PDA

View Full Version : Umberto Eco: 'Internet dà diritto di parola a legioni di imbecilli'


Redazione di Hardware Upg
11-06-2015, 12:26
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/umberto-eco-internet-da-diritto-di-parola-a-legioni-di-imbecilli_57634.html

Lo scrittore piemontese si scaglia sulla internet dei social media, in cui gli "imbecilli" assurgono a portatori di verità assoluta. La soluzione è il ritorno al cartaceo

Click sul link per visualizzare la notizia.

19giorgio87
11-06-2015, 12:34
ha ragione..

DrSto|to
11-06-2015, 12:41
"l'anarchia che vige sulla rete" può solo avere risvolti positivi a lungo termine, in quanto favorisce l'evoluzione e non lo status quo di imbecilli 1.0 che ci sono stati proposti fino ad oggi dai media.
La reazione di, per quanto apprezzabili, dinosauri come Eco, è del tutto naturale e di nessuna reale importanza.

Axios2006
11-06-2015, 12:49
Come se la carta stampata avesse sempre avuto ragione. :doh:

Imbecilli e manipolatori sono sempre esisti e sempre esisteranno.

Oggi è solo più facile.

Certo, se uno crede al primo post sulle scie chimiche ed i rettiliani.....ma d'altronde basta vedere che gira e rigira si votano sempre le stesse facce dopo aver ascoltato le stesse chiacchiere.....

bobafetthotmail
11-06-2015, 12:50
rapido commento personale: Umberto Eco non sa di cosa sta parlando.
Già la cosa del tornare alla carta dovrebbe indicare che qui siamo fuori ma fuori fuori fuori eh.

Spiego perchè non ha capito una mazza:

-i social media sono dei "bar" virtuali

-i social media sono ambienti NON MODERATI come un bar reale (cioè salvo casi particolari non ti zittisce nessuno, e anche quando ti zittiscono è più quando dai addosso alla loro squadra del cuore che quando dici cazzate)

-il danno alla collettività è fatto dagli imbecilli quando agiscono, non quando parlano/scrivono. Più parlano/scrivono ---> meno agiscono, quindi un social media/bar è da preferire.

-gli imbecilli sono sempre esistiti ed esisteranno sempre, inutile dare la colpa alla tecnologia

-in TV ci sono scemi del villaggio perchè sono divertenti da guardare (o così si pensa)

-internet non ha promosso un bel niente a portatore di verità. Se chi parla non è capace di fornire prove decenti di quello che dice allora è aria fritta, esattamente come di persona.

-internet (e le nuove tecnologie) possono fornire strumenti efficaci per combattere questo fenomeno, tra cui quell'algoritmo di selezione dell'attendibilità al quale lavora Google, bot che rispondono automaticamente ai fanatici di certi argomenti e li tengono impegnati a costo 0, eccetera.

-le aziende comprano giornali perchè gli serve la gente che sa scrivere contenuti decenti, il cartaceo è praticamente morto in USA, e sta morendo anche fuori.

SinapsiTXT
11-06-2015, 12:51
La verità sta nel mezzo, internet è un punto di incontro che può far incontrare imbecilli come persone colte, grazie ad internet abbiamo visto la luce di prodotti come Wikipedia (l'enciclopedia cartacea oltre ad essere un investimento oneroso una volta acquistata non poteva più essere aggiornata in automatico) che con le regole che si è data separa le bufale dalle fonti autorevoli.

Il fatto che lo scemo del villaggio oggi abbia un megafono non obbliga nessuno a dargli retta/ascoltarlo. Il cartaceo non è destinato a morire però deve accettare l'evoluzione e i vantaggi del digitale.

marchigiano
11-06-2015, 12:51
In che modo l'anarchia favorirebbe l'evoluzione degli imbecilli?
Hai dato un occhiata al web di recente?
C'è gente che va a caccia di rettiliani, pensa di poter sopravvivere mangiando solo mele o curare il cancro con bicarbonato e clisteri di caffè.
In più sta gente forma cricche virtuali e fa proseliti tra le persone meno colte convincendole che è vero quanto affermano, mettendo molte volte in pericolo la loro salute e a volte la loro vita.

credo voglia dire che fino adesso l'utente medio pensava: "l'ho letto su internet, è vero", invece pian piano impareranno a capire tra realtà e bufale, e se non capiranno, ci penserà la selezione naturale :D

quindi mangiate pure solo mele, bevete solo urina, curate il cancro con l'imposizione delle mani, fumate ecc... ecc... a me va benissimo :D

riuzasan
11-06-2015, 12:58
Non si può che concordare con Eco: del resto basta uno sguardo ai commenti dell'ANSA per capire il livello da "animale preistorico" a cui siamo arrivati.

Pier2204
11-06-2015, 12:58
Il Signor Umberto Eco dovrebbe sapere che anche gli imbecilli hanno diritto alla parola, il ritorno al cartaceo come forma di selezione per espressioni di pensiero elitarie probabilmente fa parte dei sogni di una élite perduta.
Il cartaceo ha già troppi finanziamenti pubblici, se non sta in piedi da solo è giusto che chiuda e con lui la siae.
La cultura è fatta da menti brillanti che prendono spunto dalla società civile, anche quella mediocre, la capacità di sintetizzare il pensiero comune e renderlo leggibile a tutti.
Quindi secondo la sua teoria solo chi scrive su carta ha diritto di parola?

Ilpolitico
11-06-2015, 12:58
E' un affermazione forte. molto più forte di quello che si crede. Perchè se ci sono legioni di imbecilli che scrivono, ce ne sono altrettante che leggono e credono. E' un discorso un pò troppo generalista. Facile vedere solo gli aspetti negativi.
Se fosse cosi, lui stesso, cadrebbe nel dimenticatoio, comprese le sue tonnellate di citazione che sui social rimbalzano quotidianamente.

Lithium_2.0
11-06-2015, 13:00
in parte ha ragione.. però l'alternativa è peggio.. per anni abbiamo ascoltato e letto passivamente quello che ci propinano le tv/giornali nazionali, beh mi spiace, molto meglio l'internet, anche se bisogna verificare le fonti, filtrare gli imbecilli, ecc.

poi se gli imbecilli hanno un seguito la colpa è del popolo ignorante, limitarli alle chiacchiere al bar non fa altro che rendere meno evidente la cosa (e no, purtroppo non è vero che venivano subito messi a tacere), ma le persone sono quelle, sia che si possano esprimere liberamente su internet o meno.. è più un "censurare per far finta che non esistono", ma in sostanza non è cambiato nulla

bobafetthotmail
11-06-2015, 13:01
C'è gente che va a caccia di rettiliani, pensa di poter sopravvivere mangiando solo mele o curare il cancro con bicarbonato e clisteri di caffè.
In più sta gente forma cricche virtuali e fa proseliti tra le persone meno colte convincendole che è vero quanto affermano, mettendo molte volte in pericolo la loro salute e a volte la loro vita.Queste sono solo Superstizioni 2.0.

spiriti maligni/Satana/demoni ---> alieni vari

cure miracolose facendo cose particolari.... sempre esistito in varie forme.

cricche che fanno proseliti eccetera eccetera.... eeeeeeh.... ci sono varie religioni che lo fanno da millenni. Certo le religioni più idiote col tempo si sono autodistrutte (la maggioranza delle superstizioni collegate alle religioni che sono sopravvissute tende a portare ad un comportamento relativamente corretto anche secondo gli standard moderni), ma il modus operandi è quello.

cronos1990
11-06-2015, 13:03
92 minuti di fottutissimi applausi :O

TigerTank
11-06-2015, 13:05
Purtroppo ha ragione, internet ha una doppia faccia come una medaglia.
Da un lato è ricco di contenuti utilissimi, ha allargato gli orizzonti e ha facilitato la vita per molti aspetti, dall'altro purtroppo è anche territorio di tentativi di truffa, spam sfegatato, esibizionismi(la fotografia degradata ai selfie), diffamazioni, paladini buoni a parole da dietro una tastiera, finti buonismi, vittimismi, lucri sui traffici di dati, un sacco di disinformazione e direi anche un pò di corna in più. Gli esempi principali di questo dualismo sono i social network.

marcos86
11-06-2015, 13:08
Sicuramente intenet ha permesso a una marea di imbecilli e deficienti di blaterare a vanvera, col rischio che altri poi gli diano seguito.
Ma, anche se in misura minore, anche la carta stampata ha gli stessi rischi.
Ci sono libri contro qualsiasi cosa, libri che istigano all'odio, all'intolleranza, libri di gente cerebralmente idiota...

Per dire, pure un certo Adolf Hitler ha scritto un libro.... e una massa di elementi fecali gli va tutt'ora dietro

Madcrix
11-06-2015, 13:10
Assolutamente d'accordo con Eco. Tuttavia non è internet in generale ad essere colpevole, ma i social network, nuovo cuore dell'ignoranza di massa e bastione inespugnabile dell'imbecillità.
Fuori da facebook dal 2012, se voglio leggere manifesti del ritardo mentale vado a spulciarmi i commenti su youtube e imdb, che almeno non mi vengono buttati in faccia controvoglia.

X360X
11-06-2015, 13:15
Invece imbecilli e finti su carta stampata non c'erano vero? mi spiace ma LOL, pare abbia vissuto in un altro mondo.

Ovvio che di cretini ne è pieno il mondo quindi potendo scrivere tutti si moltiplicano le puttanate, e si può arrivare anche a livelli assurdi...di contro c'è più libertà di dire la propria, anche per gente che per cultura e intelligenza si mangia tipi che MAI avrebbero dovuto prendere una penna in mano e invece erano la verità assoluta perché qualificati, mettendo in testa la pseudo-verità che volevano loro alle persone.

Eco auspica infatti un ritorno al contenuto cartaceo

non l'ho capita, lo stesso cartaceo può essere in versione digitale così come già accade, carta e inchiostro sono roba eliminabile senza il minimo problema.

Il problema è effettivamente questo:
"nessuno è più in grado di capire se un sito sia attendibile o meno"
ma valeva anche per il cartaceo su cui non scrivevano tutti geni acculturati e portatori di verità tranne che nel magico mondo di eco forse...solo che ora almeno nonostante ci siano più puttanate di prima (ma anche gente più seria pure se è sempre la minoranza) uno può fare più ricerche per capirla la verità.

La voglia di informarsi è a soluzione, per quanto sarebbe bello eliminare tanta robaccia presente.

Il ritorno a fare la pecora dietro a qualche giornaletto non lo è.

demon77
11-06-2015, 13:21
Argomento controverso.
Io ritengo che abbia ragione dicendo che con l'avvento dei social ogni scemo del villaggio ha diritto di parola, ma cio non vuol dire che sia una cosa sbagliata.
Ha lati negativi? Certo. Ma sono due facce della stessa medaglia.
L'altro lato è l'emergere anche di cose che magari si vorrebbero tacere.. perchè il sistema tradizionale di veicolo delle notizie e coloro che sono "illuminati" e quindi hanno diritto di parola non vuol dire che siano onesti ed integerrimi.
Anzi, la storia insegna l'esatto contrario.

La verità è che se ogni idiota può parlare la scrematura deve farla chi legge.
Per come la vedo io questa è una nuova realtà che decreterà una nuova EVOLUZIONE del cittadino: La consapevolezza che la fuori c'è un mischiotto di illuminati, geni, scemi del villaggio e truffatori. E di conseguenza la necessità di costruirsi la propria idea approfondendo e ssremando la realtà dalle bufale.
E' una ottima palestra e come sempre ci sarà chi si evolverà a livello superiore e chi resterà a terra perchè troppo stupido.

Capozz
11-06-2015, 13:24
Purtroppo ha ragione, internet ha una doppia faccia come una medaglia.
Da un lato è ricco di contenuti utilissimi, ha allargato gli orizzonti e ha facilitato la vita per molti aspetti, dall'altro purtroppo è anche territorio di tentativi di truffa, spam sfegatato, esibizionismi(la fotografia degradata ai selfie), diffamazioni, paladini buoni a parole da dietro una tastiera, finti buonismi, vittimismi, lucri sui traffici di dati, un sacco di disinformazione e direi anche un pò di corna in più. Gli esempi principali di questo dualismo sono i social network.

Vero.

Comunque sia gli altri media non sono da meno... quanti imbecilli, millantatori, truffatori, servi dei vari poteri ecc si vedono in TV o si leggono sui giornali ? Magari non sono legioni come su internet, ma nemmeno pochi, e soprattutto non c'è alcun modo di sbugiardarli, visto che la comunicazione è a senso unico.


La verità è che se ogni idiota può parlare la scrematura deve farla chi legge.
Per come la vedo io questa è una nuova realtà che decreterà una nuova EVOLUZIONE del cittadino: La consapevolezza che la fuori c'è un mischiotto di illuminati, geni, scemi del villaggio e truffatori. E di conseguenza la necessità di costruirsi la propria idea approfondendo e ssremando la realtà dalle bufale.
E' una ottima palestra e come sempre ci sarà chi si evolverà a livello superiore e chi resterà a terra perchè troppo stupido.

Quoto in toto: la persona intelligente di sicuro non si fa perculare o danneggiare dallo scemo del villaggio che scrive boiate sul sitarello/social network di turno.

Abufinzio
11-06-2015, 13:24
Umberto arriva tardi:

https://verbasequentur.wordpress.com/2013/11/09/tutti-dottori-post-ad-altissimo-contenuto-di-turpiloquio/

pedro978
11-06-2015, 13:25
E la politica "dà il diritto di far leggi" a legioni di imbecilli.
Molto più grave.

Sputafuoco Bill
11-06-2015, 13:27
Finalmente Umberto Eco si sentirà meno solo in mezzo ai suoi simili.

~efrem~
11-06-2015, 13:28
Concordo su quasi tutto quello che ha detto Eco.
Ma mi pongo delle domande al riguardo.
E' vero che i "social media" hanno dato voce ad una pletora di idioti mai vista prima nella storia dell'uomo, ma forse il vero problema è al risalto che se ne dà. Qualcuno, prima di me ha giustamente detto che le piazze virtuali SONO bar 2.0, e come tali si comportano (come dinamica sociale), quindi a mio avviso il problema è che si da troppo risalto a quello che avviene lì.
Un po come se ci fossero programmi TV che ti fanno delle cronache minuto per minuto delle chiacchere del bar... sono in effetti idiozie, ma il risalto che se ne darebbe sarebbe fuori scala.
Quindi a mio modo di vedere le affermazioni di Eco son giuste, ma espresse da una persona che non ne ha mai capito pienamente le dinamiche.
E ancora, è vero che il 98% dei contenuti della rete è praticamente spazzatura (e non per dire che è tutto una cacca, anzi, solo che la scala è smisurata), propinata, nella migliore delle ipotesi da persone che, come dico spesso "bisogna volergli bene come se fossero normali", ma chi decide a quale categoria si appartiene? La coscienza morale e civica che ispira o meno la propria cultura è un optional apparentemente esclusivo, come tale meglio un mondo di idioti parlanti o un grande censore che discerne?
Dubitando del metro umano, preferisco la prima ipotesi, sarò io a vagliare quello che ritengo opportuno per me.

Nella speranza che l'evoluzione della specie porti a mutazioni comportamentali adeguate all'innovazione tecnologica.

[K]iT[o]
11-06-2015, 13:36
Troppo pieno di sè oppure solo una conseguenza dell'età avanzata?
Mah rubategli quel piedistallo.

walter sampei
11-06-2015, 13:44
umberto eco ha ragione su questo.

le primissime volte che navigavo su internet, eravamo in 4 gatti e c'era un rispetto enorme. la massificazione ha portato ad un imbarbarimento. aggiungiamo siti come netlog e facebook, autentiche vetrine virtuali dove dar sfoggio del proprio ego, e che la gente crede a qualsiasi boiata, e le conseguenze sono disastrose.

adesso capisco perche' c'e' ancora chi si ostina ad usare le bbs. e fa bene.

Marok
11-06-2015, 13:59
Ha ragione, prima gli imbecilli erano attentamente selezionati.

cignox1
11-06-2015, 14:07
Il fatto che qua tutti sembra che siano immuni alle dichiarazioni degli 'imbecilli' perché gli ignoranti tanto sono solo gli altri, mi convince che Eco abbia ragione...

fermo restando che non é neppure sempre chiaro chi siano 'gli imbecilli', perché mica nessuno qua ha la sfera di cristallo.

Comunque no, il ritorno della carta non serve: basterebbe che ci fossero siti davvero seri e autorevoli che investano in qualitá. Ti fidi di quelli e le altre fonti le 'ignori'.

E certo il Web 2.0, quello in cui tutti siamo potenzialmente creatori di contenuti, si basa proprio sul permettere a chiunque di parlare.

Pier2204
11-06-2015, 14:12
Ha ragione, prima gli imbecilli erano attentamente selezionati.

La storia ci insegna che i veri imbecilli sono coloro che, grazie alla loro arroganza culturale, si erigono a portatori di verità assolute. La storia, quella cosa che nessuno conosce, sarebbe il primo insegnamento per "selezionare" gli imbecilli...
L'esperienza di chi ci ha preceduto è l'insegnamento per sapere chi siamo, qui io ci vedo uno spot per la carta, economicamente in stato vegetativo...

AlexAlex
11-06-2015, 14:12
Un articolo interessante: http://www.ilpost.it/2015/06/11/umberto-eco-internet/
direi che internet non è la causa, ha solo un effetto amplificatore...

hrossi
11-06-2015, 14:13
Non mi pare che nella controparte cartacea ci sia penuria di soggetti equiparabili, però. :asd: :D

Hermes

ThesSteve87
11-06-2015, 14:20
la carta stampata non è infallibile, eh :D un esempio? i libri di storia che raccontano i fatti dal punto di vista di chi li scrive, o i quotidiani che somigliano di più a rubriche di opinionisti

il fatto che ogni imbecille possa alzare la voce online è l'altra faccia della medaglia della libertà di pensiero/parola: poi sta al lettore scremare le informazioni lette e decidere cosa è utile e cosa va nel bidone delle cazzate. se poi uno decide di mettere se stesso e tutta la famiglia a dieta con l'aloe per evitare il cancro e gli alieni, sono cavoli suoi :read:

danieleg.dg
11-06-2015, 14:29
C'è gente che va a caccia di rettiliani, pensa di poter sopravvivere mangiando solo mele o curare il cancro con bicarbonato e clisteri di caffè.
In più sta gente forma cricche virtuali e fa proseliti tra le persone meno colte convincendole che è vero quanto affermano, mettendo molte volte in pericolo la loro salute e a volte la loro vita.

Il problema grosso sono quelli contro i vaccini, che oltre ammazzasi da soli mettono i pericolo anche gli altri!
Giusto per citare un esempio: http://www.lescienze.it/news/2015/03/17/news/morbillo_vaccinazioni_stati_uniti-2528060/

nickmot
11-06-2015, 14:35
Il problema grosso sono quelli contro i vaccini, che oltre ammazzasi da soli mettono i pericolo anche gli altri!

Non che quelli che convincono le persone a non curarsi e non rivolgersi ai medici ma di seguire strampalate "cure" dal guru laureato in youtubologia di turno siano meno pericolosi.

Iniziano a diventare pericolosi pure gli sciachimisti, si leggono sempre più commenti di persone che inneggiano ad atti violenti, ed i coglioni che usano il laser per accecare i piloti di velivoli sono davvero tanti.

Io la penso esattamente così:
Il problema è che prima un imbecille si svegliava la mattina e inventava un cazzata assurda come farsi i clisteri con il caffè, andava al bar del paese e cercava di convincere tutti che curano il cancro.
La maggior parte della gente lo mandava a quel paese, forse trovava un altro imbecille con cui far comunella e si trovavano a casa di uno o dell'altro a innervosirsi l'ano a suon di caffè.
E la storia finiva li con gli scemo e più scemo della zona.
Adesso l'imbecille apre facebook, twitter, ecc. e crea una pagina a cui in breve tempo si iscrivono 100 mila imbecilli sparsi nel mondo.
Tutti i quasi-imbecilli che leggono pensano "cavolo se ci sono 100 mila iscritti vuole dire che è vero" e gli iscritti diventano 250 mila.

Insomma siamo passati dallo scemo del villaggio a un fenomeno di massa, sinceramente a me un po' sta cosa mi preoccupa perchè potrei dovermi trovare a contrastare questa montagna di merda nell'educazione dei miei figli.
Oppure pensate ai figli innocenti di questi imbecilli che rischiano la vita nei casi peggiori.

P.S: inoltre mi sembra che il più delle volte queste cose nascono con scopi truffaldini, c'è quasi sempre qualcuno che pensa bene di inventarsi cose più assurde a cui gli imbecilli credono e seguendo questo nuovo "culto" porta indirettamente soldi nelle tasche del farabutto che ha inventato la cosa.
Anche questo è sempre esistono, ma prima si riusciva a coinvolgere una decina di persone forse, adesso centinaia di migliaia.
Basti vedere gli sciacazzari che si fanno la guerra per stabilire chi è il vero sciacazzaro e chi invece è un falso sciacazzaro al servizio del nuovo ordine mondiale messo li per depistarli :asd:
Secondo me c'è dietro un interesse nell'avere più seguaci e avere poi più introiti tramite pagina facebook e altro.

Il problema è che quella porposta da Eco non è la soluzione.
Internet permette una diffusione fortissima di queste follie, ma il tam tam attorno a "stamina" è nato grazie ad un servizio TV, dove di certo non c'è la possibilità per chiunque di scrivere.

L'unico argine non può essere la censura, ma l'istruzione e l'abbattimento dell'ignoranza.

Aenil
11-06-2015, 14:43
quello che dice è ovviamente vero e assodato, ma se si va oltre le semplici e spesso idiote affermazioni che si leggono sulla rete si possono chiarire due punti altrettanto importanti:

1 - se lo scemo di turno scrive idiozie, la persona con un po' di sale in zucca capisce velocemente che trattasi appunto di scemenze perchè appunto sa usare la rete ed altri mezzi in modo opportuno, sa informarsi ecc..

2 - magari se si lascia da parte per un attimo la propria "superiorità" intellettuale, si può far leva sul famoso potere divulgativo concesso ad ogni utente sulla rete per capire che, magari, tra 100 scemenze anche qualche idiota può far nascere uno spunto interessante, un nuovo punto di vista, ecc..

sarà che ci sono nato e cresciuto sulla rete ma davvero con l'esperienza uno sa come muoversi e valutare, dite al sig. Eco che gli idioti non sono solo al bar purtroppo..

DukeIT
11-06-2015, 14:45
Se da una parte la rete permette di dar voce ad un'informazione che altrimenti rimarrebbe soffocata da media il più delle volte pilotati, è vero che, anche quando si tratta di vera informazione, viene letteralmente soffocata da un mare di spazzatura, dove è difficile "differenziare" la buona informazione da quella cattiva.

Inoltre la "democrazia" della rete, quella che dovrebbe permettere a persone di diversa cultura ed esperienza di interagire e consentire a tutti di poter esprimere la propria opinione, spesso si risolve nella vittoria dell'arroganza sulla ragione e, dal segreto delle proprie tastiere, emergono i peggiori istinti dell'uomo, con frasi e pensieri che nessuno, nella realtà, avrebbe mai il coraggio di pronunciare.

La rete ha un potenziale enorme e mette a disposizione di tutti informazione di ogni tipo ad ogni livello, serve però ugualmente intelligenza, cultura (ed educazione) per utilizzarla correttamente, cosa che purtroppo, nella maggioranza dei casi, manca.

Riccardo82
11-06-2015, 15:04
eco ha ragione..
Bivvoz commento vincente della discussione

personalmente sono "fuori dal questo mondo" (e ne vado fiero) perchè non ho facebook twitter istagram e tutte quelle puttante..

se fosse per me dovrebbero eser abolite all'istante!

randorama
11-06-2015, 15:04
Ha ragione, prima gli imbecilli erano attentamente selezionati.

game, set, partita. :D

Mparlav
11-06-2015, 15:08
Internet è un potente amplificatore di qualsiasi cosa, ecco perché TUTTO deve essere attentamente vagliato.
Se prima raccontavi la bufala al bar, restava confinata in un ambito molto ristretto.
La storia c'insegna che certi luoghi comuni hanno resistito a secoli di storia prima di essere "smontati", ben prima che si diffondesse Internet.

Se ora la racconti la bufala nel blog, te la linkano a ripetizione, e finisce che dopo X passaggi, diventa una "verità", un processo molto più accelerato che in passato.

Ma Umberto Eco, persona che apprezzo nella sua "visione" della Rete, secondo me sbaglia nel dire che gli imbecilli non dovrebbero avere lo stesso diritto di parola dei Premi Nobel.

Per quanto mi riguarda su Internet conta ciò che uno dice, conta come lo dice e conta soprattutto quanto è dimostrabile ciò che dice.
Il resto, sono solo chiacchiere da "bar/blog/forum" :)

Pier2204
11-06-2015, 15:55
Non che quelli che convincono le persone a non curarsi e non rivolgersi ai medici ma di seguire strampalate "cure" dal guru laureato in youtubologia di turno siano meno pericolosi.

Iniziano a diventare pericolosi pure gli sciachimisti, si leggono sempre più commenti di persone che inneggiano ad atti violenti, ed i coglioni che usano il laser per accecare i piloti di velivoli sono davvero tanti.

Io la penso esattamente così:


Il problema è che quella porposta da Eco non è la soluzione.
Internet permette una diffusione fortissima di queste follie, ma il tam tam attorno a "stamina" è nato grazie ad un servizio TV, dove di certo non c'è la possibilità per chiunque di scrivere.

L'unico argine non può essere la censura, ma l'istruzione e l'abbattimento dell'ignoranza.

Quoto al 100%

zappy
11-06-2015, 15:57
... Wikipedia, che con le regole che si è data separa le bufale dalle fonti autorevoli...

LOL cos'è una barzelletta?
guarda che è pieno di cazzate ed informazioni parziali, obsolete o semplicemente faziose.

ed il problema è appunto che sono difficilmente distinguibili.

walter sampei
11-06-2015, 15:58
multiquoteeeeeeeee :D

Se da una parte la rete permette di dar voce ad un'informazione che altrimenti rimarrebbe soffocata da media il più delle volte pilotati, è vero che, anche quando si tratta di vera informazione, viene letteralmente soffocata da un mare di spazzatura, dove è difficile "differenziare" la buona informazione da quella cattiva.

Inoltre la "democrazia" della rete, quella che dovrebbe permettere a persone di diversa cultura ed esperienza di interagire e consentire a tutti di poter esprimere la propria opinione, spesso si risolve nella vittoria dell'arroganza sulla ragione e, dal segreto delle proprie tastiere, emergono i peggiori istinti dell'uomo, con frasi e pensieri che nessuno, nella realtà, avrebbe mai il coraggio di pronunciare.

La rete ha un potenziale enorme e mette a disposizione di tutti informazione di ogni tipo ad ogni livello, serve però ugualmente intelligenza, cultura (ed educazione) per utilizzarla correttamente, cosa che purtroppo, nella maggioranza dei casi, manca.

quotone immenso.

A me pare difficile poter dire che Eco abbia torto... certo le sue affermazioni sono (credo volutamente) forti e rilasciate ad arte per creare una reazione nel pubblico, ma la sua mi pare una constatazione della realtà dei fatti. E' il termine "imbecilli" a costituire ovviamente la pietra dello scandalo e a far incacchiare chi legge... perchè oggi praticamente TUTTI scrivono su internet e quindi sono potenziali militanti di questa categoria alla quale nessuno si ascrive ma tutti sostengono essere numerosissima.
Senza voler offendere nessuno, ma proprio grazie ad internet almeno 39 persone compreso il sottoscritto hanno potuto discettare di comunicazione e massmedia pur avendone (io per primo) scarso titolo a farlo. E parecchi lo hanno fatto criticando Eco che invece in questo campo "l'ammolla" a parecchia gente.
Il libro o internet non sono di per se nè buoni nè cattivi, nè uno è in assoluto migliore dell'altro, ognuno ha pregi e difetti. I libri li scrivono solo le persone davvero titolate? No, in Germania 20 anni fa, grazie ad editori compiacenti, sono stati pubblicati libri negazionisti sull'Olocausto, tanto per dirne una. Internet è migliore perchè è più aggiornabile? Sicuramente si, ma anche io che non capisco niente di una certa materia posso scrivere quello che mi passa per la testa.

Qualcuno ha scritto che in fondo internet è assimilabile ad un bar 2.0... vero, ma non si tratta più del barrino del paesello dove lo scemo del villaggio tiene concione a pochi (per fortuna) eletti, si tratta di un bar grande quanto il pianeta terra!

e' questo il problema. come detto prima con esempi artistici :D prima l'idiozia restava limitata a pochi, ora viaggia eccome...

Ha ragione, prima gli imbecilli erano attentamente selezionati.

:asd: :ave: epic win!!!

Internet è un potente amplificatore di qualsiasi cosa, ecco perché TUTTO deve essere attentamente vagliato.
Se prima raccontavi la bufala al bar, restava confinata in un ambito molto ristretto.
La storia c'insegna che certi luoghi comuni hanno resistito a secoli di storia prima di essere "smontati", ben prima che si diffondesse Internet.

Se ora la racconti la bufala nel blog, te la linkano a ripetizione, e finisce che dopo X passaggi, diventa una "verità", un processo molto più accelerato che in passato.

Ma Umberto Eco, persona che apprezzo nella sua "visione" della Rete, secondo me sbaglia nel dire che gli imbecilli non dovrebbero avere lo stesso diritto di parola dei Premi Nobel.

Per quanto mi riguarda su Internet conta ciò che uno dice, conta come lo dice e conta soprattutto quanto è dimostrabile ciò che dice.
Il resto, sono solo chiacchiere da "bar/blog/forum" :)

altro ottimo spunto. personalmente, nel mio settore (pesca sportiva) mi sono fatto conoscere "smontando" alcuni dogmi su cui tutti avrebbero giurato. dati (pesci!) alla mano, ho avuto ragione. ma spesso mi trovo a che fare con ultimi arrivati senza il minimo di idee che solo perche' hanno letto qualcosa su internet e visto due video del guru di turno, magari markettato, su youtube, si sentono superiori a tutto. e questo gia' crea problema a me che tratto questioni praticamente "hobbystiche", non oso immaginare a medici, veterinari, e altre categorie simili, con responsabilita' enormemente maggiori delle mie in caso di grane...

Alkadia2977
11-06-2015, 16:10
"I social media danno diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività. Venivano subito messi a tacere, mentre ora hanno lo stesso diritto di parola di un Premio Nobel. È l'invasione degli imbecilli


Gli stessi Imbecilli che hanno il suo stesso diritto di voto e votano a ogni tornata elettorale. Fosse un contro-rivoluzionario, potrei anche accettarlo...ma visto che fa il "filosofo mainstream" e che quelli che gli hanno sempre dato da mangiare sono proprio quelli che denigra.... LOL

walter sampei
11-06-2015, 16:13
"I social media danno diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività. Venivano subito messi a tacere, mentre ora hanno lo stesso diritto di parola di un Premio Nobel. È l'invasione degli imbecilli


Gli stessi Imbecilli che hanno il suo stesso diritto di voto e votano a ogni tornata elettorale. Fosse un contro-rivoluzionario, potrei anche accettarlo...ma visto che fa il "filosofo mainstream" e che quelli che gli hanno sempre dato da mangiare sono proprio quelli che denigra.... LOL

beh, quando quelli che ti danno da mangiare sono quelli che pensano di capirti e si credono superintelligenti e coltissimi e invece hanno le capacita' mentali e il sapere di un budino avariato e fanno dei gran casini, ti girano eccome... :D

Mparlav
11-06-2015, 16:21
altro ottimo spunto. personalmente, nel mio settore (pesca sportiva) mi sono fatto conoscere "smontando" alcuni dogmi su cui tutti avrebbero giurato. dati (pesci!) alla mano, ho avuto ragione. ma spesso mi trovo a che fare con ultimi arrivati senza il minimo di idee che solo perche' hanno letto qualcosa su internet e visto due video del guru di turno, magari markettato, su youtube, si sentono superiori a tutto. e questo gia' crea problema a me che tratto questioni praticamente "hobbystiche", non oso immaginare a medici, veterinari, e altre categorie simili, con responsabilita' enormemente maggiori delle mie in caso di grane...

Io davvero non oso immaginare quanti problemi possono incontrare i medici nei pronto soccorso o semplicemente ad una visita, con pazienti che hanno avuto problemi seri perchè "l'hanno letto su Internet".

Passi quando si scherza con le bufale e le sparate degli utenti sui siti di tecnologia o del tuo hobby preferito, ma quando si tratta di blog che "giocano" con la salute delle persone, allora non mi sta' più bene.

Alkadia2977
11-06-2015, 16:27
Io davvero non oso immaginare quanti problemi possono incontrare i medici nei pronto soccorso o semplicemente ad una visita, con pazienti che hanno avuto problemi seri perchè "l'hanno letto su Internet".

Passi quando si scherza con le bufale e le sparate degli utenti sui siti di tecnologia o del tuo hobby preferito, ma quando si tratta di blog che "giocano" con la salute delle persone, allora non mi sta' più bene.

Come il buon Umberto Eco dovrebbe sapere visto i suoi vecchi studi, una volta si bruciavano le persone perché ritenute "possedute dal male" e "si curava la gente pregando un Dio un poco bislacco".
Non è una novità. E' solo lui che è vecchio e non capisce la terza rivoluzione industriale che non si limita a "gli imbecilli che scrivono status su FB". (spesso citandolo tra l'altro. Eco...un nome un programma)

Tatsuya
11-06-2015, 16:52
Perche' invece fare di tutta l'erba un fascio eleva il Signor Eco a guru.

Non ha tutti i torti, per carita' ma, secondo me, alcuni di questi personaggi non hanno ben capito cosa sono e a cosa servono i social media.
Se non li conosci, spari a zero sempre e comunque.
Poi dire che sia pieno di idioti e' come sprare ad un pesce in un barile.

oliverb
11-06-2015, 17:15
E ha ragione Eco, ma quali complotti? al governo c'è gente onesta e pulita che lavora per il benessere del popolo e anche i banchieri petrolieri (che non escono mai in tv) sono persone perbene e io sono la fata turkina

rug22
11-06-2015, 17:18
Non ha tutti i torti,facciamo l'esempio del forum hwupgrade.

Ci sono i vari fanboy apple,sony,xbox...vengono bannati,good,ritornano con un altro nick.
Di presenza lo riconosci,nella stampa solitamente c'è la firma alla fine,qui nio.


Poi...basta vedere come anche in questo forum molti trattano con sufficienza Eco,ridicoli.

bobafetthotmail
11-06-2015, 17:41
Il problema è che prima un imbecille si svegliava la mattina e inventava un cazzata assurda come farsi i clisteri con il caffè, andava al bar del paese e cercava di convincere tutti che curano il cancro.
La maggior parte della gente lo mandava a quel paese, forse trovava un altro imbecille con cui far comunella e si trovavano a casa di uno o dell'altro a innervosirsi l'ano a suon di caffè.
E la storia finiva li con gli scemo e più scemo della zona.
Adesso l'imbecille apre facebook, twitter, ecc. e crea una pagina a cui in breve tempo si iscrivono 100 mila imbecilli sparsi nel mondo.
Tutti i quasi-imbecilli che leggono pensano "cavolo se ci sono 100 mila iscritti vuole dire che è vero" e gli iscritti diventano 250 mila.E quindi?
Stai solo riunendo gli imbecilli in gruppi e permettendo loro di parlare tra loro su una scala più vasta.

Vuoi mettere la comodità? Quando controlli il profilo dei possibili partner/amici/colleghi fai prestissimo a vedere zoccole/i, animalare/i, catastrofisti/e, cannati/e, antivaccini, antinucleare, antiqui, prolà, ascoltatori di Gigi D'Alessio, eccetera eccetera.

Cose che farle di persona ci vorrebbero settimane.

Insomma siamo passati dallo scemo del villaggio a un fenomeno di massa, sinceramente a me un po' sta cosa mi preoccupa perchè potrei dovermi trovare a contrastare questa montagna di merda nell'educazione dei miei figli.Se i tuoi figli si fidano di te o di qualcosa di provato non è un problema, se i tuoi figli si fidano di più della prima minchiata che leggono su faisbuk c'è poco da fare.

Oppure pensate ai figli innocenti di questi imbecilli che rischiano la vita nei casi peggiori.Sembra strano ma in genere i figli degli imbecilli (se non imbecilli essi stessi) sono i primi a staccarsi dall'ideologia idiota dei genitori. L'istinto di ribellione aiuta.

Ma comunque, erano bambini che rischiavano molto lo stesso, non è che senza facebook i genitori non erano deficienti e non li mettevano in pericolo comunque.

Anche questo è sempre esistono, ma prima si riusciva a coinvolgere una decina di persone forse, adesso centinaia di migliaia.Sì vabbè. E il Mago Otelma? E Vanna Marchi? e le "zingare che leggono la mano e le carte"?
Sono "stregoni" e "fattucchiere", che da millenni (non questi due qui specifici ovviamente) fottono soldi agli stupidi dandogli "rimedi" inefficaci e costosi o raccontandogli palle.

I media e i sistemi informatici rendono più PALESE ciò che c'è già, ma la realtà è sempre quella. Se uno è in pirla crede a tutto quello che gli dicono, con o senza feisbuk.

Sarebbe come dire che ci sono più omicidi perchè nei TG sono sempre lì a parlare di morti ammazzati.

walter sampei
11-06-2015, 18:07
avevo dimenticato la gente che credeva (e qualcuno ci crede ancora!!!) nel sale magico del mago do nascimiento :sofico: :sofico: :sofico:

...e quella gente ha il mio stesso diritto di voto :muro: :muro: :muro:

:sofico: :sofico: :sofico: se mi date mille euro, vi prometto che faro' sparire maggggicamente mille euro!!! :sofico: :sofico: :sofico:

madnesshank
11-06-2015, 18:52
l'imbecille, nella maggior parte dei casi, è solo chi si sente superiore agli altri

shellx
11-06-2015, 18:54
Vabbè... le sue parole sono ovvie (per lui), per via del fatto che la rete lo disturba. Per una persona cristallizata sulla carta e la penna perchè non comprende (non sa usare) la via del web è ovvio parlare male. Come si suol dire: "Tutto ciò che non comprendi è spazzatura". Siccome è ignorante informaticamente (ignora questa materia), ma non ignora però il fratto che questa surclassa ormai da anni i dati cartacei, per cui non sapendo usare una via vincente rispetto quella che lui utilizza e che anni fa vinceva, rosicando si prende la libertà di definirla spazzatura e definire spazzatura anche chi ci frequenta. Meno male che sono in tanti (me compreso) a definire spazzatura ciò che lui scrive (e no da adesso), è che a sempre scritto.

bobafetthotmail
11-06-2015, 19:06
In linea di massima si, però c'è una fascia di persone che non rientra nell'imbecillità totale e che magari prima si affidava a fonti un po' più ufficiali e serie che adesso vedendo la mole di gente che ci crede finisce per crederci a sua volta.Mah, in parte ha un senso.

Quelli che erano comunque suscettibili finiscono per credere più facilmente e a più cose del passato. Quindi una persona sola che si fa perettoni col caffè, beve argento colloidale (vedi "argyria") rompe le palle con gli scii chimici (morghelons e tutto) e dà la colpa di tutto ai rettiliani. E ce si prepara alla prossima "fine del mondo".

C'è molta più gente che raggiunge gradi di fuorismo mai raggiunti in passato, in genere ci si focalizzava su 2-3 cose (una religione o delle superstizioni condivise in genere).

Ma totalmente imbecilli o no, non implementano i filtri in ingresso. Con internet sono più esposti quindi entra più roba, ma il problema restano comunque loro che lasciano la porta aperta.

Finchè non gli si insegna a "chiuderla" (la porta virtuale) hai un bel da evitare l'esposizione. Il problema non lo risolvi mica, lo vedi solo meno.

DukeIT
11-06-2015, 19:17
Meno male che sono in tanti (me compreso) a definire spazzatura ciò che lui scrive (e no da adesso), è che a sempre scritto.
Mi fa piacere sapere che hai letto tutta l'immensa produzione letteraria di Eco. Io non ci sono riuscito, per questo non mi azzardo a dare giudizi su una persona annoverata tra i più grandi scrittori contemporanei.
Se servivano dimostrazioni relativamente ai problemi della rete, hai dato un ottimo contributo.

Balthasar85
11-06-2015, 19:24
[..]
personalmente sono "fuori dal questo mondo" (e ne vado fiero) perchè non ho facebook twitter istagram e tutte quelle puttante..
se fosse per me dovrebbero eser abolite all'istante!
Meucci e la sua diavoleria possono andar all'inferno, io continuerò lo scambio epistolare con la mia dama, dovrebbero abolire queste puttanate all'istante!! :mad:
Non pensavo sopravvivesse ancora la categoria de "i social sono troppo mainstream, io mi muovo nell'underground!" :asd:

Oggettivamente internet da ampio spazio agli idioti ed è argomento ampiamente dibattuto nell'internet stesso.. detto questo non vedo cosa ci sia da lamentarsi con Eco se ha detto una ovvietà. Doveva specificare in quale porzione di internet? In quali servizi è più prolifica l'attività dei suddetti idioti e dove fa più danno?
Maddai..


CIAWA

Pier2204
11-06-2015, 19:28
La rete da possibilità anche agli ignoranti di esprimere un pensiero, anche se non condiviso rappresenta un pensiero.
Lo si può ignorare, certo, ma è espressione di un sentimento o di un giudizio personale. Colui che sottovaluta o si erige a censuratore perché non consono alla sua cultura letteraria è più ignorante di colui che vorrebbe censurare...imho

Axios2006
11-06-2015, 19:34
La rete da possibilità anche agli ignoranti di esprimere un pensiero, anche se non condiviso rappresenta un pensiero.
Lo si può ignorare, certo, ma è espressione di un sentimento o di un giudizio personale. Colui che sottovaluta o si erige a censuratore perché non consono alla sua cultura letteraria è più ignorante di colui che vorrebbe censurare...imho

Aspetta, qui non si parla di ignoranti ma di "imbecilli" o meglio ancora malvagi e manipolatori..... la questione è spinosa.

Se uno dice che il clistere al caffè cura il cancro e poi un ignorante legge, lo fa e finisce al pronto soccorso, qualcuno deve risponderne.

Abuso credulità popolare.

http://www.brocardi.it/codice-penale/libro-terzo/titolo-i/capo-i/sezione-i/art661.html

Balthasar85
11-06-2015, 19:40
La rete da possibilità anche agli ignoranti di esprimere un pensiero, anche se non condiviso rappresenta un pensiero.
Lo si può ignorare, certo, ma è espressione di un sentimento o di un giudizio personale. Colui che sottovaluta o si erige a censuratore perché non consono alla sua cultura letteraria è più ignorante di colui che vorrebbe censurare...imho
Punto primo l'imbecillità non è caratteristica legata all'ignoranza, esistono anche imbecilli con 3 lauree.
Punto secondo, fin quando qualcuno esprime i suoi pensieri "fuori dagli schemi" nulla da recriminare. Il problema è quando l'idiozia diventa endemica, quando attira altri idioti con discorsi e tesi senza il minimo contatto con la realtà con risultati dannosi per la società.

La libertà d'opinione è una cosa.. la creazione di una realtà parallela su cui marciare e lucrare (complottisti, bufalari ecc ecc..) a cui difesa si erge la sacra libertà d'opinione beh, direi che simili situazioni dovrebbero essere bandite e lo stuolo di lobotomizzati mondati.


CIAWA

Personaggio
11-06-2015, 19:43
Probabilmente Eco non è mai andato su internet, e parla per sentito dire. Certo una cosa del genere me la sarei aspettata più da Gasparri o da Berlusconi che da un uomo tanto colto.
Riguardo l'oggetto del discorso, Internet offre un tipo di comunicazione anarchica, su questo non ci sono dubbi, sta all'intelligenza delle persone capire cosa sia vero o no. E Internet a differenza delle TV e dei Giornali, permette molti strumenti per fare tali verifiche, i vecchi media no, che trall' altro sono anche monodirezionali e, non essendo quindi soggetti alla critica dell'interlocutore, possono sparare tante belle cavolate o addirittura dare una informazione di parte. Le persone "competenti" quelle che secondo Eco sono le uniche a poter fare informazione, sono le prime a raccontare solo parte di una verità, metterne in risalto alcune piuttosto che altre per accontentare il potere di turno.
Non voglio parlare qui di politica, quindi a prescindere se uno veda un male o un bene il M5S, ma sicuramente sono un attore politico importante e che non sarebbe mai nato senza Internet proprio per i motivi di cui sopra.
Ma probabilmente ad Eco non piace la democrazia e vorrebbe esser governato da un "Elite" di persone scelte con 4 lauree, una sorta di oligarchia.

hrossi
11-06-2015, 19:50
Come suggerivo, velatamente evidentemente quando in realtà credevo fosse fin troppo chiaro, è che prima di lamentarsi della polvere in casa altrui (il web) sarebbe meglio pensare di rassettare casa propria (la carta stampata). Anche escludendo la cantina (giornali, riviste, gossip, altro) ce ne sarebbe da sfoltire della categoria tanto villipesa. :asd:
Del resto se si da dell'imbecille a qualcuno lo si legittima inconsciamente all'esistenza paritaria in questo mondo.¹ :D

Mi chiedo cosa ne pensi de "Tutte le barzellette su Totti" ad esempio, anno 2003, ISBN 9788804523376. :rotfl:

Hermes

¹ Ve la devo spiegare?

Gylgalad
11-06-2015, 19:59
Come suggerivo, velatamente evidentemente quando in realtà credevo fosse fin troppo chiaro, è che prima di lamentarsi della polvere in casa altrui (il web) sarebbe meglio pensare di rassettare casa propria (la carta stampata). Anche escludendo la cantina (giornali, riviste, gossip, altro) ce ne sarebbe da sfoltire della categoria tanto villipesa. :asd:
Del resto se si da dell'imbecille a qualcuno lo si legittima inconsciamente all'esistenza paritaria in questo mondo.¹ :D

Mi chiedo cosa ne pensi de "Tutte le barzellette su Totti" ad esempio, anno 2003, ISBN 9788804523376. :rotfl:

Hermes

¹ Ve la devo spiegare?

penso che Eco si riferisse al fatto che con i social network tutti possono dire la loro e si creano sotto-culture fatte di ca**ate.
la carta stampata è diversa, non tutti possono pubblicare un libro/giornale. e se anche lo pubblicassero, non è detto che vada venduto.

Pier2204
11-06-2015, 20:05
Punto primo l'imbecillità non è caratteristica legata all'ignoranza, esistono anche imbecilli con 3 lauree.
Punto secondo, fin quando qualcuno esprime i suoi pensieri "fuori dagli schemi" nulla da recriminare. Il problema è quando l'idiozia diventa endemica, quando attira altri idioti con discorsi e tesi senza il minimo contatto con la realtà con risultati dannosi per la società.

La libertà d'opinione è una cosa.. la creazione di una realtà parallela su cui marciare e lucrare (complottisti, bufalari ecc ecc..) a cui difesa si erge la sacra libertà d'opinione beh, direi che simili situazioni dovrebbero essere bandite e lo stuolo di lobotomizzati mondati.


CIAWA

Non sono molto d'accordo, puoi non approvare le bufale di complottisti e i vari Vanna Marchi che popolano la rete, ma sta all'intelligenza delle persone saper valutare cultura e fondamenti da ciarlatani.
Come giustamente hai detto, ci sono imbecilli con 3 lauree, ma con il termine ignoranza io non mi riferisco al titolo di studio, ma alla capacità del singolo individuo saper analizzare e farsi la propria opinione che non sia dettata da dicerie e nozioni prive di fondamento.
Anche senza la rete si sono costruite realtà parallele popolate da imbroglioni e ciarlatani (Vanna Marchi usava le TV locali, non la rete) ma questo fa crescere l'individuo e gli crea una esperienza che poi verrà condivisa nella stessa rete in modo che altri soggetti, in uno stato di estrema debolezza, non finiscano nello stesso tranello.

Prima cosa, non è il mezzo che fa dello scrittore una persona colta o un truffatore, la rete è uno strumento più avanzata della carta, ma il contenuto, se sei una persona che sa cosa dire, ha lo stesso valore dello scritto cartaceo.

Seconda cosa, anche se non approvo ciò che dici, farò sempre in modo che tu lo possa dire... (Cit. Voltaire)
Libertà di opinione e di espressione non devono essere discriminate da nessuno, devono essere valutate da tutti...altrimenti torniamo alla censura.
Ad Umberto Eco mi sa che gli sta a cuore la stampa, intesa come carta stampata...

fdalleave
11-06-2015, 20:06
Standing ovation!!! A volte non riescono a coniugare una frase di senso compiuto, con le H al posto giusto e i congiuntivi corretti!!

Me l'Ho faccI dire!!! :P

randorama
11-06-2015, 20:06
il problema di fondo, secondo me, è che internet non viene usato per raccogliere informazioni, ma per trovare conferma di quello che si crede.
e su internet si trovano pagine e pagine di gente che disquisisce di rettiliani, biowash, scie chimiche et similia.
cazzate che vengono riportate mille e mila volte, diventando autoreferenziali

se, per magia, la funzione copia/incolla sparisse dai sistemi operativi, la quantità del volume di puttanate che si leggono su internet calerebbe del 90% almeno

hrossi
11-06-2015, 20:09
penso che Eco si riferisse al fatto che con i social network tutti possono dire la loro e si creano sotto-culture fatte di ca**ate.
la carta stampata è diversa, non tutti possono pubblicare un libro/giornale. e se anche lo pubblicassero, non è detto che vada venduto.

Indubbiamente c'è un giro ed una velocità di cambio di rotta (e passo) diversi tra inchiostro e fosfori (pardon, led) ma anche oggi se vai in libreria di ca..ate ne trovi fin troppe rispetto a quante ne vorresti vedere. Mica solo 12 anni fa con le barze der pupone. :D

Ha scoperto l'acqua calda, quello che gli si contesta (almeno io) è che l'abbia scoperta in casa degli altri ma che apparentemente si sia dimenticato di quella in casa propria. :asd:

Che poi a me piace come scrive, ho parecchi suoi libri, ma ogni volta che lo sento disquisire su qualche argomento passo da una sensazione oscillante tra chi ha a che fare con uno str..zo borioso o al trovarsi davanti ad un pedante professore auto infiorettante e particolarmente severo. Sì, l'ho sentito tener lezione. :)

Hermes


Edit
Il tutto senza voler giustificare in alcun modo i social network ed i suoi frequentatori, io sono vecchio, non ho ne lo smartphone ne tanto meno sono iscritto ai social. Quel che li avviene è al di fuori delle mie conoscenze, prendo per buona l'asserzione del Cavaliere. :D

Axios2006
11-06-2015, 20:09
Non sono molto d'accordo, puoi non approvare le bufale di complottisti e i vari Vanna Marchi che popolano la rete, ma sta all'intelligenza delle persone saper valutare cultura e fondamenti da ciarlatani.
Come giustamente hai detto, ci sono imbecilli con 3 lauree, ma con il termine ignoranza io non mi riferisco al titolo di studio, ma alla capacità del singolo individuo di saper analizzare e farsi la propria opinione che non sia dettata da dicerie e nozioni prive di fondamento.
Anche senza la rete si sono costruite realtà parallele popolate da imbroglioni e ciarlatani (Vanna Marchi usava le TV locali, non la rete) ma questo fa crescere l'individuo e gli crea una esperienza che poi verrà condivisa nella stessa rete in modo che altri soggetti, in uno stato di estrema debolezza, non cada nel tranello.

Prima cosa, non è il mezzo che fa dello scrittore una persona colta o un truffatore, la rete è uno strumento più avanzata della carta, ma il contenuto, se sei una persona che sa cosa dire, ha lo stesso valore dello scritto cartaceo.

Seconda cosa, anche se non approvo ciò che dici, farò sempre in modo che tu lo possa dire... (Cit. Voltaire)
Libertà di opinione e di espressione non devono essere discriminate da nessuno, devono essere valutate da tutti...altrimenti torniamo alla censura.
Ad Umberto Eco mi sa che gli sta a cuore la stampa, intesa come carta stampata...

Aspetta, qui non si parla di ignoranti ma di "imbecilli" o meglio ancora malvagi e manipolatori..... la questione è spinosa.

Se uno dice che il clistere al caffè cura il cancro e poi un ignorante legge, lo fa e finisce al pronto soccorso, qualcuno deve risponderne.

Abuso credulità popolare.

http://www.brocardi.it/codice-penale/libro-terzo/titolo-i/capo-i/sezione-i/art661.html

Altrimenti la libertà d'opinione giustificherà pure chi dice che c'è una bomba sul treno o chi dice che l'acido muriatico cura il raffreddore.

porradeiro
11-06-2015, 20:52
io sono preoccupato da chi lo considera troppo pieno di se... Ragazzi.... stiamo parlando di UMBERTO ECO! non del primo politico a caso.. o del primo professore che passa per strada... un minimo di rispetto

walter sampei
11-06-2015, 22:20
Altrimenti la libertà d'opinione giustificherà pure chi dice che c'è una bomba sul treno o chi dice che l'acido muriatico cura il raffreddore.

beh, se ne prendono abbastanza dopo il raffreddore e' l'ultimo dei problemi :asd:

http://cdn.memegenerator.es/imagenes/memes/full/4/40/4402615.jpg

hrossi
11-06-2015, 22:40
io sono preoccupato da chi lo considera troppo pieno di se... Ragazzi.... stiamo parlando di UMBERTO ECO! non del primo politico a caso.. o del primo professore che passa per strada... un minimo di rispetto

Se ti riferisci a me in particolare ti posso assicurare che una persona può contemporaneamente essere meritoria del massimo rispetto per il suo lavoro e del tutto deprecabile come essere umano per l'atteggiamento tenuto verso le persone e il lavoro altrui. :D

Insomma riprendendo quanto detto da altri prima: puoi anche avere 3 lauree, ma queste non fanno di te automaticamente una persona migliore (o peggiore) degli altri a livello umano. :mano:

Hermes

blobb
11-06-2015, 23:01
io sono preoccupato da chi lo considera troppo pieno di se... Ragazzi.... stiamo parlando di UMBERTO ECO! non del primo politico a caso.. o del primo professore che passa per strada... un minimo di rispetto

anche umberto eco puo dire una cavolata...

Lithium_2.0
11-06-2015, 23:12
A volte non riescono a coniugare una frase di senso compiuto, con le H al posto giusto e i congiuntivi corretti!!

..senza le maiuscole, senza i punti :D

elpado6872
11-06-2015, 23:14
rapido commento personale: Umberto Eco non sa di cosa sta parlando.
Già la cosa del tornare alla carta dovrebbe indicare che qui siamo fuori ma fuori fuori fuori eh.

Spiego perchè non ha capito una mazza:

-i social media sono dei "bar" virtuali

-i social media sono ambienti NON MODERATI come un bar reale (cioè salvo casi particolari non ti zittisce nessuno, e anche quando ti zittiscono è più quando dai addosso alla loro squadra del cuore che quando dici cazzate)

-il danno alla collettività è fatto dagli imbecilli quando agiscono, non quando parlano/scrivono. Più parlano/scrivono ---> meno agiscono, quindi un social media/bar è da preferire.

-gli imbecilli sono sempre esistiti ed esisteranno sempre, inutile dare la colpa alla tecnologia

-in TV ci sono scemi del villaggio perchè sono divertenti da guardare (o così si pensa)

-internet non ha promosso un bel niente a portatore di verità. Se chi parla non è capace di fornire prove decenti di quello che dice allora è aria fritta, esattamente come di persona.

-internet (e le nuove tecnologie) possono fornire strumenti efficaci per combattere questo fenomeno, tra cui quell'algoritmo di selezione dell'attendibilità al quale lavora Google, bot che rispondono automaticamente ai fanatici di certi argomenti e li tengono impegnati a costo 0, eccetera.

-le aziende comprano giornali perchè gli serve la gente che sa scrivere contenuti decenti, il cartaceo è praticamente morto in USA, e sta morendo anche fuori.

Lo stavo per dire io! Ma che problemi ha Eco? Gli imbecilli ci sono e sempre ci saranno. E finché é solo parlare sono esseri umani che hanno lo stesso identico diritto di Eco di parlare. Io questa gente che spara questi giudizi e si sente superiore non riesco piu a sopportarla.

Ma piuttosto di parlare a caso perche non ci porta dei dati scientifici che dimostrano che la stupiditá é aumentata con la diffusione dei social?

No perche se non fosse cosi non vedo dove sta il danno. A mio avviso gli stupidi sono sempre gli stessi.

elpado6872
11-06-2015, 23:17
io sono preoccupato da chi lo considera troppo pieno di se... Ragazzi.... stiamo parlando di UMBERTO ECO! non del primo politico a caso.. o del primo professore che passa per strada... un minimo di rispetto

L'imbecille e un essere umano. Ha lo stesso identico diritto di Eco di parlare. Stesso identico.

Non é questione di pieno di se. Ha detto una cavolata, non vedo il problema. Sará stato alterato al momento. Sono certo che a mente fredda si ricrede.

karrygun
12-06-2015, 00:09
Sarebbe come dire che ci sono più omicidi perchè nei TG sono sempre lì a parlare di morti ammazzati.

è proprio una discussione che sento dire spesso non solo in casa.

cioè ci sono sempre piu pazzi che ammazzano e violentano.

io invece rispondo che non è vero, perchè prima le informazioni rimanevano nel tuo paesino, dovevi fare 20-30 chilometri a piedi per trovare qualcuno e i giornali, telegiornali, radio non c'erano o erano poco seguiti.

quindi l'imbecille non si muoveva molto per cercare di far danni. ance perchè allora se tu facevi il cretino ti ammazzavano. ora il rischio è un po minore. anzi, ti elogiano!

ora la notizia che uno muore, ti arriva quasi subito, prima le persone non conoscevano nemmeno i nomi e i volti degli attori, perchè era una cosa superflua o quasi.

quello che voglio dire è che i mezzi d'informazione sono una lama a doppio taglio: da un lato , sono un ottima fonte di cultura. dall'altra parte, questa cultura potrebbe essere pure falsa. sfortunatmente al giorno d'oggi si fa fatica a capire se è una cazzata o meno.

sul discorso che il cartaceo è meglio del dicitale do in parte ragione: chi legge e chi scrive il cartaceo (sopratutto prima dell'arrivo delle adsl) erano quasi solo coloro che avevano testa e venivano pure considerati secchioni.

ora, leggere su internet marea di cazzate, non fa una persona un secchione (e nemmeno il pensiero).

da notare che il primo libro stampato è la bibbia, ed è una cavolata dietro un altra (non sto criticando chi crede). il concetto di un dio che si incarna è esattamente lo stesso del demone che si impossessava solo delle donne (casualmente solo loro e considerate streghe...) .

se adesso io andassi in giro a far video che io volo senza alcun apparecchio, che io tocco la testa delle persone e queste gli si rizzano i apelli e diventano biondi, chi mi dice che questi non erano dei super sayan? :D chi mi dice se erano alieni , truffe , film , altro ancora?

stessa cosa con i detti che vanno di moda e che se ognuno di noi li analizzassimo sul serio, capiremo che sono della cazzate abissali e che hanno fatto moda (tra l'altro , col passare di persona in persona, ne è stato pure snaturato il concetto iniziale di quei detti).

ora se uno vuole far danni, fa i malware, fa il cyber-bullo e tutto su internet.

ma il problema degli stupidi su internet è iniziato quando facebook non esisteva e c'erano le chat. il 90% dei ragazzi/e non erano ciò che dicevano di essere di cui quasi tutti di quei 90% non erano nemmeno di quel sesso.

il problema è che ci vorrebbero molti poliziotti informatici e non i moderatori. io sono stato bombardato dai mod-bulli per anni in diversi siti (per non parlare degli utenti bulli).

il problema, è che anche con i poliziotti informatici, non avresti la certezza che faccia ciò per cui sarebbe pagato. magari è un malintenzionato.

insomma, gli imbecilli ora regnano perchè è figo fare lo scemo e vengono seguiti a pecorella (come dico io). invece sul cartaceo, chi segue un imbecille che scrive sono molti meno, perchè la gente che legge sul cartaceo è in genere un secchione o uno che ha la testa. su internet no.

anzi, se scrivi tanto su internet mettendo una marea d'informazioni la gente ti critica di brutto, dicendoti di scrivere in modo mooolto piu sintetico. però cosi si sacrificherebbe molto il contenuto delle mie idee e la gente comunque non ti risponde o poche volte.

il problema è che le persone vedono internet anche come una televisione. se una cosa non ti piace o ti annoia, la cambi. anche se ciò ti stava a cuore ma arriva uno che scrive molto o scrive cose intelligenti, la gente o ti attacca o se ne va.

il problema non è solo dell'ignoranza, ma sopratutto della superficialità. sapete a me quante volte mi hanno detto fatti i cazzi tua, quando volevo aiutare gli altri (sia chi conoscevo, sia chi non conoscevo). la gente non tollera le opinioni degli altri a meno che tu non accentui le stupidità delle loro frasi facendoli ridere. se tu fai lo stupido anche con gli sconosciuti, la maggior parte delle volte ti accettano e ti ascoltano.

se invece tu parli di cose serie o addirittura analizzi i pro e i contro di ciò che stanno dicendo (ad esempio se una persona si arrabbia con un altra e tu gli dici hai ragione qui, ma torto là), si arrabbiano e ti mandano via.

io penso che quello che vuole dire Eco è di passare al cartaceo per ritornare alla selezione naturale di chi è intelligente. il problema è che anche chi legge o scrive, non sia detto che lo sia.

quello che mi spaventa di piu è che fino adesso ci siamo acculturati delle testimonianze cartacee (che potevano essere anche delle bufale, ma trovarne molte testimonianze degli stessi fatti era una garanzia. anche perchi gli scrivani erano molto pochi e che quindi, chi sapeva scrivere, non andava certo a scrivere scemenze . di solito).
io sono spaventato che in futuro i nostri nipoti o figli avranno testimonianze false del nostro passato e della nostra cultura. cosa sapranno veramente di noi? magari questi torneranno a credere che la terra è piatta se succederà una involuzione ecnologica o una catastrofe apocalittica.

OttoVon
12-06-2015, 02:19
Eco ha fatto il suo tempo...

OttoVon
12-06-2015, 03:31
karrygun, chapeau per la lunghezza del commento.

Detto questo, non sono d'accordo con il contenuto:
chi legge e chi scrive il cartaceo (sopratutto prima dell'arrivo delle adsl) erano quasi solo coloro che avevano testa e venivano pure considerati secchioni.

Chi scrive libri?
Anche chi si ritiene scrittore di professione spesso cade in strafalcioni!
I libri vengono spesso scritti e/o corretti da scrittori ancora non affermati.
Questa pratica era diffusa già 100 anni fa.


insomma, gli imbecilli ora regnano perchè è figo fare lo scemo e vengono seguiti a pecorella (come dico io). invece sul cartaceo, chi segue un imbecille che scrive sono molti meno, perchè la gente che legge sul cartaceo è in genere un secchione o uno che ha la testa. su internet no.

Gli imbecilli regnano? Si vede che figliano più facilmente, quindi torniamo al discorso dell'evoluzione. No dai.

Secchioni?
Come i peperoni nel 1327, per carità bel libro.
Magari un po' palloso durante i discorsi filosofici di pagine e pagine... e pagine.
Il nome della rosa, eh.

quello che mi spaventa di piu è che fino adesso ci siamo acculturati delle testimonianze cartacee (che potevano essere anche delle bufale, ma trovarne molte testimonianze degli stessi fatti era una garanzia. anche perchi gli scrivani erano molto pochi e che quindi, chi sapeva scrivere, non andava certo a scrivere scemenze . di solito).
io sono spaventato che in futuro i nostri nipoti o figli avranno testimonianze false del nostro passato e della nostra cultura. cosa sapranno veramente di noi? magari questi torneranno a credere che la terra è piatta se succederà una involuzione ecnologica o una catastrofe apocalittica.


Andare a scrivere scemenze... Tipo? Se parli della Bibbia, ti ricordo che resta sempre un'opera estremamente antica. Se non sei credente puoi prenderla per quello che è, un libro.

Se una persona è in cattiva fede, ci si può fare poco. Tu forse parli degli storici.
Non c'è disciplina più inquinata, ogni libro e ogni enciclopedia da la sua versione. Bisogna leggerne, veramente, tanti di libri per avere un quadro limpido di un dato periodo storico.


I nostri nipoti... Almeno un'enciclopedia l'avrai.
La mia famiglia ha il brutto vizio di non buttare, ne vendere, i libri scolastici.
Ho libri di sessant'anni. Quando internet collasserà e i libri saranno scritti da scimmie, radioattive, non sarà un problema insegnare qualcosa.

Eco, con tutto il rispetto, hai detto una boiata.


ps.
A chi dice di mettere nome e cognome sui forum.
Non vi rendete conto che siete caduti nella trappola del buon vecchio Eco, come [...] state andando appresso a qualcuno che ha detto una zozzata.

I gestori dei siti vedono il tuo IP.
Il tuo ISP vede a che siti ti colleghi.
La cronologia salva i movimenti.

Io gestivo, anni fa, alcuni forumfree. Oltre ad esserci una simpatica mappa del mondo che mostrava, con una certa approssimazione, il luogo da dove si collegava "tizio" dava anche l'IP e il SO.
Con me sbagliava di circa 15Km.

Questo per dire che l'anonimato su internet ha le gambe corte. Non per niente si usa TOR.

gd350turbo
12-06-2015, 07:56
"I social media danno diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività. Venivano subito messi a tacere, mentre ora hanno lo stesso diritto di parola di un Premio Nobel. È l'invasione degli imbecilli"

Non potrei essere più d'accordo !
Umberto Eco for President!

~efrem~
12-06-2015, 08:45
Uhm..
Ritorno sull'argomento, premettendo che ho letto numerosi interventi fatti con cognizione di causa, anche se su alcuni contenuti, dissento completamente.
Penso che però, si tralascino due aspetti fondamentali, il primo è che la libertà di opinione e/o pensiero e/o parola, sia sacrosanta, pure se condivido la perplessità di alcuni, riassunta in: "ma il voto di quel coglionx, vale quanto il mio?!?!".
Secondo che il poter fare qualcosa, non autorizza a farla in maniera automatica. La differenza, che penso, Eco indichi, forse un pelo a sproposito, sulla risonanza delle chiacchiere da bar del web e la "sacralità" della carta stampata è che in passato, non tutto quello che passava per la testa del giornalista di turno, finiva necessariamente alle stampe.
Perché, forse, si provava un certo rispetto nello scrivere opinioni o commenti a fatti, descrizioni di cronaca e eventi contemporanei, venivano corroborate da prove ed indagini. Non sempre è vero, ma credo che, la tendenza fosse marcata. Mettersi nella barricata di chi afferma che "le persone hanno sempre scritto a sproposito" quindi che cambia? Sia un atteggiamento sbagliato, in primo luogo per una questione numerica (fino a 20 anni fa le testate giornalistiche, per quanto numerose, erano in numero finito, oggi la fonte dei commenti è de facto infinita), due perché il "professionista dell'informazione", bene o male, ci metteva nome e cognome, il giornale il titolo, l'editore i soldi, insomma, se si scriveva una caxxata, si poteva facilmente risalire al responsabile. Oggi la presunta immunità dell'anonimato della rete (quale anonimato sarà poi lo devo ancora capire, visto il gusto che molte persone hanno nel descrivere la cronaca della propria giornata, secondo per secondo) ha creato dei mostri, persone che sproloquiando, insultano e, torno al punto, pensano che poter affermare la propria opinione sia un obbligo, a prescindere di qualsiasi caxxata si sta scrivendo e/o pensando.

Energia.S
12-06-2015, 10:11
Il regista Massimo Mazzucco autore del: 11 settembre la nuova Pearl Harbour
risponde ad Eco con una lettera aperta sul suo sito:

Gentile Signor Eco,

ho letto le sue recenti dichiarazioni, riportate dall'Ansa, nelle quali lei afferma che oggi "i social media danno diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività. Venivano subito messi a tacere, mentre ora hanno lo stesso diritto di parola di un Premio Nobel. E' l'invasione degli imbecilli".

Sempre dall'ANSA leggo anche che "La sua lectio magistralis, dopo la laudatio di Ugo Volli, è dedicata alla sindrome del complotto, uno dei temi a lui più cari, presente anche nel suo ultimo libro 'Numero zero'." Mi era peraltro già nota la sua avversione per i cosiddetti "complottisti", per aver letto, in altre sedi, svariate sue dichiarazioni in merito.

Ebbene, facendo due più due, sappia che io sono sia un "imbecille" secondo la sua definizione generale (scrivo molto in rete, e mi avvalgo del diritto di parola come se fossi "un premio Nobel") ed un "complottista" in particolare, visto che sostengo da tempo la tesi dell'autoattentato riguardo all'11 settembre. Lei invece, in questo caso, si è schierato sul fronte opposto, visto che ha firmato un intero capitolo del libro a più mani "11/9 La cospirazione impossibile".

Vorrei quindi cogliere questa occasione per farle sapere alcune cose che lei certamente non conosce (se le conoscesse, si sarebbe ben guardato dal partecipare alla stesura di quel libro): tutti coloro che sostengono la versione ufficiale dell'11 settembre (che siano stati cioè 19 dirottatori islamici a compiere gli attentati) credono infatti, fra le altre cose: [...]

- Che sia normale - e quindi credibile - che non esista una sola fotografia (o immagine video) datata e stampigliata che ritragga uno qualunque dei 19 dirottatori ai 3 aeroporti di partenza l'11 di settembre. Nei parcheggi, ai check-in, nei corridoi, nelle sale di aspetto, sulle scale mobili, nei bar dell'aeroporto, agli imbarchi, non esiste una sola foto di uno solo dei 19 dirottatori. (Lei ci crede davvero, signor Eco?)

- Che sia normale - e quindi credibile - che a Ground Zero ben 4 scatole nere su 4 "non siano state ritrovate", nonostante tutte le macerie asportate da Ground Zero dal primo all'ultimo giorno siano state passate al setaccio 3 volte, da 3 diverse squadre specializzate. Trovavano frammenti delle dita delle vittime, orologi e monetine, ma le scatole nere no. (Lei ci crede, signor Eco?)

- Che dopo aver ricevuto decine di avvisi su un "imminente attacco terroristico con aerei dirottati" gli americani abbiano deciso di organizzare così tante "esercitazioni aeree" nello stesso giorno da lasciare soltanto 4 caccia in stato di allerta a difendere l'intero quadrante nord-orientale della nazione (New York e Washington, per intenderci).

- Che sia normale che nessuno fra gli alti gradi militari sia stato punito nè richiamato per questo atto di incredibile leggerezza, ma anzi che tutti i responsabili di questo disastro collettivo siano stati promossi a gradi superiori.

- Che un intero aereo da 100 tonnellate (United 93) possa venire inghiottito quasi per intero da una buca larga pochi metri, che si sarebbe completamente richiusa sull'aereo stesso prima ancora che arrivassero i soccorritori. (Non glielo dice "Mazzucco il complottista", glielo dice la stessa FBI, nel suo goffo tentativo di spiegare la scomparsa quasi totale dei rottami dell'aereo dal luogo dello schianto).

- Che una decina di passeggeri abbia potuto effettuare svariate chiamate con i cellulari da un aereo che volava a 10.000 metri di quota, viaggiando a 6-800 Kmh. (Non è possibile oggi, figuriamoci nel 2001).

- Che un edificio (Building 7) possa crollare alla velocità di caduta libera nonostante nessuna forza esterna intervenga a rimuovere la struttura sottostante. (Se questo accadesse, verrebbe violata una delle più fondamentali leggi della Fisica, quella della Conservazione di Energia). E' come se le cascasse in testa un vaso di fiori, e questo vaso continuasse la sua corsa verso il basso senza minimamente rallentare, nonostante le stia sfracellando tutte le vertebre, una dopo l'altra. (Solo nei fumetti del Vil Coyote accadono queste cose).

- Che gli oltre 2.000 architetti e ingegneri americani della associazione Architects & Engineers for 9/11 Truth "si sbaglino" nel sostenere che quanto descritto sopra sia, appunto, impossibile dal punto di vista delle leggi fisiche, e che si sia quindi trattato necessariamente di una demolizione controllata. (Tertium non datur, in questo caso).

- Che oltre 100 fra poliziotti e pompieri "si sbaglino" nel testimoniare, come ha riportato il New York Times, di aver udito chiaramente una serie di forti esplosioni subito prima e durante i crolli delle Torri Gemelle.

Potrei andare avanti, ma immagino che lei abbia già compreso il senso del mio intervento, e cioè: non c'è bisogno di essere un "marcio complottista" per farsi venire dei seri dubbi sulla versione ufficiale dell'11 settembre.

In realtà, dopo aver preso una accurata visione dei fatti, bisogna concludere che soltanto un cretino possa credere ciecamente a tutto quanto descritto sopra. E lei certamente un cretino non lo è (io sono cresciuto leggendo "Diario Minimo", fra le altre cose). Deduco quindi, per non voler pensare ad una sua eventuale malafede, che sia semplicemente poco informato.

La invito pertanto a dedicare un pò del suo tempo a valutare più da vicino i fatti dell'11 settembre, fino a potersi fare una opinione personale su quanto sia realmente accaduto quel giorno. Come può vedere più sotto, le informazioni sono tutte a sua disposizione: vedendo il mio film (http://www.luogocomune.net/site/modules/news/article.php?storyid=4317) potrà valutare di persona, argomento per argomento, sia quello che dice il Movimento per la Verità sul 9/11, sia quello che dicono i difensori della versione ufficiale (le stesse persone con cui lei ha collaborato alla stesura del libro).

E vedrà che alla fine le sue tante lauree honoris causa le verranno in aiuto, nel senso che preferirà mille volte sentirsi dare lei stesso del complottista (a ragion veduta), piuttosto che sentirsi dare del cretino a scatola chiusa.

Cordialmente

Massimo Mazzucco

"11 settembre - La Nuova Pearl Harbor (http://www.luogocomune.net/site/modules/news/article.php?storyid=4317)"

PS: Ovviamente, tutto quello che ho affermato nei paragrafi più sopra è ampiamente documentato nel film che la invito a visionare.

PS2: Le scrivo anche, naturalmente, a nome di migliaia e migliaia di "imbecilli" che la pensano esattamente come me.

AL
12-06-2015, 10:19
Un altro dinosauro mantenuto da noi, che ci sputa addosso dall'alto delle sue cento mila lauree.
Ma per l'amor di Dio...speriamo che i social spazzino via tutti sti collezionatori di applausi (e di soldi).

wolverine
12-06-2015, 10:23
Essere dietro un monitor dà "certi" diritti.. :fagiano:

karrygun
12-06-2015, 12:00
karrygun, chapeau per la lunghezza del commento.

Detto questo, non sono d'accordo con il contenuto:

Chi scrive libri?
Anche chi si ritiene scrittore di professione spesso cade in strafalcioni!
I libri vengono spesso scritti e/o corretti da scrittori ancora non affermati.
Questa pratica era diffusa già 100 anni fa.

infatti poi ho pure scritto che chi scriveva fesserie nei libri e nei giornali, venivano inquadrati subito e non si dava peso a ciò che scrivevano.

prima c'erano pochi che scrivevano e molti pochi che leggevano. infatti non ho messo a caso "venivano considerati secchioni".

ora leggere tante pagine virtuali non fa una persona ne secchiona e nemmeno la sua idea.

il problema non è nemmeno tanto che la gente può scrivere tanto di piu che in passato, ma chi ignora diventa poi un imbecille , perchè continua dire verità assolute che non esistono. sono 30 anni che lavoro qui e tu che sei qui da 3 giorni, mi vuoi insegnare a lavorare? ecco, questo è un esempio comunissimo di stupidità delle persone, perchè sono convinte che il loro metodo è e sempre sarà la miglior soluzione

zappy
12-06-2015, 12:19
avevo dimenticato la gente che credeva (e qualcuno ci crede ancora!!!) nel sale magico del mago do nascimiento :sofico: :sofico: :sofico:

...e quella gente ha il mio stesso diritto di voto :muro: :muro: :muro:
infatti questo è il problema maggiore :(

randorama
12-06-2015, 12:29
e il buon mazzucco cade nella più banale della fallacie logiche.

Eco scrive "mannaggia ai social, danno fiato a tutti gli imbecilli"; e mazzucco si premura di farci sapere che anche lui è un imbecille, visto che scrive sui social.

ma nulla vieta che, sui social, ci scriva anche chi ha qualcosa di intelligente da dire.

quello che, a mio avviso qualifica mazzucco per quello che è non è DOVE scrive, ma COSA scrive.
se non ricordo male era quello che, in modo più o meno implicito, supportava la tesi del bicarbonato come cura per il cancro.

Personaggio
12-06-2015, 12:32
Io ritengo poco intelligente una persona che per sapere la veridicità di un contenuto vede solo se la fonte è "autorevole" o meno. E' l'errore più grosso che si possa fare. Renzi è il primo ministro, più autorevole di lui in Italia c'è solo il PdR, e di menzogne ne dici un giorno si e l'altro pure. La Carta Stampata di rilievo (La Repubblica, Il Messaggero, Corriere della Sera e La Stampa) e i Telegiornali non sono da meno, per lo meno sono più furbi dei politici e dell'altra carta stampata dichiaratamente di parte, cioè è molto raro che mentono ma adattano la rilevanza, la lunghezza di un articolo o di un servizio, cosa dire o cosa non dire, con una maniacale attenzione per non sfigurare i più "autorevoli" dai meno.
Prendiamo come esempio l'11/9.
In televisione se ne è parlato della versione complottista, ma come? Mazzucco non è mai andato in TV, hanno sempre chiamato Giulietto Chiesa, famoso per essere un Comunista con la C maiuscola e anti-americano convinto, che la sera dell'11/9 probabilmente si è ubriacato per la gioia, e proprio perché la maggior parte della gente guarda solo a chi parla e a chi scrive per giudicare, il solo fatto che a parlare di u autoattacco fosse Chiesa non glia avrebbero creduto a prescindere.
Internet ti permette di fare tante cose con con TV e giornali te lo sogni. Finche ti sparano una castroneria sul possibile acquisto di tal fenomeno da tale squadra, chissene frega andare a verificare. Ma quando si parla di cose importanti come l'11/9 come le leggi che ci votano chiamata dalla stampa ordinaria solo con il loro titolo e mai con il loro contenuto che troppo spesso non ha niente a che vedere. Occorrerebbe verificare più fonti o andare direttamente alla sorgente: Ho due figli che devono andare alla primaria l'anno prossimo e parlano di questa legge "Buona Scuola"? Ma se è "Buona" perché gli Insegnanti protestano, forse perché sono tutti "comunisti"? No! Un genitore dovrebbe andare su camera.it e scaricarsi il ddl, e leggerlo, saranno magari un 100aio di pagine, ma per sapere cosa succederà alla scuola che formerà i propri figli, credo che spendere un paio d'ore sia il minimo.
Tutti gli intermediari sono corruttibili e sappiamo bene quanta corruzione c'è nel nostro paese, a me di ECO frega 0, ho letto diversi suoi libri e sono stato contento di averlo fato, ma fa parte di quella cerchia di persone che con l'attuale status quo regna sovrana. Se la gente si informasse con più intelligenza scavalcando qualsiasi intermediazione (facebook compreso) andando direttamente alla fonte, attraverso l'analisi dei documenti ufficiali, o per lo meno confrontare fonti opposte e vedere dove convergono e dove avversano, cambierebbe tale status quo e personaggi come ECO, come Renzi insieme a gran parte dei politici, i quotidiani, i telegiornali, sparirebbero dalla circolazione mediatica.

Balthasar85
12-06-2015, 13:06
Il regista Massimo Mazzucco autore del: 11 settembre la nuova Pearl Harbour
risponde ad Eco con una lettera aperta sul suo sito:
[..]
Cordialmente
Massimo Mazzucco
"11 settembre - La Nuova Pearl Harbor"
PS: Ovviamente, tutto quello che ho affermato nei paragrafi più sopra è ampiamente documentato nel film che la invito ad acquistare così mi faccio un po' di soldi.
PS2: Le scrivo anche, naturalmente, a nome di migliaia e migliaia di "imbecilli" che la pensano esattamente come me.
PS3: La ringrazio dell'occasione datami per farmi ulteriore pubblicità agratis!!

I migliori però sono quelli delle scie chimiche e del falso allunaggio. :asd:

ATTIVISSIMO.NET - Il DVD Inganno globale: analisi critica (http://www.attivissimo.net/11settembre/recensioni/ig-dvd-00intro.htm) :read:

CIAWA

battilei
12-06-2015, 13:09
- Che sia normale - e quindi credibile - che a Ground Zero ben 4 scatole nere su 4 "non siano state ritrovate", nonostante tutte le macerie asportate da Ground Zero dal primo all'ultimo giorno siano state passate al setaccio 3 volte, da 3 diverse squadre specializzate. Trovavano frammenti delle dita delle vittime, orologi e monetine, ma le scatole nere no. (Lei ci crede, signor Eco?)
Però hanno trovato subito nei momenti successivi i passaporti dei dirottatori in mezzo alle macerie ! Ahò questi ammericani ! :asd:

Complimenti Umberto Eco ! :D

Personaggio
12-06-2015, 13:11
Però hanno trovato subito nei momenti successivi i passaporti dei dirottatori in mezzo alle macerie ! Ahò questi ammericani ! :asd:

Complimenti Umberto Eco ! :D

Dicono che le temperature erano tanto alte da sciogliere l'acciaio, pero le foto dei passaporti sono rimaste integre...

battilei
12-06-2015, 13:12
Essere dietro un monitor dà "certi" diritti.. :fagiano:
io da dietro non vedo un caxxo, di solito ci sto davanti :confused:

.
.
.

:D
:D

Vabè dopo 5 pagine di commenti, avete capito se tutta sta storia è perchè Eco deve vendere qualche libro, oppure si lamenta perchè la gente non glieli compra più ? :asd:


@Personaggio: se lo dice Umberto Eco io ci credo :O

Balthasar85
12-06-2015, 13:15
Però hanno trovato subito nei momenti successivi i passaporti dei dirottatori in mezzo alle macerie ! Ahò questi ammericani ! :asd:
Complimenti Umberto Eco ! :D
Mazzucco è sostenitore di numerose altre teorie di complotto: il suo sito Luogocomune.net contiene sezioni dedicate a "scie chimiche, Nuovo Ordine Mondiale e società segrete, altre cospirazioni". In particolare, secondo lui:
- lo sbarco sulla Luna è sicuramente stato falsificato in studio (lo afferma qui);
- le scie di condensazione degli aerei sono in realtà irrorazioni militari di sostanze chimiche che producono malattie (lo dice qui);
- la Terra è cava e noi viviamo al suo interno (come descritto in questo documento che mi ha mandato).
link (http://www.attivissimo.net/11settembre/recensioni/ig-dvd-00intro.htm)
Ma di che diavolo stiamo ancora parlando me lo spiegate? :asd:
Obama, datti da fare e riempi di medaglie Umberto Eco!! :asd:


CIAWA

ishtar1900
12-06-2015, 13:36
Credo che Eco abbia in parte ragione, ma semplifica troppo la questione.
Non è che l'idiota,non piu isolato nel suo ambiente, ma libero di "muoversi" ovunque, faccia proseliti, semplicemente la rete gli permette di trovare suoi simili.
Certo, si coalizzano, formano gruppi rilevanti in termini numerici, ma in sostanza se la cantano e se la suonano da soli. Non credo che un navigatore sprovveduto, pur suggestionabile, solo per il fatto che esiste il sito del ku klux klan,forum della fratellanza ariana, forum di sostenitori della cospirazione rettiliana, e altri gruppi di disturbati mentali, automaticamente rimanga talmente affascinato da tali teorie da aderirvi. Se lo fa è gia latente in lui il seme dell'idiozia.
Penso che chi si scaglia contro libertà di parola in rete abbia sempre sopravvalutato la capacità di ragionamento logico dei suoi simili. In realtà il web ha solo messo a nudo una realtà spiacevole ma tangibile.

Pier2204
12-06-2015, 13:50
Credo che Eco abbia in parte ragione, ma semplifica troppo la questione.
Non è che l'idiota,non piu isolato nel suo ambiente, ma libero di "muoversi" ovunque, faccia proseliti, semplicemente la rete gli permette di trovare suoi simili.
Certo, si coalizzano, formano gruppi rilevanti in termini numerici, ma in sostanza se la cantano e se la suonano da soli. Non credo che un navigatore sprovveduto, pur suggestionabile, solo per il fatto che esiste il sito del ku klux klan,forum della fratellanza ariana, forum di sostenitori della cospirazione rettiliana, e altri gruppi di disturbati mentali, automaticamente rimanga talmente affascinato da tali teorie da aderirvi. Se lo fa è gia latente in lui il seme dell'idiozia.
Penso che chi si scaglia contro libertà di parola in rete abbia sempre sopravvalutato la capacità di ragionamento logico dei suoi simili. In realtà il web ha solo messo a nudo una realtà spiacevole ma tangibile.

Condivido perfettamente il tuo discorso..

dado1979
12-06-2015, 13:52
In linea di massima ha ragione... ora ha il potere di convincere la platea anche il peggiore degli esseri umani.

the_joe
12-06-2015, 14:07
In linea di massima ha ragione... ora ha il potere di convincere la platea anche il peggiore degli esseri umani.

In realtà è solo una questione di percentuali, gli imbonitori o gli imbroglioni sono sempre esistiti, solo che fino alla rivoluzione industriale e dei trasporti giravano di paese in paese coi carrettini e vendevano l'elisir di lunga vita o l'assoluzione dai peccati (vabbè per questo ci sono realtà ben più strutturate) oggi qualcuno posta su un social una verità alternativa e trova chi lo segue, ma come posta lui una verità alternativa possono essercene altri che la confutano, sta poi a chi legge farsi una personale "cultura" consultando più fonti, di certo se leggi solamente chi parla a favore di un certo argomento evitando chi parla contro l'idea che ti puoi fare considera solo metà delle possibili opzioni.

Comunque c'è qualcuno che ha in firma una frase che recita + o -
" se una cosa che leggi (su Internet) non puoi dimostrare se è vera o falsa, è probabilmente falsa "

ishtar1900
12-06-2015, 14:12
Dimenticavo una notizia che forse alcuni di voi non sanno.
Umberto Eco che si scaglia contro "gli imbecilli" del web che inquinano le menti, dimentica forse di essere stato firmatario del famoso manifesto contro il commissario Calabresi pubblicato sull' Espresso. Non entro nel merito della questione, ma a proposito di cattivi maestri e proseliti idioti, anche la carta stampata di danni ne ha fatti in tempi passati e presenti . Molte firme autorevoli, come Eco, nel caso in questione, hanno contribuito non poco al linciaggio mediatico di Calabresi che sfociò come tutti sanno nel suo omicidio. Gli idioti fanno danni certo , ma pure alcuni ritenuti intelligenti ne fanno , solo che questi ultimi hanno la memoria corta, o piu probabilmente sono degli ipocriti.

Alkadia2977
12-06-2015, 14:16
In linea di massima ha ragione... ora ha il potere di convincere la platea anche il peggiore degli esseri umani.

Quando non c'era internet c'era quello che moltiplicava da mangiare e trasformava l'acqua in vino partorito da una Vergine. In nome di questo soggetto sono morte miliardi di persone nel corso degli ultimi 2000 anni e si continua a credere e ad odiare il prossimo per idiozie tipo "un cespuglio prende fuoco e il vecchio matusa ammazza il figlio" (tutto scritto nella Bibbia).
Tra l'altro Eco è un sostenitore di simili stronzate.

Internet non c'entra nulla. Gli imbecilli che ci sono su internet sono gli stessi che incontri per strada da sempre. Quello che da DAVVERO fastidio ad Eco è che uno può mettere su un blog gratuitamente e smontare quello schifo che solitamente scrive.

Personaggio
12-06-2015, 14:16
Ma di che diavolo stiamo ancora parlando me lo spiegate? :asd:
Obama, datti da fare e riempi di medaglie Umberto Eco!! :asd:


CIAWA

Mazzucco è un "approfittatore": sfrutta i complottisti per vendere libri, nessuna teoria è sua lui mischia varie informazioni, ne avvalora la tesi con i classici trucchi del mestiere e le vende come video documentari o libri.
Detto questo non significa che alcune cose non siano vere. Io più che altro non sto ne da parte dei complottisti ne da parte dei governi, dico solo che in riferimento all' 11/9 ho molti dubbi, e che questi dubbi sono aumentati e non spariti, dopo la tesi ufficiale del Congresso che scrive un sacco di cose inverosimili. La domanda che mi faccio è perchè non hanno detto tutto e spiegato tutto come si deve? Ora le tesi raccolte da Mazzucco sono una possibile risposta ma pur sempre una teoria e anch'essa piena di cose inverosimili, rimane il fatto che non sono le teorie complottiste da analizzare, ma la verità ufficiale e pretendere perché non risponde a tutte le domande e quando risponde lo fa in maniera vaga e contraddittoria, ed è quello che tutt'ora dopo quasi 14 anni, si stanno chiedendo molti membri del congresso e l'associazione dei parenti delle vittime del 19/11. La mia personale Teoria molto generalizzata, è che a prescindere da chi abbia fatto quegli attentati essi sono stati sfruttati per fare la guerra in medio oriente, già prevista ampiamente, e per ridurre la privacy dei cittadini americani con il Patrioct Act già pronto prima anche quello.
Riguardo agli altri complotti non mi sono informato abbastanza quindi non posso dire niente, in ogni caso ricordatevi che Galileo è stato il più grosso complottista della storia: decine di anni per la comunità scientifica e 400 anni per la chiesa.

homoinformatico
12-06-2015, 15:13
Corsini perdonami perché ho peccato.

Ho pensato "hei un articolo di Nino, e con ben 104 commenti su un argomento che non è l'I-quarccheccosa, qui gatta ci cova...". Pensando che il buon Nino non si fosse fatto sfuggire l'occasione di omettere o aggiungere qualcosa pur di far lievitare i commenti, (no, non gli porto rancore per questo. Il sito deve vivere di qualcosa. Ti prometto che levo l'ad-block per 10 minuti) mi sono permesso di andare a controllare la fonte, che lo stesso Nino ha riportato nell'articolo certo che non ci fosse nessuno abbastanza 1.0 da andare a dare un'occhiata all'articolo dell'ansa.

Lo so, ho dovuto cliccare su un link, cosa obsoleta e noiosa, ma sono vecchio e sono abituato così. E nei paraggi non ci sono lavori edili da ammirare a causa della crisi.

E cosa scopro?
scopro che Umberto Eco ha detto quello che ha detto mentre teneva una "lectio magistralis" che parlava della sindrome del complotto...

Ora, internet è una grande invenzione ed è una cosa di cui non potremo mai più farne a meno, ha rivoluzionato la nostra vita portando sui nostri pc il porno, il porno, il porno, il porno e ancora il porno. Pe non parlare del porno, del porno del porno e anche un poco di porno. Ma fra tutti questi vantaggi che ha portato nella nostra vita (di cui fra tutti sottolineo l'importanza del porno) ha portato anche lo svantaggio di fare da cassa mediatica a sciichimichisti di ogni tipo e specie.

Strano poi i commenti siano così astiosi...
Ed è incredibile come a detta di tanti Eco non sappia di che cosa parla...
Non è che per caso ha molta più ragione di quanto molti qui pensano?
(faccio il riassuntino di quanto ho capito: non ha detto che gli imbecilli non hanno diritto di parola, ma che con tutti gli imbecilli che girano sul web, specie il web 2.0 aggiungo io, le varie teorie del complotto hanno TANTO terreno fertile sotto i piedi)

battilei
12-06-2015, 15:16
Ma di che diavolo stiamo ancora parlando me lo spiegate? :asd:
Obama, datti da fare e riempi di medaglie Umberto Eco!! :asd:


CIAWA
e santo cielo Ciawa, basta con i link ad attivissimo... sono 10 anni che i forum sono impestati di link ad attivissimo, pietaaaaààà ma c'è solo questo personaggio su internet :muro:
Ma Ciawa, la storia che i passaporti li hanno trovati qualche ora dopo in mezzo alle macerie l'ho sentito nel 2001 in diretta sulla CNBC, cosa devo fare ? crederci ? :D
Ah senti ma cosa significa Ciawa ?

DukeIT
12-06-2015, 15:28
C'è un tassello mancante nelle ricostruzioni relative all'11-9 (spesso anche quelle "complottiste") che invece per primo mi ha fatto pensare che le cose non fossero poi così limpide e trasparenti come si cercò di far credere: un anno prima, nel 2000, un documento stilato da ambienti appartenenti o vicini all'amministrazione Bush, diceva testualmente che agli USA sarebbe stato molto utile un evento catastrofico, testualmente, una "nuova Pearl Harbour".

Energia.S
12-06-2015, 15:59
I migliori però sono quelli delle scie chimiche e del falso allunaggio. :asd:

ATTIVISSIMO.NET - Il DVD Inganno globale: analisi critica (http://www.attivissimo.net/11settembre/recensioni/ig-dvd-00intro.htm) :read:

CIAWA

Perdonami, ma almeno metti entrambe le parti o almeno premunisciti di ascoltare entrambe le parti invece che solo quella che a te non scomoda le tue credenze:

https://www.youtube.com/watch?v=ZfC2A0BflQc

ecco la figura meschina che fa il tuo attivissimo! :rolleyes: :rolleyes:

Sakurambo
12-06-2015, 16:06
C'è un tassello mancante nelle ricostruzioni relative all'11-9 (spesso anche quelle "complottiste") che invece per primo mi ha fatto pensare che le cose non fossero poi così limpide e trasparenti come si cercò di far credere: un anno prima, nel 2000, un documento stilato da ambienti appartenenti o vicini all'amministrazione Bush, diceva testualmente che agli USA sarebbe stato molto utile un evento catastrofico, testualmente, una "nuova Pearl Harbour".

He già...
Dopo Area 51 / scie chimiche / allunaggio / e 11 settembre (tanto per escludere il resto di minor importanza)
...mi chiedo come mai ancora nessuno abbia paventato l'ipotesi che Perl Harbour sia stata architettata da i guerrafondai americani per costringere la nazione ad entrare in guerra ufficialmente in pacifico...

Syk
12-06-2015, 16:09
umberto chi? :O

GTKM
12-06-2015, 16:18
Mazzucco è un "approfittatore": sfrutta i complottisti per vendere libri, nessuna teoria è sua lui mischia varie informazioni, ne avvalora la tesi con i classici trucchi del mestiere e le vende come video documentari o libri.
Detto questo non significa che alcune cose non siano vere. Io più che altro non sto ne da parte dei complottisti ne da parte dei governi, dico solo che in riferimento all' 11/9 ho molti dubbi, e che questi dubbi sono aumentati e non spariti, dopo la tesi ufficiale del Congresso che scrive un sacco di cose inverosimili. La domanda che mi faccio è perchè non hanno detto tutto e spiegato tutto come si deve? Ora le tesi raccolte da Mazzucco sono una possibile risposta ma pur sempre una teoria e anch'essa piena di cose inverosimili, rimane il fatto che non sono le teorie complottiste da analizzare, ma la verità ufficiale e pretendere perché non risponde a tutte le domande e quando risponde lo fa in maniera vaga e contraddittoria, ed è quello che tutt'ora dopo quasi 14 anni, si stanno chiedendo molti membri del congresso e l'associazione dei parenti delle vittime del 19/11. La mia personale Teoria molto generalizzata, è che a prescindere da chi abbia fatto quegli attentati essi sono stati sfruttati per fare la guerra in medio oriente, già prevista ampiamente, e per ridurre la privacy dei cittadini americani con il Patrioct Act già pronto prima anche quello.
Riguardo agli altri complotti non mi sono informato abbastanza quindi non posso dire niente, in ogni caso ricordatevi che Galileo è stato il più grosso complottista della storia: decine di anni per la comunità scientifica e 400 anni per la chiesa.

*

battilei
12-06-2015, 16:54
Perdonami, ma almeno metti entrambe le parti o almeno premunisciti di ascoltare entrambe le parti invece che solo quella che a te non scomoda le tue credenze:

https://www.youtube.com/watch?v=ZfC2A0BflQc

ecco la figura meschina che fa il tuo attivissimo! :rolleyes: :rolleyes:
oh mamma mia è bellissimo :D



PS: smettete di offendere la memoria dei morti :O

PPS: CIAWA

ishtar1900
12-06-2015, 17:04
He già...
Dopo Area 51 / scie chimiche / allunaggio / e 11 settembre (tanto per escludere il resto di minor importanza)
...mi chiedo come mai ancora nessuno abbia paventato l'ipotesi che Perl Harbour sia stata architettata da i guerrafondai americani per costringere la nazione ad entrare in guerra ufficialmente in pacifico...

C'è pure quello,
http://www.storiainrete.com/25/storia-militare/pearl-harbor-il-grande-inganno-di-franklin-delano-roosevelt/
nulla sfugge alla legge del complotto perenne.
Poi magari tra le miriadi di teorie strampalate ci sarà pure quello che l'ha azzeccata, ma passa inosservata.
A voler essere complottista si potrebbe dire che i complotti assurdi sono appositamente pubblicati in rete per screditare e ridurre a fenomeno complottista anche le teorie che hanno un reale fondamento.

DukeIT
12-06-2015, 17:17
He già...
Dopo Area 51 / scie chimiche / allunaggio / e 11 settembre (tanto per escludere il resto di minor importanza)
...mi chiedo come mai ancora nessuno abbia paventato l'ipotesi che Perl Harbour sia stata architettata da i guerrafondai americani per costringere la nazione ad entrare in guerra ufficialmente in pacifico...
Da qualche parte ho parlato di Area 51, di scie chimiche, di allunaggio od altro?
Non è che o credi a tutto o non credi a niente, non esistono soltanto complottisti e creduloni, esistono varie sfaccettature e la possibilità di farsi una propria opinione in ogni questione, senza dovere per forza di cosa essere annoverato a questa o quella categoria in base a ciò che pensi (affibbiare etichette al proprio interlocutore, senza conoscerlo e, tra l'altro, senza entrare nel merito della questione, è quantomeno poco elegante).
E' vero, c'è gente portata a leggere complotti in ogni cosa come, all'estremo opposto, c'è gente che crede a tutto quello che le fonti ufficiali gli propinano, il più delle volte senza scomodarsi a verificare documenti e fonti e senza porsi mai il minimo dubbio. Per fortuna al mondo non esistono solo queste due categorie.

Per la cronaca, secondo le fonti ufficiali del tempo, il sole girava attorno alla terra. Fortunatamente vivi nel 2015 e di molte cose a cui credi ciecamente si troverà forse riposta tra molti decenni (pe le famose armi di distruzione di massa è bastato molto meno). Ma credere che il potere sia gestito da educande e non porsi mai alcun dubbio, non è molto dissimile dal vedere complotti dappertutto.

Pier2204
12-06-2015, 18:37
Quando la gente saprà analizzare gli eventi storici e contemporanei senza farsi influenzare da profeti e santoni, ma ascoltando tutte le voci e solo dopo averle filtrate dalla propria esperienza personale sarà un bel giorno.

Gylgalad
12-06-2015, 20:08
http://i.imgur.com/T4k7FdK.png

Alla luce di ciò riuscite ancora a dire che non ha ragione? :asd:

va beh
ma dove li hai pescati?^^

walter sampei
12-06-2015, 21:15
infatti questo è il problema maggiore :(


amen :(

http://i.imgur.com/T4k7FdK.png

Alla luce di ciò riuscite ancora a dire che non ha ragione? :asd:

questa e' successa anche a me. dopo qualche spritz di troppo pero'. e mi sono risvegliato che il cestino era (miracolosamente??? o alcolicamente??? :D ) volato fuori dalla finestra... :cincin: :burp: :ubriachi: :asd:

GTKM
12-06-2015, 21:23
Poi ci sono quelli della "Nuova Medicina" che sono convinti che qualsiasi malattia è causata da un conflitto che ti regalano queste perle:

http://i.imgur.com/Y904dGdm.jpg (http://imgur.com/Y904dGd)

Non ho mai capito perchè scrivono sempre che mano usano... ma non voglio saperlo. :)

Questo mi ricorda anche la vegana che aveva la figlia piccola con i pidocchi da due settimane ma non voleva usare lo shampoo perchè altrimenti avrebbe ucciso i poveri pidocchi, povera la figlia con i pidocchi per 2 settimane a sta gente toglierei l'affidamento dei figli.

Se non sbaglia diceva che avrebbe tosato la figlia, così i pidocchi avrebbero continuato a vivere nei capelli tagliati.

Poi chiedete "cosa vi fanno di male" ma voi vi immaginate di avere sto cervello di torsolo in classe al liceo che cerca di curarsi i pidocchi trovando un conflitto dentro di se e intanto li attacca a tutti?
O di avere il cambino all'asilo con al figlia della vegana impidocchiata perchè poverini i pidocchi hanno diritto di vivere?
Un bel TSO e passa la paura. :D

Pier2204
13-06-2015, 07:15
http://i.imgur.com/T4k7FdK.png

Alla luce di ciò riuscite ancora a dire che non ha ragione? :asd:

Poi ci sono quelli della "Nuova Medicina" che sono convinti che qualsiasi malattia è causata da un conflitto che ti regalano queste perle:

http://i.imgur.com/Y904dGdm.jpg (http://imgur.com/Y904dGd)

Non ho mai capito perchè scrivono sempre che mano usano... ma non voglio saperlo. :)

Questo mi ricorda anche la vegana che aveva la figlia piccola con i pidocchi da due settimane ma non voleva usare lo shampoo perchè altrimenti avrebbe ucciso i poveri pidocchi, povera la figlia con i pidocchi per 2 settimane a sta gente toglierei l'affidamento dei figli.

Poi chiedete "cosa vi fanno di male" ma voi vi immaginate di avere sto cervello di torsolo in classe al liceo che cerca di curarsi i pidocchi trovando un conflitto dentro di se e intanto li attacca a tutti?
O di avere il cambino all'asilo con al figlia della vegana impidocchiata perchè poverini i pidocchi hanno diritto di vivere?

Qui capisci immediatamente i limiti dei soggetti, giusto per farsi 4 risate..
Ci sono teorie molto più strampalate e molto meglio argomentate di queste che trovano seguito. Gli argomenti sono vari, dagli UFO, al Titanic che non affondò, ma fu un complotto della White Star per i premi assicurativi, all'Uragano Katrina che fu creato dagli scienzati Russi con la collaborazione della Mafia Russa...se ne contano a centinaia di cazzate

Syk
13-06-2015, 07:41
questi intellettuali erano tutti charlie fino a un quarto d'ora fa :fiufiu:

yossarian
13-06-2015, 10:06
per me è sufficiente analizzare il pensiero di Eco sull'attuale PD e sul governo di Renzi per capire il motivo delle sue "esternazioni" sull'unico media non di regime.

X360X
13-06-2015, 10:21
Invece le puttanate dei giornali e dei telegiornali non fanno danno

Quelli che quando vogliono mettono in testa che X governo sta facendo bene, vanno a prescindere contro X politico che è il nemico scordando le schifezze di quello che è amico (se poi cambi giornale\telegiornale magari cambia tutto infatti), creano allarmismi anche quando non ci sono, prendono l'argomento di moda e pressano su quello...le notizie scelte a seconda di come girano le cose

differenza: è meno difficile capirle perché ci vuole più cultura rispetto a capire che che non curi il cancro con qualche rito magico

basta chiedere in giro per vedere quanti milioni di persone vanno dietro a cazzari giornalisti che li "educano" come preferiscono e quanti vanno dietro a palesi sciocchezze (che ci sono, è innegabile, ma sono meno).

omerook
13-06-2015, 10:26
Umberto Eco: 'Internet dà diritto di parola a legioni di imbecilli'


qualcuno dovrebbe ricordare a questo signore che il diritto di parola dovrebbe essere garantito a tutti ( saggi e stolti, belli e brutti, dotti ed ignoranti) a prescindere dal' esistenza o meno di internet! almeno cosi dovrebbe essere nei paesi liberi!

...senza contare che siamo tutti degli emeriti imbecilli appena usciamo dal nostro seminato e ciò nonostante anche lei signor Eco può parlare di internet! Ma pensi che figata sig. Eco!

zerothehero
13-06-2015, 12:27
La democraticità di internet chiaramente dà possibilità a tutti di esprimersi, tra cui anche legioni di imbecilli..basta leggersi i "top commentator" di facebook, in media persone ignoranti, ottuse e grevi.
Però internet a me dà la possibilità di leggermi il daily telegraph, il blog di Krugman http://krugman.blogs.nytimes.com/ , keynes blog, voci dall'estero o il forum di hwup..volendo si possono leggere anche i working paper in inglese..insomma, basta star lontani dai social network e si è a posto. :D

GTKM
13-06-2015, 12:42
La democraticità di internet chiaramente dà possibilità a tutti di esprimersi, tra cui anche legioni di imbecilli..basta leggersi i "top commentator" di facebook, in media persone ignoranti, ottuse e grevi.
Però internet a me dà la possibilità di leggermi il daily telegraph, il blog di Krugman http://krugman.blogs.nytimes.com/ , keynes blog, voci dall'estero o il forum di hwup..volendo si possono leggere anche i working paper in inglese..insomma, basta star lontani dai social network e si è a posto. :D

Concordo. E, se si vogliono i social, che si faccia una scelta tra chi vale la pena aggiungere alla lista di amicizie, e chi no. :D

yossarian
13-06-2015, 12:49
Si ricorda anche che esistono i reati di diffamazione, procurato allarme, istigazione al suicidio (perchè io è quello che vedo quando uno consiglia di diventare brethariano per esempio) e chissà quanti altri non conosco.
Ah si potremmo aggiungere istigazione alla violenza e altri simili.

reati che esistono anche per altri media. Anche per questo è stata sporta denuncia contro la troika e gli ultimi tre presidenti del consiglio italiani

Pier2204
13-06-2015, 12:54
I social network fanno parte di quello che un tempo si chiamavano pettegolezzi popolari, oggi lo vedo come un esperimento sociale ..la voglia di socializzare di un mondo sempre più individualista? Le amicizie virtuali danno un senso alla solitudine?
Ci sarebbe da scrivere un trattato...
Facebook quando è nato ha trovato il suo scopo sociale, trovare persone di cui si era persa traccia, oggi è un veicolatore pubblicitario spinto all'estremo, strumento per sondare l'umore popolare e sicuramente un ottimo mezzo per sondare le volontà popolari in modo che le cazzate, di chi vuole fare carriera politica, siano verosimili...
Ma come tutte le cose hanno anche altre facce, strumento utilizzato per organizzazioni no profit per evidenziare sciagurate scelte politiche contro l'uomo, l'ambiente, raccolta fondi per popolazioni disagiate, controinformazione.
Vizi, difetti e virtù dell'uomo a livello globale. Nulla di nuovo.
Lo strumento rete è solo un amplificatore di ciò che esiste nella vita reale, scegliarsi contro è come cercare di fermare un uragano con l'ombrello. Il Sig. Eco è fuori tempo...

DukeIT
13-06-2015, 13:36
per me è sufficiente analizzare il pensiero di Eco sull'attuale PD e sul governo di Renzi per capire il motivo delle sue "esternazioni" sull'unico media non di regime.
Si, ma il fatto che non sia di regime non è sufficiente se non è anche utile e (quando lo è), efficace.
Il mare magnum dell'informazione della rete rischia di creare più analfabetismo che i vecchi media lottizzati, quando chi ne fruisce non ha gli "strumenti" per utilizzarlo al meglio. Ma questi "strumenti" permettevano un'informazione critica anche quando i media erano solo di regime. L'impressione è che l'eccessiva disponibilità di notizie non sia più efficace dei tempi in cui l'informazione la dovevi cercare con fatica, non noto grandi differenze culturali tra la generazione del web ed i giovani di qualche generazione fa... anzi.

GTKM
13-06-2015, 14:02
Si, ma il fatto che non sia di regime non è sufficiente se non è anche utile e (quando lo è), efficace.
Il mare magnum dell'informazione della rete rischia di creare più analfabetismo che i vecchi media lottizzati, quando chi ne fruisce non ha gli "strumenti" per utilizzarlo al meglio. Ma questi "strumenti" permettevano un'informazione critica anche quando i media erano solo di regime. L'impressione è che l'eccessiva disponibilità di notizie non sia più efficace dei tempi in cui l'informazione la dovevi cercare con fatica, non noto grandi differenze culturali tra la generazione del web ed i giovani di qualche generazione fa... anzi.

Questo problema, secondo me, è complesso. Quando si viene bombardati da informazioni, l'effetto è lo stesso di quando non ce ne sono.

Per intenderci, se per ogni cosa una persona deve leggere i primi 680 risultati mandati indietro dal motore di ricerca, organizzare mentalmente tutto ciò che ha letto e capirci qualcosa, praticamente durante il giorno non rimane più tempo per fare altro. Oltre al fatto che è necessario pure essere in grado di filtrare la vagonata di notizie disponibili.

Il risultato è che, magari, la gente si attiene alla prima minchiata letta e amen. In pratica, non meglio di quando, invece, si accetta solo ciò che viene detto in tv.

yossarian
13-06-2015, 14:32
Si, ma il fatto che non sia di regime non è sufficiente se non è anche utile e (quando lo è), efficace.
Il mare magnum dell'informazione della rete rischia di creare più analfabetismo che i vecchi media lottizzati, quando chi ne fruisce non ha gli "strumenti" per utilizzarlo al meglio. Ma questi "strumenti" permettevano un'informazione critica anche quando i media erano solo di regime. L'impressione è che l'eccessiva disponibilità di notizie non sia più efficace dei tempi in cui l'informazione la dovevi cercare con fatica, non noto grandi differenze culturali tra la generazione del web ed i giovani di qualche generazione fa... anzi.

qualcuno, qui, ha detto che quando non c'era internet ci sono state milioni di persone disposte a seguire e a credere a gente come Hitler (e non solo lui); affermazione inoppugnabile e, in quei casi,l'opinione pubblica era formata da giornali e cinegiornali.I sostenitori delle tesi di Eco hanno parlato di scie chimiche, di cure miracolose per il cancro, di rettiliani. Anche questo è inoppugnabile ma chi crede in queste cose non è diverso da chi crede alle versioni ufficiali su crisi del debito, 11 settembre, ISIS e altre amenità del genere. Spesso vedo dare del complottista a coloro che mettono in dubbio la casualità di alcuni eventi e la cosa paradossale è che, ad accusarli, sono coloro che sono certi dei nessi causali di altri eventi, almeno altrettanto dubbi (ma frutto di tesi "ufficiali"). Infine,un'altra cosa che mi capita spesso di vedere è che molte notizie date dai TG o riportate sui giornali, rispetto a quanto circola in rete, spesso sono vecchie di mesi e, qualche volta,pure sbagliate (è di poco tempo fa un'ansa, ripresa da diversi quotidiani, che riportava un articolo di "lercio").
Per come la vedo io, è meglio avere tante informazioni, anche contrastanti, piuttosto che poche "indirizzate"; nel primo caso, chi è dotato di senso critico può formarsi un'idea, nel secondo può solo avere dubbi (e non è neanche certo che ciò avvenga). Oggi i no euro, in TV, sono rappresentati da Salvini; è la stessa situazione di quanto si discuteva sulla legge 40: su internet c'era gente più preparata di chi andava in TV e i risultati si sono visti.
In quanto alle "esternazioni" di Eco, non sono d'accordo sul fatto che siano anacronistiche; se inquadrate nel momento di difficoltà del governo Renzi, del PD e delle fallimentari politiche economiche dell'UE, attaccare l'unica voce fuori dal coro dei peana nei confronti di questi soggetti è operazione molto tempestiva e funzionale ad arginare la perdita di consenso. Peccato che, ormai, Eco, con il suo endorsement al governo Renzi, abbia perso gran parte della sua credibilità

bobafetthotmail
13-06-2015, 15:37
Ma piuttosto di parlare a caso perche non ci porta dei dati scientifici che dimostrano che la stupiditá é aumentata con la diffusione dei social?Intanto perchè i dati per dirlo con una certezza decente non ci sono, punto. :fagiano:
è solo ora che sono tutti belli schedati e ogni puttanata ce fano/scrivono/fotografano tracciata in tempo reale su faccialibro, tumbr, flickr, twitter eccetera stanno iniziando a fioccare studi sul fenomeno, ed eventualmente i dati raccolti serviranno anche ad arginare il fenomeno oltre che a vendergli più CocaCola perchè non sia mai che non vende abbastanza "felicità".

In quanto alle "esternazioni" di Eco, non sono d'accordo sul fatto che siano anacronistiche;è da più di 2000 anni che i "vecchi" dicono sempre le stesse cose: che la società va in rovina, che i giovani d'oggi sono peggio di quelli di ieri (cioè di chi parla), eccetera. E ci sono le prove sparse per i vecchi classici dagli antichi greci fino ad oggi.

Poi quando chiude dicendo che bisogna tornare alla carta stampata, che è una cosa che oltre che essere impossibile è anche stupida, inutile, e senza alcuna ragione plausibile, su Umberto Eco si può stendere un velo peloso e chiudere il caso.


sul discorso che il cartaceo è meglio del dicitale do in parte ragione: chi legge e chi scrive il cartaceo (sopratutto prima dell'arrivo delle adsl) erano quasi solo coloro che avevano testa e venivano pure considerati secchioni.No, erano coloro che avevano i soldi (o comunque più soldi di altri). I libri costavano, e il tempo libero per leggerli costa ancora molto oggi.

Da ex lettore di cartacei del tempo che fu... fanculo la carta.
In pochi secondi ho accesso a banche dati di tutti i tipi con sistemi di ricerca integrati che mi trovano fuori articoli e cose da dei blocchi immensi di centinaia di terabyte di contenuti.
Tutta la conoscenza accumulata è totalmente inutile senza un sistema che ti permette di ripescarla senza perdere settimane a sfogliare librli e tagliarti le dita con la fottuta carta dimmerda (leggera alterazione dello stato d'animo).


Chi pensa anche minimamente che la carta sia meglio non ha idea di quanta conoscenza si possa ottenere in pochi minuti di ricerche tramite un sistema informatico, se sai come scegliere le fonti.

ora se uno vuole far danni, fa i malware, fa il cyber-bullo e tutto su internet.Calma che stai mettendo insieme l'equivalente di uno dei membri del team di Ocean's Eleven con l'equivalente di un bulletto tamarro minorenne.

Il malware è fatto da gente che guadagna parecchio fottendo soldi o informazioni o usando i PC che controlla tramite malware per fare attacchi informatici a pagamento per conto terzi, sono finiti da tempo i giorni in cui il malware era sono uno scherzo di cattivo gusto.

ma il problema degli stupidi su internet è iniziato quando facebook non esisteva e c'erano le chat. il 90% dei ragazzi/e non erano ciò che dicevano di essere di cui quasi tutti di quei 90% non erano nemmeno di quel sesso.di fatto è iniziato appena Internet è uscito, perchè è causato dalle persone, non dal mezzo in sè.

un pò come il fenomeno dell'ubriachezza molesta. La bottiglia di vino non mi dà fastidio. Chi la beve tutta in genere sì.

il problema è che ci vorrebbero molti poliziotti informatici e non i moderatori. io sono stato bombardato dai mod-bulli per anni in diversi siti (per non parlare degli utenti bulli).Basta sapere come muoversi, e abbandonare i luoghi dove i moderatori non valgono niente.

Ci sono forum dove se scrivi puttanate non supportate da fatti ti bannano anche.

sapete a me quante volte mi hanno detto fatti i cazzi tua, quando volevo aiutare gli altri (sia chi conoscevo, sia chi non conoscevo).E tu non aiutarli in modo manifesto. Mi è già capitato di dover fare degli assist per proteggere i miei interessi o quelli di un mio amico (tipo far capitare cose "per caso" che fanno capire cose alle parti interessate).

la gente non tollera le opinioni degli altri a meno che tu non accentui le stupidità delle loro frasi facendoli ridere. se tu fai lo stupido anche con gli sconosciuti, la maggior parte delle volte ti accettano e ti ascoltano.Ci vuole talento e molto tempo. In genere se le cose "accadono casualmente" si fà prima e il rischio mio è molto inferiore.

Comunque consiglio di leggere i libri di Dale Carnegie, roba vecchiotta ma l'essere umano non è cambiato nel frattempo.

se invece tu parli di cose serie o addirittura analizzi i pro e i contro di ciò che stanno dicendo (ad esempio se una persona si arrabbia con un altra e tu gli dici hai ragione qui, ma torto là), si arrabbiano e ti mandano via.In teoria dovresti prima zittirli con una prova di forza (azione teatrale, deve fare impressione, in genere fingerti più incazzato di loro perchè si sono messi a litigare funge decentemente, di fatto fai il genitore), stabilire uno scopo condiviso, ad esempio fargli tirare fuori che entrambi tengono ad una stessa cosa, e poi certo non devi essere uno che passa per caso ma uno che conoscono e di cui un pò si fidano.

è complesso e mi è capitato di doverlo fare solo in situazioni dove oggettivamente avevano rotto le scatole anche a me.

quello che mi spaventa di piu è che fino adesso ci siamo acculturati delle testimonianze cartacee (che potevano essere anche delle bufale, ma trovarne molte testimonianze degli stessi fatti era una garanzia. anche perchi gli scrivani erano molto pochi e che quindi, chi sapeva scrivere, non andava certo a scrivere scemenze . di solito).Le testimonianze cartacee sono come regola generale piene di scemenze, gli storici hanno il lavoro di trovare meta-informazioni da questi testi, collegarle con quelle che estraggono da altri testi, applicare regole e ragionamenti logici basati sulle conoscenze scientifiche attuali e rielaborarle per dargli un senso compiuto.

Se ti fidi ciecamente delle testimonianze allora ti stai fidando ciecamente dei comunicati stampa delle civiltà di secoli fa, che sono pur sempre comunicati stampa, quindi o di parte o scemenze.

io sono spaventato che in futuro i nostri nipoti o figli avranno testimonianze false del nostro passato e della nostra cultura. cosa sapranno veramente di noi?Considerando che il programma di storia delle superiori va di culo se arriva dopo la prima guerra mondiale, e considerando che vogliono tagliare un anno di liceo per "equiparare la scuaola italiana all'europa" (tagliare i costi), direi che c'è un buco di quanto, un secolo ormai?
E lo avete tutti il buco se non vi mettete a studiare per i fatti vostri la storia recente (non conta averla vissuta in prima persona, voi avete sentito i comunicati stampa e visto dal punto di vista di una persona singola, gli storici cercano la verità e quando la trovano la mettono nei libri di storia)

Ma tutti sanno i re di roma e i colli palatini o che il re degli etruschi lo chiamavano lucumone, più tutta una camionata di puttanate inutili su chi ha combattuto chi e dove nel medioevo.

Questo è un chiaro sintomo che gli ultimi che hanno messo mano seriamente alla scuola italiana (cioè hanno modificato i programmi di studio) sono stati i Fascisti.


Poi chiedete "cosa vi fanno di male" ma voi vi immaginate di avere sto cervello di torsolo in classe al liceo che cerca di curarsi i pidocchi trovando un conflitto dentro di se e intanto li attacca a tutti?
O di avere il cambino all'asilo con al figlia della vegana impidocchiata perchè poverini i pidocchi hanno diritto di vivere? Finchè è casa sua rischia una denuncia per maltrattameno o abusi, ma se lo fa in pubblico rischia una denuncia per "epidemia" e quindi un ergastolo.

https://it.wikipedia.org/wiki/Epidemia_%28ordinamento_penale_italiano%29

E prima di chiederti ma chi mai potrà mai rischiare una pena del genere?
Ma eccoli qui, non ci facciamo mancare nulla.
http://www.wired.it/scienza/medicina/2014/12/30/bugchasing-sesso-hiv/

ribbio anche tenere gli animali in condizioni di degrado è un reato http://www.tuttozampe.com/animali-domestici-sporchi/41493/

Si lo so, però se credi alle cose non succede niente di male, per altre più assurde puoi fare danni alla tua salute, a quella dei tuoi figli o creare disagi a chi ti sta accanto. In generale, la legge protegge i figli o quelli che stanno accanto. Se denutrisci un bambino (vegani che sono troppo coglioni da dare i fottuti integratori ad un bebè), causi malattie al prossimo o epidemie, eccetera, si fa partire la denuncia e va in gabbia.

Vi7o
13-06-2015, 15:38
Non mi va di leggere 14 pagine, non mi va di leggermi la biografia di Umberto Eco anche se l'ho sbirciata, per capire meglio di quanto già sapevo sul personaggio, ma secondo me, Umberto Eco ha fatto lo scemo del villaggio senza accorgersene:

"I social media danno diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività. Venivano subito messi a tacere, mentre ora hanno lo stesso diritto di parola di un Premio Nobel. È l'invasione degli imbecilli"

ma Umberto Eco sa che cosa è un social media?? secondo me dovrebbe stamparsi la definizione di "Social Media" e dopo averla letta, fare ammenda.
Umberto Eco, io ti metterei all'angolo in punizione...una delusione

Spero di non aver ripetuto qualcosa di già detto

PS: il Film "Il nome della rosa" mi è piaciuto

yossarian
13-06-2015, 15:48
è da più di 2000 anni che i "vecchi" dicono sempre le stesse cose: che la società va in rovina, che i giovani d'oggi sono peggio di quelli di ieri (cioè di chi parla), eccetera. E ci sono le prove sparse per i vecchi classici dagli antichi greci fino ad oggi.



questa è strumentale: chi può divulgare informazioni tramite carta stampata? E chi può controllarne la correttezza e la veridicità? Su internet ci sono database, anche presi da fonti ufficiali, che smentiscono i proclami trionfalistici di quel governo o di quella amministrazione. Se nessun giornale riporta alcun riferimento a quei documenti, essi resteranno celati a tutti e nessuno saprà quante frottole quel governo o quell'amministrazione ha raccontato.

DukeIT
13-06-2015, 16:00
Per come la vedo io, è meglio avere tante informazioni, anche contrastanti, piuttosto che poche "indirizzate"; nel primo caso, chi è dotato di senso critico può formarsi un'idea, nel secondo può solo avere dubbi (e non è neanche certo che ciò avvenga). Oggi i no euro, in TV, sono rappresentati da Salvini; è la stessa situazione di quanto si discuteva sulla legge 40: su internet c'era gente più preparata di chi andava in TV e i risultati si sono visti.
Vorrei tralasciare i giudizi politici su Eco che, condivisibili o meno, rischiano di aprire discussioni infinte ed alla fine poco attinenti all'affermazione in oggetto. Eco è sicuramente un grande scrittore e questo penso sia indiscusso, poi ha come tutti opinioni politiche condivisibili o meno, così come le sue esternazioni sui nuovi media.
Personalmente trovo la sua affermazione di un'ovvietà disarmante ma non per questo banale in un periodo in cui in troppi stanno riversando eccessive aspettative sul media del nuovo millennio. La rete è uno strumento, non è né buono né cattivo, ha sicuramente enormi pregi, ma anche degli enormi lati oscuri. Come tutti gli strumenti bisogna saperlo usare senza però mitizzarlo: anche quando non c'era la rete chi voleva poteva diversificare le proprie fonti ed approfondire, forse molto più di adesso dove tutti sono opinionisti dopo aver letto qualche riga nel primo sito trovato.
Il rischio attuale è probabilmente proprio quello di un'informazione superficiale, veloce, frammentata, spesso scorretta e, non tralascerei, ancora di regime... a meno di credere sul serio che i grossi network non siano ancora nelle mani delle stesse persone che monopolizzavano i vecchi media.

bobafetthotmail
13-06-2015, 16:19
questa è strumentale: chi può divulgare informazioni tramite carta stampata? E chi può controllarne la correttezza e la veridicità? Su internet ci sono database, anche presi da fonti ufficiali, che smentiscono i proclami trionfalistici di quel governo o di quella amministrazione. Se nessun giornale riporta alcun riferimento a quei documenti, essi resteranno celati a tutti e nessuno saprà quante frottole quel governo o quell'amministrazione ha raccontato.I database sono solo archivi in formato digitale, c'erano anche prima ed erano accessibili anche prima (perchè quelli non accessibili non sono accessibili manco ora, punto). Magari oggi è più facile trafugare gli archivi, in passato col cavolo che qualcuno riusciva a sgamarsi quelle montagne di documentazione che finiscono regolarmente su WIkileaks. dovresti uscire con un TIR pieno di carta, ti fermano di sicuro.

In teoria i giornalisti dovevano fare come fanno gli storici, cioè appunto fare indagini trovando fuori documenti che inchiodavano le palle che sparano certe fonti ufficiali.

Ma chissà perchè questo slancio si sta appiattendo sempre di più... :rolleyes:

yossarian
13-06-2015, 16:25
Vorrei tralasciare i giudizi politici su Eco che, condivisibili o meno, rischiano di aprire discussioni infinte ed alla fine poco attinenti all'affermazione in oggetto. Eco è sicuramente un grande scrittore e questo penso sia indiscusso, poi ha come tutti opinioni politiche condivisibili o meno, così come le sue esternazioni sui nuovi media.
Personalmente trovo la sua affermazione di un'ovvietà disarmante ma non per questo banale in un periodo in cui in troppi stanno riversando eccessive aspettative sul media del nuovo millennio. La rete è uno strumento, non è né buono né cattivo, ha sicuramente enormi pregi, ma anche degli enormi lati oscuri. Come tutti gli strumenti bisogna saperlo usare senza però mitizzarlo: anche quando non c'era la rete chi voleva poteva diversificare le proprie fonti ed approfondire, forse molto più di adesso dove tutti sono opinionisti dopo aver letto qualche riga nel primo sito trovato.
Il rischio attuale è probabilmente proprio quello di un'informazione superficiale, veloce, frammentata, spesso scorretta e, non tralascerei, ancora di regime... a meno di credere sul serio che i grossi network non siano ancora nelle mani delle stesse persone che monopolizzavano i vecchi media.
invece io ritengo che non si possa prescindere dalle idee politiche; dopo gli attacchi diretti e i tentativi di controllare e filtrare l'informazione in rete "per decreto" adesso spunta un intellettuale radical chic che dietro un'affermazione ovvia nasconde l'ennesimo tentativo di mettere a tacere o, per lo meno, di ridicolizzare le voci fuori dal coro. certo che la rete è uno strumento ed è sbagliato riporvi grandi aspettative. rispetto ad altri strumenti, però, ha una caratteristica peculiare: è alla portata di tutti, imbecilli e premi nobel. La tv, al contrario, è sempre alla portata di imbecilli e premi nobel ma con dei distinguo: d
evono essere graditi a chi ha il potere. Questo la rende molto più di parte e il filtro che tv e giornali fanno non è da interpretare in maniera positiva.

bobafetthotmail
13-06-2015, 17:21
adesso spunta un intellettuale radical chic che dietro un'affermazione ovvia nasconde l'ennesimo tentativo di mettere a tacere o, per lo meno, di ridicolizzare le voci fuori dal coro.Bah, potrebbe anche essere, ma l'efficacia di una dichiarazione del genere è easattamente 0.

Quelli che lo ritenevano vero da prima lo leggono come conferma, quelli che sanno di cosa parla dicono che è una cazzata, la massa di imbecilli di cui si parla comunque è focalizzata su cose ben più importanti come il gossip, i grigi o i perettoni col caffè.

GTKM
13-06-2015, 17:30
Bah, potrebbe anche essere, ma l'efficacia di una dichiarazione del genere è easattamente 0.

Quelli che lo ritenevano vero da prima lo leggono come conferma, quelli che sanno di cosa parla dicono che è una cazzata, la massa di imbecilli di cui si parla comunque è focalizzata su cose ben più importanti come il gossip, i grigi o i perettoni col caffè.

Ma davvero c'è gente che fa queste cose? :doh:

bobafetthotmail
13-06-2015, 18:17
Ma davvero c'è gente che fa queste cose? :doh:L'ha tirata fuori Bivozz sta cosa, io neanche la sapevo, ma da Google si trova tutto:
http://www.disinformazione.it/clisteri_gerson.htm
http://www.medicinenon.it/il-clistere-di-caffe (notare l'utilizzo liberale di "vibrazioni di paura")
http://www.mednat.org/cure_natur/idrocolon_clistere_cas.htm (qui usano anche argilla e altre porcate, e non hanno la minima idea di cosa stiano facendo)

Qui la guida illustrata per i deficienti completi http://it.wikihow.com/Fare-un-Clistere-di-Caff%C3%A8

E stranamente, dico proprio sono tutti allibiti eh, non serve ad un emerita mazza. http://www.today.it/scienze/muore-jess-terribile-storia-modella-curata-con-terapie-alternative.html
(due volte eh, la madre e anche la figlia, un tapiro d'oro massiccio per la figlia eh)
(e vedi nei commenti che c'è gente che difende ancora i perettoni col caffè, ADAMANTINI eh! il coccio gli fa na pippa)

Qui una analisi della storia della teoria delirante e dei personaggi di spicco http://medbunker.blogspot.it/2009/07/nacci-gerson-e-le-supervitamine.html


Ma impallidisce rispetto a quelli che fanno in modo di prendere l'HIV apposta perchè così dopo possono fare sesso non protetto perchè tanto l'hanno già presa. "bugchasing", guarda da googol.
(-ci sono varie altre malattie veneree interessanti tipo la sifilide che se ne fotte se sei sieropositivo o no
-è oggettivamente da deficienti
-è tecnicamente illegale perchè stai spargendo malattie)
http://www.lavoce.be/index.php/attualita/2013-una-nuova-moda-folle-persone-che-voglio-contrarre-volontariamente-l-aids

Ares17
13-06-2015, 19:40
L'ha tirata fuori Bivozz sta cosa, io neanche la sapevo, ma da Google si trova tutto:
http://www.disinformazione.it/clisteri_gerson.htm
http://www.medicinenon.it/il-clistere-di-caffe (notare l'utilizzo liberale di "vibrazioni di paura")
http://www.mednat.org/cure_natur/idrocolon_clistere_cas.htm (qui usano anche argilla e altre porcate, e non hanno la minima idea di cosa stiano facendo)

Qui la guida illustrata per i deficienti completi http://it.wikihow.com/Fare-un-Clistere-di-Caff%C3%A8

E stranamente, dico proprio sono tutti allibiti eh, non serve ad un emerita mazza. http://www.today.it/scienze/muore-jess-terribile-storia-modella-curata-con-terapie-alternative.html
(due volte eh, la madre e anche la figlia, un tapiro d'oro massiccio per la figlia eh)
(e vedi nei commenti che c'è gente che difende ancora i perettoni col caffè, ADAMANTINI eh! il coccio gli fa na pippa)

Qui una analisi della storia della teoria delirante e dei personaggi di spicco http://medbunker.blogspot.it/2009/07/nacci-gerson-e-le-supervitamine.html


Ma impallidisce rispetto a quelli che fanno in modo di prendere l'HIV apposta perchè così dopo possono fare sesso non protetto perchè tanto l'hanno già presa. "bugchasing", guarda da googol.
(-ci sono varie altre malattie veneree interessanti tipo la sifilide che se ne fotte se sei sieropositivo o no
-è oggettivamente da deficienti
-è tecnicamente illegale perchè stai spargendo malattie)
http://www.lavoce.be/index.php/attualita/2013-una-nuova-moda-folle-persone-che-voglio-contrarre-volontariamente-l-aids

Eco ha ragione quando dice che Internet ha dato voce a una moltitudine di imbecilli (o idioti), i social media ne hanno amplificato la diffusione (chiunque prova qualcosa di controcorrente anche se risulta insoddisfatto della cosa o evita di parlarne, perché si vergogna, oppure ne magnifica i risultati, per elevarsi al di sopra degli altri).
Censurare internet è impossibile, ma andrebbero fatte leggi ad oc per rendere perseguibile penalmente chi con le loro stronzaggini arreca danni agli altri (presente la ricarica rapida dell'iphone nel microonde o l'impermeabilizzazione a seguito dell'aggiornamento?).

Circa l'11 settembre ho visto i risultati di un'autocisterna andata a fuoco con 330q di petrolio, alcune parti del semirimorchio si erano talmente deformate da essere un ammasso di metallo indistinguibile, altre invece si era carbonizzato l'acciaio che mentre lo prendevano con le pinze si sbriciolava.
Ma quei pompieri dell'intervista sull'11 settembre hanno mai avuto a che fare con un incendio provocato ed alimentato da carburante aereonautico per essere così certi che il fuoco non possa far crollare un grattacielo (gia solo le torsioni del metallo riscaldato potrebbe far collassare la struttura, facendola implodere dato che la maggiore temperatura si raggiunge nelle parti centrali e non periferiche.
Tutto sommato a malincuore credo che Eco ha ragione e che Internet porta biada a buon mercato per una miriade di asini.

Personaggio
13-06-2015, 20:34
Eco ha ragione quando dice che Internet ha dato voce a una moltitudine di imbecilli (o idioti), i social media ne hanno amplificato la diffusione (chiunque prova qualcosa di controcorrente anche se risulta insoddisfatto della cosa o evita di parlarne, perché si vergogna, oppure ne magnifica i risultati, per elevarsi al di sopra degli altri).
Censurare internet è impossibile, ma andrebbero fatte leggi ad oc per rendere perseguibile penalmente chi con le loro stronzaggini arreca danni agli altri (presente la ricarica rapida dell'iphone nel microonde o l'impermeabilizzazione a seguito dell'aggiornamento?).

Circa l'11 settembre ho visto i risultati di un'autocisterna andata a fuoco con 330q di petrolio, alcune parti del semirimorchio si erano talmente deformate da essere un ammasso di metallo indistinguibile, altre invece si era carbonizzato l'acciaio che mentre lo prendevano con le pinze si sbriciolava.
Ma quei pompieri dell'intervista sull'11 settembre hanno mai avuto a che fare con un incendio provocato ed alimentato da carburante aereonautico per essere così certi che il fuoco non possa far crollare un grattacielo (gia solo le torsioni del metallo riscaldato potrebbe far collassare la struttura, facendola implodere dato che la maggiore temperatura si raggiunge nelle parti centrali e non periferiche.
Tutto sommato a malincuore credo che Eco ha ragione e che Internet porta biada a buon mercato per una miriade di asini.

Un autocisterna porta carburante non petrolio, e se fosse stato diesel sarebbe normale. Con le fiamme generate dal diesel si raggiungono temperature che sono il doppio più alte di quelle che si ottengono bruciando la nafta pesante (più raffinato della benzina), il carburante usato dai Jet. L'edificio 7 crollo con il fuoco bruciando legno e carta, visto che non ci era finito nessun aereo contro.

Pier2204
13-06-2015, 21:08
Non mi va di leggere 14 pagine, non mi va di leggermi la biografia di Umberto Eco anche se l'ho sbirciata, per capire meglio di quanto già sapevo sul personaggio, ma secondo me, Umberto Eco ha fatto lo scemo del villaggio senza accorgersene:

"I social media danno diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività. Venivano subito messi a tacere, mentre ora hanno lo stesso diritto di parola di un Premio Nobel. È l'invasione degli imbecilli"

ma Umberto Eco sa che cosa è un social media?? secondo me dovrebbe stamparsi la definizione di "Social Media" e dopo averla letta, fare ammenda.
Umberto Eco, io ti metterei all'angolo in punizione...una delusione

Spero di non aver ripetuto qualcosa di già detto

PS: il Film "Il nome della rosa" mi è piaciuto

Anche a me, ma mi è piaciuto molto di più il libro.
Ho scoperto che uno dei best seller dell'epoca in Inghilterra si chiamava "The name of the rose" quando ci sono stato..

Ciò non toglie che sulla rete ha detto una baggianata..

yossarian
13-06-2015, 21:40
Eco ha ragione quando dice che Internet ha dato voce a una moltitudine di imbecilli (o idioti), i social media ne hanno amplificato la diffusione (chiunque prova qualcosa di controcorrente anche se risulta insoddisfatto della cosa o evita di parlarne, perché si vergogna, oppure ne magnifica i risultati, per elevarsi al di sopra degli altri).
Censurare internet è impossibile, ma andrebbero fatte leggi ad oc per rendere perseguibile penalmente chi con le loro stronzaggini arreca danni agli altri (presente la ricarica rapida dell'iphone nel microonde o l'impermeabilizzazione a seguito dell'aggiornamento?).


a quando leggi che perseguano penalmente chi diffonde falsi allarmi a finte notizie su giornali e nei programmi TV?


Circa l'11 settembre ho visto i risultati di un'autocisterna andata a fuoco con 330q di petrolio, alcune parti del semirimorchio si erano talmente deformate da essere un ammasso di metallo indistinguibile, altre invece si era carbonizzato l'acciaio che mentre lo prendevano con le pinze si sbriciolava.
Ma quei pompieri dell'intervista sull'11 settembre hanno mai avuto a che fare con un incendio provocato ed alimentato da carburante aereonautico per essere così certi che il fuoco non possa far crollare un grattacielo (gia solo le torsioni del metallo riscaldato potrebbe far collassare la struttura, facendola implodere dato che la maggiore temperatura si raggiunge nelle parti centrali e non periferiche.
Tutto sommato a malincuore credo che Eco ha ragione e che Internet porta biada a buon mercato per una miriade di asini.

a parte il fatto che la struttura delle torri gemelle era stato sbandierato che dovesse resistere all'impatto di un aereo, il punto non è neppure questo; quello che non è credibile della ricostruzione ufficiale è che l'amministrazione non sapesse nulla di quello che stava accadendo, quando esisteva un rapporto della CIA, anche piuttosto dettagliato, del luglio 2001, che diceva che si stava progettando un attentato su suolo americano, usando aerei di linea dirottati e che uno dei tre possibili obiettivi era New York; su questo, Condoleezza Rice è stata anche chiamata a rispondere davanti alla suprema corte di giustizie e la prima volta si è rifiutata di farlo; quando l'ha fatto ha detto che non avevano tenuto conto del rapporto perché non era sufficientemente dettagliato. Quindi, l'amministrazione Bush non ha tenuto conto del rapporto fatto dai servizi segreti USA che tentavano di mettere in guardia contro un possibile attentato, perché lo riteneva non sufficientemente dettagliato (come non aveva tenuto conto dei rapporti che parlavano di un possibile attacco giapponese nel Pacifico, con Pearl Harbor tra i possibili obiettivi). Quello che non è credibile è che, proprio quel giorno, l'US Air Force era a fare un'esercitazione ai confini con il Canada e non ha potuto rispondere tempestivamente all'allarme (come previsto dal protocollo di difesa aerea), una volta che tre aerei sono spariti dalle rotte prestabilite e non rispondevano più alle torri di controllo. Sempre per fare paralleli con Pearl Harbor, il giorno dell'attacco "a sorpresa" dei giapponesi, stranamente nessuna delle portaerei era agli ormeggi ma erano tutte a fare un'esercitazione in un non ben precisato punto del Pacifico. Quello che non è credibile è l'esistenza di un'organizzazione terroristica di cui nessuno, prima del settembre 2001, aveva mai sentito parlare e che, improvvisamente, si scopre avere ramificazioni in tutto il mondo (qualcuno ha detto Spectre?) e collegamenti con tutte le altre organizzazioni terroristiche del pianeta; un'organizzazione terroristica che non rivendica gli attentati (è accaduto anche con l'11 settembre), ha un nome preso "pari pari" da un file della CIA contenente la lista dei guerriglieri addestrati in Afghanistan per combattere l'invasione sovietica, nome che in diversi dialetti arabi indica si la base ma di un tipo di cesso. Organizzazione che come si è formata, si è, improvvisamente, dissolta nel nulla, come le caverne ipertecnologiche nelle montagne dell'Afghanistan, da cui i talebani controllavano le operazioni e di cui non si è mai trovato traccia se non nei disegni di Rumsfeld. Chi crede a queste idiozie non è diverso da chi crede nei clisteri di caffè o nelle scie chimiche e farebbe meglio a passare più tempo su internet e meno nei salotti degli intellettualoidi radical chic. Poi, c'è pure chi crede all'ISIS e a Renzi e, persino, al fatto che l'austerità espansiva della troi(k)a possa portare qualche beneficio, ma quella è un'altra storia

Personaggio
13-06-2015, 22:10
[...]
QUOTONE

zappy
13-06-2015, 22:13
He già...
Dopo Area 51 / scie chimiche / allunaggio / e 11 settembre (tanto per escludere il resto di minor importanza)
...mi chiedo come mai ancora nessuno abbia paventato l'ipotesi che Perl Harbour sia stata architettata da i guerrafondai americani per costringere la nazione ad entrare in guerra ufficialmente in pacifico...
veramente è molto dubbio il perchè fecero fare anticamera per ore all'ambasciatore giap. che portava la dichiarazione di guerra...

rug22
13-06-2015, 22:15
Un autocisterna porta carburante non petrolio, e se fosse stato diesel sarebbe normale. Con le fiamme generate dal diesel si raggiungono temperature che sono il doppio più alte di quelle che si ottengono bruciando la nafta pesante (più raffinato della benzina), il carburante usato dai Jet. L'edificio 7 crollo con il fuoco bruciando legno e carta, visto che non ci era finito nessun aereo contro.

Oddio,veramente che io sappia la temperatura adiabatica di fiamma è simile per tutti gli idrocarburi grandicelli,magari idrogeno(che non è idrocarburo),metano,acetilene ed etano l'hanno diversa,ma poi il valore si siede.

Occhio a non confondere temperatura con calore di combustione.

In ogni caso,un acciaio già a 400° non si comporta come a temperatura ambiente,soprattutto quel tipo di acciaio.

battilei
13-06-2015, 22:36
Oddio,veramente che io sappia la temperatura adiabatica di fiamma è simile per tutti gli idrocarburi grandicelli,magari idrogeno(che non è idrocarburo),metano,acetilene ed etano l'hanno diversa,ma poi il valore si siede.

Occhio a non confondere temperatura con calore di combustione.

In ogni caso,un acciaio già a 400° non si comporta come a temperatura ambiente,soprattutto quel tipo di acciaio.
bè ma i passaporti degli attentatori hanno resistito benissimo...
quindi i grattacieli d'ora in avanti li dovranno fare con dei passaporti impilati uno sopra l'altro :asd:

walter sampei
13-06-2015, 23:01
bè ma i passaporti degli attentatori hanno resistito benissimo...
quindi i grattacieli d'ora in avanti li dovranno fare con dei passaporti impilati uno sopra l'altro :asd:

questo mi ricorda molto l'ingegner cane quando voleva usare gli elenchi telefonici :asd:

trovo molto valido lo spunto di yossarian :) d'altro canto, diciamolo apertamente: qua dentro e in altri forum specifici seri ad ambito tecnico o scientifico gira gente solitamente piu' sveglia o colta o comunque con le idee piu' chiare della media, qua in pratica non facciamo testo rispetto alla massa fuori. e questa gran massa rientra spesso nella definizione di eco.

i link che avete postato sopra sono sconvolgenti, non avrei mai pensato che la mente umana potesse arrivare a tanto...

yossarian
13-06-2015, 23:19
questo mi ricorda molto l'ingegner cane quando voleva usare gli elenchi telefonici :asd:

trovo molto valido lo spunto di yossarian :) d'altro canto, diciamolo apertamente: qua dentro e in altri forum specifici seri ad ambito tecnico o scientifico gira gente solitamente piu' sveglia o colta o comunque con le idee piu' chiare della media, qua in pratica non facciamo testo rispetto alla massa fuori. e questa gran massa rientra spesso nella definizione di eco.

i link che avete postato sopra sono sconvolgenti, non avrei mai pensato che la mente umana potesse arrivare a tanto...

è proprio quello a cui mi riferivo quando ho detto che, durante le discussioni sulla legge 40, gli utenti dei forum (tra cui questo), comunque la pensassero, dimostravano una preparazione nettamente superiore alla media e gli argomenti portati a favore delle diverse tesi erano molto più efficaci e pregnanti rispetto a quelli che circolavano altrove. Il problema è che, in quel caso, l'altrove erano TV e giornali, dove il dibattito era di livello veramente infimo, come lo è, ora, in ambito economico. Quindi, se è vero che internet ha dato voce agli imbecilli, è altrettanto vero che lo stesso hanno fatto gli altri media, compresa la carta stampata a cui Eco vorrebbe ritornare e una cazzata, se scritta su facebook o sulla prima pagina di un quotidiano, sempre una cazzata rimane. Tanto per farsi 2 risate e per postare link assurdi
http://it.ibtimes.com/repubblica-che-usa-lercio-come-fonte-storia-di-una-figuraccia-1389416
http://www.ilsecoloxix.it/p/italia/2015/02/19/AREk7QaD-napoletano_decapitato_confonde.shtml
e sotto il link alla "notizia" originale
http://www.lercio.it/ecco-perche-africa-ce-sempre-qualcuno-che-indossa-una-maglia-di-calcio/
Questo tanto per parlare di incapacità nel filtrare le notizie in maniera critica :sofico:

rattopazzo
14-06-2015, 01:47
Ecco quindi che i portatori della verità assoluta sono solo gli intellettuali e quelli che "hanno studiato"
che potrebbe anche essere corretto, se non ci fossero quelli che, per vari motivi, nascondono alcune verità scomode.

Pier2204
14-06-2015, 10:03
Leggendo oggi le dichiarazioni di Selvaggia Lucarelli nei suoi Tweet, si da ragione ad Umberto Eco.

Riguarda l'argomento "palloso" del rientro di Samantha Cristoforetti dalla ISS, argomento che ha scatenato le ire della rete...

meglio parlare della D'urso o di Sara Tommasi? ..:doh:

Tra le varie risposte al suo Tweet quello più azzeccato trovo questo:

Una persona mediocre che deve far parlare di se...

battilei
14-06-2015, 10:49
holy shit questa è bellissima :D :D :D

Inventate le scie chimiche trasparenti. Panico tra i complottisti
http://www.lercio.it/scie-chimiche-inventate-quelle-trasparenti-panico-per-i-complottisti/

battilei
14-06-2015, 10:52
i link che avete postato sopra sono sconvolgenti, non avrei mai pensato che la mente umana potesse arrivare a tanto...
la gaussiana ha una coda mooolto lunga :D

ma parlando di stranezze, certo che anche quelli che osservano quelli strani, per dire "aoh quanto sono strani questi, meno male che io sono a posto".... meh :D

Ares17
14-06-2015, 11:48
Un autocisterna porta carburante non petrolio, e se fosse stato diesel sarebbe normale. Con le fiamme generate dal diesel si raggiungono temperature che sono il doppio più alte di quelle che si ottengono bruciando la nafta pesante (più raffinato della benzina), il carburante usato dai Jet. L'edificio 7 crollo con il fuoco bruciando legno e carta, visto che non ci era finito nessun aereo contro.
Hai ragione, non era petrolio (che è un raffinato), ma greggio, proveniente dall'allora test dei pozzi di Tempa Rossa sito in provincia di Potenza nel comune di Corleto (se non erro) e l'incidente avvenne a circa 20 km dalla raffineria Eni di Taranto.
e fidati il gasolio ha potere energetico maggiore a parità di peso, ma temperature e potere esplosivo molto inferiore al Kerosene, benzina e derivati.
Ma tanto a furia di leggere caz**te sul web c'è chi diffida di tutti e chi crede invece a tutto, ma nessuno dei due è nel giusto.
Ps probabilmente trovarai solo info circa un incidente simile dove un autocisterna centrò un serbatoio di acetilene, la era tutto carbonizzato invece.

Ares17
14-06-2015, 12:04
a quando leggi che perseguano penalmente chi diffonde falsi allarmi a finte notizie su giornali e nei programmi TV?



a parte il fatto che la struttura delle torri gemelle era stato sbandierato che dovesse resistere all'impatto di un aereo, il punto non è neppure questo; quello che non è credibile della ricostruzione ufficiale è che l'amministrazione non sapesse nulla di quello che stava accadendo, quando esisteva un rapporto della CIA, anche piuttosto dettagliato, del luglio 2001, che diceva che si stava progettando un attentato su suolo americano, usando aerei di linea dirottati e che uno dei tre possibili obiettivi era New York; su questo, Condoleezza Rice è stata anche chiamata a rispondere davanti alla suprema corte di giustizie e la prima volta si è rifiutata di farlo; quando l'ha fatto ha detto che non avevano tenuto conto del rapporto perché non era sufficientemente dettagliato. Quindi, l'amministrazione Bush non ha tenuto conto del rapporto fatto dai servizi segreti USA che tentavano di mettere in guardia contro un possibile attentato, perché lo riteneva non sufficientemente dettagliato (come non aveva tenuto conto dei rapporti che parlavano di un possibile attacco giapponese nel Pacifico, con Pearl Harbor tra i possibili obiettivi). Quello che non è credibile è che, proprio quel giorno, l'US Air Force era a fare un'esercitazione ai confini con il Canada e non ha potuto rispondere tempestivamente all'allarme (come previsto dal protocollo di difesa aerea), una volta che tre aerei sono spariti dalle rotte prestabilite e non rispondevano più alle torri di controllo. Sempre per fare paralleli con Pearl Harbor, il giorno dell'attacco "a sorpresa" dei giapponesi, stranamente nessuna delle portaerei era agli ormeggi ma erano tutte a fare un'esercitazione in un non ben precisato punto del Pacifico. Quello che non è credibile è l'esistenza di un'organizzazione terroristica di cui nessuno, prima del settembre 2001, aveva mai sentito parlare e che, improvvisamente, si scopre avere ramificazioni in tutto il mondo (qualcuno ha detto Spectre?) e collegamenti con tutte le altre organizzazioni terroristiche del pianeta; un'organizzazione terroristica che non rivendica gli attentati (è accaduto anche con l'11 settembre), ha un nome preso "pari pari" da un file della CIA contenente la lista dei guerriglieri addestrati in Afghanistan per combattere l'invasione sovietica, nome che in diversi dialetti arabi indica si la base ma di un tipo di cesso. Organizzazione che come si è formata, si è, improvvisamente, dissolta nel nulla, come le caverne ipertecnologiche nelle montagne dell'Afghanistan, da cui i talebani controllavano le operazioni e di cui non si è mai trovato traccia se non nei disegni di Rumsfeld. Chi crede a queste idiozie non è diverso da chi crede nei clisteri di caffè o nelle scie chimiche e farebbe meglio a passare più tempo su internet e meno nei salotti degli intellettualoidi radical chic. Poi, c'è pure chi crede all'ISIS e a Renzi e, persino, al fatto che l'austerità espansiva della troi(k)a possa portare qualche beneficio, ma quella è un'altra storia

Mi dispiace di dirti che se uno nel dimostrare la propria tesi piega i risultati di una sola "prova" a proprio uso andando contro la fisica, e la mia esperienza personale diretta ho ragione di supporre che tutto il resto (anche se esula dalle mie conoscenze) sono aria fritta.
Se su 10 punti di forza del tuo ragionamento 1 mi è evidentemente falsa suppongo che le altre nove non sono limpide.
Circa le modalità di ingaggio e tutti gli omessis dell'inchiesta al loro posto avrei fatto lo stesso, non spiego al mondo le mie falle nella sicurezza facendo correre il rischio di altre operazioni simili e di fare la figura dell'incapace sul mio elettorato.
che poi ci trovo diversi punti punti oscuri nella ricostruzione sono d'accordo, ma affermare che le torri sono non sono crollate a causa dell'incendio (che si è sviluppato anche nelle fondamenta grazie al carburante disceso) mi fa cercare un altro interlocutore con quale confrontarmi.

walter sampei
14-06-2015, 12:35
non credo all'11/09 neanche se mi pagano.

battilei
14-06-2015, 12:51
non credo all'11/09 neanche se mi pagano.
Capzi tuoi :D io se mi pagassero ci crederei. :read: Anzi andrei pure a fare dei comizi. E dimostrerei anche che l'edificio 7 è caduto per simpatia con le altre 2 torri :D

Personaggio
14-06-2015, 12:59
Hai ragione, non era petrolio (che è un raffinato), ma greggio, proveniente dall'allora test dei pozzi di Tempa Rossa sito in provincia di Potenza nel comune di Corleto (se non erro) e l'incidente avvenne a circa 20 km dalla raffineria Eni di Taranto.
e fidati il gasolio ha potere energetico maggiore a parità di peso, ma temperature e potere esplosivo molto inferiore al Kerosene, benzina e derivati.
Ma tanto a furia di leggere caz**te sul web c'è chi diffida di tutti e chi crede invece a tutto, ma nessuno dei due è nel giusto.
Ps probabilmente trovarai solo info circa un incidente simile dove un autocisterna centrò un serbatoio di acetilene, la era tutto carbonizzato invece.

Potrei sbagliarmi, ma è molto strano che trasportano greggio con un auto cisterna, esso si trasporta solo con oleodotti e navi petroliere per trasportarlo dai pozzi alle raffinerie, da quest'ultime escono le autocisterne con i derivati raffinati (nafta, benzina, gasolio leggero ecc), il metano attraverso gasdotti dalle raffinerie ai centri di smistamento o alle centrali elettriche. Butano e Propano credo in grosse botti tipo autocisterna.
E petrolio e greggio sono la stessa identica cosa, solo che con il primo si indica l'idrocarburo, la risorsa. Con greggio si indica la base prima della raffinazione.
Il diesel essendo molto meno raffinato e più pesante raggiunge temperature più alte, naturalmente è anche meno infiammabile.
La Benzina è la più pericolosa perché evapora già a -1° (mentre l'ebollizione a 180°) mentre il diesel a circa 300° e la nafta per jet a circa 150° e il vapore è molto più infiammabile. Non solo, il diesel per prendere fuoco ha bisogno di una fiamma viva o di una forte scintilla, mentre alla benzina basta una scintilla molto piccola o semplicemente molto calore. Dentro un incendio il diesel non supera i 300°, la nafta per jet i 150° quindi le fiamme partono già con una temperatura la prima pari al doppio della seconda e raggiungono nel 1° caso i 1000°, nel secondo 500°.
Consideriamo che l'acciaio fonde a 1100° e comincia a perdere la struttura a 800°.
In una cisterna con Diesel incendiato, un area ristretta e chiusa circondata di acciaio quasi completamente piena di carburante, se incendiato è molto probabile che tutte le parti coinvolte raggiungono una temperatura vicina ai 1000°.
In un edificio aperto con molto spazio con finestre aperte, dove il carburante non supera il cm di altezza, le fiamme possono anche stare a 500°, anche 1000° ma la temperatura dell'aria sarà molto più bassa. Consideriamo anche l'ipotesi che la temperatura delle fiamme superi gli 800°, temperatura dove l'acciaio perde in struttura, talle fiamme dovrebbero arrivare direttamente sulle colonne di acciaio, e nelle torri gemelle, tali colonne erano centrali, 6 colonne centrali a rettangolo al cui interno passavano ascensori e servizi. Tali colonne erano unite ai vari piani attraverso delle travi, ma non c'era contatto tra pavimento e colonne, quindi il carburante si è avvicinato a tali colonne ma è precipitato giù prima di arrivare a toccarle. Tutto questo non è stato minimamente spiegato. Io non voglio fare il complottista, ma resto con molti dubbi.
Un altra curiosità: alle torri gemelle lavoravano più di 300 persone di nazionalità israeliana, solo una decina di queste si trovava dentro quel giorno. Anche qui non voglio dire che sono stati gli "Ebrei" (il fatto poi che una persona sia israeliano non significa che sia ebrea), ma la cosa è cmq sospetta: non è che il Governo Israeliano sapeva qualcosa o perlomeno aveva dei dubbi e attraverso il consolato hanno avvisato i loro cittadini newyorchesi dicendogli di non recarsi a lavoro? Anche questo dubbio non è stato risolto dal documento del congresso.
Altra curiosità:
Nelle torri gemelle veniva fatto ogni 6 mesi una simulazione di incendio per testare i tempi di soccorso e per far apprendere alla gente come comportarsi.
Durante queste simulazioni si approfittava per effettuare un controllo di tutti i piani, effettuato dall'FBI, per controllare la presenza di esplosivi uscite di sicurezza in regola ecc ecc. Tutta questa procedura richiedeva 3 ore di tempo.
L'ultima di queste simulazioni semestrali fu fatta a Luglio 2001, ma ne viene fatta una extra e senza preavviso il 7 Settembre 2001, questa volta però la procedura dura 5 ore, 2 ore in più. Ora i motivi possono essere 2: o c'era un sospetto terroristico o hanno sfruttato la simulazione per mettere gli esplosivi. Chiaro che la più probabile è la prima, ma il problema è che non esiste nessuna documentazione pubblica su questa esercitazione extra e non prevista, non viene menzionata nemmeno dal rapporto della commissione 11/9, insomma ufficialmente tale simulazione non s'è fatta, le uniche informazioni vengono dalle testimonianze. Non voglio giungere a conclusioni perché non ho tutte le informazioni, ma è l'ennesimo dubbio.

Io non so chi ha fatto l'attentato e non so perché, quello che so e che non ci hanno raccontato la verità.

Pier2204
14-06-2015, 13:00
Capzi tuoi :D io se mi pagassero ci crederei. :read: Anzi andrei pure a fare dei comizi. E dimostrerei anche che l'edificio 7 è caduto per simpatia con le altre 2 torri :D

Il tuo post dimostra quello che è noto a chi ha un briciolo di neuroni funzionanti nel cervello, il degrado culturale dell'Italiano medio, e non solo.
Opportunismo cinico, scarso senso della collettività, negare l'evidenza fino al ridicolo, e altre "gloriose" qualità ereditate negli ultimi 20 anni..

Non entro nel merito dell'11 settembre che ormai si è detto tutto e il contrario di tutto, ma la tua affermazione è l'esatto specchio della società media di sto paese di merda.

yossarian
14-06-2015, 13:08
Mi dispiace di dirti che se uno nel dimostrare la propria tesi piega i risultati di una sola "prova" a proprio uso andando contro la fisica, e la mia esperienza personale diretta ho ragione di supporre che tutto il resto (anche se esula dalle mie conoscenze) sono aria fritta.
Se su 10 punti di forza del tuo ragionamento 1 mi è evidentemente falsa suppongo che le altre nove non sono limpide.
Circa le modalità di ingaggio e tutti gli omessis dell'inchiesta al loro posto avrei fatto lo stesso, non spiego al mondo le mie falle nella sicurezza facendo correre il rischio di altre operazioni simili e di fare la figura dell'incapace sul mio elettorato.
che poi ci trovo diversi punti punti oscuri nella ricostruzione sono d'accordo, ma affermare che le torri sono non sono crollate a causa dell'incendio (che si è sviluppato anche nelle fondamenta grazie al carburante disceso) mi fa cercare un altro interlocutore con quale confrontarmi.

e dove avrei affermato una cosa del genere? Così, per curiosità. Non è che sei uno di quelli che interpretano le parole altri in base alle proprie conoscenze e tentano (in questo caso in maniera fallimentare) di manipolarle a proprio uso e consumo? E, tanto per la cronaca, cosa sai del rivestimenti delle travi e dei pilastri d'acciaio delle torri gemelle, che, secondo le intenzioni dei progettisti avrebbe dovuto isolarle dal calore sviluppato da un incendio da carburante? Per la cronaca, nelle fondamenta non sì è sviluppato un bel niente, anzi l'incendio è rimasto confinato a 4 o 5 piani; è evidente che non sai neppure da cosa è stato causato il crollo secondo le ricostruzioni ufficiali. Per di più, applicando il tuo principio, poiché la stragrande maggioranza delle versioni ufficiali presentano elementi poco o per nulla credibili, allora sono tutte da considerarsi poco limpide e ancor meno credibili; questo fa di tutti coloro che credono alle versioni ufficiali, dei complottisti alla stregua di chi crede nelle scie chimiche. Bene, su una cosa siamo d'accordo :sofico:

Personaggio
14-06-2015, 13:09
Il tuo post dimostra quello che è noto a chi ha un briciolo di neuroni funzionanti nel cervello, il degrado culturale dell'Italiano medio, e non solo.
Opportunismo cinico, scarso senso della collettività, negare l'evidenza fino al ridicolo, e altre "gloriose" qualità ereditate negli ultimi 20 anni..

Non entro nel merito dell'11 settembre che ormai si è detto tutto e il contrario di tutto, ma la tua affermazione è l'esatto specchio della società media di sto paese di merda.

Gli USA non sono da meno

battilei
14-06-2015, 13:17
Il tuo post dimostra quello che è noto a chi ha un briciolo di neuroni funzionanti nel cervello, il degrado culturale dell'Italiano medio, e non solo.
Opportunismo cinico, scarso senso della collettività, negare l'evidenza fino al ridicolo, e altre "gloriose" qualità ereditate negli ultimi 20 anni..

Non entro nel merito dell'11 settembre che ormai si è detto tutto e il contrario di tutto, ma la tua affermazione è l'esatto specchio della società media di sto paese di merda.
:D
"collettività" ? :confused:
è quella parola senza significato, che si usa solo per la propaganda, giusto ? poi in pratica mangiamo a più non posso pensando solo all'oggi ? :D

Gli USA non sono da meno
Concordo, ma in USA la società è così e non è un segreto, mentre l'italia per ipocrisia è imbattibile.

E che nessuno mi dia torto, altrimenti rispondo: "non offendete la memoria di migliaia di morti" :O

GTKM
14-06-2015, 13:25
:D
"collettività" ? :confused:
è quella parola senza significato, che si usa solo per la propaganda, giusto ? poi in pratica mangiamo a più non posso pensando solo all'oggi ? :D

Sì, è quella. :D
Anche se, va detto, è davvero triste tutto ciò.

Concordo, ma in USA la società è così e non è un segreto, mentre l'italia per ipocrisia è imbattibile.

E che nessuno mi dia torto, altrimenti rispondo: "non offendete la memoria di migliaia di morti" :O
Verissimo. Anzi, spesso si critica la società americana (giustamente, per quanto mi riguarda), ma la verità è che stiamo diventando come loro.

Pier2204
14-06-2015, 13:29
:D
"collettività" ? :confused:
è quella parola senza significato, che si usa solo per la propaganda, giusto ? poi in pratica mangiamo a più non posso pensando solo all'oggi ? :D


Concordo, ma in USA la società è così e non è un segreto, mentre l'italia per ipocrisia è imbattibile.

E che nessuno mi dia torto, altrimenti rispondo: "non offendete la memoria di migliaia di morti" :O

Hai già risposto da solo, non occorre aggiungere altro...

Collettività, quella parola senza significato...:doh:
Collettività o comunità. Una dimensione di vita comunitaria implica tipicamente la condivisione di un sistema di significati, come norme di comportamento, valori, una storia comune, scelte comuni e obbiettivi comuni.
Tu invece vivi ne tuo mondo, in grado di sopperire da solo alle tue mancanze, perché mancanze non ne hai, sei il superman moderno in grado di risolvere tutto per il tuo personale benessere.
Poi scopi che il giorno che tuo figlio sta male ti rivolgi al dottore pagato e preghi lui di salvare tuo figlio..dottore pagato dalla ... "Collettività"

Vai vai..

walter sampei
14-06-2015, 14:01
Capzi tuoi :D io se mi pagassero ci crederei. :read: Anzi andrei pure a fare dei comizi. E dimostrerei anche che l'edificio 7 è caduto per simpatia con le altre 2 torri :D

:asd:

Il tuo post dimostra quello che è noto a chi ha un briciolo di neuroni funzionanti nel cervello, il degrado culturale dell'Italiano medio, e non solo.
Opportunismo cinico, scarso senso della collettività, negare l'evidenza fino al ridicolo, e altre "gloriose" qualità ereditate negli ultimi 20 anni..

Non entro nel merito dell'11 settembre che ormai si è detto tutto e il contrario di tutto, ma la tua affermazione è l'esatto specchio della società media di sto paese di merda.

e invece lo trovo uno spunto velatissimo ma ferocissimo, una punzecchiatura della realta' che ci troviamo davanti ogni giorno.

Gli USA non sono da meno

e il ttip serve a farci diventare come loro.

stiamo diventando disumanizzati, egoisti, sempre meno rispettosi del prossimo. e no, questo non mi piace.

zappy
14-06-2015, 14:33
Il tuo post dimostra quello che è noto a chi ha un briciolo di neuroni funzionanti nel cervello, il degrado culturale dell'Italiano medio, e non solo.
Opportunismo cinico, scarso senso della collettività, negare l'evidenza fino al ridicolo, e altre "gloriose" qualità ereditate negli ultimi 20 anni..

Non entro nel merito dell'11 settembre che ormai si è detto tutto e il contrario di tutto, ma la tua affermazione è l'esatto specchio della società media di sto paese di merda.
quoto. :muro:

zappy
14-06-2015, 14:36
...e il ttip serve a farci diventare come loro.
ma ovviamente al 99% degli itaGliani fotte un cazzo, anzi manco sanno cos'è.

GTKM
14-06-2015, 14:45
ma ovviamente al 99% degli itaGliani fotte un cazzo, anzi manco sanno cos'è.
Precisamente.

rug22
14-06-2015, 15:31
Potrei sbagliarmi, ma è molto strano che trasportano greggio con un auto cisterna, esso si trasporta solo con oleodotti e navi petroliere per trasportarlo dai pozzi alle raffinerie, da quest'ultime escono le autocisterne con i derivati raffinati (nafta, benzina, gasolio leggero ecc), il metano attraverso gasdotti dalle raffinerie ai centri di smistamento o alle centrali elettriche. Butano e Propano credo in grosse botti tipo autocisterna.
E petrolio e greggio sono la stessa identica cosa, solo che con il primo si indica l'idrocarburo, la risorsa. Con greggio si indica la base prima della raffinazione.
Il diesel essendo molto meno raffinato e più pesante raggiunge temperature più alte, naturalmente è anche meno infiammabile.
La Benzina è la più pericolosa perché evapora già a -1° (mentre l'ebollizione a 180°) mentre il diesel a circa 300° e la nafta per jet a circa 150° e il vapore è molto più infiammabile. Non solo, il diesel per prendere fuoco ha bisogno di una fiamma viva o di una forte scintilla, mentre alla benzina basta una scintilla molto piccola o semplicemente molto calore. Dentro un incendio il diesel non supera i 300°, la nafta per jet i 150° quindi le fiamme partono già con una temperatura la prima pari al doppio della seconda e raggiungono nel 1° caso i 1000°, nel secondo 500°.
Consideriamo che l'acciaio fonde a 1100° e comincia a perdere la struttura a 800°.
In una cisterna con Diesel incendiato, un area ristretta e chiusa circondata di acciaio quasi completamente piena di carburante, se incendiato è molto probabile che tutte le parti coinvolte raggiungono una temperatura vicina ai 1000°.
In un edificio aperto con molto spazio con finestre aperte, dove il carburante non supera il cm di altezza, le fiamme possono anche stare a 500°, anche 1000° ma la temperatura dell'aria sarà molto più bassa. Consideriamo anche l'ipotesi che la temperatura delle fiamme superi gli 800°, temperatura dove l'acciaio perde in struttura, talle fiamme dovrebbero arrivare direttamente sulle colonne di acciaio, e nelle torri gemelle, tali colonne erano centrali, 6 colonne centrali a rettangolo al cui interno passavano ascensori e servizi. Tali colonne erano unite ai vari piani attraverso delle travi, ma non c'era contatto tra pavimento e colonne, quindi il carburante si è avvicinato a tali colonne ma è precipitato giù prima di arrivare a toccarle. Tutto questo non è stato minimamente spiegato. Io non voglio fare il complottista, ma resto con molti dubbi.
Un altra curiosità: alle torri gemelle lavoravano più di 300 persone di nazionalità israeliana, solo una decina di queste si trovava dentro quel giorno. Anche qui non voglio dire che sono stati gli "Ebrei" (il fatto poi che una persona sia israeliano non significa che sia ebrea), ma la cosa è cmq sospetta: non è che il Governo Israeliano sapeva qualcosa o perlomeno aveva dei dubbi e attraverso il consolato hanno avvisato i loro cittadini newyorchesi dicendogli di non recarsi a lavoro? Anche questo dubbio non è stato risolto dal documento del congresso.
Altra curiosità:
Nelle torri gemelle veniva fatto ogni 6 mesi una simulazione di incendio per testare i tempi di soccorso e per far apprendere alla gente come comportarsi.
Durante queste simulazioni si approfittava per effettuare un controllo di tutti i piani, effettuato dall'FBI, per controllare la presenza di esplosivi uscite di sicurezza in regola ecc ecc. Tutta questa procedura richiedeva 3 ore di tempo.
L'ultima di queste simulazioni semestrali fu fatta a Luglio 2001, ma ne viene fatta una extra e senza preavviso il 7 Settembre 2001, questa volta però la procedura dura 5 ore, 2 ore in più. Ora i motivi possono essere 2: o c'era un sospetto terroristico o hanno sfruttato la simulazione per mettere gli esplosivi. Chiaro che la più probabile è la prima, ma il problema è che non esiste nessuna documentazione pubblica su questa esercitazione extra e non prevista, non viene menzionata nemmeno dal rapporto della commissione 11/9, insomma ufficialmente tale simulazione non s'è fatta, le uniche informazioni vengono dalle testimonianze. Non voglio giungere a conclusioni perché non ho tutte le informazioni, ma è l'ennesimo dubbio.

Io non so chi ha fatto l'attentato e non so perché, quello che so e che non ci hanno raccontato la verità.

Per curiosità,chimica l'hai studiata solo al liceo vero?

bobafetthotmail
14-06-2015, 17:36
Eco ha ragione quando dice che Internet ha dato voce a una moltitudine di imbecilli (o idioti), i social media ne hanno amplificato la diffusione Sbagliato. I social media rendono solo palese ciò che in passato era racchiuso nella saggezza popolare tipo "la madre degli scemi è sempre incinta" o detti del genere.

Censurare internet è impossibileNon se sei Google o un motore di ricerca. I motori di ricerca possono e censurano ogni giorno tante cose (in genere per buone ragioni, tipo siti infetti).

Ma il punto qui è che vanno curate le persone, non si risolve il problema creando un bel box per evitare che si facciano male come si fa coi bambini piccoli.

Circa l'11 settembre ho visto i risultati di un'autocisterna andata a fuoco con 330q di petrolio,Concordo.
L'acciaio perde di brutto l'integrità anche prima di diventare rosso rovente, bisogna considerare che quelli erano elementi portanti, non erano cose appoggiate lì così. Basta anche che si indeboliscano di poco e diventano solo peso morto perchè non hanno più la resistenza richiesta dal progetto dello stabile (poi c'è anche il peso dell'aereo che su qualcosa stava appoggiando no?).

C'è una ragione se oggigiorno le travi di metallo le ricoprono di materiale isolante speciale, che forma uno scudo termico ablativo in caso di fuoco. http://www.steelconstruction.info/Fire_protecting_structural_steelwork
(foto sopra è materiale isolante in condizioni normali, foto sotto con cartellino 5 è il risultato dell'esposizione al fuoco di una trave coperta di quell'isolante)

Non è per via degli attacchi terroristici, è che basta un incendio normale e vengono giù dei grattacieli perchè le travi si indeboliscono.

vedere Torre Windsor in spagna https://en.wikipedia.org/wiki/Windsor_Tower_%28Madrid%29
Le parti non collassate dei piani superiori erano quelle di cemento armato, che appunto regge meglio le temperature di un fuoco. Ai piani più bassi ovviamente sono rimaste anche le strutture metalliche perchè il fuoco ai piani bassi aveva i pompieri che gli davano fastidio, quindi le temperature raggiunte erano inferiori.
Non aveva sistemi antincendio per fermare le fiamme da solo.
Ovviamente le twin towers avevano sistemi antincendio ma non erano progettati per fermare le fiamme di un fottuto aereo di linea, quindi diciamo che grossomodo la situazione è comparabile.

le twin towers avevano una protezione dal fuoco spruzzata sulle travi del pavimento e dei soffitti, le colonne portanti erano protette dal fuoco principalmente da dei pannelli in cartongesso.
Ovviamente l'aereo avrà sfondato sto cartongesso, che il fuoco lo tiene, ma le botte mica tanto.

Io non so chi ha fatto l'attentato e non so perché, quello che so e che non ci hanno raccontato la verità. Vuoi la verita? Eccoti una versione plausibile:
chi doveva controllare i terroristi (la CIA se fuori o l'FBI/NSA se dentro) hanno cannato di brutto, e per deviare i sospetti sono pronto a scommettere che sono proprio loro che mettono in giro queste puttanate per evitare che qualcuno pensi magari a dare addosso a loro che sono i veri responsabili del casino.

Dopotutto gli è andata da dio quando hanno addossato agli alieni e ai dischi volanti tutta la faccenda degli aerei spia, e sui rapimenti alieni varie ed eventuali sparizioni di personaggi sospettati di essere spie russe.

Poi magari come addon ci si può aggiungere che faceva molto comodo a tanti nell'industria degli armamenti e simili avere una buona ragione per mungere lo stato (ricordo che Bush padre/figlio sono pesantemente collegati ad aziende di armi)

shellx
14-06-2015, 17:54
Mi fa piacere sapere che hai letto tutta l'immensa produzione letteraria di Eco. Io non ci sono riuscito, per questo non mi azzardo a dare giudizi su una persona annoverata tra i più grandi scrittori contemporanei.
Se servivano dimostrazioni relativamente ai problemi della rete, hai dato un ottimo contributo.

Praticamente hai quotato solo la parte legata al soggettivo (trascurando il resto). Tuttavia a parte il tuo sarcasmo triste ed inutile, non ho letto l'intera produzione di Eco, ma quello che ho letto personalmente non mi è piaciuto (adoro opere letterarie di altri scrittori anche più blasonati di Eco), ma sono scenari soggettivi. Poi se ti fa piacere che ti dica che mi garbano le sue opere, beh si mi garbano, pur di farti contento. Tutto questo non toglie che (visto il grande scrittore) da una persona cosi colta tutto ci si aspetta meno che sentirlo parlare male di un fenomeno che nel 2015 domina (anche) la parte culturale. Per cui è chiara ignoranza ! (Per ignoranza si intende che ignora tale materia e ciò che ci gira intorno). Il motivo legato è semplicemente perchè non la comprende, anzi le è ostile nei confronti dei metodi che lui fino ad oggi ha utilizzato per scrivere le sue robe. Ma se io non riesco a comprendere come funziona il motore di una automobile, non vado a dire che le automobili sono l'invenzione per gli imbecilli (offendendo inoltre la categoria di chi li utilizza, praticamente oltre il 90% della popolazione mondiale che usufruisce del web -te compreso-). Si vede che lui si sente l'unico -non imbecille- della situazione. Ma sono sicuro che (a parte i fanatici che adorano le sue opere di grande classe e blablabla) per molti nel 2015 l'imbecille è proprio lui, perchè non usa metodi odierni, ma peggio ancora perchè si prende la gratuita libertà di parlare di argomenti che neppure conosce e comprende.

Personaggio
14-06-2015, 17:57
vedere Torre Windsor in spagna https://en.wikipedia.org/wiki/Windsor_Tower_%28Madrid%29
Le parti non collassate erano quelle di cemento armato, che appunto regge meglio le temperature di un fuoco
Non aveva sistemi antincendio per fermare le fiamme da solo.
http://ep00.epimg.net/diario/imagenes/2005/02/15/espana/1108422001_740215_0000000000_noticia_normal.jpg
La Toore Windor non è crollata con l'incendio non è collassato niente di tale torre, si è bruciato tutto ciò che si poteva bruciare, ma l'intera struttura portante è rimasta completamente in piedi, tant'è che hanno poi dovuto buttarlo giù successivamente.
L'Ed. N7 era di cemento armato, non c'era carburante e non c'erano aerei sopra, eppure è imploso lo stesso (una volta caduto tutte le macerie erano dentro il suo perimetro)

chi doveva controllare i terroristi (la CIA se fuori o l'FBI/NSA se dentro) hanno cannato di brutto, e per deviare i sospetti sono pronto a scommettere che sono proprio loro che mettono in giro queste puttanate per evitare che qualcuno pensi magari a dare addosso a loro che sono i veri responsabili del casino.
Muoiono 3000 persone e non puniscono nessuno? In ogni caso la tua è un ipotesi, sicuramente sensata, tanto quanto tutte le altre, ma è solo una ipotesi, priva di prove.

rug22
14-06-2015, 18:10
http://ep00.epimg.net/diario/imagenes/2005/02/15/espana/1108422001_740215_0000000000_noticia_normal.jpg
La Toore Windor non è crollata con l'incendio non è collassato niente di tale torre, si è bruciato tutto ciò che si poteva bruciare, ma l'intera struttura portante è rimasta completamente in piedi, tant'è che hanno poi dovuto buttarlo giù successivamente.
L'Ed. N7 era di cemento armato, non c'era carburante e non c'erano aerei sopra, eppure è imploso lo stesso (una volta caduto tutte le macerie erano dentro il suo perimetro)


Muoiono 3000 persone e non puniscono nessuno? In ogni caso la tua è un ipotesi, sicuramente sensata, tanto quanto tutte le altre, ma è solo una ipotesi, priva di prove.

Rinnovo la domanda,chimica l'hai studiata solo alle superiori? :D

GTKM
14-06-2015, 18:21
Ragazzi salutate Massimiliano che potrebbe lasciarci a breve.

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xfp1/v/t1.0-9/21017_918576074860189_8536736836186882939_n.jpg?oh=b894aa694af80150a649894b705cef90&oe=55F62816

Ora capite come può essere pericoloso tutto questo?
Sto tizio potrebbe anche lasciarci le penne per un ascesso non curato, ma quando qualcuno lo fa notare viene pure insultato.

Speriamo che vinca Darwin.

Era una brava persona, salutava sempre...

bobafetthotmail
14-06-2015, 18:28
La Toore Windor non è crollata con l'incendio non è collassato niente di tale torreLa torre windsor era fatta da un nucleo in cemento armato e delle estensioni in travatura metallica.

Questa è una foto prima https://en.wikipedia.org/wiki/File:Torre_Windsor,_Madrid_1208.JPG

Questa è dopo https://en.wikipedia.org/wiki/File:TorreWindsor1.JPG

Se noti, prima del fuoco era un parallelepipedo, dopo è diventata a punta. Qualcosa è crollato.

ma l'intera struttura portante è rimasta completamente in piedi, No, le parti in metallo dei piani superiori sono collassate. Ed erano portanti, sennò non collassavano.

Muoiono 3000 persone e non puniscono nessuno?I loro regolamenti di conti interni non mi importano, era una questione di opinione pubblica.
Se non davano la colpa a qualcuno e sviavano i sospetti con le solite cazzate, rischiavano seriamente che la rabbia e il dolore per la perdita intaccassero la fiducia per le istituzioni.

In ogni caso la tua è un ipotesi, sicuramente sensata, tanto quanto tutte le altre, ma è solo una ipotesi, priva di prove.Che sia colpa della CIA/FBI/NSA è un fatto. Sono i servizi di intelligence che devono vigilare sulle minacce terroristiche, per definizione. Se succede qualcosa sono loro che hanno cannato, punto.

Che il fuoco normalissimo indebolisca strutture metalliche è un altro fatto.

rattopazzo
14-06-2015, 19:02
Qualcuno sa spiegare la velocità di caduta prossima a quella "libera" delle torri gemelle?
perchè è il dubbio più grande che ho su tutta la vicenda,
Cioe, ammesso e concesso che tutta la struttura portante di metallo sia ceduta a causa degli incendi, che già mi sembra piuttosto strano visto che era comunque una struttura di acciaio disposto su più colonne che formavano 2 scheletri indipendenti tra loro (interno e esterno)
Com'è possibile che tutta la struttra sia venuta giù così rapidamente, trascinandosi quella sottostante che in teoria era integra senza incontrare praticamente la minima resistenza?

GTKM
14-06-2015, 19:26
Vorrei dire la mia sulle torri gemelle e l'11 settembre

https://www.youtube.com/watch?v=eDuXnBpsTJo

Trattasid i un bel documentario, disponibile anche in HD che racconta tutta la verità

Dopo una disamina del genere, credo si possa anche chiudere il thread. :D

bobafetthotmail
14-06-2015, 20:15
Qualcuno sa spiegare la velocità di caduta prossima a quella "libera" delle torri gemelle?Dicasi caduta libera una caduta senza freni.

ti confondi con la velocità terminale, che è qella max raggiungibile a causa dell'attrito con l'aria.

Com'è possibile che tutta la struttra sia venuta giù così rapidamente, trascinandosi quella sottostante che in teoria era integra senza incontrare praticamente la minima resistenza?Perchè non so se ricordi ma sopra ai piani colpiti dall'aereo ce n'erano vari altri che non sono stati danneggiati. Quelli avevano un certo peso.

Vedo impatti dai piani 77 ai piani 85, mentre i grattacieli erano alti 110 piani.

Quindi 20-30 piani. Praticamente un grattacielo italiano. Più il peso dell'aereo.

Se collassa anche solo un piano significa che tutto quel popò di roba casca per un paio di metri, anche di più.

Se molli qualcosa (qualsiasi cosa) per un metro si prende una accelerazione gravitazionale di 9,8 m/s^2 per circa mezzo secondo (assistenza per il calcolo ricevuta da questo calcolatore qui https://www.easycalculation.com/physics/classical-physics/free-fall-distance-velocity.php ).

Quindi dopo un metro di caduta libera hai l'oggetto che va a 5 metri al secondo, o 18 km/h.

Se è un oggetto piccolo ha un peso piccolo quindi l'impatto dopo pochi metri fa scappare da ridere (l'inerzia quindi la forza dell'impatto dipende dal peso, l'accelerazione no, cioè tecnicamente sì ma si nota solo se si parla di pianeti).

Una macchina a 18 km/h che ti arriva addosso ti fa male no?

Se sono 20-30 piani di un grattacielo che cadono per un metro o giù di lì... dopo non li fermi. Punto. :asd:

Fisica delle superiori.

Ares17
14-06-2015, 20:38
Potrei sbagliarmi, ma è molto strano che trasportano greggio con un auto cisterna,edit.
Togli pure il potrei ed aggiungi :
mi sbaglio sicuramente:
Non tutti i pozzi petroliferi italiani sono allacciati ad un oleodotto.
Prima della costruzione dell'oleodotto centrale di Viggiano Raffineria Eni Taranto viaggiavano in media 160 Tir con 330 q di greggio sopra (erano 115 tir, ma molto facevano viaggi doppi).
Prima di costruire un oleodotto si fanno le prove di sfruttamento, ed il greggio non lo buttano mica per terra, ma da qualche parte lo devono portare.
Ancora prima di mettere a regime il pozzo si fanno le prove di estrazione (oltre a trasportare tutto il materiale del semipermeabile che arriva ad avere la consistenza di una glassa) per trovare la migliore profondità di estrazione.

Il bacino petrolifero della Val D'Agri è il più grande bacino su terraferma d'Europa, e dopo i pozzi di Viggiano e Corleto stanno facendo altre prove (anche se adesso son ferme per noie politiche-ambientaliste ecc).
Sarei davvero curioso di sapere dove hai trovato info circa le tue informazioni, anche riguardo la temperatura che raggiunge un idrocarburo raffinato (fatti un giro al vecchio deposito idrocarburi di napoli e spiegami come mai si è fuso l'acciaio dei serbatoi gasolio andati a fuoco).

Yoss il mio testo usava la seconda persana, ma era inteso in terza, e se mi permetti ho gia spiegato perché credo che la ricostruzione ufficiale sia così nebulosa.
Quindi non era una contrapposizione al tuo pensiero, ma in generale a quello complottista.
Tra parentesi ci sono testimonianze di persone che vedevano le fiamme venir su dai vani ascensore, e se il resoconto ufficiale ne ha omesso la presenza per vari motivi, o se erano false le testimonianze non mi è dato saperlo, ma tra ricostruzione ufficiale e verità ci sono sempre state differenze, in tutti i casi ecclatanti

yossarian
14-06-2015, 21:02
Yoss il mio testo usava la seconda persana, ma era inteso in terza, e se mi permetti ho gia spiegato perché credo che la ricostruzione ufficiale sia così nebulosa.
Quindi non era una contrapposizione al tuo pensiero, ma in generale a quello complottista.
Tra parentesi ci sono testimonianze di persone che vedevano le fiamme venir su dai vani ascensore, e se il resoconto ufficiale ne ha omesso la presenza per vari motivi, o se erano false le testimonianze non mi è dato saperlo, ma tra ricostruzione ufficiale e verità ci sono sempre state differenze, in tutti i casi ecclatanti

ti chiedo scusa per il fraintendimento, allora :)

LMCH
14-06-2015, 21:11
Un altra curiosità: alle torri gemelle lavoravano più di 300 persone di nazionalità israeliana, solo una decina di queste si trovava dentro quel giorno. Anche qui non voglio dire che sono stati gli "Ebrei" (il fatto poi che una persona sia israeliano non significa che sia ebrea), ma la cosa è cmq sospetta: non è che il Governo Israeliano sapeva qualcosa o perlomeno aveva dei dubbi e attraverso il consolato hanno avvisato i loro cittadini newyorchesi dicendogli di non recarsi a lavoro? Anche questo dubbio non è stato risolto dal documento del congresso.

Noto che hai scritto "nazionalità israeliana", potrebbe essere che una parte considerevole avesse uffici al WTC ma che non ci fosse tutti i giorni o non fosse li tutta la giornata ?

A parte questo, all'interno del WTC lavoravano ogni giorno circa 50MILA persone ma ne sono morte MENO di 3000 perche il primo attacco avvenne in mattinata quando ancora molti erano per strada ed iniziò subito l'evacuazione di chi era dentro.

I morti sono stati circa il 6% di chi normalmente c'era dentro nell'arco della giornata, con differenti percentuali in base agli orari tipici di aflusso e deflusso dall'edificio. :read:

Sarei comunque curioso di conoscere la tua fonte per quei "più di 300" e "solo una decina".

Quando vi fu l'attacco, il ministero degli esteri del governo israeliano dichiarò che a quanto risultava loro "circa 4000 cittadini israeliani lavoravano nell'area del WTC" nel senso di "anche nei dintorni" (visto che vi furono persone che non lavoravano al WTC ma che furono colpite dalle macerie).

E quando già nei giorni successivi iniziarono a circolare le teorie del complotto secondo cui "nessun ebreo era morto al WTC" (notare, persona di religione ebraica, categoria moltopiù ampia di "cittadino israeliano") si parlò di "4000 cittadini israeliani che lavoravano dentro le twin towers che non si erano presentati al lavoro".
(da ricordare: i teorici del complotto sono dei fancazzisti che confidano sempre sul fatto che chi gli crede non controlli le fonti).

Come se non bastasse, nell'Ottobre 2001 in un articolo del Wall Street Journal risultava che delle 1700 vittime nei cui necrologi era dichiarata la religione di appartenenza circa il 10% erano di religione ebraica (circa 170 ed estendendo la statistica al numero di vittime complessive guardacaso viene fuori circa 300). :read:

Più tardi in un articolo del Jewish Week del settembre 2002 in base ai dati forniti dal coroner ed ai necrologi, risultavano circa 400 persone morte al WTC probabilmente di religione ebraica (per il cognome evidentemente di origine ebraica o per il testo del necrologio che li indicava esplicitamente di religione ebraica).

La cosa può essere verificata direttamente qui:
http://www.legacy.com/Sept11/SearchResult.aspx?location=WTC
(basta guardare sui profili completi).

globi
14-06-2015, 21:41
-Anche la televisione ed i giornali possono contenere falsità.

LMCH
14-06-2015, 21:41
L'Ed. N7 era di cemento armato, non c'era carburante e non c'erano aerei sopra, eppure è imploso lo stesso (una volta caduto tutte le macerie erano dentro il suo perimetro)

L'edificio 7 era stato colpito dalle macerie che cadevano dalle twin towers
(alte circa il doppio), sia sul tetto che sulla facciata rivolta verso le torri. :read:

E "macerie" includeva le travi d'acciaio delle pareti esterne.

Il risultato fu che le cisterne sul tetto furono distrutte e questo mise fuori uso il sistema anti-incendio proprio mentre scoppiarono incendi su più piani a causa dei danni sulla facciata.

Non è "imploso", è crollato dopo molte ore per l'incendio che ne ha devastato le strutture interne e questo è successo perche con le twin towers crollate, un fottio di macerie nell'area ed un fottio di poliziotti e vigili del fuoco morti, e visto che nel frattempo il 7 era stato evacuato, non c'erano sufficienti motivi per sprecare personale di soccorso e mezzi per salvare quel palazzo quando si cercavano disperatamente i sopravissuti al crollo dei palazzi vicini.

Apachi22
14-06-2015, 21:54
Secondo me dice tutto ciò perché non sa nenache accendere il computer :D

Benjamin Reilly
14-06-2015, 21:54
eGo considera la gente imbecille a prescindere... questo si desume dalla sua frase.
il fatto di contestualizzare significa che ne è frequentatore... e quindi si è annoverato tra gli imbecilli.

:D

DukeIT
14-06-2015, 23:57
Praticamente hai quotato solo la parte legata al soggettivo (trascurando il resto).
Solo quella mi interessava, il resto erano tue rispettabilissime opinioni, condivisibili o meno.
Tuttavia a parte il tuo sarcasmo triste ed inutile, non ho letto l'intera produzione di Eco, ma quello che ho letto personalmente non mi è piaciuto (adoro opere letterarie di altri scrittori anche più blasonati di Eco), ma sono scenari soggettivi. Poi se ti fa piacere che ti dica che mi garbano le sue opere, beh si mi garbano, pur di farti contento.No, per carità, non mi interessa assolutamente che tu mi dica che ti piace Eco, mi bastava avere la conferma che lo conosci bene per poterlo giudicare.
Tutto questo non toglie che (visto il grande scrittore) da una persona cosi colta tutto ci si aspetta meno che sentirlo parlare male di un fenomeno che nel 2015 domina (anche) la parte culturale. Per cui è chiara ignoranza ! (Per ignoranza si intende che ignora tale materia e ciò che ci gira intorno). Il motivo legato è semplicemente perchè non la comprende, anzi le è ostile nei confronti dei metodi che lui fino ad oggi ha utilizzato per scrivere le sue robe. Ma se io non riesco a comprendere come funziona il motore di una automobile, non vado a dire che le automobili sono l'invenzione per gli imbecilli (offendendo inoltre la categoria di chi li utilizza, praticamente oltre il 90% della popolazione mondiale che usufruisce del web -te compreso-). Si vede che lui si sente l'unico -non imbecille- della situazione. Ma sono sicuro che (a parte i fanatici che adorano le sue opere di grande classe e blablabla) per molti nel 2015 l'imbecille è proprio lui, perchè non usa metodi odierni, ma peggio ancora perchè si prende la gratuita libertà di parlare di argomenti che neppure conosce e comprende.
Esattamente come per la parte che non ho quotato del tuo precedente mex, queste sono tue rispettabilissime opinioni, posso essere o meno d'accordo, od esserlo in parte, ma sono funzionali alla discussione arricchendola.

Diversamente, quando dici:
Meno male che sono in tanti (me compreso) a definire spazzatura ciò che lui scrive (e no da adesso), è che a sempre scritto.fai una pessima operazione, a meno che tu non sia un profondo conoscitore di Eco (cosa che io, per esempio, non sono).
Qui stiamo discutendo una sua affermazione ed ovviamente ci sarà chi è d'accordo e chi no, ma sono in entrambi i casi opinioni legittime. C'è chi lo critica dal punto di vista politico e ci può stare (anche se può capitare di dare ragione in determinati frangenti anche a qualcuno con idee politiche diverse, quindi sarebbe più logico soffermarsi sulla frase in oggetto).
Ma dire che in molti considerano spazzatura ciò che ha sempre scritto, è un falso, è vero semmai il contrario, sono in molti in tutto il mondo ad apprezzarlo e semmai sono in pochi ad aver letto molti suoi libri pur non apprezzandolo (vorrei vedere, leggere decine di libri di una persona che non si apprezza).
Può essere che qualcuno abbia letto uno o due libri e non gli siano piaciuti, ma questo non farebbe testo per giudicare tutto ciò "che ha sempre scritto".
Se devo giudicare determinati fatti, mi limito a quelli, non serve alzare il tiro, esagerare, cercare di squalificare completamente una persona solamente perché ha detto qualcosa che non ti garba; puoi anche avere ragione, ma così facendo puoi arrivare a scrivere che uno dei più grandi scrittori contemporanei (non lo dico io, che non lo conosco) scrive solo spazzatura, magari non conoscendo la sua produzione letteraria. Se il mio idraulico fa bene il suo lavoro ma guida male, dirò che guida male, non che fa anche molti malanni al lavoro.

Io la vedo così, e mi sono limitato a fartelo notare, pur se con sarcasmo triste ed inutile.

battilei
15-06-2015, 08:52
L'edificio 7 era stato colpito dalle macerie che cadevano dalle twin towers
(alte circa il doppio), sia sul tetto che sulla facciata rivolta verso le torri. :read:

E "macerie" includeva le travi d'acciaio delle pareti esterne.

Il risultato fu che le cisterne sul tetto furono distrutte e questo mise fuori uso il sistema anti-incendio proprio mentre scoppiarono incendi su più piani a causa dei danni sulla facciata.

Non è "imploso", è crollato dopo molte ore per l'incendio che ne ha devastato le strutture interne e questo è successo perche con le twin towers crollate, un fottio di macerie nell'area ed un fottio di poliziotti e vigili del fuoco morti, e visto che nel frattempo il 7 era stato evacuato, non c'erano sufficienti motivi per sprecare personale di soccorso e mezzi per salvare quel palazzo quando si cercavano disperatamente i sopravissuti al crollo dei palazzi vicini.
Ah il famoso incendio invisibile, tanto fumo e poche fiamme.
Strano che non sono crollati altri grattacieli completamente inceneriti tanto che è rimasto solo lo scheletro di acciaio, mentre il 7 che esternamente è integro invece è crollato come una pera
Valà che è proprio strano
https://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=bWorDrTC0Qg#t=45

LMCH
15-06-2015, 09:17
Ah il famoso incendio invisibile, tanto fumo e poche fiamme.
Strano che non sono crollati altri grattacieli completamente inceneriti tanto che è rimasto solo lo scheletro di acciaio, mentre il 7 che esternamente è integro invece è crollato come una pera
Valà che è proprio strano
https://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=bWorDrTC0Qg#t=45

Non è per niente strano, era già danneggiato dal crollo su di esso delle macerie di una delle torri (ricorda: alte il doppio, quindi gli è arrivata addosso roba pesante che veniva giù con già una velocità elevata), il sistema antincendio era andato ed i pompieri non hanno manco provato a controllare l'incendio che divampava dentro (causa macerie nei dintorni, un sacco di loro colleghi morti e lo sforzo per cercare di salvare le persone finite sotto le macerie delle due torri, mentre l'edificio 7 fu evacuato senza problemi visto che ci mise parecchie ore prima di crollare per le strutture portanti indebolite dai danni delle macerie delle torri e poi dall'incendio che pian piano si stava propagando sempre di più).

Ares17
15-06-2015, 10:37
-Anche la televisione ed i giornali possono contenere falsità.

Ne contengono moltissime di falsità, ed è indiscutibile.
Purtroppo se la questione complotto-o-terrorismo non porta ripercussioni dirette sull'individuo, decotto invece di antibiotico per un infezione possono avere gravi ripercussioni sul singolo.
Internet ed i social media ( ma sono io che ci capisco poco o i social media sono twitter, facebook et simili) sono molto più democratici dei comuni mezzi di informazione, ma molto meno controllabili di mezzi classici.

A saper pasturare bene, in questo mare, abboccano un sacco di Boccaloni.

the_joe
15-06-2015, 11:01
Ne contengono moltissime di falsità, ed è indiscutibile.
Purtroppo se la questione complotto-o-terrorismo non porta ripercussioni dirette sull'individuo, decotto invece di antibiotico per un infezione possono avere gravi ripercussioni sul singolo.
Internet ed i social media ( ma sono io che ci capisco poco o i social media sono twitter, facebook et simili) sono molto più democratici dei comuni mezzi di informazione, ma molto meno controllabili di mezzi classici.

A saper pasturare bene, in questo mare, abboccano un sacco di Boccaloni.

Sono sempre esistiti anche i boccaloni, ma con l'avvento dei social è molto più facile adescarli, purtroppo ci sono situazioni in cui l'essere umano tende ad aggrapparsi alla seppur minima e assolutamente falsa speranza, e ci sarà sempre chi senza scrupoli cerca di approfittarsene, e se una volta magari senza tutte queste possibilità le cose restavano confinate a ristretti gruppi o zone geografiche, oggi il palcoscenico è il mondo e il rischio è che in tanti si facciano male per una cosa che ha detto/fatto uno dall'altra parte del mondo.

C'è anche una certa "moda" di confutare tutte le teorie ufficiali per cui ci sarà sempre chi propone una alternativa, il problema è che molte di queste alternative vivono anche senza bisogno di prove, e specie in campo medico possono fare grossi danni (vedi campagna contro le vaccinazioni).

rattopazzo
15-06-2015, 12:01
Riguardo alle vaccinazioni posso portare un esperienza personale
l'unica volta che ho avuto una febbre oltre i 40 e rischiato davvero di morire è stato 2-3 giorni dopo aver fatto un vaccino da piccolo... coincidenza?

Benjamin Reilly
15-06-2015, 12:47
Sono sempre esistiti anche i boccaloni, ma con l'avvento dei social è molto più facile adescarli, purtroppo ci sono situazioni in cui l'essere umano tende ad aggrapparsi alla seppur minima e assolutamente falsa speranza, e ci sarà sempre chi senza scrupoli cerca di approfittarsene, e se una volta magari senza tutte queste possibilità le cose restavano confinate a ristretti gruppi o zone geografiche, oggi il palcoscenico è il mondo e il rischio è che in tanti si facciano male per una cosa che ha detto/fatto uno dall'altra parte del mondo.

C'è anche una certa "moda" di confutare tutte le teorie ufficiali per cui ci sarà sempre chi propone una alternativa, il problema è che molte di queste alternative vivono anche senza bisogno di prove, e specie in campo medico possono fare grossi danni (vedi campagna contro le vaccinazioni).

il complottismo è funzionale al sistema, perchè scredita coloro che si oppongono ad esso affinchè la Comunità sia più consapevole e partecipe delle scelte; possibilità questa che lede gli interessi dei centri di potere. Tuttavia mentre le fonti informative nel web sono molteplici e confrontabili permettendo un certo discrimine, nei media come la Tv il rapporto è unidirezionale: c'è il sistema informativo e lo spettatore silenzioso, recettivo e non partecipe. Proprio il modo in cui uno schiavo nella società dei consumi dev'essere: un vegetale recluso nel proprio individualismo affinchè espropriandosi del proprio potere decisionale altri assumano il controllo della massa assumendo tale potere. Sicchè il web ha dei limiti (ed in effetti è uno strumento come tanti strumenti), dipendenti dall'uso che di esso si fa.

Eco non ha detto male del web, ha detto che le persone sono imbecilli a prescindere... (ed il web è divenuto il ritrovo di tali imbecilli a prescindere dal web)... in sostanza tu come gli altri, sei un imbecille... a prescindere (secondo eco) dal ritrovo degli imbecilli.

Pier2204
15-06-2015, 12:52
Quando sento parlare di vaccini mi viene la pelle d'oca.
Tempo fa ho rischiato di perdere un Figlio per un nuovo vaccino tri funzione, compresa la parotite (Orecchioni).
Un mese dopo mio figlio vaccinato con il suddetto vaccino viene colpito da parotite, talmente violenta che si trasforma in meningite virale.
La fortuna e la salute fisica di mio figlio di 7 anni vuole che dopo 3 giorni di coma reagisce e si salva...
Il vaccino è stato ritirato perché inefficace e pericoloso...
Conosco la casa farmaceutica e me la sono segnata in un dito, Americana....

rattopazzo
15-06-2015, 13:08
La febbre dopo le vaccinazioni è una cosa normalissima, infatti tra le raccomandazioni da seguire dopo la vaccinazione è prevista la somministrazione di paracetamolo se si presenta febbre oltre il 38.5-39
Se i tuoi non hanno seguito queste raccomandazioni e ti è salita oltre i 40 non è colpa del vaccino.
Ho vaccinato da pochi i miei figli (il secondo a 1 anno e mezzo quindi ha fatto la vaccinazione 6 mesi fa) a uno ho dovuto dare il paracetamolo perchè la febbre era salita un po', niente di preoccupante sia chiaro, al secondo è salita poco e non gli ho dato niente.

Hai rischiato di morire secondo chi?

Comunque questa è la reazione alla forma indebolita della malattia, il vaccino infatti consiste nell'iniettare parti del virus il questione in modo da farle "conoscere" all'organismo.
Pensa se invece contraevi la malattia vera e propria in forma quindi più pesante.
Ti sotterravano direttamente?

Quanto ti vaccinano non ti dicono che potrebbe venirti una forma "leggera" della malattia, nè che se in caso di febbre alta devi assumere altre sostanze.
Adesso non so per cosa sono stato vaccinato, potevo avere una decina di anni e di certo non mi interessavo di queste cose.
Forse dire che ho rischiato di morire è un pò un esagerazione, ma sono stato male come mai nella vita e in pochi giorni ho perso diversi chili, di sicuro se dovessi tornare indietro e avessi la possibilità di scelta non lo rifarei.

Pier2204
15-06-2015, 13:10
Brutta esperienza Pier, hai tutta la mia comprensione.
Però il fatto che sia stato messo in commercio una volta un vaccino inefficace e pericoloso non vuole dire che allora tutti i vaccini lo sono.
Bisogna intensificare i controlli, punire i colpevoli, ma i vaccini salvano milioni di vite ogni anno è assurdo pensare di boicottarli.

Succedono continuamente casi di malasanità per vari motivi, bisogna in tutti i modi impedire che avvengano, ma non è che possiamo non andare più in ospedale per questo motivo.

Prima di pensare ai vaccini bisogna sempre ricordare com'era la vita prima, ecco un esempio (non apritelo se siete sensibili, io ve l'ho detto): http://rarehistoricalphotos.com/children-iron-lung-advent-polio-vaccination-1937/

Non metto in dubbio l'efficacia dei vaccini e di quante vite salvano, metto in dubbio l'ingordigia umana quando si parla di milioni di dollari.
Quando hai a che fare con persone prive di scrupoli che considerano il businnes superiore alla vita umana allora sei in pericolo.
Comunque per dovere di cronaca la suddetta casa ha dovuto ritirare il vaccino e rimborsare i servizi sanitari o le persone colpite, ma non ho visto condanne penali...

zappy
15-06-2015, 13:28
il complottismo è funzionale al sistema, perchè scredita coloro che si oppongono ad esso affinchè la Comunità sia più consapevole e partecipe delle scelte; possibilità questa che lede gli interessi dei centri di potere.
quoto perchè è espresso bene ed è un concetto importantissimo.

the_joe
15-06-2015, 13:33
Quanto ti vaccinano non ti dicono che potrebbe venirti una forma "leggera" della malattia, nè che se in caso di febbre alta devi assumere altre sostanze.
Adesso non so per cosa sono stato vaccinato, potevo avere una decina di anni e di certo non mi interessavo di queste cose.
Forse dire che ho rischiato di morire è un pò un esagerazione, ma sono stato male come mai nella vita e in pochi giorni ho perso diversi chili, di sicuro se dovessi tornare indietro e avessi la possibilità di scelta non lo rifarei.

Questo è il tipico esempio.....

Ho fatto da poco il vaccino a mio figlio e ho dovuto firmare il consenso informato dopo aver ritirato e portato a casa l'informativa che non potevo riconsegnare prima di 3 giorni perchè fosse certo che la leggessi, non potevo firmarla subito....... Quindi SI le informazioni te le danno.

Non metto in dubbio l'efficacia dei vaccini e di quante vite salvano, metto in dubbio l'ingordigia umana quando si parla di milioni di dollari.
Quando hai a che fare con persone prive di scrupoli che considerano il businnes superiore alla vita umana allora sei in pericolo.
Comunque per dovere di cronaca la suddetta casa ha dovuto ritirare il vaccino e rimborsare i servizi sanitari o le persone colpite, ma non ho visto condanne penali...

Il problema è sempre quello, fidarsi o non fidarsi?

Se è per una malattia minore o comunque risolvibile senza troppi problemi (influenza per le persone sane ad esempio anche se ogni anno muoiono migliaia di persone di influenza) può essere un vaccino inutile, ma ricordo che ad esempio il vaiolo è stato debellato grazie ai vaccini.....

Poi tutti non ci fidiamo dell'industria farmaceutica, però tanti si fidano dell'amico che fino a prova contraria non ha i mezzi nè le competenze per giustificare le proprie ragioni.

the_joe
15-06-2015, 13:35
quoto perchè è espresso bene ed è un concetto importantissimo.

Giusto. peròper contestare qualcosa a ragione veduta, ci vogliono le prove, altrimenti è troppo semplice e si fanno solo supposizioni.

GTKM
15-06-2015, 13:47
Non metto in dubbio l'efficacia dei vaccini e di quante vite salvano, metto in dubbio l'ingordigia umana quando si parla di milioni di dollari.
Quando hai a che fare con persone prive di scrupoli che considerano il businnes superiore alla vita umana allora sei in pericolo.
Comunque per dovere di cronaca la suddetta casa ha dovuto ritirare il vaccino e rimborsare i servizi sanitari o le persone colpite, ma non ho visto condanne penali...

C'è anche da dire che nel momento in cui hai una "disavventura" con un vaccino, li guardi con sospetto tutti.

the_joe
15-06-2015, 13:51
C'è anche da dire che nel momento in cui hai una "disavventura" con un vaccino, li guardi con sospetto tutti.

Questo è chiaro e pure comprensibile, c'è sempre una dose di rischio in tutto quello che si fa, pure bevendo un bicchiere di acqua qualcuno è morto......

Con questo non voglio dire che i vaccini siano completamente sicuri e innocui, però fino a quando i vantaggi superano gli eventuali svantaggi a livello statistico, perchè se uno muore per un vaccino per lui è una tragedia, resta conveniente farli.

GTKM
15-06-2015, 13:58
Questo è chiaro e pure comprensibile, c'è sempre una dose di rischio in tutto quello che si fa, pure bevendo un bicchiere di acqua qualcuno è morto......

Con questo non voglio dire che i vaccini siano completamente sicuri e innocui, però fino a quando i vantaggi superano gli eventuali svantaggi a livello statistico, perchè se uno muore per un vaccino per lui è una tragedia, resta conveniente farli.

Io, sinceramente, non ne faccio, però nemmeno vado in giro a sconsigliarli. :D

the_joe
15-06-2015, 14:00
Io, sinceramente, non ne faccio, però nemmeno vado in giro a sconsigliarli. :D

Vabbè non so che età hai, ma se non per esigenze specifiche, che vaccini vuoi fare?

Diverso è il discorso se non facessi quelli obbligatori ai tuoi figli, libero di farlo secondo me, ma valuta bene la cosa. ;)

GTKM
15-06-2015, 14:03
Vabbè non so che età hai, ma se non per esigenze specifiche, che vaccini vuoi fare?

Diverso è il discorso se non facessi quelli obbligatori ai tuoi figli, libero di farlo secondo me, ma valuta bene la cosa. ;)

Premetto che non ho figli, ma è ovvio che a loro li farei.

Così come fui regolarmente vaccinato io da piccolo, ci mancherebbe altro. :D

Ovviamente, sono sempre sospettoso quando penso ai miliardi che girano nelle case farmaceutiche, ma non vorrei vedere mio figlio morire di tetano. :)
Purtroppo c'è gente che non solo "guarda con sospetto", ma tira fuori tecniche alternative. Penso che, prima o poi, per curare l'influenza qualcuno proporrà un infuso a base di carciofi da iniettare nel culo.

the_joe
15-06-2015, 14:14
Ovviamente, sono sempre sospettoso quando penso ai miliardi che girano nelle case farmaceutiche,

In effetti girano parecchi soldi, poi se entri un attimo nell'ottica di quanto costi fare ricerca e sviluppo per un farmaco, questi soldi si ridimensionano di molto, anche se restano belle cifre, non dico che facciano la fame, ma che molti soldi che vediamo dall'esterno poi servono a coprire le spese che sono veramente tante.



Penso che, prima o poi, per curare l'influenza qualcuno proporrà un infuso a base di carciofi da iniettare nel culo.

Questo è quello che dico quando parlo di essere contro senza portare prove concrete.

Per approvare un farmaco servono prove ben definite, poi arriva il guaritore di turno e con una carota e un paio di spicchi di aglio ti guarisce dal cancro al pancreas....... tanto lui i soldi li prende e gli eredi sotterrano il defunto.

rattopazzo
15-06-2015, 14:18
Questo è il tipico esempio.....

Ho fatto da poco il vaccino a mio figlio e ho dovuto firmare il consenso informato dopo aver ritirato e portato a casa l'informativa che non potevo riconsegnare prima di 3 giorni perchè fosse certo che la leggessi, non potevo firmarla subito....... Quindi SI le informazioni te le danno.



Il problema è che essendo i miei di origini contandine erano anche delle persone (con tutto il rispetto) abbastanza ignoranti...
Mia madre aveva la quinta elementare e a stento era in grado di scrivere o leggere.
Le veniva chiesto di vaccinare il suo unico figlio e lei semplicemente lo faceva, senza curarsi di informarsi su eventuali rischi.

Mi chiedo ci sono statistiche riguardanti le persone che muoiono o subiscono danni fisici permanenti a causa di un vaccino? perchè ci sono, e questo è certo almeno tanto quanto l'efficacia degli stessi vaccini, o forse poco importa se qualcuno muore, è il prezzo da pagare per il benessere complessivo della comunità?

bobafetthotmail
15-06-2015, 17:21
Riguardo alle vaccinazioni posso portare un esperienza personale
l'unica volta che ho avuto una febbre oltre i 40 e rischiato davvero di morire è stato 2-3 giorni dopo aver fatto un vaccino da piccolo... coincidenza?No, ipersensibilità al patogeno.

Se invece di essere un vaccino ti prendevi la malattia ci restavi secco in tempo record, punto.

Come ci sono quelli che sono immuni o resistenti a certe malattie (tipo la peste tanto tempo fa), ci sono anche gli ipersensibili a certe malattie.

Non metto in dubbio l'efficacia dei vaccini e di quante vite salvano, metto in dubbio l'ingordigia umana quando si parla di milioni di dollari.E allora informati sul tipo di vaccino che stai per fare, e fai lo gnorri se non ti convince. Tutti i dati sui test dei farmaci sono in articoli scientifici, in genere su PubMed ne trovi anche di gratuiti. (molti mettono abbastanza da capire il senso anche nell'abstract, quindi ce la si fa).

Se è una roba nuova... diffidare finchè non l'hanno testata per qualche anno su quelli che non si fanno di questi problemi.

Come se fosse una cosa nuova qualsiasi del resto, non è che sia molto diverso da prendere un dispositivo "primo nel suo genere" (=prima generazione), che come tutti sappiamo è al 90% pieno di bug.

Mi chiedo ci sono statistiche riguardanti le persone che muoiono o subiscono danni fisici permanenti a causa di un vaccino? perchè ci sono, e questo è certo almeno tanto quanto l'efficacia degli stessi vaccini, o forse poco importa se qualcuno muore, è il prezzo da pagare per il benessere complessivo della comunità?Tipico ragionamento di uno che ha vissuto in un mondo reso sicuro dai vaccini e che non ha idea di cosa c'era prima, di quanto fosse un casino o potesse diventarlo.

La scelta è o rischi delle belle epidemie della madonna come in passato dove la gente moriva a frotte, o fai correre un rischio molto inferiore ad una fascia minuscola della popolazione, in condizioni controllate (=cioè si collega molto rapidamente il sintomo al vaccino appena fatto e quindi possono scattare le contromisure più adatte, non perdi giorni/settimane a cercare di capire che cavolo c'è che non va).

Una FORTE riduzione del rischio di mortalità/danni è sempre meglio.

Bivozz non sta tirando fuori numeri a caso, la mortalità infantile era assurda, la metà dei bambini non raggiungeva i 10 anni nel 1800, una donna ogni 100 moriva di parto, e tante altre belle cose.
Poi certo c'erano di mezzo anche le condizioni igieniche che sono cambiate da così a così (il concetto di igiene è piuttosto moderno, e in molti casi resta sconosciuto ai più, che restano al "è pulito" a occhio, comunque meglio di niente), ma si moriva, e tanto.

La mortalità o i danni causati anche dal peggior vaccino in giro non ci si avvicinano neanche.

Senza i vaccini ci sarebbero grandi epidemie di quelle malattie che adesso sono fondamentalmente debellate, come ad esempio il Vaiolo, che oramai non vaccinano neanche più nessuno contro il vaiolo, ma in passato è stato la peste 2.0 con assist da parte di tubercolosi, tifo e altre.

Per certe malattie come il Tetano non c'è manco la cura, c'è solo il vaccino, quindi ti conviene PARECCHIO fare il vaccino perchè non è detto che dopo, quando l'hai già preso, ci sia abbastanza tempo per fare la vaccinazione.

E hai un bel da dire "diamo antibiotici/medicine", perchè se parte una bella epidemia della madonna come ai bei vecchi tempi, hai città, regioni persino che si fermano perchè il grosso della popolazione è ammalata o in quarantena per evitare il contagio all'esterno.

I danni economici sarebbero devastanti, per tutti. Rischi casini da apocalisse zombie, con militari che sparano su folle di disperati che cercano di forzare i cordoni sanitari di quarantena.

Ricordo che in passato uno dei GROSSI freni alla diffusione di una malattia era che fondamentalmente la gente andava in giro a piedi o in bici.

Ora in poche ore puoi andare a migliaia di km con cifre irrisorie, se sei malato questo è un grosso problema.

Quindi in generale sì le vaccinazioni sono buone e giuste. Poi come tutte le cose devi leggere BENE il fottuto manuale e fare belle ricerche approfondite prima di decidere, perchè cercano sempre di fregarti, ma quello è standard per tutto.

babu25
15-06-2015, 17:37
Bravo Umberto Eco !!!

Benjamin Reilly
15-06-2015, 17:41
quoto perchè è espresso bene ed è un concetto importantissimo.

è sufficiente INFORMARSI, informare e comunicare la Verità (dei Fatti).

(la Verità genera le premesse della partecipazione nella prerogativa della scelta).

Certi argomenti negli ambiti social di discussione, evito di trattarli proprio perchè sebbene dubbi, potrebbero appunto rappresentare il pretesto per gettare discredito. Ho imparato che sebbene banali, le cd "classi" dominanti sono costituite da individui (o bestie se preferite; "bestie" perchè gente che gode della sofferenza e degli omicidi che essa stessa causa, è tale), di elevata perfidia manipolativa, praticando tecniche fondate sulla capacità di sfruttare le debolezze della persona comune: ignoranza, paura, desiderio. Metodi piuttosto... "diabolici". :D Una di queste tecniche è quella del cd divide et impera con cui l'apparato unico è in grado di assicurarsi divisione e servilismo nella massa, che invece dovrebbe essere il soggetto partecipe Sovrano della democrazia in quanto tale servito dal delegato piuttosto che SERVO dell'impostore.

(comprese talune tecniche questi irreali imbecilli definiti "governanti"... si rivelano nella loro reale natura: NULLITà deleterie subentrate alla Dignità dei popoli che non hanno bisogno di governanti, quanto di GOVERNARSI assumendone la responsabilità).

Pier2204
15-06-2015, 18:53
N

E allora informati sul tipo di vaccino che stai per fare, e fai lo gnorri se non ti convince. Tutti i dati sui test dei farmaci sono in articoli scientifici, in genere su PubMed ne trovi anche di gratuiti. (molti mettono abbastanza da capire il senso anche nell'abstract, quindi ce la si fa).

Se è una roba nuova... diffidare finchè non l'hanno testata per qualche anno su quelli che non si fanno di questi problemi.

Come se fosse una cosa nuova qualsiasi del resto, non è che sia molto diverso da prendere un dispositivo "primo nel suo genere" (=prima generazione), che come tutti sappiamo è al 90% pieno di bug.

.

discorso interessante da fare dopo un esperienza simile, e credi, non la consiglio al mio peggior nemico.
Informarsi sul tipo di vaccino quando il medico di "famiglia" te lo prescrive per tuo figlio, con dei suoceri che se non fai come dice il "dottore" passi per eretico, e io stesso che non avevo modo di dubitare del professionista ho accettato, sinceramente non ci ho neppure pensato di informarmi sul tipo di vaccino.
Oggi le cose sarebbero andate diversamente, tipo... (sicuramente dottore, somministrerò il vaccino a mio figlio dopo che ho visto somministrare lo stesso vaccino al suo)
qui non si tratta di un Bug, ma di un qualcosa che, secondo lo stesso dottore che l'ha prescritto a mio figlio, ha avuto un effetto contrario. Il primario dell'ospedale ha avuto la migliore intuizione, ovvero, finché il suo fisico reagisce evito di somministrare il cortisone, che è solo un palliativo e indebolisce il suo precario stato, ne deve uscire da solo. Parole profetiche..
L'unica cosa positiva in tutto questo è che da allora, grazie alla reazione spontanea del suo stato immunitario, è raro che si ammali di qualsiasi influenza.

GTKM
15-06-2015, 18:59
discorso interessante da fare dopo un esperienza simile, e credi, non la consiglio al mio peggior nemico.
Informarsi sul tipo di vaccino quando il medico di "famiglia" te lo prescrive per tuo figlio, con dei suoceri che se non fai come dice il "dottore" passi per eretico, e io stesso che non avevo modo di dubitare del professionista ho accettato, sinceramente non ci ho neppure pensato di informarmi sul tipo di vaccino.
Oggi le cose sarebbero andate diversamente, tipo... (sicuramente dottore, somministrerò il vaccino a mio figlio dopo che ho visto somministrare lo stesso vaccino al suo)
qui non si tratta di un Bug, ma di un qualcosa che, secondo lo stesso dottore che l'ha prescritto a mio figlio, ha avuto un effetto contrario. Il primario dell'ospedale ha avuto la migliore intuizione, ovvero, finché il suo fisico reagisce evito di somministrare il cortisone, che è solo un palliativo e indebolisce il suo precario stato, ne deve uscire da solo. Parole profetiche..
L'unica cosa positiva in tutto questo è che da allora, grazie alla reazione spontanea del suo stato immunitario, è raro che si ammali di qualsiasi influenza.

Almeno qualcosa è andato bene. :D

Comunque, nel momento in cui un genitore vede il figlio passare le pene dell'inferno, per colpa di un vaccino, se ne sbatte 3/4 di minchia delle statistiche eh. :)
E' ovvio che poi quel genitore e suo figlio parlino male a tutti della vaccinazione.

Ares17
15-06-2015, 19:13
discorso interessante da fare dopo un esperienza simile, e credi, non la consiglio al mio peggior nemico.
Informarsi sul tipo di vaccino quando il medico di "famiglia" te lo prescrive per tuo figlio, con dei suoceri che se non fai come dice il "dottore" passi per eretico, e io stesso che non avevo modo di dubitare del professionista ho accettato, sinceramente non ci ho neppure pensato di informarmi sul tipo di vaccino.
Oggi le cose sarebbero andate diversamente, tipo... (sicuramente dottore, somministrerò il vaccino a mio figlio dopo che ho visto somministrare lo stesso vaccino al suo)
qui non si tratta di un Bug, ma di un qualcosa che, secondo lo stesso dottore che l'ha prescritto a mio figlio, ha avuto un effetto contrario. Il primario dell'ospedale ha avuto la migliore intuizione, ovvero, finché il suo fisico reagisce evito di somministrare il cortisone, che è solo un palliativo e indebolisce il suo precario stato, ne deve uscire da solo. Parole profetiche..
L'unica cosa positiva in tutto questo è che da allora, grazie alla reazione spontanea del suo stato immunitario, è raro che si ammali di qualsiasi influenza.

Ci ho beccato anch'io:
La Sapienza, all'epoca avevo 16 anni (mi mancavano pochi giorni a compierli), in reparto somministravano un vaccino sperimentale a tutti quelli che avevano la mia stessa patologia.
Effetti collaterali che avevo visto:
Vomito (era verde), debolezza persistente e febbre a 40° per 2-3 gg, per passare definitivamente dopo 7 gg dalla somministrazione.

Mi somministrarono il vaccino alle 17:00 (senza chiedere il consenso dei miei genitori che erano a 500 km), dopo 2 ore avevo già la febbre a 39,5 e non stavo in piedi (e non è affatto normale per me).
Durante alle 21 gia vedevo tutto annebbiato con solo il centro visivo a fuoco e febbre a 40,5, dopo ho perso conoscenza.
Durante la notte ho avuto la febbre a 42 (da cartella clinica) per 6 ore circa e fui piantonato sia dal medico di guardia che dal dottore che mi teneva in cura.
al mattino alle 8 mi sono svegliato e alle 9 la mia temperatura era 35,4° (ho rimesso sotto al braccio 2 volte il termometro dato che mi sembrava impossibile).
A sera avevo la temp a 36,4 (la mia normale).
I giorno dopo mi rifecero il vaccino (l'unico nel reparto ad aver subito questo) e non sortì nessun effetto.
Morale lo rifarei ancora ( su qualcuno devono iniziare), a mio figlio mai (che Dio non voglia se non all'ultima spiaggia).

Pier2204
15-06-2015, 19:38
Ci ho beccato anch'io:
La Sapienza, all'epoca avevo 16 anni (mi mancavano pochi giorni a compierli), in reparto somministravano un vaccino sperimentale a tutti quelli che avevano la mia stessa patologia.
Effetti collaterali che avevo visto:
Vomito (era verde), debolezza persistente e febbre a 40° per 2-3 gg, per passare definitivamente dopo 7 gg dalla somministrazione.

Mi somministrarono il vaccino alle 17:00 (senza chiedere il consenso dei miei genitori che erano a 500 km), dopo 2 ore avevo già la febbre a 39,5 e non stavo in piedi (e non è affatto normale per me).
Durante alle 21 gia vedevo tutto annebbiato con solo il centro visivo a fuoco e febbre a 40,5, dopo ho perso conoscenza.
Durante la notte ho avuto la febbre a 42 (da cartella clinica) per 6 ore circa e fui piantonato sia dal medico di guardia che dal dottore che mi teneva in cura.
al mattino alle 8 mi sono svegliato e alle 9 la mia temperatura era 35,4° (ho rimesso sotto al braccio 2 volte il termometro dato che mi sembrava impossibile).
A sera avevo la temp a 36,4 (la mia normale).
I giorno dopo mi rifecero il vaccino (l'unico nel reparto ad aver subito questo) e non sortì nessun effetto.
Morale lo rifarei ancora ( su qualcuno devono iniziare), a mio figlio mai (che Dio non voglia se non all'ultima spiaggia).

Capisco, ma vorrei chiarire meglio la questione.
Lungi da me passare per complottista da forum o di persona contraria alla ricerca medica, ci mancherebbe.
Sto dicendo che quando si mette in commercio un prodotto non "testato" o insufficientemente "testato" e questo prodotto viene somministrato al 90% su bambini, o sei un CRIMINALE oppure devono toglierti la licenza di produrre. Punto.
Qui non stiamo parlando di sistemi operativi acerbi che la massimo disinstalli, qui si parla della vita o della morte di persone. Un conto è la sperimentazione volontaria, un conto è la somministrazione Obbligatoria. Non scherziamo.
queste mie dichiarazioni non sono tecniche, non sono dettate da complotti o dicerie che possono essere il tema della discussione in oggetto, sono esperienze reali.
In conclusione il mio sospetto è che tale vaccino sia uscito anticipatamente per non perdere l'appalto, milioni di vaccini sono miliardi di dollari. Sospetto che purtroppo rimane tale, non ho prove che confutano i miei sospetti, tranne il fatto che il vaccino è stato ritirato per evidente inefficacia e come nel mio caso estrema pericolosità.
Il mio consiglio è di chiedere il nome del vaccino e informarsi bene, MOLTO bene...

Ares17
15-06-2015, 20:00
Capisco, ma vorrei chiarire meglio la questione.
Lungi da me passare per complottista da forum o di persona contraria alla ricerca medica, ci mancherebbe.
Sto dicendo che quando si mette in commercio un prodotto non "testato" o insufficientemente "testato" e questo prodotto viene somministrato al 90% su bambini, o sei un CRIMINALE oppure devono toglierti la licenza di produrre. Punto.
Qui non stiamo parlando di sistemi operativi acerbi che la massimo disinstalli, qui si parla della vita o della morte di persone. Un conto è la sperimentazione volontaria, un conto è la somministrazione Obbligatoria. Non scherziamo.
queste mie dichiarazioni non sono tecniche, non sono dettate da complotti o dicerie che possono essere il tema della discussione in oggetto, sono esperienze reali.
In conclusione il mio sospetto è che tale vaccino sia uscito anticipatamente per non perdere l'appalto, milioni di vaccini sono miliardi di dollari. Sospetto che purtroppo rimane tale, non ho prove che confutano i miei sospetti, tranne il fatto che il vaccino è stato ritirato per evidente inefficacia e come nel mio caso estrema pericolosità.
Il mio consiglio è di chiedere il nome del vaccino e informarsi bene, MOLTO bene...

I nostri casi apparentemente diversi sono simili:
Il tuo caso un vaccino non pronto per la somministrazione (ad essere buoni non sufficientemente testato), nel mio assoluta inconsapevolezza dei possibili effetti collaterali (poteva provocare sterilità, meningite, danni ai reni o al fegato ecc).
Mettere al corrente il paziente e gli aventi diritti di tutti i rischi e un riassunto della sperimentazione (senza omettere dati scomodi) dovrebbe essere un obbligo imprescindibile per il dottore che prescrive un vaccino.
Avresti saputo, valutato e preteso un vaccino diverso, perché credo che tra chi ha una media cultura sia chiaro che il vaccino salva migliaia di vite all'anno.
In caso di assenza di alternative avresti scelto in coscienza se fare o meno il vaccino.

La stessa carenza di info che ho avuto io, ma se sono propenso a rischiare sulla mia pelle per il bene delle generazioni future (compreso mio figlio) mi rifiuto categoricamente di rischiare quella della mia prole, ma la conoscenza rende l'uomo libero, l'ignoranza invece lo rende schiavo.

LMCH
15-06-2015, 22:28
No, ipersensibilità al patogeno.

Se invece di essere un vaccino ti prendevi la malattia ci restavi secco in tempo record, punto.

Come ci sono quelli che sono immuni o resistenti a certe malattie (tipo la peste tanto tempo fa), ci sono anche gli ipersensibili a certe malattie.

Già! Io a suo tempo ho fatto il militare di leva, durante la prima fase del CAR (Corso Addestramento Reclute) ci si beccava in successione rapida le vaccinazioni contro meningite, morbillo, parotite, rosolia, tetano e difterite ed uno era triplo (se ricordo bene morbillo, parotite, rosolia).
In pratica con tutta quella roba che ti sparavano dentro in tempi ridotti era raro che non ti venisse minimo una febbre leggera e parecchi finivano KO di brutto con febbroni da cavallo.

bobafetthotmail
17-06-2015, 07:30
Visto che qui c'è gente che ha paura matta della febbre faccio notare una informazione di servizio (da NON INTENDERE come consiglio medico perchè medico non sono e responsabilità non ne posso prendere, ma come parere di persona a caso su in forum a caso, beninteso eh?):

Da molto tempo esistono gli antipiretici, classe di farmaci che abbassano la febbre.

Il più comune in assoluto è la poliedrica aspirina, ma sui bambini è meglio non usarla (controidicazioni) e ha comunque varie altre controindicazioni.

Un'altro molto comune (specialmente se l'aspirina ti dà problemi di stomaco) è il paracetamolo, principio attivo di Acetamol, Efferalgan, Panadol, Sanipirina, Tachipirina e vari altri. Questo va bene per bambini e ha meno controindicazioni. Ha anche effetto anti-infiammatorio e antidolorifico.

Se si tratta di febbre naturale in genere la procedura fa scattare la somministrazione di antipiretici ai 38-39 gradi.

Se la febbre è causata da un vaccino (quindi si sa che non dovrebbe essere letale) in genere tendono a lasciarla arrivare al limite max consentito o leggermente oltre, (42 gradi) oltre il quale cominciano ad esserci danni agli organi interni alla lunga.

Il motivo è semplice, la febbre è un meccanismo di difesa dell'organismo, e un vaccino deve impegnare le difese dell'organismo sennò non serve ad una mazza. Poi certo, se il vaccino contiene dei batteri/virus veri (per quanto indeboliti) e non solo degli antigeni (materia inerte derivata da batteri/virus) è una malattia leggera, quindi se togli la febbre poi devi dare degli antibiotici che fanno loro il lavoro al posto delle difese dell'organismo (che quindi di nuovo non sarà servito ad una mazza).

Quindi tutta sta gente che dice "ho avuto la febbre a X, stavo per morire"... parliamone.
Stavi per morire se non avevi un medico di fianco nè alcuno a conoscenza degli antipiretici capace di andare in farmacia a comprare della tachipirina o simili (che si comprano senza ricetta).

Oggi le cose sarebbero andate diversamente, tipo... (sicuramente dottore, somministrerò il vaccino a mio figlio dopo che ho visto somministrare lo stesso vaccino al suo)Non ci facciamo annebbiare dalle emozioni. :rolleyes:
Può fingere di farlo (che non ci vuole nulla a tenersi dei bottiglini con pillole finte o aspirine o della fisiologica), può dire di no perchè gli tira il culo e quindi tu fai rischiare al figlio tuo perchè il dottore è un pirla (statisticamente è più probabile che prendi la malattia rispetto al ricevere danni dal vaccino), può darlo al figlio che non subisce effetti mentre il tuo si becca gli effetti collaterali comunque.

Devi usare la testa tu e informarti bene tu, il dottore/infermiere è purtroppo un mero esecutore materiale a cui in genere tira anche il culo, non puoi chiedergli di prendere decisioni che esulano dal fare diagnosi/cure e aspettarti che valgano qualcosa.

(cioè in genere il loro parere vale poco anche come diagnosi/cure se non sono cose veramente palesi, ma questo è un altro discorso, scarso aggiornamento, scarsa motivazione a fare un buon lavoro, direttive sanitarie volte al contenere i costi... eccetera, gli imbecilli sono anche nella classe medica e sanitaria. Dopotutto per avere una laurea basta avere molta memoria, non testano l'intelligenza del soggetto)


qui non si tratta di un Bug, ma di un qualcosa che, secondo lo stesso dottore che l'ha prescritto a mio figlio, ha avuto un effetto contrario. di fatto è un bug. Un effetto indesiderato causato da un errore non casuale.
Le medicine o i vaccini (ma anche i veleni) funzionano come dei lego biochimici. Devono inserire delle chiavi molecolari (antigeni o principi attivi) dentro delle toppe molecolari (recettori di cellule specifiche o altri componenti cellulari). Possono bloccare o attivare o mettere il turbo.
Se non trovano toppe non hanno effetti (assumendo che non si accumulino nell'organismo). Anche i virus usano un meccanismo simile per infettare le cellule, falsificano le chiavi e si fingono risorse utili.

Se la chiave è fatta male apre troppe porte, o non apre una cippa, o apre porte diverse allo stesso tempo. Visto che le persone non sono tutte uguali ognuno ha delle leggere differenze nelle sue toppe molecolari (recettori e altri siti di contatto) quindi sì, può capitare che un farmaco che doveva fare una cosa fa l'opposto o fa cose completamente diverse a caso.

Purtroppo al momento la medicina e la biologia molecolare sono scienze MOLTO giovani, si sà molto poco e si deve per forza andare per tentativi con test su test su test.

Eventualmente in un futuro si potranno sviluppare farmaci partendo dalla conoscenza di come funge il sistema, ma la strada è ancora lunga e nella maggioranza dei casi aspettare non è una buona idea.

Ad esempio, la valeriana non hanno ancora capito perchè funziona. Ma funziona. :)

Sto dicendo che quando si mette in commercio un prodotto non "testato" o insufficientemente "testato" e questo prodotto viene somministrato al 90% su bambini, o sei un CRIMINALE oppure devono toglierti la licenza di produrre. Punto.Non per voler proteggere una casa farmaceutica che sicuramente ha agito un pò come di consueto (pensando prima ai soldi o quasi esclusivamente ai soldi), ma il livello di test che puoi realisticamente fare è comunque limitato perchè per vedere gli effetti con probabilità inferiori a tot devi farlo su un numero troppo largo di soggetti.
(cioè per vedere che effetto ha nella realtà lo devi testare nella realtà)

I test fatti prima escludono che sia una merda galattica.
Si parte quasi sempre dalle colture di cellule, poi si passa agli animali (quando possibile, non sempre sono compatibili), poi a volontari, poi sperimentazioni cliniche sulla popolazione più o meno spacciate come tali.
Ad ogni step ci sono tanti ma tanti potenziali farmaci che vengono fermati perchè fanno danni.

Ma comunque il motivo per cui raramente vengono puniti se fanno uscire farmaci che fanno danni (a parte cause legali intentate da quelli danneggiati, in paesi come gli USA dove ha un senso farlo), è che è molto difficile da provare che loro sapevano che il farmaco avrebbe fatto dei danni.

Poi certo, quando panno le cose in modo palese le prendono, ma se hanno fatto le cose bene non c'è molto da fare. I test fatti prima non indicavano una cippa, quelli nella realtà indicano altro.

Ad esempio, tutto il can-can del vaccino influenzale (che ritengo personalmente una bufala inutile fatto da una nota azienda poco simpatica quale la Novartis) che "uccide persone" a detta di certi media, nessuno ha mai trovato uno straccio di prova che sia stata colpa del vaccino http://www.bbc.com/news/world-europe-30240620

the_joe
17-06-2015, 08:04
Vorrei ricordare che:

a mio figlio ho fatto il vaccino trivalente MPR (Morbillo, Parotire, Rosolia) in ambulatorio medico con personale formato e attrezzature adeguate, quando ero bambino io per prevenire possibili danni da adulto specie per la parotite per i maschi, sapete come si faceva? Si aspettava di essere contagiati per sviluppare gli anticorpi necessari, di solito chi si ammalava veniva "casualmente" visitato da amichetti vari portati a casa proprio per essere contagiati.......

Non sto a dire quale sia migliore fra le 2 pratiche.

Ares17
17-06-2015, 08:26
Visto che qui c'è gente che ha paura matta della febbre faccio notare una informazione di servizio (da NON INTENDERE come consiglio medico perchè medico non sono e responsabilità non ne posso prendere, ma come parere di persona a caso su in forum a caso, beninteso eh?):

Da molto tempo esistono gli antipiretici, classe di farmaci che abbassano la febbre.


Nel mio caso non ho mai avuto paura della febbre in se, ma dovresti sapere che la febbre non è il pericolo, ma ciò che la provoca.
Ho avuto una reazione violenta al vaccino e gli antipiretici avrebbero abbassato la temperatura, ma non certo ridotto il fattore scatenante.
L'unica cosa che potrebbe evitare danni diretti (in casi come i miei) sarebbe la somministrazione di immuno-soppressori (perché il sistema immunitario potrebbe decidere di attaccare anche cose che non dovrebbe in caso di stress), ma questo renderebbe molto più problematico la gestione controllata del patogeno.
Ok gli antipiretici abbassano la febbre (metti un radiatore supplementare al motore ed abbassi le temp), ma il problema è che antipiritici o meno se un patogeno si sta diffondendo ed il sistema immunitario nonostante sia al massimo dello sforzo non riesce a farlo regredire puoi anche mettermi in una cella frigo a -16° che il problema non lo risolvi.

In definitiva gli antipiretici servono ad evitare danni causati dalla temperatura alta, ma non a curare la causa della febbre.
E' come se un cuscinetto facesse un rumore assordante e nell'attesa che venga il tecnico a lubrificare il tutto tu usassi le cuffie.
Bene non perderai l'udito, ma certamente la scarsità di lubrificante permane, ma il tecnico potrebbe comunque arrivare in ritardo o non arrivare affatto, e le cuffie certamente non salveranno il cuscinetto.

Ares17
17-06-2015, 08:30
Vorrei ricordare che:

a mio figlio ho fatto il vaccino trivalente MPR (Morbillo, Parotire, Rosolia) in ambulatorio medico con personale formato e attrezzature adeguate, quando ero bambino io per prevenire possibili danni da adulto specie per la parotite per i maschi, sapete come si faceva? Si aspettava di essere contagiati per sviluppare gli anticorpi necessari, di solito chi si ammalava veniva "casualmente" visitato da amichetti vari portati a casa proprio per essere contagiati.......

Non sto a dire quale sia migliore fra le 2 pratiche.

La parotite presa da piccoli non porta generalmente problemi (tranne in alcuni casi problematici), invece se sei privo di anticorpi e la becchi nella fase finale della pubertà son dolori.
Spiegato il motivo della consuetudine popolare incentivata dai consigli del medico di famiglia.

the_joe
17-06-2015, 08:53
La parotite presa da piccoli non porta generalmente problemi (tranne in alcuni casi problematici), invece se sei privo di anticorpi e la becchi nella fase finale della pubertà son dolori.
Spiegato il motivo della consuetudine popolare incentivata dai consigli del medico di famiglia.

Volevo solo dire che secondo me è meglio praticare il vaccino in ambiente sanitario controllato con il supporto di personale medico, piuttosto che affidarsi a metodi "artigianali".

Il perchè veniva fatto lo so anch'io ;) come so perchè viene fatto il vaccino trivalente, poi sul web si sono scatenate diverse battaglie proprio contro questo tipo di vaccino, io sono convinto che sia più utile che dannoso, però chi eventualmente ha avuto un danno specie se permanente è giusto che si lamenti ed abbia il giusto risarcimento.

bobafetthotmail
17-06-2015, 08:57
Nel mio caso non ho mai avuto paura della febbre in se, ma dovresti sapere che la febbre non è il pericolo, ma ciò che la provoca.La febbre è un meccanismo difensivo. Si attiva o disattiva a comando tramite segnalatori che agiscono sui centri di termoregolazione (la "centralina della caldaia") dell'organismo che poi comunicano con le cellule del corpo in generale e altri centri specifici di generazione di calore (grasso bruno).

In genere è meglio lasciare che tutto giri senza interferenze, perchè dopo stai appesantendo il sistema immunitario (gli togli un meccanismo difensivo), ma a parte quello non c'è problema a disattivarla a calci visto che in tutti i casi vai ad agire sulla termoregolazione.

L'unica cosa che potrebbe evitare danni diretti (in casi come i miei) sarebbe la somministrazione di immuno-soppressori (perché il sistema immunitario potrebbe decidere di attaccare anche cose che non dovrebbe in caso di stress), ma questo renderebbe molto più problematico la gestione controllata del patogeno.No, in caso di malattia normale o vaccini il rischio più grosso (a parte gli effetti del patogeno ovviamente) è che il sistema immunitario (è un sistema automatico, meccanico, non è particolarmente intelligente) ordini un aumento di temperatura oltre i 42 gradi e quindi gli organi interni inizino a trovarsi a temperature troppo elevate, le cellule muoiono.

Rimanere troppo tempo a temperature elevate comunque indebolisce l'organismo, quindi diventa meglio abbassare la febbre manualmente e caricare di più il sistema immunitario che restare a temp elevate ed indebolire tutto l'organismo (quindi anche il sistema immunitario).
In natura saresti comunque spacciato perchè non puoi restare a terra incapace di muoverti per giorni senza che qualcosa ti mangi, quindi non c'è stata alcuna selezione verso un meccanismo di gestione della febbre più intelligente.

A quanto ne sapevo io attacchi auto-immuni sono abbastanza rari se la malattia non è specifica per quello, e anche quando ci sono non sono pericolosi quanto la febbre non regolata.

La febbre troppo alta o per troppo tempo ucciderebbe (ha ucciso) tanta gente senza ragione se non la si controlla manualmente.

Oh, è un sistema tarato male e va tenuto d'occhio.

Ares17
17-06-2015, 09:54
No, in caso di malattia normale o vaccini il rischio più grosso (a parte gli effetti del patogeno ovviamente) è che il sistema immunitario (è un sistema automatico, meccanico, non è particolarmente intelligente) ordini un aumento di temperatura oltre i 42 gradi e quindi gli organi interni inizino a trovarsi a temperature troppo elevate, le cellule muoiono.



Ho scritto chiaramente nel caso come il mio:
Se devo curarmi quando si acuisce la mia patologia (che non è affatto rara, ma nel mio caso molto più stronza della norma) assumendo immunosoppressori va da se che in caso di reazione violenta del sistema immunitario la temperatura alta non è il problema maggiore.

Ma quello che dici è giusto per febbre normale, un poco meno per reazioni a vaccini perché l'innalzamento della temperatura può essere provocata anche da proteine ed enzimi diversi dalle prostaglandine (gli antipiretici ne inibiscono la produzione).

In più gli antipiretici possono mascherare un'infezione in atto latente ma scatenata dal vaccino.

Onestamente sono talmente tante le possibili complicazioni, insorgenze di variabili e varianti che generalizzare un discorso si farebbe solo danni a chi invece di essere spinto da fame di conoscenza si vuole innalzare a ruoli che non gli competono.

Preferisco quindi non spingermi oltre e consigliare soltando che in caso di assunzione di antipiretici la febbre si ripresenti il giorno dopo consultare un medico (sia con che senza vaccino)

walter sampei
17-06-2015, 11:48
http://i.imgur.com/X5Hofwj.png

Quindi non abbiamo la tecnologia per andare veramente nello spazio e ci raccontano un sacco di balle per farcelo credere, però in altri campi siamo più avanti tecnologicamente di quanto vogliono farci credere, per esempio abbiamo i velivoli a forma di tazza.


Ma visto che parliamo sempre del settore aerospaziale, perchè non usiamo i velivoli a forma di tazza per andare nello spazio?

Sta gente riesce a dire una cazzata e a contraddirla in una sola frase. :asd:

si, e pure le bombe a forma di tazza :asd:

https://lh6.googleusercontent.com/_kIWY2DV0KnE/TYYCNEq7VII/AAAAAAAAI8k/rqvSWM0aAHw/Toilet%20bomb%202.jpg

edit: questa se non erro e' del vietnam, in korea se non ricordo male avevano tirato un lavandino...

bobafetthotmail
17-06-2015, 12:24
Ma quello che dici è giusto per febbre normale, un poco meno per reazioni a vaccini perché l'innalzamento della temperatura può essere provocata anche da proteine ed enzimi diversi dalle prostaglandine (gli antipiretici ne inibiscono la produzione).gli antipiretici possono avere azioni varie, il nome viene dal tipo di risultato ottenuto.

Preferisco quindi non spingermi oltre e consigliare soltando che in caso di assunzione di antipiretici la febbre si ripresenti il giorno dopo consultare un medico (sia con che senza vaccino)Io ho solo detto che avere la febbre alta in sè non significa granchè perchè salvo casi strani e particolari si può abbassare.

Che poi sia una buona idea affidarsi ad un medico decente resta un fatto.

Quindi non abbiamo la tecnologia per andare veramente nello spazio e ci raccontano un sacco di balle per farcelo credere, però in altri campi siamo più avanti tecnologicamente di quanto vogliono farci credere, per esempio abbiamo i velivoli a forma di tazza."antigravità" nello spazio lol :asd:
E ovviamente quelli che vanno sulla ISS li convincono tutti a mentire lol.

Vabbè abbiamo anche i "velivoli" a forma di gesù cristo (forma della statua brasiliana di cristo), li avremo anche a forma di tazza dai, e non ci vanno mica nello spazio coi palloni aerostatici.
Perchè sei così dissacrante con questa povera ragazza che cerca la verità. :asd:

http://www.smh.com.au/content/dam/images/3/a/6/0/7/image.related.articleLeadwide.620x349.3a5ru.png/1402851600000.jpg
http://www.smh.com.au/business/media-and-marketing/good-lord-a-sportsbet-balloon-floats-to-the-heavens-and-has-faith-in-socceroos-20140615-3a5ru.html

mrk-cj94
17-06-2015, 18:01
E quindi?


I media e i sistemi informatici rendono più PALESE ciò che c'è già, ma la realtà è sempre quella. Se uno è in pirla crede a tutto quello che gli dicono, con o senza feisbuk.

Sarebbe come dire che ci sono più omicidi perchè nei TG sono sempre lì a parlare di morti ammazzati.
ma io ti adoro <3
Intanto perchè i dati per dirlo con una certezza decente non ci sono, punto. :fagiano:
è solo ora che sono tutti belli schedati e ogni puttanata ce fano/scrivono/fotografano tracciata in tempo reale su faccialibro, tumbr, flickr, twitter eccetera stanno iniziando a fioccare studi sul fenomeno, ed eventualmente i dati raccolti serviranno anche ad arginare il fenomeno oltre che a vendergli più CocaCola perchè non sia mai che non vende abbastanza "felicità".

è da più di 2000 anni che i "vecchi" dicono sempre le stesse cose: che la società va in rovina, che i giovani d'oggi sono peggio di quelli di ieri (cioè di chi parla), eccetera. E ci sono le prove sparse per i vecchi classici dagli antichi greci fino ad oggi.

Poi quando chiude dicendo che bisogna tornare alla carta stampata, che è una cosa che oltre che essere impossibile è anche stupida, inutile, e senza alcuna ragione plausibile, su Umberto Eco si può stendere un velo peloso e chiudere il caso.


No, erano coloro che avevano i soldi (o comunque più soldi di altri). I libri costavano, e il tempo libero per leggerli costa ancora molto oggi.

Da ex lettore di cartacei del tempo che fu... fanculo la carta.
In pochi secondi ho accesso a banche dati di tutti i tipi con sistemi di ricerca integrati che mi trovano fuori articoli e cose da dei blocchi immensi di centinaia di terabyte di contenuti.
Tutta la conoscenza accumulata è totalmente inutile senza un sistema che ti permette di ripescarla senza perdere settimane a sfogliare librli e tagliarti le dita con la fottuta carta dimmerda (leggera alterazione dello stato d'animo).


Chi pensa anche minimamente che la carta sia meglio non ha idea di quanta conoscenza si possa ottenere in pochi minuti di ricerche tramite un sistema informatico, se sai come scegliere le fonti.

Calma che stai mettendo insieme l'equivalente di uno dei membri del team di Ocean's Eleven con l'equivalente di un bulletto tamarro minorenne.

Il malware è fatto da gente che guadagna parecchio fottendo soldi o informazioni o usando i PC che controlla tramite malware per fare attacchi informatici a pagamento per conto terzi, sono finiti da tempo i giorni in cui il malware era sono uno scherzo di cattivo gusto.

di fatto è iniziato appena Internet è uscito, perchè è causato dalle persone, non dal mezzo in sè.

un pò come il fenomeno dell'ubriachezza molesta. La bottiglia di vino non mi dà fastidio. Chi la beve tutta in genere sì.
concordo in pieno
Considerando che il programma di storia delle superiori va di culo se arriva dopo la prima guerra mondiale, e considerando che vogliono tagliare un anno di liceo per "equiparare la scuola italiana all'europa" (tagliare i costi), direi che c'è un buco di quanto, un secolo ormai?
E lo avete tutti il buco se non vi mettete a studiare per i fatti vostri la storia recente (non conta averla vissuta in prima persona, voi avete sentito i comunicati stampa e visto dal punto di vista di una persona singola, gli storici cercano la verità e quando la trovano la mettono nei libri di storia)

Ma tutti sanno i re di roma e i colli palatini o che il re degli etruschi lo chiamavano lucumone, più tutta una camionata di puttanate inutili su chi ha combattuto chi e dove nel medioevo.

Questo è un chiaro sintomo che gli ultimi che hanno messo mano seriamente alla scuola italiana (cioè hanno modificato i programmi di studio) sono stati i Fascisti.
Nota:
ai miei tempi (classe 1994: elementari dal 2000, medie dal 2005, superiori dal 2008, uni dal 2013... quindi non so se le Riforme han variato qualcosa), programma di storia:
Elementari: fino al 1945-50
Medie: fino al 1990 (il libro tirava fino al 2004)
Superiori: fino al 2012 se non ricordo male

ma probabilmente son stato fortunato io

GTKM
17-06-2015, 18:34
Io veramente mi sono fatto dalla preistoria all'oggi alle elementari, dalla preistoria all'oggi alle medie e dalla preistoria all'oggi alle superiori.
3 volte tutto in modo sempre più approfondito e analizzando sempre più i motivi e le conseguenze dei singoli eventi.

Ma sono un po' più vecchio di te di una quindicina di anni :)

Io, al liceo, ho approfondito solo la rivoluzione russa, visto che il prof era più comunista di Lenin. :sofico:

Ares17
17-06-2015, 19:05
Io, al liceo, ho approfondito solo la rivoluzione russa, visto che il prof era più comunista di Lenin. :sofico:

Pensa te, mio fratello alle elementari sapeva tutte le canzoni partigiane, credo che la storia fatta sia stata 1942-1945, più qualcosa dell'ottobre rosso (la rivoluzione non il film).
Invece io praticamente fino alle br in elementari e media, alle superiori appena accennata la 2°guerra mondiale, ma il prof arrivò all'inizio del 2 quadrimestre, con la prof che avevo prima abbiamo fatto per 4 mesi Kant (si fa nel 4 in filosofia)
Ps ho fatto lo scientifico e la mia sezione era la A (b e c le altre due).
La ci voleva si una pistola, ma per sparare al provveditorato

GTKM
17-06-2015, 19:21
Pensa te, mio fratello alle elementari sapeva tutte le canzoni partigiane, credo che la storia fatta sia stata 1942-1945, più qualcosa dell'ottobre rosso (la rivoluzione non il film).
Invece io praticamente fino alle br in elementari e media, alle superiori appena accennata la 2°guerra mondiale, ma il prof arrivò all'inizio del 2 quadrimestre, con la prof che avevo prima abbiamo fatto per 4 mesi Kant (si fa nel 4 in filosofia)
Ps ho fatto lo scientifico e la mia sezione era la A (b e c le altre due).
La ci voleva si una pistola, ma per sparare al provveditorato

Anch'io liceo scientifico, sezione A.
2 settimane su Kant, due mesi e mezzo su Marx. :D

Ma stiamo divagando un po'... :sofico:

GTKM
17-06-2015, 20:51
Tranquilli, al-Baghdadi risolverà tutti questi problemi. :D

AleLinuxBSD
18-06-2015, 08:31
La libertà dovrebbe essere un valore assoluto, nonostante nelle moderne democrazie, progressivamente, stia perdendo di significato in seguito all'ammontare di restrizioni messe in essere.

Non condivido l'idea che dell'esistenza di scorciatoie (quando indica il ritorno al solo cartaceo, come sistema capace di offrire migliore qualità) per contrastare certi risvolti negativi (esacerbati dai media in generale, piuttosto che dalla sola Rete, che almeno è democratica, a differenza degli altri sistemi centralizzati come TV, radio e giornalisti della carta stampata).

A dimostrazione che non importa quanto grande possa essere una persona, spesso e volentieri, produrrà pensieri ed opinioni discutibili.

In generale preferisco mille volte di più un'imb....... onesto che i tanti, ben pagati, professionisti, al servizio del potente di turno e/o della loro poltrona.
Con questa riflessione finale non mi riferisco ad Umberto Eco, per quanto non condivida la sua opinione, perché non penso faccia parte di quella categoria di persone e quindi si tratta di una sua idea personale, per quanto la rigetto nelle sue semplificazioni.

Pier2204
18-06-2015, 09:22
Io, al liceo, ho approfondito solo la rivoluzione russa, visto che il prof era più comunista di Lenin. :sofico:

Quindi non sai nulla della guerra civile Americana? :D

GTKM
18-06-2015, 10:24
Quindi non sai nulla della guerra civile Americana? :D

Al liceo vaghi accenni, ho approfondito da solo per pura curiosità. :D

In compenso, la prof di matematica e fisica ci ha fatto fare tutta Analisi 1 e Fisica 1 e 2, meglio di come le ho fatte ad Ingegneria, in pratica :sofico: