View Full Version : Samsung disabilita Windows Update dai propri computer in favore del proprio bloatware
Redazione di Hardware Upg
25-06-2015, 10:21
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/samsung-disabilita-windows-update-dai-propri-computer-in-favore-del-proprio-bloatware_57812.html
È stato scoperto un comportamento anomalo su alcuni computer portatili di Samsung, che disattivano Windows Update per favorire gli aggiornamenti provenienti dai propri servizi
Click sul link per visualizzare la notizia.
pipperon
25-06-2015, 10:31
Dopo aver venduto ampli da 1000W che poi sono 5W per canale (x6) ad oggi abbiamo il PC con winndow che pero' riesce ad essere peggio di windows.
Proprio adesso che con il nuovo CEO MS sta quasi diventando normale.
ma basta la parola, samsung.
il solo pensare a un fatto del genere mostra la piu' grande spregiudicatezza o la piu' grande follia nel campo della sicurezza.
Nhirlathothep
25-06-2015, 10:35
ho avuto notebook samsung ed è stato il primo portatile che abbia mai visto privo di bloatware.
i due programmi samsung presenti erano utilissimi e funzionavano meglio di quelli microsoft o a pagamento.
non credo sia il caso di chiamarli "bloatware " nella recensione, senza sapere di cosa si tratti e se migliori il sistema
ziozetti
25-06-2015, 10:39
Mi sembra che ci sia un problema di fondo: cani e porci possono disattivare windows update.
Samsung non dovrebbe farlo ma Microsoft dovrebbe renderlo più difficile (se lo fa Samsung può farlo un qualsiasi malware).
boh, io ho avuto tra le mani un lenovo e appena acceso ho passato almeno un'ora a levare tutti i programmi "di default" della lenovo.
Pier2204
25-06-2015, 10:43
Mi sembra che ci sia un problema di fondo: cani e porci possono disattivare windows update.
Samsung non dovrebbe farlo ma Microsoft dovrebbe renderlo più difficile (se lo fa Samsung può farlo un qualsiasi malware).
Veramente Samsung non dovrebbe essere classificata tra i "cani e porci" visto che è costruttore e ha accesso al sistema.
Ma visto le sciocchezze che Samsung ci ha abituati ..si forse è da classificare tra i cani e i porci..
Disabilitare gli update di sicurezza non so se definirlo stupido o demente, o tutti due..
jerax3000
25-06-2015, 10:46
Mi sembra che ci sia un problema di fondo: cani e porci possono disattivare windows update.
Samsung non dovrebbe farlo ma Microsoft dovrebbe renderlo più difficile (se lo fa Samsung può farlo un qualsiasi malware).
Finche i cani e i porci sono i proprietari dei computer è giusto che sia cosi e non deve essere più difficile. Deve essere una scelta semplice a discapito di chi utilizza il computer.
E' scandaloso che samsung, lo disattivi in silenzio e senza possibilità di scelta.
PErsonalmente, trovo i prodotti samsung, i peggiori a livello software che esistano sul mercato, sia cellulari, sia pc, sia qualsiasi altra forma che presenti porcate software samsung. SOno pessimi. poco da dire.
TigerTank
25-06-2015, 10:47
Mai sopportato le personalizzazioni dei produttori sui sistemi operativi, sia tutta la fuffa che infesta windows sui portatili, sia quella sui dispositivi android.
Parola d'ordine: formattazione totale e sistema operativo puro e pulito al 100%.
Epoc_MDM
25-06-2015, 10:56
Discorso complicato, molto complicato e con tanti pro/contro da una parte e dall'altra.
Cercherò di essere abbastanza veloce, avere il produttore che si sobbarca l'obbligo di decidere se una patch MS è stabile o non lo è (e può succedere, capita che ne vengano ritirate dopo aver combinato disastri), fa da filtro per eventuali e possibili problemi futuri di incompatibilità con la proprie macchine.
E' come se aveste una persona che testa sul vostro pc personalmente, se una patch dia problema e poi ve la rilasci.
Di contro, i tempi si allungano biblicamente e possono essere nascosti aggiornamenti "utili" in breve, da installare senza certifica da parte del produttore.
Tecnicamente, a meno di avere la mania dell'update al 2nd Wednesday (le patch escono martedì, quindi 1 giorno dopo), non c'è alcuna fretta nel patchare.
Mai sopportato le personalizzazioni dei produttori sui sistemi operativi, sia tutta la fuffa che infesta windows sui portatili, sia quella sui dispositivi android.
Parola d'ordine: formattazione totale e sistema operativo puro e pulito al 100%.
Peccato che soprattutto nei portatili i tasti funzione se non installi il loro bellissimo sw non funzionano più. Per cui se vuoi la regolazione del volume, dell'intensità luminosa e l'attivazione/disattivazione del pad. Qualcosa del loro sw lo devi installare.
Pier2204
25-06-2015, 11:06
Discorso complicato, molto complicato e con tanti pro/contro da una parte e dall'altra.
Cercherò di essere abbastanza veloce, avere il produttore che si sobbarca l'obbligo di decidere se una patch MS è stabile o non lo è (e può succedere, capita che ne vengano ritirate dopo aver combinato disastri), fa da filtro per eventuali e possibili problemi futuri di incompatibilità con la proprie macchine.
E' come se aveste una persona che testa sul vostro pc personalmente, se una patch dia problema e poi ve la rilasci.
Di contro, i tempi si allungano biblicamente e possono essere nascosti aggiornamenti "utili" in breve, da installare senza certifica da parte del produttore.
Tecnicamente, a meno di avere la mania dell'update al 2nd Wednesday (le patch escono martedì, quindi 1 giorno dopo), non c'è alcuna fretta nel patchare.
Sbaglio o esiste una certificazione per la compatibilità al Sistema Operativo?
Se il produttore vuole fare una cosa seria, deve rilasciare i driver aggiornati se durante un aggiornamento delle patc di sicurezza si incasina la Web cam o il track pad (esempio), normalmente sono driver rilasciati dal produttore stesso e sta a lui curarne la compatibilità. Disattivare gli update per non avere possibili problemi negli aggiornamenti è il peggior sistema..
Epoc_MDM
25-06-2015, 11:10
Sbaglio o esiste una certificazione per la compatibilità al Sistema Operativo?
Se il produttore vuole fare una cosa seria, deve rilasciare i driver aggiornati se durante un aggiornamento delle patc di sicurezza si incasina la Web cam o il track pad (esempio), normalmente sono driver rilasciati dal produttore stesso e sta a lui curarne la compatibilità. Disattivare gli update per non avere possibili problemi negli aggiornamenti è il peggior sistema..
Se io ti certifico un driver per quel sistema operativo, e tu mi fai uscire una patch che manda a quel paese il mio software di gestione delle hotkeys (perfettamente funzionante prima dell'aggiornamento), o che ha un particolare problema con il fw del lettore dvd (montato su X marche), la colpa di chi è?
Per questo dico, non potendo andare di pari passo, visto che gli aggiornamenti LI SCARICHI DA SOLO, non è sbagliatissima come idea che sia direttamente SAMSUNG a fornirteli dopo che avrà controllato che non ci siano problemi con il suo HW e/o aggiornato i drivers.
Mai sopportato le personalizzazioni dei produttori sui sistemi operativi, sia tutta la fuffa che infesta windows sui portatili, sia quella sui dispositivi android.
Parola d'ordine: formattazione totale e sistema operativo puro e pulito al 100%.
Parola d'ordine: acquista un marchio più rispettabile. E' la solita politica samsung (con poche eccezioni): cinesate a tutto spiano (cinesate nel senso cattivo, perché la cina produce anche tanti prodotti buoni) pubblicizzate come fossero prodotti top. Ma boicottate questi poveracci.
inkpapercafe
25-06-2015, 11:47
Storia simile sugli smartphone brandizzati, in cui i firmware update arrivano con mesi di ritardo rispetto ai no brand. Perchè stupirsi?
E poi Samsung è tutt'altro che cinesata.
La roba coreana e' meglio non acquistarla che sia un pc uno smartphone un piatto a base di carne di cane o altro.
Le politiche di Samsung , su qualsiasi prodotto, sono sempre state dubbie.
Copiano, rubano, replicano, incasinano.
Tutto il mondo si e' fatto infinocchiare, tranne i giapponesi dove la roba Samsung non viene distribuita in nessun negozio (quartieri coreani a parte)
Se io ti certifico un driver per quel sistema operativo, e tu mi fai uscire una patch che manda a quel paese il mio software di gestione delle hotkeys (perfettamente funzionante prima dell'aggiornamento), o che ha un particolare problema con il fw del lettore dvd (montato su X marche), la colpa di chi è?
Non parlerei di "colpa", ma di responsabilità.
E Samsung, se produce software per Windows, ha la responsabilità di aggiornare il software.
Non esiste sulla faccia della terra che sia il SO ad adattarsi alle applicazioni, ma semmai è il contrario.
Disattivare Windows Update è una scelta stupida.
inkpapercafe
25-06-2015, 11:48
Ci sono tanti melafan in fila? :D
ziozetti
25-06-2015, 11:50
Veramente Samsung non dovrebbe essere classificata tra i "cani e porci" visto che è costruttore e ha accesso al sistema.
Ma visto le sciocchezze che Samsung ci ha abituati ..si forse è da classificare tra i cani e i porci..
Disabilitare gli update di sicurezza non so se definirlo stupido o demente, o tutti due..
Finche i cani e i porci sono i proprietari dei computer è giusto che sia cosi e non deve essere più difficile. Deve essere una scelta semplice a discapito di chi utilizza il computer.
E' scandaloso che samsung, lo disattivi in silenzio e senza possibilità di scelta.
Per abilitare o disabilitare Windows Update c'è bisogno di privilegi elevati, l'utente standard e i programmi del produttore non dovrebbero averli.
Epoc_MDM
25-06-2015, 11:52
Non parlerei di "colpa", ma di responsabilità.
E Samsung, se produce software per Windows, ha la responsabilità di aggiornare il software.
Non esiste sulla faccia della terra che sia il SO ad adattarsi alle applicazioni, ma semmai è il contrario.
Disattivare Windows Update è una scelta stupida.
Che io sappia, gli updates arrivano a te, come a me, come a tutti, lo stesso giorno.
Non essendoci più bullettin, come faresti tu produttore, ad aggiornare e controllare il tuo SW prima che escano le patches?
E se tieni attivo WU, l'utente X aggiorna e si sputtana tutto?
Io ho la responsabilità ad aggiornare il SW, DOPO che ho riscontrato errori con le patches di MS, non prima.
Per questo motivo esistono le macchine pilota, si testano e DOPO si rilasciano (e pensa, non vengono nemmeno rilasciate tutte se alcune hanno problemi con i sw).
Se poi tu vuoi prenderti la responsabilità di farlo, allora sarai tu, con un bel disclaimer "saranno c@zzi tuoi se riabiliti WU" a poterlo fare :)
ziozetti
25-06-2015, 11:54
Peccato che soprattutto nei portatili i tasti funzione se non installi il loro bellissimo sw non funzionano più. Per cui se vuoi la regolazione del volume, dell'intensità luminosa e l'attivazione/disattivazione del pad. Qualcosa del loro sw lo devi installare.
Qualcosa, solo l'indispensabile; per esempio, spesso i driver del touch pad del produttore del touchpad sono migliori di quelli forniti dal produttore del notebook.
Per il resto visualizzatori di PDF, programmi per backup, guide in linea multimediali e tante altre cose non verranno mai più reinstallate.
marcos86
25-06-2015, 12:01
Mi sembra che ci sia un problema di fondo: cani e porci possono disattivare windows update.
Se il produttore del pc vuol fare così il problema è Samsung, non Microsoft.
Samsung non dovrebbe farlo ma Microsoft dovrebbe renderlo più difficile
Se Microsoft lo rende più difficile tutti a gridare allo scandalo, tutti a dire che è un sistema sempre più chiuso, tutti a invocare la libertà di scelta, tutti a dire che vogliono disabilitare gli aggiornamenti, e tu stesso diresti che vuoi che il pc faccia quello che vuoi tu.
(se lo fa Samsung può farlo un qualsiasi malware).
Non è vero.
Un conto è un malware, un conto è un software fatto da un tuo partner, che può aver sviluppato il programma coi tuoi ingeneri, che può avere una firma autorizzata e via dicendo.
Stai pur certo che se ms volesse blindare wupdate ci sarebbero malware in grado di disabilitarlo lo stesso.
Se ci sono hacker che entrano nel pentagono o nei produttori di sistemi di sicurezza....
^VaMpIr0^
25-06-2015, 12:21
Scusate, Gente, ma, perchè quando è Microsoft ad emettere bollettini ed updates a go-go, ci si "lamenta", mentre quando Android non viene aggiornato ogni quarto d'ora, la gente va nel panico?
Che io sappia, gli updates arrivano a te, come a me, come a tutti, lo stesso giorno.
Non essendoci più bullettin, come faresti tu produttore, ad aggiornare e controllare il tuo SW prima che escano le patches?
E se tieni attivo WU, l'utente X aggiorna e si sputtana tutto?
Io ho la responsabilità ad aggiornare il SW, DOPO che ho riscontrato errori con le patches di MS, non prima.
Per questo motivo esistono le macchine pilota, si testano e DOPO si rilasciano (e pensa, non vengono nemmeno rilasciate tutte se alcune hanno problemi con i sw).
Se poi tu vuoi prenderti la responsabilità di farlo, allora sarai tu, con un bel disclaimer "saranno c@zzi tuoi se riabiliti WU" a poterlo fare :)
Samsung ha fatto una porcata colossale.
Se non vuole aggiornamenti dei driver via Windows update può benissimo modificare l'id periferica per non farla riconoscere come dispositivo generico ma proprietario (come facevano hp-sony-lenovo/IBM ed altri).
Hp addirittura fa inserire le proprie periferiche in Windows-update rilasciando driver ad oc e certificati da hp stessa.
Se invece non è capace di scrivere software che sia pienamente compatibile con gli standard Windows farebbe meglio ad evitare di scriverli proprio.
Ma disabilitare gli aggiornamenti automatico senza che l'utente ne sappia il motivo o il fatto significa lasciare un os teoricamente pieno di falli per anni e non per giorni.
Pier2204
25-06-2015, 12:36
Resto sempre dell'idea che Samsung dovrebbe rivedere questa cosa, o si fanno un sistema operativo loro e fanno come gli pare oppure si adeguano a uno standard, ... ...qualcuno sa che fine hanno fatto Bada e Tizen?
Di teste dure ne ho viste in vita mia, ma questi sono proprio de coccio..
Epoc_MDM
25-06-2015, 13:05
Samsung ha fatto una porcata colossale.
Se non vuole aggiornamenti dei driver via Windows update può benissimo modificare l'id periferica per non farla riconoscere come dispositivo generico ma proprietario (come facevano hp-sony-lenovo/IBM ed altri).
Hp addirittura fa inserire le proprie periferiche in Windows-update rilasciando driver ad oc e certificati da hp stessa.
Se invece non è capace di scrivere software che sia pienamente compatibile con gli standard Windows farebbe meglio ad evitare di scriverli proprio.
Ma disabilitare gli aggiornamenti automatico senza che l'utente ne sappia il motivo o il fatto significa lasciare un os teoricamente pieno di falli per anni e non per giorni.
Ma certo, io do per scontato che disabilitando WU, sia poi Samsung a sobbarcarsi l'onere di rilasciare updates periodici, se non lo faranno saran c@zzi loro.
Epoc_MDM
25-06-2015, 13:16
E se arrivano i marziani?
O l'apocalisse?
Oppure degli essere extradimensionali che vogliono ucciderci tutti?
https://support.microsoft.com/en-us/kb/2982791/it-it
O'rly?
Te ne cerco altre?
ziozetti
25-06-2015, 13:16
Se il produttore del pc vuol fare così il problema è Samsung, non Microsoft.
La porcata è di Samsung MA c'è a mio avviso un buco di sicurezza da parte di MS.
Se Microsoft lo rende più difficile tutti a gridare allo scandalo, tutti a dire che è un sistema sempre più chiuso, tutti a invocare la libertà di scelta, tutti a dire che vogliono disabilitare gli aggiornamenti, e tu stesso diresti che vuoi che il pc faccia quello che vuoi tu.
Più difficile significa chiedere il permesso per la disattivazione con un click (come fa UAC ogni volta che Avira deve aggiornarsi), non password alfanumerica+token+telefonata a casa.
Non è vero.
Un conto è un malware, un conto è un software fatto da un tuo partner, che può aver sviluppato il programma coi tuoi ingeneri, che può avere una firma autorizzata e via dicendo.
Un software che limita la sicurezza senza avvisare l'utente se non è un malware è qualcosa di molto vicino...
Stai pur certo che se ms volesse blindare wupdate ci sarebbero malware in grado di disabilitarlo lo stesso.
Se ci sono hacker che entrano nel pentagono o nei produttori di sistemi di sicurezza....
E' un discorso del menga: tanto vale eliminare antivirus e firewall visto che rallentano il sistema? :rolleyes:
Opteranium
25-06-2015, 13:41
basta il nome, l'azienda coreana è sinomino dei programmi ciarpame.
Il problema mi tange fino a un certo punto, dato che la prima cosa che faccio dopo l'acquisto di un portatile/smartphone (di qualsiasi marca) è piallare tutto e mettere la mia idea di sistema operativo, però il fatto in sé è abbastanza curioso: se un'azienda si può permettere di "truccare" così vilmente il software di un'altra azienda senza apparentemente nessuna conseguenza legale...
Opteranium
25-06-2015, 13:43
lasciare un os teoricamente pieno di falli
questo si che spaventa :D
[K]iT[o]
25-06-2015, 14:12
Mi pare ovvio che l'avranno fatto in seguito alla costatazione di problemi gravi, non penso che si sarebbero altrimenti presi la briga di perdere tempo con questa cosa.
Anche io talvolta sono costretto a disattivare Windows Update sui PC datati, usa troppe risorse e lasciarlo attivo in automatico rende quasi inutilizzabile il sistema.
E poi parliamoci chiaro, quante volte vi siete ritrovati di fretta ma il PC non voleva avviarsi perchè "installazione dell'aggiornamento 1 di 150miliardi in corso"?
ziozetti
25-06-2015, 14:14
iT[o];42614208']E poi parliamoci chiaro, quante volte vi siete ritrovati di fretta ma il PC non voleva avviarsi perchè "installazione dell'aggiornamento 1 di 150miliardi in corso"?
Pochissime, iberno invece di spegnere.
Rudyduca
25-06-2015, 14:32
Gli update autometici mi hanno causato talmente tanti problemi che li ho disabilitati da un ventennio.
Brava Samsung, finalmente!
Ma certo, io do per scontato che disabilitando WU, sia poi Samsung a sobbarcarsi l'onere di rilasciare updates periodici, se non lo faranno saran c@zzi loro.
SW Updater non può naturalmente interagire con le parti più profonde di Windows, e non consente quindi di correggere eventuali vulnerabilità scoperte nel codice del sistema operativo. In altre parole, non può sostituire Windows Update.
C'è bello specificato nell'articolo, ma saran Falli di sicurezza molto penosi per gli utenti Samsung.
ziozetti
25-06-2015, 14:36
Gli update autometici mi hanno causato talmente tanti problemi che li ho disabilitati da un ventennio.
Brava Samsung, finalmente!
Brava colcazzo, un conto è fare una scelta ragionata, un altro è vedersela imposta.
Epoc_MDM
25-06-2015, 14:38
SW Updater non può naturalmente interagire con le parti più profonde di Windows, e non consente quindi di correggere eventuali vulnerabilità scoperte nel codice del sistema operativo. In altre parole, non può sostituire Windows Update.
C'è bello specificato nell'articolo, ma saran Falli di sicurezza molto penosi per gli utenti Samsung.
E la differenza tra WU e scegliere i KB manualmente, controllarli, rilasciarli tramite update Samsung da scaricare (alla fine sono exe o msi, mica fave e piselli) e rilasciare in un exe o tramite tool di aggiornamento, quale sarebbe?
Gli update autometici mi hanno causato talmente tanti problemi che li ho disabilitati da un ventennio.
Brava Samsung, finalmente!
Fammi capire hai disattivato agg automatico, ma lasciato l'avviso di disponibilità?
Anch'io faccio così, ma non tutti sono capaci di controllare se dopo una settimana si sono presentati problemi (e soprattutto ho ripristino attivo).
Per chi è utonto non sa nemmeno a cosa servono gli aggiornamenti.
ziozetti
25-06-2015, 14:49
Fammi capire hai disattivato agg automatico, ma lasciato l'avviso di disponibilità?
Anch'io faccio così, ma non tutti sono capaci di controllare se dopo una settimana si sono presentati problemi (e soprattutto ho ripristino attivo).
Per chi è utonto non sa nemmeno a cosa servono gli aggiornamenti.
In teoria non vengono eliminati da WU e sostituiti con versioni aggiornate?
E la differenza tra WU e scegliere i KB manualmente, controllarli, rilasciarli tramite update Samsung da scaricare (alla fine sono exe o msi, mica fave e piselli) e rilasciare in un exe o tramite tool di aggiornamento, quale sarebbe?
SWupdate non installa nessun aggiornamento di Windows, credo che nell'articolo siano stati chiarissimi a riguardo.
Che io sappia nessun software permette di farlo senza violare qualche articolo dell'eula di ms.
Difatti per distribuire gli aggiornamenti in una rete aziendale in modo diversificato (quindi con la possibilità di pretestare su una o più macchine pilote e decidere a quali macchine passare una parte, qualcuna o tutte le patch ) vengono usati server con Windows server.
Se Samsung avesse modificato le impostazioni di Windows per cercare gli aggiornamenti in un loro server iss distribution software sarebbe stato molto diverso (chissa se sono a conoscenza della fattibilità della cosa? :rolleyes: ), ma invece ha semplicemente spento aggiornamenti automatici e fatto la pipi (grande quanto le cascate del Niagara) fuori dal vasino.
In teoria non vengono eliminati da WU e sostituiti con versioni aggiornate?
Quei pochi aggiornamenti che al D1 hanno dato problemi dopo una settimana non sono più presenti quando fai il controllo (ma ho la notifica che mi segnala gli aggiornamenti)
Ho l'impostazione:
Notifica gli aggiornamenti, ma consenti all'utente di decidere quando scaricare ed installare.
Va da se che su un sito di settore come questo vengono riportati sempre entro una settimana di problemi con alcuni aggiornamenti su alcune configurazioni, ricontrollo gli aggiornamenti e se il problema mi potrebbe interessare nascondo l'aggiornamento incriminato.
Ma questa è una mi scelta consapevole.
Epoc_MDM
25-06-2015, 15:00
SWupdate non installa nessun aggiornamento di Windows, credo che nell'articolo siano stati chiarissimi a riguardo.
Che io sappia nessun software permette di farlo senza violare qualche articolo dell'eula di ms.
Difatti per distribuire gli aggiornamenti in una rete aziendale in modo diversificato (quindi con la possibilità di pretestare su una o più macchine pilote e decidere a quali macchine passare una parte, qualcuna o tutte le patch ) vengono usati server con Windows server.
Se Samsung avesse modificato le impostazioni di Windows per cercare gli aggiornamenti in un loro server iss distribution software sarebbe stato molto diverso (chissa se sono a conoscenza della fattibilità della cosa? :rolleyes: ), ma invece ha semplicemente spento aggiornamenti automatici e fatto la pipi (grande quanto le cascate del Niagara) fuori dal vasino.
Chiaro, per questo esistono WSUS e SCCM, comunque
È probabile che l'aggiornamento delle periferiche da parte di Windows Update vada in alcuni casi a coprire i firmware ufficiali di Samsung, compromettendo quindi le funzionalità pensate dalla stessa società coreana. Le prime tracce del problema risalgono ad aprile, ma la società sembra si sia rivelata sorda alle lamentele degli utenti fino alle scorse ore: "Siamo consapevoli della problematica a riguardo degli aggiornamenti su Windows 8.1 nei nostri computer", ha risposto alle accuse. "Prendiamo i problemi di sicurezza molto sul serio e stiamo lavorando con Microsoft per trovare una soluzione a questa situazione".
qui parla chiaramente di drivers e firmware. Se stanno lavorando con MS è per trovare il modo di gestire gli update tramite il loro tool, disattivando appunto WU.
Certo, non ricevere completamente gli update sarebbe una bella porcata (che sarebbe comunque raggirabile stoppando il processo/servizio di Samsung e riattivando WU e BiTS).
ziozetti
25-06-2015, 15:06
Quei pochi aggiornamenti che al D1 hanno dato problemi dopo una settimana non sono più presenti quando fai il controllo (ma ho la notifica che mi segnala gli aggiornamenti)
Ho l'impostazione:
Notifica gli aggiornamenti, ma consenti all'utente di decidere quando scaricare ed installare.
Va da se che su un sito di settore come questo vengono riportati sempre entro una settimana di problemi con alcuni aggiornamenti su alcune configurazioni, ricontrollo gli aggiornamenti e se il problema mi potrebbe interessare nascondo l'aggiornamento incriminato.
Ma questa è una mi scelta consapevole.
Il resto mi è chiaro, sinceramente non sapevo come fosse la politica degli aggiornamenti "bacati".
qui parla chiaramente di drivers e firmware. Se stanno lavorando con MS è per trovare il modo di gestire gli update tramite il loro tool, disattivando appunto WU.
Certo, non ricevere completamente gli update sarebbe una bella porcata (che sarebbe comunque raggirabile stoppando il processo/servizio di Samsung e riattivando WU e BiTS).
Non c'è bisogno di lavorare con MS per risolvere il problema di firmaware e driver.
Basta modificare l'ID della periferica generica con una loro proprietaria, firmare i driver generici validi e passarli (se vuole usare Windows update per i firmware o driver )a ms che gli inserirà nel database di Windows update.
Oppure non distribuirli affatto tramite WU, ma solo con quella specie di loro software (che nel 90% dei casi su macchina installa senza driver non ti trova un solo driver sui loro siti).
per esempio:
PCI\VEN_10EC&DEV_8168&SUBSYS_78771462&REV_0C
cambiando questo ID Hardware con uno con produttore Samsung Windows update non troverà mai un driver da aggiornare anche se è una Scheda di rete Realtek gigalan pcie
Epoc_MDM
25-06-2015, 15:18
Non c'è bisogno di lavorare con MS per risolvere il problema di firmaware e driver.
Basta modificare l'ID della periferica generica con una loro proprietaria, firmare i driver generici validi e passarli (se vuole usare Windows update per i firmware o driver )a ms che gli inserirà nel database di Windows update.
Oppure non distribuirli affatto tramite WU, ma solo con quella specie di loro software (che nel 90% dei casi su macchina installa senza driver non ti trova un solo driver sui loro siti).
per esempio:
PCI\VEN_10EC&DEV_8168&SUBSYS_78771462&REV_0C
cambiando questo ID Hardware con uno con produttore Samsung Windows update non troverà mai un driver da aggiornare anche se è una Scheda di rete Realtek gigalan pcie
Mi son espresso male io, intendevo lavorare con MS per risolvere il problema Updates di MS tramite tool Samsung. I Drivers e i FWs se lo possono gestire già come vogliono.
Pier2204
25-06-2015, 15:43
Gli update autometici mi hanno causato talmente tanti problemi che li ho disabilitati da un ventennio.
Brava Samsung, finalmente!
Un ventennio fa c'era il DOS ... non aveva gli update automatici.. :mbe:
Da un decennio gli update si possono disattivare con 2 click...e sempre da un decennio si possono scaricare e selezionare manualmente...
..mah
ziozetti
25-06-2015, 15:49
Un ventennio fa c'era il DOS ... non aveva gli update automatici.. :mbe:
Anche se effettivamente non sembra vero, 20 anni fa c'era Windows 95. :old:
Pier2204
25-06-2015, 15:55
Anche se effettivamente non sembra vero, 20 anni fa c'era Windows 95. :old:
Windows 95 è uscito in ottobre 1995, e da qual giorno li erano tutti collegati in rete ad aspettate le patch di sicurezza... eccerrtooo :asd:
ziozetti
25-06-2015, 16:39
Windows 95 è uscito in ottobre 1995, e da qual giorno li erano tutti collegati in rete ad aspettate le patch di sicurezza... eccerrtooo :asd:
Mi sa che nel 95 in Italia manco vendevano i modem, dovevi importarli dall'estero :asd:
Pisquani, intendevo dire che il DOS era in auge 5 anni prima. :Prrr:
Internet "per tutti" credo sia arrivato con Tiscali nel '99: http://www.01net.it/arriva-linternet-gratis-di-tiscali/
OT: uno che ci ha visto lungo... :asd: http://www.interlex.it/tlc/gratis.htm
bobafetthotmail
25-06-2015, 20:14
Mi sembra che ci sia un problema di fondo: cani e porci possono disattivare windows update.
Samsung non dovrebbe farlo ma Microsoft dovrebbe renderlo più difficile (se lo fa Samsung può farlo un qualsiasi malware).beh, qui si tratta di programma che gira come admin.
Con sticazzi che un programmma che non gira come admin cambia cose del genere.
E togliere la possibilità ad un admin di disattivare gli aggiorn....
Aspetta.
La versione Home non puoi disattivarli.
La versione Professional puoi disattivarli.
Problem solved (se usassero la testa). :D
ho avuto notebook samsung ed è stato il primo portatile che abbia mai visto privo di bloatware.
i due programmi samsung presenti erano utilissimi e funzionavano meglio di quelli microsoft o a pagamento.
non credo sia il caso di chiamarli "bloatware " nella recensione, senza sapere di cosa si tratti e se migliori il sistema
Mah, io ho un ultrabook samsung, ed effettivamente era pieno di mondezza e inutility varie, tant'è che due giorni dopo l'acquisto l'ho formattato e via.
nicola91
25-06-2015, 20:27
Confermo, sottoscrivo e.. incredibilmente RINGRAZIO NINO GRASSO.
Ho uno dei portatili in questione, fatto prendere alla mia signora. Devo dire che è un ottimo prodotto consumer; l'unica pecca fino a poco fa: i classici problemi driver amd (nulla di tragico).
Da aprile tuttavia mi sento ripetere che gli aggiornamenti di windows non si installano, poi pian piano che il computer si blocca senza apparente motivo interagendo con determinate applicazioni (una fra tutte il flash player interessato da numerosi aggiornamenti dalla data di inizio guai). Ma non finisce qui, i mancati aggiornamenti hanno iniziato a causare problemi di compatibilità con determinati device, freeze nell'uso di programmi recenti e tanto altro.
Non ho avuto tempo e modo di dedicarmi al suo problema e oggi Nino mi rende tutto più semplice, Nino, per caso hai anche una soluzione pronta al problema?
...grazie ;)
P.S.
Peccato per la maggioranza dei commenti hihihi
Axios2006
26-06-2015, 09:22
Ma nessuno fa come me:
- formattare il notebook appena acquistato con il dvd originale di Windows
- disattivare WU automatico
- aspettare il patch day (secondo martedì del mese)
- far passare 2-3 gg per scongiurare eventuali casini zero day
- installare le patch critiche
- leggere la knowledge base per le opzionali
- mai installare drivers da WU
?
Anni che faccio così, (fortunatamente) mai un problema.
Qualcosa, solo l'indispensabile; per esempio, spesso i driver del touch pad del produttore del touchpad sono migliori di quelli forniti dal produttore del notebook.
Per il resto visualizzatori di PDF, programmi per backup, guide in linea multimediali e tante altre cose non verranno mai più reinstallate.
concordo con ziozetti!!
moltissimi si lamentano di quanto "fa schifo" o sia "lento" windows, e poi nel 99% dei casi è il produttore che lo riempe di roba.
windows, pulito, originale Microsoft, raddoppia la velocità e reattività sullo stesso pc dove prima era installato dal produttore.
ziozetti
26-06-2015, 10:23
Ma nessuno fa come me:
Io no, ho una vita là fuori. :D
Ma nessuno fa come me:
- formattare il notebook appena acquistato con il dvd originale di Windows
- disattivare WU automatico
- aspettare il patch day (secondo martedì del mese)
- far passare 2-3 gg per scongiurare eventuali casini zero day
- installare le patch critiche
- leggere la knowledge base per le opzionali
- mai installare drivers da WU
?
Anni che faccio così, (fortunatamente) mai un problema.
io si, anche se solo le prime 2
- formattare il notebook appena acquistato con il dvd originale di Windows
- disattivare WU automatico
mai avuto problemi.
MA perchè comprare un pc pieno di porcheria per poi formattarlo? Basta direttamente acquistare da una marca che vende un prodotto pulito e rispettosa dei propri utenti.
Samsung ha già ampiamente dimostrato, anche con il problema dei dischi ssd che non appartiene a quest'ultima categoria.
ziozetti
26-06-2015, 11:10
MA perchè comprare un pc pieno di porcheria per poi formattarlo? Basta direttamente acquistare da una marca che vende un prodotto pulito e rispettosa dei propri utenti.
Ne esistono?
non ho mai visto, in anni di lavoro, produttori di pc che installano solamente Windows liscio come Microsoft lo ha fatto.
che si tratti di Acer, Asus, Hp, Dell, Toshiba....ognuno installa sempre le sue utility e programmi oltre al sistema operativo.
Epoc_MDM
26-06-2015, 12:55
Ne esistono?
Santech :O
Comunque, dall'avvento di Win8 molti se non tutti gli OEM (lato notebook almeno) non rilasciano alcun dvd di installazione dello stesso. Si limitano alla partizione di ripristino nascosta, e tutt'al più a fornire la possibilità di renderla bootabile su chiavetta per ogni evenienza (vedi passaggio da Win 8 a 8.1, che rende l'utilizzo della partizione di ripristino praticamente impossibile). Cosa che comunque non risolve in alcun modo il discorso bloatware perché ripristina le condizioni di fabbrica, varia ed eventuale spazzatura inclusa. Che poi non è che ci sia necessariamente bisogno di piallare tutto, basta disinstallare quella che si ritiene essere spazzatura (pochi gradiscono, ma le utility che contengono ad esempio dei profili calibrati dei monitor io non le disdegno, anche se non perfette. Mi accorgo però che molti non si rendono minimamente conto di utilizzare notebook con display che hanno il rosa arancione o rosso, il bianco blu o giallo o verde, il grigio inesistente, ecc., ed è la prima cosa che disinstallano. Contenti loro...). In alcuni casi ci sono tool di rimozione che funzionano niente affatto male (basta cercare in rete), ad esempio per l'immancabile McAfee - che a me fa schifo. Gli altri software basta disinstallarli, al limite con qualcosa tipo revo uninstaller, o comunque dando una pulitina al registro di sistema dopo. Chi pialla o disinstalla resta in ogni caso una nicchia di persone rispetto al grosso del mercato notebook. Basta vedere un notebook tipico in qualsivoglia contesto lavorativo, pubblico e privato, appena arrivato alla schermata desktop: ci mette circa 3 minuti a finire di caricare tutta la merda che c'è in avvio automatico o i vari inutili servizi abilitati. Purtroppo ormai la filosofia Apple (e lo dico da non hater, ho usato mac - ios no, mi fa cagare - per 7 anni) del tipo "lo tolgo dalla scatola e deve funzionare" (e per funzionare funziona, come è un altro discorso) ha fatto sempre più proseliti. Non che sia del tutto sbagliata, però... Un'auto appena la acquisto, se esente da difetti gravi, funziona. Se tuttavia non ci metto il carburante corretto, non rabbocco l'olio o lo cambio ogni tanto, non cambio e gonfio le gomme, le candele, ecc., voglio vedere quanto dura.
non ho mai visto, in anni di lavoro, produttori di pc che installano solamente Windows liscio come Microsoft lo ha fatto.
che si tratti di Acer, Asus, Hp, Dell, Toshiba....ognuno installa sempre le sue utility e programmi oltre al sistema operativo.
Tutti i prodotti di fascia pro praticamente non hanno bloatware, se poi si considerano anche quelli venduti in grosse catena: il prezzo basso è anche ripagato in parte dai vari mcaffe, pdfpro, ecc.
Addirittura sui thinkcentre lenovo c'è il link al setup del programma di masterizzazione (presente nel disco fisso, ma con la possibilità di installarlo da parte dell'utente o meno).
Epoc_MDM
26-06-2015, 14:54
Si ma costano il doppio e sono spessi il quadruplo. :D
Faccio prima a formattare.
Costano il giusto e sono spessi... beh dipende dal modello ;)
Beh insomma, a parità di hardware quando ho preso io il mio ultimo note, santech e simili costavano abbastanza di più rispetto ai prezzi on line degli asus rog ad esempio (mai usato per giocare, ma mi serviva almeno qualcosa ai livelli della 770m, evitando workstation), e i vantaggi tutti da dimostrare. Non dico non siano ottime macchine o anche a prezzi convenienti in assoluto, dico che dipende un po' da cosa ti serve e in quale momento acquisti.
Epoc_MDM
26-06-2015, 15:08
Beh insomma, a parità di hardware quando ho preso io il mio ultimo note, santech e simili costavano abbastanza di più rispetto ai prezzi on line degli asus rog ad esempio (mai usato per giocare, ma mi serviva almeno qualcosa ai livelli della 770m, evitando workstation), e i vantaggi tutti da dimostrare. Non dico non siano ottime macchine o anche a prezzi convenienti in assoluto, dico che dipende un po' da cosa ti serve e in quale momento acquisti.
Beh se consideri che il rog G501 costa 2,5k e ha solo una 960m... non direi che costino poi così tanto i Santech :)
Onestamente non so quale sia. Un par di mesi fa ho fatto portar via il rog quello con display ips 17" e 980m (il g751 JY) a 1500 a un mio amico. Non male credo (ad ora si trova più caro ad esempio). Il mio serie precedente (due contando le schede grafiche) con la 770 lo pagai meno ancora. Però dicevo, dipende appunto anche dal periodo in cui acquisti e dalle esigenze...
Edit: Controllato, non ricordavo. Sì, quello con la possibilità del 4k. Se il prezzo riguarda il 4k, facile che salga per quel motivo, perché i semplici full hd della serie rog si trovano a prezzi molto più bassi in giro. A sto punto per una 950-960 però, se è la potenza (relativa) grafica che uno cerca, tanto vale andare su asus (o altro) di altre serie, che con stessa scheda grafica, display ips ecc. porti via a 8-900 euro.
Personalmente della Samsung ho sempre solo acquistato televisori, di cui un ottimo plasma che ho ancora oggi ed un SSD, se dovessi cambiare cellulare domani e non orientarmi su un IPhone opterei per un Lumia, mentre sui portarli ho sempre preferito Toshiba, apparte il Symantec che ho rimosso subito non ho trovato altre schifezze dentro, idem per HP.
1- Non esistono marche senza bloatware.
2- Anche se esistessero, o se prendessimo in considerazione marche che ne mettono pochi chi mi dice che fanno dei buoni notebook?
Se devo prendere un notebook della "pincopirlazzi srl" che fa schifo o costa il doppio solo per i bloatware continuo a comprare un asus o un samsung e formattarli.
Detto questo mi pare che Dell faccia buoni pc quasi senza alcuni programma Dell.
Io, sul mio Dell Precision, a parte i programmino della webcam e l'antivirus non ho trovato nulla di preinstallato, niente partizione di ripristino ed un bel DVD di Win 7 professional pulito da usare per le formattazioni:D
Ed è un PC di ottima qualità.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.