tinos
06-08-2015, 12:07
Ciao,
avrei bisogno di una scheda audio interna PCIe che sia supportata anche da linux, sistema operativo che utilizzo per il 99% del tempo rispetto a win7 x64.
Ho deciso di prendere una PCIe, perche quelle esterne usb, seppur molto prestanti, soffrono di troppi problemi legati al tipo di connessione.
Con linux la utilizzerei per la maggior parte del tempo per riprodurre brani in sottofondo durante la navigazione o altro. Su windows mi seve perchè ho preso una batteria acustica classica triggerata, collegata ad una centralina Alesis trigger i/o (http://www.alesis.com/triggerio), la quale traduce i segnali suonati sulla batteria, in note midi, tradotte poi dal software per batteria in campioni preregistrati in studio. La centralina viene collegata al pc tramite cavo usb, il software per batteria utilizzato è Addictive Drums 2 (http://www.xlnaudio.com/addictivedrums). Questo software ha all'interno dei campioni di batterie reali, registrati in alta qualità e con alte dinamiche.
Attualmente con i due pc in firma riscontro il seguente problema:
quando utilizzo il software per batteria "addictive drums2" il comparto audio resta per così dire tutto impegnato da tale programma, non è possibile ad esempio ascoltare brani su internet oppure riprodurli tramite i vari lettori. Però ho scoperto che se ad esempio seleziono l'uscita SPDIF nei lettori come VLC o SMplayer, allora riesco a riprodurre dei brani o video sullo stesso pc e anche a suonarci sopra con la batteria...l'unico problema è che nei pieni musicali, il suono risulta un poco impastato e appiattito sui picchi.
Sul portatile Asus non utilizzo gli asio4all, perchè ho dei peggioramenti, mentre sul fisso sono costretto ad utilizzarli, ma a causa dell'hardware un pò datato mi è capitato in 3/4 occasioni di vedere per la prima volta delle schermate blu, per saturazione dei 2gb di ram. E comunque quando il programma è aperto i 2 core della cpu sono quasi sempre al 100% anche in idle. A breve aggiornerò il pc, sto ancora cercando di capire se sarebbe meglio un intel i7 oppure una piattaforma Amd.
Per l'ascolto ho ancora delle fantastiche cuffie Denon del 1990 circa, le AH-D900.
Invece come impianto audio uso un sintoamplificatore collegato all' uscita frontale della Creative con cavo coassiale (spdif-out) ed è il Sony DTS str-db925 (http://www.fein-hifi.de/Surround-Receiver/Sony/Sony-STR-DB925-QS-Dolby-Digital-DTS-Receiver::707.html), collegato a 5 diffusori Monitor Audio MA101 (http://www.giulianonicoletti.com/public/Monitor_Audio_ma101.pdf).
Oppure, quando ho più tempo, perchè deve prima scaldare e ha bisogno di una quindicina di minuti per dare il meglio, accendo l'impianto più grosso collegato su mini jack alla scheda audio, composto da diffusori Infinity K8 (http://www.hifi-antique.com/view_product.php?product=8434&PHPSESSID=53bb1e98d58cd9c79444cd45adc09bf6), Pre Audio Note M1 (http://www.argaudio.it/index_file/Page7249.htm), Finale Perreaux PMF 2150B (http://www.hifiengine.com/manual_library/perreaux-industries/pmf-2150b.shtml) e cd Nakamichi Oms7EII.
La Creative SB platinum che ho ora è appena soddisfacente come qualità, essendo il suono di un pc non si può chiedere moltissimo percui mi accontento (le cuffie invece si sentono benissimo), però non vorrei andare al di sotto anche come versatilità, ad esempio, le connessioni sul bay frontale sono una bella comodità, difficile ritrovarle nelle nuove schede.
Come budget pensavo di investirci intorno a 200/400 euro, le minime connessioni che al momento mi servirebbero sono:
1 uscita stereo rca
1 uscita coassiale spdif
Uscita cuffia
Ingresso microfono.
Su un forum di hifi affermano che le EMU, Creative ed Asus Essence siano imbattibili come qualità sonora, anche rispetto a RME, vi risulta?
Spero di aver dato tutte le indicazioni utili, grazie per eventuali risposte, ciao.
avrei bisogno di una scheda audio interna PCIe che sia supportata anche da linux, sistema operativo che utilizzo per il 99% del tempo rispetto a win7 x64.
Ho deciso di prendere una PCIe, perche quelle esterne usb, seppur molto prestanti, soffrono di troppi problemi legati al tipo di connessione.
Con linux la utilizzerei per la maggior parte del tempo per riprodurre brani in sottofondo durante la navigazione o altro. Su windows mi seve perchè ho preso una batteria acustica classica triggerata, collegata ad una centralina Alesis trigger i/o (http://www.alesis.com/triggerio), la quale traduce i segnali suonati sulla batteria, in note midi, tradotte poi dal software per batteria in campioni preregistrati in studio. La centralina viene collegata al pc tramite cavo usb, il software per batteria utilizzato è Addictive Drums 2 (http://www.xlnaudio.com/addictivedrums). Questo software ha all'interno dei campioni di batterie reali, registrati in alta qualità e con alte dinamiche.
Attualmente con i due pc in firma riscontro il seguente problema:
quando utilizzo il software per batteria "addictive drums2" il comparto audio resta per così dire tutto impegnato da tale programma, non è possibile ad esempio ascoltare brani su internet oppure riprodurli tramite i vari lettori. Però ho scoperto che se ad esempio seleziono l'uscita SPDIF nei lettori come VLC o SMplayer, allora riesco a riprodurre dei brani o video sullo stesso pc e anche a suonarci sopra con la batteria...l'unico problema è che nei pieni musicali, il suono risulta un poco impastato e appiattito sui picchi.
Sul portatile Asus non utilizzo gli asio4all, perchè ho dei peggioramenti, mentre sul fisso sono costretto ad utilizzarli, ma a causa dell'hardware un pò datato mi è capitato in 3/4 occasioni di vedere per la prima volta delle schermate blu, per saturazione dei 2gb di ram. E comunque quando il programma è aperto i 2 core della cpu sono quasi sempre al 100% anche in idle. A breve aggiornerò il pc, sto ancora cercando di capire se sarebbe meglio un intel i7 oppure una piattaforma Amd.
Per l'ascolto ho ancora delle fantastiche cuffie Denon del 1990 circa, le AH-D900.
Invece come impianto audio uso un sintoamplificatore collegato all' uscita frontale della Creative con cavo coassiale (spdif-out) ed è il Sony DTS str-db925 (http://www.fein-hifi.de/Surround-Receiver/Sony/Sony-STR-DB925-QS-Dolby-Digital-DTS-Receiver::707.html), collegato a 5 diffusori Monitor Audio MA101 (http://www.giulianonicoletti.com/public/Monitor_Audio_ma101.pdf).
Oppure, quando ho più tempo, perchè deve prima scaldare e ha bisogno di una quindicina di minuti per dare il meglio, accendo l'impianto più grosso collegato su mini jack alla scheda audio, composto da diffusori Infinity K8 (http://www.hifi-antique.com/view_product.php?product=8434&PHPSESSID=53bb1e98d58cd9c79444cd45adc09bf6), Pre Audio Note M1 (http://www.argaudio.it/index_file/Page7249.htm), Finale Perreaux PMF 2150B (http://www.hifiengine.com/manual_library/perreaux-industries/pmf-2150b.shtml) e cd Nakamichi Oms7EII.
La Creative SB platinum che ho ora è appena soddisfacente come qualità, essendo il suono di un pc non si può chiedere moltissimo percui mi accontento (le cuffie invece si sentono benissimo), però non vorrei andare al di sotto anche come versatilità, ad esempio, le connessioni sul bay frontale sono una bella comodità, difficile ritrovarle nelle nuove schede.
Come budget pensavo di investirci intorno a 200/400 euro, le minime connessioni che al momento mi servirebbero sono:
1 uscita stereo rca
1 uscita coassiale spdif
Uscita cuffia
Ingresso microfono.
Su un forum di hifi affermano che le EMU, Creative ed Asus Essence siano imbattibili come qualità sonora, anche rispetto a RME, vi risulta?
Spero di aver dato tutte le indicazioni utili, grazie per eventuali risposte, ciao.