View Full Version : Dissipatore CPU a liquido
luca12192
27-07-2015, 07:30
Ciao ragazzi, una domanda volevo farvi...sul mio processore i74790k, ho montato il dissipatore Corsair Hydro H60, ma mi chiedevo:
il liquido va cambiato ogni quanto? che tipo di manutenzione richiede?
La ventola è meglio messa in aria che entra o che esce?
Ciao!
Non richiede nessuna manutenzione ed il liquido non va cambiato!
Io ho l'H50 da 5 anni e funziona ancora perfettamente!
Per quanto riguarda la domanda sulle ventole, non saprei risponderti perché io ne ho messe due per risolvere il problema:D
Ho montato pochi giorni fa un enermax liqmax 120s, che pur nn sembrandomi niente d'eccezionale tiene a bada un 8350 fino a 4,6ghz, io la ventola l'ho messa che butta l'aria fuori... altrimenti mi scombinava tutti i flussi del case.
@ lauda
se per "metterne 2" intendi che l'hai messe push/pull un orientamento l'hanno ugualmente, se l'hai messe che soffiano una conro l'altra... nn mi sembra una buona idea.
;) ciauz
Ho montato pochi giorni fa un enermax liqmax 120s, che pur nn sembrandomi niente d'eccezionale tiene a bada un 8350 fino a 4,6ghz, io la ventola l'ho messa che butta l'aria fuori... altrimenti mi scombinava tutti i flussi del case.
@ lauda
se per "metterne 2" intendi che l'hai messe push/pull un orientamento l'hanno ugualmente, se l'hai messe che soffiano una conro l'altra... nn mi sembra una buona idea.
;) ciauz
Si si intendevo che ne ho messe due, una in push ed una in pull! :)
Si si intendevo che ne ho messe due, una in push ed una in pull! :)
e quindi hanno un orientamento... l'hai messe che aspirano da dentro e buttano l'aria fuori, o aspirano da fuori e la buttano dentro?
;) ciauz
e quindi hanno un orientamento... l'hai messe che aspirano da dentro e buttano l'aria fuori, o aspirano da fuori e la buttano dentro?
;) ciauz
Aspirano da dentro il case e buttano fuori:)
Ma nel caso dei radiatori da 240 (tipo il corsair h100) ha più senso metterne 2 in push o in pull? Perché metterne 4 mi sembra eccessivo :P
Ciao ciao:)
Aspirano da dentro il case e buttano fuori:)
Ma nel caso dei radiatori da 240 (tipo il corsair h100) ha più senso metterne 2 in push o in pull? Perché metterne 4 mi sembra eccessivo :P
Ciao ciao:)
A naso direi che spingono l'aria sul radiatore... io l'ho montata così e anche se il risultato é di qualche grado superiore all'NH-D14 ne sono soddisfatto, visto che il noctua da +/- gli stessi risultati dell'H100.
;) ciauz
Graywolf86
30-07-2015, 19:48
Ho montato pochi giorni fa un enermax liqmax 120s, che pur nn sembrandomi niente d'eccezionale tiene a bada un 8350 fino a 4,6ghz, io la ventola l'ho messa che butta l'aria fuori... altrimenti mi scombinava tutti i flussi del case.
@ lauda
se per "metterne 2" intendi che l'hai messe push/pull un orientamento l'hanno ugualmente, se l'hai messe che soffiano una conro l'altra... nn mi sembra una buona idea.
;) ciauz
Ciao isomen, io 3 mesi fa ho installato il modello II dell'enermax 120s, perdona la domanda nabba ma più o meno quanto dura?? cioè tra quanto dovrò cambiarlo??
Ciao isomen, io 3 mesi fa ho installato il modello II dell'enermax 120s, perdona la domanda nabba ma più o meno quanto dura?? cioè tra quanto dovrò cambiarlo??
Nn é richiesta manutezione e enermax da la pompa per 50000 ore:
vedi qui (http://www.enermax.it/products/cpu-coolers/liqmax/)
;) ciauz
Sconsiglio sempre gli AIO.
In relazione al pezzo hanno performance pessime, sono rumorosi e si sfasciano in fretta (circa 2 anni è la loro vita media).
Devo ammettere che dall'acquagate R120 (quindi da diversi anni) anche io ho sempre preferito un buon dissipatore ad aria, ma questo liqmax (visto anche il prezzo interessante) ho deciso di provarlo... e devo dire che pur nn essendo niente d'eccezionale, il suo lo fa... riguardo alla durata, nn é che anche le ventole dei dissi siano eterne o a buon mercato, al cooler master 212 EVO ho messo intorno 34€ di ventole (2 corsair high performance da 120mm).
;) ciauz
Mai sentito di qualcuno a cui si è rotta la ventola.
Ma la pompa...
Ce n'è a bizzeffe di gente che da un giorno all'altro non sentono più il trattore nel case e capiscono che la pompa ha deciso di andarsene.
Il trattore nel case :confused:
fa più rumore la vibrazione del mio telefonino della pompa del liqmax :asd:
nn ti é mai capitata una ventola sballata o che nn raggiunge più il regime di rotazione massimo?
é come dire che un meccanico nn ha mai cambiato le pasticche dei freni :doh:
PS
la pompa dell'acquagate funziona ancora... anzi, se trovassi il sistema d'adattarlo ad am3/fm2 potrei anche riutilizzarlo
;) ciauz
Sconsiglio sempre gli AIO.
In relazione al pezzo hanno performance pessime, sono rumorosi e si sfasciano in fretta (circa 2 anni è la loro vita media).
http://www.guru3d.com/articles_pages/corsair_h100i_gtx_review,11.html
I Corsair di fascia alta hanno performance superiori a qualsiasi altro dissipatore aria o liquido che sia!
Come affidabilità posso solo dirti che io ho un H50 da maggio 2010 e va ancora da dio! Rispetto allo Zalman 9700NT che avevo prima occupa meno spazio, è più silenzioso(ho due ventole della Noctua in push/pull) ed ha perfomance superiori!
Poi se vuoi paragonarli agli impianti a liquido seri allora è ovvio che hanno delle performance inferiori però hanno anche un costo di 100/150 euro in meno rispetto ad un impianto basico!
Francamente sto valutando di farmi un impianto a liquido però volendo liquidare solo la cpu mi sembra un po' uno spreco.. cioè o si liquida anche la/e gpu oppure la motivazione per farsi un impianto a liquido serio le trovo solo nell'estetica.
:)
Un H100 adesso costa 130€ e se tenesse temp più basse di un NH-D14 di 5° nn sarebbe poco, negli scenari migliori arriva a -2° in quelli peggiori anche +2°
http://thumbnails114.imagebam.com/42552/7d7b49425517814.jpg (http://www.imagebam.com/image/7d7b49425517814)
http://thumbnails113.imagebam.com/42552/8ad10c425517880.jpg (http://www.imagebam.com/image/8ad10c425517880)
la rumorosità della pompa é una cosa, le ventole un'altra... puoi mettere ventole silent o performance sia sui dissipatori che sui radiatori, ma quelle buone costano... adesso anche il mio 212 é un ottimo dissipatore, ma fra dissi e ventole mi é costato 65€ (quanto il liqmax).
Io preferisco un buon dissi ad aria ad un AIO anche se il liqmax mi sembra funzionare benino, il serbatoio é piccolo e il liquido si scalda in fretta, ma nn potevo certo aspettarmi temp da impianto serio... per la durata vedremo, enermax lo da per 50000 ore.
;) ciauz
A parità di prezzo meglio un buon dissipatore ad aria,gli AIO a liquido rappresentano una moda IMHO
Sono una moda.
O liquido serio o ad aria. Gli AIO sono proprio una in(_!_) :read:
Come ho già detto, in buona parte, sono d'accordo con te... ma nn considero gli AIO proprio una in:ciapet: poi nn é che tutti i dissi ad aria siano buoni, ci sono dissipatori anche costosi che sono rumorosi e/o lenti a disperdere il calore e in due minuti diventano stufette, oppure rimangono tiepidi con la cpu che bolle... poi se parli dei noctua e in particolar modo dell'NH-D14 (nn é l'unico, ma sicuramente é un ottimo dissipatore) ok, ma costa più di molti AIO e serve un case abbastanza spazioso per poterlo ospitare.
;) ciauz
l'NH-d15 (perchè parli ancora del nh-d14?) fa il :ciapet: ad un H100i, che costa minimo 30€ in più ed è rumoroso as hell.
Rumore? Dipende dalle ventole. Quelle incluse negli AIO fanno schifo. Se notcua si puo' far pagare una ventola anche più di 20€ un motivo c'è...
Lo so che c'é l'NH-D15 ma costa di più e nn l'ho provato (mentre ho 2 NH-D14), le ventole si possono cambiare, come ho detto in un post precedente, sia agli AIO che ai dissipatori... ma quelle buone costano, con 2 corsair high performance anche il 212 EVO é un buon dissipatore (ho provato anche 2 Ultra Kaze ma aumentava più il rumore delle prestazioni).
;) ciauz
l'NH-d15 (perchè parli ancora del nh-d14?) fa il :ciapet: ad un H100i, che costa minimo 30€ in più ed è rumoroso as hell.
Rumore? Dipende dalle ventole. Quelle incluse negli AIO fanno schifo. Se notcua si puo' far pagare una ventola anche più di 20€ un motivo c'è...
http://www.guru3d.com/articles_pages/corsair_h100i_gtx_review,11.html
H100i GTX fa 5° in meno del d15
http://www.guru3d.com/articles-pages/corsair-h100i-gtx-review,12.html
E sono silenziosi uguali 38 d15 con una ventola / 39 il corsair con due ventole / 40 il d15 con due ventole!
Ho cercato altre recensioni e non ho mai trovato il D15 più performante del H100i GTX!
Poi puoi venirmi a dire che ci sono 40/50 euro di differenza per prestazioni comparabili e che quindi non ha senso comprarlo e posso anche essere d'accordo con te! Ma insistere che il d15 fa il culo all'H100i GTX è una cazzata!
Io personalmente spendo volentieri quei 40/50 euro in più per una questione estetica, vedere un dissipatore gigante dentro al case mi fa proprio schifo però posso capire che c'è a chi piaccia!
http://www.guru3d.com/articles_pages/corsair_h100i_gtx_review,11.html
H100i GTX fa 5° in meno del d15
http://www.guru3d.com/articles-pages/corsair-h100i-gtx-review,12.html
E sono silenziosi uguali 38 d15 con una ventola / 39 il corsair con due ventole / 40 il d15 con due ventole!
Ho cercato altre recensioni e non ho mai trovato il D15 più performante del H100i GTX!
Poi puoi venirmi a dire che ci sono 40/50 euro di differenza per prestazioni comparabili e che quindi non ha senso comprarlo e posso anche essere d'accordo con te! Ma insistere che il d15 fa il culo all'H100i GTX è una cazzata!
Io personalmente spendo volentieri quei 40/50 euro in più per una questione estetica, vedere un dissipatore gigante dentro al case mi fa proprio schifo però posso capire che c'è a chi piaccia!
Per l'estetica ognuno ha i suoi gusti, sul prezzo c'é poco da dire... la differenza c'é, mentre sulla differenza di prestazioni che dici sono abbastanza scettico... poi tieni presente che un NH-D14/15 raffredda abbastanza bene anche i vrm con qualsiasi AIO devi dedicargli una ventola, perchè altrimenti nn c'é circolazione d'aria intorno al socket.
;) ciauz
Per l'estetica ognuno ha i suoi gusti, sul prezzo c'é poco da dire... la differenza c'é, mentre sulla differenza di prestazioni che dici sono abbastanza scettico... poi tieni presente che un NH-D14/15 raffredda abbastanza bene anche i vrm con qualsiasi AIO devi dedicargli una ventola, perchè altrimenti nn c'é circolazione d'aria intorno al socket.
;) ciauz
http://www.overclock3d.net/reviews/cases_cooling/corsair_h100i_gtx_review/7
http://hexus.net/tech/reviews/cooling/82531-corsair-hydro-series-h100i-gtx/?page=3
http://www.kitguru.net/components/cooling/henry-butt/corsair-hydro-h100i-gtx-liquid-cpu-cooler-review/6/
Altre recensioni dove ci sono entrambi i dissipatori ed è sempre più performante il Corsair!
Ripeto che non sto dicendo che il D15 faccia schifo ed il Corsair sia il miglior dissipatore del mondo, però trovo assurdo che si dica il contrario! Sono due tra i migliori dissipatori in commercio e credo che la scelta vada fatta da un punto di vista estetico e di budget!
Per quanto riguarda l'areazione del socket credo che chi ha 100 euro da spendere in un dissipatore, abbia un case con già un ottima circolazione dell'aria :)
E vi appicicate sempre alle prestazioni...
Punto primo ho detto H100i, NON GTX o tutte quelle schifezze che hanno fatto dopo (h110i).
Punto secondo, rimane il fatto che si spaccano in fretta. E nelle recensioni, ripeto, non c'è quasi mai la misurazione del rumore della pompa...
Spendi 140€ di AIO, poi dopo 1 anno e mezzo è da cambiare. Where's the deal?
Dopo 1 anno e 1/2 nn sarebbe male, devono sostituirlo in garanzia... il peggio é se si rompe dopo 2 anni e un giorno :D
;) ciauz
http://www.overclock3d.net/reviews/cases_cooling/corsair_h100i_gtx_review/7
http://hexus.net/tech/reviews/cooling/82531-corsair-hydro-series-h100i-gtx/?page=3
http://www.kitguru.net/components/cooling/henry-butt/corsair-hydro-h100i-gtx-liquid-cpu-cooler-review/6/
Altre recensioni dove ci sono entrambi i dissipatori ed è sempre più performante il Corsair!
Ripeto che non sto dicendo che il D15 faccia schifo ed il Corsair sia il miglior dissipatore del mondo, però trovo assurdo che si dica il contrario! Sono due tra i migliori dissipatori in commercio e credo che la scelta vada fatta da un punto di vista estetico e di budget!
Per quanto riguarda l'areazione del socket credo che chi ha 100 euro da spendere in un dissipatore, abbia un case con già un ottima circolazione dell'aria :)
L'unico link (di quelli che hai messo) che ti da ragione é quello di kitguru, ma viene confrontato il GTX con il D14 del quale nn é neanche specificato se con una o due ventole e il regime di rotazione e la cosa puzza, visto che stà sotto anche all'H80 (per il quale é anche specificato quiet)... in rete girano tante porcherie, ma prima di postarle uno dovrebbe valutarle!!!
Mi sembra che pochi post sopra acclamavi la silenziosità come uno dei vantaggi degli AIO... e adesso metti ventole su ventole per la circolazione d'aria :confused:
nel mio case oltre a quelle del dissipatore e della vga ci sono altre 6 ventole da 120mm... ma nn mi lamento del rumore e ti assicuro che quelle più rumorose (quando gira a palla) sono quelle della 7950 e l'unico rimedio sarebbe quello di liquidarla (cosa possibile con un liquido serio, ma nn cxon un AIO)... per questo é meglio spendere 200/250 per un impianto a liquido come si deve piuttosto che 130 in un AIO... altrimenti se ne spende 70/80 per un buon dissi ad aria o un AIO medio, che a secondo dei watt da smaltire può essere una soluzione +/- buona... il liqmax sull'8350 mi da all'incirca le temp del 212 ma se lo mettessi sullì860K (con un paio di ventoline, in configurazione silent, a raffreddare vrm e chipset), sono sicuro che mi darebbe risultati ottimi... ma sarebbe sempre un dissi pagato 65€, mentre adesso lo raffreddo con un katana III pagato 15€.
;) ciauz
E vi appicicate sempre alle prestazioni...
Punto primo ho detto H100i, NON GTX o tutte quelle schifezze che hanno fatto dopo (h110i).
Punto secondo, rimane il fatto che si spaccano in fretta. E nelle recensioni, ripeto, non c'è quasi mai la misurazione del rumore della pompa...
Spendi 140€ di AIO, poi dopo 1 anno e mezzo è da cambiare. Where's the deal?
Io ho sempre parlato del GTX che è quello più attuale.
Hanno 5 anni di garanzia quindi direi che non ci si può lamentare! Il mio H50 l'ho comprato maggio 2010 e funziona ancora perfettamente! Il rumore della pompa lo sento solo con il case aperto!
Dopo 1 anno e 1/2 nn sarebbe male, devono sostituirlo in garanzia... il peggio é se si rompe dopo 2 anni e un giorno :D
;) ciauz
Hanno 5 anni di garanzia.
L'unico link (di quelli che hai messo) che ti da ragione é quello di kitguru, ma viene confrontato il GTX con il D14 del quale nn é neanche specificato se con una o due ventole e il regime di rotazione e la cosa puzza, visto che stà sotto anche all'H80 (per il quale é anche specificato quiet)... in rete girano tante porcherie, ma prima di postarle uno dovrebbe valutarle!!!
Mi sembra che pochi post sopra acclamavi la silenziosità come uno dei vantaggi degli AIO... e adesso metti ventole su ventole per la circolazione d'aria :confused:
nel mio case oltre a quelle del dissipatore e della vga ci sono altre 6 ventole da 120mm... ma nn mi lamento del rumore e ti assicuro che quelle più rumorose (quando gira a palla) sono quelle della 7950 e l'unico rimedio sarebbe quello di liquidarla (cosa possibile con un liquido serio, ma nn cxon un AIO)... per questo é meglio spendere 200/250 per un impianto a liquido come si deve piuttosto che 130 in un AIO... altrimenti se ne spende 70/80 per un buon dissi ad aria o un AIO medio, che a secondo dei watt da smaltire può essere una soluzione +/- buona... il liqmax sull'8350 mi da all'incirca le temp del 212 ma se lo mettessi sullì860K (con un paio di ventoline, in configurazione silent, a raffreddare vrm e chipset), sono sicuro che mi darebbe risultati ottimi... ma sarebbe sempre un dissi pagato 65€, mentre adesso lo raffreddo con un katana III pagato 15€.
;) ciauz
Nei primi 2 link fa 2° in meno in entrambe le recensioni!
Ma gli AIO non sono ne più silenziosi ne più rumorosi dei dissipatori classici! Dipende dalla qualità delle ventole! Quelle in dotazione del GTX sono ottime! Quella che ho trovato dentro il mio H50 faceva schifo e l'ho sostituita con una noctua(anche se vomito ogni volta che la vedo per quel colore orribile, però sono le migliori :D )
Per quanto riguarda l'areazione che si compri un D15 o un AIO comunque ci vuole una buona areazione nel case, io ho un Antec twelve hundred quindi sono messo bene :)
A fine anno comprerò il 750D che è più sobrio ed elegante, il mio mi ha stancato :D
Io ho sempre parlato del GTX che è quello più attuale.
Hanno 5 anni di garanzia quindi direi che non ci si può lamentare! Il mio H50 l'ho comprato maggio 2010 e funziona ancora perfettamente! Il rumore della pompa lo sento solo con il case aperto!
nn ho ancora avuto modo di vedere/provare il GTX ma mi sembra che abbia con il D15 il rapporto che l'altro ha con il D14... ma ti assicuro che il D14 nn sta sotto l'H80 in nessun scenario, quindi valuta bene l'affidabilità delle fonti, poi mentre l'efficenza di un dissi ad aria é soggetta solo alla tamb, negli AIO conta molto la temperatura del liquido e in full aumenta di diversi gradi nel giro di pochi minuti... quindi mettere una cpu in full e dopo pochi secondi prendere la temp da un risultato molto diverso che prenderla dopo 15 minuti (ad esempio) di gioco, di conseguenza é facile falsare un test... senza neanche dichiarare il falso :mbe:
Hanno 5 anni di garanzia.
si, ma leggi bene:
http://www.corsair.com/it-it/support/warranty
a me, ad esempio, per delle DDR2 dominator garantite a vita e nn più funzionanti, corsair ha detto d'arrangiarmi... perchè éra un articolo nn più disponibile :mad:
Nei primi 2 link fa 2° in meno in entrambe le recensioni!
Ma gli AIO non sono ne più silenziosi ne più rumorosi dei dissipatori classici! Dipende dalla qualità delle ventole! Quelle in dotazione del GTX sono ottime! Quella che ho trovato dentro il mio H50 faceva schifo e l'ho sostituita con una noctua(anche se vomito ogni volta che la vedo per quel colore orribile, però sono le migliori :D )
Per quanto riguarda l'areazione che si compri un D15 o un AIO comunque ci vuole una buona areazione nel case, io ho un Antec twelve hundred quindi sono messo bene :)
A fine anno comprerò il 750D che è più sobrio ed elegante, il mio mi ha stancato :D
vorrei vederli entrambi dopo un'ora di occt :asd:
sulle ventole mi trovi d'accordo, ce ne sono di buone e di meno buone e quelle bune costano (come già detto)
l'unico appunto che puoi fare alle noctua, se nn ti piace, é giusto il colore... trovargli altri difetti é difficile :cool:
un buon case é fondamentale e io nn posso certo lamentarmi del mio vecchio cooler master 690 II advanced, ma se hai un case con molte ventole, come me, nn puoi certo aver il silenzio... l'unico modo per averlo é liquidare tutto, cpu, gpu e mobo.
;) ciauz
Nhirlathothep
02-08-2015, 15:53
ciao!
io non compro più dissipatori che non siano a liquido da tanti anni.
non metterei mai un blocco di metallo pesantissimo nel case e mi rifiuto di pagarlo anche solo 20 euro in quanto ci sono alternative leggere e che possono essere piazzate anche in case piccoli (cosa per me fondamentale)
però devo dire solo per esperienza diretta che gli aio si sfasciano o cmq perdono di performance con il tempo (per motivi che io non so spiegare e non intendo fare ipotesi per non creare i classici flame): ho un h100 (primo modello, preso usato di pochi mesi) che non ha mai dissipato come dovrebbe e un altro asetek che mi sorprende in negativo continuamente.
forse sono per chi cambia spesso tutto e quindi non si accorge che perdono colpi, o questi due casi saranno stati eccezioni. Io continuerò ad acquistare cmq sistemi a liquido, ma vorrei che chi fa le sue decisioni avesse tutti i punti di vista per poi scegliere.
ciao!
io non compro più dissipatori che non siano a liquido da tanti anni.
non metterei mai un blocco di metallo pesantissimo nel case e mi rifiuto di pagarlo anche solo 20 euro in quanto ci sono alternative leggere e che possono essere piazzate anche in case piccoli (cosa per me fondamentale)
però devo dire solo per esperienza diretta che gli aio si sfasciano o cmq perdono di performance con il tempo (per motivi che io non so spiegare e non intendo fare ipotesi per non creare i classici flame): ho un h100 (primo modello, preso usato di pochi mesi) che non ha mai dissipato come dovrebbe e un altro asetek che mi sorprende in negativo continuamente.
forse sono per chi cambia spesso tutto e quindi non si accorge che perdono colpi, o questi due casi saranno stati eccezioni. Io continuerò ad acquistare cmq sistemi a liquido, ma vorrei che chi fa le sue decisioni avesse tutti i punti di vista per poi scegliere.
Io, al contrario di te, nn sono mai stato attratto dagli AIO... prima del liqmax (tieni presente che nel pc che uso di più ho ancora l'nh-d14) l'unico che avevo usato per parecchio tempo é l'acquagate r120 (per lo più con i sckt A che hanno pochissima superfice dissipante e probabilmente per questo il liquido si scaldava meno e più lentamente), senza grosse differenze da un dissi ad aria medio... adesso l'aio enermax con 8350 a 4,6 (con uso normale, perchè con stress test pesanti vanno in crisi entrambi) mi tiene le temp del 212 EVO (modificato con 2 ventole corsair high performance e che in totale mi é costato la stessa cifra)... quindi continuo a nn vedere grossi vantaggi in un aio, se nn il minor ingombro e peso sulla cpu, ma serve cmq il posto per sistemare il radiatore e la ventola che nn sempre trovano facilmente alloggio in case piccoli... se poi ci mettiamo anche la perdita d'efficenza che riferisci anche te... :(
PS
probabilmente il liqmax finirà nel mini con l'860K... che attualmente raffreddo con un dissi che é costato 1/4 :boh:
;) ciauz
Io, al contrario di te, nn sono mai stato attratto dagli AIO... prima del liqmax (tieni presente che nel pc che uso di più ho ancora l'nh-d14) l'unico che avevo usato per parecchio tempo é l'acquagate r120 (per lo più con i sckt A che hanno pochissima superfice dissipante e probabilmente per questo il liquido si scaldava meno e più lentamente), senza grosse differenze da un dissi ad aria medio... adesso l'aio enermax con 8350 a 4,6 (con uso normale, perchè con stress test pesanti vanno in crisi entrambi) mi tiene le temp del 212 EVO (modificato con 2 ventole corsair high performance e che in totale mi é costato la stessa cifra)... quindi continuo a nn vedere grossi vantaggi in un aio, se nn il minor ingombro e peso sulla cpu, ma serve cmq il posto per sistemare il radiatore e la ventola che nn sempre trovano facilmente alloggio in case piccoli... se poi ci mettiamo anche la perdita d'efficenza che riferisci anche te... :(
PS
probabilmente il liqmax finirà nel mini con l'860K... che attualmente raffreddo con un dissi che é costato 1/4 :boh:
;) ciauz
Ciao Isomen! Sinceramente fino a poco tempo fa la pensavo come te, però da circa un mesetto ho rimediato un H110i GT (eh si proprio le "schifezze" prodotte dopo gli H100 come li ha definiti l'altro utente) e rispetto al D-14 che avevo prima ho notato un miglioramento veramente molto marcato. Un po' di tempo fa avevamo parlato delle temp abnormi che avevo e con un AIO sono riuscito a mettere una buona pezza alla situazione (in idle ho guadagnato un 5-6° in full non ne parliamo neanche...col D-14 sforavo tranquillamente i 50-54 adesso più di 44-45 non ho visto e sono in oc a 4.5 con 1.404 rispetto ai 4.4 di prima). Il costo è importante per carità ma in determinate situazioni (es: 34° in camera:asd: ) queste tipologie di dissipatori secondo me dovrebbero essere considerate. Se poi guardiamo al rumore, anche quello molto importante per le mie orecchie, ti garantisco che la pompa non si sente neanche a case aperto (pompa e ventole quiet, in performance si avverte proprio un ronzio leggero) e sempre rispetto al D-14 che dovevo far girare con ventole in full c'è veramente una grossa differenza. Il prodotto sembra molto robusto però ancora non posso dirti quanto dura, ha un mese di vita circa....e spero che duri per parecchio, rosikerei duro:D, ma devo dire di essere soddisfatto della spesa e del cambio anche se D-14/15 rimangono sempre il meglio ad aria.
Tu sei fortunato ad averlo ancora in vita l'h50 (già gli AIO top di gamma fanno schifo, quelli da 50€ proprio...), basta che fai na ricerca per trovare cooler master/antec/corsair/zalman che si sfasciano dopo nemmeno 2 anni di utilizzo.
possiedo un h60 comprato usato da 4 anni, mai mezzo problema ne di rumore ne di efficienza, idem per un h70 preso per un muletto.
puoi dire quello che vuoi, ma con un prezzo giusto si ha un dissipatore che non ha bisogno di manutenzione, non pesa i kg aggrappato alla scheda madre ed è facilmente gestibile anche in case ristretti.
I sistemi custom vanno meglio? sicuramente, ma costano minimo 2 volte tanto, bisogna spenderci più tempo sopra (non si avvitano 4 bulloni e si attacca il connettore) e se si fanno casini sono "azzi amari", senza contare che alla fine il guadagno in termini di ° non è così marcato da renderli una scelta obbligatoria se non per estetica/soddisfazione personale/ricerca del top.
I gusti sono soggettivi, c'è a chi piace un blocco di rame e alluminio grosso come una scatola da scarpe dentro il pc e c'è a chi non piace, ma sul funzionamento di questi sistemi non si discute, ne è la riprova anche il continuo aumento di sistemi proposti dai vari costruttori.
Ok, forse non ci capiamo.
Se TU hai avuto :ciapet: e non si sono rotti, non vuol dire questo sia la media.
http://www.tomshardware.co.uk/answers/id-2652483/liquid-cooler-broken.html
http://www.tomshardware.co.uk/forum/282451-29-need-extremely-liquid-cooling
http://www.tomshardware.co.uk/answers/id-2318705/cpu-liquid-cooler-problem.html
http://www.overclock.net/t/1223748/help-h100-leaking-need-advice
http://www.tomshardware.co.uk/forum/281843-29-corsair-exploded
http://www.tomshardware.co.uk/answers/id-2619016/liquid-cooler-die.html
E così via.
Se per te questo è normale, allora tutti a comprare AIO.
i guasti ci sono in ogni apparecchiatura, in caso contrario non avrebbero senso di esistere le garanzie o i centri di riparazione. in questo particolare caso può fuoriuscire liquido, ma potrebbe farlo anche in caso di waterblock custom, così come in un dissipatore ad aria si possono bruciare le ventole o rompere i ganci di sostegno a causa del peso, ma tutto va rapportato ai volumi di vendita, anche perché diciamocelo, è più probabile trovare thread di gente che a problemi piuttosto di gente che non ne ha. se ne vendono 100000 e 500 hanno problemi è un conto, se a dar problemi son 50000 ne è un'altro.
Ciao Isomen! Sinceramente fino a poco tempo fa la pensavo come te, però da circa un mesetto ho rimediato un H110i GT (eh si proprio le "schifezze" prodotte dopo gli H100 come li ha definiti l'altro utente) e rispetto al D-14 che avevo prima ho notato un miglioramento veramente molto marcato. Un po' di tempo fa avevamo parlato delle temp abnormi che avevo e con un AIO sono riuscito a mettere una buona pezza alla situazione (in idle ho guadagnato un 5-6° in full non ne parliamo neanche...col D-14 sforavo tranquillamente i 50-54 adesso più di 44-45 non ho visto e sono in oc a 4.5 con 1.404 rispetto ai 4.4 di prima). Il costo è importante per carità ma in determinate situazioni (es: 34° in camera:asd: ) queste tipologie di dissipatori secondo me dovrebbero essere considerate. Se poi guardiamo al rumore, anche quello molto importante per le mie orecchie, ti garantisco che la pompa non si sente neanche a case aperto (pompa e ventole quiet, in performance si avverte proprio un ronzio leggero) e sempre rispetto al D-14 che dovevo far girare con ventole in full c'è veramente una grossa differenza. Il prodotto sembra molto robusto però ancora non posso dirti quanto dura, ha un mese di vita circa....e spero che duri per parecchio, rosikerei duro:D, ma devo dire di essere soddisfatto della spesa e del cambio anche se D-14/15 rimangono sempre il meglio ad aria.
partecipo a molti thread, ma ricordo che nè avevamo parlato, però dipende dal livello di carico, vabbé che io sono a 4,6 con 1,44 e con i carichi che gli do io 54° é una temp più che ottima... ma anche presupponendo che un h110 sia migliore del 100 sono convinto che con un carico pesante (nn parlo solo di giocare, ma di giocare o fare altro con la cpu già impegnata al 70/80% minimo) solo 45° siano impensabili (anche il liqmax mi tiene temp più che accettabili a 4,6 solo giocando), la rumorosità della pompa anche per me é inesistente, ma nn é che le ventole del noctua anche in full siano assordanti (ripeto che nel mio caso quelle più rumorose sono le ventole della 7950)... ma ti capita di tenere la cpu al 100% per lunchi periodi? il liquido nn sale di temp facendo perdere d'efficenza l'aio?
possiedo un h60 comprato usato da 4 anni, mai mezzo problema ne di rumore ne di efficienza, idem per un h70 preso per un muletto.
puoi dire quello che vuoi, ma con un prezzo giusto si ha un dissipatore che non ha bisogno di manutenzione, non pesa i kg aggrappato alla scheda madre ed è facilmente gestibile anche in case ristretti.
I sistemi custom vanno meglio? sicuramente, ma costano minimo 2 volte tanto, bisogna spenderci più tempo sopra (non si avvitano 4 bulloni e si attacca il connettore) e se si fanno casini sono "azzi amari", senza contare che alla fine il guadagno in termini di ° non è così marcato da renderli una scelta obbligatoria se non per estetica/soddisfazione personale/ricerca del top.
I gusti sono soggettivi, c'è a chi piace un blocco di rame e alluminio grosso come una scatola da scarpe dentro il pc e c'è a chi non piace, ma sul funzionamento di questi sistemi non si discute, ne è la riprova anche il continuo aumento di sistemi proposti dai vari costruttori.
concordo che i gusti sono soggettivi, però é anche vero che fra un liquido "serio" e un AIO la differenza é tanta... e nn parliamo di manutenzione, perchè con l'NH-D14 con una soffiata alle ventole ogni 6/8 mesi e un cambio di pasta una volta l'anno... sono a posto, con un impianto custom nè serve un po' di più, ma anche i risultati sono diversi... nn parliamo di "augelli senza zucchero" c'é chi li trova anche con i dissi ad aria :asd:
;) ciauz
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.