View Full Version : SSD E RAM PER POTENZIARE UN TOSHIBA SATELLITE..COME ?
Buongiorno a tutti!
Ho bisogno del vostro aiuto da esperti. Ho un Toshiba Satellite U300-140, con le caratteristiche tecniche (di default) che vi posto qua sotto. Avrei voglia di potenziarne le prestazioni. Cosa posso fare? Immagino partire dalla RAM. Basterà acquistare 2 GB in più e aggiungerli? Dovrei cambiare anche l'HDD o altro?
E se sì, consigli? Vi prego di scendere nel pratico, con "nomi e cognomi", purtroppo sono a zero in materia di hardware.
E vi chiedo, soprattutto...
Mi è stato consigliato di acquistare un SSD...Il Toshiba ha un disco di ripristino con tutti i driver, nel caso dovessi cambiare la RAM o l'HDD, poi come fare per farlo ripartire? Ed il sistema operativo?
Tante domande, perdonatemi!!
Tecnologia Tipo : Tecnologia Intel® Centrino® Duo con Processore Intel® Core™2 Duo T5550, Intel® PRO/Wireless 3945ABG network connection e Intel® GM965 Express chipset
Velocità del clock : 1.83 GHz
Front side bus : 667 MHz
Cache di 2' livello : 2 MB
Sistema operativo / piattaforma
Windows® Vista® Home Premium Edition
Memoria di sistema Standard : 2,048 (1,024 + 1,024) MB
Espandibile fino a : 4,096 MB
Tecnologia : DDR2 RAM (667 MHz)
Hard disk Capacità : 250 GB
Certificazione : S.M.A.R.T.
Velocità di rotazione : 5,400 rpm
DVD Super Multi drive (Double Layer) compatibilità : CD-ROM, CD-R, CD-RW, DVD-ROM, DVD-R, DVD-R(DL), DVD-RW, DVD+R, DVD+R(DL), DVD+RW, DVD-RAM
velocità massima : Read: 24x CD-ROM, 8x DVD-ROM/ Write: 24x CD-R, 4x CD-RW, 10x HS CD-RW, 16x US CD-RW, 8x DVD-R, 4x DVD-R (Double Layer), 6x DVD-RW, 8x DVD+R, 4x DVD+R (Double Layer), 8x DVD+RW, 5x DVD-RAM
tipo : DVD Super Multi (Double Layer) drive
Display Ampiezza schermo : 13.3 "
Tipo : Toshiba TruBrite® WXGA TFT display
Risoluzione : 1,280 x 800
Risoluzione video interna Risoluzione Video Interna: :
Risoluzione : 1,024 x 768 , Massimo numero di colori : 16.7 milioni
Massima risoluzione video esterna Risoluzione massima : 2,048 x 1,536
Numero di colori massimo : 4.3 billion
Refresh rate massimo : 85 Hz
Risoluzione non interlacciata con il massimo refresh rate : 1,600 x 1,200
Interfacce 1 × DC-in
1 × Monitor esterno
1 × RJ-11
1 × RJ-45
1 × i.LINK® (IEEE 1394)
1 × Microfono esterno
1 × cuffie (stereo)
1 × Slot 5-in-1 Bridge Media (supporta SD™ Card, Memory Stick®, Memory Stick Pro™, MultiMedia Card™, xD-Picture Card™)
1 × Video Camera integrata da 1.3 Megapixels
3 (sinistra 2, destra 1) × USB 2.0
Espansioni 2 × slot di memoria (1 da configurare)
1 × Slot ExpressCard
Comunicazione Wireless Produttore : Taiyo-Yuden
Wireless Technology : Bluetooth™
Version : 2.0 + EDR
Certificato : Wi-Fi™
Supporto Network : 802.11a/b/g
Produttore : Adattatore Intel® PRO/Wireless 3945ABG LAN Mini PCI integrato nella Tecnologia di processore Intel® Centrino®
Wireless Technology : Wireless LAN (802.11a/b/g)
Comunicazione Tipologia : international V.92 modem
Velocità : 56 Kbps data e 14.4 Kbps fax
Tipologia : Ethernet LAN
Velocità : 10BASE-T/100BASE-TX
Sistema audio Formato audio supportato : 24-bit stereo
Standard sonori supportati : supporto MIDI
speakers : altoparlanti stereo integrati
Produttore : Toshiba Bass Enhanced Sound System con Dolby® Sound Room™
Tastiera Tasti : 86
Tasti Windows : 2
Sistema di puntamento Tipo : Touch Pad
Batteria Tecnologia : ioni di litio
massima durata : attualmente non esistono benchmark ufficiali relativi alla durata della batteria con Windows Vista®
Alimentatore Tensione in entrata : adattatore autosensing AC (100/240 V) per utilizzo in tutto il mondo
Tensione in uscita : 19 V
Corrente in uscita : 3.95 A
Dimensioni lxpxh : 310 x 227 x 30.2 (fronte) / 34.0 (retro) mm
Peso : a partire da 2.00 kg
Garanzia 1 anno internazionale carry in, con servizio di Pick Up & Return nazionale
Importante: Fatto salvo i diritti del consumatore previsti dal D.Lgs. n. 206/2005, la garanzia convenzionale del Produttore TOSHIBA e'annuale
Hardware incorporato Alimentatore
Software incorporati Chicony Camera Assistant Software
ConfigFree™
Connectivity Doctor
Manuale Utente Toshiba
Microsoft® Works 8.5 (con Office Home & Student 2007 Trial)
Norton Internet Security™ 2007 (versione di valutazione gratuita 90 giorni)
Supervisor Password Utility
Toshiba Assist
Toshiba Bluetooth™ Monitor
Toshiba Bluetooth™ Stack
Toshiba DVD Player
Toshiba Disc Creator
Toshiba Speech System
Toshiba Value Added Package
Ulead® DVD MovieWriter® per Toshiba
Windows Vista® Home Premium Edition Recovery DVD-ROM Autentico
Caratteristiche di sicurezza Feritoia per cavo Kensington Lock
Hard disk principale (con vite)
Memoria principale (con vite)
Password di BIOS
Password di sistema
Password di utenza
Switch on / off wireless LAN
alloggiamento batteria principale con sicura scorrevole
password di supervisor
Caratteristiche speciali Conformità SM BIOS
Enhanced Intel® SpeedStep® Technology
Microfono integrato per Voice over IP
Microsoft® Windows® HotStart™ per instant-on entertainment
Multimedia Bar con 6 Easy Keys (Internet Browser, CD/DVD launcher, Play/Pause, Stop, Rewind, Forward)
Supporto audio HD
Video Camera iintegrata da 0.3 Megapixels per Video over IP
Ciao! Allora:
RAM: dovrai comprare due moduli da 2gb ciascuno, perché nel tuo portatile ci sono solo due slot e sono occupati dalla tua RAM attuale. Ti servono moduli SODIMM (quindi corti) di tipo DDR2. Puoi andare tranquillamente sul mercato dell'usato. Un 20-30 euro la coppia.
Disco: qua sono meno esperto, ma si trovano modelli da 250GB attorno al centinaio di euro. Credo tu possa prendere tranquillamente un modello poco costoso, considerando che il computer non è recentissimo e la differenza prestazionale non sarebbe così tangibile. Ma qui, come detto, lascio la parola agli esperti.
Per quanto riguarda i contenuti del disco invece puoi reinstallare tutto da zero oppure esistono dei programmi che ti permettono di clonare interamente un disco. In questo caso cloneresti anche la partizione di ripristino che *dovrebbe* partire.
A parte questo all'interno della dotazione software del tuo computer dovresti trovare un tool che ti permette di creare dei dischi di ripristino.
Chimico_9
09-08-2015, 12:11
A supplemento di quanto detto da Anderaz:
RAM: puoi anche comprare un solo modulo -> avere 3GB -> ma son più i pensieri per compatibilità, frequenza e balle vari
DISCO: dò per scontato che intendesse SSD, documentati bene nel caso pensassi ad un 850evo: ho sentito di tante incompatibilità con pc "vecchi";
puoi anche mettere un caddy al posto del lettore dvd ed avere 2 storage
CPU: potresti aggiornarla con una spesa minima ma è necessario mettere tanto mano al pc, non so quanto tu sia pratico?
RIPRISTINO: se contiene Vista io la cancellerei e passerei immediatamente a W7 (o W8.1 a seconda dei gusti)
DISCO: dò per scontato che intendesse SSD, documentati bene nel caso pensassi ad un 850evo: ho sentito di tante incompatibilità con pc "vecchi"; puoi anche mettere un caddy al posto del lettore dvd ed avere 2 storage
Un utente di questo forum mi suggeriva il kingstone 240gb v300, pensi possa andar bene?
puoi anche mettere un caddy al posto del lettore dvd ed avere 2 storage
Questo concetto è molto interessante. Aggiungo che il lettore dvd del mio notebook nn funziona più... ne uso uno esterno. Cosa intendi dovrei fare? Posizionare un caddy al posto del lettore e usare il vecchio HDD come storage? E il sistema lo riconoscerebbe? Ci sarebbero problemi di surriscaldamento, peso, etc.?
CPU: potresti aggiornarla con una spesa minima ma è necessario mettere tanto mano al pc, non so quanto tu sia pratico?
Ci sono molti smanettamenti tecnici da fare?
RIPRISTINO: se contiene Vista io la cancellerei e passerei immediatamente a W7 (o W8.1 a seconda dei gusti)
Ecco! Questo è un punto fondamentale. Ti dico cosa farei io da ignorante (prescindendo per un attimo dal caddy). Tolgo l'HDD vecchio. Collego l'SSD nuovo, e gli slot RAM, richiudo il tutto, e collego alla USB il lettore cd esterno, con dentro un cd di win 8.1 originale che ho già installato su un desktop (posso?). Faccio F12 e boot da USB. A quel punto mi parte l'installazione di win 8.1? E mi riconoscerà da solo tutti i driver del notebook? :confused:
Ci sono molti smanettamenti tecnici da fare?
Con molta probabilità dovrai smontare l'intero notebook.
Ecco! Questo è un punto fondamentale. Ti dico cosa farei io da ignorante (prescindendo per un attimo dal caddy). Tolgo l'HDD vecchio. Collego l'SSD nuovo, e gli slot RAM, richiudo il tutto, e collego alla USB il lettore cd esterno, con dentro un cd di win 8.1 originale che ho già installato su un desktop (posso?). Faccio F12 e boot da USB. A quel punto mi parte l'installazione di win 8.1? E mi riconoscerà da solo tutti i driver del notebook? :confused:
Dipende dal tipo di licenza di windows 8.1, se è una retail la puoi mettere sul notebook, ma poi dovrai comprare una nuova licenza per il desktop; se invece è una oem allora non puoi fare niente e dovrai acquistare una nuova licenza per il notebook.
Riguardo ai driver dipende, potrebbe trovarli tutti subito come no...potresti anche doverti mettere a cercare i driver su internet e installarli a mano, niente di trascendentale, però è una eventualità.
Chimico_9
09-08-2015, 14:58
Un utente di questo forum mi suggeriva il kingstone 240gb v300, pensi possa andar bene?
si, tanto comunque non riusciresti a sfruttarlo a pieno
Posizionare un caddy al posto del lettore e usare il vecchio HDD come storage? E il sistema lo riconoscerebbe? Ci sarebbero problemi di surriscaldamento, peso, etc.?
si, nel caddy c'è lo spazio per inserire il tuo HDD
verrebbe immediatamente riconosciuto e puoi anche fare il boot da lì
nessun problema
CPU Ci sono molti smanettamenti tecnici da fare?
devi smontare il pc fino all'ultima vite
Ti dico cosa farei io da ignorante (prescindendo per un attimo dal caddy). Tolgo l'HDD vecchio. Collego l'SSD nuovo, e gli slot RAM, richiudo il tutto, e collego alla USB il lettore cd esterno, con dentro un cd di win 8.1 originale che ho già installato su un desktop (posso?). Faccio F12 e boot da USB.
è la situazione ideale, a parte il discorso licenze che ti han già fatto notare
se invece è una oem allora non puoi fare niente e dovrai acquistare una nuova licenza per il notebook.
E' una OEM :cry: ma ero convinto che avendola pagata avrei potuto perlomeno copiarla a dismisura...
Ma torno alla domanda clou: pur volendo restare a vista, posso riportare la macchina alle condizioni di base, utilizzando il cd originale? O non me lo riconoscerà più??
Tolgo l'HDD vecchio e lo metto nel caddy. Collego l'SSD nuovo, e gli slot RAM, richiudo il tutto, e collego alla USB il lettore cd esterno, con dentro il cd originale del notebook, con vista. Faccio F12 e boot da USB.
La procedura è corretta? Mi ripartirà l'installazione del sistema? O non vedendo il suo vecchio HDD, il suo vecchio masterizzatore cd, e la sua vecchia RAM, non partirà mai?
Perchè, sennò tra RAM, SSD e nuova licenza l'upgrade mi costa moltino, no?
Chimico_9
09-08-2015, 15:12
la procedura è corretta
forse ti conviene farla senza HDD (per non avere dubbi sulla "destinazione")
nel caso non vada a buon fine, dato che avresti il caddy, puoi clonare L'HDD sull'SSD
N.B. prima di metterti ad armeggiare, SALVA tutto quello che hai sul HDD su una periferica ESTERNA al pc
E' una OEM :cry: ma ero convinto che avendola pagata avrei potuto perlomeno copiarla a dismisura...
Hai comprato una licenza, non infinite licenze.
Ma torno alla domanda clou: se cambio l'hard disk con il SSD, pur volendo restare a vista, posso riportare la macchina alle condizioni di base, utilizzando il cd originale? O non me lo riconoscerà più??
Puoi tranquillamente rimettere vista dai cd di ripristino della toshiba.
E posso mettere il caddy?
Lo puoi mettere tranquillamente, anche se i toshiba di quel periodo mi sembra abbiano l'attacco del lettore dvd PATA e non SATA, almeno sul mio vecchio A300D era così, l'U300 non lo so.
Perchè, sennò tra RAM, SSD e nuova licenza l'upgrade mi costa moltino, no?
Secondo me non è molto conveniente in generale, giusto la ram potresti mettere e se la trovi a poco, l'ssd sarebbe stato un ottimo upgrade se il pc fosse stato più recente, ma per un pc così vecchio non credo abbia molto senso, oltre a non sfruttarlo rischi di incappare in qualche incompatibilità.
Lo puoi mettere tranquillamente, anche se i toshiba di quel periodo mi sembra abbiano l'attacco del lettore dvd PATA e non SATA, almeno sul mio vecchio A300D era così, l'U300 non lo so.
E' questo qui Satellite Pro U300 DVD+/-RW JAE ATA Drive - GSA-U10N
http://www.ebay.it/itm/Toshiba-A000014400-Satellite-Pro-U300-DVD-RW-JAE-ATA-Drive-GSA-U10N-/231322048990?hash=item35dbde59de
Sai dirmi se è SATA o PATA? :rolleyes:
Secondo me non è molto conveniente in generale, giusto la ram potresti mettere e se la trovi a poco, l'ssd sarebbe stato un ottimo upgrade se il pc fosse stato più recente
Il fatto è che da un'analisi che facemmo, l'HDD risulta molto logorato. Avevo pensato di cambiarlo anche per quello. Dici non mi conviene?
Un'alternativa potrebbe essere tenermi il toshiba così e recuperare il case di un vecchio desktop, salvando solo il lettore cd e tenendo l'HDD come storage. A quel punto dovrei comprare
-scheda wireless?
-CPU
-scheda madre
-SSD
-Licenza
-RAM
Mi conviene più così?
E' questo qui Satellite Pro U300 DVD+/-RW JAE ATA Drive - GSA-U10N
Sai dirmi se è SATA o PATA? :rolleyes:
Come sospettavo è un lettore dvd IDE, quindi PATA e non SATA.
Il fatto è che da un'analisi che facemmo, l'HDD risulta molto logorato. Avevo pensato di cambiarlo anche per quello. Dici non mi conviene?
Un hard disk logorato non so cosa voglia dire, ha dei settori danneggiati per caso? Cmq dico che non ti conviene l'ssd, se il disco ha settori danneggiati ti conviene cambiarlo con un normale hd sata, lo paghi meno e hai la certezza che funzioni.
Un'alternativa potrebbe essere tenermi il toshiba così e recuperare il case di un vecchio desktop, salvando solo il lettore cd e tenendo l'HDD come storage. A quel punto dovrei comprare
-scheda wireless?
-CPU
-scheda madre
-SSD
-Licenza
-RAM
Mi conviene più così?
Hai dimenticato monitor, tastiera e mouse :)...cmq scherzi a parte fare un pc da zero ti costa molto di più di upgradare il toshiba.
Chimico_9
09-08-2015, 16:18
Come sospettavo è un lettore dvd IDE, quindi PATA e non SATA.
:doh: mi era sfuggito ...
:doh: mi era sfuggito ...
Io invece sono andato a colpo sicuro, avevo un a300d che era fatto allo stesso modo...
:doh: mi era sfuggito ...
ragazzi, scusatemi, da dove lo vedete che non è SATA? Significa che non posso montare nessun caddy? :rolleyes:
A proposito degli slot di RAM, ci sono limiti di frequenza da rispettare? Su cosa dovrei basare l'acquisto?
Si vede dal connettore.
Caddy ne puoi montare, ma ne risente la velocità, e di tanto.
Dimenticavo: il tuo chipset dovrebbe arrivare a 667mhz se non ricordo male. Cmq anche acquistassi moduli ad 800mhz puoi stare tranquillo: andranno alla velocità minima supportata.
ragazzi, scusatemi, da dove lo vedete che non è SATA?
Basta vedere le caratteristiche tecniche di quello specifico modello di lettore dvd, che risulta essere IDE.
Significa che non posso montare nessun caddy? :rolleyes:
Guarda sinceramente non so se ci siano anche PATA (ma penso di si), ammesso che ci siano però come ti è stato detto ne risentirebbe molto la velocità.
Purtroppo quando si vogliono upgradare pc vecchi capita di trovarsi di fronte problematiche di questo tipo e cmq quanto sei disposto a spendere per fare questi upgrade? Te lo dico perchè secondo me già spendere più di 100 € ha poco senso, se devi spendere più di quella cifra secondo me ti converrebbe prendere un notebook supereconomico, avresti prestazioni simili a quelle del T5500 con un quarto dei consumi.
secondo me già spendere più di 100 € ha poco senso
facevo questi calcoli. Rinunciando al caddy...
Al momento ho un HDD ripartito su C: e D:, per un totale di 250 Gb, ma ne ho 70 Gb occupati.
Se acquistassi un Kingston 120GB unità a stato solido interno SSDNowV300 - 2,5" SATA 3.0, su amazon lo pagherei oggi 57.99 €
Come RAM, se mi dite che sta bene questa (Komputerbay 4GB 2X 2GB DDR2 800MHz PC2-6300 PC2-6400 DDR2 800 (240 PIN) DIMM Memoria Desktop)
mi viene 39€
L'upgrade mi costerebbe 100€. Dovrei però avere la certezza che sto facendo l'assemblaggio giusto...e che mi accorgerò davvero della novità.
Dovrei però avere la certezza che sto facendo l'assemblaggio giusto...e che mi accorgerò davvero della novità.
Se l'ssd non ti crea problemi di compatibilità sicuramente ti accorgerai della differenza...se va tutto liscio ricordati di disattivare su vista tutte quelle operazioni che accedono continuamente al disco, prefetch, superfetch e defrag automatico.
Per me la cosa più ardua è comprendere se quello che vado ad acquistare è compatibile con il mio notebook. Orientandomi sul kingston V300 da 120 Gb, non saprei quali sono i parametri da controllare per valutare compatibilità/incompatibilità...
Chimico_9
10-08-2015, 10:52
un 250GB ormai è d'obbligo:
-puoi riutilizzarlo su un'altro pc
-differenza irrisoria di prezzo contando che hai il doppio di spazio e (teoricamente) una vita più lunga
Per me la cosa più ardua è comprendere se quello che vado ad acquistare è compatibile con il mio notebook. Orientandomi sul kingston V300 da 120 Gb, non saprei quali sono i parametri da controllare per valutare compatibilità/incompatibilità...
Sulla carta sono tutti compatibili, il problema è proprio questo, a meno di incompatibilità note (scritte quindi dal produttore) dovrebbero funzionare tutti.
Per me la cosa più ardua è comprendere se quello che vado ad acquistare è compatibile con il mio notebook. Orientandomi sul kingston V300 da 120 Gb, non saprei quali sono i parametri da controllare per valutare compatibilità/incompatibilità...
Copio dalle faq del kingston V300:
I nostri dischi SATA III (6Gbit/s) sono sottoposti a test per verificare la retrocompatibilità con SATA II (3Gbit/s). Non è invece prevista o sottoposta a test la retrocompatibilità con le porte SATA I (1,5Gbit/s). La maggior parte dei sistemi realizzati prima del 2008 utilizzano porte SATA I. È probabile che il nostro SSD non funzioni in tali sistemi.
Copio dalle faq del kingston V300:
Il fatto è che dai dati in mio possesso non riesco a capire se il mio satellite U300-140 abbia SATA I o SATA II.
Stando a questo forum, non escludo possa avere il II
https://forum.toshiba.eu/showthread.php?70850-Satellite-U300-130-new-SSD-drive-compatibility
Stando a questo forum, non escludo possa avere il II
Secondo quel forum ha il sata II, c'è scritto chiaramente sata300, quindi non dovresti incontrare difficoltà.
Ho mandato sisoft Sandra sul mio notebook, e se capisco bene, ho un SATA1 :stordita:
Questo, di fatto annulla ogni mia velleità di passare ad SSD? Non ha piu senso tutto quello che ci siamo detti?
http://img537.imageshack.us/img537/4349/RYXzgA.jpg
L'hard disk è sata1, ma il controller secondo il forum toshiba supporta anche il sata2.
Ah, ecco! Avevo selezionato la schermata sbagliata. In effetti qui mi dice che supporta il SATA 2. Ho dei dubbi sulla porta, qui risulta SATA 1. Non sarà quello il fattore limitante?
http://img538.imageshack.us/img538/8740/yzRuJi.jpg
Quanto alla RAM, mi sorprende leggere degli 8 Gb. Ma sarà vero? Ero convinto il massimo fosse 4 Gb. Vi risulta?
http://img673.imageshack.us/img673/7352/mj13YK.jpg
Ah, ecco! Avevo selezionato la schermata sbagliata. In effetti qui mi dice che supporta il SATA 2. Ho dei dubbi sulla porta, qui risulta SATA 1. Non sarà quello il fattore limitante?
Non so cosa dirti, potrebbe anche poter semplicemente dire che sulla porta c'è un dispositivo sata1...
Quanto alla RAM, mi sorprende leggere degli 8 Gb. Ma sarà vero? Ero convinto il massimo fosse 4 Gb. Vi risulta?
Supporta solo 4 gb :), il chipset ne supporta 8 gb, ma divisi su 4 slot, visto che sui notebook ce ne sono solo 2 al massimo sono 4 gb.
Io continuo a non capire come funziona il disco di ripristino. Se contiene tutti i driver di default, nel momento in cui non vede più il suo vecchio HDD, come fa a riconoscere il nuovo SSD?
Parli di driver? Un disco fisso non ha problemi di driver.
Si, intendo se sostituisco il disco HDD con il SSD e poi lancio il disco di ripristino da un lettore cd esterno, mi chiedo come possa riconoscere l'SSD e soprattutto se non risenta dell'assenza del suo HDD di default
Si, intendo se sostituisco il disco HDD con il SSD e poi lancio il disco di ripristino da un lettore cd esterno, mi chiedo come possa riconoscere l'SSD e soprattutto se non risenta dell'assenza del suo HDD di default
Appena si avvia l'os per la prima volta ti compare la scritta nel system tray "rilevato nuovo hardware", aspetti che carica i driver ed è finita li...l'ho fatto centinaia di volte :).
Appena si avvia l'os per la prima volta ti compare la scritta nel system tray "rilevato nuovo hardware", aspetti che carica i driver ed è finita li...l'ho fatto centinaia di volte :).
Quindi lui in pratica installa il SO su di un SSD che non ha ancora rilevato e riconosciuto? Concettualmente è affascinante...
Chimico_9
11-08-2015, 16:11
Quindi lui in pratica installa il SO su di un SSD che non ha ancora rilevato e riconosciuto? Concettualmente è affascinante...
cit."momento momento momento momento momento momento momento momento momento questa non è la mia tazza di Batman"
stai confondendo il disco di ripristino (che di per se contiene una specie di sistema operativo)
con il sistema operativo vero e propio
oltre a confondere anche
tra driver generici (giusto per "accendere" la periferica)
e driver specifici (per utilizzare a pieno l'hardware)
Quindi lui in pratica installa il SO su di un SSD che non ha ancora rilevato e riconosciuto? Concettualmente è affascinante...PCmax, ti diciamo che funziona. Altrimenti non sarebbe possibile installare alcun sistema operativo (es: le licenze retail che non contengono i driver di alcuno specifico modello)!
No, ma io mi fido assolutissimamente della vostra competenza! Sono qui per questo!
E' solo che nn comprendo appieno il "ruolo" del disco di ripristino in abbinamento a quel determinato notebook. Se è possibile re-installarlo a prescindere dall'hard disk, perchè non posso utilizzare il Vista che è contenuto nel mio disco di ripristino come SO e disco di avvio per un Fujitsu Siemens...come mi è stato detto qualche mese fa, quando volevo utilizzarlo per formattare/ripristinare il notebook di un mio collega?
No, ma io mi fido assolutissimamente della vostra competenza! Sono qui per questo!
E' solo che nn comprendo appieno il "ruolo" del disco di ripristino in abbinamento a quel determinato notebook. Se è possibile re-installarlo a prescindere dall'hard disk, perchè non posso utilizzare il Vista che è contenuto nel mio disco di ripristino come SO e disco di avvio per un Fujitsu Siemens...come mi è stato detto qualche mese fa, quando volevo utilizzarlo per formattare/ripristinare il notebook di un mio collega?
Prima di tutto perché violi la licenza di Windows, poi perché quando il disco di ripristino va ad installarsi riconosce che il computer non è un toshiba e si blocca...i dischi di ripristino non sono dischi di installazione di Windows, sono delle immagini di os già configurati e attivati.
i dischi di ripristino non sono dischi di installazione di Windows, sono delle immagini di os già configurati e attivati.
Infatti! Come me li immaginavo io. Per quello mi stupisce che sia "indifferente" se gli tolgo da sotto gli occhi l'hard disk per cui era configurato
Chimico_9
12-08-2015, 00:02
Perché è tutto standardizzato secondo l''interfaccia SATA
che sia HDD o SSD poco importa
Hai mai sentito parlare di driver per il disco fisso? NO
Fanno eccezione il raid e XP, perché alla sua uscita il SATA non esisteva ancora
Sperando di fare più chiarezza che confusione... notte
Hai mai sentito parlare di driver per il disco fisso? NO
Fanno eccezione il raid e XP, perché alla sua uscita il SATA non esisteva ancora
Capisco! Ottimo chiarimento. Compreso perfettamente. Mi mancava la nozione in grassetto. Non finirò mai di ringraziarvi per l'acutezza dei vostri interventi. Mi state dando tanto :cincin:
Sulla carta sono tutti compatibili
La cosa atroce è che non riesco a trovare un pezzo di "carta" che mi assicuri che un determinato SSD e' compatibile con il mio notebook.
La cosa atroce è che non riesco a trovare un pezzo di "carta" che mi assicuri che un determinato SSD e' compatibile con il mio notebook.
E mai lo troverai, il massimo a cui puoi aspirare è trovare su qualche forum qualcuno che ha montato un ssd su un notebook come il tuo...si lo so, una cosa estremamente improbabile.
Bentrovati ragazzi...Rieccomi con i miei vecchi/nuovi problemi,,,
Aggiornamento:Ho appena installato due nuovi slot ram da 2 gb ciascuno. E fin qui nessun problema. Tutto liscio.
Ho anche riformattato il sistema, con il disco di ripristino. E al momento il notebook è praticamente vuoto.
Però...il cpu, stando al widget, è ancora sempre in zona piu o meno rossa, dal 60% in su. E la ventola, di conseguenza, è quasi sempre accesa.
La finestrella di areazione laterale è sempre caldissima.
Se apro l'alloggio dell'HDD lo trovo sempre bollentino. Perchè avvengono tutte queste cose? Dove posso intervenire, ora che ho un pò di manualità in più?
E' l'HDD? Lo cambio? O cosa?!?!
Se hai appena installato il sistema tra aggiornamenti, indicizzazioni varie, assestamenti e blablabla è normale che il processore stia sotto sforzo per un po'. La situazione dovrebbe normalizzarsi.
Ma in generale questa ventola che parte sempre (anche prima della formattazione) può dipendere anche dall'HDD?
No. E' la temperatura del processore. Considera anche che c'è caldo in questo periodo e ovviamente il computer sarà più caldo (= ventola accesa più spesso).
Scusa, scarica un programma tipo Speccy e dai un'occhiata alle temperatura. C'è anche la versione portable, così non devi installare nulla :) Dà anche informazioni in merito allo stato di salute del disco, cliccandoci sopra.
L'output di Crystal Disk. Non c'è da stare allegri...
http://s24.postimg.org/kc77orgw5/Immagine.jpg
Io lo cambierei anche subito. Solo che magari al posto di un SSD andrei sul sicuro con un HDD, onde evitare incompatibilità varie. Al momento monto un sata 150 da 250 Gb. Devo stare attento a speciali requisiti? Consigli in merito? Qualità/prezzo [basso!]:help:
Sì, in effetti sarebbe da sostituire. E' vecchio ed un po' acciaccato, e in più un modello neanche tanto performante.
Se non vuoi rischiare con l'SSD (pur ritenendo che un'incompatibiltà sia un po' improbabile) qualsiasi hard disk 2.5 dello spessore di massimo 9,5 mm andrà bene.
Del fatto che il tuo attuale disco sia un SATA1 non ti importa. Il controller è SATA2, quindi compatibile con tutti e tre gli standard (chiaramente con velocità massima SATA2).
Vedendo il tuo utilizzo (tante accensioni per poco tempo)... perché non valuti anche un SSHD? E' un disco classico con una cache SSD di alcuni gigabyte dove vengono messi automaticamente, tu non puoi vederla, i dati di più frequente utilizzo.
Come prezzi, parlo dei modelli più economici, si parte da una quarantina di euro per 500gb 5400rpm con 16mb di cache, un 1000gb sono una decina di euro in più. Andando sui 7200rpm (più veloci) mi pare si parta dai 500gb con una cinquantina di euro. Più o meno sullo stesso prezzo un SSHD 500gb.
Gli SSD invece mi pare tu abbia già visto i prezzi, sui 50 per 120gb, sui 100 per 240.
qualsiasi hard disk 2.5 dello spessore di massimo 9,5 mm andrà bene.
massimo significa che anche meno può andar bene senza che...balli? pensavo fossero standard...non ci avevo pensato :rolleyes:
Vedendo il tuo utilizzo (tante accensioni per poco tempo)... perché non valuti anche un SSHD?
Anche questa tipologia non presenta alcun problema di compatibilità?
massimo significa che anche meno può andar bene senza che...balli? pensavo fossero standard...non ci avevo pensato :rolleyes: 9,5, 7 e 5 sono i formati standard che puoi montare. Sopra ci sono i 12,5 ed altri che sono troppo spessi per la maggior parte dei portatili.
Il disco sta fermo, se ne occupa il caddy, al quale viene fissato con delle viti.
Anche questa tipologia non presenta alcun problema di compatibilità?Sinceramente non lo so, quando ne ho comprato uno l'ho preso, l'ho montato senza farmi domande ed è andato. :D
Il disco sta fermo, se ne occupa il caddy, al quale viene fissato con delle
Il caddy è quello già presente attualmente, vero?
P.S. secondo te i blue screen che sto osservando da quando ho formattato, possono essere imputabili alla nuova RAM? :(
Esatto, sviti il disco, riavviti il nuovo.
Le schermate blu possono dipendere da una miriade di cose, c'è un programma che te le visualizza, in caso non riuscissi a vederle, BlueScreenView. Però per quanto riguarda l'interpretazione di questi errori non è il mio forte...
Ho portato la discussione in un thread apposito. La situazione temperatura sta degenerando...
Storia a lieto fine.
Ho installato un solo slot RAM (ora totale 3 Gb), l'altro era difettato e l'ho restituito.
Ho comprato ed installato un SSD Sandisk Plus da 120 Gb (prezzo 55€)
Ho recuperato il vecchio HDD con un case usb pagato 5 €, che va come una scheggia
Ho ripulito ben bene il sistema, formattando e ripulendo da un sacco di roba inutile
Il mio notebook sembra rinato. Grazie di cuore ragazzi!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.