PDA

View Full Version : [Win 10] App e processo System


Igorilla
02-08-2015, 13:28
Esiste un modo per bloccare totalmente le app di sistema? Non voglio rimuoverle con i comandi powershell, anche perché poi ritornano, ma evitare che si aprano in background per i fatti loro senza la mia autorizzazione.

Inoltre ho notato in "gestione attività" che il processo System dai suoi consueti 0,1 MB occupati schizza a 260MB per poi rimanerci. Non è la norma, a volte succede, altre no. Ho provato con process explorer ma non riesce a visualizzare totalmente cosa nasconde il processo System. Mi piacerebbe saperlo, non per i MB che sono relativamente pochi, ma per assicurarmi che sia normale e soprattutto quale applicazione genera il picco.
Qualche idea?

montabbano_sono
02-08-2015, 20:41
...

Tommyx86
02-08-2015, 20:58
Ciao Igorilla , io ho trovato questa opzione in

" Impostazioni ---> Privaci ----> App in Backgroun "

Devi aprire le " nuove impostazioni " ( non il tradizionale e vecchio pannello di controllo )

e scegliere l'icona con " PRIVACY " ( sembra strano ... però bisogna andare lì ^^ )

vedi immagine

http://s15.postimg.org/m28gjg0xz/Immagine_1.jpg (http://postimg.org/image/m28gjg0xz/)





Una volta aperto PRIVACY , come ultima opzione abbiamo " App in Backgroun "
e da lì puoi scegliere quali applicazioni native di Win10 vuoi disattivare in back groun

vedi immagine


http://s8.postimg.org/h0hentx5d/Immagine_2.jpg (http://postimg.org/image/h0hentx5d/)

[ Offtopic ]

Comunque anche io sono interessato a cercare dei metodi per rendere molto leggero Win10 perchè lo ho istallato nel mio Netbook!

Igorilla
02-08-2015, 22:43
Pensavo anch'io bastasse disattivarle nel menu Privacy, ma in realtà le app si fanno i fatti loro e ogni tanto appaiono attive in background a non so fare cosa.
Mi urta questa cosa, Xbox non lo uso, perche si attiva in background? E mail? Ho Thunderbird predefinito, che vuole l'app mail?
Per disattivare Cortana, che in Svizzera non è presente (maledetti!), non è sufficiente fermarla dal menu opzioni, ho dovuto rinominare la sua cartella in C:\Windows\SystemApps altrimenti partivano comunque servizi in background!

Win 10 in fatto di privacy e personalizzazione è 4 passi indietro rispetto a 8 :(

Tommyx86
03-08-2015, 07:21
Pensavo anch'io bastasse disattivarle nel menu Privacy, ma in realtà le app si fanno i fatti loro e ogni tanto appaiono attive in background a non so fare cosa.
Mi urta questa cosa, Xbox non lo uso, perche si attiva in background? E mail? Ho Thunderbird predefinito, che vuole l'app mail?
Per disattivare Cortana, che in Svizzera non è presente (maledetti!), non è sufficiente fermarla dal menu opzioni, ho dovuto rinominare la sua cartella in C:\Windows\SystemApps altrimenti partivano comunque servizi in background!

Win 10 in fatto di privacy e personalizzazione è 4 passi indietro rispetto a 8 :(

ti quoto alla grande!!!!
però sotto altri aspetti ha fatto passi da gigante .

comunque , lasciando stare questi programmi che si avviano in background , io ho istallato Windows 10 nel mio netbook ( dove ci ho provato a istallare win7 , winXp e Win8.1 ) e ti posso assicurare che è diverso!!!

grazie a windows 10 ( che mi ha istallato automaticamente tutti i driver giusti , compreso quello della scheda video integrata nella scheda madre ) riesco a vedere a 1080p i video su youtube e nell'hd , cosa che con gli altri sistemi operativi non riuscivo.

ovvio che se non avesse quelle mille impostazioni in più andrebbe anche molto più fluido , ma sono sicuro che prima o poi si riuscirà a toglierle ^^

cmq ti ringrazio per il consiglio di Cortana , se scopriamo qualcos'altro aggiorniamoci che così piano piano ci arriveremo alla soluzione!

Igorilla
03-08-2015, 09:35
Sì sotto il cofano Win 10 è un gran SO (per quel poco che ho provato), degno erede di 8, leggero, reattivo e solido.
Peccato si ostinino a propinarci questa grafica-tablet alla Clementoni, su desktop proprio non la digerisco.

Se vuoi disattivare Cortana per evitare che ti dia errore rinominando la cartella devi fermare il processo SearchUI in background, ma hai nanosecondi di tempo perché ritorna up in un batter di ciglia! Ricorda inoltre che dopo non funziona più la ricerca nel menu start.

Lo scrivo per info, il problema del processo system era dato dall'AV Emsisoft Anti-malware 10. Inoltre ho scoperto che malgrado in gestione attività occupasse poche decine di MB in realtà aveva assegnati come private byte circa 600-700MB! Dopo averlo estirpato Win 10 ora occupa meno risorse rispetto a 8. Not bad! :D

Tommyx86
03-08-2015, 14:40
ti quoto alla grande !!!

comunque io , da quando ho messo Windows 8.1 , non ho più istallato alcun antivirus , devo dire che fanno un bel lavoro però spesso mi rallentano o incasinano il computer .

Certo sono sempre stato attento a quello che istallavo ( controllavo sempre le fonti ) e su internet ho girato sempre con adblock attivo ;)

io ho una politica diversa , da quando sono uscite le penne USB 3.0 io riesco a formattare in un attimo il computer , quindi basta tenere in ordine i file che devi reistallare e il gioco è fatto ;)
Tanto antivirus o no , il computer tenderà sempre a rallentarsi , con una formattazione gli diamo una bella botta di vita!

Nexumiiro
03-08-2015, 17:41
Ciao, pure io sto notando un spaventoso consumo di ram da parte del processo System... che dovrei fare?

http://i.imgur.com/mZ8QHCW.png

Igorilla
03-08-2015, 20:17
Urca 667MB! E io mi lamentavo dei miei 260 :p
Non sono riuscito a trovare un tool che analizzi nel minimo dettaglio il processo system, quello che so è che viene usato praticamente da tutti i software installati. Quello che posso consigliarti è di terminare tutti i processi che non appartengono a Windows, e farli ripartire uno per volta tenendo sott'occhio il consumo di ram. Dovrebbe essere facile individuare il colpevole.

Se qualcuno conosce un sistema più "scientifico" (magari un bel pezzo di software che mostri i programmi collegati a system) è il benvenuto :)

@Tommyx86: per Win 8 (e spero anche per il 10) non sono d'accordo, è passata l'era del formattone causato da lentezza, se non si combinano danni rilevanti i nuovi SO Microsoft sono una roccia anche nel lungo periodo.

Nexumiiro
03-08-2015, 20:21
Se termino i programmi in esecuzione il consumo si abbassa ma non di tanto, dai 300 ai 400 mb.

Qui su reddit leggo qualcuno che ha risolto aggiornando dei driver chiamati Killer Network (ma non ho idea di cosa siano e in ogni caso non li posso installare) https://www.reddit.com/r/Windows10/comments/3fc49a/system_process_eating_ram/?sort=new

Nexumiiro
03-08-2015, 20:27
Questo potrebbe essere utile? Non ci ho capito molto... :stordita:
http://superuser.com/questions/949244/windows-10-high-memory-usage-unknown-reason

Igorilla
04-08-2015, 08:09
Mmm...spiegano come usare poolmon per controllare quale driver utilizza tanta ram. Per installarlo devi scaricare Windows 10 SDK http://go.microsoft.com/fwlink/p/?LinkId=536682 e selezionare solo "Debugging tools for windows".

Sembra comunque che la causa sia sempre la stessa: un driver ha problemi e si mangia un sacco di ram, quindi a rigor di logica ti consiglio di fare un update di tutti i driver (scheda rete, chipset driver Intel, ecc...) tramite siti dei produttori.
Oppure usa "driver booster 2" di Iobit, che lo so, sembra l'ennesimo software fuffa per aggiornare i driver, ma l'ho testato sia con 8.1 che con 10 e ne sono rimasto piacevolmente sorpreso (se lo provi ricordati di attivare nelle opzioni la sola visualizzazione dei driver WHQL).

Se aggiornandoli il problema non sparisce posso provare a darti una mano per utilizzare poolmon e il resto degli strumenti ;)

Nexumiiro
04-08-2015, 08:38
Ehi, grazie mille. Questo pomeriggio proverò driver booster 2, vi farò sapere

Nexumiiro
04-08-2015, 11:19
Pare si sia risolto grazie a driver booster 2! Ora il consumo del processo System si aggira dai 30 ai 50 mb.
Avrei dovuto segnarmi i nomi dei driver che mi ha aggiornato, ma al momento non ci ho pensato... comunque erano 3, due riguardavano i driver audio e il terzo (che proprio non ricordo e che credo fosse la causa del problema) veniva segnato addirittura come "antico".
Ho riavviato e ora sembra tutto ok.
Grazie mille Igorilla!

Igorilla
04-08-2015, 12:21
Figurati, sono contento tu abbia risolto. :)
In C:\ProgramData\IObit\Driver Booster\Download\ trovi i driver aggiornati da Iobit, sono i file .dbz e si aprono tramite Winzip e affini.

Tommyx86
04-08-2015, 13:40
Igorilla ora proverò anche io driver booster 2 , per vedere se riesce a istallarmi meglio dei driver audio perchè dal mio portatile Acer Aspire V3 571G non riesco a far partire delle cassette audio esterne ( che andavano benissimo du Win8.1 e vanno bene su Win10 del surface pro 3 )



Urca 667MB! E io mi lamentavo dei miei 260 :p
Non sono riuscito a trovare un tool che analizzi nel minimo dettaglio il processo system, quello che so è che viene usato praticamente da tutti i software installati. Quello che posso consigliarti è di terminare tutti i processi che non appartengono a Windows, e farli ripartire uno per volta tenendo sott'occhio il consumo di ram. Dovrebbe essere facile individuare il colpevole.

Se qualcuno conosce un sistema più "scientifico" (magari un bel pezzo di software che mostri i programmi collegati a system) è il benvenuto :)

@Tommyx86: per Win 8 (e spero anche per il 10) non sono d'accordo, è passata l'era del formattone causato da lentezza, se non si combinano danni rilevanti i nuovi SO Microsoft sono una roccia anche nel lungo periodo.

ti quoto alla grande perchè l'ultimo virus che ho beccatto praticamente si autoreistallava ogni volta che accedevo con l'account di firefox nel browser di firefox !
Probabilmente era un add-on di firefox nascosto che avevo istallato male andando a giro per siti terziari ^^ ( risolto creando un nuovo account per firefox )

Nexumiiro
04-08-2015, 13:48
Mannaggia, avrei dovuto aspettare a dirlo... scusate se ho dato un'informazione errata. Mi sembrava che il consumo di System stesse rimanendo basso anche dopo parecchi minuti, invece ho ricontrollato ora e sta sui 450 mb.

Niente, continuerò a controllare nel web se prima o poi qualcuno troverà una soluzione, se spunta qualcosa vi aggiornerò.

Igorilla
04-08-2015, 18:26
Aaawhhh :( Mi spiace.
Spulciando il web sembra che il tool Xperf di Microsoft sia utilizzato per analizzare (tra le altre cose) il processo system...ma non sembra una cosa veloce da 2 click di mouse...se trovo una guida semplice ma dettagliata posto il link.

Tommyx86
04-08-2015, 23:28
Mannaggia, avrei dovuto aspettare a dirlo... scusate se ho dato un'informazione errata. Mi sembrava che il consumo di System stesse rimanendo basso anche dopo parecchi minuti, invece ho ricontrollato ora e sta sui 450 mb.

Niente, continuerò a controllare nel web se prima o poi qualcuno troverà una soluzione, se spunta qualcosa vi aggiornerò.

Nexumiiro , mi è venuto in mente una cosa , non è che hai analizzato i processi mentre Win10 stava facendo degli aggiornamenti o stava istallando qualcosa ?

cmq ho provato a fare anche io un analisi dei miei processi e ho notato che :

http://s29.postimg.org/6ck3875w3/Immagine_1.jpg (http://postimg.org/image/6ck3875w3/)


- Firefox prende fino a 500mb ( senza aprire nessun video , solo pagine di internet )

- Explorer prende anche 150 mb ( ho aperto solo 2 cartelle , e ho come vista delle icone grandi )

- System 92 mb ( non ho nessuna cosa in particolare avviata )


Dopo 10 minuti.... il mio System è a 180 MB

http://s12.postimg.org/re2r4vjh5/Immagine_2.jpg (http://postimg.org/image/re2r4vjh5/)


proprio prima di chiudere il computer ho visto che " System " adesso occupa 175mb della ram , però dall'altra parte vedo un lavoro rete : 20 MBps - 30 MBps

mi è venuto un dubbio , però non sono sicuro che sia vero , ma...
praticamente sto guardando dal letto , con il mio surface , un film in HD preso , in Wifi , dalla memoria del mio portatile acer .
Questo lavoro in più che non avevo prima ricade su " System " .

quindi come dite anche voi bisogna trovare un programma che vada a scavare più a fondo per trovare quale sia la fonte del lavoro , perchè windows mette " diversi tipi " di caricamenti

Nexumiiro
05-08-2015, 08:37
ciao Tommy
no, nessun aggiornamento. In questo momento ho solo Chrome aperto e System si sta mangiando sui 300 mb.

E sì, il consumo di System cresce ulteriormente quando apro altri programmi che fanno un certo consumo di ram (nello screenshot che ho messo nel mio primo post in cui System arriva a consumare quasi 700 mb avevo aperto Ableton e Adobe Premiere apposta per verificare questo)

Tommyx86
05-08-2015, 10:29
Wow quindi monti video e musica da zero!!!! anche io uso Adobe Lightroom per fare qualche modifica veloce alle mie foto amatoriali .

ho provato poi anche ad utilizzare adobe bridge , in prova , ma si piantava tutto!!

certo che la suite adobe è fantastica.... ma è anche altrettanto pesante!!! ( magari in back ground ti possono avviare dei programmi ogni tanto per l'aggiornamento di questi ulitimi , oppure programmi di clouding che ha anche l'adobe ) .

Ci sono due cose che secondo me potresti darci un occhiata per consumare meno ram ( soprattutto potresti evitare di tenere attive mentre utilizzi programmi pesanti come quelli adobe )

1) Chrome
non so se effettivamente sia più pesante di firefox , ma l'ultima volta che lo utilizzavo mi apriva un sacco di programmi all'avvio come :

- ) Hangous ( messaggistica )
- ) Goggle Drive ( clouding di google )

Poi se noti da " Gestione delle Attività " , se sommi la ram occupata da Chrome da tutta la suite che ha istallato probabilmente supererà di gran parte quella di un browser classico che serve soltanto a navigare su internet ( come per esempio Firefox )

infatti io ho tolto tutti i programmi di clouding , e ci ho lasciato solo
-) One drive ( perchè ho istallato la suite 365 con 1 TB sconto per studenti )
-) iCloud , perchè possiedo un iphone e mi serve per collegare contatti , calendari , foto ecc.. ( si la apple ogni tanto è esigente )



di questa cosa non ne sono molto sicuro
2) Disattivare Antivirus esterni e utilizzare solo quello di windows ( che di per se è già bello pesante e funziona bene ) ,

io per esempio sto attento a quello che istallo e quando navigo uso un adblock che blocca pop up e pubblicita con siti malware
( e per scaricare da torrent faccio riferimento a siti con forum e fonti testate con commenti )

-----------

Quindi durante le ore in cui usi i programmi più pesanti o vuoi avere delle prestazioni maggiori con il computer potresti fare attenzione alle cose che ti ho scritto qua sopra .
Magari non guadagni tantissima ram in più , ma almeno sposti il consumo di ram dal 90% al 70% , con il 70% se il computer fa qualche caricamento in più non si impalla e quindi hai la sensazione che ti vada più fluido .

Poi per altre soluzioni vediamo se riusciamo a trovare qualcosa di più sostanzioso ;)

Igorilla
05-08-2015, 13:07
Comunque se avete diverse applicazioni aperte dovrebbe essere normale veder crescere il processo system, soprattutto per quelle che per un motivo o per l'altro si connettono ad internet, necessitano di molte risorse o purtroppo hanno dei memory leak e si pappano ram per nulla. Non è normale che occupi 400MB quando non c'è nulla in background, questo sì.

Per esempio io ho disattivato tutti gli update automatici dei software (tramite Ketarin aggiorno i pacchetti d'installazione sul mio server quando lo decido io), in brackground ho solo 3 servizi Nvidia, 2 servizi per la crittografia dell'hd secondario, firefox aperto e system non supera i 14 MB.

Tommyx86
05-08-2015, 15:45
Igorilla come funziona in generale Keratin ?
ho letto di sfuggita che è un programma che non ha bisogno di essere istallato e che se ne sta buono in una cartella .

al momento dell'utilizzo ti scarica tutti i driver che ti servono dai siti di " maggior frequenza/interesse " .

https://ketarin.org/

te più o meno come lo usi ?
magari un giorno di questi lo voglio provare anche io!

Igorilla
05-08-2015, 19:43
Una bomba! :D Non necessita d'installazione, ma la configurazione viene salvata in User\AppData\Roaming, da ricordarsi in caso di format.
In pratica permette il download di qualsiasi file da qualsiasi sito web, di decidere in quale cartella salvarlo e soprattutto di ri-scaricarlo in caso di update.
Una volta aperto consiglio di aggiungere le regole per le app dal loro database online, così ci si può fare un'idea di come funziona e una volta capiti i meccanismi sarà possibile modificare o creare regole personalizzate.

Io lo uso appunto per tenere aggiornati tutti i pacchetti d'installazione dei programmi che uso, così da poter disabilitare i loro update interni e bloccargli la connessione al web.
Sono fatto così, se possibile le cose sul mio pc devono accadere per mia scelta, niente automatismi imposti o connessioni in uscita non desiderate. :p

Tommyx86
06-08-2015, 10:52
Keratin scarica i file anche se gli do direttamente URL ( come fa Jdownloader ? )