PDA

View Full Version : Per gaming meglio i7 6700k (4 core) o i7 5820k (6 core)


Pagine : 1 [2]

morespeed
11-11-2015, 10:33
non faccio rendering (mai) ne montaggi video (qualcosina puo' capitare ma molto molto raramente) a questo punto prendendo un 6700 e mettendo 2 ssd in raid (meglio m2 o sata? ) pensi sia piu' "performante" il pc rispetto a 5820 con solo 1 ssd ???

morespeed
11-11-2015, 10:45
gentilissimo, diciamo che le tue risposte sono molto utili....in pratica mi pare di capire alla fine che forse e' meglio ad oggi andare di 6700k visto che comunque i 2 core in piu non li sfrutterei quasi mai e spendere qualcosa di piu' sulla svideo

ma tra ssd sata e ssd m2 ci sono differenze di prestazioni ???

celsius100
11-11-2015, 13:50
Aiutoooooo, non ci sto capendo nulla......
io ho un i7 4790 su mb z97 con 16bg ddr3 e r9 270x

Visto che devo cambiare pc, sto nel panico assoluto, fino a ieri ero convintissimo del 5820k su x99 16gb 3000mhz e gpu r9 280

ora mi vedo sta cpu (6600k) che va come un 5820!!!!

Per favore datemi una mano, premetto che non sono un giocatore incallito, con il pc ci faccio di tutto, anche giocare ma di tanto in tanto.

tutti i consigli sono ben accetti, su tutti i componenti, grazie :P

Ciao
come software pesanti cosa useresti?
se giochi in full-hd pompa un po la vga, con una R9 390 o simile

rossano92
11-11-2015, 14:13
Per il gaming un i5 basta e avanza. Se si vuole uno sli poi basta occare e si riesce benissimo a gestire il tutto.
Per quanto riguarda la scelta tra i 2 processori io dico i7 6700k. Che te ne fai di un esa-core in ambito gaming!?!?

rossano92
11-11-2015, 14:46
In effetti se il gioco non è prioritario, ma manco da escludere come dice morespeed anche un i5 andrebbe bene.

Anzi in realtà se uno non ha grosse pretese in gaming (lo vuole affiancare a una R9 280/380) non deve fare rendering o altro, gli piace occare un po' e vuole mantenersi sulla fascia alta, la scelta giusta probabilmente è proprio un 4790k che già ha.

Comprane un altro uguale :D

Si concordo,passare da un 4790k a un 6700k non ha nessun senso. Per come è messo il mercato dei processori da qualche anno a questa parte, con l'assenza di concorrenza da parte di AMD e con la filosofia di Intel maggiormente improntata al contenimento dei consumi più che a un upgrade prestazionale, il 4790k avrà molto da dire ancora per diversi anni. Imho anche 4 o 5 per quanto riguarda il gaming.
Il passaggio a Skylake è conveniente solo per chi lavora su piattaforme vecchie di 4 anni almeno. Io vengo da un q6600 G0,usato per oltre 6 anni, che mi ha dato grandissime soddisfazioni :) Spero che il 6600k saprà fare lo stesso.

rossano92
11-11-2015, 14:51
Come vi ho scritto sopra il gioco non e' prioritario, ma neanche da escludere visto che di tanto in tanto mi diverto (attendo con ansia star wars battlefront :D )
Con il pc ci faccio un po di tutto, da quanto esistono i processori ho sempre overclockato, infatti prendero' un corsair h110 come raffreddamento

A supporto vorrei mettere un ssd m2 (forse un nuovo samsung 951) ed un monitor 2560x1080 da 25/29"

Come gpu bisogna vedere dal budget che non vorrei sforare, diciamo che ho visto anche una 970 pero il prezzo e' alto per i miei gusti (ci esce una ps4!!! )

Vero, il prezzo è un po' altino ma per il 1080p è una gran scheda.

morespeed
11-11-2015, 19:53
Intanto ringrazio tutti per l aiuto e le spiegazioni.
Come gia' ho scritto il pc che ho al momento lo daro' a mio figlio.
Quello che ho lo vedete in firma, logicamente dovendo scegliere un nuovo pc tengo in considerazione i7 quindi la scelta ricade su 5820 e l ultimo nato 6700.

Il pc per giocare lo uso non tutti i giorni, ma diciamo che capita di usarlo.
A questo punto visto anche cosi al volo diverse recensioni e visto la mia propensione all' overclock (non spinto per carita') sono propenso ad avere 2 core in meno e frequenza piu alta (oltre una manciata di euro in piu da spendere), non so se puo essere vero ma alcuni sample di 6700k pare abbiano raggiunto con dissi ad aria anche i 5200 mhz senza particolari configurazioni.

Vero, il prezzo è un po' altino ma per il 1080p è una gran scheda.

Sicuramente se riesco a raccimolare qualche euro in piu' ci butto un occhio, ma tutti quei soldi per una scheda che dura si e no 2 anni sono tanti, poi che e' un mostro per carita' eh :D

Ciao
come software pesanti cosa useresti?
se giochi in full-hd pompa un po la vga, con una R9 390 o simile
come software spinto oltre ai giochi al massimo posso usare pinnavle studio video, ma parliamo di 2-3 volte l anno.
prendendo un monitor 2560x1080 presumo sia meglio una r9 390 che una r9 380, oppure anche la r9 380 puo' reggere quella risoluzione?

shauni86
11-11-2015, 19:57
io ho preso un 6600k e ora l'ho occato a 4,5ghz
mi chiedo a che serva avere processori potenti se poi i giochi attuali (e parlo delle ultimissime uscite AAA) usano al massimo il 30% totale della cpu..

XEV
11-11-2015, 20:03
forse sono un po' di parte, visto ho che sia un 5960x che un 5820k (preso all'uscita di skylake).

però da considerare che i vari i5/i7 6x00 sono tutti quad con o senza ht. e con frequenze in genere più alte di un 5820k.

dall'altra parte un 5820k ha 2 core in più, ma con frequenze più basse, ma ha anche la possibilità in oc di salire facilmente sui 4,3ghz che pareggia e supera a livello di prestazioni con i vari skylake.

dipende tutto da quello che fai con il pc. cmq personalmente punterei su x99 a questo punto.

concordo pienamente con te, vedendo i costi, molto simili e dal punto di vista della longevità x99 certamente per chi ha esigenza in questo momento di cambiare piattaforma.

celsius100
11-11-2015, 23:01
Intanto ringrazio tutti per l aiuto e le spiegazioni.
Come gia' ho scritto il pc che ho al momento lo daro' a mio figlio.
Quello che ho lo vedete in firma, logicamente dovendo scegliere un nuovo pc tengo in considerazione i7 quindi la scelta ricade su 5820 e l ultimo nato 6700.

Il pc per giocare lo uso non tutti i giorni, ma diciamo che capita di usarlo.
A questo punto visto anche cosi al volo diverse recensioni e visto la mia propensione all' overclock (non spinto per carita') sono propenso ad avere 2 core in meno e frequenza piu alta (oltre una manciata di euro in piu da spendere), non so se puo essere vero ma alcuni sample di 6700k pare abbiano raggiunto con dissi ad aria anche i 5200 mhz senza particolari configurazioni.



Sicuramente se riesco a raccimolare qualche euro in piu' ci butto un occhio, ma tutti quei soldi per una scheda che dura si e no 2 anni sono tanti, poi che e' un mostro per carita' eh :D


come software spinto oltre ai giochi al massimo posso usare pinnavle studio video, ma parliamo di 2-3 volte l anno.
prendendo un monitor 2560x1080 presumo sia meglio una r9 390 che una r9 380, oppure anche la r9 380 puo' reggere quella risoluzione?

se facevi video editing spesso ti avrei detto I7 ma se e cosi nn noterai la differenza da un i5
invece vista la risoluzione spingerei sulla vga, con una 390X

morespeed
11-11-2015, 23:21
Celsius intanto grazie anche a te, forse non hai letto i miei msg precedenti ma ho un i7 4790......che faccio torno indietro??? :D per la vga devo vedere che budget ho ad una 380 ci arrivo sicuro la 390 non lo so....dipende dalla cpu/mb che prendo

rossano92
12-11-2015, 09:28
io ho preso un 6600k e ora l'ho occato a 4,5ghz
mi chiedo a che serva avere processori potenti se poi i giochi attuali (e parlo delle ultimissime uscite AAA) usano al massimo il 30% totale della cpu..

Concordo. Con le directx 12 poi il carico sulla cpu dovrebbe essere ancora minore,almeno stando alle dichiarazioni fatte da Microsoft.Questo si ricollega al discorso che un i7 quad-core per il gaming è già un tantino sprecato,figuriamoci un esa-core che è destinato alla fascia prosumer.

rossano92
12-11-2015, 09:29
Celsius intanto grazie anche a te, forse non hai letto i miei msg precedenti ma ho un i7 4790......che faccio torno indietro??? :D per la vga devo vedere che budget ho ad una 380 ci arrivo sicuro la 390 non lo so....dipende dalla cpu/mb che prendo

Se aspettassi Pascal non sarebbe meglio?

rossano92
12-11-2015, 10:02
Aspettare Pascal o la controparte AMD significa aspettare quasi 1 anno :rolleyes:

Allora se puoi vai di 390

morespeed
12-11-2015, 11:11
allora diciamo che prendo i7 6700 con una mb asrock extreme7 16gb ddr4 3000mhz e una sapphire nitro 390 (va meglio della gtx 970?)

pensate sia buono per giocare a 2560x1080 (risoluzione max del monitor che voglio prendere) ???

celsius100
12-11-2015, 23:04
Celsius intanto grazie anche a te, forse non hai letto i miei msg precedenti ma ho un i7 4790......che faccio torno indietro??? :D per la vga devo vedere che budget ho ad una 380 ci arrivo sicuro la 390 non lo so....dipende dalla cpu/mb che prendo

http://cdn.sweclockers.com/artikel/diagram/10352?key=7076df6bd9b750f3e09e5fa3586197ce
nn e tornare idneitro tranquillo :D

come vga x il 2K almeno almeno mettici una 390X

morespeed
12-11-2015, 23:39
http://cdn.sweclockers.com/artikel/diagram/10352?key=7076df6bd9b750f3e09e5fa3586197ce
nn e tornare idneitro tranquillo :D

come vga x il 2K almeno almeno mettici una 390X

Almeno una 390.......dice lui......e te pare facile a te..... la piu schifosa costa 320 eurini a belllloooooo :sofico:
Scherzo logicamente, se ci riesco a rientrare ovvio che me la sparo

Comunque sta cosa di una cpu con 6 core che va meno di una a 4 la devo capire :D

Intel si da la zappa su i piedi da sola bah......come non seguo che ci sono schede video con una banda passante piu alta di altre e a parita di bus se non con bus maggiore vanno meno.....x carita' ora non mi spiegate tecnicamente che poi divento scemo eh :P

per i prezzi pensate convenga aspettare dopo natale per spuntarne di migliori ???

at_bp
13-11-2015, 00:12
Almeno una 390.......dice lui......e te pare facile a te..... la piu schifosa costa 320 eurini a belllloooooo :sofico:


Veramente diceva almeno una 390x, che costa di più dei 320 della 390 (senza x) :sofico:

morespeed
13-11-2015, 08:47
Veramente diceva almeno una 390x, che costa di più dei 320 della 390 (senza x) :sofico:

opsssss :P

celsius100
13-11-2015, 23:05
opsssss :P

ma visto che i5=i7 in game, quei 100 euro ceh risparmi puoi metterli nella vga

rossano92
14-11-2015, 09:55
ma visto che i5=i7 in game, quei 100 euro ceh risparmi puoi metterli nella vga

Concordo. Addirittura con trovaprezzi ho trovato una 980 zotac amp! omega a 410 euro spedita. Con quello che risparmia sul processore prendendo un i5 invece che un i7 può benissimo prendere una scheda top per la risoluzione che vuole usare. i5 6600k+dissipatore+gtx980 zotac arriverebbe a 750 euro.

raffy2
14-11-2015, 10:14
Concordo. Addirittura con trovaprezzi ho trovato una 980 zotac amp! omega a 410 euro spedita. Con quello che risparmia sul processore prendendo un i5 invece che un i7 può benissimo prendere una scheda top per la risoluzione che vuole usare. i5 6600k+dissipatore+gtx980 zotac arriverebbe a 750 euro.

Secondo me la differenza di prezzo che c'è tra 970 e 980 è troppa a fronte del divario prestazionale. Credo sia meglio puntare una fury a questo punto.

morespeed
14-11-2015, 10:22
come vi ho scritto gia ...... gioco di tanto in tanto, ma non e' che lo faccio spesso.
Invece cosa che spesso mi capita di fare e' usare piu' applicazioni in contemporanea, e come gia' spiegato da un i7 passare ad un i5 mi sembra fuori luogo.....diciamo che devo fare un pc bilanciato che faccia un po di tutto.

Prendero' un monitor 2560x1080, ma se poi alla fine devo giocare a 1080 me ne faro' una ragione ;)

Ditemi cosa ne pensate di questa config ed in caso cosa cambiereste:

asrock z170 extreme 7 oppure Gigabyte GA-Z97X-GAMING 7 (piu' la prima per via delle porte sata in piu' che mi servono.

i7 6700k

16 gb (2x8 gb) corsair 3000mhz

sapphire r9 280x oppure se riesco la 390 liscia

ssd m.2 samsung 951

alimentatore corair/colermaster 650w 80 plus

Black"SLI"jack
14-11-2015, 11:40
se vuoi un ssd pcie prendi il 950 pro. altrimenti un normale ssd sata non noterai la differenza.

mah visti i prezzi del 6700k, ti conviene? da trovaprezzi costa non meno di 410 euro, quando con 30/40 euro in meno si prende il 5820k.

per le ram se consideri che 16gb di g.skill value 2400mhz le paghi meno di 100 euro, ha senso prendere le 3000mhz (120 euro), per poi avere poco o nulla di vantaggi nel mondo reale?


la asrock z170 costa sui 240/250 euro. quando con la stessa cifra prendei una x99 valida.

boh, resto sempre dell'idea che z170 + 6700k non conviene minimamente, visto che si scontra con x99+5820k, che è un'altra categoria di macchina.

lasciamo stare i discorsi che skylake va di più di haswell-e quando tra i due i7 sopra indicati in turbo mode (attivo su tutti i core) ci sono 600mhz (3.6ghz sul 5820k, 4.2ghz sul 6700k).

celsius100
14-11-2015, 11:56
considera ceh i6 6600k e i7 6700k sono entrambi quadcore x cui nn ti cambiera molto se usi un sacco di applicazioni alla volta
a quel punto sono daccordo che dovresti puntare ad un 5820 (anche se ha senso se poi ci fai video editing e rendering, sennò son soldi buttati rispetto all'i5 sia chiaro)
x la vga vedi se riesci a rpendeer almeno una 390
sulla mobo nn puoi limare qualcosa? quante sata ti servono?
come ali corisar RMx 650 o Evga supernova GS 650 o XFX XTR 650

morespeed
14-11-2015, 12:03
Pero come detto da altri.....il 6700 sale e di parecchio in frequenza rispetto il 5820. Le mb costano un po meno delle x99 ed offrono ad oggi qualcosa in piu sul lato connessioni a livello nativo.
Se guardi benchmark e recensioni il 6700 sta pari e patta e a volte anche sopra un 5820. Per il discorso ram....x 20 euro visto che devo fare overclock meglio avere una ram che sale di piu....magari riesco a fare la stessa frequenza del bus.

morespeed
14-11-2015, 12:53
La mobo deve vere almeno 8 porte sata usabili e 2 slot m.2 usabili....quindi se non erro visto che solitamente gli slot m.2 tolgono 1 porta sata arriviamo a 10 porte sata.....ma le porte sata express a cosa servono??? Ossia sulle mb vedo ce ne sono almeno 2 ma esistono hdd o ssd interni con attacco sata express???

celsius100
14-11-2015, 13:42
Pero come detto da altri.....il 6700 sale e di parecchio in frequenza rispetto il 5820. Le mb costano un po meno delle x99 ed offrono ad oggi qualcosa in piu sul lato connessioni a livello nativo.
Se guardi benchmark e recensioni il 6700 sta pari e patta e a volte anche sopra un 5820. Per il discorso ram....x 20 euro visto che devo fare overclock meglio avere una ram che sale di piu....magari riesco a fare la stessa frequenza del bus.
dipende dai software che usi
quelli di editing/rendering/encoding vanno abbastanza meglio sul 5820
altri quali grafica/gaming grossomodo girerebbero uguali pure su un i5 che costa la metà

una Z170 extreme6 che ha:
- 6 x SATA3 6.0 Gb/s Connectors by Intel® Z170, support RAID (RAID 0, RAID 1, RAID 5, RAID 10, Intel® Rapid Storage Technology 14 and Intel® Smart Response Technology), NCQ, AHCI and Hot Plug
- 2 x SATA3 6.0 Gb/s Connectors by ASMedia ASM1061, support NCQ, AHCI and Hot Plug
- 2 x SATA Express 10 Gb/s Connectors
- 1 x Ultra M.2 Socket, supports type 2230/2242/2260/2280/22110 M.2 SATA3 6.0 Gb/s module and M.2 PCI Express module up to Gen3 x4 (32 Gb/s)
nn adnrebbe bene?

manca un M2 ma tanto ad oggi nenahce funzionano bene questi caspita di ssd M2 :mad:

Black"SLI"jack
14-11-2015, 14:09
Pero come detto da altri.....il 6700 sale e di parecchio in frequenza rispetto il 5820. Le mb costano un po meno delle x99 ed offrono ad oggi qualcosa in piu sul lato connessioni a livello nativo.
Se guardi benchmark e recensioni il 6700 sta pari e patta e a volte anche sopra un 5820. Per il discorso ram....x 20 euro visto che devo fare overclock meglio avere una ram che sale di piu....magari riesco a fare la stessa frequenza del bus.

Parli di frequenza in oc? Se si facciamo la distinzione tra sample fortunati e sample sfigati. In genere i secondi sono molto più numerosi. Se poi mi dici che prendere 400mhz (media) in oc su un 6700k, sono valori elevati, allora ho una idea diversa di oc.

Se devo occare per 400mhz, tengo la cpu a default. Certo non pretendo nemmeno cpu come il mio ex 3770k da 5,1GHz in daily con voltaggio di 1,335v, ma nemmeno che debba alzare tanto il vcore per 400mhz.

Per le main a livello di connessioni native cosa avrebbe in più z170 di x99? USB 3.1? Numero di porte sata? USB? Cosa?

I bench tra le due cpu a default cosa mostrano? Un quad con 600mhz in più, che rende di più? Ok perfetto. Ma poi nell'uso quotidiano reale? Applicazioni reali parlo non bench. Sicuro che esistano le stesse differenze in favore del 6700?

Resto dell'idea che se si punta al 6700k, meglio un 5820k. Se invece l'idea è di prendere un i5, ok va bene, siamo nella fascia inferiore anche come prezzo.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

morespeed
14-11-2015, 14:35
Allora vediamo se riesco a farmi capire meglio xche quando vi leggo alla fine avete tutti ragione....ho un i7 4790k @ 4200mhz con 16gb ddr3

Editing non ne faccio se capita una volte due max all anno.....giocare ci gioco quando capita....ma sicuramente ci gioco..... Passare da i7 a i5 non vedo proprio il perche.
Quindi ho due scelte o 6700k o 5820k sul quale ero orientato inizialmente per via dei 2 core in piu...entrambi saranno da overclocckare...non ce la faccio a non farlo :D come prezzi se parliamo di cpu e mb siamo li .....
Fatemi capire....diciamo che con un 6700 arrivo a 4400mhz sicuri in daily e con un 5820 a 4200......la differenza dei due core in piu si sente??? Parlo in generale ovvio. I giochi vanno bene uguale presumo giusto??? A prescinde la vga ovvio.

celsius100
14-11-2015, 15:13
tranquillo nn noteresti la differenza dal tuo 4790
ne con il 5820 ne con un 6700 ne con un 6600
ma a questo punto, che fine fa il pc con il 4790? nn hai possibilita di tenerlo?

morespeed
14-11-2015, 15:30
Si va a mio figlio che vuole un fisso....beato lui...io ai sui tempi vic 20 altro che quad core e 16 gb :-D

rossano92
14-11-2015, 15:33
Secondo me la differenza di prezzo che c'è tra 970 e 980 è troppa a fronte del divario prestazionale. Credo sia meglio puntare una fury a questo punto.

Beh una 980 a 410 euro non è male visto che una 970 di buon livello costa 320/330 euro. Con 80 euro in più ti porti a casa una scheda sicuramente più prestante.
Il tuo discorso è condivisibile ma tenendo conto della differenza che c'è tra le due a prezzo pieno,non con un'offerta del genere.
Detto questo credo che a lui non serva una scheda di questo tipo visto che ha detto di voler fare gaming solo occasionalmente.

at_bp
14-11-2015, 15:37
Beh una 980 a 410 euro non è male visto che una 970 di buon livello costa 320/330 euro. Con 80 euro in più ti porti a casa una scheda sicuramente più prestante.


Dove trovi la 980 a 410?
Minimo una decente trovo sopra i 500.

morespeed
14-11-2015, 15:43
Diciamo che la vga e l ultimo dei miei problemi. E diciamo che spendere 400 euro (costo di una console) non mi entusiama quando poi tra un anno (forse due) mi ritrovo a doverla ricambiare.

A questo punto vi faccio un ultima domanda.....tanto credo che prendero un 5820 visto che forse si addice meglio alle mie esigenze.

Spendere soldi per un ssd m2 samsung 951 ne vale la pena?
Ssd M2 rispetto a ssd sata e piu veloce?
Se metto 2 m2 o 2 ssd sata in raid ho prestazioni migliori???

celsius100
14-11-2015, 17:41
Si va a mio figlio che vuole un fisso....beato lui...io ai sui tempi vic 20 altro che quad core e 16 gb :-D

ma tuo figlio ceh deve farci?
xke magari se lui ci gioca gli compri un i5, spendi meno e vedrai che in gaming va benissimo come il tuo :)
a me gli ssd M2 nn piacciono, danno ancora qualche problema, come il fatto che nn bootano, x cui andrei sul calssico 850 evo sata6
se poi vuoi "rischiare" alla fine x un uso casalingo puoi peenderlo un M2, se ti da qualche magagna nn ceh e ci perdi giornate lavorative

morespeed
14-11-2015, 17:53
Cioe mi stai dicendo che m2 non fanno il boot????
E allora a che servono???
Ma due ssd in raid si possono mettere?? Vale la pena o meglio 1 piu grande???

Ah...le directx 12 avranno piu supporto alle cpu multicore...se non ho letto male...alla lunga quindi meglio avere il 5820??

rossano92
14-11-2015, 18:15
Dove trovi la 980 a 410?
Minimo una decente trovo sopra i 500.

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-grafiche_gtx_980.aspx
Per la precisione 394,93+14 euro di spedizione.
E' una amp!omega della zotac. Non è il massimo in oc ma ha comunque un ottimo dissipatore.

Black"SLI"jack
14-11-2015, 18:59
Cioe mi stai dicendo che m2 non fanno il boot????
E allora a che servono???
Ma due ssd in raid si possono mettere?? Vale la pena o meglio 1 piu grande???

Ah...le directx 12 avranno piu supporto alle cpu multicore...se non ho letto male...alla lunga quindi meglio avere il 5820??

Gli m.2 pcie fanno il boot. Il problema è che in molti hanno avuto problemi di compatibilità. 2 ssd si possono mettere in raid ma ha poco senso. Al momento per uso normale un ssd sata basta ed avanza. In 250gb Samsung 850 evo costa sui 100 euro. Mentre un pcie come il 950 pro non costa meno di 200 euro. Un 850 evo da 500gb dovrebbe stare sotto i 200 euro tranquillamente.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Oirasor_84
14-11-2015, 21:15
Raga anche io per una settimana ho avuto il dubbio su quale piattaforma prendere,se andare di 6700k o 5820k,mi son letto tutte le pagine della discussione per farmi un'idea e alla fine sono andato di 5820k + mobo gigabyte x99 gaming 5 e 16gb di ram corsair vengeanze 3000mhz cl15,per alcuni dei motivi elencati prezzo del 6700k mediamente più alto di 60 euro,(si ok la scheda madre costa meno ma poi va a finire che si spendono mediamente 200€ per una z170 con millemila fasi ecc...) his saldato su 5820k,mentre il 6700k mi toccava scoperchiarlo (perchè non mi va di avere le stesse temp dei dissi ad aria con l'impianto a liquido) e 2 core in più,anche se l'utilizzo è il gaming ho fatto la mia scelta prendendo in considerazione i pro scritta prima,spero mi capiti una cpu non troppo sfigata visto che il mio attuale i5 per tenerlo a 4.5 vuole 1.31v :D

morespeed
14-11-2015, 22:20
Raga anche io per una settimana ho avuto il dubbio su quale piattaforma prendere,se andare di 6700k o 5820k,mi son letto tutte le pagine della discussione per farmi un'idea e alla fine sono andato di 5820k + mobo gigabyte x99 gaming 5 e 16gb di ram corsair vengeanze 3000mhz cl15,per alcuni dei motivi elencati prezzo del 6700k mediamente più alto di 60 euro,(si ok la scheda madre costa meno ma poi va a finire che si spendono mediamente 200€ per una z170 con millemila fasi ecc...) his saldato su 5820k,mentre il 6700k mi toccava scoperchiarlo (perchè non mi va di avere le stesse temp dei dissi ad aria con l'impianto a liquido) e 2 core in più,anche se l'utilizzo è il gaming ho fatto la mia scelta prendendo in considerazione i pro scritta prima,spero mi capiti una cpu non troppo sfigata visto che il mio attuale i5 per tenerlo a 4.5 vuole 1.31v :D

Gia' che sei con il liquido sicuramente andrai meglio per aumentare la frequenza.....io in entrambi i casi avrei il corsair h110, ma dubito che il 5820k si riesca a portare sopra i 4400/4500 mhz, credo sia proprio il limite dell'architettura......ma anche a 4300 credo sia piu' performante di un 6700@4600 (che mi sembra in linea di massima la frequenza standard in oc per questa cpu)

Oirasor_84
14-11-2015, 23:26
Gia' che sei con il liquido sicuramente andrai meglio per aumentare la frequenza.....io in entrambi i casi avrei il corsair h110, ma dubito che il 5820k si riesca a portare sopra i 4400/4500 mhz, credo sia proprio il limite dell'architettura......ma anche a 4300 credo sia piu' performante di un 6700@4600 (che mi sembra in linea di massima la frequenza standard in oc per questa cpu)
Mi accontento anche di 4/4.2

celsius100
15-11-2015, 11:19
Cioe mi stai dicendo che m2 non fanno il boot????
E allora a che servono???
Ma due ssd in raid si possono mettere?? Vale la pena o meglio 1 piu grande???

Ah...le directx 12 avranno piu supporto alle cpu multicore...se non ho letto male...alla lunga quindi meglio avere il 5820??
eh si ogni tanto dan problemi
cmq se vuoi rpovare, tanto alla fine nn eun pc su cui devi fare lavori professionali, se nn funge qualcosa e devi stare due giorni a smnettarci nn e ceh ci perdi 500/1000 euro x il fermo macchina
probabilmetne si, però se tanto alla risoluzione ceh usi la vga ti limita e inutile ceh spendi un capitale e poi tanto devi aggioranre la vga
io rpenderei il 5820 se pensi di piazzarci sopra uno sli/cross di 980 o fury :D

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-grafiche_gtx_980.aspx
Per la precisione 394,93+14 euro di spedizione.
E' una amp!omega della zotac. Non è il massimo in oc ma ha comunque un ottimo dissipatore.
occhio allo shop, da quanto ho sentito dire in giro nn è buono

morespeed
15-11-2015, 12:01
@celsius100

un alternativa che costi un po meno della gtx 980 / r9 390 ???

gtx 970 oppure r9 280/280x ???

at_bp
15-11-2015, 12:27
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-grafiche_gtx_980.aspx
Per la precisione 394,93+14 euro di spedizione.
E' una amp!omega della zotac. Non è il massimo in oc ma ha comunque un ottimo dissipatore.

Grazie, me l 'ero persa ma penso che starò su MSI &/o co. ;)

at_bp
15-11-2015, 12:50
A chi può interessare ho appena fatto giro di passmark al mio i7 6700k a frequenze di default.
Si può vedere dai risultati anche una comparativa con l' i7 5820k

http://s2.postimg.org/ohb1s3fph/PSSMK1.jpg (http://postimg.org/image/ohb1s3fph/)

http://s9.postimg.org/3jubvh0hn/PSSMK2.jpg (http://postimg.org/image/3jubvh0hn/)

morespeed
15-11-2015, 13:04
A chi può interessare ho appena fatto giro di passmark al mio i7 6700k a frequenze di default.
Si può vedere dai risultati anche una comparativa con l' i7 5820k

http://s2.postimg.org/ohb1s3fph/PSSMK1.jpg (http://postimg.org/image/ohb1s3fph/)

http://s9.postimg.org/3jubvh0hn/PSSMK2.jpg (http://postimg.org/image/3jubvh0hn/)

A bello che ce famo a default....POMPA STO PROCIO, DAJEEEEEE

Scherzi a parte, grazie per il confronto se poi sei intenzionato a overclocckare sarebbe bello tu ci facessi lo stesso favore ;)

at_bp
15-11-2015, 13:33
A bello che ce famo a default....POMPA STO PROCIO, DAJEEEEEE

Scherzi a parte, grazie per il confronto se poi sei intenzionato a overclocckare sarebbe bello tu ci facessi lo stesso favore ;)

Sto ancora installando SO su secondo HD, poi programmi, poi giochi (hehe,fretta di provare)...poi lo spremo... :sofico:

morespeed
15-11-2015, 13:45
Comunque se ti rende felice sappi che sono di pocchissimo sopra al tuo 6700 con il mio 4790@4400 :muro:

Devo cambiare cpu porca zozza!!!! :D

Sono proprio curioso di sapere a quanto arrivi in daily, io se scelgo i 6700 prenderei un asrock extreme7 o una gigabyte gaming 7

celsius100
15-11-2015, 15:14
@celsius100

un alternativa che costi un po meno della gtx 980 / r9 390 ???

gtx 970 oppure r9 280/280x ???

con 300-310 euro si trovano le His R9 390 IceQ X2 OC (vedi ad esmepio su bpm-potenza, scritto in inglese)

at_bp
15-11-2015, 16:11
Comunque se ti rende felice sappi che sono di pocchissimo sopra al tuo 6700 con il mio 4790@4400 :muro:


Diciamo che mi consola il fatto che va un po' meglio di quello che mi aspettavo, dopo aver letto di aumenti prestazionali irrisori rispetto alla precedente architettura.
Inizialmente ero in dubbio tra i7 4790k, i7 5820k ed appunto l' i7 6700k.
Gli indugi li ruppi quando trovai l' offerta nel trovaprezzi sotto i 350€ a fine settembre, che oltretutto era il limite che mi ero prefissato.
Una gran botta di c**o, compensata però da una scheda madre fallata che mi ha costretto a tenera la macchina ferma in un angolo per settimane in attesa della sostituzione in RMA. :(
Se non avessi potuto usufruire della scelta vantaggiosa probabilmente avrei preso il 5820 o 4790 (percentuale 80-20).

7slash5
22-12-2015, 19:38
Posso farti un esempio pratico.
Quando sono passato dal 3770k@5.1GHz daily al 5960x default, lo sli di gtx780 ha reso maggiormente come prestazioni rispetto a prima. Fps minimi più alti ma soprattutto frame rate più costante e stabile.
Il 5820k per ora lo uso solo con una gtx480 o gtx750ti quindi non saprei di preciso, ma dovrebbe più o meno rendere nello stesso modo.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Ciao e scusa il disturbo, mi sono letto tutte le pagine del forum sul dibattito perchè ero combattuto anche io sul prendere un i7 6700k o 5820k.
Mi confermi che con le stesse schede video hai ottenuto miglioramenti nel frame rate?
In questo periodo dici che è meglio aspettare la nuova generazione con socket 2011?
Se hai qualche dato in più da fornire è ben accetto, visto che sono convinto anche io che allo stato attuale visto i prezzi convengano i 2 core in più anche se bisognerà vedere se con la nuova generazione la linea dei prezzi rimarrà questa!

Black"SLI"jack
22-12-2015, 20:22
come detto nel post che hai quotato, ho avuto un netto miglioramento nel frame rate. almeno nei giochi dove la cpu conta, la differenza tra un i7 quad core e l'8 core è stata notevole. e il 5960x lo uso a default. sia chiaro che se il motore grafico non sfrutta il multithreading non ottieni vantaggi. se però riesce a scalare su un numero alto di thread allora la differenza si vede. sono arrivato anche a 15 thread simultanei su 16 messi a disposizione. generalmente tra i 10 e 13 in basi ai giochi.
due giochi che mi hanno impressionato sono stati bf4, dove in multiplayer, ho visto un frame rate più alto e costante, soprattutto nei momenti più concitati e con 64 giocatori. roba che viaggiavo sempre tra i 150 e 200, quando prima scendevo anche sotto i 100 tranquillamente.
altro gioco crysis 3, rigiocato a 1440p, maxato, con fps minimi quasi mai sotto i 60, mentre prima con il 3770k straoccato non riuscivo a tenere una media di 60.

questo è quanto ho potuto riscontrare cpu alla mano. cìè sempre chi ti dirà che uno sli di fascia alta può gestirlo pure un i5. lungi da me criticare le considerazioni degli altri. da parte mia e di altri utenti del forum, sappiamo bene che la realtà è ben diversa. la mia esperienza con lo sli di 780 è stato da un i5-2500k@4,9 al 3770k@5,1 al 5960x.

visti poi i costi di una piattaforma z170 e un i7-6700k rispetto a x99 e 5820k, sinceramente tanti dubbi su quale scegliere non ci dovrebbero essere. ricordo che un 5820k può sempre essere occato di media sui 4,3/4,4ghz e sempre 2 core in più ha.

newtechnology
22-12-2015, 21:52
come detto nel post che hai quotato, ho avuto un netto miglioramento nel frame rate. almeno nei giochi dove la cpu conta, la differenza tra un i7 quad core e l'8 core è stata notevole. e il 5960x lo uso a default. sia chiaro che se il motore grafico non sfrutta il multithreading non ottieni vantaggi. se però riesce a scalare su un numero alto di thread allora la differenza si vede. sono arrivato anche a 15 thread simultanei su 16 messi a disposizione. generalmente tra i 10 e 13 in basi ai giochi.
due giochi che mi hanno impressionato sono stati bf4, dove in multiplayer, ho visto un frame rate più alto e costante, soprattutto nei momenti più concitati e con 64 giocatori. roba che viaggiavo sempre tra i 150 e 200, quando prima scendevo anche sotto i 100 tranquillamente.
altro gioco crysis 3, rigiocato a 1440p, maxato, con fps minimi quasi mai sotto i 60, mentre prima con il 3770k straoccato non riuscivo a tenere una media di 60.

questo è quanto ho potuto riscontrare cpu alla mano. cìè sempre chi ti dirà che uno sli di fascia alta può gestirlo pure un i5. lungi da me criticare le considerazioni degli altri. da parte mia e di altri utenti del forum, sappiamo bene che la realtà è ben diversa. la mia esperienza con lo sli di 780 è stato da un i5-2500k@4,9 al 3770k@5,1 al 5960x.

visti poi i costi di una piattaforma z170 e un i7-6700k rispetto a x99 e 5820k, sinceramente tanti dubbi su quale scegliere non ci dovrebbero essere. ricordo che un 5820k può sempre essere occato di media sui 4,3/4,4ghz e sempre 2 core in più ha.

Quoto al 100% , l'architettura intel skylake non ha portato alcuna miglioria significativa, inoltre queste cpu continuano a essere fatte con la pasta del capitano a differenza delle 2011 che sono saldate con una differenza mostruosa in termini di temperature (basta far girare linx 0.6.5)
La novità più grande oltre ai 14nm doveva essere il nuovo set di istruzioni AVX 512 , che invece è stata destinato al solo mercato degli xeon e considerando la differenza ridotta di costo delle 2 piattaforme a oggi per quella cifra il 5820k è un best buy.
Inoltre la politica Intel sulla fascia mainstream è molto chiara, fare cpu con più di 4 core è pura utopia , senza considerare i continui cambi di socket e vedrete che il 1151 non sarà più longevo del 2011-v3.
Chiaramente il discorso viene a cadere se si pensa di fare uno sli o crossfire , il 5820k è penalizzato rispetto al 5930k che ha 40 linee , ma che ha un costo spropositato rispetto al fratello minore.

7slash5
22-12-2015, 22:29
come detto nel post che hai quotato, ho avuto un netto miglioramento nel frame rate. almeno nei giochi dove la cpu conta, la differenza tra un i7 quad core e l'8 core è stata notevole. e il 5960x lo uso a default. sia chiaro che se il motore grafico non sfrutta il multithreading non ottieni vantaggi. se però riesce a scalare su un numero alto di thread allora la differenza si vede. sono arrivato anche a 15 thread simultanei su 16 messi a disposizione. generalmente tra i 10 e 13 in basi ai giochi.
due giochi che mi hanno impressionato sono stati bf4, dove in multiplayer, ho visto un frame rate più alto e costante, soprattutto nei momenti più concitati e con 64 giocatori. roba che viaggiavo sempre tra i 150 e 200, quando prima scendevo anche sotto i 100 tranquillamente.
altro gioco crysis 3, rigiocato a 1440p, maxato, con fps minimi quasi mai sotto i 60, mentre prima con il 3770k straoccato non riuscivo a tenere una media di 60.

questo è quanto ho potuto riscontrare cpu alla mano. cìè sempre chi ti dirà che uno sli di fascia alta può gestirlo pure un i5. lungi da me criticare le considerazioni degli altri. da parte mia e di altri utenti del forum, sappiamo bene che la realtà è ben diversa. la mia esperienza con lo sli di 780 è stato da un i5-2500k@4,9 al 3770k@5,1 al 5960x.

visti poi i costi di una piattaforma z170 e un i7-6700k rispetto a x99 e 5820k, sinceramente tanti dubbi su quale scegliere non ci dovrebbero essere. ricordo che un 5820k può sempre essere occato di media sui 4,3/4,4ghz e sempre 2 core in più ha.

Infatti chiedevo il tuo parere in quanto possessore, mentre come detto in altro post spesso le persone rispondono per passa parola o guardando i bench (che troppo spesso valgono poco).
I due giochi che hai nominato infatti sfruttano molto bene la cpu e quindi sono anche buoni test.
Anche nel caso di prestazioni simili sono dell'idea che allo stesso prezzo avere una cpu con 2 core in più sia la scelta migliore anche in prospettiva futura!
L'unico dubbio è se acquistare adesso o aspettare la nuova serie anche se mi sembra di aver capito che si parla di giugno o luglio..
Sarebbe stato bello sapere anche i risultati di una sola scheda con le diverse cpu

7slash5
22-12-2015, 22:36
Quoto al 100% , l'architettura intel skylake non ha portato alcuna miglioria significativa, inoltre queste cpu continuano a essere fatte con la pasta del capitano a differenza delle 2011 che sono saldate con una differenza mostruosa in termini di temperature (basta far girare linx 0.6.5)
La novità più grande oltre ai 14nm doveva essere il nuovo set di istruzioni AVX 512 , che invece è stata destinato al solo mercato degli xeon e considerando la differenza ridotta di costo delle 2 piattaforme a oggi per quella cifra il 5820k è un best buy.
Inoltre la politica Intel sulla fascia mainstream è molto chiara, fare cpu con più di 4 core è pura utopia , senza considerare i continui cambi di socket e vedrete che il 1151 non sarà più longevo del 2011-v3.
Chiaramente il discorso viene a cadere se si pensa di fare uno sli o crossfire , il 5820k è penalizzato rispetto al 5930k che ha 40 linee , ma che ha un costo spropositato rispetto al fratello minore.

Certo hai ragione, ma anche con un 5820k che mi sembra abbia 28 linee, uno sli 8x8 non penalizza più di tanto le prestazioni.
E come dicono molti se si fa uno sli con i7 6700k che ha 16 linee, si fa ancora meglio con 28 del 5820k.

celsius100
22-12-2015, 23:05
Ciao e scusa il disturbo, mi sono letto tutte le pagine del forum sul dibattito perchè ero combattuto anche io sul prendere un i7 6700k o 5820k.
Mi confermi che con le stesse schede video hai ottenuto miglioramenti nel frame rate?
In questo periodo dici che è meglio aspettare la nuova generazione con socket 2011?
Se hai qualche dato in più da fornire è ben accetto, visto che sono convinto anche io che allo stato attuale visto i prezzi convengano i 2 core in più anche se bisognerà vedere se con la nuova generazione la linea dei prezzi rimarrà questa!

Ciao
ma tu a cosa vuoi giocare ed a quale risoluzione?
come budget x le sole shcede video hai piu o meno di 1000 euro?

Black"SLI"jack
23-12-2015, 09:12
in singola vga un buon quad core è sufficiente, parliamo sempre di i5.
in sli o cf, la questione diventa più spinosa. dipende molto da quali vga utilizzi.
se usi due di fascia media, esempio 2 gtx960 o equivalenti amd, un i5 "dovrebbe" essere ancora più che sufficiente, dalle 970 (equivalenti delle 780) in su un i5 può castrare le prestazioni. se puoi si sale a 2 980ti un esa è consigliato.

purtroppo da quanto ho potuto vedere in giro nelle recensioni o test varie online, non viene riportato bene i vantaggi di un esa o superiore rispetto ad un i7 quad.
giocando realmente con impostazioni spinte ho potuto vedere con mano le reali differenze.

7slash5
23-12-2015, 12:24
Ciao
ma tu a cosa vuoi giocare ed a quale risoluzione?
come budget x le sole shcede video hai piu o meno di 1000 euro?

Per il momento utilizzo bf4, the witcher 3 e fallout 4.
Come risoluzione sono ancora in fullhd con monitor 144Hz e come schede puntavo a uno sli di 970, ma come chiedevo in precedenza conviene aspettare le nuove cpu e gpu?

7slash5
23-12-2015, 12:28
Questo è il punto.
Confesso che io sono uno di quelli che si è stupito quando Black"SLI"jack ha detto di aver miglioramenti di prestazioni nei giochi passando da un 4 a 6 core e oltre, mi fido della cosa e la do come assodata: se hai uno sli supercazzuto sfrutti anche più di 4core/8th, probabilmente con un crossfire ancora di più.
Il punto è: hai o hai la possibilità di acquistare uno sli cazzuto? :D
Perchè se poi ci metti una 970 non serve a niente.

Però sarebbe interessante capire un po' fino a che punto basta un i5, da quando conviene un i7 115x e oltre quale soglia rende un 2011.

Io poi non ho precisato ma l'utilizzo non sarebbe solo per gaming, ma anche per rendering ed encoding video, per questo mi sono interessato a questo tipo di cpu.

celsius100
24-12-2015, 11:58
allora x te andrebbe bene un I7 6700 x lavorare
x il gaming se aspetti l'autunno prox arriveranno le nuove vga con pierno supporto alle dx12 e consumi minori, x le prestazioni le top di gamma faranno un buon salto in avanti a quanto dicono i rumor, ma se tu punti ad uno sli/cross nn penso ti cambiera moltissimo in prestazioni pure passare da due vga attuali da 300 a due vga future sempre attorno a quella cifra

troppotardi
26-12-2015, 11:36
dove un bench tra i7 6700k e i7 5820k ???
THANKS

:)

gaevulk
18-01-2016, 15:23
riporto su questa discussione per alcune considerazioni personali

attualmente ho un 5820k ed una singola vga,non noto alcuna miglioria rispetto al mio vecchio sistema con 4790k onestamente,discorso diverso fu quando passai da 3770k con crossfire di r9 290 a 3930k sempre con lo stesso cross,li si che notai differenze in game,oltretutto per uno che tiene il pc acceso h24 c'e' da considerare il fattore consumi ,ho visto il mio sistema stare sui 180-200 w
in idle robe mai viste ,solo con un leggero oc :mbe:

comprai x99 perche' 1151 costava uguale o di piu',tornassi indietro probabilmente non lo farei,naturalmente per l'uso che ne faccio io,chi lavora a grafica etc naturalmente potra' sfruttare di piu' e meglio i core di un 5820k e magari potra' apprezzarlo maggiormente :read:

sgang
18-01-2016, 16:07
Secondo voi ha senso adesso comprare un 5820k ? ho già una mother x99 deluxe Asus, ma mi lascia perplesso l'arrivo a breve di broadwell E ... secondo voi arriveranno il mese prossimo ?

Black"SLI"jack
18-01-2016, 16:19
Si parla di marzo, per il lancio/inizio produzione. Quindi probabilmente in commercio non li vedremo prima di aprile maggio. Felice poi di essere smentito.

Dipende poi da quanta fretta/bisogno hai. Non è che se esce broadwell-e, haswell-e sarà surclassato Ci sarà il solito 10% di incremento massimo di prestazioni, rilevabile solo in determinate condizioni di utilizzo. Incremento come si è sempre visto tra una architettura e l'altra, grazie ad un miglior IPC.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

sgang
18-01-2016, 17:30
grazie mille per la risposta, ordino haswell un po' più a cuor leggero....
altra cosa, forse un po' ot che ram prendo ?
Mi era caduto l'occhio sulle ripjaws 4 3000 a 120 euro, sono queste le più veloci ? So che non ci sarà una differenza netta tra i vari modelli ma dovendo acquistare adesso vorrei prendere le più veloci... (la mia mother ripeto è una ASUS X99 DELUXE )

Black"SLI"jack
18-01-2016, 17:34
prendi delle 2400mhz. spendi meno. poi la differenza di frequenza con haswell-e non porta a nulla come vantaggi. e poi non è detto che tu riesca a farle andare a 3000mhz.

sgang
18-01-2016, 21:18
La differenza di prezzo tra 2400 e 3000 è di circa 50 euro per un kit da 16 (stesso produttore e modello gskill ripjaws V). Quello che mi chiedo è: nelle specifiche del processore c'è scritto che sono supportate memorie ddr4 a 2400 mhz, se metto memorie da 3000 mhz che succede ? )

La prima idea era di montare queste http://www.amazon.it/G-Skill-Ripjaws-Memoria-288-PIN-PC4-25600/dp/B013J7FLO0/ref=sr_1_1?s=pc&ie=UTF8&qid=1453151881&sr=1-1&keywords=ripjaws+v+3200


(la x99 deluxe di asus pare supportare tranquillamente memorie a 3000

Black"SLI"jack
18-01-2016, 21:52
Se leggi i thread su x99, vedrai che reggere frequenze elevate sulle ram, dipende molto dalla qualità del controller di memoria integrato nella cpu.
Quindi molto dipende da quanto è fortunata la cpu.

le mie g.skill 2400 reggono fino a 2800, ma da test fatti a suo tempo tra le 2 frequenze non c'erano differenze sostanziali nelle prestazioni.

Considerando il costo maggiore delle 3000, la probabilità che la cpu non ti permetta di tenere frequenze ram elevate, tanto vale prendere ram più lente.
Se si parlava di skylake allora ram più veloci hanno un senso dato che danno qualche vantaggio tangibile.

sgang
18-01-2016, 22:55
Grazie mille per le dritte !!! Effettivamente la differenza tra le 2400 e le 2666 è evidentissima per poi diventare inesistente tra 2666/2800/3000/3200. Ho letto che uno sweetspot sarebbe 2666 ma comunque la differenza di prezzo resta elevata

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
19-01-2016, 07:12
2666 con cas 12 sarebbe l'ideale per ottenere le prestazioni migliori. Ma non tutti i kit ci vanno.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

sgang
20-01-2016, 16:43
Black a parità di velocità e CL, considerando una differenza di prezzo considerevole ( un 30% in meno a favore delle dual channel) consigli il dual o il quad channel ?

E' davvero evidente la differenza ?

Black"SLI"jack
20-01-2016, 16:57
dual channel? la piattaforma x99 supporta il quad, che ti permette di avere una elevata banda sulla ram. non vedo il motivo per dimezzare tale aspetto. prendi un kit 4x4gb g.skill o altra marca sui 2400mhz e vivi felice.

ad esempio questo kit g.skill (F4-2400C15Q-16GNT4) x 4gb lo trovi a 84 euro (preso su trovaprezzi). non mi pare una cifra esagerata per delle ddr4, quando l'anno scorso di questo periodo lo stesso kit lo pagai 230 euro. il kit da 32gb costa 150 euro.

ripeto su x99 la differenza di frequenza non porta a nessun guadagno sostanziale. l'importante è tenersi il quad channel e prendere il giusto quantitativo di ram per l'uso che se ne fa.

come già detto a qualche altro utente. la nomenclatura dual, tri, quad channel sui kit di ram non serve a niente è solo puro marketing di bassa categoria. è la cpu (di conseguenza la piattaforma) a dare il supporto o meno a una delle modalità sopra indicate.
se su x99 monti 2 banchi hai dual channel, se ne monti 4 quad channel, chiaramente rispettando gli slot corretti come riportato dal produttore della mobo.
i banchi dei kit dual channel sono gli stessi che trovi nei kit quad channel, ne più ne meno. parlo ovviamente di moduli con le stesse caratteistiche.

ad esempio questo kit g.skill 4 x 4gb lo trovi a 84 euro.

marcello.zampolla
20-01-2016, 17:06
Chiedo a tutti i possessori di i7 5820k: che dissipatore avete? Scalda molto?
Intel dà un Thermal Design Power di 91 W per il 6700k e di ben 140 W per il 5820k, pur avendo componenti saldati piuttosto che uniti con pasta termica il 5820k produce ben più calore (oltre il 50% in più) volevo chiedervi come siamo a temperature e se è plausibile utilizzare un dissipatore ad aira soltanto...

Overture1928
20-01-2016, 17:29
Certo, ad esempio sulla quarantina si trova il be quiet! Shadow Rock Slim che ha un tdp di 160W, oppure volendo potresti anche liquidarlo con un Enermax Liqmax 120II ,che però prezza intorno ai 60Euro.

gaevulk
20-01-2016, 17:34
dual channel? la piattaforma x99 supporta il quad, che ti permette di avere una elevata banda sulla ram. non vedo il motivo per dimezzare tale aspetto. prendi un kit 4x4gb g.skill o altra marca sui 2400mhz e vivi felice.

ad esempio questo kit g.skill (F4-2400C15Q-16GNT4) x 4gb lo trovi a 84 euro (preso su trovaprezzi). non mi pare una cifra esagerata per delle ddr4, quando l'anno scorso di questo periodo lo stesso kit lo pagai 230 euro. il kit da 32gb costa 150 euro.

ripeto su x99 la differenza di frequenza non porta a nessun guadagno sostanziale. l'importante è tenersi il quad channel e prendere il giusto quantitativo di ram per l'uso che se ne fa.

come già detto a qualche altro utente. la nomenclatura dual, tri, quad channel sui kit di ram non serve a niente è solo puro marketing di bassa categoria. è la cpu (di conseguenza la piattaforma) a dare il supporto o meno a una delle modalità sopra indicate.
se su x99 monti 2 banchi hai dual channel, se ne monti 4 quad channel, chiaramente rispettando gli slot corretti come riportato dal produttore della mobo.
i banchi dei kit dual channel sono gli stessi che trovi nei kit quad channel, ne più ne meno. parlo ovviamente di moduli con le stesse caratteistiche.

ad esempio questo kit g.skill 4 x 4gb lo trovi a 84 euro.

quoto sopratutto il discorso della frequenza ram,ho delle lpx 3200 mhz,ora ho il sistema a default e me le ha impostate a 2133 mhz,non noto alcuna differenza :stordita:

marcello.zampolla
20-01-2016, 18:32
Questo può essere sufficiente per l'i7 5820k?
http://www.zalman.com/eng/product/Product_Read.php?Idx=945

FiorDiLatte
21-01-2016, 00:05
Ciao,

ma riguardo al baco dello Skylake? :rolleyes:




bye

BatBerserk
25-01-2016, 13:10
fatti un bel kit 4x4gb in quad channel..
è la piattaforma che ce lo chiede..:D :D
e soprattutto liquida!! discreto mi sembra il dissipatore
Lepa LPWAC120-HF AquaChanger ..
buone recensioni e prezzo alla mano..
in amazzone a 55 euri..

sgang
27-01-2016, 09:50
Alla fine mi hanno praticamente regalato un kit Dual Channel Kingston :mad: 2x16 gb a 3000mhz (sotto i 200) e non ho potuto fare a meno di accettare.... :D Ho perso qualcosina con il dual channel, ma se in futuro il prezzo continuerà a calare ci butto su altri 2x16 e buttiamo sti soldi in ram ... :D

Vedremo, se tao mi fa la cortesia di spedire, quanto fortunato è il mio procio con il controller di memoria...
Nel frattempo il dissipatore vado di aria, ho letto un confronto tra diversi dissipatori ad aria e a liquido (all in one) e questi ultimi sono tutti mediamente più rumorosi a parità di prestazioni, anche forse a causa delle ventole fisse (nel test l'unico con ventole variabili era il liqmax di Enermax.

BatBerserk
27-01-2016, 13:12
vedi che devi acquistare lo stesso modello con stessa cas latency etc..
potresti optare per una vendita sul mercatino e farti il kit 4x..
sperando che non ti dia problemi..
ho letto che a qualcuno è successo..
in bocca al lupo..

sgang
27-01-2016, 15:41
In che senso problemi? Il kit da 4 ?

freniko93
30-01-2016, 18:54
Ragazzi, buonasera a tutti, mi introduco anche io nel dubbio del momento:D
In questi ultimi giorni ho molto pensato alla cpu da prendere optando infine per il 5820k. Questa scelta è dovuta al fatto che voglio fare un upgrade al pc che tenga almeno 4-5 anni. Scegliendo un 5820k, mi sorge però qualche dubbio. Al momento monto un alimentatore corsair da 550w, modello vx550w. Secondo voi, un ali da 550, regge l'intera configurazione?
Monto una gtx 970 che consuma poco per quello che offre ma mi sorge comunque il dubbio. L'alimentatore lo cambierei ma non adesso, ci bastano i 750€ che dovrei spendere tra cpu, mobo e ram:D
P.S. Ma un quad channel su socket x99 fa la differenza rispetto ad un dual channel? Mi riferisco principalmente all'ambito gaming

ste-87
30-01-2016, 19:14
Ragazzi, buonasera a tutti, mi introduco anche io nel dubbio del momento:D
In questi ultimi giorni ho molto pensato alla cpu da prendere optando infine per il 5820k. Questa scelta è dovuta al fatto che voglio fare un upgrade al pc che tenga almeno 4-5 anni. Scegliendo un 5820k, mi sorge però qualche dubbio. Al momento monto un alimentatore corsair da 550w, modello vx550w. Secondo voi, un ali da 550, regge l'intera configurazione?
Monto una gtx 970 che consuma poco per quello che offre ma mi sorge comunque il dubbio. L'alimentatore lo cambierei ma non adesso, ci bastano i 750€ che dovrei spendere tra cpu, mobo e ram:D
P.S. Ma un quad channel su socket x99 fa la differenza rispetto ad un dual channel? Mi riferisco principalmente all'ambito gaming

sì, basta a meno che non si tiri un esagerazione su in oc dai 4.5Ghzcon in su con voltaggi alti non consuma poi un esagerazione

freniko93
30-01-2016, 19:59
sì, basta a meno che non si tiri un esagerazione su in oc dai 4.5Ghzcon in su con voltaggi alti non consuma poi un esagerazione


Diciamo che vorrei farlo arrivare sui 4,0 ghz. Ho un buon dissipatore, un Be Quiet dark rock 3 e quindi lo vorrei sfruttare a dovere. Per il quad channel invece sai dirmi se ci sono notevoli differenze? Altrimenti prendo due banchi da 8gb a 3000mhz della corsair.
P.S. Ma a 4,0 ghz ci arrivo senza alzare i vcore?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

ste-87
31-01-2016, 02:26
Diciamo che vorrei farlo arrivare sui 4,0 ghz. Ho un buon dissipatore, un Be Quiet dark rock 3 e quindi lo vorrei sfruttare a dovere. Per il quad channel invece sai dirmi se ci sono notevoli differenze? Altrimenti prendo due banchi da 8gb a 3000mhz della corsair.
P.S. Ma a 4,0 ghz ci arrivo senza alzare i vcore?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Per il quad channel non ti saprei dire, ma anche ignorando la possiible influenza che possa avere il quad channel attivo preferirei sfruttarlo, alla fine che vantaggi avresti nel montare solo 2 moduli per arrivare a 16Gb invece che 4?

Senza un minimo di overvolt no, fatto stà che per i 4.0 -4.2Ghz ci si arriva in maniera estremamente facile e senza tanto v. core, il vero scalino per molti è stare dai 4.4-4.5Ghz in su che potrebbero richiedere parecchio ov (es 1.30 per i 4.5Ghz) se la cpu è nella media. Per farti un esempio pratico con il mio 5820k che è decisamente fortunato i 4.5Ghz riesco a tenerli stabili con 1.17v, partendo da 3.6Ghz@0.99v dei valori stock, per altri invece occorre stare dagli 1.25 anche a 1.32

freniko93
31-01-2016, 14:33
Per il quad channel non ti saprei dire, ma anche ignorando la possiible influenza che possa avere il quad channel attivo preferirei sfruttarlo, alla fine che vantaggi avresti nel montare solo 2 moduli per arrivare a 16Gb invece che 4?

Senza un minimo di overvolt no, fatto stà che per i 4.0 -4.2Ghz ci si arriva in maniera estremamente facile e senza tanto v. core, il vero scalino per molti è stare dai 4.4-4.5Ghz in su che potrebbero richiedere parecchio ov (es 1.30 per i 4.5Ghz) se la cpu è nella media. Per farti un esempio pratico con il mio 5820k che è decisamente fortunato i 4.5Ghz riesco a tenerli stabili con 1.17v, partendo da 3.6Ghz@0.99v dei valori stock, per altri invece occorre stare dagli 1.25 anche a 1.32


Con le temperature invece come sei messo?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

ste-87
01-02-2016, 23:46
Con le temperature invece come sei messo?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

decisamente bene, ma è anche vero che sono a liquido attualmente, quindi non è proprio la situazione più tipica.

Comunque sia anche ad aria è facilmente gestibile sui 4.0-4.2Ghz con un dissi aftermarket che non sia proprio il top, salendo ancora il tutto è relazionato anche al v.core necessario per tenere frequenze maggiori, fatto stà che anche quando ero con il silver arrow SB-E sui 4.4Ghz negli stress test difficilmente sforavo la soglia dei 72-74°c se non ricordo male

freniko93
02-02-2016, 09:31
decisamente bene, ma è anche vero che sono a liquido attualmente, quindi non è proprio la situazione più tipica.



Comunque sia anche ad aria è facilmente gestibile sui 4.0-4.2Ghz con un dissi aftermarket che non sia proprio il top, salendo ancora il tutto è relazionato anche al v.core necessario per tenere frequenze maggiori, fatto stà che anche quando ero con il silver arrow SB-E sui 4.4Ghz negli stress test difficilmente sforavo la soglia dei 72-74°c se non ricordo male


Io ho un buon dissipatore, un be quiet dark rock 3 costato un 65 euro tempo fa e già adesso mantiene il mio i7 870 occato a 3,6ghz sotto i 60° in full load e sotto i 35° in idle.
Ho letto che comunque nel giro di 2-3 mesi dovrebbero essere messi in vendita gli haswell-e. Forse mi conviene aspettare? Magari con i 14nm la cpu scalda meno e posso salire di più con le frequenze.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ste-87
02-02-2016, 17:38
Io ho un buon dissipatore, un be quiet dark rock 3 costato un 65 euro tempo fa e già adesso mantiene il mio i7 870 occato a 3,6ghz sotto i 60° in full load e sotto i 35° in idle.
Ho letto che comunque nel giro di 2-3 mesi dovrebbero essere messi in vendita gli haswell-e. Forse mi conviene aspettare? Magari con i 14nm la cpu scalda meno e posso salire di più con le frequenze.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

possibile ma non è detto, alla fine anche quelle cpu (brodwell-e) che dovranno uscire vengono date per gli stessi tdp indicativi di questi Hanswell-e quindi le temperature saranno analoghe.

Per quanto riguarda le frequenze ugualmente, non credo cambi poi chissà cosa anche se c'è un salto di pp, visto che su cpu più "semplici" come gli skylake con 4core 4 thread 6600k e 4 core 8 thread col 6700k a 14nm, la soglia media delle frequenze raggiungibili non si è spostata più in alto

sgang
02-02-2016, 22:48
Sto testando il mio processore 5820k e ho qualche dubbio circa le temperature.

A minimo ho una temperatura di 25° sul core più caldo, mentre in full load raggiungo una temperatura di 54° sul core più caldo: (real temp gt + prima25)

Voi come siete messi ?

-simo91
03-02-2016, 00:42
Sto testando il mio processore 5820k e ho qualche dubbio circa le temperature.

A minimo ho una temperatura di 25° sul core più caldo, mentre in full load raggiungo una temperatura di 54° sul core più caldo: (real temp gt + prima25)

Voi come siete messi ?

Senza dati sul dissipatore non saprei dirti

sgang
03-02-2016, 19:32
Il dissipatore è ad aria, doppia torre con doppia ventola da 120mm

Scythe FUMA

zio ninju
04-02-2016, 10:22
ciao a tutti , sono nuovo del sito ...^^
Ho fatto bene a cercare, immaginavo ci fosse questa epocale discussione, anch io mi trovo davanti a questo bivio 6700k o 5820k....uso il pc soprattutto per gaming / editing video..perciò chiedo a voi esperti se si è giunti ad una conclusione...grazie

-simo91
04-02-2016, 10:45
Il dissipatore è ad aria, doppia torre con doppia ventola da 120mm

Scythe FUMA

Io con il cryorig R1, tutto a stock e con le ventole al 50%, sul realbench al massimo ho rilevato 46° su un core, non ho ancora provato altri stress test

celsius100
04-02-2016, 11:54
ciao a tutti , sono nuovo del sito ...^^
Ho fatto bene a cercare, immaginavo ci fosse questa epocale discussione, anch io mi trovo davanti a questo bivio 6700k o 5820k....uso il pc soprattutto per gaming / editing video..perciò chiedo a voi esperti se si è giunti ad una conclusione...grazie

Ciao
beh dipende, in gaming vanno entrambi bene, un filino meglio il 6700
x l'editing un po di più il 5820
poi bisogna anceh valutare il budget totale del pc, se hai 2000 euro e un conto se ne hai 1000 e un altro

Black"SLI"jack
04-02-2016, 12:36
Dipende pure se ha intenzione o meno di fare multigpu di fascia medio/alta. In tal caso un esa o superiore è da preferire e non poco rispetto ad un quad.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

zio ninju
04-02-2016, 17:48
Ciao
beh dipende, in gaming vanno entrambi bene, un filino meglio il 6700
x l'editing un po di più il 5820
poi bisogna anceh valutare il budget totale del pc, se hai 2000 euro e un conto se ne hai 1000 e un altro

ottimo son punto da capo...^^...comunque ho un budget da 2000 euro , pensavo a un 6700k associato alla mobo msi z170a xpower gaming titanium.

celsius100
04-02-2016, 22:19
beh il budget allora direi ceh nn e un problema
valuta tu quanto contano le rpestazioni gaming e quanto quelle di editing in %, se fai piu gaming ci metterei il 6700, se ci fai piu editing il 5820
poi bisogna vedere a cosa giochi ed a quale risoluzione

zio ninju
05-02-2016, 09:51
ok , sicuramenbte piu' gaming , percio' punterò al 6700k , come giochi sopratutto mmo , a marzo si inizia su the division che chiede prestazioni alte.
la mia paura è che con l avvento dell architettura pascal di Nvidia la intel sfoderi qualche processore piu' prestante, però boh skylake è appena uscito...dubbioso

athlon xp 2400
05-02-2016, 09:53
Io andrei su Socket 2011v3 credo sia piu longevo x cpu al top

Sir Alamon
05-02-2016, 10:00
per me non c'è storia, x99 è una piattaforma sicuramente più longeva, inoltre con la stessa spesa hai 2 core in più che male non fanno mai.

Inoltre dai, fate una piattaforma gaming e non prendete in considerazione la possibilità di fare uno SLI/xfire fatto bene?

Nhirlathothep
05-02-2016, 10:17
Io andrei su Socket 2011v3 credo sia piu longevo x cpu al top

per me non c'è storia, x99 è una piattaforma sicuramente più longeva, inoltre con la stessa spesa hai 2 core in più che male non fanno mai.

Inoltre dai, fate una piattaforma gaming e non prendete in considerazione la possibilità di fare uno SLI/xfire fatto bene?

come dicevo tempo fa, io faccio umilmente notare (senza alcuna presunzione di conoscenza ) che c'e' un bias di esperienza tra gli utenti che consigliano quad core e quelli che consigliano esacore:

- la maggioranza di quelli che consigliano esacore ha avuto sia quad che esa (e spesso octacore o +)
- la maggioranza di quelli che consigliano quadcore ha avuto solo quello (e si basa sul fatto oggettivo che funzionino benissimo e sui bench letti).


non sto' dicendo che alcuni pareri valgano piu' di altri, ma di considerare tutti i possibili aspetti che influenzano i consigli che vengono dati.

Black"SLI"jack
05-02-2016, 10:28
Quoto. Sono uno di quelli che è passato da quad i5 a quad i7 toccati pesantemente a 5960x e 5820k. Anche a default questi due ultimi, mostrano prestazioni in multigpu superiori e di non poco a qualunque quad provato (3770k@5.1 direi che non è poco).
I giochi attuali sono in grado di sfruttare più thread e questo in molti giochi significa avere fps minimi più alti ed in genere un frame rate più costante. Prendiamo i multiplayer come battlefield, a parità di vga, con il 5960x i cali di frame rate sono stati quasi un ricordo. Ci sono sempre ma molto più contenuti.

Intendiamoci non voglio assolutamente dire che ho ragione io, ma ho potuto constatare con mano quanto è la differenza tra le varie cpu, e riporto la mia esperienza.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Nhirlathothep
05-02-2016, 10:36
Quoto. Sono uno di quelli che è passato da quad i5 a quad i7 toccati pesantemente a 5960x e 5820k. Anche a default questi due ultimi, mostrano prestazioni in multigpu superiori e di non poco a qualunque quad provato (3770k@5.1 direi che non è poco).
I giochi attuali sono in grado di sfruttare più thread e questo in molti giochi significa avere fps minimi più alti ed in genere un frame rate più costante. Prendiamo i multiplayer come battlefield, a parità di vga, con il 5960x i cali di frame rate sono stati quasi un ricordo. Ci sono sempre ma molto più contenuti.

Intendiamoci non voglio assolutamente dire che ho ragione io, ma ho potuto constatare con mano quanto è la differenza tra le varie cpu, e riporto la mia esperienza.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

per me la tua opinione e' preziosa, dato che hai avuto un' esperienza anche piu' significativa della mia (non e' da tutti aver avuto un ivy quad @5.1 :) ).

Come os avevi W10 64bit ?

Black"SLI"jack
05-02-2016, 10:45
Eheheh il mio vecchio ivy ha fatto gola a tanti, adesso lavora tranquillo sul pc di un amico a frequenze tranquille per lui, solo 4,5ghz. Che poi 5.1 era il mio daily ma mi sono spinto fino a 5.3 per bench. Non ho mai però lavorato sul bus, tenendo sempre i canonici 100mhz.

Si come la uso win10 64bit.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

celsius100
05-02-2016, 16:28
ok , sicuramenbte piu' gaming , percio' punterò al 6700k , come giochi sopratutto mmo , a marzo si inizia su the division che chiede prestazioni alte.
la mia paura è che con l avvento dell architettura pascal di Nvidia la intel sfoderi qualche processore piu' prestante, però boh skylake è appena uscito...dubbioso

a che risoluzione giocheresti' full-hd, 2k, 4k? hai un monitor da 120/144Hz? freesync/gsync?
cmq no nn ci sono novità di riliveo in ambito cpu da gaming, usciranno i top di gamma su X99, ma parliamo di cpu 6/8core di fascia top di gamma
ad oggi si gioca ancora molto bene con gli I3 2core

ste-87
05-02-2016, 16:43
a che risoluzione giocheresti' full-hd, 2k, 4k? hai un monitor da 120/144Hz? freesync/gsync?
cmq no nn ci sono novità di riliveo in ambito cpu da gaming, usciranno i top di gamma su X99, ma parliamo di cpu 6/8core di fascia top di gamma
ad oggi si gioca ancora molto bene con gli I3 2core


l'unica cosa che può sfoderare a "a breve" è broadwell-e sempre su x99, per qualcosa di nuovo che vada a sostituire la fascia del 6600k/6700k c'è da aspettare il 2017 in maniera molto tranquilla

tra l'altro in ambito gaming, da un 3770k in poi di potenza ce nè "a pacchi" lato cpu da sfruttare

celsius100
05-02-2016, 22:47
l'unica cosa che può sfoderare a "a breve" è broadwell-e sempre su x99, per qualcosa di nuovo che vada a sostituire la fascia del 6600k/6700k c'è da aspettare il 2017 in maniera molto tranquilla

tra l'altro in ambito gaming, da un 3770k in poi di potenza ce nè "a pacchi" lato cpu da sfruttare

anche gli I5 2xx0 se la cavano ancora bene :)

zio ninju
06-02-2016, 00:12
comunque con l uscita dei nuovi procio se ho capito bene useranno il socket 2011 , cosi' facendo la mobo x99 si potranno riutilizzare , il mio dubbio è che se compero il 6700k con mobo socket 1151 piu' in la' diventeranno obsolete....

-simo91
06-02-2016, 11:19
comunque con l uscita dei nuovi procio se ho capito bene useranno il socket 2011 , cosi' facendo la mobo x99 si potranno riutilizzare , il mio dubbio è che se compero il 6700k con mobo socket 1151 piu' in la' diventeranno obsolete....

In genere su ogni socket escono 2 generazioni di processori, al più esce un chipset aggiornato all'uscita della nuova generazione, ma che mantiene il medesimo socket. Purtroppo non si scappa, bene o male dopo 2 anni lo stesso socket non viene più utilizzato (che comunque non è poco).

zio ninju
06-02-2016, 11:32
In genere su ogni socket escono 2 generazioni di processori, al più esce un chipset aggiornato all'uscita della nuova generazione, ma che mantiene il medesimo socket. Purtroppo non si scappa, bene o male dopo 2 anni lo stesso socket non viene più utilizzato (che comunque non è poco).

ok, grazie per le delucidazioni , allora ora vado di 6700k , prossimo anno vediamo che esce per socket 1151 , e se il gioco vale la candela...^^

celsius100
06-02-2016, 16:37
ok, grazie per le delucidazioni , allora ora vado di 6700k , prossimo anno vediamo che esce per socket 1151 , e se il gioco vale la candela...^^

a che risoluzione giocheresti? full-hd, 2k, 4k? hai un monitor da 120/144Hz? freesync/gsync?

zio ninju
06-02-2016, 21:31
a che risoluzione giocheresti? full-hd, 2k, 4k? hai un monitor da 120/144Hz? freesync/gsync?

Asus rog 27 , 144Hz , gsync , 2k..

celsius100
06-02-2016, 22:40
ce l'hai gia come monitor o devi ancora prenderlo?
cmq vorresti fare sli?

zio ninju
06-02-2016, 23:37
dovrei comprarlo a fine mese , no sli , ho una msi 970 gaming , aspetto fine anno per sostituirla con architettura pascal.

sgang
07-02-2016, 00:01
Una domanda, come mi conviene procedere per un po' di oc con il mio 5820k ? Qualche suggerimento ? Come e quanto avete operato sul voltaggio ?

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

celsius100
07-02-2016, 16:55
dovrei comprarlo a fine mese , no sli , ho una msi 970 gaming , aspetto fine anno per sostituirla con architettura pascal.

beh potresti prenderne una seconda se poi vai a fare sli, anceh cercandola usata nn spenderesti quasi nulla x le rpestazioni complessive
certo avresti i soliti problemi dello sli e dovresti smanettarci di più sopra
se lcambi vga allora valuterei di più un monitor free-sync, visto ceh nn ci vedo nulla di più nei monitor g-sync se nn il prezzo :confused:

boggy94
07-02-2016, 18:54
Non so perchè , visto che non me ne intendo molto ,ma con tutti quelli con cui ho parlato mi hanno sempre detto 5820K.

zio ninju
07-02-2016, 22:12
Non so perchè , visto che non me ne intendo molto ,ma con tutti quelli con cui ho parlato mi hanno sempre detto 5820K.

Se lavori di grafica o usi programmi pesanti, io il pc lo uso principalmente per gaming ed editing video per le varie recensioni , 6700k per me la scelta migliore

Hermenek86
10-02-2016, 18:32
beh, secondo me visto la minima differenza di prezzo anche se non fai editing o roba del genere hai comunque 2 core in piu che possono tornare utili in futuro se se ne presenta la necessità (anche in ambito gaming)

konqueror
11-02-2016, 16:02
beh, secondo me visto la minima differenza di prezzo anche se non fai editing o roba del genere hai comunque 2 core in piu che possono tornare utili in futuro se se ne presenta la necessità (anche in ambito gaming)

si, ma con ram meno scalabili. Per un uso a 360° meglio 6700K: costo minore della piattaforma in generale a partire dalle mobo. Prima che diventi cpu limited, saranno passate altre 3/4 generazioni. Sandy Bridge docet

Black"SLI"jack
11-02-2016, 19:31
Ram meno scalabili? Su x99 oltre i 2666 non hai benefici tangibili, a parte un reale risparmio di soldi. Su z170 se vuoi guadagnare qualcosa con le ram hai bisogno di salire parecchio in frequenza e le ram che te lo permettono non costano poco, anzi.
Se prendo un 6700k presumo che cercherò di occarlo e certamente non ci metto la z170 più economica. Ma una via di mezzo. Quindi quanto 150 euro?
Per una x99 si parte dai 200 euro circa e in genere la sezione di alimentazione è in grado di reggere gli oc per tali cpu.
Le due cpu, quanto differiscono di prezzo? 20 euro in favore del 6700k rispetto ad un 5820k.
Quindi più o meno il prezzo tra le due piattaforme non si discosta troppo.
Se poi fai multigpu allora x99 è preferibile.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

konqueror
12-02-2016, 05:31
tra cpu e mobo si arriva almeno a 100€, da poter investire sulla scheda video. Ovvio che in multithreading 6 core sono meglio di 4, ma secondo me il 6700k rimane più bilanciato rispetto al 5820k per un uso generico. Il ragionamento vale su singola gpu

Drunke
15-02-2016, 11:19
Il 6600K andrebbe bene per il gaming? Oppure meglio puntare subito sul 6700K?

celsius100
15-02-2016, 13:29
Il 6600K andrebbe bene per il gaming? Oppure meglio puntare subito sul 6700K?

spingono molto bene anche gli I3 x il gaming
cmq dipende a cosa giochi e da qual'è il resto della configurazione

Drunke
15-02-2016, 20:29
I giochi sono tutti quelli attuali, la risoluzione 2K accompagnata da una GTX 980 SC, 16 Giga di RAM, infine mi serve un buona CPU per dare una mano :D

celsius100
15-02-2016, 23:53
puoi andare tranquillo con un i5 liscio,
vanno bene sia quelli serie 4xx0 ceh 6xx0
nn serve fare overclock o cmq cambia poco e niente, x cui fallo solo se sei un appassionato o x hobby, altrimenti i 100 euro di differenza tieniteli pure in tasca :)

Drunke
16-02-2016, 11:15
Infatti la mia preferenza era per il 6600K, così, giusto per stare un po più largo diciamo, tu invece mi consigli il 6600 liscio giusto? Direi che sono un appassionato altrimenti non spendevo una certa cifra per i miei componenti, tra GTX 980 ed il monitor Asus ci sono voluti bei dindini :D se tu mi dici che con un i5 6600 vado bene posso anche valutare l'acquisto, certo non sono uno di quelli che cambia CPU ad ogni uscita eh, pensa che attualmente ho ancora un i7 930 :D :eek:
Grazie comunque per la tua disponibilità

celsius100
16-02-2016, 12:23
si, con l'overclcok nn noti la differenza
x cui qualità-prezzo un I5 6500 (il 6600 e uguale ma e piu caro) e una H170 si ha il top x le presatzioni da gioco
(un I5 o I7 a 4,5Ghz da piu o meno le stesse prestazioni anche se costa il doppio)

Gas_Designs
17-02-2016, 10:24
Ciao ragazzi ... :D
Mi sono letto tutta la discussione.... visto che stò per iniziare una nuova mod, e sono indeciso pure io se queste 2 configurazioni::

EUR 164,56. Asus Z170-PRO
EUR 372,90. i7-6700K
Corsair Dom 32GB, (4 x 8GB) 3000MHz

Oppure:

EUR 315,29. Asus X99-PRO
EUR 404,99. i7-5820K
Corsair Dom 32GB, (8 x 4GB) 3000MHz

celsius100
17-02-2016, 14:43
che uso fai di preciso?
sicuro di sfruttare tutti quei thread?

Gas_Designs
17-02-2016, 20:50
che uso fai di preciso?
sicuro di sfruttare tutti quei thread?

Ciao celsius, :D Allora all'80% direi game, per il resto un pò di grafica con Corel, qualche video e render con Sony vegas ....

celsius100
17-02-2016, 21:16
a aprte nei render allora nn lis frutti tutti quei thread
x gaming ancora oggi gli i5 sono i migliori in qualità-prezzo
puoi rpendere un 6600K
poi se mai le DX12 sfrutteranno i core virtuali degli I7 fra qualceh annetto passi al 6700K, magari usato ad un rpezzo stracciato e aumenti le prestaizoni o invece se nn li sueranno mai bene i soldi nn spesi oggi li usi x prendere una cpu a 16core veri in futuro

Gas_Designs
17-02-2016, 21:25
Ok, quindi venderò il mio i5-3570K, e passo al nuovo i7-6700K ;)

celsius100
17-02-2016, 23:30
ma il tuo I5 adesso ti da problemi?
http://cdn.sweclockers.com/artikel/diagram/10352?key=7076df6bd9b750f3e09e5fa3586197ce
xke bene o male gli I5/7 serie 3/475/6xxx hanno prestazioni simili in game

Gas_Designs
18-02-2016, 00:10
Assolutamente no. ;) Però i7-6700K, magari con un pò di Oc andrà sicuramente meglio.
Mia opinione, poi magari sbaglio.

celsius100
18-02-2016, 13:16
secondo em la differenza in game la noti appena
cioe se vendi bene il tuo sistema e con 50 euro rpendi tutto nuovo ok si puo fare, se devi spendeer di piu guarad che e solo x la scimmia di aggiornamento (te lo dioc xke anche io spendo 1000 o 2000 euro l'anno in roba nuova e adesso in casa avrò funzioannanti 8 pc, altri regalati ad amici e parenti piu un casso di roba in cantina e in soffitta :D)

LambertoKevlar
18-02-2016, 15:15
secondo voi da i7 2660k a i7 6700k conviene il salto?

Ubro92
18-02-2016, 18:07
secondo voi da i7 2660k a i7 6700k conviene il salto?

Essendo occato a 4.4 no... Cioè un 2600K a 4.4ghz va quanto un 6700k a 3.6ghz piu o meno quindi il salto non è cosi marcato, nel caso non avessi una cpu K o la tenessi stock allora ne varrebbe la pena...

Ad esempio io fino a un paio di mesetti fa avevo il mio 2500k a 5ghz e non avevo alcuna esigenza di cambiare ma ora che sono costretto a tenerla stock per alcuni problemi alla mobo per via di un fulmine :mad: la differenza si sente e parecchia anche la 970 occata a 1506/7970 in alcuni contesti è limitata...

LambertoKevlar
18-02-2016, 18:12
Essendo occato a 4.4 no... Cioè un 2600K a 4.4ghz va quanto un 6700k a 3.6ghz piu o meno quindi il salto non è cosi marcato, nel caso non avessi una cpu K o la tenessi stock allora ne varrebbe la pena...

Ad esempio io fino a un paio di mesetti fa avevo il mio 2500k a 5ghz e non avevo alcuna esigenza di cambiare ma ora che sono costretto a tenerla stock per alcuni problemi alla mobo per via di un fulmine :mad: la differenza si sente e parecchia anche la 970 occata a 1506/7970 in alcuni contesti è limitata...

ovviamente ci farei subito oveclock sul 6700k.Sui 4.4 - 4.5

Ubro92
18-02-2016, 18:23
ovviamente ci farei subito oveclock sul 6700k.Sui 4.4 - 4.5

Si ma non noteresti differenze sopratutto in gaming, i sandy spingono ancora tanto, ti consiglio di aspettare la prossima gen che tra l'altro secondo la roadmap di intel è prevista per fine 2016.

Piu che altro metterei soldi da parte e aggiornerei la gpu quando usciranno le nuove Pascal ;)

Ubro92
18-02-2016, 18:30
Qui trovi un ottima review con le cpu in OC a 4.4, tieni conto che il test è fatto con una titan X quindi il maggior ipc fa la differenza in alcuni contesti.

http://www.eurogamer.net/articles/digitalfoundry-2015-intel-skylake-core-i7-6700k-review

http://www.anandtech.com/show/9483/intel-skylake-review-6700k-6600k-ddr4-ddr3-ipc-6th-generation/10

LambertoKevlar
18-02-2016, 18:45
Qui trovi un ottima review con le cpu in OC a 4.4, tieni conto che il test è fatto con una titan X quindi il maggior ipc fa la differenza in alcuni contesti.

http://www.eurogamer.net/articles/digitalfoundry-2015-intel-skylake-core-i7-6700k-review

http://www.anandtech.com/show/9483/intel-skylake-review-6700k-6600k-ddr4-ddr3-ipc-6th-generation/10

nel secondo link la differenza in alcuni titoli è bella marcata,sopratutto in gta5.Notavo anche che la differenza col 6600k è davvero risicata invece

Ubro92
18-02-2016, 20:05
nel secondo link la differenza in alcuni titoli è bella marcata,sopratutto in gta5.Notavo anche che la differenza col 6600k è davvero risicata invece

Si ma è normale nel secondo link nella prova IPC hanno impostato le cpu a 3ghz quindi ovviamente i frame schizzano laddove l'ipc è migliore...

celsius100
18-02-2016, 23:13
secondo voi da i7 2660k a i7 6700k conviene il salto?

Ciao
no in generale nn la noteresti
cmq hai rpoblemi con qualche gioco in particolare? a che risoluzione?

LambertoKevlar
18-02-2016, 23:58
Ciao
no in generale nn la noteresti
cmq hai rpoblemi con qualche gioco in particolare? a che risoluzione?

pensare che ci son tre generazioni di processori in mezzo.Problemi particolari no ma ho la possibilità di venderlo a 150 euro e pensavo di reinvestire per qualcosa che in futuro potesse permettermi di utilizzare Pascal appieno

Darkwatch
19-02-2016, 11:07
Salve a tutti..
ho un quesito da porvi nell'ottica di una configurazione di un pc dedicato al gioco:

Monitor: Acer Predator da 27" IPS G-Sync 2560x1440.
Alimentatore: Seasonic x-1050 80 plus gold.

1 configurazione:
- Intel core I7 6700k
- MSI Z170A Gaming M7
- Asus strie GTX 980ti DC3OC
- G-Skill 2x8GB DDR4 2133 cl15

2 configurazione:
- Intel I7 5820K
- MSI X99A SLI KRAIT EDITION
- SLI 2 x MSI GTX 970 GAMING 4GB
- G-Skill 4 x 4GB DDR4

Quale consigliate?
Nel configurazione in SLI la seconda scheda video è connessa a PCIe 3.0 x8 essendo la CPU a 28 linee, in percentuale quanto si perde tra x16 e x8?
Grazie..

CiccoMan
19-02-2016, 11:41
Salve a tutti..
ho un quesito da porvi nell'ottica di una configurazione di un pc dedicato al gioco:

Monitor: Acer Predator da 27" IPS G-Sync 2560x1440.
Alimentatore: Seasonic x-1050 80 plus gold.

1 configurazione:
- Intel core I7 6700k
- MSI Z170A Gaming M7
- Asus strie GTX 980ti DC3OC
- G-Skill 2x8GB DDR4 2133 cl15

2 configurazione:
- Intel I7 5820K
- MSI X99A SLI KRAIT EDITION
- SLI 2 x MSI GTX 970 GAMING 4GB
- G-Skill 4 x 4GB DDR4

Quale consigliate?
Nel configurazione in SLI la seconda scheda video è connessa a PCIe 3.0 x8 essendo la CPU a 28 linee, in percentuale quanto si perde tra x16 e x8?
Grazie..

La prima. Lascia perdere le due 970.

celsius100
19-02-2016, 13:50
pensare che ci son tre generazioni di processori in mezzo.Problemi particolari no ma ho la possibilità di venderlo a 150 euro e pensavo di reinvestire per qualcosa che in futuro potesse permettermi di utilizzare Pascal appieno

ti conviene aspettare spascal e polaris, aggiorni al scheda video e vedi come va
probaiblmetne se prendi una scheda video ceh e il 50% piu della tua dubito che avrai voglia di aggioranre altor :D

poi sarai cmq sempre in tempo a fare modifiche


Salve a tutti..
ho un quesito da porvi nell'ottica di una configurazione di un pc dedicato al gioco:

Monitor: Acer Predator da 27" IPS G-Sync 2560x1440.
Alimentatore: Seasonic x-1050 80 plus gold.

1 configurazione:
- Intel core I7 6700k
- MSI Z170A Gaming M7
- Asus strie GTX 980ti DC3OC
- G-Skill 2x8GB DDR4 2133 cl15

2 configurazione:
- Intel I7 5820K
- MSI X99A SLI KRAIT EDITION
- SLI 2 x MSI GTX 970 GAMING 4GB
- G-Skill 4 x 4GB DDR4

Quale consigliate?
Nel configurazione in SLI la seconda scheda video è connessa a PCIe 3.0 x8 essendo la CPU a 28 linee, in percentuale quanto si perde tra x16 e x8?
Grazie..
Ciao
ma ali e monitor li hai gia?
ceh giochi ti paice usare?
cmq lo sli e impegnativo da gestire, spesso sono piu i problemi che i vantaggi, ma se hai una buona esperienza si puo anceh fare
la 980ti e la top di gamma ma ha un costo un po eccessivo x le rpestazioni che da (poi si svalutera parecchio appena escono le shcede di nuova generazione, potresti spendere 700 euro x ritrovarti opi fra 8 mesi con una shceda ceh vale la metà :( )
I5=I7 in game
http://cdn.sweclockers.com/artikel/diagram/10352?key=7076df6bd9b750f3e09e5fa3586197ce
x cui se eun pc solo da gaming puoi metterci un 6600 o 6600K nn serve spendere di più

CiccoMan
19-02-2016, 14:02
ti conviene aspettare spascal e polaris, aggiorni al scheda video e vedi come va
probaiblmetne se prendi una scheda video ceh e il 50% piu della tua dubito che avrai voglia di aggioranre altor :D

poi sarai cmq sempre in tempo a fare modifiche



Ciao
ma ali e monitor li hai gia?
ceh giochi ti paice usare?
cmq lo sli e impegnativo da gestire, spesso sono piu i problemi che i vantaggi, ma se hai una buona esperienza si puo anceh fare
la 980ti e la top di gamma ma ha un costo un po eccessivo x le rpestazioni che da (poi si svalutera parecchio appena escono le shcede di nuova generazione, potresti spendere 700 euro x ritrovarti opi fra 8 mesi con una shceda ceh vale la metà :( )
I5=I7 in game
http://cdn.sweclockers.com/artikel/diagram/10352?key=7076df6bd9b750f3e09e5fa3586197ce
x cui se eun pc solo da gaming puoi metterci un 6600 o 6600K nn serve spendere di più

Ola celsius, sempre il solito taccagno eh :D

E faglieli tirare fuori questi soldi se li hanno da spendere. Alla fine sono solo pochi fps e sicuramente il maggior esborso non vale il guadagno di performance, ma sapere di avere il top dentro il case è sempre una soddisfazione :stordita:

Scherzi a parte, si è capito poi effettivamente se il 6600k/6700k va meglio del 5820k in game? Perché da quello che leggo mi pare di capire che le due cpu offrano prestazioni molto simili e ora come ora la piattaforma ha pure lo stesso costo... la scelta è meno scontata di quello che sembra...

Io sceglierei 1151 più che altro perché i prodotti (cpu e scheda madre) sono più nuovi e magari a livello hardware sono state sistemate alcune "magagne" legate soprattutto al memory controller ddr4...

smoicol
19-02-2016, 15:04
Ola celsius, sempre il solito taccagno eh :D

E faglieli tirare fuori questi soldi se li hanno da spendere. Alla fine sono solo pochi fps e sicuramente il maggior esborso non vale il guadagno di performance, ma sapere di avere il top dentro il case è sempre una soddisfazione :stordita:

Scherzi a parte, si è capito poi effettivamente se il 6600k/6700k va meglio del 5820k in game? Perché da quello che leggo mi pare di capire che le due cpu offrano prestazioni molto simili e ora come ora la piattaforma ha pure lo stesso costo... la scelta è meno scontata di quello che sembra...

Io sceglierei 1151 più che altro perché i prodotti (cpu e scheda madre) sono più nuovi e magari a livello hardware sono state sistemate alcune4 "magagne" legate soprattutto al memory controller ddr4...

A dire il vero l'unica differenza che noto tra le 2 e' la facilita' di oc su z170 come prestazioni siamo li, le ddr4 su z170 davvero volano e per chi appassionato di oc si puo' divertire, le cpu hanno in media un range di oc tra 4500 e 4800.
Voglio solo aggiungere per chi legge, che quando parlo di facile non vuol dire che sia una passeggiata, le conoscenze base sono d'obbligo.

celsius100
19-02-2016, 15:11
Ola celsius, sempre il solito taccagno eh :D



Ciao come va? :)

metti che ora tira fuori che gioca in full-hd :help:
e il cugino gli ha consigliato di spendere 3000 euro nel pc nn sapendo ceh con 800/1000 gia gioca alla grande

Darkwatch
19-02-2016, 15:28
ti conviene aspettare spascal e polaris, aggiorni al scheda video e vedi come va
probaiblmetne se prendi una scheda video ceh e il 50% piu della tua dubito che avrai voglia di aggioranre altor :D

poi sarai cmq sempre in tempo a fare modifiche



Ciao
ma ali e monitor li hai gia?
ceh giochi ti paice usare?
cmq lo sli e impegnativo da gestire, spesso sono piu i problemi che i vantaggi, ma se hai una buona esperienza si puo anceh fare
la 980ti e la top di gamma ma ha un costo un po eccessivo x le rpestazioni che da (poi si svalutera parecchio appena escono le shcede di nuova generazione, potresti spendere 700 euro x ritrovarti opi fra 8 mesi con una shceda ceh vale la metà :( )
I5=I7 in game
http://cdn.sweclockers.com/artikel/diagram/10352?key=7076df6bd9b750f3e09e5fa3586197ce
x cui se eun pc solo da gaming puoi metterci un 6600 o 6600K nn serve spendere di più

Non ho nulla di quello che ho scritto, ho venduto alcuni giorni fa un iMac da 27 late 2012 e la PS4 con una serie di titoli e volevo farmi una postazione da gioco in studio.
Di solito gioco con Fallout 4, The Witcher 3, GTA V e qualche corsa in macchina di rado..

CiccoMan
19-02-2016, 15:58
Non ho nulla di quello che ho scritto, ho venduto alcuni giorni fa un iMac da 27 late 2012 e la PS4 con una serie di titoli e volevo farmi una postazione da gioco in studio.
Di solito gioco con Fallout 4, The Witcher 3, GTA V e qualche corsa in macchina di rado..

... e la combo numero 1 è perfetta per tale scopo ;)

Come dice giustamente celsius se intendi utilizzare stabilmente un monitor 1080p puoi puntare anche su qualcosa di meno dispendioso. Se invece punti al 1440p o superiori la 980ti o equivalente AMD è d'obbligo :D

Darkwatch
19-02-2016, 16:38
... e la combo numero 1 è perfetta per tale scopo ;)

Come dice giustamente celsius se intendi utilizzare stabilmente un monitor 1080p puoi puntare anche su qualcosa di meno dispendioso. Se invece punti al 1440p o superiori la 980ti o equivalente AMD è d'obbligo :D

Come ho scritto il monitor che vorrei prendere è un 2k.
Quindi in quest'ottica di utilizzo tra un I5 6600K e un I7 6700K non vi è questa grande differenza da giustificare circa 100€ di differenza?

CiccoMan
19-02-2016, 18:33
Come ho scritto il monitor che vorrei prendere è un 2k.
Quindi in quest'ottica di utilizzo tra un I5 6600K e un I7 6700K non vi è questa grande differenza da giustificare circa 100€ di differenza?

Appunto...
No, in uso quotidiano, non c'è differenza . Guadagni qualcosa giusto nei bench... però mi permetto di fare la riflessione che, visto che in una build del genere 100€ in più o in meno non sono molto rilevanti, metterei un i7... anche solo per dire di averlo :sofico:

celsius100
19-02-2016, 23:52
in genere x il 2K io consiglio I5 (nn ce neanhce bisogno di occarlo xke cma la differenza di rpestaizoni e limitata) gli I7 con i loro core virtuali in piu nn vengono sfurttati e R9 Fury, nn la verisone X, quqella da 500 euro e gia ben piu ceh sufficiente x tirare tutti i giochi presenti e prossimi futuri
vista la Fury consiglierei un monitor con free-sync (ceh fa la stessa cosa del g-sync)
ovviametne se in futro le dx12 sfrutteranno èpiu core o quelli virtuali degli I7 beh poi nn ci sara problema a pasasre da I5 ad I7 x lo stesso socket

sgang
21-02-2016, 09:14
Per i possessori di 5820k cloccato

Che frequenze avete raggiunto per il daily use ? Io sono sui 4,5ghz e con quali impostazioni?

ste-87
21-02-2016, 15:06
Per i possessori di 5820k cloccato

Che frequenze avete raggiunto per il daily use ? Io sono sui 4,5ghz e con quali impostazioni?

4.5Ghz con 1.17 di v.core stabile per daily use provato e tenuto per una settimana in svariati usi compreso gaming con svariati titoli, considerando che poi si può salire fino a 1.30 (rimanendo tranquilli) anche i 4.6Ghz sono sicuramente abbordabili rimanendo sempre sotto tale voltaggio.

All'atto pratico poi lo tengo sui 4.25Ghz (v.core 1.11) tanto per gestire qualsi titolo con una sola 970 basta e avanza per il momento, alla fine l'ho preso in previsione di pascal e un molto probabile sli e li sì vedrà se e quanto salire salire in oc daily.

----


Per chi ancora si domanda se prendere un 6700k o un 5820k ho trovato questi 2/3 video:

https://www.youtube.com/watch?v=_uAWGQMJI9E

in didascalia si può vedere i 3 sistemi e andare direttamente alle prove in fullHD e ultra HD oltre ai grafici riassuntivi. Da notare che per il test sono stati tenuti tutti e 3 a frequenze stock di fabbrica, quindi una comparativa con:

6700k -> 4.2Ghz
4790k -> 4.4Ghz
5820k -> 3.6Ghz


+ quresto con solo shadow of mordor sempre stesse postazioni, stesse frequenze:

https://www.youtube.com/watch?v=fkLPh2j9hVc

In quest'altro invece

https://www.youtube.com/watch?v=Kw-qyZB8qtk

Il 5820k è a 4.0Ghz, il 6700k a 4.7Ghz e il 6600k a 4.6ghz...le conclusioni/considerazioni su cosa acquistare le potete tirare fuori anche da soli

traider
23-02-2016, 15:22
Quindi non cambia niente , praticamente gli stessi identici FPS .

ste-87
23-02-2016, 19:16
Quindi non cambia niente , praticamente gli stessi identici FPS .

Pareggiano, ma vanno considerate le frequenze completamente diverse, per quello le avevo sottolineate in grassetto visto che sono sempre a sfavore del 5820k (e nonostante tutto pareggia), quando può arrivare mediamente sui 4.4/4.5Ghz uso daily facilmente (nei test era a 3.6Ghz o 4.0Ghz come Oc...) così come il 6700k può arrivare sui 4.7ghz medi, c'è inoltre da considerare che in quei test si è "limitati" a una sola 980Ti e non un SLI/cross.

Se le frequenze si allineano o sono comunque similari (con scarti minimi, di 100-200Mhz, es. pratico: 5820k a 4.4/4.5Ghz e 6700k a 4.7Ghz) il 5820k dovrebbe essere in vantaggio già in singola e accentuare teoricamente lo stacco in configurazioni multi-gpu, il tutto nonostante i titoli non sfruttino ancora bene il multi-threading, tendenza che speriamo cambi piano piano anche grazie alle directx12

Goofy Goober
26-02-2016, 12:55
ho visto che i 5820 e 5930k si occano mediamente meno dei vecchi 3930k e altri su x79, è vero o va solo a culo?

abbandonando un 3930K che sta da anni a 4.7ghz senza batter ciglio, che probabilità avrei prendendo un 5820 o 5930, di non arrivare nemmeno a 4.5ghz?

tra l'altro mi chiedo se ormai non sia tardi per comprare un 5xxx dato che son previsti i Broadwell-E su X99 (e le notizie li davano per Q1 2016).

l'alternativa sarebbe buttarmi su un 6700K + Maxi VIII Formula (scheda madre che adoro) e risparmiare qualcosa da spender poi con nuove gpu quando usciranno delle novità, ma sono preoccupato dal discorso calore mal dissipato degli Skylake... sarei a liquido, ma non deliddo niente.

tendo a precisare che anni fa ero passato da un 2600K al 3930K, cambiando piattaforma e tutto, perchè preoccupato dalle "limitazioni" che potevo incontrare con 2 Titan in SLI.
alla fine dei conti le differenze, importanti e marcate, credo che all'epoca le notai nei benchmark principalmente, in tutto il resto un po' meno (anche se raffronti diretti è dura farli, visto che sul 2600K le schede le ho tenute una settimana o poco più).

Black"SLI"jack
26-02-2016, 13:36
ora come ora tanto vale aspettare i nuovi broadwell-e e vedere come si comportano. in linea di massima haswell-e ha come oc media i 4.4/4.5ghz, pochi sono gli esemplari che salgono maggiormente. considera cmq anche la differenza di IPC tra le architetture sandy-bridge-e e haswell-e. quindi i 200mhz in meno di haswell-e non si fanno sentire.

come già ti avevo detto sul thread del liquido, se hai intenzione di rifare uno sli, allora ti consiglio un esa. per il discorso sli con quad, esa o superiore, ti posso dire la mia esperienza con le due gtx780 che ho. le ho passate da un i5-2500k@4.9, dove nei giochi cpu limited erano castrate con la cpu che era al 100% di uso con le vga al 40% se andava bene con frame rate più bassi di uno sli di gtx480, al i7-3770k@5.1 dove le vga lavorano molto meglio, anche se dove la cpu veniva sfruttata maggiormente avevo qualche calo di troppo, al 5960x@default, dove le vga mi hanno reso il loro massimo, fps minimi più costanti e alti. giochi giocati e testati a 1080p e 1440p e gpu sempre con lo stesso oc.
tanto per farti un esempio di ultimo gioco, ho provato la beta open di the division, in auto mi ha settato quasi tutto su ultra, con un frame rate tra i 60 e gli 80. quello che mi ha stupito è il fatto che ho rilevato fino a 16 thread occupati che variavano dal 40% al 60% come utilizzo. primo gioco in cui ho visto una cosa del genere. solo gta V ci si era avvicinato con 15 thread.

diciamo che adesso, visti i 3gb di ram sulle vga, sono loro il vero collo di bottiglia.

Goofy Goober
26-02-2016, 13:44
quindi dici che a prescindere dalla bonta della cpu di per se, pure gli skylake quad+HT (quindi i 6700-6700K) castrano le possibilità di un sistema dual gpu qualunque?

vien da pensare a che servono allora tutte le mobo "estreme" per Z170 che girano adesso.... ho visto pure la Giga G1 uscita di recente, fa paura per specifiche e pure per il prezzo (tra un po' ci esce una scheda top X99 con la stessa spesa).

Black"SLI"jack
26-02-2016, 14:04
la questione più che altro dipende dal tipo di giochi e se usi o meno un multigpu. ora premetto che non ho provato un i7-6700k, e quindi non so quanto possa o meno castrare uno sli, io ti ho riportato la mia esperienza con 3 architetture diverse e soprattutto con la presenza o meno di HT. considera che l'i7-3770k nonostante un daily da 5.1ghz aveva l'HT abilitato.
quello che ho sempre detto, è che se si pensa ad un multigpu di fascia alta, meglio prendersi un esa o superiore, per escludere a priori problemi di castrazione. certo che se prendi due gpu di fascia medio-bassa, anche un i5 basta e avanza. personalmente uno sli di gtx980ti o un cf di fury-x non lo abbinerei mai ad un quad.

sul discorso prezzi delle mb, altro punto dolente. se uno punta a z170 e prende in considerazione i modelli di mobo top di gamma, costano quanto i modelli di fascia alta di x99. ho due macchina x99, una con la r5e (pagata 400 euro) e una msi x99s sli plus (pagata 210 euro). quindi top e entry level di x99. tante z170 costano più della mia msi e arrivano quasi al prezzo della rampage. guarda le rog aura su z170 si parla di oltre 300 euro. la maximus viii extreme costa quasi quanto la rampage, e cmq sei limitato a sli/cf 8x/8x.
poi intendiamo ci sono mobo con mille fronzoli inutili pure su x99, ma nella fascia mainstream abbondano.
anche la m8formula che ti piace (vero che a già il wb ek integrato), ma cavolo costa 330 euro, quando ad esempio la mia msi che ne costa 120 non ha nulla da invidiarle. e considera che la msi è una scheda con dual bios, permette oc tranquillamente (anche se non ha il skt oc), permette configurazioni 3 way anche con il 5820k.

non parliamo poi della mancanza della saldatura tra die e ihs. per una cpu da circa 400 euro è una grave mancanza. è un discorso che si è sempre fatto sl thread del liquido con tiger e gli altri.

è quasi un anno che lo ripeto ma da quando intel ha messo un esa al prezzo del suo miglior quad, la fascia mainstream top di gamma sinceramente ha poco senso. la mainstream ha senso se rimani su di un i5 con singla vga top o un 2way di fascia media. oltre c'è x99.

Goofy Goober
26-02-2016, 14:43
sono tutte valutazioni che avevo fatto, in pratica confermi 1 a 1 i miei dubbi alla fine :asd:

il multigpu è probabilissimo, salvo sorprese, che finisca a rifarlo con future gpu. quello che non è sicuro, e per niente, è quali gpu. non so se comprerò ancora delle top-top di gamma. magari avrò 2 di quelle che oggi sono le 980, quindi chip piccoli, oppure 2 AMD di prezzo analogo (presumibilmente delle Fury non X quindi).

come giochi premetto già che a parte un DooM4, con gli FPS non gioco praticamente più per nulla. magari li provo giusto per vedere come rendono, tipo Crysis 2 e 3 li ho giocati un paio d'ore l'uno e mai finiti.
l'ultimo FPS a cui ho giocato un centinaio di ore è stato Borderlands 2.
per il resto io gioco pesante a strategici (stile supreme commander), a gestionali (cities skylines e simili), a simulatori vari ed eventuali (spintires, euro truck simulator, TSM), giochi di guida (Dirt Rally, GRID...), e infine a qualche RPG e giochi tattici (Pillars of Eternity e simili, XCOM2....).
per dire TW3 rientra nella categoria dei Crysis... si prova per provarlo, ma non piacendomi il gameplay non è certo il gioco su cui mi spacco la testa a livello prestazionale... tanto non ci giocherei.

il "problema" per me alla fine resta la spesa, a causa della scelta delle mobo.
se su Z170 prenderei subito la Maxi 8 Formula, che ha tutto quel che mi serve (gli header led sono una manna dal cielo per me, butto via il sistema di controllo separato che uso ora e vivo sereno) incluso il wubbo sulla scheda, che mi fa risparmiare più di 150 euro per il blocco dissipante.

su X99 l'unica scheda madre che adesso mi sconfinfera, è la MSI X99 Godlike Carbon, e parliamo di 600 euro di mobo credo, e dico credo perchè non l'ho ancora vista in vendita, ma la Godlike non-carbon costa 540 euro circa.
a questa cifra va aggiunto il costo del blocco dissipante, lo fa solo Bitspower, e costa 190 euro circa, variabile in base alle tasse dogana :stordita:

tra l'altro la Maxi 8 non è l'unica con il blocco liquido integrato, ce ne sono altre di Z170 con questa caratteristica, cosa che mi fa venire un nervoso epocale pensando che, dove sarebbe davvero utile questa feature, ossia X99, invece non esiste una sola mobo che abbia un waterblock di serie montato.

quindi il mio margine di spesa tra le due piattaforme sarebbe:

Z170
- 6700K 387 €
- Maxi 8 F. 340 €
totale 727 €
tutto già pronto per il liquido.

Z99
- 5820k 399 €
- Godlike C. 600 € ? (o ripiegare sulla Godlike normale...)
- blocco bits 190 € ?
totale 1189 € circa a seconda di spesa finale per mobo e blocco.

parliamo di ben 500 euro di differenza tra le due opzioni.
per me non è affatto poco, anzi, mi ci esce anche il 950 Pro da 512 gb + 32gb di RAM DDR4

certo potrei prendere una mobo che costa la metà rispetto alla Godlike, ma io ho sempre DETESTATO scendere a compromessi sul componente che mi sta li al centro di tutto in bella vista per il resto del tempo che avrò la piattaforma...
e adesso ho il pallino (o scimmia con i piattelli nel cranio se vogliamo dirla in nerdese :D ) delle mobo con i led RGB sul pcb :asd:

in pratica quindi, nel mio caso, la "forbice" di spesa tra le due piattaforme è effettivamente epocale...

EDIT:
non vorrei far paragoni insensati, ma mi ero dimenticato di dire che qualche mese fa mi sono fatto un pc mini-itx con una Asus VII Impact, un i5 5675C a default, 16gb ddr3 1600mhz ed una Sapphire 380 Mini.
bene, con questo pc praticamente ho risultati in-game che sono simili al pc con 3930K + 32gb DDR3 2133 + 2 Titan (giochi in cui lo SLI non funzia, chiaramente). e il bello è che ero andato al risparmio con questo piccolo computer da salotto...
l'unica differenza è che il mini itx gira a 1080p, l'altro pc a 1440p, e il primo ha Win10, l'altro Win 8.1 (non ho ancora avuto il tempo di aggiornare).
sono rimasto esterefatto da quanto "bene" girino i giochi sul piccoletto, rispetto a quanto "male" invece mi rendono sul pc principale.
questa è una delle principali ragioni per cui sono tornato violentemente sull'idea di risparmiare qualcosa su mobo+cpu se intanto tra qualche anno (minimo 3 anni me la tengo la piattaforma) sono di nuovo punto e accapo.

Oirasor_84
26-02-2016, 15:17
sono tutte valutazioni che avevo fatto, in pratica confermi 1 a 1 i miei dubbi alla fine :asd:

il multigpu è probabilissimo, salvo sorprese, che finisca a rifarlo con future gpu. quello che non è sicuro, e per niente, è quali gpu. non so se comprerò ancora delle top-top di gamma. magari avrò 2 di quelle che oggi sono le 980, quindi chip piccoli, oppure 2 AMD di prezzo analogo (presumibilmente delle Fury non X quindi).

come giochi premetto già che a parte un DooM4, con gli FPS non gioco praticamente più per nulla. magari li provo giusto per vedere come rendono, tipo Crysis 2 e 3 li ho giocati un paio d'ore l'uno e mai finiti.
l'ultimo FPS a cui ho giocato un centinaio di ore è stato Borderlands 2.
per il resto io gioco pesante a strategici (stile supreme commander), a gestionali (cities skylines e simili), a simulatori vari ed eventuali (spintires, euro truck simulator, TSM), giochi di guida (Dirt Rally, GRID...), e infine a qualche RPG e giochi tattici (Pillars of Eternity e simili, XCOM2....).
per dire TW3 rientra nella categoria dei Crysis... si prova per provarlo, ma non piacendomi il gameplay non è certo il gioco su cui mi spacco la testa a livello prestazionale... tanto non ci giocherei.

il "problema" per me alla fine resta la spesa, a causa della scelta delle mobo.
se su Z170 prenderei subito la Maxi 8 Formula, che ha tutto quel che mi serve (gli header led sono una manna dal cielo per me, butto via il sistema di controllo separato che uso ora e vivo sereno) incluso il wubbo sulla scheda, che mi fa risparmiare più di 150 euro per il blocco dissipante.

su X99 l'unica scheda madre che adesso mi sconfinfera, è la MSI X99 Godlike Carbon, e parliamo di 600 euro di mobo credo, e dico credo perchè non l'ho ancora vista in vendita, ma la Godlike non-carbon costa 540 euro circa.
a questa cifra va aggiunto il costo del blocco dissipante, lo fa solo Bitspower, e costa 190 euro circa, variabile in base alle tasse dogana :stordita:

tra l'altro la Maxi 8 non è l'unica con il blocco liquido integrato, ce ne sono altre di Z170 con questa caratteristica, cosa che mi fa venire un nervoso epocale pensando che, dove sarebbe davvero utile questa feature, ossia X99, invece non esiste una sola mobo che abbia un waterblock di serie montato.

quindi il mio margine di spesa tra le due piattaforme sarebbe:

Z170
- 6700K 387 €
- Maxi 8 F. 340 €
totale 727 €
tutto già pronto per il liquido.

Z99
- 5820k 399 €
- Godlike C. 600 € ? (o ripiegare sulla Godlike normale...)
- blocco bits 190 € ?
totale 1189 € circa a seconda di spesa finale per mobo e blocco.

parliamo di ben 500 euro di differenza tra le due opzioni.
per me non è affatto poco, anzi, mi ci esce anche il 950 Pro da 512 gb + 32gb di RAM DDR4

certo potrei prendere una mobo che costa la metà rispetto alla Godlike, ma io ho sempre DETESTATO scendere a compromessi sul componente che mi sta li al centro di tutto in bella vista per il resto del tempo che avrò la piattaforma...
e adesso ho il pallino (o scimmia con i piattelli nel cranio se vogliamo dirla in nerdese :D ) delle mobo con i led RGB sul pcb :asd:

in pratica quindi, nel mio caso, la "forbice" di spesa tra le due piattaforme è effettivamente epocale...
se considero poi che ero partito per prendere il 5930K, e non il 5820K.... :fagiano:
Visto che hai il pallino dei led sulla mobo,perchè non consideri le x99 gaming di gigabyte che hanno l'ambient led, ok non sono rgb ma son fighe.Una gigabyte x99 gaming 5p su amazon la trovi a 293€

Goofy Goober
26-02-2016, 15:23
Visto che hai il pallino dei led sulla mobo,perchè non consideri le x99 gaming di gigabyte che hanno l'ambient led, ok non sono rgb ma son fighe.Una gigabyte x99 gaming 5p su amazon la trovi a 293€

grazie per il consiglio, ma ho letto le peggio cose sulle mobo Gigabyte X99 :fagiano:
come fosse quasi l'unico brand da evitare accuratamente per quanto riguarda le X99.

sembra che l'unica valida sia la SOC Champion, che guardacaso a 1 led solo :fagiano:
cmq avrei il problema che non si trovano full-block per la scheda, avevo cercato e ci sono solo i kit per i mosfet.

Black"SLI"jack
26-02-2016, 15:32
goofy capisco benissimo la scimmia :asd: :D

però ad essere sincero 540 euro per la godlike sono veramente buttati via. quando presi il 5820k, in un momento di pazzia, stavo quasi per prenderla, visto che in negozio avevano la msi x99s e la godlike, però resto dell'idea che è prezzata completamente in modo errato.

poi chiaro che si parla di gusti, e la cosa diventa soggettiva, ma a me i led rgb sulla mobo, proprio non li sopporto. preferisco creare una illuminazione intorno all'hardware per farlo risaltare invece che vedere quei led, che spesso manco si addicono con il resto della colorazione della mobo.

poi ti faccio un appunto ;). sai che liquiderei pure il banchetto in legno se potessi :asd:, però mi hai confrontato una soluzione con il raffreddamento solo sui vrm, con una soluzione dove vai a prendere un fullcover bits, anche se non propriamente corretto. se prendi il solo blocco ek per i vrm della msi, ti costa 40 euro (preso per la mia msi). quindi già la forbice diminuisce.
anzi tra l'altro ek ha rilasciato pure i fullcover per molte asus x99.

lato prestazioni delle due configurazioni, quello che posso dirti, è che conoscendo le scimmie che vivono con noi, è quasi sicuro che prenderai due vga top, quindi a maggior ragione prenderei x99. su x99 difficilmente si scende a compromessi con una entry level o una top. è fascia alta a prescindere. al limite quello su cui rinunci sono schede di rete wi-fi (sulla mia rampage è pure disabilitata, dato che odio il wi-fi e quando gioco on-line non serve a niente, preferisco il vecchio cavo di rame) e forse qualche porta usb e casoma sulla possibilità di un 4way di sli o cf.

Oirasor_84
26-02-2016, 15:35
grazie per il consiglio, ma ho letto le peggio cose sulle mobo Gigabyte X99 :fagiano:
come fosse quasi l'unico brand da evitare accuratamente per quanto riguarda le X99.

sembra che l'unica valida sia la SOC Champion, che guardacaso a 1 led solo :fagiano:
cmq avrei il problema che non si trovano full-block per la scheda, avevo cercato e ci sono solo i kit per i mosfet.
lol Perchè da evitare?che problemi hanno?io ho una gigabyte da 3 mesi quella in firma e va tranquilla,l'unica cosa non ha l'oc socket e quindi non posso salire con la cache oltre i 3.5ghz,ma per il resto va bene,4.5ghz vcore a 1.22 mosfet che non superano i 50° dissipatore dei mosfet tiepido dopo 3 ore di test su aida

Goofy Goober
26-02-2016, 15:45
lol Perchè da evitare?che problemi hanno?io ho una gigabyte da 3 mesi quella in firma e va tranquilla,l'unica cosa non ha l'oc socket e quindi non posso salire con la cache oltre i 3.5ghz,ma per il resto va bene,4.5ghz vcore a 1.22 mosfet che non superano i 50° dissipatore dei mosfet tiepido dopo 3 ore di test su aida

e che ne so. :D
leggendo su OC.net non trovano mai un motivo per consigliarne una.
su anandtech vedi i commenti alle review delle giga e sembra che solo un pazzo sceglierebbe una X99 di questo brand avendo a disposizione tutte le altre.

nella mia lunga ricerca tra le mobo X99 in pratica Gigabyte l'ho inquadrata come la "serie B" delle X99... della serie: non c'è ragione per preferirle alle concorrenti.

goofy capisco benissimo la scimmia :asd: :D

però ad essere sincero 540 euro per la godlike sono veramente buttati via. quando presi il 5820k, in un momento di pazzia, stavo quasi per prenderla, visto che in negozio avevano la msi x99s e la godlike, però resto dell'idea che è prezzata completamente in modo errato.

poi chiaro che si parla di gusti, e la cosa diventa soggettiva, ma a me i led rgb sulla mobo, proprio non li sopporto. preferisco creare una illuminazione intorno all'hardware per farlo risaltare invece che vedere quei led, che spesso manco si addicono con il resto della colorazione della mobo.

il prezzo non ha senso, pure per me.
ma parli con uno che ha 2 titan, schede che per me non avevano senso ne di prezzo ne di esistere... eppure :asd:
la sto seguendo solo per via delle feature extra come i led RGB e gli slot pci-e e ram contornati di metallo (imho ultrafigata a vedersi, più che di utilità reale chiaro).
sul discorso colori sono d'accordo con te, infatti la Godlike normale non mi piace realmente, ha tutta quella placca rossa in giro che stona di brutto.

la Carbon invece è fottuttamente perfetta, il nero, va bene con tutto, si sa :fagiano:
e li led RGB sono la fine del mondo, ci stanno da 10.
in casa ho pure le lampadine sui lampadari che sono RGB... non scherzo. sono le Philips HUE connesse in WiFi al router :asd:

poi ti faccio un appunto ;). sai che liquiderei pure il banchetto in legno se potessi :asd:, però mi hai confrontato una soluzione con il raffreddamento solo sui vrm, con una soluzione dove vai a prendere un fullcover bits, anche se non propriamente corretto. se prendi il solo blocco ek per i vrm della msi, ti costa 40 euro (preso per la mia msi). quindi già la forbice diminuisce.
anzi tra l'altro ek ha rilasciato pure i fullcover per molte asus x99.


il problema è che levando il blocco dissipante solo dai VRM della godlike, restano scoperti gli RGB sotto la placca dissipante... uno schifo.
su questa scheda mi sa che solo un blocco fatto su misura, come appunto il bits, può rendere al meglio e non sembrare un pugno in un occhio.
ho visto che EK ha fatto i blocchi full perle Asus, ma perchè per MSI no? :muro:
di Asus X99 non me ne "piace" nemmeno una... diciamo che son sempre le "solite".
insomma, no led RGB, no party :asd:

lato prestazioni delle due configurazioni, quello che posso dirti, è che conoscendo le scimmie che vivono con noi, è quasi sicuro che prenderai due vga top, quindi a maggior ragione prenderei x99. su x99 difficilmente si scende a compromessi con una entry level o una top. è fascia alta a prescindere. al limite quello su cui rinunci sono schede di rete wi-fi (sulla mia rampage è pure disabilitata, dato che odio il wi-fi e quando gioco on-line non serve a niente, preferisco il vecchio cavo di rame) e forse qualche porta usb e casoma sulla possibilità di un 4way di sli o cf.

del Wi-Fi non me ne faccio nulla, nemmeno del 4 way (ma anche del 3 way)...
potrei rinunciare ad una marea di feature...
io uso scheda audio a parte, quindi pure l'audio può essere cancarrone.
il problema è che di andar al risparmio su una scheda X99 che non mi piace a pelle, non mi va proprio.
si mi piaceva la Sabertooth per dire... ma poi no, schema colori del menga... no led...
schede "neutre" è carina la MSI X99 SLI, all black, ma è un modello base-base, no led...
opzione Giga SOC Champion, interessantissima scheda, ma l'arancio non mi serve a niente :asd: (e no led anche qui, o quasi).

non ho opzioni che mi piacciano... :cry:

se prendo X99 prendo Godlike Carbon.
se prendo Z170 prendo Maxi 8 Formula.
ormai è diventato un dogma schiantato nel mio cervello :asd: (è da MESI che ci rifletto, e quando è uscita la Maxi 8 poco tempo fa sono arrivato a queste due scelte).

oppure esistono altre schede con questa feature per me micidiale dei led RGB onboard?

Black"SLI"jack
26-02-2016, 16:17
guarda la msi x99s sli plus è tutt'altro che base. è vero che non ha wi-fi, ma se non interessa (sinceramente non ne capisco nemmeno l'utilità su pc fisso) è solo un vantaggio non averlo perché si risparmia. ha il doppio bios, che molte mobo x99 più costose non hanno ed è una feature da non sottovalutare. il comparto audio è forse il punto dolente, ma se si usa come nel tuo caso una scheda dedicata, è tutto di guadagnato pure con delle mobo top come r5e o godlike. hai tutti i tipi di connessione tranne le 3.1 (basta prendere il modello x99a sli plus per averle). 8 slot ram e supporto fino a 128gb come le altre main. 10 porte sata. come scritto su alcune recensioni è una mobo con pochi fronzoli, ma che non rinuncia a feature presenti su schede ben più costose.
e ti parlo da possessore pure di rampage 5 extreme.

poi chiaro che se cerchi i led rgb come feature principale è un altro discorso. però sinceramente limitarsi ad una feature puramente estetica per effettuare una scelta di una piattaforma mi sembra un grosso sbaglio. è una mia considerazione e rispetto ovviamente i tuoi gusti ;)

per i led, una bella striscia da 5m di led rgb aquacomputer e controller farbwerk (pure in versione bt) e ci illumini pure la camera :asd:
costo sugli 80 euro totali.

Oirasor_84
26-02-2016, 16:35
ma veramente fa così cagare la gigabyte su x99,io l'ho scelta perchè mi piaceva esteticamente led ecc... da specifica ho visto che non gli mancava nulla e l'ho presa,certo non sapevo dell'oc socket e dell'oc della cache.Ma i commenti negativi son su quello che offre come feature o per esempio sull'oc?

Goofy Goober
26-02-2016, 17:37
guarda la msi x99s sli plus è tutt'altro che base. è vero che non ha wi-fi, ma se non interessa (sinceramente non ne capisco nemmeno l'utilità su pc fisso) è solo un vantaggio non averlo perché si risparmia. ha il doppio bios, che molte mobo x99 più costose non hanno ed è una feature da non sottovalutare. il comparto audio è forse il punto dolente, ma se si usa come nel tuo caso una scheda dedicata, è tutto di guadagnato pure con delle mobo top come r5e o godlike. hai tutti i tipi di connessione tranne le 3.1 (basta prendere il modello x99a sli plus per averle). 8 slot ram e supporto fino a 128gb come le altre main. 10 porte sata. come scritto su alcune recensioni è una mobo con pochi fronzoli, ma che non rinuncia a feature presenti su schede ben più costose.
e ti parlo da possessore pure di rampage 5 extreme.

poi chiaro che se cerchi i led rgb come feature principale è un altro discorso. però sinceramente limitarsi ad una feature puramente estetica per effettuare una scelta di una piattaforma mi sembra un grosso sbaglio. è una mia considerazione e rispetto ovviamente i tuoi gusti ;)

per i led, una bella striscia da 5m di led rgb aquacomputer e controller farbwerk (pure in versione bt) e ci illumini pure la camera :asd:
costo sugli 80 euro totali.

più che limitarmi per il discorso led (che sicuramente pesa), quel che cerco è sia una mobo completa funzionalmente (e alla fine le X99 lo sono praticamente tutte), e che soprattutto mi "piaccia" nel complesso
e per piacermi deve piacermi si tutto l'insieme, ma soprattutto esteticamente deve darmi un impatto prioritario positivo.
banalmente, per quanto mi abbiano sempre intrigato mobo serie TUF, non sono mai riuscito a comprarne una... quei colori "sabbiosi" non riesco a farmeli piacere... è un po' il discorso dello schema colori delle ventole Noctua :D

ti sembrerà un discorso da pazzi ma alla fine dei conti delle "feature" e delle specifiche tecniche mi interessa poco.... basta non comprare una scheda che non sia riconosciuta portatrice di problemi ecco, o dei modelli particolarmente usciti male/peggiori della concorrenza.
per il resto se ha tutte le funzioni "base" per un pc moderno... chessò lo slot m2 per esempio, o gli slot PCI-E ben distanziati...
sono anni, direi tanti anni, che sto scegliendo le schede madri quasi solo per gusto estetico, o per qualche aggiunta/caratteristica che spicchi tra "la massa". in questo caso i led RGB on board e l'Asus Aura con gli header RGB sono questa caratteristica di spicco..

l'ultima che ho scelto per funzionalità che mi servivano (almeno per quanto riguarda il mio pc principale) è stata la P5B Deluxe WiFi nel 2006 (avevo bisogno del WiFi dato che usavo il pc fisso come access point).

le uniche schede madri che ancora mi capita di scegliere per funzionalità sono quelle di pc che assemblo per scopi che non sono lo svago/gaming... e spesso sono scelte per funzionalità su schede economiche dove se non si sta attenti si finisce a spendere 20 euro in meno per una mobo che però non ha una caratteristica magari fondamentale (e con le mobo nell fascia dai 70 ai 120 euro è facile che capiti).

il fatto è che non ho esisgenze particolari, a parte il gaming, per il pc su cui andrò a montare questa mobo e cpu.

non so se a te capita di dover svolgere anche qualche compito lavorativo sui pc che hai, o se li utilizzi per molto tempo, ma nel mio caso invece so già che il pc lo finirò ad accendere solo per videogiocare, navigare su internet e ascoltare un po' di musica...
e a tutto questo fa aggiunto che il tempo tempo speso all'uso del pc va "diviso" tra questo pc e quello che indicavo prima, l'HTPC, che uso in salotto per i film, musica e anche per il gaming, con più compromessi ovvio, e solo per giochi fruibili da pad, o cmq senza uso insensivo del mouse.

il ragionamento che ho in testa al momento è grossomodo questo, tantopiù che sono arrivato a pensare di lasciar la mobo ad aria per risparmiare i soldi del blocco della Godlike e fine della fiera.
perchè "bruciare" soldi per il pc non mi da soddisfazioni se devo scendere a compromessi estetici, ormai la scimmia delle prestazioni massime è stata uccisa dalla scimmia per i fronzoli secondari :asd:

Black"SLI"jack
26-02-2016, 18:25
ti capisco benissimo, goofy.
io scelgo la main in base alla possibilità di essere liquidata e come :asd:

però alla fine cerco anche di prendere componenti che lato feature, prestazioni e qualità valgano i soldi che costano.

ormai è finito il tempo delle mobo che in base al chipset cambiavano pure le prestazioni. con il fatto che quasi tutto ormai è all'interno della cpu, cosa rimane? solo connessioni accessorie varie.

per la parte estetica, si va a gusti personali. ad esempio sono per mainboard che a livello visivo siano il più semplici possibili, senza led possibilmente (sulla rampage li ho disabilitati). considera che ormai le colorazioni in voga non le sopporto. gigabyte per un po' di tempo ne faceva di nero/verde, colorazione che adoro. ma ormai i colori principali sono nero, bianco e rosso. eh mo' basta :asd:

uso entrambi i pc anche per altri scopi oltre al puro gaming. il 5820k, diciamo che lo uso principalmente come file server, htpc e giochi leggeri dove la gtx480 mi basta e avanza. il 5960x invece per i giochi più pesanti.
entrambi vengono usati come host vmware o hyper-v e spesso per conversioni video che lancio in batteria su entrambi, 14/28 thread di pua potenza pe vm e conversioni video.

se voglio navigare e cazzeggiare che il 2in1 lenovo, che me lo porto a giro per tutta casa.

Goofy Goober
01-03-2016, 13:10
ho fatto una grama scoperta...
mi pare di capire che con una X99 qualunque e il 5820K, appena si fa multigpu non si ha modo di avere le due schede che vanno a 16X pieno, ma fanno a 16X+8X :fagiano:

è un peggioramento rispetto a X79 dove si fa a 16X pieni con 2 schede.

avevo inteso che il per multigpu si consigliasse preferibilmente X99 per le maggiori linee pci-e disponibili....

Black"SLI"jack
01-03-2016, 13:25
il 5820k si comporta in questo modo in quanto ha solo 28 lane pci-e rispetto alle 40 dei fratelli maggiori. stesso discorso sarà per broadwell-e dove il più piccolo esa avrà 28 lane invece delle 40 dei fratelli superiori. curioso di sapere se il 6950x (10 core) avrà più di 40 lane.

però in caso di x99 ci sono alcune mainboard che montano una coppia di chip plx per avere tutte le lane pci-e necessarie anche in presenza di un 5820k. costano un pco di più delle main più classiche.

considerando che cmq con z170 siamo bloccati a 8x/8x, non mi pare un grosso problema.

personalmente opterei per aspettare e vedere cosa offrirà ed a quanto broadwell-e e soprattutto vedere come si comporteranno le future vga. ad esempio per pascal ho letto che le prime serie di vga che usciranno non saranno il chippone completo ma il solito giochetto della mezza versione, quindi si parlerà di gp104 e gp204. il gp110 (o come si chiamerà la version full) arriverà più in là nel tempo. ci stà che pure amd faccia la stessa mossa.

tanto per capirci stamani ero quasi tentato di farmi un cf di fury-x liquidate :asd:........ poi ho ucciso la scimmia :D

più che altro, almeno io, consiglio x99 per il multigpu, non tanto per le lane pci-e, ma per il fatto di avere più core che stanno dietro alle vga.

Goofy Goober
01-03-2016, 13:42
il 5820k si comporta in questo modo in quanto ha solo 28 lane pci-e rispetto alle 40 dei fratelli maggiori. stesso discorso sarà per broadwell-e dove il più piccolo esa avrà 28 lane invece delle 40 dei fratelli superiori. curioso di sapere se il 6950x (10 core) avrà più di 40 lane.

speravo che almeno il dual gpu normale dual gpu fosse supportato tramite mobo a 16x pieno.
oltre il 16x+16x serve solo a chi fa triple o quad SLI, soluzione a mio parere con più problemi che soddisfazioni (ricordo infelicemente il periodo quando avevo il quadsli io stesso).

però in caso di x99 ci sono alcune mainboard che montano una coppia di chip plx per avere tutte le lane pci-e necessarie anche in presenza di un 5820k. costano un pco di più delle main più classiche.

mi fai qualche nome?
anche se sapevo che i chip PLX hanno qualche aspetto negativo...

considerando che cmq con z170 siamo bloccati a 8x/8x, non mi pare un grosso problema.

mobo z170 con PLX non ne fanno? un amico ha una Giga G1 Sniper, chipset Z77 mi pare, e quella lo aveva il chip aggiuntivo per il multigpu se ben ricordo.

personalmente opterei per aspettare e vedere cosa offrirà ed a quanto broadwell-e e soprattutto vedere come si comporteranno le future vga.

anche io aspetto broadwell-e, stavo solo portandomi avanti documentandomi per esser pronto quando sarà il momento di cambiare.
spero tra l'altro che escano alcuni nuovi modelli di motherboard in contemporanea col lancio delle nuove cpu...

ad esempio per pascal ho letto che le prime serie di vga che usciranno non saranno il chippone completo ma il solito giochetto della mezza versione, quindi si parlerà di gp104 e gp204. il gp110 (o come si chiamerà la version full) arriverà più in là nel tempo. ci stà che pure amd faccia la stessa mossa.

mah, ormai nvidia direi che userà questa "tecnica" di vender prima il chippino finchè il mercato non subirà qualche scossa importante. come ad esempio AMD che se ne esce con un grosso chip che disintegra il "piccolo" di Nvidia.

tanto per capirci stamani ero quasi tentato di farmi un cf di fury-x liquidate :asd:........ poi ho ucciso la scimmia :D

tu si pazz :asd:

più che altro, almeno io, consiglio x99 per il multigpu, non tanto per le lane pci-e, ma per il fatto di avere più core che stanno dietro alle vga.

anche io ero della stessa opinione, non a caso ero passato anni fa dal P67 all'X79 per meglio supportare le due Titan in SLI.
ultimamente però, complice anche il poco tempo che posso passare a videogiocare sul pc, sto finendo a pensare che la troppa spesa non è più giustificata, e volevo trovare qualcosa che fosse una via di mezzo, e che soddisfi sempre la mia passione per l'hardware.

Black"SLI"jack
01-03-2016, 13:57
mobo con plx ci sono le asus x99-e ws (la trovo bellissima a livello estetico)

https://www.asus.com/it/Motherboards/X99E_WS/overview/

senza plx c'è pure la versione m-atx :sbav:

poi c'è l'asrock x99 ws-e - http://asrock.com/mb/Intel/X99%20WS-E/

la x99 extreme 11 - http://asrock.com/mb/Intel/X99%20Extreme11/

le altre marche non producono niente a riguardo.
forse mi sembrava che una z170 con plx fosse stata presentata, ma ormai dai tempi di z77 non hanno più prodotto main con chip plx. aspetti negativi nessuno, forse un paio di punti percentuali di perdita di prestazioni (solo in determinate occasioni), dati dal fatto che si introduce un ulteriore layer di componentisca.

broadwell-e lo salterò ovviamente visto che ho 5820k e 5960x, al limite potrei dirottare il 5820k su una m-atx o m-itx se trovo un altro 8 core a prezzo vantaggioso (mooooooooolto vantaggioso :asd:), almeno mi faccio due host simili per il mio lab di vmware/hyper-v. ma è cmq una cosa molto ma molto lontana dal farsi.

per le vga, mi produno le mani e non hai idea quanto, quindi spero che arrivino presto news effettive sulle prossime vga, oppure parte l'acquisto e azzittisco il popolo dei primati che mi sta urlando alle spalle :D :asd:

Goofy Goober
01-03-2016, 15:19
mobo con plx ci sono le asus x99-e ws (la trovo bellissima a livello estetico)

https://www.asus.com/it/Motherboards/X99E_WS/overview/

belin che faiga la X99 WS, non la conoscevo.

sembra davvero ottima, ha anche la revision usb 3.1, fa anche il quad SLI a 16x-16x-16x-16x :eek:

decisamente interessante come scheda.

la x99 extreme 11 - http://asrock.com/mb/Intel/X99%20Extreme11/
[/QUOTE]

mmm ha un po' poche porte sata sta mobo.... :stordita:

interessante anche questa Asrock che è una delle pochissime mobo con 2 slot M2 per ssd sul pcb, e il sistema di raffreddamento a heatpipe che collega la parte VRM con il southbridge e relativa ventolina.

Black"SLI"jack
01-03-2016, 15:33
eh la asus x99-e ws mi piace troppo. purtroppo quando presi la rampage non era ancora uscita e mi pare che ancora adesso non si siano wb per la ws. perché altrimenti sarebbe mia :asd:.

la extreme 11 se non fosse per quel blu che non sopporto, non mi dispiacerebbe.

però il mio pallino è questa:

http://www.asus.com/Motherboards/Z10PED8_WS/

con un bel paio di xeon 8/10 core ed almeno 32gb per cpu. almeno mi farei un solo pc invece di due.

Goofy Goober
01-03-2016, 15:36
eh la asus x99-e ws mi piace troppo. purtroppo quando presi la rampage non era ancora uscita e mi pare che ancora adesso non si siano wb per la ws. perché altrimenti sarebbe mia :asd:.

la extreme 11 se non fosse per quel blu che non sopporto, non mi dispiacerebbe.

però il mio pallino è questa:

http://www.asus.com/Motherboards/Z10PED8_WS/

con un bel paio di xeon 8/10 core ed almeno 32gb per cpu. almeno mi farei un solo pc invece di due.

ho visto solo ora il prezzo delle WS, vicino ai 600 neuri :asd:

no niente, allora tantovale considerare la Godlike, non pensavo costasse così tanto. mi preoccupa piuttosto che della Godlike Carbon non si sa nulla più, e in vendita non si trova.

avevo usato per qualche mese un pc con mobo dual socket sulla prima mobo Intel Skulltrail anni fa, bei ricordi :asd:

ora non me ne farei assolutamente nulla :D

cmq ti farò ascimmiare mostrandoti questo:

https://www.liquidextasy.de/mb-wasserkuehler/mb-chipsatz/asus/wasserk%C3%BChler-nl-nsb-asus-x99-e-ws-fullcover-detail.html

fullcover per tutta la X99-E WS :asd:
ora non hai più scuse, comprala!!!

Black"SLI"jack
01-03-2016, 15:43
uhm mi spiace ma non attacca. se non è marchiato ekwb non li prendo i wb :asd:

potrei sempre venderti la rampage 5 extreme completa di kit wb mobo. io mi prendo la x99-e ws su cui non liquido i vrm e i chipset. :D
però ci sarebbe il kit bitspower........ no va bene solo ekwb :asd:

Averell
10-03-2016, 13:21
Probabilmente è già stato segnalato ma, nell'incertezza :Prrr:

Core i7 Face-Off: which is the fastest gaming CPU? (http://www.eurogamer.net/articles/digitalfoundry-2016-what-is-the-fastest-gaming-cpu)
Four, six and eight cores battle it out as the Core i7 6700K challenges the 5820K and 5960X

Black"SLI"jack
10-03-2016, 13:23
gli fps medi non sono indice di nulla. più importanti sono gli fps minimi e la stabilità del frame rate.

Averell
10-03-2016, 13:26
gli fps medi non sono indice di nulla. più importanti sono gli fps minimi e la stabilità del frame rate.

sono sicuramente d'accordo ma la comparativa non l'ho scritta io :O ...

Io mi sono semplicemente limitato ad apportare materiale alla discussione, tutto qui

Goofy Goober
10-03-2016, 13:36
Probabilmente è già stato segnalato ma, nell'incertezza :Prrr:

Core i7 Face-Off: which is the fastest gaming CPU? (http://www.eurogamer.net/articles/digitalfoundry-2016-what-is-the-fastest-gaming-cpu)
Four, six and eight cores battle it out as the Core i7 6700K challenges the 5820K and 5960X

gli fps medi non sono indice di nulla. più importanti sono gli fps minimi e la stabilità del frame rate.


a me più che altro fanno dubitare i risultati di quei test perchè il 5820K passando da frequenza stock a ben 4.6ghz a incrementi in fps davvero risibili, mentre il 5960X a 4.4ghz, quindi più lento, va cmq uguale o meglio, quindi i 2 core in più rispetto ai 6 i giochi li sfruttano o no?
e intanto il 6700K che con solo 4 core ne ha meno di tutti, va cmq meglio!?!? (vedere il test di GTA5). che senso ha?!?!

insomma, mi sa di test fatto a caso :stordita:

non si capisce niente.

Black"SLI"jack
10-03-2016, 13:45
a parte che i risultati mi sembrano tirati con i dadi, cmq da altri bench su altri siti si vede che in linea teorica le prestazioni sono identiche tra le varie cpu.

poi prendi il video postato da michael84 nell'altro thred e vedi che in molti giochi un esa ha prestazioni superiori rispetto ad un quad.

Goofy Goober
10-03-2016, 13:47
dal test di DF tra l'altro in SLI continua ad andare ben meglio il 6700K :eek:

sfatato il mito che il multigpu è meglio sostenuto dagli esa e dalle piattaforme X :sofico:

Averell
10-03-2016, 13:52
Core i7 Face-Off: which is the fastest gaming CPU? (http://www.eurogamer.net/articles/digitalfoundry-2016-what-is-the-fastest-gaming-cpu)
Four, six and eight cores battle it out as the Core i7 6700K challenges the 5820K and 5960X

ne parlano qui, http://www.overclock.net/t/1593947/eurogamer-core-i7-face-off-which-is-the-fastest-gaming-cpu

Goofy Goober
10-03-2016, 14:21
ne parlano qui, http://www.overclock.net/t/1593947/eurogamer-core-i7-face-off-which-is-the-fastest-gaming-cpu

ottimo grazie per il link

fantastico il primo commento

Very interesting. Tempts me to sell my 5930k and pick up a 6700k...

:fagiano:

Black"SLI"jack
10-03-2016, 14:27
quello che posso dire, e che ripeto dato che ho provato con mano, è che a parita di vga (soprattutto in multi gpu), il passaggio da i5-oc a i7-oc quad a i7-no oc octa, ha portato ad un notevole miglioramento delle performance durante il gioco e non parlo di max fps, ma di minimi più alti e frame rate molto più stabile, meno fluttuazioni e cmq più contenute. soprattutto in multiplayer online, ho avuto il maggior giovamento.

tra l'altro è un comportamento avvertito anche da tanti altri utenti. quindi non solo confinato alla mia umile macchina. che poi un esa e un octa li ho presi per sfruttarli per altro, è un discorso diverso. certo non ho speso 1000 euro solo per il gusto di giocare o per scimmia.

1OmegaOne1
18-03-2016, 10:24
Il 6700K é la miglior CPU da gaming mai creata! Temperature bassissime, alte frequenze e potenza da vendere! State ancora a pensare al 5820K...?

CiccoMan
18-03-2016, 10:57
Il 6700K é la miglior CPU da gaming mai creata! Temperature bassissime, alte frequenze e potenza da vendere! State ancora a pensare al 5820K...?

Attualmente ho in piedi tre sistemi... li vedi in firma ;)

Ho finito ieri sera di assemblare e installare win sulla piattaforma z170... questo weekend la provo bene e ti faccio sapere se la tua è una trollata o corrisponde a verità :ciapet:

barbara67
18-03-2016, 13:20
Attualmente ho in piedi tre sistemi... li vedi in firma ;)

Ho finito ieri sera di assemblare e installare win sulla piattaforma z170... questo weekend la provo bene e ti faccio sapere se la tua è una trollata o corrisponde a verità :ciapet:

Seguo interessato, visto che avrei idea di cambiare cpu ..... :)

1OmegaOne1
19-03-2016, 18:31
Attualmente ho in piedi tre sistemi... li vedi in firma ;)

Ho finito ieri sera di assemblare e installare win sulla piattaforma z170... questo weekend la provo bene e ti faccio sapere se la tua è una trollata o corrisponde a verità :ciapet:

Ho un i7 6700K cloccato a 4500 MHz, non ha mai raggiunto i 60°C in game ed è stabilissimo, raffreddato da un vetusto Zalman 9900 Max con pasta termica Arctic MX-4. Ho due banchi da 8 GB di ram DDR4 G.Skill Trident Z a 2800 MHz CL15. Ho una Asus Maximus VIII HERO e una GeForce GTX 980 Ti con Asic 81,2% della KFA2 che senza overclock boosta a 1240 MHz.
Ho un Samsung 950 Pro da 256 MB NVMe con attacco M.2 e due HDD meccanici da 3 TB della Western Digital. Il case è uno NZXT Noctis 450.

Tutti i giochi in full HD impostati ad ultra non sono mai scesi a 59 FPS, sempre 60 fissi! E sto parlando di Rise of the Tomb Raider, Crysis 3, Batman Arkham Knight, Fallout 4, The Phantom Pain, Battlefiel Hardline, The Witcher 3 e tantissimi altri giochi di nuova uscita

1OmegaOne1
19-03-2016, 18:32
con tutti quei sistemi da favola che ci fai? Non te ne basta uno? Perdona la curiosità

celsius100
19-03-2016, 22:52
con tutti quei sistemi da favola che ci fai? Non te ne basta uno? Perdona la curiosità

chi e appassionato e normale che accumuli roba :D
io avro in casa 7/8 pc funzionanti
altri li "regalo" a parteni ed amici quando sostituisco qualceh pezzo (ma poi me li faccio ridare xke colleziono cpu, gpu, ecc...)

CiccoMan
19-03-2016, 23:48
Ho un i7 6700K cloccato a 4500 MHz, non ha mai raggiunto i 60°C in game ed è stabilissimo, raffreddato da un vetusto Zalman 9900 Max con pasta termica Arctic MX-4. Ho due banchi da 8 GB di ram DDR4 G.Skill Trident Z a 2800 MHz CL15. Ho una Asus Maximus VIII HERO e una GeForce GTX 980 Ti con Asic 81,2% della KFA2 che senza overclock boosta a 1240 MHz.
Ho un Samsung 950 Pro da 256 MB NVMe con attacco M.2 e due HDD meccanici da 3 TB della Western Digital. Il case è uno NZXT Noctis 450.

Tutti i giochi in full HD impostati ad ultra non sono mai scesi a 59 FPS, sempre 60 fissi! E sto parlando di Rise of the Tomb Raider, Crysis 3, Batman Arkham Knight, Fallout 4, The Phantom Pain, Battlefiel Hardline, The Witcher 3 e tantissimi altri giochi di nuova uscita

Stessa cosa con il fratellone 2011-3 ;)

... e dopo una giornata di test e qualche ora di gioco (Crysis 3, The witcher 3 e Ark...) ti confermo quelle che erano le mie sensazioni... tra 5930k e 6700k in game non c'è differenza... Nemmeno il graphic score del 3d mark cambia :)

Ho fatto le prove con il 5930k perché il 5820k è nella casa in cui sto durante la settimana lavorativa, ma le differenze tra le due cpu sono nulle.

con tutti quei sistemi da favola che ci fai? Non te ne basta uno? Perdona la curiosità

No, perché il weekend mi sposto e odio i notebook. L'ultima build è venuta fuori in sostituzione di una mini ITX i5 4690K che è andata a finire nello studio di mio padre :)

chi e appassionato e normale che accumuli roba :D
io avro in casa 7/8 pc funzionanti
altri li "regalo" a parteni ed amici quando sostituisco qualceh pezzo (ma poi me li faccio ridare xke colleziono cpu, gpu, ecc...)

... non hai idea di quanto ci ho messo a rintracciare il mio primo pc i486 dx2 che avevo regalato ad un amico :D

Certo che c'é da pensare, perché si parla di due piattaforme diverse, e guardando il prezzo del 6700k ha più senso l'X99 ;)

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Ecco, ti quoto per confermare quanto detto... A parità di costo, visto il maggior numero di core, il quad channel, le linee pcie e la miglior efficienza termica direi che il 5820k è da preferire.

PS: Ci tengo a precisare che ho effettuato tutte le prove con le cpu a default perché ho voluto testare bene tutti i componenti prima di cimentarmi nell'overclock di questo skylake.

http://i64.tinypic.com/qsnpsl.jpg

mad kat
20-04-2016, 18:00
Novita sul uscita Broadwell-e ?
Siamo ormai a fine aprile ma nulle nei negozi..

Volevo chiedervi un cosiglio su la migliore scheda x99 per un 5820k ?
Se dovreste mettere in fila le case costruttrici di schede tra gigabyte, asus, msi, asrock quale risulta piu affidabile ?

CiccoMan
20-04-2016, 18:54
Son tutte affidabili. Ora come ora, se dovessi acquistare, valuterei molto la msi godlike.

Dipende più che altro dal budget... Tra tutte la Asus sabertooth mi pare la più equilibrata...

Goofy Goober
20-04-2016, 18:59
Su guru3d li danno in uscita il mese prossimo i broadwell-e

effettivamente la tornata di bios update usciti per X99 di recente con supporto alle nuove cpu potrebbe esser segnale dell'arrivo delle cpu.

p.s.
la Godlike, dato il suo uber prezzo, è proprio da "valutare" attentamente :D
IMHO da prendere solo se si è consapevoli che si sta esgerando alla grandissima con un prodotto che per molti può esser rimpiazzato da qualcosa di ben meno costoso senza nemmeno notare la differena, se non nell'aspetto esterno.

p.p.s.
è uscita anche la Godlike Carbon, 100 euri in più della normale (il listino mi pare sia sui 650 euri, forse a 600 si trova) :sofico:

troppotardi
20-04-2016, 19:35
ASRock X99 Extreme4/3.1 (230EURO)

mad kat
20-04-2016, 20:10
Msi godlike
Asus sabertooth
Asus rampage v

Come stetica guardavo solo le total black o black e red, gli altri colori non le valuto.
Molto importante é la qualita audio, ma non vorrei dire cavolate é possibile inserire una scheda pci dedicata.

Goofy Goober
20-04-2016, 21:22
la Godlike usa i DAC HiFi 32bit 120dB SNR, 192 kHz, è un Sabre ESS 9018K2M, e ha doppio amp audio per il jack cuffia da 6.3" separato dal resto dei connettori jack.
è l'unica con queste catteristiche, lato audio vince a mani basse direi.
praticamente è come avere una scheda audio da 150-200 euro dedicata già inclusa sulla mobo (e visto il prezzo viene da dire "beh, almeno questo c'è :D )

fuoco
26-04-2016, 16:55
Anche io sono in procinto di cambiare, e credo di aver capito che il sistema con i7 5820k e x99 sia quello che piu fa al caso mio.
In ogni caso per sicurezza il mio sistema servirebbe per farci andare solo il simulatore di volo, nella fattispece Prepar3d V3 che pare sia stato migliorato e utilizzi meglio piu cores. Ma sono solo voci. Verrebbe usato anche per farci qualche filmato che riprendo con la GoPro e qualche altro giochino di simulazione di guida, ma è roba marginale davvero.
Se mi confermate che il sistema è quello giusto, secondo voi è meglio che lo prenda ora o che aspetti la prima settimana di Giugno quando pare uscirà il nuovo Broadwell E?

Goofy Goober
26-04-2016, 17:11
Se mi confermate che il sistema è quello giusto, secondo voi è meglio che lo prenda ora o che aspetti la prima settimana di Giugno quando pare uscirà il nuovo Broadwell E?

se non hai fretta sicuramente ormai conviene almeno vedere come saranno/quanto costeranno (sembra parecchio) i broadwell-e in arrivo.
tra l'altro c'è anche la possibiltà di beccare qualche cpu serie precedente a buon prezzo.

fuoco
26-04-2016, 17:16
Esatto, non mi interessa il nuovo uscito, ma il "vecchio" i7 5820k.
Credi che scenderà di prezzo?

Goofy Goober
26-04-2016, 17:25
Esatto, non mi interessa il nuovo uscito, ma il "vecchio" i7 5820k.
Credi che scenderà di prezzo?

sul venduto nuovo non saprei, probabilmente un pochino scenderà, perchè cmq il broadwell-e di fascia entry si posizionerà nella sua fascia di mercato (ipotizzando sia sempre un esacore con 28 linee PCI-E invece di 40).

invece è più probabile che si potranno trovare negli usati delle cpu come il 5930K oltre al 5820K, venduti dagli appassionati che passano a broadwell-e

anche io sto aspettando che escano le nuove cpu per vedere come vanno, e valutare.

system450
26-04-2016, 21:55
e intanto il 6700K che con solo 4 core ne ha meno di tutti, va cmq meglio!?!? (vedere il test di GTA5). che senso ha?!?!


Ha senso se il 6700k ha una potenza computazionale superiore per singolo core e i giochi non sfruttano 6 core ma 4 o meno.

fuoco
27-04-2016, 08:08
Usato no, se lo prendo è nuovo. La mia paura è che una volta uscito il nuovo non si trovi piu il vecchio. Ma che fanno di solito? Li ritirano subito dal mercato il giorno che c`é il nuovo arrivato o restano in listino finchè non li esauriscono? E poi eventualmente su un prdotto da circa 400€ quanto si potrà risparmiare? 100€?

troppotardi
27-04-2016, 09:50
l'ultima generazione di 4core (haswell refresh) è in vendita assieme alla penultima (haswell) che è tutt'ora in produzione! ;)

Goofy Goober
27-04-2016, 10:18
Il rischio che spariscano i vecchi processori all'arrivo dei nuovi è nullo. Soprattutto sul breve periodo è impossibile che ciò accada.

fuoco
27-04-2016, 12:55
Allora mi sa che aspetto l' uscita del nuovo per prendere il vecchio a meno. Risparmiare un centone non mi fa proprio schifo di questi tempi :D

Goofy Goober
27-04-2016, 13:00
un centone è quasi utopico (soprattutto su cpud a 400 euro come il 5820k) :D
sui 50 euro è possibile, ma non probabile.

fuoco
27-04-2016, 13:06
Ah, cosi poco? Molto facile che risparmierei giusto un 30 Euro? Allora non so se mi conviene molto

CiccoMan
27-04-2016, 14:24
Acquistare nuovo un prodotto "vecchio" non conviene mai ;)

Ale55andr0
28-04-2016, 09:22
ma in buona sostanza, e chiedo venia per la banalità della domanda ma non sono aggiornato lato cpu, per avere (come skylake 6700k) una architettrua più aggiornata e a 14nm MA esa/+ core e possibilità di quad channel come la "vecchia" coppia 5820/x99 quale combinazione procio/chipset bisognerà attendere da parte di intel allora?


la Godlike usa i DAC HiFi 32bit 120dB SNR, 192 kHz, è un Sabre ESS 9018K2M, e ha doppio amp audio per il jack cuffia da 6.3" separato dal resto dei connettori jack.
è l'unica con queste catteristiche, lato audio vince a mani basse direi.
praticamente è come avere una scheda audio da 150-200 euro dedicata già inclusa sulla mobo (e visto il prezzo viene da dire "beh, almeno questo c'è :D )

si ma a monte di quello che è indubbiamente dac eccezionale(!) ci sta un CESSO di chipset audio (realtc alc1150), molto meglio a quel punto una scheda audio separata vera e propria di qualità. Alcune gigabyte offrono almeno un chipset creative e hanno comunque condensatori "audio grade" in uscita, a un prezzo moooolto più basso: non le daranno certo le prestazioni di una scheda audio separata di alta qualità ma saranno nettamente superiori alla media dei chpset integrati realtak e il dac sarà quantomeno "dignitoso" pur se non da sturbo. Insomma il rapporto q/p è tutto altrove.
Anyway se lato cpu (discorso di cui sopra) non esce nulla per il 2017 penso di andare di P170/6700k, scheda madre "onesta" (Asus P170 da un centinaio di euro) + essence stx II stereo, anche se, per pura passione, mi attizzerebbe di più l'avere una cpu che superi i 4 core e la possibilità di quad channel (si non serve a na mazza ma mi attira uguale :D)

CiccoMan
28-04-2016, 12:56
Processore con moltiplicatore sbloccato e scheda madre p170... Mmm... Nono :fagiano:

Ale55andr0
28-04-2016, 15:39
perchè?

Black"SLI"jack
28-04-2016, 16:53
direi che p170 non esiste come chipset. ci sono gli h170 e gli z170. la differenza sostanziale è che lo z170 permette di fare overclock mentre gli altri chipset inferiori no. quindi prendere una cpu della serie K ed abbinarla ad un chipset diverso dallo z170, non ha nessun senso.

ad esempio stò assemblando per un conoscente un pc con i7-6700 liscio, su chipset B150, in quanto non gli interessa minimamente l'oc e soprattutto perché tale chipset prevede i vecchi slot pci, su cui devo installare una scheda audio professionale su tale connessione.

Ale55andr0
28-04-2016, 17:13
ah, beh quello era un mio refuso nella nomenclatura :asd:

la mb di cui parlo è questa:

https://www.asus.com/it/Motherboards/Z170-P/


un prodotto onesto ma allo stesso non terra terra, niente cazzilli inutili, non devo occare MA è proprio per quello che cercherei una cpu con clock e ipc più alti possibile di default, e il 6700k mi pare che sia il meglio a oggi, la versione liscia è cloccata decisamente più in basso... e poi una paio di decine di euro non cambiano la vita, tanto vale averne una migliore, parliamo di 3.6 vs 4.2 ghz e poi magari un giorno se ti va puoi comunque occare, ma proprio just in case, non ti sei precluso nulla. Allo stato attuale il mio 3770k l'ho portato a 4ghz grazie al moltiplicatore, giusto per fa cifra tonda :asd:
Poi una bella scheda audio dedicata per ascoltare in cuffia come si deve: le varie realtek alc xxx integrate da me provate in varie mb fanno semplicemente SCHIFO 1)suonano PIANO, non gliela fanno proprio a pilotare una cuffia a un volume decente, nemmeno col volume al massimo, indipendetemente dall'impedenza nominale delle cuffie, da 600 a 32 ohm cambia na mazza, sono proprio monche a livello di uscita e distorcono subito :rolleyes: 2) suonano MALE, timbricamente chiuse sulle alte frequenze, suono confuso e poco limpido, lammerda: la mia vecchissima xfi in versione base gliela faceva in testa praticamente su tutto...spendere svariate centinaia di euro per mb con millemila fasi, feature che non sfrutterei mai e schede onboard che fanno lievitare il prezzo in modo spropositato non sono mai state nelle mie mire, specie se con tre cartoni puoi avere tutto cio che ti serve e anche più, lato audio. Mi attirava però l'idea di salire da 4 a 6 core e di avere il quad ch :fagiano: ma con cpu nuove a 14 nani, non i "vecchi" 5820. Da premettere che il pc lo cambio a rotazione ogni 4 anni, poi non aggiorno singole componenti, ecco perchè cerco di fare una macchina che sia il meglio possibile in relazione alle mie finanze spendendo dove fa la differenza e dove mi interessa


A ogni modo, tornando al mio quesito originario: uscirà qualcosa verso fine anno a 6 core e 14nm su piattaforma top di gamma? insomma i successori di 5820 e x99 intendo...

Goofy Goober
28-04-2016, 18:05
A ogni modo, tornando al mio quesito originario: uscirà qualcosa verso fine anno a 6 core e 14nm su piattaforma top di gamma? insomma i successori di 5820 e x99 intendo...

il mese prossimo (o a giugno) escono i broadwell-E su X99, i vari 6800K a salire, credo saranno due esacore, un octacore e l'extreme edition sarà un decacore (ovviamente con HT) :sofico:

prezzi uber, il deca sarà sui 1500 mi pare di aver letto.
il più economico (6800K che sarà l'esa con meno cache e clock più di tutti) sarà sui 400-450 (dollari, non eur).
e c'è da vedere se avrà sempre le linee pci-ex castrate come il 5820K

se parli della piattaforma erede di X99 e degli Skylake-E, non mi pare siano previsti per il fine anno (almeno non sicuramente previsti).


si ma a monte di quello che è indubbiamente dac eccezionale(!) ci sta un CESSO di chipset audio (realtc alc1150), molto meglio a quel punto una scheda audio separata vera e propria di qualità. Alcune gigabyte offrono almeno un chipset creative e hanno comunque condensatori "audio grade" in uscita, a un prezzo moooolto più basso: non le daranno certo le prestazioni di una scheda audio separata di alta qualità ma saranno nettamente superiori alla media dei chpset integrati realtak e il dac sarà quantomeno "dignitoso" pur se non da sturbo. Insomma il rapporto q/p è tutto altrove.


quindi il DAC sabre che usa e i power amp per l'uscita cuffie dici che sono totalmente nullificati dal chip realtek?

la mia è una curiosità, ho già una scheda audio dedicata che mi soddisfa, e fortunatamente pagata una ceppa quando era in offerta :D

Ale55andr0
28-04-2016, 18:43
il mese prossimo (o a giugno) escono i broadwell-E su X99, i vari 6800K a salire, credo saranno due esacore, un octacore e l'extreme edition sarà un decacore (ovviamente con HT) :sofico:

a ok, grazie :)



il mese prossimo (o a giugno) escono i broadwell-E su X99, i vari 6800K a salire, credo saranno due esacore, un octacore e l'extreme edition sarà un decacore (ovviamente con HT) :sofico:

prezzi uber, il deca sarà sui 1500 mi pare di aver letto.
il più economico (6800K che sarà l'esa con meno cache e clock più di tutti) sarà sui 400-450 (dollari, non eur).
e c'è da vedere se avrà sempre le linee pci-ex castrate come il 5820K

se parli della piattaforma erede di X99 e degli Skylake-E, non mi pare siano previsti per il fine anno (almeno non sicuramente previsti).



quindi il DAC sabre che usa e i power amp per l'uscita cuffie dici che sono totalmente nullificati dal chip realtek?

la mia è una curiosità, ho già una scheda audio dedicata che mi soddisfa, e fortunatamente pagata una ceppa quando era in offerta :D

se dac e op amp sono di qualità sicuramente avrai buoni risultati, ma il mio è un discorso più di principio: perchè piazzarci a monte un fetentissimo realtek? ma mettici un DSP audio migliore, no? :stordita: l'ess9018 è un dac high end (forse il migliore sul mercato..) montato in prodotti audio da migliaia di euro, perchè quindi non fare tutto per bene? a quel punto meglio una scheda audio separata con componenti coerenti dalla a alla z. A parte quello, 600 euro di m/b? :eek: come ho chiesto a un altro utente l'altro giorno, ditemi un po' dove sta quest'alberello con fogli da 500 euro che ci vado subito :D . Non ho mai capito a che serva spendere l'ira di Dio in una scheda madre che non cambia di una virgola, a pari chipset, le prestazioni di un pc. Se poi uno necessita di certe feature particolari allora è altro discorso, ma componenti selezionati, mega dissipatori ecc per me sono pipponi inutili: la mia scrausa p-z77 vle non ha niente di tutto cio, la monto da 4 anni e pur di poco ho occato la cpu senza bisogno di tonnellate di alluminio e rame nel chipset, i condensatori fabbricati a mano da geishe nelle notti di luna piena o le 150mila fasi nell'alimentazione. Ancora non è saltato nulla e a pari setting e componenti, non credo di andare più piano di chi, all'epoca, si prese il medesimo modello in versione deluxe, spendendo altrove i 100 e passa euro risparmiati :fagiano:

Black"SLI"jack
28-04-2016, 19:43
ah, beh quello era un mio refuso nella nomenclatura :asd:

la mb di cui parlo è questa:

https://www.asus.com/it/Motherboards/Z170-P/


un prodotto onesto ma allo stesso non terra terra, niente cazzilli inutili, non devo occare MA è proprio per quello che cercherei una cpu con clock e ipc più alti possibile di default, e il 6700k mi pare che sia il meglio a oggi, la versione liscia è cloccata decisamente più in basso... e poi una paio di decine di euro non cambiano la vita, tanto vale averne una migliore, parliamo di 3.6 vs 4.2 ghz e poi magari un giorno se ti va puoi comunque occare, ma proprio just in case, non ti sei precluso nulla. Allo stato attuale il mio 3770k l'ho portato a 4ghz grazie al moltiplicatore, giusto per fa cifra tonda :asd:
Poi una bella scheda audio dedicata per ascoltare in cuffia come si deve: le varie realtek alc xxx integrate da me provate in varie mb fanno semplicemente SCHIFO 1)suonano PIANO, non gliela fanno proprio a pilotare una cuffia a un volume decente, nemmeno col volume al massimo, indipendetemente dall'impedenza nominale delle cuffie, da 600 a 32 ohm cambia na mazza, sono proprio monche a livello di uscita e distorcono subito :rolleyes: 2) suonano MALE, timbricamente chiuse sulle alte frequenze, suono confuso e poco limpido, lammerda: la mia vecchissima xfi in versione base gliela faceva in testa praticamente su tutto...spendere svariate centinaia di euro per mb con millemila fasi, feature che non sfrutterei mai e schede onboard che fanno lievitare il prezzo in modo spropositato non sono mai state nelle mie mire, specie se con tre cartoni puoi avere tutto cio che ti serve e anche più, lato audio. Mi attirava però l'idea di salire da 4 a 6 core e di avere il quad ch :fagiano: ma con cpu nuove a 14 nani, non i "vecchi" 5820. Da premettere che il pc lo cambio a rotazione ogni 4 anni, poi non aggiorno singole componenti, ecco perchè cerco di fare una macchina che sia il meglio possibile in relazione alle mie finanze spendendo dove fa la differenza e dove mi interessa


A ogni modo, tornando al mio quesito originario: uscirà qualcosa verso fine anno a 6 core e 14nm su piattaforma top di gamma? insomma i successori di 5820 e x99 intendo...

a parte che il 6700 liscio è 3.9ghz in turbo, quindi tutta questa differenza non ce la vedo se poi consideriamo pure che in oc, skylake non brilla.
poi portare a 4ghz un 3770k, direi che non è oc. praticamente è niente. i 5.2ghz del mio vecchio 3770k, quello che si che era un oc :asd:

Nowhere
29-04-2016, 06:16
bhe' 3.9 in turbo, il k sta a 4.0 def e 4.4 in turbo. Sono sempre 500mhz turbo-turbo, non pochissimo.

Goofy Goober
29-04-2016, 07:04
Ma intanto il turbo non lavora su singolo core?
O meglio, la massima frequenza di turbo indicata non viene attivata su un solo core alla volta?

Oppure su Skylake la hanno portata a lavorare anche in multicore?

Black"SLI"jack
29-04-2016, 07:25
Allora dati Intel ark alla mano:
6700 liscio 3.4GHz/4GHz
6700k 4GHz/4.2GHz

A default il turbo intel lavora a valori diversi in base al numero di core in uso. Prendiamo ad esempio i due 6700:

Liscio: 4GHz (1 core), 3.9GHz (2 core), 3.7GHz (4 core)
K: 4.2GHz (1 core), 4.0GHz (2 core), 4.0GHz (4 core).

Quindi siamo tra i 100 e 300 mhz di differenza.

Se poi, oc escluso della versione k, abilitano sulle mobo il turbo su tutti i core che ricordo è un opzione messa a disposizione dai bios per forzare il max moltiplicatore del turbo su tutti i core (opzione che ho sempre trovato fin da Sandy bridge), allora i mhz di differenza saranno solo 200 in tutte le situazioni.

Se poi aggiungiamo che skylake non brilla certo per capacità di oc soprattutto il 6700k, direi che non lo trovo tanto appetibile. Il 6600k invece più appetibile anche perché limitato di suo già in partenza da una frequenza più bassa. Il 6700k che già parte dai 4.2GHz, e la media in pc è 4600mhz, quindi ripeto imho poca roba.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Ale55andr0
29-04-2016, 09:39
se ha un più alto ipc rispetto i predecessori (e da quel che vedo a ogni modello quel 5% lo prendono a pari clock dai tempi del 3770) 4.5/4.6 ghz nono sono poi pochi, a meno che non vuoi far segnare qualche record fine a se stesso a lviello di clok, come detto io voglio il meglio possibile gia da default. Con quello ti ritrovi un clock più alto da subito e se poi proprio ti va la comodità del moltiplicatore sbloccato :)

Comunque se questi 6900 ecc, partiranno addirittura da 20 core confido che gli esa/octa si abbassino di qualcosina :sperem:

Goofy Goober
29-04-2016, 10:16
Comunque se questi 6900 ecc, partiranno addirittura da 20 core confido che gli esa/octa si abbassino di qualcosina :sperem:

il problema è che hanno già detto che alzano il prezzo del deca, dicono 1500 usd, quindi gli altri temo non si abbasseranno proprio per niente.

forse giusto l'octacore non-extreme edition potrebbe costare meno dei 1000 usd a cui danno l'attuale 5960X.

a sto punto la scala dei prezzi dovrebbe partire con 2 esacore serie K, uno con linee pci-e castrate e uno con linee piene (sostituiscono 5820 e 5830), un octacore K linee pci-e piene (sostituisce 5960), e infine l'extreme edition deca (new entry).

speriamo che almeno i 2 esa li tengano su prezzi analoghi agli attuali, anche se così facendo l'octa chissà a che prezzo lo infilano.

Ale55andr0
29-04-2016, 14:45
il problema è che hanno già detto che alzano il prezzo del deca, dicono 1500 usd, quindi gli altri temo non si abbasseranno proprio per niente.

forse giusto l'octacore non-extreme edition potrebbe costare meno dei 1000 usd a cui danno l'attuale 5960X.

a sto punto la scala dei prezzi dovrebbe partire con 2 esacore serie K, uno con linee pci-e castrate e uno con linee piene (sostituiscono 5820 e 5830), un octacore K linee pci-e piene (sostituisce 5960), e infine l'extreme edition deca (new entry).

speriamo che almeno i 2 esa li tengano su prezzi analoghi agli attuali, anche se così facendo l'octa chissà a che prezzo lo infilano.



tutto questo grazie alla grande concorrenza che hanno :muro:

Goofy Goober
29-04-2016, 15:04
tutto questo grazie alla grande concorrenza che hanno :muro:

è dal luglio 2006 che Intel vive di rendita sull cpu desktop...

se ripenso ai tempi del netburst rotolo dal ridere.

CiccoMan
29-04-2016, 15:08
L'impressione è che i produttori di hw stiano facendo cartello per alzare l'asticella dei prezzi... Radeon pro duo 1499$, Intel Extreme si prevede un aumento fino a 1500$, Titan full Pascal si prevede un aumento del prezzo che alcuni prevedono intorno ai 1500$ ... Coincidenze?

Brutto scenario quello che si prospetta :mc:

CiccoMan
29-04-2016, 15:45
Meno male che a me basta una 960 ed un monitor FHD, dato che mi sto appassionando a tutti i giochi Blizzard :D :D

Conosco un altro Growan che andava di hw top... Aspe'... 6700k, Maximus Formula, 32gb di ram, ssd m.2 500gb... Ma sei tu??? :asd:

Sai che la scimmia non si comanda... Il mercato it esige i tuoi soldi :D

system450
30-04-2016, 12:33
a consumare consuma meno e non si può dire il contrario, ma a raffreddare non sono daccordo, perchè veramente credete che potete lavorare con la cpu a 90° per ore ed ore? si ok va in throttling termico, ma non rende come dovrebbe, poi si può dire quel che si vuole.

Il mio 6700k a 4.2 GHz per tutti e 4 i core sotto intel burn test arriva a 61° con dissi armageddon ad aria con ventola da 14 cm a 1100 giri...
29° meno di quello che affermi tu e con voltaggi su auto...
Sotto sforzo arriva a 1.280v. Se imposto 1.2v con load line calibration scalda ancora meno.
Avevo impostato a 1.2v senza llc e sotto sforzo era stabile anche a 1.116v e stava a 55°.

lo_straniero
24-06-2016, 17:02
Ragazzi sto per fare un investimento per una nuova workstation.
Ho puntato al i7 5820k ma ho letto dei nuovi broadwell E...
Il budget per la CPU é sui 400 giù di lì.
Cosa mi consigliate grazie.

Black"SLI"jack
24-06-2016, 19:40
dipende se vuoi fare oc. i broadwell-e salgono male in oc, soprattutto richiedono un vcore elevato per frequenze che sono alla portata di tutti gli haswell-e e di conseguenza consumano uno sproposito e scaldano anche di più. se invece ti limiti al default allora decisamente meglio i nuovi e al max ti limiti ad oc sui 4ghz che da quanto visto richiede un vcore cmq decente.

lo_straniero
24-06-2016, 21:09
Fotoritocco pesante di massa.. E ogni tanto qualche rendering e qualche gioco.

Black"SLI"jack
25-06-2016, 06:54
Se sono software che sfruttano la presenza di più core e non la frequenza più alta, vai di esa. Se invece sono quasi monothread allora il 6700k. Tralasciando cmq la questione pc.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

lo_straniero
27-06-2016, 07:49
Grazie mille
ultima domanda :)
meglio i7 6700k (4 core) o i7 5820k (6 core) per un utilizzo intenso di foto ritocco (adobe) - ogni tanto render video - e qualche gioco ?

CiccoMan
27-06-2016, 12:09
Se overclocchi meglio il 5820k. Altrimenti vai sul 6700.

mircocatta
03-03-2017, 14:36
edit, scusate l'uppata