View Full Version : Aiuto primo raffreddamento a liquido
Ciao a tutti,
ho un pc che monta un Fx-6350 che tende a scaldare parecchio (fino quasi a 75° in game) e pensavo di mettere un impianto di raffreddamento a liquido.
Premetto che voglio fare il tutto nel modo più economico possibile, non mi interessano ultra prestazioni e non voglio fare dell' OC, mi basta abbassare un po le temperature, ma non so bene come fare e che componenti utilizzare.
Pensavo per fare una cosa esteticamente carina di non utilizzare un sistema AIO e di comprare appunto i vari "pezzi".
Stavo pensando a questi:
WB: Waterblock 50mm Copper Base Cool Inner Channel
Radiatore: 120mm in alluminio
Serbatoio: fatto in casa con del plexiglas
e adesso vengono i problemi perchè non so cosa utilizzare per la pompa,
io pensavo a questa: Pompa ad Immersione DC12V 5W 240L/H
ma non so se è abbastanza potente, per voi va bene? L'impianto può funzionare? mi consigliate di cambiare qualcosa?
Grazie in anticipo.
HoFattoSoloCosi
06-07-2015, 12:26
"Raffreddamento a liquido" e "risparmio" raramente vanno d'accordo :)
Prima di tutto, togli gentilmente i link verso gli eshop perché sono vietati da regolamento.
Detto questo, ci sono problemi da considerare, siccome ho parecchia esperienza in impianti a liquido homemade :asd: mi permetto di farti notare qualche problema, poi se arriverà qualcun'altro probabilmente ti dirà di lasciare perdere ma quello poi lo sceglierai te, personalmente approvo sempre questi esperimenti http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
Intanto hai scelto un WB in rame ma un radiatore in alluminio, molto grave, questo porterebbe in breve ad un effetto conosciuto come corrosione galvanica, se non sai cos'è guardati qualche foto online. O scegli un WB in alluminio o meglio un radiatore in rame, che è il materiale più utilizzato in questo ambito.
Secondo, la pompa è sommersa, non è che non vada bene, però è l'unico componente su cui ti consiglierei di non risparmiare. Le pompe da PC sono molto silenziose e più potenti, nonché più longeve. Comunque si può fare tranquillamente nel caso puntassi per una sommersa, però dimensionala bene, una potente la puoi sempre rallentare, una troppo piccola semplicemente non ce la farebbe.
Perfetto, grazie mille, allora cambierò il radiatore comprandolo o costruendolo a mano in rame e cambierò anche la pompa (e stavo pensando a una SC-300T 12V DC, può andare bene?).
Mi sorge però un altro dubbio: leggo in giro che bisogna usare additivi, lamine di argento, che i coloranti sporcano e non vanno bene ecc.
Io pensavo di mettere un goccio di amuchina e un po di antigelo sia per "uccidere" tutti i microbi e per evitare la formazione di alghe, sia per dare un coilorito azzurrino al sistema. Ci può stare o è una stupidata? :D
HoFattoSoloCosi
06-07-2015, 21:31
cambierò anche la pompa (e stavo pensando a una SC-300T 12V DC, può andare bene?).
Chi può dirlo ^^ Non l'avevo mai sentita prima, sicuramente è più idonea di quelle da acquari visto che almeno è pensata proprio per PC, però sulla durata/silenziosità/potenza non mi pronuncio, visto il prezzo molto basso credo che si possa provare a vedere come funziona. Le pompe de PC (quelle vere) -Swiftech/Lanig/D5 Vario- costano anche dieci volte tanto e non credo che siano indicate per un impianto a basso costo).
Mi sorge però un altro dubbio: leggo in giro che bisogna usare additivi, lamine di argento, che i coloranti sporcano e non vanno bene ecc.
Io pensavo di mettere un goccio di amuchina e un po di antigelo sia per "uccidere" tutti i microbi e per evitare la formazione di alghe, sia per dare un coilorito azzurrino al sistema. Ci può stare o è una stupidata? :D
No non è un'idea stupida, tutto dipende da quanto professionale vuoi che sia. Sicuramente l'acqua e basta non la puoi usare. Un utente ha fatto un bel progetto fatto in casa, in parte ispirato al mio, e ha usato liquido di raffreddamento per PC. Sicuramente è più ufficiale, ma costa molto e non permette rapidi cambi del liquido senza pensarci prima due volte.
Io nel mio ho usato semplicissima acqua distillata con in aggiunta il 5% del volume di alcol denaturato (il classico alcol rosa) che essendo così poco non colora l'acqua, sia chiaro. Dopo un anno intero di utilizzo, il liquido di raffreddamento estratto dal PC era così
http://orig14.deviantart.net/f31f/f/2015/124/4/8/20150501_121002_by_hofattosolocosi-d8s4d16.jpg
Nessuna traccia di alghe o microorganismi, nessuna corrosione, niente di niente, anzi sapeva ancora di alcol. Il loop deve essere il più chiuso possibile, praticamente stagno, per evitare l'evaporazione dell'acqua e soprattutto dell'alcol (o di qualsiasi additivo tu vada ad aggiungere).
L'antigelo so che alcuni lo usano ma non ha molto senso a livello termico, al più appunto colora l'acqua.
I coloranti dei liquidi di raffreddamento che lasciano residui sono più una specie di leggenda metropolitana. Alcuni colori di una marca in passato avevano dato problemi ricordo, e altri particolari tipi (come quelli UV o a "glitter") possono lasciare dei residui, ma i classici liquidi di raffreddamento per PC non lasciano niente tranquillo.
Comunque è buona norma controllare ogni qualche mese che tutto funzioni come dovrebbe, che l'acqua non sia torbida, che non ci siano perdite o residui sui raccordi e quant'altro. Un check-up.
Chimico_9
09-07-2015, 19:09
ciao
per meglio consigliarti sarebbe utile sapere la tua configurazione attuale e del sistema di raffreddamento,
inoltre
ti attrae il mondo del watercooling e vuoi iniziare a sperimentare ?
o vuoi solo abbassare le temperature ?
La mia configurazione di raffreddamento attuale consiste in un ARCTIC Freezer 7 Pro Rev. 2
Io volevo avvicinarmi al raffreddamento a liquido sia per abbassare le temperature, sia perchè mi piace molto sperimentare cose nuove.
Per esempio il radiatore lo sto realizzando io utilizzando un tubo di rame lungo 3 metri piegato in modo da formare due spirali una dentro l'altra con una ventola sopra per risucchiare l'aria e raffreddando il tutto, ci può stare come idea?
L'unica cosa che continua a spaventarmi un po è la pompa, perchè quella che sto "puntando" ha 300L/H e 1.9m di prevalenza e non vorrei che sia troppo poco.
Chimico_9
13-07-2015, 00:37
La mia configurazione di raffreddamento attuale consiste in un ARCTIC Freezer 7 Pro Rev. 2
Direi che siamo al minimo sindacale, si puo migliorare...
Per esempio il radiatore lo sto realizzando io utilizzando un tubo di rame lungo 3 metri piegato in modo da formare due spirali una dentro l'altra
in giro per il web ho già visto la tua idea da qualche parte, ma non ricordo poi come sia andata a finire.
Ti faccio un paio di osservazioni su cui riflettere:
-ingombro
-poca superficie -> il calore rimane nel liquido con conseguente aumento della temperatura
forse ti sembrera strano ma l'amuchina non va d'accordo con il rame .usa solo prodotti per pc per il liquido .la pompa puoi prenderla per acquario con una prevalenza da 2 a 3 mt 500lt ora "non costa troppo" e per carità prendila a 220volt ciao
forse ti sembrera strano ma l'amuchina non va d'accordo con il rame .usa solo prodotti per pc per il liquido .la pompa puoi prenderla per acquario con una prevalenza da 2 a 3 mt 500lt ora "non costa troppo" e per carità prendila a 220volt ciao
il problema delle pompe per acquari è che sono quasi tutte pompe sommerse quindi dovrei realizzare anche il serbatoio per contenerla e non saprei come fare.
Poi ultima cosa: la pompa SC-300T contando che devo raffreddare solo la cpu può andare bene?
Chimico_9
13-07-2015, 15:50
Chi può dirlo ^^ Non l'avevo mai sentita prima
guarda qualche impianto di HoFattoSoloCosi
guarda quanti post ha HoFattoSoloCosi
...
:boh: :boh: :boh:
una pompa da acquario magari la recuperi più facilmente,
la butti in un secchio e fai le tue prove col radiatore autocostruito
in garage/incantina/in giardino
quando ti sei fatto un pò di esperienza e hai capito che tutta quella roba difficilmente sta in un case
e che le prestazioni non sono gran che...
inizierai a bazzicare per il mercatino e siti di usato
ed a comprare qualche componente a buon prezzo
allora si potrà ragionare meglio.
p.s. te lo dice uno che da 4 anni ha 500€ di materiale in sgabuzzino a prender polvere e non ha ancora trovato la voglia di mettere tutto insieme
Comunque ho realizzato il radiatore e questo è il risultato
Chimico_9
13-07-2015, 20:23
vado a spanne, poi correggimi: diametro 1cm, lunghezza 300cm
calcolo dell'area superficiale:
d x pi.greco x L = 1*3.14*300 = 940 cm2
il tuo dissipatore è stimato avere un'area di 4700 cm2 ... :read:
quindi:
o metti delle alette su quel tubo
o ti sconsiglio di usarlo come radiatore, atrimenti avrai temperature astronomiche
p.s. COMPLIMENTI non vedo neanche una strozzatura
p.p.s. comunque quà ci siam lanciati tutti in 4° sul watercooling
ma se vuoi abbassare le temperature inizia con:
-pulire la polvere dentro al pc
-cambiare la pasta termica
-verificare che tutte le ventole girino e magari aggiungerne ulteriori
HoFattoSoloCosi
13-07-2015, 21:52
Sono perfettamente d'accordo un tubo senza alette non può svolgere la funzione di radiatore, te lo posso assicurare. L'acqua viaggia molto velocemente attraverso limpianto e serve una superficie molto ampia per favorire lo scambio termico tra acqua e aria. Foto di radiatori fatti in casa ce ne sono molte online ti consiglio di cercarne alcune.
Alternative possono essere radiatori di seconda mano di auto (radiatori olio) o scooter ma visto il costo di un radiatore in rame per PC usato non sceglierei mai altro.
si avevo comunque intenzione di mettere qualche aletta per aumentare ancora di più la superficie e installarci poi una ventola da 120mm nella parte superiore.
Spero funzioni bene lo stesso :stordita: :stordita: :stordita:
vado a spanne, poi correggimi: diametro 1cm, lunghezza 300cm
calcolo dell'area superficiale:
d x pi.greco x L = 1*3.14*300 = 940 cm2
il tuo dissipatore è stimato avere un'area di 4700 cm2 ... :read:
Leggendo qui (http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-2475737.html) però leggo che la superficie dei due radiatori d'esempio è sui 40'000 e 30'000 mm2, la mia secondo il calcolo è 4'700 cm2.
Scusatemi l'ignoranza ma non è più o meno uguale se calcolato in mm2?:D
Chimico_9
14-07-2015, 11:01
da mm2 a cm2 c'è un fattore 100
nel thread linkato si parla di radiatori a canaletta, il tuo non lo è
nel thread linkato prendono una cantonata pazzesca: non considerano la densità di lamelle,
il discorso andrebbe bene a parità di FPI
ciao . riprendo da dove avevo interrotto.come prima cosa il radiatore che hai creato trasporta un volume d'acqua eccessivo perchè possa essere raffreddato
dovresa ti usare una sezione da 0,5 per avere dei risultati validi .ti consiglio un radiatore di moto "se non lo trovi ne ho uno disponibile ".la pompa come gia detto è preferibile ad immersione da acquario sia per la sua silenziosità ed anche perchè se la prendi a 220v e praticamente eterna.come recipiente da ikea ne hanno in plc che costano veramente poco. io ne ho uno da 50litri ma il mio RF fa da -7a+18 " dopo 25 anni d'esperienza ed esperimenti" se ti servono disegni od altro puoi contattarmi
vado a spanne, poi correggimi: diametro 1cm, lunghezza 300cm
calcolo dell'area superficiale:
d x pi.greco x L = 1*3.14*300 = 940 cm2
il tuo dissipatore è stimato avere un'area di 4700 cm2 ... :read:
quindi:
o metti delle alette su quel tubo
o ti sconsiglio di usarlo come radiatore, atrimenti avrai temperature astronomiche
Adesso quindi ho 4700 cm2 di superficie, aggiungendo delle alette di 10cm x 1cm, quante dovrei metterne per raggiungere una superficie ottimale? E per saldare le alette va bene usare la saldatura a stagno?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.