View Full Version : TP-Link Archer VR900 VDSL2/ADSL2+/ADSL2/ADSL
Zakspeed
26-08-2015, 15:01
TP-LINK ARCHER VR900 - Scopo del thread
Questo thread si occupa esclusivamente del prodotto TP-Link Archer VR900
Questo thread Non si occupa di altri prodotti TP-Link.
Questo thread non si occupa di argomenti non strettamenti relativi al TP-Link Archer VR900.
Non avendo trovato riscontri sul forum, su questo router, inizio io.
Ordinato da Amazon qualche minuto fa, in arrivo domani, appena ho fatto un po’ di test posto qualche foto e inserisco un po’ di dettagli.
Se avete domande, curiosità o qualche test da farmi fare non esitate a chiedere, appena posso lo faccio volentieri.
Ringrazio vivamente Bovirus da cui mi sono ispirato per dare vita a questo post, sono tra i Thread più ordinati che ho letto.
Edit 27 Agosto 2015: Inserire le foto del unboxing, esterioremente è veramente bello ed elegante.
Edit 28 Agosto 2015: Inserite le immagini dei vari menù, aggiunta anche qualche piccola considerazione sul primo utilizzo.
31/08/2015 e 03/09/2015: Iniziato a testare il Bandwidth Control
09/11/2015 e 03/09/2015: Aggiunti i bug trovari dagli utenti, ringrazio MiloZ per le segnalazioni.
http://i.imgur.com/5z79vpi.jpg
Connettività versatile
Archer VR900 è un Modem Router DSL che funziona con qualsiasi tipo di connessione a Internet, tra cui VDSL, VDSL2, ADSL, ADSL2 e ADSL2+.
Con l'opzione Gigabit Ethernet WAN, Archer VR900 può essere utilizzato con un modem esterno per l'accesso a reti in fibra, wireless o satellitari.
Mentre gli ingressi DSL e Ethernet WAN forniscono compatibilità universale con i maggiori provider Internet, le porte USB consentono la connessione ad Internet tramite chiavette 3G/4G compatibili.
Questo modem router universale offre la flessibilità necessaria per l'utilizzo con attuali e futuri provider e tecnologie.
Banda ultra larga e Wi-Fi ultra veloce
Archer VR900 può raggiungere su linee VDSL2 100Mbps ed è retrocompatibile con linee ADSL2+/ADSL2/ADSL.
Il Modem Router Archer VR900 offre connettività Wi-Fi fino a 1900Mbps (600Mbps a 2.4GHz e 1300Mbps a 5GHz). Inoltre, generado due reti dedicate, offre la possibilità di scegliere la banda con minori interferenze e saturazione.
Migliore copertura e stabilità di connessione
Tre antenne esterne consentono all'Archer VR900 una maggiore stabilità all'interno della casa. La tecnologia Beamforming permette di mantenere elevate pretazioni sulla lunga distanza.
Antenne ad alte prestazioni
Archer VR900 dispone di tre antenne removibili, con guadagno di 3x2dBi sulla banda 2.4GHz e 3x3dBi sulla banda a 5GHz, che garantiscono stabilità e velocità anche in ambienti ad elevata saturazione radio. Le tre antenne sono completamente regolabili per garantire l'orientamento ottimale e offrire le migliori prestazioni Wi-Fi.
Processore potente per maggiori prestazioni
Il potente processore Broadcom dual-core a 1Ghz aumenta la velocità di elaborazione e assicura massime prestazioni anche durante l'elaborazione simultanea di più conessioni wireless e/o cablate.
Lasciate che il potente processore gestisca la vostra rete dandovi la possibilità di utilizzare tutti i servizi Internet contemporaneamente.
USB Supespeed e connettività 3G/4G
Con le porte USB 3.0 e 2.0 è possibile accedere facilmente e condividere stampanti e hard disk sulla rete locale o in remoto con estrema sempicità.
Entrambe le porte USB supportano connessioni 3G/4G tramite le chiavette compatibili.
Connessione Gigabit cablata
Con quattro porte Gigabit Ethernet integrate, l'Archer VR900 è in grado di fornire conessioni cablate stabili e ultra-veloci necessarie per garantire massime prestazioni di gioco online e streaming video HD.
Design elegante
Il design sofisticato permette all'Archer VR900 di adattarsi perfettamente all'arredamento domestico.
Semplicità di installazione ed utilizzo
Archer VR900, con una potente interfaccia web, è installabile in pochi minuti. Il design intuitivo dell'interfaccia permette agli utenti di monitorare e personalizzare le impostazioni di una vasta gamma di funzionalità, tra cui le reti dedicate agli ospiti.
Caratteristiche tecniche
• Archer VR900 Modem Router Gigabit VDSL2+ Wireless Dual Band AC1900
• Processore Dual-core 1GHz
• Tecnologia Beamforming
• Supporto 3G/4G
• Accesso Fibra/Cavo
• 3 antenne rimovibili e orientabili per ottimizzare al massimo la copertura Wi-Fi
• Interfacce: 3XEthernet 10/100/1000, 1XWAN/LAN 10/100/1000, 1XRJ11, 1XUSB 2.0, 1XUSB3.0
• Standard: VDSL2, ADSL+, ADSL, ADSL2+
• Antenne: 3 esterne dual band, rimovibili ed orientabili
• Guadagno antenne: 3X2dBi a 2.4 GHz, 3X3dBi a 5 GHz
• Wi-Fi ultraveloce fino a 1900Mbps: 600Mbps a 2.4GHz e 1300Mbps a 5GHz
• Wireless 802.11 a/n/ac (5 GHz) e b/g/n (2.4 GHz)
• Signal rate: fino a 1300Mbps in 5GHz e fino a 600Mbps in 2.4 GHz
• Potenza in trasmissione: <20dBm (EIRP)
• Sicurezza Wi-Fi: 64/128-bit WEP, WPA/WPA2, WPA-PSK/WPA-PSK2
• Modalità operativa: VDSL/ADSL Modem Router, Wireless Router
• DHCP: server, client, DHCP Client List, Address reservation
• Sicurezza: Firewall NAT, Controllo degli accessi, filtro per MAC/IP/URL divieto al servizio (DOS)
• Funzioni avanzate: Parental Control, NAT, Port Mapping, Routing statico
• Funzioni USB: Samba Server, FTP Server, Media Server, Printer Server, 3G/4G Modem
• Gestione: Web based, remote management, firmware upgrade, diagnostica
• Dimensioni: 245X181X90 mm
Link utili:
Link al sito ufficiale: http://www.tp-link.it/products/details/?model=Archer+VR900
Video di presentazione: https://www.youtube.com/watch?v=ZkEJySDuKg8
Product Overview English: http://www.tp-link.com/res/down/doc/Archer_VR900_V1_Datasheet.pdf
Guida utente English: http://www.tp-link.it/resources/document/Archer_VR900_V1_UG.pdf
Verifica copertura Adsl e informazioni sulla centrale: http://www.coperturaadsl.it/verifica_copertura.php
Link al Thread con consigli sull'acquisto dei router: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900
Link al Thread ufficiale del fratello Archer D5: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2662515
Link al Thread ufficiale del fratello Archer D7: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2662506
Come attivare e usare Wake on lan sul Tp-Link http://www.tp-link.com/en/faq-922.html
Firmware ufficiali V1:
Archer_VR900_V1_151210 http://www.tp-link.it/res/down/soft/Archer_VR900_V1_151210.zip
New Features/Enhancement: 1.Added help menu in the web UI. 2.Fixed the wireless region code to Gemany.
Archer_VR900_V1_151111 http://www.tp-link.it/res/down/soft/Archer_VR900_V1_151111.zip
New Features/Enhancement: 1. Added Tether support.
Bug fixed: 1. Fixed the bug that the value of upstream line attenuation in the Status page was always zero.
Archer_VR900_V1_150909 09.09.2015 http://www.tp-link.it/resources/software/Archer_VR900_V1_150909.zip
New Features/Enhancement:1.Devices' name can be modifid in your WLAN or LAN; 2.G.INP is supported; 3.The PIN code of 3/4G SIM card can be unlocked automatically; 4.HTTPS URL filtering supported in Parental Control; 5.Update and the ISP's list for xDSL configuration, and sky(MER)_VDSL is added to the list; 6.IPV6 tunnel function is added.
Bug fixed: 1.fix the bug that BT Youview can't be get by BT user; 2.fix the bug that URL filtering fails; 3.fix the bug the NAT Loopback fails; 4.fix some bugs about the User Interface.
Archer_VR900_V1_150729 29.07.2015 http://www.tp-link.it/resources/software/Archer_VR900_V1_150729.zip
New Features/Enhancement
Bug fixed: Updated the ISP information list - Fixed the bug that devices could not connect to the wireless network when the SSID was hidden
Archer VR900_V1_150429 29.04.2015 http://www.tp-link.it/resources/software/Archer_VR900_V1_150429.zip
New Features/Enhancement
Bug fixed: First firmware released
Bug e segnalazioni dagli utenti del forum:
- In modulazione VDSL2 l'attenuazione in upstream come abbiamo detto non viene rilevata.
- Non c'è scritto da nessuna parte nella webgui l'indicazione riguardo il tempo di attività della connessione; cioè, se voglio sapere da quanto tempo la linea è connessa non è possibile saperlo.
- Nei log non viene riportato quando si perde la portante xdsl, ma segna soltanto la perdita della connessione PPP. Ho provato a staccare riattaccare il cavetto rj11 a mano e nessuna voce nei log riguardante la disconnessione xdsl, nemmeno a livello Debug.
- Impostando uno speginemento del WiFi, impostando le ore di off, se salta la luce il WiFi, nel momento che ritorna la lice, non riparte automaticamente (in qualsiasi ora del giorno).
Test, prove e considerazioni personali:
28/08/2015: Posto qualche considerazione iniziale, niente test complessi, solo sensazioni al primo utilizzo.
La configurazione automatica non è andata in porto, ho dovuto procedere ad una configurazione manuale (Ho la 20MB di Telecom). Il problema, da quanto ho scoperto dopo, era che nel firmware originale le configurazioni erano mancanti o parzialmente sbagliate (per dire ora c'è proprio la voce Telecom con il nuovo aggiornamento, con quella precedere c'erano alice adsl e Tim qualcosa).
L'attacco della portante mi sembra buono, penso stia attaccando quasi al massimo possibile, ad ogni modo anche altri router attaccavano la stessa portante. Naturalmente questo dipende da molti fattori, mi limito a dire quello che posso vedere sulla mia linea.
Il wifi sembra funzionare bene, farò qualche test più preciso, ma al momento sia il WiFi 2,4 GHz che il 5 GHz coprono tutta la mia casa (singolo appartamento di 70mq) arrivando anche in giardino. Come sia normale che sia, il 5 Ghz, perde più velocemente il segnale.
Lato configurazione devo dire che, come per gli altri Archer, non vedo molte impostazioni. Quello che fa un po' rabbia su questo TP-Link, per essere un top di gamma, sembra essere un po' povero di personalizazioni. Un vero peccato, speriamo in sviluppi futuri ma vedendo come va con gli altri apparati non sono molto fiducioso.
PS ho provato ad installare l'app per gestire il router con il telefono, purtroppo al momento l'Archer VR900, come molti altri TP-Link, non è supportata... della serie come perdersi in un bicchier d'acqua.
31/08/2015: Testato il Bandwidth Control... dopo un iniziale titubanza, per capire come funzionasse, ho settato una banda minima e massima al Nas dandogli una precedenza 3 sulle porte per il Torrent. Poi ho settato, con precedenza 1, una bella banda sulla porta 80 per il pc principale. Ora vedrò come va, di certo mi sarei aspettato maggiori possibilità di personalizazione, ma spero possa garantirmi più fluidità sul pc principale. Appena avrò verificato un po' di navigazione posterò qualche impressione.
03/09/2015: Confermo quanto riportato, il Bandwidth Control, per quanto scarno e poco funzionale, fa il suo dovere. Il computer principale, nonostante il Qnap con Torrent stesse scaricando vari file, non ne ha risentito e la navigazione era ottima.
Zakspeed
26-08-2015, 15:02
Devo dire che, a prima vista, è molto bello. Si presenta con uno splendido bianco lucido, non sfigurerà di certo sul mobile del soggiorno che è bianco laccato :)
Questa sera inizio le varie prove, vediamo come si comporta conesso alla mia 20MB (in attesa della fibra), essendo vicino alla centrale dovrei attaccare a piena banda... speriamo.
Foto Unboxing:
Come si presenta la scatola prima di essere aperta, foto frontale
http://i.imgur.com/roSscNy.jpg)
Foto posteriore
http://i.imgur.com/rwRdld6.jpg
Come si presenta l'interno della scatola
http://i.imgur.com/CRLq3YY.jpg
Tutti gli accessori presenti
http://i.imgur.com/pB9cV2k.jpg
L'Archer VR900 in tutta la sua eleganza, vista frontale
http://i.imgur.com/FDhgyRO.jpg
Lato destro
http://i.imgur.com/eYWQrhf.jpg
Lato sinistro
http://i.imgur.com/FmVCKQi.jpg
Foto posteriore
http://i.imgur.com/LLMx4X0.jpg
Zakspeed
26-08-2015, 15:03
Inzio a postare le immagini dei vari menu in modo da mostrare tutti i sotto menù, poi magari entrerò più nel dettaglio in quelli più importanti.
La prima immagine è il setup automatico, abbastanza semplice, ma consiglio di aggiornare il router prima di procedere a questo tipo di configurazione, se infatti è la prima versione del software alcuni potrebbero essere non presenti o mal configurati.
http://i.imgur.com/rCa9kwZ.jpg
La seconda immagine rappresenta il meù base
http://i.imgur.com/DhuwX1B.jpg
La terza immagine invece è la configurazione avanzata, di cui nelle prossime immagini si vedranno le varie sotto sezioni.
http://i.imgur.com/QsV9wKW.jpg
Interessante la prima immagine dove si vede che la mia linea attacca molto bene, ma lo faceva anche con altri router, sono molto vicino alla centrale, sicuramente non ha perso prestazioni.
https://i.imgur.com/avk9KSr.jpg https://i.imgur.com/tsfZMwt.jpg
https://i.imgur.com/dtYDwrj.jpg https://i.imgur.com/TRbKoln.jpg
https://i.imgur.com/wlPNosF.jpg https://i.imgur.com/ahFZVw3.jpg
https://i.imgur.com/QCfgHDt.jpg https://i.imgur.com/Y9jPI8A.jpg
https://i.imgur.com/R0S9Cjw.jpg https://i.imgur.com/uYNUuob.jpg
https://i.imgur.com/bD9sHUI.jpg https://i.imgur.com/cnKzgyi.jpg
@Zakspeed
Ti propongo di inseritre i link a
- Manuali TP-LINK delle varie funzionalità
- Versioni firmware e changelog
- Etc
e di farti inserire daglia dmin qualche post vuoto dopo i primi due per aggiunegre in fase successiva altre cose.
Zakspeed
28-08-2015, 14:43
Grazie per i consigli Bovirus, a dire il vero pensavo che tre bastassero, ma in effetti dipende se poi il router prende o meno :D
Per la manualistica sul sito si trova ben poco, almeno su quello italiano, vedo se su quello inglese si trova qualcosa di più.
Zakspeed
28-08-2015, 14:49
E con questo sono 5 in testa :p
strassada
28-08-2015, 18:56
il file del firmware di agosto è lo stesso di luglio, si saranno confusi duplicando la release, per cui basta elencarne uno solo.
SiR.OnLy
28-08-2015, 19:29
iscritto! bell'inizio del thread ;)
Zakspeed
28-08-2015, 20:53
il file del firmware di agosto è lo stesso di luglio, si saranno confusi duplicando la release, per cui basta elencarne uno solo.
Mi sa che hai ragione, sul sito inglese infatti ce ne sono due, elimino quello di agosto visto che la data non corrisponde al nome del file.
iscritto! bell'inizio del thread ;)
Grazie :)
Antonio Avallone
30-08-2015, 23:51
Ciao a tutti...sono nuovo del forum.
Iscritto dopo aver letto le 100 pagine sul fritz 3490 (che faticaccia) ed altri modem...
Questo mi piace speriamo bene !
Zakspeed
31-08-2015, 08:36
Ciao a tutti...sono nuovo del forum.
Iscritto dopo aver letto le 100 pagine sul fritz 3490 (che faticaccia) ed altri modem...
Questo mi piace speriamo bene !
Io avevo preso il fritz 3490, ma non mi aveva convinto al 100%, e comunque da tutto quello che ho letto bisogna avere una buona linea... io ce l'ho, ma non mi ha convinto ugualmente.
Per ora il TP-Link non mi dispiace, anche se come altri che hanno preso ad esempio il D7 o il D9, per il prezzo che è costato mi aspettavo la possibilità di avere più funzioni. Forse TP-Link su questo lato dovrebbe darsi più una mossa.
Ad ogni modo l'ho preso anche in previsione della fibra, speriamo arrivi prima o poi :D
Antonio Avallone
05-09-2015, 14:06
Ciao a tutti,
ho visto che on line si riesce a trovare al momento a 156 euro compreso di spedizioni:D .Ma ho letto in una recensione di un cliente che lo ha appena acquistato che il portforwarding non funziona con l'attuale firmware:cry: .
Per caso qualcuno che lo possiede potrebbe fare una prova per verificare ciò:rolleyes: ????
Ah lamentava anche di un wi-fi penoso rispetto al d9....possibile ???
ScorpionGT
06-09-2015, 06:34
Ciao a tutti,
ho letto che questo router ha il supporto al 3G/4G. Questo vuole dire che se metto un cellulare Andoird in usb tethering, posso sfruttare la sua connessione ad Internet? Oppure devo usare per forza una chiavetta 3G/4G?
Comunque, BELLISSIMO il simulatore del firmware (http://www.tp-link.it/resources/simulator/Archer%20VR900%28UN%291.0/index.htm)!! Solo per questo la TP-Link ha guadagnato parecchi punti :p
strassada
06-09-2015, 10:39
Ciao a tutti,
Oppure devo usare per forza una chiavetta 3G/4G?
supporta solo questo (come tutti)
il tethering non è praticamente supportato da nessun produttore noto (mi pare che uno dei pochissimi è AVM Fritz!Box)
ScorpionGT
06-09-2015, 11:02
Ho letto che per l'Asus DSL-AC68U si poteva fare senza grossi problemi (come riportato ad es. qui (http://forums.whirlpool.net.au/archive/2358372)). Poiché la descrizione per entrambi i prodotti è simile ma non molto dettagliata, mi era venuto appunto il dubbio se la cosa si potesse fare anche per l'Archer o meno.
Grazie comunque per la risposta :) ... peccato però, sarebbe stato bello :cry:
strassada
06-09-2015, 13:12
sull'Asus non ricordo, ma avendo un firmware molto completo, può essere che lo supporti.
gli altri (netger tp-link ecc...) implementano solo funzionalità di condivisione stampanti e memorie di massa (anche media server), e (non tutti) aggiungono il supporto alle internet key.
infatti nel primo post trovi scritto:
Funzioni USB: Samba Server, FTP Server, Media Server, Printer Server, 3G/4G Modem
ScorpionGT
06-09-2015, 18:57
C'è una cosa che non ho capito nelle impostazioni di questo router: nella sezione degli Bandwidth Control Rules ti permette di impostare velocità massima e velocità minima per ogni ruolo. Ora, posso capire la velocità massima, in alcuni casi può aver senso castrare la banda disponibile, ma la velocità minima? Minima rispetto a cosa? Alla stessa fascia di priorità o a livello globale? Se la somma delle velocità minime di ogni ruolo sfora la banda totale disponibile (ad es. se imposto come velocità minima proprio la banda disponibile), che succede?
Non so, non me la vedo chiarissima la cosa, vedo più naturale una gestione senza velocità, solo con IP e Port Range, Protocol e Priority. Nel manuale, a parte un esempio, non sta scritto molto altro.
Zakspeed
06-09-2015, 19:42
ho letto in una recensione di un cliente che lo ha appena acquistato che il portforwarding non funziona con l'attuale firmware:cry: .
Per caso qualcuno che lo possiede potrebbe fare una prova per verificare ciò:rolleyes: ????
Ah lamentava anche di un wi-fi penoso rispetto al d9....possibile ???
Parto dal Wifi, penoso non mi sembra, anche perchè presumo sia identico al D9.
Per quanto riguarda le prove del portforwarding posso provare, al momento ho usato solo l'UPnP, anche se non è il massimo per la sicurezza, per mancanza di tempo. Sicuramente l'UPnP non ha problemi, appena ho un secondo provo ad inserire un paio di porte a mano e a vedo cosa succede.
Se la somma delle velocità minime di ogni ruolo sfora la banda totale disponibile (ad es. se imposto come velocità minima proprio la banda disponibile), che succede?
Semplicemente non ti lascia farlo, la somma delle bande minime non può essere superiore alla banda totale. Nel caso il totale delle bande minime sia superiore non ti lascia inserire l'impostazione... penso che questo risponda anche ad altre tue domande, ad ogni modo nemmeno io la vedo molto funzionale.
ScorpionGT
06-09-2015, 20:50
Grazie per i chiarimenti Zak :)
Altra domanda: ha la funzionalità di QoS automatico? Alcuni router, come ad es. il Netgear D7000, hanno quest'impostazione che se abilitata viene automaticamente assegnato un set di regole per dare massima priorità allo streaming e al gaming online.
ScorpionGT
07-09-2015, 21:23
Confrontando le caratteristiche di questo router con quelle del Netgear D7000 e dell'Asus DSL-AC68U, mi è venuto un dubbio: ma è un diretto competitor?
Le descrizioni del Netgear e dell'Asus sembrano molto più "ricche" rispetto a quelle del TP-Link. Mi risulta difficile confrontare alcune features, ad es: il TP-Link supporta l'implicit beamforming come il Netgear? Oppure il TurboQAM come l'Asus?
A prima vista, lette le sue caratteristiche, sembra abbastanza "essenziale". Vai a vedere magari è anche superiore, ma non riesco ad avere un riscontro. Poiché il costo di questi apparecchi è grossomodo analogo, secondo voi, può reggere il confronto con l'Asus e/o il Netgear?
strassada
17-09-2015, 11:34
nuovo firmware v0.9.1_1.2 http://www.tp-link.it/resources/software/Archer_VR900_V1_150909.zip
New Features
1.Devices' name can be modifid in your WLAN or LAN.
2.G.INP is supported
3.The PIN code of 3/4G SIM card can be unlocked automatically
4.HTTPS URL filtering supported in Parental Control
5.Update and the ISP's list for xDSL configuration, and sky(MER)_VDSL is added to the list.
6.IPV6 tunnel function is added.
Bug Fixed
1.fix the bug that BT Youview can't be get by BT user.
2.fix the bug that URL filtering fails.
3.fix the bug the NAT Loopback fails.
4.fix some bugs about the User Interface.
La versione v1 monta il bcm63138?
strassada
17-09-2015, 23:02
no: 63168 (xdsl) + 4709 (router)
per ora l'unico router noto col 63138 è il Netgear D7000 (a cui si aggiungono modelli esclusivi di provider - per ora nessuno italiano)
no: 63168 (xdsl) + 4709 (router)
per ora l'unico router noto col 63138 è il Netgear D7000 (a cui si aggiungono modelli esclusivi di provider - per ora nessuno italiano)
E' un po' un controsenso montare i due chipset assieme....meglio il bcm63138 da solo....
Con l'ultimo firmware per caso hanno aggiunto qualche statistica di linea aggiuntiva dall'interfaccia web (oltre all'Snr e Attenuazione intendo) ?
strassada
18-09-2015, 17:16
Con l'ultimo firmware per caso hanno aggiunto qualche statistica di linea aggiuntiva dall'interfaccia web (oltre all'Snr e Attenuazione intendo) ?
purtroppo no
strassada
18-09-2015, 17:26
E' un po' un controsenso montare i due chipset assieme....meglio il bcm63138 da solo....
beh, il vr900 avrà oltre 1 anno di vita, dalla fase iniziale, e all'epoca penso che di bcm63138 non ce ne fossero disponibili in volume, tanto più che in genere i primi a fare incetta dei chipset sono i produttori di apparati per service provider, con contratti di fornitura per ingenti quantitativi.
il bcm63168 è ormai molto ottimizzato, visto che sono 4 anni e passa che testano e sviluppano driver, forse più avanti lo sarà anche il 63138, per ora come si vede sul thread del D7000, qualcuno sta notando che aggancia un po' di meno, sulla sua linea, rispetto appunto ad apparati che hanno anche i bcm63168/63268.
per il 2016 potrebbero vedersi più modem router col bcm63138, così come col bcm63381 (per ora l'unico arrivato in italia è il td-w9970), ma probabilmente qualcuno continuerà ad usare la soluzione dual SoC (che ben si comporta anche come soluzione per dare la USB 3.0 o un wireless AC1900 o più), certo ad un costo di produzione forse superiore (in particolare il 63168 costa decisamente di più del 6318 adsl che ha l'Archer D9, si potrebbe anche dire che sia sprecato usarlo solo come modem, ma si ritorna al fatto che non supporta la usb 3.0).
il bcm63168 è ormai molto ottimizzato, visto che sono 4 anni e passa che testano e sviluppano driver, forse più avanti lo sarà anche il 63138, per ora come si vede sul thread del D7000, qualcuno sta notando che aggancia un po' di meno, sulla sua linea, rispetto appunto ad apparati che hanno anche i bcm63168/63268.
Perchè dici 4 e passa anni? Qui viene datato aprile 2012, cioè 3 anni di vita: https://wikidevi.com/wiki/Broadcom
Qualcuno che lo usa con una VDSL può postare i valori di linea? Vorrei vedere come viene visualizzata l'attenuazione, grazie. :)
strassada
18-09-2015, 19:29
Perchè dici 4 e passa anni? Qui viene datato aprile 2012, cioè 3 anni di vita: https://wikidevi.com/wiki/Broadcom
il chipset era stato mostrato 4 anni fa al Broadband World Forum di settembre 2011, i primi apparati a montarlo risalgono a prima di aprile 2012, ma test e sviluppo risalgono a molti mesi prima. non è che oggi annunciano un chipset e fino ad un secondo prima non ne esisteva un atomo, ci sono mesi di test prima della distribuzione.
il chipset era stato mostrato 4 anni fa al Broadband World Forum di settembre 2011, i primi apparati a montarlo risalgono a prima di aprile 2012, ma test e sviluppo risalgono a molti mesi prima. non è che oggi annunciano un chipset e fino ad un secondo prima non ne esisteva un atomo, ci sono mesi di test prima della distribuzione.
Test e sviluppo lasciamoli stare, io mi basarei su quando l'hardware è definitivamente ultimato e pronto per essere implementato ed utilizzato su qualche dispositivo dedicato all'utenza finale.
Comunque se il chipset era già pronto nel 2011 e come dici ci sono stati degli apparecchi a montarlo prima del 2012, si vede che quella pagina è imprecisa. :)
Zakspeed
19-09-2015, 20:23
nuovo firmware v0.9.1_1.2 http://www.tp-link.it/resources/software/Archer_VR900_V1_150909.zip
Aggiunto in prima pagina, scusate sono momentaneamente in ferie e seguo poco forum e internet :D
Ciao a tutti, mi sono appena scottato con l'acquisto di un D7000 che dopo un giorno mi freezzava tutte le connessioni, wired e non, ogni ora. Letto che succedeva anche a volte sull'R7000 e non volendo sbatterci la testa più di tanto ho restituito e stavo per comperare il D9 (ho infostrada 20 mega ma sono a 2,5 km dalla centrale e attualmente ho un netgear dgn3500 dignitoso) quando ho letto del VR900.
Che devo fare secondo voi? Entro il 27 devo fare la mia scelta! Ho un NAS sempre attivo e tutte le porte LAN occupate(TV , Pannelli fotovoltaici, mac) e mi serve un robusto reparto WIFI anche perchè da quando il mio vicino ha messo fibra di telecom stranamente mi disturba il segnale anche se su canali differenti :mad: .
Grazie per ogni dritta !
Ciao a tutti, mi sono appena scottato con l'acquisto di un D7000 che dopo un giorno mi freezzava tutte le connessioni, wired e non, ogni ora. Letto che succedeva anche a volte sull'R7000 e non volendo sbatterci la testa più di tanto ho restituito e stavo per comperare il D9 (ho infostrada 20 mega ma sono a 2,5 km dalla centrale e attualmente ho un netgear dgn3500 dignitoso) quando ho letto del VR900.
Che devo fare secondo voi? Entro il 27 devo fare la mia scelta! Ho un NAS sempre attivo e tutte le porte LAN occupate(TV , Pannelli fotovoltaici, mac) e mi serve un robusto reparto WIFI anche perchè da quando il mio vicino ha messo fibra di telecom stranamente mi disturba il segnale anche se su canali differenti :mad: .
Grazie per ogni dritta !
La differenza più grossa è che il D9 è solo ADSLx mentre il VR900 supporta anche la VDSL2 che nel caso un domani fosse disponibile nella tua zona saresti già pronto.
Ci sono tante cose da valutare, se passi alla VDSL comunque ti servirà il modem dell'operatore per gestire i telefoni quindi il VR900 lo sfrutteresti poco, allora magari meglio il D9 che costa qualcosina di meno.
A livello di chipset non sono certo di cosa monti il D9 ma il VR900 monta Broadcom che in genere garantisce una certa stabilità e qualità.
Ok leggendo qua e la qualcuno si lamenta della portata wifi inferiore al d9 ma cercando le specifiche ho letto che montano lo stesso chipset per il reparto wifi x cui sono poco preoccupato, invece leggo ancora che ci sono problemi con il port-forwarding e non capisco se è un bug o l'incompetenza degli utenti. Avendo un NAS con servizi all'esterno e l'uso di Dyndns la cosa mi interessa assai. Qualcuno di voi ha esperienze in merito ?
Grazie a tutti
Ok leggendo qua e la qualcuno si lamenta della portata wifi inferiore al d9 ma cercando le specifiche ho letto che montano lo stesso chipset per il reparto wifi x cui sono poco preoccupato, invece leggo ancora che ci sono problemi con il port-forwarding e non capisco se è un bug o l'incompetenza degli utenti. Avendo un NAS con servizi all'esterno e l'uso di Dyndns la cosa mi interessa assai. Qualcuno di voi ha esperienze in merito ?
Grazie a tutti
Io l'ho avuto in mano ed usato per circa una settimana ed utilizzando il penultimo firmware non ho avuto il minimo problema con nulla.
Port Forwarding e regole varie di DHCP e WifI, no-ip dns.
Il tutto su linea VDSL di Tim che ha configurato in autonomia.
Io l'ho avuto in mano ed usato per circa una settimana ed utilizzando il penultimo firmware non ho avuto il minimo problema con nulla.
Port Forwarding e regole varie di DHCP e WifI, no-ip dns.
Il tutto su linea VDSL di Tim che ha configurato in autonomia.
Grazie ! Ora lo ordino ! Vi farò sapere le mie impressioni.
ScorpionGT
25-09-2015, 19:19
... Il tutto su linea VDSL di Tim che ha configurato in autonomia.
E per la fonia come hai fatto?
E per la fonia come hai fatto?
Non uso il telefono di casa :D
appena preso anche io
posso usare internet con la chiavetta dati con sim vodafone?
magari qualcuno sa come si impostare il tutto?
Ciao a tutti stasera ho montato il bestione bianco. Il sw di gestione mi sembra molto reattivo e chiaro, ma ... non so se sia un problema solo del mio ma non mi vede correttamente i collegamenti wired. Ho il nas che vedo tranquillamente dal mac ma il router dice che non c'è e non so che ip gli ha assegnato, idem con il tv samsung!
Quando ho attaccato il ROUTER mi ha chiesto la password di accesso mentre mi avrebbe dovuto chiedere la nuova password e questo vuol dire che era già stato usato e restituito (senza nemmeno essere resettato!!!). Per cui potrebbe essere una macchina difettata. Il firmware è il più recente ovviamente.
Credo che o risolvo in 2 gg o restituisco. Certo che dopo aver provato il D7000 con i problemi di connection freeze credo di avere la casa spiritata. Qualcuno di voi ha provato tutte le lan contemporaneamente? Ha notato problemi soprattutto sulla porta LAN\WAN ?
Grazie
Piccolo aggiornamento. Avevo configurato vari devices con ip statici e ho dovuto riconfigurare la iptable visto che netgear prendeva 192.168.0.1 - 100 e tp-link imposta di default 192.168.1.100 - 199.
Già facendo questo e riavviando i vari devices x casa (ip cam - centralina fotovoltaica - tv samsung ) e ho reimpostato la wifi a 2.4 con il vecchio SSID e vecchia PSW :cool: . Questo ha aiutato un po'. Devo ancora impostare bene le porte dyndns per accedere al nas da remoto e voglio attivare il remote management del router (che pensavo di aver fatto ma mi compare un bel "Forbidden"
Ho attivato la prenotazione degli IP e pare funzionare tutto. Anche la Radio PURE mi trova il media Server sul NAS nonchè il router stesso (devo prvare a metterci una chiavetta ma avendo il Nas che fa da Media Server non ne ho mai avuto l'esigenza.
Stanotte mi attaccava a infostrada a 11 Mega con un SNR di 9 e Attenuazione 33 (sono lontanuccio dalla centrale, 2.5 km)
Ogni vs consiglio è ben accetto! :D A presto !
ho un problema, con linea telecom
col vecchio router Netgear DGN3500 col test di velocità
ping 24 - 12,78 Down - 1,05 up
con questo dopo anche aggiornato il firmware
ping 27 - 11,4 down - 0,90 up
come mai? cosa debbo impostare?
Burduniuc
02-10-2015, 15:55
Salve
I tasti laterali Led e Wifi per fargli funzionare li tengo schiacciati per 3 secondi
Invece il tasto WPS reagisce prima, senza tenerlo schiacciato 3 secondi
E normale questa cosa, o il modem e diffetuoso ?
grazie
Nessuno lo usa con una VDSL? Vorrei capire se l'attenuazione viene segnata per bene o no con l'ultimo firmware...
ho controllato il perché i valori ping e down sono diversi
il valore snr è più alto
sul Netgear l'snr è a 10,7 - attenuazione 22
sul tp link è a 12,2 - attenuazione 25
ho provato a diminuire il valore snr del tp link ma non ci sono riuscito
ho attivato telnet
ma dal prompt non mi compare il nome del router ma solo TP-LINK a seguito della sola password (non capisco perché anche quando entro nel router non mi chiede più l'admin!!)
e penso sia questo che non mi prende i comandi non li riconosce
quelli per cambiare l'snr
http://s17.postimg.org/xofc9ov5r/xxxxx.jpg
ho provati svariati comandi non vanno
agli altri compare il nome del router a me no!!
qualcuno sa come fare?
grazie
ho controllato il perché i valori ping e down sono diversi
il valore snr è più alto
sul Netgear l'snr è a 10,7 - attenuazione 22
sul tp link è a 12,2 - attenuazione 25
ho provato a diminuire il valore snr del tp link ma non ci sono riuscito
ho attivato telnet
ma dal prompt non mi compare il nome del router ma solo TP-LINK a seguito della sola password (non capisco perché anche quando entro nel router non mi chiede più l'admin!!)
e penso sia questo che non mi prende i comandi non li riconosce
quelli per cambiare l'snr
http://s17.postimg.org/xofc9ov5r/xxxxx.jpg
ho provati svariati comandi non vanno
agli altri compare il nome del router a me no!!
qualcuno sa come fare?
grazie
Mi spiace ma da quello che so i comandi per la gestione della linea sono disattivati.
Segnalo recensione (positiva) del VR900 su Eteknik:
http://www.eteknix.com/tp-link-archer-vr900-ac-1900-wireless-dual-band-gigabit-vdsladsl-modem-router-review/
Cercando qualche screenshot della webgui sembra che adesso alla voce "Errors" il contatore funzioni rispetto ad altri modelli Tp-link dove rimaneva sempre a zero:
http://i.imgur.com/G95e56m.png
In teoria dovrebbero essere gli errori CRC. Qualcuno mi potrebbe confermare che effettivamente salgono e non rimane sempre a zero?
Sarebbe buono perchè nonostante il VR900 sia carente di statistiche di linea per lo meno quelli li rileverebbe.
Comunque ci sarebbe da risolvere il bug dell'attenuazione in upstream che in VDSL2 non viene segnata dall'interfaccia, come indica chiaramente lo screen sopra.
Magari nei prossimi firmware. :rolleyes:
Cercando qualche screenshot della webgui sembra che adesso alla voce "Errors" il contatore funzioni rispetto ad altri modelli Tp-link dove rimaneva sempre a zero:
http://i.imgur.com/G95e56m.png
In teoria dovrebbero essere gli errori CRC. Qualcuno mi potrebbe confermare che effettivamente salgono e non rimane sempre a zero?
Sarebbe buono perchè nonostante il VR900 sia carente di statistiche di linea per lo meno quelli li rileverebbe.
Comunque ci sarebbe da risolvere il bug dell'attenuazione in upstream che in VDSL2 non viene segnata dall'interfaccia, come indica chiaramente lo screen sopra.
Magari nei prossimi firmware. :rolleyes:
Tra qualche giorno faccio qualche prova io e ti faccio sapere.
Dovrebbe arrivarmi entro 3gg.
Non ho ancora avuto modo ma volevo cercare (magari sul forum TP-Link) come inviare queste segnalazioni ed eventuali miglioramenti da apportare al prodotto.
Ho visto che si possono aprire dei ticket ma non sono andato oltre.
Tra qualche giorno faccio qualche prova io e ti faccio sapere.
Dovrebbe arrivarmi entro 3gg.
Non ho ancora avuto modo ma volevo cercare (magari sul forum TP-Link) come inviare queste segnalazioni ed eventuali miglioramenti da apportare il prodotto.
Ho visto che si possono aprire dei ticket ma non sono andato oltre.
Ottimo fammi sapere, forse lo compro anche io che è pure sceso di prezzo da 180€ a 156€ su amazon. :)
Che voi sappiate, per chi ne ha già avuto esperienza, l'assistenza italiana è buona o conviene contattare il supporto globale dalla sezione "Supporto Hotline" ?
In ADSL i packet error funzionano...
Sceso a 130€ su amazon proprio oggi, preso al volo magari tra qualche giorno risale. :p
Sceso a 130€ su amazon proprio oggi, preso al volo magari tra qualche giorno risale. :p
Cavolo, l'ho pagato 156 :muro:
Pazienza :D
Nightmare_Reloaded
23-10-2015, 09:34
sbaglio o manca la sezione firewall nel menu??
sbaglio o manca la sezione firewall nel menu??
Formalmente è tutto chiuso, sei tu che tramite NAT/Virtual Server apri quello che ti serve.
Cercando qualche screenshot della webgui sembra che adesso alla voce "Errors" il contatore funzioni rispetto ad altri modelli Tp-link dove rimaneva sempre a zero:
http://i.imgur.com/G95e56m.png
In teoria dovrebbero essere gli errori CRC. Qualcuno mi potrebbe confermare che effettivamente salgono e non rimane sempre a zero?
Sarebbe buono perchè nonostante il VR900 sia carente di statistiche di linea per lo meno quelli li rileverebbe.
Comunque ci sarebbe da risolvere il bug dell'attenuazione in upstream che in VDSL2 non viene segnata dall'interfaccia, come indica chiaramente lo screen sopra.
Magari nei prossimi firmware. :rolleyes:
Stessa situazione qui!
Attenuazione in Upload sempre a 0.
Non ho errori al momento (1gg acceso) quindi non saprei dire se sale oppure no ^^
Arrivato anche a me, prime impressioni molto positive.
Non credevo fosse cosi largo, in effetti è bello grosso. :D
Nel complesso direi molto elegante, sono rimasto piacevolmente sorpreso dalle porte ethernet schermate\placcate in metallo, non che cambi qualcosa alla fine, ma altri modem-router sulla stessa fascia di prezzo le hanno in sola plastica, giusto una nota positiva. :p
Carini anche i led azzurri invece che verdi.
Mi sono connesso in ADSL2+ per una manciata di minuti giusto il tempo di controllare se il counter degli errori aumentava, e posso confermare che gli "Errors" si riferiscono ai CRC , quindi almeno questi vengono rilevati.
Probabilmente tra le statistiche di linea mancanti erano la cosa che mi interessava di più. :)
In VDSL ovviamente finchè abbiamo profili soltanto 30\3 o 50\10 (con TIM) + G.INP è difficile vedere CRC Errors a meno che la linea non sia messa maluccio. :p
Comunque come aggancio di portante è molto buono:
http://i.imgur.com/7MTMFnA.png
Per adesso ho trovato 3 bug, vorrei sapere se potete darmene conferma anche voi cosi gli mando subito una mail:
1- In modulazione VDSL2 l'attenuazione in upstream come abbiamo detto non viene rilevata.
2- Non c'è scritto da nessuna parte nella webgui l'indicazione riguardo il tempo di attività della connessione; cioè, se voglio sapere da quanto tempo la linea è connessa non è possibile saperlo. Mi viene un un pò da ridere sinceramente per una dimenticanza del genere.
Confermate anche voi oppure ho visto male? :rolleyes:
3- Nei log non viene riportato quando si perde la portante xdsl, ma segna soltanto la perdita della connessione PPP. Ho provato a staccare riattaccare il cavetto rj11 a mano e nessuna voce nei log riguardante la disconnessione xdsl, nemmeno a livello Debug. Potete provare anche voi? (Ovviamente ho messo l'ultimo firmware).
A parte questi piccoli bug iniziali direi che sta funzionando bene, per le restanti configurazioni non ha perso un colpo. L'impressione è che sia un'apparecchio piuttosto solido. L' interfaccia finamente è più elegante rispetto ad altri prodotti TP-link precedenti, molto veloce anche ad avviarsi.
Il wireless devo ancora testarlo bene ma di primo acchito sembra ottimo.
Io sono in ADSL ma per gli altri bug/dimenticanze confermo tutto...
Ok grazie del feedback allora mando una mail all' assistenza sperando che fixino questi problemini prima possibile.
Ok grazie del feedback allora mando una mail all' assistenza sperando che fixino questi problemini prima possibile.
Quoto anche io che sono in VDSL2, già che scrivi fai presente che una funziond di WOL direttamente sulla GUI sarebbe davvero gradita ^^
Quoto anche io che sono in VDSL2, già che scrivi fai presente che una funziond di WOL direttamente sulla GUI sarebbe davvero gradita ^^
Ormai l'ho già mandata ieri, comunque mi chiedevo cosa cambia dal "Supporto Mail" al "Supporto Hotline" (visto che anche in questo si può mandare una mail).
Forse il secondo è più diretto anche per questioni più "urgenti" dato che c'è scritto attivo 24 ore su 24 7 giorni su 7.
In ogni caso se le segnalazioni devono arrivare in Cina per essere risolte forse si fa prima contattare questo secondo, non saprei, qualcuno ha mai avuto a che fare con l'assistenza tp-link? Vorrei capire quale sia più efficiente, perchè con prodotti di altri brand quella italiana spesso è piuttosto scadente.
da qui fate prima
http://ticket.tp-link.com/
rispondono velocemente di solito.
da qui fate prima
http://ticket.tp-link.com/
rispondono velocemente di solito.
Avendo mandato una mail anche al supporto globale praticamente mi ha aperto un ticket dirottandomi proprio su quel link. :)
lorenzo999
27-10-2015, 12:05
è compatibile con Fastweb Fibra FTTC? :)
è compatibile con Fastweb Fibra FTTC? :)
Sono sicuro di si, non ho trovato i parametri corretti ma il router al suo interno ha tutta una serie di ISP pre-configurati, appena torno a casa vedo se c'è anche Fastweb.
è compatibile con Fastweb Fibra FTTC? :)
Confermo che è presente anche il profilo VDSL per Fastweb ;)
mirc1980
27-10-2015, 20:52
ciao ragazzi qualcuno può dirmi se può andar bene per fibra di tiscali? nella mia città,precisamente trani hanno iniziato la messa in opera della fibra ottica che tra massimo 2 settimane sara completata,avendo ora adsl 20 mega(18 reali agganciati) vorrei sapere se con questo modem una volta attivo tiscali fibra potra andar bene e se nelle configurazioni precaricate se non ce tiscali se si possono aggiungere manualmente,grazie
ciao ragazzi qualcuno può dirmi se può andar bene per fibra di tiscali? nella mia città,precisamente trani hanno iniziato la messa in opera della fibra ottica che tra massimo 2 settimane sara completata,avendo ora adsl 20 mega(18 reali agganciati) vorrei sapere se con questo modem una volta attivo tiscali fibra potra andar bene e se nelle configurazioni precaricate se non ce tiscali se si possono aggiungere manualmente,grazie
Si va bene, io ho anche una fibra di Tiscali (ma chiamiamola VDSL perchè quello è) e funziona regolarmente. Ovviamente perdi la fonia però, come con Telecom.
lorenzo999
28-10-2015, 15:24
Confermo che è presente anche il profilo VDSL per Fastweb ;)
grazie, stasera lo ordino. :cool:
graphixillusion
03-11-2015, 19:03
Domanda: c'è qualche modo per vedere l'internet uptime? Dagli screenshot non lo vedo da nessuna parte. Questa è una di quelle features stupide ma, a parer mio, comodissime per vedere la stabilità della portante. Di solito i routers con chipset broadcom (con la vecchia interfaccia) lo permettevano sempre. Grazie!
Domanda: c'è qualche modo per vedere l'internet uptime? Dagli screenshot non lo vedo da nessuna parte. Questa è una di quelle features stupide ma, a parer mio, comodissime per vedere la stabilità della portante. Di solito i routers con chipset broadcom (con la vecchia interfaccia) lo permettevano sempre. Grazie!
Se leggi poco sopra ho segnalato appunto 3 bug a TP-Link tra cui il fatto che non si vede l'uptime da nessuna parte. :)
Speriamo che per il prossimo firmware risolvano, nel mentre se trovate altri difettucci da fixare mandategli una mail. :stordita:
Esatto, è un bug del firmware come dice giustamente MiloZ, in alternativa puoi verificare tramite Telnet con il comando "adsl show info".
Ci sono due campi, totalStart e showtimeStart che dovrebbero essere l'uptime della linea edel dispositivo.
strassada
04-11-2015, 13:34
revisioncina per il manuale utente http://www.tp-link.it/res/down/doc/Archer_VR900(UN)_V1_UG.pdf
graphixillusion
04-11-2015, 15:54
@MiloZ @Dichy
Grazie ragazzi. Speriamo allora che in TP-Link si sbrighino a risolvere! Per caso hai ricevuto risposta alla email che hai mandato?
Zakspeed
09-11-2015, 10:00
Aggiungo un piccolo bug che ho notato un paio di volte, se salta la luce il router si riaccende ma il wifi non riparte in automatico (e questo capita a qualsiasi ora del giorno, anche con il WiFi acceso un momento prima). Credo che questo dipenda dal fatto che ho impostato uno spegnimento programmato della rete WiFi la notte.
Spegnendo il router con il tasto di spegnimento non succede, solo quando va via improvvisamente la luce.
Ps ho aggiunto i bug segnalati da MiloZ in prima pagina, sperando di poter presto aggiungere un firmware che li risolva :D
@MiloZ @Dichy
Grazie ragazzi. Speriamo allora che in TP-Link si sbrighino a risolvere! Per caso hai ricevuto risposta alla email che hai mandato?
Si certo, quelli dell'assistenza globale hanno risposto molto prima di quella italiana, e mi hanno detto di aver inoltrato la segnalazione ai loro ingegneri che risolveranno al più presto.
Speriamo nel prossimo firmware. :p
Scusate ma non riesco a capire quale chiavette 3g/4G sono supportate dal vr900.
Sul sito tp-link c'è questa (http://www.tp-link.com/en/support/3g-comp-list/?model=Archer%20VR900)pagina di compatilibità ma non fa vedere nessun modem compatibile.
Io ho una chiavetta d-link DWM-221 (http://www.dlink.com/it/it/support/product/dwm-221-4g-lte-usb-adapter) ma il il VR900 non me la vede come modem
Ho già aggiornato il firmware del Vr900, quello della chiavatta è già l'ultimo disponibile.
grazie
Luca
Zakspeed
23-11-2015, 13:12
@magicl purtroppo personalmente non saprei come aiutarti, non ho provato con le chiavette e quindi non ho mani nemmeno cercato la lista delle compatibilità. Potresti provare a scrivere all'assistenza per vedere se hanno una lista di quelli compatibili o se ti possono aiutare con la tua chiavetta.
dia3olik
27-11-2015, 17:07
grazie, stasera lo ordino. :cool:
lorenzo, come ti trovi con VDSL fastweb e il tplink??
grazie!!
strassada
27-11-2015, 20:01
nuovo firmware ufficiale v0.9.1_1.3
(http://www.tp-link.it/res/down/soft/Archer_VR900_V1_151111.zip) link dal sito ita (il file è comunque lo stesso in qualunque loro server)
visto su kitz forum (http://forum.kitz.co.uk/index.php/topic,15833.msg305544.html#msg305544)
New Features/Enhancement:
1. Added Tether support.
Bugs Fixed:
1. Fixed the bug that the value of upstream line attenuation in the Status page was always zero.
Grazie della segnalazione strassada, appena installato.
Risolto il bug dell'attenuazione in VDSL ma gli altri due (uptime e log dsl) ci sono ancora. Un pò poco per 2 mesi e mezzo quasi di attesa.
Riapro il ticket, speriamo per il prossimo. :rolleyes:
Magari mandategli anche voi un ticket scrivendo che fixino gli stessi problemi se vi interessa sapere da quanto tempo la linea è connessa e se ci sono cadute di portante o meno tramite log.
NetmanXP
30-11-2015, 08:19
Segnalo l'offerta di Amazon solo per oggi a 119€: ho un'adsl con Tiscali da 20mb, potrebbe interessarmi anche in previsione di un futuro upgrade con la VDSL? Ma bene anche con una semplice 20mb? Poi vorrei condividere due HDD che contengono file multimediali in una rete di casa, funziona regolarmente?
Grazie per le info :D
giudepe85
30-11-2015, 22:35
Ragazzi buonasera a tutti, premesso che siete davvero un bel forum, con partecipanti davvero presenti, vi chiedo, quale consiglio mi date per configurare al meglio il mio tp link vr900, ( PPPoA e PPPoE) (inclinazione antenne) o altri aspetti a voi noti per utilizzare al meglio la mialinea infostrada 20m, grazie mille
comprato ieri per il cyber monday, mi sembra un ottimo prodotto come caratteristiche! vedremo quando mi arriva.
una domanda: sapete dove posso trovare la lista delle chiavette 3G compatibili con questo prodotto?
giudepe85
01-12-2015, 10:37
Ciao, sul sito ufficiale riporta
l Router 3G/4G TP-LINK sono compatibili con le tecnologie UMTS/HSPA/EVDO/LTE.
TP-LINK consiglia:
MA180 - Chiavetta Internet USB modem key 3.75G HSUPA 7.2Mbps universale (NO-BRAND / NO-LOCK)
MA260 - Chiavetta Internet USB modem key 3.75G HSPA+ 21.6Mbps universale (NO-BRAND / NO-LOCK)
Ma presumo ce ne siano altre.
Ciao, sul sito ufficiale riporta
l Router 3G/4G TP-LINK sono compatibili con le tecnologie UMTS/HSPA/EVDO/LTE.
TP-LINK consiglia:
MA180 - Chiavetta Internet USB modem key 3.75G HSUPA 7.2Mbps universale (NO-BRAND / NO-LOCK)
MA260 - Chiavetta Internet USB modem key 3.75G HSPA+ 21.6Mbps universale (NO-BRAND / NO-LOCK)
Ma presumo ce ne siano altre.
Il problema è che quelle non sono LTE. Dal momento che ho intenzione di attivare una offerta LTE vorrei una chiavetta LTE, me ne va bene una qualsiasi basta che sia compatibile con questo router! MA non trovo info :confused:
Grazie della segnalazione strassada, appena installato.
Risolto il bug dell'attenuazione in VDSL ma gli altri due (uptime e log dsl) ci sono ancora. Un pò poco per 2 mesi e mezzo quasi di attesa.
Riapro il ticket, speriamo per il prossimo. :rolleyes:
Magari mandategli anche voi un ticket scrivendo che fixino gli stessi problemi se vi interessa sapere da quanto tempo la linea è connessa e se ci sono cadute di portante o meno tramite log.
Ecco la risposta dei nostri eroi:
Sorry the mistake. We've tested and confirmed that the system log does not show the info of the DSL synchronization.
We are pushing the R&D department to add this info so as to improve our product from all aspects.
They will also take the connection uptime function into consideration, and maybe include it on the next firmware.
Thank you again for your feedback and support! Hope you can enjoy the internet.
Speriamo nel prossimo firmware. :p
Ragazzi buonasera a tutti, premesso che siete davvero un bel forum, con partecipanti davvero presenti, vi chiedo, quale consiglio mi date per configurare al meglio il mio tp link vr900, ( PPPoA e PPPoE) (inclinazione antenne) o altri aspetti a voi noti per utilizzare al meglio la mialinea infostrada 20m, grazie mille
Al meglio in che senso? Come portante non c'è nulla da fare sul router per poter migliorare. La configurazione è PPPoE se sei in ULL.
Riguardo il resto, nella mia situazione disabilitando sul wireless 2.4GHz la voce "Enable Short GI" (Guard Interval) pare che su alcuni dispositivi vada meglio.
Ma magari dipende dalle periferiche che ci collego dato che alcune sono un pò datate, quindi non prenderlo prorio come un consiglio, semplicemente un'opzione da provare. :)
un'altro consiglio è quello di aggiornarlo all'ultimo firmware e abilitare il firewall SPI ;)
un'altro consiglio è quello di aggiornarlo all'ultimo firmware e abilitare il firewall SPI ;)
Come si abilita il firewall SPI?
Non riesco a trovarlo!!
Network --> WAN Settings --> Edit sull'interfaccia PPPoE o PPPoA ---> Enable SPI Firewall
Network --> WAN Settings --> Edit sull'interfaccia PPPoE o PPPoA ---> Enable SPI Firewall
Ti ringrazio!!
(Era già abilitato);)
Ero rimasto con i vecchi firmware dei tp-link in cui era disabilitato di default... meglio così ;)
matteo.pata
07-12-2015, 16:36
Ciao ragazzi, sto provando il VR900 con una linea ADSL 20 MB di Alice.
Per il momento la navigazione e il segnale wifi mi sembrano ottimi.
Si presentano però dei problemi e ve li vado a dettagliare:
- alla tele ho collegata la smart cam di mediaset e la connessione della smart cam avviene una volta si e 4 no. Ho letto che si collega solo a reti 2.4Gh. Già riconfigurata la smart cam con la rete a 2.4 e la smart cam si trova praticamente di fianco al VR900 e certe volte quando si collega mi dice che è collegata con segnale debole. Strano direi. Qualcuno ha provato a far funzionare la smart cam di mediaset?
-Secondo problema che mi da noie e che non capisco perchè è il fatto che se accendo emule oppure utorrent dopo un po' la connessione verso internet sembra morire nel senso che il p2p funziona ma la navigazione internet sembra smettere di funzionare. Ho impostato sia su emule che su utorrent il limite della banda in upload a 50 KB/s e in download intorno ai 1200 KB/s ma, il problemi non si risolvono. Ho aggiornato agli ultimi firmware ma anche con gli ultimi firmware il problema si presenta.
Se spengo emule o utorrent il problema non si presenta e si risolve praticamente da solo. Volevo capire da voi se qualcuno ha gli stessi problemi oppure se mi date qualche consiglio per impostare al meglio il VR900.
Aggiungo che non utilizzo UPnp ma ho inserito le porto che utilizzo per EMULE e per torrent. Infatti il mulo e torrent non segnalano problemi anzi, la velocità di download sembra anche aumentata.
Prima di questo VR900 avevo un netgear DGN3700 che non mi ha mai dato problemi lasciando impostati valori anche + alti di upload e download sia su emule che su utorrent.
Dalle esperienze informatiche che ho sembra quasi che il router non riesca a gestire le varie richieste che arrivano dal p2p e riempe una coda o qualcosa del genere generando di conseguenza tempi di risposta molti alti alla risoluzione DNS o alla presentazione della pagina WEB.
Qualcuno ha provato questo VR900 con Emule o utorrent? Se si mi date qualche dritta per far coesistere navigazione e p2p insieme su questo VR900.
Per il problema invece della smart cam anche qui non avevo problemi con il DGN3700 quindi escluderei problemi di CAM.
Ringrazio in anticipo per delucidazioni e consigli
@ matteo.pata
ho notato anch'io la cosa, sembra andare in tilt e non gestire più le tabelle nat che probabilmente si riempiono a dismisura...
Strano perchè di potenza ne avrebbe da vendere...
matteo.pata
08-12-2015, 11:21
Ho avuto anch'io problemi di questo tipo risolti cambiando il router con un asus DSL-AC68U. Pensavo che fosse il mio esemplare difettoso.
Ho letto che anche l'ASUS sembra avere problemi di stabilità nell'aggancio alla portante in quanto monta chipset mediatek e non broadcom. Tu come ti trovi? Disconnesioni?
Ho letto che anche il top di gamma ASUS soffrirebbe di problemi su p2p. Come ti trovi con Emule e utorrent? Hai settato limiti in upload e download oppure niente?
Grazie e saluti
Io avevo il problema delle disconnessioni con il tplink invece, con l'asus no. Problemi con il p2p per ora non mi sembra di notarne, nè a banda piena nè con limiti (KB 1500 down, 70 up, solo torrent)
ciao xxEmilioxx.
provendo da un n55u dove il media server non funziona più (vers. 1.0.0.47).
Voglio cambiare router, e la scelta non sarebbe ricaduta sul tuo asus per il semplice motivo che temo gli stessi problemi dell'n55u.
Mi potresti dire come va la parte di condivisione hd usb tramite media server?
grazie.
Scusa ma com'è possibile che non funzioni solo la parte media server, hai provato a cambiare firmware o fare un reset?
Grazie per la risposta.
dunque è un problema conosciuto sia in questo forum che nel forum vip asus. non c'è modo di far funzionare il media server. anche dopo aggiornamento fw del router, reset vari e altri tentativi. Tu hai la possibilità di entrare con comodo nella pagina e dirmi se la verisone del mediaserver è la 1.0.0.47? Se fosse così, credo sia buggata tutto il mediaserver di asus.
questo VR900 a differenza degli altri modelli usa minidlna come server dlna, mentre tutti gli altri usano uShare, la differenza tra i due è che minidlna per alcune cose funziona meglio, ma funzionano entrambi bene, forse la differenza maggiore è che minidlna supporta più formati.
vai su usb application e sotto trovi media server. dovrebbe dirti quale versione hai da installare.
Zakspeed
17-12-2015, 16:29
Aggiunto in prima pagina il nuovo Firmware.
Ciao a tutti.
Ho da poco questo router e mi sto trovando bene, se non fosse che il segnale wireless mi sembra un po' instabile.
Ho dettato il 5Ghz su AC only, ma la velocità di connessione inizialmente era sui 1000Mbps e ora è sempre sui 200-280Mbps. Cosa può essere?
Tutto questo a distanza 50cm dal router. Vedi allegato!
ho provato con un altro canale ma niente da fare :( idee?
È possibile che sia perché al wireless AC ci sono connessi più dispositivi e consuma tutta la banda dividendola tra i dispositivi anche se non la stanno usando?
strassada
25-12-2015, 12:38
quel client sta usando la larghezza di banda a 20MHz, potrebbe essere una sua limitazione hardware o un errato settaggio (router/client), oppure le condizioni di distanza/interferenze e il settaggio su AUTO (meglio indicarne uno manuale, se i client lo supportano tutti 40 o meglio 80MHz per avere il gigabit) impongono quella velocità di agganciamento tra router e client.
e come per la 2.4GHz dove è meglio usare solo i canali 1-6-11 (gli altri si sovrappongono a 1-2 di questi), anche per la 5GHz ci sono quelli più consigliati (io ho solo router/client 2.4GHz per ci non saprei indicarti quali) in particolare poi con la nazionalità indicata nelle opzioni.
da non sottovaltare poi i settaggi predefiniti di router e client, tutt'altro che ottimizzati (e compatibili) insomma dovrai andare per tentativi.
Joe Daring
29-12-2015, 19:46
Ciao a tutti,
mi presento...
Sono Pippo, Joe Daring su questo Forum, vivo in provincia di Bari, ed arrivo qui in cerca di "dritte" su un problema che sto affrontando da quando ho comprato questo nuovo Modem/Router, il TP-Link VR900...
Ho fatto un certo numero di ricerche già e, pare, la maggior parte di utenti di questo modem sia concentrata qui, e mi sembrate pure piuttosto competenti...
Io non sono a digiuno, sono comunque un tecnico, ma mi occupo di altri ambiti e s, su Modem, Router e DSL, posso solo imparare!
Il problema...
Da quando ho montato questo TP-Link, almeno una volta al giorno perdo la possibilità di navigare in Internet da qualsiasi dispositivo presente in casa...
Ho 4 PC (Due Cablati su Ethernet) un Tablet, alcuni Smartphones, un Sistema Entertainment (Cablato, gestito da uno switch 8 porte...) Con NAS, HTPC, Ampli, TV, PS3 etc...
Quando si manifesta il problema, nessuno dei dispositivi accede ad internet ma, dall'interno della rete di casa, tutti i dispositivi sono raggiungibili da un "ping".
Quando perdo la navigazione, sul Modem-Router si spegne la sola spia azzurra relativa ad internet (Il "Mondo>"), mentre la spia DSL resta accesa e non si spegne mai...
Se accedo alla pagina di configurazione, la Connessione è "in piedi" ed ho un IP assegnato dall'ISP (Infostrada, ADSL Unlimited), valori di linea molto buoni e nessun problema visibile nè a me nè al tecnico Infostrada al 155 che fa le verifiche insieme a me...
Solo non navigo e non posso pingare da casa mia nè nomi dominio, nè IP numerici...
La connessione è impostata su "Always ON" e non vedo caselle in cui posso forzare un rinnovo periodico dell'IP Wan o deciderne l'orario..
Ho anche provato a forzare DNS Servers custom (Ho provato sia quelli di OpenDNS che quelli di Google...) ma la situazione non cambia.
Per vedere nuovamente funzionare la navigazione, devo forzare una riconnessione... la spia DSL neanche si spegne, quella "Internet" si accende in meno di un secondo, l'ISP mi cambia indirizzo IP WAN e tutto torna normale... più o meno fino al giorno dopo!
Qualcuno ha esperienze simili?
O, meglio ancora, qualcuno ha soluzioni?
Sembra una scemenza, ma è fastidiosa, anche perchè voglio cominciare a creare un sistemino di Home automation e, se periodicamente perdo l'accesso Internet, addio termosti intelligenti, luci autoimatizzate, videosorveglianza e così via...
Nel frattempo, ho già aperto un ticket con il supporto TP-Link che, però, non so quanto è pronto ad attivarsi...
Vi ringrazio anticipatamente per qualsiasi info, ragazzi...
Saluti
Pippo
Ho ancora qualche giorno prima di rispedire il Modem ad Amazon, e ne prenderei eventualmente un altro...
strassada
01-01-2016, 16:14
nuovo firmware ufficiale v0.9.1_1.3
http://www.tp-link.it/res/down/soft/Archer_VR900_V1_151210.zip
For Archer VR900(EU) V1
New Features/Enhancement:
1.Added help menu in the web UI.
2.Fixed the wireless region code to Gemany.
firmware compilato dopo la release di novembre (stessa versione). probabilmente questo firmware per modeli EU ha qualche settaggio che rispetta maggiormente standard e leggi europee, vedi wireless, oppure qualcosa di diverso nel quick setup (anche per le dsl)
Ciao a tutti,
mi presento...
Sono Pippo, Joe Daring su questo Forum, vivo in provincia di Bari, ed arrivo qui in cerca di "dritte" su un problema che sto affrontando da quando ho comprato questo nuovo Modem/Router, il TP-Link VR900...
Ho fatto un certo numero di ricerche già e, pare, la maggior parte di utenti di questo modem sia concentrata qui, e mi sembrate pure piuttosto competenti...
Io non sono a digiuno, sono comunque un tecnico, ma mi occupo di altri ambiti e s, su Modem, Router e DSL, posso solo imparare!
Il problema...
Da quando ho montato questo TP-Link, almeno una volta al giorno perdo la possibilità di navigare in Internet da qualsiasi dispositivo presente in casa...
Ho 4 PC (Due Cablati su Ethernet) un Tablet, alcuni Smartphones, un Sistema Entertainment (Cablato, gestito da uno switch 8 porte...) Con NAS, HTPC, Ampli, TV, PS3 etc...
Quando si manifesta il problema, nessuno dei dispositivi accede ad internet ma, dall'interno della rete di casa, tutti i dispositivi sono raggiungibili da un "ping".
Quando perdo la navigazione, sul Modem-Router si spegne la sola spia azzurra relativa ad internet (Il "Mondo>"), mentre la spia DSL resta accesa e non si spegne mai...
Se accedo alla pagina di configurazione, la Connessione è "in piedi" ed ho un IP assegnato dall'ISP (Infostrada, ADSL Unlimited), valori di linea molto buoni e nessun problema visibile nè a me nè al tecnico Infostrada al 155 che fa le verifiche insieme a me...
Solo non navigo e non posso pingare da casa mia nè nomi dominio, nè IP numerici...
La connessione è impostata su "Always ON" e non vedo caselle in cui posso forzare un rinnovo periodico dell'IP Wan o deciderne l'orario..
Ho anche provato a forzare DNS Servers custom (Ho provato sia quelli di OpenDNS che quelli di Google...) ma la situazione non cambia.
Per vedere nuovamente funzionare la navigazione, devo forzare una riconnessione... la spia DSL neanche si spegne, quella "Internet" si accende in meno di un secondo, l'ISP mi cambia indirizzo IP WAN e tutto torna normale... più o meno fino al giorno dopo!
Qualcuno ha esperienze simili?
O, meglio ancora, qualcuno ha soluzioni?
Sembra una scemenza, ma è fastidiosa, anche perchè voglio cominciare a creare un sistemino di Home automation e, se periodicamente perdo l'accesso Internet, addio termosti intelligenti, luci autoimatizzate, videosorveglianza e così via...
Nel frattempo, ho già aperto un ticket con il supporto TP-Link che, però, non so quanto è pronto ad attivarsi...
Vi ringrazio anticipatamente per qualsiasi info, ragazzi...
Saluti
Pippo
Ho ancora qualche giorno prima di rispedire il Modem ad Amazon, e ne prenderei eventualmente un altro...
Succede anche a me, è molto fastidioso, io per ristabilire la connessione spengo e riaccendo tramite l'interrutore sul retro!
matteo.pata
02-01-2016, 19:43
Succede anche a me, è molto fastidioso, io per ristabilire la connessione spengo e riaccendo tramite l'interrutore sul retro!
Io purtroppo ho dovuto riconsegnare questo router in quanto avevo anche io i vostri problemi e il tutto capitava quando avevo acceso i software di p2p.
Aperto case con il supporto e dopo diverse configurazioni e cercato di farmi dare i comandi per verificare e allargare la tabella di NAT mi hanno detto di cambiarlo che non potevano dedicarmi tempo.
Detto fatto cambiato e passato a un netgear che non mi da nessun problema.
Peccato ci tenevo a questo router ma a quanto pare ha ancora delle limitazioni.
Io purtroppo ho dovuto riconsegnare questo router in quanto avevo anche io i vostri problemi e il tutto capitava quando avevo acceso i software di p2p.
Aperto case con il supporto e dopo diverse configurazioni e cercato di farmi dare i comandi per verificare e allargare la tabella di NAT mi hanno detto di cambiarlo che non potevano dedicarmi tempo.
Detto fatto cambiato e passato a un netgear che non mi da nessun problema.
Peccato ci tenevo a questo router ma a quanto pare ha ancora delle limitazioni.
Scusate se vado un attimino ot, ma posso sapere con che modello lo hai sostituito?
anche se mi scoccia non poco rivenderlo perdendoci dopo averlo usato così poco!!:muro:
Joe Daring
03-01-2016, 15:55
Ciao, e grazie per le risposte...
Ci sono state un paio di risposte dal Support... innanzitutto il consiglio di usare l'ultimo FW reso disponibile qualche giorno fa...
Non è cambiato nulla ed ho riportato la cosa immediatamente... ora è due giorni che tacciono...
Nel frattempo, ho rimontato il vecchio D-Link ormai obsoleto, e la connessione è in piedi da due giorni abbondanti con lo stesso IP da Infostrada...
Con il VR900 si sarebbe già piantato tutto alcune volte...
Io ho ancora qualche giorno per la restituzione ad Amazon, per fortuna... se non vedo la giusta reattività del Support a breve, rimando il TP-Link indietro...
Peccato... mi piaceva... e l'avevo preso ad un buon prezzo con il Cyber Monday... Ma non era destino, evidentemente...
Torneò a considerare seriamente un Asus DSL-AC68U... per ora non necessito di VDSL...
Grazie Ragazzi
Pippo
Ciao, e grazie per le risposte...
Ci sono state un paio di risposte dal Support... innanzitutto il consiglio di usare l'ultimo FW reso disponibile qualche giorno fa...
Non è cambiato nulla ed ho riportato la cosa immediatamente... ora è due giorni che tacciono...
Nel frattempo, ho rimontato il vecchio D-Link ormai obsoleto, e la connessione è in piedi da due giorni abbondanti con lo stesso IP da Infostrada...
Con il VR900 si sarebbe già piantato tutto alcune volte...
Io ho ancora qualche giorno per la restituzione ad Amazon, per fortuna... se non vedo la giusta reattività del Support a breve, rimando il TP-Link indietro...
Peccato... mi piaceva... e l'avevo preso ad un buon prezzo con il Cyber Monday... Ma non era destino, evidentemente...
Torneò a considerare seriamente un Asus DSL-AC68U... per ora non necessito di VDSL...
Grazie Ragazzi
Pippo
Mi sono accorto che sono ancora in tempo per il reso ad Amazon!!
Adesso il dubbio è con cosa sostituirlo!
Ho candidato :
-Asus DSL AC68U
-Netgear D6400
-Netgear D7000
Mi spiace molto ero molto entusiasmato dalle caratteristiche di questo VR900
Joe Daring
04-01-2016, 08:55
Mi sono accorto che sono ancora in tempo per il reso ad Amazon!!
Adesso il dubbio è con cosa sostituirlo!
Ho candidato :
-Asus DSL AC68U
-Netgear D6400
-Netgear D7000
Mi spiace molto ero molto entusiasmato dalle caratteristiche di questo VR900
Be'... Almeno il mio messaggio è servito a "salvare" un altro utente...
Non so perchè, ma ho paura che non ci sarà molto da fare per questo problema... sembra essere ISP-dipendente e, alla fine, quanti saranno a lamentare la cosa con TP-Link?
Di certo non abbastanza per fargli dare una mossa...
E, comunque, non è giusto che il "Beta Testing" debba essere, ormai, sempre demandato agli "early adopters" che, alla fine, se lo prendono in... saccoccia! ;)
Si... proprio un peccato, ma Grazie Amazon per una giusta politica di reso...
Auguri a tutti!
User_Unknown
09-01-2016, 17:36
Salve a Tutti... innanzi tutto mi presento essendo nuovo, e premetto che il seguente è il mio primo post su questo forum. Faccio inoltre i miei complimenti a tutti per professionalità e competenza.
Permettetemi però di non essere d'accordo sugli ultimi Post di questo Thread, dove vedo utenti che addirittura restituiscono questo Modem Router solo dopo un breve periodo di possesso e senza nemmeno attendere un effettivo rilascio di Firmware definitivo.
Dico questo perché negli ultimi anni ho avuto la possibilità di testare diversi Modem/Router di marche importanti e blasonate come Asus o Linksys, Netgear ecc... e circa un mese fa mi sono convinto all'acquisto di questo Vr900.
Ho diverse esigenze sia a livello software che hardware, sia sul lavoro che a casa quindi necessito sempre di apparecchi molto performanti e devo dire che a livello Software che a livello Hardware, questo Modem Router non ha assolutamente ne minimamente deluso alcuna delle mie aspettative, sorvolo sulle sue caratteristiche di velocità note a tutti, ma ho da subito notato un miglioramento della qualità e della stabilità della connessione, inoltre non scalda minimamente cosa che non si può dire dell'Asus che al contrario diventa uno scaldapizzette.
Il collegamento di eventuali Hard Disk è pressoché istantaneo ed immediata la visibilità di quest'ultimo su qualsiasi apparecchio o periferica della casa grazie al supporto DLNA, basta solo attivarlo dal pannello di configurazione.
Non so perchè, ma ho paura che non ci sarà molto da fare per questo problema... sembra essere ISP-dipendente
??? non capisco cosa vuol dire "ISP dipendente"
Forse ti riferisci al fatto che con determinati Client Torrent, se non settati adeguatamente possa occupare tutta la banda e bloccare la connessione internet, problema che ho sentito lamentare da alcuni, io per esempio questo problema non lo riscontro, ma il Provider dei servizi internet non c'entra nulla.
Io non lavoro per la TP-Link ne tantomeno vado in loro difesa, dico solo che al momento questo è uno degli apparecchi più performanti in assoluto ad un prezzo assolutamente non proibitivo... bocciarlo così su 2 piedi mi sembra quantomeno affettato, d'altronde è un prodotto relativamente giovane, il quale sicuramente avrà anche delle imperfezioni (come tutti dopotutto) ma che con un po' di pazienza e conseguentemente con un giusto firmware sono sicuro possa fare molto bene il suo lavoro, nel mio caso già lo fa.
Comunque, visto che molti di voi si stanno orientando su altri prodotti, mi permetto di segnalarvi anche il Synology RT1900ac (Solo Router) che deve anche questo essere una bella bestia.
Saluti a tutti e grazie.
Salve a Tutti... innanzi tutto mi presento essendo nuovo, e premetto che il seguente è il mio primo post su questo forum. Faccio inoltre i miei complimenti a tutti per professionalità e competenza.
Permettetemi però di non essere d'accordo sugli ultimi Post di questo Thread, dove vedo utenti che addirittura restituiscono questo Modem Router solo dopo un breve periodo di possesso e senza nemmeno attendere un effettivo rilascio di Firmware definitivo.
Dico questo perché negli ultimi anni ho avuto la possibilità di testare diversi Modem/Router di marche importanti e blasonate come Asus o Linksys, Netgear ecc... e circa un mese fa mi sono convinto all'acquisto di questo Vr900.
Ho diverse esigenze sia a livello software che hardware, sia sul lavoro che a casa quindi necessito sempre di apparecchi molto performanti e devo dire che a livello Software che a livello Hardware, questo Modem Router non ha assolutamente ne minimamente deluso alcuna delle mie aspettative, sorvolo sulle sue caratteristiche di velocità note a tutti, ma ho da subito notato un miglioramento della qualità e della stabilità della connessione, inoltre non scalda minimamente cosa che non si può dire dell'Asus che al contrario diventa uno scaldapizzette.
Il collegamento di eventuali Hard Disk è pressoché istantaneo ed immediata la visibilità di quest'ultimo su qualsiasi apparecchio o periferica della casa grazie al supporto DLNA, basta solo attivarlo dal pannello di configurazione.
??? non capisco cosa vuol dire "ISP dipendente"
Forse ti riferisci al fatto che con determinati Client Torrent, se non settati adeguatamente possa occupare tutta la banda e bloccare la connessione internet, problema che ho sentito lamentare da alcuni, io per esempio questo problema non lo riscontro, ma il Provider dei servizi internet non c'entra nulla.
Io non lavoro per la TP-Link ne tantomeno vado in loro difesa, dico solo che al momento questo è uno degli apparecchi più performanti in assoluto ad un prezzo assolutamente non proibitivo... bocciarlo così su 2 piedi mi sembra quantomeno affettato, d'altronde è un prodotto relativamente giovane, il quale sicuramente avrà anche delle imperfezioni (come tutti dopotutto) ma che con un po' di pazienza e conseguentemente con un giusto firmware sono sicuro possa fare molto bene il suo lavoro, nel mio caso già lo fa.
Comunque, visto che molti di voi si stanno orientando su altri prodotti, mi permetto di segnalarvi anche il Synology RT1900ac (Solo Router) che deve anche questo essere una bella bestia.
Saluti a tutti e grazie.
Molto probabilmente hai ragione in tutto quello che hai scritto, ma dal mio punto di vista, ho bisogno di un modem/router che funzioni già bene sulla mia linea, e non ho tempo di aspettare un firmware che (dopo le segnalazioni degli utenti) funzioni al meglio! Il modem non costa proprio poco e non ho intenzione di fare da beta-tester alla TP-Link pagando io.
Ho cambiato il VR900 con un Netgear e non ho più avuto alcun problema, anzi ho tolto anche il range extender che avevo dovuto mettere dopo aver installato il VR900, il Netgear ha una portata wi-fi più potente e mi copre tutta la casa!
Sono contento per te che ti sia trovato bene con il VR900 che reputo un buonissimo modem/router(dopotutto lo avevo scelto anch'io).
User_Unknown
09-01-2016, 22:53
Ciao Dago65
Comprendo perfettamente il tuo punto di vista, e so quanto sia frustrante acquistare un prodotto che poi non si rivela all'altezza delle aspettative o che addirittura non funziona come dovrebbe... Ci sono passato svariate volte e lo avrei sinceramente lanciato contro un muro.
Il problema è che oggi, sono talmente tante le esigenze e le variabili di ogni utente che il prodotto perfetto per quanto riguarda questo tipo di oggetti praticamente non esiste, lo testimonia il fatto che proprio questi ultimi sono soggetti a continui aggiornamenti di firmware, e non solo modem e router, ma anche televisori, dvd ed ogni genere di diavoleria tecnologica compresi smartphone e probabilmente frullatori...
Il problema si aggrava ulteriormente quando poi noi appassionati (smanettoni) ci incaponiamo ad acquistare prodotti all in one, ovvero che fanno mille cose in un unico oggetto.
Poi... in molti casi si tratta anche di fortuna, io in casa ho un disastro tecnologico nel senso che essendo un maniaco della tecnologia, dal termostato alle luci tutto è in rete... eppure nonostante casa sia su 3 piani ed abbia una metratura notevole, fortunatamente non ho avuto alcun problema di copertura wifi, anzi è nettamente migliorato rispetto al predecessori, tanto che riesco a collegarmi anche dal giardino, cosa che prima non mi riusciva.
Ormai è da ottobre che posseggo il VR900 e lo sto utilizzando non con la fibra ma con una normalissima Telecom 20, e come ho detto nel precedente post, la stabilità e la velocità sono notevolmente migliorate.
Bene, continuerò a seguire questo Thread... intanto auguro a tutti una buona serata.
Ciao :)
Dunque chi ha letto i miei post precedenti sa che vengo da un netgear nighthawk che mi troncava tutte le connessioni wireless ogni ora (cosa riscontrata anche su diversi R7000 SOLO ROUTER) ed ora mi ritrovo con queste disconnessioni random che però sono venute fuori solo ultimamente. Cioè per tre mesi tutto perfetto e io che osanno tp-link e improvvisamente da gennaio un po' alla millenium bug vien fuori questo problema. Sul sito tp-link altri lamentano lo stesso problema e non sono italiani x cui tenderei ad escludere un ISP depending issue. Ora per prova sto connesso col vecchio netg 3500 e tutto pare filare liscio. Vorrei sapere se succede a tutti i possessori o solo a un manipolo di sfortunati. Cioè Amazon mi spara se gli restituisco questo e mi prendo altro, ma ho bisogno di connessione stabile, ho un nas sempre acceso, netflix usato da moglie e figli che protestano ad ogni disconnessione. Credo aspetterò qualche settimana a vedere se si muovono le cose. A proposito installando l'ultimo fw tra gli isp configurabili con il wizard mi dava la lista solo tedesca! cossì ho riflashato alla penultima che contemplava anche il buon Infostrada ppoa e ppoe.
Ora tra forum TP-Link e servizio tecnico allertato vediamo cosa succede. Mi sembra davvero triste che una macchina di prim'ordine abbia bachi del genere tra il resto dopo un po' che è uscita sul mercato e con la presentazione e imminente commercializzazione del VR2600 !
Criccoo86
24-01-2016, 10:49
Ciao a tutti... vorrei un consiglio..
Mi serve un Router da mettere in cascata con router Fastweb fibra "doppino fibra in casa"
ovviamente buono eventualmente da riutilizzare anche cambiando operatore e con una buona copertura Wifi.
Sono indeciso tra questo Tp-link Archer VR900 ed il Netgear D7000-100PES
Differenza sostanziale è la dimensione del resto sembra uguale stesso chipset ma del resto mi serve un parere da voi "tecnici" HhhIhiiiii
Grazie in anticipo .....
Ciao a tutti... vorrei un consiglio..
Mi serve un Router da mettere in cascata con router Fastweb fibra "doppino fibra in casa"
ovviamente buono eventualmente da riutilizzare anche cambiando operatore e con una buona copertura Wifi.
Sono indeciso tra questo Tp-link Archer VR900 ed il Netgear D7000-100PES
Differenza sostanziale è la dimensione del resto sembra uguale stesso chipset ma del resto mi serve un parere da voi "tecnici" HhhIhiiiii
Grazie in anticipo .....
Perché vuoi un modem router quando, se messo in cascata, basta un solo router? :confused:
Criccoo86
24-01-2016, 15:53
Perché vuoi un modem router quando, se messo in cascata, basta un solo router? :confused:
Perche adesso sto con fastweb ma dovrò cambiare casa e magari anche gestore internet e visto che devo fare una spesa... la faccio fatta bene per un apparecchio che posso sempre riutilizzare.
:D
Zakspeed
13-02-2016, 09:32
Ho notato anch'io il problema con lo stacco della connessione, ogni tanto in pratica si spegne solo la spia della connessione (quella della portante rimane) che poi però riparte appena faccio una richiesta caricando qualche pagina... veramente strano.
Ad ogni modo ho notato una cosa, ho distaccato lo spegnimento del wifi per altri motivi, lasciando disattivato quell'opzione per qualche giorno non mi pare che il problema sia più apparso. Magari è un impressione o un caso, non sono sempre li a vedere il router, ma è anche vero che non lo facevo nemmeno quando mi sono accorto che lo faceva.
Ad ogni modo sono quasi certo che prima dell'ultimo o penultimo aggiornamento non lo facesse, devono aver pasticciato con qualcosa ultimamente.
Agli altri che si stacca la connessione, avete lo spegnimento del wifi attivo?
tester83
17-02-2016, 15:50
Salve a tutti. E' da due mesi che cerco in ogni modo di trovare una soluzione al problema di questo modem router vr900 ma alla fine mi sono arreso.
Ne ho cambiati due convinto che era un problema hardware ed invece eccolo li: si pianta ed è irraggiungibile via wifi, ethernet e tether. Questo succedeva circa 2/3 volte al mese. Ho comprato questo router per darmi affidabilità al mio impianto di allarme/videosorveglianza, di modo che se l'adsl andava giù mi si connetteva in 3g.
Alcuni forum consigliavano di fare un downgrade, ma che io ricordi i problemi li dava anche con il primo firmware. Ho provato anche ad usare un netgear dgn2200v3 come "modem" inserendolo nella porta wan, ma..funziona...solo che anche se l'adsl cade per lui la wan è ok e quindi non va in 3g anche se stacco il cavo telefonico. Perchè lui non supporta il bridge del modem ma solo la porta ethernet wan.
Ho cercato qualcosa di analogo a questo, quindi due porte usb (di cui una 3.0), connessione in 3g in caso di adsl fail e che avesse anche ilo modem in modo da non tenere diversi apparati, ma non ho trovato nulla.
Ho scritto diverse volte al supporto aprendo 3 ticket, ma le risposte che ti danno solo assolutamente banali, del tipo "quanti device hai connesso? Hai provato a cambiare canale del wifi?etc etc". Diciamo che il supporto è inesistente. Hanno un buon hardware ma un software ridicolo. E neanche verrà supportato dall'open wrt.
Alla fine ho deciso che mi tendo il dgn2200v3 impostato come modem in modo da usarlo in birdge con un Asus RT-AC68U. Praticamente questo asus ha le stesse funzionalità del tplink solo che non ha modem. Però ho visto che ha più funzioni e credo sia più personalizzabile.
Vi farò sapere come mi trovo.
sumkinda83
26-02-2016, 11:04
Ciao a tutti,
perdonate la mia ignoranza in materia ma a livello di qualità, cioè del "è superiore questo rispetto a quello", è migliore/più recente il chipset Broadcom BCM63138 rispetto al BCM4360? O è il contrario?
In sostanza io confronto queste caratteristiche, del Netgear D7000 e del VR900 TP-Link:
---> D7000 CPU: Broadcom BCM63138 (dual core @ 1 GHz)
Chipset wireless: Broadcom BCM63138 (@ 2,4 GHz) + Broadcom BCM4360 (@ 5 GHz)
Chipset modem: Broadcom BCM63138
---> VR900 CPU: Broadcom BCM4709 (ARM Cortex A9 dual core @ 1 GHz)
Chipset wireless: Broadcom BCM4360 (@ 2,4 GHz & @ 5 GHz)
Chipset modem: Broadcom BCM63168
Vi chiedo un consiglio tecnico perché avrei la possibilità di acquistare il D7000 a circa 150 euro, mentre il VR900 a circa 10 euro in meno.
Grazie in anticipo!!!
il BCM4360 e il BCM63138 sono cose completamente diverse
il BCM63138 è un SoC comprendente cpu, e controller adsl/vdsl
il BCM4360 è un chip wireless
il BCM63138 deve essere comparato con il più vecchio BCM63168
sumkinda83
27-02-2016, 10:50
Ok inizio a capirci qualcosa, grazie mille! :-)
strassada
04-03-2016, 18:49
nuovo firmware 0.9.1_1.4 http://www.tp-link.com/res/down/soft/Archer_VR900(EU)_V1_160218.zip
Bug Fixed:
1.Fixed the bug that Internet was not available after a reboot when working in wireless router mode while the connection type was PPPOE and "Dial on Demand" was enabled.
2.Fixed the bug that the BT Youview channels were not available.
nuovo firmware 0.9.1_1.4 http://www.tp-link.com/res/down/soft/Archer_VR900(EU)_V1_160218.zip
Sul sito ITA\UK non lo trovo quel firmware ancora, forse devono ancora upparlo: http://www.tp-link.it/download/Archer-VR900.html#Firmware (non c'è ad oggi) .
Da dove l'hai preso il link?
strassada
05-03-2016, 10:24
in genere si trovano prima su tplink.com/test/... o tplink.com/de/...
Si grazie, l'avevo scoperto propro ora mentre guardavo altri thread tplink, supporto wordwide http://www.tplink.com/en/download-center.html
Direi meglio puntare quello per i nuovi firmware. :p
Hellzakk
06-03-2016, 16:42
qualcuno lo ha testato?
Aggiornato.
Continuano a persistere i due bug segnalati in precedenza (log dsl e uptime mancante) e confermati già da tre mesi anche dall'assistenza.
Ticket riaperto nuovamente, ecco la risposta:
-------------------------------------------------------------------------------------------------------
Thank you for your reply.
The two issues addressed will be resolved for the upcoming firmware. Thank you for your patience.
If you need to use the DSL info in system log now, we have a beta firmware for you to upgrade.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------
Installata la beta (tra l'altro è una release precedente all'ultimo firmware uscito, infatti è pure datata 18 gennaio), i log con questa fungono.
Adesso non rimane che aspettare la nuova release ufficiale sperando fixino anche l'altra dimenticanza come da loro risposta. :stordita:
Joe Daring
26-03-2016, 06:31
Ciao a tutti...
Qualcuno che aveva il problema della disconnessione a tradimento ha resistito per vedere se risolvevano il bug???
Dopo aver restituito la bestiola ad Amazon sono ancora in attesa di una buona offerta su un buon modem/router...
Grazie e Buona Pasqua a tutti...
Pippo
CoolCasa
26-03-2016, 08:36
Ciao a tutti ragazzi...è arrivato da qualche giorno il vr900 ed ho subito riscontrato dei problemi:( isp infostrada 7 mb tra poco fastweb 20 mb)
- se imposto il ddns no-ip nn si connette...devo aprire qualche porta???
- se imposto i dns di google ( che nel vecchio router funzionavano) si disconnette dalla rete
- e ovviamente la linea ogni tanto per i fatti suoi si scollega per qualche secondo
Se riusciste a darmi qualche consiglio ve ne sarei grato....buona pasqua a tutti:D
pegasolabs
26-03-2016, 11:20
Zakspeed perché non adegui il thread come da regolamento e lo rendiamo così "ufficiale"? Ti va di curarlo nel tempo senza abbandonarlo?
Fammi sapere (meglio in PVT, potrei non leggere qui
;)
Grazie.
strassada
06-04-2016, 08:18
sempre versione 0.9.1_1.4 ma ricompilata a metà marzo 2016 (dovrebbe esserci solo un fix, vedi sito)
http://www.tp-link.com/res/down/soft/Archer_VR900(EU)_V1_160316.zip
http://www.tplink.com/en/download/Archer-VR900_V1.html#Firmware
Cowsland
07-04-2016, 11:17
Lo vorrei comprare ma non ho capito se si pianta a tutti dopo un po' o solo a qualcuno
Lo vorrei comprare ma non ho capito se si pianta a tutti dopo un po' o solo a qualcuno
L'avevo preso per un amico che ora ha disdetto la linea e mi a chiesto di venderlo.
L'ho ripreso in mano da un paio di settimane collegato alla mia VDSL e devo dire che ho avuto 0 problemi.
Ne blocchi e neppure riavvii della linea.
Continuerò a monitorare ^^
Cowsland
07-04-2016, 15:16
Ah ok pensavo fosse un bug globale
Qualcuno ha capito come configurare il bandwith controllata in modo dinamico? Ovvero non voglio setttare un MAX, ma un MAX solo in caso di più connessioni tipo p2p
Obilankenoby
28-04-2016, 09:46
Non ci sarebbe un modo per cambiare i dns impostati di default, vedo che sono Dyndns e No-Ip, spiego, avendo una ipcam anche lei impostata di default con tre dns e uno solo combacia con Dyndns, ma qui il router accetta solo la definizione .org e non .it che è a pagamento. Soluzioni? :mc:
http://dyndns.it/support/configurazione-compatibile-dyndns-org/
Obilankenoby
29-04-2016, 07:11
http://dyndns.it/support/configurazione-compatibile-dyndns-org/
Gia provato ma non funziona:cry:
CoolCasa
29-04-2016, 08:26
Anch'io ragazzi ho un problema simile, ovvero dopo essermi iscritto a no-ip e aver inserito le credenziali sul router per connettermi il router si pianta li come se cercasse di connettersi senza riuscirci e fino a che nn lo resetto nn c'è modo di sbloccarlo
Obilankenoby
29-04-2016, 16:39
Anch'io ragazzi ho un problema simile, ovvero dopo essermi iscritto a no-ip e aver inserito le credenziali sul router per connettermi il router si pianta li come se cercasse di connettersi senza riuscirci e fino a che nn lo resetto nn c'è modo di sbloccarlo
Il mio con l'host dynDNS.org funziona benissimo, mi sembra strano che il tuo si blocchi, se non fosse compilata giusta la pass o l'user dovrebbe darti come risultato che fallisce la connessione, prova a ricaricare il firmware o aspettare risposte. Un altro problema che ho è che non riesco ad aprire una porta ( forwarding), ho gia provato in tutti i modi anche disattivando il firewall dell'antivirus ma niente da fare, aspetto un aiuto per compilare bene l'apertura delle porte
millennium_y2k
27-05-2016, 09:08
DOMANDONA:
ho il D7, fantastico... ma lo do a un amico che lo devo comprare... prendo il D9 oppure questo Archer VR900 (per ora non passo alla fibra..)??
DOMANDONA:
ho il D7, fantastico... ma lo do a un amico che lo devo comprare... prendo il D9 oppure questo Archer VR900 (per ora non passo alla fibra..)??
o il Archer c9?
che dite?
ALESSIO78X
22-08-2016, 16:06
il qos come si comporta?
giovanni69
03-01-2017, 19:38
L'avevo preso per un amico che ora ha disdetto la linea e mi a chiesto di venderlo.
L'ho ripreso in mano da un paio di settimane collegato alla mia VDSL e devo dire che ho avuto 0 problemi.
Ne blocchi e neppure riavvii della linea.
Continuerò a monitorare ^^
Ciao,
avresti qualche aggiornamento circa la sua stabilità con VDSL di Tim ed in download/upload quanto è lo scostamento sulla portante rispetto al 'baffo' AG Plus / TG789VAC v2?
Per hai sai a che tipo di ONU sei collegato (marca e modello)? :rolleyes:
Aggiornato.
Continuano a persistere i due bug segnalati in precedenza (log dsl e uptime mancante) e confermati già da tre mesi anche dall'assistenza.
Ticket riaperto nuovamente, ecco la risposta:
-------------------------------------------------------------------------------------------------------
Thank you for your reply.
The two issues addressed will be resolved for the upcoming firmware. Thank you for your patience.
If you need to use the DSL info in system log now, we have a beta firmware for you to upgrade.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------
Installata la beta (tra l'altro è una release precedente all'ultimo firmware uscito, infatti è pure datata 18 gennaio), i log con questa fungono.
Adesso non rimane che aspettare la nuova release ufficiale sperando fixino anche l'altra dimenticanza come da loro risposta. :stordita:
Altri 10 mesi dopo Tp-Link non ha ancora corretto nulla circa l'uptime funzionante?! :rolleyes:
Purtroppo non ho piu' il VR900, non perche' non funzionasse o mi desse alcun tipo di problema.
L'idea era di passare a qualcosa di un po' piu' professionale che avesse alcune funzionalita' specifiche che a me interessano particolarmente tipo la possibilita' di variare l'SNR, il server OpenVPN direttamente sul router e per ultima la funzionalita' di WOL.
Ripeto, fino a che l'ho avuto non ho avuto alcun tipo di problematica con la VDSL Tim 100/20 a parte i bug conosciuti come quello dell'uptime non sincronizzato.
giovanni69
04-01-2017, 10:17
Grazie per la risposta.
E quindi per variare SNR su VDSL di Tim (ammesso che poi l'ONU te lo conceda e non sovrascriva il tuo tentativo) a cosa sei passato? Non è cosa facile, a parte provare con Asus AC68U.
Inoltre rispetto al baffo o altro modem di Tim quale era la differenza in termini di portante in down ed up del VR900?
Altri 10 mesi dopo Tp-Link non ha ancora corretto nulla circa l'uptime funzionante?! :rolleyes:
Non hanno risolto nulla, nè l'uptime nè il bug dei log. Avevano risolto i log nel firmware beta come ho scritto, ma nel successivo firmware ufficiale (di marzo scorso) il bug è nuovamente presente. :muro:
Non ho più riuppato il ticket perchè per adesso non mi va di perderci altro tempo. :rolleyes:
Grazie per la risposta.
E quindi per variare SNR su VDSL di Tim (ammesso che poi l'ONU te lo conceda e non sovrascriva il tuo tentativo) a cosa sei passato? Non è cosa facile, a parte provare con Asus AC68U.
Inoltre rispetto al baffo o altro modem di Tim quale era la differenza in termini di portante in down ed up del VR900?
Come aggancio di portarte è uguale al modem TIM-baffo praticamente, ci possono essere differenze entro i 2mbit a seconda della versione del driver xdsl in accoppiata all'ONU al quale sei connesso, ma sostanzialmente avendo lo stesso SoC broadcom le prestazioni sono quelle.
Il tweak dell'SNR, non si può fare, ma anche con l'Asus AC68 come ho scritto QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44026129&postcount=1899)non serve a nulla (in VDSL) perchè aumenta la portante ma quasi nulla la velocità effettiva
Ho chiesto se qualcuno mi facesse un controtest con relativi screenshot per dimostrarmi che invece si riesce a sfruttare pienamente ma nessuno l'ha fatto, quindi rimango con il dubbio.
Sui Lantiq come sappiamo non si può disabilitare lo SRA perchè continua a funzionare in ogni caso quindi niente tweak neppure li.
Una (possibile) alternativa, almeno per me, era ed e' il Billion 2400AX.
Ha tutte le features che ho descritto prima, non so se effettivamente la variazione dell'SNR funziona o meno ma averla e' sempre meglio di no per quel che mi riguarda.
Purtroppo ha un prezzo spropositato che lo rende praticamente inarrivabile, sto guardando gli ultimi Fritz! (7580/7581) che hanno chipset broadcom ma che mi convincono poco per il software non proprio completo e mal organizzato dal mio punto di vista.
Una (possibile) alternativa, almeno per me, era ed e' il Billion 2400AX.
Ha tutte le features che ho descritto prima, non so se effettivamente la variazione dell'SNR funziona o meno ma averla e' sempre meglio di no per quel che mi riguarda.
Purtroppo ha un prezzo spropositato che lo rende praticamente inarrivabile, sto guardando gli ultimi Fritz! (7580/7581) che hanno chipset broadcom ma che mi convincono poco per il software non proprio completo e mal organizzato dal mio punto di vista.
Il tweak dell'SNR in VDSL sui broadcom non è proprio possibile, nemmeno in caso telnet fosse liberamente accessibile con tutti i comandi (quindi neppure sui Billion o nuovi Fritz). C'è soltanto un'altro comando con il quale eventualmente si può abbassare la portante (non l'SNR) in down\up a piacimento, ma non alzarla facendo scendere l'SNR sotta la soglia impostata come target dal profilo.
La variazione dell'SNR non e' una cosa che mi interessa in particolar modo, quando hai 100mbit disponibili penso che se sono 99 o 101 effettivi poco cambia, e' sempre una velocita' piu' che sufficiente per la maggior parte degli utilizzi.
La scelta di Broadcom invece la vedo piu' orientata alla stabilita' della linea, nel mio caso (e sottolieno nel mio) sono collegato ad una centralina con questo chipset e usando il 3490 la linea cadeva ogni circa 6 ore.
Con il VR900 questo non accadeva, purtroppo pero' TP-Link non e' famosa per il suo supporto software ai suoi prodotti, preferiscono far uscire modelli nuovi che puntare su quelli che hanno.
giovanni69
05-01-2017, 18:22
Non hanno risolto nulla, nè l'uptime nè il bug dei log. Avevano risolto i log nel firmware beta come ho scritto, ma nel successivo firmware ufficiale (di marzo scorso) il bug è nuovamente presente. :muro:
Non ho più riuppato il ticket perchè per adesso non mi va di perderci altro tempo. :rolleyes:
Proverò anch'io a rompere le scatole perchè....
Come aggancio di portarte è uguale al modem TIM-baffo praticamente, ci possono essere differenze entro i 2mbit a seconda della versione del driver xdsl in accoppiata all'ONU al quale sei connesso, ma sostanzialmente avendo lo stesso SoC broadcom le prestazioni sono quelle.
Il tweak dell'SNR, non si può fare, ma anche con l'Asus AC68 come ho scritto QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44026129&postcount=1899)non serve a nulla (in VDSL) perchè aumenta la portante ma quasi nulla la velocità effettiva
Ho chiesto se qualcuno mi facesse un controtest con relativi screenshot per dimostrarmi che invece si riesce a sfruttare pienamente ma nessuno l'ha fatto, quindi rimango con il dubbio.
...cut...
...potrei essere interessato alla versione VR900v (visto che sarebbe una soluzione all-in-one, diversamente da un AC68U serve sempre una soluzione ATA VoIP da aggiungere per completare la fonia) se anche il Sercomm dovesse fallire nell'offrire stabilità.
Mi pareva che Ali3n77 avesse effettuato proprio quell'esperimento di tweak SNR su linea VDSL Tim con l'Asus AC68U.
Mi pareva che Ali3n77 avesse effettuato proprio quell'esperimento di tweak SNR su linea VDSL Tim con l'Asus AC68U.
Non mi pare lo abbia mai fatto dettagliatamente con screenshot e tutto da poter chiarire la questione.
giovanni69
11-01-2017, 12:27
Non hanno risolto nulla, nè l'uptime nè il bug dei log. Avevano risolto i log nel firmware beta come ho scritto, ma nel successivo firmware ufficiale (di marzo scorso) il bug è nuovamente presente. :muro:
Non ho più riuppato il ticket perchè per adesso non mi va di perderci altro tempo. :rolleyes:
Proverò anch'io a rompere le scatole perchè....
...potrei essere interessato alla versione VR900v..cut
Ho appena compilato un ticket.
@ Miloz: se possibile, quando hai qualche minuto di tempo prova a fare un up della tua richiesta. :D
Agli altri consiglio di scrivere a:
http://ticket.tp-link.com/index.php?/Tickets/Submit
e di scegliere Other come location.
giovanni69
11-01-2017, 14:20
Ciao a tutti,
ho letto che questo router ha il supporto al 3G/4G. Questo vuole dire che se metto un cellulare Andoird in usb tethering, posso sfruttare la sua connessione ad Internet? Oppure devo usare per forza una chiavetta 3G/4G?
supporta solo questo (come tutti)
il tethering non è praticamente supportato da nessun produttore noto (mi pare che uno dei pochissimi è AVM Fritz!Box)
http://i67.tinypic.com/20fcapt.jpg
E questo App Tether cosa sarebbe? :confused:
strassada
11-01-2017, 15:14
http://www.tp-link.it/common/Promo/en/Tether/index.html
http://www.tp-link.com/common/promos/app_tether_v2.html
http://www.tp-link.it/FAQ-883.html
nel tempo è stata aggiornata, vedi se fa quello che ti servirebbe
giovanni69
14-01-2017, 22:13
Chiaro strassada, qui il Tether è una sorta di VNC/Teamviewer per accedere al router da smartphone. Non è però quanto si riferiva l'utente ScorpionGT ovvero il 3G modem tethering. Credo che quindi il 3G/4G sia solo via porta USB e quindi chiavetta, senza possibilità di sfruttare la connessione fornita dall'Android. :rolleyes:
Nuovo Firmware solo sul sito Italiano.
Archer_VR900(EU)_V1_170119
http://www.tp-link.it/download/Archer-VR900_V1.html#Firmware
Miglioramento connessione ADSL
Hanno migliorato la connessione ADSL ma per chi ha il ripetitore RE-450 non potrà più gestirlo via wi-fi perché non lo vede sia digitando indirizzo IP che tplinkrepeater.net anche se sembra comunque funzionare, quindi bisogna usare il cavo in caso di qualche cambiamento o consultazione.
strassada
25-02-2017, 18:54
hanno aggiornato adsl_phy.bin e adsldd.ko alla versione A2pv6F039v.d26n, prima aveva la A2pv6F039p1.d25a.
hanno aggiornato adsl_phy.bin e adsldd.ko alla versione A2pv6F039v.d26n, prima aveva la A2pv6F039p1.d25a.
... si ma hanno toccato altro, magari cercando di mettere mano a qualche bug conosciuto, anche se il ripetitore funziona, non mi fa vedere l'interfaccia dell'RE-450, e nemmeno lo vede l'applicazione Tether sul cell. ricambiando il firmware ritorna tranquillamente tutto a posto... non ne azzeccano una... di bene in "peggio" dopo un anno di attesa non si può dire che gli abbiamo messo fretta e invece siamo alle solite, non ho nemmeno più voglia di arrabbiarmi, tanto ormai si sa che e inutile con Tp-link, basta non comprarla più e il problema lo risolveremo abbastanza velocemente.
... non lo so, ma tutti questi errori madornali nei loro firmware, che man mano ti rendo gli apparati delle mummie invece che resuscitarli... a me personalmente vengono atroci dubbi... vabbè....
Anche se.... bisogna spezzare una lancia a loro favore, siamo l'unico paese al mondo (appena controllato) che hanno rilasciato l'aggiornamento.
(o come nei film di Dario Argento l'avvelenamento costante e inesorabile [con pochi microgrammi di veleno altrimenti ti sgamano all'autopsia...] dell'apparato fino all'esalazione dell'ultimo respiro...)
.... e come diceva un noto comico non molti anni orsono.... "Non siamo noi che siamo Europei, sò loro che sono Cinesi"!!!!
Nuovo Firmware solo sul sito Italiano.
Archer_VR900(EU)_V1_170119
http://www.tp-link.it/download/Archer-VR900_V1.html#Firmware
Miglioramento connessione ADSL
Hanno migliorato la connessione ADSL ma per chi ha il ripetitore RE-450 non potrà più gestirlo via wi-fi perché non lo vede sia digitando indirizzo IP che tplinkrepeater.net anche se sembra comunque funzionare, quindi bisogna usare il cavo in caso di qualche cambiamento o consultazione.
Grazie della segnalazione, appena installato. Purtroppo i due bug noti (logDSL e uptime) continuano a non venir fixati.:muro:
Lato DSL mi sembra leggermente migliorato, soprattutto in upstream aggancia meglio anche di altri modem con lo stesso SoC broadcom (Zyxel\Netgear). Testato su due linee VDSL:
VDSL TIM:
http://i.imgur.com/KGKBrTF.png
VDSL Tiscali:
http://i.imgur.com/Oa1lOP4.png
hanno aggiornato adsl_phy.bin e adsldd.ko alla versione A2pv6F039v.d26n, prima aveva la A2pv6F039p1.d25a.
Che tu sappia strassada la seconda stringa può influire sui valori di linea\aggancio portante oppure è un parametro di riferimento solo per chi sviluppa il firmware?
Ho notato che pur avendo (come da tua indicazione) lo stesso driver dello Zyxel VMG8924 (39v) il TPLink aggancia 1db netto in più (circa 2mbit di ottenibile) come upstream su entrambe le VDSL che ho (in downstream uguale). L'unica differenza è appunto l'adsldd.ko 26n che sullo Zyxel è 26a.
Potrebbe dipendere da quello?
Il paradosso è che fino a due firmware fa lo Zyxel con il precedente driver installato 39o rimaneva con un'SNRm in UP analogo al TpLink attuale (anche se l'adsldd.ko mi pare fosse lo stesso o pure più vecchio).
Quindi è peggiorato con il 39v come ottenible in Upstream (lo hanno notato anche alcuni sul forum UK di kitz, tipo questi due http://forum.kitz.co.uk/index.php/topic,13930.msg333632.html#msg333632 - http://forum.kitz.co.uk/index.php/topic,13930.msg342309.html#msg342309) mentre il TpLink stranamente no.
Mah, se è una combinazione tra adsl_phy.bin e adsldd.ko che scaturisce il risultato finale, le variabili sono veramente tante..
Il QoS pare non funzioni correttamente.
Ho impostato come limite banda totale 107999 e 20000 (togliendo quindi 1600Kbps all'upstream per testare quanto migliorava il bufferbloat).
Il problema è che configurato in questo modo la banda in downstream scende a 10,6Mb\s cioè 83mbit circa da speedtest, fisso cosi provando su qualsiasi server\sito.
Inoltre anche in Upstream diminuisce troppo la velocità per aver tolto solo 1600Kbps, cioè va a circa 2.1Mb\s (16mbit da speedtest). Un disastro.
In pratica non funziona il QoS.
Qualcuno per caso lo ha testato in VDSL con quest'ultimo firmware?
Ovviamente disabilitandolo la velocità torna subito regolare: 98mbit in down e 20mbit in UP (su qualsiasi speedtest\sito\ftp che sia).
:doh:
dipende da una combinazione di entrambi
Il QoS pare non funzioni correttamente.
Ho impostato come limite banda totale 107999 e 20000 (togliendo quindi 1600Kbps all'upstream per testare quanto migliorava il bufferbloat).
Il problema è che configurato in questo modo la banda in downstream scende a 10,6Mb\s cioè 83mbit circa da speedtest, fisso cosi provando su qualsiasi server\sito.
Inoltre anche in Upstream diminuisce troppo la velocità per aver tolto solo 1600Kbps, cioè va a circa 2.1Mb\s (16mbit da speedtest). Un disastro.
In pratica non funziona il QoS.
Qualcuno per caso lo ha testato in VDSL con quest'ultimo firmware?
Ovviamente disabilitandolo la velocità torna subito regolare: 98mbit in down e 20mbit in UP (su qualsiasi speedtest\sito\ftp che sia).
:doh:
Strano però che ti meravigli se qualcosa non funziona sui modem della Tp-Link, hanno fatto e stanno facendo dei disastri inauditi ad ogni uscita di aggiornamenti firmware per qualsiasi loro prodotto da diverso tempo ormai, aggiustano un problema e ti accorgi che se ne presentano diversi di nuovi, non crucciatevi più, ormai sono diventati irriducibile su questo fronte!
Il QoS pare non funzioni correttamente.
Ho impostato come limite banda totale 107999 e 20000 (togliendo quindi 1600Kbps all'upstream per testare quanto migliorava il bufferbloat).
Il problema è che configurato in questo modo la banda in downstream scende a 10,6Mb\s cioè 83mbit circa da speedtest, fisso cosi provando su qualsiasi server\sito.
Inoltre anche in Upstream diminuisce troppo la velocità per aver tolto solo 1600Kbps, cioè va a circa 2.1Mb\s (16mbit da speedtest). Un disastro.
In pratica non funziona il QoS.
Qualcuno per caso lo ha testato in VDSL con quest'ultimo firmware?
Ovviamente disabilitandolo la velocità torna subito regolare: 98mbit in down e 20mbit in UP (su qualsiasi speedtest\sito\ftp che sia).
:doh:
Mi autoquoto, ho trovato il modo di farlo funzionare anche se in una maniera allucinante. :asd:
Dunque, impostandolo come sopra succcede quello che ho scritto, cioè le velocità sono bloccate ai seguenti valori:
107999 - 10.6Mb\s
21600 - 2.1Mb\s
Guardandoli un pò da vicino mi sono detto: "ma se imposto 126000 [12.6Mb\s] e 2500 [2.5Mb\s] come valori di portante, vuoi vedere che la velocità torna regolare?
Incredibilmente funziona davvero! :yeah:
Ovviamente per fare questa modifica bisogna tenere la linea disconnessa altrimenti dice che i valori impostati sono incorretti perchè MAGGIORI della portante agganciata. :asd:
Quindi, ho deciso di fare così: prima di tutto imposto due valori fittizzi (che siano oltre la velocità massima) a linea sconnessa in maniera che mi consentano di tenere il QoS attivo a piena velocità.
Quindi ho impostato 140000 - 35000 come se la linea andasse a 14.0Mb\s e 3.5Mb\s (una volta impostati rimangono anche dopo aver riavviato il router).
In questo modo posso tenere il QoS attivo di base, senza limitazioni di velocità.
Dopodichè creo delle regole sotto che possono essere cambiate in qualsiasi momento senza problemi, dove vado ad impostare un limite di banda più preciso, eventualmente, per uno o più dispostivi collegati, in questo modo:
http://i.imgur.com/ve5VauU.png
In questo caso ho cercato di trovare il massimo valore che mi consentisse di fare in modo che la latenza non si alzasse alla saturazione della banda in upstream (punto dolente del bufferbloat, di base si alza di tipo 200ms).
Considerando che la velocità massima effettiva in UP è circa 2.7Mb\s, ho notato che bastano 100Kb\s per evitare l'aumento di latenza, e da questo punto vista il QoS lavora ottimamente.
Ho impostato quindi il QoS per avere una velocità massima in upstream di 2.6Mb\s (in questo modo la latenza non si alza manco di 10ms) mentre in downstream (che già di default va bene) ho lasciato piena banda.
Il test:
http://www.dslreports.com/speedtest/11250588.png
Ora dico, secondo voi era pensato per funzionare con questo criterio? Io non credo proprio. :sbonk:
In ogni caso, assecondando il bug sono riuscito a farlo funzionare, almeno questa è risolta.
Grazie TpLink. :Prrr:
giovannigps
21-03-2017, 16:34
Archer vr900v1 conf.bin
Can someone share your conf.bin file please? I will try because I have tried everything and my vr900 is slow
brasil annex A
Archer vr900v1 conf.bin
Can someone share your conf.bin file please? I will try because I have tried everything and my vr900 is slow
brasil annex A
Giovanni ma non parli Italiano anche se mi pare di capire che ti trovi in Brasile!
Al momento comunque posso consigliarti la versione firmware rilasciata solamente per l'Italia sulla versione 1 del Vr900 a questo indirizzo: http://www.tp-link.it/download/Archer-VR900_V1.html#Firmware
Archer_VR900(EU)_V1_170119 nel caso ci fossero ancora problemi, proveremo con il conf.bin che usiamo qui in Italia. (Uno dei Tanti perché anche qui è ampiamente risaputo che abbiamo problemi!)
English Version
-----------------
John but do not speak Italian but I understand that you are in Brazi
At the moment however I can recommend the firmware version only released in Italy on version 1 of Vr900 at this address: http://www.tp-link.it/download/Archer-VR900_V1.html#Firmware
Archer_VR900 (EU) _V1_170119 (You can replace it again in case of need or problems as not locked, so no risk for your version as long as not nationalized or branded by the various providers!)
if there were any problems, we will try with conf.bin we use here in Italy. (One of the many because here it is widely known that we have problems!)
giovannigps
22-03-2017, 03:15
Giovanni ma non parli Italiano anche se mi pare di capire che ti trovi in Brasile!
Al momento comunque posso consigliarti la versione firmware rilasciata solamente per l'Italia sulla versione 1 del Vr900 a questo indirizzo: http://www.tp-link.it/download/Archer-VR900_V1.html#Firmware
Archer_VR900(EU)_V1_170119 nel caso ci fossero ancora problemi, proveremo con il conf.bin che usiamo qui in Italia. (Uno dei Tanti perché anche qui è ampiamente risaputo che abbiamo problemi!)
English Version
-----------------
John but do not speak Italian but I understand that you are in Brazi
At the moment however I can recommend the firmware version only released in Italy on version 1 of Vr900 at this address: http://www.tp-link.it/download/Archer-VR900_V1.html#Firmware
Archer_VR900 (EU) _V1_170119 (You can replace it again in case of need or problems as not locked, so no risk for your version as long as not nationalized or branded by the various providers!)
if there were any problems, we will try with conf.bin we use here in Italy. (One of the many because here it is widely known that we have problems!)
Se è possibile condividere la config.bin RINGRAZIO AMICO CHE firmare e più stabile?
giovannigps
23-03-2017, 06:08
Ho bisogno di consigli, che cosa dovrei abilitare o disabilitare il router? per esempio NAT a cono pieno: SPI Firewall :, IGMP Proxy :, snooping IGMP:
Ho bisogno di consigli, che cosa dovrei abilitare o disabilitare il router? per esempio NAT a cono pieno: SPI Firewall :, IGMP Proxy :, snooping IGMP:
Eccoti il config.bin generato con la versione firmware presente sul sito Italiano a questo indirizzo: http://www.tp-link.it/download/Archer-VR900_V1.html#Firmware
Il Config.bin lo scarichi a questo indirizzo: http://www.easybytez.com/aqyu5ss4egeu
la versione appunto e: Archer_VR900(EU)_V1_170119 metti questa, che e quella che almeno non sgancia la linea se usi l'ADSL, per la VDSL puoi usare quella precedente a questa che va bene lo stesso, il config.bin comunque e stato generato con la versione presente sul sito Italiano, non ti so dire se funziona anche con le altre versioni!
Nel config.bin la password di accesso al modem e il nome utente: admin e admin (che dovrai cambiare per motivi di sicurezza)
e le password per entrambe le frequenze di trasmissione è: brasiliano
(anche questa e consigliabile cambiare per gli stessi motivi di sicurezza.
Altre configurazioni se ti servono, dovrai fartele, ma almeno ora hai una base di partenza!
Se ci sono altre difficoltà, facci sapere.
giovannigps
23-03-2017, 23:02
Eccoti il config.bin generato con la versione firmware presente sul sito Italiano a questo indirizzo: http://www.tp-link.it/download/Archer-VR900_V1.html#Firmware
Il Config.bin lo scarichi a questo indirizzo: http://www.easybytez.com/aqyu5ss4egeu
la versione appunto e: Archer_VR900(EU)_V1_170119 metti questa, che e quella che almeno non sgancia la linea se usi l'ADSL, per la VDSL puoi usare quella precedente a questa che va bene lo stesso, il config.bin comunque e stato generato con la versione presente sul sito Italiano, non ti so dire se funziona anche con le altre versioni!
Nel config.bin la password di accesso al modem e il nome utente: admin e admin (che dovrai cambiare per motivi di sicurezza)
e le password per entrambe le frequenze di trasmissione è: brasiliano
(anche questa e consigliabile cambiare per gli stessi motivi di sicurezza.
Altre configurazioni se ti servono, dovrai fartele, ma almeno ora hai una base di partenza!
Se ci sono altre difficoltà, facci sapere.
http://www.easybytez.com/aqyu5ss4egeu
questa pagina non si apre !
giovanni69
24-03-2017, 07:49
cambia browser o dns.
http://i68.tinypic.com/15q3sed.jpg
giovannigps
24-03-2017, 16:30
Eccoti il config.bin generato con la versione firmware presente sul sito Italiano a questo indirizzo: http://www.tp-link.it/download/Archer-VR900_V1.html#Firmware
Il Config.bin lo scarichi a questo indirizzo: http://www.easybytez.com/aqyu5ss4egeu
la versione appunto e: Archer_VR900(EU)_V1_170119 metti questa, che e quella che almeno non sgancia la linea se usi l'ADSL, per la VDSL puoi usare quella precedente a questa che va bene lo stesso, il config.bin comunque e stato generato con la versione presente sul sito Italiano, non ti so dire se funziona anche con le altre versioni!
Nel config.bin la password di accesso al modem e il nome utente: admin e admin (che dovrai cambiare per motivi di sicurezza)
e le password per entrambe le frequenze di trasmissione è: brasiliano
(anche questa e consigliabile cambiare per gli stessi motivi di sicurezza.
Altre configurazioni se ti servono, dovrai fartele, ma almeno ora hai una base di partenza!
Se ci sono altre difficoltà, facci sapere.
cambia browser o dns.
http://i68.tinypic.com/15q3sed.jpg
merci
cambia browser o dns.
http://i68.tinypic.com/15q3sed.jpg
... Anche in Brasile vi hanno bloccato Easybytez? :Prrr: :D
... ora so che li e notte, ma appena avrai provato facci sapere cosa hai fatto e se funziona....
giovannigps
25-03-2017, 04:26
... Anche in Brasile vi hanno bloccato Easybytez? :Prrr: :D
... ora so che li e notte, ma appena avrai provato facci sapere cosa hai fatto e se funziona....
Ho scaricato utilizzando poxy, lavorato proprio qui, grazie ragazzi!
Tp-link annuncia due nuovi modelli di VR900
La Versione VR900 V3
http://www.tp-link.com/en/download/Archer-VR900_V3.html
E la Versione VR900v V1
http://www.tp-link.com/en/download/Archer-VR900v.html
Allo stato attuale non esistono indiscrezioni o dati tecnici, staremo a vedere se sarà, almeno per quanto riguarda la V3 l'ennesima copia dei modelli precedenti, o se sarà qualcosa di nuovo.
La versione VR900v V1 dovrebbe essere compatibile con la fonia, ne esiste già qualche versione di VR900v, ma solo sul mercato Tedesco e con solo firmware in questa lingua, non su quello Internazionale!
Orazio1938
07-05-2017, 20:33
Buongiorno a Tutti,
nella mia seconda casa in Liguria l'ADSL arriva molto bassa perchè sono molto distante dalla centrale telefonica.
Vorrei installare lo Archer VR 900 con una chiavetta 3G/4G, ma vorrei essere sicuro che sia possibile accedere da remoto ai vari devices (Nas, IPCam di Videosorvegglianza ed altro).
In definitiva vorrei sapere se è possibile aprire delle porte sulla connessione 3G/4G di TIM o Wind che in quella zona hanno un ottimo segnale.
Chiaramente sul modem/router questo è possibile nelle connessioni ADSL, ma nelle connessioni 3G/4G i vari provider permettono di aprire delle porte ?
Spero che qualcuno abbia già esperienze del genere e mi possa dare questa risposta.
Leggendo le 10 pagine di questo thread, leggo che dovrebbe uscire la versione 2 o 3 (nero) di questo device e che la versione (bianco) attualmente in commercio ha non pochi problemi e quindi forse conviene aspettare le nuove versioni, sempre che sulle connessioni 3G/4G sia possibile aprire delle porte.
Resto in attesa di Vs.risposte e consigli.
Grazie
Orazio1938
Thunderz
15-09-2017, 07:56
Acquistato ieri, domani sarà mio!
linea dsl fastweb 100
Thunderz
18-09-2017, 07:47
Versione V1 by Amazon, stabilissimo e nessuna disconnessione. P2p ok.
fibra 100/30
valori:
UPLOAD DOWNLOAD
Current Rate(kbps) 33773 81497
Max Rate(kbps) 33777 82888
SNR Margin(dB) 6.3 6.3
Line Attenuation(dB) 19.7 13.4
Errors(pkts) 0 0
Peccato che a distanza di circa 2 anni non abbiano aggiunto l'uptime della linea nell'interfaccia web...:rolleyes:
Thunderz
18-09-2017, 18:35
Peccato che a distanza di circa 2 anni non abbiano aggiunto l'uptime della linea nell'interfaccia web...:rolleyes:Dal log puoi vedere se ci sono disconnessioni, sarebbe interessante vedere l'up time come sui Netgear.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Dal log puoi vedere se ci sono disconnessioni, sarebbe interessante vedere l'up time come sui Netgear.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Si però ci fosse stato almeno qualche uptime sarebbe stato meglio. mancano tutti: quello del router, quello del link-dsl e quello della sessione PPPoE.
In altri modelli Tp-link almeno quello generale del router di solito c'è, qui nemmeno quello. :stordita:
Orazio1938
19-10-2017, 16:48
Buongiorno a Tutti,
Recentemente ho acquistato un Archer VR900 v1 00000000
con FW 0.9.1 1.5 v004c.0 Build 170119 Rel.66992n (ultimo reperibile).
Avendo una lunga esperienza con i Modem e Router TP-Link non ho avuto particolari problemi nella configurazione, mentre sono rimasto deluso dalla prestazione del WiFi 5 Ghz.
Ho una casa su due piani e già nella stanza sottostante, e quindi con solo una soletta di cemento da passare, NON ricevo il segnale dei 5 Ghz !!
E' normale ??
Ho invece un grosso problema nel collegarmi sia in loopback che da remoto al VR900, invece alle IP Cam ed al NAS accedo regolarmente.
Sul browser immetto IP Publico: porta (modificata rispetto alla default) e si apre la finestra con la richiesta dela PSW, inserisco la PSW e mi si apre una finestra TUTTA bianca con all'interno una piccola finestra in alto a sinistra anche lei vuota e nient'altro!!
Ho provato con vari browser e dal mio smartphone (S4), ma il risultato è sempre lo stesso !
Come posso risolvere questo problema ? Idee ?
Grazie
Orazio1938
25-10-2017, 16:14
Solo Io ho questo problema con l'accesso da remoto ? o nessuno lo usa ?
Orazio1938
Thunderz
28-10-2017, 05:39
wifi tutto ok, non ho mai provato a collegarmi da remoto
Orazio1938
29-10-2017, 12:18
wifi tutto ok, non ho mai provato a collegarmi da remoto
Ok grazie Thunderz, potresti fare una prova con loopback ?
E' sufficiente da un PC in rete locale e con qualunque browser immettere :
Tuo IP Pubblico (se NON hai modificata la porta di default per lo accesso remoto)
o
Tuo IP Pubblico:N. Porta ( quella che hai configurata)
Nessun altro ha provato a collegarsi da remoto o in loopback ?
Thunderz
03-11-2017, 21:14
Ok grazie Thunderz, potresti fare una prova con loopback ?
E' sufficiente da un PC in rete locale e con qualunque browser immettere :
Tuo IP Pubblico (se NON hai modificata la porta di default per lo accesso remoto)
o
Tuo IP Pubblico:N. Porta ( quella che hai configurata)
Nessun altro ha provato a collegarsi da remoto o in loopback ?
Provato e funziona alla perfezione digitando il mio ip.
ciao!
Orazio1938
04-11-2017, 14:05
Provato e funziona alla perfezione digitando il mio ip.
ciao!
Grazie, non riesco a capire perchè da me non funziona.
Il mio è :
Archer VR900 v1 00000000
0.9.1 1.5 v004c.0 Build 170119 Rel.66992n
Puoi dirmi se il tuo è lo stesso modello ed ha lo stesso FW.
Ho provato da vari PC con Win 7 , 8.1 e 10 e vari browser, ma il risultato è sempre lo stesso !
Ma da Remoto o in Loopback accedo normalmente al Nas ed alle 2 IPCam .
Se anche il tuo ha lo stesso FW proverò a reinstallare questo FW e poi, se ancora non funziona lo accesso da remoto, chiederò a santa Anazzone la sostituzione.
In un'altra casa in Liguria ho un VR2800 e non ho questo problema.
Ciao
Thunderz
05-11-2017, 17:38
Stesso firmware. Ora ho rimesso su il router di fastweb e tengo il tp-link come backup
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
raphael99
07-11-2017, 11:27
Scusate se approfitto.
L'ho montato stamattina nuovo e non riusciva a connettersi alla fibra telecom che abbiamo.
Parametri:
OTHER
flaggato VLA
valore 835
aliceadsl username
aliceadsl password
Nulla da fare.
L'assistenza che mi ha seguito per un buon venti minuti mi ha detto di farmi sostituire il prodotto da amazon.
Ora deve arrivare quello nuovo.
Chiedo lumi sulla configurazione della fibra FTTC su questo bel modem/router, tipo se ho mancato qualcosa, suggerimenti.
In rete non si trova niente.
Ringrazio sin d'ora
Orazio1938
07-11-2017, 20:25
Ciao Raphael99,
io ho fastweb fibra 100/50 e, siccome ho anche il voip e questo modem non può abilitare anche il voip, lo uso in cascata al modem fastweb, per cui non so dirti se funziona con la fibra.
Posso dirti però che lo ho provato nella mia seconda casa in Liguria, dove ho la ADSL di tiscali, e non ho avuto alcun problema a configurarlo come modem/router.
Quando ti arriva il nuovo facci sapere se funziona con la fibra, e quidi era effettivamente difettoso il primo.
Orazio1938
Thunderz
07-11-2017, 20:36
Scusate se approfitto.
L'ho montato stamattina nuovo e non riusciva a connettersi alla fibra telecom che abbiamo.
Parametri:
OTHER
flaggato VLA
valore 835
aliceadsl username
aliceadsl password
Nulla da fare.
L'assistenza che mi ha seguito per un buon venti minuti mi ha detto di farmi sostituire il prodotto da amazon.
Ora deve arrivare quello nuovo.
Chiedo lumi sulla configurazione della fibra FTTC su questo bel modem/router, tipo se ho mancato qualcosa, suggerimenti.
In rete non si trova niente.
Ringrazio sin d'oraLascia tutto in automatico, con fibra fastweb 100/30 si è configurato da solo
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Orazio1938
07-11-2017, 20:49
Stesso firmware. Ora ho rimesso su il router di fastweb e tengo il tp-link come backup
Grazie,
ho la vaga idea che il problema lo crei il modem fastweb.
Cosa intendi per backup ? Lo tieni di riserva in un cassetto scollegato dalla rete o collegato in cascata al modem fastweb ?
Se è collegato in cascata al modem fastweb hai provato ad accederci da remoto o loopback ?
Thunderz
07-11-2017, 21:15
Grazie,
ho la vaga idea che il problema lo crei il modem fastweb.
Cosa intendi per backup ? Lo tieni di riserva in un cassetto scollegato dalla rete o collegato in cascata al modem fastweb ?
Se è collegato in cascata al modem fastweb hai provato ad accederci da remoto o loopback ?
Lo tengo nel cassetto.
Uso solo il TpLink
semaforoverde
16-11-2017, 08:38
Buongiorno a tutti,
Per metterlo in cascata con il Sercomm TIM,selezionando solo router wirelessè normale che lo veda come IP 192.168.1.2 come fosse un access point o una periferica,e per entrare nella GUI con lo 0.1 finale,io ho selezionato da opzione internet solo router wireless in LAN to EWAN,è corretta la procedura?io ho il VR2800 ma dalla prima pagina sembra la stessa la GUI.
Grazie.
Orazio1938
30-11-2017, 17:23
Purtroppo il mio VR900 aveva dei problemi :
Non funzionava il loopback e l'accesso da remoto
Dopo un paio di settimane di funzionamento andava in tilt il WiFi e non era possibile, anche da rete cablata, accederci; dovevo spegnerlo e riaccenderlo.
Reso ad Amazon e ricevuto rimborso.
Peccato, ne avevo sentito parlare molto bene !
Orazio
Thunderz
30-11-2017, 21:04
Io sono passato al VR2800
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Orazio1938
01-12-2017, 18:23
Io sono passato al VR2800
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Anche io ho un VR2800 nella mia casa a Rapallo e sono molto soddisfatto, quidi sto pensando di prenderlo anche per la mia casa a Segrate.
Thunderz
01-12-2017, 20:16
Anche io ho un VR2800 nella mia casa a Rapallo e sono molto soddisfatto, quidi sto pensando di prenderlo anche per la mia casa a Segrate.Io sono a Genova e lo uso direttamente su FTTC con Fastweb 100mb
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Orazio1938
02-12-2017, 13:57
Io sono a Genova e lo uso direttamente su FTTC con Fastweb 100mb
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
A Segrate ho Fastweb FTTH 100 mb con anche un numero di telefono e quindi comunque dovrei usarlo in cascata al modem Fastweb in quanto il VR2800 non supporta il voice di fastweb.
A Rapallo non arriva la fibra e quindi il VR2800 fa da modem e router.
La casa è su vari piani ed il WiFi arriva discretamente quasi dappertutto .
spero che il thread non sia gia' chiuso. ;-)
sto avendo dei problemi col mio VR900 (acquistato ottobre scorso) per via di frequenti distacchi di linea.
Desideravo chiedere se qualcuno sa dove posso recuperare una legenda dei messaggi che posso rilevare dal log. Molti di quelli non li capisco, pur avendo idea di cosa possano significare. non c'e' una guida? grazie
:mc:
pollicino
05-03-2021, 08:42
Qualcuno sa quali modem usb LTE sono compatibili oltre a quelli indicati dal produttore?
Ma non è possibile con i TP-link creare delle regole di port forwarding nelle quali ci siano delle porte uguali ? (non necessariamente le due regole devono essere attive in contemporanea).
Con altri router si può fare tranquillamente (potendo anche tenerle attive tutte insieme), ma qui viene proprio impedito di creare la regola.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.