View Full Version : Disabilitare aggiornamenti automatici windows 10
alvaruccio
01-08-2015, 13:17
Ho seguito questa guida (entrambi le soluzioni) ma niente non mi esce l'opzione scegli quando scaricare e installare gli aggiornamenti.
qualcuno ci è riuscito?
http://www.tenforums.com/tutorials/8013-windows-update-automatic-updates-enable-disable-windows-10-a.html
CrazYoshi
02-08-2015, 11:20
in rete ho trovato anche questo articolo:
http://www.askvg.com/how-to-change-windows-update-settings-when-managed-or-disabled-by-system-administrator/
Ciao prova qui e vedi se funziona
https://support.microsoft.com/it-it/kb/3073930
Al momento, ho provveduto a disattivare gli aggiornamenti automatici con la keyreg trovata qui (http://www.tenforums.com/tutorials/8013-windows-update-automatic-updates-enable-disable-windows-10-a.html), (To Set Windows Update to Never Notify or Check for Updates) poi aggiorno tramite il tool free Portable Update (http://www.portableupdate.com/default.aspx) invece del defunto Windows Update.
http://i61.tinypic.com/34y88qe.jpg
In questo modo anche se mi trovo con il portatile, collegato al web via GSM, posso controllare se ci sono gli aggiornamenti e decidere, cosa selezionare e scaricarli quando sono a casa via fibra.
Un saluto
alvaruccio
05-08-2015, 18:20
invece alla fine sono riuscito a settare gli aggiornamenti in manuale...ora infatti mi ha notificato che c'era questo aggiornamento da fare senza scaricalro da solo
Cumulative Update for Windows 10 for x64-based Systems (KB3081424)
ThesSteve87
05-08-2015, 18:28
Al momento, ho provveduto a disattivare gli aggiornamenti automatici con la keyreg trovata qui (http://www.tenforums.com/tutorials/8013-windows-update-automatic-updates-enable-disable-windows-10-a.html), (To Set Windows Update to Never Notify or Check for Updates) poi aggiorno tramite il tool free Portable Update (http://www.portableupdate.com/default.aspx) invece del defunto Windows Update.
http://i61.tinypic.com/34y88qe.jpg
In questo modo anche se mi trovo con il portatile, collegato al web via GSM, posso controllare se ci sono gli aggiornamenti e decidere, cosa selezionare e scaricarli quando sono a casa via fibra.
Un saluto
tu hai W10 home o pro? se funziona su home credo che farò lo stesso quando aggiorno
Versione Pro.
Ma il Tool dovrebbe funzionare anche per la Home, difatti non specificano le versioni, ma solo Windows 10.
invece alla fine sono riuscito a settare gli aggiornamenti in manuale...ora infatti mi ha notificato che c'era questo aggiornamento da fare senza scaricalro da solo
Cumulative Update for Windows 10 for x64-based Systems (KB3081424)
puoi per favore spiegare come?
Io per ora nelle impostazioni ho solo visto che c'è un opzione "ritarda aggiornamenti" ma non so se funziona o meno perche aveva gia fatto tutti gli aggiornamenti presenti...
P.S. versione Pro
alvaruccio
06-08-2015, 20:51
devi seguire l'opzione uno del link del primo messaggio
invece alla fine sono riuscito a settare gli aggiornamenti in manuale...ora infatti mi ha notificato che c'era questo aggiornamento da fare senza scaricalro da solo
Cumulative Update for Windows 10 for x64-based Systems (KB3081424)
Ho provato il metodo del primo post, tramite i criteri di gruppo
http://i62.tinypic.com/nfmzap.jpg
Ma appeno clicco su Windows Update per verificare la disponibilità degli aggiornamenti, parte direttamente il download e poi l'installazione, boh!
p.s. Dubbio! non è che devo anche modificare la keyreg? Mi pare di aver capito o si adotta il metodo dei criteri di gruppo o delle chiavi di registro.
Un altro modo per bloccare windows update, senza andare a modificare i file di registro ed è fornito da windows stesso... Bloccare le connessioni in uscita con il firewall di windows...
Comunque c'è un inconveniente nel bloccare gli aggiornamenti, perche essendo legato ad essi Windows Defender non verrà aggiornato...
nelle immagini seguenti c'è l'impostazione del firewall con la nuova regola personalizzata:
http://dumpshare.net/images/27985171.png
http://dumpshare.net/images/80242252.png
http://dumpshare.net/images/67061353.png
http://dumpshare.net/images/73968534.png
http://dumpshare.net/images/21177215.png
http://dumpshare.net/images/62837946.png
http://dumpshare.net/images/57496697.png
http://dumpshare.net/images/44431118.png
http://dumpshare.net/images/71845639.png
P.S. Come si ridimensionano le immagini senza doverle ripostare da capo?
Ho provato con [<img src="LinkImmagine" width="LarghPX" height="AltPX"></img>] ma non funziona, mi scuso per l'incoveniente...
Troppi passaggi, anche se corretti, con il tool DoNotSpy10 (http://pxc-coding.com/portfolio/donotspy10/), basta cliccare sulla relativa funzione ed è fatta.
http://i59.tinypic.com/2j1rjlt.jpg
Un saluto
Troppi passaggi, anche se corretti, con il tool DoNotSpy10 (http://pxc-coding.com/portfolio/donotspy10/), basta cliccare su una delle funzione ed è fatta.
http://i59.tinypic.com/2q32hrp.jpg
Un saluto
be vedo che ce ne sono parecchi di modi a quanto pare...comunque è stato piu lungo fare gli screen che settare la regola... spero che i feedback inviati facciano fare un passo indietro e risolvano la cosa... ;)
Come il tasto Start in W8.1, speriamo.
Comunque come ho già detto in altro post il vero testing su strada lo stiamo facendo noi, durante la fase di testing gli insider a questi problemi neanche ci hanno pensato o forse erano tutti d'accordo, ma non rappresentano la stragrande maggioranza degli utenti finali.
antonio79ita
10-08-2015, 08:03
Un altro modo per bloccare windows update, senza andare a modificare i file di registro ed è fornito da windows stesso... Bloccare le connessioni in uscita con il firewall di windows...
Comunque c'è un inconveniente nel bloccare gli aggiornamenti, perche essendo legato ad essi Windows Defender non verrà aggiornato...
nelle immagini seguenti c'è l'impostazione del firewall con la nuova regola personalizzata:
http://dumpshare.net/images/27985171.png
http://dumpshare.net/images/80242252.png
http://dumpshare.net/images/67061353.png
http://dumpshare.net/images/73968534.png
http://dumpshare.net/images/21177215.png
http://dumpshare.net/images/62837946.png
http://dumpshare.net/images/57496697.png
http://dumpshare.net/images/44431118.png
http://dumpshare.net/images/71845639.png
P.S. Come si ridimensionano le immagini senza doverle ripostare da capo?
Ho provato con [<img src="LinkImmagine" width="LarghPX" height="AltPX"></img>] ma non funziona, mi scuso per l'incoveniente...
Hai trovato la soluzione più semplice! E' talmente così semplice che non ci avevo mai pensato :D
L'unico inconveniente forse è che windows continuerà all'infinito a riprovare a fare l'update trovando la porta blocca. Oppure no?
vulvaoculare
10-08-2015, 11:27
ma usare la ccosa più semplice no?
strumenti amministrazione
serizi
windows update
diasabilita
termina
fine degli aggiornamenti.
se il sistema funziona funziona e basta.
antonio79ita
10-08-2015, 12:45
ma usare la ccosa più semplice no?
strumenti amministrazione
serizi
windows update
diasabilita
termina
fine degli aggiornamenti.
se il sistema funziona funziona e basta.
Pensavo che nella versione home non si potesse disabilitare nemmeno il servizio. invece ho visto che si può disabilitare. spero che non lo riabiliti automaticamente in un secondo momento.
Tanto per cambiare, avete letto anche questa notizia.
http://www.webnews.it/2015/08/10/windows-10-bug-update-automatici/?utm_source=tagnewsletter&utm_medium=email&utm_campaign=Newsletter+windows-10:+webnews.it&utm_content=2015-08-10+windows-10-bug-update-automatici
vulvaoculare
10-08-2015, 12:51
Pensavo che nella versione home non si potesse disabilitare nemmeno il servizio. invece ho visto che si può disabilitare. spero che non lo riabiliti automaticamente in un secondo momento.
E' la prima cosa che ho fatto sul tablet che ha la sim a consmo prima di disabilitare l'apposita funzione.
tu disabilitalo, poi se arriveranno aggiornamenti importanti li fai quando decidi tu e nn con un continuo traffico , ricerca, invio ecc ecc di dati . usciranno poi sicuramente procedure da chiave di registro senza eploit strani.
se per ora funziona , tieni aggiornato l'antivirus e vai con diooosss!!!:D
Pensavo che nella versione home non si potesse disabilitare nemmeno il servizio. invece ho visto che si può disabilitare. spero che non lo riabiliti automaticamente in un secondo momento.
funziona alla grande:D
antonio79ita
10-08-2015, 16:06
ma usare la ccosa più semplice no?
strumenti amministrazione
serizi
windows update
diasabilita
termina
fine degli aggiornamenti.
se il sistema funziona funziona e basta.
Dunque ho provato e non è la soluzione migliore purtroppo perché disabilitando il servizio di update non funziona lo Store.
Secondo me qui la soluzione è ripristinare il Windows Update come era nelle precedenti versioni punto e basta.
Se lo vogliono fare è bene, altrimenti al 2020 e oltre ci arrivo anche con W7 senza problemi.
Dunque ho provato e non è la soluzione migliore purtroppo perché disabilitando il servizio di update non funziona lo Store.
con il metodo di windows firewall lo store funziona e a chi me lo ha chiesto: si windows update continuerà a cercare update senza alcun risultato.
Unico incoveniente è il non aggiornamento automatico di windows defender che essendo legato a windows update non effettuerà aggiornamenti, si puo ovviare al problema aggiornando le definizioni dei virus manualmente aprendo il programma e premendo aggiorna...
ma in fondo non era quello che si voleva? cioe decidere quali aggiornamenti installare e quando?
Anche questa potrebbe essere una soluzione!
basta impostare una connessione a consumo e ti arriverà la notifica di possibili aggiornamenti come prima avendo la possibilità di scegliere se scaricarli o meno
Dunque ho provato e non è la soluzione migliore purtroppo perché disabilitando il servizio di update non funziona lo Store.
io non lo ho disabilitato! ma bensi' l'ho messo in modalita' manuale! e lo store mi funziona alla grande
io non lo ho disabilitato! ma bensi' l'ho messo in modalita' manuale! e lo store mi funziona alla grande
si anch'io lo avevo messo in modalita manuale e cosi scegli quando cercare ma una volta che clicchi te li scaricva tutti e l'installa tutti, non puoi scegliere quali si e quali no... comunque anche questa fino a una risoluzione puo essere una buona scelta...
antonio79ita
10-08-2015, 19:36
io non lo ho disabilitato! ma bensi' l'ho messo in modalita' manuale! e lo store mi funziona alla grande
Ora provo pure in ad andare in manuale poi vi dico come va.
Chiedo scusa, ma non ho capito bene se con i passaggi precedenti si ottiene la stessa cosa.
Intanto ho applicato la key reg, che permette la notifica, difatti gli aggiornamenti sono pronti per il download, senza che il procedimento si avvia automaticamente, e poi la selezione di cosa installare la effettuo con Portable Update.
http://s9.postimg.org/dxdkyanm3/Screenshot_005.jpg (http://postimg.org/image/dxdkyanm3/) http://s28.postimg.org/hi3a71kvt/Screenshot_003.jpg (http://postimg.org/image/hi3a71kvt/)
Inoltre ho disattivato "Aggiornamenti da più posizioni" (WUDO)
http://s18.postimg.org/ofgfeq1md/Screenshot_004.jpg (http://postimg.org/image/ofgfeq1md/)
Per chi vuole effettuare questa impostazione in modo automatico via key reg:
Windows Registry Editor Version 5.00
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Policies\Microsoft\Windows\DeliveryOptimization]
"DODownloadMode"=dword:00000000
Le note relative sono qui (http://www.spiffy.sg/it-pros/windows-10-group-policy-settings/)
Un saluto
antonio79ita
13-08-2015, 21:29
Chiedo scusa, ma non ho capito bene se con i passaggi precedenti si ottiene la stessa cosa.
Intanto ho applicato la key reg, che permette la notifica, difatti gli aggiornamenti sono pronti per il download, senza che il procedimento si avvia automaticamente, e poi la selezione di cosa installare la effettuo con Portable Update.
http://s9.postimg.org/dxdkyanm3/Screenshot_005.jpg (http://postimg.org/image/dxdkyanm3/) http://s28.postimg.org/hi3a71kvt/Screenshot_003.jpg (http://postimg.org/image/hi3a71kvt/)
Inoltre ho disattivato "Aggiornamenti da più posizioni" (WUDO)
http://s18.postimg.org/ofgfeq1md/Screenshot_004.jpg (http://postimg.org/image/ofgfeq1md/)
Per chi vuole effettuare questa impostazione in modo automatico via key reg:
Windows Registry Editor Version 5.00
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Policies\Microsoft\Windows\DeliveryOptimization]
"DODownloadMode"=dword:00000000
Le note relative sono qui (http://www.spiffy.sg/it-pros/windows-10-group-policy-settings/)
Un saluto
adesso provo pure questa
antonio79ita
15-08-2015, 21:31
Dunque io ho bloccato con il firewall il servizio windows update sia in entrata che in uscita (non si sa mai) e faccio gli update tramite portable update. Adesso si comincia a ragionare!
NandoPro
15-08-2015, 23:06
Anche questa potrebbe essere una soluzione!
basta impostare una connessione a consumo e ti arriverà la notifica di possibili aggiornamenti come prima avendo la possibilità di scegliere se scaricarli o meno
In teoria sarebbe la soluzione più semplice... ma poi gli aggiornamenti sono selezionabili singolarmente? E questa modifica non si ripercuote anche su altre applicazioni?
ma_quando_mai
16-08-2015, 08:58
Salve, mi sa che ho trovato un modo per fermare windows update (*), o meglio, di farlo lavorare manualmente. Ecco come;
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
1) Portarsi in: Pannello di controllo > Strumenti di amministrazione > Utilità di pianificazione, espandere la finestra per comodità.
2) In alto a sinistra espandere l'albero come segue: Libreria utilità di pianificazione > Microsoft > Windows > Windows update, poi cliccate su quest'ultima.
3) In alto nel riquadro centrale cliccare sulla prima voce in alto Automatic App Update, poi, nel riquadro a destra, cliccare su Proprietà.
4)Nella finestrella che appare cliccare sulla linguetta con scritto Attivazione, poi su Modifica e togliere la spunta, in basso a sinistra, su Attivato.
5)Dare OK alle due finestrelle, poi chiudere il programma di pianificazione e riavviare.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Al prossimo avvio/riavvio di windows, windows update non partirà più in automatico, infatti mi dice questo: "Il dispositivo è aggiornato. Ultimo controllo: ieri, 22:43", quindi stamattina non ha fatto nessun controllo.
(*) NB: sto usando la versione pro, quindi non saprei se anche la home ha queste funzioni.
Spero di essere stato utile. :D
Salve, mi sa che ho trovato un modo per fermare windows update (*), o meglio, di farlo lavorare manualmente. Ecco come;
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
1) Portarsi in: Pannello di controllo > Strumenti di amministrazione > Utilità di pianificazione, espandere la finestra per comodità.
2) In alto a sinistra espandere l'albero come segue: Libreria utilità di pianificazione > Microsoft > Windows > Windows update, poi cliccate su quest'ultima.
3) In alto nel riquadro centrale cliccare sulla prima voce in alto Automatic App Update, poi, nel riquadro a destra, cliccare su Proprietà.
4)Nella finestrella che appare cliccare sulla linguetta con scritto Attivazione, poi su Modifica e togliere la spunta, in basso a sinistra, su Attivato.
5)Dare OK alle due finestrelle, poi chiudere il programma di pianificazione e riavviare.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Al prossimo avvio/riavvio di windows, windows update non partirà più in automatico, infatti mi dice questo: "Il dispositivo è aggiornato. Ultimo controllo: ieri, 22:43", quindi stamattina non ha fatto nessun controllo.
(*) NB: sto usando la versione pro, quindi non saprei se anche la home ha queste funzioni.
Spero di essere stato utile. :D
si puo fare anche con la versione home solo che dopo che disbilitato la regola del firewall per provarlo, mi ha subito trovato un aggiornamento e lo sta scaricando automaticamente... forse l'impostazione funziona dal prossimo riavvio... vedremo...
ma_quando_mai
16-08-2015, 09:24
Mi pareva troppo bello per essere vero. Ha appena fatto il controllo alle 10:02.
ma_quando_mai
16-08-2015, 15:07
Si può mettere le mani sul Servizio di orchestrazione aggiornamenti, detto anche UsoSvc.
http://s23.postimg.org/419mkudfv/Uso_Svc.jpg (http://postimage.org/)
Lo possiamo impostare direttamente da services.msc, ecco come si presenta la pagina di windows update:
http://s2.postimg.org/kvwlxsjw9/Wu_Uso_Svc_Disable.jpg (http://postimage.org/)
In pratica, disabilitando il servizio, wu non parte proprio.:D
Un po troppo, secondo me, meglio lasciarlo in manuale e modificare il suo avvio da utilità di pianificazione. L'iter è lo stesso che ho illustrato all'inizio ma si deve aprire la voce corrispondente, cioè UpdateOrchestrator e ripetere i passaggi che avevo già illustrato.
Ecco come si presenta gestione attività:
http://s10.postimg.org/z43imx2m1/Ga_Wu.jpg (http://postimage.org/)
Manca la voce windows update:read:
Ho già capito ... luglio 2016 FORSE aggiornerò a 10. Dico forse. I GUAI/IMPAZZIMENTI/RICERCHE DI DRIVER ETC.ETC. manco GRATIS LI VOGLIO! :D :D :D
ma_quando_mai
16-08-2015, 15:18
Ho già capito ... luglio 2016 FORSE aggiornerò a 10. Dico forse. I GUAI/IMPAZZIMENTI/RICERCHE DI DRIVER ETC.ETC. manco GRATIS LI VOGLIO! :D :D :D
Quanto hai ragione... però puoi già ritenerti fortunato, sta già impazzendo qualcun'altro al posto tuo. :muro: :D
ma_quando_mai
17-08-2015, 08:58
E' possibile cercare e salvare in locale gli aggiornamenti di cui si ha necessità, basta andare qui: http://catalog.update.microsoft.com/v7/site/
Con una semplice ricerca, ad esempio digitando "windows 10 pro", ci presenta una lista dove sono presenti, oltre gli aggiornamenti critici, anche aggiornamenti drivers. Ovviamente è possibile selezionare quelli che ci pare e piace, salvarli in una cartella a piacimento e installarli uno ad'uno in totale autonomia.
Foto segnaletica:
http://s1.postimg.org/sqb9xicln/Catalog_Update.jpg (http://postimg.org/image/sqb9xicln/)
NB: funziona correttamente con Internet Explorer.
DavideDaSerra
17-08-2015, 10:46
Posso chiedere per quale motivo non volete gli aggiornamenti, che utilità ha?
Io ho W7 home su un disco da 250GB, gli aggiornamenti li ho installati e non ho notato ne rallentamenti (anzi) ne un uso eccessivo dello spazio su disco.
Discorso diverso è se si devono usare app apposite fatte ad hoc da aziende piccole, queste possono avere problemi e conflitti, o è usato su sistemi offline, per un uso domestico non aggiornare mi sembra l'equivalente di parcheggiare la macchina in giardino con le chiavi nel quadro.
Posso chiedere per quale motivo non volete gli aggiornamenti, che utilità ha?
Io ho W7 home su un disco da 250GB, gli aggiornamenti li ho installati e non ho notato ne rallentamenti (anzi) ne un uso eccessivo dello spazio su disco.
Discorso diverso è se si devono usare app apposite fatte ad hoc da aziende piccole, queste possono avere problemi e conflitti, o è usato su sistemi offline, per un uso domestico non aggiornare mi sembra l'equivalente di parcheggiare la macchina in giardino con le chiavi nel quadro.
perche non a tutti il sistema funziona come dovrebbe, specie per chi ha schede nvidia e l'ultimo aggiornameto dei driver uscito in contemporanea da seri problemi ricosciuti anche da nvidia stessa che sta correndo ai ripari e presto rilascera un correttivo, dato che 10 l' installa in automatico (HOME) e pure disistallandoli il sistema li reinstalla ugualmente, non è che uno possa star a giocare a rimpiattino tutti i giorni col sistema che s' impalla in continuazione...
ma_quando_mai
17-08-2015, 13:03
Giusto per non essere frainteso.
Personalmente non nutro tutto questo accanimento nei confronti di windows 10, gli update in automatico sono pure comodi, ma ci sono delle evidenti mancanze da parte di microsoft: l'impossibilità di avere un controllo per quanto riguarda i drivers. Questo è un comportamento molto discutibile, anche perchè non è che un driver sia una "potenziale minaccia per la sicurezza", è più una presa di posizione da parte di microsoft.
Ma quello che, a mio avviso, è molto importante, è l'inutilità e l'eventuale pericolosità di programmini esterni di dubbia provenienza, infatti non si ha alcuna assicurazione sulla loro innoquità.
Detto questo, quello che voglio dimostrare è che gli strumenti e i modi, per adattare windows 10 alle proprie esigenze, sono già presenti all'interno del sistema, basta solo cercare di capire se sono sufficienti allo scopo oppure no. Secondo me sono sufficientissimi, oltre a non toccare assolutamente i file di sistema che, non dimentichiamolo, sono quelli più critici al buon funzionamento del pc.
io personalmente non ho nessun problema con 10, funziona perfettamente,anche con WU attivato, pero capisco chi ha dei problemi e stare in una comunity vuol dire anche cercare di aiutare chi cerca un correttivo... ;)
ma_quando_mai
17-08-2015, 14:06
io personalmente non ho nessun problema con 10, funziona perfettamente,anche con WU attivato, pero capisco chi ha dei problemi e stare in una comunity vuol dire anche cercare di aiutare chi cerca un correttivo... ;)
Il bello è che non ho avuto problemi degni di nota, il mio intervento è scaturito solamente dalla domanda iniziale: "disabilitare windows update". :)
Ho gentilmente risposto con una soluzione a costo 0, e pure indolore, vedi programmini esterni. Il risultato è stato molto scarso, segno che sono pochi quelli che gli interessa veramente.
A questo punto penso che, gli internauti della domenica, preferiscano un pacchetto (potrebbe anche essere un pacco) che faccia tutto al posto loro, mica si preoccupano. E invece dovrebbero perchè, un conto è caricare un file BAT, altra cosa è caricare un file EXE.
Ma non c'è problema, le partite si vedono lo stesso, i porno pure, quindi...
DavideDaSerra
17-08-2015, 15:22
... non è che un driver sia una "potenziale minaccia per la sicurezza" ...
Questo proprio non posso proprio condividerlo: i driver hanno il controllo di più basso livello possibile, quindi, se infetti, potenzialmente generano un elevato danno, anche perchè il SO lavora a un livello superiore e non ha il pieno controllo di cosa questi pezzi di codice facciano.
Si pensi solo al driver della webcam usato da un ladro per verificare se c'è qualcuno nella stanza, o il driver di una tastiera che legga tutti i tasti premuti, o il driver della scheda video che trasmetta ciò che mostra lo schermo, della scheda audio che registri le conversazioni, eccetera.
Sono probabilmente po' paranoico, ma non voglio essere io ad aprire le porte al grande fratello. Proprio per questo non metterei il brake-by-wire o lo steer-by-wire in un auto (ci sono notizie di auto ackerate a cui hanno disattivato i freni), visto che sul computer il di questo livello non posso averlo, almeno voglio potermi fidare ragionevolmente di chi il controllo l'ha fatto. Anche perchè il PC ormai mi salvai ricordi, l'accesso al conto in banca e tante altre cose che non vorrei cadessero in mano a qualcuno che non sia io.
Scusate il post prolisso, ma vorrei passare anche ad altri un po' della mia eccessiva? paranoia per quanto riguarda la sicurezza dei dati.
@Pallors:
dei conflitti con le schede grafiche proprio non sapevo, visto che sul laptop ho giusto una Nvidia aspetterò a upgradare a 10.
ma_quando_mai
17-08-2015, 15:29
Si pensi solo al driver della webcam usato da un ladro per verificare se c'è qualcuno nella stanza
Scusi eh, ma che c'entra il driver ? Quello serve solo ed unicamente a far dialogare la periferica con il sistema operativo, quindi il problema, se mai possa presentarsi, non è lì.
Questo proprio non posso proprio condividerlo: i driver hanno il controllo di più basso livello possibile, quindi, se infetti, potenzialmente generano un elevato danno, anche perchè il SO lavora a un livello superiore e non ha il pieno controllo di cosa questi pezzi di codice facciano.
Si pensi solo al driver della webcam usato da un ladro per verificare se c'è qualcuno nella stanza, o il driver di una tastiera che legga tutti i tasti premuti, o il driver della scheda video che trasmetta ciò che mostra lo schermo, della scheda audio che registri le conversazioni, eccetera.
Sono probabilmente po' paranoico, ma non voglio essere io ad aprire le porte al grande fratello. Proprio per questo non metterei il brake-by-wire o lo steer-by-wire in un auto (ci sono notizie di auto ackerate a cui hanno disattivato i freni), visto che sul computer il di questo livello non posso averlo, almeno voglio potermi fidare ragionevolmente di chi il controllo l'ha fatto. Anche perchè il PC ormai mi salvai ricordi, l'accesso al conto in banca e tante altre cose che non vorrei cadessero in mano a qualcuno che non sia io.
Scusate il post prolisso, ma vorrei passare anche ad altri un po' della mia eccessiva? paranoia per quanto riguarda la sicurezza dei dati.
@Pallors:
dei conflitti con le schede grafiche proprio non sapevo, visto che sul laptop ho giusto una Nvidia aspetterò a upgradare a 10.
era scritto su una pagina web non ricordo quale, perche io avendo un nvidia gtx780 con l' ultimo aggiornamento non ho riscontrato nessun problema per esempio, dipendera da caso a caso...
DavideDaSerra
17-08-2015, 16:38
Scusi eh, ma che c'entra il driver ? Quello serve solo ed unicamente a far dialogare la periferica con il sistema operativo, quindi il problema, se mai possa presentarsi, non è lì.
Ok, vedi un driver che va a scrivere in memoria dma, questa viene letta dal controller della scheda di rete, senza che il'so se ne accorga, e trasmessa, una volta che hai il diretto controllo della memoria in sei modo supervisore, ovvero la cpu ignora i vari registri limite, non è una cosa tanto impossibile. Che poi scatti una foto o rubi le credenziali della banca poco cambia, il pericolo c'è, inoltre bisogna essere dei programmatori con i contro attributi, ma non è impossibile.
ma_quando_mai
17-08-2015, 16:44
Ok, vedi un driver che va a scrivere in memoria dma, questa viene letta dal controller della scheda di rete, senza che il'so se ne accorga, e trasmessa, una volta che hai il diretto controllo della memoria in sei modo supervisore, ovvero la cpu ignora i vari registri limite, non è una cosa tanto impossibile. Che poi scatti una foto o rubi le credenziali della banca poco cambia, il pericolo c'è, inoltre bisogna essere dei programmatori con i contro attributi, ma non è impossibile.
Scusi eh, i drivers sono interfacce hardware/software, per funzionare devono esistere entrambi ma, se lei non lo sa, non sono minimamente toccate dal traffico di rete, e nemmeno da eseguibili farlocchi. Hanno una gestione diversa da un file posticcio.
Comunque sia, si rilassi e smetta di arrampicarsi sugli specchi, non ha senso.
antonio79ita
20-08-2015, 08:05
Ho provato a bloccare le porte del firewall e a mettere il servizio update in manuale risultato: niente da fare! scarica lo stesso gli aggiornamenti.
A questo punto l'unica cosa da fare è disabilitare completamente il servizio update per poi riattivarlo per quando serve aprire Store.
ma_quando_mai
20-08-2015, 08:43
Ho provato a bloccare le porte del firewall e a mettere il servizio update in manuale risultato: niente da fare! scarica lo stesso gli aggiornamenti.
A questo punto l'unica cosa da fare è disabilitare completamente il servizio update per poi riattivarlo per quando serve aprire Store.
Apri Utilità di pianificazione e disabilita Update Orchestrator e Windows Update. Non dovrebbe più partire in automatico, però non so se funzioni anche nella versione Home.
Ho provato a bloccare le porte del firewall e a mettere il servizio update in manuale risultato: niente da fare! scarica lo stesso gli aggiornamenti.
A questo punto l'unica cosa da fare è disabilitare completamente il servizio update per poi riattivarlo per quando serve aprire Store.
hai usato il mio sistema per il firewall? tanto per sapere se funziona oppure no... è qualche giorno che non accendo il notebook con 10 home...
Apri Utilità di pianificazione e disabilita Update Orchestrator e Windows Update. Non dovrebbe più partire in automatico, però non so se funzioni anche nella versione Home.
funziona lo store con questo metodo?
ma_quando_mai
20-08-2015, 12:06
funziona lo store con questo metodo?
Non saprei, non ho ancora provato.
giovanni69
06-12-2015, 16:01
Troppi passaggi, anche se corretti, con il tool DoNotSpy10 (http://pxc-coding.com/portfolio/donotspy10/), basta cliccare sulla relativa funzione ed è fatta.
http://i59.tinypic.com/2j1rjlt.jpg
Un saluto
Alla pagina dello sviluppatore pare sia disabilitato lo scaricamento della versione senza ad. Vedi http://pxc-coding.com/blog/donotspy10-1-0-0-2/
Tale versione ad-supported presenta il seguente report di antivirus scan:
https://www.virustotal.com/it/file/f9c2cb5ab6a509d281c521042274cc1f0c832d941ffb4307717ff6c7da2b10bf/analysis/1449417428/
Qualcuno ha idea come accedere ad una versione senza open candy & c?
Seguendo il link http://pxc-coding.com/downloads/donotspy10/
Donate... ottengo solo un File not found. :confused:
Se vuoi puoi renderlo portable, installandolo su macchina virtuale e poi ti copi la cartella di installazione.
Oppure come alternativa ti consiglio anche altro tool free il linguaggio batch Win 10 Toggle Tweaker (http://forums.mydigitallife.info/threads/64158-Script-Win-10-Toggle-Tweaker-%28V3-0%29-Official-thread)
biologist
09-12-2015, 15:11
una curiosità: in windows 10, di default windows update in servizi è impostato su automatico o manuale? a me è impostata la funzione su manuale...
biometallo
09-12-2015, 18:33
Controllato su due pc e in effetti in entrambi risulta impostato su maunale, credo sia semplicemente così di default :)
biologist
10-12-2015, 15:33
Controllato su due pc e in effetti in entrambi risulta impostato su maunale, credo sia semplicemente così di default :)
grazie mille, buona serata :)
Al momento, ho provveduto a disattivare gli aggiornamenti automatici con la keyreg trovata qui (http://www.tenforums.com/tutorials/8013-windows-update-automatic-updates-enable-disable-windows-10-a.html), (To Set Windows Update to Never Notify or Check for Updates) poi aggiorno tramite il tool free Portable Update (http://www.portableupdate.com/default.aspx) invece del defunto Windows Update.
http://i61.tinypic.com/34y88qe.jpg
In questo modo anche se mi trovo con il portatile, collegato al web via GSM, posso controllare se ci sono gli aggiornamenti e decidere, cosa selezionare e scaricarli quando sono a casa via fibra.
Un saluto
riesumo il post per chiedere un aiuto!
mi potete spiegare come far funzionare quest'applicazione?
ho scaricato l'app, l'ho messa in C e ho avviato il download di un aggiornamento di sistema per Win 10 da 650mb. Ora mi ritrovo un file ".cab" nella cartella cache ma non capisco come procedere a installarlo.
Preciso che ho disabilitato il servizio Windows Update.
mi aiutate? grazie!
In pratica gli aggiornamenti, una volta scaricati, si devo installare automaticamente.
Lascia perdere il portable update, cancella il file cab scaricato e prova con Windows Update MiniTool (http://forum.ru-board.com/topic.cgi?forum=5&topic=48142#2) scaricabile anche dal forum My Digital Life (http://forums.mydigitallife.info/threads/64939-Windows-Update-MiniTool).
Un saluto
giovanni69
15-06-2016, 11:47
Se vuoi puoi renderlo portable, installandolo su macchina virtuale e poi ti copi la cartella di installazione.....
...così mi copio anche le l'Open Candy?! :rolleyes: :confused:
Stavo cercando un file di installazione pulito (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43148228&postcount=54), non cambiare programma.
...così mi copio anche le l'Open Candy?! :rolleyes: :confused:
Stavo cercando un file di installazione pulito (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43148228&postcount=54), non cambiare programma.
NO!
Una volta installato su MV, ti copi solo l'eseguibile (.exe) in "C:\Program Files" , che è privo di Open Candy.
giovanni69
15-06-2016, 23:48
Scusami ma tutta l'installazione fatta dal setup standard consisterebbe nel mettere nella cartella program files il semplice setup? Allora sarebbe portable e non dovrebbe finire direttamente in c:\program files\ di default.... :rolleyes:
Scusami tu.
Ho fatto confusione con DoNotSpy 10:tapiro:
quello si che per renderlo portable, occorre prima installarlo su MV e poi copiarsi solo l'eseguibile.
Per quanto riguarda Portable update in effetti è già portable , appunto come dice il nome e non devi far nulla, solo lanciarlo.
Io l'ho abbandonato da tempo e utilizzo,se devo bloccare qualche aggiornamento, Windows Update MiniTool.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.