iMamo
28-07-2015, 17:45
Salve a tutti :) Innanzitutto mi scuso qualora questa domanda non si trovasse nella sezione appropriata: purtroppo la sottosezione off-topic nella quale sarebbe stato più corretto inserire questo post è stata chiusa.
Detto questo ecco la mia situazione: sono appassionato di programmazione e sono indeciso tra informatica ed ingegneria informatica come scelta universitaria.
La differenza tra le due è un po' difficile da valutare dall'esterno, ma più o meno sono giunto alla conclusione che nella prima si prediliga l'aspetto software e di programmazione, ponendo comunque delle basi correlate all'hardware, mentre nella seconda si tenda a dare una preparazione più ampia, coprendo con maggiore dettaglio gli aspetti riguardanti l'hardware, ma allo stesso tempo insegnando molto più genericamente le altre materie, specialmente per quanto riguarda il software development, vista appunto l'ampiezza del programma.
Dato che più che altro sono interessato alla informatica pura, come logica applicabile poi alla programmazione piuttosto che come mero strumento, sarei più propenso all'informatica. Questo a livello ideale, visto che in Italia c'è questa "cultura dell'ingegnere", la quale mi ha indirizzato a sua volta verso l'ingegneria informatica. Visto questo stallo, ho confrontato i programmi delle due università che potrei frequentare: Udine e Trieste. Nella prima studierei informatica, mentre nella seconda ingegneria informatica. Il programma di Udine mi sembra più interessante rispetto a quello di Trieste, ma ancora una volta si pone il problema del titolo d'ingegnere, per il quale però può esserci rimedio, essendoci la possibilità di iscriversi all'albo degli ingegneri una volta finita l'università. Resta che l'università di Trieste ha comunque una reputazione maggiore rispetto a quella di Udine (anche se il Sole24Ore argomenta il contrario). Inoltre, anche volendo escludere quest'ultimo fattore, rimane il punto che si tratta di due approcci di insegnamento completamente diversi: certamente mi aggrada alquanto l'idea di avere una preparazione più ampia e essere ingegnere, ma al costo di fare molto meno programmazione, di studiare un sacco di cose che difficilmente mi serviranno, specialmente la fisica la quale non è che m'interessi poi così tanto, e di avere una conoscenza alla fine più approssimativa o generica rispetto all'informatica?
Per questo mi rivolgo a voi, sperando che qualche buona anima possa chiarirmi le idee: voi cosa scegliereste, e perché? Specialmente in caso qualcuno abbia frequentato uno dei due atenei nominati, quale sarebbe la scelta più opportuna e i pro e contro derivanti da essa?
TL;DR: mi piace la programmazione e sono indeciso tra informatica e ingegneria informatica. Nella prima imparerei più cose per le quali nutro interesse, mentre nella seconda avrei una preparazione più ampia ma allo stesso tempo più genetica, e addirittura superficiale per quanto riguarda la programmazione. Quale scegliere? Perché?
Detto questo ecco la mia situazione: sono appassionato di programmazione e sono indeciso tra informatica ed ingegneria informatica come scelta universitaria.
La differenza tra le due è un po' difficile da valutare dall'esterno, ma più o meno sono giunto alla conclusione che nella prima si prediliga l'aspetto software e di programmazione, ponendo comunque delle basi correlate all'hardware, mentre nella seconda si tenda a dare una preparazione più ampia, coprendo con maggiore dettaglio gli aspetti riguardanti l'hardware, ma allo stesso tempo insegnando molto più genericamente le altre materie, specialmente per quanto riguarda il software development, vista appunto l'ampiezza del programma.
Dato che più che altro sono interessato alla informatica pura, come logica applicabile poi alla programmazione piuttosto che come mero strumento, sarei più propenso all'informatica. Questo a livello ideale, visto che in Italia c'è questa "cultura dell'ingegnere", la quale mi ha indirizzato a sua volta verso l'ingegneria informatica. Visto questo stallo, ho confrontato i programmi delle due università che potrei frequentare: Udine e Trieste. Nella prima studierei informatica, mentre nella seconda ingegneria informatica. Il programma di Udine mi sembra più interessante rispetto a quello di Trieste, ma ancora una volta si pone il problema del titolo d'ingegnere, per il quale però può esserci rimedio, essendoci la possibilità di iscriversi all'albo degli ingegneri una volta finita l'università. Resta che l'università di Trieste ha comunque una reputazione maggiore rispetto a quella di Udine (anche se il Sole24Ore argomenta il contrario). Inoltre, anche volendo escludere quest'ultimo fattore, rimane il punto che si tratta di due approcci di insegnamento completamente diversi: certamente mi aggrada alquanto l'idea di avere una preparazione più ampia e essere ingegnere, ma al costo di fare molto meno programmazione, di studiare un sacco di cose che difficilmente mi serviranno, specialmente la fisica la quale non è che m'interessi poi così tanto, e di avere una conoscenza alla fine più approssimativa o generica rispetto all'informatica?
Per questo mi rivolgo a voi, sperando che qualche buona anima possa chiarirmi le idee: voi cosa scegliereste, e perché? Specialmente in caso qualcuno abbia frequentato uno dei due atenei nominati, quale sarebbe la scelta più opportuna e i pro e contro derivanti da essa?
TL;DR: mi piace la programmazione e sono indeciso tra informatica e ingegneria informatica. Nella prima imparerei più cose per le quali nutro interesse, mentre nella seconda avrei una preparazione più ampia ma allo stesso tempo più genetica, e addirittura superficiale per quanto riguarda la programmazione. Quale scegliere? Perché?