View Full Version : Formattazione portatile da Win7 a Windows 10
scleone1987
18-08-2015, 14:43
Salve a tutti,
ho un ASUS N56VZ con Windows 7 Home Premium x64 originale. Vorrei formattare ex-novo la partizione di Win7 ed installare Windows 10, senza aggiornare da Windows Update. La mia domanda è: è possibile utilizzare il codice product key di Windows 7 durante l'attivazione di Windows 10? Se si, devo installare una versione precisa di Windows 10 (ad esempio sempre la Home Premium?).
Grazie
Salve a tutti,
ho un ASUS N56VZ con Windows 7 Home Premium x64 originale. Vorrei formattare ex-novo la partizione di Win7 ed installare Windows 10, senza aggiornare da Windows Update. La mia domanda è: è possibile utilizzare il codice product key di Windows 7 durante l'attivazione di Windows 10? Se si, devo installare una versione precisa di Windows 10 (ad esempio sempre la Home Premium?).
Grazie
1. non puoi installare windows 10 con la key di windows 7
2. puoi ottenere quello che vuoi fare aggiornando a windows 10, se usi il tool della microsoft o anche con windows update... quando aggiorni ti fa scegliere se vuoi mantenere le impostazioni o cancellare tutto... scegli la seconda e il gioco è fatto...
p.s. con la versione di 7 home aggiornerai alla versione 10 home o core ( io da 8.1 home mi da ora 10 core e non so il motivo)
giulio.foletto
18-08-2015, 18:31
In aggiunta a quello che ha scritto pallors, ricorda che dopo aver effettuato l'upgrade puoi fare un'installazione pulita "vera", col disco da bios, quante volte vuoi. Il media creation tool permette la creazione della iso quindi puoi usare quella.
p.s. con la versione di 7 home aggiornerai alla versione 10 home o core ( io da 8.1 home mi da ora 10 core e non so il motivo)
Credo che core e home siano due denominazioni diverse per la stessa cosa.
Vorrei formattare ex-novo la partizione di Win7 ed installare Windows 10, senza aggiornare da Windows Update.
Non puoi, è OBBLIGATORIO prima aggiornare Win7/8, e solo dopo potrai eseguire un'installazione pulita
In entrambi i casi non sarà necessario inserire alcun seriale, dovrai skippare la finestra di inserimento: l'attivazione sarà automatica anche in fase di clean install, grazie all'ID hardware registrato in fase di aggiornamento da Win7 sui server m$
vaio-man
19-08-2015, 10:42
Ti consiglio, anche per motivi di comodità e tempo, ti fare l'upgrade e poi da dentro il sistema andare a fare il ripristino. Sarà come aver formattato ma molto più velocemente e comodamente :sofico:
scleone1987
20-08-2015, 11:15
1. non puoi installare windows 10 con la key di windows 7
2. puoi ottenere quello che vuoi fare aggiornando a windows 10, se usi il tool della microsoft o anche con windows update... quando aggiorni ti fa scegliere se vuoi mantenere le impostazioni o cancellare tutto... scegli la seconda e il gioco è fatto...
p.s. con la versione di 7 home aggiornerai alla versione 10 home o core ( io da 8.1 home mi da ora 10 core e non so il motivo)
In aggiunta a quello che ha scritto pallors, ricorda che dopo aver effettuato l'upgrade puoi fare un'installazione pulita "vera", col disco da bios, quante volte vuoi. Il media creation tool permette la creazione della iso quindi puoi usare quella.
Credo che core e home siano due denominazioni diverse per la stessa cosa.
Grazie a tutti delle risposte! :D
Aggiornerò e poi farò un'installazione pulita
Non puoi, è OBBLIGATORIO prima aggiornare Win7/8, e solo dopo potrai eseguire un'installazione pulita
In entrambi i casi non sarà necessario inserire alcun seriale, dovrai skippare la finestra di inserimento: l'attivazione sarà automatica anche in fase di clean install, grazie all'ID hardware registrato in fase di aggiornamento da Win7 sui server m$
Ti consiglio, anche per motivi di comodità e tempo, ti fare l'upgrade e poi da dentro il sistema andare a fare il ripristino. Sarà come aver formattato ma molto più velocemente e comodamente :sofico:
Ciao a tutti, mi accodo a questa discussione per chiedervi un consiglio.
Avevo win8.1 su HDD e ho proseguito con l'aggiornamento a win10 tramite Windows update. Ora vorrei passare il sistema operativo su un SSD ed effettuare su questo una installazione pulita.
Come faccio ad attivare la mia versione di Windows 10 su un diverso disco?
Blue_screen_of_death
21-08-2015, 15:01
Accertati che W10 è già stato attivato, altrimenti procedi all'attivazione tramite Internet.
Poi esegui un'installazione pulita del sistema su SSD (quando viene richiesto di inserire il seriale non mettere nulla, vai avanti). Al termine, la copia verrà attivata automaticamente tramite internet (puoi verificarlo dalle impostazioni del sistema).
Accertati che W10 è già stato attivato, altrimenti procedi all'attivazione tramite Internet.
Poi esegui un'installazione pulita del sistema su SSD (quando viene richiesto di inserire il seriale non mettere nulla, vai avanti). Al termine, la copia verrà attivata automaticamente tramite internet (puoi verificarlo dalle impostazioni del sistema).
Grazie per la risposta! Anche io speravo fosse cosi semplice: però per sicurezza ho contattato l'assistenza Microsoft che mi ha detto che cambiando disco c'è il rischio che il sistema operativo non riconosca più la macchina! (per questo motivo l'operatore Microsoft mi ha consigliato di procedere ripristinando Windows 8.1 sul nuovo SSD, aggiornare nuovamente a Windows 10 e poi proseguire con la formattazione e l'installazione pulita: spero non sia fare così!).
Così a occhio sembra più logico che la licenza sia legata al BIOS e alla scheda madre e non a un semplice disco... per questo mi era venuto qualche dubbio!
Confermi quindi che non ci dovrebbero essere problemi di attivazione?
Blue_screen_of_death
21-08-2015, 16:57
Non dovresti avere problemi, ma per sicurezza fai come ti è stato consigliato. Prima installi w8, poi aggiorni, e alla fine per fare una installazione pulita poi basta che effettui uma reimpostazione del sistema (dalle impostazioni di w10).
Non dovresti avere problemi, ma per sicurezza fai come ti è stato consigliato. Prima installi w8, poi aggiorni, e alla fine per fare una installazione pulita poi basta che effettui uma reimpostazione del sistema (dalle impostazioni di w10).
Ok... per installare w8 immagino serva il PK. Dove posso trovarlo?
Posseggo un portatile Asus n550jv con w8 preinstallato (poi aggiornato a 8.1 ed ora a w10). Per conoscere la chiave della mia licenza devo richiederla all'assistenza Asus (come mi è stato consigliato dall'assistenza Microsoft) oppure esiste un modo più immediato?
Blue_screen_of_death
21-08-2015, 17:59
La PK è memorizzata nel BIOS. Se installi la stessa versione che era preinstallata verrà recuperata automaticamente dal BIOS in fase di installazione.
La PK è memorizzata nel BIOS. Se installi la stessa versione che era preinstallata verrà recuperata automaticamente dal BIOS in fase di installazione.
Ehm non ho capito... potresti spiegarti meglio perfavore? Devo installare sull'SSD che versione di Windows in modo che recuperi in automatico PK? (Ho acquistato il PC con Windows 8).
E dove posso trovare immagini di ripristino di vecchie versioni?
Blue_screen_of_death
21-08-2015, 21:07
Se non hai il disco si installazione fai una clonazione dell hard disk su SSD, poi aggiorni e alla fine eseguì una reimpostazione.
Oppure rischi e installi direttamente W10. Male che va il sistema non si attiva e devi procedere tramite w8.
Se non hai il disco si installazione fai una clonazione dell hard disk su SSD, poi aggiorni e alla fine eseguì una reimpostazione.
Oppure rischi e installi direttamente W10. Male che va il sistema non si attiva e devi procedere tramite w8.
Sull'hard disk ho già w10! Pero essendo nel primo mese potrei sfruttare il tool della Microsoft per il downgrade, passare a w8.1, clonare a aggiornare...
Comunque sicuramente la prima prova la faccio con l'installazione diretta di Windows 10!
Ti ringrazio, sei stato molto gentile!
IlNiubbo
23-08-2015, 13:51
Ciao a tutti,
Mi aggancio a questa discussione. Anche io vorrei mettere un SSD su un portatile (nel mio caso un lenovo che era uscito con Win8 e poi aggiornato a Win8.1).
Ho già fatto l'update a windows 10 sull'HD di fabbrica e ora vorrei installare un SSD.
Non mi è chiaro dalle vostre risposte se quando metto l'SSD posso mettere direttamente W10 (di cui ho creato chiavetta USB da sito microsoft) oppure se devo passare le varie versioni W8->W8.1->W10. In questo secondo caso dovrei trovarmi una iso di W8 perchè lenovo non fornisce i cd di ripristino ne tantomeno i CD con sistema operativo pulito
Attendo numerose (in realtà ne basta una) risposte :)
PS vorrei evitare il clone del disco perchè devo fare tutto in una giornata (il pc non ce l'ho sempre qui)
Blue_screen_of_death
23-08-2015, 14:18
Devi accertarti che l'attuale W10 risulti attivo nelle proprietà del sistema.
Poi è sufficiente una installazione pulita di W10 su SSD (senza immettere il seriale). La product key del PC (memorizzata nel firmware della macchina) è salvata nei server Microsoft e abbinata al tuo hardware (tramite ID hardware). Quindi l'attivazione avverrà automaticamente connettendosi a internet.
Il rischio che corri cambiando SSD è che i server Microsoft non riconoscano più l'hardware, ovvero lo vedano come hardware differente. In tal caso la copia non potrà essere attivata.
Consiglio anche a te di procedere all'installazione di W10 su SSD, non immettere alcun seriale e attendere che avvenga l'attivazione (potrebbero volerci anche giorni, a seconda del carico dei server Microsoft).
Se la copia non risulta attiva neanche dopo qualche giorno contatti il supporto tecnico.
Vi chiedo soo un chiarimente su ciò che è stato detto, la reimpostazione del sistema delle impostazioni di win10 equivale come risultato finale alla formattazione classica da bios con iso su dvd piallando tutte le partizioni?
IlNiubbo
23-08-2015, 23:43
Devi accertarti che l'attuale W10 risulti attivo nelle proprietà del sistema.
Poi è sufficiente una installazione pulita di W10 su SSD (senza immettere il seriale). La product key del PC (memorizzata nel firmware della macchina) è salvata nei server Microsoft e abbinata al tuo hardware (tramite ID hardware). Quindi l'attivazione avverrà automaticamente connettendosi a internet.
Il rischio che corri cambiando SSD è che i server Microsoft non riconoscano più l'hardware, ovvero lo vedano come hardware differente. In tal caso la copia non potrà essere attivata.
Consiglio anche a te di procedere all'installazione di W10 su SSD, non immettere alcun seriale e attendere che avvenga l'attivazione (potrebbero volerci anche giorni, a seconda del carico dei server Microsoft).
Se la copia non risulta attiva neanche dopo qualche giorno contatti il supporto tecnico.
Questo in grassetto era proprio il mio dubbio. Ok allora provo
biometallo
24-08-2015, 00:22
Vi chiedo soo un chiarimente su ciò che è stato detto, la reimpostazione del sistema delle impostazioni di win10 equivale come risultato finale alla formattazione classica da bios con iso su dvd piallando tutte le partizioni?
Quando avvii il ripristino di viene chiesto cosa vuoi fare, se cancellare i dati della sola partizione con il sistema operativo (di solito C) o anche tutte le altre...
Perdona poi la pignoleria, ma dal bios selezioni solo la periferica da cui vuoi che venga caricato il sistema operativo, e poi è dal disco d'installazione di windows 10 che esegui la formatazione.
IlNiubbo
26-08-2015, 20:25
Devi accertarti che l'attuale W10 risulti attivo nelle proprietà del sistema.
Poi è sufficiente una installazione pulita di W10 su SSD (senza immettere il seriale). La product key del PC (memorizzata nel firmware della macchina) è salvata nei server Microsoft e abbinata al tuo hardware (tramite ID hardware). Quindi l'attivazione avverrà automaticamente connettendosi a internet.
Il rischio che corri cambiando SSD è che i server Microsoft non riconoscano più l'hardware, ovvero lo vedano come hardware differente. In tal caso la copia non potrà essere attivata.
Consiglio anche a te di procedere all'installazione di W10 su SSD, non immettere alcun seriale e attendere che avvenga l'attivazione (potrebbero volerci anche giorni, a seconda del carico dei server Microsoft).
Se la copia non risulta attiva neanche dopo qualche giorno contatti il supporto tecnico.
ad un mio amico quelli del supporto MS hanno detto che deve fare il downgrade a 7, installare il 7 sul nuovo hd, aggiornare il tutto e aspettare che arrivi l'ok per l'upgrade al 10
Quando avvii il ripristino di viene chiesto cosa vuoi fare, se cancellare i dati della sola partizione con il sistema operativo (di solito C) o anche tutte le altre...
Capisco e grazie dell'informazione, ma il sistema viene "ripulito" (passami la parola) come facendolo dal disco installazione Win10?
Le due cose si equivalgono in termini di pulizia del pc?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.