PDA

View Full Version : Obsolescenza programmata: adesso è reato in Francia


Redazione di Hardware Upg
04-09-2015, 11:43
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/obsolescenza-programmata-adesso-e-reato-in-francia_58681.html

Per diminuirne volontariamente il ciclo vitale di un prodotto molte compagnie smettono di supportarlo anzitempo e massimizzare i profitti. La pratica, chiamata obsolescenza programmata, è adesso illegale in Francia.

Click sul link per visualizzare la notizia.

icoborg
04-09-2015, 11:46
praticamente tutto auguri ai tribunali. :stordita:


ps: cmq obsolescenza programmata non è propriamente l'assenza di assistenza post vendita, è intrinseca nel prodotto stesso.

Davis5
04-09-2015, 11:47
grande legge! se passa in italia devono arrestare anche i produttori di lavatrici, frigoriferi,

e per primo arrestare bill gates in persona!

demon77
04-09-2015, 11:50
Un discorso in generale molto corretto.
Ma pur essendo nella posizione di consumatore devo dire che non è tutto bianco o nero.. ci sono diversi livelli di grigio (NO, non 50 sfumature).

Mi riferisco in particolare a casistiche come la disponibilità di parti di ricambio oppure la perdita di compatibilità.. in alcuni casi è evidente la "furbata", ma in tanti altri l'obsolescenza sopraggiunge per via di rapida evoluzione dell'apparecchio..

dany4president
04-09-2015, 11:50
Concordo sul fatto di bandire l'obsolescenza programmata, quella intenzionale. Ma non si può evitare che un prodotto, ad esempio uno smartphone, non possa essere piu' aggiornato perchè troppo vecchio. L'evoluzione tecnologica non si può fermare!

calabar
04-09-2015, 12:09
Ottimo principio, speriamo diventi al più presto legge europea (e magari si diffonda anche in altri mercati).
Certo, non sarà facile da dimostrare, ma è già un bene che il reato esista e che siano state stabilite delle pene non sono pecuniarie (dato che alla fine le aziende vanno sempre in guadagno).

Anche questo andrebbe chiarito, uno smartphone che non aggiorni più non smette di funzionare quindi in teoria non è obsolescenza.
No, però l'articolo parla chiaramente, per esempio, di incompatibilità software.
Sempre parlando di smartphone, una versione di Android in cui non sia possibile installare sempre più applicazioni non smette di funzionare, ma di fatto rende il prodotto obsoleto.
Non sarebbe male se i produttori che vogliono vendere in Europa debbano prevedere aggiornamenti di qualità per un certo tempo, pena multe salate. Questo impedirebbe loro di fare le porcate che oggi si vedono su questi prodotti.

FirePrince
04-09-2015, 12:16
Una legge stupida e di fatto inapplicabile.

Mparlav
04-09-2015, 12:17
Sono sanzioni che andranno gestite tramite class action per potersi permettere una bella "guerra" di perizie e controperizie di parte, oltre alle consulenze del tribunale.

Concettualmente giusto sanzionare l'obsolescenza programmata, ma difficile da applicare, ed una grossa azienda, specie se l'azione riguardasse un prodotto di successo, sarebbe in grado di portare avanti l'azione legale molto a lungo.

Spectrum7glr
04-09-2015, 12:18
a parere mio si tratta di un altro reato creato ad hoc per farsi pubblicità ma che non potrà mai essere applicato per via dell'impossibilità della dimostrazione...vedo che anche in Francia non sono immuni alla creazione di reati con finalità da spot elettorale

GianMi
04-09-2015, 12:18
e per primo arrestare bill gates in persona!

Be', XP ha ricevuto aggiornamenti per più di 10 anni, da seven e 8.1. si può aggiornare gratuitamente a 10 che sarà l'ultima versione che poi riceverà aggiornamenti a vita.

A me piacerebbe avere una lavatrice così... ;)

demon77
04-09-2015, 12:34
per primo arrestare bill gates in persona!

:confused: :confused: :confused: :confused: :confused:
e perchè? :mbe:

Rubberick
04-09-2015, 12:37
Vogliamo parlare dei condensatori e gli starter di bassa qualità in una marea di monitor prodotti negli ultimi anni? L'utente inesperto si è trovato a buttare pezzi funzionanti per un solo gruppetto di condensatori tranquillamente sostituibili..

Marko#88
04-09-2015, 12:38
:confused: :confused: :confused: :confused: :confused:
e perchè? :mbe:

Perchè fa figo dire che MS è cattiva e che BG è un ladro.

FS9
04-09-2015, 12:48
grande legge! se passa in italia devono arrestare anche i produttori di lavatrici, frigoriferi,

e per primo arrestare bill gates in persona!

Riguardo gli elettrodomestici, così come per altre cose, il solito discorso del "programmati per rompersi dopo X anni" è una ca**ata. Sono solamente fatti per costare il meno possibile, perché quando il cliente deve comprare un elettrodomestico guarda essenzialmente il prezzo. Perciò i produttori per darti un oggetto che costi meno degli altri rinuncia a tante cose che magari farebbero durare di più un prodotto.

Ma da qui a parlare di "obsolescenza programmata" ce n'é.

Syk
04-09-2015, 12:51
secondo questi l' aiffon 1 deve poter usare fluidamente l'ultimo S.O. mozzicato?
la francia non può che fare la fine che si merita.

Wonder
04-09-2015, 12:54
Le lampadine torneranno a durare 100 anni?

roccia1234
04-09-2015, 12:56
il produttore rende inutile un prodotto per mancanza di compatibilità con le versioni successive, pratica che conosciamo fin troppo bene in ambito smartphone.

Insomma, non solo smartphone.
Quante periferiche, ancora perfettamente funzionanti e che svolgono perfettamente il loro compito, sono rese inutilizzabili dall'assenza di driver?

marchigiano
04-09-2015, 13:00
legge ridicola fatta da gente ridicola per spillare soldi alle multinazionali stile antitrust italiano... :rolleyes:


Vogliamo parlare dei condensatori e gli starter di bassa qualità in una marea di monitor prodotti negli ultimi anni? L'utente inesperto si è trovato a buttare pezzi funzionanti per un solo gruppetto di condensatori tranquillamente sostituibili..

in questi casi bisogna punire il produttore semplicemente comprando da altri produttori. il fatto è che ogni apparecchio in vendita andrebbe analizzato da riviste indipendenti, come succede per es. con gli alimentatori atx, nonostante questo il 99% degli alimentatori venduti sono ciofeche... allora la colpa è del produttore di alimentatori ciofeca? :rolleyes:

Bestio
04-09-2015, 13:08
Anche questo andrebbe chiarito, uno smartphone che non aggiorni più non smette di funzionare quindi in teoria non è obsolescenza.

NI, le applicazioni si aggiornano e diventano sempre più pesanti, sul mio "vetusto" DZ (che non riesco a sostituire dato che sarei costretto a rinunciare alla QWERTY fisica :muro: ) ormai faccialibro diventa è diventato inutilizzabile e pur facendo sempre le stesse cose sta diventando sempre più lento e laggoso. :cry:

Dumah Brazorf
04-09-2015, 13:16
Leggina utile solo alla campagna elettorale, inutile ai fini pratici.
Impossibile dimostrare che un pezzo di scarsa qualità poteva essere fatto meglio / poteva essere sostituito con un altro più duraturo.

the_joe
04-09-2015, 13:23
NI, le applicazioni si aggiornano e diventano sempre più pesanti, sul mio "vetusto" DZ (che non riesco a sostituire dato che sarei costretto a rinunciare alla QWERTY fisica :muro: ) ormai faccialibro diventa è diventato inutilizzabile e pur facendo sempre le stesse cose sta diventando sempre più lento e laggoso. :cry:

Si, ma che c'entra chi ha costruito il tuo telefono se poi faccialibro diventa pesante?

Vedremo come sarà la cosa, ma la vedo dura poter dimostrare qualcosa di concreto, alla fine a meno di cose gravi tipo rotture di massa dello stesso componente non si potrà fare niente. IMHO

Per il software poi che significa che un programma del 2015 deve poter girare anche su un 286 perchè il pc meccanicamente funziona ancora?

Notturnia
04-09-2015, 13:41
legge ridicola.. nell'elettronica tutto è obsoleto quando viene venduto perchè la ricerca è già avanti..
dimostrare che è stato previsto in anticipo che fra x anni sia inutile l'oggetto comprato è assurdo.. quando prendo un iphone 6 so che fra 1 anno sarà "vecchio" e fra 3-4 anni sarà vecchio mentre fra 5-6 sarà obsoleto..

quando compro una macchina lo so che fra 10 anni sarà obsoleta.. non serve una legge a proteggermi.. le scelte progettuali costano.. auguri a chi dovrà far funzionare una legge così stupida..

Kimmy
04-09-2015, 13:43
Leggina utile solo alla campagna elettorale, inutile ai fini pratici.
Impossibile dimostrare che un pezzo di scarsa qualità poteva essere fatto meglio / poteva essere sostituito con un altro più duraturo.

A parte che in Francia non sono in campagna elettorale, falso, è possibile eccome dimostrare che certi componenti sono scadenti.
Questa legge va a colpire soprattutto schifezze predisposte per essere cambiate in blocco se si rompe un componente, e di dispositivi del genere il mercato ne è pieno.


Quanti strenui difensori delle corporations in questi commenti, almeno metà di quelli che leggo sono anti-consumatori.

Dumah Brazorf
04-09-2015, 13:54
Se volevano realmente fare qualcosa avrebbero dovuto portare il periodo di garanzia per tutti i prodotti da 2 ad es. 5anni.
Dimostrare che un condensatore esploso dopo 2 anni è stato fatto appositamente per quella durata e che il committente l'ha scelto appositamente per il suo prodotto è fantascienza.

Aulin
04-09-2015, 14:08
Mi viene solo in mente quando ho aggiornato il mio ipad 1 a non ricordo quale versione di IOS, mi pare fosse la 4. Da quel momento è diventato lento, scattoso e inusabile. E non avevo più possibilità di tornare indietro.
Stessa cosa mi è successo con l'ultimo aggiornamento del Samsung S4. Upgrade del software che ti ammazza il telefono. Questo lo considero un esempio lampante di obsolescenza programmata.

AlPaBo
04-09-2015, 14:09
grande legge! se passa in italia devono arrestare anche i produttori di lavatrici, frigoriferi,

e per primo arrestare bill gates in persona!

Per non parlare di tutti quelli che fanno distribuzioni Linux non LTS...

skadex
04-09-2015, 14:10
Premesso che andrebbe letta la legge direttamente ma mi pare di capire che si voglia punire la volontà intenzionale di rendere necessaria la sostituzione del prodotto al di là del naturale ciclo di evoluzione della tecnologia.
Esempio: il mio primo smartphone era un Huawei di fascia bassissima, renderlo aggiornabile all'ultimo Android non sarebbe possibile per ragioni di utilizzo (passare da una schermata ad un'altra in 5 mesi non sarebbe propriamente comodo); il dispositivo nasce come variante a basso prezzo e fa il suo lavoro con il software previsto in maniera normale, ergo non si applicherebbe la legge.
Lampadine: il produttore consciamente utilizza sottoprodotti materiali in maniera che tale che la sua lampadina (che normalmente dovrebbe durare diciamo 10 anni se costruita secondo parametri) duri massimo 2 anni in maniera voluta e causata. Qui si applicherebbe la legge.
Immagino che si voglia limitare questo (d'accordo) anche se trovo molto complicata l'attuazione.

calabar
04-09-2015, 14:13
Leggina utile solo alla campagna elettorale, inutile ai fini pratici.
Impossibile dimostrare...

Non semplice da dimostrare? Si.
Indimostrabile? No.

Se esiste il reato, di fronte ad un comportamento più che sospetto un magistrato può autorizzare intercettazioni, contattare personale interno all'azienda, ecc...
Se le prove saltano fuori, allora per l'azienda e per i dirigenti coinvolti diventa un bel problema, se tali comportamenti sono messi in atto.

NI, le applicazioni si aggiornano e diventano sempre più pesanti, sul mio "vetusto" DZ ... sta diventando sempre più lento e laggoso.
Se però si venisse a scoprire che i principali produttori si sono messi d'accordo per usare quantitativi di memoria (RAM e archiviazione) ridotti appositamente per rendere presto obsoleti i terminali, beh, allora ci sarebbe una bella ipotesi di reato.
Possibile che oggi si vendano ancora terminali di fascia media con 1GB di RAM? O 4GB di memoria interna quasi tutta occupata dal sistema? O con memoria non espandibile da 8 o da 16 GB?
Sono tutte strategie appositamente concepite non tanto per inficiare l'esperienza d'uso nell'immediato, ma per rendere il dispositivo obsoleto in pochi anni.

AlPaBo
04-09-2015, 14:15
A parte che in Francia non sono in campagna elettorale, falso, è possibile eccome dimostrare che certi componenti sono scadenti.
Questa legge va a colpire soprattutto schifezze predisposte per essere cambiate in blocco se si rompe un componente, e di dispositivi del genere il mercato ne è pieno.


Quanti strenui difensori delle corporations in questi commenti, almeno metà di quelli che leggo sono anti-consumatori.

Questa legge non va a colpire nessuno. È di fatto impossibile dimostrare che un dispositivo è stato progettato apposta per rompersi dopo un certo periodo.

Tu te la stai prendendo con la cattiva qualità, ma questo non è un reato. Non solo, la gente preferisce la cattiva qualità economica alla buona qualità costosa. Anche le apparecchiature che fatte per essere cambiate in blocco lo sono essenzialmente per tagliare i costi.

Sarebbe bello avere buona qualità ai costi attuali, ma non è possibile. Non a caso i dispositivi in uso in ambito aziendale e professionale costano di più di quelli consumer.

Bestio
04-09-2015, 14:18
Si, ma che c'entra chi ha costruito il tuo telefono se poi faccialibro diventa pesante?

Vedremo come sarà la cosa, ma la vedo dura poter dimostrare qualcosa di concreto, alla fine a meno di cose gravi tipo rotture di massa dello stesso componente non si potrà fare niente. IMHO

Per il software poi che significa che un programma del 2015 deve poter girare anche su un 286 perchè il pc meccanicamente funziona ancora?

Il fatto è che un SW di comunicazione come Facebook, o Whattsup dovrebbero essere il più leggero possibile, e comunque anche le versioni più "vecchie" e leggere in grado di funzionare anche oggi, anche se magari con qualche funzionalità in meno.
La retrocompatibilità dovrebbe essere sempre una cosa sacrosanta e garantita.

AlPaBo
04-09-2015, 14:19
Possibile che oggi si vendano ancora terminali di fascia media con 1GB di RAM? O 4GB di memoria interna quasi tutta occupata dal sistema? O con memoria non espandibile da 8 o da 16 GB?
Sono tutte strategie appositamente concepite non tanto per inficiare l'esperienza d'uso nell'immediato, ma per rendere il dispositivo obsoleto in pochi anni.
Guarda che l'obsolescenza pianificata è quella per cui il dispositivo si rompe volutamente entro un certo periodo (preferibilmente subito dopo la scadenza della garanzia).
Il fatto che il dispositivo sia superato da dispositivi più moderni non è obsolescenza pianificata.

marchigiano
04-09-2015, 14:22
Le lampadine torneranno a durare 100 anni?

qualsiasi lampadina può durare 100 anni, basta rinunciare a una parte di efficienza luminosa

the_joe
04-09-2015, 14:24
..........
La retrocompatibilità dovrebbe essere sempre una cosa sacrosanta e garantita.

Fino a che punto?

Perchè si potrebbe arrivare a dire che l'ultimo DOOM debba essere compatibile con il DOS 1.0......

Capisci che una cosa è l'obsolescenza programmata, una cosa l'obsolescenza per vecchiaia e un'altra è l'usura.

the_joe
04-09-2015, 14:26
qualsiasi lampadina può durare 100 anni, basta rinunciare a una parte di efficienza luminosa

A parte che di lampadine che durano 100 anni ne ho viste nessuna, al limite quelle ad incandescenza se venivano usate poco duravano realmente decenni, ma di contro con 100W avevi una resa luminosa ridicola la maggior parte dell'energia andava via in calore e comunque a seconda di dove erano installate duravano mesi.

Vortigaut
04-09-2015, 14:32
@the_joe

Oppure si potrebbe arrivare a dire che la parte finale della scopa elettrica che acquisti alla moglie deve essere compatibile con tutte le altre che comperi.
Se ci pensi oggi non è così...Se ti si rompe la spazzola (oppure si consuma?) ti tocca acquistare il ricambio esatto, fa niente se poi in casa ne hai almeno altre 2 di precedenti scope elettriche, al 99% avranno l'attacco diverso e non potrai che buttarle.
In non focalizzerei l'attenzione solo sul software...;)

gioiafilippo
04-09-2015, 14:46
E allora la fine al supporto di Windows 7 cos'è se non obsolescenza programmata? Ora mamma Microsoft ha rinnegato anche il popolarissimo Win Server 2003 e la nostra compagnia da luglio è rimasta fregata, con costi enormi per il passaggio a 2008 R2, formazione del personale, data migration e così via. Quando si dice il Dio Denaro..

the_joe
04-09-2015, 14:52
@the_joe

Oppure si potrebbe arrivare a dire che la parte finale della scopa elettrica che acquisti alla moglie deve essere compatibile con tutte le altre che comperi.
Se ci pensi oggi non è così...Se ti si rompe la spazzola (oppure si consuma?) ti tocca acquistare il ricambio esatto, fa niente se poi in casa ne hai almeno altre 2 di precedenti scope elettriche, al 99% avranno l'attacco diverso e non potrai che buttarle.
In non focalizzerei l'attenzione solo sul software...;)

Che c'entra l'obsolescenza programmata, questo semmai riguarderebbe l'adesione a standard comuni e obbligatori.

Anche a chi dice che oggi se si rompe un piccolo pezzo si deve buttare via tutto, è "colpa" della sempre più spinta integrazione e del costo della mano d'opera, va bene se si parla di qualche pezzo meccanico o elettrico/elettronico piuttosto grande, ma vi vorrei vedere a cambiare una testina ad un hard disk e quanto verrebbe a costare questa sostituzione.

Thom91
04-09-2015, 14:58
Ma come si faccia ad applicarla non ho capito,per me è inapplicabile come fai a valutare caso x caso,un bel po di lavoro per gli avvocati

Vortigaut
04-09-2015, 15:01
Che c'entra l'obsolescenza programmata, questo semmai riguarderebbe l'adesione a standard comuni e obbligatori.

Anche a chi dice che oggi se si rompe un piccolo pezzo si deve buttare via tutto, è "colpa" della sempre più spinta integrazione e del costo della mano d'opera, va bene se si parla di qualche pezzo meccanico o elettrico/elettronico piuttosto grande, ma vi vorrei vedere a cambiare una testina ad un hard disk e quanto verrebbe a costare questa sostituzione.


Bè OK ci sono casi dove non è possibile intervenire, oppure i costi di manodopera sono talmente alti che non ne vale la pena, è il caso dell'esempio che hai fatto.
Ma dimentica l'HD e le sue testine e riprendi l'esempio della scopa elettrica...Spesso ad usurarsi sono le ruote oppure le spazzole che forzano l'aspirazione.
Quelle, a differenza dell'HD le sostituirebbe in pochi minuti qualsiasi casalinga...Invece come minimo deve buttare nel pattume l'intero pezzo completo di plastica e viti varie e acquistare il ricambio completo.

Masamune
04-09-2015, 15:03
quello che mi domando è: come fai a dimostrare che una cosa si è rotta per una magagna progettuale voluta?
avevo due hardisk seagate montati su un nas, e si sono scassati esattamente dopo 2 anni. è vero che erano hardisk desktop e non è che so fatti per stare accesi tutto il giorno, ci posso stare... ma uno si rompe, controllo sul sito seagate ed era fuori garanzia, controllo la fattura: è ancora in garanzia. me lo sostituiscono, lo monto, e dopo 3 mesi si rompe l'altro. stavolta niente garanzia. compro nuovo e monto (sempre lo stesso moddello).
2 mesi fa uno mi saluta e muore: era il primo che mi hanno sostituito. cambiato con un WD red, attesa che anche il secondo schiatti.
lavatrice: collassa il cestello. apro verifico e che scopro? il cestello è fissato su una lamiera di acciaio con un perno di plastica che lo tiene sospeso. che succede se il metallo sfrega sulla plastica? si consuma, si assottiglia e alla fine si strappa per il peso. bastava un anello di teflon nel buco della lamiera per evitare il contatto diretto metallo/plastica. al produttore sarebbe costato 20 lire e la lavatrice sarebbe durata 15 anni invece che 6.
ora, come fai a dimostrare che gli harddisk si sono scassati appositamente e non è stata solo una fatalità che siano deceduti all'unisono (come le coppie di pappagallini)?
come dimostri che quando l'ingegnere ha pensato bene di mettere un perno di plastica per tenere 6 tonnellate di cestello, lo ha fatto deliberatamente oppure solo perche la laura l'ha presa coi punti del latte e non sapeva che il metallo vince sulla plastica?

in linea di principio questa legge è un bel segnale ai produttori che non possono continuare a fare come gli pare, però la vedo difficilmente applicabile.

gioiafilippo
04-09-2015, 15:08
questa non e' obsolescenza programmata.

quando compri un S.O. sai per quanti anni verra' supportato, e soprattutto non smettera' di funzionare dopo quegli anni.

ma vedo che in questo topic forse due persone hanno la vaga idea di cosa stanno commentando, gli altri vanno a casaccio. :rolleyes:

Certo che lo è invece. Perchè se un OS come Win Server 2003 mi va ancora alla perfezione devi togliermelo dalla possibilità di ricevere aggiornamenti, patch di sicurezza e tant'altro? Ovvio perchè altrimenti non vendi Win Server 2012 e vuoi fare profitti a palate. Se un OS va benissimo e tu lo uccidi, questa sì che è obsolescenza programmata al solo scopo di fare profitti sulle versioni successive.

the_joe
04-09-2015, 15:08
Bè OK ci sono casi dove non è possibile intervenire, oppure i costi di manodopera sono talmente alti che non ne vale la pena, è il caso dell'esempio che hai fatto.
Ma dimentica l'HD e le sue testine e riprendi l'esempio della scopa elettrica...Spesso ad usurarsi sono le ruote oppure le spazzole che forzano l'aspirazione.
Quelle, a differenza dell'HD le sostituirebbe in pochi minuti qualsiasi casalinga...Invece come minimo deve buttare nel pattume l'intero pezzo completo di plastica e viti varie e acquistare il ricambio completo.

Hai mai lavorato in qualche realtà commerciale?

Hai una minima idea di quanto verrebbe a costare in termini di magazzino quello che stai chiedendo? (es. 10 articoli da gestire invece di 1, rimanenze di merce che non sarà più vendibile ecc. ecc.)

Capisco e girano anche a me le scatole se per una spazzolina devo gettare anche la testa di aspirazione, ma alla fine per una serie di motivi viene a costare di meno fare in questo modo.


@ Antonio33, io negli anni 80 ero già grandicello e l'elettronica era fatta esattamente con gli stessi criteri di oggi, solo che c'era meno integrazione e i componenti erano intrinsecamente più robusti, ma già al tempo ci si lamentava che le lavatrici e i frigoriferi duravano meno di "quelli di una volta" :D

the_joe
04-09-2015, 15:14
Certo che lo è invece. Perchè se un OS come Win Server 2003 mi va ancora alla perfezione devi togliermelo dalla possibilità di ricevere aggiornamenti, patch di sicurezza e tant'altro? Ovvio perchè altrimenti non vendi Win Server 2012 e vuoi fare profitti a palate. Se un OS va benissimo e tu lo uccidi, questa sì che è obsolescenza programmata al solo scopo di fare profitti sulle versioni successive.

Quello che chiedi in pratica è l'assistenza perpetua, chiaramente nessuno su un prodotto potrà mai garantirtela, le tecnologie si evolvono e cambiano e ad un certo punto non è più possibile garantire l'assistenza per i prodotti oramai obsoleti sia che si parli di software che di meccanica che di qualsiasi altra cosa, anche noi invecchiamo e i pezzi di ricambio non si trovano....

Vortigaut
04-09-2015, 15:23
Hai mai lavorato in qualche realtà commerciale?

Hai una minima idea di quanto verrebbe a costare in termini di magazzino quello che stai chiedendo? (es. 10 articoli da gestire invece di 1, rimanenze di merce che non sarà più vendibile ecc. ecc.)

Capisco e girano anche a me le scatole se per una spazzolina devo gettare anche la testa di aspirazione, ma alla fine per una serie di motivi viene a costare di meno fare in questo modo.



Non sono d'accordo!
Le parti che si usurano sono sempre le stesse, basterebbe progettarle in modo da renderle compatibili con i successivi modelli che andrai a produrre e il problema magazzino non esisterebbe.
Il motivo è semplice: non guadagnerebbero nulla venderti 2 ruote e un raschiapolvere a 3€, quindi ti vendono la testa completa.
I costi di magazzino c'entrano relativamente, un'automobile è composta da migliaglia di pezzi tutti reperibili a magazzino.
Non è che ti obbligano ad acquistare la testa del motore completa solo perché hai piegato una valvola..

the_joe
04-09-2015, 15:29
Non sono d'accordo!
Le parti che si usurano sono sempre le stesse, basterebbe progettarle in modo da renderle compatibili con i successivi modelli che andrai a produrre e il problema magazzino non esisterebbe.
Il motivo è semplice: non guadagnerebbero nulla venderti 2 ruote e un raschiapolvere a 3€, quindi ti vendono la testa completa.
I costi di magazzino c'entrano relativamente, un'automobile è composta da migliaglia di pezzi tutti reperibili a magazzino.
Non è che ti obbligano ad acquistare la testa del motore completa solo perché hai piegato una valvola..

Ripeto, non sai di cosa stai parlando.

Per le automobili c'è una legge apposita che obbliga i concessionari e i fabbricanti ad avere ricambi per 10 anni dopo la fine della commercializzazione di un modello e nonostante questo hanno fatto una gestione centralizzata a livello europeo per i pezzi perchè gestita localmente sarebbe stata troppo onerosa e si parla di altre cifre.

Per assurdo ti ripeto che sarebbe più costoso comprare 2 rotelle e 1 spazzolina che l'intera testa dell'aspirapolvere per i motivi scritti sopra.

Mory
04-09-2015, 15:40
l'obsolescenza al giorno d'oggi dove tutto funziona con schede elettroniche e processori è un gioco da ragazzi. basta mettere un circuito contatore fra i migliaia di transistor della cpu in modo da disattivare l'alimentazione in un preciso momento e chi se ne accorgerà mai? :D
L'unico modo per risolvere il problema è quello di estendere le garanzie per legge ma non come adesso che il cliente ha 2 anni di garanzia mentre il produttore se ne accolla 1 e il secondo se lo deve accollare l'esercente/venditore! La legge deve essere fatta in modo che se tu società XXX non dai almeno 2/3/4 anni di garanzia il prodotto nemmeno lo importi in europa!

LucaLindholm
04-09-2015, 15:52
Evidentemente anche i mangia-lumache d'oltralpe hanno capito che il mio iPad poteva ricevere qualcosa in più oltre a iOS 5.1.1, visto che l'iPad 2 è aggiornato all'ultimissima versione (iOS 8.4.1)!


,':(

LordSilver
04-09-2015, 16:22
Non so quanto sia dimostrabile la cosa per gli oggetti fisici, a meno di fughe di informazioni da parte di qualche lavoratore delle fabbriche.

calabar
04-09-2015, 16:55
Non so quanto sia dimostrabile la cosa per gli oggetti fisici, a meno di fughe di informazioni da parte di qualche lavoratore delle fabbriche.
Lo si dimostra con le indagini, come per tanti altri crimini. Anche se leggo ancora molti che parlano di "indimostrabile". É dimostrabile eccome, anche se la cosa non è banale.

Guarda che l'obsolescenza pianificata è quella per cui il dispositivo si rompe volutamente entro un certo periodo (preferibilmente subito dopo la scadenza della garanzia).
Se leggi l'articolo, vedi che la legge di cui si parla estende il concetto anche ad altre situazioni. Sono tutti casi di obsolescenza programmata, anche se non contemplano la rottura (anzi, visto che si parla di "obsolescenza" e non di "rottura", direi che lo sono a maggior diritto).

Certo che lo è invece. Perchè se un OS come Win Server 2003 mi va ancora alla perfezione devi togliermelo dalla possibilità di ricevere aggiornamenti, patch di sicurezza e tant'altro?
Perché questi sono costi di manutenzione molto elevati per l'azienda, che deve puntare sui prodotti nuovi.
Quando hai acquistato il sistema, sapevi che MS garantiva 5 anni di supporto più altri 5 di supporto esteso. Non vedo perchè lamentarsi se il prodotto ha fatto il suo tempo (che non mi pare un tempo sottodimensionato), come previsto.
La filosofia "basta che funzioni" è deleteria, perchè rende le aziende poco competitive e meno sicure. Dopo tanti anni mi pare pure giusto aggiornarsi.

alerighi
04-09-2015, 17:19
Ma a me sembra una stupidaggine questa dell'obsolescenza programmata, che poi ci sono quelli che si lamentano del fatto che una volta i prodotti erano fatti per durare e si riparavano e simili, si ma costavano molto di più e soprattutto la tecnologia si evolveva molto più lentamente, per cui quando qualcosa si rompeva la si portava a riparare, ora quando qualcosa si rompe la si cambia per passare ad un modello migliore...

Fra l'altro poi vorrei sapere quanti hanno comprato un nuovo computer, telefono, televisore o che perchè quello che avevano prima si è rotto, di solito lo si fa per passare a qualcosa di migliore anche se il vecchio prodotto funziona ancora perfettamente

Matteios92
04-09-2015, 18:33
Insomma, non solo smartphone.
Quante periferiche, ancora perfettamente funzionanti e che svolgono perfettamente il loro compito, sono rese inutilizzabili dall'assenza di driver?

:cool: Chi l'ha dura la vince

Marko#88
04-09-2015, 19:47
Ma a me sembra una stupidaggine questa dell'obsolescenza programmata, che poi ci sono quelli che si lamentano del fatto che una volta i prodotti erano fatti per durare e si riparavano e simili, si ma costavano molto di più e soprattutto la tecnologia si evolveva molto più lentamente, per cui quando qualcosa si rompeva la si portava a riparare, ora quando qualcosa si rompe la si cambia per passare ad un modello migliore...

Fra l'altro poi vorrei sapere quanti hanno comprato un nuovo computer, telefono, televisore o che perchè quello che avevano prima si è rotto, di solito lo si fa per passare a qualcosa di migliore anche se il vecchio prodotto funziona ancora perfettamente

È esattamente su questo che giocano i produttori :asd:

Boscagoo
04-09-2015, 20:18
E' un controsenso. Ad un certo punto arrivi a non inserire più modifiche/aggiornamenti/risoluzioni bug/feature da quanto è esteso il codice, però il cliente non vuole cambiare nulla e pretende giustamente la continua assistenza al software.

LordSilver
04-09-2015, 20:28
Lo si dimostra con le indagini, come per tanti altri crimini. Anche se leggo ancora molti che parlano di "indimostrabile". É dimostrabile eccome, anche se la cosa non è banale.
Dovrebbero per lo meno mandare qualcuno sotto copertura come insider per verificare la cosa, il che di per sé non credo sia legale.
Però magari mi sbaglio e bastano anche delle semplici statistiche dei tassi di rottura negli anni affinché venga riconosciuto il reato.

marchigiano
04-09-2015, 20:32
A parte che di lampadine che durano 100 anni ne ho viste nessuna, al limite quelle ad incandescenza se venivano usate poco duravano realmente decenni, ma di contro con 100W avevi una resa luminosa ridicola la maggior parte dell'energia andava via in calore e comunque a seconda di dove erano installate duravano mesi.

quando progetti una lampadina a filamento decidi quante ore durerà alla tensione X, è semplicissimo, pù il filamento sta freddo, più dura, la scala è logaritmica, quindi sotto certe tensioni la lampadina durerà veramente in eterno.

mi dirai: allora perchè non fanno tutti lampadine che durano in eterno? gombloddo? :D no, semplicemente perchè più la temperatura è bassa più l'efficienza è bassa, quindi per dire una lampadina da 2000lm che dura 100 anni consumerà 200W, una lampadina da 2000lm che dura 10.000 ore consumerà 100W

se invece a pari luminosità/efficienza una lampadina dura di meno è questione di qualità, ma essendoci concorrenza basta cambiare marca. se come dice bivozz c'è stato cartello quello va punito e ci sono già leggi a riguardo


negli anni '80 l'elettronica era fatta per durare, ora invece e' fatta per durare fino a fine garanzia. quindi non e' che sono osservazioni campate in aria.

mah... negli anni 80 ricordo i radiotecnici con le botteghe piene di elettronica scassata... io stesso non so quanti amplificatori lettori cd registratori vhs cellulari ho portato in assistenza e sempre botte da paura sulle fatture :rolleyes:

marchigiano
04-09-2015, 21:04
http://www.lamptech.co.uk/Images/Illustrations/IN%20Nomograph.jpg

questa immagine è spettacolare, ricordatevela sempre quando pensate a una lampada a filamento

WarDuck
04-09-2015, 21:24
E allora la fine al supporto di Windows 7 cos'è se non obsolescenza programmata? Ora mamma Microsoft ha rinnegato anche il popolarissimo Win Server 2003 e la nostra compagnia da luglio è rimasta fregata, con costi enormi per il passaggio a 2008 R2, formazione del personale, data migration e così via. Quando si dice il Dio Denaro..

E' evidente che non conosci come funziona l'ingegneria del software.

Più modifichi un software e più è costoso da mantenere, inoltre aumenta sempre di più la probabilità di introdurre errori che portano a bug. Ad un certo punto del ciclo di vita conviene riscrivere da 0 alcune parti piuttosto che continuare a mettere pezze su pezze.

XP e Windows Server 2003 ad esempio avevano 2 kernel separati, da gestire e mantenere. Questo è un costo, e lo è ancora di più mano mano che passa il tempo.

Ma a prescidere da questo la tua compagnia è rimasta fregata perché in Italia non siamo in grado di guardare ad un palmo dal nostro naso e non vediamo un problema finché non si palesa.

Tutti i Windows quando escono hanno una data di fine supporto.

Se sei intelligente, fai tutto prima che termini il supporto o lo estendi (a pagamento of course).

Il supporto infinito non esiste né esisterà mai.

rockroll
05-09-2015, 01:23
E' evidente che non conosci come funziona l'ingegneria del software.

Più modifichi un software e più è costoso da mantenere, inoltre aumenta sempre di più la probabilità di introdurre errori che portano a bug. Ad un certo punto del ciclo di vita conviene riscrivere da 0 alcune parti piuttosto che continuare a mettere pezze su pezze.

XP e Windows Server 2003 ad esempio avevano 2 kernel separati, da gestire e mantenere. Questo è un costo, e lo è ancora di più mano mano che passa il tempo.

Ma a prescidere da questo la tua compagnia è rimasta fregata perché in Italia non siamo in grado di guardare ad un palmo dal nostro naso e non vediamo un problema finché non si palesa.

Tutti i Windows quando escono hanno una data di fine supporto.

Se sei intelligente, fai tutto prima che termini il supporto o lo estendi (a pagamento of course).

Il supporto infinito non esiste né esisterà mai.

Più correggi un software e meno errori restano da correggere e più sicuro diventa il suo funzionamento. O no?

Quel che dici tu, che aumenta complessità e rischio, può essere vero se fai implementazione di un prodotto creato in maniera non proprio eccellente, ma l'esimia M$onopolista non fa certo implementazioni nel periodo di supporto più o meno esteso, sta solo correggendo le sue magagne. Ora un corretto rapporto col cliente sarebbe quello di provvedere indefinitamente, a vita alla correzione delle magagne (in base al principio che un proddotto deve essere conforme all'uso dichiarato), e fornire a pagamento le implementazioni di cui il cliente intende usufruire (per sua scelta, non per volonta imposta!). Vero?
Se nella correzione delle magagne il produttore decide che gli conviene sostituire ex novo anzichè riparare una o più componenti se non addirittura l'intero prodotto, sarà una sua scelta, il cliente ha comunque diritto alla correzione delle magagne (gratis of course) necessarie per rendere il prodotto conforme!
Se poi esiste una versione successiva del prodotto, ed il cliente desidera acquistarla (rinunciando o meno all'utilizzo dell versione precedenta ancora funzionante, come preferisce), deve essere il cliente libero di prendere questa decisione, anzichè trovarsi costretto suo malgrado a prenderla forzatamente perchè il produttore lo ha messo davanti ad una scelta obbligata togliendogli la possibilità di avere il vecchio prodotto conforme all'utilizzo dichiarato.

Non mi pare però che le cose procedano su questa linea di correttezza.

PS: Il pricipio di conformità vale sempre, quello che scade è il periodo di garanzia, che assicura la correzione gratuita di un prodotto conforme all'inizio ma che ha perso tale conformità nell'impiego successivo e non per colpa del cliente; ma sui particolari che già di fabbrica la conformità non l'hanno mai avuta, ancorchè essa sia risultata durante il successivo utilizzo, secondo ogni logica ne deve rispondere il produttore, al di fuori da qualunque eula vessatoria del caso.

the_joe
05-09-2015, 07:32
PS: Il pricipio di conformità vale sempre, quello che scade è il periodo di garanzia, che assicura la correzione gratuita di un prodotto conforme all'inizio ma che ha perso tale conformità nell'impiego successivo e non per colpa del cliente; ma sui particolari che già di fabbrica la conformità non l'hanno mai avuta, ancorchè essa sia risultata durante il successivo utilizzo, secondo ogni logica ne deve rispondere il produttore, al di fuori da qualunque eula vessatoria del caso.

Sarai comunque conscio che un limite temporale ci deve essere per tutti i prodotti oltre al quale il produttore è esentato dal fornire assistenza anche a pagamento.

FaMe.it
05-09-2015, 08:17
A mè sembra un buon punto da cui partire e mi sembra sia una legge sana.E a dire la verità (sempre non vogliate mentire a voi stessi) le schede video entrano in quelle logiche di mercato..

kalgan
05-09-2015, 09:50
sono anni luce avanti a noi. legge giustissima anche se di difficile applicazione, ma penso che comunque possa essere un buon deterrente per i produttori che così eviterebbero di "farla sporca"...

Vortigaut
05-09-2015, 09:54
A mè sembra un buon punto da cui partire e mi sembra sia una legge sana.E a dire la verità (sempre non vogliate mentire a voi stessi) le schede video entrano in quelle logiche di mercato..

??
Ho sempre cambiato PC e componenti interni per migliorare le prestazioni e non perché programmati per rompersi dopo un certo periodo.
E non credo di essere l'unico.
Tengo a precisare che tutta l'elettronica che uso, la faccio semrpe lavorare nelle specifiche per cui è stata progettata.

androtto
05-09-2015, 10:36
il principio di questa legga è giusto
di fatto è inapplicabile in un mondo così dinamico
ovvio che alcuni produttori fanno apposta a sfruttare i costi di riparazione invitando di fatto gli utenti a sostituire l'apparecchio
il segreto: il fai da te, capirci un po' di tutto ed evitare di sentirsi costretti a sostituire qualcosa se prima non ci si prova a ripararlo in qualche modo
certo. non è da tutti, ma in assenza di questa capacità di arrangiarsi credo che per come va il mondo, ogni cosa abbia un suo tempo (sviluppo, produzione, supporto, fine vita)
non esistono i prodotti eterni, non vengono più fatti con questo scopo.
i miei 2 cent

AleLinuxBSD
06-09-2015, 06:14
Sperando che il legislatore non si sia dimenticato dell'importanza del software, nell'obsolescenza programmata di molti dispositivi (es. Android), gli auguro di riuscire nell'impresa in modo che altri Paesi importanti, come Gernania e Gran Bretagna, possano seguire il loro esempio, in un circolo virtuoso di riduzione dei rifiuti elettronici e maggiore tutela dell'utente.

Nel frattempo però resto dubbioso finché non appariranno risultati concreti.

Vortigaut
06-09-2015, 13:55
il principio di questa legga è giusto
di fatto è inapplicabile in un mondo così dinamico
ovvio che alcuni produttori fanno apposta a sfruttare i costi di riparazione invitando di fatto gli utenti a sostituire l'apparecchio
il segreto: il fai da te, capirci un po' di tutto ed evitare di sentirsi costretti a sostituire qualcosa se prima non ci si prova a ripararlo in qualche modo
certo. non è da tutti, ma in assenza di questa capacità di arrangiarsi credo che per come va il mondo, ogni cosa abbia un suo tempo (sviluppo, produzione, supporto, fine vita)
non esistono i prodotti eterni, non vengono più fatti con questo scopo.
i miei 2 cent


Post da incorniciare e che mi trova perfettamente d'accordo!
Purtroppo anche il fai da te è inapplicabile su alcuni prodotti, spesso non ti forniscono il ricambio e quindi anche se sei capace non hai altra strada che affidarti all'assistenza oppure acquistare un prodotto nuovo.

cdimauro
06-09-2015, 20:47
Una legge assurda scritta da gente che non capisce nulla di IT.

Se certi prodotti usano componenti di più scarsa qualità è perché... costano poco, e dunque possono durare meno di altri di qualità superiore. E' il mercato che offre prodotti differenti per ogni tasca: sono i SOLDI che fanno la differenza, e l'obsolescenza non c'entra proprio nulla qui.

Comunque se ne sono convinti non c'è problema: DIMOSTRINO che un determinato prodotto sia stato realizzato APPOSITAMENTE per divenire obsoleto/rompersi dopo un determinato periodo di tempo. L'onere della prova è sempre di chi presenta una tesi.

Riguardo ai pezzi di ricambio garantiti per tot anni, il paragone con le automobili non c'entra nulla. Infatti dopo 10 anni un'auto puoi utilizzarla tranquillamente per fare sostanzialmente le stesse cose, mentre per un dispositivo elettronico è molto difficile (parlando sui genesis) perché le esigenze sono cambiate moltissimo, per i nuovi requisiti richiedono hardware adeguato allo scopo.

Questi geni incompresi dovrebbero capire che se il settore dei trasporti avesse "scalato" negli ultimi 50 anni quanto quello dell'IT, oggi potremmo passare le vacanze in qualche altro sistema "solare" della nostra galassia, invece di impiegare un giorno per arrivare in Australia...

Infine riguardo al software, ci sarebbe di che discutere, ma l'ho già accennato prima. Basti vedere l'hardware del Commodore VIC20 e quale software ci girasse, tanto per fare un esempio, e un PC (o smartphone) e il suo software attuale: tutto è commisurato a ciò che l'utente è in grado di fare con questi strumenti. Ed è il prezzo che si deve pagare: hardware sempre più complesso & "veloce", per stare al passo del software altrettanto complesso e che necessita di più memoria e/o prestazioni. E anche qui, l'obsolescenza programmata non c'entra nulla.

ComputArte
06-09-2015, 22:06
Per chi ha tirato in ballo il settore dell'automotive sia per dimostrare o meno il fenomeno della obsolescenza programmata ( oscura per molti nelle varie dinamiche e manifestazioni del fenomeno ) un esempio fra tutti: Cuba.
Auto d'epoca che, nonostante l'assenza di pezzi di ricambio, sono perfettamente funzionanti :-)

In elettronica non si può ridurre il fenomeno alla rottura programmata ( il componente con il ciclo di vita più breve che decreta la "convenienza economica" a comprare il TUTTO, nuovo ). Questa era l'obsolescenza programmata della fine degli anni ottanta...

L'Obsolescenza programmata evoluta è più subdola: continua a funzionare tutto, ma mooooooooooooolto più lentamente e con "sporadiche" perdite di dati...

Il tutto sapientemente condito fra sw e hw.

Questo fenomeno è constatabile quotidinamente, e tutti i prodotti ne sono contraddistinti ( abiti, scarpe, manufatti, accessori ecc ecc ).
Chi scrive negando addirittura l'esistenza di questo fenomeno probabilmente ha interessi diretti.

Vortigaut
07-09-2015, 07:18
Per chi ha tirato in ballo il settore dell'automotive sia per dimostrare o meno il fenomeno della obsolescenza programmata ( oscura per molti nelle varie dinamiche e manifestazioni del fenomeno ) un esempio fra tutti: Cuba.
Auto d'epoca che, nonostante l'assenza di pezzi di ricambio, sono perfettamente funzionanti :-)

In elettronica non si può ridurre il fenomeno alla rottura programmata ( il componente con il ciclo di vita più breve che decreta la "convenienza economica" a comprare il TUTTO, nuovo ). Questa era l'obsolescenza programmata della fine degli anni ottanta...

L'Obsolescenza programmata evoluta è più subdola: continua a funzionare tutto, ma mooooooooooooolto più lentamente e con "sporadiche" perdite di dati...

Il tutto sapientemente condito fra sw e hw.

Questo fenomeno è constatabile quotidinamente, e tutti i prodotti ne sono contraddistinti ( abiti, scarpe, manufatti, accessori ecc ecc ).
Chi scrive negando addirittura l'esistenza di questo fenomeno probabilmente ha interessi diretti.

Sulle auto d'epoca il discorso che fai non corrisponde a verità.
Continuano a funzionare perché c'è qualcuno che si prodigra a ricostruire il sedile che è sfondato oppure il ricambio meccanico che non è più disponibile ma che con le dovute conoscenze e i macchinari adatti è possibile ricostruire.
Quindi è vero che le automobili continuano a funzionare anche dopo la fine del supporto ricambi, ma dove succede è solo perché dietro di esse c'è solo qualcuno che vuole continuare a far funzionare quel tipo di auto. E nel 90% dei casi è il proprietario stesso oppure un collezionista.
Diciamo che i campi dell'obsolescenza programmata sono talmente vasti che ha ragione sia chi dice che non esiste (un programma software ad esempio prima o poi sei costretto a sostituirlo con uno nuovo) e sia chi dice che invece esiste.
Su alcuni prodotti ne sono convinto anche io, il problema è dimostrarlo...E come giustamente detto, non è semplice.

zappy
07-09-2015, 08:29
tipo questo commento. :rolleyes:

si parla di ROTTURE, dovute all'uso di componenti con un basso MTBF a fronte di prezzi di acquisto al di sopra delle medie di mercato, in modo tale che l'utente a seguito della rottura e con un costo di riparazione non conveniente, sia costretto a COMPRARE una cosa nuova.

negli anni '80 l'elettronica era fatta per durare, ora invece e' fatta per durare fino a fine garanzia. quindi non e' che sono osservazioni campate in aria.
quoto.
speriamo diventi norma europea e che venga recepita in fretta.

zappy
07-09-2015, 08:31
...come fai a dimostrare che una cosa si è rotta per una magagna progettuale voluta?
....
come dimostri che quando l'ingegnere ha pensato bene di mettere un perno di plastica per tenere 6 tonnellate di cestello, lo ha fatto deliberatamente oppure solo perche la laura l'ha presa coi punti del latte e non sapeva che il metallo vince sulla plastica?...

non devi dimostrare che è voluta o che la laurea l'ha presa coi punti del latte.
devi dimostrare che la soluzione tecnica dura poco, eventualmente sulal base di statistiche.

già esistono marchi di qualità per una miriade di prodotti, eh. vedi IMQ

zappy
07-09-2015, 08:32
Hai mai lavorato in qualche realtà commerciale?

Hai una minima idea di quanto verrebbe a costare in termini di magazzino quello che stai chiedendo?
zero
basta che il prodotto originario NON si scassi, e non devi tenere a magazzino i ricambi.
Lo scopo della norma non è ampliare i magazzini, è far si che le cose non si scassino appena le guardi.

zappy
07-09-2015, 08:34
Ripeto, non sai di cosa stai parlando.

Per le automobili c'è una legge apposita che obbliga i concessionari e i fabbricanti ad avere ricambi per 10 anni dopo la fine della commercializzazione ...

e quella sull'obsolescenza programmata fr è la stessa cosa applicata ai prodotti di consumo.
Non mi sembra che l'industria dell'auto sia in ginocchio perchè tiene a magazzino ricambi x 10 anni.

zappy
07-09-2015, 08:41
Ma a me sembra una stupidaggine questa dell'obsolescenza programmata, che poi ci sono quelli che si lamentano del fatto che una volta i prodotti erano fatti per durare e si riparavano e simili, si ma costavano molto di più e soprattutto la tecnologia si evolveva molto più lentamente, ...
il fatto è che molte delle "innovazioni della teconologia" possono benissimo essere inserite tramite aggiornamento anche sui prodotti più vecchi.

e che la tecnologia oggi evolva più in fretta non è proprio vero: solo che le "evoluzioni" te le centellinano nell'arco di anni (vedi LCD, lcd led, hd-ready-FHD-4k...), in modo che ci sia sempre un motivo "idiota" per aggiornare qualcosa.

ComputArte
07-09-2015, 11:57
Sulle auto d'epoca il discorso che fai non corrisponde a verità.
Continuano a funzionare perché c'è qualcuno che si prodigra a ricostruire il sedile che è sfondato oppure il ricambio meccanico che non è più disponibile ma che con le dovute conoscenze e i macchinari adatti è possibile ricostruire.
Quindi è vero che le automobili continuano a funzionare anche dopo la fine del supporto ricambi, ma dove succede è solo perché dietro di esse c'è solo qualcuno che vuole continuare a far funzionare quel tipo di auto. E nel 90% dei casi è il proprietario stesso oppure un collezionista.
Diciamo che i campi dell'obsolescenza programmata sono talmente vasti che ha ragione sia chi dice che non esiste (un programma software ad esempio prima o poi sei costretto a sostituirlo con uno nuovo) e sia chi dice che invece esiste.
Su alcuni prodotti ne sono convinto anche io, il problema è dimostrarlo...E come giustamente detto, non è semplice.

Ciò che ho scritto è una realtà che dimostra come, in una situazione di mercato anomala,ciò che doveva finire il suo ciclo di vita, in realtà continua a funzionare...necessità fa virtu'!
E a Cuba non sono prettamente tutti collezionisti o proprietari che curano direttamente la loro auto.

Le auto moderne hanno soluzioni che implicano la scelta di materiali che hanno un ciclo di vita noto.
Utilizzare parti in plastica su elementi in movimento che hanno molte componenti in metallo nobile e non ( es antimonio ) prefigura uno scenario di utilizzo CALCOLABILE in cui si prevede con margine di errore molto basso il ciclo di vita dell'intermo meccanismo....a maggior ragione che l'eventuale pezzo di ricambio viene "generosamente offerto" includedno molti pezzi non direttamente interessati dall'eventuale rottura.
Un noto marchio tedesco di auto "popolari" ha usato e continua ad usare per i tettini elettrici materiali che si usurano in maniera "fastidiosamente" antieconomica per scelte proggettuali "discutibili".... :-)

Per quanto riguarda il sw è un prodotto come tutti gli altri.
La struttura è proggettata per "necessitare" di interventi periodici , finiti i quali perde la sua utilità commerciale e quindi...DEVE essere sostituito, altrimenti...niente pappa nei piatti di chi fornisce il tutto.

E il cambiamento alla versione successiva raramente dimostra un valore aggiunto tale che non poteva essere offerto sulla versione precedente...Alla faccia della rivendicata flessibilità e capacità di addattamento!

Se in Francia hanno elaborato una legge ad hoc, non ho dubbi a pensare che abbiano pensato anche agli strumenti atti alla applicazione della stessa.

Vortigaut
07-09-2015, 13:17
Ciò che ho scritto è una realtà che dimostra come, in una situazione di mercato anomala,ciò che doveva finire il suo ciclo di vita, in realtà continua a funzionare...necessità fa virtu'!
E a Cuba non sono prettamente tutti collezionisti o proprietari che curano direttamente la loro auto.



Il ciclo vita di un'automobile dipende solo da chi la utilizza.
Se dopo 10 anni decidi di portarla dallo sfasciacarrozze, nessuno te lo potrà impedire..Indipendentemente dal paese dove abiti Cuba compresa.
Dopo 15 anni, un'automobile se gli hai fatto regolare manutenzione, continua a funzionare in maniera perfetta.
Se non trovi i ricambi originali perché non vengono più prodotti, c'è il mercato dei ricambi usati dove vai avanti per altri 20 anni che è quello che molto probabilmente succede a Cuba e non certo perché là hanno macchine progettate meglio.
In famiglia, abiamo sostituito macchine di 10/15 anni perché non era conveniente ripristinarle a nuovo a causa degli alti costi di manodopera, non certo perché non funzionavano più!
A Cuba quanto costa la vita?
La benzina?
Hanno leggi che obbligano a circolare con macchine in perfetta efficienza oppure anche se c'è un cuscinetto della ruota che fischia chi se ne frega?

ComputArte
07-09-2015, 15:58
Il ciclo vita di un'automobile dipende solo da chi la utilizza.

...questa tua frase è relativa al calcolo di convenienza economica nel riparare ciò che si rompe, non alla funzione di utilità che lo strumento potrebbe continuare a offrire se riparato a costi reali.( non ai costi imposti per comprare anche altri componenti che vengono venduti a "pacchetto ").
...e nel pacchetto inserisco anche progettazioni tali da rendere enorme il dispendio in termini di ore di manodopera per effettuare una sostituzione banale di componenti rotte...( obsolescenza progettuale ).
Il riferimento a Cuba è per dimostrare che quando non c'è "conveninenza economica preconfenzionata" da chi produce il bene, lo stesso amplifica il ciclo di vita ben oltre ogni rosea previsione :-)
Quindi il ciclo di vita non dipende "solo" dall'utilizzatore.

cdimauro
07-09-2015, 16:46
e quella sull'obsolescenza programmata fr è la stessa cosa applicata ai prodotti di consumo.
Non mi sembra che l'industria dell'auto sia in ginocchio perchè tiene a magazzino ricambi x 10 anni.
Evidentemente si rifanno sui prezzi di vendita delle automobili. Fare la stessa cosa in ambito IT significherebbe, allo stesso modo, aumentare i prezzi per coprire i costi dei fondi di magazzino che inevitabilmente rimarrebbero.

Con l'aggravante che i transistor impacchettati in un chip non sono equiparabili ai componenti di un'automobile: vengono realizzati con apposite maschere in fab con apposite tecnologie che vengono rinnovate ogni 24 mesi circa.
Non è, per fare un esempio, come quando ti serve lo sterzo di una macchina ma non te ne sono rimasti in magazzino, e allora ne prendi uno simile e lo sistemi in modo che possa funzionare ugualmente.
Pensare di mantenere 4 o 5 fab con lo stesso, vecchio, processo produttivo utilizzato, pur di ricavare nuovamente gli stessi chip in caso di necessità, è pura follia.

Dulcis in fundo, la continua innovazione in termini di tecnologie (PCI-Express, SATA, USB, ecc.) E (congiunzione) software renderebbe comunque poco sensato fossilizzarsi sulla sostituzione di un pezzo.
il fatto è che molte delle "innovazioni della teconologia" possono benissimo essere inserite tramite aggiornamento anche sui prodotti più vecchi.
In tal caso prova a utilizzare l'ultima Ubuntu (o altra distro Linux "mainstream") su un 386sx a 16Mhz, con 1MB di RAM, SVGA da 256KB, e disco rigido da 40MB. I sorgenti sono a tua disposizione e puoi cambiarli come ti aggrada, ma non devi tagliare nessuna funzionalità e lasciare in piedi tutte le "sciccherie".
e che la tecnologia oggi evolva più in fretta non è proprio vero: solo che le "evoluzioni" te le centellinano nell'arco di anni (vedi LCD, lcd led, hd-ready-FHD-4k...), in modo che ci sia sempre un motivo "idiota" per aggiornare qualcosa.
In effetti avrebbero dovuto produrre pannelli LED in 4K fin dall'inizio. Magari prima ancora che le ricerche sui LED fossero terminate. E ovviamente sarebbero stati appannaggio soltanto dei milionari, viste le ridicole rese che avrebbero avuto i pannelli a quella risoluzione e coi vecchi processi produttivi...

Marko#88
07-09-2015, 19:54
quoto.
speriamo diventi norma europea e che venga recepita in fretta.

non devi dimostrare che è voluta o che la laurea l'ha presa coi punti del latte.
devi dimostrare che la soluzione tecnica dura poco, eventualmente sulal base di statistiche.

già esistono marchi di qualità per una miriade di prodotti, eh. vedi IMQ

zero
basta che il prodotto originario NON si scassi, e non devi tenere a magazzino i ricambi.
Lo scopo della norma non è ampliare i magazzini, è far si che le cose non si scassino appena le guardi.

e quella sull'obsolescenza programmata fr è la stessa cosa applicata ai prodotti di consumo.
Non mi sembra che l'industria dell'auto sia in ginocchio perchè tiene a magazzino ricambi x 10 anni.

il fatto è che molte delle "innovazioni della teconologia" possono benissimo essere inserite tramite aggiornamento anche sui prodotti più vecchi.

e che la tecnologia oggi evolva più in fretta non è proprio vero: solo che le "evoluzioni" te le centellinano nell'arco di anni (vedi LCD, lcd led, hd-ready-FHD-4k...), in modo che ci sia sempre un motivo "idiota" per aggiornare qualcosa.

Cristo, esiste il multiquote :rolleyes:

zappy
08-09-2015, 10:15
Evidentemente si rifanno sui prezzi di vendita delle automobili. Fare la stessa cosa in ambito IT significherebbe, allo stesso modo, aumentare i prezzi per coprire i costi dei fondi di magazzino che inevitabilmente rimarrebbero....

Non è, per fare un esempio, come quando ti serve lo sterzo di una macchina ma non te ne sono rimasti in magazzino, e allora ne prendi uno simile e lo sistemi in modo che possa funzionare ugualmente.
Pensare di mantenere 4 o 5 fab con lo stesso, vecchio, processo produttivo utilizzato, pur di ricavare nuovamente gli stessi chip in caso di necessità, è pura follia.
mai sentito parlare di tick-tock per la produzione di cpu intel?
e secondo te cambia processo produttivo e le cpu non sono più compatibili? :muro:
figuriamoci per una stampante, una lavatrice quanto spesso cambiano il processo produttivo... :rolleyes: e poi, quanto cambia la circuiteria... è sempre la stessa, con qualche jumper saldato o meno x attivare le varie caratteristiche.

In tal caso prova a utilizzare l'ultima Ubuntu (o altra distro Linux "mainstream") su un 386sx a 16Mhz, con 1MB di RAM, SVGA da 256KB, e disco rigido da 40MB. I sorgenti sono a tua disposizione e puoi cambiarli come ti aggrada, ma non devi tagliare nessuna funzionalità e lasciare in piedi tutte le "sciccherie".
primo, nessuno a detto che il sw opesource sia immune ad un eccesso di "modernismo" fine a se stesso.
secondo, il tuo esempio è talmente assurdo ed estremo che sfiora il trollesco... è ovvio che con 1MB di ram non fai girare un desktop. ma magari con 516 o 1024 potrebbero starci.

dado1979
08-09-2015, 10:18
E' tutto lavoro per avvocati autocreato da loro stessi.
Diventa complicato in moltissimi casi andare a dimostrare "oltre ogni ragionevole dubbio".

cdimauro
08-09-2015, 19:43
mai sentito parlare di tick-tock per la produzione di cpu intel?
Considerato che è l'azienda per la quale lavoro, direi di sì.

E tu non dovresti leggere meglio prima di replicare? Ecco qui:

"i transistor impacchettati in un chip [...] vengono realizzati con apposite maschere in fab con apposite tecnologie che vengono rinnovate ogni 24 mesi circa"

24 mesi = 2 anni = 5 cambi di processo produttivo in 10 anni. Significa che se devi garantire il supporto per 10 anni per un determinato prodotto, devi portarti dietro almeno 5 fab nel corsi di questi anni. Oltre a quelle sempre aggiornate con l'ultimo processo produttivo.

Hai idea di quanto costi una fab, e di quanto costerebbe questo giochetto?
e secondo te cambia processo produttivo e le cpu non sono più compatibili? :muro:
Se cambiasse processo produttivo sai cosa ne faresti delle maschere delle CPU che lo usano? Non farmi diventare volgare...
figuriamoci per una stampante, una lavatrice quanto spesso cambiano il processo produttivo... :rolleyes: e poi, quanto cambia la circuiteria... è sempre la stessa, con qualche jumper saldato o meno x attivare le varie caratteristiche.
Stampanti e lavatrici sono dei computer ormai, per cui i chip di cui fanno uso non sono dotati di pochi transistor, e dunque passare a un processo produttivo più nuovo produce i suoi vantaggi.
primo, nessuno a detto che il sw opesource sia immune ad un eccesso di "modernismo" fine a se stesso.
Non ho citato Ubuntu per aprire la solita guerra open vs closed, ma semplicemente come s.o. abbastanza moderno (come funzionalità e applicazioni messe a disposizione) di cui sono disponibili i sorgenti e, dunque, in linea teorica sarebbe adattabile a un computer come quello che ho citato, se il tuo "principio" fosse valido.

Adesso, però, hai tirato fuori il termine "modernismo", a cui però non hai attribuito alcun significato concreto. Detto in altri termini, è soltanto aria fritta.
secondo, il tuo esempio è talmente assurdo ed estremo che sfiora il trollesco...
Si chiama iperbole, ed è un mezzo retorico che viene utilizzato per far capire quanto grossa sia stata la sparata a cui si riferisce.
è ovvio che con 1MB di ram non fai girare un desktop.
E' ovvio soltanto per chi non ha la minima idea di come si dovrebbe cominciare.

Il GeOS per Commodore 64 richiedeva di gran lunga meno risorse, e potevi farci perfino desktop publishing...
ma magari con 516 o 1024 potrebbero starci.
E perché mai? Non avevi forse scritto:

"molte delle "innovazioni della teconologia" possono benissimo essere inserite tramite aggiornamento anche sui prodotti più vecchi"

?

Accomodati pure: fai vedere com'è che molte di queste innovazioni di cui parlavi potrebbero finire anche su prodotti più vecchi. Come quello che ho citato prima, che calza perfettamente allo scopo.

Vuoi vedere che a forza di tagliare roba il "molte" si tradurrà in "mooooolto poche"?

Comunque elenca pure questa moltitudine di innovazioni, e dimostra come sia possibile procedere a un loro backport su sistemi più vecchi.

La tesi è tua, e tale è, dunque, anche l'onere della prova...

AlPaBo
08-09-2015, 23:19
Più correggi un software e meno errori restano da correggere e più sicuro diventa il suo funzionamento. O no?


No.
Vedo che di software non ne sai molto. Leggiti almeno la voce di Wikipedia Ciclo di vita del software, paragrafo Manutenzione, dove dice "La manutenzione incide sui costi per una stima che si aggira intorno al 60% dei costi totali. Ogni modifica al software comporta necessariamente la necessità di nuovi collaudi, sia relativi alle nuove funzionalità eventualmente introdotte, sia mirati a verificare che le modifiche apportate non abbiano compromesso funzionalità preesistenti".
Chiunque abbia fatto software in ambiente professionale sa che a ogni errore corretto se ne introducono potenzialmente di nuovi, rendendo il software sempre più instabile e costoso da mantenere.
Non a caso di software più vecchio di cinque anni ne trovi poco, anche nell'ambito open source dove non ci sarebbero vantaggi economici dal rendere volutamente obsoleto un programma.
I programmi di base supportati per tempi molto lunghi sono principalmente le distribuzioni Linux LTS e, guarda caso, i sistemi operativi Microsoft (in altri contesti anche IBM).

zappy
09-09-2015, 08:08
Considerato che è l'azienda per la quale lavoro, direi di sì.
E tu non dovresti leggere meglio prima di replicare? Ecco qui:
"i transistor impacchettati in un chip [...] vengono realizzati con apposite maschere in fab con apposite tecnologie che vengono rinnovate ogni 24 mesi circa"
24 mesi = 2 anni = 5 cambi di processo produttivo in 10 anni. Significa che se devi garantire il supporto per 10 anni per un determinato prodotto, devi portarti dietro almeno 5 fab nel corsi di questi anni. Oltre a quelle sempre aggiornate con l'ultimo processo produttivo.

Hai idea di quanto costi una fab, e di quanto costerebbe questo giochetto?

Se cambiasse processo produttivo sai cosa ne faresti delle maschere delle CPU che lo usano? Non farmi diventare volgare...

Stampanti e lavatrici sono dei computer ormai, per cui i chip di cui fanno uso non sono dotati di pochi transistor, e dunque passare a un processo produttivo più nuovo produce i suoi vantaggi.
Evidentemente non hai capito.
ripeto. il processore che hai nella macchina attuale, supporta le istruzioni x86 si o no?
quindi che c@zzo c'entra il processo produttivo? che c'entano le fab? che centrano le maschere?
cambia semmai la piedinatura, ma cosa fa il processore, come elabora i dati, ecc ecc ecc ecc sono affari del processore che all'utenza finale non interessa niente.

al frigorifero o alla lavatrice non frega nulla di chi e come elabora le istruzioni. frega di avere un comando per il motore, uno per la pompa dello scarico, uno per la resistenza.
quindi lo puoi fare con qualunque integrato di oggi di ieri e di domani, visto che sono 4 uscite in croce. basta che abbia la stessa piedinatura e specifiche. Non frega niente di niente di tutte le pippe mentali su processi, fab cazzi e mazzi.

cdimauro
09-09-2015, 19:57
Evidentemente non hai capito.
Evidentemente stai cercando di rigirare la frittata che avevi fatto prima. Ma ne parlo meglio dopo.
ripeto. il processore che hai nella macchina attuale, supporta le istruzioni x86 si o no?
Sì, e come dovresti sapere, visto che la tiri in ballo, dietro l'architettura x86 c'è un nucleo centrale E (congiunzione) tutta una serie di estensioni, che possono essere o meno supportate da chi realizza una CPU "x86".

Secondo te si dovrebbe supportare sempre tutto, oppure potresti concedere al produttore di realizzare CPU x86 senza qualche estensione (e, dunque, NON un perfetto rimpiazzo per una CPU più vecchia)?

Dulcis in fundo, hai totalmente dimenticato (o, più probabilmente, non ne hai la minima idea, visto quello che hai scritto finora) una questione molto importante e delicata: la microarchitettura. Hai idea delle implicazioni che comporta, nell'ottica della discussione?
quindi che c@zzo c'entra il processo produttivo? che c'entano le fab? che centrano le maschere?
Riquoto ciò che avevi scritto in precedenza, e che ha originato questa parte della discussione:

"e quella sull'obsolescenza programmata fr è la stessa cosa applicata ai prodotti di consumo.
Non mi sembra che l'industria dell'auto sia in ginocchio perchè tiene a magazzino ricambi x 10 anni. "

e un altro che avevi scritto appena prima, sempre riguardo allo stesso argomento:

"basta che il prodotto originario NON si scassi, e non devi tenere a magazzino i ricambi.
Lo scopo della norma non è ampliare i magazzini, è far si che le cose non si scassino appena le guardi. "

Mi sono permesso di sottolineare il nocciolo della questione. No, tu non parli di un rimpiazzo alternativo, ma di QUEL PRECISO PEZZO che dovrebbe essere tenuto in magazzino.

Cioé esattamente come fa l'industria dell'auto, che tiene in magazzino QUEI pezzi di QUELL'automobile. Ovviamente ce ne sono di comuni fra più automobili, esattamente come ce ne sono nei PC, smartphone, ecc..

Dunque, sì: c'entrano le fab, le maschere, e quant'altro se non si volesse tenere un magazzino e si volesse avere la possibilità di ottenere (nuovamente) il "prodotto originario" (cit.).

Se non te ne frega niente di fab et similia, l'unica soluzione per avere lo stesso prodotto (originario, come DA TE richiesto) è mantenere un magazzino, con tutti i costi che ciò comporta, e che ovviamente ricadrebbero sugli utenti finali, come già detto.
cambia semmai la piedinatura, ma cosa fa il processore, come elabora i dati, ecc ecc ecc ecc sono affari del processore che all'utenza finale non interessa niente.
Peccato che cambiando già soltanto la piedinatura il nuovo processore non lo puoi più utilizzare per rimpiazzarne un altro più vecchio (posto che abbia lo STESSO feature-set x86; vedi sopra). E mi fermo qui, perché ci sarebbe ben altro da dire su cos'altro potrebbe cambiare (e cambia, col tempo e i nuovi processori).

In ogni caso se t'interessa soltanto che il processore macini dati, tutto il discorso che hai fatto finora diviene del tutto insensato, visto che... succede da anni e senza che la Francia tirasse fuori una legge altrettanto priva di senso.
al frigorifero o alla lavatrice non frega nulla di chi e come elabora le istruzioni. frega di avere un comando per il motore, uno per la pompa dello scarico, uno per la resistenza.
quindi lo puoi fare con qualunque integrato di oggi di ieri e di domani, visto che sono 4 uscite in croce. basta che abbia la stessa piedinatura e specifiche. Non frega niente di niente di tutte le pippe mentali su processi, fab cazzi e mazzi.
Ogni tanto esci dal buco in cui sei seppellito, e fatti un giro in qualche centro commerciale: magari scoprirai che gli elettrodomestici in questione non sono più limitati al pulsante di accensione e alla manopola (per chi li aveva).

Per il resto noto che hai avuto il buon senso di non continuare la discussione sul software. Bene.

zappy
10-09-2015, 09:20
...In ogni caso se t'interessa soltanto che il processore macini dati, tutto il discorso che hai fatto finora diviene del tutto insensato, visto che... succede da anni e senza che la Francia tirasse fuori una legge altrettanto priva di senso.
...
Ogni tanto esci dal buco in cui sei seppellito, e fatti un giro in qualche centro commerciale: magari scoprirai che gli elettrodomestici in questione non sono più limitati al pulsante di accensione e alla manopola (per chi li aveva)....

guarda, taglio tutto perchè evidentemente hai il paraocchi e vedi solo il mondo di intel.
l'ambito di applicazione della legge è molto più ampio, per cui discutere solo di un settore è del tutto inutile.
Quanto agli elettrodomestici, il frigo serve a fare freddo, la lavatrice a lavare. e per far questo servono due manopole e 4 componenti in croce, che sarebbero anche perfettamente interscambiabili per qualunque frigo, lavatrice o lavastoviglie del mondo intero.

tu esci dal tuo mondo per cui per gestire un frigorifero ci vuole un i7 con 16GB di ram e una vga con qualche miliardo di transistor, e viviamo tutti meglio.

vive la france :p

cdimauro
10-09-2015, 20:31
guarda, taglio tutto perchè evidentemente hai il paraocchi e vedi solo il mondo di intel.
Io ho parlato in generale di IT, perché la discussione riguarda tutto, per l'appunto, e non soltanto un'azienda.

Infatti Intel l'hai tirata in ballo soltanto tu in questo thread, e nell'ultimo commento per ricorrere alla nota fallacia logica Ad Hominem (http://www.linux.it/~della/fallacies/ad-hominem.html): attaccare la persona anziché replicare ai fatti e alle argomentazioni.
l'ambito di applicazione della legge è molto più ampio, per cui discutere solo di un settore è del tutto inutile.
Il che dimostra, ancora una volta, l'assurdità di questa legge, se veramente l'hanno pensata sui generis senza andare a vedere l'impatto negli specifici settori.
Quanto agli elettrodomestici, il frigo serve a fare freddo, la lavatrice a lavare. e per far questo servono due manopole e 4 componenti in croce, che sarebbero anche perfettamente interscambiabili per qualunque frigo, lavatrice o lavastoviglie del mondo intero.
Magari a te basta un elettrodomestico dell'anteguerra, ma ad altri non hanno le stesse tue esigenze. In particolare la mia lavatrice è ben distante dalla tua descrizione, mentre il frigo si salva soltanto perché è vecchio (ma finché funziona non lo cambio).
tu esci dal tuo mondo per cui per gestire un frigorifero ci vuole un i7 con 16GB di ram e una vga con qualche miliardo di transistor, e viviamo tutti meglio.
Mai detto nulla del genere, ma puoi sempre quotarmi e dimostrare il contrario.

Io ho semplicemente affermato un'ovvietà che chiunque può toccare con mano andando in qualche centro commerciale: gli elettrodomestici sono divenuti ben più complessi rispetto al passato, per cui i chip di controllo non saranno degli i7, ma nemmeno degli integrati della serie LS...
vive la france :p
Ma anche no. Le porcate, che siano fatte in Italia o fuori, sempre porcate rimangono.

Vortigaut
11-09-2015, 09:42
Per quelli che: l'obsolescenza programmata non è reato.
Leggete questo esilirante articolo (http://www.mytechnology.eu/2014/09/26/guida-sostituire-i-cuscinetti-di-una-lavatrice-risparmiando-dei-bei-soldi/).
Per chi non ha voglia di leggerlo tutto (ma secondo me merita), gli risparmio la fatica facendo un po il sunto..
Ogni lavatrice ha dei cuscinetti a sfera posizionati sul cestello.
Che sia con la carica dall'alto oppure frontale poco importa, il loro compito è quello di tenere perfettamente bilanciato il cestello che arriva a girare oltre i 1000 giri al minuto.
Bene....Mediamente costano quanto? 20€?
Nel caso linkato sopra, chi ha progettato il cestello ha pensato bene alla porcata di racchiuderlo come unico elemento insieme alla vasca contenitrice, se vuoi accedere all'interno per fare manutenzione devi armarti di flessibile e tagliare interamente la vasca.
Oppure, metti mano al portafoglio e con 200€ circa cambi interamente il cestello...
E ma vuoi mettere....Tenere a magazzino un cuscinetto da 40mm di diametro è dispendioso e costa certamente di più che tenere tutto il cestello completo vero? :asd:
Questo, è uno dei tanti casi dove questa legge sarebbe applicabilissima!
Che caxxo gli costava ai geni che l'hanno progettata, fare uno sportello di ispezione sul retro con tanto di guarnizione e dove potevi sostituire il solo cuscinetto in pochi minuti? :mbe:

the_joe
11-09-2015, 10:27
Per quelli che: l'obsolescenza programmata non è reato.
Leggete questo esilirante articolo (http://www.mytechnology.eu/2014/09/26/guida-sostituire-i-cuscinetti-di-una-lavatrice-risparmiando-dei-bei-soldi/).
Per chi non ha voglia di leggerlo tutto (ma secondo me merita), gli risparmio la fatica facendo un po il sunto..
Ogni lavatrice ha dei cuscinetti a sfera posizionati sul cestello.
Che sia con la carica dall'alto oppure frontale poco importa, il loro compito è quello di tenere perfettamente bilanciato il cestello che arriva a girare oltre i 1000 giri al minuto.
Bene....Mediamente costano quanto? 20€?
Nel caso linkato sopra, chi ha progettato il cestello ha pensato bene alla porcata di racchiuderlo come unico elemento insieme alla vasca contenitrice, se vuoi accedere all'interno per fare manutenzione devi armarti di flessibile e tagliare interamente la vasca.
Oppure, metti mano al portafoglio e con 200€ circa cambi interamente il cestello...
E ma vuoi mettere....Tenere a magazzino un cuscinetto da 40mm di diametro è dispendioso e costa certamente di più che tenere tutto il cestello completo vero? :asd:
Questo, è uno dei tanti casi dove questa legge sarebbe applicabilissima!
Che caxxo gli costava ai geni che l'hanno progettata, fare uno sportello di ispezione sul retro con tanto di guarnizione e dove potevi sostituire il solo cuscinetto in pochi minuti? :mbe:

Ti posso dare perfettamente ragione, ho fatto questa operazione ad una lavatrice vecchia che permetteva ancora di raggiungere i cuscinetti senza segare niente ed era cosa da poco che comunque al tempo il riparatore mi aveva sconsigliato, fatto da solo con i nemmeno 20 euro di cuscinetti e paraolio e un paio di ore di tempo e la lavatrice sono diversi anni che continua ad andare, se oggi è tutto sigillato per 20 euro di cuscinetti devi buttare la lavatrice......

ComputArte
11-09-2015, 11:12
La Francia non brilla certo per la simpatia, ma non si può non tributare un primato nel prendere decisioni ed azioni coraggiose che hanno cambiato lo status quo e con questo, la storia...e non solo dal 1789!

…sicuramente i monarchici le hanno considerate porcate!... ma senza quella Rivoluzione non ci sarebbero le moderne ( anche se imperfette ) democrazie…

La tecnologia è una funzionalità e potenzialità che coadiuva l'UOMO nel compiere azioni, ottimizzando il raggiungimento degli obiettivi in termini di tempo ed energie impiegate.
Tanto maggiore è l'efficacia e l'efficienza degli strumenti adottati, migliore sarà l'utilità prodotta per l'utente finale.
( E questo vale anche per tutto ciò che non è tecnologia….a scanso di equivoci! )

Se fosse "solamente" questo l'obiettivo di una azienda nell' offrire prodotti e servizi, lo scenario sarebbe completamente diverso...e ci troveremmo in un mercato completamente differente da quello di oggi...

La funzione di utilità è una misura utilizzata anche dalle aziende, che nella prospettiva primaria ed a volte unica di massimizzare il profitto ( e ci tengo a sottolineare che ciò non è IL male!) in un mercato che è orientato al consumismo ( ....questo è UNO dei mali !), l’ obsolescenza programmata è applicata in maniera pervasiva e strisciante.

Se per una azienda come Intel diventa antieconomico “prolungare” il ciclo di vita di un processore ( e tutto ciò che ruota attorno come socket, quantità di memoria, frequenze dei bus, scelta di integrazione di altro sul medesimo die ecc. ecc. ) molto probabilmente sta ottimizzando la sua funzione di utilità con priorità nel massimizzare il profitto senza però tenere conto delle variabili correlate che sono priorità di altri soggetti.

E fra le variabili implicate ci sono: risparmio, tutela delle risorse, diminuzione dell’inquinamento diretto ed indiretto, affidabilità e costanza nelle prestazioni ecc. ecc.

Quando l’utente si trova di fronte a strumenti che funzionano bene per un certo lasso di tempo e poi iniziano a funzionare male ( soprattutto nel fagocitare TEMPO ), senza che ci sia possibilità di rimediare, A MENO di acquistare il nuovo, questo è un MALE!

Naturalmente Intel è solo una fra le tantissime altre aziende globalizzate che attua questa strategia e non è il capro espiatorio di questa discussione.

ComputArte
11-09-2015, 11:56
Per quelli che: l'obsolescenza programmata non è reato.
Leggete questo esilirante articolo (http://www.mytechnology.eu/2014/09/26/guida-sostituire-i-cuscinetti-di-una-lavatrice-risparmiando-dei-bei-soldi/).
Per chi non ha voglia di leggerlo tutto (ma secondo me merita), gli risparmio la fatica facendo un po il sunto..
Ogni lavatrice ha dei cuscinetti a sfera posizionati sul cestello.
Che sia con la carica dall'alto oppure frontale poco importa, il loro compito è quello di tenere perfettamente bilanciato il cestello che arriva a girare oltre i 1000 giri al minuto.
Bene....Mediamente costano quanto? 20€?
Nel caso linkato sopra, chi ha progettato il cestello ha pensato bene alla porcata di racchiuderlo come unico elemento insieme alla vasca contenitrice, se vuoi accedere all'interno per fare manutenzione devi armarti di flessibile e tagliare interamente la vasca.
Oppure, metti mano al portafoglio e con 200€ circa cambi interamente il cestello...
E ma vuoi mettere....Tenere a magazzino un cuscinetto da 40mm di diametro è dispendioso e costa certamente di più che tenere tutto il cestello completo vero? :asd:
Questo, è uno dei tanti casi dove questa legge sarebbe applicabilissima!
Che caxxo gli costava ai geni che l'hanno progettata, fare uno sportello di ispezione sul retro con tanto di guarnizione e dove potevi sostituire il solo cuscinetto in pochi minuti? :mbe:

Quoto e aggiungo: è un tipico esempio di obsolescenza progettuale!

[OzZ]
11-09-2015, 14:50
Basterebbe per i dispositivi android che l'aszienda che non intende più supportare il software di un dispositivo dopo 3 anni dal lancio, metta comunque nelle condizioni l'utente di usufruire del software stock di google.

cdimauro
11-09-2015, 21:45
Per quelli che: l'obsolescenza programmata non è reato.
Leggete questo esilirante articolo (http://www.mytechnology.eu/2014/09/26/guida-sostituire-i-cuscinetti-di-una-lavatrice-risparmiando-dei-bei-soldi/).
Per chi non ha voglia di leggerlo tutto (ma secondo me merita), gli risparmio la fatica facendo un po il sunto..
Ogni lavatrice ha dei cuscinetti a sfera posizionati sul cestello.
Che sia con la carica dall'alto oppure frontale poco importa, il loro compito è quello di tenere perfettamente bilanciato il cestello che arriva a girare oltre i 1000 giri al minuto.
Bene....Mediamente costano quanto? 20€?
Nel caso linkato sopra, chi ha progettato il cestello ha pensato bene alla porcata di racchiuderlo come unico elemento insieme alla vasca contenitrice, se vuoi accedere all'interno per fare manutenzione devi armarti di flessibile e tagliare interamente la vasca.
Oppure, metti mano al portafoglio e con 200€ circa cambi interamente il cestello...
E ma vuoi mettere....Tenere a magazzino un cuscinetto da 40mm di diametro è dispendioso e costa certamente di più che tenere tutto il cestello completo vero? :asd:
Questo, è uno dei tanti casi dove questa legge sarebbe applicabilissima!
Che caxxo gli costava ai geni che l'hanno progettata, fare uno sportello di ispezione sul retro con tanto di guarnizione e dove potevi sostituire il solo cuscinetto in pochi minuti? :mbe:
Magari è proprio quello il motivo: costava.

Parecchi anni fa acquistare una lavatrice significa spendere anche mezzo stipendio. Da diversi anni non è più così, e oggi ne puoi prendere una anche per 200€.

Motivo? Competizione e consumismo sfrenato hanno sdoganato a una massa sempre più ampia elettrodomestici via via sempre meno cari, ma col rovescio della medaglia rappresentato dall'uso di componenti più economici, uniti a una progettazione sbrigativa (leggi: si spende meno in R&D e in implementazione).

Ciò non significa che non ne siano disponibili di qualità, ma è roba che, per le stesse ragioni, ovviamente si paga di più.

Il mercato si è differenziato, insomma, nel bene e nel male. Ed è per questo motivo che non si può certo pretendere che un elettrodomestico economico abbia le stesse caratteristiche di uno di ere geologiche fa.

A meno che i consumatori non siano disposti a pagarne il prezzo e, dunque, tornare ai prezzi di anni fa. Ma sono sicuro che la massa storcerebbe non poco il naso... ;)
La Francia non brilla certo per la simpatia, ma non si può non tributare un primato nel prendere decisioni ed azioni coraggiose che hanno cambiato lo status quo e con questo, la storia...e non solo dal 1789!

…sicuramente i monarchici le hanno considerate porcate!... ma senza quella Rivoluzione non ci sarebbero le moderne ( anche se imperfette ) democrazie…
Che non significa proprio nulla: si tratta di analogie fini a sé stesse, che non inducono nulla in altri ambiti. Logica alla mano.
La tecnologia è una funzionalità e potenzialità che coadiuva l'UOMO nel compiere azioni, ottimizzando il raggiungimento degli obiettivi in termini di tempo ed energie impiegate.
Tanto maggiore è l'efficacia e l'efficienza degli strumenti adottati, migliore sarà l'utilità prodotta per l'utente finale.
( E questo vale anche per tutto ciò che non è tecnologia….a scanso di equivoci! )

Se fosse "solamente" questo l'obiettivo di una azienda nell' offrire prodotti e servizi, lo scenario sarebbe completamente diverso...e ci troveremmo in un mercato completamente differente da quello di oggi...
L'obiettivo di un'azienda è molto semplice: fare soldi, minimizzando i costi.

Nel farlo, causa competizione con altre aziende, comporta un miglioramento dei prodotti e/o dei loro prezzi, che di riflesso contribuiscono al miglioramento della qualità della vita degli esseri umani (che sono in grado di trarne giovamento).
La funzione di utilità è una misura utilizzata anche dalle aziende, che nella prospettiva primaria ed a volte unica di massimizzare il profitto ( e ci tengo a sottolineare che ciò non è IL male!) in un mercato che è orientato al consumismo ( ....questo è UNO dei mali !), l’ obsolescenza programmata è applicata in maniera pervasiva e strisciante.
Falso: è il mercato che si è differenziato, come spiegato in altri commenti e riportato anche poco sopra.
Se per una azienda come Intel diventa antieconomico “prolungare” il ciclo di vita di un processore ( e tutto ciò che ruota attorno come socket, quantità di memoria, frequenze dei bus, scelta di integrazione di altro sul medesimo die ecc. ecc. ) molto probabilmente sta ottimizzando la sua funzione di utilità con priorità nel massimizzare il profitto senza però tenere conto delle variabili correlate che sono priorità di altri soggetti.
Intel (e non solo lei) innova, e ciò ha un prezzo: non si può sempre preservare la compatibilità con l'esistente.
E fra le variabili implicate ci sono: risparmio, tutela delle risorse, diminuzione dell’inquinamento diretto ed indiretto, affidabilità e costanza nelle prestazioni ecc. ecc.
Cose per le quali si adopera già.
Quando l’utente si trova di fronte a strumenti che funzionano bene per un certo lasso di tempo e poi iniziano a funzionare male ( soprattutto nel fagocitare TEMPO ), senza che ci sia possibilità di rimediare, A MENO di acquistare il nuovo, questo è un MALE!
Cosa succederebbe dopo il lasso di tempo in questione? Gli strumenti farebbero seppuku?
Naturalmente Intel è solo una fra le tantissime altre aziende globalizzate che attua questa strategia e non è il capro espiatorio di questa discussione.
Questo è assolutamente falso: sono le solite fantaballe che raccontano i complottismi di forum et similia. Ovviamente quando gli si chiede la dimostrazione di ciò spariscono, oppure spostano la discussione sul piano personale, con battutine da due soldi e puerili tentativi di prese in giro.

Fatti, e non chiacchere.
;42851661']Basterebbe per i dispositivi android che l'aszienda che non intende più supportare il software di un dispositivo dopo 3 anni dal lancio, metta comunque nelle condizioni l'utente di usufruire del software stock di google.
E se il software stock di Google fosse troppo pesante per l'hardware dei dispositivi più arretrati?

FunnyDwarf
11-09-2015, 22:31
Magari è proprio quello il motivo: costava.

Parecchi anni fa acquistare una lavatrice significa spendere anche mezzo stipendio. Da diversi anni non è più così, e oggi ne puoi prendere una anche per 200€.

Motivo? Competizione e consumismo sfrenato hanno sdoganato a una massa sempre più ampia elettrodomestici via via sempre meno cari, ma col rovescio della medaglia rappresentato dall'uso di componenti più economici, uniti a una progettazione sbrigativa (leggi: si spende meno in R&D e in implementazione).


Bingo.

Ho lavorato per cinque anni nell'azienda che produce quelle lavatrici, nel reparto che assemblava i gruppi lavanti (assieme vasca-cesto-motore e quant'altro): prima che venissero adottati i gusci saldati le due parti erano accorpate tramite viti (una ventina circa) e la tenuta veniva garantita dall'utilizzo di una guarnizione siliconica. Il passaggio ai gusci saldati ha permesso senz'altro di tagliare i costi, semplificare l'assemblaggio e, presumo, migliorare la qualità. E lo dico da ex operaio eh, non ho alcun interesse a difendere una scelta progettuale senz'altro discutibile dal punto di vista dell'acquirente: è pur vero che i prezzi sono scesi notevolmente a causa della concorrenza sempre più agguerrita perciò per rimanere sul mercato si è costretti a tagliare l'impensabile. Nel caso specifico, 20-25 viti e una guarnizione in meno a macchina - su una produzione di centinaia di migliaia di pezzi l'anno - è già un risparmio, senza contare quello sui macchinari e sul numero di operazioni per operaio. L'obsolescenza programmata in questo caso c'entra poco o nulla, o per meglio dire non è il motivo alla base di quella scelta progettuale.

Tra l'altro per sostituire i cuscinetti è necessario rimuovere il cesto, per cui la soluzione proposta di dotare il guscio di uno sportello di ispezione non permetterebbe in ogni caso la sostituzione degli stessi.

cdimauro
11-09-2015, 22:33
@FunnyDwarf: grazie per la tua preziosa testimonianza. :)

'Vortigaut'
12-09-2015, 10:35
Preziosa testimonianza?
Veramente ti ha raccontato una marea di cazzate...:asd:
Io le lavatrici le riparo da 20 anni, le vasche in materiale plastico termosaldato hanno preso il posto di quelle di metallo per contenere i costi e per un'altro motivo molto semplice: sono inataccabili dalla corrosione (al pari di quelle in acciaio INOX che comuque venivano usate solo da macchine di un certo livello).
Nonostante questo, anche su macchine economiche, non vi è alcun impedimento a predisporre dei fori di ispezione dove avvitare i cuscinetti di ricambio con tanto di guarnizione di tenuta.
Questi ad esempio è quello di ricambio di una macchina che non è di certo la tedesca miele da 1000 e passa euro...



http://s11.postimg.org/3zoh8rklf/url.jpg (http://postimage.org/)

Come vedi, non è assolutamente vero che per cambiarli devi rimuovere comunque il cesto, questa è una cazzata galattica per giustificare una porcata progettata con l'unico scopo di fottere il cliente finale.
Senza contare poi che una macchina del genere, visto che difficilmente la ripara qualcuno, finisce in discarica e aumenta la considerevole mole di rifiuti che abbiamo.

cdimauro
12-09-2015, 11:24
Quindi l'UNICA cosa cosa su cui discordi è sul permettere o meno la rimozione del cesto, che è ben distante dalla "marea" di cazzate di cui parli.

Per il resto tu stesso dai ragione a quanto aveva scritto FunnyDwarf, e in precedenza anch'io: è una questione di costi. RIDUZIONE dei costi. Che non ha nulla a che vedere con l'obsolescenza programmata, per l'appunto: si tratta di differenziazione del mercato.

FunnyDwarf
12-09-2015, 11:27
Preziosa testimonianza?
Veramente ti ha raccontato una marea di cazzate...:asd:


bannato di nuovo? :asd:

se veramente tu riparassi lavatrici da vent'anni dovresti sapere bene che sulle macchine prodotte da quell'azienda la sede del cuscinetto è solidale col guscio posteriore, a meno che le cose non siano cambiate negli ultimi anni: d'altra parte se così non fosse non esisterebbe il problema. Il motivo? sempre quello: costa meno.

un altro appunto: nell'intervallo tra le inox e le carboran saldate ne sono state prodotte qualche milione di coi semigusci in carboran avvitate; queste ultime erano sicuramente più riparabili ma per contro più rognose da gestire sia in linea di montaggio che in termini di controllo qualità.

Nel caso poi avessi raccontato "una marea di cazzate" gradirei sapere quali sono esattamente, magari da qualcuno al mio pari con un'esperienza genuina nel settore, piuttosto che da parte di un troll pluribannato che nelle sue innumerevoli incarnazioni qui sul forum si è vantato negli anni di così tante competenze da far invidia a Tony Stark.

'Vortigaut'
12-09-2015, 12:04
bannato di nuovo? :asd:

se veramente tu riparassi lavatrici da vent'anni dovresti sapere bene che sulle macchine prodotte da quell'azienda la sede del cuscinetto è solidale col guscio posteriore, a meno che le cose non siano cambiate negli ultimi anni: d'altra parte se così non fosse non esisterebbe il problema. Il motivo? sempre quello: costa meno.

un altro appunto: nell'intervallo tra le inox e le carboran saldate ne sono state prodotte qualche milione di coi semigusci in carboran avvitate; queste ultime erano sicuramente più riparabili ma per contro più rognose da gestire sia in linea di montaggio che in termini di controllo qualità.

Nel caso poi avessi raccontato "una marea di cazzate" gradirei sapere quali sono esattamente, magari da qualcuno al mio pari con un'esperienza genuina nel settore, piuttosto che da parte di un troll pluribannato che nelle sue innumerevoli incarnazioni qui sul forum si è vantato negli anni di così tante competenze da far invidia a Tony Stark.

Le cazzate che hai detto, sono tutte racchiuse in quella semplice foto dove il cuscinetto è affogato in una stampo plastico che viene fissato dall'esterno.
Il cestello e la relativa vasca, non vengono mai sostituite a meno che per un difetto di fabbrica la vasca perde oppure il cestello "sflilaccia" i capi per un difetto di fabbricazione.
In macchine che spesso superano i 1000 giri al minuto, pensare che un cuscinetto possa resistere per 5 anni è pura utopia, prima o dopo è buona norma sostituirli.
Inoltre, il cestello e la vasca di una macchina da 300€ è spesso identico a quella da 500€, questo per abbattere i costi di produzione e progettazione.
Quello che cambia, sono le varie cazzatine elettroniche che fanno alzare il prezzo tra un modello e un'altro.

Riguardo al troll pluribannato, hai già puntato il dito contro di me in una' altro topic e ho avuto la decenza di non rispondere alla tue inutili provocazioni.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42843871&postcount=11

Io questo sito lo conosco da quando è nato, tu solo dal 2009? :asd:
A differenza di te io non punto il dito contro nessuno, la mia vita ha ben altro da offrirmi che stare qua a replicare alle tue FUTILI provocazioni oppure a esaltarmi come un quindicenne con Assetto Corsa...:asd:

@cidimauro
Ho seguito con molto interesse i tuoi post che reputo molto validi tecnicamente.
Solo una precisazione: la lavatrice del blog postato non costava di certo 200€. ;)

FunnyDwarf
12-09-2015, 12:12
Le cazzate che hai detto, sono tutte racchiuse in quella semplice foto dove il cuscinetto è affogato in una stampo plastico che viene fissato dall'esterno.
rileggi il mio post precedente, forse nella foga di ribattere non l'hai compreso sufficientemente.

la mia vita ha ben altro da offrirmi che stare qua a replicare alle tue FUTILI provocazioni

eppure eccoti qua :asd:

'Vortigaut'
12-09-2015, 12:20
rileggi il mio post precedente, forse nella foga di ribattere non l'hai compreso sufficientemente..

Guarda la foto che ho postato, non è quella della Miele made in germany da 1000€..

eppure eccoti qua :asd:

Eppure su 30 e passa messaggi scritti, non troverai un solo flame, tentativo di trollaggio e futili polemiche come quelli che scrivi tu quando qualcuno non ti sta simpatico.
Mi raccomando...Prima di metterti comodo davanti a Assetto corsa, dai un po di olio alla tua pedaliera...:asd:

FunnyDwarf
12-09-2015, 13:09
Guarda la foto che ho postato, non è quella della Miele made in germany da 1000€..
e non è neanche una macchina prodotta da Electrolux, come quella citata nel tuo messaggio iniziale. Ho già spiegato le ragioni alla base di quella scelta (discutibile); il fatto che un altro marchio abbia implementato un sistema migliore dal punto di vista della riparabilità non significa che gli ingegneri che hanno progettato la REX si siano messi attorno a un tavolo dicendo "facciamo la vasca tutta saldata così quando si rompe il cuscinetto devono comprare la lavatrice nuova harr harr" (tra parentesi, fosse quello il motivo sarebbe una scelta da deficienti a parità di costi) hanno implementato la vasca saldata perché dal loro punto di vista è più semplice, più economico e si presta meno alla comparsa di difetti in fase di collaudo e controllo statistico.

IGNIS è più riparabile? Vivaddio, già solo per questo imo è preferibile. Ma se sostieni che l'altra non lo sia per obsolescenza programmata vuol dire semplicemente che non sei a conoscenza delle vere ragioni, il che per inciso non è un crimine di per sè. Ho esposto - non a te fra l'altro - come stanno le cose in quello specifico caso per conoscenza diretta e per tutta risposta mi vedo scrivere che racconto cazzate da nientepopodimeno che dal principe dei troll del forum che ha così tanto di meglio da fare nella vita. Salvo poi passare ore e ore nella sezione news a vomitare i suoi pareri sullo scibile umano utenza dopo utenza, ban dopo ban. E va be' pazienza.

edit: mentre scrivevo l'utenza è stata bannata (again :asd:), se me ne fossi accorto avrei evitato di replicare. Bye, have a great time!

Mars4ever
12-09-2015, 14:28
ma vedo che in questo topic forse due persone hanno la vaga idea di cosa stanno commentando, gli altri vanno a casaccio. :rolleyes:Vero, però subito dopo fai la stessa cosa:
negli anni '80 l'elettronica era fatta per durare, ora invece e' fatta per durare fino a fine garanzia. quindi non e' che sono osservazioni campate in aria.Magari non è andare a casaccio, però mi sa tanto di diceria e leggenda metropolitana non supportata da alcuna prova o studio statistico serio. Come mai io uso roba elettronica da 20 anni e non mi si è mai rotto niente? Ho avuto molti acquisti sfortunati di cose che si sono rivelate difettose subito, per cui ho dovuto ricorrere a sostituzioni o riparazioni in garanzia, ma tutto ciò che funzionava bene all'inizio non mi ha mai dato problemi sul lungo periodo!

Non sono ancora riuscito a trovare una definizione precisa di cosa si intenda per obsolescenza programmata, anche quella scritta su wikipedia è fuffa:
L'obsolescenza programmata o pianificata in economia industriale è una strategia volta a definire il ciclo vitale (la durata) di un prodotto in modo da renderne la vita utile limitata a un periodo prefissato. Il prodotto diventa così inservibile dopo un certo tempo, oppure diventa semplicemente obsoleto agli occhi dei possessori in confronto a nuovi modelli che appaiono più moderni, seppur poco o per nulla migliori dal punto di vista funzionale.Infatti nella stessa pagina parla solo di casi sospetti ma nessuna prova o esempio chiaro e inequivocabile.

E poi ditemi se l'ultima frase non fa ridere! Vorrebbe dire che l'i7 è praticamente uguale al 486, in un LED full-HD si vede come in un tubo catodico, la qualità del BD è impercettibilmente superiore a quella del VHS, gli smartphone non danno niente di importante più dei telefoni di 15 anni fa che facevano solo chiamate ed SMS (e costavano 500€!), la canon 700D che ho comprato nel 2013 è uguale alla 350D di otto anni prima?
http://kiyas.la/en/digital-camera/compare/Canon-EOS-700D-vs-Canon-EOS-350D
Ma di cosa stiamo parlando?:what:

Mars4ever
12-09-2015, 14:47
Fra l'altro poi vorrei sapere quanti hanno comprato un nuovo computer, telefono, televisore, perché quello che avevano prima si è rotto, di solito lo si fa per passare a qualcosa di migliore anche se il vecchio prodotto funziona ancora perfettamenteBravissimo, è esattamente quello che volevo dire anch'io e che corrisponde alla mia esperienza.

E riguardo a questo controquote:
Ma a me sembra una stupidaggine questa dell'obsolescenza programmata, che poi ci sono quelli che si lamentano del fatto che una volta i prodotti erano fatti per durare e si riparavano e simili, sì ma costavano molto di più e soprattutto la tecnologia si evolveva molto più lentamente, per cui quando qualcosa si rompeva la si portava a riparare, ora quando qualcosa si rompe la si cambia per passare ad un modello migliore...
È esattamente su questo che giocano i produttori :asd:Mi viene una semplice domanda: immagina di avere un cellulare vecchio di otto anni e oggi improvvisamente si rompe. Guardacaso ne ho uno identico che funziona benissimo e te lo offro in regalo. Cosa fai? Lo accetti o comunque preferisci approfittarne della situazione per comprare un modello nuovo?

°Vortigaut°
12-09-2015, 15:04
e non è neanche una macchina prodotta da Electrolux, come quella citata nel tuo messaggio iniziale. Ho già spiegato le ragioni alla base di quella scelta (discutibile); il fatto che un altro marchio abbia implementato un sistema migliore dal punto di vista della riparabilità non significa che gli ingegneri che hanno progettato la REX si siano messi attorno a un tavolo dicendo "facciamo la vasca tutta saldata così quando si rompe il cuscinetto devono comprare la lavatrice nuova harr harr" (tra parentesi, fosse quello il motivo sarebbe una scelta da deficienti a parità di costi) hanno implementato la vasca saldata perché dal loro punto di vista è più semplice, più economico e si presta meno alla comparsa di difetti in fase di collaudo e controllo statistico.



Io ho risposto a te perché ho notato con vero piacere che sei venuto qua dentro a mostrare con orgoglio tutto il tuo sapere dopo che mi hanno bannato l'utenza e dopo che avevi puntato il dito contro di me (con futili provocazioni) in un' altro topic dove avevo dato nuovamente una risposta pacata e civile. :doh:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42843871&postcount=11

La macchina del blog in oggetto postata in precedenza è una REX che non costa certo 500€, idem il cuscinetto che ho postato nei post successivi e che fa parte sempre di una REX che costa meno di 300€.
Siccome ne smonto parecchie (non ho la tua fortuna di avere tempo per giocare ad Assetto Corsa...:asd:) entro nuovamente qua dentro per dire quello che penso affinchè la gente non creda veramente alla leggenda metropolitana dei costi che vai raccontando.
Su molti modelli, hanno fatto quella porcata perché hanno provato a giocare sul fatto che invece di spendere 400/500€ per prenderla nuova, qualcuno ci casca e ne spende 200 per ripararla. :doh:
Sopratutto se a rompersi è esattamente dopo che finisce la garanzia di legge dei due anni.
Inoltre, mio parere personale, una porcata del genere non dovrebbe esistere neanche in lavatrici che costano 200€.
Io quella roba vieterei di produrla per evitare l'enorme mole di rifiuti e costi di smaltimento.
Con questo chiudo, e ti alscio nelle tue convinzioni, sta agli altri decidere se credere al ragazzino da Forum che gioca ad Assetto Corsa oppure a chi argomenta con fatti.
E tranquillo che lascio nuovamente a te l'ultima parola e le futili provocazioni di chi è alla frutta con gli argomenti...:asd:

FunnyDwarf
12-09-2015, 15:25
La macchina del blog in oggetto postata in precedenza è una REX che non costa certo 500€, idem il cuscinetto che ho postato nei post successivi e che fa parte sempre di una REX che costa meno di 300€.


peccato sia di una whirlpool ignis (https://www.google.it/search?tbs=sbi:AMhZZiuYimo0gw9Islel_1bVp_1BuIiNq2mO3ZK5Xyil4N2dJLSwo0QcuDir5LesplXECxyuU65idy-OJzV7j2Qb99wUVTDSI4tgQQvyZHRtoqgPK48_1rqvzRf83_1CVXQISBkUApIOn1r7UI2uxULjBrhUJYei--j6rV0L_1Zd4E6cRApMIAkoM4fF1NTXPBNtaPtR49Hk5ujivHRyEIwQJljOukxO4MfBDGFv7sqqvkUGOC5KY-wjcLSMjcA7QAvnCb76I1WdL1WY3n2AYCsdBLK908bXwCxq74bd7yE7fVGn89OKXzVLd8K3PwoRFrEAATMKT05Xmy0YHQZTXoRbx0URFSBxXFS9D3W93IxV9C9sLl5mh9rTOQAKmEOcSq00Rq13bcPU9P6hLnVEjCIwWLSFXD672k2mBctKtugbUHuSDUDcr0gpbb_1oFR70FYzt1VcbTIMUQ-C5khFNhSF3CdmwtKREh_1aNb6pi9lHawySnkmJlXaS8MvuHrl_1DgJS4JvwtXcxgVxlGnzQjhPh4w4vuINEnJVKGh6H93ZVog8TpV7WaehUWW31pfxgSE_1iNZ2CddbcasQX0Fovv7hZgPTeKu3dct4XQH0r3OdelY-LhCFbFGE5OqXFmuKx-fS3sthOKkmxwER10qeONkdwI3E_1WkxxfURSkwr50IRZvD3kv0-F606vaSpudccnYNRDrhoaUyvF_1z1fhnh_1j8PaC2tv3877yYIPCNBe2QqqRHu7BEGfj3_12klMlzl9fRj4X4rC9405ajbaK8Ug95U9lJU4oo2Jex1LVdy9qbrM4oV-n3pSQw6I51j6psq88Sgh3S5JO-VrZQNA6Io_1Tqc7ZK4I88zu3v0A757ELPsot3UHxANnc2maN1e0G4d8nClGMc6gdqTaxGWK7TTG8Z0VqhFSbIH_1A9QetIa803bznCNB3NKdHHVUmjvbUwgn4Vf9muodDCZ-_14hR1cF4I6N1uwmtVITM2fNZbno9-MGvq3Qr47Rofsi4o3BXJWM5yq16q2XGESVOzuH1iXeHiWYqGL_1hpDW0UJIQmJfHO-EPa9pSKICJg_1WneukYw2CNQ4MUte4NQrNve9x7NATAhEDr0VQ5ZvxaaP0ad-qxIEO9gskYER4nXQDpmp-RG4YjxTWqm0nzEjkwLlk_1ANgSYWcI6kcyM8HtxcufO55JqXNNICVBMBq6aOM32lbmj1qJ-uczRECUlDXMP6TqC4Yq1ZZFISEv5NgrbEDQZczxSaYNykMTPaaVHNlX6XdzBegq5UFMT61Obsqh8uXlvsVrdx5wdJ8YRY5qlaItS9RJQESIoUR7dAE36LAlXgfXIVHHCreAgtiigZds9fVzYStRBZGr6M7HykYJUGfEGX0hD7GUW7MI6j3uZjlEboFcq4zhNwgKu2_1_1Z9dvASeXyO8k6N5LdZPraQT_1mv7YkRi_1qjlNY5QdJKiwoTzZwS1ynh_1TzEy5ymypKwFVfhCGzt-LXKxgmZrrWz3tJUb702K53N-27_1qb5H6pwt5dutQlKw) :asd:

*Vortigaut*
12-09-2015, 15:44
Chiedo venia, ho sbagliato l'upload dell'immagine.
Ecco quello della Rex e che viene montato anche sulle Zoppas...
Un semplice tappo che svita e riavvita nella vasca termosaldata anche mio nonno...:asd:

http://s27.postimg.org/ra9wez1cz/mozzo_completo_lavatrice_rex_electrolux_zoppas_s.jpg (http://postimage.org/)
hosting immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)

zappy
12-09-2015, 15:44
......
Io quella roba vieterei di produrla per evitare l'enorme mole di rifiuti e costi di smaltimento.

condivido pienamente.
E anche ci fosse una "differenza di costi" sono sicuro che ammonterebbero a 5-10 € al massimo, ovvero totalmente irrilevanti.
grazie delle interessanti info. :)

zappy
12-09-2015, 15:46
cmq non ho capito bene quali sono le marche da evitare... :D
non che mi serva una lavatrice, la mia rex con vasca inox ha almeno 15 anni, e va benissimo :p

*Vortigaut*
12-09-2015, 15:50
cmq non ho capito bene quali sono le marche da evitare... :D

Tutte quelle dove non ci puoi mettere le mani...
A parte gli scherzi, certe porcate le possono fare anche su macchine da 500€, l'ideale sarebbe aprirle prima di acquistarle ma temo non sia possibile..:D

condivido pienamente.
E anche ci fosse una "differenza di costi" sono sicuro che ammonterebbero a 5-10 € al massimo, ovvero totalmente irrilevanti.
grazie delle interessanti info. :)

Okkio a quotarmi, non vorrei che il nostro FunnyDuck accusa anche te (oppure Mars4ever che è iscritto da Agosto 2015) di essere un clone/troll...:asd:

zappy
12-09-2015, 16:03
Okkio a quotarmi, non vorrei che il nostro FunnyDuck accusa anche te (oppure Mars4ever che è iscritto da Agosto 2015) di essere un clone/troll...:asd:
ehhhh 14 anni in incognito?!? mi pare improbabile :cool: :D
a te mi pare che il ban arriva dopo 2-3 post al massimo :p

zappy
12-09-2015, 16:05
Tutte quelle dove non ci puoi mettere le mani...
A parte gli scherzi, certe porcate le possono fare anche su macchine da 500€, l'idea sarebbe aprirle prima di acquistarle ma temo non sia possibile..:D
si, appunto, volevo capire se sono "identificabili" senza aprirle... anche perchè 1) difficilmente te le fanno aprire, 2) anche la aprissi non so se si vedrebbe il componente incriminato, 3) anche si vedesse non so se capirei la differenza :D

*Vortigaut*
12-09-2015, 16:12
ehhhh 14 anni in incognito?!? mi pare improbabile :cool: :D
a te mi pare che il ban arriva dopo 2-3 post al massimo :p

Ovvio, c'è FunnyDuck che tra una partita di assetto corse e l'altra, lancia subito l'allarme generale al mod.
Come se lui non è mai stato bannato...;)

si, appunto, volevo capire se sono "identificabili" senza aprirle... anche perchè 1) difficilmente te le fanno aprire, 2) anche la aprissi non so se si vedrebbe il componente incriminato, 3) anche si vedesse non so se capirei la differenza :D

Per identificarle devi aprirle, lo capisci al volo...
Comunque, vivi sereno con la tua in acciaio INOX che ci fai altri 15 anni come minimo...;)

FunnyDwarf
12-09-2015, 16:16
Chiedo venia, ho sbagliato l'upload dell'immagine.
Ecco quello della Rex e che viene montato anche sulle Zoppas...
Un semplice tappo che svita e riavvita nella vasca termosaldata anche mio nonno...:asd:

http://s27.postimg.org/ra9wez1cz/mozzo_completo_lavatrice_rex_electrolux_zoppas_s.jpg (http://postimage.org/)
hosting immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
meglio

mi permetto di quotarmi:
la sede del cuscinetto è solidale col guscio posteriore, a meno che le cose non siano cambiate negli ultimi anni: d'altra parte se così non fosse non esisterebbe il problema. da una ricerca veloce i modelli compatibili con quel ricambio sono stati prodotti a partire dal 2011/fine 2010, più di sei anni dopo che ho smesso di lavorare per quell'azienda: sono lieto che abbiano pensato all'accesso del mozzo per un eventuale intervento, ma quindi di che stiamo parlando? Si trattasse di obsolescenza programmata non avrebbero reso possibile la riparazione sui modelli economici, eppure è presente anche sulla fascia bassa.

L'ipotesi più probabile è che per un periodo siano passati dai gusci avvitati a quelli saldati senza aver approntato il nuovo stampo. Quando avrò occasione di parlare con amici che ancora lavorano lì ne saprò di più: se la cosa ti interessa ti posso aggiornare, sempre se riesco a tenermi al passo sui tuoi nickname ;)


Okkio a quotarmi, non vorrei che il nostro FunnyDuck accusa anche te (oppure Mars4ever che è iscritto da Agosto 2015) di essere un clone/troll...:asd:non vedo perché, ognuno ha diritto a una propria opinione.

e sui cloni/troll come hai già avuto modo di vedere in passato, ho buon occhio (e sono anche in buona compagnia)
Ovvio, c'è FunnyDuck che tra una partita di assetto corse e l'altra, lancia subito l'allarme generale al mod.
Come se lui non è mai stato bannato...;)

non ti ho mai segnalato con questa serie di nomeutente e no, non sono mai stato bannato nè sospeso da questo forum, è la prima iscrizione.

*Vortigaut*
12-09-2015, 16:38
mi permetto di quotarmi:
da una ricerca veloce i modelli compatibili con quel ricambio sono stati prodotti a partire dal 2011/fine 2010, più di sei anni dopo che ho smesso di lavorare per quell'azienda: sono lieto che abbiano pensato all'accesso del mozzo per un eventuale intervento, ma quindi di che stiamo parlando?

Stiamo parlando del nulla, quei cuscinetti sono compatibili anche con un modello del 2007, tra gli ultimi che ho riparato.

e sui cloni/troll come hai già avuto modo di vedere in passato, ho buon occhio (e sono anche in buona compagnia)
non ti ho mai segnalato con questa serie di nomeutente e no, non sono mai stato bannato nè sospeso da questo forum, è la prima iscrizione.


Bhe...non so che dirti, questo è un problema tuo, sul fatto che sei in buona compagnia non ho dubbi...Sei la stessa persona..:asd:
Io non sono certo il tipo che provoca le persone e punta il dito contro come nel link sulle fibre tessili postato poco sopra, lo faccio dopo perché a nessuno piace passare per fesso.
Al mio paese si dice: vivi e lascia vivere...
Siccome non sei il primo che punta il dito, in genere quando succede vuol dire che nasconde qualcosa nell'armadio.
E siccome sei iscritto dal 2009, tu ti tieni i tuoi sospetti e io mi tengo i miei...:asd:

zappy
12-09-2015, 16:38
Per identificarle devi aprirle, lo capisci al volo...
Comunque, vivi sereno con la tua in acciaio INOX che ci fai altri 15 anni come minimo...;)
all'epoca c'era l'opzione carboran o inox. Inox, grazie :p

zappy
12-09-2015, 16:41
su, fate i buoni :p

cdimauro
12-09-2015, 17:13
condivido pienamente.
E anche ci fosse una "differenza di costi" sono sicuro che ammonterebbero a 5-10 € al massimo, ovvero totalmente irrilevanti.
grazie delle interessanti info. :)
Matematica spicciola: 10€ per 100 mila lavatrici vendute fa un milione di euro risparmiati. ;)

zappy
12-09-2015, 17:50
Matematica spicciola: 10€ per 100 mila lavatrici vendute fa un milione di euro risparmiati. ;)
intelligenza spicciola: all'utente che compra la lavatrice 10€ in più se dura 10 anni anzichè 2 non gli frega una cippa.

*Vortigaut*
12-09-2015, 17:59
all'epoca c'era l'opzione carboran o inox. Inox, grazie :p

Ma il materiale della vasca è di secondaria importanza, (certo farlo di lamierino che marcisce non è una buona idea) costa meno in carbonar?
Bene, ma come progettazione costruttiva metti una fottuta finestra di ispezione dove intervenire rapidamente.
E' come se per cambiare la cinghia di distribuzione all'auto, sei costretto ad aprire il motore perché per risparmiare 20€ ad automobile lo hanno fatto senza carter di ispezione esterni. :D
Che poi, oggi molte auto hanno addirittura la catena, - che come complessità è anche peggio visto che ci dev'essere un tendicatena che funziona con la pressione dell'olio - questo per dire che se vogliono le cose fatte bene, durature e che danno soddisfazione al cliente le possono e le devono fare.

Matematica spicciola: 10€ per 100 mila lavatrici vendute fa un milione di euro risparmiati. ;)

Mauro...Tutto condivisibile, ma come mai ora hanno capito che la strada del "tutto chiuso" versione usa e getta non è più percorribile?
Forse perché la gente a parità di prezzo una baracca che non può riparare ci pensa 2 volte a ricomprarla?

cdimauro
12-09-2015, 19:03
intelligenza spicciola: all'utente che compra la lavatrice 10€ in più se dura 10 anni anzichè 2 non gli frega una cippa.
10€ per l'azienda non rimangono 10€ per i consumatori.

Comunque dove lo trovi scritto che durerebbe 10 anni anziché 2?
Mauro...
Cesare. :)
Tutto condivisibile, ma come mai ora hanno capito che la strada del "tutto chiuso" versione usa e getta non è più percorribile?
Forse perché hanno trovato il modo che non costi troppo quella modifica?
Forse perché la gente a parità di prezzo una baracca che non può riparare ci pensa 2 volte a ricomprarla?
Ma la gente come fa a saperlo? Apre la lavatrice? Non mi pare.

*Vortigaut*
12-09-2015, 19:40
Forse perché hanno trovato il modo che non costi troppo quella modifica?


Da quando esistono le lavatrici, c'è sempre stata la possibilità di sostituire i cuscinetti quando iniziavano a diventare rumorosi.
Ora vuoi farmi credere che stampare un guscio unico e stampare un guscio con un foro dove poi ci avviti un cuscinetto dall'esterno incida così tanto sui costi di produzione?
Il cuscinetto lo devi metter ugualmente, come dovrai progettare l'opportuna sede che lo ospita.
Se questa sede è interna dove seppellisci/saldi furbescamente tutto oppure esterna a portata di qualsiasi persona (Cesare compreso) che dice: o guarda che bravi, in 5 minuti e con 20 € lo cambio da me, all'azienda non fa alcuna differenza.
Sono comunque pezzi che producono terzi, loro assemblano e basta.

Parliamo di macchine che costano anche 500€, mica ciofeche...:mbe:

Ma la gente come fa a saperlo? Apre la lavatrice? Non mi pare.

Infatti lo prende nel :ciapet: e non acquista più quel marchio.

zappy
12-09-2015, 20:28
10€ per l'azienda non rimangono 10€ per i consumatori.
Comunque dove lo trovi scritto che durerebbe 10 anni anziché 2?
come detto, il costo industriale unitario di queste differenze è ridicolo. 10€ all'acquirente.
2 anni xchè è la garanzia legale.

FunnyDwarf
12-09-2015, 20:28
Sono comunque pezzi che producono terzi, loro assemblano e basta.
non giustifica certo il caso che hai linkato all'inizio ma, nope: vasche - anche inox finché le producevano - cesti, mobili e quant'altro venivano prodotti internamente: ripeto, parlo al passato per ovvie ragioni ma avendo già gli impianti e il know how mi stupirebbe se avessero passato il tutto all'indotto. I costi (e i benefici) sono tutti a carico loro.




Infatti lo prende nel :ciapet: e non acquista più quel marchio.
...e una volta che il marchio si è fatto una brutta nomea è dura scrollarsela di dosso.
Un altro fatto è anche che tutto è ingegnerizzato al risparmio: una volta si sovradimensionava, ora molto meno (per non dire nulla) e a mio avviso ha più questo a che fare con l'argomento della discussione rispetto a una progettazione infelice.

zappy
12-09-2015, 20:34
...Un altro fatto è anche che tutto è ingegnerizzato al risparmio: una volta si sovradimensionava, ora molto meno (per non dire nulla) e a mio avviso ha più questo a che fare con l'argomento della discussione rispetto a una progettazione infelice.
certo. e questo mi pare un punto che la normativa francese più che legittimamente vuole contrastare, visto che poi il costo di smaltimento del ciarpame che si rompe solo a guardarlo rimane sul nostro groppone. ;)

FunnyDwarf
12-09-2015, 21:00
certo. e questo mi pare un punto che la normativa francese più che legittimamente vuole contrastare, visto che poi il costo di smaltimento del ciarpame che si rompe solo a guardarlo rimane sul nostro groppone. ;)

è lodevole sulla carta, bisognerà vedere come pensano di implementarla in pratica; l'articolo è fin troppo sommario ma attenendosi a quello salta subito all'occhio questo passaggio:

Prima fra tutte "l'obsolescenza funzionale di default", attraverso la quale un dispositivo smette di funzionare con la rottura di un solo suo pezzo
messa così è esilarante, a meno che non si intenda una situazione nella quale la rottura di un singolo componente renda di fatto irriparabile il prodotto, con tanto normativa che stabilisca che il costo del ricambio (o dell'intervento nella sua totalità) non possa superare una certa percentuale rispetto al prezzo dell'articolo nuovo*: in questo caso avrebbe un qualche senso.

è anche vero che una legge - ben fatta o meno - in merito è comunque un inizio, sempre meglio che non fare nulla.

*è una frase un po' involuta, spero si capisca

cdimauro
12-09-2015, 21:51
Da quando esistono le lavatrici, c'è sempre stata la possibilità di sostituire i cuscinetti quando iniziavano a diventare rumorosi.
Ora vuoi farmi credere che stampare un guscio unico e stampare un guscio con un foro dove poi ci avviti un cuscinetto dall'esterno incida così tanto sui costi di produzione?
Il cuscinetto lo devi metter ugualmente, come dovrai progettare l'opportuna sede che lo ospita.
Ma puoi fare anche come ha detto prima FunnyDwarf (commenti #104 e #108).
Se questa sede è interna dove seppellisci/saldi furbescamente tutto oppure esterna a portata di qualsiasi persona (Cesare compreso) che dice: o guarda che bravi, in 5 minuti e con 20 € lo cambio da me, all'azienda non fa alcuna differenza.
No, guarda, non mi mettere in mezzo: io se ho un problema chiamo un tecnico.

E' già stato sufficiente distruggere un lampadario soltanto per cambiare una lampadina... :asd:
Sono comunque pezzi che producono terzi, loro assemblano e basta.

Parliamo di macchine che costano anche 500€, mica ciofeche...:mbe:
Me ne rendo conto, ma ciò non toglie che per risparmiare qualcosa si possano realizzare gusci completi senza possibilità di essere aperti.
Infatti lo prende nel :ciapet: e non acquista più quel marchio.
Va bene anche così: selezione naturale.
come detto, il costo industriale unitario di queste differenze è ridicolo. 10€ all'acquirente.
Ma anche no: vedi, nuovamente, commento #104.
2 anni xchè è la garanzia legale.
Questo è ovvio, ma come puoi sostenere che si possa arrivare a 10 anni, pagando 10€ in più?

zappy
13-09-2015, 09:05
è lodevole sulla carta, bisognerà vedere come pensano di implementarla in pratica; l'articolo è fin troppo sommario ....

è anche vero che una legge - ben fatta o meno - in merito è comunque un inizio, sempre meglio che non fare nulla...
bisogna capire se è l'articolo ad essere sommario o la legge. qualcuno l'ha letta, ne dubito. per cui stiamo un po' facendo un processo alle intenzioni ;)
in ogni caso, è una legge "preventiva" che magari è applicabile facilmente imponendo una garanzia di almeno 5 anni (o a seconda del tipo di prodotto).
o x esempio imponendo una sola tipologia di alimentatore (vedi quelli x smartphone) o in 1000 altri modi :)

zappy
13-09-2015, 09:10
...Questo è ovvio, ma come puoi sostenere che si possa arrivare a 10 anni, pagando 10€ in più?
qualcuno deve ancora dimostrare che fra un componente schifoso e uno durevole ci siano delle grandi ed abissali differenze di prezzo. in realtà penso che la differenza di costo industriale sia ridicola, e la differenza di prezzo finale sia quasi solo una questione di piazzamento commerciale del prodotto.
e questo in ogni ambito, dall'abbigliamento all'elettronica, dalle bici agli elettrodomestici.
Anzi, talvolta LO STESSO identico prodotto è venduto a prezzi mostruosamente diversi a seconda del paese: è il caso (spregevole) una non so che cura per qualche grave malattia (non c'entra con l'obsolescenza, ma è indicativo)

forse non ai la corretta e completa percezione di quanto siamo immersi in un mondo di immagine e marketing (nel senso letterale)

cdimauro
13-09-2015, 09:34
qualcuno deve ancora dimostrare che fra un componente schifoso e uno durevole ci siano delle grandi ed abissali differenze di prezzo.
Puoi dare un'occhiata ai differenti tipi di condensatori e a quanto costano.
in realtà penso che la differenza di costo industriale sia ridicola, e la differenza di prezzo finale sia quasi solo una questione di piazzamento commerciale del prodotto.
In tal caso si produrrebbe soltanto un tipo di condensatore, ad esempio.
e questo in ogni ambito, dall'abbigliamento all'elettronica, dalle bici agli elettrodomestici.
Anzi, talvolta LO STESSO identico prodotto è venduto a prezzi mostruosamente diversi a seconda del paese: è il caso (spregevole) una non so che cura per qualche grave malattia (non c'entra con l'obsolescenza, ma è indicativo)
In tal caso non si applica il concetto di obsolescenza.
forse non ai la corretta e completa percezione di quanto siamo immersi in un mondo di immagine e marketing (nel senso letterale)
Sono un consumatore anch'io, e lavoro per una grossa azienda, per cui, sì: ho questa percezione.

Ma l'obsolescenza di cui stiamo parlando è un'altra cosa, e la legge in questione, se i termini riportati sono corretti, può andare bene in un altro universo parallelo, ma non in questo.

FS9
13-09-2015, 10:38
qualcuno deve ancora dimostrare che fra un componente schifoso e uno durevole ci siano delle grandi ed abissali differenze di prezzo. in realtà penso che la differenza di costo industriale sia ridicola, e la differenza di prezzo finale sia quasi solo una questione di piazzamento commerciale del prodotto.


Quoto te, ma solo per riallacciarmi alla discussione...
Nel caso in particolare, è vero che la differenza di prezzo può anche essere ridicola, ma 10€ (o qualunque prezzo sia) non sono trascurabili. Per vari motivi:

- Quando i progettisti si mettono a realizzare un nuovo prodotto, la prima cosa che viene imposta a loro è quanto deve costare. E di solito è dell'ordine del "meno del minimo necessario". E' chiaro che determinate soluzioni implicano un prodotto meno robusto/più difficilmente riparabile, ma chi prende le decisioni nelle grandi aziende solitamente sono persone che di tecnico non ne capiscono molto, ma vogliono fare bella figura davanti ai loro capi per fare carriera. E se questo vuol dire scegliere la soluzione più discutibile "basta che funzioni decentemente", vada per quella. Così rispetteranno i target di costo, e verranno promossi.

- Quando si parte con un progetto, ad esempio una lavatrice, si impone un determinato costo per posizionarsi in una determinata fascia di prezzo. Perciò se il mio obiettivo è arrivare a 300€, non posso prendermi la libertà di adottare soluzioni eleganti, altrimenti la lavatrice costerà molto di più. E andrà in competizione con prodotti con molte più "feature". Quando il cliente poi dovrà scegliere, che ne sa dell'affidabilità? Si butta su quella che costa meno o su quella che ha visto in tv.
Se ci si pensa, con 300€ (e anche meno) ti porti a casa qualche chilata di prodotto che ha un motore, una pompa, dell'elettronica, ... e si pretende che venga seppellita insieme a noi. Mentre con gli stessi soldi mi compro un cellulare di fascia manco troppo alta, che consiste in un case + display + scheda elettronica minuscola + batteria, con costo della manodopera praticamente nullo, e se dopo 3 anni mi abbandona si dice "Eh, aveva già 3 anni..." Ma cacchio, manco ha componenti che si usurano!

- Certo con pochi centesimi in più posso metterti un cuscinetto migliore. E con pochi altri centesimi in più ti metto le viti per cambiarlo. Dammi qualche altro centesimo e hai pure lo sportellino per accederci facilmente. Per l'elettronica? Magari dei condensatori migliori (€), dei tasti più robusti (€), connettori seri (€), ... Il cassettino dei detersivi? Esce meglio se si usa un certo materiale plastico che costa solo 1 € in più... E via di qualche euro su oblò, motore, cestello, pure sul packaging (meglio una bella confezione che un espanso che si rompe a prenderlo in mano) e si arriva ad aver un prodotto che ha le stesse funzioni di una Beko ma costa come la Miele. E chi la vende più??


Premesso che vi dò ragione quando dite che su alcune cose non bisognerebbe risparmiare, purtroppo il mondo và in un'altra direzione... e alla fine ci troviamo con prodotti che hanno scelte progettuali discutibili, ma che altrimenti rimarrebbero nei magazzini. Altrimenti non si spiegherebbe la presenza di tutti i prodotti di fascia bassa.

Personalmente non mi incavolo neanche più quando vedo queste cose; a meno di non vederle su prodotti di fascia premium (e succede anche questo).

zappy
13-09-2015, 11:09
Puoi dare un'occhiata ai differenti tipi di condensatori e a quanto costano.
e tu puoi considerare quanto influisce questa differenza di costo sul costo di un prodotto finito. praticamente meno di nulla.

In tal caso si produrrebbe soltanto un tipo di condensatore, ad esempio.
non ho detto che costano uguale, ho detto che sul prezzo finale all'utente questa differenza di costo è ridicola.

In tal caso non si applica il concetto di obsolescenza.
e io che ho detto?

Sono un consumatore anch'io, e lavoro per una grossa azienda, per cui, sì: ho questa percezione.
io non sono un consumatore. sono un cliente. consumatore sarai tu, sprecone!!! :p

Ma l'obsolescenza di cui stiamo parlando è un'altra cosa, e la legge in questione, se i termini riportati sono corretti, può andare bene in un altro universo parallelo, ma non in questo.
ecco, appunto.

zappy
13-09-2015, 11:22
Quoto te, ma solo per riallacciarmi alla discussione...
Nel caso in particolare, è vero che la differenza di prezzo può anche essere ridicola, ma 10€ (o qualunque prezzo sia) non sono trascurabili.
su una lavatrice da 500€ SONO trascurabili. ovvio non su una biro da 1 €.

- Quando i progettisti si mettono a realizzare un nuovo prodotto, la prima cosa che viene imposta a loro è quanto deve costare. E di solito è dell'ordine del "meno del minimo necessario".
dicesi obsolescenza programmata. ;)

Se ci si pensa, con 300€ (e anche meno) ti porti a casa qualche chilata di prodotto che ha un motore, una pompa, dell'elettronica, ... e si pretende che venga seppellita insieme a noi. Mentre con gli stessi soldi mi compro un cellulare di fascia manco troppo alta, che consiste in un case + display + scheda elettronica minuscola + batteria, con costo della manodopera praticamente nullo, e se dopo 3 anni mi abbandona si dice "Eh, aveva già 3 anni..." Ma cacchio, manco ha componenti che si usurano!
beh, la batteria si usura si. ;)
a parte questo, magari non hai costi di manodopera ma costi tecnologici si (il processore o l'lcd non lo produci martellando il silicio :D).
poi che il modello da 100€ abbia quasi gli stessi contenuti tecnologici di quello da 900€ siam d'accordo: anni fa avevo visto uno studio dove si concludeva che un iphone "costa" 150€... ma stiamo divagando.

- Certo con pochi centesimi in più posso metterti un cuscinetto migliore. E con pochi altri centesimi in più ti metto le viti per cambiarlo. Dammi qualche altro centesimo e hai pure lo sportellino per accederci facilmente. Per l'elettronica? Magari dei condensatori migliori (€), dei tasti più robusti (€), connettori seri (€), ... Il cassettino dei detersivi? Esce meglio se si usa un certo materiale plastico che costa solo 1 € in più... E via di qualche euro su oblò, motore, cestello, pure sul packaging (meglio una bella confezione che un espanso che si rompe a prenderlo in mano) e si arriva ad aver un prodotto che ha le stesse funzioni di una Beko ma costa come la Miele. E chi la vende più??
a parte che come dicevo alla fine la differenza di costo imho è enormenete meno, se in 10 anni cambi 5 beko o una miele, alla fine la spesa è uguale, con in più la rottura di 00 di dover portare a casa un oggetto di qualche decina di kg una o 5 volte. :D
Perchè tecnologicamente una lavatrice moderna non è che faccia cose così diverse da quella di 10 anni fa. anzi.

Altrimenti non si spiegherebbe la presenza di tutti i prodotti di fascia bassa.si spiega. la madre dell'idiota è sempre incinta :D
che poi "fascia bassa" mica vuol dire "qualità bassa" e viceversa fascia alta non vuol dire "qualità alta", perchè il tutto è drogato ed alterato da altri fattori commerciali e d'immagine.
insomma, comprare un buon prodotto è sempre più complicato (ho scoperto l'acqua calda, eh! ;))

FS9
13-09-2015, 12:19
su una lavatrice da 500€ SONO trascurabili. ovvio non su una biro da 1 €.

Nel caso del solo cuscinetto a sfera, magari sì, ma come nell'esempio che ti ho fatto prima questo discorso lo si può estendere a tutto ciò che c'è nella lavatrice (una pompa che funziona meglio? Un bloccaporta più affidabile? ...) e i 10€ diventano più di 100. E si cambia fascia di prodotto. Ma come lo fai capire al cliente? Tutti sceglieranno la concorrenza.

dicesi obsolescenza programmata. ;)

Qui non sono d'accordo. Dicesi "posizionamento di mercato". Se devo fare un prodotto premium, me ne infischio dei costi, ma se il prodotto deve competere dove si fanno i volumi, allora non c'è storia. Non è obsolescenza, è sopravvivenza dell'azienda. Altrimenti non si vende più nulla.

si spiega. la madre dell'idiota è sempre incinta :D

Io la fascia bassa la compro, ma non credo di essere un idiota. Semplicemente non mi pagano 10k€ al mese. Ho un forno da 2500€, ma non posso spendere queste cifre per ogni cosa che ho in casa...
E poi preferisco cambiare 3 lavatrici in 15 anni piuttosto che mantenermi sempre la stessa pagata il triplo, perché va a finire che la terza volta che la cambio ho un elettrodomestico più efficiente e che ha più funzioni di un pur robusto oggetto che ha già 10 anni sulle spalle.

zappy
13-09-2015, 17:21
Nel caso del solo cuscinetto a sfera, magari sì, ma come nell'esempio che ti ho fatto prima questo discorso lo si può estendere a tutto ciò che c'è nella lavatrice ...
secondo me sovrastimi il costo industriale reale di queste migliorie.

Qui non sono d'accordo. Dicesi "posizionamento di mercato". Se devo fare un prodotto premium, me ne infischio dei costi, ma se il prodotto deve competere dove si fanno i volumi, allora non c'è storia. Non è obsolescenza, è sopravvivenza dell'azienda. Altrimenti non si vende più nulla.
no, "meno del minimo necessario" è obsolescenza programmata. se sanno che è meno del minimo, lo fanno apposta. e ripeto che a mio parere la differenza reale di costo è irrisoria.

Io la fascia bassa la compro, ma non credo di essere un idiota. Semplicemente non mi pagano 10k€ al mese. Ho un forno da 2500€, ma non posso spendere queste cifre per ogni cosa che ho in casa...
ho già detto che "fascia bassa" non vuol dire necessariamente "bassa qualità" e viceversa x l'alta. classico esempio è l'abbigliamento firmato, che spesso costa uno sproposito e come qualità magari è peggio di quello della bancarella sul mercato

E poi preferisco cambiare 3 lavatrici in 15 anni piuttosto che mantenermi sempre la stessa pagata il triplo, perché va a finire che la terza volta che la cambio ho un elettrodomestico più efficiente e che ha più funzioni di un pur robusto oggetto che ha già 10 anni sulle spalle.
non ci conterei. a parte che le "più funzioni" in genere sono ca##te, è da dimostrare che un oggetto più moderno sia veramente "meglio" sotto tutti i punti di vista rispetto a uno più vecchio.

cdimauro
13-09-2015, 20:46
e tu puoi considerare quanto influisce questa differenza di costo sul costo di un prodotto finito. praticamente meno di nulla.
Ci sono manager profumatamente pagati per stabilirlo, e per far risparmiare sui costi all'azienda.
non ho detto che costano uguale, ho detto che sul prezzo finale all'utente questa differenza di costo è ridicola.
In tal caso, ripeto: non ha nessun senso avere tanti tipi di condensatori (componenti, in generale) diversi: se ne produce UN solo tipo, e tutti usano lo stesso. Con innegabili vantaggi per chi li produce e per chi li usa.
e io che ho detto?
L'ho solo rimarcato, e visto che nell'altro commento a FS9 parli nuovamente di obsolescenza programmata quando il contesto riguarda invece la riduzione dei costi, a questo punto ho fatto bene a farlo.
io non sono un consumatore. sono un cliente. consumatore sarai tu, sprecone!!! :p
Io ero cliente quando andavo nella bottega a comprare qualcosa. Da anni vado in un centro commerciale o outlet, per cui sono un consumatore. ;)
su una lavatrice da 500€ SONO trascurabili. ovvio non su una biro da 1 €.
Come sarebbe trascurabile anche la "pasta del capitano" (sic.) che viene usata per i recenti processori. Ma siccome alcune aziende ne vendono più di 400 milioni l'anno, anche un po' di centesimi in meno significa aver risparmiato un po' di milioni.

E sì, i manager vengono pagati anche per decisioni come queste.
dicesi obsolescenza programmata. ;)
Vedi ancora sopra: no, è riduzione dei costi. Il che porta a differenziare i mercati, come correttamente sottolineato da FS9.
a parte che come dicevo alla fine la differenza di costo imho è enormenete meno, se in 10 anni cambi 5 beko o una miele, alla fine la spesa è uguale, con in più la rottura di 00 di dover portare a casa un oggetto di qualche decina di kg una o 5 volte. :D
Perchè tecnologicamente una lavatrice moderna non è che faccia cose così diverse da quella di 10 anni fa. anzi.
Sarà, ma 10 anni fa avevo soltanto UNA manopola in cui impostavo UN programma, la facevo partire, e aspettavo che finisse. Oggi c'è un pannello con tanti bottoni, tanto di display, e prima di fare la prima lavata mi sono dovuto studiare per bene il manuale...
si spiega. la madre dell'idiota è sempre incinta :D
Non mi pare corretto offendere chi semplicemente fa delle sue, personalissime, scelte.
no, "meno del minimo necessario" è obsolescenza programmata. se sanno che è meno del minimo, lo fanno apposta.
Si chiama RIDUZIONE DEI COSTI, e no, non è affatto obsolescenza programmata.
e ripeto che a mio parere la differenza reale di costo è irrisoria.
Sei un manager dei costi anche tu? ;)
ho già detto che "fascia bassa" non vuol dire necessariamente "bassa qualità" e viceversa x l'alta. classico esempio è l'abbigliamento firmato, che spesso costa uno sproposito e come qualità magari è peggio di quello della bancarella sul mercato
Appunto. E in tutto questo casino come puoi anche lontanamente pensare di introdurre una legge sull'obsolescenza programmata?
non ci conterei. a parte che le "più funzioni" in genere sono ca##te, è da dimostrare che un oggetto più moderno sia veramente "meglio" sotto tutti i punti di vista rispetto a uno più vecchio.
Semplice: oggi posso impostare un programma mirato in base al carico che ho messo in lavatrice e a quant'è sporco, minimizzando i consumi di energia elettrica, detersivo, acqua, e tempo impiegato, oltre al fatto che i vestiti non escono zuppi d'acqua (vengono leggermente asciugati).

A parte il fatto che la lavatrice ha un sistema di rilevamento dello sporco, per cui in alcuni casi si autoregola da sé, e dunque evita di farsi un'ora di lavaggio.

Non so tu, ma a memoria non ricordo funzionalità del genere nelle vecchie lavatrici, pur non essendo di certo un veterano della pulizia dei panni sporchi.

P.S. No, non ho speso un patrimonio per la mia lavatrice. Al contrario, è fra le più economiche.

ComputArte
14-09-2015, 01:24
...mi assento per un f-s e la conversazione evolve....eccomi :-)

Naturalmente Intel è solo una fra le tantissime altre aziende globalizzate che attua questa strategia e non è il capro espiatorio di questa discussione.


Questo è assolutamente falso: sono le solite fantaballe che raccontano i complottismi di forum et similia. Ovviamente quando gli si chiede la dimostrazione di ciò spariscono, oppure spostano la discussione sul piano personale, con battutine da due soldi e puerili tentativi di prese in giro.
Fatti, e non chiacchere.


...ma ti riferisci a quelle ( bozze di chiacchiere ) spese da chi tenta di difendere, senza successo, le aziende come Intel dall'utilizzo INTENSIVO di tecniche e soluzioni per ACCORCIARE l'usabilità e la fruibilità di prodotti e servizi allo scopo di mantenere un livello di profitto NON coerente al valore reale erogato!? :-)
( naturalmente senza dare tutto questo demerito alla sola Intel... che insieme agli altri compagni di merende che completano l'offerta con tutto il resto di hw e sw, amplificano al massimo gli effetti del fenomeno che alcuni si stanno impegnando a tentare di far passare come una "eresia"...)

Vedi, nel tuo tentativo un pò maldestro, visto che ti stai impegnando a negare qualsiasi elemento, esempio e realtà che descrivono e riportano casi conclamati di OBSOLESCENZA PROGRAMMATA, il fatto che lavori per Intel mi porta a pensare alla veemenza ed intransigenza della Chiesa quando si impegnò nel negare la visione eretica di un certo Galileo....che continuava a pensare e soprattutto a condividere, una realtà "scomoda": la Terra che non era al centro dell Universo conosciuto ed "appurato" fino a quel momento.

....ma non mi stupisco, avendo visto come alcuni soggetti trattano e riscrivono ( senza riuscirci ) la storia a loro piacimento ( sei mai stato In Silicon Valley a visitare il "Museo del Computer"?....una buffonata autoreferenziale più grossa, raramente ho avuto modo di vedere!)

Magari è proprio quello il motivo: costava.
...elettrodomestici via via sempre meno cari, ma col rovescio della medaglia rappresentato dall'uso di componenti più economici, uniti a una progettazione sbrigativa


Facile risparmiare aumentando la spesa dei clienti, quando ciò implica una diminuzione della qualità, una diminuzione del ciclo di vita, un aumento dell’inquinamento, un spreco di risorse e un aumento di fatturato per il produttore!
....e la "progettazione sbrigativa" è solo quando si studia con molta DOVIZIA l 'OBSOLESCENZA PROGRAMMATA da inserire nel prodotto finito....oppure...
La domanda nasce spontanea: errore di progettazione o deliberata scelta?!


Il mercato si è differenziato, insomma, nel bene e nel male.


Constatata la diminuzione ABNORME del ciclo di vita, che si riverbera direttamente nella NECESSITà DI SPENDERE per beni e servizi che NON hanno erogato l utilità insita ancora potenzialmente sfruttabile, con conseguenze nefande non solo sull'ambiente, ma anche per le risorse e per le generazioni future, purtroppo l'ago della bilancia pende verso il MALE.

Sono costretto a riquotarmi per mantenere il filo del discorso e smascherare il meccanismo del "rispondologo televisivo" ( rispondere sempre e comunque anche dicendo @°?#@X°é;...l'importante è non stare zitti! :-)

La Francia non brilla certo per la simpatia, ma non si può non tributare un primato nel prendere decisioni ed azioni coraggiose che hanno cambiato lo status quo e con questo, la storia...e non solo dal 1789!

…sicuramente i monarchici le hanno considerate porcate!... ma senza quella Rivoluzione non ci sarebbero le moderne ( anche se imperfette ) democrazie…



Che non significa proprio nulla: si tratta di analogie fini a sé stesse, che non inducono nulla in altri ambiti. Logica alla mano.


...forse ti è sfuggita la tua ultima affermazione al commento di Zappy che scriveva: Vive la France al quale maldestramente ti sei affrettato a scrivere:
Ma anche no. Le porcate, che siano fatte in Italia o fuori, sempre porcate rimangono.


Se per te la storia non ha significato è un problema risolvibile... :-)
La Francia è stata pioniera in tante decisioni coraggiose e se questa legge rispecchierà lo Spirito che ha permeato i grandi avvenimenti storici che hanno cambiato questo pianeta, un pò di logica in ciò che ho scritto , se ti sforzassi, potresti scorgerla, invece di sparare a zero su tutto e tutti, nel vano tentativo di negare una evidenza sotto gli occhi di tutti!( e mi riferisco sempre all' OBSOLESCENZA PROGRAMMATA).



L'obiettivo di un'azienda è molto semplice: fare soldi, minimizzando i costi.


...ma se "fare i soldi" implica un COSTANTE E CRESCENTE PROFITTO, anche a scapito della QUALITA' intesa come garanzia di prestazioni COSTANTI E un ALLUNGAMENTO DEL CICLO DI VITA...il tutto si traduce in un meccanismo che deve fagocitare risorse per ottimizzare il raggiungimento dell'obiettivo primario andando ad incidere direttamente sulle tasche dei clienti.
Basterebbe rendere responsabile INTEL ( e continuo a citare solo questa azienda perchè è tirata in ballo da te che ci lavori e la rappresenti....almeno in questa "chiacchierata" ) di TUTTO il ciclo di vita...dismissione e smaltimento compresi!
Allora si che "alcune cosette" cambierebbero.


Nel farlo, causa competizione con altre aziende, comporta un miglioramento dei prodotti e/o dei loro prezzi...


E secondo te il miglioramento si sostanzia nel cambiare tutto lo strumento computazionale dopo 24/36 mesi?!
...ma per favore......
Al contrario di te, che spara a zero su chiunque osi mettere in dubbio la totale inesistenza dell OSOLESCENZA PROGRAMMATA, lo sviluppo di un prodotto come un processore è sicuramente molto impegnativo e dispendioso....ma siamo prorpio sicuri che tutte le migliorie e le i8mplementazioni portino VERO VALORE AGGIUNTO agli utenti, alla luce del fatto che ci sono ancora moltissimi sw "comuni" che non sono in grado di sfruttare le architetture multicore?!


Falso: è il mercato che si è differenziato, come spiegato in altri commenti e riportato anche poco sopra.

...quindi la funzione di utilità percepita e fruita dall'utilizzatore finale è teoria da film di fantascenza?!?!
... ma per favore "2"!


Intel (e non solo lei) innova, e ciò ha un prezzo: non si può sempre preservare la compatibilità con l'esistente.


Se per innovare deve bruciare il portafoglio dei clienti e succhiare risorse senza limiti ed inquinare senza porsi il benchè minimo problema per i SUOI prodotti che hanno una vita "breve e decisa a tavolino"...allora, forse,sarebbe meglio "innovare con maggior INTELligenza", non pensi!? :-)

....mi ricito per non perdere tutto il "valore" di questa conversazione in chiacchiera:

E fra le variabili implicate ci sono: risparmio, tutela delle risorse, diminuzione dell’inquinamento diretto ed indiretto, affidabilità e costanza nelle prestazioni ecc. ecc.




Cose per le quali si adopera già.


...non ti chiederò una "dimostrazione" ;-) , ma degli elementi oggettivi che possano portare ad evincere in maniera univoca che Intel si stia "adoperando" per gli obiettivi sopra menzionati.


Cosa succederebbe dopo il lasso di tempo in questione? Gli strumenti farebbero seppuku?


....guarda caso è proprio sull'esasperazione dell'utente che non sopporta più PERDERE TEMPO ad attendere che un computer, che schizzava come un fulmine appena comprato, è stato colto da INVECCHIAMENTO PRECOCE che ne causa un PRE-PENSIONAMENTO OBBLIGATO!
Chi ha scritto che la garanzia dovrebbe essere portata a 5 anni, non ha sbagliato....ma in questa sarebbe necessario includere la costanza nelle prestazioni e nei TEMPI DI RISPOSTA....se non erro uno dei "selling point" più marcati da Intel per invogliare ad AUMENTARE LA PRODUTTIVITA'....che strano....proprio non riesco a levarmi dalla mente la storiella che prima ti vendono una lepre, che in realtà è un camaleonte che si trasforma nel tempo desiderato dall'allevatore di lepri in una tartaruga, per poi tornare alla carica proponendo una lepre più "muscolosa" che aiuterà ad essere "nuovamente" veloci...

ComputArte
14-09-2015, 02:16
Bingo.


Ma se fosse solo il costo a orientare le scelte progettuali, perché le aziende offrono pezzi di ricambio a costi “fuori mercato”…non c’è logica, tranne quella di costringere l’utente a ricomprare il nuovo e questo è un MALE quando su un prodotto, anche come una lavatrice, 80% delle componenti sono ancora perfettamente efficienti!


Tra l'altro per sostituire i cuscinetti è necessario rimuovere il cesto, per cui la soluzione proposta di dotare il guscio di uno sportello di ispezione non permetterebbe in ogni caso la sostituzione degli stessi.

....allora di che cosa si tratterebbe: errore di progettazione o scelta deliberata di OBSOLESCENZA PROGRAMMATA?


"facciamo la vasca tutta saldata così quando si rompe il cuscinetto devono comprare la lavatrice nuova harr harr" (tra parentesi, fosse quello il motivo sarebbe una scelta da deficienti a parità di costi) hanno implementato la vasca saldata perché dal loro punto di vista è più semplice, più economico e si presta meno alla comparsa di difetti in fase di collaudo e controllo statistico.


Ops...continua a sfuggirmi qualche cosa....ma se un ingegnere mette a punto una macchina con un motore che spinge una massa a ruotare anche ben oltre i 1000 giri al minuto, inserisce dei cuscinetti che SICURAMENTE avranno un ciclo di vita INFERIORE a tutti gli altri componenti, decretando, nella fattispecie del cestello SALDATO, l'impossibilità a ripararla, riduci il tutto ad una convenineza nell'abbattere i costi di produzione?!?!??!!?
...e il portafoglio dell'utente?! e l'ambiente? ....ma per favore!!!!!

Riprendo una considerazione di Zappy :
condivido pienamente.
E anche ci fosse una "differenza di costi" sono sicuro che ammonterebbero a 5-10 € al massimo, ovvero totalmente irrilevanti.
grazie delle interessanti info. :)

Condivido e aggiungo che per svariate migliaia di pezzi il costo di 25 viti e una guarnizione in silicone con uno stampo progettato ad hoc ( che significa solo modicare quello che invece prevede una SALDATURA IRREVERSIBILE DEI DUE GUSCI ) è nell'ordine di decine di centesimi ( inferiori ad 1-2 euro ).
Ma anche se fossero 10 Euro all'utente finale, garantiro che il tutto dura 5 anni invece che rompersi non appena terminato il 24 mese (....guarda caso ), li pagherebbe senza battere ciglio!

@Mars4ever
....ti consiglio di ampliare la conoscenza oltre Wikipedia :-)
L'OBSOLESCENZA PROGRAMMATA merita un approfondimento!

cdimauro
14-09-2015, 06:01
...mi assento per un f-s e la conversazione evolve....eccomi :-)

...ma ti riferisci a quelle ( bozze di chiacchiere ) spese da chi tenta di difendere, senza successo, le aziende come Intel dall'utilizzo INTENSIVO di tecniche e soluzioni per ACCORCIARE l'usabilità e la fruibilità di prodotti e servizi allo scopo di mantenere un livello di profitto NON coerente al valore reale erogato!? :-)
( naturalmente senza dare tutto questo demerito alla sola Intel... che insieme agli altri compagni di merende che completano l'offerta con tutto il resto di hw e sw, amplificano al massimo gli effetti del fenomeno che alcuni si stanno impegnando a tentare di far passare come una "eresia"...)
Non vedo cosa ci sia da difendere, visto che i calunniatori non hanno mai presentato uno straccio di prova a riguardo delle menzogne che gente come te elargisce continuamente in forum et similia.

Sono i fuffari che devono presentare prove delle loro fantasie complottistiche. Quando succederà mi prenderò la briga di confutarle. Al momento rimango a girarmi i pollici.
Vedi, nel tuo tentativo un pò maldestro, visto che ti stai impegnando a negare qualsiasi elemento, esempio e realtà che descrivono e riportano casi conclamati di OBSOLESCENZA PROGRAMMATA,
Sei i casi fossero conclamati, allora non avresti alcuna difficoltà a presentare una banale dimostrazione che trattasi di obsolescenza programmata. "Stranamente" perdi tanto tempo a scrivere papiri che producono montagne di chiacchiere e mai nessuna prova. "Stranamente"...
il fatto che lavori per Intel mi porta a pensare alla veemenza ed intransigenza della Chiesa quando si impegnò nel negare la visione eretica di un certo Galileo....che continuava a pensare e soprattutto a condividere, una realtà "scomoda": la Terra che non era al centro dell Universo conosciuto ed "appurato" fino a quel momento.
Quanta sfrontatezza. Addirittura arrivare a paragonarsi a Galileo, che al contrario di te portò PROVE e DIMOSTRAZIONI a supporto delle sue tesi: cose che mancano sistematicamente in quello che scrivi.
....ma non mi stupisco, avendo visto come alcuni soggetti trattano e riscrivono ( senza riuscirci ) la storia a loro piacimento ( sei mai stato In Silicon Valley a visitare il "Museo del Computer"?....una buffonata autoreferenziale più grossa, raramente ho avuto modo di vedere!)
La storia si scrive coi fatti, non con le chiacchiere e i complottismi spiccioli.
Facile risparmiare aumentando la spesa dei clienti, quando ciò implica una diminuzione della qualità, una diminuzione del ciclo di vita, un aumento dell’inquinamento, un spreco di risorse e un aumento di fatturato per il produttore!
Forse ti sfugge che è proprio la riduzione dei costi che ha portato a una maggior diffusione del benessere, elevando la qualità della vita della massa, visto che tanti elettrodomestici sono passati da "roba da ricchi" a roba abbordabile anche dal ceto medio e basso.
....e la "progettazione sbrigativa" è solo quando si studia con molta DOVIZIA l 'OBSOLESCENZA PROGRAMMATA da inserire nel prodotto finito....oppure...
In tal caso non hai che da dimostrarlo, no? Tanto per te sono così evidenti e conclamate le cose, che non avrai nessuna difficoltà a farlo.
La domanda nasce spontanea: errore di progettazione o deliberata scelta?!
Scelta di ridurre i costi e, quindi, rendersi più competitivi rispetto alla (feroce) concorrenza.
Constatata la diminuzione ABNORME del ciclo di vita,
In che misura sarebbe "abnorme"? Hai almeno uno straccio di dato a supporto?
che si riverbera direttamente nella NECESSITà DI SPENDERE per beni e servizi che NON hanno erogato l utilità insita ancora potenzialmente sfruttabile,
Quale sarebbe quest'utilità e cosa non sarebbe ancora sfruttato? Ma ce la fai a portare almeno un esempio CONCRETO (leggi: niente fantasie) invece di paroloni che non dicono niente?
con conseguenze nefande non solo sull'ambiente, ma anche per le risorse e per le generazioni future, purtroppo l'ago della bilancia pende verso il MALE.
Mi pare che nessuno ha detto che il consumismo sia la quintessenza della bontà.
Sono costretto a riquotarmi per mantenere il filo del discorso e smascherare il meccanismo del "rispondologo televisivo" ( rispondere sempre e comunque anche dicendo @°?#@X°é;...l'importante è non stare zitti! :-)
A quanto pare ami giocare allo specchio riflesso.
...forse ti è sfuggita la tua ultima affermazione al commento di Zappy che scriveva: Vive la France al quale maldestramente ti sei affrettato a scrivere:

Se per te la storia non ha significato è un problema risolvibile... :-)
E qui ti dimostri amante di una logica che, però, si applica in qualche altro universo parallelo, ma certamente non in questo, visto che da certe premesse sei passato a conclusioni del tutto sballate.

Ovviamente chiedere dimostrazione (leggi: non chiacchiere) di come ci sia arrivato, è chiedere troppo con te.
La Francia è stata pioniera in tante decisioni coraggiose e se questa legge rispecchierà lo Spirito che ha permeato i grandi avvenimenti storici che hanno cambiato questo pianeta, un pò di logica in ciò che ho scritto , se ti sforzassi, potresti scorgerla,
Purtroppo è vero: ho una gran difficoltà a trovarne. Vedi sopra.
invece di sparare a zero su tutto e tutti,
Idem con patate. Una dimostrazioncina-ina anche per questo? Eh, lo so: meglio un quintale di chiacchiere inutili, che riescono molto meglio ai complottari.
nel vano tentativo di negare una evidenza sotto gli occhi di tutti!( e mi riferisco sempre all' OBSOLESCENZA PROGRAMMATA).
Ma se è così evidente, com'è che le prove e le dimostrazioni latitano, mentre le chiacchiere abbondano?

Misteri... dei complottisti, appunto.
...ma se "fare i soldi" implica un COSTANTE E CRESCENTE PROFITTO, anche a scapito della QUALITA' intesa come garanzia di prestazioni COSTANTI E un ALLUNGAMENTO DEL CICLO DI VITA...
Il che non è affatto sempre vero.
il tutto si traduce in un meccanismo che deve fagocitare risorse per ottimizzare il raggiungimento dell'obiettivo primario andando ad incidere direttamente sulle tasche dei clienti.
Per caso sono gli stessi clienti/consumatori che un tempo nemmeno si potevano permettere un computer in casa, perché troppo costoso, e invece adesso ne hanno più d'uno? Tanto per fare un esempio di questi poveri clienti che sono maltrattati dalle multinazionali brutte e cattive.
Basterebbe rendere responsabile INTEL ( e continuo a citare solo questa azienda perchè è tirata in ballo da te
Scusami, quand'è che l'avrei tirata in ballo? Quest'accusa mi è stata rivolta anche da zappy, ma nei miei commenti non v'è traccia alcuna di ciò. Al contrario, siete voi che l'avete tirata in ballo.

Anche semplicemente leggere quello che scrivono gli altri è, forse, chiedere troppo? Finché ognuno espone le proprie idee ci può stare, visto che siamo in forum, ma le menzogne e le mistificazioni dovrebbero essere bandite.
che ci lavori e la rappresenti....
Idem come sopra: pure falsità, visto che non mi sono mai permesso di affermare nulla di simile. Inoltre la mia firma parla chiaro.

Non è certo con queste bugie da due soldi che ti farai ragione.
almeno in questa "chiacchierata" )
Ma anche no: sono stati ALTRI a farlo, e io ho semplicemente replicato.

Se star via per un fine settimana ti crea tutti questi problemi, allora o ti stai a casa, oppure quando torni ti prendi la briga di rileggere accuratamente il thread prima di rispondere riportando menzogne.
di TUTTO il ciclo di vita...dismissione e smaltimento compresi!
Allora si che "alcune cosette" cambierebbero.
Per caso qualcuno ha negato che ci siano ANCHE (perché non sono certo il fine ultimo) queste problematiche?
E secondo te il miglioramento si sostanzia nel cambiare tutto lo strumento computazionale dopo 24/36 mesi?!
...ma per favore......
Appunto: per favore, mi faresti vedere com'è che cambierebbe tutto questo strumento computazionale, qualunque cosa tu voglia dire con ciò? Almeno una volta non sarebbe male che dalle chiacchiere passassi ai fatti.
Al contrario di te, che spara a zero su chiunque osi mettere in dubbio la totale inesistenza dell OSOLESCENZA PROGRAMMATA,
E quand'è che l'avrei fatto? Quotami pure, perché altrimenti devo pensare che questa è l'n-esima tua mistificazione.

Cosa non ti è chiaro del fatto che più volte abbia chiesto che chi presenta tale tesi ha anche l'onere di provarla?

Il problema è che, per l'appunto, qui si afferma una cosa, ma ci si trincera in vuote chiacchiere. E io di questo chiedo che se ne renda conto, altro che "sparare a zero".
lo sviluppo di un prodotto come un processore è sicuramente molto impegnativo e dispendioso....ma siamo prorpio sicuri che tutte le migliorie e le i8mplementazioni portino VERO VALORE AGGIUNTO agli utenti, alla luce del fatto che ci sono ancora moltissimi sw "comuni" che non sono in grado di sfruttare le architetture multicore?!
Infatti ti sarà sfuggito che c'è una vasta gamma di processori che spaziano da pochi (anche UNO solo) a moltissimi core, in base alle esigenze degli utenti.
...quindi la funzione di utilità percepita e fruita dall'utilizzatore finale è teoria da film di fantascenza?!?!
... ma per favore "2"!
Beh, sì, considerate le chiacchiere astratte, possiamo benissimo parlare di fantascienza.
Se per innovare deve bruciare il portafoglio dei clienti e succhiare risorse senza limiti ed inquinare senza porsi il benchè minimo problema per i SUOI prodotti che hanno una vita "breve e decisa a tavolino"...allora, forse,sarebbe meglio "innovare con maggior INTELligenza", non pensi!? :-)
Penso che quando porterai uno straccio di prova ne potremo riparlare. Nel frattempo le sole chiacchiere e illazioni lasciano il tempo che trovano.
....mi ricito per non perdere tutto il "valore" di questa conversazione in chiacchiera:

...non ti chiederò una "dimostrazione" ;-) , ma degli elementi oggettivi che possano portare ad evincere in maniera univoca che Intel si stia "adoperando" per gli obiettivi sopra menzionati.
Io non ho difficoltà a dimostrarlo invece.

- risparmio: a parità di prestazioni erogate, il costo dei nuovi processori sono inferiori.
- tutela delle risorse: l'adozione di processi produttivi più nuovi implica che si fa minor uso di silicio
- diminuzione dell’inquinamento diretto ed indiretto: mi limito a quello diretto, visto quello di indiretto vuol dire tutto o nulla senza qualche esempio concreto. Intanto vedi punto precedente, visto che è adesso correlato. Aggiungo che Intel è leader nell'adozione di materiali ROHI-compliant.
- affidabilità: è uno dei punti di forza dei prodotti che sviluppa. Il forum ne è testimonianza: ci sono tantissimi utenti che continuano a usare processori di parecchi anni, e non sentono l'esigenza di cambiare perché funzionano ancora benissimo (e questo si ricollega anche alla tutela della risorse e alla diminuzione dell'inquinamento).
- costanza nelle prestazioni: qui non posso dimostrarlo, perché in genere c'è sempre un aumento, anche minimo.

Come vedi io non ho alcuna difficoltà a portare dimostrazioni.
....guarda caso è proprio sull'esasperazione dell'utente che non sopporta più PERDERE TEMPO ad attendere che un computer, che schizzava come un fulmine appena comprato, è stato colto da INVECCHIAMENTO PRECOCE che ne causa un PRE-PENSIONAMENTO OBBLIGATO!
E' un problema dell'hardware questo?
Chi ha scritto che la garanzia dovrebbe essere portata a 5 anni, non ha sbagliato....ma in questa sarebbe necessario includere la costanza nelle prestazioni e nei TEMPI DI RISPOSTA....se non erro uno dei "selling point" più marcati da Intel per invogliare ad AUMENTARE LA PRODUTTIVITA'....che strano....proprio non riesco a levarmi dalla mente la storiella che prima ti vendono una lepre, che in realtà è un camaleonte che si trasforma nel tempo desiderato dall'allevatore di lepri in una tartaruga, per poi tornare alla carica proponendo una lepre più "muscolosa" che aiuterà ad essere "nuovamente" veloci...
Mi spiegheresti com'è che un processore (DI SUO) calerebbe le sue prestazioni nel tempo? Così, tanto per gradire...

Eh, lo so: con te è chiedere troppo. Spendi una montagna di tempo in wall of text che contengono soltanto chiacchiere, ma "stranamente" non ne hai mai per presentare uno straccio di prova a supporto delle tue fantasie complottiste...

P.S. Non ho tempo di rileggere.

ComputArte
14-09-2015, 08:09
Hahahaha!
Continua a girarti i pollici ed invece di nasconderti dietro le dita "poderosamente allenate" rispondi senza "incantarti"!!!! :-)

....e quelle quattro frasette da marketta pubblicitaria sarebbero la dimostrazione che Intel si impegna per obiettivi come risparmio, tutela delle risorse, diminuzione dell’inquinamento diretto ed indiretto, affidabilità e costanza nelle prestazioni ecc. ecc.

HAHAHAHAHA! LoL

....impiegalo un pò di tempo per rileggere il vuoto spinto che affermi e se ti fa stare tranquillo, l OBSOLESCENZA PROGRAMMATA non esiste nella tua stanza dei bottoncini...ok :-)

zappy
14-09-2015, 08:17
Ci sono manager profumatamente pagati per stabilirlo, e per far risparmiare sui costi all'azienda.
se "profumatamente pagati" fosse un parametro correlato a "competanza" avremmo i migliori politici dell'universo. :D
E lo stesso vale per i manager: non mi pare che l'Italia sia un brillante esempio di avanguardia, checchè ce la tiriamo alla grande.

Sarà, ma 10 anni fa avevo soltanto UNA manopola in cui impostavo UN programma, la facevo partire, e aspettavo che finisse. Oggi c'è un pannello con tanti bottoni, tanto di display, e prima di fare la prima lavata mi sono dovuto studiare per bene il manuale...
...
Semplice: oggi posso impostare un programma mirato in base al carico che ho messo in lavatrice e a quant'è sporco, minimizzando i consumi di energia elettrica, detersivo, acqua, e tempo impiegato, oltre al fatto che i vestiti non escono zuppi d'acqua (vengono leggermente asciugati).

A parte il fatto che la lavatrice ha un sistema di rilevamento dello sporco, per cui in alcuni casi si autoregola da sé, e dunque evita di farsi un'ora di lavaggio.

Non so tu, ma a memoria non ricordo funzionalità del genere nelle vecchie lavatrici, pur non essendo di certo un veterano della pulizia dei panni sporchi.
che strano, la mia di anni ne ha almeno 15 se non 20, ed ha 10-15 programmi, autorilevamento del carico ecc ecc... :rolleyes:
forse effettivamente appartieni alla tipologia di utente che manco sa quali sono le funzionalità degli oggetti che possiede... :p

FunnyDwarf
14-09-2015, 11:40
Ma se fosse solo il costo a orientare le scelte progettuali, perché le aziende offrono pezzi di ricambio a costi “fuori mercato”…non c’è logica, tranne quella di costringere l’utente a ricomprare il nuovo e questo è un MALE quando su un prodotto, anche come una lavatrice, 80% delle componenti sono ancora perfettamente efficienti!

Una logica esiste e l'obsolescenza del prodotto è uno degli effetti secondari più che la causa primaria.
I ricambi sono soggetti a una filiera più lunga rispetto al componente montato in fabbrica: bastano un paio di passaggi in più per decretare un aumento di prezzo considerevole. Se un'azienda volesse costringere la clientela a comprare il nuovo giocando sul costo dei ricambi dovrebbe operare in regime di monopolio, perché diversamente rischia solo di disaffezionare l'acquirente sul lungo periodo.



Ops...continua a sfuggirmi qualche cosa....ma se un ingegnere mette a punto una macchina con un motore che spinge una massa a ruotare anche ben oltre i 1000 giri al minuto, inserisce dei cuscinetti che SICURAMENTE avranno un ciclo di vita INFERIORE a tutti gli altri componenti, decretando, nella fattispecie del cestello SALDATO, l'impossibilità a ripararla, riduci il tutto ad una convenineza nell'abbattere i costi di produzione?!?!??!!?
la risposta - opinabile, non dico di no - è contenuta nei post precedenti

...e il portafoglio dell'utente?! e l'ambiente? ....ma per favore!!!!!
e i bambini? perché, perché nessuno pensa ai bambini?


Riprendo una considerazione di Zappy :


Condivido e aggiungo che per svariate migliaia di pezzi il costo di 25 viti e una guarnizione in silicone con uno stampo progettato ad hoc ( che significa solo modicare quello che invece prevede una SALDATURA IRREVERSIBILE DEI DUE GUSCI ) è nell'ordine di decine di centesimi ( inferiori ad 1-2 euro ).
Ma anche se fossero 10 Euro all'utente finale, garantiro che il tutto dura 5 anni invece che rompersi non appena terminato il 24 mese (....guarda caso ), li pagherebbe senza battere ciglio!
in ambito industriale spesso si preferisce l'uovo oggi. Puo' sembrare una risposta furbetta ma ti garantisco che non lo vuole essere, è una triste realtà.

FunnyDwarf
14-09-2015, 11:58
che strano, la mia di anni ne ha almeno 15 se non 20, ed ha 10-15 programmi, autorilevamento del carico ecc ecc... :rolleyes:
forse effettivamente appartieni alla tipologia di utente che manco sa quali sono le funzionalità degli oggetti che possiede... :pha sbagliato sugli anni, quelle che intende lui sono più vecchie.
Pour parler, ne ho una in cantina dell'82 che è stata riparata una manciata di volte, nulla di che. Il suo lavoro lo fa però per contro consuma un macello di acqua, corrente e detersivo rispetto ad un apparecchio odierno, per non parlare del rumore (va bè nel mio caso sticazzi, è in cantina). La tua di fatto rientra in quelle "moderne" sia per funzionalità che per consumi, ciononostante in questi 15 anni qualche passo avanti sostanziale c'è stato. Che poi giustifichi un nuovo acquisto o meno, questo è tutto un altro paio di maniche.

ComputArte
14-09-2015, 12:48
Una logica esiste e l'obsolescenza del prodotto è uno degli effetti secondari più che la causa primaria.
I ricambi sono soggetti a una filiera più lunga rispetto al componente montato in fabbrica: bastano un paio di passaggi in più per decretare un aumento di prezzo considerevole. Se un'azienda volesse costringere la clientela a comprare il nuovo giocando sul costo dei ricambi dovrebbe operare in regime di monopolio, perché diversamente rischia solo di disaffezionare l'acquirente sul lungo periodo.


Il monopolio è cugino del cartello :-)
E la storia del mercato "libero e concorrenziale" è strapiena di sanzioni comminate dalle autorità preposte. ( a scanso di equivoci: aziende apparentemente in concorrenza che si alleano per mantenere prezzi e OBSOLESCENZA PROGRAMMATA equiparata, allo scopo di stabilizzare i tassi di profitto...)
Tra la'ltro se una azienda garantisce un ciclo di vita degno e NON ACCELLERATO, rivendere i ricambi fa parte delle voci di ricavo.


la risposta - opinabile, non dico di no - è contenuta nei post precedenti


Le opinioni sono sempre rispettabili, quando esposte nella cornice dell'educazione e della capacità di dialogare senza sparare a zero su tutto e tutti nel maldestro tentativo di dimostrare sicumera che evapora alla constatazione dei fatti...( riferito ad alter )
La considerazione che ti faccio, partendo dal presupposto che una azienda è fallibile come qualsiasi altro individuo o soggetto giuridico o istituzionale, quando progetta ed industrializza, mi è veramente difficile pensare che le scelte che si materializzano nella produzione non siano inserite in determinati e specifici orizzonti temporali e di sviluppo che evidenziano non solo il ciclo di vita, ma anche il correlato flusso finanziario...
Quindi la domanda che rimbalza è : errore progettuale o deliberata scelta basata su calcoli inerenti il ciclo di vita legato alla capacità di produrre "vantaggio" per il produttore!?


e i bambini? perché, perché nessuno pensa ai bambini?


Ho citato le generazioni future in precedenza.


in ambito industriale spesso si preferisce l'uovo oggi. Puo' sembrare una risposta furbetta ma ti garantisco che non lo vuole essere, è una triste realtà.

Siamo daccordo sul fatto che gli obiettivi delle aziende non coincidono con quelli degli utenti ( clienti e fruitori finali ) ed è proprio qui che nasce un conflitto che genera enormi diseconomie ( per la collettività, per l'ambiente, per le future generazioni, ecc ecc )
E questa legge francese avrà arduo compito di iniziare a limitare la strategia della Obsolescenza PROGRAMMATA che è strumentale alla massimizzazione ( oltre ogni limite di sostenibilità ) del profitto.

zappy
14-09-2015, 14:39
ha sbagliato sugli anni, quelle che intende lui sono più vecchie.
beh, più vecchie di 15-20 anni ci sta pure che si cambino, eh! mica devono durare 50 anni. :)
ma almeno 10-15 si.

Pour parler, ne ho una in cantina dell'82 che è stata riparata una manciata di volte, nulla di che. Il suo lavoro lo fa però per contro consuma un macello di acqua, corrente e detersivo rispetto ad un apparecchio odierno, per non parlare del rumore (va bè nel mio caso sticazzi, è in cantina). La tua di fatto rientra in quelle "moderne" sia per funzionalità che per consumi, ciononostante in questi 15 anni qualche passo avanti sostanziale c'è stato. Che poi giustifichi un nuovo acquisto o meno, questo è tutto un altro paio di maniche.
beh, 82 ha 33 anni. attento che resuscita dal sepolcro dove l'hai messa :D
scherzi a parte, dopo tutto quel tempo si può anche cambiare! quello che è assurdo è che siano da buttare dopo 2-3-5 anni.

quanto alle innovazioni degli ultimi 15 anni, ci sono di certo ma sinceramente dubito che siano così "sostanziali", rivoluzionarie e mai-più-senza. Se stirasse e piegasse anche le capice, sarebbe "sostanziale"... :D

cdimauro
14-09-2015, 17:58
Hahahaha!
Continua a girarti i pollici ed invece di nasconderti dietro le dita "poderosamente allenate" rispondi senza "incantarti"!!!! :-)
Quando avrai la cortesia di farmi avere dei FATTI, ne riparleremo, ma sappiamo entrambi che l'ipotesi è estremamente remota.
....e quelle quattro frasette da marketta pubblicitaria sarebbero la dimostrazione che Intel si impegna per obiettivi come risparmio, tutela delle risorse, diminuzione dell’inquinamento diretto ed indiretto, affidabilità e costanza nelle prestazioni ecc. ecc.

HAHAHAHAHA! LoL
Come da manuale, di fronte a fatti e dimostrazioni ti trinceri dietro lo scherno e lo sfottò. Nulla di nuovo sotto il sole...
....impiegalo un pò di tempo per rileggere il vuoto spinto che affermi e se ti fa stare tranquillo, l OBSOLESCENZA PROGRAMMATA non esiste nella tua stanza dei bottoncini...ok :-)
Quando ci saranno fatti in merito che lo dimostreranno, ne prenderò atto.

Tu, nel frattempo, continua pure a trollare scrivendo soltanto chiacchiere, che ti riesce benissimo.
se "profumatamente pagati" fosse un parametro correlato a "competanza" avremmo i migliori politici dell'universo. :D
Dovrebbero contare i risultati che raggiungono.
E lo stesso vale per i manager: non mi pare che l'Italia sia un brillante esempio di avanguardia, checchè ce la tiriamo alla grande.
Abbiamo avuto buoni manager, ma evidentemente il problema dell'Italia è un altro: sono gli italiani.
che strano, la mia di anni ne ha almeno 15 se non 20, ed ha 10-15 programmi, autorilevamento del carico ecc ecc... :rolleyes:
Avevo scritto della MANOPOLA e della scelta di UN programma, il che implica che ce ne fossero diversi (una dozzina, a memoria) dai quali selezionare quello adeguato. Se la lavatrice avesse avuto un solo programma, sarebbe bastato soltanto il pulsante di accensione/spegnimento, anziché una manopola monouso.

Infine, non ho parlato di rilevamento del carico, ma dello sporco.
forse effettivamente appartieni alla tipologia di utente che manco sa quali sono le funzionalità degli oggetti che possiede... :p
E' possibile, ma sicuramente appartengo alla categoria di chi legge e comprende quello che scrivono gli altri. ;)
ha sbagliato sugli anni, quelle che intende lui sono più vecchie.
Per la precisione ho parlato di 10 anni fa. Non che la vecchia lavatrice avesse 10 anni. :)
Il monopolio è cugino del cartello :-)
E la storia del mercato "libero e concorrenziale" è strapiena di sanzioni comminate dalle autorità preposte. ( a scanso di equivoci: aziende apparentemente in concorrenza che si alleano per mantenere prezzi e OBSOLESCENZA PROGRAMMATA equiparata, allo scopo di stabilizzare i tassi di profitto...)
Tra la'ltro se una azienda garantisce un ciclo di vita degno e NON ACCELLERATO, rivendere i ricambi fa parte delle voci di ricavo.
Tranquillo: i cicli di vita possono essere al più accelerati. A differenza della "fantascenza", che richiede invece una lettera in più.

"Questa è sceeenza" (cit.)
Le opinioni sono sempre rispettabili, quando esposte nella cornice dell'educazione e della capacità di dialogare senza sparare a zero su tutto e tutti nel maldestro tentativo di dimostrare sicumera che evapora alla constatazione dei fatti...( riferito ad alter )
Ma non ti vergogni a lanciare la pietra e a nascondere la mano? Proprio un comportamento da uomo fatto...

Quanto ai presunti fatti, li sto ancora aspettando. Ma non farmi invecchiare.
Ho citato le generazioni future in precedenza.
Guarda che quella era soltanto una battuta...
Siamo daccordo sul fatto che gli obiettivi delle aziende non coincidono con quelli degli utenti ( clienti e fruitori finali ) ed è proprio qui che nasce un conflitto che genera enormi diseconomie ( per la collettività, per l'ambiente, per le future generazioni, ecc ecc )
E questa legge francese avrà arduo compito di iniziare a limitare la strategia della Obsolescenza PROGRAMMATA che è strumentale alla massimizzazione ( oltre ogni limite di sostenibilità ) del profitto.
Magari quando lo dimostreranno, visto che l'onere della prova rimane a carico di chi espone questa tesi.

ComputArte
14-09-2015, 19:03
Ma non ti vergogni a lanciare la pietra e a nascondere la mano? Proprio un comportamento da uomo fatto...


...ah ...ah ...ah...dai! non perdere il controllo come al solito, offendendo perchè incapace di argomentare fatti ( difese di carta di riso ) in maniera serie e senza provocazioni, per riempire righe fra insulti e dettagli che dimostrano quanto ti fa paura l OBSOLESCENZA PROGRAMMATA....ma niente-niente lavori proprio a questo?! :-D


…di fronte a fatti e dimostrazioni …


Se quelle frasi pubblicitarie sono dimostrazioni, hai le idee un po’ confuse… e dannose!

Sei un disco rotto e vivi in un microcosmo dove continui a negare un fenomeno su cui non solo la Francia ha emanato una NUOVA legge ( e ti sei affrettato ad offendere anche uno Stato ) , ma lo hanno fatto tanti altri governi...E' un fenomeno studiato in tutte le università del pianeta...c'è ADDIRITTURA su wikipedia ( mizzechissima...come ha fatto a sfuggirti, proprio non me ne capacito!!!)... vivi sereno e convinciti delle tue verità aziendali.( comunque la domanda di come un pc, che monta cpu Intel dopo qualche mese diventa lento fino al latte alle ginocchia e di come i nuovi processori sono in grado ai aumentare la "produttività personale" aspettano le tue poderose ed inattaccabili dimostrazioni...LoL)
( ma niente-niente sei stato tu uno dei super consulenti "vocati" per narrare la fiaba relata al Museo del Computer in Silicon Valley)!?!?

...e please,un pochino di educazione se mai volessi continuare ad utilizzare le super dita da fuoriclasse....

cdimauro
14-09-2015, 19:14
...ah ...ah ...ah...dai! non perdere il controllo come al solito, offendendo perchè incapace di argomentare fatti ( difese di carta di riso ) in maniera serie e senza provocazioni, per riempire righe fra insulti
A quanto pare sei maestro anche nel rigirare la frittata: una specialità che non manca ai complottari.
e dettagli che dimostrano quanto ti fa paura l OBSOLESCENZA PROGRAMMATA....ma niente-niente lavori proprio a questo?! :-D
Fa così paura che sto tremando tutto...
Se quelle frasi pubblicitarie sono dimostrazioni, hai le idee un po’ confuse… e dannose!
Ti farà facile confutarle, allora.

Oops...
Sei un disco rotto e vivi in un microcosmo dove continui a negare un fenomeno su cui non solo la Francia ha emanato una NUOVA legge ( e ti sei affrettato ad offendere anche uno Stato ) ,
Quand'è che avrei offeso un intero stato? La mistificazione è forte in te.
ma lo hanno fatto tanti altri governi...E' un fenomeno studiato in tutte le università del pianeta...
E' così studiato che finora non sei riuscito a produrre nemmeno un link...
c'è ADDIRITTURA su wikipedia ( mizzechissima...come ha fatto a sfuggirti, proprio non me ne capacito!!!)...
Wikipedia? Quella che qualche giorno fa ha chiesto agli scienziati di aiutarla nel migliorare i suoi contenuti? Chissà perché mai l'avrà fatto. Magari perché ci sono articoli come quello sull'obsolescenza programmata che fanno ridere i polli per le stupidaggini che ci sono scritte.
vivi sereno e convinciti delle tue verità aziendali.
La mia azienda l'avete tirata in ballo soltanto voi finora: io non ho l'ho mai fatto perché il discorso era generale, per l'appunto.
( comunque la domanda di come un pc, che monta cpu Intel dopo qualche mese diventa lento fino al latte alle ginocchia e di come i nuovi processori sono in grado ai aumentare la "produttività personale" aspettano le tue poderose ed inattaccabili dimostrazioni...LoL)
Questa balla l'hai scritta, per cui la sua dimostrazione è roba di tua esclusiva pertinenza.

Comunque interessante il fatto che sfotti e non rispondi, salvo poi farlo nei successivi commenti. Evidentemente ti rode proprio dentro il fatto di essere stato incapace di replicare, e provi a rifarti dopo, reinfilando qualcuna delle tue balle dalla porta di servizio.

"Vivi sereno"? Beh, sì: dovresti imparare a farlo, prima di consigliarlo agli altri.
( ma niente-niente sei stato tu uno dei super consulenti "vocati" per narrare la fiaba relata al Museo del Computer in Silicon Valley)!?!?
Non so di che parli. Purtroppo ne spari così tante che non posso starti dietro.
...e please,un pochino di educazione se mai volessi continuare ad utilizzare le super dita da fuoriclasse....
Adesso tiri anche fuori l'educazione. Parli di tutto, fuorché portare fatti e dimostrazione al tuo mulino.

C.V.D.

ComputArte
14-09-2015, 20:21
Vado a mangiare :-) divertiti con i tuoi giretti di parole...le domande stanno ancora li inevase....vedi che puoi fare....se ce la fai!

cdimauro
14-09-2015, 20:53
Preferisco aspettare i fatti e le dimostrazioni delle vostre tesi, grazie.

ComputArte
14-09-2015, 22:33
PS per le offese che hai scritto , visto che nemmeno ti rendi conto, rileggiti

cdimauro
15-09-2015, 05:24
Sii chiaro una buona volta: puoi sempre quotarmi e DIMOSTRARE che ci siano delle offese.

Idem per le risposte che aspetteresti: di che parli? Finora ho letto soltanto di chiacchere senza nemmeno uno straccio di dato che possa essere analizzato ed eventualmente contestato.

Come già ripetuto diverse volte, siete voi che sostenete certe teorie, dunque è vostro il compito di portare fatti e argomentazioni. Io sto qui buono ad aspettarli.

E' da quando sei iscritto che ripeti le stesse favole. Adesso è arrivato finalmente un thread che parla proprio del tuo argomento preferito, e questo è (o sarebbe?!?) un forum tecnico: quale migliore occasione per snocciolare dati CONCRETI e PROVARE una buona volta ciò che sostieni?

E' l'occasione della tua vita: vedi non sprecarla...

ComputArte
15-09-2015, 08:09
E non è un titolo di un annuncio economico, ok!?
Ho scritto tutto quello che dovevo e ho interagito con altri utenti in maniera civile e costruttiva.
Se hai tempo da perdere buon per te.
Se quello che scrivono gli altri non ti soddisfa , non rispondere per buttarla in rissa allo scopo di negare fenomeni che sono realtà quotidiana in tutti i settori.
Le domande e le considerazioni fatte anche sulle tue offese sono nei precedenti post: leggiti e trai le conclusioni che molti altri , leggendoti, hanno già da tempo capito...
Che la giornata possa essere di gioia e buoni propositi!

zappy
15-09-2015, 08:36
...Dovrebbero contare i risultati che raggiungono.a parte che è da dimostrare (gli AD di ferrovie e trenitalia insegnano...), ma poi non è detto che il vantaggio per la ditta sia un vantaggio per la società e la popolazione in generale.

Abbiamo avuto buoni manager, ma evidentemente il problema dell'Italia è un altro: sono gli italiani.
ed essendo i manager italiani, vedi che la frittata è fatta :p

Infine, non ho parlato di rilevamento del carico, ma dello sporco.vorrei vedere una dimostrazione concreta che fa realmente qualche differenza e non è solo un "accessorio" che fa figo e serve a una mazza.
perchè di stronzate inutili ne vengono inventate tutti i giorni.

"Questa è sceeenza" (cit.)
"sciiieeenza", non "sceeenza" :p

zappy
15-09-2015, 08:39
...Wikipedia? Quella che qualche giorno fa ha chiesto agli scienziati di aiutarla nel migliorare i suoi contenuti? Chissà perché mai l'avrà fatto.
su questo concordo. wiki e strapiena di cazzate scritte da deficienti.
pure su temi tecnici e su fatti oggettivi.
wikipedia è scritta in gran parte da fanboy e gente coi paraocchi che legge solo novella 2000.

cdimauro
15-09-2015, 20:39
E non è un titolo di un annuncio economico, ok!?
Ho scritto tutto quello che dovevo e ho interagito con altri utenti in maniera civile e costruttiva.
Se hai tempo da perdere buon per te.
Se quello che scrivono gli altri non ti soddisfa , non rispondere per buttarla in rissa allo scopo di negare fenomeni che sono realtà quotidiana in tutti i settori.
Le domande e le considerazioni fatte anche sulle tue offese sono nei precedenti post: leggiti e trai le conclusioni che molti altri , leggendoti, hanno già da tempo capito...
Che la giornata possa essere di gioia e buoni propositi!
I miei commenti sono civili fin tanto che gli altri che mi scrivono fanno altrettanto. Altrimenti DOPO mi regolo di conseguenza. Non sono il primo a farlo, perché sono perfettamente in grado di discutere senza scadere in sfottò e battutine da due soldi, come invece è solito fare che non riesce ad argomentare altrimenti.

Riguardo alle risposte, non ho problemi a darle se qualcuno mi porta FATTI e DIMOSTRAZIONi da analizzare. In mancanza, ovviamente non posso fornirne. Ed è singolare che a fronte di tutta questa presunta evidenza sistematicamente manchino proprio tali argomentazioni.

Comunque su una cosa sono d'accordo: il thread riporta nero su bianco tutto, e chiunque può farsi un'idea di come siano andato le cose, come pure di chi ha iniziato a farla fuori dal vaso.
a parte che è da dimostrare (gli AD di ferrovie e trenitalia insegnano...),
Mi riferivo ai manager in generale.
ma poi non è detto che il vantaggio per la ditta sia un vantaggio per la società e la popolazione in generale.
Un'azienda deve pensare al profitto. All'etica ci deve pensare lo stato.
ed essendo i manager italiani, vedi che la frittata è fatta :p
Già. E' una triste realtà.
vorrei vedere una dimostrazione concreta che fa realmente qualche differenza e non è solo un "accessorio" che fa figo e serve a una mazza.
perchè di stronzate inutili ne vengono inventate tutti i giorni.
Senz'altro, ma che tipo di esperimento vorresti fare?
"sciiieeenza", non "sceeenza" :p
Lo so, ma c'è "qualcuno" qui che non è molto familiare coi termini scientifici. Avendo scritto fantascenza anziché fantascienza, ho preso in prestito questo "neologismo" per ricamarci sopra qualcosa. ;)
su questo concordo. wiki e strapiena di cazzate scritte da deficienti.
pure su temi tecnici e su fatti oggettivi.
wikipedia è scritta in gran parte da fanboy e gente coi paraocchi che legge solo novella 2000.
Purtroppo lì ognuno cura e protegge il proprio orticello, come se fosse un fortino da difendere in un campo di battaglia.

Ho provato a contribuire anonimamente anni fa. Un po' di mesi fa mi sono registrato per cercare di farlo personalmente, con la speranza che si potesse evitare quest'assurda situazione. Visto che non è cambiato assolutamente nulla, per quanto mi riguarda Wikipedia la sua "base di conoscenza" può continuare a farsela sulla base del pinco pallino qualsiasi che scrive quello che vuole.

alexdal
16-09-2015, 10:47
Legge stupida.

Esempio lavatrici:

mettiamo che non si rompessero mai, quindi invece di acquistare 2milioni di lavatrici all'anno se ne venderebbero 200mila, per le case nuove, nuove famiglie ecc.

invece di centomila operai ne bastano diecimila

estendiamo a tutti gli elettrodomestici e ci sarebbero 20 milioni di lavoratori in meno in europa (e in cina... va be...)

i costruttori dovrebbero avere magazzini di pezzi di ricambio per cento anni. i ricambi costerebbero una fortuna (mantenere un pezzo per cento anni costa)

vietare di buttare in discarica una lavatrice ok (dieci anni a chi butta una lavatrice, ma portarla al riciclo per usare materiale) ma tenerla per cento anni!!!!!

comunque io la cambio ogni dieci anni, si accula troppa muffa ruggine calcare. meglio nuova che aggiustata e poi le nuove hanno tante funzioni in piu

gioloi
17-09-2015, 07:43
comunque io la cambio ogni dieci anni, si accula troppa muffa ruggine calcare. meglio nuova che aggiustata e poi le nuove hanno tante funzioni in piu
Ecco.

Da tempo la gente butta via valanghe di prodotti ancora perfettamente funzionanti, perché non vuole rinunciare alle nuove funzioni portate dall'avanzamento tecnologico. E faccio tanti auguri a chiunque vorrà dimostrare che il rilascio scaglionato nel tempo di nuove funzionalità può definirsi "obsolescenza programmata".

Quelli che tengono gli apparecchi fino alla morte fisica ci sono e ci saranno sempre, ma non sono la maggioranza, non fanno tendenza e non interessano più di tanto alle aziende (se non è previsto un contratto di manutenzione a lungo termine, ovviamente).

L'obsolescenza programmata, ancor prima che stupida, è inutile. Com'è inutile normare con leggi ciò che il mercato dei beni e servizi fa già con ben maggiore efficacia. Ma guai a lasciarsi scappare l'occasione di trattare i propri elettori-contribuenti da sciocchi che necessitano di essere protetti da loro stessi.

Cristiano®
19-09-2015, 12:34
Concordo sul fatto di bandire l'obsolescenza programmata, quella intenzionale. Ma non si può evitare che un prodotto, ad esempio uno smartphone, non possa essere piu' aggiornato perchè troppo vecchio. L'evoluzione tecnologica non si può fermare!
La cosa piu' importante non è l'aggiornamento del prodotto ma la non riparabilità perchè parti di ricambio inesistenti e/o prezzi salati , non ci vuole molto a farsi 2 calcoli per optare a comprare un nuovo prodotto. Tutti sappiamo che qualsiasi elettrodomestico, tv o smartphone ecc.. hanno prezzi di riparazione eccessivi.
Ho un negozio di riparazione PC/smatphone ed è ridicolo poter solo riparare smartphone costosissimi, ma riparare prodotti che hanno solo un tasto rotto /lcd ed altro i costi dei pezzi, lavoro, garanzia si va oltre il prezzo del prodotto nuovo, ormai anche un S3 il costo tra lcd completo di frame hanno dei costi spropositati, molti Smartphone non si riesce neanche a trovare il ricambio e se lo trovi lo devi prendere dalla cina. Notebook, console insomma è uno schifo ormai! tutto si può riparare ma non è permesso senza parlare delle stampanti inkjet o laser la cosa è ancora più disarmante. Aggiungo poi, i tappezzieri ciarlatani che da casa si improvvisano a riparatori cellulari a 2 soldi vedendo i filmati su youtube , che tristezza!
Avete notato che riparatori TV ed Elettrodomestici hanno tutti chiuso? obsolescenza programmata.

Filistad
19-09-2015, 16:20
Aggiungo poi, i tappezzieri ciarlatani che da casa si improvvisano a riparatori cellulari a 2 soldi vedendo i filmati su youtube , che tristezza!


Scusa ma questo che diavolo c'entra?
Se uno è capace e vuole cimentarsi, non vedo perché impedirglielo!
Saranno anche fatti suoi...Si guarda un video su youtube, acquista il ricambio, gli attrezzi e magari si sostituisce il display rotto.
Non vedo dove sarebbe lo scandalo...Anzi trovo lodevole il fatto che non butta nell'immondizia un pordotto ancora funzionante e riparabile.
Capisco la cosa può dare fastidio a qualche riparatore, se ne farà una ragione.
In tempi di crisi, risparmiare soldi in un laboratorio di riparazioni non mi sembra tutto questo scandalo.
Chi li ha, continuerà ad affidarsi a un laboratorio.
Chi non li ha, si ingegna.