View Full Version : Primo incidente con feriti per l'auto a guida autonoma di Google
Redazione di Hardware Upg
21-07-2015, 14:01
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/primo-incidente-con-feriti-per-l-auto-a-guida-autonoma-di-google_58127.html
Un SUV Lexus dotato di sensori per la guida autonoma avrebbe avuto un incidente in California, il primo con feriti (lievi) per la tecnologia "self-driving" di Google
Click sul link per visualizzare la notizia.
solito titolo acchiappaclick... E' innocente per l'ennesima volta, le sono finiti in culo era addirittura ferma questa volta!
dal momento che ha torto che tampona in culo non posso che concordare con floc...
il livello di clickbait raggiunto sta degradando questo sito al livello di spazzatura
Pier2204
21-07-2015, 14:13
La lexus a guida autonoma si è fermata in un semaforo verde perche ha "pensato" che qualcuno poteva invadere la corsia?
La Lexus non ha pensato che fermarsi in un semaforo verde poteva indurre in errore chi la seguiva?
Direi che il software è ancora estremamente stupido :asd:
il tuo commento spiega il perche' degli incidenti stradali... La gente non pensa. Il software secondo me e' MOLTO piu' intelligente di molti invece. Se tu sei dietro devi avere il tempo di frenare, punto. Se poi sei capaci di guidare nel traffico dovresti anche immaginare "perche' " quello davanti puo' frenare all'improvviso, prima che succeda, guardandoti intorno.
Simonex84
21-07-2015, 14:18
La lexus a guida autonoma si è fermata in un semaforo verde perche ha "pensato" che qualcuno poteva invadere la corsia?
La Lexus non ha pensato che fermarsi in un semaforo verde poteva indurre in errore chi la seguiva?
Direi che il software è ancora estremamente stupido :asd:
no aspetta il SW ha fatto la cosa giusta, le macchine davanti erano ferme e la gcar rischiava di ritrovarsi ferma al centro dell'incrocio quindi si è fermata prima, stessa logica di non fermarsi in coda su un passaggio a livello.
La lexus a guida autonoma si è fermata in un semaforo verde perche ha "pensato" che qualcuno poteva invadere la corsia?
La Lexus non ha pensato che fermarsi in un semaforo verde poteva indurre in errore chi la seguiva?
Direi che il software è ancora estremamente stupido :asd:
Mai guidato in una città con un po' di traffico, vero?
Fermarsi col semaforo verde è la norma
Oltretutto nel caso specifico il SW ha dimostrato molta più intelligenza del tuo commento.
dav1deser
21-07-2015, 14:19
La lexus a guida autonoma si è fermata in un semaforo verde perche ha "pensato" che qualcuno poteva invadere la corsia?
La Lexus non ha pensato che fermarsi in un semaforo verde poteva indurre in errore chi la seguiva?
Direi che il software è ancora estremamente stupido :asd:
Non hai capito perchè la Lexus si sia fermata:
il semaforo era verde, ma nella direzione in cui l'auto doveva andare (al termine dell'incrocio) c'erano delle auto ferme (un normale incolonnamento appena dopo il semaforo), così la Lexus si è fermata prima del semaforo, piuttosto che ritrovarsi incolonnata, nel mezzo dell'incrocio.
O comunque questo è quello che ho intuito io dall'articolo. Se la situazione era diversa, potresti anche aver ragione.
CrapaDiLegno
21-07-2015, 14:23
Non hai capito perchè la Lexus si sia fermata:
il semaforo era verde, ma nella direzione in cui l'auto doveva andare (al termine dell'incrocio) c'erano delle auto ferme (un normale incolonnamento appena dopo il semaforo), così la Lexus si è fermata prima del semaforo, piuttosto che ritrovarsi incolonnata, nel mezzo dell'incrocio.
O comunque questo è quello che ho intuito io dall'articolo. Se la situazione era diversa, potresti anche aver ragione.
Secondo me più che non aver capito è uno di quelli che pur di guadagnare un metro in colonna tappa i buchi delle uscite laterali in modo che questi non possano attraversare la colonna ferma.
Non mi aspettavo che la Google car fosse in grado anche di fare questo tipo di valutazioni. Speriamo che vengano presto messe in commercio. Probabilmente meno incidenti e traffico più veloce proprio per questo tipo di "finezze" (che sono comprese dagli umani con un QI superiore a 70).
nickfede
21-07-2015, 14:33
Secondo me più che non aver capito è uno di quelli che pur di guadagnare un metro in colonna tappa i buchi delle uscite laterali in modo che questi non possano attraversare la colonna ferma.
Non mi aspettavo che la Google car fosse in grado anche di fare questo tipo di valutazioni. Speriamo che vengano presto messe in commercio. Probabilmente meno incidenti e traffico più veloce proprio per questo tipo di "finezze" (che sono comprese dagli umani con un QI superiore a 70).
...a 30/40 Km/h come vanno queste GCar dubito ci sarebbero molti incidenti anche con umani alla guida.....
Mai guidato in una città con un po' di traffico, vero?
Fermarsi col semaforo verde è la norma
Oltretutto nel caso specifico il SW ha dimostrato molta più intelligenza del tuo commento.
A dire il vero non è solo un problema di intelligenza, è proprio il codice della strada che ti dice che non devi impegnare un incrocio se non hai spazio per essere sicuro di uscire.
http://www.patentati.it/quiz-patente-am/lista-domande/educazione-alla-legalita/essendo-accesa-luce-verde-semaforo-bisogna-impegnare-incrocio.html
marchigiano
21-07-2015, 14:37
La lexus a guida autonoma si è fermata in un semaforo verde perche ha "pensato" che qualcuno poteva invadere la corsia?
La Lexus non ha pensato che fermarsi in un semaforo verde poteva indurre in errore chi la seguiva?
Direi che il software è ancora estremamente stupido :asd:
no la macchina ha fatto esattamente quello che prevede il codice della strada
Sull'altro lato si trovavano alcune auto ferme, così il software ha deciso di aspettare qualche secondo in più in modo da non trovarsi ferma nell'incrocio ed impedirne il transito in caso di variazioni nel semaforo
invece l'umano "intelligente" ti si piazza in mezzo e non ti fa passare anche se la tua corsia è libera... se poi gli dai un colpettino di clacson per dirgli di spostarsi un attimo si incazza pure... :rolleyes:
A dire il vero non è solo un problema di intelligenza, è proprio il codice della strada che ti dice che non devi impegnare un incrocio se non hai spazio per essere sicuro di uscire.
L'intelligenza serve comunque a valutare quando la condizione è applicabile.
Il SW ha dimostrato di essere in grado di fare una valutazione corretta.
Poche storie: prima si automatizza tutto è meglio è per tutti. La scusa di guasti e varie è ridicola e non regge già da molto tempo (per inciso già nel lontano 99 un ingegnere della magneti marelli, in seminario presso l'università, ci aveva di fatto detto che era già tutto pronto e funzioante già da allora ma che le case costruttrici non volevano a causa dell'idiozia dei clienti. Fanno bene adesso a metterli come plus a 5000 euro in più di costo!).
Basta semplicemente osservare 5 minuti di traffico in un qualsiasi punto di una qualsiasi città per accorgersi di quanto pericolo e maleducazione ci sia attorno.
Spero di essere ancora vivo (:doh: ) il giorno in cui finalmente sarà obbligatorio poter circolare SOLO con macchine automatizzate. Cosa di cui purtroppo dubito fortemente.
Simonex84
21-07-2015, 14:43
applicando pedissequamente il codice della strada è praticamente impossibile avere incidenti, quelli capitano per disattenzione, guasti improvvisi, violazione delle regole.
qui si vedono le enormi differenze tra macchina e uomo:
è vero che puo essere buon senso non impegnare l'incrocio ma e' anche vero che non devi mettere in difficolta' chi ti segue.
similmente come detta il codice della strada riguardo il semaforo giallo.
CrapaDiLegno
21-07-2015, 14:47
...a 30/40 Km/h come vanno queste GCar dubito ci sarebbero molti incidenti anche con umani alla guida.....
A parte che la velocità non conta, al massimo il rapporto velocità/distanze/tempi di reazione, lo sai che il numero maggiore di incidenti avviene nelle città e non sulle strade extraurbane, vero?
qui si vedono le enormi differenze tra macchina e uomo:
è vero che puo essere buon senso non impegnare l'incrocio ma e' anche vero che non devi mettere in difficolta' chi ti segue.
similmente come detta il codice della strada riguardo il semaforo giallo.
Se non parti ad un incrocio non metti in difficoltà nessuno. E se quello dietro non tiene la distanza, non è colpa mia se decido che con il giallo fuori da 3 secondi è il caso che mi fermi invece di attraversare a tutta velocità.
Simonex84
21-07-2015, 14:49
qui si vedono le enormi differenze tra macchina e uomo:
è vero che puo essere buon senso non impegnare l'incrocio ma e' anche vero che non devi mettere in difficolta' chi ti segue.
similmente come detta il codice della strada riguardo il semaforo giallo.
il semaforo giallo vuole dire "libera l'incrocio il prima possibile" poi è l'uomo che decide se sgasare come un dannato o fermarsi.
Secondo me la scelta più sicura è fermarsi.
E' quello dietro che deve stare attento a me, non il contrario
La lexus a guida autonoma si è fermata in un semaforo verde perche ha "pensato" che qualcuno poteva invadere la corsia?Esatto. E direi che ha fatto bene.
Se sei in coda e non sai se riesci ad attraversare l'incrocio in tempo, il buon senso implica che tu debba fermarti prima della riga bianca come se ci fosse rosso. Poi, se l'incrocio si libera e c'è ancora verde, riparti.
Altrimenti, se tu ti butti in mezzo stile "la strada è mia e le regole le decido io" capita che il semaforo diventi rosso, che tu sia ancora in mezzo e che quelli che arrivano dall'altra parte (che ora hanno verde) siano tutti bloccati perché tu sei dove non dovresti stare.
Che poi a Milano a me è capitato di fermarmi, che quello dietro mi sorpassasse (mandandomici, tra l'altro) e rimanesse imbottigliato in mezzo all'incrocio col rosso. E quando s'è pigliato una sequela di madonne da quelli che, col verde, non potevano passare per colpa sua pretendeva pure di avere ragione lui. :mc: :mc: :mc:
Questa è una cosa che al 90% degli automobilisti non si riesce a far capire, a quanto pare la Google Car ha più buon senso di certi umani.
bart_simpson
21-07-2015, 15:01
Ragazzi, se è verde non mi interessa se c'è una colonna di auto oltre il semaforo o un'auto ferma prima, io passo, verde = go, succeda quello che deve succedere.
Si scherza.
Piedone1113
21-07-2015, 15:01
no la macchina ha fatto esattamente quello che prevede il codice della strada
invece l'umano "intelligente" ti si piazza in mezzo e non ti fa passare anche se la tua corsia è libera... se poi gli dai un colpettino di clacson per dirgli di spostarsi un attimo si incazza pure... :rolleyes:
Il codice della strada prevede tante di quelle cose che nemmeno ci passano dalla testa.
Una di queste è quella di fermarsi prima di impegnare l'incrocio se non abbiamo la certezza di liberarlo nei tempi giusti, ma anche di non fermarci se possiamo creare pericoli alle auto che ci seguono.
Un buon conducente in casi simili ha sempre un occhio nello specchietto retrovisore per poter intervenire in caso di necessità (allungando la frenata, oppure spostandosi di lato, o altra manovra possibile).
Quanti di voi si sono ritrovati a guardare nello specchietto per avere la certezza che l'auto (o un camion) che ci segue abbia visto che siamo fermi?
Per il resto credo che il livello di attenzione umano è molto variabile nel tempo e varia anche da persona a persona, ma incidenti come questi potrebbero essere evitati in parte modificando il software in modo da considerare non solo il traffico anteriore ma anche quello posteriore nelle variabili.
Che poi quel qualche secondo in più fermo al semaforo verde puo anche significare che due auto dietro di noi ci hanno superato a destra, ed una terza si è ritrovata un ostacolo fermo inaspettato, quindi magare chi ha tamponato è stato tratto in inganno dallo scorrere comunque apparente della corsia, e magari stava guardando che non ci fossero auto che impegnassero l'incrocio con il rosso.
Non significa che il computer avesse torto, ma sensori che ti coprono l'intero perimetro del veicolo percepiranno sempre meglio l'esterno rispetto agli occhi del pilota (magari in parte con la visione ostruita dai montanti del parabrezza).
Marko#88
21-07-2015, 15:01
La lexus a guida autonoma si è fermata in un semaforo verde perche ha "pensato" che qualcuno poteva invadere la corsia?
La Lexus non ha pensato che fermarsi in un semaforo verde poteva indurre in errore chi la seguiva?
Direi che il software è ancora estremamente stupido :asd:
Capisco il voler dar contro a tutto quello che fa Google...ma almeno fatelo senza dire fesserie :asd:
...a 30/40 Km/h come vanno queste GCar dubito ci sarebbero molti incidenti anche con umani alla guida.....
Perchè, credi che la maggiore percentuale di incidenti avvenga a 160? Quelli vanno sul giornale ma ogni giorno ci sono centinaia di collisioni ridicole in città.
Non fanno notizia ma fanno i numeri.
qui si vedono le enormi differenze tra macchina e uomo:
è vero che puo essere buon senso non impegnare l'incrocio ma e' anche vero che non devi mettere in difficolta' chi ti segue.
similmente come detta il codice della strada riguardo il semaforo giallo.
Non sarebbe stato in difficoltà chi seguiva, se:
- avesse mantenuto un minimo di distanza
- fosse stato concentrato nella guida, cosa di cui dubito :)
- fosse stata un'altra auto a guida automatizzata
benderchetioffender
21-07-2015, 15:04
no aspetta il SW ha fatto la cosa giusta, le macchine davanti erano ferme e la gcar rischiava di ritrovarsi ferma al centro dell'incrocio quindi si è fermata prima, stessa logica di non fermarsi in coda su un passaggio a livello.
beh, su questo punto ci sarebbe da discutere.... cioè, non puoi progettare una auto a guida autonoma pensando che la infilerai in un contesto robotico, ma in un contesto umano....
credo che il 99.9% ad un incrocio se è verde e si procede a passo d'uomo passerebbe lo stesso, tanto in teoria la situazione si sblocca in pochi secondi
invece non è normale che un auto di fronte a te si fermi con il verde perché "prevede" un incolonnamento...
cioè il tuo ragionamento fila eh, ma sui binari di un treno certo!!! il treno mica lo fermi se c'è un ostacolo improvviso, all'incrocio di un semaforo invece semplicemente da rosso diventa verde all'altro lato e blocchi la strada...mica è un crimine.
Non credo nemmeno sia previsto dal regolamento della strada questa casistica (ma se qualcuno smentisce benvenga )
certo, il tamponatore doveva stare a distanza di sicurezza, ma se fosse vero non basterebbero tutti i km di asfalto in Italia per distribuire le auto a distanza di sicurezza una dall'altra
Piedone1113
21-07-2015, 15:06
il semaforo giallo vuole dire "libera l'incrocio il prima possibile" poi è l'uomo che decide se sgasare come un dannato o fermarsi.
Secondo me la scelta più sicura è fermarsi.
E' quello dietro che deve stare attento a me, non il contrario
Semaforo giallo significa fermarsi senza creare pericolo alla circolazione (se hai un veicolo che ti segue e credi che non abbia lo spazio necessario per fermarsi devi liberare l'incrocio velocemente, in caso contrario dovresti fermarti senza essere costretto ad inchiodare)
Simonex84
21-07-2015, 15:08
beh, su questo punto ci sarebbe da discutere.... cioè, non puoi progettare una auto a guida autonoma pensando che la infilerai in un contesto robotico, ma in un contesto umano....
credo che il 99.9% ad un incrocio se è verde e si procede a passo d'uomo passerebbe lo stesso, tanto in teoria la situazione si sblocca in pochi secondi
invece non è normale che un auto di fronte a te si fermi con il verde perché "prevede" un incolonnamento...
cioè il tuo ragionamento fila eh, ma sui binari di un treno certo!!! il treno mica lo fermi se c'è un ostacolo improvviso, all'incrocio di un semaforo invece semplicemente da rosso diventa verde all'altro lato e blocchi la strada...mica è un crimine.
Non credo nemmeno sia previsto dal regolamento della strada questa casistica (ma se qualcuno smentisce benvenga )
certo, il tamponatore doveva stare a distanza di sicurezza, ma se fosse vero non basterebbero tutti i km di asfalto in Italia per distribuire le auto a distanza di sicurezza una dall'altra
http://www.patentati.it/quiz-patente-am/lista-domande/educazione-alla-legalita/essendo-accesa-luce-verde-semaforo-bisogna-impegnare-incrocio.html
PUR ESSENDO ACCESA LA LUCE VERDE DEL SEMAFORO, NON BISOGNA IMPEGNARE L'INCROCIO
Pur essendo accesa la luce verde del semaforo, non bisogna impegnare l’incrocio se, a causa del traffico, non si è sicuri di poterlo attraversare VERO
Pur essendo accesa la luce verde del semaforo, non bisogna impegnare l’incrocio quando il vigile indica di fermarsi VERO
Pur essendo accesa la luce verde del semaforo, non bisogna impegnare l’incrocio quando si sente la sirena di un mezzo di soccorso VERO
Pur essendo accesa la luce verde del semaforo, non bisogna impegnare l’incrocio quando è presente anche il segnale DARE PRECEDENZA FALSO
Pur essendo accesa la luce verde del semaforo, non bisogna impegnare l’incrocio quando si trova il segnale di STOP FALSO
Pur essendo accesa la luce verde del semaforo, non bisogna impegnare l’incrocio quando dal senso opposto giunge un veicolo con il dispositivo a luce gialla lampeggiante FALSO
marcos86
21-07-2015, 15:08
qui si vedono le enormi differenze tra macchina e uomo:
è vero che puo essere buon senso non impegnare l'incrocio ma e' anche vero che non devi mettere in difficolta' chi ti segue.
Se l'altro teneva la distanza di sicurezza e stava attento (cosa normalmente richiesta quando si guida) non si trovava in nessuna difficoltà.
Uno può sempre inchiodare per svariati motivi (malore, qualcuno che si butta in mezzo alla strada), la distanza di sicurezza serve appunto a questo.
Se non la rispetti la colpa è solo ed esclusivamente tua
Piedone1113
21-07-2015, 15:15
http://www.patentati.it/quiz-patente-am/lista-domande/educazione-alla-legalita/essendo-accesa-luce-verde-semaforo-bisogna-impegnare-incrocio.html
PUR ESSENDO ACCESA LA LUCE VERDE DEL SEMAFORO, NON BISOGNA IMPEGNARE L'INCROCIO
Pur essendo accesa la luce verde del semaforo, non bisogna impegnare l’incrocio se, a causa del traffico, non si è sicuri di poterlo attraversare VERO
Pur essendo accesa la luce verde del semaforo, non bisogna impegnare l’incrocio quando il vigile indica di fermarsi VERO
Pur essendo accesa la luce verde del semaforo, non bisogna impegnare l’incrocio quando si sente la sirena di un mezzo di soccorso VERO
Pur essendo accesa la luce verde del semaforo, non bisogna impegnare l’incrocio quando è presente anche il segnale DARE PRECEDENZA FALSO
Pur essendo accesa la luce verde del semaforo, non bisogna impegnare l’incrocio quando si trova il segnale di STOP FALSO
Pur essendo accesa la luce verde del semaforo, non bisogna impegnare l’incrocio quando dal senso opposto giunge un veicolo con il dispositivo a luce gialla lampeggiante FALSO
Non coprono tutta la casistica:
Non bisogna impegnare l'incrocio se chi deve cedere precedenza non lo fa.
Tutti gli incidenti per il codice della strada c'è un fattore di concorso di colpa, tranne per fatti imprevedibili.
Simonex84
21-07-2015, 15:18
Tutti gli incidenti per il codice della strada c'è un fattore di concorso di colpa, tranne per fatti imprevedibili.
oddio, se io sono su una strada principale, rispettando il limite, e da una laterale uno salta lo STOP e mi viene addosso quale serebbe la mia parte di colpa?
bart_simpson
21-07-2015, 15:18
Sembra che questa sia la ricostruzione dell'ultimo incidente.
https://www.youtube.com/watch?v=WtLp2f-vM14
Tutti gli incidenti per il codice della strada c'è un fattore di concorso di colpa, tranne per fatti imprevedibili.Non l'ho capita.
Se io sono in rotonda, tu sei affiancato a me (sei nella corsia più interna) e mi tagli la strada perché devi uscire dove sto passando io che concorso di colpa vuoi che sia?
Per il CdS hai torto tu, altro che concorso di colpa: hai tagliato la strada a un'altra auto che andava per i fatti suoi.
L'Università del Michigan sta' creando un'area dedicata di circa 13 ettari per testare le auto a guida autonoma in un ambiente controllato:
http://ns.umich.edu/new/multimedia/videos/23020-u-m-opens-mcity-test-environment-for-connected-and-driverless-vehicles
se ho capito bene, l''idea è di testare veicoli connessi tra di loro per lo scambio d'informazioni.
Simonex84
21-07-2015, 15:26
L'Università del Michigan sta' creando un'area dedicata di circa 13 ettari per testare le auto a guida autonoma in un ambiente controllato:
http://ns.umich.edu/new/multimedia/videos/23020-u-m-opens-mcity-test-environment-for-connected-and-driverless-vehicles
se ho capito bene, l''idea è di testare veicoli connessi tra di loro per lo scambio d'informazioni.
Pensa che casino se si incontrano una gCar e una iCar che usa protocolli chiusi e diversi :D
Secondo me dovrebbe valutare in qualche modo anche la distanza del veicolo che segue... io qualche volta preferisco fermarmi nel mezzo piuttosto che fermarmi prima e farmi tamponare dall'immancabile scooter che mi mangia la targa.
Pensa che casino se si incontrano una gCar e una iCar che usa protocolli chiusi e diversi :D
Secondo se la giocano sul quarto di miglio al semaforo per vedere chi ha ragione :D
bart_simpson
21-07-2015, 15:34
Secondo me dovrebbe valutare in qualche modo anche la distanza del veicolo che segue... io qualche volta preferisco fermarmi nel mezzo piuttosto che fermarmi prima e farmi tamponare dall'immancabile scooter che mi mangia la targa.
Ti invito a guardare il video, altre macchine si erano fermate al verde davanti alla google car, la quale ha frenato normalmente, non ha inchiodato.
L'auto che seguiva rispettava la distanza di sicurezza, non c'erano altre auto in mezzo, non ha frenato per niente, il guidatore era completamente distratto.
La google car non aveva vie di uscita e non ne avrebbe avute nemmeno un guidatore umano italiano.
Simonex84
21-07-2015, 15:34
a me però preoccupa di più, e andrrebbe studiata meglio, l'interazione gcar-uomo, piuttosto che gcar-gcar, l'uomo è dotato di un estro creativo che si mostra in manovre al limite dell'assurdo e della fisica, una gcar quando "vede" certe cose come si comporta?
Personaggio
21-07-2015, 15:37
beh, su questo punto ci sarebbe da discutere.... cioè, non puoi progettare una auto a guida autonoma pensando che la infilerai in un contesto robotico, ma in un contesto umano....
credo che il 99.9% ad un incrocio se è verde e si procede a passo d'uomo passerebbe lo stesso, tanto in teoria la situazione si sblocca in pochi secondi
invece non è normale che un auto di fronte a te si fermi con il verde perché "prevede" un incolonnamento...
cioè il tuo ragionamento fila eh, ma sui binari di un treno certo!!! il treno mica lo fermi se c'è un ostacolo improvviso, all'incrocio di un semaforo invece semplicemente da rosso diventa verde all'altro lato e blocchi la strada...mica è un crimine.
Non credo nemmeno sia previsto dal regolamento della strada questa casistica (ma se qualcuno smentisce benvenga )
certo, il tamponatore doveva stare a distanza di sicurezza, ma se fosse vero non basterebbero tutti i km di asfalto in Italia per distribuire le auto a distanza di sicurezza una dall'altra
Questo discorso vale solo per i paesi dove il rispetto del codice della strada è un optional, dove tale codice è più un sorta di guida che una legge, come in Italia. Al'estero se dopo l'incrocio c'è la coda nessuno attraversa l'incrocio, e se il semaforo ha la telecamera e tu passi ti arriva pure la multa anche se il semaforo era verde, negli USA o in Messico addirittura ti arrestano. Stesso discorso per le strisce pedonali, all'estero il pedone neanche si ferma per aspettare che lo faccia il veicolo prima di invadere la carreggiata, perché sa che tutti i veicoli alle strisce si fermano.
Ti invito a guardare il video, altre macchine si erano fermate al verde davanti alla google car, la quale ha frenato normalmente, non ha inchiodato.
L'auto che seguiva rispettava la distanza di sicurezza, non c'erano altre auto in mezzo, non ha frenato per niente, il guidatore era completamente distratto.
La google car non aveva vie di uscita e non ne avrebbe avute nemmeno un guidatore umano italiano.
Ah si, guardando il video non c'è alcun dubbio sulla non responsabilità della gcar.
Personaggio
21-07-2015, 15:43
Secondo me dovrebbe valutare in qualche modo anche la distanza del veicolo che segue... io qualche volta preferisco fermarmi nel mezzo piuttosto che fermarmi prima e farmi tamponare dall'immancabile scooter che mi mangia la targa.
Ecco la prova Scooter in 6mln di km non l'ha mai fatta, dovrebbero farla girare un po' per Roma o Napoli per vedere se riesce a gestire gli scooter che spuntano a destre e manca, gente che attraversa fuori dalle strisce pedonali, macchina parcheggiate in doppia o tripla fila, chi va contro mano, ecc ecc.
Cioè quello che voglio dire è che in città come Roma e Napoli non è sufficiente rispettare il codice per evitare incidenti, tutti le persone del nord Italia (che cmq non è la germania o gli usa in fatto di ordine nel traffico) che vengono a Roma, hanno grandi difficoltà a guidare in sicurezza
Simonex84
21-07-2015, 15:48
Ecco la prova Scooter in 6mln di km non l'ha mai fatta, dovrebbero farla girare un po' per Roma o Napoli per vedere se riesce a gestire gli scooter che spuntano a destre e manca, gente che attraversa fuori dalle strisce pedonali, macchina parcheggiate in doppia o tripla fila, chi va contro mano, ecc ecc.
Cioè quello che voglio dire è che in città come Roma e Napoli non è sufficiente rispettare il codice per evitare incidenti, tutti le persone del nord Italia (che cmq non è la germania o gli usa in fatto di ordine nel traffico) che vengono a Roma, hanno grandi difficoltà a guidare in sicurezza
Non è facile passare da una zona più o meno regolamentata al far west :D
Io già odio guidare a Milano, ho provato solo una volta a Roma ed ero terrorizzato
Ecco la prova Scooter in 6mln di km non l'ha mai fatta, dovrebbero farla girare un po' per Roma o Napoli per vedere se riesce a gestire gli scooter che spuntano a destre e manca, gente che attraversa fuori dalle strisce pedonali, macchina parcheggiate in doppia o tripla fila, chi va contro mano, ecc ecc.
Cioè quello che voglio dire è che in città come Roma e Napoli non è sufficiente rispettare il codice per evitare incidenti, tutti le persone del nord Italia (che cmq non è la germania o gli usa in fatto di ordine nel traffico) che vengono a Roma, hanno grandi difficoltà a guidare in sicurezza
Sinceramente non ho capito, vorresti dire che se non rispetti il codice a Roma, Napoli ecc... sei più sicuro, quindi se ti sbuca uno scooter contromano, invece di evitarlo come dice il codice, dovresti tirare dritto e stirarlo?
OH, non ci sono scuse, se rispetti il codice che prevede tutto e tutte le casistiche, di incidenti ne fai pochi veramente, è l'interpretare il codice ogni volta che fa comodo che porta alla situazione di Napoli e in generale dell'Italia dove quando attraverso sulle striscie pedonali devo raccomandare l'anima al Signore....
no, il senso del suo commetno era che probabilmente un auto a guida autonoma nel traffico di napoli o roma andrebbe in BSOD dopo 100 metri a causa di tutte le situazioni non previste e non contemplate dal codice della strada. :D
Probabilmente spegnerebbe il motore e metterebbe il freno di stazionamento con tanto di chiamata al soccorso stradale :O
no, il senso del suo commetno era che probabilmente un auto a guida autonoma nel traffico di napoli o roma andrebbe in BSOD dopo 100 metri a causa di tutte le situazioni non previste e non contemplate dal codice della strada. :D
Sì, ma la colpa non è del software della Google car, quanto della gente che non sa guidare o guida come se il codice stradale non esistesse! In UK ci sono delle strisce gialle a scacchiera, negli incroci, dove se ti ci fermi sopra, anche se sei passato col verde, ti prendi la multa. E questo serve per evitare che una coda nel tuo senso di marcia, blocchi anche il senso di marcia "perpendicolare" a dove stai andando. Da noi, se non blocchi tutto e smadonni a chi ti insulta (a ragione), sembra che tu stia ammettendo di essere microdotato (certamente di cervello).
Io sono un petrolhead e vorrei comunque un'auto con motore a combustione interna e tre pedali, ma chiaramente questa è incompatibile con gli esseri umani. Per avere zero incidenti (o quasi), servono auto a guida totalmente autonoma, in costante connessione tra di loro e con le infrastrutture, non c'è storia. (e con la vettura a benzina andrò in pista. Me ne farò una ragione).
E per gli scooteristi che sorpassano a destra e a manca, non rispettando code, divieti, sensi unici, semafori rossi, distanze di sicurezza e quant'altro, ragazzi....il codice c'è e va rispettato. Se no diventa selezione naturale. Mi spiace essere cattivo, ma la strada non deve essere una jungla (d'altronde metterei esami più tosti, sia teorici, che pratici, che a livello di visita medica...)
Personaggio
21-07-2015, 16:20
Sinceramente non ho capito, vorresti dire che se non rispetti il codice a Roma, Napoli ecc... sei più sicuro, quindi se ti sbuca uno scooter contromano, invece di evitarlo come dice il codice, dovresti tirare dritto e stirarlo?
OH, non ci sono scuse, se rispetti il codice che prevede tutto e tutte le casistiche, di incidenti ne fai pochi veramente, è l'interpretare il codice ogni volta che fa comodo che porta alla situazione di Napoli e in generale dell'Italia dove quando attraverso sulle striscie pedonali devo raccomandare l'anima al Signore....
Non ho detto che non devi rispettare il codice, ho detto che non è sufficiente. Se rispetti sempre il codice a Roma e basta (di Napoli ne parlo per sentito dire non per esperienza diretta) sicuramente non farai mai incidenti di cui ne sei responsabile, ma ne farai decine al mese senza colpa. Quindi se vuoi evitare anche incidenti di cui non ne avresti la responsabilità, che in ogni caso sono una rogna, devi essere molto concentrato e rapido nell'agire d'istinto senza però peggiorare la situazione cosa molto facile, insomma devi avere abilità di guida non richieste per avere la patente. Per esempio se tu svolti a destra in una situazione normale, in un normalissimo incrocio a 90° con semaforo, immettendoti in una strada a senso unico, a Roma devi prima verificare che non ci siano scooter che ti stanno superando a destra mentre giri, mettere la freccia in tempo non è sufficiente, quando poi ti immetti nella strada a senso unico devi considerare l'eventualità che ci sia una macchina proveniente da quella strada contro mano. Se non guardi lo specchietto, e vai accelerando immettendoti nella strada successiva, prima lo scooter ti sfonda lo sportello posteriore destro, secondo fai un frontale con il veicolo contromano, ma hai perfettamente rispettato il codice....
X-ray guru
21-07-2015, 16:21
Certo che queste macchine devono avere una bella potenza di calcolo e sensori da tutte la parti, con ricevitori GPS di altra classe rispetto a quelli montati sui navigatori automotive attuali.
Io l'estate scorsa feci un incidente in Germania (fui tamponato), perché girai a destra ad un incrocio multicorsie a causa della segnalazione negli ultimi 10 metri del navigatore.
Trovandomi nella seconda corsia, partendo da destra, su una strada a 4 corsie, secondo la regola non avrei potuto girare a destra all'incrocio. Lo feci per la segnalazione tardiva del navigatore, sperando che prendendo molto larga la curva, non avessi dietro la vecchina tetesca che non si aspettava mai la mia manovra e che quindi mi ha speronato alla grande.
Chissa una googlecar come avrebbe agito al posto della vecchina talmente assorbita dalle regole che non è riuscita a frenare anche se era una 20na di metri dietro di me?
Io ho sicuramente sbagliato, ma essere così legati alle regole non è che sia il massimo: una scheggia impazzita italiana che per abitudine o necessità non le rispetta, può capitare in ogni città del mondo. :D
Non ho detto che non devi rispettare il codice, ho detto che non è sufficiente. Se rispetti sempre il codice a Roma e basta (di Napoli ne parlo per sentito dire non per esperienza diretta) sicuramente non farai mai incidenti di cui ne sei responsabile, ma ne farai decine al mese senza colpa. Quindi se vuoi evitare anche incidenti di cui non ne avresti la responsabilità, che in ogni caso sono una rogna, devi essere molto concentrato e rapido nell'agire d'istinto senza però peggiorare la situazione cosa molto facile, insomma devi avere abilità di guida non richieste per avere la patente. Per esempio se tu svolti a destra in una situazione normale, in un normalissimo incrocio a 90° con semaforo, immettendoti in una strada a senso unico, a Roma devi prima verificare che non ci siano scooter che ti stanno superando a destra mentre giri, mettere la freccia in tempo non è sufficiente, quando poi ti immetti nella strada a senso unico devi considerare l'eventualità che ci sia una macchina proveniente da quella strada contro mano. Se non guardi lo specchietto, e vai accelerando immettendoti nella strada successiva, prima lo scooter ti sfonda lo sportello posteriore destro, secondo fai un frontale con il veicolo contromano, ma hai perfettamente rispettato il codice....
Guarda, rileggiti il codice della strada che hai parecchie lacune in questo senso, non sta scritto da nessuna parte quello che stai dicendo, anzi impone sempre la massima attenzione a quello che accade intorno a te, non è che dice che se hai la precedenza devi andare a dritto senza preoccuparti, anzi, direbbe pure di rallentare ad ogni incrocio anche con strada libera proprio per il rischio che qualcuno buchi lo stop, ecc. ecc.
Certo che queste macchine devono avere una bella potenza di calcolo e sensori da tutte la parti, con ricevitori GPS di altra classe rispetto a quelli montati sui navigatori automotive attuali.
Io l'estate scorsa feci un incidente in Germania (fui tamponato), perché girai a destra ad un incrocio multicorsie a causa della segnalazione negli ultimi 10 metri del navigatore.
Trovandomi nella seconda corsia, partendo da destra, su una strada a 4 corsie, secondo la regola non avrei potuto girare a destra all'incrocio. Lo feci per la segnalazione tardiva del navigatore, sperando che prendendo molto larga la curva, non avessi dietro la vecchina tetesca che non si aspettava mai la mia manovra e che quindi mi ha speronato alla grande.
Chissa una googlecar come avrebbe agito al posto della vecchina talmente assorbita dalle regole che non è riuscita a frenare anche se era una 20na di metri dietro di me?
Io ho sicuramente sbagliato, ma essere così legati alle regole non è che sia il massimo: una scheggia impazzita italiana che per abitudine o necessità non le rispetta, può capitare in ogni città del mondo. :D
Cioè hai fatto una cassata tu e la colpa è degli altri?
Comunque una google car probabilmente avrebbe frenato ed evitato l'incidente se veramente c'era spazio di manovra.
X-ray guru
21-07-2015, 16:31
Non ho detto che non devi rispettare il codice, ho detto che non è sufficiente. Se rispetti sempre il codice a Roma e basta (di Napoli ne parlo per sentito dire non per esperienza diretta) sicuramente non farai mai incidenti di cui ne sei responsabile, ma ne farai decine al mese senza colpa. Quindi se vuoi evitare anche incidenti di cui non ne avresti la responsabilità, che in ogni caso sono una rogna, devi essere molto concentrato e rapido nell'agire d'istinto senza però peggiorare la situazione cosa molto facile, insomma devi avere abilità di guida non richieste per avere la patente. Per esempio se tu svolti a destra in una situazione normale, in un normalissimo incrocio a 90° con semaforo, immettendoti in una strada a senso unico, a Roma devi prima verificare che non ci siano scooter che ti stanno superando a destra mentre giri, mettere la freccia in tempo non è sufficiente, quando poi ti immetti nella strada a senso unico devi considerare l'eventualità che ci sia una macchina proveniente da quella strada contro mano. Se non guardi lo specchietto, e vai accelerando immettendoti nella strada successiva, prima lo scooter ti sfonda lo sportello posteriore destro, secondo fai un frontale con il veicolo contromano, ma hai perfettamente rispettato il codice....
Hai ragione, pur avendo torto per il codice della strada.
Qui a Milano adesso devi anche prevedere cosa faranno le innumerevoli biciclette incentivate dal nostro caro Sindaco arancione e relativo assessore alla circolazione. Loro, le biciclette, possono fare di tutto, in senso letterale, e lo fanno.
Ormai rischi quando sei a piedi di essere investito e quando sei in auto o in moto di investirli, per le manovre assurde che compiono.
Altro che BSOD per la googlecar, penso si innescherebbe l'autodistruzione! :D
X-ray guru
21-07-2015, 16:36
Cioè hai fatto una cassata tu e la colpa è degli altri?
No, la colpa è mia.
Ma un minimo di sana intelligenza creativa umana dovrebbe essere applicata durante la guida.
Ripeto, il tizio che per necessità, furbizia o disattenzione non segue le regole c'è sempre in giro, ed applicare una guida "proattiva", soprattutto nelle grandi città, non sarebbe una brutta cosa, pur auspicando una maggiore applicazione delle regole.
Obelix-it
21-07-2015, 16:38
Probabilmente spegnerebbe il motore e metterebbe il freno di stazionamento con tanto di chiamata al soccorso stradale :O
Potrebbe tirare fuori la mitragliatrice di Doom ed iniziare a sparare a qualsiasi cosa si muova....:rolleyes:
Non sara' a norma di legge, ma aiuterebbe... :fiufiu:
Io le auto che si piazzano in mezzo all'incrocio (e quindi lo intasano appena diventa rosso) le farei sparire tutte:
Un mega magnete sopra l'incrocio, appena diventa rosso tutte le auto rimaste in mezzo vengono catturate in alto e i guidatori uccisi all'istante (o deportati a vita a fare lavori forzati in miniera).
Lo proporrò come mio cavallo di battaglia quando mi candiderò a sindaco di Milano.
X-ray guru
21-07-2015, 16:43
Io le auto che si piazzano in mezzo all'incrocio (e quindi lo intasano appena diventa rosso) le farei sparire tutte:
Un mega magnete sopra l'incrocio, appena diventa rosso tutte le auto rimaste in mezzo vengono catturate in alto e i guidatori uccisi all'istante (o deportati a vita a fare lavori forzati in miniera).
Lo proporrò come mio cavallo di battaglia quando mi candiderò a sindaco di Milano.
Tutti a comprare le Audi con il telaio e la carrozzeria in alluminio. :D
Tutti a comprare le Audi con il telaio e la carrozzeria in alluminio. :D
DOH non ci ho mai pensato :mc:
fortuna che però ho pensato ai cecchini sui tetti - quelli servirebbero per altri reati gravi, come i parcheggi in doppia fila, ma li potrei riciclare anche per questo...
ps: odio il traffico :P
Personaggio
21-07-2015, 16:50
non sta scritto da nessuna parte quello che stai dicendo
Infatti, non sta scritto:
Art. 154. Cambiamento di direzione o di corsia o altre manovre.
1. I conducenti che intendono eseguire una manovra per immettersi nel flusso della circolazione, per cambiare direzione o corsia, per invertire il senso di marcia, per fare retromarcia, per voltare a destra o a sinistra, per impegnare un'altra strada, o per immettersi in un luogo non soggetto a pubblico passaggio, ovvero per fermarsi, devono:
a) assicurarsi di poter effettuare la manovra senza creare pericolo o intralcio agli altri utenti della strada, tenendo conto della posizione, distanza, direzione di essi;
b) segnalare con sufficiente anticipo la loro intenzione.
2. Le segnalazioni delle manovre devono essere effettuate servendosi degli appositi indicatori luminosi di direzione. Tali segnalazioni devono continuare per tutta la durata della manovra e devono cessare allorché essa è stata completata. Con gli stessi dispositivi deve essere segnalata anche l'intenzione di rallentare per fermarsi. Quando i detti dispositivi manchino, il conducente deve effettuare le segnalazioni a mano, alzando verticalmente il braccio qualora intenda fermarsi e sporgendo, lateralmente, il braccio destro o quello sinistro, qualora intenda voltare.
3. I conducenti devono, altresì:
a) per voltare a destra, tenersi il più vicino possibile al margine destro della carreggiata;
b) per voltare a sinistra, anche per immettersi in luogo non soggetto a pubblico passaggio, accostarsi il più possibile all'asse della carreggiata e, qualora si tratti di intersezione, eseguire la svolta in prossimità del centro della intersezione e a sinistra di questo, salvo diversa segnalazione, ovvero quando si trovino su una carreggiata a senso unico di circolazione, tenersi il più possibile sul margine sinistro della carreggiata. In entrambi i casi i conducenti non devono imboccare l'altra strada contromano e devono usare la massima prudenza;
c) nelle manovre di retromarcia e di immissione nel flusso della circolazione, dare la precedenza ai veicoli in marcia normale.
4. È vietato usare impropriamente le segnalazioni di cambiamento di direzione.
5. Nell'esecuzione delle manovre i conducenti non devono eseguire brusche frenate o rallentare improvvisamente.
6. L'inversione del senso di marcia è vietata in prossimità o in corrispondenza delle intersezioni, delle curve e dei dossi.
7. Chiunque viola la disposizione del comma 6 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 84 a euro 335.
8. Chiunque viola le altre disposizioni del presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 41 a euro 168.
Per legge quando svolti non devi guardare lo specchietto, quello è un comportamento che ci viene insegnato quando prendiamo la patente o che acquisiamo con l'esperienza. Anche perché non si può regolare legislativamente un comportamento assolutamente non verificabile, come il guardare lo specchietto.
Detto questo, un conducente abituato a condizioni di traffico normali ed estremamente regolari, non ha l'abitudine di guardare lo specchietto a destra quando volta in quella direzione se ci sono solo macchine parcheggiate o un marciapiede, mentre a Roma se non lo fai sicuro vieni colpito, i motorini passano persino tra marciapiede e autobus quando sta fermo alla fermata, passando anche sul marciapiede se non trovano lo spazio...
wolverine
21-07-2015, 17:10
Ecco la prova Scooter in 6mln di km non l'ha mai fatta, dovrebbero farla girare un po' per Roma o Napoli per vedere se riesce a gestire gli scooter che spuntano a destre e manca, gente che attraversa fuori dalle strisce pedonali, macchina parcheggiate in doppia o tripla fila, chi va contro mano, ecc ecc.
Cioè quello che voglio dire è che in città come Roma e Napoli non è sufficiente rispettare il codice per evitare incidenti, tutti le persone del nord Italia (che cmq non è la germania o gli usa in fatto di ordine nel traffico) che vengono a Roma, hanno grandi difficoltà a guidare in sicurezza
Gente che attraversa sulle strisce pedonali e..
Arriva quello con il volante nella sinistra e lo smartphone nella destra che..
-Non ti vede e rischi di essere investito. (categoria: Mr Magoo)
-Rallenta, rallenta e rallenta, in modo che tu passi e ti sgasa praticamente dietro al :ciapet: (categoria: mi fermo ai box e riparto per il GP)
-Si ferma, ti lascia passare e riparte passandoti dietro al :ciapet: (categoria: falsa cortesia)
-Si ferma, ti lascia passare e riparte incazzandosi così ad minchiam. (categoria: falsa cortesia neurotica)
Tristezza a palate! :rolleyes:
danieleg.dg
21-07-2015, 17:16
La lexus a guida autonoma si è fermata in un semaforo verde perche ha "pensato" che qualcuno poteva invadere la corsia?
La Lexus non ha pensato che fermarsi in un semaforo verde poteva indurre in errore chi la seguiva?
Direi che il software è ancora estremamente stupido :asd:
Ehm... guarda che te lo insegnano a scuola guida questa cosa... :stordita:
Personaggio
21-07-2015, 17:29
Gente che attraversa sulle strisce pedonali e..
Arriva quello con il volante nella sinistra e lo smartphone nella destra che..
-Non ti vede e rischi di essere investito. (categoria: Mr Magoo)
-Rallenta, rallenta e rallenta, in modo che tu passi e ti sgasa praticamente dietro al :ciapet: (categoria: mi fermo ai box e riparto per il GP)
-Si ferma, ti lascia passare e riparte passandoti dietro al :ciapet: (categoria: falsa cortesia)
-Si ferma, ti lascia passare e riparte incazzandosi così ad minchiam. (categoria: falsa cortesia neurotica)
Tristezza a palate! :rolleyes:
Dimentichi quello che sta perfettamente concentrato alla guida, ma che ti evita passandoti davanti perché per ideologia la macchina comanda sulla strada e il pedone deve stare muto
Domanda, qualcuno di voi ha mai guidato negli Stati Uniti ?
Io 2 mesi di fila a Dallas, in autostrada ti stanno attaccati al culo, se devi uscire dall'autostrada e sopraggiunge dalla tua destra una vettura che si deve immettere non ci arrivano che tu sei più veloce, lui invece può rallentare per farti uscire e l'altro immergersi nella carreggiata , no non ci arrivano, ti devi decelerare rischiando un tamponamento perché il coxione deve entrare prima lui, se per qualsiasi motivo su una strada a 4 corsie per sfiga ti metti su quella sbagliata e poi devi uscire pur mettendo la freccia il coxione alla tua destra non ti fa entrare ma cerca pure di sorpassare, ci sono 5 corsie in autostrada ma tutti vanno alla stessa velocità "molto bassa,max 50Mph" e ne avrei tante altre da raccontare , tutto questo per dire che sono dei gran cani alla guida, e quindi per la Google car questo é un gran risultato, basti pensare che con nevicata annunciata ci sono stati morti, uno perché si é infilato nel cuxo di un furgone , viaggiano attaccati anche quando ci sono 60cm di neve e ghiaccio sulla strada , ho detto tutto....
Piedone1113
21-07-2015, 18:42
oddio, se io sono su una strada principale, rispettando il limite, e da una laterale uno salta lo STOP e mi viene addosso quale serebbe la mia parte di colpa?
per la serie cominciamo ad inventare cose... :mbe:
Ragazzi ma sicuri di conoscere il codice della strada?
La diligenza (una volta si diceva del buon padre di famiglia) è il primo obbligo del codice della strada:
Il conducente che impegna un incrocio disciplinato da semaforo, ancorché segnalante a suo favore luce verde, non è esonerato dall’obbligo di diligenza nella condotta di guida che, pur non potendo essere richiesta nel massimo, stante la situazione di affidamento generata dalle indicazioni semaforiche, deve tuttavia tradursi nella necessaria cautela riconducibile alla ordinaria prudenza ed alle concrete condizioni esistenti nell’incrocio.
L’osservanza di questa condotta è applicazione dei più generale principio secondo cui il solo fatto che un conducente goda del diritto di precedenza non lo esenta dall’obbligo consistente nell’usare la dovuta attenzione nell’attraversamento di un incrocio (artt. 140,141,145 cds) anche in relazione a pericoli derivanti da eventuali comportamenti illeciti o imprudenti di altri utenti della strada che non si attengono al segnale di arresto o di precedenza (Cass. 21.7.2006 n. 16768). Questi criteri, richiamati ed applicati in caso di attraversamento di un incrocio con semaforo verde, valgono a fortiori nella ipotesi di luce gialla. Tuttavia il ricorso come proposto è inammissibile perché dà erronea applicazione al vecchio testo dell’art. 360 I n. 5 cpc mentre la sentenza, pubblicata il I marzo 2013, era soggetta alle censure regolate dal nuovo n. 5.
Estratto da questo:
Sentenza cassazione (http://www.blitzquotidiano.it/rassegna-stampa/semaforo-giallo-come-comportarsi-una-sentenza-cambia-la-regola-2236503/)
Ma ce ne sono diverse di sentenze su casistiche diverse che incitano comunque alla diligenza e buon senso.
Tra questi rientra l'accertare che sulla destra in caso di svolta non ci siano biciclette (che per il codice della strada devono marciare al bordo destro di essa), pedoni o altri ostacoli.
Sempre seguendo il criterio di diligenza.
Per il resto tengo a ricordare che il giallo significa arresto in sicurezza, e non sgasare prima che scatti il rosso, e tutti quelli che hanno fatto appello al tribunale per multe prese per aver attraversato l'incrocio col rosso (anche se era stato impegnato con il giallo) si sono visti costretti a pagare anche le spese processuali.
Simonex84
21-07-2015, 18:45
Ragazzi ma sicuri di conoscere il codice della strada?
La diligenza (una volta si diceva del buon padre di famiglia) è il primo obbligo del codice della strada:
Il conducente che impegna un incrocio disciplinato da semaforo, ancorché segnalante a suo favore luce verde, non è esonerato dall’obbligo di diligenza nella condotta di guida che, pur non potendo essere richiesta nel massimo, stante la situazione di affidamento generata dalle indicazioni semaforiche, deve tuttavia tradursi nella necessaria cautela riconducibile alla ordinaria prudenza ed alle concrete condizioni esistenti nell’incrocio.
L’osservanza di questa condotta è applicazione dei più generale principio secondo cui il solo fatto che un conducente goda del diritto di precedenza non lo esenta dall’obbligo consistente nell’usare la dovuta attenzione nell’attraversamento di un incrocio (artt. 140,141,145 cds) anche in relazione a pericoli derivanti da eventuali comportamenti illeciti o imprudenti di altri utenti della strada che non si attengono al segnale di arresto o di precedenza (Cass. 21.7.2006 n. 16768). Questi criteri, richiamati ed applicati in caso di attraversamento di un incrocio con semaforo verde, valgono a fortiori nella ipotesi di luce gialla. Tuttavia il ricorso come proposto è inammissibile perché dà erronea applicazione al vecchio testo dell’art. 360 I n. 5 cpc mentre la sentenza, pubblicata il I marzo 2013, era soggetta alle censure regolate dal nuovo n. 5.
Estratto da questo:
Sentenza cassazione (http://www.blitzquotidiano.it/rassegna-stampa/semaforo-giallo-come-comportarsi-una-sentenza-cambia-la-regola-2236503/)
Ma ce ne sono diverse di sentenze su casistiche diverse che incitano comunque alla diligenza e buon senso.
Tra questi rientra l'accertare che sulla destra in caso di svolta non ci siano biciclette (che per il codice della strada devono marciare al bordo destro di essa), pedoni o altri ostacoli.
Sempre seguendo il criterio di diligenza.
Per il resto tengo a ricordare che il giallo significa arresto in sicurezza, e non sgasare prima che scatti il rosso, e tutti quelli che hanno fatto appello al tribunale per multe prese per aver attraversato l'incrocio col rosso (anche se era stato impegnato con il giallo) si sono visti costretti a pagare anche le spese processuali.
e tutto ciò cosa c'entra col mio esempio che tu stesso hai quotato??
sono su una strada principale, rispettando il limite, e da una laterale (secondaria) uno salta lo STOP e mi viene addosso quale serebbe la mia parte di colpa?
mirkonorroz
21-07-2015, 18:48
Per me ci sta che debba essere migliorata la gestione in presenza di traffico umano e quindi con situazioni al limite.
Pero' ci sta anche che principalmente debbano funzionare come se la maggior parte del traffico fosse automatico. Qui entra in ballo anche la politica (oltre l'economia). Cioe' in qualche modo qualcuno deve incentivare il passaggio (non dico con imposizioni estreme ma...).
Ad esempio come fa Microsoft con win 10... (paragone scherzoso :) )
Gratis l'upgrade per il primo anno :sofico:
Per i maniaci della benzina basta "l'aroma alla benzina" e per i maniaci del rumore gli altoparlanti interni con il rombo campionato :Prrr:
Piedone1113
21-07-2015, 18:49
Domanda, qualcuno di voi ha mai guidato negli Stati Uniti ?
Io 2 mesi di fila a Dallas, in autostrada ti stanno attaccati al culo, se devi uscire dall'autostrada e sopraggiunge dalla tua destra una vettura che si deve immettere non ci arrivano che tu sei più veloce, lui invece può rallentare per farti uscire e l'altro immergersi nella carreggiata , no non ci arrivano, ti devi decelerare rischiando un tamponamento perché il coxione deve entrare prima lui, se per qualsiasi motivo su una strada a 4 corsie per sfiga ti metti su quella sbagliata e poi devi uscire pur mettendo la freccia il coxione alla tua destra non ti fa entrare ma cerca pure di sorpassare, ci sono 5 corsie in autostrada ma tutti vanno alla stessa velocità "molto bassa,max 50Mph" e ne avrei tante altre da raccontare , tutto questo per dire che sono dei gran cani alla guida, e quindi per la Google car questo é un gran risultato, basti pensare che con nevicata annunciata ci sono stati morti, uno perché si é infilato nel cuxo di un furgone , viaggiano attaccati anche quando ci sono 60cm di neve e ghiaccio sulla strada , ho detto tutto....
Ho guidato a Milano, Bari, Napoli, Roma, Bologna, Grecia, Germania (Dresda), Salerno, e non so più quante città (e Nazioni, A Bratislava ero in coda ad un semaforo con 8 auto d'avanti ed il passeggero, del posto si lamento del traffico :D ).
Roma in assoluto è la città dove 100 occhi non ti bastano, a Napoli ne bastano 98. :muro:
Tamponamento subito, c'era poco da fare. Ma quello che mi preoccupa è: come sono fatte queste google car? Prototipi con 4 lamiere in croce? Tamponamento di 27kmh e i conducenti riportano contusioni a collo e spalla??? I fatti sono 2: o stavano ballando in macchina ( + verosimile erano intenti ai terminali/computer a controllare i dati, ma bastava essere seduto regolare per non subire alcun danno ) o sono nativi italiani e sono alla ricerca di rimborsi assicurativi...
Piedone1113
21-07-2015, 19:04
e tutto ciò cosa c'entra col mio esempio che tu stesso hai quotato??
Nell'approssimarsi ad un incrocio con diritto di precedenza devi moderare la velocità ed accertarti che ti sia data la precedenza, in caso contrario arrestarsi.
Non è che solo perché godi di precedenza devi giocare ad entrare con il muso nell'abitacolo dell'altro.
Ps se lo prendi sulla fiancata e l'altra assicurazione invoca il concorso di colpa , hai buone probabilità che ti venga riconosciuta tra il 30 ed il 50%.
Qua:
http://www.guidelegali.it/sentenze-in-infortunistica-stradale-condotte-sanzionabili/sinistro-stradale-semaforo-verde-attraversamento-incrocio-stradale-5522.aspx
Qua:
http://renatodisa.com/2012/10/26/corte-di-cassazione-sezione-iii-sentenza-del-18-ottobre-2012-n-17895-il-conducente-che-impegna-un-incrocio-disciplinato-da-semaforo-ancorche-segnalante-a-suo-favore-luce-verde/
Stiamo parlando di cassazione (anche se gia il comma 1 dell'articolo 145 del cds toglierebbe ogni dubbio a chi vuole considerare i fatti con oggettività).
Quindi toglietevi dalla testa che:
Ho la precedenza e non mi fermo
Perché è assolutamente falso.
Ps Anche frenare bruscamente senza pericolo imminente è vietato, ed in caso di incidente chi tampona non paga (altro comma dell'art 145 se non sbaglio)
Simonex84
21-07-2015, 19:07
Nell'approssimarsi ad un incrocio con diritto di precedenza devi moderare la velocità ed accertarti che ti sia data la precedenza, in caso contrario arrestarsi.
Non è che solo perché godi di precedenza devi giocare ad entrare con il muso nell'abitacolo dell'altro.
Ps se lo prendi sulla fiancata e l'altra assicurazione invoca il concorso di colpa , hai buone probabilità che ti venga riconosciuta tra il 30 ed il 50%.
io sono su una strada principale, non c'è alcun incrocio, solo una laterale secondaria
Piedone1113
21-07-2015, 19:11
io sono su una strada principale, non c'è alcun incrocio, solo una laterale secondaria
Una laterale secondaria, è sempre una strada, ed è sempre un incrocio:
Questo è quello che incontri nel tuo caso:
http://www.rmastri.it/42/immagini/s48.gif
Potrebbe anche essere una strada privata, ma questa per accedere ad una strada statale chiede il permesso e paga una concessione all'ANAS, che apporra quel segnale in alto sulla strada principale.
Tamponamento subito, c'era poco da fare. Ma quello che mi preoccupa è: come sono fatte queste google car? Prototipi con 4 lamiere in croce? Tamponamento di 27kmh e i conducenti riportano contusioni a collo e spalla??? I fatti sono 2: o stavano ballando in macchina ( + verosimile erano intenti ai terminali/computer a controllare i dati, ma bastava essere seduto regolare per non subire alcun danno ) o sono nativi italiani e sono alla ricerca di rimborsi assicurativi...
(e la goggle car era pure un SUV)
te lo dico io che e' successo.
la google car probabilmente aveva le ruote frenate all'impatto.
una persona invece sa bene che, in caso di impatto, e meglio togliere il piede dal freno un istante prima in modo da ridurre la forza dell'urto. ovviamente se non hai pedoni davanti:O
non so voi, ma a me non piacerebbe molto se la mia google car inchioda col verde ignorando che mi sta seguendo un TIR ;)
Mah, se le cose sono andate come sono state esposte sembrerebbe che la google car non abbia alcuna colpa.
Sembra uno di quegli incidenti idioti che proprio non capisco.
Poi bisognerebbe vedere altri particolari.
Non so come abbia frenato la google car, però parlando in generale, le manovre brusche non sono lecite.
Non è che siccome io sono davanti sono il padrone della strada, e dietro "si arrangino".
È sbagliato dal punto di vista morale, ma è sbagliato anche per il codice che dice di non fare manovre, sterzate, accelerate, o frenate brusche.
Inoltre io ho sempre pensato che esistono 3 tipi di guidatori:
1) chi fa incidenti perché guida male, ed ha quindi la colpa
2) chi fa incidenti ma non è mai colpa sua
3) chi non fa mai o quasi incidenti
Allora per me le persone di cui al caso 1 non fanno alcuna differenza rispetto a quelle di cui al caso 2, sempre incidenti fanno.
Nel caso 2 ci si preoccupa solo del codice, e di non scendere di classe, gli altri si arrangino, non esistono.
Esiste un'applicazione del codice della strada che non contempla la prudenza, anche se in realtà questa è menzionata più volte.
Ora io non vorrei che la google car pensi semplicemente ad avere l'approvazione dei governi e quindi punti solo al basso tasso di incidenti con colpa.
Piedone1113
21-07-2015, 20:20
ordinaria prudenza, diligenza, buon senso, etc. non c'entrano niente col tuo esempio.
se una macchina che deve dare precedenza impegna un incrocio contemporaneamente a me che non devo dare precedenza e mi finisce addosso, non c'è ordinaria prudenza, diligenza o buon senso che tenga da parte mia. stai dipingendo delle situazioni al limite del paradossale per cui, secondo te, dovresti fermarti agli incroci (fermarti, non rallentare), e controllare che ogni volta non c'è nessuno (o che non sta arrivando nessuno a 150 all'ora) prima di passare. questo, NON è quello che prevede il codice della strada.
quindi no, non tutti gli incidenti sono dovuti a concorso di colpa.
Se permetti non sono mie teorie, ma articoli del codice della strada e confermate da diverse sentenze di cassazione, che ti rammento fino alla promulgazione di una legge specifica che la contraddica hanno valore di legge, e non di chiacchere da bar.
Fintanto che si usa diligenza (incrociando una strada con una velocità adeguata ed accertandomi che l'auto allo stop sia in procinto di fermarsi) e mi arriva da lontano un pazzo a 300 kmh che io non posso vedere o prevedere la legge mi tutela, ma se vedo l'auto arrivare, ed io impegno comunque l'incrocio perché ho la precedenza, be sono in concorso di colpa, e tu puoi dire quello che ti pare dato che per la legge ad ora è così.
slide1965
21-07-2015, 20:30
State dimenticando che a parte il conoscere a menadito il codice della strada , esistono persone con un Qi molto limitato , che non per colpa loro, ma per propri limiti mentali , riuscirebbero ad essere un pericolo anche se guidassero da soli in mezzo al deserto dei tartari.
Faccio 60000km all anno in macchina e vi garantisco che non passa giorno che non incontri il classico rincoglionito di turno, se ci fosse lo schiaffo libero avrei i calli alle mani
Pier2204
21-07-2015, 20:32
il tuo commento spiega il perche' degli incidenti stradali... La gente non pensa. Il software secondo me e' MOLTO piu' intelligente di molti invece. Se tu sei dietro devi avere il tempo di frenare, punto. Se poi sei capaci di guidare nel traffico dovresti anche immaginare "perche' " quello davanti puo' frenare all'improvviso, prima che succeda, guardandoti intorno.
no aspetta il SW ha fatto la cosa giusta, le macchine davanti erano ferme e la gcar rischiava di ritrovarsi ferma al centro dell'incrocio quindi si è fermata prima, stessa logica di non fermarsi in coda su un passaggio a livello.
Mai guidato in una città con un po' di traffico, vero?
Fermarsi col semaforo verde è la norma
Oltretutto nel caso specifico il SW ha dimostrato molta più intelligenza del tuo commento.
Mi sono trovato varie volte in condizioni di fermarmi perché in un incrocio il cretino davanti si ferma, ma quanto possibile do un'occhiata anche dietro per vedere com'è la situazione, in questo caso il colpo d'occhio fa la differenza, infatti il software ha dimostrato più intelligenza del mio commento a tal punto che ci sono scappati tre feriti :asd:
PS: Il software della mia auto (Volvo) si accorge se l'auto che precede in una rotatoria, in un semaforo o in un incrocio si ferma, inizia a rallentare anche se sei intento a osservare l'incrocio, se quello davanti senza motivo si ferma, ma il controllo dell'auto c'è l'hai sempre tu..
Il software in questione della Google car fatelo girare nel centro di Roma...
Pier2204
21-07-2015, 20:35
Capisco il voler dar contro a tutto quello che fa Google...ma almeno fatelo senza dire fesserie :asd:
.
Hai capito tutto tu...
Mi sono trovato varie volte in condizioni di fermarmi perché in un incrocio il cretino davanti si ferma, ma quanto possibile do un'occhiata anche dietro per vedere com'è la situazione, in questo caso il colpo d'occhio fa la differenza, infatti il software ha dimostrato più intelligenza del mio commento a tal punto che ci sono scappati tre feriti :asd:
Perdonami ma tutte le tue osservazioni dimostrano esattamente il contrario e quanto è ormai necessario che sia TUTTO automatizzato; il problema nei tuoi esempi e che la persona alla guida non è abile a farlo e non dovrebbe avere la patente. Non c'è molto da discutere.
se vedi l'auto arrivare a meno che non hai poteri di veggenza non puoi capire se si fermerà oppure no. il codice della strada non si basa di certo su quanto gli utenti siano in grado di prevedere i comportamenti altrui.
per cui, ad un dare precedenza non hai l'obbligo di fermarti, e non hai il potere di prevedere comportamenti altrui. questi due sono gli unici punti fondamentali.
il codice della strada quando dice di avere ordinaria diligenza prescrive di rallentare ad un incrocio, ma non c'entra niente con il fatto o meno di avere un concorso di colpa in caso di incidente.
Non è così, siamo persone, e quella è una legge fatta per persone, e da persone.
Non siamo computer che seguono algoritmi.
Questo tipo di rigidità mi infastidisce, e la trovo molto disumanizzante.
Se io ho la precedenza, ma questa non mi viene data, io mi fermo e mi devo fermare. E lo insegnano anche a scuola guida... dovrebbero.
Io sto parlando di evitare l'incidente e conseguenze pratiche.
Tu stai parlando di conseguenze solo legali.
Marko#88
21-07-2015, 21:50
non so voi, ma a me non piacerebbe molto se la mia google car inchioda col verde ignorando che mi sta seguendo un TIR ;)
Scusa ma l'hai visto il filmato? La Gcar NON HA INCHIODATO, ha frenato. Quello dietro invece è andato dritto praticamente senza rallentare.
Hai capito tutto tu...
Magari non ho capito nulla ma facevi più bella figura a tacere. :)
Personaggio
22-07-2015, 00:01
Non è così, siamo persone, e quella è una legge fatta per persone, e da persone.
Non siamo computer che seguono algoritmi.
Questo tipo di rigidità mi infastidisce, e la trovo molto disumanizzante.
Se io ho la precedenza, ma questa non mi viene data, io mi fermo e mi devo fermare. E lo insegnano anche a scuola guida... dovrebbero.
Io sto parlando di evitare l'incidente e conseguenze pratiche.
Tu stai parlando di conseguenze solo legali.
Se chi non ha la precedenza invade l'incrocio si, ti devi fermare, ma non se deve ancora raggiungerlo, infatti se tu che hai la precedenza prendi il suo fianco generalmente danno il concorso di colpa se invece chi non ha la precedenza prende il fianco dell'altro veicolo, la colpa è solo sua
lobotom173
22-07-2015, 07:20
Il video è abbastanza esplicativo, chi ha tamponato faceva i cazzi suoi.
Certo il software puo' avere limiti ma nella realtà la stragrande maggioranza dei botti si fanno per errate valutazioni, si pensa di starci, di passarci o di avere una velocità adeguata e quando capita qualcosa che non è stato previsto il danno è fatto.
Il problema più critico per il software pero' non sono i veicoli a 4 ruote che sono piuttosto prevedibili come traiettoria quanto a moto, motorini, biciclette, pedoni ed animali che posso avere traiettorie random più o meno volontarie.
Basta pensare a quello in bici che allarga per non finire nel tombino (che è stato opportunamente messo in piano 50cm sotto alla quota asfalto) al bambino che attraversa sbucando da dietro al bus (è morta una ragazzina di 12 anni qui vicino al mio ufficio, non era sulle strisce l' investitore andava a 30km7h e non era ubriaco ma non ha fatto neanche in tempo a pelare il freno) al malato di mente in scooter che sorpassa partendo dal presupposto che quello dalla parte opposta quando vede che non ci si sta in 3 si "scansa" e via dicendo.
Il vero scoglio quindi non sarà applicare il codice della strada ma creare algoritmi in grado di intuire la famosa "grandiosa manovra del cazzo", quella che quando pensi di aver visto tutto dopo 1.000.000 di km percorsi in 20 anni ti lascia a bocca aperta sussurrando frasi tipo "questo è completamente deficiente".
devilred
22-07-2015, 07:28
solito titolo acchiappaclick... E' innocente per l'ennesima volta, le sono finiti in culo era addirittura ferma questa volta!
cosa non si fa per un click.
Piedone1113
22-07-2015, 07:57
Se chi non ha la precedenza invade l'incrocio si, ti devi fermare, ma non se deve ancora raggiungerlo, infatti se tu che hai la precedenza prendi il suo fianco generalmente danno il concorso di colpa se invece chi non ha la precedenza prende il fianco dell'altro veicolo, la colpa è solo sua
In linea generale potrebbe essere così (come ho gia detto prima), ma:
La giurisprudenza sul punto è precisa, univoca e copiosa:
a) Tribunale di Palermo, Sezione III Civile, Sentenza 3 giugno 2009 “(…) va rilevato come in tema di circolazione stradale, l’art. 145 del codice della strada pone un obbligo di massima prudenza in capo ai conducenti al fine di evitare incidenti. Tale obbligo si rivolge indistintamente a tutti i conducenti anche a quello favorito, giacchè il diritto di precedenza non esonera questi dall’obbligo di usare la dovuta attenzione nella guida, anche in relazione a pericoli derivanti da eventuali comportamenti illeciti o imprudenti di altri utenti della strada che non si attengano alla norma. Il conducente del veicolo al quale spetti il diritto di precedenza per andare esente da responsabilità deve, dunque, a sua volta, guidare nel rispetto di tutte le regole di prudenza e diligenza, come espressamente previsto dagli artt. 140 (ai sensi del quale gli utenti della strada devono comportarsi in modo da non costituire pericolo o intralcio per la circolazione); 141 (il quale impone di regolare la velocità del veicolo in modo da evitare ogni pericolo per la sicurezza) e 145 C.d.s. (il quale espressamente prescrive che i conducenti, approssimandosi ad una intersezione o intercettando la traiettoria di altro veicolo devono usare la massima prudenza al fine di evitare incidenti). Ne deriva che, anche quando nella causazione del sinistro sia stata accertata la responsabilità in capo al soggetto che ha violato la normativa stradale, il giudice non è dispensato dal verificare la condotta di guida del conducente dell’altro veicolo coinvolto, potendo la eventuale inosservanza delle regole della strada da parte del medesimo comportare l’affermazione di una colpa concorrente. (…)”.
b) App. Roma, Sez. III, 19 maggio 2009: “In tema di responsabilità civile per danni da circolazione di veicoli di cui all'art. 2054 c.c., la Corte ha precisato che l'accertamento della colpa, sia pure grave, di uno dei conducenti non esonera l'altro dall'onere di provare di avere fatto tutto il possibile per evitare il danno, osservando le norme sulla circolazione stradale ed i normali precetti della prudenza al fine di escludere la configurazione del concorso di colpa a suo carico. Ne consegue che il Giudice, il quale abbia accertato la colpa di uno dei conducenti, deve inoltre verificare il comportamento dell'altro, al fine di stabilire se il sinistro sia dovuto o meno al comportamento colposo esclusivo di uno solo dei conducenti, e se l'altro conducente si sia o meno, per converso, esattamente uniformato alle norme della circolazione ed a quelle della comune prudenza. Le regole del C.d.S., ponendo a carico di ogni conducente l'obbligo di attivarsi per salvaguardare la propria e l'altrui incolumità, sono espressione del generale principio per cui anche il conducente favorito dal diritto di precedenza deve attivarsi per prevenire le altrui scorrettezze che siano in qualche modo prevedibili”.
Si trascrivono alcuni passi della motivazione di quest’ultima pronuncia: “(…) ciò premesso, occorre tuttavia ricordare che, in base all'art. 2054 del c.c. l'accertamento della colpa, sia pure grave, di uno dei conducenti non esonera l'altro dall'onere di provare di avere fatto tutto il possibile per evitare il danno, osservando le norme sulla circolazione stradale ed i normali precetti della prudenza al fine di escludere la configurazione dei concorso di colpa a suo carico (cfr. Cass. 12692/98). Ciò comporta che il Giudice, il quale abbia accertato (come nella fattispecie) la colpa di uno dei conducenti, non può esimersi dal verificare il comportamento dell'altro, onde stabilire se: (a) il sinistro sia dovuto o meno ai comportamento colposo esclusivo di uno solo dei conducenti; (b) l'altro conducente si sia o meno, per converso, esattamente uniformato alle norme della circolazione ed a quelle della comune prudenza, e prima fra tutte a quelle regole del c.d.s. che, ponendo a carico di ogni conducente l'obbligo di attivarsi per salvaguardare la propria e l'altrui incolumità, sono espressione del generale principio per cui anche il conducente favorito dal diritto di precedenza deve attivarsi per prevenire le altrui scorrettezze che siano in qualche modo prevedibili (l'unico caso in cui detto soggetto non è tenuto alla "manovra di emergenza" si verifica allorché, attese le circostanze del caso concreto, una qualche manovra astrattamente idonea di emergenza risulti impossibile). Ciò implica l'accertamento della possibilità o meno della manovra di emergenza (ad esempio costituita dall'arresto tempestivo del proprio mezzo, o dal rallentamento della marcia) alla luce delle circostanze del caso concreto.”
Il vero scoglio quindi non sarà applicare il codice della strada ma creare algoritmi in grado di intuire la famosa "grandiosa manovra del cazzo", quella che quando pensi di aver visto tutto dopo 1.000.000 di km percorsi in 20 anni ti lascia a bocca aperta sussurrando frasi tipo "questo è completamente deficiente".
Tipo il vecchietto vicino a casa mia che siccome "doveva andare di là" è entrato in rotonda, ha fatto inversione e si è messo a girare contromano ? :help:
Piedone1113
22-07-2015, 08:07
Non è così, siamo persone, e quella è una legge fatta per persone, e da persone.
Non siamo computer che seguono algoritmi.
Questo tipo di rigidità mi infastidisce, e la trovo molto disumanizzante.
Se io ho la precedenza, ma questa non mi viene data, io mi fermo e mi devo fermare. E lo insegnano anche a scuola guida... dovrebbero.
Io sto parlando di evitare l'incidente e conseguenze pratiche.
Tu stai parlando di conseguenze solo legali.
Guarda che non usare prudenza e diligenza (l'approssimarsi di 2 auto contemporaneamente ad un incrocio è un chiaro potenziale pericolo) ed è legalmente perseguibile anche se hai diritto di precedenza.
Ho portato il rimando all'art 145 cds e a sentenze di giudici (e non di allenatori del lunedì al bar).
Credo che se i giudici (più di una sentenza) siano concordi nel definire illegittimo il comportamento disinteressato nell'evitare incidenti per inosservanza di precedenza altrui, possiamo definire certo la responsabilità oggettiva e secondaria nel causare un incidente.
E' come se un pedone ti attraversi con il rosso la strada e tu perché hai il verde lo investi perché hai la precedenza.
proprio stamattina sulla stampa c'è un articolo che da la colpa degli incidenti stradali alla tecnologia
eh sì perché il 20% degli incidenti è merito dei fenomeni che rispondono agli SMS e si fanno selfie al volante :rolleyes:
il problema è che anche quando avremo le auto a guida automatica per anni ci sarà una situazione mista con vecchi veicoli guidati dalle persone e in ogni caso in strada ci sono i pedoni e i ciclisti
se un pedone o un ciclista ti taglia la strada è difficile evitare l'impatto, ovviamente una macchina ha tempi di reazione enormemente inferiori all'uomo ma se lo spazio di frenata non è sufficiente c'è poco da fare... quindi arrivare a 0 incidenti è utopia ma almeno ridurre quelli da distrazione ed errore umano del conducente sarà un bel risultato
Piedone1113
22-07-2015, 08:12
Art. 2054 c.c. (Circolazione di veicoli) approfondisci
Il conducente di un veicolo senza guida di rotaie è obbligato a risarcire il danno prodotto a persone o a cose dalla circolazione del veicolo, se non prova di aver fatto tutto il possibile per evitare il danno.
Nel caso di scontro tra veicoli si presume, fino a prova contraria, che ciascuno dei conducenti abbia concorso ugualmente a produrre il danno subito dai singoli veicoli.
omissis
Come si diceva prima, il problema grosso sarà trovare il modo di evitare o ridurre al minimo quegli incidenti tra Google car vs. Auto tradizionale guidata da un umano.
Per quello che sulla Google car secondo me serve comunque un sistema di override in situazioni tipo quello che viene di là fa una manovra alla membro di segugio, oppure mi sbuca un pallone con annesso bambino da bordo strada, perché in quei casi vale più l'esperienza che non la capacità di fare calcoli velocemente.
Simonex84
22-07-2015, 08:15
Art. 2054 c.c. (Circolazione di veicoli) approfondisci
Il conducente di un veicolo senza guida di rotaie è obbligato a risarcire il danno prodotto a persone o a cose dalla circolazione del veicolo, se non prova di aver fatto tutto il possibile per evitare il danno.
Nel caso di scontro tra veicoli si presume, fino a prova contraria, che ciascuno dei conducenti abbia concorso ugualmente a produrre il danno subito dai singoli veicoli.
omissis
legge assurda, ma siamo in italia quindi non dovrebbe stupirmi la cosa
lobotom173
22-07-2015, 08:19
Tipo il vecchietto vicino a casa mia che siccome "doveva andare di là" è entrato in rotonda, ha fatto inversione e si è messo a girare contromano ? :help:
Il migliore per ora è il vecchietto contadino che si è messo contromano in autostrada con il trattore (nel modenese 3/4 anni fa) e quando la stradale l' ha fermato e gli ha ritirato la patente ha detto al giornalista " Lo sa come vanno queste cose, quando ti fermano hanno sempre ragione loro". :sofico:
Piedone1113
22-07-2015, 08:24
legge assurda, ma siamo in italia quindi non dovrebbe stupirmi la cosa
Non è assurda.
Sarebbe stata assurda se tutti si adoperassero ad evitare incidenti anche avendo il diritto di precedenza (cioè rallentando agli incroci e assicurandosi che chi deve sia in procinto di dare precedenza), ma come puoi leggere tra le numerose risposte appare diffusa la tendenza:
la precedenza è mia e me la prendo ed in caso di incidente sono esonerato da qualsiasi colpa.
Come se avere il verde o la precedenza ti rilasci la licenza di uccidere (perché anche questo capita negli incidenti)
Simonex84
22-07-2015, 08:28
Non è assurda.
Sarebbe stata assurda se tutti si adoperassero ad evitare incidenti anche avendo il diritto di precedenza (cioè rallentando agli incroci e assicurandosi che chi deve sia in procinto di dare precedenza), ma come puoi leggere tra le numerose risposte appare diffusa la tendenza:
la precedenza è mia e me la prendo ed in caso di incidente sono esonerato da qualsiasi colpa.
Come se avere il verde o la precedenza ti rilasci la licenza di uccidere (perché anche questo capita negli incidenti)
io sono uno di quelli, se posso cerco di evitare l'incidente, ma se ho la precedenza sono gli altri che devono fermarsi mica io. Se dovessi rallentare ad ogni incrocio dove ho la precedenza ci metterei il triplo ad arrivare al lavoro.
E quando mi tagliano la strada la strombazzata con indicazioni su dove andare non mancano mai, ciclisti (che non conoscono il segnale di STOP) e pedoni compresi
Il codice della strada prevede tante di quelle cose che nemmeno ci passano dalla testa.
Una di queste è quella di fermarsi prima di impegnare l'incrocio se non abbiamo la certezza di liberarlo nei tempi giusti, ma anche di non fermarci se possiamo creare pericoli alle auto che ci seguono.
Un buon conducente in casi simili ha sempre un occhio nello specchietto retrovisore per poter intervenire in caso di necessità (allungando la frenata, oppure spostandosi di lato, o altra manovra possibile).
Quanti di voi si sono ritrovati a guardare nello specchietto per avere la certezza che l'auto (o un camion) che ci segue abbia visto che siamo fermi?
Per il resto credo che il livello di attenzione umano è molto variabile nel tempo e varia anche da persona a persona, ma incidenti come questi potrebbero essere evitati in parte modificando il software in modo da considerare non solo il traffico anteriore ma anche quello posteriore nelle variabili.
Che poi quel qualche secondo in più fermo al semaforo verde puo anche significare che due auto dietro di noi ci hanno superato a destra, ed una terza si è ritrovata un ostacolo fermo inaspettato, quindi magare chi ha tamponato è stato tratto in inganno dallo scorrere comunque apparente della corsia, e magari stava guardando che non ci fossero auto che impegnassero l'incrocio con il rosso.
Non significa che il computer avesse torto, ma sensori che ti coprono l'intero perimetro del veicolo percepiranno sempre meglio l'esterno rispetto agli occhi del pilota (magari in parte con la visione ostruita dai montanti del parabrezza).
Ragazzi ma sicuri di conoscere il codice della strada?
La diligenza (una volta si diceva del buon padre di famiglia) è il primo obbligo del codice della strada:
Il conducente che impegna un incrocio disciplinato da semaforo, ancorché segnalante a suo favore luce verde, non è esonerato dall’obbligo di diligenza nella condotta di guida che, pur non potendo essere richiesta nel massimo, stante la situazione di affidamento generata dalle indicazioni semaforiche, deve tuttavia tradursi nella necessaria cautela riconducibile alla ordinaria prudenza ed alle concrete condizioni esistenti nell’incrocio.
L’osservanza di questa condotta è applicazione dei più generale principio secondo cui il solo fatto che un conducente goda del diritto di precedenza non lo esenta dall’obbligo consistente nell’usare la dovuta attenzione nell’attraversamento di un incrocio (artt. 140,141,145 cds) anche in relazione a pericoli derivanti da eventuali comportamenti illeciti o imprudenti di altri utenti della strada che non si attengono al segnale di arresto o di precedenza (Cass. 21.7.2006 n. 16768). Questi criteri, richiamati ed applicati in caso di attraversamento di un incrocio con semaforo verde, valgono a fortiori nella ipotesi di luce gialla. Tuttavia il ricorso come proposto è inammissibile perché dà erronea applicazione al vecchio testo dell’art. 360 I n. 5 cpc mentre la sentenza, pubblicata il I marzo 2013, era soggetta alle censure regolate dal nuovo n. 5.
Estratto da questo:
Sentenza cassazione (http://www.blitzquotidiano.it/rassegna-stampa/semaforo-giallo-come-comportarsi-una-sentenza-cambia-la-regola-2236503/)
Ma ce ne sono diverse di sentenze su casistiche diverse che incitano comunque alla diligenza e buon senso.
Tra questi rientra l'accertare che sulla destra in caso di svolta non ci siano biciclette (che per il codice della strada devono marciare al bordo destro di essa), pedoni o altri ostacoli.
Sempre seguendo il criterio di diligenza.
Per il resto tengo a ricordare che il giallo significa arresto in sicurezza, e non sgasare prima che scatti il rosso, e tutti quelli che hanno fatto appello al tribunale per multe prese per aver attraversato l'incrocio col rosso (anche se era stato impegnato con il giallo) si sono visti costretti a pagare anche le spese processuali.
Hai ribadito che il comportamento della Google Car è stato assolutamente corretto: aveva il verde ma l'incrocio era ancora impegnato da altre vetture, in più ne aveva davanti a se (controlla il video già riportato precedentemente).
Quindi è stata tamponata.
Ha fatto quello che era giusto fare.
"L'alternativa" era andare a tamponare la macchina che la precedeva per guadagnare 1-2 m a favore della macchina che l'ha tamponata (dubito, visto che il tamponamento è avvenuto a 27 Km/h).
Indubbiamente la cosa più stupida da fare :)
O provare a scartare a destra (a sinistra c'era un'altra colonna di macchine su corsia di svolta), ammesso che avesse lo spazio a sufficienza, ed ammesso che non ci fossero altri ostacoli (pedoni o marciapiede)
Il che non avrebbe impedito per forza il tamponamento: forse non sarebbe stata colpita la Google Car, ma direttamente l'auto che la precedeva.
Ma non oso immaginare cosa accadrebbe se X auto a guida automatizzata decidessero contemporaneamente di compiere questa operazione di "scartamento laterale" per evitare un tamponamento :)
Ma tecnicamente riuscirebbero a farlo se programmati per farlo, mentre X conducenti umani, con i loro tempi di reazioni, sicuramente no.
Ma prima hai scritto che devo prestare attenzione alle macchine che mi seguono: in realtà il monitoraggio della auto a guida automatizzata è a 360°, quindi sì, già tiene conto di chi segue.
Ma c'è sempre un particolare: se è vero che c'è la "diligenza" nell'impegnare un incrocio, se è vero che ci sono sempre casistiche di concorso di colpa, è sempre vero che chi tampona deve dimostrare innanzi tutto che ha mantenuto velocità e distanza adeguati alla vettura che la precedeva.
Questa è la base legislativa.
Dopo che ha dimostrato questo, può passare a chiedere il concorso di colpa :)
Piedone1113
22-07-2015, 08:36
io sono uno di quelli, se posso cerco di evitare l'incidente, ma se ho la precedenza sono gli altri che devono fermarsi mica io. Se dovessi rallentare ad ogni incrocio dove ho la precedenza ci metterei il triplo ad arrivare al lavoro.
E quando mi tagliano la strada la strombazzata con indicazioni su dove andare non mancano mai, ciclisti (che non conoscono il segnale di STOP) e pedoni compresi
Quanti incidenti hai fatto?
Se ti hanno tagliato la strada (e sopratutti i ciclisti che spesso sono rintronati
per la stanchezza) e gli hai sempre evitati, significa che hai sempre avuto la necessaria prudenza (ti sei aspettato che qualcuno non rispettasse la segnaletica), viene naturale e d'istinto.
Quindi tu aumenti l'attenzione agli incroci e nel caso di pericolo sei pronto a frenare ed evitare l'incidente.
Simonex84
22-07-2015, 08:47
Quanti incidenti hai fatto?
Se ti hanno tagliato la strada (e sopratutti i ciclisti che spesso sono rintronati
per la stanchezza) e gli hai sempre evitati, significa che hai sempre avuto la necessaria prudenza (ti sei aspettato che qualcuno non rispettasse la segnaletica), viene naturale e d'istinto.
Quindi tu aumenti l'attenzione agli incroci e nel caso di pericolo sei pronto a frenare ed evitare l'incidente.
ho 31 anni, guido da quando ne ho 18 e 3 mesi, in ho avuto per 3 anni la moto (25-28), dai 15 ai 20 anche il motorino, all'attivo ho 0 incidenti fatti o subiti, solo una multa per divieto di sosta :muro:
L'unica volta che ho avuto a che fare con uno "scontro" ero fermo in coda ad un semaforo con dei parcheggi alla mia destra e uno uscendo in retro si è fermato sul mio paraurti posteriore, era esattamente nell'angolo cieco dello specchieto e non l'ho minimamente visto, non lo considero incidente perchè non mi ha neanche segnato l'auto
Piedone1113
22-07-2015, 08:51
Hai ribadito che il comportamento della Google Car è stato assolutamente corretto: aveva il verde ma l'incrocio era ancora impegnato da altre vetture, in più ne aveva davanti a se (controlla il video già riportato precedentemente).
Quindi è stata tamponata.
Ha fatto quello che era giusto fare.
"L'alternativa" era andare a tamponare la macchina che la precedeva per guadagnare 1-2 m a favore della macchina che l'ha tamponata (dubito, visto che il tamponamento è avvenuto a 27 Km/h).
Indubbiamente la cosa più stupida da fare :)
O provare a scartare a destra (a sinistra c'era un'altra colonna di macchine su corsia di svolta), ammesso che avesse lo spazio a sufficienza, ed ammesso che non ci fossero altri ostacoli (pedoni o marciapiede)
Il che non avrebbe impedito per forza il tamponamento: forse non sarebbe stata colpita la Google Car, ma direttamente l'auto che la precedeva.
Ma non oso immaginare cosa accadrebbe se X auto a guida automatizzata decidessero contemporaneamente di compiere questa operazione di "scartamento laterale" per evitare un tamponamento :)
Ma tecnicamente riuscirebbero a farlo se programmati per farlo, mentre X conducenti umani, con i loro tempi di reazioni, sicuramente no.
Ma prima hai scritto che devo prestare attenzione alle macchine che mi seguono: in realtà il monitoraggio della auto a guida automatizzata è a 360°, quindi sì, già tiene conto di chi segue.
Ma c'è sempre un particolare: se è vero che c'è la "diligenza" nell'impegnare un incrocio, se è vero che ci sono sempre casistiche di concorso di colpa, è sempre vero che chi tampona deve dimostrare innanzi tutto che ha mantenuto velocità e distanza adeguati alla vettura che la precedeva.
Questa è la base legislativa.
Dopo che ha dimostrato questo, può passare a chiedere il concorso di colpa :)
Non ho visto il video dell'incidente (chi passa un link?), ma dall'articolo si dichiara che la Google car si sia fermata prima dell'incrocio (come prevede iò cds che vieta di impegnare l'incrocio se non si è certi di liberarlo in tempo), ed ho presupposto che che davanti non avesse nessuno se non l'incrocio sgombro.
Ps il colonna al semaforo con velocità zero, la distanza di sicurezza è 0 mt, per questo succedono incidenti se si parte in colonna è chi è davanti si ferma (mentre la colonna sta ancora accellerando), non manca la distanza di frenata, ma i tempi di reazione sono minimi.
altrimenti dovremmo fermarci tutti a 10 mt dalla macchina che ci precede.
Non ho visto il video dell'incidente (chi passa un link?), ma dall'articolo si dichiara che la Google car si sia fermata prima dell'incrocio (come prevede iò cds che vieta di impegnare l'incrocio se non si è certi di liberarlo in tempo), ed ho presupposto che che davanti non avesse nessuno se non l'incrocio sgombro.
Ps il colonna al semaforo con velocità zero, la distanza di sicurezza è 0 mt, per questo succedono incidenti se si parte in colonna è chi è davanti si ferma (mentre la colonna sta ancora accellerando), non manca la distanza di frenata, ma i tempi di reazione sono minimi.
altrimenti dovremmo fermarci tutti a 10 mt dalla macchina che ci precede.
Se sei in colonna al semaforo, la distanza non è mai "zero", 1-2 m puoi sempre valutare se riesci lasciarli o meno (un'auto non ci si infila, ma uno scooter sì, da valutare insomma)
E se sei il 3°-4° della colonna, e scatta o è già verde, si presuppone che tu debba "aspettare" chi ti precede e valutare, quando sarai tu in prossimità dell'incrocio, se continuare l'attraversamento, o fermarsi prima.
Anche se ho il verde, ma una macchina mi sfreccia davanti col rosso, non faccio "valutazioni" se ho ragione o torto, prima penso a fermarmi per non andargli addosso :)
Ecco il video, basato sui dati rilevati dalla Google Car stessa:
https://www.youtube.com/watch?v=WtLp2f-vM14
direi che è piuttosto evidente quanto è accaduto.
P.S.: Il solo sistema antitamponamento della Volvo ha contribuito a ridurli del 28% in Svezia (dove girano molte Volvo)
http://www.quattroruote.it/news/nuove_tecnologie/2015/06/11/volvo_city_safety_la_frenata_automatica_e_la_sicurezza_attiva_tagliano_gli_incidenti_di_un_terzo.html
Piedone1113
22-07-2015, 09:44
Se sei in colonna al semaforo, la distanza non è mai "zero", 1-2 m puoi sempre valutare se riesci lasciarli o meno (un'auto non ci si infila, ma uno scooter sì, da valutare insomma)
E se sei il 3°-4° della colonna, e scatta o è già verde, si presuppone che tu debba "aspettare" chi ti precede e valutare, quando sarai tu in prossimità dell'incrocio, se continuare l'attraversamento, o fermarsi prima.
Anche se ho il verde, ma una macchina mi sfreccia davanti col rosso, non faccio "valutazioni" se ho ragione o torto, prima penso a fermarmi per non andargli addosso :)
Ecco il video, basato sui dati rilevati dalla Google Car stessa:
https://www.youtube.com/watch?v=WtLp2f-vM14
direi che è piuttosto evidente quanto è accaduto.
P.S.: Il solo sistema antitamponamento della Volvo ha contribuito a ridurli del 28% in Svezia (dove girano molte Volvo)
http://www.quattroruote.it/news/nuove_tecnologie/2015/06/11/volvo_city_safety_la_frenata_automatica_e_la_sicurezza_attiva_tagliano_gli_incidenti_di_un_terzo.html
Grazie del video, ma allora l'artico è fuffa, si sono fermate le auto d'avanti e la Gcar si è fermata dietro (quindi non di sua iniziativa, ma perché altrimenti avrebbe tamponato).
Sulla distanza di sicurezza al semaforo non esiste distanza minima (ti puoi fermare anche a 1 mm dal culo dell'auto che hai davanti senza commettere infrazioni), quello che volevo dire è che in fase di avvio della colonna questa continua ad accellerare anche quando la prima auto si ferma.
Ti è mai capitato di dover inchiodare perché la colonna davanti a te si ferma di colpo senza un apparente motivo in fase di partenza con verde?
Pier2204
22-07-2015, 11:03
Magari non ho capito nulla ma facevi più bella figura a tacere. :)
Beh.. se lo dici tu...
Pier2204
22-07-2015, 11:17
Perdonami ma tutte le tue osservazioni dimostrano esattamente il contrario e quanto è ormai necessario che sia TUTTO automatizzato; il problema nei tuoi esempi e che la persona alla guida non è abile a farlo e non dovrebbe avere la patente. Non c'è molto da discutere.
Non ho capito esattamente cosa intendi dire per "tutto automatizzato"
Se ho capito bene tutte le auto dovrebbero essere a quida autonoma per evitare errori umani?
Grazie del video, ma allora l'artico è fuffa, si sono fermate le auto d'avanti e la Gcar si è fermata dietro (quindi non di sua iniziativa, ma perché altrimenti avrebbe tamponato).
Sulla distanza di sicurezza al semaforo non esiste distanza minima (ti puoi fermare anche a 1 mm dal culo dell'auto che hai davanti senza commettere infrazioni), quello che volevo dire è che in fase di avvio della colonna questa continua ad accellerare anche quando la prima auto si ferma.
Ti è mai capitato di dover inchiodare perché la colonna davanti a te si ferma di colpo senza un apparente motivo in fase di partenza con verde?
Il massimo è quando scatta il verde, ed una macchina davanti a te non parte, si spegne il motore e non si rimette in moto :D
Partono i clacson a tutti spiano, sorpassi a destra, a sinistra e se potessero, gli passerebbero sopra :asd:
Non ho capito esattamente cosa intendi dire per "tutto automatizzato"
Se ho capito bene tutte le auto dovrebbero essere a quida autonoma per evitare errori umani?
Sì, è quanto mai auspicabile.
Se gli incidenti fossero causati per problemi legati al veicolo, sicuramente non sarebbe necessario.
Ma la principale causa d'incidenti è l'uomo, perché commette errori sì, ma soprattutto e nella stragrande maggioranza dei casi, commette errori di distrazione.
Un sistema di guida automatizzato commetterà anch'esso errori, ma di sicuro, non si distrarrà dal suo compito.
Niente di più di ulteriore step evolutivo alle decine di sistemi di sicurezza attivi, già introdotti negli ultimi anni sulle auto.
Piedone1113
22-07-2015, 11:48
Il massimo è quando scatta il verde, ed una macchina davanti a te non parte, si spegne il motore e non si rimette in moto :D
Partono i clacson a tutti spiano, sorpassi a destra, a sinistra e se potessero, gli passerebbero sopra :asd:
Non so dove abiti, ma:
A Roma è come descrivi.
A Napoli oltre a quello descritto mentre ti affiancano per superarti si sporgono verso il finestrino e ti riempiono di ( ti lascio immaginare)
Mentre a Bologna (ormai più di 15 anni fa) ad un semaforo ho visto un auto ferma allo scattare del verde, le altre dietro tranquille, riscatta il rosso e poi di nuovo il verde, allora quello subito dietro scende dall'auto per accertarsi che il conducente non avesse avuto un malore (erano le 22 di un sabato sera).
Per un attimo ho creduto di essere stato rapito dagli alieni e non essermene accorto.
Sergio.F
22-07-2015, 12:40
Dopo aver percorso oltre un milione di KM, posso ben dire di averne evitati parecchi di incidenti a causa di chi era distratto.
In questo senso do perfettamente ragione a chi dice: "ok, io ho la precedenza però un'occhio a chi mi sta intorno io lo butto sempre anche se, secondo il CDS, ho tutte le ragioni di questo mondo".
Ragionando in questo modo, posso ben dire di aver salvato parecchi motociclisti che, sorpassano la colonna di macchine ferma, e non vedono la freccia che precede qualche automobilista davanti a loro e che sta per compiere la svolta a sinistra.
Io, specialmente durante la bella stagione, sia quando svolto a destra e sia quando svolto a sinistra lo specchietto lo guardo sempre.
Magari non serve, ma becchi il giorno giusto che c'è lo svampito che dicide di sorpassarti e eviti di sicuro un maccello.
Va bene rispettare il codice, ma se mentre lo fai ti guardi anche intorno per vedere gli altri che caxxo combinano, direi che va ancora meglio e si eviterebbero molti banali incidenti.
.......
Ragionando in questo modo, posso ben dire di aver salvato parecchi motociclisti che, sorpassano la colonna di macchine ferma, e non vedono la freccia che precede qualche automobilista davanti a loro e che sta per compiere la svolta a sinistra.
Ahah mi è successo varie volte, mi hanno sfiorato l'angolo della macchina con annesso infarto da spavento. Per fortuna me ne sono accorto in tempo, anche se c'è mancato poco.
Sorpassino pure ma cavolo non a 200 all'ora.
Simonex84
22-07-2015, 12:54
Ahah mi è successo varie volte, mi hanno sfiorato l'angolo della macchina con annesso infarto da spavento. Per fortuna me ne sono accorto in tempo, anche se c'è mancato poco.
Sorpassino pure ma cavolo non a 200 all'ora.
successo anche a me, solo che io ero l'idiota in moto, sono tornato a casa, e non ci sono più salito, qualche mese dopo l'ho venduta
Hai capito tutto tu...
tu sicuramente hai capito di meno, ci sono 4 pagine che demoliscono il tuo post iniziale, vedi tu se sostenere di aver ragione o studiarti bmeglio il cds prima di girare in auto
Hai ragione, pur avendo torto per il codice della strada.
Qui a Milano adesso devi anche prevedere cosa faranno le innumerevoli biciclette incentivate dal nostro caro Sindaco arancione e relativo assessore alla circolazione. Loro, le biciclette, possono fare di tutto, in senso letterale, e lo fanno.
Ormai rischi quando sei a piedi di essere investito e quando sei in auto o in moto di investirli, per le manovre assurde che compiono.
Altro che BSOD per la googlecar, penso si innescherebbe l'autodistruzione! :D
quote assoluto... viva le bici, si', con le piste ciclabili lunghe 100mt e poi il nulla, non protette, svolte selvagge dei biciclettari che ormai si sentono anche moralmente superiori causa indottrinamento sinistro e quindi in diritto di fare cio' che vogliono. Una tristezza infinita, fosse per me ci metterei Jeremy Clarkson come assessore :Prrr:
Beh.. se lo dici tu...
ancora? :mc:
Simonex84
22-07-2015, 12:58
quote assoluto... viva le bici, si', con le piste ciclabili lunghe 100mt e poi il nulla, non protette, svolte selvagge dei biciclettari che ormai si sentono anche moralmente superiori causa indottrinamento sinistro e quindi in diritto di fare cio' che vogliono. Una tristezza infinita, fosse per me ci metterei Jeremy Clarkson come assessore :Prrr:
:ave: :ave:
Domanda relativa a una situazione reale (che ho dovuto subire diverse volte): sei in coda a un semaforo.
Due colonne, una per andare dritto+destra e una per girare a sinistra. Sei in colonna per andare dritto (quindi sulla destra), a un certo punto arriva il fenomeno che percorre tutta la colonna di sinistra e si piazza di fianco a te con la freccia a destra (e già tu lo maledici internamente).
Quando di là scatta il giallo, lui comincia a portarsi avanti (come a farti capire "non t'azzardare, che passo io") e appena scatta il verde parte infoiatissimo e ti taglia la strada.
E non sto parlando di India o Cina dove gli incroci sono una roulette russa eh: sto parlando di Milano, di Paullese, insomma della "civilissima" Pianura Padana.
Come si comporterebbe un'ipotetica Google Car? Se partisse dritta "confidando" di avere via libera dal guidatore dell'altra corsia (perché così vuole il CdS, il buonsenso e qualsiasi altra legge umana e non) andrebbe a sbatterci contro. Se lasciasse strada, contro qualsiasi norma, sarebbe comunque un incentivo ai furbetti (della serie "mo la prossima volta lo rifaccio, tanto 'ste gugolpecore subiscono ebbasta").
wolverine
22-07-2015, 13:15
Dimentichi quello che sta perfettamente concentrato alla guida, ma che ti evita passandoti davanti perché per ideologia la macchina comanda sulla strada e il pedone deve stare muto
Strisce pedonali: Il loro scopo è quello di "raggruppare" i pedoni in luoghi ben riconoscibili da parte del guidatore il quale deve sempre dare la precedenza a coloro si trovino a transitare in dette aree della carreggiata stradale. Tutto ciò ovviamente per aumentare la sicurezza stradale sia della persona a piedi sia per colui che viaggia su un veicolo.
La patente si consegue in autoscuola, non al luna park.
Simonex84
22-07-2015, 13:16
Domanda relativa a una situazione reale (che ho dovuto subire diverse volte): sei in coda a un semaforo.
Due colonne, una per andare dritto+destra e una per girare a sinistra. Sei in colonna per andare dritto (quindi sulla destra), a un certo punto arriva il fenomeno che percorre tutta la colonna di sinistra e si piazza di fianco a te con la freccia a destra (e già tu lo maledici internamente).
Quando di là scatta il giallo, lui comincia a portarsi avanti (come a farti capire "non t'azzardare, che passo io") e appena scatta il verde parte infoiatissimo e ti taglia la strada.
E non sto parlando di India o Cina dove gli incroci sono una roulette russa eh: sto parlando di Milano, di Paullese, insomma della "civilissima" Pianura Padana.
Come si comporterebbe un'ipotetica Google Car? Se partisse dritta "confidando" di avere via libera dal guidatore dell'altra corsia (perché così vuole il CdS, il buonsenso e qualsiasi altra legge umana e non) andrebbe a sbatterci contro. Se lasciasse strada, contro qualsiasi norma, sarebbe comunque un incentivo ai furbetti (della serie "mo la prossima volta lo rifaccio, tanto ste gugolpecore subiscono ebbasta").
gli algoritmi della gcar mi sembrano molto conservativi, quindi di sicuro di ferma e fa passare l'arrogante
wolverine
22-07-2015, 13:17
Io le auto che si piazzano in mezzo all'incrocio (e quindi lo intasano appena diventa rosso) le farei sparire tutte:
Un mega magnete sopra l'incrocio, appena diventa rosso tutte le auto rimaste in mezzo vengono catturate in alto e i guidatori uccisi all'istante (o deportati a vita a fare lavori forzati in miniera).
Lo proporrò come mio cavallo di battaglia quando mi candiderò a sindaco di Milano.
Idolo! :D
Come si comporterebbe un'ipotetica Google Car?
Penso che lo faccia passare, poi non so se è programmato un clacson o un vaffa. automatico :D
Già mi immagino la gente usando i glitch per avere la precedenza :D
bobafetthotmail
22-07-2015, 13:21
Un applauso (meritato) per la Gcar.
Detto questo, direi che il prossimo punto all'ordine del giorno nel suo sviluppo siano le manovre evasive, per evitare di farsi inculare dagli autisti rimbambiti.
Ho molta fiducia che continuino a fare un buon lavoro.
Qui a Milano adesso devi anche prevedere cosa faranno le innumerevoli biciclette incentivate dal nostro caro Sindaco arancione e relativo assessore alla circolazione. Considera che il detto "avere glio occhi anche dietro la testa" (o come preferisco io "avere gli occhi anche nel ***") è letterale per la Gcar.
Ha le telecamere a 360° quindi dovrebbe essere tecnicamente capace di vederli qualsiasi cazzata stiano facendo (mentre con gli specchietti e con due soli occhi davanti alla faccia è più complesso).
Suppongo che la funzionalità verrà implementata quando hanno finito con le basi e si sono stufati di vedere la gente rimbambita che si schianta sulla loro macchina.
successo anche a me, solo che io ero l'idiota in moto, sono tornato a casa, e non ci sono più salito, qualche mese dopo l'ho vendutaDATE UNA MEDAGLiA A QUEST'UOMO!!!
gli algoritmi della gcar mi sembrano molto conservativi, quindi di sicuro di ferma e fa passare l'arrogantePer ora, che gira ancora con la P e il maestro di guida a bordo (quello che fa da "guidatore" pronto a prendere il comando se la macchina sbaglia).
Man mano che migliora potrà tecnicamente fare di meglio di un guidatore umano, per quanto gli arroganti è meglio lasciarli passare comunque (sperando che si schiantino lontano da te e non sul tuo didietro/fiancate).
Comunque un bel fucile da paintball per queste situazioni ci vorrebbe sempre a bordo.
Marko#88
22-07-2015, 13:24
Beh.. se lo dici tu...
Non lo dico io, lo dicono tutte le risposte che hai ricevuto. E non sono due.
Ma tranquillo, puoi non renderti conto di aver scritto una troiata che viviamo tutti felici.
Ciao.
Sì, è quanto mai auspicabile.
Se gli incidenti fossero causati per problemi legati al veicolo, sicuramente non sarebbe necessario.
Ma la principale causa d'incidenti è l'uomo, perché commette errori sì, ma soprattutto e nella stragrande maggioranza dei casi, commette errori di distrazione.
Un sistema di guida automatizzato commetterà anch'esso errori, ma di sicuro, non si distrarrà dal suo compito.
Niente di più di ulteriore step evolutivo alle decine di sistemi di sicurezza attivi, già introdotti negli ultimi anni sulle auto.
Non so dove abiti, ma:
A Roma è come descrivi.
A Napoli oltre a quello descritto mentre ti affiancano per superarti si sporgono verso il finestrino e ti riempiono di ( ti lascio immaginare)
Mentre a Bologna (ormai più di 15 anni fa) ad un semaforo ho visto un auto ferma allo scattare del verde, le altre dietro tranquille, riscatta il rosso e poi di nuovo il verde, allora quello subito dietro scende dall'auto per accertarsi che il conducente non avesse avuto un malore (erano le 22 di un sabato sera).
Per un attimo ho creduto di essere stato rapito dagli alieni e non essermene accorto.
Almeno fino a ...
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/3b/Reactos_bsod.png
:Prrr: :Prrr: :Prrr:
Già mi immagino la gente usando i glitch per avere la precedenza :DÈ esattamente questo che mi preoccupa. Metti che lo faccia veramente passare, quanti ne vedresti a tentare 'sta cosa a ogni incrocio poi?
I bimbim!*nkia che sfruttano i glitch a F1 online per fare tempi sul giro bassi, evolveranno in adultim!*kia che sfruttano i glitch all'incrocio per fare un tempo casa-villeggiatura più basso! :asd:
Also, è un problema tutto italiano mi sa. Vorrei vedere gli italiani come percorrono questa: https://en.wikipedia.org/wiki/Magic_Roundabout_%28Swindon%29 :asd:
bobafetthotmail
22-07-2015, 13:33
I bimbim!*nkia che sfruttano i glitch a F1 online per fare tempi sul giro bassi, evolveranno in adultim!*kia che sfruttano i glitch all'incrocio per fare un tempo casa-villeggiatura più basso! :asd:Perchè non è già così anche coi guidatori umani?
Oh se guidare in modo aggressivo non portasse gli altri a lasciarti passare non lo farebbero mica.
Poi certo, le Gcar possono anche fare gioco di squadra se comunicano tra loro, passandosi informazioni su quali macchine "problematiche" stanno arrivando in modo da prendere le adeguate contromisure (o levarsi in un futuro prossimo o chiuderle tra due o tre Gcar che le "scortano" in giro costantemente dandosi il cambio, per "proteggere da sè stesso" l'umano al volante in un futuro più lontano)
Perchè non è già così anche coi guidatori umani?Sì ma la differenza è una: adesso quando lo fai sai che "rischi" di trovare quello che (o perché soprapensiero o perché non ha voglia) non cede il passo, quindi al massimo lo fa uno al semaforo. Se vedi che c'è altra gente in fila di solito non lo fai perché sai che quello dall'altra parte ne fa passare uno poi si rompe e piuttosto si fa venire addosso.
La Google car temo proprio che, per etica più che altro, non possa essere programmata con un algoritmo del tipo "ne passa uno e se si azzarda a passare anche il secondo lo sperono".
È per quello che immagino già le code di GGente™ nella corsia di sinistra che sorpassano la povera Google car che invece col verde deve fermarsi e dare strada.
E purtroppo ho guidato abbastanza per aver visto tante, tantissime situazioni in cui la Google car probabilmente o si troverebbe in difficoltà o si troverebbe a fermarsi e far passare ad ogni incrocio gente che non ne avrebbe il diritto.
Perchè non è già così anche coi guidatori umani?
Oh se guidare in modo aggressivo non portasse gli altri a lasciarti passare non lo farebbero mica.
Eeeh ti sembra così logico.
L'aggressività raramente è motivata.
Sai quante volte mi hanno superato in modo totalmente illecito, e poi me lo sono ritrovato affianco in coda al semaforo?
Pier2204
22-07-2015, 15:03
tu sicuramente hai capito di meno, ci sono 4 pagine che demoliscono il tuo post iniziale, vedi tu se sostenere di aver ragione o studiarti bmeglio il cds prima di girare in auto
ancora? :mc:
Ascolta amico, il codice della strada studiatelo tu, ho la patente da quando avevo 18 anni, oggi ne ho 50, il mio unico incidente risale a 28 anni fa causa un idiota che si è addormentato in macchina.
Il mio punteggio sul Bonus Malus è 1 con tre meno, quindi evita di rompermi le scatole ok?
Come si comporterebbe un'ipotetica Google Car? Se partisse dritta "confidando" di avere via libera dal guidatore dell'altra corsia (perché così vuole il CdS, il buonsenso e qualsiasi altra legge umana e non) andrebbe a sbatterci contro. Se lasciasse strada, contro qualsiasi norma, sarebbe comunque un incentivo ai furbetti (della serie "mo la prossima volta lo rifaccio, tanto 'ste gugolpecore subiscono ebbasta").
Lascerà passare.
Ma riprende tutto con le camere e sensori a bordo (vedi il video su youtube dell'incidente).
Prova già a pensare quanto è utile nell'ipotesi di un incidente, quel quantitativo di materiale probatorio.
Far scattare la segnalazione automatica alle forze dell'ordine è tecnicamente semplice: io con la Gcar avrò perso 30 s di tempo, magari il furbetto di turno un 50 euro dal portafogli :)
Almeno fino a ...
:Prrr: :Prrr: :Prrr:
Anche i conducenti possono avere un malore alla guida, ma questo sarebbe assolutamente tollerabile, così come lo BSOD di un'auto automatizzata :)
Ciò che è intollerabile sono i conducenti umani che gli "BSOD" se li vanno a cercare con abuso di alcool o droghe, o quando mettono la funziona "guida auto" a bassa priorità, con la modalità cellulare/messaggi/rossetto sulle labbra/accendo sigaretta/bevo la birretta/mangio un panino, ad alta priorità :)
Piedone1113
22-07-2015, 15:20
Lascerà passare.
Ma riprende tutto con le camere e sensori a bordo (vedi il video su youtube dell'incidente).
Prova già a pensare quanto è utile nell'ipotesi di un incidente, quel quantitativo di materiale probatorio.
Far scattare la segnalazione automatica alle forze dell'ordine è tecnicamente semplice: io con la Gcar avrò perso 30 s di tempo, magari il furbetto di turno un 50 euro dal portafogli :)
Mi è capito più di una volta di ritrovarmi in posti non famigliari e ritrovarmi incolonnato nella corsia sbagliata a 100 mt dal semaforo.
Che faccio blocco tutta la corsia di marcia per cambiare corsia oppure vado avanti sperando di trovare un buco prima del semaforo.
Se non lo trovo sono costretto ad anticipare l'auto davanti, non per mio menefreghismo.
Freccia, chiedi scusa con i segni e ringrazi, ma alcune volte trovi l'aggressivo nel posto giusto ma nel momento sbagliato ed allora ti tocca aspettare che qualcuno dietro ti abbia notato e sia propenso a darti strada, oppure aspettare che scatti il rosso (forse).
Era meglio prima con la provincia in evidenza sulla targhe (ed era provincia di residenza e non di immatricolazione) e se trovavi una macchina targata SA a Milano che cercava di cambiare corsia non pensavi i soliti terroni, ma questo non conosce la strada.
Pier2204
22-07-2015, 15:22
Sì, è quanto mai auspicabile.
Se gli incidenti fossero causati per problemi legati al veicolo, sicuramente non sarebbe necessario.
Ma la principale causa d'incidenti è l'uomo, perché commette errori sì, ma soprattutto e nella stragrande maggioranza dei casi, commette errori di distrazione.
Un sistema di guida automatizzato commetterà anch'esso errori, ma di sicuro, non si distrarrà dal suo compito.
Niente di più di ulteriore step evolutivo alle decine di sistemi di sicurezza attivi, già introdotti negli ultimi anni sulle auto.
Si ma prevedo anche una serie di problematiche da risolvere, oltretutto una cosa del genere non può essere nell'immediato futuro, attrezzare o sostituire milioni di auto servono decenni.
Riguardo le problematiche ce ne sono di diversa natura, prima fra tutte quelle legislative e burocratiche, diversi sistemi assicurativi, diverso codice della strada che presenta norme per l'utilizzo di spazi comuni tra auto a quida autonoma e veicoli a conducente.
Problematiche strutturali, strade, parcheggi, impianti semaforici, piste ciclabili obbligatorie e altre problematiche che potrebbero saltare fuori quando il numero di queste auto cresce.
Automatizzare tutto nell'immediato futuro lo trovo improbabile, anche per una ragione di costi.
Piedone1113
22-07-2015, 15:34
Si ma prevedo anche una serie di problematiche da risolvere, oltretutto una cosa del genere non può essere nell'immediato futuro, attrezzare o sostituire milioni di auto servono decenni.
Riguardo le problematiche ce ne sono di diversa natura, prima fra tutte quelle legislative e burocratiche, diversi sistemi assicurativi, diverso codice della strada che presenta norme per l'utilizzo di spazi comuni tra auto a quida autonoma e veicoli a conducente.
Problematiche strutturali, strade, parcheggi, impianti semaforici, piste ciclabili obbligatorie e altre problematiche che potrebbero saltare fuori quando il numero di queste auto cresce.
Automatizzare tutto nell'immediato futuro lo trovo improbabile, anche per una ragione di costi.
Come guida automatica assistita aggiornando la normativa credo non ci siano problemi, ma guida indipendente:
Uscita autostradale chiusa (come si comporta il software e che tipo di percorso farà), lavori e conseguente via chiusa, cambi dei sensi unici (nel 99 a Parma nel giro di un mese cambiarono 3 volte i sensi unici delle vie che intersecavano Viale Garibaldi), mercati o feste rionali...
Il pregio dell'uomo è l'improvvisazione, e i computer ancora non sono affidabili su questo punto.
magari il furbetto di turno un 50 euro dal portafogli :)Superare in incrocio dove non si potrebbe (tipo mettendosi in una corsia che non è la tua per superare un'auto che sta nell'altra), hai voglia a dire 50 euro... Ne partono almeno 3 volte tanto (http://www.aci.it/i-servizi/normative/codice-della-strada/titolo-v-norme-di-comportamento/art-148-sorpasso.html). Più 10 punti. Ah, e vai a piedi per un mese. Sì, gli passerebbe decisamente la voglia se fosse certo che ogni infrazione > punizione.
Far scattare la segnalazione automatica alle forze dell'ordine è tecnicamente sempliceSono d'accordo con le telecamere agli incroci se servono in caso di incidente, ma installarle sulle auto e usarle per multare mi pare eccessivo.
Questo te lo dico perché, pur non facendo porcate (tipo scegliere apposta la corsia sbagliata per saltare N auto in coda la coda), a volte anche io faccio cose che mi sembrano "naturali" ma che, CdS alla mano, non andrebbero fatte (tipo che so, parcheggiare sul lato sinistro di una strada a doppio senso, cosa vietata dal comma 2 dell'articolo 157 (http://www.aci.it/i-servizi/normative/codice-della-strada/titolo-v-norme-di-comportamento/art-157-arresto-fermata-e-sosta-dei-veicoli.html)).
Si ma prevedo anche una serie di problematiche da risolvere, oltretutto una cosa del genere non può essere nell'immediato futuro, attrezzare o sostituire milioni di auto servono decenni.
Riguardo le problematiche ce ne sono di diversa natura, prima fra tutte quelle legislative e burocratiche, diversi sistemi assicurativi, diverso codice della strada che presenta norme per l'utilizzo di spazi comuni tra auto a quida autonoma e veicoli a conducente.
Problematiche strutturali, strade, parcheggi, impianti semaforici, piste ciclabili obbligatorie e altre problematiche che potrebbero saltare fuori quando il numero di queste auto cresce.
Automatizzare tutto nell'immediato futuro lo trovo improbabile, anche per una ragione di costi.
Ci sono voluti decenni per introdurre tutti gli automatismi che già oggi trovi nelle auto.
E non è stato certo un processo economico.
Quanto è costato l'obbligo delle cinture sicurezza, abs, airbag, controllo di stabilità o resistenza minima al crash test?
Ma i risultati si sono visti: a fronte di un aumento del traffico veicolare, ci sono più incidenti con feriti anzichè con morti.
E' chiaro che le auto a guida automatizzata richiedono tempo, si parla di minimo 5-10 anni da oggi, ma è una evoluzione a mio avviso inevitabile.
Ci sono problemi legislativi e nessuno può negarli, ma sono "strumenti" che sono sempre stati adeguati nel tempo (vedi i vari obblighi per i dispositivi di sicurezza attiva e passiva sui veicoli, oppure lo stesso CdS) mentre in campo assicurativo, già si è entrati nell'ottica della scatola nera, telecamera a bordo, oppure "clausole" come unico conducente.
Un giorno potrebbe uscire la clausola assicurativa "guida automatizzata", oppure auto automatizzate disponibili solo a noleggio dove il costo assicurativo è indipendente dal conducente.
Ci saranno adeguamenti delle infrastrutture stradali come ce ne sono sempre stati fino ad ora, ma i test sulle auto automatizzate vengono condotti in situazioni "reali" con le infrastrutture esistenti.
Le auto a guida automatizzate secondo non sono una vera rivoluzione, ma piuttosto un balzo evolutivo dell'automazione che hanno già subito le auto negli ultimi 30 anni.
Ma comunque se sono in coda al semaforo e la linea è discontinua, io posso cambiare corsia, e quelli dietro si danno una calmata e mi fanno passare.
Così funziona in un posto civile.
Non è che devo conoscere la strada, incanalarmi 1 Km prima, e cosa è un treno??
Si mette freccia, e si cambia corsia, certo va fatto in un certo modo ma si può fare.
Stessa cosa quando c'è la coda in una rotonda, si fa a cerniera. Sennò secondo il ragionamenti di alcuni non si dovrebbe mai più passare.
Ma comunque se sono in coda al semaforo e la linea è discontinua, io posso cambiare corsia, e quelli dietro si danno una calmata e mi fanno passare.
Così funziona in un posto civile.Certo che si può sbagliare, è capitato anche a me. Però da qui a mettersi in posizione "Siamo a Suzuka sulla griglia di partenza" e sgommare al verde per passare davanti a tutti ce ne passa.
In un posto civile funziona che metti la freccia verso la corsia in cui vuoi entrare e aspetti (se c'è ancora la linea tratteggiata puoi cambiare corsia MA devi dare la precedenza a chi ci sta già circolando): se qualcuno ti fa passare, lo ringrazi ed entri (e ti assicuro che se vedo uno cha sbaglia corsia e che mi chiede di entrare non gli dico di no), altrimenti ti accodi dopo che sono passate le auto.
Non funziona che metti la freccia e ti butti dentro alla speraindio gridando "scusatedovevoandaredellààààà!"
Quando ho sbagliato io, a Monza perché non conoscevo la strada, è stata una macchina dei vigili a darmi strada. Peccato che fossi fermo sull'altra corsia (prima che la riga diventasse continua), con la freccia, ad aspettare.
Secondo te, se gli avessi tagliato la strada arrivando come un razzo mi avrebbero fatto passare? Sì, accendendo poi i lampeggianti e intimandomi di fermarmi per fare almeno due chiacchiere (nella mia esperienza, strano ma vero, dai vigili non sono mai stato multato).
X-ray guru
22-07-2015, 15:55
(tipo che so, parcheggiare sul lato sinistro di una strada a doppio senso, cosa vietata dal comma 2 dell'articolo 157 (http://www.aci.it/i-servizi/normative/codice-della-strada/titolo-v-norme-di-comportamento/art-157-arresto-fermata-e-sosta-dei-veicoli.html)).
A Milano e forse in molte grandi città, i vigili urbani e gli ausiliari della sosta non multano più questo tipo di infrazione, a meno che sia fatta in strade ampie a più corsie o a circolazione veloce.
Siamo sempre così vicino al collasso della circolazione che anche i controllori preposti alla sosta e al traffico devono spesso chiudere gli occhi e tapparsi il naso perché perseguire il furbo e lo stolto vorrebbe dire rendere furenti magari 10.000 persone.
Superare in incrocio dove non si potrebbe (tipo mettendosi in una corsia che non è la tua per superare un'auto che sta nell'altra), hai voglia a dire 50 euro... Ne partono almeno 3 volte tanto (http://www.aci.it/i-servizi/normative/codice-della-strada/titolo-v-norme-di-comportamento/art-148-sorpasso.html). Più 10 punti. Ah, e vai a piedi per un mese. Sì, gli passerebbe decisamente la voglia se fosse certo che ogni infrazione > punizione.
Sono d'accordo con le telecamere agli incroci se servono in caso di incidente, ma installarle sulle auto e usarle per multare mi pare eccessivo.
Questo te lo dico perché, pur non facendo porcate (tipo scegliere apposta la corsia sbagliata per saltare N auto in coda la coda), a volte anche io faccio cose che mi sembrano "naturali" ma che, CdS alla mano, non andrebbero fatte (tipo che so, parcheggiare sul lato sinistro di una strada a doppio senso, cosa vietata dal comma 2 dell'articolo 157 (http://www.aci.it/i-servizi/normative/codice-della-strada/titolo-v-norme-di-comportamento/art-157-arresto-fermata-e-sosta-dei-veicoli.html)).
Se non ricordo male, in alcune nazioni già vengono utilizzate le telecamere dei privati a bordo anche per le multe, oltre che per discorsi assicurativi/truffe (i video degli automobilisti russi fanno storia, compreso un meteorite ripreso in diretta :)
Ma capisco che è uno strumento, che come tutti, può essere utilizzato in modo vessatorio.
Stessa cosa quando c'è la coda in una rotonda, si fa a cerniera. Sennò secondo il ragionamenti di alcuni non si dovrebbe mai più passare.Questo è un altro caso in cui tanta gente dimostra di avere gli scogli nel cervello.Immagina una rotonda con 4 uscite che collega due direttrici (chiamiamole Nord/Sud ed Est/Ovest per comodità).
Se c'è coda prima/dopo la rotonda sul tratto da Nord a Sud, anche se sei già in rotonda, il buon senso vorrebbe che tu lasciassi comunque spazio (http://www.abcdinamica.ch/info_rotonde.htm) a chi si deve immettere da Ovest, di modo che loro possano impegnare la rotonda per andare ad Est (o a Nord).
Peccato che quasi nessuno lo faccia e quei poveri Cristi che vengono da Ovest spesso rimangono lì fermi per minuti e minuti.
Questo per esempio non credo sia esplicitamente segnalato nel CdS, ma è una forma di cortesia. Non è che siccome sono in coda io allora dovete stare in coda anche voi che dovete andare da un'altra parte.
oltre che per discorsi assicurativi/truffe (i video degli automobilisti russi fanno storia)Per questo sono d'accordissimo. È proprio il discorso delle multe che, essendo in Italia, rischia come dicevi giustamente tu di diventare vessatorio invece che "preventivo".
Peccato che quasi nessuno lo faccia e quei poveri Cristi che vengono da Ovest spesso rimangono lì fermi per minuti e minuti.
Eh si infatti, oppure sono portati a passare al volo rischiando, che tanto la colpa è loro.
Vedi è proprio questo che volevo dire, gli italiani si sentono tutti avvocati, l'importante è avere ragione legale, male che vada si fa causa.
Piedone1113
22-07-2015, 16:21
Certo che si può sbagliare, è capitato anche a me. Però da qui a mettersi in posizione "Siamo a Suzuka sulla griglia di partenza" e sgommare al verde per passare davanti a tutti ce ne passa.
In un posto civile funziona che metti la freccia verso la corsia in cui vuoi entrare e aspetti (se c'è ancora la linea tratteggiata puoi cambiare corsia MA devi dare la precedenza a chi ci sta già circolando): se qualcuno ti fa passare, lo ringrazi ed entri (e ti assicuro che se vedo uno cha sbaglia corsia e che mi chiede di entrare non gli dico di no), altrimenti ti accodi dopo che sono passate le auto.
Non funziona che metti la freccia e ti butti dentro alla speraindio gridando "scusatedovevoandaredellààààà!"
Quando ho sbagliato io, a Monza perché non conoscevo la strada, è stata una macchina dei vigili a darmi strada. Peccato che fossi fermo sull'altra corsia (prima che la riga diventasse continua), con la freccia, ad aspettare.
Secondo te, se gli avessi tagliato la strada arrivando come un razzo mi avrebbero fatto passare? Sì, accendendo poi i lampeggianti e intimandomi di fermarmi per fare almeno due chiacchiere (nella mia esperienza, strano ma vero, dai vigili non sono mai stato multato).
Se sono incolonnato (come mi capitava su via Ostiense direzione raccordo per diverse mattine di fila alla 6:30) lascio passare anche qualche auto ferma allo stop (ed una volta una donna strabuzzo gli occhi fuori dalle arbite per aver ricevuto quella gentilezza).
Se nessuno ti fa passare, con una colonna di 1 km che viaggia a passo d'uomo, chi è allo stop riuscirà ad immetersi dopo 1 h, oppure è costretto a fare lo "biip" e prendersi la precedenza infilandosi.
Anche questo vuol dire buon senso, e anzi se tutti avessimo buon senso non solo diminuirebbero gli incidenti, ma anche i tempi medi di percorrenza.
Ps: alphawinux (artattack) e sbiancamento (la mitica pennette usb che ti puliva il computer) li ricordo, ma viro proprio no, cos'era?
Piedone1113
22-07-2015, 16:24
Questo è un altro caso in cui tanta gente dimostra di avere gli scogli nel cervello.Immagina una rotonda con 4 uscite che collega due direttrici (chiamiamole Nord/Sud ed Est/Ovest per comodità).
Se c'è coda prima/dopo la rotonda sul tratto da Nord a Sud, anche se sei già in rotonda, il buon senso vorrebbe che tu lasciassi comunque spazio (http://www.abcdinamica.ch/info_rotonde.htm) a chi si deve immettere da Ovest, di modo che loro possano impegnare la rotonda per andare ad Est (o a Nord).
Peccato che quasi nessuno lo faccia e quei poveri Cristi che vengono da Ovest spesso rimangono lì fermi per minuti e minuti.
Questo per esempio non credo sia esplicitamente segnalato nel CdS, ma è una forma di cortesia. Non è che siccome sono in coda io allora dovete stare in coda anche voi che dovete andare da un'altra parte.
Per questo sono d'accordissimo. È proprio il discorso delle multe che, essendo in Italia, rischia come dicevi giustamente tu di diventare vessatorio invece che "preventivo".
Nein:
Il codice della strada impone di non impegnare un incrocio, o rotonda se non si è certi che lo si possa liberare rapidamente.
C'è un comma del 140 cds a riguardo se non sbaglio, ma volendo lo si può far rientrare anche nell'intralcio alla circolazione.
ma viro proprio no, cos'era?Un'altra bufala! :sofico:
http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/viro-il-primo-smartphone-che-non-richiede-di-essere-caricato_53840.html
Sei sicuro che valga per le rotonde oltre che per gli incroci?
Le rotonde non sono incroci.
X-ray guru
22-07-2015, 16:29
Qui ci stiamo ad arrampicare sui codicilli e sulle sentenze della cassazione quando c'è ancora gente che alle rotatorie si immette alla "brutto zio" perché crede di avere la precedenza, visto che viene da destra...:eek:
Nein:
Il codice della strada impone di non impegnare un incrocio, o rotonda se non si è certi che lo si possa liberare rapidamente.Potrei sbagliarmi, ma il CdS non ha articoli specifici per le rotonde (almeno così me l'ha messa giù il mio istruttore ai tempi della scuola guida). Secondo lui il CdS tratta le rotatorie come "strade a senso unico con intersezioni". A occhio quindi non credo si applichino le regole che valgono agli incroci (ma al massimo quelle relative alla marcia di veicoli per file parallele nel caso la rotonda sia a più corsie).
Poi posso sbagliare eh. Comunque sia, ripeto, tante cose sono un fattore più di cortesia che di "aver ragione legalmente quindi ti arrangi".
Edit: come immaginavo, non parla di rotonde.
È vietato impegnare una intersezione o un attraversamento di linee ferroviarie o tranviarie quando il conducente non ha la possibilità di proseguire e sgombrare in breve tempo l'area di manovra in modo da consentire il transito dei veicoli provenienti da altre direzioni.
Secondo me tratta ogni "ingresso" alla rotonda come una piccola intersezione separata.
Piedone1113
22-07-2015, 16:49
Sei sicuro che valga per le rotonde oltre che per gli incroci?
Le rotonde non sono incroci.
"La rotatoria è una carreggiata stradale che si sviluppa con andamento curvilineo costante. Non ha regole proprie di circolazione ma occcorre riferirsi alle norme generali del codice della strada.
Così, le regole di attraversamento di una intersezione stradale, indicate nell'art.145 c.d.s., sono a presidio della regolazione della circolazione nell'area di intersezione tra i bracci stradali che adducono alla rotatoria e la rotatoria stessa.
Il conducente deve osservare il segnale di stop o di dare precedenza, se presente, prima di accedere in rotatoria, dando precedenza a tutti i veicoli provenienti da tutte le corsie della rotatoria, nè più e nè meno di quanto dovrebbe fare se la strada da lui condotta terminasse in un'area di intersezione in cui la carreggiata della strada trasversale fosse composta da due o più corsie.
In assenza di tale segnaletica chi percorre la rotatoria vede tracciata la linea di arresto e presente la segnaletica verticale per dare precedenza a chi si immette nella rotatoria.
Chi si immette nella rotatoria ha l'obbligo di seguire l'orientamento della stessa indicato dalla segnaletica verticale (ordinariamente in senso antiorario). L'inosservanza degli obblighi di precedenza è sanzionata dall'art.145 Cds, mentre l'inosservanza della segnaletica verticale è sanzionata dall'art.7 Cds nei centri abitati e dall'art.6 Cds fuori dei centri abitati.
Se la rotatoria è composta da due corsie, il movimento dall'una all'altra deve essere segnalato con l'indicatore di direzione. Allo stesso modo va segnalata l'intenzione di lasciare la rotatoria per continuare la circolazione in uno dei bracci che compongono l'intersezione stradale. Le sanzioni sono nell'art.154 c.d.s."
Praticamente è una strada curvilinea a senso unico di marcia con intersezioni solo sulla destra.
La mia risposta è definita per le rotatorie Europee (o alla francese), dove chi si immette deve la precedenza (a differenza della rotatoria italiana che devi dare precedenza a destra, a chi entra).
Tutta la rotatoria diventa una serie di incroci e come tale è considerato dal cds.
Guardate la rotonda magica inglese :D
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/58/Magic_Roundabout_Schild_db.jpg
http://6000.co.za/wp-content/uploads/2011/03/magic-roundabout-swindon-5.jpg
Piedone1113
22-07-2015, 16:53
Potrei sbagliarmi, ma il CdS non ha articoli specifici per le rotonde (almeno così me l'ha messa giù il mio istruttore ai tempi della scuola guida). Secondo lui il CdS tratta le rotatorie come "strade a senso unico con intersezioni". A occhio quindi non credo si applichino le regole che valgono agli incroci (ma al massimo quelle relative alla marcia di veicoli per file parallele nel caso la rotonda sia a più corsie).
Poi posso sbagliare eh. Comunque sia, ripeto, tante cose sono un fattore più di cortesia che di "aver ragione legalmente quindi ti arrangi".
Edit: come immaginavo, non parla di rotonde.
Secondo me tratta ogni "ingresso" alla rotonda come una piccola intersezione separata.
Un incrocio è l'area di intersezione di 2 o più strade, quindi la rotonda è un incrocio, difatti non esiste la definizione di rotonda perché rientra nella norme che regolamentano gli incroci.
Un incrocio è l'area di intersezione di 2 o più strade, quindi la rotonda è un incrocio, difatti non esiste la definizione di rotonda perché rientra nella norme che regolamentano gli incroci.È qui che c'è confusione. Secondo me la rotonda è l'insieme di più incroci: tra la strada "rotonda" (che viene considerata una strada a senso unico) e le varie strade che vi si immettono.
Almeno, così ricordo da scuola guida ma ammetto che è passato qualche anno :p
Piedone1113
22-07-2015, 17:33
È qui che c'è confusione. Secondo me la rotonda è l'insieme di più incroci: tra la strada "rotonda" (che viene considerata una strada a senso unico) e le varie strade che vi si immettono.
Almeno, così ricordo da scuola guida ma ammetto che è passato qualche anno :p
Che sia un unico incrocio, o una serie d'incroci non va comunque impegnata se non sei certo di poterla liberare:
Nel primo caso è palese, nel secondo:
Devi prendere la seconda uscita, entri nel primo incrocio e puoi liberarlo immettendo nel secondo, ma non puoi uscire perché la seconda uscita è piena, ti fermi nell'incrocio violando il codice, per non farlo ti devi fermare prima, cioè nel primo incrocio con la prima uscita, ma stai impegnando l'incrocio senza possibilità di lasciarlo, quindi violi il codice della strada.
Ultimo caso con uscite abbastanza distante tra loro da considerare ogni uscita intervallata da raccordi stradali (quindi più di 30 mt dati da 15 mt dopo il primo incrocio e 15 prima del secondo), ti fermi nei raccordi (che non consideriamo incrocio), ma commetti infrazione per divieto di fermata e/o intralcio alla circolazione.
In tutti i casi non puoi impegnare la rotonda se non sei certo di poterla liberare.
Comunque la rotonda per il cds è un'intersezione stradale su una carraggiata curvilinea (quindi un incrocio).
Che poi in Italia anche la Stradale non conosce bene (o preferisce soprassedere sugli ingorghi in rotonda) la casistica è ininfluente.
Che poi in Italia anche la Stradale non conosce bene (o preferisce soprassedere sugli ingorghi in rotonda) la casistica è ininfluente.E anche questo contribuisce a generare confusione :p
PS: quasi quasi mi pento di aver sollevato il problema del fenomeno che ti taglia la strada all'incrocio. :sofico:
Personaggio
22-07-2015, 18:07
Perchè non è già così anche coi guidatori umani?
Oh se guidare in modo aggressivo non portasse gli altri a lasciarti passare non lo farebbero mica.
Poi certo, le Gcar possono anche fare gioco di squadra se comunicano tra loro, passandosi informazioni su quali macchine "problematiche" stanno arrivando in modo da prendere le adeguate contromisure (o levarsi in un futuro prossimo o chiuderle tra due o tre Gcar che le "scortano" in giro costantemente dandosi il cambio, per "proteggere da sè stesso" l'umano al volante in un futuro più lontano)
La guida aggressiva non è sbagliata di per se, anche il non rispettare il codice della strada che sembra fatto per chi è completamente incapace a guidare non significa che sei un causatore cronico di incidenti.
Personalmente ritengo di avere una guida aggressiva e di violare il codice della strada in diverse occasioni, specialmente i limiti di velocità.
Ho la patente da 15 anni, faccio 100'000Km l'anno e l'ultimo incidente con o senza colpa era di 13 anni fa. Credo che la cosa importante è saper guidare e farlo con intelligenza. Se cammini in un paese di montagna dove ci passa a mala pena una macchina con le uscite dei negozi direttamente in strada senza neanche il marciapiede, alla fine vai bel al disotto del limite dei 40km/h, perchè qualcuno ti può spuntare dalla macelleria e invadere la carreggiata proprio mentre ci passi davanti, di contro nel superare il limite dei 50km/h nella tangenziale di Roma quando il traffico lo permette non ci vedo nessuna malizia.
Sei si ha fretta, e capita a tutti prima o poi, in un incrocio a due corsie, una per andare dritti e una per girare a sinistra, se già sai che il verde per andare dritti scatta prima di quello per girare a sinistra, mettersi sulla corsia di sinistra non reca nessun danno, mentre se il verde per girare a sx dovesse scattare prima faresti intralcio al traffico e le bestemmie sarebbero all'ordine del giorno. Nel mio caso considererei la possibilità di sfruttare la possibilità del primo caso, ma non nel secondo.
Tante volte per evitare un incidente devi violare il codice della strada, si si ha la certezza di poterlo fare in sicurezza considerando anche le capacità e/o l'usura del veicolo, va bene altrimenti no, sta al conducente deciderlo il problema è che molti si credono fenomeni quando invece non lo sono e per evitare un incidente ne creano uno altro ben peggiore (classico è mettere sotto i pedoni alla fermata dell'autobus per evitare un cane che sbuca all'improvviso).
Il vero problema in Italia è che la Patente è un diritto, tutti la devono avere, prima o poi, invece credo che debba essere un privilegio, gli esami dovrebbero valutare il potenziale patentato anche in condizioni di estremo pericolo, saper fare a 130km/h un curvone dell'A24 in discesa mentre si fa un sorpasso con cambio di corsia annesso con una Panda del '99 è solo un esempio, ma anche fare simulazioni di attraversamenti di animali durante un curva su strada provinciale a 90km/h e saperle gestire indenni. Insomma se non sei in grado di fare alcune manovre pericolose lecite, non puoi avere la patente, e non dovresti poter rifare l'esame per almeno 5 anni.
Nell'esame che feci io non ho mai superato i 30km/h, di sabato mattina con strade completamente libere di Roma, mai messa la 4a, non feci neanche le prove di parcheggio e inversione, e le svolte sono state tutte a destra, insomma anche un bambino di 10 anni poteva superare quell'esame.
Effettivamente se c'e' rischio e pericolo di incidenti in determinati incroci (rotonde in questo caso) perche' dare l'autorizzazione per circolare? :( :read:
Piedone1113
22-07-2015, 18:19
E anche questo contribuisce a generare confusione :p
PS: quasi quasi mi pento di aver sollevato il problema del fenomeno che ti taglia la strada all'incrocio. :sofico:
La rotonda non è stata mai specificata comunque con un codice o comma perché sarebbe stato superfluo ( e soprattutto troppo lavoro per redarla), ma le uniche cose che so per certo:
1 la rotonda deve avere un raggio costante.
2 Deve garantire visibilità (quindi niente guardrail, o monumenti, tranne se preesistenti, nel centro che possono limitarne la visibilità)
3 Il raccordo di ingresso deve puntare il centro della rotonda (tranne vincoli preesistenti)
4 la velocità di ingresso deve essere inferiore ai 50 km/h
5 i bordi della carreggiata devono essere segnalati con tratti bianco nere all'interno e giallo nere all'esterno (e le bande sul bordo della carreggiata giallo/nere sono segnaletica di divieto di sosta e fermata anche in caso di segnalazione verticale mancante o opposta, dato che la segnaletica orizzontale ha precedenza su quella verticale)
6 Avere raggio massimo esterno di 50 mt (ne esistono anche con raggio maggiore, ma non sono legalmente rotonde con le imposizioni di legge sopra riportate)
Ultima e non menzionata dalle leggi, la maggiorparte delle rotonde non sono a norma perché non soddisfano i requisiti sopraelencati.
Personaggio
22-07-2015, 18:36
La rotonda non è stata mai specificata comunque con un codice o comma perché sarebbe stato superfluo ( e soprattutto troppo lavoro per redarla), ma le uniche cose che so per certo:
1 la rotonda deve avere un raggio costante.
2 Deve garantire visibilità (quindi niente guardrail, o monumenti, tranne se preesistenti, nel centro che possono limitarne la visibilità)
3 Il raccordo di ingresso deve puntare il centro della rotonda (tranne vincoli preesistenti)
4 la velocità di ingresso deve essere inferiore ai 50 km/h
5 i bordi della carreggiata devono essere segnalati con tratti bianco nere all'interno e giallo nere all'esterno (e le bande sul bordo della carreggiata giallo/nere sono segnaletica di divieto di sosta e fermata anche in caso di segnalazione verticale mancante o opposta, dato che la segnaletica orizzontale ha precedenza su quella verticale)
6 Avere raggio massimo esterno di 50 mt (ne esistono anche con raggio maggiore, ma non sono legalmente rotonde con le imposizioni di legge sopra riportate)
Ultima e non menzionata dalle leggi, la maggiorparte delle rotonde non sono a norma perché non soddisfano i requisiti sopraelencati.
A parte quello che dice la norma basta vedere la differenza delle rotonde dalla Toscana alle Shetland e quelle dalla toscana ad Agrigento. Le prime sono sufficientemente grandi da garantire una immissione agevolata quasi come quella in una autostrada e quindi da non generare traffico, le seconde sono ricavata da un classico incrocio a X dove hanno tolto il semaforo e nel centro hanno piazzato una aiuola con 2 metri di diametro che non fanno che peggiorare le condizioni del traffico e aumentare gli incidenti.
Piedone1113
22-07-2015, 18:48
La guida aggressiva non è sbagliata di per se, anche il non rispettare il codice della strada che sembra fatto per chi è completamente incapace a guidare non significa che sei un causatore cronico di incidenti.
Personalmente ritengo di avere una guida aggressiva e di violare il codice della strada in diverse occasioni, specialmente i limiti di velocità.
Ho la patente da 15 anni, faccio 100'000Km l'anno e l'ultimo incidente con o senza colpa era di 13 anni fa. Credo che la cosa importante è saper guidare e farlo con intelligenza. Se cammini in un paese di montagna dove ci passa a mala pena una macchina con le uscite dei negozi direttamente in strada senza neanche il marciapiede, alla fine vai bel al disotto del limite dei 40km/h, perchè qualcuno ti può spuntare dalla macelleria e invadere la carreggiata proprio mentre ci passi davanti, di contro nel superare il limite dei 50km/h nella tangenziale di Roma quando il traffico lo permette non ci vedo nessuna malizia.
Sei si ha fretta, e capita a tutti prima o poi, in un incrocio a due corsie, una per andare dritti e una per girare a sinistra, se già sai che il verde per andare dritti scatta prima di quello per girare a sinistra, mettersi sulla corsia di sinistra non reca nessun danno, mentre se il verde per girare a sx dovesse scattare prima faresti intralcio al traffico e le bestemmie sarebbero all'ordine del giorno. Nel mio caso considererei la possibilità di sfruttare la possibilità del primo caso, ma non nel secondo.
Tante volte per evitare un incidente devi violare il codice della strada, si si ha la certezza di poterlo fare in sicurezza considerando anche le capacità e/o l'usura del veicolo, va bene altrimenti no, sta al conducente deciderlo il problema è che molti si credono fenomeni quando invece non lo sono e per evitare un incidente ne creano uno altro ben peggiore (classico è mettere sotto i pedoni alla fermata dell'autobus per evitare un cane che sbuca all'improvviso).
Il vero problema in Italia è che la Patente è un diritto, tutti la devono avere, prima o poi, invece credo che debba essere un privilegio, gli esami dovrebbero valutare il potenziale patentato anche in condizioni di estremo pericolo, saper fare a 130km/h un curvone dell'A24 in discesa mentre si fa un sorpasso con cambio di corsia annesso con una Panda del '99 è solo un esempio, ma anche fare simulazioni di attraversamenti di animali durante un curva su strada provinciale a 90km/h e saperle gestire indenni. Insomma se non sei in grado di fare alcune manovre pericolose lecite, non puoi avere la patente, e non dovresti poter rifare l'esame per almeno 5 anni.
Nell'esame che feci io non ho mai superato i 30km/h, di sabato mattina con strade completamente libere di Roma, mai messa la 4a, non feci neanche le prove di parcheggio e inversione, e le svolte sono state tutte a destra, insomma anche un bambino di 10 anni poteva superare quell'esame.
Non so cosa intendi per guida aggressiva, ma è sempre sbagliata, e l'avere fretta non giustifica affatto essere un potenziale pericolo per gli altri.
Poi cosa significa bravura nell'affrontare un curvone sull'A24 (Strada che ho fatto solo 2 volte e che non mi sembra affatto troppo impegnativa) a 130 km/h con una panda?
Se mi riesci a fare quei curvoni ed evitare un tir fermo a causa di un guasto (magari all'impianto frenante che in caso di perdita pressione ti blocca il mezzo e ti tocca ripararlo prima di poterlo spostare) forse sarebbe meglio.
Perché guidare al limite va bene in pista (dove ti segnalano un eventuale pericolo).
Guido anch'io da molto tempo (25 anni) e ne ho viste di tutti i colori (sia in autostrada che statale che centro città.
Sulla Cisa un centauro in mezzo l'autostrada steso subito dopo una curva, tra Modena e Reggio l'autostrada invasa dai maiali usciti da un tir ribaltato, tra Parma e Piacenza un'auto irriconoscibile con il motore con attaccata una ruota da una parte ed il resto dell'auto disseminata in 400 mt di strada, a Civitavecchia una Tipo (l'ho detto è molto che guido) in verticale contro una casa (muso per terra e capotte schiacciata contro la parete), Tir senza cabina tranciata di netto da un rotolo d'acciaio (per una Frenata Brusca).
Ma la volta che mi ha fatto tremare dallo spavento è stata tra Parma e Reggio:
Passando sotto un cavalcavia mi sono ritrovato sul parabrezza del camion ( anche se con il camion avrò fatto meno di 500000 km degli oltre 3 milioni di km stimati) un passeggino da bebe con un bambolotto tipo Cicciobello che in un primo momento avevo scambiato per un bambino vero.
Dopo averne visti tante di cose assurde (potrei continuare a scrivere altri 100 esempi) preferisco essere più cauto perché anche se sono sicuro della mia guida non sai cosa ti aspetta dietro la curva (magari 4 ciclisti in parata a 10 km/h ), e te lo dice uno che faceva Parma - Prov di Potenza (780 km compreso 90 km di SS a 1 corsia per senso di marcia e la bologna firenze prima della variante) in 4 ore e 45 minuti.
Ps non prenderla come un rimprovero, ma ne ho viste davvero troppe per fidarmi degli altri sulla strada ( e quando ho commesso qualche errore, perché è umano, ho sempre beccato uno che la pensava come me, per fortuna).
Ti auguro di poter arrivare ad avere un lavoro che non ti costringa a dover sempre cercare il secondo che ti manca per arrivare prima.
Ma scusate, il problema di liberare l'incrocio non è sol col semaforo? Che c'entrano tutti gli incroci?
Piedone1113
22-07-2015, 19:29
Ma scusate, il problema di liberare l'incrocio non è sol col semaforo? Che c'entrano tutti gli incroci?
Vale sempre, con o senza semaforo, solo che in assenza di semaforo significa che la circolazione è fluida e difficilmente ti capiterà di trovare la tua uscita occupata, quindi teoricamente non capita mai e di conseguenza non ci hai mai fatto caso.
slide1965
22-07-2015, 19:36
A parte il fatto che molto spesso i limiti di velocità in alcune zone sembrano studiati apposta per fottere la gente , ma ribadisco che il vero problema non è conoscere il codice della strada ( che BISOGNA CONOSCERE ) , il problema è che il mondo è pieno di incapaci alla guida , persoke con i riflessi di un bradipo, i classici negati per capirci , persone che pur conoscendo il codice e rispettandolo non riescono a non essere un pericolo proprio a causa della loro inettitudine.
Quanta gente pensate ci sia in grado di recupare un auto che ha perso il controllo ?
Quanta gente conosce cosa fare in questi casi?
Se si potesse fare una statistica dubito si supererebbe il 3%
bobafetthotmail
22-07-2015, 20:29
La guida aggressiva non è sbagliata di per se, Per guida aggressiva in genere si intende comportarsi come dei pazzi furiosi, sorpassi senza visibilità (in curva e non), suonare al minimo rallentamento, lampeggi, tagliare la strada, utilizzo delle corsie BUS/Taxi a velocità superiori ai 70 km/h in pieno centro storico, seguire le ambulanze a pochi metri dal portellone (che se frena la inculano, questo sarebbe da plotone d'esecuzione imho)...
La "guida aggressiva" funziona perchè gli altri stanno attenti a non venirti addosso, se qualcuno non si accorge delle tue prodezze (o non può farci granchè come un TIR)... c'è un incidente.
Ed è palese di chi è la colpa. :rolleyes:
Ho visto un emerito coglione di questo tipo sulla classica macchinona che si è preso un bel TIR su una fiancata, (che ha spinto la macchina di lato per 3 metri e rotti, quindi anche una bella botta) mentre si era messo a fare una inversione a U dove non avrebbe neanche dovuto pensare di farlo.
Il camionista era leggermente alterato e se il tizio non era bloccato dentro i rottami glie le dava anche oltre che urlargli dietro.
Personaggio
23-07-2015, 02:06
Quella è la guida pericolosa punita anche dal codice della strada, per aggressiva intendo accelerazioni rapide, sorpassi sempre quando è lecito e nei hai la possibilità, in autostrada stare al limite di velocità sempre, ti diverti sulle strade di montagna dove molto spesso il limite resta quello di 90km/h generale delle strade extraurbane perché non ne è segnalato un altro, che quando in autostrada la tua corsi di marcia è occupata da una macchina più lenta di te, non aspetti di finirci sotto, regolare la tua velocità alla sua e aspettare che qualcuno ti faccia passare sulla corsia di sorpasso, ma, traffico permettendo, fare il cambio di corsi centinaia di metri prima, mantenendo la propria velocità.
Partire rapidamente al semaforo, essere lesti e rapidi nell'entrare in una strada da un incrocio di cui non hai la precedenza, senza ovviamente dare fastidio a chi invece ce l'ha.
Studiare in ogni momento le 4 o 5 manovre possibili da fare in sequenza aggiornandole continuamente nella propria testa in base alle manovre degli altri e non pensare una manovra alla volta. Tutte cose lecite e che non disturbano il traffico. Questo è guidare aggressivi, e che in ogni caso non significa ne correre ne fare gare.
Personaggio
23-07-2015, 02:26
Non so cosa intendi per guida aggressiva, ma è sempre sbagliata, e l'avere fretta non giustifica affatto essere un potenziale pericolo per gli altri.
Ho detto aggressiva non pericolasa, e non per fretta, è semplicemente uno stile di guida, dove sai quello che devi fare senza avere ripensamenti, senza perdite di tempo: "ma ci passo o non ci passo?" ecc, ecc
Poi cosa significa bravura nell'affrontare un curvone sull'A24 (Strada che ho fatto solo 2 volte e che non mi sembra affatto troppo impegnativa) a 130 km/h con una panda?
E' lecito fare un sorpasso su un curvone autostradale in discesa a due corsie a 130km/h con una macchina che non ha controlli ne in trazione ne infrenata? SI.
Siamo sicuri che tutti quelli che hanno una patente e fanno una manovra del genere e si accorgono di prendere troppa velocità, si mettano ad usare il freno rischiando di perderne il controllo. Per me se hai la patente devi essere i in grado di saper gestire gran parte di quelle manovre pericolose anche se previste dal codice
Se mi riesci a fare quei curvoni ed evitare un tir fermo a causa di un guasto (magari all'impianto frenante che in caso di perdita pressione ti blocca il mezzo e ti tocca ripararlo prima di poterlo spostare) forse sarebbe meglio.
Il Tir non si guida con la Patente B e spero che per prendere la C o la C+E ti insegnano queste cose altrimenti sarebbe ancora più grave
Perché guidare al limite va bene in pista (dove ti segnalano un eventuale pericolo).
Per i TIR il limite in autostrada mi pare sia 80Km/h quindi non ci vai mai a 80? in ogni caso se il codice lo permette non sto dicendo che lo faccio sempre, ma se lo permette chi ha la patente deve essere in grado di poter stare sempre al limite
[...]preferisco essere più cauto[..]
Beh vorrei vedere se uno con un TIR non è cauto, di certo se guidassi un TIR avrei uno stile di guida il più tranquillo possibile
Ps non prenderla come un rimprovero, ma ne ho viste davvero troppe per fidarmi degli altri sulla strada
ci mancherebbe, ma proprio perché c'è gente incapace, dovrebbe essere insegnato saper gestire queste situazione
Ti auguro di poter arrivare ad avere un lavoro che non ti costringa a dover sempre cercare il secondo che ti manca per arrivare prima.
Lasciamo perdere che già siamo OT, ma se dovessimo parlare dei tempi di consegna dei TIR che per rispettarli rischi la patente andiamo OT^2, e servirebbe scrivere altrettante pagine di discussione
bobafetthotmail
23-07-2015, 08:11
Quella è la guida pericolosa punita anche dal codice della strada, per aggressiva intendo accelerazioni rapide, sorpassi sempre quando è lecito e nei hai la possibilità, in autostrada stare al limite di velocità sempre, Quindi la guida della maggioranza di quelli che hanno un lavoro e hanno delle scadenze. :mbe:
Ed è perfettamente normale.
Ma perchè la chiami "aggressiva"? Chi è la vittima? Chi viene aggredito da questo tipo di guida?
ma se dovessimo parlare dei tempi di consegna dei TIR che per rispettarli rischi la patente andiamo OT^2, e servirebbe scrivere altrettante pagine di discussionePerché non vedi in CHE condizione sono certi TIR. C'han su di quelle slick che se le sogna anche Hamilton. :muro:
No dai basta siamo veramente OT.
Chi viene aggredito da questo tipo di guida?A giudicare dalla descrizione... I cordoli :sofico:
A parte gli scherzi, Personaggio ha detto una cosa sacrosanta: in ogni momento, un guidatore dovrebbe avere presenti almeno due/tre situazioni pericolose che si potrebbero verificare da lì a breve, e dovrebbe (nel limite del possibile) essere preparato per reagire a tutte.
Il classico esempio: in autostrada. Sei in prima corsia, vedi uno che arriva lanciato dalla corsia d'immissione. Tu avresti tutto il diritto di rimanere in prima e di farlo fermare ma valutando le potenziali situazioni che si possono creare arrivi a un punto che dici "e se questo non si ferma?" e la conclusione logica è "specchietto > seconda corsia > lascio spazio in prima che non si sa mai".
Facendo questo prevedi un pericolo, lo previeni, e soprattutto fai anche un gesto di cortesia che non guasta mai.
Piedone1113
23-07-2015, 08:36
Ho detto aggressiva non pericolasa, e non per fretta, è semplicemente uno stile di guida, dove sai quello che devi fare senza avere ripensamenti, senza perdite di tempo: "ma ci passo o non ci passo?" ecc, ecc
Be allora non è guida aggressiva, ma senza incertezza (e sono due cose ben diverse).
Tengo a ricordarti però che i limiti di velocità oltre che dalla segnaletica sono imposti anche dalla visibilità, e che una curva con un raggio tale che la visibilità è di 20 mt il limite è 40 km/h anche senza segnaletica che lo specifica.
Il limite di velocità è in funzione di:
Stato del manto stradale, stato del flusso circolatorio, stato del mezzo che si guida, campo di visibilità, e solo per ultimo quello della segnaletica (anche se tutti praticamente ignorano le prime e guardano solo i limiti sulle tabelle).
Ps quando ho fatto la B alla pratica ho dovuto fare tutto (compreso innesto e retromarcia in salita ed arrivare a dover mettere la 5° marcia), mentre con la C a metà esame mi ha abbandonato la frizione ed ho dovuto comunque finire l'esame senza (con parcheggio in retro in salita, dannato ingegnere), con la E invece una passeggiata con solo marcia avanti.
Comunque sarei d'accordo di fare un corso in pista tra i birilli e fondo di cemento bagnato obbligatorio.
Nessuno praticamente sa appena data la patente quanto può partire via velocemente un auto nelle condizioni sfavorevoli o con ostacoli imprevisti, ma diventerebbe davvero troppo costoso fornire tutte le province d'Italia di un simile impianto.
Ps quando ho fatto la B alla pratica ho dovuto fare tutto (compreso innesto e retromarcia in salita ed arrivare a dover mettere la 5° marcia)Adesso credo abbiano ammodernato ancora un po' le cose: se non sbaglio c'è una guida obbligatoria in autostrada e una col buio.
Io dopo aver fatto l'autostrada (che è una passeggiata di salute) farei fare una tangenziale, dove hai svincoli ogni 2 km e delle forme più disparate tipo biforcuti o a quadrifoglio (dove se ti stai immettendo e non stai attento ciocchi con quello che esce perché la corsia di immissione tua vale anche come corsia di decelerazione sua).
Insomma sono d'accordo che gli esami per conseguire la patente siano un po' troppo delle "formalità" invece che veri e propri test attitudinali.
E in ogni caso, certe cose le impara solo chi viaggia tanto. Il famoso "guidatore della domenica" a certe cose non è che non ci arriva, semplicemente non ha abbastanza esperienza per capirle.
Piedone1113
23-07-2015, 08:45
Il classico esempio: in autostrada. Sei in prima corsia, vedi uno che arriva lanciato dalla corsia d'immissione. Tu avresti tutto il diritto di rimanere in prima e di farlo fermare ma valutando le potenziali situazioni che si possono creare arrivi a un punto che dici "e se questo non si ferma?" e la conclusione logica è "specchietto > seconda corsia > lascio spazio in prima che non si sa mai".
Facendo questo prevedi un pericolo, lo previeni, e soprattutto fai anche un gesto di cortesia che non guasta mai.
Anch'io quando posso faccio sempre così, alcune volte addirittura rallento per consentire l'accesso agevolato (se non ho spazio a sinistra), e non solo per cortesia, ma perché un auto che si immette su una strada veloce partendo da ferma è un pericolo sia per essa che per chi sopraggiunge spedito (magari un camion che non si ferma proprio subito) ed ha la corsia a sinistra occupata.
Un po di buon senso da parte di tutti (e chi ha una guida priva di incertezze è perché ha abbastanza esperienza da poter valutare meglio i possibili pericoli) farebbe bene sia alla salute che alla velocità media del parco circolante (anche senza infrangere i limiti).
Adesso credo abbiano ammodernato ancora un po' le cose: se non sbaglio c'è una guida obbligatoria in autostrada e una col buio.
Io dopo aver fatto l'autostrada (che è una passeggiata di salute) farei fare una tangenziale, dove hai svincoli ogni 2 km e delle forme più disparate tipo biforcuti o a quadrifoglio (dove se ti stai immettendo e non stai attento ciocchi con quello che esce perché la corsia di immissione tua vale anche come corsia di decelerazione sua).
Insomma sono d'accordo che gli esami per conseguire la patente siano un po' troppo delle "formalità" invece che veri e propri test attitudinali.
E in ogni caso, certe cose le impara solo chi viaggia tanto. Il famoso "guidatore della domenica" a certe cose non è che non ci arriva, semplicemente non ha abbastanza esperienza per capirle.
La guida obbligatoria in Autostrada è una vita obbligatoria dove possibile (e quel dove possibile che rende la norma inutile), ma da me l'autostrada + vicina è a 90 km, ma più che certe scelte preferirei che durante il corso di guida si andasse a sbattere contro muretti in polistirolo a causa del fondo ghiacciato o bagnato o con ghiaia per far capire che le leggi della fisica non si piegano al "manico" del pilota (ai miei tempi c'erano un sacco di Alboreto e Senna neo patentati).
A parte il fatto che molto spesso i limiti di velocità in alcune zone sembrano studiati apposta per fottere la gente , ma ribadisco che il vero problema non è conoscere il codice della strada ( che BISOGNA CONOSCERE ) , il problema è che il mondo è pieno di incapaci alla guida , persoke con i riflessi di un bradipo, i classici negati per capirci , persone che pur conoscendo il codice e rispettandolo non riescono a non essere un pericolo proprio a causa della loro inettitudine.
Quanta gente pensate ci sia in grado di recupare un auto che ha perso il controllo ?
Quanta gente conosce cosa fare in questi casi?
Se si potesse fare una statistica dubito si supererebbe il 3%
Il problema non è tanto di capacità di guida o di riflessi.
Certo c'è il problema di alcool, droga e quant'altro, la dice lunga che la maggiore concentrazione di morti è nelle ore notturne tra sabato e domenica.
Il problema è che "il guidare" è diventata un'attività molto abitudinaria e spesso molto noiosa, di conseguenza c'è un'altissima propensione alla distrazione.
Qualcuno "sogna" una bella gita fuori porta su una strada panoramica in una bella giornata di primavera :(
Nei fatti, il 90% dell'anno ti ritrovi incolonnato, a rifare la stessa strada trafficata per l'ennesima volta, viaggiare a 20 Km/h per il traffico ed ecco che "scatta la molla" di fare qualcos'altro per sfruttare quel "tempo morto" per mandare messaggi con lo smartphone, truccarsi al volante perchè non si ha avuto tempo a casa :doh:, mangiarsi un panino :doh: etc etc.
In queste situazioni non c'è capacità di guida che tenga, è la reazione, consideriamola pure naturale, alla noia.
Se negli ultimi anni sono stati già introdotti sistemi anti tamponamento, radar "punto cieco", segnalazione di corsia, controllo della velocità, distanza di sicurezza, segnalazione limiti di velocità sul navigatore, sistemi di rilevazione della stanchezza, è proprio perchè sono state analizzate le casistiche d'incidente e si cerca di mettere una pezza alla distrazione alla guida.
Nessuno di quei sistemi sarebbe necessario se chi guida pensasse solo a guidare.
Un pilota professionista non è solo bravo per le sue capacità "tecniche", ma lo è soprattutto per la sua capacità di mantenersi concentrato molto a lungo, anche per ore.
Sembra facile? Non lo è affatto.
Personaggio
23-07-2015, 12:12
Quindi la guida della maggioranza di quelli che hanno un lavoro e hanno delle scadenze. :mbe:
Ed è perfettamente normale.
Ma perchè la chiami "aggressiva"? Chi è la vittima? Chi viene aggredito da questo tipo di guida?
Perché aggredisci l'asfalto, la strada. se vogliamo usare un inglesismo si può chiamare Guida "Sprint"
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.