PDA

View Full Version : Come calcolo in modo semplice il consumo del mio condizionatore?


Matilde8
06-07-2015, 10:48
Buongiorno a tutti,
vorrei sapere come calcolare il costo orario del consumo di energia del mio condizionatore. Ho cercato un pò su internet ma vorrei avere una conferma che il calcolo che eseguo io è esatto. giusto per capire quanto alta sarà la bolletta :eek:
Il condizionatore è un LG S12AW

Capacità di raffrescamento

W 890 / 3,510 / 4,044

Nominale (kBtu) 12
(Min/Nominale/Max) 3,070 / 12,000 / 13,800


Grazie!!

jumpjack
06-07-2015, 13:11
lascia stare la potenza di raffrescamento che è una cosa un po' scollegata dalla corrente elettrica.

Il sito dice:
Cooling (A) 4.8
Heating (A) 5.7
Power Supply 1,220-240,50

Dovrebbe voler dire che assorbe 1220W a 240V/50hz (calcolando invece in base ai 4.8 Ampere verrebbe 240x4.8=1152 quindi più o meno ci siamo).

Un assorbimento di 1220W per 1 ora significa un consumo di 1220 Wh (o 1.22 kWh) ogni un'ora.

Devi vedere sulla tua bolletta quanto paghi 1 kWh.
Io lo pago 6 centesimi di notte e 17 di giorno.
Quindi a me costerebbe 1.22*0.06 = 0.07 euro/ora di notte e 1.22*0.17=0.21 euro/ora di giorno.

Se lo tenessi acceso 8 ore di notte + 8 ore di giorno tutti i giorni per tutta l'estate (giusto per fare un esempio), mi costerebbe (8*0.07 + 8*0.21) * 90giorni = 202 euro.

Matilde8
06-07-2015, 15:04
Grazie mille per la risposta, però nn riesco a capire dove posso trovare il prezzo unitario dell'energia sulla mia bolletta?

jumpjack
06-07-2015, 15:13
non so, dipende dalla bolletta... Per ENEL il prezzo unitario e'ben nascosto non mi ricordo in quella pagina, pero' puoi sempre dividee il costo della bolletta per i kwh totali conteggiati, entrambi i valori sono in prima pagina.

Matilde8
06-07-2015, 15:17
iren, devo guardare sotto quota energia?
è possibile che sia ad esempio fascia f1 0,067?

Matilde8
06-07-2015, 15:25
non so, dipende dalla bolletta... Per ENEL il prezzo unitario e'ben nascosto non mi ricordo in quella pagina, pero' puoi sempre dividee il costo della bolletta per i kwh totali conteggiati, entrambi i valori sono in prima pagina.

Facendo come dici tu mi verrebbe fuori 0,177.
ho diviso il tot della bolletta con i consumi kwh fatturati, che cmq sono diversi dai consumi rilevati??

Matilde8
06-07-2015, 15:52
grazie, ho risolto pago sempre 6,70 centesimi di euro. tra l'altro mi basta tener acceso solo il deumidificatore per avere un pò di beneficio :)))
grazie mille!!

Dumah Brazorf
06-07-2015, 17:55
Purtroppo il costo al kWh è ben distante dal semplice componente energia. Ci sono gli scaglioni e le accise per cui vai dai 16-18c del primo scaglione fino a 26-30c del quarto, + iva.
Fortunatamente anche il consumo del condizionatore potrebbe non essere così elevato. Il dato di targa è riferito al consumo "a canna" per cui il consumo effettivo medio orario dovrebbe essere più basso.

xenom
06-07-2015, 18:03
se è un modello INVERTER, considera che quando ha raggiunto l'equilibrio termico il consumo si abbassa sensibilmente. non so dirti di quanto, ma 1200 W è la potenza massima che assorbe verosimilmente appena lo accendi, dopo qualche ora di funzionamento si abbassa.

Per lo stesso motivo, usando il deumidificatore il consumo è ridotto.

marchigiano
06-07-2015, 18:23
quoto xenom, le ultime pompe, specie quelle più avanzate, hanno la portata variabile ma pure di tanto, tipo il mio carrier è 1.1 nominale, ma di picco col tester l'ho visto arrivare anche a 1.4 mentre quando è a regime cala anche a 0.2... l'unica è collegare in wattmetro alla presa del clima, oggi ce ne sono di fatti bene anche a 20-30€

xenom
06-07-2015, 18:40
io volevo costruirne uno con arduino, ma come si fa con il cosfi? quasi quasi provo

Matilde8
06-07-2015, 19:11
Purtroppo il costo al kWh è ben distante dal semplice componente energia. Ci sono gli scaglioni e le accise per cui vai dai 16-18c del primo scaglione fino a 26-30c del quarto, + iva.
Fortunatamente anche il consumo del condizionatore potrebbe non essere così elevato. Il dato di targa è riferito al consumo "a canna" per cui il consumo effettivo medio orario dovrebbe essere più basso.

ehm quindi più basso di quello che ho calcolato io? non ho capito bene quello che hai scritto, sorry:muro:

xenom
06-07-2015, 19:18
ehm quindi più basso di quello che ho calcolato io? non ho capito bene quello che hai scritto, sorry:muro:

io ho riassunto in pratica quello che ha detto riguardo al consumo di targa :asd:

il costo per kWh è un casino da stimare perché dipende da vari fattori e ci sono vari scaglioni a seconda del consumo e della fascia oraria, non è costante...

di solito si approssima a 18 cent per kWh se non erro, dovrebbe essere una stima in eccesso...

per il resto, se il tuo condizionatore è dotato di inverter, soprattutto se usi solo il deumidificatore, il consumo si attesta ben al di sotto dei 1200W una volta che è a regime

marchigiano
06-07-2015, 20:10
io volevo costruirne uno con arduino, ma come si fa con il cosfi? quasi quasi provo

ma per 25€ ti conviene prenderlo già fatto, hanno cosfi da 0.01 a 99.9 in pratica...

jumpjack
07-07-2015, 11:36
io volevo costruirne uno con arduino, ma come si fa con il cosfi? quasi quasi provo

se usi un sensore di hall per corrente continua, puoi calcolare il cosfi via SW visto che hai l'andamento esatto di entrambe le onde. c'e' un progetto che mi pare si chiami openenergymonitor che lo fa... o senno' c'e' il gia'-fatto della voltcraft:
https://jumpjack.wordpress.com/2015/02/18/misuratore-di-consumi-elettrci-voltcraft-sem-3600bt