View Full Version : Disco fisso esterno: non si legge più il File System
Ciao,
mentre copiavo un piccolo file MP3, dal PC al disco fisso esterno (Verbatim 500 GB, di cui tempo addietro avevo formattato 200 GB in Ntfs e la parte rimanente l'avevo lasciata in Fat 32), si è bloccata la relativa finestra del copia/incolla e dopo qualche minuto insistendo sul pulsante X di chiusura, sono riuscito a chiuderla, ma da quel momento il PC non mi riconosce più la parte Fat 32 del disco fisso esterno, riconosce solamente la parte in Ntfs.
Appena collego il disco fisso esterno al PC, compare per la parte in Fat 32, la finestra: "E' necessario formattare il disco nell'unità H: per poterlo utilizzare."
Chiudendo questa finestra ne compare un'altra con scritto:
"Impossibile accedere ad H:\.
Il volume non contiene un file system riconosciuto.
Controllare che siano caricati tutti i driver richiesti pr il file system e che il volume non sia danneggiato."
Con click destro sull'Unità in Fat 32 e poi su Proprietà, nella finestra alla voce File system non si legge nulla e nelle voci: Spazio utilizzato/disponibile: 0 byte.
Ho provato con Parted Magic, Gparted e anche Recuva ma pur essendo presente il disco fisso esterno nell'elenco dei drive, non riescono a leggerlo in quanto non riconoscono il file system.
Come potrei fare per recuperare il contenuto del disco fisso, ossia la parte più importante, che è contenuta nella parte formattata in Fat 32?
Vi ringrazio anticipatamente.
alecomputer
10-08-2015, 20:04
Il programma recuva non e molto efficiente nei casi come il tuo .
Per recuperare i dati puoi utilizzare programmi tipo getdataback , photorec , ( testdisk usato nella modalità recupero dati ) . Tutti questi programmi devono essere avviati come amministratore perché riescano a vedere il disco fisso .
Dopo il recupero dati puoi anche provare a ripristinare la partizione utilizzando il programma testdisk .
Ciao,
ringraziandoti per la risposta, al fine di evitare di poter perdere dei dati, comprerò un altro disco fisso esterno e farò prima una copia bit per bit del disco fisso (con il Fat 32 non leggibile), dopodiché proverò anche con i programmi che mi hai consigliato, a recuperare i dati all'interno della partizione in Fat 32.
Alla fine proverò anche la procedura che hai indicato, per verificare se permette di ripristinare il tutto senza perdere dei dati.
Vi terrò aggiornati e ti ringrazio ancora per i consigli.
Ciao,
una richiesta: si può clonare bit per bit il disco fisso esterno Verbatim (500GB, di cui 200 GB in NTFS e 300 GB in FAT 32, però attualmente quest'ultimo File System non viene riconosciuto), tenendo conto che il nuovo disco fisso esterno che ho appena comperato: Toshiba 500 GB, è in NTFS?
Il programma Easeus Disk Copy, può comunque effettuare la clonazione completa, indipendentemente dal fatto che il nuovo disco è in NTFS?
Grazie ancora per i consigli.
alecomputer
12-08-2015, 11:22
Se usi i programmi giusti di solito e possibile clonare il disco esterno bit per bit , io per esempio utilizo acronis true image 2014.
Potrebbero esserci problemi se il disco ha problemi di funzionamento o settori danneggiati .
Ciao,
posso confermarvi che ho eseguito la copia intera bit per bit (6 ore e 22 minuti) del disco fisso esterno Verbatim (quello parzialmente illeggibile), con Easeus Disk Copy e tutto è andato bene: nessun errore di lettura e scrittura.
La mia domanda era dovuta al fatto che essendo la prima volta che clono un disco fisso, e sapendo che non è possibile formattare da NTFS a FAT 32, temevo che la clonazione avrebbe potuto avere dei problemi ed invece la clonazione è perfettamente fattibile indipendentemente dal tipo di formattazione del disco fisso ricevente.
Grazie e...a breve cercherò di recuperare i dati mediante PhotoRec che a quanto ho letto in Rete, pare il migliore nella categoria.
Ciao,
purtroppo la situazione è molto più seria di come poteva sembrare all'inizio.
Ho provato a recuperare i file nella partizione illeggibile, con QPhotoRec (che la riconosce facilmente e quindi l'altra partizione in Ntfs viene esclusa), e dopo 3ore (causa chiusura accidentale del programma), ho verificato che QPhotoRec salva con ottimi risultati i file: pdf, doc, xls, jpg, ecc, ma purtroppo non salva i file: Html, Mhtml, cbr, che per me sono importanti, oltre al fatto che ricostruire pubblicazioni e riviste in formato jpg, completamente rinominati da QPhotoRec diventa particolarmente impegnativo.
Ho provato quindi a recuperare la partizione illeggibile, con TestDisk, ma non è stato possibile.
Dopo aver attivato la funzione: Quick search (durata 4 ore e 30 minuti), in cui alla fine non è comparsa nessuna partizione, ho attivato il comando: Deeper search e dopo una scansione di 2 ore, alla fine è comparsa la scritta: Nessuna partizione trovata.
Proverò anche con Wise Data Recovery, e per l'occasione, volevo chiedervi se ci sono altri programmi per tentare di recuperare la partizione illeggibile, poichè se riuscissi, potrei recuperare tutti i dati.
Ringraziandovi anticipatamente.....
Mercury Freddy
16-08-2015, 09:33
Ciao,
puoi mostrarci lo stato smart del disco con Crystaldisk?
Cattura la schermata di Crystaldisk e postala qui, così potremmo vedere se sono segnalati degli problemi fisici.
Ciao,
vorrei allegarvi 3 immagini realizzate con CrystalDiskInfo e 2 immagini realizzate con HDD Control 2, del disco fisso esterno Verbatim la cui partizione illeggibile è indicata come: Disco H (mentre la partizione: J è quella leggibilissima in Ntfs), ma non riesco in quanto ogni singola immagine è di circa 156 Kb; come posso fare per...rimpicciolirla?
Nel frattempo, se può essere utile, nella 1a o 2a schermata di TestDisk, era comparsa la scritta: Partition sector doesn't have the endmark 0xAA55.
Vi ringrazio per gli ottimi consigli.
Mercury Freddy
16-08-2015, 12:03
Il 55AA è il boot signature della MBR, cioè è il codice che si trova nella parte finale del settore 0.
E' possibile ripararlo con Testdisk, il quale automaticamente cercherà il settore MBR di backup per sovrascrivere il settore 0 parzialmente corrotto, ma l'operazione potrebbe non andare a buon fine se il settore 0 è fisicamente danneggiato.
Per questo motivo ti sconsiglio di tentare la riparazione della mbr, sia con testdisk sia con il chkdsk di windows finchè non capirai qual è l'esatto problema.
Prima cerca di capire qual è il problema esatto, poi prima di tentare la riparazione della MBR ti consiglierei di fare il backup dei dati su un secondo hdd tramite l'utilizzo di programmi di recupero dati.
Ciao,
ringraziandoti per la risposta particolarmente utile ed..importante, per farvi vedere le immagini realizzate con CrystalDiskInfo, le ho allegate in questo Forum dove ho chiesto consigli per risolvere la medesima situazione (sperando che con 2 Siti si riesca a venirne a capo)
[Riporta qui i contenuti]
P.S: Tempo addietro avevo letto che i programmi SPFDISK oppure XFDISK, entrambi nel pacchetto: Ultimate Boot CD, potrebbero forse risolvere il problema, rendendo nuovamente accessibile la partizione attualmente illeggibile. Se qualcuno li ha già utilizzati...
Grazie 1000
Ciao,
volevo chiedervi se c'è qualche programma gratuito che possa risalire alla causa che ha reso illeggibile la partizione (FAT 32) del disco fisso esterno Verbatim, in modo da poter cercare di risolverla, dato che al momento non so ancora qual'è il motivo che ha reso illeggibile detta partizione.
Se eseguo uno scandisk con questo comando: chkdsk X: in sola lettura, c'è il rischio di danneggiare i dati o di modificare il file system?
Nel programma Ashampoo HDD Control 2, c'è la possibilità di fare un test di superficie al disco fisso Verbatim; secondo voi posso eeguirlo tranquillamente oppure c'è il rischio di danneggiare i dati o apportare qualche modifica al disco fisso esterno?
Vi ringrazio
Mercury Freddy
18-08-2015, 17:53
Si, il rischio di danneggiare il filesystem è concreto, per questo motivo si effettua prima di tutto una clonazione del supporto di memoria (o si crea un file immagine), in tal modo non verrà alterato il contenuto del dispositivo da recuperare, se qualcosa deve andar storto è meglio che succeda al dispositivo clone o al file immagine (così avresti la possibilità di effettuare una nuova clonazione dal dispositivo originale inalterato e di proseguire con i tentativi di recupero).
Prima di iniziare a clonarlo sarebbe meglio capire se ci sono problemi fisici, questo lo si potrà capire analizzando lo stato SMART con CrystalDisk.
Ti è stato indicato di postare qui uno screen che mostra gli attributi smart del disco, ma ancora non l'hai fatto.
Ciao,
ringraziandoti per la risposta, sempre molto attenta e competente, nel mio messaggio del 16.8 alle 12,55, ho scritto che non riuscivo ad inserire nessuna immagine realizzata con CrystalDiskInfo, in quanto superiore (156 kb) ai limiti consentiti negli allegati (24,4 kb).
Nel messaggio successivo sempre del 16.8 alle 14,28, ho inserito un collegamento ad un forum dove sono riuscito ad allegare 2 immagini del disco fisso, di CrystalDiskInfo, ma come puoi notare in calce (forse il web master o chi di competenza), ha tolto il collegamento scrivendo: Riporta qui i contenuti, ....che però non riesco ad allegare.
Se sei d'accordo potrei inviarti con un mp le immagini realizzate sia con CrystalDiskInfo che con Ashampoo HDD Control 2.
Grazie ancora dei consigli e suggerimenti, sempre graditi.
tallines
18-08-2015, 19:14
Ciao, per allegare le immagini, puoi usare uno dei tanti free image hosting, ossia servizi gratuiti per postare immagini, tra i quali > Postimage (http://postimage.org/?lang=italian)- Contenuto normale - Anteprima per forum (1) .
Una volta che hai caricato l' immagine, devi copiare il link generato alla voce > Anteprima per forum (1) e metterlo nella finestra di risposta .
Ciao,
ti ringrazio, non conoscevo questo tipo di servizio (non si finisce mai d'imparare);
riporto qui le immagini del mio disco fisso esterno, realizzate con CrystalDiskInfo:
http://s30.postimg.org/fhj9b0ht9/Immagine_1_disco_Verbatim.jpg (http://postimg.org/image/fhj9b0ht9/)
http://s15.postimg.org/4t4asrgkn/Immagine_2_disco_Verbatim.jpg (http://postimg.org/image/4t4asrgkn/)
http://s13.postimg.org/wqd33h377/Immagine_3_disco_Verbatim.jpg (http://postimg.org/image/wqd33h377/)
Se non sono sufficienti, posso anche riportare le immagini realizzate con Ashampoo HDD Control 2.
La partizione illeggibile è indicata con la lettera: H.
Grazie mille.
tallines
19-08-2015, 21:03
L' hd non ha problemi, a parte gli errori G-sense dovuti a vibrazioni, colpi....e gli errori in scrittura, errori capitati durante la scrittura di un settore .
Volevo chiederti, quando hai copiato il file mp3 l' hai copiato nella partizone in Ntfs o nella partizione in Fat32 ?
Hai provato un live di linux per vedere se ti riconosce il disco e tutte e due le partizioni ?
Ciao,
il file MP3 l'ho copiato nella partizione FAT 32, che proprio per il copia-incolla che ho interrotto, perché durava troppo, con la relativa finestra: "l'applicazione non risponde", la partizione FAT 32 è diventata illeggibile.
Come ho accennato nel primo messaggio, avevo provato anche a montare l'immagine con Parted Magic ma purtroppo non è stato possibile, ossia, cliccando su: Parted Magic Mount, si apre la relativa finestra ma la partizione illeggibile non compare (o meglio è come se fosse in trasparenza), e non c'è neppure a fianco il piccolo cerchio verde con scritto a lato: Mount e non è possibile spuntare: Read only.
Invece, cliccando su My Documents, e selezionando con il tasto destro la partizione illeggibile (che qui viene denominata sdb 1 265 G) e poi cliccando su: Mount, compare una finestra con scritto:
Errors. Status : Finished with error (exit status 1)
udevil: errore 64: non riesco a determinare il file system della periferica. Per favore, specificare con - t
Sia Parted Magic che Gparted, vedono la partizione illeggibile, ma non riescono ad aprirla;
mentre, l'altra partizione in Ntfs è perfettamente leggibile, sia con Parted Magic, Gparted, e anche con Windows 7.
Se avete qualche suggerimento per cercare di recuperare la partizione in FAT 32...sarei particolarmente contento, in quanto mi permetterebbe di recuperare la totalità dei file.
Ancora grazie.
tallines
20-08-2015, 17:43
Forse la partizione non viene vista perchè da Fat32 e diventata Raw >
il secondo software menzionato nel link è a pagamento, non so se la versione prova, come tutte le versioni prova che ci sono nei programmi a pagamento, recuperi qualcosa e quanto possa recuperare
http://www.guide-informatica.com/2013/05/recuperare-dati-da-partizione-raw-hard.html
Puoi usare varie applicazioni tra cui anche DataRescue DD freeware >
http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Recuperare-dati-da-hard-disk-danneggiati-con-DriveRescue_9824
Ciao,
ti ringrazio dei programmi che hai segnalato, appena ho un attimo di tempo proverò ad utilizzarli.
Vi terrò aggiornati sui risultati ottenuti.
Grazie 1000
tallines
22-08-2015, 10:19
Ok, fai sapere cosa succede .
Ciao,
nel frattempo, con il programma gratuito Easeus Partition Recovery, ho cercato di recuperare la partizione: H (illeggibile) che il programma rileva come: H (Unformatted) ed in alto è contrassegnata da un asterisco, oltre alla partizione : J (quest'ultima in Ntfs è quella perfettamente leggibile), v. immagine 1.
Dopo una scansione durata 4 ore e 30 minuti, sono comparse altre partizioni minori (che neppure TestDisk aveva rilevato), v. immagini 2 e 3:
EFISECTOR, Boot, OCS-EFI, classificate come perdute (Lost), le cui dimensioni 1,41 MB oppure 3,01 MB si possono leggere nell'immagine 4, nella colonna Capacity, dove si legge anche la dimensione della partizione: H attualmente illeggibile (in azzurro): 265,48 GB.
Volevo chiedervi, con quali programmi gratuiti potrei tentare di riparare la partizione Boot (e se il caso anche EFISECTOR, OCS-EFI, che non so cosa sono)?
Nel caso la riparazione "non andasse per il verso giusto", rischio di perdere completamente il disco fisso esterno, oppure basta formattarlo nuovamente per poterlo utilizzare ancora?
In attesa di una v/s gradita, vi ringrazio sentitamente.
http://s18.postimg.org/xax7qvkg5/Immagine_1.jpg (http://postimg.org/image/xax7qvkg5/)
http://s17.postimg.org/lp85ukn63/Immagine_2.jpg (http://postimg.org/image/lp85ukn63/)
http://s29.postimg.org/m6q5yzn9v/Immagine_3.jpg (http://postimg.org/image/m6q5yzn9v/)
http://s7.postimg.org/v2bid8jrr/Immagine_4.jpg (http://postimg.org/image/v2bid8jrr/)
tallines
22-08-2015, 15:28
Volevo chiedervi, con quali programmi gratuiti potrei tentare di riparare la partizione Boot (e se il caso anche EFISECTOR, OCS-EFI, che non so cosa sono)?
Nel caso la riparazione "non andasse per il verso giusto", rischio di perdere completamente il disco fisso esterno, oppure basta formattarlo nuovamente per poterlo utilizzare ancora?
Prima recuperi quanti dati possibili puoi .
Poi formatti la partizione in Ntfs e vedi se dopo la formattazione, magari tramite Gparted live o software analoghi, riesci a usare la partizione o no .
Poi una volta formattato provi a vedere di nuovo, cosa ti dice CrystalDiskInfo freeware sullo stato di salute dell' hd .
Ciao,
poco fa ho cercato di recuperare la partizione: H illeggibile, con il programma: MiniTool Power Data Recovery, di cui vi allego 2 immagini,con l'elenco delle partizioni trovate.
Anche questo programma, rispetto a TestDisk, ha trovato un elenco completo delle partizioni, tra cui quella colorata in blu (Partition 7 Raw Raw Files) è quella che il programma consiglia per recuperare i file, di cui ne ho già recuperata una parte, ma non molto.
Riproverò con PhotoRec, poichè mi sembra più efficace per il recupero dei file.
Vi terrò aggiornati e grazie dei suggerimenti.
http://s27.postimg.org/4s7wuznen/Immagine_3_Fine_scansione_Recupero_Partizione.jpg (http://postimg.org/image/4s7wuznen/)
http://s27.postimg.org/pqe2t2n9b/Immagine_4_Fine_scansione_Recupero_Partizione.jpg (http://postimg.org/image/pqe2t2n9b/)
tallines
22-08-2015, 20:44
Si quando una partizione o un disco non è leggibile, come detto è diventato Raw, che poi Raw non è un formato :)
Come confermato anche da > MiniTool Power Data Recovery
Volendo puoi provare anche con > HDD Raw Copy Tool (http://hddguru.com/software/HDD-Raw-Copy-Tool/), che è freeware .
Cloni la partizione H come dice nella prima parte della guida e una volta clonata, la recuperi sempre con PhotoRec o provi a recuperarla con PhotoRec, come dice nella seconda parte di > questa guida (http://www.recuperodati299euro.it/come-recuperare-un-hard-disk.php)
Ciao,
ho provveduto a recuperare una buona parte dei files con QPhotoRec (purtroppo non salva i file cbr, html, ecc..) dal disco Toshiba, ossia il clone di Verbatim, che avevo clonato (v. messaggio del 13.8 nella 1a pag.) con Easeus Disk Copy.
Ho anche formattato in Ntfs con Gparted il disco clone. Tutto regolare.
Proverò ancora a recuperare dei file con Dead Disk Doctor dal disco fisso Verbatim dopodichè provvederò a formattare in Ntfs anche questo e poi vi allegherò le relative immagini con CrystalDiskInfo.
Avevo anche provato con PC Inspector File Recovery ma mi dava dei tempi...salomonici: 119 ore.
Grazie ancora dei consigli.
tallines
23-08-2015, 14:25
Ok fai sapere come va il recupero .
Se usi i tool suggeriti, forse stai di meno, poi vedi tu :)
Ciao,
finora ho utilizzato i seguenti programmi per recuperare i dati dal disco Verbatim (il comando: CHKDSK non si può utilizzare in quanto la partizione è diventata RAW, come si può leggere nell'immagine allegata):
QPhotoRec ha recuperato 119 GB;
MiniTool Power Data Recovery ha recuperato 61 GB;
Dead Disk Doctor non riesce a recuperarne nessuno (contrariamente a quello che avevo letto in Rete...che faceva... miracoli);
Easesus Data Recovery Wizard: la versione gratuita consente di recuperare solamente 1 GB.......e quindi...
PC Inspector File Recovery ha dei tempi ....biblici: 119 ore;
Wise Data Recovery non vede neppure la partizione: H (illeggibile) e quindi non è possibile recuperare nessun files.
Proverò con DataRescue DD che mi hai suggerito e vi farò sapere.
Ma dopo aver provato anche con quest'ultimo, vorrei tentare di riparare la partizione H (illeggibile) del disco Verbatim, oppure ...è troppo rischioso?
http://s29.postimg.org/cu9sphv77/CHKDSK_non_disponibile_per_unit_RAW.jpg (http://postimg.org/image/cu9sphv77/)
tallines
23-08-2015, 21:24
No lo scandisk su partizioni rovinate, poi Raw........peggiori la situazione.......
Devi usare solo programmi per il recupero dati .
Poi elimini la partizione, sperando che diventi spazio non allocato e poi la ricrei e la formatti in Ntfs .
Ciao,
per lo scandisk era solo in fase di lettura e sul disco clone (Toshiba) e quindi non pensavo che potesse arrecare danni, comunque lo terrò presente in futuro. Grazie del consiglio.
Non ho capito bene perché bisogna eliminare prima la partizione, poi ricrearla e successivamente formattarla in Ntfs, in quanto, con Gparted, ho subito formattato in Ntfs la partizione illeggibile del disco clone Toshiba e tutto è andato per il meglio; questa procedura non è corretta?
Il motivo per cui vorrei recuperare la partizione illeggibile del disco originale Verbatim, è dovuto al fatto che i dati finora recuperati sono solo una parte e poi bisogna rinominarli e riordinarli con una perdita di tempo non indifferente.
Se riuscissi a recuperare la partizione con i miei dati originali...sarebbe un bel colpaccio.
tallines
24-08-2015, 16:20
Ciao,
per lo scandisk era solo in fase di lettura e sul disco clone (Toshiba) e quindi non pensavo che potesse arrecare danni, comunque lo terrò presente in futuro. Grazie del consiglio.
Ok, lo scandisk fallo quando l' hard disk non è rovinato .
Non ho capito bene perché bisogna eliminare prima la partizione, poi ricrearla e successivamente formattarla in Ntfs, in quanto, con Gparted, ho subito formattato in Ntfs la partizione illeggibile del disco clone Toshiba e tutto è andato per il meglio; questa procedura non è corretta?
Si anche, ma eliminando prima il volume, poi ricreandolo e poi formattandolo, effettui una operazione più pulita diciamo .
Chiaramente questa operazione da farsi, una volta terminato il recupero .
Il motivo per cui vorrei recuperare la partizione illeggibile del disco originale Verbatim, è dovuto al fatto che i dati finora recuperati sono solo una parte e poi bisogna rinominarli e riordinarli con una perdita di tempo non indifferente.
Se riuscissi a recuperare la partizione con i miei dati originali...sarebbe un bel colpaccio.
Questo si, più dati riesci a recuperare e meglio è :)
Poi se il recupero dei dati avviene in modo che poi devi ordinarli tu.......ma almeno sono recurati :)
Ciao,
ho effettuato ancora una scansione con DiskDigger e devo riconoscere che questo piccolo programma gratuito è molto potente; è riuscito a salvare le immagini in formato originale iso, mentre sia QPhotoRec che MiniTool Power Data Recovery, le spezzano (ossia le immagini iso dei film, vengono spezzate in file video di 7 minuti ciascuno) e purtroppo anche le iso dei programmi, rendendo così estremamente difficile il riassemblaggio.
DiskDigger è anche riuscito a recuperare file di tipo Rar, che QPhotoRec e MiniTool Power Data Recovery non erano riusciti a salvare; viceversa, QPhotoRec ha recuperato però un numero maggiore di file pdf.
Pertanto, usando entrambi (QPhoto Rec e DiskDigger) ho ottenuto i migliori risultati e sono riuscito a recuperare quasi tutto, anche i file cbr, che i programmi di cui sopra, salvano in formato jpeg dentro file compressi di tipo Rar, (il poco che manca lo recupererò dalla Rete).
E' un lavoro però che richiede molte ore (poichè tutti i file sono rinominati, ho dovuto aprire centinaia e centinaia di file winrar,...e non ho ancora finito), così per i file pdf, doc, ecc..che vanno rinominati e riordinati.
Allego le immagini realizzate con CrystalDiskInfo, del disco fisso Verbatim dopo la formattazione in Ntfs; mi sembra che tutto sia regolare, poichè tutti i cerchi sono azzurri.
Comunque, mi è servito di lezione, adesso ho 2 dischi fissi e le pagine in Html le salverò anche su DVD, non si sa mai....
Vi ringrazio ancora dei consigli e suggerimenti, sono stati particolarmente utili.
http://s10.postimg.org/c3tby6rlx/Immagine_1.jpg (http://postimg.org/image/c3tby6rlx/)
http://s7.postimg.org/hn69cwo0n/Immagine_2.jpg (http://postimg.org/image/hn69cwo0n/)
http://s15.postimg.org/ndvihkr6v/Immagine_3.jpg (http://postimg.org/image/ndvihkr6v/)
tallines
12-09-2015, 13:11
ho effettuato ancora una scansione con DiskDigger e devo riconoscere che questo piccolo programma gratuito è molto potente; è riuscito a salvare le immagini in formato originale iso, mentre sia QPhotoRec che MiniTool Power Data Recovery, le spezzano (ossia le immagini iso dei film, vengono spezzate in file video di 7 minuti ciascuno) e purtroppo anche le iso dei programmi, rendendo così estremamente difficile il riassemblaggio.
DiskDigger è anche riuscito a recuperare file di tipo Rar, che QPhotoRec e MiniTool Power Data Recovery non erano riusciti a salvare; viceversa, QPhotoRec ha recuperato però un numero maggiore di file pdf.
Pertanto, usando entrambi (QPhoto Rec e DiskDigger) ho ottenuto i migliori risultati e sono riuscito a recuperare quasi tutto, anche i file cbr, che i programmi di cui sopra, salvano in formato jpeg dentro file compressi di tipo Rar
Usando più programmi è più facile riuscire nell' operazione, perchè in effetti quello che non fa un programma, lo può fare un altro programma .
E' un lavoro però che richiede molte ore (poichè tutti i file sono rinominati, ho dovuto aprire centinaia e centinaia di file winrar,...e non ho ancora finito), così per i file pdf, doc, ecc..che vanno rinominati e riordinati.
Il recupero purtroppo presuppone questo , molto spesso .
Allego le immagini realizzate con CrystalDiskInfo, del disco fisso Verbatim
Non è un Samsung della Seagate l' ST500LM012 HN-M500MBB ?
Comunque gli errori sono rimasti quelli del post n.16 : 5 errori alla voce G-sense dovuti a urti, scossoni o....1 errore alla voce Tentativi ricalibrazione e 4 errori alla voce Errori scrittura .
Nulla di cui preoccuparsi, comunque tieni sempre monitorato l' hd, dagli uno sguardo una volta alla settimana o una volta ogni 15 giorni .
Ciao,
posso confermare che il disco fisso: ST500LM0 12 HN-M500MBB è della Verbatim; l'ho acquistato nuovo lo scorso anno ad Aprile, in una nota catena commerciale specializzata in informatica, con tanto di confezione sigillata originale, fattura e garanzia, e prima di formattarlo, appena inserito nel PC presentava il tipico marchio della Verbatim.
Inoltre, anche con uno dei programmi che ho usato per cercare di riparare la partizione, con la scansione profonda, rivelava alla fine il marchio Verbatim.
E' questo modello:
http://www.verbatim.it/it/prod/store-n-go-usb-3-0-portable-hard-drive-500gb-black-53029/?con=25
ma l'ho pagato decisamente meno nel centro commerciale. E' molto più caro nel sito della casa madre.
P.S:Trovo strano che presenti errori da urti, vibrazioni, ecc.. poiché lo tengo sempre sul tavolo e non lo sposto mai.
Grazie dei consigli (lo terrò sott'occhio)
tallines
12-09-2015, 20:26
Ok è della Verbatim :)
Tienilo monitorato .
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.