PDA

View Full Version : Windows 10 e Privacy - TOS assurdi!


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10 11

fucilator_3000
16-08-2015, 10:03
Vorrei sentire le dichiarazioni (semmai le faranno) delle agenzie di sicurezza e dei paladini della privacy su Internet, dell'AGCOM e roba varia

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

RAEL70
16-08-2015, 10:09
Vorrei sentire le dichiarazioni (semmai le faranno) delle agenzie di sicurezza e dei paladini della privacy su Internet, dell'AGCOM e roba varia

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Ma cosa ne sanno loro?

Da Security Onion a Kali, da BackBox a Pentoo, da Caine a Parrot Security, da JonDo a BlackArch, da Qubes fino ad arrivare all'estremo Tails, la sicurezza la devono chiedere alle communiy di Linux e non certo ai professionisti di Windows.

L_Rogue
16-08-2015, 10:11
Comunque all'utente medio di solito interessa la privacy solo quando rimane scottato.

Poi si cercano tutti gli strumenti per bloccare il bloccabile (di solito fotografie) quando sono già scappati i buoi.

Alla fine si grida allo scandalo e si invoca "il diritto all'oblio". :D

roberto1
16-08-2015, 10:12
intanto in win 7 ho disattivato gli aggiornamenti automatici lasciando a me la scelta di cosa installare, ma funzionerà ? ci sono già in lista di attesa 2.5 gb di agg. che sicuramente riportano a win 10. :rolleyes:

RAEL70
16-08-2015, 10:19
Comunque all'utente medio di solito interessa la privacy solo quando rimane scottato.

Poi si cercano tutti gli strumenti per bloccare il bloccabile (di solito fotografie) quando sono già scappati i buoi.

Alla fine si grida allo scandalo e si invoca "il diritto all'oblio". :D
Già...:rolleyes:

TOPSEK
16-08-2015, 10:20
Amici, non so se vi state rendendo conto di quello che scrivete...:rolleyes:

Sembrerebbe normale installare e usare un sistema operativo che, per assicurare un minimo di privacy, bisogna creare delle regole sul proprio router per impedire che passino determinati flussi d'informazioni.

C'è qualcosa che non mi torna? Chi ha bisogno di un sistema operativo simile?
Chi? Solo colui che vuole giocare? Perchè, Seven non va bene?

Io mi auguro solo una cosa, che le community di tutte le distro Linux sappiano prendere la palla al balzo e pubblicizzare/incentivare l'uso casalingo di Linux: mai come adesso è utile adottare un pinguino a casa e le scuse stanno a zero.

Se vogliamo escludere il settore ludico, tutte le attività tipiche della massa (social, video, chat, navigazione, mail, musica, etc.) possono essere svolte all'interno di Linux: who needs Windows?

Personalmente nn ho nulla da nascondere,apparte qualche film scaricato con torrent, che in fin dei conti moralmente parlando ho pure pagato visto che pago sky dal 1999,certo rimane cmq una pratica illegale.
Uso win sopratutto x giocare cosa che linux e impossibile.
Come gia detto nei giorni precenti, quel che mi fa inalberare di tutta questa storia e' che microsoft se ne fotte di tutto e di tutti e fa quello che vuole.
Detiene un monopolio nn esiste altro oltre a windows come windows, e la cosa peggiore e che per comprare un sistema operarivo ,ora devi pagare con la tua privacy.


Inviato dal mio SM-G900F con Tapatalk 2

mark1000
16-08-2015, 10:24
Che palline..sto reistallando win x l ennesima volta,ieri ho voluto provare quei tool dopo averli scansionati x bene.
Sembrano puliti fanno il loro lavoro per quanto riguarda la disinstallazione delle app, la disattivazione di defender il uac ecc.ecc.
X quanto riguarda l 'invio dei dati a microsoft chi lo sa se funge davvero?
Ed infine fanno pure "altro" questi benedetti tool?
Nel dubbio meglio mandare qualche dato a microsoft che a qualche scononsciuto che crea tool.

Formatto installo e disattivo il possibile dai pannelli di win .
Diciamo che x ora a vinto microsoft...

Inviato dal mio SM-G900F con Tapatalk 2

se fanno tutti così, non hai windows 7 oppure 8.1? cosa fa windows 10 che i sopra menzionati non fanno?;)

mark1000
16-08-2015, 10:26
a@@@@@@@@@@z almeno ai tempi di xp esisteva xspy o simile che in teoria bloccava la trasmissione dati alla ms per l'o/s xp.

lo ho sempre in una cartella su un disco secondario, mi sembra a quei tempi si parlasse di " Palladium" o qualcosa del genere, ci siamo arrivati:D

RAEL70
16-08-2015, 10:27
Personalmente nn ho nulla da nascondere,apparte qualche film scaricato con torrent, che in fin dei conti moralmente parlando ho pure pagato visto che pago sky dal 1999,certo rimane cmq una pratica illegale.
Uso win sopratutto x giocare cosa che linux e impossibile.
Come gia detto nei giorni precenti, quel che mi fa inalberare di tutta questa storia e' che microsoft se ne fotte di tutto e di tutti e fa quello che vuole.
Detiene un monopolio nn esiste altro oltre a windows come windows, e la cosa peggiore e che per comprare un sistema operarivo ,ora devi pagare con la tua privacy.

Caro Topsek, il problema non è "non avere nulla da nascondere" bensì "carpisci le mie informazioni senza che ce ne sia una ragione tecnica plausibile e per giunta a mia insaputa"; qui non stiamo parlando di onesti vs disonesti (leggasi gente che non ha nulla da nascondere vs gente che ha qualcosa da nascondere) ma di DIRITTO INALIENABILE alla propria RISERVATEZZA, un diritto che nella nostra legislazione (siamo all'avanguardia in questo campo, altro che americani o unione europea) è sancito dall Art. 2 (comma 2) del Dlgs 196/2003.

Se MS (e simili) vogliono parlare di Privacy allora che vengano a prendere lezioni da noi invece di pretendere d'impartircele...:rolleyes:

TOPSEK
16-08-2015, 10:29
Caro Topsek, il problema non è "non avere nulla da nascondere" bensì "carpisci le mie informazioni senza che ce ne sia una ragione tecnica plausibile e per giunta a mia insaputa"; qui non stiamo parlando di onesti vs disonesti (leggasi gente che non ha nulla da nascondere vs gente che ha qualcosa da nascondere) ma di DIRITTO INALIENABILE alla propria RISERVATEZZA, un diritto che nella nostra legislazione (siamo all'avanguardia in questo campo, altro che americani o unione europea) è sancito dall Art. 2 (comma 2) del Dlgs 196/2003.

Se MS (e simili) vogliono parlare di Privacy allora che vengano a prendere lezioni da noi invece di pretendere d'impartircele...:rolleyes:

Mi trovi pienamente d'accordo.

Inviato dal mio SM-G900F con Tapatalk 2

blad
16-08-2015, 10:30
Amici, non so se vi state rendendo conto di quello che scrivete...:rolleyes:

Sembrerebbe normale installare e usare un sistema operativo che, per assicurare un minimo di privacy, bisogna creare delle regole sul proprio router per impedire che passino determinati flussi d'informazioni.

C'è qualcosa che non mi torna? Chi ha bisogno di un sistema operativo simile?
Chi? Solo colui che vuole giocare? Perchè, Seven non va bene?

Io mi auguro solo una cosa, che le community di tutte le distro Linux sappiano prendere la palla al balzo e pubblicizzare/incentivare l'uso casalingo di Linux: mai come adesso è utile adottare un pinguino a casa e le scuse stanno a zero.

Se vogliamo escludere il settore ludico, tutte le attività tipiche della massa (social, video, chat, navigazione, mail, musica, etc.) possono essere svolte all'interno di Linux: who needs Windows?

Quoto e rilancio,
perché volete usare win 10 a tutti i costi, usate altro! e che cappero : )

Però però..noto un certo malcostume tipico "nostrano" : )

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

mark1000
16-08-2015, 10:33
Amici, non so se vi state rendendo conto di quello che scrivete...:rolleyes:

Sembrerebbe normale installare e usare un sistema operativo che, per assicurare un minimo di privacy, bisogna creare delle regole sul proprio router per impedire che passino determinati flussi d'informazioni.

C'è qualcosa che non mi torna? Chi ha bisogno di un sistema operativo simile?
Chi? Solo colui che vuole giocare? Perchè, Seven non va bene?

Io mi auguro solo una cosa, che le community di tutte le distro Linux sappiano prendere la palla al balzo e pubblicizzare/incentivare l'uso casalingo di Linux: mai come adesso è utile adottare un pinguino a casa e le scuse stanno a zero.

Se vogliamo escludere il settore ludico, tutte le attività tipiche della massa (social, video, chat, navigazione, mail, musica, etc.) possono essere svolte all'interno di Linux: who needs Windows?

basta che vedano gli utenti si spostano su linux e cominceranno a fare giochi per linux allora microsoft sarà definitivamente finito

fucilator_3000
16-08-2015, 10:33
Ma cosa ne sanno loro?

Da Security Onion a Kali, da BackBox a Pentoo, da Caine a Parrot Security, da JonDo a BlackArch, da Qubes fino ad arrivare all'estremo Tails, la sicurezza la devono chiedere alle communiy di Linux e non certo ai professionisti di Windows.
Cosa ne sanno? Ahaha scherzi?


Non credi che i paladini della Privacy, AGCOM e varie non si attivino per questa cosa?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

L_Rogue
16-08-2015, 10:34
Personalmente nn ho nulla da nascondere,apparte qualche film scaricato con torrent, che in fin dei conti moralmente parlando ho pure pagato visto che pago sky dal 1999,certo rimane cmq una pratica illegale.
Uso win sopratutto x giocare cosa che linux e impossibile.
Come gia detto nei giorni precenti, quel che mi fa inalberare di tutta questa storia e' che microsoft se ne fotte di tutto e di tutti e fa quello che vuole.
Detiene un monopolio nn esiste altro oltre a windows come windows, e la cosa peggiore e che per comprare un sistema operarivo ,ora devi pagare con la tua privacy.

Tra un anno pagherai anche in denaro sonante, non ti preoccupare. :p

RAEL70
16-08-2015, 10:47
Cosa ne sanno? Ahaha scherzi?

Non credi che i paladini della Privacy, AGCOM e varie non si attivino per questa cosa?

Forse non hai compreso il mio discorso. Io mi riferisco al fato che Agcom e simili non conoscono realmente il discorso sulla riservatezza (Agcom interviene soprattutto quando ci sono situazioni di monopolio o di posizione dominante); semmai dovevi citare il Garante della Privacy e/o l'Agenzia Italia Digitale che, proprio in queste settimane, sta mettendo a punto un vero cambiamento nel nostro paese: il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) che, ne sono certo, ne sentirete parlare a iosa nei prossimi mesi...

Se guardi le regole tecniche che saranno applicate (http://www.agid.gov.it/sites/default/files/circolari/spid-regole_tecniche_v1.pdf), ti renderai conto che tutto il sistema è trasparente, in formato open, e che ci sono garanzie a favore dei cittadini mica da ridere...

Le distro Linux che ho citato sono frutto del lavoro di PROFESSIONISTI della Privacy, gente che ha come obiettivo professionale l'OPPOSTO di quelli che lavorano per MS et simili.

TOPSEK
16-08-2015, 10:51
Tra un anno pagherai anche in denaro sonante, non ti preoccupare. :p


Spero di no, visto che avevo win 7 regolarmente acquistato.

Inviato dal mio SM-G900F con Tapatalk 2

fucilator_3000
16-08-2015, 10:54
Forse non hai compreso il mio discorso. Io mi riferisco al fato che Agcom e simili non conoscono realmente il discorso sulla riservatezza (Agcom interviene soprattutto quando ci sono situazioni di monopolio o di posizione dominante); semmai dovevi citare il Garante della Privacy e/o l'Agenzia Italia Digitale che, proprio in queste settimane, sta mettendo a punto un vero cambiamento nel nostro paese: il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) che, ne sono certo, ne sentirete parlare a iosa nei prossimi mesi...

Se guardi le regole tecniche che saranno applicate (http://www.agid.gov.it/sites/default/files/circolari/spid-regole_tecniche_v1.pdf), ti renderai conto che tutto il sistema è trasparente, in formato open, e che ci sono garanzie a favore dei cittadini mica da ridere...

Le distro Linux che ho citato sono frutto del lavoro di PROFESSIONISTI della Privacy, gente che ha come obiettivo professionale l'OPPOSTO di quelli che lavorano per MS et simili.
Ma che Linux sia più sicuro per la propria privacy (o almeno così si dice) non c'è dubbio! Però resta Windows l'OS più diffuso!


Quindi io penso che appena questi "casini" della Privacy verranno fuori interverranno le varie autorità competenti anche a livello Europeo

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

RAEL70
16-08-2015, 10:57
Quindi io penso che appena questi "casini" della Privacy verranno fuori interverranno le varie autorità competenti anche a livello Europeo

Lo spero però a pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca...:rolleyes: :)

Dark_Lord
16-08-2015, 10:57
Installato ieri Windows 10 64bit pro, vorrei capire un paio di cosette, su Windows 7 smanettavo abbastanza per "ottimizzare" l'so, ieri andando nella scheda privacy ho disattivato tutto il disattivabile, anche se ho visto che comunque invia informazioni "di base", poi ho modificato il file host con questi valori http://pastebin.com/gebp8edd secondo voi può bastare?

per disattivare gli update automatici invece, non basta che vado su servizi, windows update-->disattiva, come facevo su windows 7? Mi sta immensamente sulle scatole essere l'amministratore del mio pc e non poterlo amministrare come mi pare e piace...

piefab
16-08-2015, 11:12
Io non vorrei essere troppo pratico ma la questione come qualcuno ha detto forse per battuta si riduce alla fine alla libertà che uno ha di fare quello che vuole sul proprio computer. E per quello che vuole intendo anche scaricare software pirata. Perchè io non credo che qua dentro TUTTI abbiano TUTTO totalmente legale. Capisco pagare la licenza per il sistema operativo ma quanti hanno speso centinaia di euro, anche migliaia, solo per usare ogni tanto Office, Photoshop o il programma di editing preferito? Quanti non hanno scaricato un film invece di comprare un Bluray o installato Autocad solo perchè avevano da fare un paio di disegni. Tutti pagate tutto anche se ne fate un uso domestico, saltuario e non professionale? Bene, mi congratulo con voi. Evidentemente non è vero che in Italia c'è la crisi.

Detto questo, la privacy sono anni che non esiste più. Google sa esattamente quale è la rubrica del vostro cellulare, il vostro indirizzo di casa, dove lavorate, a chi telefonate, dove vi spostate, quanto impiegate per andare a lavoro, quando siete fuori casa e quando siete malati. Facebook che oramai hanno il 90% della popolazione ha le vostre foto, i vostri interessi, i vostri "mi piace", le vostre chat. Sanno come scrivete (le varie tastiere per smartphone accedono ai vostri messaggio e se gli date il consenso anche alla vostra posta). Vogliamo poi parlare di Whatsapp?
Mi spiegate quale potrebbe essere un dato che ancora non hanno? Quando andate in bagno? No, perchè molti portano il cellulare dietro...
Le vostre foto ose'? E mettetele in un harddisk USB e collegatelo solo quando siete offline...
Che vi devo dire?
E' chiaro che oramai siamo tutti dentro il Grande Fratello. Ma non ci siamo certo entrati con Windows 10.
Personalmente mi limiterei a disattivare le cose più evidenti. Per il resto non mi farei grossissimi problemi, anche perchè rimanere su Windows 7 o peggio ancora su Windows 8.1 rimanderebbe solo il discorso di qualche anno.

L_Rogue
16-08-2015, 11:17
Io non vorrei essere troppo pratico ma la questione come qualcuno ha detto forse per battuta si riduce alla fine alla libertà che uno ha di fare quello che vuole sul proprio computer. E per quello che vuole intendo anche scaricare software pirata. Perchè io non credo che qua dentro TUTTI abbiano TUTTO totalmente legale. Capisco pagare la licenza per il sistema operativo ma quanti hanno speso centinaia di euro, anche migliaia, solo per usare ogni tanto Office, Photoshop o il programma di editing preferito? Quanti non hanno scaricato un film invece di comprare un Bluray o installato Autocad solo perchè avevano da fare un paio di disegni. Tutti pagate tutto anche se ne fate un uso domestico, saltuario e non professionale?

Se è per uso non professionale, il software libero su Windows basta, avanza e si può dare anche ad altri. :D

A livello professionale i problemi sono soprattutto nell'interscambio documentale anziché nel portare a termine il compito.

piefab
16-08-2015, 11:19
Se è per uso non professionale, il software libero su Windows basta, avanza e si può dare anche ad altri. :D

A livello professionale i problemi sono soprattutto nell'interscambio documentale anziché nel portare a termine il compito.

Certo con Paint faccio esattamente quello che si fa con Photoshop...

wolverine
16-08-2015, 11:24
Ma come fa Microsoft a capire che ho un software o film o altra cosa pirata?



Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Se fai partire un gioco steam e il client di steam non si avvia col gioco o fa uno scan del .exe e alcune .dll (come se fosse un antivirus) rilevando che sono stati modificati.

.338 lapua magnum
16-08-2015, 11:25
Certo con Paint faccio esattamente quello che si fa con Photoshop...
Gimp, krita altro che paint.
Un elenco di software open su varie distribuzioni http://wiki.ubuntu-it.org/Programmi

wolverine
16-08-2015, 11:32
Certo con Paint faccio esattamente quello che si fa con Photoshop...

Ci sono sw open-sorcio :)

RAEL70
16-08-2015, 11:35
Caro Piefab, cerchiamo, per quanto sia possibile, di non confondere gli argomenti :) .

L'uso di software senza licenza è un discorso, la questione della riservatezza un'altra.

MS ha dichiarato che W10 bloccherà l'uso di software pirata, ma di chi?
Quello da loro prodotto (sia esso un gioco o un applicativo o un sistema operativo o un ambiente di sviluppo).

La questione della riservatezza è una cosa totalmente differente.

W10 ha rotto un tabù in ambiente DESKTOP e ritengo superflui e poco attinenti i riferimenti ad Android o simili.

Come ho già scritto, l'ambiente MOBILE ha NECESSITA' di sapere alcune informazioni (in primis la posizione in cui ci si trova) altrimenti non può fornirti la maggior parte dei servizi ma in ambiente fisso (Desktop) non esiste carpire una tale quantità d'informazioni con la SCUSA di offrire servizi personalizzati (Cortana) e per giunta settare i parametri riguardanti la privacy in modo tale da fornire di tutto e di più al produttore.

Windows non è utilizzato solo da giovani tecnologici o esperti del settore ma anche da bambini, da gente anziana, da gente che usa il sistema operativo solo per alcuni precisi e limitati scopi e nient'altro.

Non si può incolpare la gente comune (che agisce sempre e solo in buona fede) di non conoscere a menadito tutte le opzioni riguardanti un s.o.; se l'accesso alla vita digitale è ormai disponibile a chiunque (anche gli analfabeti hanno uno smartphone e chattano su What's Up) allora, paradossalmente, l'Informatica deve tutelare e proteggere quante più categorie di persone possibili.

W10 ha determinato una linea di confine: profilare a scopo pubblicitario lo si può anche accettare ma sapere di tutto e di più sulle abitudini di una persona no, non c'è alcuna ragione tecnica che possa essere accettata.

Quello che vorrei fosse estramente chiaro è che W10 è un s.o. (ma di fatto MS lo ha trasformato in un Servizio Operativo) e che, in quanto tale, DEVE SERVIRE A GESTIRE L'HARDWARE DEL PC e a supportare i nuovi standard di prossima introduzione al commercio. Punto. Punto. Punto.

Tutto il resto NON E' un Sistema Operativo (sul Tanenbaum ci abbiamo studiato tutti, ci sono intere generazioni d'Informatici che conoscono alla perfezione le funzioni basilari di un s.o.!!!) e le chiacchere stanno a zero.

Se Vista spiava, se Seven continuava a farlo esattamente come Windows 8 ciò era fatto con una sorta di "velato bon-ton" mentre adesso con W10 la filosofia è: io ti spio, non faccio nulla per metterti in condizioni di cambiare le impostazioni (vedasi settaggi di default, aggiornamenti obbligatori, Cortana, etc.) e peggio per te se non te ne rendi conto.

Non è MORALMENTE e TECNICAMENTE accettabile uno spyware mascherato da Sistema Operativo...

piefab
16-08-2015, 11:36
Ci sono sw open-sorcio :)

Io ho fatto assistenza ai computer per anni. Ed effettivamente i computer erano tutti pieni di sw opensource e sistemi operativi con licenza. Specie Office. Quello lo compravano tutti.

piefab
16-08-2015, 11:43
RAEL70, il concetto che hai espresso l'ho capito e lo condivido. E' moralmente sbagliato che MS faccia quello che fa, ma alla fine, se lo dichiara quando si accettano le condizioni, legalmente ha le spalle coperte.
Tornando al discorso pratico che ho detto, se alla fine spia ma non mi rompe le uova nel paniere se non per le solite mail di spam che comunque arriverebbero, credo che la maggior parte degli utenti accetterebbe il compromesso.

Dark_Lord
16-08-2015, 11:53
Quello che vorrei fosse estramente chiaro è che W10 è un s.o. (ma di fatto MS lo ha trasformato in un Servizio Operativo) e che, in quanto tale, DEVE SERVIRE A GESTIRE L'HARDWARE DEL PC e a supportare i nuovi standard di prossima introduzione al commercio. Punto. Punto. Punto.

Quoto, Windows 10 è un'accozzaglia di software immondizia smartphone like, che niente ha a che fare con un s.o., per ora ho provveduto a disattivare tutti i servizi inutili, disinstallare gli insulsi bloatware, disattivare tutte le opzioni sulla privacy, quella cagata di cortana etc etc, controllare i servizi in esecuzione è un buon modo per capire cosa sta facendo windows 10, avete notato che se lasciate il pc inutilizzato (avevo il task manager aperto) dopo una decina di minuti l'utilizzo del procio sale intorno al 20/30%, appena ho toccato il mouse per scoprire quale processo usava in quel modo la cpu, l'utilizzo è nuovamente tornato a 0%, mai successe cose simili con i vecchi windows.

[K]iT[o]
16-08-2015, 12:04
avete notato che se lasciate il pc inutilizzato (avevo il task manager aperto) dopo una decina di minuti l'utilizzo del procio sale intorno al 20/30%, appena ho toccato il mouse per scoprire quale processo usava in quel modo la cpu, l'utilizzo è nuovamente tornato a 0%, mai successe cose simili con i vecchi windows.

Succede già da Windows Vista, sono i servizi e tasks programmati, quali ottimizzazione all'avvio, .net framework, deframmentazione, defender, e via dicendo.

Microsoft sà che è nella posizione di potersi comportare così perchè le alternative non sono valide, hanno sempre problemi, vuoi di supporto software, vuoi hardware, autonomia ridotta su dispositivi mobili, frammentazione.
Magari Linux fosse la soluzione, ma non è così per molti generi d'uso.

Google ha già preso possesso di tutte le nostre vite, sà tutto di tutti, e il sapere è potere. Microsoft non vuole essere da meno, ora sta a noi rinunciare a questa tecnologia o assecondare i "padroni" tacitamente :)

rey20
16-08-2015, 12:05
Quoto, avete notato che se lasciate il pc inutilizzato (avevo il task manager aperto) dopo una decina di minuti l'utilizzo del procio sale intorno al 20/30%, appena ho toccato il mouse per scoprire quale processo usava in quel modo la cpu, l'utilizzo è nuovamente tornato a 0%, mai successe cose simili con i vecchi windows.


con Windows 8.1 fa uguale

Dark_Lord
16-08-2015, 13:03
iT[o];42766432']Succede già da Windows Vista, sono i servizi e tasks programmati, quali ottimizzazione all'avvio, .net framework, deframmentazione, defender, e via dicendo.

Microsoft sà che è nella posizione di potersi comportare così perchè le alternative non sono valide, hanno sempre problemi, vuoi di supporto software, vuoi hardware, autonomia ridotta su dispositivi mobili, frammentazione.
Magari Linux fosse la soluzione, ma non è così per molti generi d'uso.

Google ha già preso possesso di tutte le nostre vite, sà tutto di tutti, e il sapere è potere. Microsoft non vuole essere da meno, ora sta a noi rinunciare a questa tecnologia o assecondare i "padroni" tacitamente :)

Boh, in Windows 7 non me lo faceva, ma come dicevo, avevo l's.o. parecchio ottimizzato, certo che usare il 20/30% di un 5930k... bah.... ad ogni modo, ho killato alcuni servizi che ritenevo inutili, junkware etc, sono passato da 69 processi in esecuzione a 45, in Windows 7 ne avevo 34 o giù di lì, alla faccia di chi diceva che windows 10 è più leggero, la cpu è sempre perennemente al 2/3% di utilizzo, con 7 in idle era ZERO%


Edit

problem solved, dopo aver disattivato bloatware e servizi inutili, anche dopo 20 minuti task manager riporta 1/2% di utilizzo, qualunque cosa fosse l'ho killata :asd:

RAEL70
16-08-2015, 13:39
iT[o];42766432']Microsoft sà che è nella posizione di potersi comportare così perchè le alternative non sono valide, hanno sempre problemi, vuoi di supporto software, vuoi hardware, autonomia ridotta su dispositivi mobili, frammentazione.

Magari Linux fosse la soluzione, ma non è così per molti generi d'uso.

Google ha già preso possesso di tutte le nostre vite, sà tutto di tutti, e il sapere è potere. Microsoft non vuole essere da meno, ora sta a noi rinunciare a questa tecnologia o assecondare i "padroni" tacitamente :)
L'adozione di Linux è già un modo di boicottare i "padroni" e il pinguino, per le normali attività casalinghe, va benissimo.

Vorrei vedere tutti questi "homo technologicus" e conoscere quali siano queste ESTREME necessità che Linux (giochi esclusi) non riesca a soddisfare per ripudiarlo volontariamente.

Nel 99% dei casi, un tablet, uno smartphone, what's up, facebook, YouTube e la Vita gli sorride...:rolleyes: :muro:

roberto1
16-08-2015, 13:42
Installato ieri Windows 10 64bit pro, vorrei capire un paio di cosette, su Windows 7 smanettavo abbastanza per "ottimizzare" l'so, ieri andando nella scheda privacy ho disattivato tutto il disattivabile, anche se ho visto che comunque invia informazioni "di base", poi ho modificato il file host con questi valori http://pastebin.com/gebp8edd secondo voi può bastare?

per disattivare gli update automatici invece, non basta che vado su servizi, windows update-->disattiva, come facevo su windows 7? Mi sta immensamente sulle scatole essere l'amministratore del mio pc e non poterlo amministrare come mi pare e piace...

mettendolo in solo lettura non si ha lo stesso effetto ?

roberto1
16-08-2015, 13:46
L'adozione di Linux è già un modo di boicottare i "padroni" e il pinguino, per le normali attività casalinghe, va benissimo.

Vorrei vedere tutti questi "homo technologicus" e conoscere quali siano queste ESTREME necessità che Linux (giochi esclusi) non riesca a soddisfare per ripudiarlo volontariamente.

Nel 99% dei casi, un tablet, uno smartphone, what's up, facebook, YouTube e la Vita gli sorride...:rolleyes: :muro:

Linux e co non si connettono alla rete ? se si, sono tracciabili come tutti e quando la rete è aperta cosa succede lo sa solo chi sta da un'altra parte.

RAEL70
16-08-2015, 13:59
Linux e co non si connettono alla rete ? se si, sono tracciabili come tutti e quando la rete è aperta cosa succede lo sa solo chi sta da un'altra parte.
Uhm..Uhm...no...non è proprio così...

Security Onion (http://blog.securityonion.net/p/securityonion.html)

Kali (https://www.kali.org/)

BackBox (https://www.backbox.org/)

Pentoo (http://www.pentoo.ch/)

Caine (http://www.caine-live.net/) :ave:

Parrot (http://www.parrotsec.org/)

JonDo (https://anonymous-proxy-servers.net/en/jondo.html)

BlackArch (http://blackarch.org/)

Qubes (https://www.qubes-os.org/)

Tails (https://tails.boum.org/) :ave:

La Riservatezza è sinonimo di civiltà, di progresso, di modernità.

RAEL70
16-08-2015, 14:03
E comunque quello che stavolta manca è la trasparenza da parte di MS.
Non puoi settare le opzioni sulla "privacy" tutte su off per poi scoprire che alcuni dati vengono ugualmente trasmessi.

Al momento Win 10 è il SO piu' invadente in assoluto e quello in cui hai meno scelte.


Concordo totalmente.:cincin:

RAEL70
16-08-2015, 14:17
Ciao RAEL
Io sostengo che le persone debbano essere informate su quello che utilizzano.
Quando ho spiegato, ad alcuni, che cosa viene fatto ad esempio delle foto postate sui social network mi hanno chiesto come fare per eliminare il loro account (cosa tutt'altro che semplice).

Il punto non è, come spesso leggo, "lo fanno tutti" bensì essere ben informati... poi ognuno deciderà con la propria testa ;)

Tanto è inutile girarci attorno... i contratti e le condizioni d'uso non li legge praticamente nessuno.
Ciao Pulsar, accade esattamente quello che hai descritto.

Sia chiaro, anch'io che cerco sempre di prestare attenzione, spesso non leggo tutte le pagine ma, come ho scritto più volte, la questione è sistemica e non riferibile alla singola applicazione o software.

Girare in Rete con Windows e Linux: se devi essere sempre nudo almeno, con il secondo, indossi la cintura di castità, vuoi mettere?:D :D :fiufiu:

RAEL70
16-08-2015, 14:27
Un intelligente punto di vista da parte di un collega:

https://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=windows-10-review&num=1

fucilator_3000
16-08-2015, 14:28
Ragazzi, ma secondo me è soltanto questione di tempo e troveranno come bloccare questo segugio automatico installato in Windows 10




Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

s0nnyd3marco
16-08-2015, 14:31
http://s21.postimg.org/trpsh11hz/principessa_beatrice_e_il_suo_cappello_struttura.jpg

Dici che possa andar bene?
Volendo lo posso usare anche come WiFi repeater :D

No: o tin foil hat o niente.

Scusate l'OT, ma chi e' sta qua? Ha perso una scommessa o cosa? :mbe:

gerko
16-08-2015, 14:32
La fatica è magari quando hai appena installato un OS da una ISO non aggiornata e poi tramite WinUpdate devi aggiornare tanta roba: controllare lì, uno a uno, è sì una certa fatica, ma lo fai solo quella volta lì, poi quando controllerai di nuovo nel tempo winupdate, gli aggiornamenti da controllare saranno pochi.

E poi, per controllare ogni aggiornamento basta fare un click sul link "Show more" nella finestra di winupdate, sì aprirà così nel tuo browser predefinito la pagina con maggiori info per quell'aggiornamento, niente di esageratamente oneroso.

Comunque sì, nella mia esperienza con MS non ho alcun ricordo di aver lasciato un winupdate in automatico, ho sempre controllato uno a uno tutti gli aggiornamenti.

Per chi non vuole assolutamente passare a Win10 ma rimanersene tranquillamente con i propri Win8.1 (ma anche con Win7), è per esempio consigliabile non installare gli aggiornamenti kb3035583, kb3058168 e kb3068708 (aggiornamento per la soddisfazione dei clienti e di telemetria diagnostica, bwuahahahahah...).

Ultima cosa, probabilmente a Redmond li credono tutti beoti come loro ma gli aggiornamenti obbligatori di default di win10 non si possono proprio vedere, giustificare una roba del genere è da poveri cristi: in passato gli esempi di aggiornamenti problematici (pure da impedirti l'avvio della macchina) non sono stati per niente pochi e quella dell'aggiornamento obbligato perfino dei driver (come se "nuovo" volesse dire "migliore") è da mentalità totalmente estranea al mondo informatico reale.

Sarebbe utile una lista di aggiornamenti da evitare. Ma quelli citati sono tra gli importanti o facoltativi?

RAEL70
16-08-2015, 14:33
Triste eppur reale titolo...

http://arstechnica.com/information-technology/2015/08/windows-10s-privacy-policy-is-the-new-normal/

RAEL70
16-08-2015, 14:36
Sempre meglio tenere presente queste informazioni:

https://www.microsoft.com/en-us/privacystatement/default.aspx

RAEL70
16-08-2015, 14:50
Ma vogliamo parlare della definizione di spyware secondo MS? :asd:

...

L'avevo scritto nel thread ufficiale... prima che le firme di Defender venissero aggiornate, l'AV di MS rilevava Cortana come malware :D
Si, si, l'avevo postata anch'io qualche giorno sul thread ufficiale.

Defender che blocca Cortana è da "Epic Fail" come questo:

http://2.bp.blogspot.com/_qiu6QsLV1_U/S36UNrs_nsI/AAAAAAAAE9o/3Bl9hCd6gk0/s1600/WINDOWS-FIREWALL-FAIL.jpg

:D :D :D

gerko
16-08-2015, 15:08
Quoto, Windows 10 è un'accozzaglia di software immondizia smartphone like, che niente ha a che fare con un s.o., per ora ho provveduto a disattivare tutti i servizi inutili, disinstallare gli insulsi bloatware, disattivare tutte le opzioni sulla privacy, quella cagata di cortana etc etc, controllare i servizi in esecuzione è un buon modo per capire cosa sta facendo windows 10, avete notato che se lasciate il pc inutilizzato (avevo il task manager aperto) dopo una decina di minuti l'utilizzo del procio sale intorno al 20/30%, appena ho toccato il mouse per scoprire quale processo usava in quel modo la cpu, l'utilizzo è nuovamente tornato a 0%, mai successe cose simili con i vecchi windows.

Falso, anche w8 lo fa, ed io ho chiesto più volte cosa fosse questa(ottimizzazione) che mandava a palla il pc mentre non era usato, nessuno mi ha saputo rispondere, e io non essendo un informatico non sono riuscito a bloccarla.
Come simbolo appare un quadrante di orologio sulla bandiera bianca in basso a destra.

Edit:
Vedo che lo hanno detto anche in altri. :D

fucilator_3000
16-08-2015, 15:30
Falso, anche w8 lo fa, ed io ho chiesto più volte cosa fosse questa(ottimizzazione) che mandava a palla il pc mentre non era usato, nessuno mi ha saputo rispondere, e io non essendo un informatico non sono riuscito a bloccarla.
Come simbolo appare un quadrante di orologio sulla bandiera bianca in basso a destra.

Edit:
Vedo che lo hanno detto anche in altri. :D

E alla fine si è capito che cosa è?

gerko
16-08-2015, 15:43
Non ho trovato risposta.

Dark_Lord
16-08-2015, 15:51
Falso, anche w8 lo fa, ed io ho chiesto più volte cosa fosse questa(ottimizzazione) che mandava a palla il pc mentre non era usato, nessuno mi ha saputo rispondere, e io non essendo un informatico non sono riuscito a bloccarla.
Come simbolo appare un quadrante di orologio sulla bandiera bianca in basso a destra.

Edit:
Vedo che lo hanno detto anche in altri. :D

Boh, mai usato windows junktrash 8, ad ogni modo come ho detto ho risolto, ho killato alcuni servizi bloatware, e in mezzo devo aver killato anche il suddetto, perché ora il procio anche dopo parecchio che non uso il pc se ne sta buono buono.

gerko
16-08-2015, 15:57
Boh, mai usato windows junktrash 8, ad ogni modo come ho detto ho risolto, ho killato alcuni servizi bloatware, e in mezzo devo aver killato anche il suddetto, perché ora il procio anche dopo parecchio che non uso il pc se ne sta buono buono.

Di i nomi che può essere utile.

roberto1
16-08-2015, 16:05
Sarebbe utile una lista di aggiornamenti da evitare. Ma quelli citati sono tra gli importanti o facoltativi?

non ho trovato il kb 3058168. gli altri due disinstallati.

Dark_Lord
16-08-2015, 16:11
Di i nomi che può essere utile.

Eccoli.

http://i58.tinypic.com/29bdqfp.png

Più o meno sono quelli che disattivavo anche con Win 7

mark1000
16-08-2015, 16:20
questo è copiato da un'altro forum, segno evidente (per chi dice ma sono tutti uguali google ecc...)
Dico di più: se in Italia avessimo un Garante che sa fare il proprio mestiere, di questa abnormità che si chiama Windows 10 ne verrebbe IMPEDITA LA DISTRIBUZIONE, salvo interventi radicali nella sua struttura.

L'ho detto in un post precedente: tempo 6 mesi e (ci si augura) interverrà (e, si spera, in maniera pesante) la Commissione Europea, perché è evidente che ci troviamo di fronte al paradosso della illegalità per quando riguarda il sistema sistemico con cui vengono raccolti dati.

P.S.: per quello che vale, quello che penso di Windows 10: non è un sistema operativo .... E' LA MADRE DI TUTTE BACKDOOR ..... tu installeresti, in maniera del tutto consapevole, una backdoor sul tuo computer? ...

Unax
16-08-2015, 16:21
No: o tin foil hat o niente.

Scusate l'OT, ma chi e' sta qua? Ha perso una scommessa o cosa? :mbe:

cappelli inglesi

c'è una manifestazione legata ai cavalli in inghilterra in cui vedi donne con i cappelli più strambi

http://d.repubblica.it/argomenti/2011/06/16/foto/ascot_cappelli-380579/10/

fucilator_3000
16-08-2015, 16:24
questo è copiato da un'altro forum, segno evidente (per chi dice ma sono tutti uguali google ecc...)
Dico di più: se in Italia avessimo un Garante che sa fare il proprio mestiere, di questa abnormità che si chiama Windows 10 ne verrebbe IMPEDITA LA DISTRIBUZIONE, salvo interventi radicali nella sua struttura.

L'ho detto in un post precedente: tempo 6 mesi e (ci si augura) interverrà (e, si spera, in maniera pesante) la Commissione Europea, perché è evidente che ci troviamo di fronte al paradosso della illegalità per quando riguarda il sistema sistemico con cui vengono raccolti dati.

P.S.: per quello che vale, quello che penso di Windows 10: non è un sistema operativo .... E' LA MADRE DI TUTTE BACKDOOR ..... tu installeresti, in maniera del tutto consapevole, una backdoor sul tuo computer? ...

Ha esattamente ragione...


Ora voglio vedere un po Altroconsumo e enti vari che cosa faranno (o non faranno).


In USA che si fa una class action per ogni cosa, voglio vedere anche li se faranno casino

Dark_Lord
16-08-2015, 16:33
Ad ogni modo... dubito che i dati che Windows 10 invia a MS siano realmente una minaccia... basta NON usare gli insulsi programmi installati e dare fuoco a cortana seduta stante e non usare un account microsoft e lo store, quindi i dati effettivamente sniffabili da ms si riducono a zero, visto che faccio tutto con programmi di terze parti. Comunque sì... questo Windows 10 è veramente un'abominio, se non fosse per tutta sta roba inutile che ci hanno messo dentro sarebbe l's.o. perfetto, degno successore di 7 (l'8 non esiste)

Tutta la vicenda privacy mi ricorda in qualche modo il Microsoft "Palladium", qualcuno se lo ricorda? già all'epoca si gridava alla distopia :asd:

egounix
16-08-2015, 16:36
Per me il so perfetto era vista. Ma anche un bel win2000 con sp4 andava na sassata.
Se togli a 10 tutta la parte dell'abominio, rimane... Cosa? :stordita:
Ste dx12 saranno na cacxxx in :ciapet: come minimo... E altolà al sudore!!!

L_Rogue
16-08-2015, 16:37
Ha esattamente ragione...


Ora voglio vedere un po Altroconsumo e enti vari che cosa faranno (o non faranno).


In USA che si fa una class action per ogni cosa, voglio vedere anche li se faranno casino

Non possono fare nessuna class action, è vietata dall'EULA Microsoft.

Al massimo possono passare per l'arbitrato commerciale.

Dark_Lord
16-08-2015, 16:45
Per me il so perfetto era vista. Ma anche un bel win2000 con sp4 andava na sassata.
Se togli a 10 tutta la parte dell'abominio, rimane... Cosa? :stordita:
Ste dx12 saranno na cacxxx in :ciapet: come minimo... E altolà al sudore!!!

Rimane... 7 più o meno, che poi lascia stare, sarei rimasto volentieri a 7, se non fosse che cambiando motherboard con una più nuova con USB3.0 etc etc, 7 aveva iniziato a soffrire di dpc latency e varie usb issues, che per uso audio come il mio sono un overkill :cry:

infatti i problemi che avevo, con 10 sono spariti, in cambio ho ottenuto l'abominio sniffa dati :O

guarda, a costo di bloccare nel firewall del router tutte le connessioni in uscita, a ms non passo un emerito tubo, altro che keylogger.

edit

ma poi... senza un account microsoft, eventuali dati sniffati, senza una relazione dati-persona, a che cavolo servono? a parte skype non uso nient'altro di ms, comunque diamo tempo al tempo, tra cinesi e soviet dubito ci sia gente disposta a farsi spiare facilmente, tra non molto arriverà 10.1 con cui ms correrà ai ripari, la storia si ripeterà insomma :asd:

RAEL70
16-08-2015, 16:53
Rimane... 7 più o meno, che poi lascia stare, sarei rimasto volentieri a 7, se non fosse che cambiando motherboard con una più nuova con USB3.0 etc etc, 7 aveva iniziato a soffrire di dpc latency e varie usb issues, che per uso audio come il mio sono un overkill :cry:

Quale "uso audio" se non sono indiscreto?

RAEL70
16-08-2015, 16:56
Io, ad esempio, lo faccio con i prodotti commercializzati da Nestlé (piu' che una multinazionale, un'associazione a delinquere)... è vero... è ancora lì ma sono riuscito a convincere tanta gente che conosco a boicottare i loro prodotti.
Io lo faccio con i prodotti cinesi (cinesi doc), con l'olio UE, etc. :)

Dark_Lord
16-08-2015, 17:02
Quale "uso audio" se non sono indiscreto?

No, non sei indiscreto, per uso audio intendo che sono un audiofilo, uso foobar in wasapi event con una interfaccia usb, e ho bisogno che le usb funzionino bene e a bassa latenza, con windows 7 dopo il cambio di mobo avevo dei picchi di dpc latency che risultavano in pop e click durante la riproduzione audio, problemi risolti con windows 10, magari potrà sembrare una cavolata, ma è l'unico motivo che mi ha spinto a cambiare 7.

Cloud76
16-08-2015, 17:03
Non aspettatevi nulla da nessuno, class action, corti europee, associazioni consumatori, la madonna e lo spirito santo.. amen...
Se facessero qualcosa contro Win 10... a parte le solite robe per Explorer.. posizione dominante.... quella roba lì vecchia di anni insomma...giusto per raccattare un po' di soldi... ecco se facessero qualcosa per i "problemi di privacy" allora dovrebbero farlo anche per tutto il resto come smartphone (qualsiasi SO.... android, ios, Windows phone...).... per le smartTV che hanno più o meno la stessa invasività e per qualsiasi cosa che sia smart....
Usi qualcosa accetti un contratto di licenza, caso chiuso.
E lo stesso vale per servizi come il cloud:

ONE DRIVE ad esempio..
b. Nella misura necessaria per erogare i Servizi all’Utente e a terzi (tra cui l’eventuale modifica di dimensioni, forma o formato del Contenuto dell’Utente al fine di migliorarne l’archiviazione o la visualizzazione), proteggere l’Utente e i Servizi e migliorare i prodotti e i servizi Microsoft, l’Utente concede a Microsoft una licenza internazionale e gratuita sulla proprietà intellettuale per l’utilizzo del Contenuto dell’Utente, ad esempio ai fini della duplicazione, conservazione, trasmissione, riformattazione, distribuzione tramite strumenti di comunicazione e visualizzazione del Contenuto dell’Utente nell’ambito dei Servizi.

Non aspettatevi nulla, ormai è tutto dirottato verso il "quello che è tuo se arriva a me diventa mio e ne faccio quello che voglio".
Usate il cervello e abbiate cura delle vostre cose e se un servizio non vi aggrada non usatelo...
Altra cosa che mi irrita è usare un software perché "lo usano tutti"... tipica frase di chi usa whatsapp... inizia ad usare qualcos'altro (telegram o quel che ti pare) e dì ai tuoi amici che ti trovano lì, se han bisogno usano quello che usi tu, visto che tanto di minchiate ne mettono su a chili magari qualcosa di utile non gli farà male.

gerko
16-08-2015, 17:32
:eek:
Porca paletta..

mark1000
16-08-2015, 18:55
Commissioni e Class Action a parte, la vera "punizione" sarebbe rifiutarlo in massa... questo sì che li costringerebbe a rivedere le loro politiche ;)
Un po' com'è successo col flop di 8 che li ha spinti a modificarlo in fretta e furia in 1 anno.

Io, ad esempio, lo faccio con i prodotti commercializzati da Nestlé (piu' che una multinazionale, un'associazione a delinquere)... è vero... è ancora lì ma sono riuscito a convincere tanta gente che conosco a boicottare i loro prodotti... semplicemente raccontando loro le nefandezze che compiono a danno di popolazioni di mezzo mondo.

vero, ognuno "lotta" come può nel suo piccolo, io ad esempio contro Benetton e la Nutella :D

fucilator_3000
16-08-2015, 19:01
Ma Microsoft riesce anche a spiare i dati di una cartella crittografata?

mark1000
16-08-2015, 19:16
Ma Microsoft riesce anche a spiare i dati di una cartella crittografata?

certo che si

fucilator_3000
16-08-2015, 19:19
certo che si

E come cavolo fa? Allora sono inutili gli antivirus che ti crittografano una cartella con i file sensibili dentro...

fucilator_3000
16-08-2015, 19:38
mi pare improbabile, forse se usi bitlocker che è il loro sistema
di crittografazione, ma è tutto da dimostrare.

PS per non passare davvero per complottisti, rinnovo l'invito a postare
'certezze', solo se corredate da link autorevoli...altrimenti il thread
perde di credibilità, e ciò non è utile a nessuno ;)

Io utilizzo il Vault di BitDefender oppure la crittografia di LastPass

Se questi dati stanno sul PC, com'è possibile che Microsoft riesca a decriptarli?

O meglio, sicuramente può vedere e "prelevare" i file, ma se sono criptati se ne fa ben poco vero?

s0nnyd3marco
16-08-2015, 19:48
Io utilizzo il Vault di BitDefender oppure la crittografia di LastPass

Se questi dati stanno sul PC, com'è possibile che Microsoft riesca a decriptarli?

O meglio, sicuramente può vedere e "prelevare" i file, ma se sono criptati se ne fa ben poco vero?

Prova a chiederti dove stanno le chiavi crittografiche con cui hai crittografato i file e dove girano i processi che hanno crittografato i file? Se hai accesso all'OS, hai accesso a TUTTO quello che sta sul sistema. Punto.

fucilator_3000
16-08-2015, 19:52
Prova a chiederti dove stanno le chiavi crittografiche con cui hai crittografato i file e dove girano i processi che hanno crittografato i file? Se hai accesso all'OS, hai accesso a TUTTO quello che sta sul sistema. Punto.
Scusa, ma allora a che cosa serve? A nulla...


Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

NandoPro
16-08-2015, 20:08
[...]
Detto questo, la privacy sono anni che non esiste più. Google sa esattamente quale è la rubrica del vostro cellulare, il vostro indirizzo di casa, dove lavorate, a chi telefonate, dove vi spostate, quanto impiegate per andare a lavoro, quando siete fuori casa e quando siete malati. Facebook che oramai hanno il 90% della popolazione ha le vostre foto, i vostri interessi, i vostri "mi piace", le vostre chat. Sanno come scrivete (le varie tastiere per smartphone accedono ai vostri messaggio e se gli date il consenso anche alla vostra posta). Vogliamo poi parlare di Whatsapp?
Mi spiegate quale potrebbe essere un dato che ancora non hanno? Quando andate in bagno? No, perchè molti portano il cellulare dietro...
Le vostre foto ose'? E mettetele in un harddisk USB e collegatelo solo quando siete offline...
Che vi devo dire?
E' chiaro che oramai siamo tutti dentro il Grande Fratello. Ma non ci siamo certo entrati con Windows 10.
Personalmente mi limiterei a disattivare le cose più evidenti. Per il resto non mi farei grossissimi problemi, anche perchè rimanere su Windows 7 o peggio ancora su Windows 8.1 rimanderebbe solo il discorso di qualche anno.
Quoto. Però va beh, qui hanno tutti Android moddato, non hanno Facebook, ecc.... :) Poi comunque quel che conta sono il 99,9% dei possessori di smartphone che lo utilizzano così com'è.

questo è copiato da un'altro forum, segno evidente (per chi dice ma sono tutti uguali google ecc...)
Dico di più: se in Italia avessimo un Garante che sa fare il proprio mestiere, di questa abnormità che si chiama Windows 10 ne verrebbe IMPEDITA LA DISTRIBUZIONE, salvo interventi radicali nella sua struttura.

L'ho detto in un post precedente: tempo 6 mesi e (ci si augura) interverrà (e, si spera, in maniera pesante) la Commissione Europea, perché è evidente che ci troviamo di fronte al paradosso della illegalità per quando riguarda il sistema sistemico con cui vengono raccolti dati.

P.S.: per quello che vale, quello che penso di Windows 10: non è un sistema operativo .... E' LA MADRE DI TUTTE BACKDOOR ..... tu installeresti, in maniera del tutto consapevole, una backdoor sul tuo computer? ...
Vedete io l'ho detto, bisognerebbe prima interessarsi a politica, economia, informazione libera... quello che dici (e che forse pensano in tanti qui) NON E' POSSIBILE. Ma lo sapete che prezzo ha pagato dal 99' fino a pochi anni fa l'Unione Europea (deciso dal WTO, che già nel 96 ci sanzionò) per NON IMPORTARE CARNE AGLI ORMONI AMERICANA? 340 MILIARDI ALL'ANNO sotto forma di sanzioni commerciali. Sapete cosa sono i GATS, GATT, il TTIP (http://ec.europa.eu/trade/policy/in-focus/ttip/index_it.htm), il TABD (http://www.transatlanticbusiness.org/)? Scusate se sposto un pò l'attenzione su argomenti non strettamente informatici, ma tutto questo regola le nostre vite, e l'informatica ci sta dentro. Se si vuole parlare di impedire per legge la diffusione di W10, in Europa, bisogna prima sapere queste cose.
Detto ciò, moddate pure W10, moddate Android, usate Facebook al minimo essenziale se ciò vi aiuta a sentirvi più tranquilli e liberi... ma non illudetevi mai che un qualsiasi governo oggi (e ormai dobbiamo parlare di UE, non più di singoli governi) possa arrivare a bloccare la distribuzione di W10.

RAEL70
16-08-2015, 20:19
No, non sei indiscreto, per uso audio intendo che sono un audiofilo, uso foobar in wasapi event con una interfaccia usb, e ho bisogno che le usb funzionino bene e a bassa latenza, con windows 7 dopo il cambio di mobo avevo dei picchi di dpc latency che risultavano in pop e click durante la riproduzione audio, problemi risolti con windows 10, magari potrà sembrare una cavolata, ma è l'unico motivo che mi ha spinto a cambiare 7.
Sei un audiofilo e non ti sei mai rivolto al pinguino?

Audiophile Linux (http://www.ap-linux.com/) è uno spin-off di Arch Linux creato da audiofili per audiofili.

Ha un kernel in Real Time (magnifico!) che assicura una bassissima latenza e la distro è configurata solamente per un uso audio (tutto ciò che non è inerente al mondo Hi-Fi è stato tolto).

Io una possibilità al pinguino la darei sempre e comunque...;)

Nui_Mg
16-08-2015, 20:20
PS per non passare davvero per complottisti, rinnovo l'invito a postare
'certezze', solo se corredate da link autorevoli...altrimenti il thread
perde di credibilità, e ciò non è utile a nessuno ;)
Ti dico una mia personalissima certezza: il meccanismo di keylogging che era presente nei win10 di test del circuito insider è rimasto più che intatto in win10 definitivo: di conseguenza qualsiasi soluzione crittografica, anche la più potente, non ha alcun effetto quando non è sicuro l'ambiente dove sta il materiale che stai crittografando inserendo la password.

Forse una via potrebbe essere l'uso di una tastiera virtuale e quindi vai di mouse click per inserire la password, oltre ovviamente ad usare meccanismi anti-cache/clipboard/temp file.

Nui_Mg
16-08-2015, 20:28
Poi comunque quel che conta sono il 99,9% dei possessori di smartphone che lo utilizzano così com'è.

Perché conta quello? Cosa me ne frega di quanto fanno altri? Se uno è un'idiota con il suo comportamento perché bisogna seguirlo?

No, ti sbagli di grosso, quello che conta è la possibilità data all'utente di fare tutta una serie di interventi proprio per evitare certe cose/situazioni.

Quello che importa è l'oggettiva apertura/flessibilità di un sistema, NON se un utente la apprezzi/sfrutti, quelle sono scelte appunto del singolo utente, la cui eterogeneità spazia dal pigro rimbambito a quello che sa dove metter le mani e soprattutto il perché le voglia mettere.

RAEL70
16-08-2015, 20:30
Prova a chiederti dove stanno le chiavi crittografiche con cui hai crittografato i file e dove girano i processi che hanno crittografato i file? Se hai accesso all'OS, hai accesso a TUTTO quello che sta sul sistema. Punto.
Adesso non iniziamo a fare terrorismo informatico...:rolleyes:

Se ti riferisci alla decritografia del File System di Windows o dei file di Office allora il discorso fila ma se ti riferisci ad un generico file le cose non stanno come dici.

La Scienza della Crittografia è indipendente dal OS utilizzato e mi fermo qua per non andare troppo nel tecnico.

RAEL70
16-08-2015, 20:34
Detto ciò, moddate pure W10, moddate Android, usate Facebook al minimo essenziale se ciò vi aiuta a sentirvi più tranquilli e liberi... ma non illudetevi mai che un qualsiasi governo oggi (e ormai dobbiamo parlare di UE, non più di singoli governi) possa arrivare a bloccare la distribuzione di W10.
Infatti, come ho scritto il secondo giorno dell'uscita di W10, questo nuovo prodotto della MS è lo specchio dei nostri tempi: perfetto per chi non si pone domande, accetta tutto, clicca sempre su avanti e lo usa. Punto.

Per chi riflette, si pone domande e considera l'Informatica come una Scienza intrisa di etica e morale, la prospettiva cambia completamente...

antonio79ita
16-08-2015, 20:52
Dopo win10 gli psichiatri si arricchirranno, tanti stanno diventando matti dopo averlo installato:D

Dark_Lord
16-08-2015, 20:57
Sei un audiofilo e non ti sei mai rivolto al pinguino?

Audiophile Linux (http://www.ap-linux.com/) è uno spin-off di Arch Linux creato da audiofili per audiofili.

Ha un kernel in Real Time (magnifico!) che assicura una bassissima latenza e la distro è configurata solamente per un uso audio (tutto ciò che non è inerente al mondo Hi-Fi è stato tolto).

Io una possibilità al pinguino la darei sempre e comunque...;)

Quella distribuzione non la conoscevo, ad ogni modo ho usato linux per un periodo, è che con il pc faccio un po' di tutto, anche giocare, e da qui la necessità di un windows, togliendo il gaming, effettivamente passerei subito a linux

RAEL70
16-08-2015, 21:00
con il pc faccio un po' di tutto, anche giocare, e da qui la necessità di un windows, togliendo il gaming, effettivamente passerei subito a linux
Il pinguino risponde sempre alle proprie personali necessità: mai provato Steam per Linux (http://store.steampowered.com/browse/linux/?l=italian)?

s0nnyd3marco
16-08-2015, 21:42
Adesso non iniziamo a fare terrorismo informatico...:rolleyes:

Se ti riferisci alla decritografia del File System di Windows o dei file di Office allora il discorso fila ma se ti riferisci ad un generico file le cose non stanno come dici.

La Scienza della Crittografia è indipendente dal OS utilizzato e mi fermo qua per non andare troppo nel tecnico.

Il discorso lo puoi estendere a qualunque sistema operativo tu voglia: se qualcuno ottiene l'accesso a livello di amministratore, le chiavi crittografiche conservate dall'OS sono perse, e con esse la segretezza dei file crittografati.
Il punto e' che microsoft potrebbe (in linea di principio) accedere a tutto quello che c'e' su windows.

RAEL70
16-08-2015, 22:19
Il discorso lo puoi estendere a qualunque sistema operativo tu voglia: se qualcuno ottiene l'accesso a livello di amministratore, le chiavi crittografiche conservate dall'OS sono perse, e con esse la segretezza dei file crittografati.
Il punto e' che microsoft potrebbe (in linea di principio) accedere a tutto quello che c'e' su windows.
Mi spiace ma non funziona così; i permessi di Amministratore esulano dall'attività di criptaggio e decriptaggio da parte di uno software adatto allo scopo.

Per esempio, molti software di criptazione riescono a creare un HOS (Hidden Operating System) relativo a qualsiasi sistema Windows (adesso non mi sbilancio per W10 ma fino a Seven funziona sicuramente) dove, di fatto, una intera partizione può essere criptata e decriptata senza che l'OS contenuto al suo interno (pur con tutti i permessi di Admin che puoi immaginare) riesca ad effettuare il decriptaggio "On fly" bypassando il software stesso (la fase di criptaggio avviene prima del boot stesso dell'OS).

Pertanto mi sembra molto strano che, in pratica, MS possa realizzare ciò che tu consideri inevitabile e consequenziale.

fucilator_3000
16-08-2015, 22:24
Mi spiace ma non funziona così; i permessi di Amministratore esulano dall'attività di criptaggio e decriptaggio da parte di uno software adatto allo scopo.

Per esempio, molti software di criptazione riescono a creare un HOS (Hidden Operating System) relativo a qualsiasi sistema Windows (adesso non mi sbilancio per W10 ma fino a Seven funziona sicuramente) dove, di fatto, una intera partizione può essere criptata e decriptata senza che l'OS contenuto al suo interno (pur con tutti i permessi di Admin che puoi immaginare) riesca ad effettuare il decriptaggio "On fly" bypassando il software stesso (la fase di criptaggio avviene prima del boot stesso dell'OS).

Pertanto mi sembra molto strano che, in pratica, MS possa realizzare ciò che tu consideri inevitabile e consequenziale.
Bitdefender fa proprio questo se non sbaglio... Ogni volta che apro il Vaul si crea una partizione e poi appena chiuso il Vault si smonta



Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

RAEL70
16-08-2015, 22:32
Pare che, e questo non lo sapevo, sia stato inserito anche in Win 7 ed 8.1 tramite l'aggiornamento KB3068708 del 2 giugno 2015 che ha sostituito il KB3022345 di aprile che presentava problemi di integrità dei dati.

"This update introduces the Diagnostics and Telemetry tracking service to existing devices. By applying this service, you can add benefits from the latest version of Windows to systems that have not yet upgraded. The update also supports applications that are subscribed to Visual Studio Application Insights."

https://support.microsoft.com/en-us/kb/3068708
Figli di ....:ncomment:

Dark_Lord
16-08-2015, 22:36
Anche qui https://www.reddit.com/r/Windows10/comments/31rxsv/disable_keylogger_windows_10 confermano quello che già si sapeva... il keylogger che è presente nelle TP di Win 10 è stato mantenuto così com'era nella versione finale.

Pare che, e questo non lo sapevo, sia stato inserito anche in Win 7 ed 8.1 tramite l'aggiornamento KB3068708 del 2 giugno 2015 che ha sostituito il KB3022345 di aprile che presentava problemi di integrità dei dati.

"This update introduces the Diagnostics and Telemetry tracking service to existing devices. By applying this service, you can add benefits from the latest version of Windows to systems that have not yet upgraded. The update also supports applications that are subscribed to Visual Studio Application Insights."

https://support.microsoft.com/en-us/kb/3068708

Lol stavo leggendo, in pratica avevo già disabilitato il keylogger prima :sofico: ormai ho naso per i servizi inutili

in pratica a quelli postati qua da me prima http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42767129&postcount=320 è da aggiungere anche il servizio dmwappushsvc, in questo modo si killa il keylogger, tra l'altro credo di aver definitivamente nukerizzato anche windows update, eliminando varia roba dal task scheduler, mi sto divertendo con questo windows 10, tipo il gatto e il topo, scova lo sniffer :asd:

RAEL70
16-08-2015, 22:41
mi sto divertendo con questo windows 10, tipo il gatto e il topo, scova lo sniffer :asd:
Chiamalo divertimento, io mi sto nauseando...:rolleyes:

TOPSEK
16-08-2015, 22:42
Lol stavo leggendo, in pratica avevo già disabilitato il keylogger prima :sofico: ormai ho naso per i servizi inutili

in pratica a quelli postati qua da me prima http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42767129&postcount=320 è da aggiungere anche il servizio dmwappushsvc, in questo modo si killa il keylogger, tra l'altro credo di aver definitivamente nukerizzato anche windows update, eliminando varia roba dal task scheduler, mi sto divertendo con questo windows 10, tipo il gatto e il topo, scova lo sniffer :asd:

Io ho provato a disattivare tutti quei servizi,ma sia kasperksy che malwarebytes al riavvio danno errore si disattiva la protezione in tempo reale.

Inviato dal mio SM-G900F con Tapatalk 2

Dark_Lord
16-08-2015, 22:46
Chiamalo divertimento, io mi sto nauseando...:rolleyes:

Sì lo so, la cosa è ridicola, per un utente come me, che tra virgolette può difendersi è tipo una sfida, ora cercavo di far esplodere il centro notifiche che mi ricorda che windows update non funziona :asd:

questa installazione di windows la userò come terreno di test, poi deciderò il da farsi

Io ho provato a disattivare tutti quei servizi,ma sia kasperksy che malwarebytes al riavvio danno errore si disattiva la protezione in tempo reale.

Inviato dal mio SM-G900F con Tapatalk 2

Strano, a me avira non da alcun problema, magari quelli che usi tu si appoggiano a windows firewall, prova a tenere attivato solo quel servizio lì.

RAEL70
16-08-2015, 22:49
Caro Pulsar, lo continuo a ripetere perché non ci sono scuse o attenuanti.

Lasciamo perdere l'ambito lavorativo dove spessissimo NON SCEGLI cosa utilizzare ma in ambito privato se una persona persiste ad usare Windows allora questo soggetto ricade in una di queste ipotesi:

A) vuole soprattutto giocare e non gliene frega nulla di tutti questi discorsi;

B) basta che riesca a fare con il pc ciò che gli consente lo smartphone ergo non vede il motivo per cui cambiare;

C) considera la sicurezza informatica e la riservatezza roba da "complottisti";

D) non lascia la via vecchia per quella nuova;

E) non ha capito in quale mondo vive.

Se si è fortunati e si ritiene di non ricadere in nessuna di questa ipotesi, il non passare a Linux in questo momento è veramente senza giustificazioni.

TOPSEK
16-08-2015, 22:50
Strano, a me avira non da alcun problema, magari quelli che usi tu si appoggiano a windows firewall, prova a tenere attivato solo quel servizio lì.[/QUOTE]

Win firewall lo disattiva di suo kasperky, cmq fa nulla mi basta aver disattivato quei 2 che in teoria mandano dati a microsoft.



Inviato dal mio SM-G900F con Tapatalk 2

RAEL70
16-08-2015, 22:52
questa installazione di windows la userò come terreno di test, poi deciderò il da farsi

Esattamente quello che sto facendo io dal 29 Luglio (ma tanto ho già deciso cosa farò a Settembre...) :bsod:

RAEL70
16-08-2015, 22:55
:D
Partecipa anche tu al nuovo gioco Scova lo spyware... in regalo una copia di Win 10 :asd:


No, vince questo:

http://www.bushcraftsweden.com/wp-content/uploads/Linux-Freedom-1024x640.jpg

fucilator_3000
16-08-2015, 22:59
Quindi come si leva sto meledetto Keylogger e quant'altro?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Dark_Lord
16-08-2015, 23:08
Quindi come si leva sto meledetto Keylogger e quant'altro?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Devi nuclearizzare i servizi:

Servizio Monitoraggio diagnostica
dmwappushsvc

per il "quant'altro" sto indagando...

Sto cercando di estirpare cortanacancer ma è radicato... we need to go deeper.

gerko
16-08-2015, 23:15
Devi nuclearizzare i servizi:

Servizio Monitoraggio diagnostica
dmwappushsvc

per il "quant'altro" sto indagando...

Sto cercando di estirpare cortanacancer ma è radicato... we need to go deeper.

Non so se devo ridere o spaventarmi, ma su 8.1 non lo trovo, qua ha un'altro nome?
Tra l'altro nemmeno l'aggiornamento incriminato che ha attivato il tutto pure su 7/8 non l'ho installato, e rifaccio la domanda, ma questo aggiornamento era tra gli importanti o i consigliati?

fucilator_3000
16-08-2015, 23:16
Devi nuclearizzare i servizi:

Servizio Monitoraggio diagnostica
dmwappushsvc

per il "quant'altro" sto indagando...

Sto cercando di estirpare cortanacancer ma è radicato... we need to go deeper.
A me di default risulta "Arrestato"


Come mai?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Dark_Lord
16-08-2015, 23:17
Non so se devo ridere o spaventarmi, ma su 8.1 non lo trovo, qua ha un'altro nome?
Tra l'altro nemmeno l'aggiornamento incriminato che ha attivato il tutto pure su 7/8 non l'ho installato, e rifaccio la domanda, ma questo aggiornamento era tra gli importanti o i consigliati?

uhm, io parlavo di windows 10, per il keylogger che viene installato su 8 con gli update non so aiutarti.

mark1000
16-08-2015, 23:18
Caro Pulsar, lo continuo a ripetere perché non ci sono scuse o attenuanti.

Lasciamo perdere l'ambito lavorativo dove spessissimo NON SCEGLI cosa utilizzare ma in ambito privato se una persona persiste ad usare Windows allora questo soggetto ricade in una di queste ipotesi:

A) vuole soprattutto giocare e non gliene frega nulla di tutti questi discorsi;

B) basta che riesca a fare con il pc ciò che gli consente lo smartphone ergo non vede il motivo per cui cambiare;

C) considera la sicurezza informatica e la riservatezza roba da "complottisti";

D) non lascia la via vecchia per quella nuova;

E) non ha capito in quale mondo vive.

Se si è fortunati e si ritiene di non ricadere in nessuna di questa ipotesi, il non passare a Linux in questo momento è veramente senza giustificazioni.

giusto :cincin:

Dark_Lord
16-08-2015, 23:19
A me di default risulta "Arrestato"


Come mai?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

mmm non saprei... sul mio erano avviati e in funzione

fucilator_3000
16-08-2015, 23:21
mmm non saprei... sul mio erano avviati e in funzione
Nemmeno io so...


Ho smanettato un po nelle impostazioni>privacy però non ho toccato granché!


Può essere stato BitDefender a disabilitarlo per tutelare la mia privacy?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

s0nnyd3marco
16-08-2015, 23:21
Mi spiace ma non funziona così; i permessi di Amministratore esulano dall'attività di criptaggio e decriptaggio da parte di uno software adatto allo scopo.

Per esempio, molti software di criptazione riescono a creare un HOS (Hidden Operating System) relativo a qualsiasi sistema Windows (adesso non mi sbilancio per W10 ma fino a Seven funziona sicuramente) dove, di fatto, una intera partizione può essere criptata e decriptata senza che l'OS contenuto al suo interno (pur con tutti i permessi di Admin che puoi immaginare) riesca ad effettuare il decriptaggio "On fly" bypassando il software stesso (la fase di criptaggio avviene prima del boot stesso dell'OS).

Pertanto mi sembra molto strano che, in pratica, MS possa realizzare ciò che tu consideri inevitabile e consequenziale.

Non sono d'accordo. Se un attaccante ha accesso al sistema operativo come root, oppure con i privilegi concessi a windows update, puo' modificare qualunque parte del kernel del sistema operativo, compromettendolo irreparabilmente.
Un attaccante potrebbe semplicemente leggere i tasti premuti sulla tastiera, leggere il flusso dei byte prima di essere crittografati oppure dopo essere stati crittografati. Oppure potrebbe semplicemente rubare le chiavi crittografiche che sono custodite sul sistema. Morale della favola, se chi ti attacca ha a disposizione l'accesso al kernel dell'OS, sei fregato.

Se parli di Hidden Operating System, probabilmente ti riferisci a truecrypt (ed a vera crypt, il successore), ma qui oltre alla crittografia tiri in ballo la steganografia ed il concetto di "plausible deniability". In pratica l'autenticazione dell'utente viene fatta prima dell'avvio del sistema operativo, e qui vi e' la possibilita' per l'utente, in caso di estorsione della password con minaccia fisica, di avviare un altro sistema operativo "decoy" (tipo dual boot) per depistare l'aggressore. La "plausible deniability" impedisce all'aggressore di trovare l'OS principale dell'utente, in quanto dall'analisi della partizione crittografata e' impossibile capire se all'interno vi e' installato uno o piu' sistemi operativi.

Il punto pero' rimane: se tu avvii il tuo sistema operativo su una partizione completamente crittografata, in qualche modo il sistema operativo deve poter leggere e scrivere sulla partizione (non solo i dati, ma anche i file del sistema) e quindi anche il sistema operativo deve avere accesso alle chiavi crittografiche. Quindi un eventuale aggressore che ha accesso al sistema operativo come utente privilegiato/amministratore, puo' rubare le chiavi crittografiche e leggere i dati.

Un altro caso ancora e' se si e' configurato il sistema operativo su partizione in chiaro, con i dati su una partizione completamente crittografata. Pero' anche in questo caso, avendo accesso al sistema operativo come utente privilegiato, si puo' ottenere accesso alle chiavi crittografiche.

Microsoft, tramite windows update, puo' aggiornare persino il kernel dell'OS, quindi puo' fare tutto. E questo e' un dato di fatto.

Eress
17-08-2015, 05:47
Anche qui https://www.reddit.com/r/Windows10/comments/31rxsv/disable_keylogger_windows_10 confermano quello che già si sapeva... il keylogger (presente nelle TP di Win 10) è stato mantenuto così com'era nella versione finale.

Pare che, e questo non lo sapevo, sia stato inserito anche in Win 7 ed 8.1 tramite l'aggiornamento KB3068708 del 2 giugno 2015 che ha sostituito il KB3022345 di aprile che presentava problemi di integrità dei dati.

"This update introduces the Diagnostics and Telemetry tracking service to existing devices. By applying this service, you can add benefits from the latest version of Windows to systems that have not yet upgraded. The update also supports applications that are subscribed to Visual Studio Application Insights."

https://support.microsoft.com/en-us/kb/3068708
Grazie per la puntuale segnalazione. Ora sono all'estero e non accendo il pc da un mese :D appena torno controllerò, ma credo di aver nascosto anche questi due piccoli bastardi.

antonio79ita
17-08-2015, 06:27
Ribadisco con la stessa domanda: non stiamo facendo troppo allarmismo?
Secondo me i dati che vengono raccolti (e che sono stati raccolti da molti anni a questa parte senza che ne ne siamo accordi) è solo per scopo di marketing. La cosa peggiore che potrebbe capitarci penso sia quella che un giorno ci ritroveremo davanti alla porta un esercito di venditori che vogliono venderci tutto quello che abbiamo ricercato su Bing :D

Nui_Mg
17-08-2015, 08:14
Ribadisco con la stessa domanda: non stiamo facendo troppo allarmismo?
Evidentemente non hai letto niente di quanto discusso in precedenza, visto che andiamo ben oltre il marketing pure nelle chiare dichiarazioni di MS stessa inserite nell'eula, quindi il tuo "secondo me" non ha oggettivamente alcuna valenza. Se poi parliamo di quello non specificatamente dichiarato ma che avviene comunque dietro le quinte su tale sistema, allora possiamo tranquillamente dire che chi parla di allarmismo non ha capito oggettivamente niente oppure ha capito ma è troppo pigro/niubbo per pensare.

Avrebbe avuto molto più senso se MS avesse fornito ANCHE una versione di Win10 a pagamento (pure per l'upgrade) senza tutta la menzionata immondizia, così l'utente/governi/aziende avrebbero avuto una scelta trasparente.

Detto questo, l'autologger di cui avete parlato (che poi è lo stesso che è disattivabile già da tempo dall'utente o dai tool preconfezionati), NON E' il keylogger, il quale non è disattivabile tramite tool vari o intervento da parte dell'utente classico ma, come detto in precedenza, è necessario patchare fisicamente alcuni file (non fattibile dal classico utente e quindi nemmeno dagli attuali tool disponibili) e non ho idea se ci riusciranno in breve tempo o nel lungo periodo.

DMD
17-08-2015, 08:29
.......Di seguito potete trovare lo stralcio "incriminato", recuperato dal sito web ufficiale dell'azienda.

"Microsoft potrà verificare automaticamente la versione del software in uso da parte dell'Utente, necessario ai fini dell'erogazione dei Servizi, ed effettuare, senza alcuna spesa da parte dell'Utente, il download di aggiornamenti software o modifiche alle configurazioni, al fine di aggiornare, migliorare e sviluppare ulteriormente i Servizi, incluse modifiche atte a impedire all'Utente di accedere ai Servizi, utilizzare giochi contraffatti o utilizzare periferiche hardware non autorizzate. È inoltre possibile che venga richiesto all'Utente di aggiornare il software per continuare a utilizzare i Servizi".....
Cortesemente non è che ricordi il link della pagina del sito ufficiale?

Grazie

Cloud76
17-08-2015, 08:35
Qui:
http://www.microsoft.com/it-it/servicesagreement/
quella parte è al 7B

DMD
17-08-2015, 08:53
Grazie !:)

A sto punto non so se sia veramente efficace disattivare le varie funzioni con DoNotSpy10.

p.s. Non so perchè ma la mia ISO di W7 diventa sempre più preziosa.

Dark_Lord
17-08-2015, 10:11
Qui:
http://www.microsoft.com/it-it/servicesagreement/
quella parte è al 7B

credo che quella parte sia più inerente windows 10 per tablet e mobile, se usi lo store e programmi/account microsoft

Cloud76
17-08-2015, 10:30
Non è espressamente scritto a cosa si riferisce quello (essendo un contratto per servizi Microsoft di natura generale tranne che quando diversamente specificato per altri servizi come Xbox o Skype) ma credo che valga in generale al software Microsoft, infatti nello stesso punto dice:
Microsoft potrà verificare automaticamente la versione del software in uso da parte dell’Utente, necessario ai fini dell’erogazione dei Servizi, ed effettuare, senza alcuna spesa da parte dell’Utente, il download di aggiornamenti software o modifiche alle configurazioni, al fine di aggiornare, migliorare e sviluppare ulteriormente i Servizi
che sarebbe ciò che succede con Windows update.

Nui_Mg
17-08-2015, 10:41
A sto punto non so se sia veramente efficace disattivare le varie funzioni con DoNotSpy10.
Sicuramente disattivarle male non fa (sempre sapendo bene cosa farà la disattivazione di questo e quell'altro): quello che fanno quei Tool è fattibile anche manualmente, ma se si preferiscono i loro automatismi è sempre meglio monitorare la loro prima installazione e/o il loro primo avvio.
p.s. Non so perchè ma la mia ISO di W7 diventa sempre più preziosa.
Aggiungici pure win8.1 (dopo 30min dall'avvio, resource monitor mi dà ~605MiB di ram fisica usata ed è più reattivo del win7pro64bit che usavo sul medesimo notebook) e per comodità è meglio che tali ISO siano vecchie, cioè non includenti certi recenti aggiornamenti.

L_Rogue
17-08-2015, 11:20
Ribadisco con la stessa domanda: non stiamo facendo troppo allarmismo?
Secondo me i dati che vengono raccolti (e che sono stati raccolti da molti anni a questa parte senza che ne ne siamo accordi) è solo per scopo di marketing.

Consiglio di andare su Wikileaks e leggerti un po' del materiale su Snowden.

E già che ci sei pure quelli su Hacking Team.

Gli strumenti di raccolta vengono usati da molti anni a fini di intelligence e "ordine pubblico".

Per non parlare dei bug che sono sfruttati per prendere possesso di cellulari altrui tramite server con grande traffico bucati in precedenza.

DMD
17-08-2015, 12:13
.... e per comodità è meglio che tali ISO siano vecchie, cioè non includenti certi recenti aggiornamenti.

Certo, come già citato in qualche post più sopra. A tal proposito sarebbe auspicabile raccogliere in Thread dedidato tutti gli aggiornamenti da escludere.

Wolf_adsl
17-08-2015, 12:37
Ciao, come si disinstallano gli aggiornamenti KB2952664 / KB3021917 / KB3068708 / KB3035583 non riesco a trovarli fra quelli disinstallabili.

Ciao e grazie W_A

DMD
17-08-2015, 12:53
Ciao, come si disinstallano gli aggiornamenti KB2952664 / KB3021917 / KB3068708 / KB3035583 non riesco a trovarli fra quelli disinstallabili.

Ciao e grazie W_A

Copiati in blocco note il seguente script, salvalo con estensione .bat e lancialo.
@echo off
:CheckPrivileges
net session >nul 2>&1
if not %ErrorLevel% == 0 (
color 4f
echo.
echo ESEGUIRE IL FILE CON I PRIVILEGI DI AMMINISTRATORE
echo.
echo Uscita in corso...
rem Delay di uscita dallo script
PING 127.0.0.1 > NUL 2>&1
goto End
)

cls
Color 1f
echo ==========================================
echo.
echo Disinstalla Aggiornamenti
echo non desiderati
echo.
echo ==========================================
echo.
echo Attendere...

echo Note sul rilascio: https://support.microsoft.com/it-it/kb/2952664
WUSA /Uninstall /KB:2952664

echo Note sul rilascio: https://support.microsoft.com/it-it/kb/3021917
WUSA /Uninstall /KB:3021917

echo Note sul rilascio: https://support.microsoft.com/it-it/kb/3068708
WUSA /Uninstall /KB:3068708

echo Note sul rilascio: https://support.microsoft.com/it-it/kb/2990214
WUSA /Uninstall /KB:2990214

echo Note sul rilascio: https://support.microsoft.com/it-it/kb/3035583
WUSA /Uninstall /KB:3035583
Reg Add HKLM\SOFTWARE\Policies\Microsoft\Windows\Gwx /v DisableGwx /t REG_DWORD /d 1 /f > nul

exit

Cloud76
17-08-2015, 12:56
http://www.ghacks.net/2015/04/17/how-to-remove-windows-10-upgrade-updates-in-windows-7-and-8/

EDIT:
ah be' col .bat fa tutto da solo ;)

Poi ricordati di nasconderli perché ti verranno riproposti.

Wolf_adsl
17-08-2015, 13:07
Grazie mille per le info, procedo subito con la disinstallazione :D .

Ciao W_A

zappy
17-08-2015, 13:13
1- Dopo aver analizzato meglio oggi (visto che lo sniffing parziale ha rivelato pure nomi più che auto-esplicativi), risulta a tutti gli effetti che Win10 sia il primo OS ad essere rilasciato alla massa con un autologger integrato ...
scusa non ho ben capito. che intendi con autologger?

zappy
17-08-2015, 13:17
... tra l'altro pensare che MS possa accedere ai miei file mi sembra un tantino eccessivo vista la legislazione vigente almeno in Italia dove neanche le forze dell'ordine possono farlo senza avere un mandato della magistratura
beh, non è che si siano fatti scrupoli di intercettare il cell della merkel (vedi caso snowden), per cui francamente penso che delle leggi italiane se ne strafottano totalmente.

L_Rogue
17-08-2015, 13:23
scusa non ho ben capito. che intendi con autologger?

Forse la telemetria.

fucilator_3000
17-08-2015, 13:56
Cosa è la telemetria? Che cosa invia?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

L_Rogue
17-08-2015, 14:07
Cosa è la telemetria?

Praticamente è tutto ciò che fai sull'OS (programmi usati, comandi lanciati, ecc.) escluso quanto viene catturato dal keylogger (ciò che scrivi quando Cortana è attivo).

Edit: anche se nessuno può garantire che disattivando la funzione di monitoraggio della scrittura si disattivi anche il keylogger.

ma_quando_mai
17-08-2015, 14:12
La microsoft dice anche questo: Raccoglie informazioni di telemetria del programma in caso di consenso esplicito alla partecipazione al programma Analisi utilizzo software.

In pratica dice che se non sei un insider, quelle funzioni non sono attive.

PS: rispetto al passato, secondo me, le cose sono migliorate notevolmente, una volta ti spiavano senza dirtelo, oggi lo dicono a chiare lettere, ma sempre se accettiamo le loro condizioni. Cioè, non è che se installi windows sia tutto a nostro sfavore, prima ci vuole il nostro consenso. Lo abbiamo mai dato ?

mark1000
17-08-2015, 14:34
La microsoft dice anche questo: Raccoglie informazioni di telemetria del programma in caso di consenso esplicito alla partecipazione al programma Analisi utilizzo software.

In pratica dice che se non sei un insider, quelle funzioni non sono attive.

PS: rispetto al passato, secondo me, le cose sono migliorate notevolmente, una volta ti spiavano senza dirtelo, oggi lo dicono a chiare lettere, ma sempre se accettiamo le loro condizioni. Cioè, non è che se installi windows sia tutto a nostro sfavore, prima ci vuole il nostro consenso. Lo abbiamo mai dato ?

istallando 10 si;)

ma_quando_mai
17-08-2015, 15:00
Lo dai nel momento in cui accetti il contratto di licenza, se non lo dai non puoi installare il SO.

Il fatto che alcune cose siano scritte "a chiare lettere" è per evitare eventuali grane legali.

Non esattamente. Quello che ho riportato è scritto nelle finestrelle di utilità di pianificazione, dove riporta molto chiaramente che non si è obbligati a fare da beta-tester, perchè non avrebbe alcun senso imporre a tutti gli utilizzatori, a loro insaputa poi, di far parte di una "organizzazione" a loro completamente ignota. Però, usando una qualsiasi app interattiva, quali xbox, posta, ecc... si accetta il fatto che si instaura un rapporto di fiducia verso microsoft (verso non si sa chi suona meglio), e che quest'ultima faccia da garante della privacy a protezione dell'utilizzatore. Un cane che si morde la coda, è vero, ma nessuno è obbligato ad usare quelle app, quindi...
Io sono dell'idea che avete alzato un polverone del tutto ingiustificato, non è assolutamente vero che microsoft spia tutti senza ritegno, lo fa solamente se si aderisce a diventare beta-tester, volontariamente.
La EULA è abbastanza generalista nelle sue espressioni, e meno male che è cosi perchè se dicessero che... "chiunque usi windows 10 sarà soggetto a controlli mirati, quali la presenza di MP3, WAV, giochi, ecc... che non hanno una regolare licenza d'uso (cioè pagati con soldi sonanti) saranno perseguiti a norma di legge vigente, allora si che è un problema.
Ma oggi, con sto windows 10, è realmente cosi ? No. Punto.

L_Rogue
17-08-2015, 15:05
Non esattamente. Quello che ho riportato è scritto nelle finestrelle di utilità di pianificazione, dove riporta molto chiaramente che non si è obbligati a fare da beta-tester, perchè non avrebbe alcun senso imporre a tutti gli utilizzatori,

Ma questo non ha alcun valore leale. :D

ma_quando_mai
17-08-2015, 15:10
Ma questo non ha alcun valore leale. :D

E chi ha parlato mai di "lealtà" ?! :D

Prima ti spiavano senza dirti nulla di nulla, oggi ti dicono che "potrebbero" spiarti (meglio dire loggare), sempre che si dia il consenso.

Era meglio ieri o oggi ?

ma_quando_mai
17-08-2015, 15:23
può essere che intendeva 'legale' invece di 'leale' ? :)

Fa qualche differenza ? Sempre di sleatà parliamo, specialmente quando si accusa qualcuno per non aver fatto nulla di diveso dai concorrenti. Perchè è proprio questo il punto.
Mai accusato la apple di cancellare intere discografie personali, e pure pagate con soldi reali ? No.
Mai accusato google di sniffare ogni sessione di navigazione degli utenti per sparare l'ads "personalizzato" ? No. tutti anime pie.

La "colpa" è sempre di microsoft, anche quando non ha fatto nulla. Sai, la prevenzione....

L_Rogue
17-08-2015, 15:41
può essere che intendeva 'legale' invece di 'leale' ? :)

Già, mi è scappata la g. :p

ma_quando_mai
17-08-2015, 15:42
siamo tutti dei "complottisti" ?

Senza volerlo, lo siete. Lo siete per ragioni differenti, chi per ideologia (i più ridicoli), chi per ragioni di portafolio.
Ridicolizzare windows, quindi la stessa micosoft, e pure per ragioni del tutto discutibili (vedi sopra), non solo porta soldi alla concorrenza ma è pure deleterio per l'utilizzatore finale. L'utilizzatore finale non ha ideologie, e men che meno interessi di lucro, pensa solo a non avere problemi di funzionamento. Del resto gli interessa nulla, come non gli interessa nulla di premi nobel, pensa SOLO a usare il proprio pc con tranquillità.

Io uso il pc, lo odio e lo apprezzo, a seconda delle situazioni, ma non mi sono MAI sognato di farne un caso politico, lo uso e basta. Come dovrebbero fare tutti.

L_Rogue
17-08-2015, 15:43
Fa qualche differenza ? Sempre di sleatà parliamo, specialmente quando si accusa qualcuno per non aver fatto nulla di diveso dai concorrenti. Perchè è proprio questo il punto.
Mai accusato la apple di cancellare intere discografie personali, e pure pagate con soldi reali ? No.
Mai accusato google di sniffare ogni sessione di navigazione degli utenti per sparare l'ads "personalizzato" ? No. tutti anime pie.

La "colpa" è sempre di microsoft, anche quando non ha fatto nulla. Sai, la prevenzione....

"Eternal Vigilance is the Price of Liberty"

Vale per tutte le aziende/governi/pincopallini passati, presenti e futuri.

L_Rogue
17-08-2015, 15:46
Senza volerlo, lo siete. Lo siete per ragioni differenti, chi per ideologia (i più ridicoli), chi per ragioni di portafolio.

Scusami, ma è ancora più ridicolo chi viene qui a dire: "La privacy non è importate, usate questo cavolo di PC e zitti".

Fortunatamente, la libertà prevede anche di avere persone che proteggono i diritti per tutte le altre che non si accorgono nemmeno che glieli stanno portando via.

ma_quando_mai
17-08-2015, 15:47
"Eternal Vigilance is the Price of Liberty"

Vale per tutte le aziende/governi/pincopallini passeti, presenti e futuri.

Si, erò solo quando non si scade nell'ipocrisia di avere tutto perfetto quando non lo è affatto, Come è sempre stato.

ma_quando_mai
17-08-2015, 15:57
ti prego, con iniziamo con la storia che 'se lo fanno gli altri va bene, se lo
fa microsoft invece è brutta e cattiva'.

Le lamentele alla mancata privacy io le ho viste in parecchi casi, contro facebook, contro apple (proprio in questo forum) e anche contro google (per non parlare di whatsup o ubuntu ai
tempi del casino con amazon).

E' vero, ma non hanno mai avuto lo stesso rilievo.
Apple è machaco (fanno tutto loro, cosa fanno non si sa), ma buono
Google è l'universo delle cronologie che nemmeno l'iddio si sia mai sognato, ma buono, anzi cosi buono che si sono mosse anche le banche. I pagamenti li puoi fare anche tramite smartphone purchè sia android. Ma pensa....
Poi se la prendono con microsoft che, finalmente, ti dice come stanno le cose. Pazzesco.

ma_quando_mai
17-08-2015, 16:28
non condivido per niente quello che scrivi, ma se questa è la tua visione delle cose,
lungi da me farti cambiare idea.

Sarò anche un complottista...magari ridicolo, ma rispetto sempre l'opinione altrui ;)

Beh, almeno un commento sincero.
Ma non è che se scrivo che microsoft non è l'unico problema a cui concentrarsi per fargli cambiare politica, oppure per far capire che il problema non è sempre di quell'azienda statale (perchè bisogna dirlo: la microsoft è una questione di "sucurezza" nazionale, degli usa), perchè sono tutte aziende interconnesse a livello governativo, chi più chi meno, sono tutte coinvolte, devo essere creduto. Ci vuole tempo. Ci vuole tempo per capire che esistono una scala di grigi, quindi una suddivisione di colpe.

Comunque grazie per la tua onestà intelletuale, lo apprezzo molto.;)

RAEL70
17-08-2015, 16:31
Sono totalmente d'accordo :)
Però sono anche una persona abbastanza "pragmatica" nel senso che io sono tutto sommato "privilegiato" perché ho dei ritmi di vita abbastanza rilassati rispetto, ad esempio, a chi vive in una grande città... mettici magari anche una famiglia, i problemi dei figli, il condominio... insomma le grane di tutti i giorni di una famiglia "normale"... probabilmente quando una di queste persone "tipo" finalmente riesce a ritagliarsi un'ora di tempo e si mette davanti al computer l'ultima cosa a cui pensa è la privacy... è solo il mio modestissimo parere... magari smentitemi se dico delle fesserie :p

A questo aggiungi anche che cambiare le abitudini è veramente difficile, SO compresi... sarebbe meglio non fossilizzarsi troppo (e questo vale in tutti gli ambiti) ma a volte manca proprio l'energia per dedicarsi ad altro.
E' quello che ho scritto io nel thread ufficiale i primi giorni dopo l'uscita di W10 e, forse, l'ho pure riconfermato anche in questo. :)

ma_quando_mai
17-08-2015, 16:33
PS Di fatto non hai portato una sola prova di quel che hai asserito poco sopra.

No ? Forse non hai letto alla voce "disabilitare windows update". Io ci sono riuscito senza andare a cercare la fata turchina, vedi se riesci a smentirmi, poi ne riaprliamo.

.338 lapua magnum
17-08-2015, 16:36
Fra l'altro il "polverone" è stato alzato già in mezzo mondo... siamo tutti dei "complottisti" ?
fammi fare un altro giro di stagnola, no si sa mai............:sofico:

RAEL70
17-08-2015, 16:38
Sto cercando di estirpare cortanacancer ma è radicato... we need to go deeper.
Io ci sono riuscito, bisogna eliminare 3 voci nel Registro di Sistema ma credimi se ti dico che non ricordo quali siano.

Siccome questa macchina su cui ho installato W10 è solo un notebook di test, ho iniziato a disattivare parecchi servizi; poi, visto che pur avendo bloccato il processo SearchUI.exe Cortana era sempre vigile, ho cercato di mettere mano al Registro di Sistema e lì dentro di voci che riguardano Cortana ce ne sono a centinaia; sono riuscito ad eliminarne circa tre, poi ho voluto riavviare il sistema per vedere cosa accadeva (dando per scontato che mi sarei trovato di fronte ad un insuccesso) e invece, con sorpresa, ho visto che di Cortana non c'era alcuna traccia ma che, conseguentemente, avevo perso la funzione Cerca in tutto il pc (debbo trovare le cose manualmente).

Nui_Mg
17-08-2015, 16:43
Google è l'universo delle cronologie che nemmeno l'iddio si sia mai sognato, ma buono, anzi cosi buono che si sono mosse anche le banche.
Di Apple non mi frega, ma di Google posso dirti che:
1- La sua pubblicità non è affatto invasiva perché di tipo pull e non push.
2- La puoi evitare (tutta quella del web, la più fastidiosa poi non ha niente a che vedere con Google e sue piattaforme) come e quando ti pare, anche a livello browser.
3- Puoi evitare facilmente qualsiasi tracciamento da parte di Google e continuare ad usare i suoi servizi (per esempio, quando navighi perfino con Chromium non sei costretto a loggarti con il suo servizio e nello stesso tempo puoi usufruire dei suoi servizi con client piccoli e specifici o integrati nell'apposito file manager di turno).
4- Tutto questo nonostante il core business di Google sia proprio l'advertisement. Il core business di MS è invece ben altro e nonostante questo sta facendo la bastarda (anche con chi vuole rimanere su Win7 o 8.x) a 360 gradi e ben più di google. Ripeto: la cosa sarebbe stata molto più trasparente e tollerabile se MS avesse fatto una versione di Win10 a pagamento (anche per l'upgrade) ma senza tutta quella schifezza.
5- Android è aperto e, come già detto mille volte, puoi evitare tutto quanto: che poi questo lo facciano poche persone non ha la minima importanza, la cosa fondamentale è che si possa fare e Google non sta facendo niente per mettere i bastoni tra le ruote a chi vuole la giusta privacy, forse conta sul fatto che l'utente sia ignorante o pigro per smanettare e quindi si affida ai grandi numeri.
6- Quello che invece sta facendo MS non ha precedenti nella storia dei sistemi operativi, un corso farabutto e demente (imho ben peggio della Metro UI e del pulsante Start del primo Win8) che sta spingendo perfino sugli OS precedenti a Win10. La cosa è ancora peggio se pensiamo che tale OS è usato in istituzioni governative di tutto il mondo, usato nell'industria, anche di alto livello e dove passano quindi un sacco di dati sensibili che niente hanno a che vedere con il terrorismo (come per esempio echelon, le spiate della NSA americana anche nello smartphone personale di un alleato come la Merkel e via con 'ste perle).

I pagamenti li puoi fare anche tramite smartphone purchè sia android. Ma pensa....
Ma pensa, proprio per quanto detto sopra e se sai dove metter le mani, sono senza alcun dubbio pagamenti più sicuri che sugli odierni client MS (se i desktop Win attuali sono messi a 'sti livelli, aspetta di vedere i Lumia e soci aggiornati)
Poi se la prendono con microsoft che, finalmente, ti dice come stanno le cose. Pazzesco.
Perfino l'eula di Win8.1 (almeno quella della mia ISO datata) e il suo setup sono più trasparenti di tutto quello che leggi appena fai partire il setup, da inizio alla fine, di Win10.
Mi sembra che tu non abbia molta esperienza con gli OS di MS: quando mai quello che viene scritto nell'eula di Win ha sempre corrisposto a comportamenti reali su strada (anzi, a volte l'esatto contrario)? Ti sei mai chiesto perché spesso rimangano generici su alcuni passaggi? Ti sei chiesto come mai per molti anni lo UAC di default su account amministratore aveva un buco grosso come una casa ( http://www.pretentiousname.com/misc/win7_uac_whitelist2.html che MS ad un certo punto ha chiamato pure "feature") e la loro reticenza nel parlarne? No ehhh?

Sì, certo, nessuno dice che MS sia la sola ad attuare certe "perle", il fatto è che ha più responsabilità di altri visto che il suo core business si basa su una serie di OS e relativa compatibilità binaria di lunghissima data che ha pervaso tutto il mondo, in tutti i settori, anche quelli più delicati (governativi, istituzionali, ecc.) e quindi, visto che la piattaforma è soprattutto closed source (e quindi la vaganota di milioni di suoi utenti non possono far altro che fidarsi ad occhi chiusi, a parte gli sniffatori, per i quali in precedenza ho pure indicato un componente driver a basso livello, che però spesso si scontrano con flussi crittografati), ritengo sia più che obbligatorio evitare qualsiasi stratagemma NON ATTINENTE con i compiti di un sistema operativo, cazzo!!

Geppo, diamoci una svegliata ehhh :p

L_Rogue
17-08-2015, 16:49
4- Tutto questo nonostante il core business di Google sia proprio l'advertisement. Il core business di MS è invece ben altro e nonostante questo sta facendo la bastarda (anche con chi vuole rimanere su Win7 o 8.x) a 360 gradi e ben più di google. Ripeto: la cosa sarebbe stata molto più trasparente e tollerabile se MS avesse fatto una versione di Win10 a pagamento (anche per l'upgrade) ma senza tutta quella schifezza.

MS ha strombazzato in lungo e in largo che sta cambiando business model. E la merce ora è l'utente del suo OS.

DMD
17-08-2015, 16:55
Continuano le news in merito.
http://www.webnews.it/2015/08/17/windows-10-blocca-secuzione-giochi-pirata/?utm_source=tagnewsletter&utm_medium=email&utm_campaign=Newsletter+windows-10:+webnews.it&utm_content=2015-08-17+windows-10-blocca-secuzione-giochi-pirata

Sopratutto questa:
...Rispetto a Windows 8 è tuttavia “più invasivo”, in quanto Cortana deve creare un profilo dell’utente. Sembra però che Windows 10 continui ad inviare dati ai server anche se Cortana è stata disattivata. Lo stesso si verifica con OneDrive...

RAEL70
17-08-2015, 16:55
Non sono d'accordo. Se un attaccante ha accesso al sistema operativo come root, oppure con i privilegi concessi a windows update, puo' modificare qualunque parte del kernel del sistema operativo, compromettendolo irreparabilmente.
Un attaccante potrebbe semplicemente leggere i tasti premuti sulla tastiera, leggere il flusso dei byte prima di essere crittografati oppure dopo essere stati crittografati. Oppure potrebbe semplicemente rubare le chiavi crittografiche che sono custodite sul sistema. Morale della favola, se chi ti attacca ha a disposizione l'accesso al kernel dell'OS, sei fregato.
Sempre che l'attaccante si ritrovi all'interno di Windows con una login di Admin ma per farlo dovrebbe rubare le chiavi che gli sarebbero enormemente utili per decriptare la partizione dove si trova l'OS ma se l'OS è criptato come fa a rubarle?
Per rubare deve decriptare ma per decriptare deve rubare ma non può rubare se prima non decripta ma può decriptare solo se ruba...:rolleyes:

In pratica l'autenticazione dell'utente viene fatta prima dell'avvio del sistema operativo, e qui vi e' la possibilita' per l'utente, in caso di estorsione della password con minaccia fisica, di avviare un altro sistema operativo "decoy" (tipo dual boot) per depistare l'aggressore.
Quindi stai dicendo che per superare il sistema di protezione che ho descritto, uno di MS deve venire a casa, puntarti la pistola alla tempia e farsi consegnare le pwd?
Quindi, come dicevo, non è facilmente aggirabile come sistema di criptazione.

Tra parentesi, si può effettuare la nidificazione di HOS ergo anche consegnando le pwd, l'attaccante si ritroverà con una subpartizione a sua volta criptata...


Il punto pero' rimane: se tu avvii il tuo sistema operativo su una partizione completamente crittografata, in qualche modo il sistema operativo deve poter leggere e scrivere sulla partizione (non solo i dati, ma anche i file del sistema) e quindi anche il sistema operativo deve avere accesso alle chiavi crittografiche. Quindi un eventuale aggressore che ha accesso al sistema operativo come utente privilegiato/amministratore, puo' rubare le chiavi crittografiche e leggere i dati.
Il vero punto debole non è nel Kernel dell'OS bensì nel BIOS e/o firmware della macchina oggetto di attacco (e l'UEFI non aiuta al riguardo). Criptare il BIOS è una cosa decisamente complicata poiché esistono centinaia di BIOS differenti da produttore a produttore e il legame è strettissimo con l'hardware ma chissà che un giorno o l'altro riusciranno a fare anche questo. :)

ma_quando_mai
17-08-2015, 16:59
ho l'abitudine di dire quello che penso, alle volte questo comportamento viene apprezzato, altre invece no :D

e ho capito (o almeno penso) il tuo discorso...parliamo di tutte aziende Usa,
che formano un bel mosaico :)

Mosaico a dir poco.
Negli usa, tutto ciò che non fa profitto non esiste (questo nel privato), ma quando il governo trova le sue utilità, ecco che l'azienda xyz diventa di importanza nazionale. Da quel momento,l'azienda xyz diventa di importanza strategica e, proprio per questo motivo, il governo ne assume la gestione per il proprio tornaconto (e considerando le lobby che fanno pressioni a non finire, vedi multinazionali, il cerchio si chiude a favore di quet'ultime).

Queste cose non le leggi su i giornali, in tv, ecc... sono concetti da non far sapere. Meglio parlare di calcio o di un brutto avvenimento (con tanto di leggi assurde per confinare certi atteggiamenti a suon di multe), meglio distogliere l'attenzione.

Il calcio, il grande fratello,i reality.... queste sono le cose importanti, perdio !!!

RAEL70
17-08-2015, 17:00
Grazie !:)

A sto punto non so se sia veramente efficace disattivare le varie funzioni con DoNotSpy10.


Non mi fido di questo Do Not Spy 10 :nonsifa:

Ho configurato la mia macchina settando opportunamente tutte le scelte riguardanti la privacy (e disattivando Cortana definitivamente).

Ieri, per prova, ho voluto installare questo programmino: all'apertura mi conferma che almeno il 90% delle voci da esso presentato erano disabilitate (evidentemente avevo fatto un discreto lavoro), solo due o tre risultavano attive allorchè ho deselezionato anche queste salvando la configurazione.

Ho riavviato e al nuovo accesso TUTTE, dico TUTTE le opzioni riguardanti la Privacy erano ATTIVE!!!:grrr:

Ho ridisattivato tutto manualmente e disinstallato questo "ottimo" software.

DMD
17-08-2015, 17:03
Non mi fido di questo Do Not Spy 10 ....
Anche in merito di di quanto ho appena detto più sopra link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42770147&postcount=427)

ma_quando_mai
17-08-2015, 17:04
Di Apple non mi frega, ma di Google posso dirti che:
1- La sua pubblicità non è affatto invasiva perché di tipo pull e non push.
2- La puoi evitare (tutta quella del web, la più fastidiosa poi non ha niente a che vedere con Google e sue piattaforme) come e quando ti pare, anche a livello browser.
3- Puoi evitare facilmente qualsiasi tracciamento da parte di Google e continuare ad usare i suoi servizi (per esempio, quando navighi perfino con Chromium non sei costretto a loggarti con il suo servizio e nello stesso tempo puoi usufruire dei suoi servizi con client piccoli e specifici o integrati nell'apposito file manager di turno).
4- Tutto questo nonostante il core business di Google sia proprio l'advertisement. Il core business di MS è invece ben altro e nonostante questo sta facendo la bastarda (anche con chi vuole rimanere su Win7 o 8.x) a 360 gradi e ben più di google. Ripeto: la cosa sarebbe stata molto più trasparente e tollerabile se MS avesse fatto una versione di Win10 a pagamento (anche per l'upgrade) ma senza tutta quella schifezza.
5- Android è aperto e, come già detto mille volte, puoi evitare tutto quanto: che poi questo lo facciano poche persone non ha la minima importanza, la cosa fondamentale è che si possa fare e Google non sta facendo niente per mettere i bastoni tra le ruote a chi vuole la giusta privacy, forse conta sul fatto che l'utente sia ignorante o pigro per smanettare e quindi si affida ai grandi numeri.
6- Quello che invece sta facendo MS non ha precedenti nella storia dei sistemi operativi, un corso farabutto e demente (imho ben peggio della Metro UI e del pulsante Start del primo Win8) che sta spingendo perfino sugli OS precedenti a Win10. La cosa è ancora peggio se pensiamo che tale OS è usato in istituzioni governative di tutto il mondo, usato nell'industria, anche di alto livello e dove passano quindi un sacco di dati sensibili che niente hanno a che vedere con il terrorismo (come per esempio echelon, le spiate della NSA americana anche nello smartphone personale di un alleato come la Merkel e via con 'ste perle).


Ma pensa, proprio per quanto detto sopra e se sai dove metter le mani, sono senza alcun dubbio pagamenti più sicuri che sugli odierni client MS (se i desktop Win attuali sono messi a 'sti livelli, aspetta di vedere i Lumia e soci aggiornati)

Perfino l'eula di Win8.1 (almeno quella della mia ISO datata) e il suo setup sono più trasparenti di tutto quello che leggi appena fai partire il setup, da inizio alla fine, di Win10.
Mi sembra che tu non abbia molta esperienza con gli OS di MS: quando mai quello che viene scritto nell'eula di Win ha sempre corrisposto a comportamenti reali su strada (anzi, a volte l'esatto contrario)? Ti sei mai chiesto perché spesso rimangano generici su alcuni passaggi? Ti sei chiesto come mai per molti anni lo UAC di default su account amministratore aveva un buco grosso come una casa ( http://www.pretentiousname.com/misc/win7_uac_whitelist2.html che MS ad un certo punto ha chiamato pure "feature") e la loro reticenza nel parlarne? No ehhh?

Sì, certo, nessuno dice che MS sia la sola ad attuare certe "perle", il fatto è che ha più responsabilità di altri visto che il suo core business si basa su una serie di OS e relativa compatibilità binaria di lunghissima data che ha pervaso tutto il mondo, in tutti i settori, anche quelli più delicati (governativi, istituzionali, ecc.) e quindi, visto che la piattaforma è soprattutto closed source (e quindi la vaganota di milioni di suoi utenti non possono far altro che fidarsi ad occhi chiusi, a parte gli sniffatori, per i quali in precedenza ho pure indicato un componente driver a basso livello, che però spesso si scontrano con flussi crittografati), ritengo sia più che obbligatorio evitare qualsiasi stratagemma NON ATTINENTE con i compiti di un sistema operativo, cazzo!!

Geppo, diamoci una svegliata ehhh :p

Ecco, visto che mi ha bellamente scambiato per uno che si fa chiamare "geppo", non perdo nemmeno il tempo a risponderle.

Questo è quanto, se le pare. Saluti.

RAEL70
17-08-2015, 17:08
Ridicolizzare windows, quindi la stessa micosoft, e pure per ragioni del tutto discutibili (vedi sopra), non solo porta soldi alla concorrenza ma è pure deleterio per l'utilizzatore finale.
Scusami ma chi sarebbe la concorrenza e perché è deleterio informare l'utente finale?

L'utilizzatore finale non ha ideologie, e men che meno interessi di lucro, pensa solo a non avere problemi di funzionamento. Del resto gli interessa nulla, come non gli interessa nulla di premi nobel, pensa SOLO a usare il proprio pc con tranquillità.
Certamente e con questo?

Qui siamo in un Forum d'Informatica, non stiamo alla Piazza del Mercatino di paese a fare propaganda sulla privacy negata di W10.

Se non si trattano queste problematiche in questo ambito, allora dove si dovrebbero sviscerare?

Hanno cancellato il significato della parola "Economia", della parola "Moneta", della parola "Lavoro", fa niente se ci aggiungono la parola "Riservatezza"?
Va bene per te ma per me no perché fino a quando avrò forza in corpo mi batterò affinché riesca a lasciare un mondo migliore ai miei figli e anche se i miei sforzi non servono a nulla, servono comunque a farmi dormire senza rimorsi e a guardare i miei figli senza vergogna.

Cloud76
17-08-2015, 17:10
... solo due o tre risultavano attive allorchè ho deselezionato anche queste salvando la configurazione.

Ho riavviato e al nuovo accesso TUTTE, dico TUTTE le opzioni riguardanti la Privacy erano ATTIVE!!!:grrr:


Sicuro al 100% di aver fatto giusto?
Non è che invece c'è da METTERE la spunta a quello che vuoi disabilitare? Io dalla foto sul sito, senza averlo provato, capisco così.

RAEL70
17-08-2015, 17:18
Sicuro al 100% di aver fatto giusto?
Non è che invece c'è da METTERE la spunta a quello che vuoi disabilitare? Io dalla foto sul sito, senza averlo provato, capisco così.
No Cloud, no.

Il 90% delle voci erano deselezionate (cioè non attive) proprio perché l'avevo disattivate io manualmente parecchi giorni prima.

Ho semplicemente deselezionato le rimanenti voci, salvato e riavviato e poi la brutta sorpresa.

RAEL70
17-08-2015, 17:25
Anche in merito di di quanto ho appena detto più sopra link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42770147&postcount=427)
Scusami DMD non avevo letto il tuo intervento.

Si, probabilmente pur disattivando Cortana, W10 ha altri mezzi per fare la telemetria e anche OneDrive è un colabrodo.

Il vero cloud è Tresorit (o almeno Wuala). Punto.

Cloud76
17-08-2015, 17:57
No Cloud, no.

Il 90% delle voci erano deselezionate (cioè non attive) proprio perché l'avevo disattivate io manualmente parecchi giorni prima.

Ho semplicemente deselezionato le rimanenti voci, salvato e riavviato e poi la brutta sorpresa.

Sì ho capito, ma a me sembra che le voci vadano selezionate, non deselezionate, infatti sulla foto le voci sono selezionate perché dice:
-disable questa cosa qui
-disable questa cosa qua
-disable quella cosa là
-disable....
-disable....
-disable....
quindi selezioni per disabilitare quello che vuoi metter su disable.
Tu hai fatto il contrario no?

RAEL70
17-08-2015, 18:19
mi sa che dobbiamo togliere wuala dalla lista
https://support.wuala.com/2015/08/wuala-shutdown-notice/
Ho letto, peccato. :cry:

Avevano iniziato anni fa con piani gratuiti ad alto livello di sicurezza e con il decentramento dei dati.

L'ho utilizzato per svariati anni (insieme ad altri colleghi) e siamo sempre rimasti soddisfatti.

Mi ricordo che un giorno, non so come e perchè, dimenticai la pwd per avviare il client locale allorchè entrai nel panico.

Contattatai il loro Customer Care e mi dissero, in giornata, quello che già sapevo: loro non avevano modo di conoscere la mia pwd ergo non potevano fare nulla ma proprio nulla per aiutarmi.

Fortunatamente tenevo sempre il backup del cloud anche il locale (e l'avevo aggiornato 48 ore prima) ergo fui costretto a chiudere l'account (perdendo tutti i dati) e riaprirne un altro.

Molto seri quelli di Wuala, dopo qualche anno i piani gratuiti terminarono e si buttarono solo su quelli a pagamento; evidentemente, dopo circa 3 anni, il loro business non ha avuto i riscontri che si aspettavano.

Peccato davvero, adesso rimane solo l'inaffondabile Tresorit.

RAEL70
17-08-2015, 18:20
Sì ho capito, ma a me sembra che le voci vadano selezionate, non deselezionate, infatti sulla foto le voci sono selezionate perché dice:
-disable questa cosa qui
-disable questa cosa qua
-disable quella cosa là
-disable....
-disable....
-disable....
quindi selezioni per disabilitare quello che vuoi metter su disable.
Tu hai fatto il contrario no?
Se fosse come dici tu allora io avevo tutti i settaggi della Privacy ad ON e solo 3 voci a OFF e invece, credimi sulla parola, non era affatto così.:stordita:

Cloud76
17-08-2015, 19:06
Se fosse come dici tu allora io avevo tutti i settaggi della Privacy ad ON e solo 3 voci a OFF e invece, credimi sulla parola, non era affatto così.:stordita:

Scusa se mi permetto di insistere ma il software si usa come dicevo io, si mette la spunta a quello che si vuole disabilitare e poi si clicca su applica.
Qui è spiegato passo passo:
http://www.whattechsays.com/how-to/disable-unnecessary-programs-and-services-windows-10/

Tu quando hai tolto la spunta hai praticamente ripristinato tutto ed infatti riavviando ti sei ritrovato tutto attivo.
Probabilmente quel programma va più in profondità di quello che avevi disabilitato tu dai pannelli di Windows o forse ci sono molte altre cose che non si possono disabilitare a manina così semplicemente col pulsantino on/off di Win10.

RAEL70
17-08-2015, 19:35
Scusa se mi permetto di insistere ma il software si usa come dicevo io, si mette la spunta a quello che si vuole disabilitare e poi si clicca su applica.
Qui è spiegato passo passo:
http://www.whattechsays.com/how-to/disable-unnecessary-programs-and-services-windows-10/

Tu quando hai tolto la spunta hai praticamente ripristinato tutto ed infatti riavviando ti sei ritrovato tutto attivo.
Probabilmente quel programma va più in profondità di quello che avevi disabilitato tu dai pannelli di Windows o forse ci sono molte altre cose che non si possono disabilitare a manina così semplicemente col pulsantino on/off di Win10.
Va bene Cloud, ritenterò il tutto e ti farò sapere; se ho preso una cantonata l'ho dirò senza problemi.:)

RAEL70
17-08-2015, 19:43
Grazie a te ho scoperto Tresorit...non mi sono mai fidato dei servizi cloud, ma questo, penso che meriti
una certa attenzione. Quindi, Grazie! :)
Preferisco comunque la soluzione offline per i miei dati di lavoro, ma la possibilità di
avere a disposizione alcuni documenti, in maniera veloce e sicura e su diversi dispositivi,
già e sufficiente ad attirare la mia attenzione :)
E poi ho visto che supporta linux in modo nativo...altro punto a favore.
Eh Tresorit, davvero un bel cloud!:D

I 50.000 $ sono sempre lì, a disposizione di qualunque hacker riesca a bucarlo ma dopo 1 anno e mezzo nessuno è riuscito ad intascare quella cifra.

Rappresenta attualmente lo Stato dell'Arte (https://tresorit.com/security/end-to-end-encryption) in ambito cloud.

Certo, arriverà prima o poi, il giorno in cui riusciranno a bucarlo ma sono sicuro che quelli di Tresorit non staranno certo a guardare...

Usano Linux?
Ma va...:D :D :D

P.S. Sto vedendo che quelli di Tresorit stanno venendo in aiuto degli utenti di Wuala: https://youtu.be/riWIrfBzK-s

RAEL70
17-08-2015, 20:09
Caro Cloud, me tapino!:muro: :muro: :muro:

Ho reinstallato DoNotSpy 10 e, in effetti, funziona come dici tu; evidentemente ieri sera stavo dormendo ad occhi aperti.

Grazie per aver insistito e ritiro le mie diffidenze su questo software.:)

:cincin:

Cloud76
17-08-2015, 20:21
Di nulla!
:mano:

Ora hai spuntato tutto e disabilitato tutto il disabilitabile?
Nel caso bisogna capire cosa rimane da disattivare a manina dopo l'intervento del tool... visto che si diceva che qualcosa a livello dati comunque passa lo stesso..

RAEL70
17-08-2015, 20:25
Si, ho spuntato tutto il possibile, Cortana l'avevo messo già a nanna ma comunque qualcosa passa sempre (il famoso livello "base").

Tanto a Settembre rimetto Seven e la finisco con questi esperimenti e posso tornare finalmente al mio Mint.:)

Teox82
17-08-2015, 20:26
http://www.gamemag.it/news/microsoft-puo-disabilitare-i-giochi-pirata-su-windows-10_58404.html

Al momento non è chiaro se le novità riguardino anche il software non appartenente alla categoria dei videogiochi, anche se c'è parecchio scetticismo circa l'applicabilità su PC di un controllo così capillare. L'ecosistema è enormemente più vasto rispetto a quello della console di Redmond, ed ipotetici controlli a tappeto sui sistemi Windows 10 sembrano difficili da portare a compimento su vasta scala.

Il miei affari sono già falliti :stordita:

RAEL70
17-08-2015, 20:30
http://www.gamemag.it/news/microsoft-puo-disabilitare-i-giochi-pirata-su-windows-10_58404.html

Al momento non è chiaro se le novità riguardino anche il software non appartenente alla categoria dei videogiochi, anche se c'è parecchio scetticismo circa l'applicabilità su PC di un controllo così capillare. L'ecosistema è enormemente più vasto rispetto a quello della console di Redmond, ed ipotetici controlli a tappeto sui sistemi Windows 10 sembrano difficili da portare a compimento su vasta scala.

Il miei affari sono già falliti :stordita:
No, non sono falliti, tutt'al più ti chiederanno di mettere la "cura" a W10 per fargli digerire i giochi anch'essi "curati". :D

RAEL70
17-08-2015, 20:56
io penso di aver trovato la soluzione ideale,
Mint come host e Seven in VM (solo per far girare la suite adobe e
convertire i miei vecchi lavori).
8.1 nel portatile per uso generico e senza dati sensibili.
E ancora Mint nel portatile di famiglia.
:cincin:

Va benissimo come soluzione (io ho Mint e Seven in due hdd differenti con Grub che mi gestisce il dual-boot)!

Peccato, 7 e 8.1 li ho usati in produzione senza problemi, ma non mi va di supportare un'azienda che sfrutta la propria posizione dominante per monetizzare sui dati dei propri clienti...considerando che non offre servizi gratuiti come google, (se il servizio è gratis, il prodotto sei tu), ma un sistema operativo commerciale, con un costo di acquisto non proprio basso.
Se win10 fosse stato gratuito per tutti e per sempre, avrebbero fatto una figura migliore, e sarebbero stati più coerenti con il modello economico che stanno perseguendo.
Analisi ineccepibile, insindacabile.
:mano:

s0nnyd3marco
17-08-2015, 21:01
Sempre che l'attaccante si ritrovi all'interno di Windows con una login di Admin ma per farlo dovrebbe rubare le chiavi che gli sarebbero enormemente utili per decriptare la partizione dove si trova l'OS ma se l'OS è criptato come fa a rubarle?
Per rubare deve decriptare ma per decriptare deve rubare ma non può rubare se prima non decripta ma può decriptare solo se ruba...:rolleyes:


Allora vediamo di capirci: se un attaccante si trova all'interno di Windows con un login di Admin, l'OS e' gia' attivo, e quindi il bootloader dell'OS ha gia' utilizzato le chiavi crittografiche per avviare il sistema operativo, e queste chiavi sono a disposizione del kernel per poter leggere e scrivere sulla partizione crittografata. Senza tali chiavi il sistema operativo non potrebbe neanche funzionare, in quanto, essendo il disco interamente crittografato, i byte sarebbero privi di significato.

Se leggi in questa guida di arch linux (https://wiki.archlinux.org/index.php/Disk_encryption) vedrai:


Warning: Disk encryption does not protect your data from all threats.
You will still be vulnerable to:
Attackers who can break into your system (e.g. over the Internet) while it is running and after you have already unlocked and mounted the encrypted parts of the disk.
Attackers who are able to gain physical access to the computer while it is running (even if you use a screenlocker), or very shortly after it was running, if they have the resources to perform a cold boot attack.
A government entity, which not only has the resources to easily pull off the above attacks, but also may simply force you to give up your keys/passphrases using various techniques of coercion. In most non-democratic countries around the world, as well as in the USA and UK, it may be legal for law enforcement agencies to do so if they have suspicions that you might be hiding something of interest.

Anche se tu utilizzi un sistema tipo True Crypt con la full disk encryption, una volta avviato il sistema operativo, sei vulnerabile agli attacchi remoti come un qualunque utente con OS privo di partizione completamente crittografata. Se invece hai la partizione in chiaro per l'OS, ed i dati sensibili su una partizione crittografata, ed un utente remoto ti attacca, per ottenere accesso alle chiavi crittografiche dovrebbe aspettare che tu utilizzi la passphrase per sbloccarle.

Il punto e' che Microsoft, ha accesso completo al tuo sistema operativo, in quanto ha la possibilita' di applicare gli aggiornamenti, ed uno di questi potrebbe contenere una backdoor, oppure una tecnologia anti pirateria, che avrebbe gia' i privilegi piu' alti disponibili nel sistema operativo, rendendo completamente inutile la tua partizione crittografata, perche' quando vorrai usare i dati, sarai costretto a de crittografarli.


Quindi stai dicendo che per superare il sistema di protezione che ho descritto, uno di MS deve venire a casa, puntarti la pistola alla tempia e farsi consegnare le pwd?
Quindi, come dicevo, non è facilmente aggirabile come sistema di criptazione.

Tra parentesi, si può effettuare la nidificazione di HOS ergo anche consegnando le pwd, l'attaccante si ritroverà con una subpartizione a sua volta criptata...


L'idea del HOS e del sistema operativo "decoy" serve per contrastare gli attacchi locali o fisici, del tipo sei un corriere diplomatico e vieni attaccato da un commando che vuole ottenere accesso a dei dati sensibili che hai sul disco. In quel caso e' utile la steganografia ed il fatto che tuo puoi avviare il sistema operativo "decoy" per dare accesso a dati finti. Inoltre il tuo attaccante non puo' verificare se il sistema che hai avviato e' quello originale o quello "decoy" perche' il volume non gli permette di ricavare tali informazioni.
Ovviamente se sei a casa e avvii il tuo sistema operativo originale, e qualcuno ti attacca sfruttando un exploit, la tua crittografia e l'HOS non serve a nulla, in quanto quello che viene attaccato e' il sistema operativo che gia' sta funzionando.


Il vero punto debole non è nel Kernel dell'OS bensì nel BIOS e/o firmware della macchina oggetto di attacco (e l'UEFI non aiuta al riguardo). Criptare il BIOS è una cosa decisamente complicata poiché esistono centinaia di BIOS differenti da produttore a produttore e il legame è strettissimo con l'hardware ma chissà che un giorno o l'altro riusciranno a fare anche questo. :)

Una volta che hai avviato il sistema operativo, (real mode escluso) il bios non lo tocchi piu' ,leggi qui (https://en.wikipedia.org/wiki/BIOS)

he BIOS additionally provides an abstraction layer for the hardware, i.e., a consistent way for application programs and operating systems to interact with the keyboard, display, and other input/output (I/O) devices. Variations in the system hardware are hidden by the BIOS from programs that use BIOS services instead of directly accessing the hardware. MS-DOS (PC DOS), which was the dominant PC operating system from the early 1980s until the mid 1990s, relied on BIOS services for disk, keyboard, and text display functions. MS Windows NT, Linux, and other protected mode operating systems in general ignore the abstraction layer provided by the BIOS and do not use it after loading, instead accessing the hardware components directly.

Se crittografi il BIOS, mi spieghi dove metti le chiavi crittografiche per de crittografarlo?

fucilator_3000
17-08-2015, 21:06
Allora vediamo di capirci: se un attaccante si trova all'interno di Windows con un login di Admin, l'OS e' gia' attivo, e quindi il bootloader dell'OS ha gia' utilizzato le chiavi crittografiche per avviare il sistema operativo, e queste chiavi sono a disposizione del kernel per poter leggere e scrivere sulla partizione crittografata. Senza tali chiavi il sistema operativo non potrebbe neanche funzionare, in quanto, essendo il disco interamente crittografato, i byte sarebbero privi di significato.

Se leggi in questa guida di arch linux (https://wiki.archlinux.org/index.php/Disk_encryption) vedrai:



Anche se tu utilizzi un sistema tipo True Crypt con la full disk encryption, una volta avviato il sistema operativo, sei vulnerabile agli attacchi remoti come un qualunque utente con OS privo di partizione completamente crittografata. Se invece hai la partizione in chiaro per l'OS, ed i dati sensibili su una partizione crittografata, ed un utente remoto ti attacca, per ottenere accesso alle chiavi crittografiche dovrebbe aspettare che tu utilizzi la passphrase per sbloccarle.

Il punto e' che Microsoft, ha accesso completo al tuo sistema operativo, in quanto ha la possibilita' di applicare gli aggiornamenti, ed uno di questi potrebbe contenere una backdoor, oppure una tecnologia anti pirateria, che avrebbe gia' i privilegi piu' alti disponibili nel sistema operativo, rendendo completamente inutile la tua partizione crittografata, perche' quando vorrai usare i dati, sarai costretto a de crittografarli.



L'idea del HOS e del sistema operativo "decoy" serve per contrastare gli attacchi locali o fisici, del tipo sei un corriere diplomatico e vieni attaccato da un commando che vuole ottenere accesso a dei dati sensibili che hai sul disco. In quel caso e' utile la steganografia ed il fatto che tuo puoi avviare il sistema operativo "decoy" per dare accesso a dati finti. Inoltre il tuo attaccante non puo' verificare se il sistema che hai avviato e' quello originale o quello "decoy" perche' il volume non gli permette di ricavare tali informazioni.
Ovviamente se sei a casa e avvii il tuo sistema operativo originale, e qualcuno ti attacca sfruttando un exploit, la tua crittografia e l'HOS non serve a nulla, in quanto quello che viene attaccato e' il sistema operativo che gia' sta funzionando.



Una volta che hai avviato il sistema operativo, (real mode escluso) il bios non lo tocchi piu' ,leggi qui (https://en.wikipedia.org/wiki/BIOS)



Se crittografi il BIOS, mi spieghi dove metti le chiavi crittografiche per de crittografarlo?
Su una Yubikey oppure chiavetta USB che possiede fisicamente il proprietario dell'OS :)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

s0nnyd3marco
17-08-2015, 21:12
Su una Yubikey oppure chiavetta USB che possiede fisicamente il proprietario dell'OS :)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

E cosa ti cambia?

Attacco remoto: l'OS e' gia' attivo.

Attacco locale: se hai le chiavi su uno stick usb puoi scaricarle nel WC prima di cadere in mano all'aggressore? L'unico vantaggio che vedo se hai un computer fisso e vuoi evitare compromissioni mentre sei lontano dal PC e questo e' spento. Ma da quanto trapelato l'NSA ha gia' installato chip in tastiere o altre parti sensibili del PC (ovviamente stiamo divagando e questo e' vero solo per bersagli di primissimo piano).

RAEL70
17-08-2015, 21:25
Caro Marco, la crittografia non è la panacea di tutti i mali. Niente lo è. :)

Un computer sicuro?
Un computer spento, con tutti i cavi staccati, posto in una stanza isolata magneticamente, posta a 200 mt di profondità sotto la superficie terrestre, possibilmente in un terreno non ferroso...e neanche in questo caso ci sarebbe la sicurezza assoluta poiché se è possibile accedere fisicamente al pc allora l'elemento umano potrebbe essere il cavallo di Troia.:D

Perchè scrivo questo?
Perché io non sto sostenendo che la crittografia mette al riparo da tutti i tentativi d'intrusione esistenti al mondo ma che sicuramente pone l'utente medio (utonto, power user o professionista che sia) ad un livello di sicurezza accettabile.

Prima o poi tutti i sistemi di protezione vengono a cadere ergo è inutile cercare l'ASSOLUTO nella Sicurezza perché questa funzione è asintotica, informaticamente parlando.

Criptare il BIOS?
Ho scritto che probabilmente prima o poi ci riusciranno (e l'era UEFI agevola in questo senso) ma non ne ho la minima idea di come faranno e se vale la pena percorrere questa strada.

Tu parli sempre di attacco remoto ma se il computer non è connesso in alcun modo?
Sembrerebbe che la crittografia, in questo caso, non serva e invece non è così.

Non per forza si deve criptare un OS, posso benissimo criptare dei dati che non necessitano di stare all'interno di una partizione con un SO attivo e la crittografia, in questi casi, è egualmente utile.

Non penso proprio che qui ci siano utenti che cercano l'ASSOLUTO nella Sicurezza (tra chi gioisce per W10, chi impazzisce per l'ultimo smartphone, credo che parlare di Sicurezza Informatica in questo ambito sembra quasi inopportuno...); nessuno di noi rappresenta una Agenzia per la Sicurezza Nazionale, nessuno di noi è una spia e nessuno di noi è a conoscenza di segreti immondi.

Molto semplicemente si cerca di proteggere i propri dati andando oltre la semplice cartella protetta con password o roba similare. :)

s0nnyd3marco
17-08-2015, 21:36
Caro Marco, la crittografia non è la panacea di tutti i mali. Niente lo è. :)

Un computer sicuro?
Un computer spento, con tutti i cavi staccati, posto in una stanza isolata magneticamente, posta a 200 mt di profondità sotto la superficie terrestre, possibilmente in un terreno non ferroso...e neanche in questo caso ci sarebbe la sicurezza assoluta poiché se è possibile accedere fisicamente al pc allora l'elemento umano potrebbe essere il cavallo di Troia.:D

Perchè scrivo questo?
Perché io non sto sostenendo che la crittografia mette al riparo da tutti i tentativi d'intrusione esistenti al mondo ma che sicuramente pone l'utente medio (utonto, power user o professionista che sia) ad un livello di sicurezza accettabile.

Prima o poi tutti i sistemi di protezione vengono a cadere ergo è inutile cercare l'ASSOLUTO nella Sicurezza perché questa funzione è asintotica, informaticamente parlando.

Criptare il BIOS?
Ho scritto che probabilmente prima o poi ci riusciranno (e l'era UEFI agevola in questo senso) ma non ne ho la minima idea di come faranno e se vale la pena percorrere questa strada.

Tu parli sempre di attacco remoto ma se il computer non è connesso in alcun modo?
Sembrerebbe che la crittografia, in questo caso, non serva e invece non è così.

Non per forza si deve criptare un OS, posso benissimo criptare dei dati che non necessitano di stare all'interno di una partizione con un SO attivo e la crittografia, in questi casi, è egualmente utile.

Non penso proprio che qui ci siano utenti che cercano l'ASSOLUTO nella Sicurezza (tra chi gioisce per W10, chi impazzisce per l'ultimo smartphone, credo che parlare di Sicurezza Informatica in questo ambito sembra quasi inopportuno...); nessuno di noi rappresenta una Agenzia per la Sicurezza Nazionale, nessuno di noi è una spia e nessuno di noi è a conoscenza di segreti immondi.

Molto semplicemente si cerca di proteggere i propri dati andando oltre la semplice cartella protetta con password o roba similare. :)

Non ho mai detto che la crittografia sia la panacea di tutti i mali, ma solamente che e' uno strumento molto valido, che pero' va usato cum grano salis. Se veramente Microsoft decidesse di fare una guerra totale alla pirateria (non credo lo fara' mai) la crittografia dell'OS, di una partizione, di una cartella o di un singolo file, sarebbe del tutto inutile, in quanto la chiave sara' usata inevitabilmente per usufruire del materiale pirata. (ovviamente escludo l'ipotesi che tu utilizzi la macchina windows come mero storage per file crittografati e per usufruire dei contenuti pirata utilizzi un altra macchina linux).

Tutto qua.

gerko
17-08-2015, 21:37
Ecco DMD, io il topic almeno per W8 l'ho aperto, spero che chi di voi sa quali sono gli aggiornamenti da evitare voglia dedicare un post sintetico lì.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42771021#post42771021

DMD
17-08-2015, 21:53
Ottimo!
Finalmente un luogo in cui raccogliere tutti gli aggiornamenti da evitare.

p.s. riguarda anche W7
http://www.ghacks.net/2015/04/17/how-to-remove-windows-10-upgrade-updates-in-windows-7-and-8/

young
17-08-2015, 22:21
Inoltre... è stato detto che il famoso keylogger serve soprattutto per Cortana... allora, come mai è stato installato tramite un aggiornamento anche su 7 ed 8.1 ?
qual è l'aggiornamento che ha installato il keylogger su windows 7?

antonio79ita
18-08-2015, 06:32
Ci stiamo lamentando tanto della Microsoft quando Google ci sta sniffando informazioni da anni :D

https://www.google.com/intl/it_it/policies/privacy/

RAEL70
18-08-2015, 06:34
Scusate la domanda banale... come mai MS si prenderebbe la briga di disabilitare i giochi crackati ma non ha mai fatto, in pratica, nulla contro chi cracka i loro SO?

Non sono un giocatore per cui non conosco quel mondo...

PS Tresorit lo uso saltuariamente anch'io ;)
Infatti la domanda da porsi sarebbe questa: è cosa nota che molti utenti che avevano Seven o Windows 8 "curati" sono passati a W10 senza problemi; a questo punto si diventa paladini solo per proprio interesse (bloccare i giochi curati della MS, non certo di altre aziende) o per coerenza bisognerebbe bloccare, a monte, l'SO montato?

RAEL70
18-08-2015, 06:39
Ci stiamo lamentando tanto della Microsoft quando Google ci sta sniffando informazioni da anni :D

https://www.google.com/intl/it_it/policies/privacy/
Lungi da me difendere Google ma, di sicuro, c'è molta più chiarezza nel loro regolamento che non in quello di MS.

Già il fatto che ti permettono di capire quali dati tu stai fornendo a loro è già un grande passo: https://myaccount.google.com/intro/privacycheckup/1

RAEL70
18-08-2015, 06:53
Nal caso in cui vi trovate a non usare Windows pur avendolo pagato: Sistema Inoperativo (http://www.sistemainoperativo.it/)

DMD
18-08-2015, 07:20
Le opzioni di DoNotSpy10 1.0.01, non bloccano gli Host di collegamento Microsoft, per cui occorre agire manualmente.

I link di informazioni sono:
http://www.dslreports.com/forum/r30222844-Stop-Windows-10-From-Spying-On-You-36-DNS-Addresses-to-host-file
https://theblogpirate.wordpress.com/2014/12/12/guide-way-to-disable-windows-10-preview-keylogger/

Inoltre vorrei segnalare un link di comparazione tra i vari tool:
http://www.ghacks.net/2015/08/14/comparison-of-windows-10-privacy-tools/

nano444
18-08-2015, 07:23
Buongiorno
Usate linux poi adesso le ultime versioni puo usarle anche un bambino ( ubuntu )
Il purtroppo ci sta per i giochi.......mannaggia!!!!!!
Qundo usci la notizia dell OS gratis Microsoft mi sono detto : gurdali li i furboni!!!!!!!!!!!!!!!
Sul portatile ubuntu 14.04 per via dell LTS
sul PC da gioco ho 8.1 e per il momento non ho nessuna intenzione dell upgrade

Cloud76
18-08-2015, 08:25
...
I link di informazioni sono:
http://www.dslreports.com/forum/r30222844-Stop-Windows-10-From-Spying-On-You-36-DNS-Addresses-to-host-file
https://theblogpirate.wordpress.com/2014/12/12/guide-way-to-disable-windows-10-preview-keylogger/

Inoltre vorrei segnalare un link di comparazione tra i vari tool:
http://www.ghacks.net/2015/08/14/comparison-of-windows-10-privacy-tools/

Nel primo link mi sembra di aver capito che alcuni indirizzi variano e non c'è molto da fare, nel secondo link invece danno una lista fissa da inserire nel file host... :confused:

Quale differenza invece con questa?
http://pastebin.com/gebp8edd

Interessante la comparazione, peccato non dicano quale sia il più completo e quindi quale da usare (che fu tutto rispetto agli altri).

DMD
18-08-2015, 08:29
Grazie per la segnalazione, a parte l'indirizzo iniziale 0.0.0.0. che può essere tranquillamente anche un 127.0.0.1, devo comparare gli indirizzi con la lista che ho appena inserito nel post di sopra.

Cloud76
18-08-2015, 08:37
Ok,
nel primo link tra i primi post dicono:
Some of them, like the akamai addresses, could constantly change.
don't block anything Akamai because I find it breaks stuff that you actually want

quindi mi sa che per alcuni non si può fare nulla

DMD
18-08-2015, 08:44
Quindi non avranno effetto, ma non penso creino danni collaterali almeno spero.

Cloud76
18-08-2015, 09:00
Bisogna fare attenzione agli indirizzi perché se si mette la lista completa si blocca tutto, nel senso che si bloccano tutti i servizi come mail, weather, skype, onedrive ecc... forse anche edge mi sembra di vedere.
Bisognerebbe depurare la lista (forse la tua in parte lo era già) e fare una piccola lista a parte con gli indirizzi riferiti ai singoli servizi, tipo... per Skype bloccare anche xxxxx, per one drive bloccare anche xxxxx.
Riesci a fare una cosa del genere? Alcuni mi sembrano facilmente identificabili, altri un po' meno.

DMD
18-08-2015, 09:11
L'identificazione di ogni indirizzo, se non è indicata nessuna traccia, è difficile.
Comunque posso provare ad inserire l'indirizzo nella barra di ricerca per vedere quale pagina si apre.

Per adesso ho ordinato in ordine cronologico tutto quello prelevato dai siti precedenti, eliminando i doppioni, sono 155:

# Host Block Microsoft Windows 10
127.0.0.1 134.170.30.202
127.0.0.1 137.116.81.24
127.0.0.1 204.79.197.200
127.0.0.1 23.218.212.69
127.0.0.1 65.39.117.230
127.0.0.1 65.55.108.23
127.0.0.1 a.ads1.msn.com
127.0.0.1 a.ads2.msads.net
127.0.0.1 a.ads2.msn.com
127.0.0.1 a.rad.msn.com
127.0.0.1 a-0001.a-msedge.net
127.0.0.1 a-0002.a-msedge.net
127.0.0.1 a-0003.a-msedge.net
127.0.0.1 a-0004.a-msedge.net
127.0.0.1 a-0005.a-msedge.net
127.0.0.1 a-0006.a-msedge.net
127.0.0.1 a-0007.a-msedge.net
127.0.0.1 a-0008.a-msedge.net
127.0.0.1 a-0009.a-msedge.net
127.0.0.1 a978.i6g1.akamai.net
127.0.0.1 ac3.msn.com
127.0.0.1 ad.doubleclick.net
127.0.0.1 adnexus.net
127.0.0.1 adnxs.com
127.0.0.1 ads.msn.com
127.0.0.1 ads1.msads.net
127.0.0.1 ads1.msn.com
127.0.0.1 aidps.atdmt.com
127.0.0.1 aka-cdn-ns.adtech.de
127.0.0.1 americas2.notify.windows.com.akadns.net
127.0.0.1 any.edge.bing.com
127.0.0.1 apps.skype.com
127.0.0.1 az361816.vo.msecnd.net
127.0.0.1 az512334.vo.msecnd.net
127.0.0.1 b.ads1.msn.com
127.0.0.1 b.ads2.msads.net
127.0.0.1 b.rad.msn.com
127.0.0.1 bl3302.storage.live.com
127.0.0.1 bl3302geo.storage.dkyprod.akadns.net
127.0.0.1 BN1WNS2011508.wns.windows.com
127.0.0.1 bs.serving-sys.com
127.0.0.1 c.atdmt.com
127.0.0.1 c.msn.com
127.0.0.1 cdn.atdmt.com
127.0.0.1 cdnjs.cloudflare.com.cdn.cloudflare.net
127.0.0.1 cdp1.public-trust.com
127.0.0.1 cds26.ams9.msecn.net
127.0.0.1 choice.microsoft.com
127.0.0.1 choice.microsoft.com.nsatc.net
127.0.0.1 client.wns.windows.com
127.0.0.1 compatexchange.cloudapp.net
127.0.0.1 corp.sts.microsoft.com
127.0.0.1 corpext.msitadfs.glbdns2.microsoft.com
127.0.0.1 cs1.wpc.v0cdn.net
127.0.0.1 db3aqu.atdmt.com
127.0.0.1 df.telemetry.microsoft.com
127.0.0.1 diagnostics.support.microsoft.com
127.0.0.1 directory.services.live.com
127.0.0.1 directory.services.live.com.akadns.net
127.0.0.1 dns.msftncsi.com
127.0.0.1 domain.com
127.0.0.1 e2835.dspb.akamaiedge.net
127.0.0.1 e7341.g.akamaiedge.net
127.0.0.1 e7502.ce.akamaiedge.net
127.0.0.1 e8218.ce.akamaiedge.net
127.0.0.1 ec.atdmt.com
127.0.0.1 en-us.appex-rf.msn.com
127.0.0.1 fe2.update.microsoft.com.akadns.net
127.0.0.1 fe2.ws.microsoft.com.nsatc.net
127.0.0.1 fe3.delivery.dsp.mp.microsoft.com.nsatc.net
127.0.0.1 fe3.delivery.mp.microsoft.com
127.0.0.1 feedback.microsoft-hohm.com
127.0.0.1 feedback.search.microsoft.com
127.0.0.1 feedback.windows.com
127.0.0.1 flex.msn.com
127.0.0.1 g.msn.com
127.0.0.1 h1.msn.com
127.0.0.1 hostedocsp.globalsign.com
127.0.0.1 i1.services.social.microsoft.com
127.0.0.1 i1.services.social.microsoft.com.nsatc.net
127.0.0.1 ipv6.msftncsi.com
127.0.0.1 ipv6.msftncsi.com.edgesuite.net
127.0.0.1 lb1.www.ms.akadns.net
127.0.0.1 li581-132.members.linode.com
127.0.0.1 live.rads.msn.com
127.0.0.1 login.live.com.nsatc.net
127.0.0.1 m.adnxs.com
127.0.0.1 m.hotmail.com
127.0.0.1 msedge.net
127.0.0.1 msftncsi.com
127.0.0.1 msnbot-65-55-108-23.search.msn.com
127.0.0.1 msntest.serving-sys.com
127.0.0.1 oca.telemetry.microsoft.com
127.0.0.1 oca.telemetry.microsoft.com.nsatc.net
127.0.0.1 OneSettings-bn2.metron.live.com.nsatc.net
127.0.0.1 pre.footprintpredict.com
127.0.0.1 preview.msn.com
127.0.0.1 pricelist.skype.com
127.0.0.1 rad.live.com
127.0.0.1 rad.msn.com
127.0.0.1 redir.metaservices.microsoft.com
127.0.0.1 register.mesh.com
127.0.0.1 reports.wes.df.telemetry.microsoft.com
127.0.0.1 s.gateway.messenger.live.com
127.0.0.1 schemas.microsoft.akadns.net
127.0.0.1 secure.adnxs.com
127.0.0.1 secure.flashtalking.com
127.0.0.1 services.wes.df.telemetry.microsoft.com
127.0.0.1 settings.data.glbdns2.microsoft.com
127.0.0.1 settings-sandbox.data.microsoft.com
127.0.0.1 settings-win.data.microsoft.com
127.0.0.1 skyapi.live.net
127.0.0.1 skyapi.skyprod.akadns.net
127.0.0.1 skydrive.wns.windows.com
127.0.0.1 sls.update.microsoft.com.akadns.net
127.0.0.1 sO.2mdn.net
127.0.0.1 sqm.df.telemetry.microsoft.com
127.0.0.1 sqm.telemetry.microsoft.com
127.0.0.1 sqm.telemetry.microsoft.com.nsatc.net
127.0.0.1 ssw.live.com
127.0.0.1 ssw.live.com.nsatc.net
127.0.0.1 static.2mdn.net
127.0.0.1 statsfe1.ws.microsoft.com
127.0.0.1 statsfe2.update.microsoft.com.akadns.net
127.0.0.1 statsfe2.ws.microsoft.com
127.0.0.1 survey.watson.microsoft.com
127.0.0.1 telecommand.telemetry.microsoft.com
127.0.0.1 telecommand.telemetry.microsoft.com.nsatc.net
127.0.0.1 telemetry.appex.bing.net
127.0.0.1 telemetry.appex.bing.net:443
127.0.0.1 telemetry.microsoft.com
127.0.0.1 telemetry.urs.microsoft.com
127.0.0.1 travel.tile.appex.bing.com
127.0.0.1 ui.skype.com
127.0.0.1 v10.vortex-win.data.metron.life.com.nsatc.net
127.0.0.1 v10.vortex-win.data.microsoft.com
127.0.0.1 view.atdmt.com
127.0.0.1 vortex.data.microsoft.com
127.0.0.1 vortex-bn2.metron.live.com.nsatc.net
127.0.0.1 vortex-cy2.metron.live.com.nsatc.net
127.0.0.1 vortex-sandbox.data.microsoft.com
127.0.0.1 vortex-win.data.microsoft.com
127.0.0.1 watson.live.com
127.0.0.1 watson.microsoft.com
127.0.0.1 watson.ppe.telemetry.microsoft.com
127.0.0.1 watson.telemetry.microsoft.com
127.0.0.1 watson.telemetry.microsoft.com.nsatc.net
127.0.0.1 wes.df.telemetry.microsoft.com
127.0.0.1 wildcard.appex-rf.msn.com.edgesuite.net
127.0.0.1 win10.ipv6.microsoft.com
127.0.0.1 win10.ipv6.microsoft.com.nsatc.net
127.0.0.1 wns.notify.windows.com.akadns.net
127.0.0.1 www.go.microsoft.akadns.net
127.0.0.1 www.msftncsi.com
127.0.0.1 i1.services.social.microsoft.com

antonio79ita
18-08-2015, 12:33
Windows 10 è appena nato. Sono sicuro che con il tempo qualche cervellone metterà a disposizione qualcosa di definitivo contro il grande fratello di windows 10:ciapet:

TOPSEK
18-08-2015, 13:03
Io sto provando ad inserire quei link nel blocco siti del router, e da quel che vedo funziona.
Speriamo che la lista sia completa o quasi:D
http://i57.tinypic.com/21dpxg2.png

http://i61.tinypic.com/21r0ab.png

DMD
18-08-2015, 13:08
Penso che lo stesso risultato si ottenga anche nel percorso
C:\Windows\System32\drivers\etc\hosts

Nel router non ho mai provato.

Cloud76
18-08-2015, 14:12
E forse anche inserendo gli indirizzi in:
opzioni internet > TAB sicurezza > Siti con restrizioni: click sul pulsante "Siti" e poi su "aggiungi".
Io ho inserito qui l'indirizzo per bloccare gli ads in skype e funziona.

young
18-08-2015, 14:33
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42768095&postcount=358

grazie mille. Basta disinstallare l'aggiornamento per eliminare il keylogger oppure bisogna modificare qualche altro parametro?

mark1000
18-08-2015, 15:00
anche in Germania sono come noi, amano windows 10 : http://www.tomshw.it/news/effetto-snowden-in-germania-cuociono-le-carte-di-identita-al-microonde-69245

nel senso che in Italia la maggior preoccupazione a vedere anche qui è avere 2 o 3 secondi in più di velocità nell'avvio del SO

roberto1
18-08-2015, 15:10
Penso che lo stesso risultato si ottenga anche nel percorso
C:\Windows\System32\drivers\etc\hosts

Nel router non ho mai provato.

impostandolo in solo lettura, (il file host) se non vado errato.

roberto1
18-08-2015, 15:13
Impostazioni Privacy Windows 10 da disattivare per non condividere info sul PC e su di noi
Le impostazioni di privacy, che erano state introdotte in forma ridotta già in Windows 8, sono molto dettagliate in Windows 10 dove è possibile selezionare cosa condividere con l'esterno e cosa invece mantenere privato del proprio computer.
Nelle impostazioni di privacy di Windows 10 ci sono ben dodici categorie di interruttori, quasi tutti attivati per impostazione predefinita.
Prima di parlare delle impostazioni specifiche, possiamo sintetizzare l'informativa sulla privacy di Microsoft in 6 punti:
- Microsoft crea un ID per ogni utente legato agli annunci pubblicitari e questo può essere disattivata nelle impostazioni generali di Privacy di Windows 10.
- Quello che viene detto a voce usando il servizio Cortana di Windows 10 e quello che viene scritto usando lo strumento di correzione ortografica può essere registrato da Microsoft.
- Windows supporta un servizio di localizzazione che permette ad applicazioni e servizi di sapere la nostra posizione del mondo.
Questa può essere disattivata nelle impostazioni di privacy.
- Microsoft sincronizza automaticamente alcune impostazioni di Windows quando si accede con un account Microsoft.
Questo viene fatto per fornire agli utenti un'esperienza personalizzata e integrata se si usano più PC e smartphone Windows 10.
I dati che vengono sincronizzato includono le applicazioni installate e le loro impostazioni, la cronologia del browser web Edge e i preferiti, le password, i nomi di rete wireless e le stampanti condivise.
- Microsoft colleziona altri dati utente sull'uso del computer, sui software installati, i dati di configurazione, i dati di rete e di connessione.
- Microsoft può accedere, divulgare e conservare i nostri dati personali, compreso il contenuto di questi (come il contenuto delle email o i file in cartelle private private), quando è necessario in caso di violazione dei termini che regolano l'utilizzo dei servizi.

Per aprire queste impostazioni di privacy si può passare per il menu Start o per il menu di notifica (premendo il tasto dei messaggi in basso a destra vicino l'orologio).
Le impostazioni generali permettono di disattivare l'ID pubblicitario, disattivare l'invio di quello che si scrive a Microsoft e l'accesso alle lingue.
Quello che sicuramente non va disattivato è il filtro Smartscreen, una protezione di sicurezza importante di Windows estesa alle app.

La condivisione della posizione è disabilitata e può essere attivata per far funzionare meglio Cortana, l'assistente vocale e le app come quella delle mappe.
Diciamo che su un PC fisso attivare la posizione non ha molto senso, mentre se si usa un tablet Windows 10 assolutamente si.

L'accesso alla fotocamera (che è anche la webcam) e al microfono sono utili a certe app di foto e di videochat quindi non serve disattivarlo.
Si può comunque scegliere quali applicazioni possono utilizzare la fotocamera e quali il microfono e disattivarla per le app non usate.
Tenere presente che si parla sempre di applicazioni Windows, quelle scaricabili dallo store e non dei normali programmi desktop.

La sezione di riconoscimento vocale indica chiaramente che Microsoft vuole sapere chi siamo in base a quello che diciamo a voce e quello che scriviamo.
Se si disattiva questa opzione si deve rinunciare a usare Cortana che è comunque uno strumento divertente e anche molto utile se si usa il pc portatile per lavoro.
Imparando dalla voce potrà anche raccogliere altre informazioni come gli eventi del calendario e la cronologia di ricerche.
Questi dati sono salvati nell'account Microsoft e sincronizzati con tutti i computer e smartphone Windows su cui si accede con lo stesso account.
Da qui è anche possibile aprire le impostazioni privacy di Bing, il motore di ricerca Microsoft usato da Windows 10 e da Cortana.
Siccome è probabile che non si utilizzi mai Bing, ora che è integrato in Windows 10 vale la pena dare un'occhiata alle impostazioni di privacy almeno una volta.
Nella pagina delle impostazioni Bing, si può premere il pulsante "Cancella" sotto "Altri dati di Cortana e digitazione, riconoscimento vocale e input penna personalizzati" per eliminare tutti i dati registrati fino ad oggi.

Info Account è un'opzione di privacy che può essere disattivata, se non si vuole che le applicazioni di Windows 10 possano sapere il nostro nome e accedere alla nostra foto o altre informazioni dell'account.

Calendario, Messaggi e Contatti sono opzioni in cui permettere o negare l'accesso a queste informazioni da parte delle applicazioni.
Siccome sono specifiche per app come la posta o il calendario, meglio non disattivare questi interruttori.
La condivisione dei messaggi, su un PC, è inutile quindi si può disattivare mentre su uno smartphone bisogna attivarla e selezionare l'app di SMS usata.

Le radio si riferiscono all'uso del Bluetooth da parte delle applicazioni per inviare e ricevere dati sul dispositivo.

La categoria Altri dispositivi serve a decidere con quali altri dispositivi wireless sincronizzare i dati delle applicazioni.
Se non si ha uno smartphone Windows Phone o una XBox si può anche disattivare tutto.

Feedback e diagnostica serve a disattivare l'invio di informazioni sull'uso del computer a Microsoft e la frequenza della richiesta di opinioni da parte di Microsoft.

L'ultima opzione, quella delle applicazioni in background, permette di scegliere quali app devono lavorare sullo sfondo e aggiornarsi automaticamente anche quando non in uso.
Si parla di app dello Store Microsoft come la Posta, Skype, le Notizie, il Meteo e altre che richiedono aggiornamenti continui e che possono inviare notifiche.

Se già prima era necessario curare la privacy su internet e prestare attenzione ai dati condivisi dalle app di uno smartphone, con Windows 10 anche il PC si lega a un account web che è quello di Microsoft, a cui si può anche rinunciare, ma che diventa quasi obbligato per usufruire di certi vantaggi.
Da quanto scritto sopra si capisce che Microsoft ci tiene a noi, vuole sapere tutto lasciando ogni opzione della privacy attiva e, soprattutto, diventa chiaro come quell'assistente vocale così simpatico chiamato Cortana sia di fatto un'affascinante macchina spia utenti.
Alla fine, qualunque cosa si fa sul PC Windows 10, Microsoft può saperlo.

:mbe: ...e tutto questo ? la privacy dove sta ?:mbe:

ma_quando_mai
18-08-2015, 15:13
Anche windows 10, come i predecessori, ha la sua corsia preferenziale che scavalca anche il file Hosts.
Ho aperto il file Dnsapi.dll con XVI32 e ecco cosa si vede:

http://s17.postimg.org/5um0472qz/dnsapi10.jpg (http://postimg.org/image/5um0472qz/)

Però non vedo siti diversi da quelli microsoft, questo mi lascia pensare che possono essere bloccati tranquillamente dal file Hosts.

roberto1
18-08-2015, 15:15
Anche windows 10, come i predecessori, ha la sua corsia preferenziale che scavalca anche il file Hosts.
Ho aperto il file Dnsapi.dll con XVI32 e ecco cosa si vede:

http://s17.postimg.org/5um0472qz/dnsapi10.jpg (http://postimg.org/image/5um0472qz/)

Però non vedo siti diversi da quelli microsoft, questo mi lascia pensare che possono essere bloccati tranquillamente dal file Hosts.

infatti in lettura per siti non Microsoft principalmente.:D

ma_quando_mai
18-08-2015, 15:31
infatti in lettura per siti non Microsoft principalmente.:D

Ok, e quindi quanto avevo menzionato in precedenza, cioè che è stato creato un'allarmismo esagerato, non è poi tanto lontano dalla realtà. Se si hanno dei dubbi su cosa passa in rete dall'OS, basta non usare le sue app, cortana, ecc.. e disabilitare tutto ciò che riguarda queste applicazioni. Per queste cose non abbiamo bisogno di nessun strumento esterno, bastano e avanzano gli "scrocchi" ON/OFF nelle impostazioni.

ma_quando_mai
18-08-2015, 15:46
Riprendo dal post precedente per motivare quello che ho scritto.

Quando dico che si può settare tutto dall'interno di windows, lo dico perchè ho controllato quali processi sono effettivamente in esecuzione, se, come e quando sono caricati di default, e non ho trovato nulla di diverso da ciò che mi aspettavo. Se tralasciamo windows update (che ho pure dimostrato poter fermare), gli altri servizi e relativi eseguibili non sono in esecuzione nel mio pc.

Nui_Mg
18-08-2015, 15:51
Anche windows 10, come i predecessori, ha la sua corsia preferenziale che scavalca anche il file Hosts.
Ho aperto il file Dnsapi.dll con XVI32 e ecco cosa si vede:
Ti sei fatto uno sniffing sull'uscita da una macchina win10 verso la rete (con già tutte le opzioni di privacy disattivate dall'utente)?
Hai letto in un link postato in precedenza il fatto che vari flussi che escono da win10 verso la rete bypassano anche un proxy (oltre ovviamente al tradizionale bypassamento del file host)?
Filtri nel router? Fatto sia tcp che udp? Chi ti dice che non continueranno a variare nel tempo? MS non è proprio stupida del tutto ehh.

zappy
18-08-2015, 15:52
Anche windows 10, come i predecessori, ha la sua corsia preferenziale che scavalca anche il file Hosts.
Ho aperto il file Dnsapi.dll con XVI32 e ecco cosa si vede:

http://s17.postimg.org/5um0472qz/dnsapi10.jpg (http://postimg.org/image/5um0472qz/)

Però non vedo siti diversi da quelli microsoft, questo mi lascia pensare che possono essere bloccati tranquillamente dal file Hosts.
suppongo siano i siti più critici, nel senso che forse sono hardcoded gli url che servono per gli aggiornamenti. nessuno vuole che winupdate si colleghi ad un sito manomesso via hosts, no? ;)
poi che questo sia usabile anch eper scopi meno leciti, non discuto.

ma_quando_mai
18-08-2015, 16:04
suppongo siano i siti più critici, nel senso che forse sono hardcoded gli url che servono per gli aggiornamenti. nessuno vuole che winupdate si colleghi ad un sito manomesso via hosts, no? ;)
poi che questo sia usabile anch eper scopi meno leciti, non discuto.

Esatto, perchè dovrebbero rischiare di mandare in tilt i loro OS ? E fanno bene, secondo me, perchè qui non stiamo parlando di un OS free.

Comunque, per conoscenza, oltre ad aver disabilitato tutto quello che riguarda la privacy, direi che non ho impostato altro, anzi no, ho sostituito il file Hosts con quello di winhelp2002 per non farmi scassare le balle dalla pubblicità nel browser, e WU lo tengo attivo.

Come dire, qui quello che non dorme la notte non sono io. :)

TOPSEK
18-08-2015, 18:19
Triste scoperta dopo un ora di copia e incolla,il router nn prende piu di un 100ntinaio di indirizzi da bloccare.
Cmq mentre inserivo ho provato ad aprirne alcuni premesso che molti nn portano a nulla "invalid url" altri tipo questo domain.com porta ad una pagina che con microsoft nn centra nulla.

Dovro' rifare tutto da capo ed eliminare quelli inesistenti, e quelli che nn si aprono perche' vengono bloccati da indirizzi inseriti prima,praticamente cambia il nome ma porta alla stessa pagina.

Inviato dal mio SM-G900F con Tapatalk 2

TOPSEK
18-08-2015, 18:44
Altra cosa strana, con il blocco dei siti attivato nel router mi muore la connessione...

http://www.speedtest.net/my-result/4592114103
Questa e la mia connessione normale

http://www.speedtest.net/my-result/4592109919
questa con il filtro dei siti attivati.

e normale sta cosa???

ma_quando_mai
18-08-2015, 18:45
Triste scoperta dopo un ora di copia e incolla,il router nn prende piu di un 100ntinaio di indirizzi da bloccare.
Cmq mentre inserivo ho provato ad aprirne alcuni premesso che molti nn portano a nulla "invalid url" altri tipo questo domain.com porta ad una pagina che con microsoft nn centra nulla.

Dovro' rifare tutto da capo ed eliminare quelli inesistenti, e quelli che nn si aprono perche' vengono bloccati da indirizzi inseriti prima,praticamente cambia il nome ma porta alla stessa pagina.

Inviato dal mio SM-G900F con Tapatalk 2

Non dovrebbe eliminare quelli inesistenti o che non portano a nulla, perchè magari si aprono solo con certe credenziali.
Sempre se ritiene di dover applicare certe dicerie.:)

TOPSEK
18-08-2015, 19:33
Non dovrebbe eliminare quelli inesistenti o che non portano a nulla, perchè magari si aprono solo con certe credenziali.
Sempre se ritiene di dover applicare certe dicerie.:)

Non mi dare del lei,mi fai sentire piu vecchio di quanto sono:cool:

ma_quando_mai
18-08-2015, 19:46
Non mi dare del lei,mi fai sentire piu vecchio di quanto sono:cool:

Ok, ti do del TU.:)

PS: a smanettare troppo si rischia di rimanere con un pugno di mosche, occhio.

DMD
18-08-2015, 20:01
Altra cosa strana, con il blocco dei siti attivato nel router mi muore la connessione...

http://www.speedtest.net/my-result/4592114103
Questa e la mia connessione normale

http://www.speedtest.net/my-result/4592109919
questa con il filtro dei siti attivati.

e normale sta cosa???
Secondo me no, comunque se vuoi fai ulteriore test, ripristinando il router come era prima, e ad inserire gli indirizzi da bloccare nel file hosts di Windows.
Eventualmente dopo puoi cancellare l'elenco, penso sia un metodo più rapido.

TOPSEK
18-08-2015, 20:02
Per quanto mi riguarda ho smesso di smanettare, ho disabilitato tutto quello che si poteva disabilitare su win.
ho installato linux mint su un hd tutto suo, e ora digito da li,win lo uso solo per giocare a bf4,
microsoft dopo sta porcata con me a chiuso.
visto che non uso facebook e robba varia sto considerando di sostituire anche gmail con qualocosa di piu "serio" come gia detto non devo nascondere nulla ma rimane il fatto che poter scegliere é un diritto,non una semplice opzione della quale puoi fare quello che vuoi solo perche' detieni un monopolio e decidi tu le regole.

p.s. perdonate la mia "dislessia", ma il messaggio credo arrivi lo stesso.

TOPSEK
18-08-2015, 20:04
Secondo me no, comunque se vuoi fai ulteriore test, ripristinando il router come era prima, e ad inserire gli indirizzi da bloccare nel file hosts di Windows.
Eventualmente dopo puoi cancellare l'elenco, penso sia un metodo più rapido.

si avevo fatto anche quello ma chi mi dice che poi win non fa come gli pare?:)

ma_quando_mai
18-08-2015, 20:13
me pensa...
ma se per usare win10 dovete sottoporvi a tutti questi sbattimenti...
non è meglio rimanere con 7 o 8.1 e il tempo che state perdendo,
utilizzarlo per qualcos'altro :)

Seriamente, se la prendete come una sfida personale allora
ok, ci può stare e può essere anche divertente...ma se lo scopo
è solo quello di avere un sistema operativo, depurato dalle sue
caratteristiche peculiari (cortana &co.), e che rischia di diventare
un continuo sbattimento alla ricerca di una privacy impossibile da ottenere...
ma ne vale la pena?

Scusate lo sfogo, ma leggendo gli ultimi commenti, mi pare che ormai sia
diventata come una guerra ai mulini a vento...ne abbiamo discusso parecchio...volete
più riservatezza di quella che vi offre la microsoft? valutate le alternative, e le
eventuali rinunce...perchè la botte piena e la moglie ubriaca non si posson avere :)

No Luca, basta avere un minimo di ragionamento autonomo (ma anche la voglia di settare i vari "scrocchi" su OFF) e la paura passa. Però ci sono alcuni che cercano di alimentare la paura, e lo fanno cosi assiduamente che hanno speventato un po tutti, me compreso. Ma le dicerie, essendo basate sul nulla cosmico, hanno anche il pregio di mettere le persone in una posizione differente da quello che si voleva ottenere: il dubbio. Si, il dubbio su quello che gli autori del caso abbiano realmente ragion veduta, e guarda caso...

Comunque, adesso posto tutte le voci di "NT/AUTORITY/networkService, cosi ognuno è in grado di farsi un'idea precisa di cosa succede veramente, e non per sentito dire:

http://s7.postimg.org/onibu0lyf/Nt_At_Net.jpg (http://postimg.org/image/onibu0lyf/)

Se non basta posto altre cosuccie.:)

RAEL70
18-08-2015, 20:23
me pensa...
ma se per usare win10 dovete sottoporvi a tutti questi sbattimenti...
non è meglio rimanere con 7 o 8.1 e il tempo che state perdendo,
utilizzarlo per qualcos'altro :)

Seriamente, se la prendete come una sfida personale allora
ok, ci può stare e può essere anche divertente...ma se lo scopo
è solo quello di avere un sistema operativo, depurato dalle sue
caratteristiche peculiari (cortana &co.), e che rischia di diventare
un continuo sbattimento alla ricerca di una privacy impossibile da ottenere...
ma ne vale la pena?

Scusate lo sfogo, ma leggendo gli ultimi commenti, mi pare che ormai sia
diventata come una guerra ai mulini a vento...ne abbiamo discusso parecchio...volete
più riservatezza di quella che vi offre la microsoft? valutate le alternative, e le
eventuali rinunce...perchè la botte piena e la moglie ubriaca non si posson avere :)
Parola per parola, lettera per lettera, hai espresso il mio stesso identico pensiero.:cincin:

Mi piace molto vedere che alcuni utenti si danno da fare per "purgare" W10 e renderlo meno spione di quanto non lo sia; continuate così, è tutta palestra che vi potrà ritornare utile in futuro. :)

Si può modificare una bicicletta in maniera così totale da arrivare a trasformarla in moto ma non è più saggio acquistare una moto direttamente?

Se non si riesce a staccarsi da Windows per abitudine, noia o per giocare allora è giusto sbracciarsi e darsi da fare per tamponare quante più falle possibili, in caso contrario c'è il pinguino che non porta a tutto questo sbattimento e, in ogni caso, ci sono distro ad hoc (le ho postate qualche pagina indietro) dove la riservatezza e la sicurezza sono messe al PRIMO posto.

Siamo liberi di scegliere ciò che più ci aggrada, ciò che è più vicino alle nostre necessità, abitudini ed interessi; non un sistema operativo per tutti ma una deframmentazione necessaria ed indispensabile per garantire l'individualità di ogni singola persona...

http://i1-news.softpedia-static.com/images/news2/Linux-Desktop-Fragmentation-Is-a-Feature-Not-a-Bug-457596-2.jpg

fucilator_3000
18-08-2015, 20:39
Comunque a parte la privacy, questo Windows 10 va una bomba

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

SuperBubbleBobble
18-08-2015, 20:46
beh ai tempi di Xp c'era il mitico XP-Antispy... chissà che magari non facciano pure W10-Antispy :D

Comunque a parte la privacy, questo Windows 10 va una bombapure Win8.1 a me va più veloce di Xp ;)

ma_quando_mai
18-08-2015, 20:49
Forse non sono riuscito a rendere parte del mio messaggio e quindi lo riassumo:
Win 10 è così, potenzialmente da meno scelte all'utente (vedi anche gestione update) e potenzialmente
è un pò più 'curiosone'.
Tentare di remare contro alla fine non porta nulla, perchè la soluzione valida oggi, potrebbe essere spazzata via
da un update, domani.
Morale, se proprio volete win10 lo accettate così com'è, altrimenti ci sono ancora il 7 e l'8.1 che
funzionano perfettamente, hanno supporto per un pò di anni, e alla fine le prestazioni sono quelle...
win10 non fa i miracoli e non è magico...

Se invece ritenete che Ms abbia 'giocato sporco' con i propri clienti paganti,
siete liberi di voltargli le spalle e guardare altrove (ma solo se conviene anche a voi...le guerre di religione
vanno bene per chi si fa mantenere dalla chiesa, non per i comuni mortali come noi) :)

Scusa Luca ma, vorrei farti presente che "le guerre di religione" non sono io a farle, mi limito solo a far presente che è stata messa in piedi una serie di informazioni di stampo quasi "terroristico" nei confronti di un OS. Le cose però non stanno cosi, i famosi "traffici" da parte dell'OS non hanno niente a che vedere con la mancanza di privacy, a patto che si abbia un minimo di voglia per disabilirare tutta una serie di "scrocchi". Non è cosi difficile, poi solo il tempo potrà dire se queste misure sono bastate. Non abbiamo la palla di vetro.

Windows 10 è stato pensato per sincronizzare vari dispositivi, quindi non è un semplice sistema desktop, ecco perchè hanno salvato di dafault una configurazione che non presenti il minimo problema in tal senso. Se era solo per desktop, come windows 7, avrebbero impostato il tutto molto diversamente.

Secondo me, però, avrebbero fatto una gran cosa se avessero impostato una maschera iniziale (primo avvio) dove ci viene chiesto l'utilizzo reale del sistema (desktop offline o online, ad esempio), ma anche una successiva finestrella che si affaccia ad ogni avvio iniziale di qualunque app, dove vengono spiegati a chiare lettere i pregi e i difetti di avanzare con certe decisioni personali. Sarebbe stato molto meglio, ma le persone non leggono, quindi ci meritiamo questo stato di cose.

Forse un giorno rivedranno questo "set default" ma, come dicevo prima, non credo perchè, solo a titolo di esempio, la gente si fa una bella istantanea 8selfie) per poi pibblicarlo in rete senza preoccuparsi del fatto che tutto quello che si carica in rete rimane a tempo indefinito.

RAEL70
18-08-2015, 20:49
Comunque a parte la privacy, questo Windows 10 va una bomba
Ti dirò Fucilator, ho riscontrato una più rapida esecuzione della fase di boot rispetto a Seven ma, per il resto, non sto percependo una sostanziale differenza nel normale uso quotidiano.

Non l'ho provato con i giochi ma con i software che uso abitualmente tutta questa enfasi mi sembra fuori luogo.

gerko
18-08-2015, 21:07
Anche mettersi dietro a un qualsiasi Linux c'è da perderci tempo, con Windows per avere riservatezza, con Linux per farlo funzionare a dovere. :D

AlexCyber
18-08-2015, 21:08
ero in dubbio se passare dal buon win 7 a win 10. Ma con tutti questi problemi di Privacy rimango con il buon vecchio e stabile 7. Semmai in futuro opterò per win 8.1 :)

RAEL70
18-08-2015, 21:10
Secondo me, però, avrebbero fatto una gran cosa se avessero impostato una maschera iniziale (primo avvio) dove ci viene chiesto l'utilizzo reale del sistema (desktop offline o online, ad esempio), ma anche una successiva finestrella che si affaccia ad ogni avvio iniziale di qualunque app, dove vengono spiegati a chiare lettere i pregi e i difetti di avanzare con certe decisioni personali. Sarebbe stato molto meglio, ma le persone non leggono, quindi ci meritiamo questo stato di cose.

Forse un giorno rivedranno questo "set default" ma, come dicevo prima, non credo perchè, solo a titolo di esempio, la gente si fa una bella istantanea selfie) per poi pibblicarlo in rete senza preoccuparsi del fatto che tutto quello che si carica in rete rimane a tempo indefinito.
W10 si può installare su un Desktop, su un Notebook o su un Tablet (successivamente anche sugli smartphone); ebbene sarebbe bastato che il setup riconoscesse l'installazione su un tablet per autoconfigurarsi in una determinata modalità, in assenza di tablet partirebbe l'installazione classica a cui siamo abituati da decenni.

Microsoft continua a sbagliare proprio dove vuole, con prepotenza, avere ragione: Mobile e Desktop fusi in un unico ambiente (dove il Mobile ha la preminenza) come se il modo d'uso e la tipologia di utenza siano gli stessi.

Mai come in questi ultimi anni la differenza di comportamento tra gli utenti del mondo Desktop e Mobile è decisamente aumentata.

Nel primo universo è in atto una "selezione naturale" al termine della quale rimaranno solo gran parte di quelli che avevano dato origine all'universo pc mentre gran parte degli utenti casuali si sta, continuamente, travasando dal Desktop al Mobile dove, di fatto, viene appiattita ogni velleità creativa poiché ogni cosa è già predisposta in modo tale da non dare il minimo problema (leggasi "stai tranquillo, pensiamo a tutto noi") all'utente casuale o privo di qualunque base conoscitiva.

Da questa prospettiva W10 è l'SO perfetto: bastardo fino al midollo (bastardo in senso letterale in quanto assolutamente privo di purezza "genetica" visto che mischia continuamente due tipi d'interfacce, praticamente un "figlio di tanti codici"...), considerazione nulla dell'utente (più non ti poni domande, più clicchi su "Avanti" e più diventi il nostro cliente preferito...), rispetto della privacy calpestato spudoratamente con la scusa di offrire servizi personalizzati dei quali molti alquanto insoliti in un sistema Desktop.

E' il concetto del "tutto in uno" che è aberrante e se vogliamo fare filosofia da quattro soldi si può ben dire che W10 è il sistema operativo "globale" per eccellenza...

RAEL70
18-08-2015, 21:12
Anche mettersi dietro a un qualsiasi Linux c'è da perderci tempo, con Windows per avere riservatezza, con Linux per farlo funzionare a dovere. :D
Tutto da vedere, ultimamente le installazioni di Mint funzionano a primo colpo su svariate macchine.

Poi, ovviamente, bisogna sempre considerare i vari casi; ad ogni modo sempre meglio sudare per scoprire tante cose piuttosto che per non farsi spiare.:)

RAEL70
18-08-2015, 21:19
@LucaNoize: abbiamo un senso telepatico che ci unisce: diciamo le stesse cose nello stesso momento.:mano:

ma_quando_mai
18-08-2015, 21:23
infatti non mi riferivo a te quando ne ho parlato, ma intendevo semplicemente che,
se uno deve lasciare windows, anche a discapito della propria produttività, allora la sua
decisione diventa un'inutile guerra di religione, perchè danneggia solo se stesso in nome di 'presunti ideali',
e penso non ne valga la pena :)

Comunque, giusto per curiosità, mi sono avvalso della mia posizione di insider e ho appena installato in vm
win 10 pro...
ok, so che 10 minuti non bastano per avere un'opinione completa...ma se queste sono le premesse,
veramente questo è il peggior windows che mi sia capitato di usare (per lavoro dalla 3.0).

i settings che dopo due schermate di opzioni, richiamano il pannello classico in un'altra finestra?

Andate su update&security -> backup -> more options -> see advanced settings - si apre il vecchio pannello di controllo
Tra l'altro la schermata che appare cliccando su 'more options' è una finestra completa bianca con due link in alto a sinistra.

Ergonomia, coerenza, senso estetico...concetti sconosciuti in casa Ms?

Per i nostalgici è possibile anche ritrovare le vecchie finestre di impostazione di win xp
settings -> display -> advanced display settings -> Display adapter properties -> BUM! Back to xp :D

e se proprio siete ingordi, potete farne apparire quante ne volete ...cliccate ripetutamente su
'display adapter properties' e godetevi lo spettacolo :D

questi sono i miei primi 10 minuti...grazie ms per avermi fatto divertire :)

E qui hai ragione da vendere. :)

Hanno creato un misto di interfacce che lascia sconcetrati, ma anche lo start fa molto pena, infatti non ho mai visto una sequesnza di programmi in ordine alfanumerico, cioè il massimo della sfiga per chi si affaccia per la prima volta.

Se prorio volevano rimediare alla mancanza del menù start, avrebbero rimesso un'ordine stile windows 98. Allora si che ci sarebbero stati molti sostenitori, ma, evidentemente, nelle alte sfere di microsoft la pensano a modo loro, peccato siano distanti anni luce da quello che vorrebbero i normalissimi utenti.

fucilator_3000
18-08-2015, 21:59
Ti dirò Fucilator, ho riscontrato una più rapida esecuzione della fase di boot rispetto a Seven ma, per il resto, non sto percependo una sostanziale differenza nel normale uso quotidiano.

Non l'ho provato con i giochi ma con i software che uso abitualmente tutta questa enfasi mi sembra fuori luogo.
A me in realtà sembra decisamente più reattivo e snello...

Ho un HDD però! ;)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

RAEL70
18-08-2015, 22:03
@RAEL70
forse veniamo tutti e due dalla 'vecchia scuola', e abbiamo la stessa idea di 'come' e soprattutto di 'cosa' dovrebbe essere un Sistema Operativo ;)
Si, è proprio così. :)

Come ho scritto più volte, con Windows ho a che fare ogni singolo giorno della mia vita e non mi vergogno a dire che buona parte della mia esperienza la devo ad esso ma ormai sono troppo poco giovane (non si dice troppo vecchio!:D) per lasciarmi infinocchiare da lustrini e paillettes...:)

RAEL70
18-08-2015, 22:04
Ho un HDD però! ;)


Eccolo là: io ho un SSD e tutta questa differenza non si nota...:rolleyes:

antonio79ita
18-08-2015, 22:18
uhhh ma alla fine sapete che vi dico? Ma chi se ne frega! Che prendessero pure tutti i miei dati! :ciapet:

s0nnyd3marco
18-08-2015, 22:35
Oggi leggevo una notizia (che non riesco a ritrovare) dove si diceva che nell'ultimo anno c'è stato un vero e proprio boom di vendite riguardanti, udite udite... le macchine da scrivere :D

Pare che il volume d'affari di questo anno corrisponda al totale degli ultimi 20 :eek:

Anche questo è un segno dei tempi... altro che cloud... qua si ritorna alla carta carbone :D

http://s8.postimg.org/7v5f6o72d/Carbon_paper.jpg

PS Se ritrovo la notizia la posterò ;)

http://www.dailymail.co.uk/news/article-2701392/Typewriter-sales-boom-Germany-thousands-basics-bid-avoid-U-S-spies-wake-NSA-allegations.html

#InB4 enigma the revenge

DukeIT
18-08-2015, 23:57
'cosa' dovrebbe essere un Sistema Operativo ;)
Questo è il problema. Fin quando MSN utilizzava la sua posizione di dominanza per vendere sempre più prodotti/servizi e S.O. mirati e migliorati ogni volta, il problema rimaneva sotto il tappeto. Quando si è accorta di avere perso il treno per il mondo mobile e che Apple e Google facevano soldi con pubblicità ed app da quattro soldi, si sono ricordati che nel mondo desktop comandavano loro e le cose sono cambiate: tu chiedevi un S.O., e loro ti vendevano tutt'altra cosa, o prendere o lasciare, tanto in ambito consumer non c'era alternativa commerciale (e Linux è un mondo già piccolo di per sé, ulteriormente frammentato tanto da lasciare sconcertati chi volesse affacciarvisi).
Tu volevi un S.O. ottimizzato per il desktop e loro ti portavano il cellulare su un monitor da 32 pollici, dove tutto puntava su uno store pieno di idiozie. La cosa non gli è (fortunatamente) andata molto bene all'inizio, ma non c'è stato alcun passo indietro, con W10 hanno completato l'opera, mettendo le mani sulla privacy di ogni utente. E' una transazione dove chi vende siamo noi, MSN sta cercando di comprare la sua fetta di utenza mobile, ma ci tocca pure pagare (certo, all'inizio offre MSN ^^).
Ci trattano come i loro criceti da laboratorio, che non hanno alternative alla gabbietta e che basta semplicemente condizionare a sufficienza per fargli accettare qualsiasi cosa, ma devono fare presto perché siamo in via di estinzione e, nel mondo mobile, MSN non ha lo stesso potere.

RAEL70
19-08-2015, 05:21
Grazie mille ;)
Mi sembrava di averla letta in italiano (ma forse mi sbaglio io ;) )

Comunque è una di quelle notizie che nel 2015 uno non si aspetterebbe.
Caro Pulsar, forse hai letto questa (http://www.tomshw.it/news/effetto-snowden-in-germania-cuociono-le-carte-di-identita-al-microonde-69245)?

RAEL70
19-08-2015, 06:14
Questo è il problema. Fin quando MSN utilizzava la sua posizione di dominanza per vendere sempre più prodotti/servizi e S.O. mirati e migliorati ogni volta, il problema rimaneva sotto il tappeto. Quando si è accorta di avere perso il treno per il mondo mobile e che Apple e Google facevano soldi con pubblicità ed app da quattro soldi, si sono ricordati che nel mondo desktop comandavano loro e le cose sono cambiate: tu chiedevi un S.O., e loro ti vendevano tutt'altra cosa, o prendere o lasciare, tanto in ambito consumer non c'era alternativa commerciale (e Linux è un mondo già piccolo di per sé, ulteriormente frammentato tanto da lasciare sconcertati chi volesse affacciarvisi).
Tu volevi un S.O. ottimizzato per il desktop e loro ti portavano il cellulare su un monitor da 32 pollici, dove tutto puntava su uno store pieno di idiozie. La cosa non gli è (fortunatamente) andata molto bene all'inizio, ma non c'è stato alcun passo indietro, con W10 hanno completato l'opera, mettendo le mani sulla privacy di ogni utente. E' una transazione dove chi vende siamo noi, MSN sta cercando di comprare la sua fetta di utenza mobile, ma ci tocca pure pagare (certo, all'inizio offre MSN ^^).
Ci trattano come i loro criceti da laboratorio, che non hanno alternative alla gabbietta e che basta semplicemente condizionare a sufficienza per fargli accettare qualsiasi cosa, ma devono fare presto perché siamo in via di estinzione e, nel mondo mobile, MSN non ha lo stesso potere.
Ottima sintesi Duke :).

Più passano i giorni (oggi siamo alla terza settimana) e più prende corpo in me l'idea che nessuno, realmente, stia capendo a cosa serva W10 in questo preciso momento.

Mi spiego.

Microsoft, nei decenni passati, pur tra errori, passi falsi, ripensamenti e quant'altro, ha sempre portato delle novità consistenti tra una versione e l'altra del suo SO.

Il primo passaggio epocale fu la transizione tra Windows 3.11 e Windows 95, una evoluzione talmente forte e perentoria da rimanere, per sempre, nella Storia dell'Informatica.

Lo stesso tipo di evoluzione lo si ebbe nel passaggio da NT 3.1 a NT 4.0.

Windows 98 fu un miglioramento, affinamento di ciò che era stato Windows 95 (sicuramente si guadagnava in stabilità).

Dopodiché ci fu un altro salto evolutivo: la famiglia di Windows 2000, una vera e propria pietra miliare di Microsoft.

Per la prima volta il mondo consumer (95-98) si univa a quello professionale (NT) dando origine a Windows 2K Professional e Windows 2K Server e anche stavolta il salto era notevole.

Lasciando perdere il passo falso di Windows ME, si arriva ad XP dove l'unione tra mondo professionale e consumer raggiunge l'apice. E' una svolta storica e ancora una volta l'utente ha la chiara percezione che si sta salendo di livello utilizzando un SO che ha già fatto la Storia di MS e dell'Informatica in genere.

Lascia pensare il fatto che ad oggi, dopo 14 anni dal suo esordio, XP è ancora largamente utilizzato nel settore lavorativo e anche in quello consumer.

Anche con Xp, comunque, la MS commise un passo falso anticipando troppo i tempi: la versione a 64 bit, di fatto, non fu mai seriamente presa in considerazione dagli sviluppatori per tutta una serie di problemi (in primis la mancanza di hardware adeguato).

Nel 2007, con Xp già presente da 6 anni sul mercato, esce Vista che pur tra tanti problemi dimostra, ancora una volta, che MS vuole rompere con il passato proponendo un prodotto con nuove ed interessanti caratteristiche.

Il salto è interessante ma troppi sono i problemi ad esso legati; Microsoft li risolve 2 anni dopo presentando Seven che, di fatto, chiude un era e ne apre un'altra.

Seven rimarrà per sempre nella Storia di MS come l'ultimo dei Windows "puri", dedicati quasi esclusivamente al mondo Desktop.

Stabile, funzionale, snello, ottimo nella versione a 64 bit, ideale per giocare, Seven riesce ad offrire tutto quello che Vista lasciava intravedere ma in modo migliore, senza problemi evidenti e con un vago fascino retrò...

Nel momento in cui Seven esce e inizia a diffondersi, parallelamente, nel mercato informatico inizia a farsi strada il mondo mobile con tutto quello che ne consegue.

MS non può far finta di nulla e fa uscire, nel 2012, Windows 8, un vero e proprio punto di rottura con il passato e, di fatto, un vero schiaffo in faccia a tutti gli utenti rimasti attaccati alla filosofia Desktop.

Windows 8 pur tra tante critiche (molte delle quali insindacabili a mio parere) rappresenta, comunque, un prodotto nuovo che rompe con il passato, pur con tutti i difetti che genera.

Windows 8.1 rappresenta quasi quello che Seven rappresentò per Vista: una seconda versione affinata, ottimizzata e migliorata di un SO che, di fatto, rimaneva quasi del tutto immutato.

Adesso arriva W10 e, aldilà delle famigerate DX12 e della segretaria virtuale Cortana, non si riesce a percepire quel senso di NUOVO che dovrebbe, piacevolmente, abbracciare l'utente ad ogni nuova edizione di un SO.

Non ho, molto sinteticamente, ripercorso la storia di Windows per farla conoscere ad altri (praticamente la conoscono tutti) ma solo per far capire che, rispetto al passato, questo passaggio a W10 non è così epocale come si vuol far credere.

Già tra Seven e W10 non si riesce, realmente, a comprendere cosa si guadagni lasciando il vecchio per il nuovo ma tra Windows 8/8.1 e W10 davvero si fa fatica a trovare delle motivazioni realmente valide per fare l'upgrade.

Avessero chiamato W10 semplicemente Windows 8.2 non ci sarebbe stato alcuno scandalo.

Il discorso potrebbe continuare cercando di far capire a molti utenti qui dentro come la prospettiva delle cose, in ambito lavorativo, è assolutamente all'opposto di quella casalinga.

GIà il passare da Xp a Seven è stato un passaggio forte, non privo di ostacoli e difficoltà eppure, nonostante tutto, gli utenti sono riusciti, loro malgrado, ad abituarsi alquanto velocemente alla nuova versione.

Da Seven in poi è praticamente impossibile convincere chi con il pc ci lavora a lasciare la via vecchia per quella nuova e sapete perchè?

Perchè chi lavora con il Desktop non sa che farsene di tutte le features disponibili da WIndows 8 in poi, perchè chi lavora con il Desktop non può (e non vuole giustamente) perdere tempo ad imparare i nuovi percorsi per ritrovare quella particolare voce di menu che ieri si trovava qui e oggi si trova lì.

Imparare un nuovo sistema è un costo ALTISSIMO in ambito lavorativo (lo si paga in termini di produttività in primis) e nessuno è disposto ad accollarselo senza fiatare solo per seguire la strada che MS impone a tutti.

Ecco perché ci sono realtà lavorative che, a tutt'oggi, usano Xp: perché per quello che devono fare il sistema va bene, è stabile e i lavoratori lo conoscono. Punto.

Avete idea, per esempio, del lavoro che gente come me ha dovuto svolgere per portare i propri utenti dall'utilizzare Office 2003 a Office 2010 (la versione 2007 l'abbiamo saltata a piè pari causa linciaggio nei miei confronti da parte di utenti inferociti per l'interfaccia Ribbon)?

Una odissea, un incubo fare formazione e assistenza a tanti utenti, molti dei quali erano già abbastanza navigati nell'uso della versione 2003.

Alla fine ci siamo riusciti (io come tanti altri colleghi nel resto d'Italia) ma a che pro?

La verità?
Il passaggio non è servito a niente o quasi.

Già il cambio del nuovo formato di default (da .doc a .docx o da .xls a .xlsx) ha creato problemi a non finire (in primis lo scambio di dati tra utenti che rimanevano ad Office 2003 con quelli passati a Office 2010), tutti problemi che con il LAVORO non avevano alcuna attinenza...

Ecco perchè, ritornando a W10, tutti questi problemi relativi al "purgamento" dei parametri relativi alla Privacy toglie ogni speranza di vedere (almeno in questi primi anni) W10 diffondersi in massa nel settore lavorativo: ma ve lo immaginate configurare centinaia e centinaia di postazioni dove, su ognuna, debbo andare a cambiare le impostazioni della privacy, modificare il Registro, cambiare il file hosts, etc. il tutto su macchine con hardware differente???

Nessun Amministratore di Rete o Responsabile di CED farebbe mai questa pazzia.

Questo solo per far capire la differente prospettiva tra mondo casalingo e lavorativo.

ma_quando_mai
19-08-2015, 07:03
W10 si può installare su un Desktop, su un Notebook o su un Tablet (successivamente anche sugli smartphone); ebbene sarebbe bastato che il setup riconoscesse l'installazione su un tablet per autoconfigurarsi in una determinata modalità, in assenza di tablet partirebbe l'installazione classica a cui siamo abituati da decenni.

Microsoft continua a sbagliare proprio dove vuole, con prepotenza, avere ragione: Mobile e Desktop fusi in un unico ambiente (dove il Mobile ha la preminenza) come se il modo d'uso e la tipologia di utenza siano gli stessi.

Mai come in questi ultimi anni la differenza di comportamento tra gli utenti del mondo Desktop e Mobile è decisamente aumentata.

Nel primo universo è in atto una "selezione naturale" al termine della quale rimaranno solo gran parte di quelli che avevano dato origine all'universo pc mentre gran parte degli utenti casuali si sta, continuamente, travasando dal Desktop al Mobile dove, di fatto, viene appiattita ogni velleità creativa poiché ogni cosa è già predisposta in modo tale da non dare il minimo problema (leggasi "stai tranquillo, pensiamo a tutto noi") all'utente casuale o privo di qualunque base conoscitiva.

Da questa prospettiva W10 è l'SO perfetto: bastardo fino al midollo (bastardo in senso letterale in quanto assolutamente privo di purezza "genetica" visto che mischia continuamente due tipi d'interfacce, praticamente un "figlio di tanti codici"...), considerazione nulla dell'utente (più non ti poni domande, più clicchi su "Avanti" e più diventi il nostro cliente preferito...), rispetto della privacy calpestato spudoratamente con la scusa di offrire servizi personalizzati dei quali molti alquanto insoliti in un sistema Desktop.

E' il concetto del "tutto in uno" che è aberrante e se vogliamo fare filosofia da quattro soldi si può ben dire che W10 è il sistema operativo "globale" per eccellenza...

Scusa se non ti avevo risposto, comunque sono pienamente d'accordo con quello che hai scritto. :)

s0nnyd3marco
19-08-2015, 08:39
Grazie mille ;)
Mi sembrava di averla letta in italiano (ma forse mi sbaglio io ;) )

Comunque è una di quelle notizie che nel 2015 uno non si aspetterebbe.

Provenzano usava i pizzini... ;)

DMD
19-08-2015, 09:13
Secondo la mia opinione, dato che questa è l'ultima edizione di Windows, e non ci sarà un W11 etc.. ma solo aggiornamenti.
L'unica cosa è sperare che ci sia un'aggiornamento che modifichi il S.O. tale da renderlo più "favorevole" rispetto a W7 e W8.

L_Rogue
19-08-2015, 09:54
Provenzano usava i pizzini... ;)

Pure Matteo Messina Denaro, ma non l'hanno ancora preso.

Nell'antiterrorismo informatico, si capisce bene come la propaganda venga fatta on line, ma la comunicazione e l'organizzazione intra e extra cellule sia invece offline, addirittura vecchio stile faccia a faccia.

Sono un appassionato di action thriller e la documentazione che sta dietro a queste opere è illuminante. :D

mark1000
19-08-2015, 10:42
hanno detto che windows 10 è l'ultima versione...forse prevedono il gigantesco flop :D
a parte qualche "bimbo" per giocare chi ha 8.1 o seven perchè dovrebbe cambiare, cosa cè in più che dovrebbe far aggiornare? nulla

Ra-Ro
19-08-2015, 11:15
Ok, le impostazioni della privacy di Windows 10 non sono il massimo, però essendo basate tutte su cloud e Cortana non poteva essere altrimenti. Da quando sono nati i dischi on line "gratuiti" (cloud), le email "gratuite" superaccessoriate (Outlook, Gmail), Facebook, WhatsApp, Android e iPhone la privacy non esiste più, anche perché io posso decidere cosa condividere di me, ma le persone con le quali sono in contatto non si fanno problemi a condividere tutti i miei dati e le mie foto.

Non pensate che Windows 8 sia molto meglio dal punto di vista della privacy, tra l'altro anche in Win 8 c'è il servizio DiagTrack, che ieri ho disabilitato ma che stranamente oggi ritrovo attivo in tutto il suo splendore. Chissà Win7?

Le cose delle quali veramente dovremmo preoccuparci sono i dati medici, anagrafici, bancari, fiscali e chi più ne ha più ne metta, che di fatto sono a disposizione degli operatori (medici, impiegati nei vari settori) i cui pc sono senza nessuna protezione.

RAEL70
19-08-2015, 11:55
Scusa se non ti avevo risposto, comunque sono pienamente d'accordo con quello che hai scritto. :)
:cincin:

RAEL70
19-08-2015, 12:06
Le cose delle quali veramente dovremmo preoccuparci sono i dati medici, anagrafici, bancari, fiscali e chi più ne ha più ne metta, che di fatto sono a disposizione degli operatori (medici, impiegati nei vari settori) i cui pc sono senza nessuna protezione.
Si chiamano dati sensibili e con un keylogger sei fregato anche da questo punto di vista (anche se con i token le cose sono molto più complicate per i ladri...).

Sono proprio questi i dati FONDAMENTALI di una persona (ma hai dimenticato quelli Anagrafici e Familiari ugualmente importanti), altro che la profilazione pubblicitaria.

E' questo il campo su cui si gioca la riservatezza delle persone (e non scordiamoci il discorso delle opinioni anch'esso degno di attenzione).

tmx
19-08-2015, 12:49
E chi ha parlato mai di "lealtà" ?! :D

Prima ti spiavano senza dirti nulla di nulla, oggi ti dicono che "potrebbero" spiarti (meglio dire loggare), sempre che si dia il consenso.

Era meglio ieri o oggi ?

Scusate il quote "datato" ma l'ho trovato esemplificativo :)

Imho il problema è che loggare/spiare senza specificarlo nel TOS ne limita poi l'uso che ne si può fare: invece una volta che queste pratiche passano alla luce del sole perchè le avvalliamo noi stessi installando quest'OS o quella APP, i limiti scompaiono. Ed è proprio lì che stiamo andando :read:

Grazie per la discussione, me la sto leggendo tutta! W10 sul desktop per me può aspettare, anzi non mi attira proprio... sul tablet me lo stavo installando oggi ma s'è bloccato :/ destino :D

ma_quando_mai
19-08-2015, 16:08
Scusate il quote "datato" ma l'ho trovato esemplificativo :)

Imho il problema è che loggare/spiare senza specificarlo nel TOS ne limita poi l'uso che ne si può fare: invece una volta che queste pratiche passano alla luce del sole perchè le avvalliamo noi stessi installando quest'OS o quella APP, i limiti scompaiono. Ed è proprio lì che stiamo andando :read:

Grazie per la discussione, me la sto leggendo tutta! W10 sul desktop per me può aspettare, anzi non mi attira proprio... sul tablet me lo stavo installando oggi ma s'è bloccato :/ destino :D

Che cu-lo ! :ciapet:

Si, in effetti il problema principale è proprio dovuto al fatto che le impostazioni della privacy siano TUTTE a sfavore del povero utente/utilizzatore. E non credo, quelli di microsoft, cambino queste cose: sono troppo indaffarati a raggiungere il budget per avere un minimo di pietà verso i loro clienti. Al raggiungimento del budget, previsto dai direttori della casa, ci sono ottimi premi che è difficile farsi scappare. :D
Insomma, siamo nei guai.:rolleyes:

Vabbè, comunque, a questo punto, sta a noi rimboccarci le maniche per rimettere le cose nel giusto ordine naturale. Se speriamo che ci aiuti qualcuno, stiamo belli freschi.
PS: non ho alcuna fiducia nei programmini attuali, forse uno.... ma devo ancora testarlo.

roberto1
19-08-2015, 16:15
ho si aggiornato win 8.1 a win 10 su due pc diversi, ma in nessuno mi ha richiesto account Microsoft, sono un attimo confuso, account Microsoft e accesso al pc sono uguali ? li ho sempre disattivati dopo un'installazione. ho un account Hotmail.it.

fucilator_3000
19-08-2015, 16:16
ho si aggiornato win 8.1 a win 10 su due pc diversi, ma in nessuno mi ha richiesto account Microsoft, sono un attimo confuso, account Microsoft e accesso al pc sono uguali ? li ho sempre disattivati dopo un'installazione. ho un account Hotmail.it.

All'inizio si

Dopo li puoi separare

antonio79ita
19-08-2015, 16:17
Io ho deciso di smetterla di farmi paranoie e godermi il windows 10 (con pregi e difetti) in modo da evitare di spendere troppi soldi da uno psichiatra :D Già a leggere tutte le pappardelle di guide del tipo: blocca di qua, blocca di là, disattiva di giù, disattiva di sù...quasi ci manca una crisi di nervi :D

Ho disabilitato cortana, ho disattivato windows update, disabilitato la posizione, poi non ho dato il consenso ad inviare alcuni dati a microsoft, disabilitato la ricerca online e basta così. Nonostante io abbia capacità informatiche medio-alte nel fare altri settaggi nel mio notebook ad uso casalingo ne ho poca voglia. Non mi sto a chiedere se nonostante i settaggi che ho fatto alcuni dati vengono inviati ugualmente a microsoft sennò divento matto davvero maaa siii chissenefutttt :D

roberto1
19-08-2015, 16:45
All'inizio si

Dopo li puoi separare

in che senso separare ? subito dopo l'installazione di win 7 o 8 e inserito un account utente e password per avere accesso a win, ho subito disattivato questo passaggio (schermata di blocco), il mio dubbio è che avendo aggiornato a win 10 un hdd su un pc e un sdd su un altro senza richiesta di account Microsoft non sia in futuro il "libero" possessore della key di win 10 anche se risulta attivato.:confused:

RAEL70
20-08-2015, 06:57
A volte, per comprendere le differenze, è necessario avere davanti agli occhi entrambi i "contendenti" per poter comparare e trarre le soggettive conclusioni:

Licenza Windows (https://www.microsoft.com/it-it/servicesagreement/)

Licenza Linux (http://katolaz.homeunix.net/gplv3/gplv3-it-final.pdf)

fucilator_3000
20-08-2015, 07:03
"


Utente pertanto non potrà:i. aggirare né eludere alcuna misura di protezione tecnologica presente nel software o nei Servizi o ad essi correlata;ii. disassemblare, decompilare, decifrare, modificare, emulare o sfruttare alcun software o alcun altro aspetto dei Servizi incluso nei Servizi o accessibile tramite essi, fatta eccezione per i casi in cui tali attività siano espressamente autorizzate dalla legge applicabile in materia di copyright;




"

:eek::cool::cool::cool::cool:

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

mark1000
20-08-2015, 07:35
in merito alla questione privacy e spyware ho sentito che ci sono una marea di nuove "industrie" (versione enterprise) casalinghe in giro :asd:

Nui_Mg
20-08-2015, 11:24
Microsoft is making screenshots of your desktop and send them to their own server!

:Puke: :rotfl:

FaTcLA
20-08-2015, 13:35
dopo aver letto una decina di pagine a salto ho deciso di aspettare ad aggiornare a w10

zappy
20-08-2015, 13:37
dopo aver letto una decina di pagine a salto ho deciso di aspettare ad aggiornare a w10
siamo in due ;)
anzi, ho sempre più voglia a lasciare win come SO secondario e usare abitualmente linux invece che adesso che faccio il contrario.

FaTcLA
20-08-2015, 14:12
siamo in due ;)
anzi, ho sempre più voglia a lasciare win come SO secondario e usare abitualmente linux invece che adesso che faccio il contrario.

io uso gentoo sul portatile, ma uso il pc win come una console da gioco, con linux purtroppo è ancora indietro la questione gaming.

Unax
20-08-2015, 14:39
A Traffic Analysis of Windows 10

http://investmentwatchblog.com/a-traffic-analysis-of-windows-10-2/

typing the name of any popular movie into your local file search starts a telemetry process that indexes all media files on your computer and transmits them to:



così sapranno quali pornazzi avete :D

fucilator_3000
20-08-2015, 14:43
A Traffic Analysis of Windows 10

http://investmentwatchblog.com/a-traffic-analysis-of-windows-10-2/

typing the name of any popular movie into your local file search starts a telemetry process that indexes all media files on your computer and transmits them to:



così sapranno quali pornazzi avete :D

Quindi sanno quali sono gli .mkv che ho sul pc?

zappy
20-08-2015, 14:46
io uso gentoo sul portatile, ma uso il pc win come una console da gioco, con linux purtroppo è ancora indietro la questione gaming.non me ne può fregà de meno! ;)

zappy
20-08-2015, 14:49
A Traffic Analysis of Windows 10
http://investmentwatchblog.com/a-traffic-analysis-of-windows-10-2/
typing the name of any popular movie into your local file search starts a telemetry process that indexes all media files on your computer and transmits them to:

cioè faccio una ricerca in locale sulla mia macchina e 'sta roba comunica a MS quel che ho cercato in LOCALE?!?:eek:
ma che porcata è? :mad: