PDA

View Full Version : Fotocellula e spia "ingombro" passaggio


masand
27-08-2015, 11:01
Ragazzi,

dal garage alla strada, dopo il piazzale del palazzo, abbiamo una rampa molto ripida e stretta dove passa una sola auto. Chi viene dalla strada non ha possibilità di vedere se la rampa è libera e chi la occupa invece potrebbe trovare difficoltoso fermarsi (perché poi sarebbe difficile ripartire) e fare marcia indietro perché ci sono due curve.

L'idea è quella di mettere ai due accessi della rampa una sorta di luce che avverta chi vi ci voglia accedere, che la stessa sia occupata.

Quindi, immaginando A e B come i due estremi della rampa, quando davanti ad un etremo passa una auto (o anche una moto) si dovrebbero accendere entrambi le luci, mentre quando l'auto o la moto, passa all'altro estremo, le luci si dovrebbero spegnere.

In questo modo dovrebbe essere facile, soprattutto per chi viene dalla strada principale capire se è possibile entrare nella rampa o aspettare che questa venga sgombrata.

La cosa è fattibile? Se sì, quali sono i fattori a cui si deve fare attenzione? Eventualmente, quali possono essere i possibili costi?

Grazie mille in anticipo :)

masand
27-08-2015, 13:37
Caspita, nessuno? Mi avevano detto che era una cosa banale (ma senza dirmi come), ma allora tanto banale non è... :(

leoben
27-08-2015, 18:04
A livello circuitale in effetti non è niente di particolare.
La cosa più semplice è montare le 2 fotocellule ed usare i rispettivi contatti (montati in parallelo) per alimentare un relè passo-passo. Al primo impulso il relè chiude il contatto e si accende la lampadina, al secondo impulso la lampadina si spenge.
Questo sistema però non è privo di problemi. Se per un qualsiasi motivo un'auto fa retromarcia dopo aver coperto la fotocellula, il relè non riapre il contatto e la lampada rimane accesa... E tutta la sequenza on/off viene invertita... Stessa cosa se una fotocellula viene interrotta da una foglia che cade o da un uccello che si posa vicino...
Una migliore alternativa potrebbe essere quella di usare le fotocellule per avviare un timer che mantiene le luci accese. Dopo un paio di prove, trovi l'esatto tempo di accensione e risolvi il problema di cui sopra...

masand
28-08-2015, 07:52
A livello circuitale in effetti non è niente di particolare.
La cosa più semplice è montare le 2 fotocellule ed usare i rispettivi contatti (montati in parallelo) per alimentare un relè passo-passo. Al primo impulso il relè chiude il contatto e si accende la lampadina, al secondo impulso la lampadina si spenge.
Questo sistema però non è privo di problemi. Se per un qualsiasi motivo un'auto fa retromarcia dopo aver coperto la fotocellula, il relè non riapre il contatto e la lampada rimane accesa... E tutta la sequenza on/off viene invertita... Stessa cosa se una fotocellula viene interrotta da una foglia che cade o da un uccello che si posa vicino...
Una migliore alternativa potrebbe essere quella di usare le fotocellule per avviare un timer che mantiene le luci accese. Dopo un paio di prove, trovi l'esatto tempo di accensione e risolvi il problema di cui sopra...

Ecco, anche l'illuminazione temporizzata potrebbe essere una soluzione. Grazie mille.

!fazz
28-08-2015, 09:20
Ecco, anche l'illuminazione temporizzata potrebbe essere una soluzione. Grazie mille.

illuminazione temporizzata oppure puoi gestire i due contatti delle 2 fotocellule con un micro o un plc scrauso e gestire in modo più fine il sistema di controllo con un misto di temporizzazione e uscita dal gate

come costi per fare una cosa fine direi che ti serve



coppia di fotocellule ~40€
4 paletti (se necessario) ~80€
plc economico 100-150€
scatola quadro elettrico :20-60€
guide din 5€
relè monostabile per pilotaggio luci ~10€
ac-dc converter 230ac-->24vdc 20€


costi molto spannometrici, ma a occhio ci siamo

in alternativa puoi farti un semplice circuito basato su una scheda a microcontrollore per sostituire il plc con una stm32f4 discovery 512k (8€) a cui aggiungere


scheda di sviluppo MCU (consiglio una stm32f4- discovery 512K 8€)
una piccola daugherboard saldata a mano con 3 relè monostabili 2 per gli ingressi e uno per l'uscita fai 20€)
caricabatterie usb + cavo per alimentazione mcu)
scatola di plastica per la scheda 5€


questa soluzione abbatte decisamente i costi ma serve un minimo di competenze elettroniche in più per lo sviluppo del circuitino

masand
28-08-2015, 09:51
illuminazione temporizzata oppure puoi gestire i due contatti delle 2 fotocellule con un micro o un plc scrauso e gestire in modo più fine il sistema di controllo con un misto di temporizzazione e uscita dal gate

come costi per fare una cosa fine direi che ti serve



coppia di fotocellule ~40€
4 paletti (se necessario) ~80€
plc economico 100-150€
scatola quadro elettrico :20-60€
guide din 5€
relè monostabile per pilotaggio luci ~10€
ac-dc converter 230ac-->24vdc 20€


costi molto spannometrici, ma a occhio ci siamo

in alternativa puoi farti un semplice circuito basato su una scheda a microcontrollore per sostituire il plc con una stm32f4 discovery 512k (8€) a cui aggiungere


scheda di sviluppo MCU (consiglio una stm32f4- discovery 512K 8€)
una piccola daugherboard saldata a mano con 3 relè monostabili 2 per gli ingressi e uno per l'uscita fai 20€)
caricabatterie usb + cavo per alimentazione mcu)
scatola di plastica per la scheda 5€


questa soluzione abbatte decisamente i costi ma serve un minimo di competenze elettroniche in più per lo sviluppo del circuitino

Allora, nel primo caso stiamo parlando di circa 400€ più o meno. Nel secondo caso non saprei proprio a chi rivolgermi, anche se effettivamente i costi si abbattono alla grande. :confused:

!fazz
28-08-2015, 09:56
Allora, nel primo caso stiamo parlando di circa 400€ più o meno. Nel secondo caso non saprei proprio a chi rivolgermi, anche se effettivamente i costi si abbattono alla grande. :confused:

non alla grande ma diciamo che si risparmia circa 100€

gran parte dei costi li hai indipendentemente dalla soluzione
fotocellule, i paletti per montarlo, un quadro a muro e la guida din per il montaggio dei relè et similar li hai qualunque sia la soluzione adottata (anche per il semplice relè temporizzato)

per lo sviluppo del sistema a micro, imho hai tutte le competenze necessarie per scrivere il minuscolo fw di controllo (alla fine è giusto un while (true) dove controlli 2 ingressi e comandi un uscita più l'abilitazione di un timer che fà scattare una funzione che abbassa forzatamente l'uscita roba da 15 minuti veramente guardando gli esempi XD

per la parte elettronica anche quella è di una facilità disarmante
hai bisogno di 2 relè che alla chiusura del contatto della fotocellula chiudono verso Vdd due ingressi digitali del micro + 2 resistenze di pull-down e 1 relè opposto che pilotato dalla Vdd del micro comanda il relè di potenza a cui sono collegate le lampadine

sono 3 componenti e poche saldature

tutto dipende dal tempo e dalla voglia di sperimentare (è per questo che come prima alternativa per un sistema un pò più complesso del semplice temporizzatore ti consigliavo un plc economico tutto il sistema si riduce alla scrittura di un programmino da poche righe in ladder

bio.hazard
28-08-2015, 12:01
io sinceramente lo farei fare da un professionista con tanto di certificazione e garanzia.

se ti dai al fai da te, rischi la citazione in giudizio la prima volte che due fessi si faranno un bel frontale sulla ramp (e accadrà, credimi), perchè diranno sicuramente che la colpa e di "quello strano che gioca con l'elettricità".
;)

se poi il palazzo e tutto tuo e ci abiti solo tu, allora è un altro paio di maniche...

masand
28-08-2015, 12:30
io sinceramente lo farei fare da un professionista con tanto di certificazione e garanzia.

se ti dai al fai da te, rischi la citazione in giudizio la prima volte che due fessi si faranno un bel frontale sulla ramp (e accadrà, credimi), perchè diranno sicuramente che la colpa e di "quello strano che gioca con l'elettricità".
;)

se poi il palazzo e tutto tuo e ci abiti solo tu, allora è un altro paio di maniche...

No, esatto, dato che si stratta di un condominio più un paio di famiglie che hanno la servitù di passaggio, la cosa DEVE essere fatta da un professionista. Al limite però niente vieta di evidenziare l'idea di !fazz :)

Dumah Brazorf
28-08-2015, 20:51
Secondo me la logica con 2 punti di passaggio ha molte possibilità di fallimento.
Io metterei due luci di stop temporizzate azionate dalla fotocellula all'altra estremità del passaggio, per cui quando cerchi di salire la fotocellula che stà di sotto accende per tot secondi il rosso all'entrata di sopra e viceversa.
E' più semplice, sono due circuiti separati per cui se uno si guasta c'è ancora l'altro e male che vada uno aspetta il tempo del rosso per niente. Essendo 2 famiglie non ci sarà tutto 'sto traffico da necessitare una gestione dei tempi più fine.

jumpjack
29-08-2015, 14:34
Caspita, nessuno? Mi avevano detto che era una cosa banale (ma senza dirmi come), ma allora tanto banale non è... :(
Incredibile, dopo due intere ore nessuno ti aveva ancora risposto!
Comunque hanno inventato anche gli specchi parabolici.

masand
29-08-2015, 15:32
Incredibile, dopo due intere ore nessuno ti aveva ancora risposto!
Comunque hanno inventato anche gli specchi parabolici.

No aspetta, non pensare male, non è che pretendevo una risposta al fulmicotone, ci mancherebbe, è che avendomi detto che era una cosa banale e visto come siete attivi in questa sezione, mi aspettavo una risposta in poco tempo proprio come metro della "banalità" della cosa.

Per quanto riguarda invece gli specchi parabolici, lo avevo proposto, ma mi hanno detto che tempo prima ci avevano già provato e sembrava non servissero dato il dislivello.

Poi una prova empirica ci sta tutta. :)