View Full Version : Windows 8.1 non si avvia e non riesco in nessun modo a riparare il boot
Gabbianone94
09-08-2015, 15:38
Ciao a tutti,
ho acquistato un nuovo SSD Samsung 850 EVO su cui stavo cercando di clonare la partizione del SO, ma dopo averla clonata il SO non partiva - o meglio partiva sempre e solo l'installazione presente nel disco "vecchio" (vedi QUESTA discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42745552)).
Mi era stato consigliato di rimuovere Ubuntu e Grub e poi riprovare la clonazione, così ho eliminato la partizione Windows clonata sull'SSD, ho eliminato la partizione di ubuntu dal disco "vecchio", e nel tentativo di eliminare il bootloader Grub ho iniziato a fare cose che non avrei dovuto fare con EasyBCD. Per farla breve non ho molto idea di cosa abbia fatto, ma credo che la cosa fatale sia stato premere "Reset BCD configuration (https://neosmart.net/wiki/easybcd/basics/resetting-the-bcd/)" che elimina tutte le entry dal menu, insieme ad altri comandi... Comunque il fatto è che dopo questi interventi non riesco più ad accedere a Windows :(
Al momento quindi la situazione è questa:
le partizioni attualmente presenti nell'hard disk "vecchio" sono queste (screenshot fatto da live CD di Ubuntu):
http://s24.postimg.org/o48460q3l/Disco1.jpg (http://postimg.org/image/o48460q3l/)
Le opzioni di boot sono queste:
http://s24.postimg.org/k87ncibdt/20150809_133123.jpg (http://postimg.org/image/k87ncibdt/)
Come potete vedere sia il Windows Boot Manager ed Ubuntu compaiono due volte (una per l'SSD Samsung, una per l'hard disk) e poi c'è la scheda di rete realtek.
- se seleziono il Windows Boot Manager dell'hard disk meccanico, la schermata diventa nera e non succede niente; l'unica cosa possibile è spegnere il computer premendo il tasto di accensione.
- se seleziono il Windows Boot Manager dell'SSD, appare questa schermata, e poco dopo si spegne da solo:
http://s3.postimg.org/wo99bl0r3/20150809_133253.jpg (http://postimg.org/image/wo99bl0r3/)
- se seleziono uno qualsiasi dei due Ubuntu, mi si apre una specie di prompt di grub (che è proprio la cosa che stavo cercando di eliminare :doh:) che non so come usare né a cosa serve:
http://s22.postimg.org/4aatylv25/20150809_133446.jpg (http://postimg.org/image/4aatylv25/)
I tentativi che ho fatto finora sono questi: (premetto che ho sempre lasciato collegati entrambi i dischi)
Disco di ripristino Windows
Dal disco di ripristino di Windows 8 (scaricato con questo tool Microsoft (http://windows.microsoft.com/en-IN/windows-8/create-reset-refresh-media)) ho selezionato "Ripristino all'avvio" che però dice "Impossibile ripristinare il tuo PC".
Dal prompt dei comandi ho inserito questi comandi, trovati su questo sito (https://frmazzeo.wordpress.com/2013/06/20/guida-riparare-il-boot-di-windows-8/):
- "bootrec /FixMbr" (dopo il quale è comparso "Operazione completata" ma il PC non si avviava lo stesso)
- "bootrec /FixBoot" (stessa cosa)
- "bootsect /nt60 SYS" (che non è riuscito perché "Impossibile trovare la partizione di sistema: impossibile trovare il dispositivo di sistema richiesto")
- "bootrec /ScanOS" (che rilevava con successo una installazione di Windows presente in C:\Windows)
- "bootrec /RebuildBcd" (che non è riuscito ad aggiungere all'elenco di avvio la suddetta installazione perché è "Impossibile trovare il dispositivo di sistema richiesto")
Alla fine ho deciso di provare con "Aggiorna il PC" per reinstallare il SO sopra quello attuale, ma l'operazione non parte nemmeno: mi dice "L'unità dove è installato Windows è bloccata. Sblocca l'unità e riprova". Anche il "ripristino configurazione di sistema" non si avvia e dice che prima è necessario selezionare quale installazione ripristinare (?).
Disco di installazione di Windows 8
Ho scaricato un torrent a caso col disco di installazione di Windows 8.1, in inglese, e ho ripetuto le operazioni sopra ottenendo diverse reazioni ai comandi - però il SO continuava a non partire:
- "bootrec /FixMbr" (che dice "The system cannot find the file specified")
- "bootrec /FixBoot" (stessa cosa)
- "bootsect /nt60 SYS" (che dice "\Device\HarddiskVolume1 Succerfully updated FAT32 filesystem bootcode.")
- "bootrec /ScanOS" (che NON trova nessuna installazione di Windows)
- "bootrec /RebuildBcd" (che ovviamente non fa nulla visto che ci sono zero installazioni da aggiungere)
Inoltre l'utility per i punti di ripristino qui funzionava e ho provato a ripristinare lo stato del sistema prima dell'installazione di Samsung Magician ma non è riuscito: "System restore did not complete successfully. Your computer's system files and setting were not changed. Details: System restore could not access a file. This is probably because an antivirus program is running on the computer. :mbe: Temporarily disable it and retry. An unspecified error occurred during System restore (0x80070005)."
Poi ho provato anche qui a fare "Aggiorna il PC", mi ha detto di inserire un altro disco di installazione o di recovery ed ho inserito quello che avevo provato ad usare prima, ma dopo nemmeno un minuto è apparso il messaggio "There was a problem refreshing you PC. No changes were made". :cry:
------
E così insieme a questo lungo racconto, mi sono finite anche le idee da provare... Cosa posso fare per riavere il mio Windows?
Per esempio, non si potrebbe "copiare" le impostazioni di boot dal disco SSD, che era stato clonato dall'hard disk meccanico prima che le impostazioni di boot venissero da me corrotte con easyBcd?
Poi non so se può essere utile, ma dal BIOS ho la possibilità di aggiungere entry tra le opzioni di boot, praticamente facendomi navigare nel "file system" e selezionando un file .efi, ma io non so come usarlo.
http://s23.postimg.org/xil7pgvuf/20150809_133608.jpg (http://postimg.org/image/xil7pgvuf/)
Spero che qualcuno mi possa aiutare, grazie in anticipo :)
Gabro_82
10-08-2015, 00:00
Non fai prima a formattare, reinstallare drivers e programmi?
Gabbianone94
10-08-2015, 02:25
Sì e no, di certo il PC tornerebbe a funzionare subito, però per ritrovare/scaricare tutti i programmi e giochi, reinstallarli, e far tornare tutto come prima ci vuole.
Poi è una cosa che vorrei evitare perché:
- non saprei dove prendere un disco di installazione di Win 8 "buono"
- dovrei reinstallare tutti i programmi e in alcuni casi non sarei in grado di recuperare le relative impostazioni/salvataggi, il che mi scoccia
- è probabile che non tutte le funzioni e i tasti funzioneranno da subito e dovrei passare un bel po' di tempo a cercare e provare driver e utility sui labirintici siti Asus, senza la sicurezza che funzionerà tutto
- ho letto che non sempre dopo un'installazione pulita il SO viene riconosciuto come originale
- ecc.
Gabro_82
10-08-2015, 05:48
Sì e no, di certo il PC tornerebbe a funzionare subito, però per ritrovare/scaricare tutti i programmi e giochi, reinstallarli, e far tornare tutto come prima ci vuole.
Poi è una cosa che vorrei evitare perché:
- non saprei dove prendere un disco di installazione di Win 8 "buono"
- dovrei reinstallare tutti i programmi e in alcuni casi non sarei in grado di recuperare le relative impostazioni/salvataggi, il che mi scoccia
- è probabile che non tutte le funzioni e i tasti funzioneranno da subito e dovrei passare un bel po' di tempo a cercare e provare driver e utility sui labirintici siti Asus, senza la sicurezza che funzionerà tutto
- ho letto che non sempre dopo un'installazione pulita il SO viene riconosciuto come originale
- ecc.
Purtroppo, hai fatto troppo casino con le partizioni e hai anche cancellato linux.
- La ISO scaricala direttamente dal sito ufficiale microsoft tramite il tool Media Creation: http://windows.microsoft.com/it-it/windows-8/create-reset-refresh-media :read:
- Prova a fare l'aggiornamento con la ISO che creerai, è possibile che non ti facesse l'aggiornamento perchè stavi provando a eseguilro con un disco in inglese e non in italiano.
- Ti consiglio comunque un bel format.
- I drivers aggiornati li trovi QUI. :read: (https://www.asus.com/it/Notebooks/N56JR/HelpDesk_Download/), ci ho messo 2 secondi a cercarli :asd:
- Per salvarti le impostazioni dei programmi e i documenti, accedi al disco con una LIVE di ubuntu o Mint e fai il backup delle seguenti cartelle:
C:\Users\UTENTE\AppData\Local
C:\Users\UTENTE\AppData\Roaming
C:\Users\UTENTE\Documents
C:\Users\UTENTE\Saved Games
C:\ProgramData
Discorso attivazione è semplice, casomai non dovesse riconoscertelo originale,
basta eseguire l'attivazione telefonica, per farlo apri CMD come amministratore e scrivi slui 4 + invio
e segui le istruzioni.
Gabbianone94
10-08-2015, 14:59
Ti ringrazio degli utili consigli su installazione pulita ed attivazione, spero che il tuo ottimismo sia fondato (sul thread ufficiale del notebook qualche utente che ha avuto problemi c'è stato). Comunque prima di farla aspetterò un po' per vedere se con i consigli di qualcuno riesco a riparare l'installazione attuale.
Purtroppo, hai fatto troppo casino con le partizioni e hai anche cancellato linux.
No aspetta, le partizioni dove era Windows non le ho nemmeno toccate, il casino l'ho fatto con il boot sector!
Se il problema è l'assenza di Linux posso reinstallarlo -anche subito- esattamente nel posto dov'era, se pensi che sia utile a qualcosa.
- La ISO scaricala direttamente dal sito ufficiale microsoft tramite il tool Media Creation: http://windows.microsoft.com/it-it/windows-8/create-reset-refresh-media :read:
- Prova a fare l'aggiornamento con la ISO che creerai, è possibile che non ti facesse l'aggiornamento perchè stavi provando a eseguilro con un disco in inglese e non in italiano.
Già fatto, nel mio post l'avevo chiamato "Disco di ripristino Windows" ma intendevo esattamente la ISO scaricata con Media Creation; finora non avevo notato che oltre al ripristino permette anche di installare da zero, grazie del suggerimento!
Comunque se rileggi quello che ho scritto, con quella ISO non mi faceva fare nulla - all'aggiornamento del SO diceva "L'unità dove è installato Windows è bloccata. Sblocca l'unità e riprova" e anche le altre operazioni davano errore.
- Per salvarti le impostazioni dei programmi e i documenti, accedi al disco con una LIVE di ubuntu o Mint e fai il backup delle seguenti cartelle:
C:\Users\UTENTE\AppData\Local
C:\Users\UTENTE\AppData\Roaming
C:\Users\UTENTE\Documents
C:\Users\UTENTE\Saved Games
C:\ProgramData
Sì questo lo farei sicuramente, però non risolve tutto (spesso non basta incollare la cartella con le vecchie impostazioni per ripristinarle, e poi pensa al registro di sistema...).
Blue_screen_of_death
10-08-2015, 16:13
Lascia collegato soltanto l'hard disk e proviamo a sistemare il boot.
Avvii il prompt dei comandi
Individui la lettera di unità (con l'aiuto di blocco note)
Dai il comando bcdboot X:\Windows, dove X è la lettera della partizione di Windows (non necessariamente C:)
Riavvii.
Accertati che il comando bcdboot non dia errori. Fai sapere che succede al riavvio.
Gabbianone94
10-08-2015, 16:31
Grazie dell'aiuto!
Ho scollegato il disco SSD e ho lasciato l'hard disk originario nel caddy, al posto dell'unità ottica. Ho controllato la lettera di unità che è C.
Il comando "bcdboot C:\Windows" però restituisce "Errore durante il tentativo di copia dei file di avvio", e ovviamente al riavvio la schermata continua a rimanere nera :|
Blue_screen_of_death
10-08-2015, 16:36
Il file C:\bootmgr è presente?
Il BCD è presente? Il comando bcdedit cosa restituisce?
Se ci sono questi due files dovresti almeno riuscire a vedere Windows Boot Manager ed è buon segno. In caso contrario, dobbiamo ricreare l'archivio di configurazione di avvio BCD (e a quanto pare lo strumento automatico bcdboot si rifiuta).
Gabbianone94
10-08-2015, 16:52
Il file C:\bootmgr è presente?
Sì c'è. Se ti serve ho caricato screenshot del contenuto dell' unità C (http://postimg.org/image/rbw4nrxez/) e della cartella Boot (http://postimg.org/image/lu1ulvyjt/).
Il BCD è presente?
Non ti so dire, non sono un esperto di queste cose, come faccio a controllarlo?
Il comando bcdedit cosa restituisce?
Restituisce:
Impossibile aprire l'archivio dati configurazione di avvio.
Impossibile trovare il dispositivo di sistema richiesto.
Blue_screen_of_death
10-08-2015, 17:03
Ecco trovato il problema. Manca l'archivio di configurazione (BCD).
Dai il comando bootrec \RebuildBcd e premi INVIO.
Accertati che non vengano restituiti errori. Prima lo stesso comando dava errore perché agiva su SSD (e mancava la partizione di sistema). Ora, avendo solo l'hard disk collegato, il comando è forzato per lavorare su hard disk, quindi non dovresti avere errori.
Poi, dai il comando bcdedit e premi INVIO.
Dovresti vedere varie voci di avvio. Confermi?
Se è tutto OK, riavvia.
Ora dovrebbe partire il Windows Boot Manager. Prova a scegliere di avviare Windows e vediamo che succede.
Gabbianone94
10-08-2015, 17:11
Purtroppo restituisce errore: mi dice "totale installazioni di Windows identificate: 1. [1] C:\Windows", gli dico di aggiungerla premendo S ma poi termina dicendo "Impossibile trovare il dispositivo di sistema richiesto"...
Ovviamente l'altro comando restituisce la stessa cosa di prima.
Mi sta venendo un dubbio: potrebbe essere che non trova il disco C: perché l'hard disk è montato al posto dell'unità ottica, al posto del suo alloggiamento originario (attualmente vuoto)?
Blue_screen_of_death
10-08-2015, 17:14
Non è da escludere. Infatti avevo proposto di metterlo nell'alloggiamento originario.
Gabbianone94
10-08-2015, 17:28
Niente da fare: ho spostato l'hard disk dal bay dell'unità ottica al bay originario - ora il notebook è come quando era nuovo eccetto che non ho reinserito l'unità ottica al suo posto - però il comando "bootrec /RebuildBcd" dà lo stesso identico risultato di prima.:muro:
Blue_screen_of_death
10-08-2015, 17:57
Non capisco a quale dispositivo fa riferimento. Ma riesci a scrivere\leggere da\su C: ?
Sembra che c'è un problema di lettura o scrittura su quel disco.
Gabbianone94
10-08-2015, 18:04
Dire di sì: da prompt ho aperto il notepad e sono riuscito a salvare (e poi riaprire) un file txt di prova in in C:\.
Alla fine mi sto convincendo che a ri-installare tutto si faceva veramente prima... Dici che mi conviene fare un'installazione pulita (direttamente sull'SSD) o ci sono altre cose che si possono provare?
Blue_screen_of_death
10-08-2015, 18:10
Prova a settare come partizione attiva C: (quella che contiene l'installazione di Windows).
Puoi farlo tramite diskpart.
Dopo ricostruisci il BCD con il solito comando bootrec \RebuildBcd.
Gabbianone94
10-08-2015, 18:17
Ho provato a renderla attiva (seguendo questo tutorial (http://www.sevenforums.com/tutorials/71432-partition-mark-active.html)) ma quando digito il comando "active" ottengo "Il disco selezionato non è un disco MBR fisso. Il comando ACTIVE può essere utilizzato solo su dischi MBR fissi"...
Non so bene cosa significa, ma è lo stesso errore che mi dava quando cercavo di settare come attiva la partizione clonata sull'SSD.
Blue_screen_of_death
10-08-2015, 18:27
Ma sei in modalità UEFI con partizionamento GPT :doh: Ecco perché tutti i comandi davano errore :D
Quindi devi lavorare sulla partizione EFI. Normalmente non la vedi perché non ha una lettera di unità.
Quindi,
- usi diskpart per assegnare una lettera di unità alla partizione EFI ( es. V: )
- cd /d v:\EFI\Microsoft\Boot\
- bootrec /fixboot (per riparare il settore di boot)
- ren BCD BCD.old (backup del vecchio BCD, se c'è n'è uno)
- bcdboot c:\Windows /L it-it /s v: /f ALL (installazione di un nuovo BCD)
Gabbianone94
10-08-2015, 18:56
Credo di amarti :D Ha funzionato, Windows si avvia e funziona tutto alla perfezione :yeah:
Credo che questa discussione si possa chiudere; adesso che il boot funziona e non ci sono più né Ubuntu né Grub riproverò ad eseguire la clonazione, vi farò sapere sull'altro thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42745552).
Blue_screen, grazie veramente dell'aiuto, mi hai evitato ore di installazioni e ripristino di applicazioni! :mano:
Gabro_82
10-08-2015, 19:10
Ma sei in modalità UEFI con partizionamento GPT :doh: Ecco perché tutti i comandi davano errore :D
Quindi devi lavorare sulla partizione EFI. Normalmente non la vedi perché non ha una lettera di unità.
Quindi,
- usi diskpart per assegnare una lettera di unità alla partizione EFI ( es. V: )
- cd /d v:\EFI\Microsoft\Boot\
- bootrec /fixboot (per riparare il settore di boot)
- ren BCD BCD.old (backup del vecchio BCD, se c'è n'è uno)
- bcdboot c:\Windows /L it-it /s v: /f ALL (installazione di un nuovo BCD)
Che figata, c'è sempre da imparare, complimenti! ;)
Blue_screen_of_death
10-08-2015, 19:10
Blue_screen, grazie veramente dell'aiuto, mi hai evitato ore di installazioni e ripristino di applicazioni! :mano:
E di che! ;)
Ci avremmo impiegato anche meno se io avessi capito subito che eri in GPT e non in MBR!
Ciao, io ho lo stesso problema, disco GPT, eseguiti tutti i comandi indicati da Blue_screen_of_death senza avere indietro errori, ma all'avvio continua a dirmi che il BCD non contiene informazioni valide per il sistema operativo.
C'è altro che posso provare ?
Blue_screen_of_death
20-08-2015, 22:01
Probabilmente il tuo problema è diverso.
Intanto servono più informazioni.
Secure boot attivo o disattivato?
Come sì è danneggiato BCD? Hai modificato qualcosa?
Ai blocca dopo aver selezionato Windows dal menu di boot oppure prima?
Provato ripristino all'avvio?
Hai anche linix
Posta una foto della schermata di errore.
Probabilmente il tuo problema è diverso.
Intanto servono più informazioni.
Secure boot attivo o disattivato?
credo disattivo, anche abilitandolo l'errore non cambia
Come sì è danneggiato BCD? Hai modificato qualcosa?
Il pc non è mio e non si sa esattamente come è successo, probabilmente è stato acceso e spento malamente e sicuramente resettato il bios.
Ai blocca dopo aver selezionato Windows dal menu di boot oppure prima?
Provato ripristino all'avvio?
Facendo aggiorna il pc mi dice che l'unità è bloccata
Hai anche linix
Sul HD c'è solo windows come sistema opertivo.
Posta una foto della schermata di errore.
la schermata è identica a questa, stesso error code
https://www.google.it/url?sa=i&rct=j&q=&esrc=s&source=images&cd=&cad=rja&uact=8&ved=0CAcQjRxqFQoTCJLz9JzMuMcCFYU2GgodMjIFwA&url=https%3A%2F%2Fforums.lenovo.com%2Ft5%2FLenovo-U-and-S-Series-Notebooks%2FU410-file-bcd-error-0xc0000098-windows-8%2Ftd-p%2F1138595&ei=WEXWVZLnDIXtaLLklIAM&psig=AFQjCNFEfzSVatUVynprnaFlv5zD4TZgoA&ust=1440192161369760
Blue_screen_of_death
20-08-2015, 22:53
Accedi al prompt dei comanodi, digita il comando bcdedit. Posta il risultato.
Impossibile aprire l'archivio dati configurazione di avvio.
Impossibile trovare il dispositivo di sistema richiesto.
Blue_screen_of_death
21-08-2015, 13:05
Dai il comando bcdboot C:\Windows. Vengono restituiti errori?
Errore durante il tentativo di copia del file di avvio.
Mi sono dimenticato di specificare che il pc è un fisso assemblato.
Blue_screen_of_death
21-08-2015, 13:09
Quindi sei in modalità UEFI oppure l'unità di sistema non è C:
Sai usare diskpart? Se sì, vedi che partizioni hai, se c'è la EFI e se sei in GPT o in MBR.
il comando list disk mi mette l'asterisco su GPT, per vedere se è in EFI non so come fare..
Blue_screen_of_death
21-08-2015, 13:16
il comando list disk mi mette l'asterisco su GPT, per vedere se è in EFI non so come fare..
Devi vedere la lista delle partizioni. Su sistemi UEFI oltre alla partizione di Windows c'è un'altra partizione (EFI) che contiene le informazioni di avvio.
Quindi, list partition.
il comando list partition lo conoscevo, ma non sapevo della partizione EFI, cmq le partizioni presenti sono:
1 Ripristino 300mb
2 Sistema 99mb
3 Riservato 128mb
4 Primario 930gb
Blue_screen_of_death
21-08-2015, 13:29
La tua partizione EFI è questa:
2 Sistema 99mb
Stessi comandi che ho scritto in precedenza:
- usi diskpart per assegnare una lettera di unità alla partizione EFI ( es. V: )
- cd /d v:\EFI\Microsoft\Boot\
- bootrec /fixboot (per riparare il settore di boot)
- ren BCD BCD.old (backup del vecchio BCD, se c'è n'è uno)
- bcdboot c:\Windows /L it-it /s v: /f ALL (installazione di un nuovo BCD)
La tua partizione EFI è questa:
Stessi comandi che ho scritto in precedenza:
- usi diskpart per assegnare una lettera di unità alla partizione EFI ( es. V: )
- cd /d v:\EFI\Microsoft\Boot\
- bootrec /fixboot (per riparare il settore di boot)
- ren BCD BCD.old (backup del vecchio BCD, se c'è n'è uno)
- bcdboot c:\Windows /L it-it /s v: /f ALL (installazione di un nuovo BCD)
perfetto, funziona !
mi ero perso con la partizione EFI, perche quel percorso c'è anche in C:
Stasera dopo il lavoro verifico che sia tutto ok.
Grazie
Giusto per capire, questa procedura si applica solo ai sistemi con partizioni GPT ed EFI?
Bootrec funziona solo con MBR?
Blue_screen_of_death
21-08-2015, 21:24
La procedura è valida solo per UEFI.
Per MBR i comandi sono leggermente diversi. Si usano sempre bcdboot, bootrec e bootsec, ma con altri parametri e si lavora sulle partizioni classiche, e non su partizioni EFI.
La tua partizione EFI è questa:
Stessi comandi che ho scritto in precedenza:
- usi diskpart per assegnare una lettera di unità alla partizione EFI ( es. V: )
- cd /d v:\EFI\Microsoft\Boot\
- bootrec /fixboot (per riparare il settore di boot)
- ren BCD BCD.old (backup del vecchio BCD, se c'è n'è uno)
- bcdboot c:\Windows /L it-it /s v: /f ALL (installazione di un nuovo BCD)
Ciao Blue_screen_of_death, ho seguito la tua procedura ma quando digito il comando bcdboot c:\Windows /L it-it /s v: /f ALL continua a comparirmi il messaggio "Errore durante il tentativo di copia del file di avvio.". Riusciresti a darmi una mano? Il computer è un Asus eeebook x205ta ed il problema è nato durante l'installazione (errata) dell'aggiornamento a windows 10. Grazie in anticipo
Blue_screen_of_death
01-09-2015, 19:39
che errore ricevi durante l'avvio?
sei in gpt con uefi?
posta il risultato del.comando bcdedit
mostra la situazione delle partizioni tramite diskpart e verifica qual è.la.lettera assegnata all'unità che.contiene Windows.
che errore ricevi durante l'avvio?
sei in gpt con uefi?
posta il risultato del.comando bcdedit
mostra la situazione delle partizioni tramite diskpart e verifica qual è.la.lettera assegnata all'unità che.contiene Windows.
Sì, dovrei essere in gpt con UEFI.
Risultato del comando bcdedit:
http://s22.postimg.org/rm3sypz4h/IMG_20150902_103521.jpg (http://postimg.org/image/c0mhern65/full/)
Situazione delle partizioni:
http://s14.postimg.org/exvu67m2p/IMG_20150902_103543.jpg (http://postimg.org/image/pkpnbmu7x/full/)
Errore durante l'avvio:
http://s21.postimg.org/y0ynd97yv/IMG_20150902_103653.jpg (http://postimg.org/image/4lsz493f7/full/)
Stamattina ho provato a seguire questa guida http://www.asus.com/it/support/FAQ/1011476. Dopo aver installato winPe su chiavetta ho provato sia la procedura descritta nella guida Asus sia la procedura da te indicata ma ottengo sempre lo stesso errore: "Errore durante il tentativo di copia del file di avvio."
Blue_screen_of_death
02-09-2015, 14:05
C'è confusione con le lettere di unità.
Dai esattamente questi comandi:
diskpart
select vol 2
assign letter=T:
select vol 1
assign letter=V:
exit
cd /d V:\EFI\Microsoft\Boot\
bootrec /fixboot
ren BCD BCD.old
bcdboot T:\Windows /L it-it /s v: /f ALL
Assicurati che non vengono restituiti errori.
C'è confusione con le lettere di unità.
Dai esattamente questi comandi:
diskpart
select vol 2
assign letter=T:
select vol 1
assign letter=V:
exit
cd /d V:\EFI\Microsoft\Boot\
bootrec /fixboot
ren BCD BCD.old
bcdboot T:\Windows /L it-it /s v: /f ALL
Assicurati che non vengono restituiti errori.
Sempre lo stesso messaggio....Il messaggio di errore di bootrec penso sia dovuto al fatto che sto usando winPe, se uso l'immagine di windows il comando viene riconosciuto senza problemi
http://s22.postimg.org/ritbrpxjh/IMG_20150902_152059.jpg (http://postimg.org/image/ritbrpxjh/)
Blue_screen_of_death
02-09-2015, 14:35
Si è danneggiata la partizione di sistema (infatti risulta formattata in RAW e non in NTFS come dovrebbe essere).
Se hai dei dati da recuperare devi affidarti a TestDisk o simili per il recupero dati da partizioni danneggiate.
Fatto ciò, procedi al ripristino tramite partizione di recovery.
Avevo già provato ad effettuare il ripristino seguendo questa guida http://it.ccm.net/faq/2157-ripristino-netbook-asus-eee-pc ma non riesco ad andare nel recovery system (selezionando Windows Boot Manager ricompare la schermata azzurra di errore)...hai qualche soluzione?
Grazie infinite per la disponibilità e scusate l'off-topic.
Blue_screen_of_death
02-09-2015, 15:26
La partizione di ripristino non è più avviabile.
Prova a recuperare la partizione RAW con TestDisk.
La partizione di ripristino non è più avviabile.
Prova a recuperare la partizione RAW con TestDisk.
Ho provato a guardare diverse guide che spiegano come utilizzarlo, ma solo aprendo il programma da Windows.
Non riesco invece a capire come fare nel mio caso, in teoria dovrei montarlo su una penna usb ma non riesco a trovare nessuna guida che spieghi come farlo
Blue_screen_of_death
02-09-2015, 15:55
Puoi scaricare e salvare su pen drive UltikateBootCD, che lo contiene.
http://wiki.ultimatebootcd.com/index.php?title=Tutorials:USB_Installation
Nulla da fare, non riesco in alcun modo ad eseguire il boot da chiavetta una volta installato ubcd. Non sarebbe possibile formattare le partizioni e installare un nuovo sistema operativo anzichè fare un ripristino?
Blue_screen_of_death
02-09-2015, 18:36
Servirebbe un disco di installazione di W8 (stessa versione che era preinstallata). La product key verrà recuperata automaticamente dal firmware UEFI.
Puoi richiedere (dietro pagamento) una unità di ripristino ad Asus.
Servirebbe un disco di installazione di W8 (stessa versione che era preinstallata). La product key verrà recuperata automaticamente dal firmware UEFI.
Puoi richiedere (dietro pagamento) una unità di ripristino ad Asus.
Probabilmente aprirò un nuovo topic a riguardo, intanto grazie mille ancora per la disponibilità
Ciao blue_screen_of_death!
Scusa se ti disturbo anche io ma è 5-6 ore che cerco di risolvere un problema analogo senza aver ottenuto risultati..Spero tu possa salvare anche me :)!!
Cerco subito di darti le informazioni che ho visto che chiedevi anche agli altri..
In particolare:
- devo aver rotto l'mbr in seguito a un'installazione di linux mint affiancato a windows 10.
- quando digito il comando bcdedit ho il seguente output: "Impossibile aprire l'archivio dati configurazione di avvio. Impossibile trovare il dispositivo di sistema richiesto."
- quando eseguo list disk mi compare solo il disco 0 (infatti ho solo un disco) e sotto la colonna GPT NON ho l'asterisco. Quindi penso che sto usando MBR.
- una volta selezionato il disco 0, se faccio list partition ho il seguente output:
Partizione 3 Primario 59 Gb
Partizione 1 Primario 500 Mb
Partizione 2 Primario 99 Gb
Partizione 0 Esteso 436 Gb
Partizione 4 Logico 434 Gb
Partizione 5 Logico 2047 Mb
- list vol da il seguente output:
Volume 0 F DVD-ROM 0b Nessun su
Volume 1 V Riservato p NTFS Partizione 500 Mb Integro
Volume 2 E NTFS Partizione 99 Gb Integro
Volume 3 D Data NTFS Partizione 434 Gb Integro
- il sistema mostra una schermata nera non appena accendo il pc (c'e' solo un trattino lampeggiante).
- ho provato a reinstallare grub da linux mint (avviandolo da una chiavetta) e in seguito a tale operazione windows non compare tra le voci che si possono avviare.
- eseguendo il comando bootrec /scanos dalla console di windows mi dice che trova un'installazione di windows (quindi teoricamente non e' perduta :) ).
Scusa se ho scritto tanto ma non sono particolarmente informato sulla gestione dei dischi quindi non so quali siano le informazioni che ti possono tornare più utili per diagnosticare il mio problema. Scusa anche il mio linguaggio se non è perfettamente tecnico :)!!
Ultime 2 note: l'unita chiamata V l'ho chiamata io in quel modo dopo aver letto quello che avevi scritto. Non sono tuttavia sicuro che sia una partizione EFI in quanto quando ho eseguito il comandi cd /d V:\EFI\microsoft\boot diceva che il percorso non esisteva.
Un'ulteriore dettaglio su quello che forse ho fatto (non sono sicuro). Forse ho rotto la partizione da 500 Mb provandoci a scrivere il grub di mint (in quanto quella partizione su mint e' chiamata sda1 e io di solito su sda1 avevo la partizione di mint stessa quindi forse x distrazione ho commesso questo errore). Di quest'ultima cosa, come ho detto, non sono sicuro.
Grazie anticipatamente, spero tu riesca ad aiutare anche me :)!!
Blue_screen_of_death
04-12-2015, 21:03
@Corsal
Assegniamo alla partizione che contiene Windows la lettera R: e alla partizione di boot (da 500MB) la lettera T:
Dal prompt, dai questi comandi in sequenza (assicurandoti che nessuno di essi dia errore!):
diskpart
select disk 0
select partition 2 (la partizione di Windows; dovrebbe essere la 2, controlla! Se non lo è, inserisci in questo comando il numero di partizione corretta)
assign letter=R:
select partition 1
assign letter=T:
active
exit
bcdboot R:\Windows /l it-it /s T: (è una L minuscola, non una I)
bootsect /nt60 T:
bootrec /fixmbr
bootrec /fixboot
bootrec /rebuildBCD (non preoccuparti se questo comando non trova installazioni. Normalmente dovrebbero essere rilevate e aggiunte dal comando bcdboot eseguito in precedenza)
Riavvia. Se tutti i comandi vanno a buon fine (senza errori) ora dovresti riuscire ad accedere a W10.
Per ripristinare l'accesso a Linux, ripara Grub tramite LiveCD.
Innanzitutto ti ringrazio tantissimo per il tuo aiuto e la tua disponibilità.
Sfortunatamente non potrò provare il tuo suggerimento perché questo pomeriggio un mio amico ha usato un "tool magico" che come risultato fa fatto sparire la partizione di windows. Ho quindi realizzato che non c'erano più speranze di ripristinarla e ho reinstallato tutto da capo.
L'unico lato positivo e' che almeno ho colto l'occasione per riordinare le partizioni che negli anni si erano tutte scombussolate (come probabilmente avrai notato). Se non mi fosse capitata questa disavventura forse non lo avrei mai fatto.
Ne approfitto solo per chiederti un'altra cosa anche se vado un po' off-topic. C'e' qualche lettura che mi consiglieresti per comprendere meglio queste cose? Perché mi capita relativamente spesso di installare sitemi operativi, ma non mi capita quasi mai di avere problemi di questo genere. Pertanto ogni volta che mi capitano devo disturbare altri o perdere ore su internet a cercare guide. Tuttavia mi interesserebbe capire con che logica bisogna usare questi comandi in modo tale da poter essere più autonomo in futuro.
Grazie ancora per l'aiuto e scusa per averti fatto perdere tempo visto che alla fine non ho nemmeno potuto seguire la tua guida.
Mega Man
05-03-2016, 05:24
Ecco trovato il problema. Manca l'archivio di configurazione (BCD).
Dai il comando bootrec \RebuildBcd e premi INVIO.
Accertati che non vengano restituiti errori. Prima lo stesso comando dava errore perché agiva su SSD (e mancava la partizione di sistema). Ora, avendo solo l'hard disk collegato, il comando è forzato per lavorare su hard disk, quindi non dovresti avere errori.
Poi, dai il comando bcdedit e premi INVIO.
Dovresti vedere varie voci di avvio. Confermi?
Se è tutto OK, riavvia.
Ora dovrebbe partire il Windows Boot Manager. Prova a scegliere di avviare Windows e vediamo che succede.
Anche se è un discreto UP:
Ti stimo, ha risolto il problema che ho trovato sul portatile di un mio conoscente! ;)
Lui aveva aggiornato da Win 8.1 a Win 10, per poi tornare ad 8.1 ma durante il processo dev'esserci stato un problema che non mi ha spiegato bene, e si è spento\riavviato, per poi far finire il notebook in un loop infinito di riavvii soltanto con il logo iniziale, non c'è modo d'installare Windows normalmente nè da disco nè chiavetta, dato che le partizioni sono protette GPT
Ovviamente non funziona neanche l'avvio della partizione interna
Tuttavia facendo "bootrec \Fixmbr" (se ricordo bene) dal prompt dei comandi ha risolto il problema!
Non ho capito se ha installato dalla partizione interna... in effetti avevo lasciato collegata la chiavetta USB di Win10 ed ho visto che sul desktop non ci sono bloatware, tuttavia mi ha ugualmente attivato Win10 appena connesso a internet, pensavo richiedesse una Cd key, forse la riconosce automaticamente? Meglio così!
EDIT dopo mesi di distanza:
Non lo sapevo, Windows 10 salva "online" cd-key e configurazione di sistema la prima volta, quindi in seguito si può reinstallare liberamente senza dover immetere una chiave, si attiverà in automatico appena arriva al desktop e c'è una connessione
Chi vuole sapere comunque la cd-key di Windows 10 può usare questo programma
https://www.magicaljellybean.com/keyfinder/
truefalse
08-06-2016, 15:55
salve a tutti!
sto cercando di risolvere senza successo un problema analogo a quello trattato in questa discussione e spero qualcuno possa aiutarmi.
Il mio problema nasce da un aggiornamento automatico gratuito a Windows 10 partendo da un'installazione di Windows 7 perfettamente funzionante e performante.
L'aggiornamento a Windows 10 che si è avviato DA SOLO si è concluso senza errori fino alla schermata di benvenuto in Windows 10 dove mi veniva richiesto di inserire la password di accesso al sistema relativa al mio solito account.
Avendo una tastiera e un mouse wifi non correttamente reinstallati dall'aggiornamento, in pratica, non ho potuto digitare la password e finalizzare l'aggiornamento perchè non disponevo di periferiche di input funzionanti.
E qui l'insano gesto... :muro:
Ho collegato al computer una tastiera PS2 e riavviato il sistema via hardware, certo di arrivare nuovamente alla schermata di benvenuto e di poter quindi proseguire digitando la password dalla tastiera appena collegata. In seguito avrei aggiornato i driver della tastiera wifi e risolto il tutto.
e invece niente da fare.
windows 10 non fa boot arriva a una schermata blu dove viene menzionato l'errore BAD_SYSTEM_CONFIG_INFO.
Nessuna delle opzioni disponibili sembra portarmi da nessuna parte e mi sono convinto che anche per me sia un problema di assenza dell'archivio di configurazione (BCD).
Il fatto è che faccio un pò di confusione sulle procedure per il ripristino con bootrec perchè non sono sicuro di essere in modalità UEFI.
La mia scheda madre è sicuramente compatibile (parla di UEFI dual bios nel bios) ma non trovo partizioni con file system FAT32 quando effettuo il controllo con diskpart.
Insomma vorrei evitare di dover formattare e installare tutto da capo perchè fino a qualche ora fa il computer funzionava perfettamente e non voglio credere possibile che un aggiornamento AUTOMATICO possa mettermi in questa situazione senza avere altre vie d'uscita.
Che ne pensi Blue_screen_of_death?
grazie mille a tutti! :help:
Blue_screen_of_death
09-06-2016, 18:11
BAD_SYSTEM_CONFIG_INFO (STOP 0x74) indica che ci sono problemi nel registro di sistema (quindi niente a che vedere con l'archivio BCD).
Dopo due riavvii non corretti dovrebbe comparirti il menu di ripristino. Da lì puoi aprire la risoluzione dei problemi e provare ad avviare il sistema in una di queste modalità.
Prova ad avviare il PC in una delle seguenti modalità:
- Modalità provvisoria
- Modalità ultima configurazione funzionante
Se l'entità del danno non è eccessiva il sistema dovrebbe avviarsi e ripristinare le voci del registro danneggiate. A questo punto basta un riavvio in modalità normale per risolvere il problema.
Se invece ci sono problemi più gravi occorre è necessario ripristinare il sistema.
Buongiorno a tutti,
Ho configurato un pc fisso Lenovo con windows 10 installando tutti i software di cui ho bisogno. Il pc funziona perfettamente. Ho poi creato un'immagine del disco con "Ghost" e l'ho successivamente caricata su un altro pc (modello uguale ed identica configurazione hw).
A scrittura immagine completata ho riavviato il pc ma non c'è modo di farlo partire. L'errore è il solito "1962" relativo al sistema operativo non trovato.
Ho seguito le indicazioni di Blue_screen_of_death per il ripristino dei file di boot.
Tutto sembra andare a buon fine senza errori, ricevo anche la conferma "Creazione dei file di avvio completata.", ma al successivo riavvio la situazione rimane invariata e Windows 10 non parte.
Avete qualche altro prezioso consiglio da dispensare? :)
Grazie,
Andrea.
Ma sei in modalità UEFI con partizionamento GPT :doh: Ecco perché tutti i comandi davano errore :D
Quindi devi lavorare sulla partizione EFI. Normalmente non la vedi perché non ha una lettera di unità.
Quindi,
- usi diskpart per assegnare una lettera di unità alla partizione EFI ( es. V: )
- cd /d v:\EFI\Microsoft\Boot\
- bootrec /fixboot (per riparare il settore di boot)
- ren BCD BCD.old (backup del vecchio BCD, se c'è n'è uno)
- bcdboot c:\Windows /L it-it /s v: /f ALL (installazione di un nuovo BCD)
Un grandissimo grazie al grandissimo Blue_screen_of_death. Avevo lo stesso problema e ho risolto come ha spiegato lui. Peccato che nel frattempo dopo diversi tentativi avevo reinstallato l'immagine del sistema risalente a un anno prima (e comunque il SO non veniva caricato) e così ho perso le impostazioni e i programmi installati nell'ultimo anno (i dati invece li avevo salvati regolarmente altrove), ma almeno sono riuscito a caricare Windows 8 regolarmente.
Grazie ancora!
Blue_screen_of_death
08-08-2017, 09:28
Un grandissimo grazie al grandissimo Blue_screen_of_death. Avevo lo stesso problema e ho risolto come ha spiegato lui. Peccato che nel frattempo dopo diversi tentativi avevo reinstallato l'immagine del sistema risalente a un anno prima (e comunque il SO non veniva caricato) e così ho perso le impostazioni e i programmi installati nell'ultimo anno (i dati invece li avevo salvati regolarmente altrove), ma almeno sono riuscito a caricare Windows 8 regolarmente.
Grazie ancora!
Bene! :)
Terminator90
16-10-2017, 08:38
@Corsal
Assegniamo alla partizione che contiene Windows la lettera R: e alla partizione di boot (da 500MB) la lettera T:
Dal prompt, dai questi comandi in sequenza (assicurandoti che nessuno di essi dia errore!):
diskpart
select disk 0
select partition 2 (la partizione di Windows; dovrebbe essere la 2, controlla! Se non lo è, inserisci in questo comando il numero di partizione corretta)
assign letter=R:
select partition 1
assign letter=T:
active
exit
bcdboot R:\Windows /l it-it /s T: (è una L minuscola, non una I)
bootsect /nt60 T:
bootrec /fixmbr
bootrec /fixboot
bootrec /rebuildBCD (non preoccuparti se questo comando non trova installazioni. Normalmente dovrebbero essere rilevate e aggiunte dal comando bcdboot eseguito in precedenza)
Riavvia. Se tutti i comandi vanno a buon fine (senza errori) ora dovresti riuscire ad accedere a W10.
Per ripristinare l'accesso a Linux, ripara Grub tramite LiveCD.
Approfitto del topic perchè ho lo stesso problema... il mio sistema è windows 10 64 bit e la partizione è di tipo MBR. L'attuale situazione è quella che si vede nell'immagine che ho caricato. Ho provato tutti i comandi sopra elencati tuttavia al penultimo comando (bootrec /fixboot) esce l'errore "impossibile trovare elemento". Prima di dare questa sequenza di comandi avevo provato anche tutti quelli elencati nel primo messaggio di questo thread senza risultati. Prima di rassegnarmi a formattare posso provare qualcos'altro ? Grazie in anticipo.
EDIT: Aggiungo inoltre che il comando bcdedit restituisce il seguente errore "Impossibile aprire l'archivio dati configurazione di avvio.
Impossibile trovare il dispositivo di sistema richiesto."
Blue_screen_of_death
16-10-2017, 09:10
Ciao, probabilmente non hai selezionato le partizioni corrette
diskpart
select disk 0
list partition
list volume
exit
Posta una foto con l'output di questi comandi.
Su quale delle partizioni è installato Windows? Quella da 500GB o quella da 232GB?
Terminator90
16-10-2017, 09:29
Ciao, probabilmente non hai selezionato le partizioni corrette
diskpart
select disk 0
list partition
list volume
exit
Posta una foto con l'output di questi comandi.
Su quale delle partizioni è installato Windows? Quella da 500GB o quella da 232GB?
Ciao, innanzitutto grazie per la risposta. Windows è installato su quella da 232 GB.
Qui ho caricato la foto con i comandi richiesti:
https://ibb.co/eJnqam
Blue_screen_of_death
16-10-2017, 09:45
Ah l'altra è la partizione da 500MB per le informazioni di boot. Avevo letto 500GB.
Ok. Procediamo.
Assegna le lettere di unità e rendi attiva la partizione di boot
diskpart
select disk 0
select partition 2
assign letter=R:
select partition 1
assign letter=T:
active
exit
Poi fai un controllo dei file system delle due partizioni:
chkdsk T: /f /r
chkdsk R: /f /r
E alla fine controlla se vengono rilevati problemi.
Ripara il MBR e ricrea un nuovo BCD
bcdboot R:\Windows /l it-it /s T: (è una L minuscola, non una I)
bootsect /nt60 T:
bootrec /fixmbr
bootrec /fixboot
T:
cd boot
attrib bcd -s -h -r
ren T:\boot\bcd bcd.old
bootrec /rebuildBCD
Terminator90
16-10-2017, 10:35
Ah l'altra è la partizione da 500MB per le informazioni di boot. Avevo letto 500GB.
Ok. Procediamo.
Assegna le lettere di unità e rendi attiva la partizione di boot
diskpart
select disk 0
select partition 2
assign letter=R:
select partition 1
assign letter=T:
active
exit
Poi fai un controllo dei file system delle due partizioni:
chkdsk T: /f /r
chkdsk R: /f /r
E alla fine controlla se vengono rilevati problemi.
Ripara il MBR e ricrea un nuovo BCD
bcdboot R:\Windows /l it-it /s T: (è una L minuscola, non una I)
bootsect /nt60 T:
bootrec /fixmbr
bootrec /fixboot
T:
cd boot
attrib bcd -s -h -r
ren T:\boot\bcd bcd.old
bootrec /rebuildBCD
Allora...
- Punto 1 "Assegna le lettere di unità e rendi attiva la partizione di boot" -> Ok
- Punto 2 "Poi fai un controllo dei file system delle due partizioni" -> Ok, nessun problema rilevato sulle due partizioni
- Punto 3 "Ripara il MBR e ricrea un nuovo BCD" -> purtroppo anche stavolta arrivato al comando "bootrec /fixboot" esce l'errore "Impossibile trovare elemento." Continuando con i restanti comandi arrivato a "bootrec /rebuildBCD" esce ancora "Impossibile trovare elemento."
Blue_screen_of_death
16-10-2017, 10:59
Vediamo se riesci a leggere il contenuto delle due partizioni. La sintassi dovrebbe essere questa, vado a memoria perché non ho Windows sottomano.
T:
dir
R:
dir
Quell'errore solitamente viene fuori quando non è settata correttamente la partizione attiva.
Sei sicuro di aver dato il comando active sulla partizione T: a diskpart? Ti ha dato errori?
Terminator90
16-10-2017, 11:06
Vediamo se riesci a leggere il contenuto delle due partizioni. La sintassi dovrebbe essere questa, vado a memoria perché non ho Windows sottomano.
T:
dir
R:
dir
Si le partizioni sono accessibili. Infatti grazie a ciò sono riuscito a farmi un backup di tutti i miei dati. Si la partizione T: è attiva.
Blue_screen_of_death
16-10-2017, 11:23
Allora credo che i comandi di bootrec vanno all'hard disk sbagliato.
Stacca fisicamente tutti gli altri hard disk oppure disattivali da BIOS.
Lascia solo quello di sistema e riprova a dare la sequenza di comandi (eccetto i due chkdsk che oramai sono già stati fatti).
Terminator90
16-10-2017, 15:15
Ok ho risolto. :) Praticamente quando sono andato nel BIOS per disattivare l'HD meccanico (che uso solo per lo storage) ho notato che inspiegabilmente era cambiata la priorità dei due HD mettendo come primario l'HD meccanico (e non l'SSD dove sta installato il sistema operativo). Così dopo aver cambiato la priorità ho riavviato e subito ho notato che rispetto a prima dove mi usciva la classica scritta:
http://www.minitool.com/images-mt/partition-disk/reboot-and-select-proper-boot-device-1.jpg
stavolta mi usciva questa schermata:
https://www.2bitinformatica.it/admin/pagine_libere/upload/big/0xc000000f-10082016121150.jpg
Quindi ho pensato di rifare un tentativo di ripristino all'avvio che avevo tentato anche in precedenza (senza successo) e cioè inserire il DVD di windows 10 -> Ripristina il computer -> Opzioni avanzate -> Ripristino all'avvio
Fatto ciò dopo pochi secondi si è riavviato e tutto è partito normalmente. In gestione disco tutto è tornato come prima (allego lo screenshot):
https://ibb.co/hnyS5m
Ti ringrazio ancora per la disponibilità.
Astro_vic
11-04-2018, 16:17
Ma sei in modalità UEFI con partizionamento GPT :doh: Ecco perché tutti i comandi davano errore :D
Quindi devi lavorare sulla partizione EFI. Normalmente non la vedi perché non ha una lettera di unità.
Quindi,
- usi diskpart per assegnare una lettera di unità alla partizione EFI ( es. V: )
- cd /d v:\EFI\Microsoft\Boot\
- bootrec /fixboot (per riparare il settore di boot)
- ren BCD BCD.old (backup del vecchio BCD, se c'è n'è uno)
- bcdboot c:\Windows /L it-it /s v: /f ALL (installazione di un nuovo BCD)
Ciao Blue_screen_of_death scusa se riesumo questo post un po' vecchio, ma ho questo stesso problema su un portatile ASUS.
Il portatile non è mio, dunque non so esattamente cosa abbiano fatto. Credo un aggiornamento di sistema, forse da windows 8 a windows 10.
Il portatile non si avvia più, va in loop infinito, spunta solo il logo windows per una decina di secondi e poi si riavvia.
Ho creato una pendrive avviabile di windows10 per andare in modalità di ripristino ed usare il prompt dei comandi.
Facendo bootrec /scanos trova due installazioni windows:
bootrec /scanos
....
Totale delle installazioni di Windows identificate: 2
[1] C:\Windows
[2] C:\Windows.old\Windows
Con diskpart ho assegnato una lettera di unità alla partizione EFI, ma bootrec /fixboot mi torna sempre Accesso negato.
Se provo ad attivare il disco, mi mi dice che non è un disco MBR fisso.
Qui di seguito allego due screen con le partizioni ed i comandi che vanno in errore.
Qualche suggerimento? Garzie :)
https://preview.ibb.co/gsEX4x/IMAGE_2018_04_11_17_15_19.jpg (https://ibb.co/cXcVrc)
https://preview.ibb.co/j4NKjx/IMAGE_2018_04_11_17_15_22.jpg (https://ibb.co/nQzMxH)
Blue_screen_of_death
11-04-2018, 21:24
La mia impressione è che la configurazione di avvio è corretta; il problema sta dopo, probabilmente nella fase di caricamento dei driver o forse nella fase di mount delle partizioni.
Per toglierci ogni dubbio, cerchiamo di capire per quale motivo non riesci ad aprire l'archivio dati configurazione di avvio e cerchiamo di capire cosa c'è dentro.
In diskpart assegna alla partizione EFI la lettera W:
diskpart
list disk
select disk numero_disco
list partition
select partition numero_partizione_efi
assign letter=W
exit
Ora controlla se il file BCD (senza estensione) sta al suo posto:
dir W:\EFI\Microsoft\Boot\ /a
Tra i file vedi anche BCD?
Se lo vedi, prova ad aprirlo con il comando
bcdedit /store W:\EFI\Microsoft\Boot\BCD
Fai anche un'altra cosa.
Dopo X tentativi di avvio falliti dovrebbe comparirti anche un menu con le impostazioni di ripristino. Da lì, disattiva il riavvio automatico dopo errore di sistema. Potrebbe aiutarci a individuare il problema.
https://i0.wp.com/www.windows8blog.it/wp-content/uploads/2013/03/modalit%C3%A0-provvisoria-windows-8.1.jpg
(è la voce 9 in questa immagine)
Astro_vic
12-04-2018, 09:25
Ciao Blue_screen_of_death
Intanto grazie mille per la risposta.
Questo è il contenuto di BCD:
https://preview.ibb.co/jh1vrc/IMAGE_2018_04_12_10_16_35.jpg (https://ibb.co/nnC1Wc)
Purtroppo non riesco ad arrivare a quella schermata con le impostazioni di avvio. All'avvio, dopo la schermata ASUS iniziale, si susseguono ripetutamente queste tre schermate:
https://preview.ibb.co/hvodcH/IMAGE_2018_04_12_10_20_23.jpg (https://ibb.co/cdR9jx)
https://preview.ibb.co/h1tN4x/IMAGE_2018_04_12_10_20_28.jpg (https://ibb.co/inB9jx)
https://preview.ibb.co/bERLrc/IMAGE_2018_04_12_10_20_32.jpg (https://ibb.co/gWopjx)
Dopo questa si riavvia, e si susseguono nuovamente le stesse schermate. Ho atteso anche 10 minuti, dunque si sarà riavviato almeno una ventina di volte, ma non compare mai quella schermata di ripristino.
Astro_vic
12-04-2018, 10:25
Sono riuscito ad entrare nelle impostazioni di avvio, bisognava spegnere e riaccendere col pulsante fisico per 2 volte, al terzo riavvio è comparso il menu che permetteva di entrare nell'ambiente di ripristino o accedere alle opzioni di avvio.
https://preview.ibb.co/hF8iBc/IMAGE_2018_04_12_11_19_05.jpg (https://ibb.co/nkBQPx)
Dalle Opzioni di avvio ho scelto disabilitata il riavvio automatico dopo un errore, ma continua a riavviarsi.
Ho provato anche le varie opzioni di modalità provvisoria, ma niente da fare, si riavvia.
Entrando invece nell'Ambiente di ripristino ho provato il Ripristino all'avvio senza successo.
https://preview.ibb.co/khXkrc/IMAGE_2018_04_12_11_21_00.jpg (https://ibb.co/mF7JBc)
https://preview.ibb.co/dOuyBc/IMAGE_2018_04_12_11_21_56.jpg (https://ibb.co/kgz9HH)
https://preview.ibb.co/hWa5rc/IMAGE_2018_04_12_11_22_04.jpg (https://ibb.co/c6WdBc)
Ho anche provato Torna alla versione precedente ma anche qui senza successo
https://preview.ibb.co/iWxqPx/IMAGE_2018_04_12_11_23_57.jpg (https://ibb.co/d7sPjx)
Blue_screen_of_death
12-04-2018, 11:37
Ok quindi il problema non è nella configurazione di avvio.
C'è qualcosa nel software (programmi, driver o aggiornamenti)
Vedi se riesci ad avviarlo in modalità Provvisoria. La trovi tra le opzioni di avvio.
Da lì puoi disattivare servizi (solo quelli non Microsoft) e applicazioni che partono all'avvio. E per esclusione dovresti riuscire a identificare la causa del problema.
Se non si avvia in modalità provvisoria vediamo cosa fare.
Astro_vic
12-04-2018, 13:05
Sì, lo avevo già scritto nel messaggio precedente, forse non ci hai fatto caso. Ho provato tutte le varie opzioni di modalità provvisoria, ma niente da fare, si riavvia senza andare in modalità provvisoria :(
Astro_vic
12-04-2018, 13:15
Intanto, scegliendo Ripristino del sistema dal menu Opzioni avanzate sono riuscito ad aprire una finestra che mi permette di visualizzare tutte le unità. Così sono riuscito a copiare nella partizione D:\ i file che mi servono. In questo modo, nella peggiore delle ipotesi, se rifaccio un'installazione da zero formattando l'unità C, dovrei poter riaccedere ai dati salvati in D.
Ma intanto vorrei provare a riparare l'avvio senza dover ricorrere alla reinstallazione pulita.
https://preview.ibb.co/k4cDwn/IMAGE_2018_04_12_14_10_15.jpg (https://ibb.co/nzNfbn)
Blue_screen_of_death
12-04-2018, 14:24
Ok, tutto lascia pensare che c'è un aggiornamento bloccato che manda in loop il sistema (Torna alla versione precedente, cartella Windows.old, Riavvio in corso...), come avevi scritto nel primo post.
Dato che l'aggiornamento non è stato completato, è inutile cercare di far partire il sistema. Dobbiamo cercare di ripristinare la build precedente.
Se non l'hai già fatto, fai un controllo della partizione di sistema con il comando chkdsk C: /f /r, dove C: è la lettera dell'unità di sistema.
Al termine, diamo un'occhiata al log di output (magari mostrami uno screen).
Poi riproviamo con il ripristino della versione precedente di Windows.
P.S. il check disk potrebbe impiegare diverse ore, a seconda delle caratteristiche del disco.
P.P.S forse siamo un po' OT in questa discussione
Astro_vic
12-04-2018, 19:44
Sì lo avevo fatto, non aveva riscontrato errori. Comunque l'ho ripetuto per scrupolo, ecco lo screenshot
https://preview.ibb.co/g8F3U7/IMAGE_2018_04_12_20_42_45.jpg (https://ibb.co/jqHHp7)
Blue_screen_of_death
14-04-2018, 07:59
Io direi di fare un backup (da console di ripristino di Windows o da una distibuzione Linux) e reinstallare Windows. Anche perché spesso nell'update Win8 -> Win10 c'è sempre qualcosa che va storto e funziona male. Alla fine è sempre meglio fare un'installazione pulita.
Astro_vic
14-04-2018, 09:48
Ok, l'installazione pulita di windows era la mia ultima alternativa sperando ci fosse un'altra soluzione prima. Ma a questo punto mi pare di capire che non ci sia. Io avevo già spostato su D:\ i dati da salvare, dunque dovrebbe bastare rifare l'installazione di windows su C:\ per poter successivamente accedere ai dati già salvati in D:\
Astro_vic
14-04-2018, 10:09
Ho visto che su ASUS premendo il tasto f9 all'avvio si accede ad un menu di ripristino differente, che consente di aggiornare o reimpostare il pc.
Il problema è che quando ad esempio avvio la procedura di aggiornamento, mi dice che non c'è alcun account amministratore nel pc.
Adesso ho scelto invece l'opzione Reimposta il pc, reimpostando solo l'unità dove è installato windows. Speriamo bene...
https://preview.ibb.co/nKXG2S/IMAGE_2018_04_14_11_06_57.jpg (https://ibb.co/b0WXbn)
https://preview.ibb.co/neLEp7/IMAGE_2018_04_14_11_06_59.jpg (https://ibb.co/kz2ihS)
https://preview.ibb.co/cjRn97/IMAGE_2018_04_14_11_07_01.jpg (https://ibb.co/h8VEp7)
https://preview.ibb.co/kTMyGn/IMAGE_2018_04_14_11_07_03.jpg (https://ibb.co/iYbXbn)
Blue_screen_of_death
14-04-2018, 12:23
Ho visto che su ASUS premendo il tasto f9 all'avvio si accede ad un menu di ripristino differente, che consente di aggiornare o reimpostare il pc.
Il problema è che quando ad esempio avvio la procedura di aggiornamento, mi dice che non c'è alcun account amministratore nel pc.
Adesso ho scelto invece l'opzione Reimposta il pc, reimpostando solo l'unità dove è installato windows. Speriamo bene...
[...]
Perfetto, procedura corretta!
In effetti la procedura di aggiornamento è un ulteriore tentativo di ripristino del sistema, che cerca di mantenere.
Non te l'ho consigliata perché appunto immaginavo che dava gli stessi problemi. Probabilmente l'aggiornamento del sistema si è interrotto in un punto critico in cui non è possibile né effettuare il ripristino della versione precedente, né completare l'aggiornamento alla nuova.
E l'unica soluzione è la reimpostazione completa.
Astro_vic
18-04-2018, 14:17
Alla fine ho fatto così infatti, dopo aver spostato tutti i dati che mi servivano nella partizione D, ho reimpostato il PC, dunque è stato rimesso Windows 8.
Al termine, ho scaricato dal sito Microsoft il tool per l'aggiornamento a Windows 10. Ci ha impiegato diverse ore, ma alla fine tutto è andato bene.
Blue_screen_of_death
18-04-2018, 21:09
Bene, grazie per il feedback ;)
Complimenti Blue_screen_of_death
mi trovo in una situazione difficile, puoi aiutarmi?
Praticamente improvvisamente windows 10 non si avvia più, e vani sono stati tutti i tentativi di farlo ripartire. Il problema non è tanto la reinstallazione, ma la licenza di un software di lavoro che se non disinstallata prima, non funziona più, e se windows non parte, non posso disattivarla per poi formattare tutto e riattivarla.
Grazie
Blue_screen_of_death
14-07-2018, 00:05
Cerchiamo di capire di che si tratta. Che messaggio di errore hai all'avvio?
Cerchiamo di capire di che si tratta. Che messaggio di errore hai all'avvio?
Innanzitutto ti ringrazio per la tua disponibilità; non ho mai avuto messaggi di errore...il pc parte e va al bios
asus Z-170pro+i7 6700k
ho provato tuttu gli strumenti di Opzioni avanzate di Windows in avvio, nulla.
ho fatto tentativi leggendo qua e là, ma nulla, anche perché spesso la mia volontà si scontra contro la mia ignoranza nella materia.
Ora evidentemente è peggiorato, perché in partenza da questo errore
Aggiornamento:
Ho copiato il drive su un altro hdd, ed ho fatto su questo le prove di ripristino, tentando varie strade, dai consigli del magico Blue_screen_of_deathfino ai strumenti di windows, fino a quando qualcosa si è mosso e windows è riapparso. Ora è molto lento, forse per via del drive, ma è già un miracolo. Grazie, soprattutto all'amico Blue
Blue_screen_of_death
19-07-2018, 13:23
Perfetto! Hai risolto anche il problema della lentezza?
Perfetto! Hai risolto anche il problema della lentezza?
No, ma non importa, perché sono riuscito a riportare l'OS su SSD, tramite clone partizione, e l'unico che c'è riuscito, anche se ci ha messo molte ore, è EASEUS todo backup, tutti gli altri si arrestavano ad un certo punto con un errore molto probabilmente riferito a settori danneggiati
Ma sei in modalità UEFI con partizionamento GPT :doh: Ecco perché tutti i comandi davano errore :D
Quindi devi lavorare sulla partizione EFI. Normalmente non la vedi perché non ha una lettera di unità.
Quindi,
- usi diskpart per assegnare una lettera di unità alla partizione EFI ( es. V: )
- cd /d v:\EFI\Microsoft\Boot\
- bootrec /fixboot (per riparare il settore di boot)
- ren BCD BCD.old (backup del vecchio BCD, se c'è n'è uno)
- bcdboot c:\Windows /L it-it /s v: /f ALL (installazione di un nuovo BCD)
Salve. So che il topic è vecchio, ma ho un problema simile. Devo avviare windows 8 in modalità provvisoria, per poter fare il ripristino configurazione di sistema, poichè windows 8 non si avvia più, restituisce schermata blu. E' accaduto a seguito di un ripristino configurazione di sistema, al termine del quale è andato tutto bene. Ma appena ho riavviato di nuovo, è comparso il problema. Purtroppo windows 8 non si avvia in safe mode nemmeno pregando in aramaico. Ho scaricato il DVD di windows 8, ma con il comando
"bcdedit /set {default} safeboot minimal"
restituisce l'errore
"Impossibile aprire l'archivio dati configurazione di avvio".
Sono anch'io in UEFI e disco GPT, come nel post che ho quotato.
Dando il comando DISKPART list volume, mi restituisce tutti i volumi, e la SYSTEM_DRV risulta "nascosto" e senza lettera di unità. Ho assegnato la lettera di unità correttamente, ma non cambia nulla. E poi ho provato a togliere l'attributo hidden, e dice che l'oggetto non è stato trovato.
Non so più cosa fare. :cry: qualche anima pia, saprebbe aiutarmi, per favore? Grazie.
ciao
@Blue_screen_of_death,
avrei bisogno del tuo aiuto sul mio portatile con windows 8.1 ....
ti spiego in breve:
una sera spegnendo il pc ho dovuto "spegnere ed aggiornare".
la sera successiva non ha più funzionato :mad: ...
mi rimane impallato con la scritta sony (è un vaio) e la rotellina dei pallini sotto che girano..all'infinito...
io le ho già provate praticamente tutte, ripristino automatico (mi fornisce il messaggio che non è riuscito a ripristinare il pc, riparazione filesystem (da live linux mint ho trovato la partizione nascosta EFi con filesystem "corrotto" e l'ho riparato con la funzione in mint).
ho seguito tutti i passaggi che suggerisci tu in questa discussione, ma niente da fare non riesco a farlo ripartire...
alla fine arrivo sempre alle blue screen windows dove mi dice che un device non è presente o non riesce ad accedervi, o che l'unità è bloccata :muro:
anzi, adesso che ho rifatto il passaggio di rinominare il file bcd non mi entra nemmeno + nella modalità dove vedo i vari menù come questi (https://www.google.com/search?q=ripristino+windows+8&client=firefox-b-d&tbm=isch&source=iu&ictx=1&fir=VOzz6oHWYG1HvM%253A%252CE2SPfyMUdPLK_M%252C_&vet=1&usg=AI4_-kRXXcyqLT-g4Gs7C7C0Dngnv4BLXg&sa=X&ved=2ahUKEwjH4vjpi_fnAhWSwsQBHUkiCu8Q_h0wAHoECAkQBA#imgrc=VOzz6oHWYG1HvM:), quindi mi toccherà come ho già fatto anche ieri o l'altro giorno caricasre col live di linux mint e andare a cancellare il nuovo file bcd e ripristinare il vecchio rinominato in old...
se mi dici cosa ti devo dire per filo e per segno...se riesci ad aiutarmi a non formattare...grazie!
ah i parametri smart del disco sembrano buoni, quindi escludo problemi al disco (ne ho 1 meccanico da 750 Gb, suddiviso in 6 partizioni, 1 col so, le altre "prefabbricate" da quando l'ho acquistato e nascoste in pratica)
altra cosa, se provo il comando bootrec scanos come risultato mi dice 0 sistemi windows :eek: :eek: , eppure sul disco c: c'è la cartella windows ....
ti lascio qualche screen, purtroppo sono di corsa....
https://i.postimg.cc/63WWygrN/IMG-6275.jpg (https://postimg.cc/nsWbWdSd) https://i.postimg.cc/4yYfstGC/IMG-6280.jpg (https://postimg.cc/zH1Zky3p) https://i.postimg.cc/FsqZrQjw/IMG-6283.jpg (https://postimg.cc/8jRW49Xb)
https://i.postimg.cc/L6RThV73/IMG-6287.jpg (https://postimg.cc/z3tWcTqy) https://i.postimg.cc/J0jPv6FG/IMG-6290.jpg (https://postimg.cc/rRF1tJMk) https://i.postimg.cc/wMxpjNdx/IMG-6291.jpg (https://postimg.cc/ygG5fkd2)
https://i.postimg.cc/cJK6dVBk/IMG-6292.jpg (https://postimg.cc/CZgwNrtb) https://i.postimg.cc/L5hmVPQC/IMG-6294.jpg (https://postimg.cc/bScXyZhk) picture hosting (https://postimages.org/)
Blue_screen_of_death
02-03-2020, 08:09
Fai backup dei dati e segui questa procedura.
- usi diskpart per assegnare la lettera di unità V: alla partizione EFI
- usi diskpart per assegnare la lettera di unità R: alla partizione di Windows
- cd /d v:\EFI\Microsoft\Boot\
- bootrec /fixboot (per riparare il settore di boot)
- ren BCD BCD.old (backup del vecchio BCD, se c'è n'è uno)
- bcdboot R:\Windows /L it-it /s v: /f ALL (installazione di un nuovo BCD)
È sufficiente per risolvere il tuo problema.
Prima di riavviare fai una foto al terminale, cerca di includere l'esito di tutti i comandi che hai dato al terminale. Se dopo il riavvio hai qualche errore, mandami la foto.
con l'aggiunta che adesso se premo il tasto assist e poi dal menu clicco su "avvia salvataggio e ripristino [F10]"
mi esce questa schermata:
https://i.postimg.cc/PfbXNq2X/IMG-6309.jpg (https://postimg.cc/0rQRBPTF)shallow people (https://poemsonly.com/poem/1891)
tra l'altro quella schermata mi era già uscita nei primi tentativi fatti, ma non in inglese, in italiano...
ti posto le foto del terminale prima del riavvio
https://i.postimg.cc/J0z21KpB/IMG-6301.jpg (https://postimg.cc/XGt8LKSV)
https://i.postimg.cc/0yXm3nwB/IMG-6302.jpg (https://postimg.cc/Sn8JYWV6)
https://i.postimg.cc/m2bHgJ3n/IMG-6303.jpg (https://postimg.cc/hh5jCC58)
https://i.postimg.cc/j2RLCnff/IMG-6306.jpg (https://postimg.cc/sQ0VNXwf)
https://i.postimg.cc/NffKcTBq/IMG-6307.jpg (https://postimg.cc/bdWy0ZZ3)image share (https://postimages.org/)
e dopo il riavvio errore....:cry: :
https://i.postimg.cc/8z7sFS7Z/IMG-6308.jpg (https://postimg.cc/sMR38b9W)upload images by url (https://postimages.org/)
forse provando a far partire il ripristino col dvd di recupero?
forse sono arrivato al punto che ho "imballato" ancora di + la situazione causa il prova questo e quello....ho pure perso il "filo" delle operazioni che ormai ho provato a fare....
tra l'altro a forza di rinominare il file BDC in old non so neanche + quale sarebbe l'originale....:muro:
intanto ti ringrazio per il tuo tempo/aiuto...ciao
p.s.: cosa mi avrà causato tutto sto problema da un giorno all'altro? magari proprio quell'ultimo aggiornamento installato nella fase di spegnimento?
Blue_screen_of_death
04-03-2020, 08:36
L'errore è nel caricamento di Windows, non sul BCD. Quindi la generazione del BCD è andata a buon fine.
Avvia dal disco di Windows.
- usa diskpart per assegnare la lettera di unità V: alla partizione EFI
- usa diskpart per assegnare la lettera di unità R: alla partizione di Windows
bcdedit /store V:\EFI\Microsoft\Boot\BCD
Dovrebbe mostrarti il contenuto del BCD. Mandami una foto.
Neanche dal DVD di ripristino si avvia...
Riesco solo ad arrivare ai menù che mi permettono di aprire la modità terminale.
Farò da lì, come ieri sera
Grazie a stasera/ notte :-(
Ma te ne sai qualcosa di perché succede sto problema?
ti posto le foto fatte seguendo i tuoi comandi
https://i.postimg.cc/rmtjHZ7K/IMG-6311.jpg (https://postimg.cc/jwtywcxb)
https://i.postimg.cc/yNDyJr1v/IMG-6312.jpg (https://postimg.cc/HJCyRz7y)
https://i.postimg.cc/bNq00vYG/IMG-6313.jpg (https://postimg.cc/ThHWffDG)
spero che riuscirai a districarmi da sta matassa :doh: ,
ancora grazie!
a + tardi...
Blue_screen_of_death
04-03-2020, 21:47
Il BCD è corretto. Il problema è nel caricamento di Windows.
Probabilmente si sono corrotti file essenziali per l'avvio.
Dall'ambiente di ripristino,
con diskpart assegna la lettera di unità V: alla partizione EFI
con diskpart assegna la lettera di unità R: alla partizione di Windows
Poi fai partire System File Checker con questo comando
sfc /scannow /offbootdir=V:\ /offwindir=R:\windows
Al termine, prima di riavviare il PC, vedi che esito ti restituisce.
Ovvero
- non ha trovato errori
- ha trovato errori e li ha corretti
- ha trovato errori ma non è riuscito a correggerli
adesso ci provo...
però ho un dubbio:
non è che sto assegnando le lettere V: ed R: ai volumi sbagliati??
non so se ci hai fatto caso, ma la foto che ho fatto della lista partizioni da linux mint, presenta le partizioni numerate diversamente dal listato che ho fatto dal "dos" ...per esempio "Sonysys" su Mint è la n.°1, mentre sul "dos" è la n.°6 ....
thanks, very very thanks:ave:
ero abituato con win xp a "smanettare" in caso di problemi (ma il + delle volte formattavo:doh: ), poi dall'avvento di win 7/8 non ho + fatto altro che accendere il pc e lavorarci...
Il BCD è corretto. Il problema è nel caricamento di Windows.
Probabilmente si sono corrotti file essenziali per l'avvio.
Dall'ambiente di ripristino,
con diskpart assegna la lettera di unità V: alla partizione EFI
con diskpart assegna la lettera di unità R: alla partizione di Windows
Poi fai partire System File Checker con questo comando
sfc /scannow /offbootdir=V:\ /offwindir=R:\windows
Al termine, prima di riavviare il PC, vedi che esito ti restituisce.
Ovvero
- non ha trovato errori
- ha trovato errori e li ha corretti
- ha trovato errori ma non è riuscito a correggerli
ciao,
ho appena eseguito i comandi, ed il risultato quasi immediato che ho ottenuto è questa scritta:
"Protezione risorse di Windows: impossibile avviare il servizio di ripristino"
:cry:
e mò, che faccio? :confused: :muro: :cry: :cry: :cry:
Blue_screen_of_death
04-03-2020, 23:18
DISM /image:R:\ /cleanup-image /restorehealth
:)
ho trovato qui (https://social.technet.microsoft.com/Forums/it-IT/3ffaf5f4-e57e-4146-91ad-5b02de3305f3/sfc-scannow?forum=windows7italian)che si parla del medesimo errore.
uno insiste col dirgli che ha il sistema infetto, un'altro invece gli propone un link dove spiegano come "fixare" l'errore impostando "startup type" in "manual"
io non riuscendo ad accedere a windows non ho idea di come arrivare tramite "dos" ad impostare lo startup type in manual...
potrebbe anche essere che ho il sistema infetto...dato che la settimana prima del "blocco di windows in avvio" mi sono imbattuto in un probabile sito "fake" (dell'aereoporto di Alghero) che mi ha iniziato ad aprire una marea di finestre che non riuscivo nemmeno + a fermare....:doh:
@Blue_screen_of_death: spero in un tuo aiuto per risolvere, se sarà possibile...
i dati importanti per ora li ho salvati tramite il live di Mint in un disco da 2Tb nuovo di pacca, ma non li ho ancora verificati se esenti da virus...devo ancora connettere questo disco su altri pc/notebook...non vorrei rimanere a piedi con altri pc se in questi dati c'è un qualche virus o altro di dannoso...
spero di non dover formattare per non dover poi reinstallare tutto, aggiornare windows che mi ci vuole un sacco di tempo...
DISM /image:R:\ /cleanup-image /restorehealth
:)
ops non avevo letto questo...provo...
DISM /image:R:\ /cleanup-image /restorehealth
:)
non va :muro: :cry:
https://i.postimg.cc/qMNnpVcG/IMG-6315.jpg (https://postimg.cc/RNzqTYD3)anime city wallpaper (https://suwalls.com/anime/anime-city)
te la scrivo qui che ho fatto una foto che fa cag....
"Errore: 2
Impossibile accedere all'immagine.
Verificare che il percorso dell'immagine e la directory di Windows per l'immagine esistano e di disporre delle autorizzazioni di lettura per la cartella.
Il file di registro di Gestione e manutenzione immagini distribuzioni è disponibile in X:\windows\Logs\DISM\dism.log"
Blue_screen_of_death
04-03-2020, 23:39
Non trova la directory di Windows. Il percorso che gli stiamo dando è corretto?
dir R:\windows
Dovrebbe mostrarti i file contenuti nella cartella Windows.
un momento...ho dovuto chiudere "dos"...
devo riapplicare tutte le lettere....
Non trova la directory di Windows. Il percorso che gli stiamo dando è corretto?
dir R:\windows
Dovrebbe mostrarti i file contenuti nella cartella Windows.
ok, non serviva riapplicare le lettere, le ha mantenute.
si si mi mostra tutto il contenuto della cartella Windows...
Blue_screen_of_death
04-03-2020, 23:52
Ok prova con
DISM /image:R:\ /cleanup-image /restorehealth /Source:WIM:D:\Sources\install.wim
DISM /image:R:\ /cleanup-image /restorehealth
:)
adesso ho provato a ridare questo comando.
dopo aver premuto invio, dopo circa un minuto questa risposta:
https://i.postimg.cc/x8nRs0XQ/IMG-6316.jpg (https://postimg.cc/CBrk5pCr)good push up routine build muscle (https://ralphrobertspersonaltrainer.com/5-push-up-variations-to-amp-up-intensity)
Ok prova con
DISM /image:R:\ /cleanup-image /restorehealth /Source:WIM:D:\Sources\install.wim
:doh:
stavo rifacendo l'altro comando...ade ci provo...
Ok prova con
DISM /image:R:\ /cleanup-image /restorehealth /Source:WIM:D:\Sources\install.wim
anche questo mi da Errore: 2
impossibile accedere all'immagine
:muro: :muro: :muro: :muro: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Blue_screen_of_death
05-03-2020, 00:04
Dall'immagine mi sembra che ti manca uno spazio tra R:\ e /cleanup-image
Dall'immagine mi sembra che ti manca uno spazio tra R:\ e /cleanup-image
sto riprovando...con lo spazio che mancava...
boh....dopo aver premuto invio è fermo col cursore che lampeggia , sembra non far nulla....
ok non va....
riprovo con l'ultimo comando che mi hai scritto che va a leggere il contenuto in D:...
Ok prova con
DISM /image:R:\ /cleanup-image /restorehealth /Source:WIM:D:\Sources\install.wim
appena ridato questo comando...
vediamo cosa fa. ma temo che ....:muro: :cry:
niente da fare....:
Errore: 0xc0000135
Errore durante il tentativo di avviare il processo di manutenzione per l'immagine in R:\
:cry: :( :muro:
non so, magari ti potrebbe essere utile leggere il contenuto del file dism.log ?
però da questa finestra "dos" non so come "aprire" e leggere quel file per poi farti una foto....:doh:
Blue_screen_of_death
05-03-2020, 00:20
Vediamo che dice il log
notepad X:\Windows\Logs\DISM\dism.log
temo che anche per stanotte non faccio + nulla...
tra 10' devo spegnere e mettermi a letto...mi devo svegliare mezz'ora prima oggi :muro:
intanto ti ringrazio per la pazienza....e l'aiuto che mi stai dando, anche se per ora non ho risolto ....
ciao notte
Vediamo che dice il log
notepad X:\Windows\Logs\DISM\dism.log
vedo...poi devo staccare...
Blue_screen_of_death
05-03-2020, 00:25
ok condividi il log così vediamo che c'è dentro.
Poi una domanda. L'ambiente di ripristino che stai usando è quello del disco di installazione di Windows? Hai fatto il boot dal disco di installazione?
ehm...impossibile farti foto di questo log...troppo lungo...
son riuscito a salvare il log su chiavetta e poi l'ho trasferito su questo notebook...
come posso fartelo leggere/avere?
Blue_screen_of_death
05-03-2020, 00:29
Allegalo in un messaggio di risposta qui su hwupgrade
ok condividi il log così vediamo che c'è dentro.
Poi una domanda. L'ambiente di ripristino che stai usando è quello del disco di installazione di Windows? Hai fatto il boot dal disco di installazione?
allora, dopo le ultime prove che ho fatto rinominando il file bcd non mi arriva + all'ambiente di ripristino premendo il tasto assist, ma mi vien fuori la schermata di errore che non trova/non accede all'unità (in inglese)
quindi devo inserire il dvd di rispristino (fortunatamente quando ho acquistato quel portatile la prima cosa che ho fatto prima di collegarlo ad internet è stata fare i dvd di backup/ripristino col sistema "fresco" di "fabbrica"
quindi penso che il boot è proprio dal disco di ripristino...altrimenti non arrivo + ai menù di ripristino e non arrivo alla schermata dove dare i comandi in dos...
Allegalo in un messaggio di risposta qui su hwupgrade
eccolo...spero riesci a capire di che morte morirò :( :O :doh:
azzz....è troppo grande....devo fartelo a pezzi....:muro:
Blue_screen_of_death
05-03-2020, 00:37
edit. post doppio
Blue_screen_of_death
05-03-2020, 00:38
eccolo...spero riesci a capire di che morte morirò :( :O :doh:
azzz....è troppo grande....devo fartelo a pezzi....:muro:
zippalo e vedi se rientri nella dimensione max.
Altrimenti caricalo su https://wetransfer.com/ o altri siti di hosting e condividi il link
zippalo e vedi se rientri nella dimensione max.
Altrimenti caricalo su https://wetransfer.com/ o altri siti di hosting e condividi il link
:doh:
hai ragione....
wetransfer lo uso anche a lavoro :doh: :doh: :doh: :eek:
https://we.tl/t-2cq07FEuJT
ok, devo staccare..sennò chi si sveglia...??
ciao grazie buonanotte....
Blue_screen_of_death
05-03-2020, 21:36
Fallisce l'inizializzazione dei servizi per il recovery, sia nel caso di sfc che nel caso di DISM.
Dovrebbe essere un problema di mancata corrispondenza tra la versione di DISM, la versione di Windows installata sul PC e la versione di Windows su disco di installazione.
Forse la versione installata nel PC è diversa da quella sul disco di installazione?
Ad esempio W8 vs W8.1?
eh temo proprio di si...
all'acquisto il sistema iniziale era proprio Windows 8.0. anche i 5 dvd di ripristino che ho creato son stati fatti appena comperato e con windows 8.0 installato...
quando si poteva fare l'upgrade a Windows 10 e fare il mese di prova l'ho fatto (mi pare a luglio 2016 -?- ).
ma ricordo che per upgradare al 10 ho prima dovuto upgradare ad 8.1....
e prima di terminare il mese di prova con Windows 10 ho riportato il sistema al precedente, cioè 8.1 con la sua funzionalità di ripristino...
poi negli anni non ho + fatto nuovi dischi di rispristino...
è anche questo uno dei motivi per cui vorrei recuperare il sistema senza formattare...altrimenti ci devo passare giornate intere ad aggiornare per tornare al 8.1 ...con un collegamento a 7 mega che fa i capricci poi...:muro:
quindi il problema è questo?
è risolvibile senza il format? :doh:
Blue_screen_of_death
06-03-2020, 06:41
Si. Stiamo riparando un'installazione di W8.1 prendendo i file dal disco di W8. Ci vuole un disco di installazione con la stessa versione di Windows.
Comunque nessun problema. Scarica W8.1 da qui, avvia l'ambiente di ripristino e esegui prima DISM e poi SFC
https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows8ISO
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-03-2020, 07:40
è anche questo uno dei motivi per cui vorrei recuperare il sistema senza formattare...altrimenti ci devo passare giornate intere ad aggiornare per tornare al 8.1 ...con un collegamento a 7 mega che fa i capricci poi...:muro:
Basta molto semplicemente scaricare dal Sito di Microsoft l'iso di Windows 8.1. Un paio di ore-tre con una linea ADSL scarsa? Tanto a quanto pare devi scaricarlo lo stesso.
Metterla su DVD o meglio ancora (più veloce) su chiavetta USB, fare il boot con la chiavetta e reinstallare Windows 8.1
Se il computer era dotato originariamente di Windows 8 non sarà necessario inserire alcun product key e se terminata l'installazione riconosce la rete, si scarica ed installa in automatico i driver per le varie componenti del computer. Mal che vada basta forzarne l'installazione da gestione dispositivi. Non devi neanche scaricare i driver dal sito del produttore del computer ed installarli manualmente.
Nel peggiore dei casi in una oretta, una e mezza via, te a cavi col sistema operativo... Oggigiorno installare Windows è semplice e rapido. Sicuramente più semplice e rapido che venirne fuori dalla tua situazione.
Si. Stiamo riparando un'installazione di W8.1 prendendo i file dal disco di W8. Ci vuole un disco di installazione con la stessa versione di Windows.
Comunque nessun problema. Scarica W8.1 da qui, avvia l'ambiente di ripristino e esegui prima DISM e poi SFC
https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows8ISO
mmm
ci sono + edizioni di windows 8.1:
-windows 8.1
-windows 8.1 K
-windows 8.1 KN
-windows 8.1 N
-windows 8.1 single language
prendo la 8.1 "semplice" io?
o devo scaricare una delle altre?
:confused:
ho modo di capire da qualche file di log / txt quale edizione c'è adesso sul mio portatile?
grazie
Blue_screen_of_death
06-03-2020, 23:14
Si, molto probabilmente è la standard.
Guarda nell'accordo di licenza. File Windows\System32\license.rtf
LÌ dovresti trovare la versione esatta.
sto già scaricando la standard
cmq adesso ci guardo su quel file per sicurezza...
grazie!
poi una volta che l'ho scaricata devo fare il controllo checksum ecc, e creare il disco/chiavetta di avvio col tool microsoft?
cavoli, avrei già il tool prorio sul notebook che non funziona ....
questo file Windows\System32\license.rtf
non lo trovo nella cartella :mbe: :muro: :doh:
vedo scritto
tx540 WINDOWS 8.1\par
finisco scaricare la 8.1 "standard" poi mi fiondo a letto che stanotte batto la testa sulla tastiera sennò :muro:
Blue_screen_of_death
07-03-2020, 21:07
sto già scaricando la standard
cmq adesso ci guardo su quel file per sicurezza...
grazie!
poi una volta che l'ho scaricata devo fare il controllo checksum ecc, e creare il disco/chiavetta di avvio col tool microsoft?
cavoli, avrei già il tool prorio sul notebook che non funziona ....
Si esatto
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-03-2020, 21:22
poi una volta che l'ho scaricata devo fare il controllo checksum ecc, e creare il disco/chiavetta di avvio col tool microsoft?
cavoli, avrei già il tool prorio sul notebook che non funziona ....
L'iso puoi trasferirla sulla chiavetta con Rufus, non serve il tool Microsoft:
https://rufus.ie/
Ma puoi anche masterizzarla su DVD con qualsiasi programma di masterizzazione, scegliendo l'apposita opzione per la creazione di dischi da .iso, se preferisci.
Si esatto
ok iso scaricata e pronta.
non ho trovato come verificare con il cheksum la iso scaricata...
poi ho trovato solo lo "strumento di download in usb/dvd per windows 7" per poter creare il disco avviabile...
l'ho scaricato ed installato nel portatile da cui scrivo, che ha windows 10 home.
quindi ho creato una chiavetta USB con l'iso.
messa sul notebook "malato", se avvio da disco/usb togliendo il dvd di ripristino mi esce il messaggio "Operating System not found" :mbe:
non dovrebbe avviarsi con questa chiavetta installata?
ok ho riavviato col dvd inserito e sono riuscito ad arrivare al prompt dei comandi....
list da diskpart trovo tutti i volumi/cd/usb installati e c'è anche la chiavetta usb che corrisponde all'unità D:.
ok ho assegnato la lettera V: alla partizione EFI nel disco rigido
ho assegnato la lettera R: alla partizione con il windows installato nel HDD (prima era C: ).
fatto il domando
DISM /image:R:\ /cleanup-image /restorehealth /Source:WIM:D:\Sources\install.wim
ma ottengo sempre il solito errore 0xc0000135
:muro: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
https://i.postimg.cc/7hWT5Xf7/IMG-6318.jpg (https://postimg.cc/sG528YPD)photoupload (https://postimages.org/)
non ho parole.....
tutto sto casino che mi ritrovo che non riesco + a ripristinare windows senza dover cancellare files/software è in pratica dovuto al fatto che il notebook aveva originariamente windows 8.0, e poi è stato aggiornato a windows 8.1
se mi girano, e già mi stanno girando..., tolgo sto disco e lo rimpiazzo con un ssd, reinstallo w 8.0 e blocco tutti tutti gli aggiornamenti.:mad:
Blue_screen_of_death
08-03-2020, 01:39
Quel messaggio di errore è la conferma che la mia ipotesi era corretta.
"Versione del sistema operativo incompatibile con Ripristino all'avvio"
Ovvero gli strumenti di recovery (DISM, sfc, ...) non funzionano a causa di incompatibilità tra versioni.
0xc0000135 è il solito errore di inizializzazione dei moduli di DISM.
Adesso stai prendendo il wim di W8.1, ma stai comunque usando la versione di DISM contenuta nel disco di W8.0.
Dovresti prendere il DISM di W8.1. Ad esempio,
R:\Windows\System32\dism /image:R:\ /cleanup-image /restorehealth /Source:WIM:D:\Sources\install.wim
Per quanto riguarda la pen drive, qualcosa non è andato a buon fine durante la creazione.
La pen drive deve essere avviabile.
Se vuoi fare un ulteriore tentativo, prova a ricreare la chiavetta di avvio con Rufus.
R:\Windows\System32\dism /image:R:\ /cleanup-image /restorehealth /Source:WIM:D:\Sources\install.wim
ok rifatto chiavetta con rufus.
ora è avviabile, ma...se la inserisco prima di premere il tasto assist del notebook mi va diretto a leggere dalla usb e vien fuori la schermata per installare windows...
l'ho tolta lasciando il dvd per arrivare ad aprire il prompt comandi, inserisco la chiavetta , faccio diskpart e la chiavetta è sulla lettera F:
quindi eseguo quel tuo comando, cambiando la lettera D: in F:, ma mi ritorna questo messaggio
"failed to find the resources for this executable"
eppure se vado nel percorso della chiavetta il file c'è!!!
:muro: :confused:
Blue_screen_of_death
08-03-2020, 15:22
ok rifatto chiavetta con rufus.
ora è avviabile, ma...se la inserisco prima di premere il tasto assist del notebook mi va diretto a leggere dalla usb e vien fuori la schermata per installare windows...
E' corretto. Devi cliccare in basso a sinistra Repair your computer, per avviare i tool di ripristino.
https://guide.lauricella.eu/grant-local-user-to-administrator-group-at-the-boot/
DISM /image:R:\ /cleanup-image /restorehealth
:)
sto aspettando un risultato da questo comando...
l'ultimo comando dism che mi hai scritto di fare mi dava come risultato errore "impossibile inizializzare gestione e manutenzione immagini distribuzione nella cartella locale" ed ho provato a lanciarlo da V:, da R:, come pure da X:
...
adesso sembra non far nulla ma il led del disco sta acceso fisso da ormai 2/3 minuti, cioè da quando ho esguito il comando...:confused:
Blue_screen_of_death
08-03-2020, 21:48
sto aspettando un risultato da questo comando...
l'ultimo comando dism che mi hai scritto di fare mi dava come risultato errore "impossibile inizializzare gestione e manutenzione immagini distribuzione nella cartella locale" ed ho provato a lanciarlo da V:, da R:, come pure da X:
...
adesso sembra non far nulla ma il led del disco sta acceso fisso da ormai 2/3 minuti, cioè da quando ho esguito il comando...:confused:
ok è partito e sta lavorando... attendi che finisce, poi fammi sapere l'esito
quanto potrebbe/dovrebbe impiegarci?
qua a video non ho risultati...solo il cursore che lampeggia
anche il led del hdd lampeggia o rimane fisso...
edit :
uscito a video una scritta 20.0% ...
attendiamo....chissà sia la volta buona...
Blue_screen_of_death
08-03-2020, 21:59
Si, procede. Il tempo che impiega dipende principalmente
da quanto è corrotto il sistema e dalla velocità del disco.
In genere da 10 minuti a qualche ora.
:mbe:
qualche ora????
spero proprio di no...ho già sonno adesso :doh:
e qui è ancora fermo al 20.0%:O :( :eek:
Blue_screen_of_death
08-03-2020, 22:17
Non fare troppo affidamento alle percentuali.
Potrebbe rimanere bloccato su 20% per 40 minuti e poi di colpo arrivare a 100%.
Non sono molto indicative.
Comunque è ancora a 20%?
è ancora lì, non si schioda...non mi restituisce altri messaggi a video....
led HDD lampeggia veloce, quasi acceso fisso...
che mi tocca lasciarlo acceso tutta la notte?
e se domattina non ha finito?? devo andare a lavoro alle 7.50, preferirei spegnerlo. ma si può fare o rischio di peggiorare la situazione??:rolleyes:
ogni tanto il led hdd si spegne poi si riaccende quasi fisso...
Blue_screen_of_death
08-03-2020, 22:40
Alle 7 avrà finito sicuramente.
Al termine, se riesci, prima di riavviare salva il file log sulla chiavetta.
Così riusciamo a capire cosa ha fatto.
oprazione di ripristino riuscita. il danneggiamento dell'archivio dei componenti è stato ripristinato.
operazione completata.
ok, che faccio adesso eseguo il comando sfc?
Al termine, se riesci, prima di riavviare salva il file log sulla chiavetta.
.
ehm, quale file di log???
sempre il dism.log?
ma quale? in R:\windows\logs\dism ce n'è uno con data 12/02/2020
ok il dism.log l'ho trovato (quello che serve) e salvato nella chiavetta usb.
poi ho lanciato il comando sfc, mi dice "l'operazione richiederà alcuni minuti" ma è già una buona mezz'ora che attendo...:(
Blue_screen_of_death
09-03-2020, 00:53
Si, attendi che finisce sfc. Poi fammi sapere l'esito e salva il log.
Funzionaaa!
Un po' lento in avvio e spegnimento ma è tornato a loggarsi in Windows
Sei un mito, grazie!
Blue_screen_of_death
09-03-2020, 21:13
Funzionaaa!
Un po' lento in avvio e spegnimento ma è tornato a loggarsi in Windows
Sei un mito, grazie!
Ottimo :mano:
Ero sicuro che quei tool avrebbero risolto il problema.
I rallentamenti sono dovuti al fatto che i tool di recovery hanno invalidato e ripulito la cache. Dagli qualche giorno di tempo, la cache viene ricostruita e i tempi di avvio/spegnimento dovrebbero ridursi.
si ma per farlo ripartire ho dovuto fare anche altro....
dopo i comandi che mi hai scritto tu non si avviava ancora...mi dava sempre errore di unità bloccata...
quindi ho provato, di testa mia...:doh: , a riavviarlo sempre con la "nuova" chiavetta di win 8.1 inserita per entrare nelle funzionalità di ripristino.
da lì quindi ho lanciato la funzione di ripristino del sistema.
ci ha lavorato un aaltro bel pò, non ho controllato quanto...
poi alla fine del lavoro è arrivato al punto del login in windows. ho inserito la password e con tutta la sua lentezza ha funzionato egregiamente...ho provato poco però....poichè erano ormai circa le 2.30 passate :doh:
e non indifferente...
per ora lo sto "testando", senza connessione ad internet. l'ho acceso da circa 10', ed è lentino...penso circa 2' (se non di +) prima di arrivare a caricare quasi del tutto windows tra avvio e login.
adesso c'è il disco che continua a "girare": il led è acceso fisso praticamente...
da gestione risorse la situazione è tale:
CPU 2%
Memoria 32%
disco 100%:eek: :doh:
quel 100% di uso del disco non è un bene immagino....infatti è lentissimo a far tutto in pratica...
adesso lo spengo, vedrò meglio domani se riesco a mettermici prima di quest'ora :muro:
Ho un problema con l'avvio di windows 8.1 dopo un aggiornamento... Il sistema non parte e non sempre riesco ad accedere nemmeno al disco DVD di ripristino (a volte lo carica, altre no). Ho letto un po' la discussione ma (forse per mia inesperienza) non riesco in nessun modo ad uscirne...
Ho provato con diskpart: list disk restituisce nessun disco da visualizzare mentre disk volume trova solo il DVD.
Con una distro di Ubuntu ho visto che il disco viene rilevato ma non ho assolutamente idea di come muovermi... Attendo un vostro aiuto. Grazie
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-03-2020, 12:00
Se ci sono problemi, nessuna sicurezza, neanche a fare il boot da DVD, i dischi a volte si vedono a volte no, direi che il problema è hardware.
Apri il computer (dopo averlo spento), localizza la batteria tampone sulla scheda madre, estraila, aspetta una decina di minuti e reinseriscila. Attenzione che facendo così si perdono tutte le modifiche fatte nel setup del BIOS/UEFI. Per cui se serve prima annotale. Quindi prova a vedere che succede. Cambia anche i cavetti di collegamenti ai dischi/lettore DVD.
La batteria l'avevo già rimossa senza risultati... Proverò anche con i connettori... Grazie per il momento.
Adesso comunque il DVD col disco di ripristino sono riuscito a farlo partire e riesco ad accedere al promt per impartire i comandi, c'è qualche cosa che posso tentare di fare da lì?
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-03-2020, 14:43
La batteria l'avevo già rimossa senza risultati... Proverò anche con i connettori... Grazie per il momento.
Adesso comunque il DVD col disco di ripristino sono riuscito a farlo partire e riesco ad accedere al promt per impartire i comandi, c'è qualche cosa che posso tentare di fare da lì?
Già provato a ripristinare l'avio dall'apposita funzionalità? Con Diskpart, comando list disk, i dischi ora li vedi?
Se nel prompt dei comandi digiti
diskmgmt
e premi invio, dovrebbe apparire gestione disco che è più comodo da vedere.
Già provato a ripristinare l'avio dall'apposita funzionalità? Con Diskpart, comando list disk, i dischi ora li vedi?
Se nel prompt dei comandi digiti
diskmgmt
e premi invio, dovrebbe apparire gestione disco che è più comodo da vedere.
Non ho provato ancora a spegnere e staccare i connettori perché ho paura poi che non riparta il DVD :muro:
Diskmgmt non è riconosciuto come comando
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-03-2020, 15:18
Diskmgmt non è riconosciuto come comando
OK, in quell'ambiente non è nel Path evidentemente. Ma Diskpart dovrebbe partire..
Ripristino dell'avvio l'hai provato? Cerca nelle opzioni che ci sono assieme al prompt dei comandi. vedi:
https://ibb.co/f0JdX6k
Informazioni generali:
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Fix-MBR-per-ripristinare-boot-di-Windows-e-avvio-del-computer_12012
Ma per prima cosa devi sincerarti che il disco rigido che contene l'OS sia accessibile e funzionante, e lo puoi fare con diskpart.
Blue_screen_of_death
17-03-2020, 15:22
Sono stato invocato tramite PM. Eccomi :)
Due domande.
Con diskpart riesci a vedere il disco?
Stai usando GPT o MBR come schema di partizionamento?
Innanzitutto grazie ad entrambi.
Ripristino all'avvio l'ho tentato più volte ma restituisce errore.
Adesso ho provato a staccare i connettori vari ma non sembra essere migliorata la situazione.
Diskpart non vede il disco come ho scritto sopra.
GPT o MBR non lo so, come posso verificare?
Ma installando Ubuntu come sistema aggiuntivo, potrei risolvere qualcosa o rischio di peggiorare la situazione? :confused:
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-03-2020, 15:56
Innanzitutto grazie ad entrambi.
Ripristino all'avvio l'ho tentato più volte ma restituisce errore.
Ecco, magari se riporti l'errore. Che DVD è quello? Hai scritto disco di ripristino, come e quando l'hai ottenuto?
Ma installando Ubuntu come sistema aggiuntivo, potrei risolvere qualcosa o rischio di peggiorare la situazione? :confused:
Da Ubuntu puoi copio-incollare qui la risposta a:
sudo fdisk -l
Se non si riesce con diskpart proviamo a capire qualcosa sui dischi e partizioni con lui.
Ecco, magari se riporti l'errore. Che DVD è quello? Hai scritto disco di ripristino, come e quando l'hai ottenuto?
L'errore semplicemente non scrive nulla. Impossibile ripristinare il tuo PC. File di log: (Vuoto). DVD scaricato dal sito Microsoft.
Da Ubuntu puoi copio-incollare qui la risposta a:
sudo fdisk -l
Se non si riesce con diskpart proviamo a capire qualcosa sui dischi e partizioni con lui.
Provo dalla live in caso...
Da Ubuntu puoi copio-incollare qui la risposta a:
sudo fdisk -l
Se non si riesce con diskpart proviamo a capire qualcosa sui dischi e partizioni con lui.
Disk /dev/loop0: 1,87 GiB, 1982222336 bytes, 3871528 sectors
Units: sectors of 1 * 512 = 512 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Adesso sembra non riesca nemmeno a vedere il disco da Ubuntu :doh: :help:
Sono riuscito però a fare questo screen... Gparted in compenso non si avvia più.
https://ibb.co/F31Qzh9
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-03-2020, 16:37
OK, da Dischi clicca sul menu dei tre puntini in alto a destra o sull'iconcina con gli ingranaggi sotto, non ricordo dove sta di preciso, e fatti dare i dati SMART dell disco. Se puoi posta la schermata qui, vediamo se è per davvero che il disco è OK...
In ogni caso mi pare guasto hardware a livello del disco o della scheda madre direttamente.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.