View Full Version : Scelta mirrorless e dubbi sul mirino
Ciao a tutti, sono un neofita nel mondo della fotografia e sono alle prese con l'acquisto della mia prima macchina. Fra i vari modelli mi sembra interessante la sony a5000, ma ho alcuni dubbi al riguardo. Quasi tutte le persone a cui ho chiesto un consiglio mi dicono di prendere assolutamente una macchina col mirino, quale che sia il modello, pare che i riflessi sullo schermo in molti casi siano veramente fastidiosi per scattare bene.
Ora visto che mirrorless con mirino costano, a quanto ho capito dai 600 in su, vi chiedo se è veramente così importante questa cosa.
N.B. non ho chissà quali ambizioni in ambito fotografico, ma mi piacerebbe imparare a scattare foto di un minimo di qualità.
Help me!
mikireina
27-06-2015, 20:18
un minimo di ritardo è presente è vero, ma è solo uno dei difetti di aver una bridge. Perchè non prendere una reflex entry level?
beh non è una bridge, è una mirrorless. il difetto non è tanto il ritardo ma la difficoltà ad avere una inquadratura precisa, sia per i riflessi sullo schermo sia per la nitidezza. Non è poi possibile fare l'inquadratura a fotocamera spenta, etc etc.. mettici pure il ritardo nello scatto....
per quanto riguarda l'acquisto di una reflex... ci sto pensando, ma avere qualcosa di facilmente trasportabile per me è molto importante. lautilizzerò sopratutto in strada e in escursioni extra cittadine. Una macchina ottima sarebbe la sony a6000, ma per me è fuori budget.
mikireina
28-06-2015, 10:24
si scusami ho sbgliato nel scrivere, è vero portarsi dietro una reflex è scomodo.
Molte volte esco e rimpiango di non aver portato dietro la mia reflex, trovandomi magari tramonti spettacolari ecc, ma quando l'ho in mano non rimpiango per nulla il passaggio da mirrorless a d5100, semplicemente un altro pianeta.
Beh è proprio ciò che mi dicono tutti. è inutile avere un bolide che sta sempre in garage.
Ho scoperto questo aggeggio, che può aiutare nei casi di poca visibilità sull 'lcd.
http://www.amazon.it/TARION%C2%AE-Viewfinder-accessori-indispensabili-registrazione/dp/B00CRTALQA/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1436366240&sr=8-1&keywords=TARION%C2%AE+3%27%27+2.8x+Zoom+LCD+Viewfinder+Mirino
che ne pensate?
il Caccia
08-07-2015, 15:51
io ho una pen dell'olympus, senza mirino. Avevo il tuo stesso dubbio, vendere tutto per prendere una reflex, anche entry level, solo e soltanto per le ottiche delle reflex, molto più vaste, molto più efficaci di quelle delle mirrorles...
Poi ad un matrimonio ho dovuto utilizzare una reflex....
Non tornerei indietro, liveview a vita per quanto mi riguarda, le situazioni in cui il mirino si rende necessario sono rarissime, ovvero quelle in cui sul display hai difficoltà a vedere l'immagine per riflessi o altro, ma 3/4 delle volte, nell'utilizzo pratico, trovo estremamente più comodo l'utilizzo del liveview per scattare, hai coperto praticamente l'intera inquadratura (cosa che non avviene nel mirino), non hai fastidi con ciglia e quant'altro nell'utilizzo, cosa che ho trovato estremamente fastidiosa nel vedere bene l'immagine da inquadrare, nel mirino, e poi il mirino elettronico puoi sempre acquistarlo come accessorio a parte...
http://www.olympus.it/site/it/c/cameras_accessories/pen_om_d_cameras_accessories/pen_om_d_accessory_port/vf_3/index.html
magari lo trovi anche usato, e risolvi tutti i problemi.
Per quanto mi riguarda, l'unica scelta che può portare all'acquisto di una reflex anzichè una mirrorless è il parco ottiche, e la resa dello sfocato. stop.
parlo della mia esperienza e delle mie considerazioni personali eh :)
Altrimenti puoi optare per una Canon 100d ad esempio, veramente molto piccola, non a livello mirrorless, ma ma davvero compatta
Ciao grazie della risposta ilCaccia. Purtroppo sul modello che ho adocchiato (sony a5000) non è possibile montare un mirino acquistato a parte. Per questo motivo ho linkato quella specie di mirino per display lcd.
il Caccia
11-07-2015, 20:14
guarda, secondo me le situazioni in cui avrai difficoltà a guardare l'immagine sul display per riflessi o altro sono talmente rare che non ti devi proprio preoccupare... oltretutto avrà, come quasi la totalità degli altri modelli, la possibilità di regolare l'intensità della luminosità, se sei all'esterno in pieno giorno la metti al massimo e non avrai problemi..
Se è solo questo a trattenerti...
Inoltre il passaggio dalla a5000 ad altri modelli o altre reflex comporta un aumento del budget abbastanza importante
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.