View Full Version : Linea nativa infostrada, passaggio a telecom
Buongiorno a tutti
Sono cliente infostrada da diversi anni, con numero nativo infostrada e linea installata da un tecnico Telecom venuto a suo tempo per conto di infostrada.
A fine luglio ho richiesto la migrazione a Telecom del numero, facendo la richiesta online e inserendo il codice di migrazione.
Oggi mi chiama il tecnico dicendo che deve stendere un nuovo cavo.
È normale che sia così? Il passaggio di operatore non avviene da centrale senza intervento del tecnico?
Grazie in anticipo a chi saprà spiegarmi la procedura
Filippocozzini
18-08-2015, 17:31
Buongiorno a tutti
Sono cliente infostrada da diversi anni, con numero nativo infostrada e linea installata da un tecnico Telecom venuto a suo tempo per conto di infostrada.
A fine luglio ho richiesto la migrazione a Telecom del numero, facendo la richiesta online e inserendo il codice di migrazione.
Oggi mi chiama il tecnico dicendo che deve stendere un nuovo cavo.
È normale che sia così? Il passaggio di operatore non avviene da centrale senza intervento del tecnico?
Grazie in anticipo a chi saprà spiegarmi la procedura
Sicuro che ti hanno passato il numero? Il tuo numero dopo il prefisso inizia con 0 o 1 (Ad esempio 0464/0... o 0464/1..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Buongiorno a tutti
Sono cliente infostrada da diversi anni, con numero nativo infostrada e linea installata da un tecnico Telecom venuto a suo tempo per conto di infostrada.
A fine luglio ho richiesto la migrazione a Telecom del numero, facendo la richiesta online e inserendo il codice di migrazione.
Oggi mi chiama il tecnico dicendo che deve stendere un nuovo cavo.
È normale che sia così? Il passaggio di operatore non avviene da centrale senza intervento del tecnico?
Grazie in anticipo a chi saprà spiegarmi la procedura
Se il numero è nativo infostrada dubito che possa essere effettuata la portabilità. E' per questo che il tecnico dice che deve "stendere un nuovo cavo", in quanto a livello di registro di rete non è formalmente autorizzato ad utilizzare la medesima coppia, attualmente impegnata da impianto OLO.
Comunque come ti è stato detto se il numero inizia per 0 o 1 (escluso prefisso) sicuramente non si piò fare.
Occhio però che in questo modo ci sono anche un altro paio di piccoli possibili problemi:
1) Non essendo effettuata portabilità, il contratto infostrada non viene automaticamente cessato alla data di attivazione della linea in telecom.
Dovrai cessarlo tu e sicuramente ci sarà una piccola sovrapposizione temporale durante la quale pagherai entrambe le linee
2) Il doppino che verrà scelto dal tecnico potrebbe essere peggiore del preesistente ....è un terno al lotto....
il numero dopo il prefisso inizia con 2
la richiesta contrattuale che ho firmato cita testualmente
Con la sottoscrizione della presente esercita il recesso dal contratto di servizio telefonico (Accesso Diretto) con l'operatore sotto indicato avente ad
oggetto le linee telefoniche di seguito identificate e chiede di passare a Telecom Italia S.p.A. con la linea telefonica caratterizzata dal Codice
Migrazione sotto riportato, e dalle numerazioni associate.
Il servizio telefonico (Accesso Diretto) e' fornito dall'Operatore: WIND S.P.A.
Codice Migrazione
Cosa mi consigliate di fare?
il numero dopo il prefisso inizia con 2
la richiesta contrattuale che ho firmato cita testualmente
Cosa mi consigliate di fare?
Chiedi esatti chiarimenti quando verrai contattato, altrimenti metti in standby il tecnico.
Da quello che dici sembra sia effettivamente una NP, pertanto il tecnico, salvo comprovati motivi tecnici, non solo non ha bisogno di impegnare ulteriori linee, ma NON DEVE in quanto deve "riciclare" l'accesso di rete già esistente effettuando SOLO lavoro di permuta in centrale.
Non vorrei che al tecnico la richiesta sia giunta come nuova attivazione e quindi su nuova numerazione....sarebbe l'unico motivo che spiegherebbe la cosa. In questo caso non so sinceramente cosa si fa....presumo che il tecnico possa solo mettere in KO rete l'ordine di lavoro, ma non so se è un KO definitivo o può essere rilavorato con conseguente riprogettazione lato registro di rete
vi aggiorno:
giorno 19/08
è venuto il tecnico (no telecom, ma di qualche ditta appaltatrice) a stendere il nuovo cavo e collegare una presa "volante";
giorno 02/09
il telefono, sulla linea infostrada, ha smesso di funzionare: linea completamente muta, le telefonate in uscita non partono mentre quelle in entrata dopo un po' segnalano il tono di "linea occupata" o "chiamata terminata. l'adsl ha invece continua a funzionare regolarmente.
non avendo avuto notizie della portabilità, segnalo il guasto all'assistenza infostrada che mi informa che procederanno con le verifiche tecniche, ricordandomi che il contratto prevede 4 giorni lavorativi per la risoluzione dei problemi, oltre i quali scattano indennizzi a mio favore;
giorno 04/09
ricevo sms da telecom che mi dice che la mia richiesta è stata accettata (sms già ricevuto a fine luglio) e di verificare l'avanzamento della lavorazione sul sito TIM. accedendo al sito, al quale mi ero già precedentemente registrato, mi viene proposto un modulo per confermare i dati e privacy, al termine del quale mi si chiede di completare la registrazione chiamando dalla mia linea fissa il numero 40123.
deduco quindi che il passaggio si è concluso.
collego il telefono alla nuova linea, ma non c'è segnale, le telefonate in entrata continuano a dare linea occupata/chiamata terminata.
collego il modem e c'è la portante. chiamo il 187 che mi dice telefonicamente che da giorno 4 sono ufficialmente sotto telecom e dopo alcune verifiche apre la segnalazione di linea isolata. chiedo se posso procedere alla registrazione su alice (la pagina si apre in automatico all'avvio del browser) e mi da conferma. mi registro quindi ad alice e dopo il reset del modem ho l'adsl funzionante.
sull'altro cavo rimane ancora attiva anche l'adsl di infostrada ma entrando nell'area riservata sul loro sito vedo che la mia offerta è stata disattivata giorno 03.09. decido quindi di scollegare il mio impianto dalla linea infostrada e di collegarlo a quello telecom.
giorno 05/09
accedendo all'app mytim la segnalazione risulta in stato "attesa contatto telefonico cliente". il telefono continua a non funzionare. adsl ok.
dalla stessa app vedo che la data di attivazione è il 02.09 e non 04.09 come comunicatomi precedentemente.
giorno 06/09 (domenica)
ricevo telefonata dal numero 0422 335311 ma non riesco a rispondere. cercando su google sembra che sia l'assistenza tecnica telecom (ritengo voce registrata) che chiede se il problema è stato risolto o meno.
accedendo all'app MyTim la segnalazione appare "risolta, in chiusura" ma il telefono continua a non funzionare. sempre dall'app comunico che il problema sussiste ancora (rifiuto il loro esito).
giorno 07/09
ricevo sms da telecom che mi dice che i loro tecnici hanno risolto il problema e di risponde con OK o KO. rispondo ovviamente KO.
nel pomeriggio entro di nuovo nell'app MyTim ma per sbaglio comunico che il problema si è risolto. chiamo di nuovo il 187 per far riaprire la pratica (in realtà l'operatore ne è aperta una nuova)
giorno 08/09
la linea finalmente funziona anche per le chiamate, sia in entrata che in uscita. il numero è stato mantenuto.
ora ho letto la carta dei servizi telecom.
la segnalazione di giorno 04, da contratto doveva essere risolta entro due giorni lavorativi compreso il sabato, quindi entro lunedì 7. per ogni giorno di ritardo mi spetta un rimborso di 7,80 euro.
inoltre, loro si impegnano ad attivare la linea entro 10 giorni, salvo diversi accordi col cliente o comprovate difficoltà tecniche. nel mio caso il tecnico è venuto giorno 19 agosto, quindi avrebbero dovuto attivare la linea entro il 29 e non il 02 (anche se l'sms mi è arrivato il 4). per ogni giorno di ritardo spettano sempre 7,80 euro. la carta dei servizi dice che il monitoraggio dei tempi di attivazione e l'eventuale indennizzo per il ritardo è automatico. lo vedremo alla prima fattura
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.