View Full Version : flacone di pulizia refill
sliver80
17-06-2002, 14:39
salve, ho una epson stylus photo 875 dc COMPLETAMENTE otturata :( .....mi conviene comprare il flacone di pulizia testine che vende refill ?
qualcuno l'ha mai comprato ?
funziona ?
come si usa ?
thx in anticipo....
bye
sliver80
19-06-2002, 19:14
solo io ho questa sfiga :confused: :(
sycret_area
23-06-2002, 16:14
Originariamente inviato da sliver80
[B]solo io ho questa sfiga :confused: :(
Questa sfiga ce l'ho anch'io. La mia epson 680 è stata senza testina del nero per 4 giorni e adesso stampa solo a colori. Fatti due calcoli ho preferito acquistare la nuova c60 e mettere da parte la 680 (praticamente l'ho comprata con i soldi che ho risparmiato comprando gli ink refill invece che cartucce originali).
Adesso però mi farebbe volgia comprare il kit di pulizia e mi sa che lo farò...
prossimamente nuovi svilippi..
ciao
per avere i migliori risultati (e soprattutto per averli...) è bene fare la disincrostazione prima possibile, prima che i depositi diventino roccia...
ciao
marsmars
23-06-2002, 19:42
Piu' tempo passa piu' liquido ci vuole per pulire le testine....
Piu' liquido e' uguale a piu' soldi.....
Io ho aspettato e per pulire il tutto ho impiegati 3/4 di flacone e 15 giorni di ammollo e prove....
Quindi.....
sliver80
23-06-2002, 19:50
Originariamente inviato da marsmars
[B]Piu' tempo passa piu' liquido ci vuole per pulire le testine....
Piu' liquido e' uguale a piu' soldi.....
Io ho aspettato e per pulire il tutto ho impiegati 3/4 di flacone e 15 giorni di ammollo e prove....
Quindi.....
ci potresti descrivere dettagliatamente la tua esperienza ? :)
marsmars
23-06-2002, 20:30
Dunque spero di non essere lungo......
Se acquisti da refill la confezione per la pulizia nel suo interno ci sono le spiegazioni per due sistemi per liberare gli ugelli. Uno per otturazioni parziali e uno per il blocco totale.Riassumo cosi :
Con un sistema devi fare una striscetta di cartone ( 10*30*2 mm circa) che devi inserire sotto la testina di stampa (spegni, sposti la testina, metti il cartone, risposti la testina) e aspetti un po' di giorni, ogni tanto fai una prova di stampa, ribagni il cartone, e ricominci ( se e' necessario), finche gli ugelli non si liberano.
Questo e' il metodo meno fastidioso (a mio avviso) ma un po' piu'
lungo.
Differentemente prendi delle cartucce vuote (nero e colore), le svuoti per bene, magari inietti pure un po' di liquido fino a pulirle il piu' possibile, le riempi definitivamente di liquido e stampi.... ( si con il liquido), stampi (anche se e' tutto chiaro), stampi finche non si libera tutto.
Poi provi con le testine buone e vai avanti....
Io ho usato un po' un metodo un po' l' altro e tante stampe di prova... calcoliamo pero' che erano 6 mesi che non stampava (Epson 750) e che era sopravvissuta ad una ristrutturazione dell' appartamento ( calcolate la polvere che ha preso...)
Tempo impiegato 15 gg, 3/4 di liquido e una buona dose di inchiostro refill.....
Adesso pero e' una spada... (spero almeno...)
Ciao
sycret_area
24-06-2002, 10:18
grazie per le tue delucidazioni.
Mhmhm... quindi l'operazione pare possibile, con un po di tempo...
CMQ credo che utilizzando la stampante per almeno una volta ogni 15gg, stampando una pagina di testo in nero e a colori, il problema dell'intasamento delle testine EPSON non dovrebbe sussistere.
Oltretutto ho un'mico con una vecchia EPSON Stylus color che non l'ha usata per circa 1 anno e al riavvio non ha avuto il minimo problema... sarà anche un vecchio modello, certo, quindi la sua esperienza non comparabile con le più nuove stampanti Epson attuali, ma con un po di manutenzione e fortuna, forse il problema non sussiste...
Io sono soddisfatto della mia C80, fin'ora nessun problema. Solo ink originali, però!:rolleyes: :cool:
marsmars
27-06-2002, 12:45
Io sono un vecchio cliente Epson (pentito), ma penso che non e' possibile tutta sta manutenzione per stampare un po' di righe.
Ok... ho sempre usato inchiostri Epson risultato.... dopo un po' di mesi ugelli intasati.
Dai mi pare eccessivo... scusa adesso smetto che devo stampare....
Mi si seccano gli ugelli......:eek:
Ciao ciao:D
sliver80
27-06-2002, 12:46
Originariamente inviato da marsmars
[B] scusa adesso smetto che devo stampare....
Mi si seccano gli ugelli......:eek:
Ciao ciao:D
eh eh eh :D
innanzitutto grazie per il resoconto.
altra cosa....hai un pvt.
ciao
marsmars
27-06-2002, 12:54
si....;)
marsmars
27-06-2002, 13:51
eccolo........
sliver80
27-06-2002, 13:53
thx 1k, ma ma ma è piccolo ! :eek: :D
non si vede una mazza :( non si vedono le immagini, figuriamoci il testo :(:(
la fai poco + grande e me la mandi a sliver80@tin.it ?
thx thx thx
ciauz
sliver80
31-07-2002, 22:27
dunque dunque......piccola storiella:
come tutti sapete avevo la stampante tutta intasata......dopo essermi liberato da qualche impegno mi son preso fiducia e mi sono dato una smossa per sistemare la stampante (complice anche l'aiuto di marsmars che ringrazio ancora).
Dal momento che non avevo nessuna intenzione di spendere 110 euro da dare all'assistenza epson ho contattato i tipi di refill.
Loro all'inizio mi avevano detto di provare con dell'alcool isopropilico, ma dal momento che non riuscivo a trovarlo qui in giro (le tipografie della mia zona si farebbero ammazzare pur di non farti un favore) ho deciso di acquistare il flacone di pulizia refill.......mai fatta una cazzata così così grande :mad: (oddio, non esageriamo :D)
dopo aver speso 15 euro + 8 di s.s. per il famigerato liquido mi metto subito all'azione, ma dopo il 4° tentativo consecutivo seguendo alla lettera le istruzioni allegate i risultati erano nulli.....ben lieto di fare parte di quel 10% di insuccesso del flacone refill (sul sito lo pubblicizzano come funzionante nel 90% dei casi) :rolleyes: non mi sono dato per vinto, e complice un momento della mia vita particolare (sbronzo quanto basta) mi sono messo a smontare la stampante alle 3 di notte. :D
ho completamente rimosso la testina dalla stampante, mi sono messo nel lavandino e con una siringa e del banale alcool da casa ho cominciato a pulirla.
rimontando il tutto la stampante aveva ripreso a lavorare, non perfettamente, ma con qualche ciclo di pulizia dal pannello epson ora stampa come se fosse nuova.
avendo anche capito com'è costruita la testina vi posso dire che dubito che il flacone e le modalità indicate da refill possano dare dei buoni risultati, al max solo in casi di problemi appena presentati e con una dose di culo impressionante, ma non ci vedo niente di scientificamente certo.
per quel che mi riguarda vi posso dire che una stampante completamente otturata si può riprendere tranq smontandola ma in quel momento dovete avere le palle quadrate (e forse un pò di alcool in corpo).
questa la mia esperienza, chiunque avesse cose da chiedermi lo faccia pure, la mia parcella è di 55 euro :D (metà del centro assistenza epson....un affarone :rolleyes: )
a parte gli scherzi sono a completa disposizione per farvi evitare di pagare 110 euro per un lavoretto da 1 oretta circa.
bye
marsmars
31-07-2002, 23:08
Adesso spiegami come hai fatto a smontare la testina sono curioso di saperlo.... (nella vita faccio il tecnico di macchine da stampa....)
Ciao ciao:D :eek:
sliver80
31-07-2002, 23:21
azzo, allora ci sei....xè non rispondevi alle mie e-mail di aiuto quando ero alle prese col flacone ? :D
cmq in breve, spiegherò per la mia stampante (875dc):
prima cosa da fare è togliere la plastica della stampante (farà un pò paura nuda), poi portate la testina tutta a sx e cominciate a smontarla:
questa è tenuta fondamentalmente da 3 viti e una staffetta:
una nera posta al centro tra il vano del nero e del colore
altre due viti che tengono ferma la staffa color alluminio.
questa staffetta tiene bloccata la testina ed è fissata oltre che con le 2 viti da una molletta sulla sx.
una volta smontate viti e molla potete sfilare la staffa così che la testina sia libera di essere rimossa.
tuttavia questa è ancora bloccata da un incastro di plastica nel vano del colore che copre la circuitazione.
per poterla rimuove completamente dovrete staccare i 3 cavi flat ad incastro che entrano nel circuito stampato della testina (sono 2 larghi e uno piccolo).
staccati i cavi potrete sfilare la testina da questo piccolo "guscio proteggi circuito" e il gioco è fatto :)
capisco che mi sono spiegato come un libro chiuso, ma se ci sono riuscito io scoprendola sul momento penso che con questa breve infarinatura spicciola dovrebbe venire ancora + facile.
x tutti: occhio a non fare casini, non mi prendo la responsabilità dei vostri danni :p
sliver80
31-07-2002, 23:25
Originariamente inviato da marsmars
[B]Adesso spiegami come hai fatto a smontare la testina sono curioso di saperlo.... (nella vita faccio il tecnico di macchine da stampa....)
Ciao ciao:D :eek:
a proposito, ho fatto un pò di ricerche....l'acool isopropilico lo usano proprio le tipografie per una determinata macchina che chiamano "a bagno". sfortunatamente per me non me ne hanno voluto omaggiare/vendere qualche ml, il max che riuscivano a fare (sbuffando) era darmi il numero di tel del fornitore.....fornitore all'ingrosso che vende bidoni da 25 litri :rolleyes:
che dire.......dei gran pezzi di merda :D
cià
FastFreddy
01-08-2002, 10:11
Originariamente inviato da sliver80
[B]
a proposito, ho fatto un pò di ricerche....l'acool isopropilico lo usano proprio le tipografie per una determinata macchina che chiamano "a bagno". sfortunatamente per me non me ne hanno voluto omaggiare/vendere qualche ml, il max che riuscivano a fare (sbuffando) era darmi il numero di tel del fornitore.....fornitore all'ingrosso che vende bidoni da 25 litri :rolleyes:
che dire.......dei gran pezzi di merda :D
cià
Se ti può interessare l'alcool isopropilico si trova anche nei negozi di elettronica sotto forma di bombolette spray (serve per pulire i circuiti).
Ciao! :)
sliver80
01-08-2002, 10:32
Originariamente inviato da FastFreddy
[B]
Se ti può interessare l'alcool isopropilico si trova anche nei negozi di elettronica sotto forma di bombolette spray (serve per pulire i circuiti).
Ciao! :)
mmm, grazie per la dritta. non lo sapevo proprio che quelle bombolette (di cui ne ho una in casa) fossero a base di a.i.
cmq problema risolto, quindi....:cool:
FastFreddy
01-08-2002, 10:43
Originariamente inviato da sliver80
[B]
mmm, grazie per la dritta. non lo sapevo proprio che quelle bombolette (di cui ne ho una in casa) fossero a base di a.i.
cmq problema risolto, quindi....:cool:
Fai attenzione però che sia proprio a base di alcool isopropilico e non a base di tricloretano, questi ultimi puzzano in maniera orrenda (e oltretutto squagliano la plastica!), quindi te ne dovresti accorgere!
Ciao! :)
sliver80
01-08-2002, 10:52
bho, nella mia bomboletta non c'è scritta la composizione.
in ogni caso cmq credo che sia meglio non utilizzare tale oggetto per la stampante, xè sicuramente non sarà puro al 100%, ma avrà qualche altra sostanza aggiunta.
in ogni caso ripeto: basta l'alcool etilico normalissimo e un pò di coraggio. ;)
La mia esperienza: la prima volta che ho usato inchiostri non originali mi si sono intasate le testine, preso dalla mia solita intrapendenza, ho eseguito una pulizia delle testine con metodo simile a quello di Silver80, ho smontato tutta la mia Epson Stylus 600, ho preso la staffa di plastica che supporta le testine e armato di siringa contenente un liquido fatto come indicato da qualcuno che non ricordo (ricordo solo che mi disse che era sicuro di averlo visto fare da tecnici del settore, tra le altre cose dentro c'era liquido tipo pulisci tutto con ammoniaca e alcool suppongo) e mi sono messo a siringarlo dentro il piccolo tubicino che arriva direttamente nelle testine, (una alla volta, ovviamente)!! mettendomi controluce vedevo uscire dagli ugelli della testina il liquido, e fino a che non ho visto che tutti i buchini, piccolissimi tra l'altro, si erano liberati non ho smesso!! perfetto, mi ero detto!!! ora il dilemma era : rischio e ricompro le originali o riprovo con le compatibili solo per vedere se funziona??? ho optato per la seconda, pensando di mettere subito le originali in caso di buona riuscita dell'operazione!! purtroppo però l'esito è stato negativo!!! e visto che in quel periodo mi arrivò una Lexmark z32 in regalo, riposi la mia epson in una scatola!!! ora mi ritrovo a dover cambiare le cartuccie della Lex!!!! ma hanno dei prezzi assurdi!!! quindi vorrei riprovare a tirar fuori la Epson, secondo voi ho danneggiato le testine applicando troppa pressione sulla siringa?? oppure devo semplicemente ricomprare solo ricambi originali??
avoi
sliver80
02-08-2002, 17:31
allora, le lexmark le ricarichi con poco, probabilmente se sputi dentro la cartuccia diluisci il poco residuo e stampi per un altro anno :D
per quanto riguarda l'epson ti posso dire che hai fatto tutto correttamente...l'unico mio dubbio potrebbe essere il composto che hai usato :p , dalla mia ti posso dire che in questo istante, dall'operazione vado avanti con una cartuccia di nero originale (me la ritrovavo gratis) e il colore ricaricato con gli inchiostri.....dubito che gli ugelli si intasino istantaneamente appena metti prodotti non originali, ci sarà qualcos'altro che non va.
secondo me le puoi utilizzare tutte e due, e su entrambe usa inchiostri per ricaricare le cartucce, male che vada se l'epson fa le bizze, prima sturala come sappiamo noi, ma basta farlo con banale alcool ;)
ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.