View Full Version : Stampante termica per etichette adesive.
Rastakhan
01-07-2015, 23:40
Ciao,
dovrei acquistare una stampante a trasferimento termico per stampare etichette adesive.
Interfaccia USB.
Avrei in mente una Brother serie QL, 500 o 570, che ne pensate?
Sui vari siti di vendite on-line ho trovato anche qualcheusato come una Custom (non so il modello) o Epson (tm-t88III), che ne dite vanno bene per eichette adesive?
Il pc (Windows 7) le vedrebbe come una normale stampante?
Grazie in anticipo
Apocalysse
02-07-2015, 10:12
Etichette adesive ne esistono di centinaia di tipi e si scelgono in base all'uso che uno ne deve fare.
Una volta fissato l'uso e quindi le etichette da utilizzare, si guarda quanti KM (chilometri) di etichette di pensa di usare nell'arco dell'anno e da li si sceglie la macchina.
Quindi dai prima quei dati e poi vediamo :D
Rastakhan
02-07-2015, 10:41
Beh come vedi non ne so proprio nulla!:D
Ti dico subito che mi serve per hobby e non per lavoro, detto questo potrebbe bastare una QL-500 (le Dymo hanno secondo me costi di gestione più alti e i rotolo hanno meno etichette), ma visto che le TM-T88xx si trovano usate a meno di 100€ mi sono incuriosito, anche perché secondo me i costi per etichetta scendono drasticamente con le Epson e simili, ma forse mi sbaglio(?).
Mi serve per stampare etichette adesive formato 70(anche fino a 90)x40 (max), ne stamperei diciamo da 1000 a 2000 anno, ma dipende dai contatti che ho.
Una cosa mi spavente dell'usato, le possibili sostituzioni di testina termica.
Se ti servono altre info...
domthewizard
02-07-2015, 10:55
una volta ce l'avevo (poi l'ho venduta qui nel mercatino :Prrr:) e tra brother e dymo scelsi dymo perchè si trovano le etichette compatibili, che costano molto meno delle originali (obbligate) brother
cmq tra 1000 e 2000 etichette l'anno non è hobby :eek: quindi devi spendere un bel pò se vuoi una stampante che duri qualche anno
Rastakhan
02-07-2015, 11:01
Adesso, ravanando in rete ho visto che di supporti compatibili si trovano con facilità anche per le Brother, le Brother hanno rulli da 400 etichette le Dymo da 260.
Dici quindi che le "economiche" andrebbero in discarica (visto quello che costano forse non conviene revisionarle) molto presto?
Quale avevi che hai venduto?
Non voglio spendere 4/500€, vado per un usato, comunque sotto i 100€.
Ma tornando a Bomba, la TM-T88 secondo voi le stampa le adesive?
Grassie
Non so se questo può aiutarti, ma io sto usando a lavoro da ormai tre anni 2 brother ql5xx (una usb una anche con rete, mi pare ql560 e 580n) per stampare una media di 9-10000 etichette al mese, dimensione 2,6x6cm
Utilizzo da un anno etichette compatibili (mi pare sui 5 euro 800 etichette contro i 12-13 delle originali) e mi trovo benissimo.
Considera però che non ho mai usato altro, ne proverò altro a breve, avendo l'sdk brother integrato nel gestionale.
P.S. in realtà in questi tre anni ho avuto 3 brother, di cui una morta il primo anno (e sostituita dalla 580n), però costando 100 euro non è stato sto grande dramma :D
domthewizard
02-07-2015, 14:58
Adesso, ravanando in rete ho visto che di supporti compatibili si trovano con facilità anche per le Brother, le Brother hanno rulli da 400 etichette le Dymo da 260.
Dici quindi che le "economiche" andrebbero in discarica (visto quello che costano forse non conviene revisionarle) molto presto?
Quale avevi che hai venduto?
Non voglio spendere 4/500€, vado per un usato, comunque sotto i 100€.
Ma tornando a Bomba, la TM-T88 secondo voi le stampa le adesive?
Grassie
se stai sotto i 150-160 imho prendi solo "giocattolini", può darsi che ti durano 10.000 stampe come può darsi che durano 2.000. cmq se vuoi provare digita "dymo" su google, ti uscirà una pubblicità di una dymo labelwriter 450 + 1 rotolo 1000 etichette 57 x 32 mm + 1 rotolo 500 etichette 51 x 19 mm + 1 rotolo 300 etichette 89 x 41 mm a meno di 72€, hai due anni di garanzia quindi male che vada te le fai riparare.
per l'usato non ti conviene, non sai quante stampe ha fatto nè quante potrà ancora farne, imho è un rischio troppo grosso (a meno che non spendi 20€, a quel punto si che puoi rischiare)
Rastakhan
02-07-2015, 23:49
Buonasera,
scusatemi se rispondo solo ora ma ho fatto il turno di pomeriggio.
Vi ringrazio dei preziosi consigli.
Ho fatto un giro in rete per vedere quanto costa una testina per una Epson a caso e i prezzi sono decisamente alti.
Ho trovato una Brother QL-500 a 37€ circa spedita, credo che mal che vada, anche se si scassa presto, non mi piange il cuore come nel caso mi si piantasse una semiprofesionale usata dopo averla acquistata per seminuova.
Devo scegliere solo quale modello acquistare, Brother mi sembra più economica nella gestione che Dymo, anche la sola stampante costa meno.
Dwayne posso chiederti una cosa?
La Brother può essere usata come una normale stampante?
Cerco di spiegarmi:
come detto sopra per stampare le mie etichette uso i fogli A4 sui quali stampo una griglia di 3 colonne per 8 righe, 24 etichette pronte per essere tagliate.
Di seguito stampo le etichette che un programma me le impagina come sopra in un file .pdf .
Secondo te la Brother me le stampa una ad una?
Se vuoi posso inviarti una pagina così puoi provare se funziona come mi necessita, che ne dici?
Grazie
Apocalysse
03-07-2015, 08:51
Per stampare le etichette devi avere l'etichetta singola, non un foglio A4 con dentro N etichette, quel foglio è fatto per essere stampato in A4 con etichette già pretagliate dentro.
Devi creare la singola etichetta con le dimensioni giuste dell'etichetta, se non devi prendere dati o essere serializzate le puoi fare anche in word, ma se devono essere serializzare ci sono programmi apposta tipo BarTender Ultralite (che è gratuito, la non lite è a pagamento e prende i dati anche da un database) :)
Buonasera,
scusatemi se rispondo solo ora ma ho fatto il turno di pomeriggio.
Vi ringrazio dei preziosi consigli.
Ho fatto un giro in rete per vedere quanto costa una testina per una Epson a caso e i prezzi sono decisamente alti.
Ho trovato una Brother QL-500 a 37€ circa spedita, credo che mal che vada, anche se si scassa presto, non mi piange il cuore come nel caso mi si piantasse una semiprofesionale usata dopo averla acquistata per seminuova.
Devo scegliere solo quale modello acquistare, Brother mi sembra più economica nella gestione che Dymo, anche la sola stampante costa meno.
Dwayne posso chiederti una cosa?
La Brother può essere usata come una normale stampante?
Cerco di spiegarmi:
come detto sopra per stampare le mie etichette uso i fogli A4 sui quali stampo una griglia di 3 colonne per 8 righe, 24 etichette pronte per essere tagliate.
Di seguito stampo le etichette che un programma me le impagina come sopra in un file .pdf .
Secondo te la Brother me le stampa una ad una?
Se vuoi posso inviarti una pagina così puoi provare se funziona come mi necessita, che ne dici?
Grazie
Ciao,
come ti hanno detto le etichette vanno stampate una ad una.
La brother ha un comodo programma in cui ti puoi editare l'etichetta come vuoi, oppure un sdk da integrare in vb-vc-java ecc
Dal sistema è vista come una normale stampante, solo che ovviamente le dimensioni della "pagina" sono quelle delle singole etichette.
Non son sicuro come funziona quando metti il rotolo intero, quello cioè senza la fine dell'etichetta in lunghezza, mai provato.
Se posso aiutarti lo faccio volentieri, magari invece che una pagina intera mandami il testo (o immagine) della singola etichetta e ti faccio una foto di come viene.
Considera però che io ho soltanto etichette 2,65x6cm
Rastakhan
03-07-2015, 10:43
Buongiorno, ok non ho modo di testare la funzione di stampa del mio sw con la etichettatrice ma chi ha compilato questo sw ha dato come supportate per la stampa anche le Brother QL-500/570, si vede che il procedimento è diverso.
Con questi sw che menzionate posso far stampare la QL-500 o 570 su un formato di etichetta che anche rientrando nelle misure massime gestibili per la stampante sono comunque fuori standard?
Cerco di spiegarmi:
l'etichetta più vicina al formato che mi necessita (70x36 o 37) è la DK-11208 (90x39), posso acquistare delle etichette (se esistono) 70x36 o 37 e adattarla alla stampa con questa stampante QL500/570?
Grazie
Non mi pare che si possano utilizzare etichette "fuori standard", dal driver di stampa si possono solo selezionare i tipi di etichetta decisi dalla brother.
Essendo più grandi (ma nemmeno di tanto), non potresti utilizzare le DK-11208?
L'unico problema che ci può essere è che ti rimarrebbe un pò di spazio bianco da una parte e dall'altra dell'etichetta
Rastakhan
03-07-2015, 15:23
Potrei adattare la stampa di origine al formato 11208
Ma vuoi stampare etichette a trasferimento termico da utilizzare per la corrispondenza ?
Perché se è così non sono proprio adatte per la corrispondenza a causa della sensibilità al calore ed allo sfregamento con conseguente perdita delle informazioni impresse.
Per la corrispondenza in genere si utilizzano stampanti con ribbon a traferimento diretto, ed in base al tipo di finitura dell'etichetta si possono usare ribbon a base cera o base resina.
Per avere etichette resistenti anche all'alcool si usano etichette con finitura in polipropilene e ribbon in resina.
Apocalysse
07-07-2015, 21:55
Per la corrispondenza in genere si utilizzano stampanti [b]con ribbon a traferimento diretto[b]
Errata Corrige: Se c'è il ribbon è trasferimento termico, senza è termico diretto ^^
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.