PDA

View Full Version : Vecchio PC fisso con XP. Ancora aggiornabile?


Ciao600
12-08-2015, 20:55
Ho un vecchio PC fisso del 2007 con Windows XP professional che dovrebbe avere le seguenti caratteristiche hardware :
http://i.ebayimg.com/00/s/NTQ3WDYzOA==/z/ndAAAOSwBahU9zYE/$_3.JPG
È possibile sapere se è aggiornabile a Windows 7 o 10 (no Vista, 8 o 8.1 che sono delle ciofeche) senza avviarlo?
Ho controllato la scheda grafica e i driver sembra che ci siano (http://www.driverscape.com/download/radeon-xpress-200m-series-(microsoft-corporation---wddm). Della CPU non riesco a trovare i driver per verificare la compatibilità ma dato che va a 2.6 Ghz credo che vada bene (o no?). La ram è di 1 GB e quindi supporta i requisiti minimi.
C'è altro da controllare?
Grazie mille a tutti.

tallines
12-08-2015, 20:59
Ciao, fai girare il tool gratuito della Microsoft > W7 Upgrade Advisor (https://www.microsoft.com/it-it/download/details.aspx?id=20) e lui ti dice tutto, sia dal punto di vista dell' hardware, che del software .

Ossia cosa girerà e cosa non girerà in W7, di quello che stai usando con Xp .

Driver compresi .

Aggiornare da Xp a W10, non te lo fa l' aggiornamento gratuito .

Puoi provare W10 Technical Preview gratis fino al 01 Ottobre 2015, magari partizionando l' hd (se non è già partizionato) e installi W10 nella seconda partizione .

Ciao600
12-08-2015, 21:22
Ciao, fai girare il tool gratuito della Microsoft > W7 Upgrade Advisor (https://www.microsoft.com/it-it/download/details.aspx?id=20) e lui ti dice tutto, sia dal punto di vista dell' hardware, che del software .

Ossia cosa girerà e cosa non girerà in W7, di quello che stai usando con Xp .

Driver compresi .

Aggiornare da Xp a W10, non te lo fa l' aggiornamento gratuito .

Puoi provare W10 Technical Preview gratis fino al 01 Ottobre 2015, magari partizionando l' hd (se non è già partizionato) e installi W10 nella seconda partizione .

Sei un fulmine ⚡ :)
Okay conoscevo già il tool ma dato che il PC è vecchio e per ora ho solo la torre volevo vedere prima di comprarli mouse, tastiera e altoparlanti se avrebbe potuto fungere con Windows 7 o 10 che eventualmente provvederò a comprare.
Ah già che ci sono, volevo sapere se conviene farlo girare senza connessione a internet o ci sarebbero problemi a causa della mancanza di aggiornamenti. Eventualmente sarebbe possibile fare una chiavetta con su i singoli aggiornamenti o qualcosa di simile?

Gaetano77
13-08-2015, 00:21
Ciao, per quanto riguarda Seven puoi utilizzare il tool giá segnalato da tallines ;) che ti elenca in maniera dettagliata la compatibilità hardware e software, ma comunque siccome il PC é relativamente recente, non ci dovrebbe essere alcun problema per installare quel sistema operativo! :read:

Per quanto riguarda invece Windows 10, tieni presente che i suoi requisiti e la compatibilità con l'hardware installato sono molto simili a quelli di Windows 8/8.1, quindi potresti utilizzare il tool gratuito della Microsoft Assistente di aggiornamento Windows 8, che si scarica a questo link:

http://go.microsoft.com/fwlink/p/?LinkId=321548

La CPU comunque sicuramente é compatibile in quanto ha una frequenza superiore a 1 Ghz e supporta le istruzioni NX, PAE e SSE2 ;)

FLikKo
13-08-2015, 01:01
Wimdows thin pc

[K]iT[o]
13-08-2015, 01:31
Dipende anche da cosa pensi di farci, così com'è era scarsino già nel 2007, adesso è un cuozzo maledetto :D Spenderci soldi penso sia uno spreco.

jstef
13-08-2015, 08:34
volevo sapere se conviene farlo girare senza connessione a internet

Se non hai intenzione di connetterlo, se puoi ti consiglio di lasciare XP.

Se puoi, nel senso che ad esempio non devi usare un sw che non gira sotto XP, ma ne dubito.

Con quella configurazione, e magari un minimo di "revisione" del sistema operativo, con tutta probabilità avrai il meglio delle prestazioni da quel desktop ;)

E senza spendere un centesimo (nemmeno per la licenza di Seven).

Ciao,

Ciao600
13-08-2015, 11:06
Okay, appena riesco ci faccio girare il tool e vedo se conviene passare a una nuova versione oppure ripristinare XP con il cd e tenerlo così.
Ringrazio tutti per i consigli. Alla prossima!

jstef
13-08-2015, 11:09
Il tool, salvo incompatibilità hardware, ti dirà che lo puoi installare ;)
È come quando compri un gioco e leggi sulla scatola che può girare con la tua configurazione, e poi leggi la configurazione "raccomandata"...

tallines
13-08-2015, 11:57
Sei un fulmine ⚡ :)
Okay conoscevo già il tool ma dato che il PC è vecchio e per ora ho solo la torre volevo vedere prima di comprarli mouse, tastiera e altoparlanti se avrebbe potuto fungere con Windows 7 o 10 che eventualmente provvederò a comprare.
Penso che con la cpu e la ram che hai W7 non dovrebbe avere difficoltà a girare .

W10 su una scheda madre del 2007 forse no.....sarebbe da provare a installare la Iso come ti ho suggerito .
Ah già che ci sono, volevo sapere se conviene farlo girare senza connessione a internet o ci sarebbero problemi a causa della mancanza di aggiornamenti.
Gli aggiornamenti ci sono, sono quelli rilasciati fino al 08 Aprile 2014, data della fine del supporto a Xp Sp3 .

Magari mettere anche un antivirus e puoi anche andare on line, stando attento a dove vai....
Eventualmente sarebbe possibile fare una chiavetta con su i singoli aggiornamenti o qualcosa di simile?
Magari una volta installati tutti gli aggiornamenti, ti fai una copia di backup .

Se W7 gira su quel pc, io quasi quasi lo acquisterei, magari gli cambi solo mouse, tastiera e altoparlanti come hai detto e sei a posto .

Il punto centrale per W7 è che ci siano i driver per tutto l' hardware del tuo pc, in teoria dovrebbero esserci, poi.....devi verificare :)

Una volta che ci sono i driver, sei a posto .

Gaetano77
13-08-2015, 17:32
Il tool, salvo incompatibilità hardware, ti dirà che lo puoi installare ;)
È come quando compri un gioco e leggi sulla scatola che può girare con la tua configurazione, e poi leggi la configurazione "raccomandata"...

Mah...per quanto riguarda la potenza della CPU, in questo caso siamo già molto al di sopra dei requisiti minimi, che stabiliscono una frequenza di 1 Ghz :read:

La RAM invece effettivamente non è molto abbondante, e andrebbe espansa ad almeno 2 Gb per un funzionamento ottimale, specie nel caso di Seven, mentre Windows 10 sembra essere più "leggero" da questo punto di vista.

Comunque consiglio di installare le versioni a 32 bit di questi sistemi operativi, che sicuramente hanno una compatibilità migliore e impegnano anche meno memoria...

jstef
13-08-2015, 18:00
Mah, io resto della mia idea. Tanto più che non pensa di andare sul web
Comunque proverà e deciderà da sé :)

Gaetano77
13-08-2015, 19:41
Mah, io resto della mia idea. Tanto più che non pensa di andare sul web
Comunque proverà e deciderà da sé :)

Si certo...come sempre è meglio provare personalmente e poi decidere! :)

In realtà anche Windows XP SP3 può andare ancora bene per un utilizzo on-line, se si utilizzano un antivirus e un browser aggiornati, magari facendo un po attenzione a dove si clicca :D

Personalmente continuo infatti ad utilizzarlo senza problemi sul Pentium 4 in firma anche dopo la fine del supporto ufficiale Microsoft, anche se per le operazioni on-line più rischiose (acquisti nei negozi virtuali, home banking...) mi collego ad internet tramite Lubuntu 14.04 LTS, che ho installato su un'altra partizione dell'hard disk ;)

biometallo
14-08-2015, 09:35
La RAM invece effettivamente non è molto abbondante, e andrebbe espansa ad almeno 2 Gb per un funzionamento ottimale, specie nel caso di Seven, mentre Windows 10 sembra essere più "leggero" da questo punto di vista.


Bella forza, da questo punto sono tutti più leggeri di Vista... :D

Ok battute brutte a parte tra i vari pc che ho provato con 10 ne ho uno con 1giga di ram, e se devo essere onesto mi pare un chiodo anche nel fare cose semplici, ovviamente parlo della versione 32bit e va detto che l'ho provato così com'è, senza cioè provare ad ottimizzarlo disattivando servizi vari ecc..

Fino a prova contraria comunque credo che per avere un'esperienza d'uso decente serva almeno 2giga, ma magari poi ne bastano 1,5 dovrei provare. :D

Comunque non vorrei andare OT dato che questa è la sezione windows, ma per navigare in sicurezza con quella macchina valuterei anche una distro leggera Linux da tenere in dualboot, in questo modo ti tieni la partizione principale per windows e i suoi programmi mentre quando vuoi andare a spulciare facebook riavvi sul tuo bello e sicuro Xubuntu\Lubuntu :)

jstef
14-08-2015, 11:06
In realtà anche Windows XP SP3 può andare ancora bene per un utilizzo on-line, :) Se è per quello in azienda non abbiamo ancora finito la migrazione a Seven... :rolleyes:

Ciao600
14-08-2015, 15:26
Non vorrei andare troppo OT ma avrei un problema ad avviare il l'iso di installazione da USB per installare e provare Windows 10.
La chiavetta è sicuramente configurata nel modo giusto dato che l'ho prima testata su un altro PC. Dopo aver modificato ordine di boot e aver riavviato mi compare una schermata da cui non so come procedere. Allego foto delle impostazioni settate nel BIOS e del messaggio di errore.
https://drive.google.com/file/d/0BzgFVd7mrfE3YXA1bC1zYlBFdnc/view?usp=docslist_api

https://drive.google.com/file/d/0BzgFVd7mrfE3Tm5RTlpKOWtOaEE/view?usp=docslist_api

Gaetano77
14-08-2015, 17:41
[...] Comunque non vorrei andare OT dato che questa è la sezione windows, ma per navigare in sicurezza con quella macchina valuterei anche una distro leggera Linux da tenere in dualboot, in questo modo ti tieni la partizione principale per windows e i suoi programmi mentre quando vuoi andare a spulciare facebook riavvi sul tuo bello e sicuro Xubuntu\Lubuntu :)

Perfettamente d'accordo!! :cincin:
Anch'io infatti ho in dual boot con XP Lubuntu 14.04 LTS, che utilizzo per le operazioni on-line più rischiose dal punto di vista della sicurezza! ;)


Non vorrei andare troppo OT ma avrei un problema ad avviare il l'iso di installazione da USB per installare e provare Windows 10.
La chiavetta è sicuramente configurata nel modo giusto dato che l'ho prima testata su un altro PC. Dopo aver modificato ordine di boot e aver riavviato mi compare una schermata da cui non so come procedere. Allego foto delle impostazioni settate nel BIOS e del messaggio di errore.
https://drive.google.com/file/d/0BzgFVd7mrfE3YXA1bC1zYlBFdnc/view?usp=docslist_api

https://drive.google.com/file/d/0BzgFVd7mrfE3Tm5RTlpKOWtOaEE/view?usp=docslist_api

Che programma hai utilizzato per copiare la ISO avviabile sulla penna USB?
Consiglierei sicuramente Rufus, che è uno dei migliori da questo punto di vista, oltre che facilissimo da usare. :read:

Comunque in alcuni casi la configurazione di avvio tramite USB dei nuovi sistemi operativi può essere incompatibile con il BIOS dei vecchi PC, quindi se continui ad avere problemi, consiglierei di masterizzare la ISO su un DVD. :read:
Magari puoi fare le prove su un disco riscrivibile, così non sprechi inutilmente i supporti! ;)

Ciao600
15-08-2015, 12:44
Perfettamente d'accordo!! :cincin:
Anch'io infatti ho in dual boot con XP Lubuntu 14.04 LTS, che utilizzo per le operazioni on-line più rischiose dal punto di vista della sicurezza! ;)




Che programma hai utilizzato per copiare la ISO avviabile sulla penna USB?
Consiglierei sicuramente Rufus, che è uno dei migliori da questo punto di vista, oltre che facilissimo da usare. :read:

Comunque in alcuni casi la configurazione di avvio tramite USB dei nuovi sistemi operativi può essere incompatibile con il BIOS dei vecchi PC, quindi se continui ad avere problemi, consiglierei di masterizzare la ISO su un DVD. :read:
Magari puoi fare le prove su un disco riscrivibile, così non sprechi inutilmente i supporti! ;)

Ho provato sia con una chiavetta masterizzata con Rufus sia con un cd d'installazione di Windows 7 che avevo fatto qualche hanno fa. Nessuno dei due ha funzionato e non capisco il perché dato che su un'altro notebook funzionano entrambi senza problemi.
Con il cd di installazione di Windows XP originale del PC non c'è alcun problema.
Consigli su come procedere?

Gaetano77
15-08-2015, 14:32
Potrebbe anche essere che quel CD d'installazione di Windows 7 è stato masterizzato male... :confused:

Come detto, consiglierei di masterizzare la ISO di Windows 10 su un DVD, che sicuramente offre la migliore compatibilità. :read:

Potresti anche provare magari con un altro lettore DVD, al limite anche esterno ;)

Ciao600
15-08-2015, 15:13
Potrebbe anche essere che quel CD d'installazione di Windows 7 è stato masterizzato male... :confused:

Come detto, consiglierei di masterizzare la ISO di Windows 10 su un DVD, che sicuramente offre la migliore compatibilità. :read:

Potresti anche provare magari con un altro lettore DVD, al limite anche esterno ;)
Purtroppo non ho un lettore DVD esterno. Appena riesco faccio un altro tentativo sia con DVD che con USB e se proprio non ne vuole sapere di partite uso il cd di ripristino e mi tengo XP intanto che cerco di capire dove sta l'inghippo.

tallines
15-08-2015, 16:53
Purtroppo non ho un lettore DVD esterno. Appena riesco faccio un altro tentativo sia con DVD che con USB e se proprio non ne vuole sapere di partite uso il cd di ripristino e mi tengo XP intanto che cerco di capire dove sta l'inghippo.
Puoi preparare la pendrive con W7 o con W10 tramite le procedure che trovi nella > Guida > Windows 7 Sp1, che ho in firma, al post n.2

Puoi anche usare la procedura Manuale, oltre alle due automatiche .

Al post n.3 della Guida, ci sono gli Errori di preparazione o di installazione .

Ciao600
17-08-2015, 09:07
Alla fine sono riuscito a far partire la chiavetta (che ho scoperta veniva rilevata come hard disk) ma al momento dell'installazione mi compare l'errore:
Manca un driver di dispostivo per l' unità Cd/Dvd .
Se si dispone di un disco floppy, di un' unità memoria flash usb, di un CD o di un DVD con il driver, inserirlo ora .
Nota: se il supporto di installazione di Windows si trova nell' unità CD o DVD, per questo passaggio può essere rimosso in modo sicuro .*
Ho letto i paragrafi su questo errore nella guida da te consigliatami ma non credo proprio che l'hard disk sia tanto danneggiato da non permettere di installare il nuovo OS e l'iso masterizzato è sicuramente genuina dato che l'ho già usata prima d'ora.

tallines
17-08-2015, 11:43
Forse è un problema di voci da selezionare nel Bios........se premi F11 ti compare il menu con le voci da scegliere ?

Come fa vedere al post n.3 della Guida su W7 Sp1, alla voce >

A > > > Le schede madri recenti (da tre-quattro anni a questa parte circa...) oltre al Bios, hanno l' Uefi .
Queste nuove schede madri all' avvio del pc, oltre che entrare nel Bios-Uefi con il classico F2,
premendo all' avvio del pc F11 (esempio per chi ha...................)

Leggi anche dal post n.35 in poi >

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2675686&page=2

Ciao600
18-08-2015, 09:28
Niente da fare, questa volta ho avviato l'USB con Windows 10 32bit masterizzato con Rufus ma si ferma alla schermata con il logo di Windows in blu e non compare neanche la rotella che carica... Dopo 20 minuti è ancora così. Se provo a togliere la chiavetta mi compare un messaggio di errore che mi dice la devo reinserire quindi apparentemente qualcosa la stava facendo.
Se provo sul notebook si avvia l'installazione di Windows in meno di 2 minuti.
Non so più che fareeeeee 😁

biometallo
18-08-2015, 10:56
Magari c'è qualche problema di compatibilità con il bios, Hai provato a vedere se per la tua scheda madre esiste un bios più aggirnato di quello che hai?
Magari potrrbbrte essre d'aiuto.

In alternativa mi è venuta in mente questa vecchia guida per mettere il boot di vista in 7, http://www.unawave.de/windows-7-tipps/code5-error.html?lang=EN

magari adattandola potrebbe andare anche con 10...

Ciao600
18-08-2015, 14:01
Come non detto. Oggi ho deciso di fare un ultimo tentativo e ho avviato da chiavetta l'iso di installazione. Dopo circa 45 minuti è sparito il logo Windows ed è partito il programma di installazione di W10. Adesso sta girando con W10 ma è abbastanza lento con le animazioni. Appena riesco ci installo i driver e vedo se migliora.
Grazie a tutti per l'aiuto :)

tallines
18-08-2015, 18:31
Forse ti da i problemi di installazione che ti ha dato perchè il pc essendo del 2007 ha anche una scheda madre un pò datata .

Sarebbe da riprovare a rifare l' installazione .

I driver W10 li installa da solo .

bongo74
19-08-2015, 07:39
perchè non provi una distro linux, costo 0, l'hardware è sufficiente.....
io ho un p4 2,8Ghz con 1GB ddr400 Mhz e con debian naviga, posta, vlc ecc....
e 0 virus

Ciao600
27-08-2015, 13:26
Dopo una settimana con Windows 10 la situazione è la stessa. Lag in tutte le animazioni e a volte qualche rallentamento.
E se passassi a Linux? Avete consigli su come iniziare (non ne so proprio NULLA) da ex utente Windows da sempre (che non è nemmeno molto dato che io primo che ricordo è XP) ? Forse pretendo troppo ma mi servirebbe qualcosa di stabile e fluido che riesca a far girare programmi come Chrome e Office e che non prenda virus e cose del genere.
Se mi linkate qualche guida sulle cose che dovrei sapere e mi date già un consiglio su che distro conviene usare mi fate un favore. Grazie

Gaetano77
27-08-2015, 19:06
Dopo una settimana con Windows 10 la situazione è la stessa. Lag in tutte le animazioni e a volte qualche rallentamento.
E se passassi a Linux? Avete consigli su come iniziare (non ne so proprio NULLA) da ex utente Windows da sempre (che non è nemmeno molto dato che io primo che ricordo è XP) ? Forse pretendo troppo ma mi servirebbe qualcosa di stabile e fluido che riesca a far girare programmi come Chrome e Office e che non prenda virus e cose del genere.
Se mi linkate qualche guida sulle cose che dovrei sapere e mi date già un consiglio su che distro conviene usare mi fate un favore. Grazie

Probabilmente la scheda video non è stata riconosciuta correttamente da Windows 10 e qundi non è attiva l'accelerazione hardware...
Hai provato ad installare manualmente i driver per Windows Vista/Seven?? :read:

Per quanto riguarda Linux, sul tuo PC la distro più indicata è probabilmente Xubuntu, che risulta molto stabile e leggera, ma senza sacrificare troppo gli effetti grafici.
Comunque per chiedere consigli sulle distro del pinguino, c'è l'apposita sezione del Forum: :)
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=34

tallines
27-08-2015, 19:07
Può essere che l' hardware del pc sia datato per W10, oppure c'è qualcosa che non va anche nell' hard disk .

Se vuoi prova a postare un' immagine di CrystalDiskInfo freeware .

L' immagine, la puoi postare anche tramite > Postimage (http://postimage.org/?lang=italian) - Contenuto normale, Anteprima per forum (1) .

Per Linux, c'è una sezione del forum apposita :)