PDA

View Full Version : Vecchi file boot.ini, ms-dos.sys, ntldr...


RASEtSUkOkU
06-08-2015, 17:39
Cari ragazzi, vediamo un po' se qualcuno riesce ad aiutarmi a venire a capo di questo pasticcio. Cercherò di essere breve. Avevo 3 sistemi operativi funzionanti su questo pc, Windows 8.1 (su un hard disk sata da 1tb), Windows Vista (su un altro hard disk sata da 600gb) e infine Windows XP (su un hard disk Pata, da 300gb), funzionavano tutti e 3, ma poi ho dovuto premere il tasto reset su windows xp perché si era bloccato tutto, al riavvio non partiva più, errore 0x0000007b, perciò ho recuperato i dati, formattato il disco, e provato a reinstallarlo, staccando prima i due hard disk sata. L'installazione va a buon fine, tenendo solo l'hard disk pata collegato, il sistema operativo funziona. Poi spengo, riattacco i due hard disk sata, entro su Windows 8.1, e mi fa vedere il disco D (in cui era installato windows xp) formattato senza niente al suo interno. Dopo un secondo riavvio, sempre da Windows 8.1, mi parte un'analisi e ripristino dell'unità in cui era installato xp, dopo aver finito, eseguo l'accesso su windows 8.1, vado su esplora file, e nel disco D magicamente appaiono le cartelle programmi, i file boot.ini ecc., ma non la cartella Windows. Ovviamente, se provo a riavviare e lanciare Windows XP, non parte, non ricordo bene ma mi sembra dica che mancano i file ntldr o qualcosa del genere. Allora ho provato a installare Windows XP, seguendo una procedura consigliata da Neosmart (il produttore di EasyBCD, famoso programmino per il ripristino e la gestione del boot), tenendo entrambi gli altri hard disk sata attaccati. Risultato? Funzionano tutti i sistemi operativi, ma quando entro su windows xp, da esplora risorse vedo che il drive in cui è installato xp è il drive D, in C c'è il contenuto dell'installazione di Windows 8.1 (e tutti i miei dati). Non c'è verso di cambiare lettera di unità, ho provato di tutto, tra cui Paragon Rescue Kit. Ora, la domanda è molto semplice, il disco in cui era installato windows xp è formattato, non c'è nulla all'interno (a parte le due cartelle recycle bin e system volume information), mentre nei due hard disk sata (Windows 8.1, e Windows Vista), riesco a vedere i file boot.ini, ntldr, ntdetect.exe, ms-dos.sys ecc., entrambi i file boot.ini fanno riferimento alla vecchia installazione di Windows XP, e io ho pensato potrebbe essere questo il problema che causa quella strana cosa in Windows 8.1 (il fatto che una volta avviato win8.1, dopo aver installato xp tenendo i due dischi sata staccati, mi mostra il disco in cui dovrebbe essere installato xp come disco formattato, senza niente all'interno, almeno fino al prossimo riavvio e analisi e ripristino del disco in cui i file vengono recuperati, tranne la cartella Windows), perciò mi chiedo... è sicuro eliminare i file boot.ini presenti nei due hard disk sata in cui sono installati windows 8.1 e windows vista? Quali altri file dovrei eliminare per pulire meglio? EasyBCD e altri programmini freeware non sembrano notare questi vecchi file di boot di windows xp... devo intervenire manualmente? Se sì, come? Ogni consiglio è ben accetto, grazie mille in anticipo :)

RASEtSUkOkU
07-08-2015, 16:49
Ok, non sapevo che fare, ho eliminato alcuni file di boot installati da windows xp e che erano presenti sui due hard disk sata in cui ci sono installati windows 8.1 e vista (boot.ini, autoexec.bat, bootfront.bin, bootsect.bak, config.sys, io.sys, ms-dos.sys, ntdetect.com, ntldr), ho riavviato più volte e tutto sembra funzionare alla perfezione, tanto da vista in poi non si usano più quei file per il boot. Ora vorrei installare Windows XP sull'hard disk Pata, facendo in modo che quando avvio da windows 8.1, il drive in cui c'è l'installazione di 8.1, le app e i miei dati li trovo su C, stessa cosa vorrei che accadesse per XP, e cioè avviando xp vorrei che su C ci fosse l'installazione di xp. L'ultima volta che ho provato a reinstallare xp, tenendo gli altri due hard disk sata collegati, quando entravo poi su XP, quest'ultimo era installato su D. Io lo voglio su C, magari erano proprio i vecchi file di boot a fare in modo che succedesse? Qualcuno può aiutarmi su questo?

vaio-man
09-08-2015, 14:46
Ok, non sapevo che fare, ho eliminato alcuni file di boot installati da windows xp e che erano presenti sui due hard disk sata in cui ci sono installati windows 8.1 e vista (boot.ini, autoexec.bat, bootfront.bin, bootsect.bak, config.sys, io.sys, ms-dos.sys, ntdetect.com, ntldr), ho riavviato più volte e tutto sembra funzionare alla perfezione, tanto da vista in poi non si usano più quei file per il boot. Ora vorrei installare Windows XP sull'hard disk Pata, facendo in modo che quando avvio da windows 8.1, il drive in cui c'è l'installazione di 8.1, le app e i miei dati li trovo su C, stessa cosa vorrei che accadesse per XP, e cioè avviando xp vorrei che su C ci fosse l'installazione di xp. L'ultima volta che ho provato a reinstallare xp, tenendo gli altri due hard disk sata collegati, quando entravo poi su XP, quest'ultimo era installato su D. Io lo voglio su C, magari erano proprio i vecchi file di boot a fare in modo che succedesse? Qualcuno può aiutarmi su questo?

Scusa mi spieghi come puoi avere XP e 8.1 in due dischi diversi, ed entrambi si chiamino C: :muro:?? La lettera viene assegnata dal bootmgr e due partizioni diverse hanno nomi diversi punto!

Blue_screen_of_death
10-08-2015, 01:01
Scusa mi spieghi come puoi avere XP e 8.1 in due dischi diversi, ed entrambi si chiamino C: :muro:?? La lettera viene assegnata dal bootmgr e due partizioni diverse hanno nomi diversi punto!

Niente di più falso. Le lettere vengono assegnate durante il mount, non durante il boot manager.

Quello che chiede l'utente è fattibilissimo, invece.

Scolleghi i due SATA,lasciando solo il disco dove vuoi mettere XP
Installi XP
Ripristini il boot loader tramite EasyBCD

In questi modo ogni sistema operativo assegna alla partizione di sistema la lettera C.

RASEtSUkOkU
15-08-2015, 20:06
vaio-man, nel mio computer i 3 sistemi operativi erano installati proprio così, in modo tale che ogni sistema operativo vedesse il disco in cui era installato il sistema come unità C. Windows xp, installato sull'hard disk Pata, lo vedevo come unità C, Vista installato sull'hard disk sata da 600gb lo vedevo come unità C, e per ultimo Windows 8.1 su un altro hard disk sata da 1tb ugualmente come unità C. Poi Windows XP mi ha dato problemi e ho dovuto formattare quell'hard disk pata.

Blue_screen_of_death, è proprio quello che ho provato a fare, ma nel momento in cui riavviavo il pc e sceglievo Windows 8.1 come sistema operativo, mi faceva vedere il contenuto del disco pata come disco formattato, senza nulla all'interno, e al prossimo riavvio mi faceva un'analisi e ripristino dell'unità del disco pata, ripristinandomi tutti i dati tranne la cartella windows di win xp. Ovviamente, provando a riavviare e a scegliere Windows XP, quest'ultimo non partiva più. Alla fine ho desistito e ho installat xp tenendo gli altri due hard disk collegati, ora quando vado su windows xp mi risulta essere installato sull'unità E. Sono dovuto scendere a un compromesso, non c'è stato verso di farlo andare come volevo io. :\

Blue_screen_of_death
15-08-2015, 20:52
Tieni presente anche che XP 32-bit non può accedere ai dischi formattati in GPT.

RASEtSUkOkU
16-08-2015, 23:19
Ciao, io ho windows xp x64, e gli altri sistemi operativi sono installati in mbr, non gpt. Ma comunque questo non spiega il perché una volta loggato su windows 8.1 mi cancella il contenuto del disco di xp, al prossimo riavvio ancora mi recupera tutto tranne la cartella windows di xp e mi rende xp inutilizzabile. Questa è veramente una delle cose più strane che mi siano mai capitate sui computer...

Blue_screen_of_death
16-08-2015, 23:25
Se viene eseguito il controllo di coerenza, evidentemente il disco ha qualche problema.
Controlla lo stato dei tre dischi (in particolare quello PATA) con CrystalDiskInfo. Posta gli screenshot dei tre hard disk.

RASEtSUkOkU
17-08-2015, 13:28
Il disco pata mi ha dato problemi in passato, quando raggiungeva temperature troppo elevate si spegneva, e al riavvio windows xp stesso mi faceva un controllo dell'unità e non rilevava errori. Stessa cosa chkdsk. Poi ho risolto con la temperatura e non ho avuto problemi. Ma ripeto, la cancellazione della cartella Windows (di windows xp sul disco pata) succedeva soltanto quando provavo ad installare xp tenendo gli altri due dischi sata staccati, dopo averli riattaccati e dopo aver selezionato win8.1... questa cosa è un po' complicata da spiegare, ma ci provo... la prima volta ho semplicemente fatto un backup dei dati del disco pata su uno degli hard disk sata, e poi ho spento il computer, staccato i dischi sata, e avviato l'installazione di xp sul disco pata, con formattazione effettuata stesso dal disco di installazione di xp, una volta installato il sistema operativo e usato bcd, ho avviato windows 8.1 e il disco pata risultava pieno, ovvero nello stato in cui l'avevo lasciato PRIMA di installare window xp, cosa impossibile visto che avevo formattato il disco e installato il sistema operativo pulito. Le altre volte ho provato a formattare il disco pata da windows 8.1 in formato ntfs, staccato i dischi sata, installato xp, all'avvio di windows 8.1 mi faceva vedere il disco pata completamente vuoto, ovvero nello stato in cui l'avevo lasciato PRIMA di installare xp. Ho provato a farlo più volte e succedeva sempre la stessa cosa, al prossimo riavvio... controllo automatico dell'unità pata da parte di win8.1, e veniva ripristinato tutto tranne la cartella Windows. Non è uno dei più grandi misteri dell'informatica?

Ecco lo screenshot per l'hard disk pata:
http://imagizer.imageshack.us/a/img538/4418/XhCX55.png

Blue_screen_of_death
17-08-2015, 16:40
Nessun mistero.
Il pata ha registrato errori UltraDMA, dovuti probabilmente al cavo danneggiato. Prova a cambiare il cavo ide e reinstalla il s.o.
Ci sono inoltre 2 settori riallocati. Niente di grave, è semplice usura.

Anche l'unità E: ha qualche problema. Per sicurezza posta uno screenshot anche per C ed E,.

RASEtSUkOkU
18-08-2015, 14:12
Ciao, ecco gli altri due screenshot:

http://imageshack.com/a/img540/3852/yAc6xR.png

http://imageshack.com/a/img538/7043/CqrPZy.png

Bene devo riscrivere tutto, mi è andato in timeout il login... allora: l'eliminazione della cartella windows di windows xp da parte di windows 8.1, grazie alla sua analisi dell'unità in cui xp è installato, avviene soltanto quando installo xp usando quel metodo (staccare prima gli hard disk sata), se invece installo xp tenendoli attaccati, tutto funziona alla perfezione, tranne l'assegnazione delle unità (windows xp installato sull'unità E), il mistero io ce lo vedo proprio in questi passaggi. Secondo me ha qualcosa a che fare con il boot, la butto lì... cerco di spiegare perché ho questo dubbio: staccando i dischi sata, il disco pata diventa l'unico hard disk, e quindi gli viene assegnata l'unità C, quando rimetto i dischi sata, uno dei dischi sata in cui è installato win8.1 viene a sua volta definito unità C, inoltre compaiono i file boot.ini, config.sys ecc. nel disco di windows 8.1, e quest'ultimo a sua volta elimina alcuni file di sistema suoi, ad esempio adesso non posso (di nuovo) creare un'unità di ripristino da win8.1 perché mi dice questo: Impossibile creare un'unità di ripristino in questo PC. Alcuni file necessari non sono presenti. Per risolvere i problemi quando non è possibile avviare il PC, utilizzare il disco o il supporto di installazione di Windows. Questo mi è successo TUTTE le volte che ho provato a installare xp tenendo i dischi sata staccati, questi file vengono eliminati in qualche modo e ogni volta devo ripristinarli usando il disco di installazione di windows 8. Se per favore mi scrivi i passaggi da seguire per reinstallare XP proverò a seguirli... e in questi giorni ci riprovo, ma leggi anche quello che ho scritto e per favore se ci capisci qualcosa fammi sapere... :doh:

Blue_screen_of_death
21-08-2015, 12:57
Anche avviando Vista viene "svuotata" l'unità del pata?
Prova a disabilitare l'Avvio rapido di Win 8.1 prima di installare XP.

RASEtSUkOkU
25-08-2015, 13:31
Ciao, non ho mai provato con vista, non so se accada la stessa cosa... in effetti l'avvio rapido è attivato, farò quest'altra prova ma purtroppo non ho più molto tempo, dovrò farlo quando saprò di avere un paio d'ore a disposizione da dedicare al pc. Probabilmente nel prossimo fine settimana ci riprovo, e ti faccio sapere, grazie mille per le risposte :)

RASEtSUkOkU
05-01-2016, 18:43
Volevo confermare che tutto ciò accadeva a causa dell'avvio rapido attivato. Disattivandolo, e reinstallando windows xp tenendo gli altri 2 hard disk staccati, e riattaccandoli successivamente, non ho avuto problemi... mesi fa quando provavo a fare la stessa cosa, l'hard disk con windows xp si svuotava dopo aver fatto login su windows 8.1, questo ora non succede più. E' passato un po' di tempo, lo so, magari se qualcuno avrà lo stesso problema (ma ne dubito :D) potrà trovare la soluzione qui. Grazie mille Blue_screen_of_death :)