PDA

View Full Version : Avvio Lento Windows 10


Elpocho1988
31-07-2015, 21:46
Ero abituato all'avvio in pochi secondi di Win 8.1 sia sul mio fisso con ssd che sul portatile avendo un hd normale, ma cmq celere....

Aggiornando a Win 10, l'avvio del sistema operativo dura parecchio... sopratutto su hd tradizionale, ma anche sul ssd ci impiega molto rispetto a prima.

Ho aggiornato, mantenendo i file... ho ridotto al minimo i programmi in avvio ma il problema nn si risolve...

E' normale che Windows 10 si avvii più lentamente rispetto ai suoi predecessori o è un problema relativo all'aggiornamento?

Sul portatile ci impiega quasi 3 minuti..ad essere operativo.

Orion.
31-07-2015, 22:17
Ero abituato all'avvio in pochi secondi di Win 8.1 sia sul mio fisso con ssd che sul portatile avendo un hd normale, ma cmq celere....

Aggiornando a Win 10, l'avvio del sistema operativo dura parecchio... sopratutto su hd tradizionale, ma anche sul ssd ci impiega molto rispetto a prima.

Ho aggiornato, mantenendo i file... ho ridotto al minimo i programmi in avvio ma il problema nn si risolve...

E' normale che Windows 10 si avvii più lentamente rispetto ai suoi predecessori o è un problema relativo all'aggiornamento?

Sul portatile ci impiega quasi 3 minuti..ad essere operativo.

Anche io noto un rallentamento nell'avvio,ma nello spegnimento è velocissimo rispetto a Win 8.1

alvaruccio
31-07-2015, 23:28
anche io soffro di un avvio lentissimo rispetto a seven!

Elpocho1988
31-07-2015, 23:54
Attendo qualche esperienza di utente che ha provveduto a fare un istallazione pulita... formattando il pc...

alvaruccio
01-08-2015, 00:00
IL problema di avvio lento di windows 10 (aggiornato da 7) è il seguente....il sistema si avvia...carica i loghi in 15 secondi...poi mentre con seven in pratica instantaneamente mi passava alla richiesta della password per l'accesso a windows,qui con il 10 mi fa uno schermo nero per piu di 30 secondi e poi mi chiede la password di accesso a windows....

Elpocho1988
01-08-2015, 09:26
L'avvio sembra migliorare almeno sul fisso con ssd se nelle impostazioni di risparmio energetico inserite PRESTAZIONI ELEVATE.... fatemi sapere se cosi si velocizza il tutto... a me le cose sul fisso con ssd sono migliorate.. devo provare anche sul portatile dove mi da una schermata nera prima dell'accesso alle password di circa un minuto.

alvaruccio
01-08-2015, 12:55
L'avvio sembra migliorare almeno sul fisso con ssd se nelle impostazioni di risparmio energetico inserite PRESTAZIONI ELEVATE.... fatemi sapere se cosi si velocizza il tutto... a me le cose sul fisso con ssd sono migliorate.. devo provare anche sul portatile dove mi da una schermata nera prima dell'accesso alle password di circa un minuto.

stesso identico problema che scheda video hai?

CrazYoshi
01-08-2015, 13:19
Attendo qualche esperienza di utente che ha provveduto a fare un istallazione pulita... formattando il pc...

Io ho installato qualche tempo fa Win10 x64 e mi trovo molto bene
L'avvio mi risulta persino più veloce di Win7 che avevo precedentemente ed anche meno esoso di memoria.

Gabro_82
01-08-2015, 14:14
Anche a me nel portatile HP 1353el aggiornato a 10 e immediatamente fatto il ripristino di sistema con l'utility per ripulire il sistema, ma l'avvio è molto lento.
Avviso che al PC gli è stato cambiato un mesetto fà il disco tradizionale con un SSD. :confused:

alvaruccio
01-08-2015, 20:45
se risolvere l'avvio lento ditelo :P

Elpocho1988
02-08-2015, 00:49
stesso identico problema che scheda video hai?

Nvidia sia su fisso che su portatile

alvaruccio
02-08-2015, 09:53
secondo me nvidia centra....

voglio aspettare un upadte dei driver....

Doxpress
02-08-2015, 09:59
anche io soffro di un avvio lentissimo rispetto a seven!

Eccomi!

L'avvio di 10 è più lento rispetto a 8.1, secondo me dipende dal Log In Utente, provando a disabilitare l'inserimento della password all'avvio migliora un po, ma non ai livelli di 8.1.

MttD
02-08-2015, 20:49
Mi accodo pure io:
SSD e scheda grafica intel4000+radeon 6490m.... stesso problema dello schermo nero per circa 20 secondi...
Però voglio avanzare una teoria diversa:
durante l'aggiornamento da 7 a 10 ho scelto di mantenere app e dati personali, e all'avvio di 10 mi sono trovato delle belle sorprese come l'antivirus piantato e office che non parte, ho dovuto disinstallarli e reinstallarli perché, almeno per quanto riguarda l'antivirus, Windows mi dava messaggio di errore "applicazione non compatibile con il sistema operativo in uso"... quindi secondo me si tratta di qualche programma e/o servizio e/o driver piantati all'avvio. Il visualizzatore eventi segnala dai 5 ai 10 errori critici durante la procedura di avvio a causa di servizi di Windows che non partono...
Sinceramente temo che la soluzione migliore sia dischi di ripristino di 10 -> reinstallazione pulita di 10... :stordita:

montabbano_sono
03-08-2015, 10:58
Provate a fare un nuovo utente locale e fate login: se è veloce non è un problema di driver/sistema, ma legato all'utente in uso (magari corruzione di qualcosa, troppe tiles dinamiche che rallentano, ecc.).

Se avete voglia, potete poi provare a scollegare l'utente Microsoft all'attuale e legarlo al nuovo per vedere se cambia qualcosa.

curvanord
03-08-2015, 11:11
Io ho notato una netta differenza dei tempi di avvio se si fa un arresto di sistema e un riavvio.

Da arresto di sistema mi ritrovo in windows molto più velocemente rispetto ad un riavvio..

L'ibernazione invece è più veloce rispetto a quella del 7

Per la schermata nera di 30 sec dovrebbero centrare i driver video e/o ulps..

montabbano_sono
03-08-2015, 11:34
Provate anche un check del sistema con sfc.exe:
https://support.microsoft.com/it-it/kb/929833

curvanord
03-08-2015, 11:56
Concordo sul effettuare il comando sfc /scannow

A me ha già trovato file danneggiati e ripristinati.

Gabro_82
03-08-2015, 19:32
Ragazzi ho risolto l'avvio lento con windows 10 nel portatile.

Il problema almeno nel mio caso è dei drivers delle schede video presenti nel pc,
ovvero la AMD HD7450m + Intel 3000.

Tramite l'aiuto di questo thread (https://community.amd.com/thread/184756) nella Comunità di AMD, ho capito come fare.

0- Disabilitate lo scaricamento automatico dei driver da windows update,
andando su "Pannello di controllo --> Sistema --> Impostazioni Avanzate di Sistema --> (scheda Hardware) --> Impostazioni Installazione Dispositivi"
ed impostare così:

http://i.imgur.com/4AXEG8z.jpg

1- Scaricatevi i DRIVERS Unified Leshcat Driver (http://www.leshcatlabs.net/forums/viewtopic.php?f=6&t=956)
2- leggete il manuale (http://leshcatlabs.net/manual_chm/)molto chiaro e semplice per rimuovere i vecchi drivers.
3- Installare i Leshcat.

P.s.
Se avete problemi ad installarli , nell'installatore cliccate su "option" e disabilitate Create restore point e poi andate avanti!

Elpocho1988
03-08-2015, 20:02
Io ho notato una netta differenza dei tempi di avvio se si fa un arresto di sistema e un riavvio.

Da arresto di sistema mi ritrovo in windows molto più velocemente rispetto ad un riavvio..

L'ibernazione invece è più veloce rispetto a quella del 7

Per la schermata nera di 30 sec dovrebbero centrare i driver video e/o ulps..

Quoto anche io notato netta differenza il mio portatile è HP 15-P246NL Sk grafica Intel + Nvidia...

A me più che schermata nera... all'avvio mi arriva rapidamente alle password da inserire ed una volta digitate ci impiega circa un minuto ad entrare nel desktop... col riavvio è infinito il tempo di accensione.

curvanord
03-08-2015, 20:29
Si, se avete problemi con le schede amd + intel 3000 potete leggere qualche post nel thread ufficiale degli hp 6159 6170 http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2361475
dove noi abbiamo questo tipo di schede hd6770 + intel 3000 e dobbiamo usare i driver leshcat o, prima, anche quelli di mahmoudelfar.

Inoltre dopo aver installato i driver giusti (la procedura corretta è prima intel e poi gli amd) bisogna disabilitare gli aggiornamenti automatici di windows 10 altrimenti installa i driver che vuole lui e siamo fregati.

C'è anche questo tool http://betanews.com/2015/07/27/how-to-stop-windows-10-installing-automatic-updates/ per bloccare i driver automatici.

La procedura nello screen non la sapevo, però noto che io ho già l'impostazione sulla voce "non installare mai i driver da windows update" quindi, ammesso che era cosi anche prima, vuol dire che non funziona perchè mi ha fatto lo stesso l'aggiornamento dei driver. Invece ho risolto con il tool citato prima. Per quanto riguarda la voce "ottieni automaticamente l'app....." qui invece non ho la spunta.

Con quel tool basta cliccare su hide update e mettere la spunta sui driver amd e non avrai problemi. Comunque controlla la situazione nei prossimi giorni perchè appunto gli aggiornamenti li fa in automatico quando neanche te ne accorgi :)

Gabro_82
03-08-2015, 20:38
CUT


Per le schede AMD+INTEL ho postato la soluzione 2 post fà, testato e funzionante:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42731083&postcount=19:read:

alvaruccio
03-08-2015, 23:27
è solo per amd vero?

Elpocho1988
04-08-2015, 00:12
Per le Nvidia nulla?

Gabro_82
04-08-2015, 01:15
Per le Nvidia nulla?

Secondo me, il problema principale sono i driver della scheda intel,
Prova a fare questa prova

-Disattiva il download automatico per i drivers da Windows update.

-Disinstalla i driver di tutte e due le schede, usa anche Display Driver Uninstaller (http://www.guru3d.com/files-get/display-driver-uninstaller-download,20.html) per pulire il sistema.

-Nel pacchetto di drivers modificati che ho postato prima (http://www.leshcatlabs.net/forums/viewtopic.php?f=6&t=956) si posso installare anche soltanto
i drivers per intel.

-Quindi fai partire l'installatore, alla fine del procedimento ti troverai una cartella
in C:\Drivers\Catalyst_15.7_WHQL_UnifL_v1.2\Intel\9.17.10.4229\

Così puoi provare ad installare singolarmente questi drivers. Dopo questo prova ad installare anche nvidia, e vedì come finisce sta storia.

Oppure puoi provare ad installare prima nvidia e poi intel giusto per escludere l'ultima possibilità. :)

MttD
04-08-2015, 10:46
Ragazzi ho risolto l'avvio lento con windows 10 nel portatile.

Il problema almeno nel mio caso è dei drivers delle schede video presenti nel pc,
ovvero la AMD HD7450m + Intel 3000.

Tramite l'aiuto di questo thread (https://community.amd.com/thread/184756) nella Comunità di AMD, ho capito come fare.

0- Disabilitate lo scaricamento automatico dei driver da windows update,
andando su "Pannello di controllo --> Sistema --> Impostazioni Avanzate di Sistema --> (scheda Hardware) --> Impostazioni Installazione Dispositivi"
ed impostare così:

http://i.imgur.com/4AXEG8z.jpg

1- Scaricatevi i DRIVERS Unified Leshcat Driver (http://www.leshcatlabs.net/forums/viewtopic.php?f=6&t=956)
2- leggete il manuale (http://leshcatlabs.net/manual_chm/)molto chiaro e semplice per rimuovere i vecchi drivers.
3- Installare i Leshcat.

P.s.
Se avete problemi ad installarli , nell'installatore cliccate su "option" e disabilitate Create restore point e poi andate avanti!


Yeah!!! Funziona!! Grazie infinite.
Ho eseguito la procedura e da adesso la schermata nera prima del login non c'è più... si è velocizzato tutto anche dopo la password, adesso sono a 5 secondi e mezzo dall'avvio al desktop pronto lettura impronte compresa (la uso al posto della password)... direi che non è male ;)

Configurazione: HD3000 intel + amd radeon 6490m

DottorGB
05-08-2015, 12:01
Io ho un notebook lenovo con procio amd e scheda video amd r2 integrata.

Anch'io ho svariati secondi di nero .... che rendono l'avvio lentissimo

il driver è l'ultimo catalyst compatibile con win 10 del 29 luglio...

Non mi è chiaro se la soluzione proposta vada bene anche nel mio caso...

Grazie per eventuali delucidazioni..

DottorGB
05-08-2015, 12:23
Dimenticavo..anche con i driver precedenti..quelli di giugno 2015... che sono riuscito a reinstallare... il risultato non cambia... forse solo qualche secondo in meno di nero...

Gabro_82
05-08-2015, 16:05
Io ho un notebook lenovo con procio amd e scheda video amd r2 integrata.

Anch'io ho svariati secondi di nero .... che rendono l'avvio lentissimo

il driver è l'ultimo catalyst compatibile con win 10 del 29 luglio...

Non mi è chiaro se la soluzione proposta vada bene anche nel mio caso...

Grazie per eventuali delucidazioni..

X saperlo devi provare, no?!?:)

alvaruccio
05-08-2015, 18:21
mi ha appena scaricato
Cumulative Update for Windows 10 for x64-based Systems (KB3081424)

chissa cosa risolve!

Gabro_82
05-08-2015, 22:43
mi ha appena scaricato
Cumulative Update for Windows 10 for x64-based Systems (KB3081424)

chissa cosa risolve!

https://support.microsoft.com/en-us/kb/3074683 :read:

Darkboy91
06-08-2015, 08:06
Io ho notato una netta differenza dei tempi di avvio se si fa un arresto di sistema e un riavvio.

Da arresto di sistema mi ritrovo in windows molto più velocemente rispetto ad un riavvio..

L'ibernazione invece è più veloce rispetto a quella del 7

Per la schermata nera di 30 sec dovrebbero centrare i driver video e/o ulps..

ho notato la stessa cosa,ma per me era cosi' anche con windows 8.
per un riavvio ci mette da 1 a 2 minuti (tra schermate nere e caricamenti vari).
per un avvio dopo un arresto ci mette dai 20 ai 30 secondi,senza schermate nere.
bho

marco_ca
08-08-2015, 15:00
Secondo me, il problema principale sono i driver della scheda intel,
Prova a fare questa prova

-Disattiva il download automatico per i drivers da Windows update.

-Disinstalla i driver di tutte e due le schede, usa anche Display Driver Uninstaller (http://www.guru3d.com/files-get/display-driver-uninstaller-download,20.html) per pulire il sistema.

-Nel pacchetto di drivers modificati che ho postato prima (http://www.leshcatlabs.net/forums/viewtopic.php?f=6&t=956) si posso installare anche soltanto
i drivers per intel.

-Quindi fai partire l'installatore, alla fine del procedimento ti troverai una cartella
in C:\Drivers\Catalyst_15.7_WHQL_UnifL_v1.2\Intel\9.17.10.4229\

Così puoi provare ad installare singolarmente questi drivers. Dopo questo prova ad installare anche nvidia, e vedì come finisce sta storia.

Oppure puoi provare ad installare prima nvidia e poi intel giusto per escludere l'ultima possibilità. :)

Io solo una scheda intel ma nel pacchetto scaricato non c'è modo di installare solo i drivers intel come dici tu perchè è impossibile togliere la spunta sui catalyst.
come potrei fare?

Gabro_82
09-08-2015, 08:45
Io solo una scheda intel ma nel pacchetto scaricato non c'è modo di installare solo i drivers intel come dici tu perchè è impossibile togliere la spunta sui catalyst.
come potrei fare?

L'installatore dei drivers unifL, non ti installa o modifica niente nel sistema, scompatta solo
i drivers nella cartella C:\Drivers\Catalyst_15.7_WHQL_UnifL_v1.2\
Dopo aver completato l'installazione ti troverai una cartella in:
C:\Drivers\Catalyst_15.7_WHQL_UnifL_v1.2\Intel\9.17.10.4229
Installa gli intel da lì.

marco_ca
09-08-2015, 12:10
L'installatore dei drivers unifL, non ti installa o modifica niente nel sistema, scompatta solo
i drivers nella cartella C:\Drivers\Catalyst_15.7_WHQL_UnifL_v1.2\
Dopo aver completato l'installazione ti troverai una cartella in:
C:\Drivers\Catalyst_15.7_WHQL_UnifL_v1.2\Intel\9.17.10.4229
Installa gli intel da lì.

Si poi ho visto.
Comunque a me non ha risolto nulla anzi ha aggiunto un problema che non riesco a risolvere tipo che ora il pc si avvia con luminosità bassa e devo alzarla ogni volta dai tasti hardware sulla tastiera perchè i cursori delle impostazioni di windows non hanno effetto.
Altri problemi presenti da sempre sono: impossibilità di deframmentare il disco rigido e assenza della voce "avvio rapido" nelle impostazioni.
Qualcuno ha dei suggerimenti?

P.S. ora si avvia in circa 2 minuti al posto dei soliti 3 ma windows 7 ci metteva 30 secondi netti!

Gabro_82
09-08-2015, 15:22
Si poi ho visto.
Comunque a me non ha risolto nulla anzi ha aggiunto un problema che non riesco a risolvere tipo che ora il pc si avvia con luminosità bassa e devo alzarla ogni volta dai tasti hardware sulla tastiera perchè i cursori delle impostazioni di windows non hanno effetto.
Altri problemi presenti da sempre sono: impossibilità di deframmentare il disco rigido e assenza della voce "avvio rapido" nelle impostazioni.
Qualcuno ha dei suggerimenti?

P.S. ora si avvia in circa 2 minuti al posto dei soliti 3 ma windows 7 ci metteva 30 secondi netti!

Hai provato a fare il "reimposta PC" dalle impostazioni di sistema, magari cancellando le applicazioni?

marco_ca
09-08-2015, 16:00
Hai provato a fare il "reimposta PC" dalle impostazioni di sistema, magari cancellando le applicazioni?

aiuto, ancora?
L'avevo già fatto una volta per vedere se l'avvio si velocizzava ma nulla. Niente defrag e niente avvio veloce nelle opzioni anche dopo reimpostazione (quella lunga). Ora lo dovrei fare solo per il problema della luminosità ma non so se ne ho voglia

Gabro_82
09-08-2015, 23:31
aiuto, ancora?
L'avevo già fatto una volta per vedere se l'avvio si velocizzava ma nulla. Niente defrag e niente avvio veloce nelle opzioni anche dopo reimpostazione (quella lunga). Ora lo dovrei fare solo per il problema della luminosità ma non so se ne ho voglia

ok, era per sapere! Io per esempio mi ero accorto che era un problema di drivers,
perchè ripristinando il pc, con internet staccato, (e quindi senza che Windows avesse avuto il tempo di scaricare i drivers ) il pc andava benissimo.

itisman
25-08-2015, 14:16
L'avvio sembra migliorare almeno sul fisso con ssd se nelle impostazioni di risparmio energetico inserite PRESTAZIONI ELEVATE.... fatemi sapere se cosi si velocizza il tutto... a me le cose sul fisso con ssd sono migliorate.. devo provare anche sul portatile dove mi da una schermata nera prima dell'accesso alle password di circa un minuto.

confermo funziona su ssd 850 evo.boot in 13 secondi come su windows 8.1

Drakonia
25-08-2015, 15:57
Anche a me è capitata una cosa analoga e il problema era il driver della scheda WIFI non aggiornato. Aprendo gestione dispositivi doppio clieck sulla scheda di rete wireless e gli ho fatto fare un ricerca driver aggiornato. Mi ha trovato l'aggiornamento ed installato.

Ora funziona perfettamente e si avvia in pochi secondi.

MttD
26-08-2015, 10:09
Per il discorso avvio VS riavvio c'è da sapere che Windows 10 tratta le due cose in modo diverso:
Scegliendo arresto si ottiene una semi-ibernazione del computer, alcuni elementi vengono salvati su disco; per esempio se usate anche linux e avete due dischi nel pc provate a cambiare il partizionamento del disco secondario, tornate su windows e vi accorgerete che se non si effettua un riavvio (diverso dall'arresto) windows vede il disco secondario ancora con le vecchie partizioni! (esperienza personale). Se ci fate caso infatti nel caso di aggiornamenti non è più presente la dicitura "installa e arresta in sistema", ma solo "riavvia", appunto a causa di questa differenza. Sto cercando se è possibile dire a windows di arrestare completamente sempre.. ma non sembra essere così semplice!

marcus15k
26-08-2015, 10:35
per l'avvio Lento Windows 10, gironzolando in rete ho trovato un paio di "rimedi"

attivare l'avvio rapido
(Pannello di controllo\Tutti gli elementi del Pannello di controllo\Opzioni risparmio energia\Impostazioni di sistema)

collegamento a shutdown.exe per lo spegnimento del pc
"%windir%\System32\shutdown.exe -s -hybrid -f -t 00"
l'avvio del pc risulta immediato

ho disattivato anche il Lock Screen di windows... carica direttamente la schermata password... pochi secondi e si arriva al desktop

Francescoz_80
10-09-2015, 15:57
per l'avvio Lento Windows 10, gironzolando in rete ho trovato un paio di "rimedi"

attivare l'avvio rapido
(Pannello di controllo\Tutti gli elementi del Pannello di controllo\Opzioni risparmio energia\Impostazioni di sistema)

collegamento a shutdown.exe per lo spegnimento del pc
"%windir%\System32\shutdown.exe -s -hybrid -f -t 00"
l'avvio del pc risulta immediato

ho disattivato anche il Lock Screen di windows... carica direttamente la schermata password... pochi secondi e si arriva al desktop

Ciao è da quando ho messo windows 10 (ho anche riformattato da zero) che la schermata di benvenuto continua a perseguitarmi.....

prima solo ogni tanto adesso sempre piu' spesso (dopo l'ultimo aggiornamento X64)...quando riavvio anziche' visualizzare per un secondo la schermata benvenuto e poi accedere al desktop...rimane li a pensare un po' su benvenuto e poi entra

se riavvio subito allora accede subito..senno' mi fa sempre sta storia...

Me lo aveva dato anche all' inizio..poi avevo fatto installazione pulita ma sempre la stessa storia...


Provato tutte queste cose:

Avvio pulito....niente
Staccato periferiche USB...niente
SFC /scannow ..riparato qualcosa ma niente...

le ho provate tutte....

è inutile riformattare perche' tanto ho gia' provato...

ripeto..a volte entra al volo ma ora se uso un po' il pc e poi riavvio rimane quei 4/5 se non di piu' secondi su benvenuto...
con un SSD 850 Pro è abbastanza noiosa la cosa...

Se qualcuno ha un idea son qua

ThesSteve87
10-09-2015, 16:22
Ragazzi ho risolto l'avvio lento con windows 10 nel portatile.

Il problema almeno nel mio caso è dei drivers delle schede video presenti nel pc,
ovvero la AMD HD7450m + Intel 3000.

Tramite l'aiuto di questo thread (https://community.amd.com/thread/184756) nella Comunità di AMD, ho capito come fare.

0- Disabilitate lo scaricamento automatico dei driver da windows update,
andando su "Pannello di controllo --> Sistema --> Impostazioni Avanzate di Sistema --> (scheda Hardware) --> Impostazioni Installazione Dispositivi"
ed impostare così:

http://i.imgur.com/4AXEG8z.jpg

1- Scaricatevi i DRIVERS Unified Leshcat Driver (http://www.leshcatlabs.net/forums/viewtopic.php?f=6&t=956)
2- leggete il manuale (http://leshcatlabs.net/manual_chm/)molto chiaro e semplice per rimuovere i vecchi drivers.
3- Installare i Leshcat.

P.s.
Se avete problemi ad installarli , nell'installatore cliccate su "option" e disabilitate Create restore point e poi andate avanti!

il mio portatile monta HD4000 + 8670M, vorrei installare anch'io i driver unifl ma vedo che non c'è ancora un pacchetto che comprenda il driver AMD uscito a fine luglio... per caso sai se è previsto un "aggiornamento" a breve?

antonyb
11-09-2015, 09:40
Anche a me si impunta sulla pagina di benvenuto...
Questi di Microsoft sono peggio di Cimabue :D

lampadin
14-09-2015, 23:05
Mi associo, 4 o 5 secondi sulla schermata di benvenuto, non sempre...

L'avevo notato subito fin dalla prima installazione, poi dopo l'aggiornamento di alcuni driver aveva iniziato ad andare bene, ma era solo un caso credo.

Fatta l'immagine l'ho poi ripristinata su un EVO 850 e stasera noto di nuovo l'attesa sul benvenuto, si proprio benvenuto :D .

Deve essere un attesa di qualche caricamento che indugia.

Nulla di drammatico, ma fuori luogo.

antonyb
15-09-2015, 11:37
A volte ti fanno passare la voglia di perdere tempo...

lampadin
20-09-2015, 13:21
Allora il rallentamento nel mio caso è dovuto a come accede alla rete.

Ma la cosa fantascientifica e che solo ora mi accorgo che ad alcuni riavvi il router fa come un reset e quando la macchina sta per entrare in Windows ancora non ha fatto la connessione e li c'è la pausa.

Ora del perché con Windows 10 riavviando la macchia il router faccia di nuovo la procedura di accensione non l'ho capito.

antonyb
20-09-2015, 13:30
Mi sembra strano quello che dici.

lampadin
20-09-2015, 13:48
Strano si :) ...

Con i driver aggiornati della Realtek il problema non si presenta, almeno per quello che ho visto brevemente, 5 o 6 riavvii e nell'utilizzo dei giorni passati.

Avevo ripristinato i vecchi driver, quelli che Windows mette di default perché ho un altro problema quando occupo la banda in download o in upload la macchina continua normalmente a scaricare ma tutto il resto si disconnette, skype e internet.

Ho fatto la controprova tornando a Windows 7 e tutto funziona regolarmente.

Allucinante.

antonyb
20-09-2015, 13:54
Proverò i driver realtek, anche a me si disconnette skype se sto uppando qualcosa..

lampadin
20-09-2015, 13:59
Eh vedo che in rete non sono l'unico, c'è diversa gente che ha questi problemi, ora con i driver realtek ultimi il router non fa più il reset all'avvio, infatti entro nel desktop di schianto.

Rimane il problema dell'UP e DOWN, come scarico a banda piena ma anche meno il resto è out, lo scaricamento continua per fortuna :D.

Non pingo nemmeno più Google fino a scaricamento terminato...

antonyb
20-09-2015, 14:03
Lo fa anche a me, ma la bada che ho fa pietà, ho tiscali e credo che la colpa sia la sua... avevo fatto qualche prova in ppoa e ppoe, dovrò perdere tempo con agcom..

lampadin
20-09-2015, 14:08
Si ma questo non è un problema di linea, con Windows 7 e Windows 8.1 va bene.

Lato LAN questo Windows 10 mi sta creando diversi problemi, non determinanti ma noiosi.

antonyb
20-09-2015, 14:12
A me o faceva anche con 8.1.
Cambiato driver lan ed è come prima.

necker
26-09-2015, 09:19
ciao a tutti. Anche io ho problemi analoghi all'avvio di Win10.

A me non compare la schermata di benvenuto, ma mi succede questo: quando accendo il pc noto che per arrivare alla schermata di login dell'account utente ci mette poco (ho anche io un SSD); dall'inserimento password all'arrivo al desktop ci mette invece un po' troppi secondi, ed ultimamente la cosa è pure peggiorata. Fino ad un paio di settimane fa dopo il login il desktop arrivava quasi all'istante. Adesso passano in media 20 secondi.

La cosa, vista la configurazione hardware lascia un po' spiazzati e infastidisce, fra l'altro, il sistema è nuovo di pacca, installazione pulita a seguito di super formattazione eseguita circa 3 settimane fa... per cui non voglio neanche prendere in considerazione l'idea che l'hardware abbia dei problemi. L'origine è a mio parere unicamente nel S.O. e nei suoi meandri.

se può tornare utile, ho trovato una miniguida per accedere al registro eventi di windows... non da soluzioni definitive ma almeno fornisce qualche strumento di valutazione in più:
http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=L-avvio-di-Windows-7-e-divenuto-piu-lento-Ecco-come-scoprirne-le-cause_6855

comunque se googlate "avvio lento visualizzatore eventi" vi compaiono anche altri siti forse utili.

Qualcuno ha una vaga idea di cosa può rallentare il sistema? posto che in esecuzione automatica ci si mette lo stretto indispensabile, che il sistema non ha settordicimila programmi installati... che i drivers sono per quanto possibile il più aggiornati...

p.s. io al momento sto usando windows firewall e windows defender, per scelta non ho voluto installare programmi antivirus o firewall esterni. Secondo voi è una scelta valida?

antonyb
26-09-2015, 09:34
Mi viene voglia di tornare a 8.1...
Io uso comodo internet security, versione free, mi trovo molto bene da anni..

MttD
27-09-2015, 18:07
Per l'antivirus vedi un po' qui:
http://www.av-comparatives.org/
Fanno la comparazione annuale degli antivirus testandoli in diverse situazioni. oltre al report complessivo trovi anche la sezione "impatto sul sistema" che potrebbe esserti utile. Poi per quanto riguarda la scelta dipende da cosa ci fai con il pc e di quanto "te ne intendi". (per esempio hai antivirus personalizzabili nei minimi dettagli, mentre altri sono totalmente automatici senza nemmeno l'opzione "sospendi protezione).

Ma non darei la colpa all'antivirus, 20 secondi con SSD sono troppi anche per l'antivirus più pesante.

Controlla piuttosto il visualizzatore eventi e vedi se c'è qualche errore strano che registra nella sequenza di avvio. Io ho scoperto così il mio problema di driver :D

Flying Tiger
28-09-2015, 10:00
ciao a tutti. Anche io ho problemi analoghi all'avvio di Win10....

La cosa, vista la configurazione hardware lascia un po' spiazzati e infastidisce, fra l'altro, il sistema è nuovo di pacca, installazione pulita a seguito di super formattazione eseguita circa 3 settimane fa... per cui non voglio neanche prendere in considerazione l'idea che l'hardware abbia dei problemi. L'origine è a mio parere unicamente nel S.O. e nei suoi meandri.....

Confermo il problema e analogamente a te utilizzo un sistema X99 con il S.O. appena reinstallato da zero , ecc... , per delle prove comparative con Win 7 e la cosa in effetti è oggettivamente fastidiosa..

Nel mio caso specifico fino alla schermata del login la procedura di boot è molto veloce , poi una volta inserita la password la schermata successiva con il "benvenuto" rimane per almeno 10 secondi (ma a volte qualche secondo di più...) e poi finalmente sono sul desktop, da cosa possa dipendere ancora non mi è chiaro, certo è che in confronto Win 7 è un missile....

:)

necker
29-09-2015, 22:55
Confermo il problema e analogamente a te utilizzo un sistema X99 con il S.O. appena reinstallato da zero , ecc... , per delle prove comparative con Win 7 e la cosa in effetti è oggettivamente fastidiosa..

Nel mio caso specifico fino alla schermata del login la procedura di boot è molto veloce , poi una volta inserita la password la schermata successiva con il "benvenuto" rimane per almeno 10 secondi (ma a volte qualche secondo di più...) e poi finalmente sono sul desktop, da cosa possa dipendere ancora non mi è chiaro, certo è che in confronto Win 7 è un missile....

:)

grazie a dio non sono l'unico sfigato. Io invece rosico perchè prima avevo 8.1 e dopo il login si arrivava al desktop in un attimo.

Sto monitorando per bene il visualizzatore di eventi.
Dalle guide che ho letto, sono riuscito a isolare gli eventi in cui si registra un calo dei tempi di avvio.

I processi (se il termine è corretto) che risultano rallentati sono principalmente "Preshellnit" per la maggiore e, saltuariamente pure svchost.exe

Penso che andando più in profondità si possa capire ancora meglio cosa c'è che non quadra, ma io proprio sono alle prime armi.
Chi può aiutarmi a scrutare dentro al sistema con maggiore efficacia?

Aggiungo inoltre che da quando ho messo il 10 non mi legge più le SD card dal mio lettore integrato. Avevo postato in passato ma non ho ricevuto risposte utili.
Chiaramente prima con 8.1 il lettore integrato leggeva tutto, ergo è evidente trattarsi di un problema di drivers.

Sono andato in gestione dispositivi e, temporamente, ho disabilitato le periferiche relative alla lettura di SD card, ma il problema dell'avvio lento persiste.

Francamente con 3 settimane di vita dopo un format e reinstallazione pulita, vista la config HW che ho in firma, trovo assurdo questo problema.
Come se non bastasse, sto notando che negli ultimi due tre giorni, senza aver installato nulla o fatto alcunchè, ho subito ulteriori ritardi nel tempo di avvio. Da una media di 15-20 secondi ho toccato anche punte di 45 secondi... Tutti sempre localizzati nel periodo che va dopo il login dell'account utente.
Non riesco a capire da cosa dipenda.

qualsiasi aiuto o suggerimento è più che benvoluto, devo risolvere questa situazione.

digi89
30-09-2015, 00:22
grazie a dio non sono l'unico sfigato. Io invece rosico perchè prima avevo 8.1 e dopo il login si arrivava al desktop in un attimo.

Sto monitorando per bene il visualizzatore di eventi.
Dalle guide che ho letto, sono riuscito a isolare gli eventi in cui si registra un calo dei tempi di avvio.

I processi (se il termine è corretto) che risultano rallentati sono principalmente "Preshellnit" per la maggiore e, saltuariamente pure svchost.exe

Penso che andando più in profondità si possa capire ancora meglio cosa c'è che non quadra, ma io proprio sono alle prime armi.
Chi può aiutarmi a scrutare dentro al sistema con maggiore efficacia?

Aggiungo inoltre che da quando ho messo il 10 non mi legge più le SD card dal mio lettore integrato. Avevo postato in passato ma non ho ricevuto risposte utili.
Chiaramente prima con 8.1 il lettore integrato leggeva tutto, ergo è evidente trattarsi di un problema di drivers.

Sono andato in gestione dispositivi e, temporamente, ho disabilitato le periferiche relative alla lettura di SD card, ma il problema dell'avvio lento persiste.

Francamente con 3 settimane di vita dopo un format e reinstallazione pulita, vista la config HW che ho in firma, trovo assurdo questo problema.
Come se non bastasse, sto notando che negli ultimi due tre giorni, senza aver installato nulla o fatto alcunchè, ho subito ulteriori ritardi nel tempo di avvio. Da una media di 15-20 secondi ho toccato anche punte di 45 secondi... Tutti sempre localizzati nel periodo che va dopo il login dell'account utente.
Non riesco a capire da cosa dipenda.

qualsiasi aiuto o suggerimento è più che benvoluto, devo risolvere questa situazione.

Mi sembra che sono molti gli utenti ad avere il problema della lentezza dopo il log-in (comunque è assurdo attendere 10-12 secondi per entrare nel desktop quando l'avvio di windows fino alla schermata del log-in ne impiega 10)
Comunque dopo varie prove sono riuscito a riavere sul mio sistema basato su x99 un avvio veloce (attenzione è una soluzione provvisoria non certo una soluzione definitiva): provare a loggarsi con account microsoft o viceversa e riavviare il pc facendo ben attenzione a digitare subito la password del log-in se ancora non funziona riprovare nuovamente ma questa volta solo a disconnettersi come utente e digitare subito la password anche 2-3 volte di fila ripetere l'operazione poi riavviare il sistema facendo sempre molta attenzione a digitare subito la password.
Non chiedetemi il perchè ma io ho risolto più volte in questo modo.
Attenzione perchè il problema si ripresenta il più delle volte se non si digita immediatamente la password al log-in all'accensione o riavvio del pc.
Oppure a volte si è ripresentato quando c'erano aggiornamenti cumulativi
da installare e ho dovuto ripetere la procedura.
Comunque sono stupito che microsoft non abbia risolto questo fastidioso problema nonostante windows 10 invii i dati i microsoft dei problemi relativi al sistema operativo...
Speriamo che qualcuno trovi la soluzione definitiva...

gigio.82
30-09-2015, 09:11
Anche io ho notato un avvio lentissimo rispetto a seven!

motard_64
30-09-2015, 14:57
Mi associo all'avvio lentissimo con schermata nera della durata di quasi 1 minuto prima dell'accesso a Windows 10 Pro su NB HP con processore AMD A4-3300M con Radeon HD Graphics e scheda video AMD Radeon HD 6580G + AMD Radeon HD 7400M Series.
In più, quasi sempre, dopo circa 1/2 minuti dall'avvio di Windows, quindi dopo la famosa schermata nera, il pc va in freeze per circa un minuto e poi da quel momento tutto pare funzionare correttamente.
Sospetto sia tutto dovuto a conflitti di driver, ma nel mio caso, non essendoci componenti Intel, come posso risolvere?
Grazie per l'aiuto.

psycho_lod
30-09-2015, 15:49
Porto la mia esperienza, pc con vecchio sistema 775 con vecchissima sk video, windows 10 mi rimaneva fermo su schermata nera un sacco di tempo solo con il puntatore mouse, e anche dopo l'hard disk lavorava sempre un casino.
Ho disinstallato i vecchi driver, installata nuova scheda video R7, messi i nuovi driver e magicamente avvio instantaneo, niente più schermata nera e caricamenti pazzi.

necker
30-09-2015, 18:34
magari è una questione di driver.. ma se i driveri sono stranuovi uno che deve fare?

nvidia ho l'ultimo uscito.
per la scheda madre e tutte le sue periferiche mi affido ad un programmino rilasciato da Asrock che analizza il sistema e ti comunica eventuali nuovi drivers...

Parlando di visualizzatore eventi, come si fa a capire se qualche driver crea conflitti?

io ho filtrato gli eventi selezionando 100 per valutare la velocità di avvio e gli eventi da 101 a 110 per capire cosa può intoppare l'avvio, ma penso ci sia qualcosa che sfugge.

Qualcuno ha dei suggerimenti utili?

motard_64
01-10-2015, 13:56
Mi associo all'avvio lentissimo con schermata nera della durata di quasi 1 minuto prima dell'accesso a Windows 10 Pro su NB HP con processore AMD A4-3300M con Radeon HD Graphics e scheda video AMD Radeon HD 6580G + AMD Radeon HD 7400M Series.
In più, quasi sempre, dopo circa 1/2 minuti dall'avvio di Windows, quindi dopo la famosa schermata nera, il pc va in freeze per circa un minuto e poi da quel momento tutto pare funzionare correttamente.
Sospetto sia tutto dovuto a conflitti di driver, ma nel mio caso, non essendoci componenti Intel, come posso risolvere?
Grazie per l'aiuto.

Ciao, nessuno che mi sappia dare un suggerimento? Devo effettuare anch'io l'installazione di quei drivers segnalati alla pagina precedente, pur non avendo componenti Intel? O c'è altro da fare?

necker
02-10-2015, 12:10
io sto meditando di fare un'altra formattazione, anche se non credo risolverà.

Ieri ci ha messo quasi 2 minuti dopo il login ed è assurdo perchè ogni giorno i tempi di caricamento del desktop variano inspiegabilmente. Posso capire che in background win update abbia aggiornato e questo sappiamo che influisce sull'avvio immediatamente successivo, ma la situazione è inspiegabile.

Il visualizzatore di eventi qualcuno sa bene come leggerlo?

L'idea di formattare e rimettere win 8.1 non mi piace proprio.

Nones
02-10-2015, 12:25
Esattamente 10,75 secondi è il tempo che ci impiega il mio sistema per accedere alla schermata desktop! Togli altri 2 secondi per inserire la pass...sono circa 8 sec! :sofico:

Rispetto a 7 e a 8.1 è di un altro pianeta il boot!

Sistema in firma, win10x64.

;)

necker
07-10-2015, 18:22
up!

qualcuno ha qualche news?

antonyb
09-10-2015, 00:12
Nulla, il fatto è che non mi va nemmeno di perdere tempo, fanno certi passi indietro...

MttD
10-10-2015, 08:39
Guarda io ho appena reinstallato tutto il pc facendo la usb di ripristino di windows 10 (invece di aggiornare da 7 come avevo fatto prima), ma ninete di fatto. L'unica cosa che funziona è usare quei driver "modificati" che ci sono nel post, qualche pagina indietro. Con quelli però non riesco a caricare la virtualbox con accelerazione 3D... Crasha con codice errore 1114 che non trova una certa dll... Con i driver originali invece va... Ma se lascio i driver originali persono se il pc spegne lo schermo perché fermo da un po' servono circa 20 secondi perché la scheda grafica si riprenda.... (ssd)...

antonyb
10-10-2015, 14:52
Hanno fatto una bella topata.

enrico_z
11-10-2015, 09:53
Ho un HP probook 4330s con vga AMD Radeon HD 7470M e ho verificato che era lei a rallentare l'avvio di win 10: l'ho disabilitata e riavviando il pc in pochi secondi mi chiedeva la password di accesso. Ho poi scaricati i driver ultimi dal sito English di HP e ho risolto il problema ( con quelli del sito Italia non avevo ottenuto nulla di significativo..) :)

antonyb
11-10-2015, 10:03
Grazie, se torna voglia farò qualche prova..

enrico_z
11-10-2015, 10:12
Grazie, se torna voglia farò qualche prova..

Tra l'altro proprio ieri pome ho messo un SSD e siamo diventati razzi !!! :D

antonyb
11-10-2015, 10:18
Già!

motard_64
11-10-2015, 11:34
Ho un HP probook 4330s con vga AMD Radeon HD 7470M e ho verificato che era lei a rallentare l'avvio di win 10: l'ho disabilitata e riavviando il pc in pochi secondi mi chiedeva la password di accesso. Ho poi scaricati i driver ultimi dal sito English di HP e ho risolto il problema ( con quelli del sito Italia non avevo ottenuto nulla di significativo..) :)

Ciao, io ho un HP Pavilion G6 SL-1277 con installato un ssd ed una delle schede video presenti in gestione dispositivi è la AMD Radeon HD 7400M Series. Ho provato a disabilitarla come tu hai suggerito e... funziona!
Ora il notebook si avvia come un razzo, ma sul sito English di HP alla voce driver per il dispositivo (rileva automaticamente windows 10) mi dice che potrebbero esserci dei drivers disponibili in windows update...
Che mi suggerite di fare ora? Grazie

enrico_z
11-10-2015, 11:44
Ciao, io ho un HP Pavilion G6 SL-1277 con installato un ssd ed una delle schede video presenti in gestione dispositivi è la AMD Radeon HD 7400M Series. Ho provato a disabilitarla come tu hai suggerito e... funziona!
Ora il notebook si avvia come un razzo, ma sul sito English di HP alla voce driver per il dispositivo (rileva automaticamente windows 10) mi dice che potrebbero esserci dei drivers disponibili in windows update...
Che mi suggerite di fare ora? Grazie

prendi il driver da qua:
http://h20566.www2.hp.com/hpsc/swd/public/readIndex?sp4ts.oid=5045445&swLangOid=8&swEnvOid=4158

motard_64
11-10-2015, 11:51
prendi il driver da qua:
http://h20566.www2.hp.com/hpsc/swd/public/readIndex?sp4ts.oid=5045445&swLangOid=8&swEnvOid=4158

Non ho trovato drivers per windows 10 nel link da te indicato ma solo per windows 8.1 risalenti al 2013... Tu hai installato quelli?

enrico_z
11-10-2015, 11:55
Non ho trovato drivers per windows 10 nel link da te indicato ma solo per windows 8.1 risalenti al 2013... Tu hai installato quelli?

Si, tra 8.1 e 10 a livello di gestione e configurazione periferiche per il mio modesto parere ci sono differenze molto vicine allo zero... ;)

motard_64
11-10-2015, 16:24
Si, tra 8.1 e 10 a livello di gestione e configurazione periferiche per il mio modesto parere ci sono differenze molto vicine allo zero... ;)

Ho provato tutto, ma il driver da te segnalato a me non si installa, non è compatibile credo...
Quindi ora mi ritrovo con il pc lentissimo in avvio, ma poi tutto funzionante oppure pc veloce all'avvio, ma scheda video disabilitata...
Se qualcuno ha suggerimenti, sono ben accetti, grazie.

enrico_z
11-10-2015, 16:46
Ho provato tutto, ma il driver da te segnalato a me non si installa, non è compatibile credo...
Quindi ora mi ritrovo con il pc lentissimo in avvio, ma poi tutto funzionante oppure pc veloce all'avvio, ma scheda video disabilitata...
Se qualcuno ha suggerimenti, sono ben accetti, grazie.

Hai aggiornato bios, chipset e firmware? io prima ho fatto quello..

motard_64
11-10-2015, 16:56
Hai aggiornato bios, chipset e firmware? io prima ho fatto quello..

Ho fatto tutto questo quando ho installato windows 8.1 e da allora nulla è cambiato

motard_64
11-10-2015, 19:49
Aggiornamento:

Ho provato ad installare il driver beta presente sul sito amd per la mia 7400M che si è installato correttamente e... ho risolto!
Ora il pc parte velocemente ed i drivers delle due schede presenti in gestione dispositivi sono correttamente installati:
per la HD 6480G è installato quello scaricato da windows update e cioè il 15.200.1062.1004 del 03/08/2015
per la HD 7400M Series quello beta di AMD e cioè il 15.201.1151.1004 del 29/09/2015

Spero di aver risolto definitivamente...

EDIT del 14/10/15:

INCREDIBILE! HO APPENA EFFETTUATO IL RIAVVIO DOPO GLI ULTIMI AGGIORNAMENTI E TUTTO E' TORNATO COME PRIMA! AVVIO LENTISSIMO CON SCHERMATA NERA CHE DURA CIRCA 40/50 SECONDI E POI TUTTO FUNZIONA REGOLARMENTE.
Ho controllato ed i drivers delle schede video sono ancora come elencato sopra, quindi cosa è capitato ora???

alex21x
14-10-2015, 15:48
[
ciao qualcuno mi spiega quali driver devo scaricare per risolvere il problema della schermata nera iniziale che rallenta l'avvio clicco su DRIVERS Unified Leshcat Driver
pero' non so cosa e dove cliccare per scaricare i driver

scheda video :amd radeon hd 7400 series



QUOTE=Gabro_82;42731083]Ragazzi ho risolto l'avvio lento con windows 10 nel portatile.

Il problema almeno nel mio caso è dei drivers delle schede video presenti nel pc,
ovvero la AMD HD7450m + Intel 3000.

Tramite l'aiuto di questo thread (https://community.amd.com/thread/184756) nella Comunità di AMD, ho capito come fare.

0- Disabilitate lo scaricamento automatico dei driver da windows update,
andando su "Pannello di controllo --> Sistema --> Impostazioni Avanzate di Sistema --> (scheda Hardware) --> Impostazioni Installazione Dispositivi"
ed impostare così:

http://i.imgur.com/4AXEG8z.jpg

1- Scaricatevi i DRIVERS Unified Leshcat Driver (http://www.leshcatlabs.net/forums/viewtopic.php?f=6&t=956)
2- leggete il manuale (http://leshcatlabs.net/manual_chm/)molto chiaro e semplice per rimuovere i vecchi drivers.
3- Installare i Leshcat.

P.s.
Se avete problemi ad installarli , nell'installatore cliccate su "option" e disabilitate Create restore point e poi andate avanti![/QUOTE]

motard_64
14-10-2015, 16:06
[
ciao qualcuno mi spiega quali driver devo scaricare per risolvere il problema della schermata nera iniziale che rallenta l'avvio clicco su DRIVERS Unified Leshcat Driver
pero' non so cosa e dove cliccare per scaricare i driver

scheda video :amd radeon hd 7400 series



QUOTE=Gabro_82;42731083]Ragazzi ho risolto l'avvio lento con windows 10 nel portatile.

Il problema almeno nel mio caso è dei drivers delle schede video presenti nel pc,
ovvero la AMD HD7450m + Intel 3000.

Tramite l'aiuto di questo thread (https://community.amd.com/thread/184756) nella Comunità di AMD, ho capito come fare.

0- Disabilitate lo scaricamento automatico dei driver da windows update,
andando su "Pannello di controllo --> Sistema --> Impostazioni Avanzate di Sistema --> (scheda Hardware) --> Impostazioni Installazione Dispositivi"
ed impostare così:

http://i.imgur.com/4AXEG8z.jpg

1- Scaricatevi i DRIVERS Unified Leshcat Driver (http://www.leshcatlabs.net/forums/viewtopic.php?f=6&t=956)
2- leggete il manuale (http://leshcatlabs.net/manual_chm/)molto chiaro e semplice per rimuovere i vecchi drivers.
3- Installare i Leshcat.

P.s.
Se avete problemi ad installarli , nell'installatore cliccate su "option" e disabilitate Create restore point e poi andate avanti![/QUOTE]

Io ho disabilitato gli aggiornamenti dei drivers da windows update, ma inspiegabilmente li fa ugualmente...
Quella procedura mi pare funzioni solo in caso di AMD+ Intel, nel mio caso di doppia scheda video AMD, avevo chiesto se era lo stesso e nessuno mi ha mai risposto, poi ero riuscito a far funzionare bene il NB, ma ora dopo l'ultimo aggiornamento di windows update, che non ha toccato i drivers video che funzionavano bene, sono di nuovo al punto di partenza...

Roberto0962
27-11-2015, 09:03
Ciao a tutti, riprendo questo thread perchè mi girano troppo e devo trovare una soluzione.
Ho win10pro 64bit aggiornato da win7pro e un procio i7 4770@3500 (mi pare) quindi non una ciabatta, 8gb di ram e scheda video nvidia gtx770. Ok, ora si avvia in 3 minuti e 11 secondi circa, dall'apparizione della finestrella azzurra a centro schermo fino all'attivazione dell'ultima app prevista all'avvio, ovvero una cosa RIDICOLA.
Ho fatto un pò di tutto, dall'ottimizzazione dell'HD C:, passaggi di ccleaner a profusione, disabilitazione aggiornamenti windows update, modifiche memoria virtuale, pasta al forno, costate alla griglia ecc.
A parte portare il PC al sommo Pontefice x una benedizione, qualcuno ha un win10 64bit che si avvia veloce e qualche dritta da fornire?

Non avrei voglia di riformattare e reinstallare win10 nudo e crudo (ovvero eliminando il passaggio dell'aggiornamento da win7)...

Grazie, attendo speranzoso ...

Lotar
27-11-2015, 23:23
Ciao a tutti, riprendo questo thread perchè mi girano troppo e devo trovare una soluzione.
Ho win10pro 64bit aggiornato da win7pro e un procio i7 4770@3500 (mi pare) quindi non una ciabatta, 8gb di ram e scheda video nvidia gtx770. Ok, ora si avvia in 3 minuti e 11 secondi circa, dall'apparizione della finestrella azzurra a centro schermo fino all'attivazione dell'ultima app prevista all'avvio, ovvero una cosa RIDICOLA.
Ho fatto un pò di tutto, dall'ottimizzazione dell'HD C:, passaggi di ccleaner a profusione, disabilitazione aggiornamenti windows update, modifiche memoria virtuale, pasta al forno, costate alla griglia ecc.
A parte portare il PC al sommo Pontefice x una benedizione, qualcuno ha un win10 64bit che si avvia veloce e qualche dritta da fornire?

Non avrei voglia di riformattare e reinstallare win10 nudo e crudo (ovvero eliminando il passaggio dell'aggiornamento da win7)...

Grazie, attendo speranzoso ...

Anche a me è successo ed ho provato in vari modi. Poi casualmente ho risolto disattivando l'avvio rapido, precisamente: --> opzioni di spegnimento -->Specifica cosa avviene quando si preme il pulsante di alimentazione --> modifica le impostazioni attualmente non disponibili --> togli il segno di spunta da Attiva avvio rapido
Ho riavviato il PC ed ho nuovamente abilitato l'avvio rapido.
Adesso si avvia in 38 secondi con questa configurazione windows10 64-bit, Intel Core i7 CPU 870, RAM 16Gb, AMD Radeon HD5450. Prova tuttalpiù non succede nulla.

Roberto0962
28-11-2015, 09:11
Ti ringrazio, volo a provare

Nones
28-11-2015, 11:35
Per chi come è incappato, dopo l'aggioramento a TH2, nel login (Login e non Boot) lento su "Benvenuto" con il cerchio che gira per circa 30 sec; disattivate "Nascondi Automaticamente" la barra delle applicazioni e il problema sparisce!

http://www.tenforums.com/general-discussion/30177-windows-10-10586-3-slow-login-problem-7.html?
Commento numero #63 e #66.
Ha funzionato anche per me.

Sono giorni che mi danno per uno stupido bug che Microsfot ancora non ha visto e corretto! :doh:

CrazyDog
10-12-2015, 22:18
dopo gli ultimi aggiornamenti comulativi si è rallentato molto l'avvio, il cerchietto che gira su fondo nero sotto al logo di windows gira per una decina di secondi, poi si blocca di colpo per qualche secondo e riprende a girare per altri 5-6secondi prima di arrivare alla schermata di login

prima girava pochi secondi, senza blocchi, ed appariva la schermata di login:(

come posso fare per risolvere secondo voi?

Onit54
11-12-2015, 08:36
[QUOTE=Nones;43116331]Per chi come è incappato, dopo l'aggioramento a TH2, nel login (Login e non Boot) lento su "Benvenuto" con il cerchio che gira per circa 30 sec; disattivate "Nascondi Automaticamente" la barra delle applicazioni e il problema sparisce!

Perfetto! Ero molto scettico e invece ha funzionato immediatamente. Ora il login è ritornato pressochè immediato contro i quasi 30 secondi di attesa causati dall'ultimo aggiornamento. Grazie!!

antonyb
11-12-2015, 08:44
Dove trovo questo comando? un casotto hanno fatto con il pannello..

motard_64
11-12-2015, 09:26
dopo gli ultimi aggiornamenti comulativi si è rallentato molto l'avvio, il cerchietto che gira su fondo nero sotto al logo di windows gira per una decina di secondi, poi si blocca di colpo per qualche secondo e riprende a girare per altri 5-6secondi prima di arrivare alla schermata di login

prima girava pochi secondi, senza blocchi, ed appariva la schermata di login:(

come posso fare per risolvere secondo voi?

Io il problema dell'avvio lento del mio notebook hp, non l'ho mai risolto... All'avvio dopo la prima schermata con il logo di windows e le palline che girano appare una schermata nera che ultimamente dura anche 2 minuti!!
Poi tutto parte e funziona regolarmente...
Di certo c'entrano i driver delle 2 schede video amd che oltretutto non hanno il crossfire abilitato (e non saprei come abilitarlo...), perchè se aggiorno manualmente il driver della HD 7400M Series (l'altra è la HD 6480G ed il driver di questa non riesco mai ad aggiornarlo) con gli ultimi rilasciati da amd, anche in versione beta, per un po' tutto torna a funzionare bene e velocemente, ma poi, senza alcun motivo apparente, mi ritrovo nella situazione di avvio lentissimo sopra descritta...
Non saprei come risolvere il tuo problema, ma il mio è nettamente peggiore e nessuno mi ha mai aiutato...

curvanord
11-12-2015, 10:26
Dove trovo questo comando? un casotto hanno fatto con il pannello..

Pulsante dx su barra delle applicazioni -- proprietà.

Nones
11-12-2015, 10:33
Perfetto! Ero molto scettico e invece ha funzionato immediatamente. Ora il login è ritornato pressochè immediato contro i quasi 30 secondi di attesa causati dall'ultimo aggiornamento. Grazie!!

Prego!

Può essere che capiti la cosa inversa e bisogna nascondere la barra, a diversi utenti è successo anche questo. Gli aggiornamenti continuano ma ancora il bug rimane. :doh:

antonyb
11-12-2015, 19:40
Pulsante dx su barra delle applicazioni -- proprietà.

Non avevo capito che era la barra delle applicazioni, fatto ma non cambia nulla, diciamo che ne tempo la cosa è un po' migliorata.

antonyb
17-01-2016, 19:40
Col nuovo aggiornamento il problema è risolto..

xerix
29-01-2016, 23:59
Mi sembra che sono molti gli utenti ad avere il problema della lentezza dopo il log-in (comunque è assurdo attendere 10-12 secondi per entrare nel desktop quando l'avvio di windows fino alla schermata del log-in ne impiega 10)
Comunque dopo varie prove sono riuscito a riavere sul mio sistema basato su x99 un avvio veloce (attenzione è una soluzione provvisoria non certo una soluzione definitiva): provare a loggarsi con account microsoft o viceversa e riavviare il pc facendo ben attenzione a digitare subito la password del log-in se ancora non funziona riprovare nuovamente ma questa volta solo a disconnettersi come utente e digitare subito la password anche 2-3 volte di fila ripetere l'operazione poi riavviare il sistema facendo sempre molta attenzione a digitare subito la password.
Non chiedetemi il perchè ma io ho risolto più volte in questo modo.
Attenzione perchè il problema si ripresenta il più delle volte se non si digita immediatamente la password al log-in all'accensione o riavvio del pc.
Oppure a volte si è ripresentato quando c'erano aggiornamenti cumulativi
da installare e ho dovuto ripetere la procedura.
Comunque sono stupito che microsoft non abbia risolto questo fastidioso problema nonostante windows 10 invii i dati i microsoft dei problemi relativi al sistema operativo...
Speriamo che qualcuno trovi la soluzione definitiva...

No no, il problema per la stragrande maggioranza è soprattutto prima del login o logo utente 'benvenuto', si parla anche di oltre 4 minuti spesso.
Siamo a fine gennaio 2016 e nulla ancora è cambiato.
Problema riscontrato da tantissimi utenti, è davvero qualcosa di vergognoso da parte di Microsoft e i suoi sviluppatori.
Eppure lo sanno anche i muri che un O.S. per essere accettato e accolto bene da tutti deve essere prima di tutto veloce in avvio e non più lento addirittura dei predecessori.
Nessuno finora ha trovato il vero motivo di questa lentezza estenuante, inaccettabile. Ci sono solo dei casi di soluzioni apparenti. le eccezioni che anche queste sono un mistero...
Eppure basterebbe ci fosse un software di monitoraggio completo e comprensibile dell'attività di windows 10 in fase di avvio, con i rispettivi tempi di ogni passo effettuato, con la possibilità di filtrare quei passi dove i tempi sono alti, per capire dove l'avvio praticamente si impianta.
Ho la sensazione che ci sia di mezzo quella 'puta' di Cortana che ho ovviamente disabilitata ma che sembra rimanere comunque attiva tra i processi attivi, o qualche altra app maledetta, che purtroppo vanno sempre più di moda, che spesso sono solo di disturbo per l'utente.
Sviluppatori Microsoft, è passato ormai un anno, lo sistemate questo problema una volta per tutte??? A quando un fix valido di risoluzione?

tizzi91
30-01-2016, 14:56
Ragazzi ho risolto l'avvio lento con windows 10 nel portatile.

Il problema almeno nel mio caso è dei drivers delle schede video presenti nel pc,
ovvero la AMD HD7450m + Intel 3000.

Tramite l'aiuto di questo thread (https://community.amd.com/thread/184756) nella Comunità di AMD, ho capito come fare.

0- Disabilitate lo scaricamento automatico dei driver da windows update,
andando su "Pannello di controllo --> Sistema --> Impostazioni Avanzate di Sistema --> (scheda Hardware) --> Impostazioni Installazione Dispositivi"
ed impostare così:

http://i.imgur.com/4AXEG8z.jpg

1- Scaricatevi i DRIVERS Unified Leshcat Driver (http://www.leshcatlabs.net/forums/viewtopic.php?f=6&t=956)
2- leggete il manuale (http://leshcatlabs.net/manual_chm/)molto chiaro e semplice per rimuovere i vecchi drivers.
3- Installare i Leshcat.

P.s.
Se avete problemi ad installarli , nell'installatore cliccate su "option" e disabilitate Create restore point e poi andate avanti!

Nella nuova build stabile di windows 10 l'opzione per disattivare gli aggiornamenti dei drivers è stata rimossa, personalmente a me creano non pochi problemi i drivers di windows update, perciò rimarrò a 8.1 finchè non cambiano questa follia. Sinceramente non capisco come abbia fatto il 10 a riscuotere così tanto successo a più problemi che altro rispetto a 8 e 8.1

baraco
01-02-2016, 06:41
Sistema operativo nuovo, problemi "vecchi", ho aggiornato (non formattato da ZERO) il mio notebook (Core i7 con 8 GB di RAM praticamente nuovo di pacca) da 8.1 a 10 ed il primo (ma non nuovo anzi CICLICO e STORICO) problema è l'allungamento dei tempi del boot (quello "normale" non da ibernazione o sospensione), nonostante abbia provveduto a deframmentare il disco fisso... e fin qui nulla di nuovo rispetto agli AGGIORNAMENTI dei vecchi sistemi operativi Microsoft, hanno rispettato la tradizione, negativa.
Ora non ho tempo per formattare da zero e reinstallare tutti i programmi, perdere giornate intere e magari scoprire, alla fine dell'operazione, che "va" come 8.1, se non peggio.
Windows 10 in pratica è un FINTO nuovo sistema operativo (lo uso COME DESKTOP, niente MATTONELLE o APP dello store Microsoft), hanno aggiunto Cortana che esegue comandi vocali e che ho TOLTO IMMEDIATAMENTE DALLA BARRA delle applicazioni in basso perchè non ha il dialetto abruzzese come lingua (UAUAUAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!), ed il nuovo browser per navigare EDGE, che ho seppellito prima ancora che nascesse, per due motivi, uno ha pochissimi PLUG-IN secondo ci son diventato subito ALLERGICO!! Lunga vita a Firefox!
Con la fretta di seppellire 8 e 8.1 (quando lo scrivevo io che sarebbe stato un FLOP?!?!? eh? Molti di voi a darmi dell'utonto..) hanno "rinominato" 8.1 in 10, dover aver avuto la brillantissima idea di aggiornare i driver in automatico e crearci problemi che ci siamo dovuti, POI, risolvere DA SOLI!
Ma è così difficile SNELLIRE la procedura di boot? Far caricare solo il MINIMO necessario?
Nonostante GIGA e GIGA di RAM superveloci... "Processoroni" o pseudo tali... OMISSIS.

cosmico69
03-02-2016, 23:41
Salve a tutti,

ho un notebook HP630 a cui ho fatto eseguire l'aggiornamento automatico di Microsoft da Windows 7 a Windows 10. Ebbene, da quando avevo fatto l'aggiornamento il pc era diventato lentissimo nell'accensione: praticamente per farlo ripartire dalla modalità ibernazione mi ci volevano anche 3-4 minuti... Davvero troppi!

Poi ho provato ad utilizzare le indicazioni riportate in questo sito:

http://it.ccm.net/faq/7725-windows-10-lento-all-avvio

Magicamente la situazione si è ribaltata: adesso la partenza avviene, finalmente, in pochi secondi!

Spero che possa essere utile anche per molti di voi che hanno lo stesso problema all'accensione.

Ciao

baraco
06-02-2016, 13:42
Salve a tutti,

ho un notebook HP630 a cui ho fatto eseguire l'aggiornamento automatico di Microsoft da Windows 7 a Windows 10. Ebbene, da quando avevo fatto l'aggiornamento il pc era diventato lentissimo nell'accensione: praticamente per farlo ripartire dalla modalità ibernazione mi ci volevano anche 3-4 minuti... Davvero troppi!

Poi ho provato ad utilizzare le indicazioni riportate in questo sito:

http://it.ccm.net/faq/7725-windows-10-lento-all-avvio

Magicamente la situazione si è ribaltata: adesso la partenza avviene, finalmente, in pochi secondi!

Spero che possa essere utile anche per molti di voi che hanno lo stesso problema all'accensione.

Ciao

Grazie mille per la segnalazione... il boot si è velocizzato. :eek:
Ma il parametro della quantità di memoria MAX non mi viene memorizzato... se rientro nella schermata i numeri di processori è OK come impostato, mentre "0" è nell'altro campo. :confused:

mistizio
24-05-2016, 15:26
Per chi come è incappato, dopo l'aggioramento a TH2, nel login (Login e non Boot) lento su "Benvenuto" con il cerchio che gira per circa 30 sec; disattivate "Nascondi Automaticamente" la barra delle applicazioni e il problema sparisce!

http://www.tenforums.com/general-discussion/30177-windows-10-10586-3-slow-login-problem-7.html?
Commento numero #63 e #66.
Ha funzionato anche per me.

Sono giorni che mi danno per uno stupido bug che Microsfot ancora non ha visto e corretto! :doh:

Siamo al 24 maggio e non l'ha ancora risolto.

DEVO RINGRAZIARTI per aver messo fine a una settimana di tribolazioni ed eccesso di bile. Grazie.

Nones
24-05-2016, 15:49
Siamo al 24 maggio e non l'ha ancora risolto.

DEVO RINGRAZIARTI per aver messo fine a una settimana di tribolazioni ed eccesso di bile. Grazie.

:asd:
Anche tu hai risolto cosi?
A dire il vero non ho più controllato...ormai mi sono abituato ad avere sempre la barra, ma cmq se ancora non hanno veramente risolto, si sono bevuti il cervello alla microsoft. :doh:

Prodeguerriero
12-07-2016, 13:51
Siamo al 24 maggio e non l'ha ancora risolto.

DEVO RINGRAZIARTI per aver messo fine a una settimana di tribolazioni ed eccesso di bile. Grazie.

Martedì 12 luglio, problema ancora presente. Son due giorni che divento scemo dietro 'sta cosa. Grazie!

enrico_z
31-07-2016, 19:31
ciao a tutti ho risolto ( spero definitivamente..) andato sul registro di sistema:

• regedit
• “Modifica” poi “Trova”
• cerco “EnableULPS”
• una volta trovata la chiave REG_DWORD, modifico il valore da “1” a “0”

e l'avvio è diventato veloce.

Shockwaves
08-08-2016, 17:22
ciao a tutti ho risolto ( spero definitivamente..) andato sul registro di sistema:

• regedit
• “Modifica” poi “Trova”
• cerco “EnableULPS”
• una volta trovata la chiave REG_DWORD, modifico il valore da “1” a “0”

e l'avvio è diventato veloce.

Testato su portatile con APU A6 + HD6520G + SSD è finita l'attesa su schermata nera di 1 minuto.

Valerio1949
04-10-2016, 20:26
ciao a tutti ho risolto ( spero definitivamente..) andato sul registro di sistema:

• regedit
• “Modifica” poi “Trova”
• cerco “EnableULPS”
• una volta trovata la chiave REG_DWORD, modifico il valore da “1” a “0”

e l'avvio è diventato veloce.

Grazie enrico_z ho risolto anch'io il mio problema nel mio notbook Vaio con SSd adesso l'acesso è immediato.

bunzello
04-10-2016, 21:11
Grazie enrico_z ho risolto anch'io il mio problema nel mio notbook Vaio con SSd adesso l'acesso è immediato.

regedit non mi trova la voce EnableULPS come si fa?chi mi indica il percorso così lo trovo manuale?

net83it
19-11-2016, 22:29
salve a tutti

circa due settimane fa ho comprato un nuovo portatile. un msi 6e62 6ql, sk video intel 530 e nvidia 950m

avvio veloce, circa 15/20 secondi. poi windows si è aggiornato all'anniversary e avvio che impiega tra un minuto e mezzo e due, con schermata nera e solo mouse e appena compare il desktop, delle circa 10 applicazioni che dovevano partire all'avvio, me ne trovo solo una/due e un po' alla volta compaiono anche le altre. prima nei 15/20 secondi avevo tutto avviato.

ho aggiornato i driver della sk nvidia, non è cambiato nulla.
suggerimenti?

guadix73
22-11-2016, 23:09
Anche io con SSD avevo avvio in circa 30 secondi. ora dopo ultimo aggiornamento sta in schemrata nera per 40 secondi, poi appare il boot..ecc ora ci mette più di un minuto per avviarsi. ho provato a cambiare il valore EnableULPS come suggerito poco più su ma non ha cambiato la cosa. ho anche fatto sfc /scannow ma nessun problema trovato. :mc:

Paramir
23-11-2016, 10:35
A me sta bloccato sulla schermata di login col simbolo di assenza di rete per quasi un minuto e poi rileva la rete e posso eseguire il login.

Simone Mesca
01-12-2016, 21:10
Buonasera, sono un consulente Windows in ambito residenziale. Su tutte le formattazioni e le ottimizzazioni che faccio disabilito SEMPRE lo spegnimento/avvio rapido perchè voglio che i miei clienti abbiano un PC 'pulito' alla successiva riaccensione (mettiamola così...).

Ho però notato che con l'avvio rapido disabilitato, al momento dell'accensione (come anche del riavvio) il boot rimane fermo sulla schermata di login utente (quella che appare dopo aver inserito un'eventuale password (tanto per intenderci) per un lasso di tempo variabile, a seconda del modello del PC, dai 10 ai 15 secondi, con drive meccanico tradizionale; dai 3 ai 5 secondi con SSD, mentre con Windows 8 e 8.1 tale 'problema' non si presentava: la schermata di login durava 2/3 secondi...

Stasera, su Samsung Ativ Smart PC con Windows 10 v.1607 a 32 bit (dove il tempo totale di avvio NON rapido è di 42 secondi da Logo Windows a schermata desktop), ho attivato il VerboseStatus tramite la modifica di questo valore dword: "VerboseStatus"=dword:00000001 tramite RegEdit alla seguente voce: [HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Policies\System]
VerboseStatus mostra, scrivendole, le azioni che Windows 10 fa durante l'avvio e durante lo spegnimento (con avvio rapido DISABILITATO). Ho notato che durante lo 'stop' della schermata login utente il VerboseStatus scrive: 'Sto preparando Windows', ma la situazione non mi è chiara. Se riesco faccio un video.

Qualcuno che è più 'guru' di me sa dirmi qualcosa ?!?!? ...perchè ho visto che in giro per il web nessuno ha fatto caso a questo importante dettaglio, quasi sicuramente perchè praticamente nessuno disabilita l'avvio rapido.

Grazie mille :)

guadix73
04-01-2017, 07:44
Anche io con SSD avevo avvio in circa 30 secondi. ora dopo ultimo aggiornamento sta in schemrata nera per 40 secondi, poi appare il boot..ecc ora ci mette più di un minuto per avviarsi. ho provato a cambiare il valore EnableULPS come suggerito poco più su ma non ha cambiato la cosa. ho anche fatto sfc /scannow ma nessun problema trovato. :mc:

Salve a tutti e buon anno nuovo.
qualcosa che non avevo spiegato bene è che la schermata nera in effetti è all'accensione del pc quindi prima di sentire il bip della MB e l'avvio del DOS. dopo windows parte regolarmente, quindi forse ho frainteso il problema e ho sbagliato sezione, perchè potrebbe essere un conflitto hardware a livello MB. cosa mi suggerite? ho disinstallato il driver scheda video e riinstallato ultima versione dal sito AMD, ma non ho risolto.
grazie mille

erick86106
28-08-2017, 22:38
Scrivo qui per non aprire una nuova discussione, il mio problema è il seguente:
Ultimamente quando riavvio il PC il caricamento di Windows 10 è lentissimo, mi spiego meglio, compare la schermata di caricamendo di Windows, ma l'hard disk rimane fermo, infatti il led che indica l'utilizzo del disco rimane spento, solo dopo svariati minuti inizia a caricare dall'hard disk, e da li in poi in pochi secondi si carica; ho provato ad abilitare e disabilitare l'avvio veloce di Windows ma non cambia niente. il problema e iniziato dopo che il pc era andato in blocco ed era uscita la schermata blu.

Cmq la scheda madre è una Asus A-88XM-A/USB 3.1, e l'hard disk un SSD Adata

confuso1
31-08-2017, 14:12
ciao a tutti ho risolto ( spero definitivamente..) andato sul registro di sistema:

• regedit
• “Modifica” poi “Trova”
• cerco “EnableULPS”
• una volta trovata la chiave REG_DWORD, modifico il valore da “1” a “0”

e l'avvio è diventato veloce.

Non ho quella chiave di registro e devo sempre aspettare 5 minuti per essere pienamente operativo.
Con Windows 8.1 ero operativo nel giro di 30 secondi, un minuto.
In che altro modo posso risolvere?
Windows 10 Creators Update.

confuso1
04-09-2017, 10:24
Problema risolto.

Ho semplicemente disabilitato il Fast Boot dal BIOS e ora impiega meno di un minuto per arrivare alla schermata del Login di Windows 10.
Proprio come accadeva con Windows 8.1.

(In passato avevo già assegnato tutti e 4 i core della CPU all'avvio dalla Configurazione dell'Avvio di Windows 10).

onka
08-01-2018, 10:15
io ho un notebook acer con i7 ssd e 12gb di ram, fino a qualche settimana fa partiva in pochi secondi, adesso rimane molto sulla scritta acer con un pallino che gira sotto per molto tempo, cosa può essere?
grazie

robweb2
17-07-2018, 12:00
ciao a tutti ho risolto ( spero definitivamente..) andato sul registro di sistema:

• regedit
• “Modifica” poi “Trova”
• cerco “EnableULPS”
• una volta trovata la chiave REG_DWORD, modifico il valore da “1” a “0”

e l'avvio è diventato veloce.

ha funzionato!!
non so come ringraziarti, sta cosa mi stava facendo diventare pazzo, le avevo provate tutte e stavo per mettermi il cuore in pace, grazie ancora.

galact
30-12-2018, 11:26
mi accodo confermando la risoluzione del problema con regedit

chiave modificata:

HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\ControlSet001\Control\Class\.....\001

riavvio....e ...
OK ! boot rapido..

GRAZIE...!!!

tallines
30-12-2018, 12:33
mi accodo confermando la risoluzione del problema con regedit

chiave modificata:

HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\ControlSet001\Control\Class\.....\001

riavvio....e ...
OK ! boot rapido..

GRAZIE...!!!
Interessante, qual' è il percorso intero ?