PDA

View Full Version : Compressore per pistola pneumatica


johnnyferrari
11-09-2015, 09:03
Salve a tutti,
vorrei acquistare un compressore per uso domestico, quindi per qualche verniciatura in piccolo, per gonfiare le gomme dell'auto...
Tra tutti quelli (ovviamente esclusi quelli per uso professionale) che ho visto, ne ho visto uno interessante. E' un abac fc2/50, con: serbatoio da 50l, pressione massima 8 bar e 2 hp. Per un uso domestico, credo che possa andare bene. Avrei pensato anche di usare una pistola pneumatica, da comprare in seguito magari. Ho notato che la maggior parte delle pistole pneumatiche sfruttano tra i 6 ed i 7 bar, quindi questo compressore potrebbe farcela senza problemi? Oppure bisogna considerare anche altre caratteristiche? Cosa ne pensate?
Vorrei provi anche un'altra domanda. Nel suddetto compressore, sono presenti due manometri: uno per il serbatoio ed uno per la pressione in uscita. Nel compressore sono presenti anche due uscite sulla bombola (quindi uscite non controllate). Il negoziante mi ha detto che queste uscite vengono impiegate per sfruttare la pressione massima all'interno della bombola, quindi nel mio caso 8 bar. E se io impostassi il regolatore per la pressione in uscita ad 8 bar, cosa cambierebbe? Se non cambiasse nulla, l'uscita non controllata non avrebbe più senso. E' una piccola curiosità

mrwinch
11-09-2015, 10:18
A livello industriale gli Abac sono ottimi compressori: per simpatia, qualora ne avessi bisogno, ne comprerei un Abac ad uso hobbistico.
Detto questo, normalmente tutti apparati pneumatici lavorano al meglio sotto i 6 bar: alcuni proprio devono star sotto questa pressione (altri anche a meno di 5).
Per gonfiare le gomme dell'auto, 3 bar bastano ed avanzano (visto che lavori con 2 circa) e lo stesso dicasi per la verniciatura dove non dovresti andare i 5 bar. Resta da capire queste pistole ad aria quanta aria consumano: ammetto che non so quanto consumino e quindi non so darti indicazioni... boh, dovresti vedere magari sul sito della Dino Paoli e vedere se indicano il consumo delle loro pistole.
Manometri ed uscite: il compressore non fa altro che riempire un certo volume (bombola da 50l). Si accende quando la pressione scende sotto un X e si ferma quando raggiunge un Y: ora se il tuo consumo è inferiore a quello che produce il compressore, ti può attaccare direttamente senza problemi e mantenendo sempre alta la tua pressione, viceversa il compressore non ci sta dietro e tu non lavori. Considera che quasi sempre, hai bisogno di una pressione in uscita costante: è per questo che installano un regolatore di pressione per settare la pressione in uscita in funzione del tuo utilizzo.

microcip
11-09-2015, 13:37
tentare di usare la pistola pneumatica con un 25 o 50lt equivale a volere innaffiare un ettaro di terreno con la canna dell'acqua del brico.

sparagnino
11-09-2015, 19:26
vorrei acquistare un compressore per uso domestico,


Perfetto: un ABAC non è proprio casalingo, ma approviamo la scelta.

E' un abac fc2/50, con: serbatoio da 50l, pressione massima 8 bar e 2 hp.

Come tutti i compressori da 25 o 50 litri.

Avrei pensato anche di usare una pistola pneumatica


Pessima pensata, in linea generale.
Come ti hanno detto non sono importanti le prestazioni che hai elencato bensì la quantità d'aria che riesci a dare alla pistola.

Io ho raddoppiato il tubo che va alla pistola e quindi funziona MA ho (avrei) speso un capitale in tubi e raccordi.

Ho abbandoni l'idea (e ti compre una chiave a leva lunga ed una dinamometrica) oppure usi solo un tubo ma di diametro maggiore (e costa un bel po').



pressione in uscita ad 8 bar, cosa cambierebbe? Se non cambiasse nulla, l'uscita non controllata non avrebbe più senso.

Partiamo dalla condizione di bombala carica a 8 bar.
Colleghi la pistola all'uscita diretta. Appena schiacci il grilletto la pressione interna calerà, quindi non avrai più 8 bar, al getto, ma sempre meno.
Che senso ha... Per alcune applicazioni torna utile. Stai verniciano a 2 bar e devi soffiare un po' d'aria contro l'ape che ti ronza attorno... Vai in diretta! E magari la spari contro quello che stavi verniciando...

Altra cosa: io con 50 litri di compressore riesco a fare 1 sola ruota, dopo devo aspettare che si ricarichi.
Va bene che intanto devo spostare il crick ed il resto.
Però di faccio presente che ha mano, io, in 15 minuti faccio un cambio gomme estivo/inverno.

newuser
11-09-2015, 19:54
....
Vorrei provi anche un'altra domanda. Nel suddetto compressore, sono presenti due manometri: uno per il serbatoio ed uno per la pressione in uscita. Nel compressore sono presenti anche due uscite sulla bombola (quindi uscite non controllate). Il negoziante mi ha detto che queste uscite vengono impiegate per sfruttare la pressione massima all'interno della bombola, quindi nel mio caso 8 bar. E se io impostassi il regolatore per la pressione in uscita ad 8 bar, cosa cambierebbe? Se non cambiasse nulla, l'uscita non controllata non avrebbe più senso. E' una piccola curiosità

Le uscite non regolate servono per avere la massima portata di aria.

L'uscita normale ha solitamente una filettatura da 3/8 di pollice a cui è connessa il gruppo del pressostato. Dal gruppo del pressostato parte l'uscita dell'aria costituita da un regolatore di pressione collegato con filettature da 1/4 di pollice.

Le uscite non regolate sono realizzate con filettature da 1/2 pollice, dato che la sezione di passaggio è quadrupla a pari pressione la portata d'aria possibile è anch'essa quadrupla.