PDA

View Full Version : Svantaggi del Macbook?


deidara80
07-06-2015, 06:48
Salve a tutti!

Sono mesi che vorrei cambiare un vestuso Dell Inspiron con I5 2450m e Windows 8.1

Guardando qua e l'ha, e volendo prendere un ultrabook, mi sono reso conto che i piu convenienti sono probabilmente i macbook.
Ora, avendo sempre avuto windows, mi chiedo che svantaggi ci siano a passare al mac. Gli vantaggi li conosco.
Non gioco, e questo toglie di mezzo quello che secondo me per molti e' il maggior punto di forza di windows..
Uso soprattutto internet, office , video, e fotoritocco base etc. cose semplici.
Quindi il parco software ci dovrebbe essere tutto.
Pensavo ad un macbook air 13, meglio se un modello precedente usato (consigli su modello e anno), l'importante che abbia ssd da 250GB.
Di autonomia mi bastano anche 4-5, ma vorrei un buon schermo e buona tastiera(questo non credo sia un problema)
Lo vorrei usato anche perche' spero in un nuovo modello che abbia una cornice tipo quella del xps13, che avendo necessita' di trasportabilita' se dovesse uscire un macbook air 15'' grande quanto un 13'' lo cambierei subito.

Conosco pochissimo il mondo mac. Ogni consiglio e' gradito.

Ps: Al momento ho pure un telefono android. Francamente non mi ci trovo male per niente, anche se ho dovuto smanettare davvero parecchio per averlo come lo voglio. Ma al prossimo giro passo ad iphone. Ce l'hanno tutti i miei colleghi e clienti, e non dovro' piu faticare per scambiare dati. E inoltre sara' meglio integrato col macbook/

DarthFeder
07-06-2015, 09:12
Per me puoi andare con un Air usato (magari evita la prima serie, per il resto non ci sono grosse differenze di anno in anno) o anche un Pro da 15"...l'ingombro non è eccessivamente maggiore ma lo schermo è un deciso passo avanti.
Se 1280*1024 pixel di schermo ti bastano valuta anche il Pro da 13", ottima macchina.
Come mai dici che i più convenienti sono Mac? Ci sono anche ultrabook windows di pari prezzo e pari prestazioni (senza il valore aggiunto -per me enorme- di OSX, chiaramente)

deidara80
07-06-2015, 10:03
Ciao.
Il problema di windows e'che 8.1 non supporta tanto bene il qHD, cosi come molti programmi. E poi si deprezzano subito.

Ho visto ora le specifiche del macbook air 13 2015. Non immaginavo proprio che non fosse almeno FHD:eek: , altrimente sarebbe stato perfetto...
ma si nota tanto la differenza con un retina? Dato che faccio uso multimediale e
ci guardo film un FHD mi pare il minimo

DarthFeder
07-06-2015, 14:21
Ciao.
Il problema di windows e'che 8.1 non supporta tanto bene il qHD, cosi come molti programmi. E poi si deprezzano subito.

Ho visto ora le specifiche del macbook air 13 2015. Non immaginavo proprio che non fosse almeno FHD:eek: , altrimente sarebbe stato perfetto...
ma si nota tanto la differenza con un retina? Dato che faccio uso multimediale e
ci guardo film un FHD mi pare il minimo
Sono 13"... Quando uso il mio Pro 13" late 2011 per ingannare il tempo guardando dei film viaggiando non mi accorgo della differenza con un FHD...IMHO non sono diagonali così grandi da far percepire la differenza guardando un film

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

deidara80
08-06-2015, 00:32
non sono uno che cerca le risoluzioni ultra, ma almeno un FHD ,penso sopratutto nella lettura, aiuta parecchio.

ora mi sto orientando sul modello pro del 2014.
Pensavo a una spesa sui mille euro. Mi sono accorto che nell'usato ci sono prezzi uguali se non superiori al nuovo ricondizionato:eek:
vendono macbookpro di 2-3 anni fa a 800 euro quando uno nuovo superiore in tutto viene 1000.
sto sbagliando in qualcosa? sara che sono abituato a comprare smartphone samsung top di gamma usati a pochi mesi dall úscita a prezzi stracciati.

ho notato che il modello base del pro ha solo 128GB di ssd
il modello con 256GB costa molto di piu.
non e'possibile fare l'úpgrade da soli vero? quanto costa farlo in un apple store?

inoltre vorrei la tastiera usa, non so se con gli adesivi viene bene

DarthFeder
08-06-2015, 05:55
Il layout della tastiera puoi sceglierlo, se compri dall'Apple Store online. Con gli adesivi credo ne esca un pasticcio, calcola anche che la tastiera è retroilluminata!
L'SSD si può sostituire autonomamente ma attento che è montato su interfaccia PCI-Express e non SATA (sul Pro Retina 2014).
Per i prezzi dell'usato: la svalutazione in casa Apple è praticamente nulla, il mio stesso Pro late 2011 equipaggiato con SSD da 500GB e 8GB di RAM è ancora quotato molto bene. È un pregio ed un difetto: ottimo se devi vendere, ma rende l'acquisto di un usato più difficile.


Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Raghnar-The coWolf-
08-06-2015, 07:41
Ciao.
Il problema di windows e'che 8.1 non supporta tanto bene il qHD, cosi come molti programmi. E poi si deprezzano subito.

Ho visto ora le specifiche del macbook air 13 2015. Non immaginavo proprio che non fosse almeno FHD:eek: , altrimente sarebbe stato perfetto...
ma si nota tanto la differenza con un retina? Dato che faccio uso multimediale e
ci guardo film un FHD mi pare il minimo

No, e non solo, e' un pannello TN piuttosto scrauso.
Praticamente in quanto a chassis torni indietro al 2009, e l'hardware interno e' simile al tuo Dell. Avrai un'autonomia imparagonabile, ma imho il costo non vale decisamente la candela.
Nel modello base ci sono 4Gb di RAM, non upgradabili, e 128GB di SSD (non so se con l'ultimo modello si puo' fare l'upgrade, comunque ti devi rivolgere a un sottomercato di marche specifiche per Macbook dal costo molto piu' elevato). Quindi ulteriori palanche per arrivare a un hardware decoroso.

Insomma finisce che spendi 1500 euro e ti ritrovi ancora un form factor non fra i migliori per un ultrabook (ha dei bei cornicioni e sono 1.3kg abbondanti, da anni gli ultrabook hanno specifiche fisiche ben diverse, guarda il Dell XPS13!) e uno schermo da medioevo.

E non credere non si deprezzi:
- da un lato e' un po' una leggenda i famosi piazzamenti. basta guardare il mercatino. Al massimo se hai tanti amici un po' pirla riesci a rivendere merda con la mela al prezzo di cioccolata, ma nel libero mercato e' un'altra storia. Con l'ultimo aggiustamento di prezzi fra l'altro rischi di comprare il Mac "col cambio piu' svantaggioso di sempre" e rimanere ulteriormente fregato.
- dall'altro devi considerare la perdita assoluta di capitalese paghi 1500 euro quello che puoi avere a 1000 euro, e poi lo riesci a rivendere a 600 euro (e non credere sia tanto facile, guarda questo: http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2682485&highlight=macbook+air), terra' bene l'usato, ma in termini assoluti e pratici hai perso una barcata di soldi.
- Infine il MBA2015 e' una macchina nata vecchissima, ti voglio rivedere a piazzarla fra 2 anni, specialmente il modello base con 4Gb di RAM e 128Gb di SSD, quando i cellulari avranno quelle specifiche (vai a vedere chi riesce a piazzare MBA con 2Gb di RAM oggi) e neanche i netbook da 300 euro avranno piu' i TN < FullHD.

Se ti serve per carita', e' un ottimo PC e ci sono i vantaggi a prendere i "fineserie" (l'affidibilita' di questo Air sara' spettacolare, sono convinto che ne vedremo in giro fra 10 anni, come gli ultimi Thinkpad IBM). Se tieni presente lo schermo e il form factor e che rispetto a questo l'XPS13 da te citato e' un altro mondo completamente e non ti da fastidio vai in pace. Ma non sperare che sia un investimento tipo lingotti d'oro.

Valuta il Macbook Retina 13", che e' un altro mondo, e comunque non e' un pachiderma (anzi).

Per quanto riguarda il software non credere che sia tutto questo mondo splendido, e' una scelta come un'altra, ma per i tuoi usi va piuttosto bene. Per il fotoritocco OSX e' perfetto (e' lo schermo dell'Air che e' abominevole). Per Office fila liscio con le cose di base, ma non ci sono tutte tutte le caratteristiche.

Dipende a che livello usi Office e soprattutto Excel, il porting lo fanno al meglio, ma alcune caratteristiche (funzioni avanzate nelle formule, macro, VB,...etc...) non sono implementate al 100%.

DarthFeder
08-06-2015, 07:47
Secondo me, se l'uso che ne farai è quello "generico" (office, guardare film, internet, fotoritocco domestico) e non hai intenzione di fare un investimento con un nuovo o con un usato comunque costoso per essere un usato ti conviene restare con windows.
Se poi hai deciso di passare a Mac per gusti personali ovviamente è un altro paio di maniche! Ma per una buona macchina è dura scendere molto di prezzo e, sotto il punto di vista puramente hardware, il mondo windows è due passi avanti. OSX è un valore aggiunto che per alcuni vale il costo, per altri no, dipende appunto dai gusti e dalle esigenze di ciascuno

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

deidara80
08-06-2015, 09:33
Il modello AIR ormai l'ho scartato del tutto.
Pensavo fosse solo meno prestante, ma aspettarsi uno schermo IPS nel 2015 penso sia davvero il minimo.
E poi il PRO e' poco più pesante, ma e'anche più' compatto. Per i prezzi siamo li.

Il prezzo dell'usato penso si difenda bene, infatti ho deciso che se devo prenderlo, lo prendo o nuovo o ricondizionato.
Sono sui 1100 - 1250 euro. I dell e i thinkpad costano su per giù la stessa cifra.


certo che e'veramente difficile capire qualcosa dal sito apple. Non indicano neanche il modello del processore. E quello che chiedono per un upgrade del SSD e' un vero furto...

@DarthFeder : in che senso due passi avanti. a parte le cornici ultrasottili, in cosa un xps 13 surclassa un macbookpro 13?

Raghnar-The coWolf-
08-06-2015, 10:10
Io eviterei il ricondizionato, ma e' una cosa mia.

L'attributo principale dei portatili e' la batteria, e il ricondizionato non e' che la batteria ce l'ha nuova, anzi.
E' rimasta ferma chissa' quanto, chissa' dove, chissa' come. A meno che non sia un ricondizionato finto, di un modello che e' uscito due mesi fa, o a meno che lo sconto non sia davvero consistente (ma con Apple non lo e' MAI) imho e' un altro modo di ladrare.

Tenendo conto che la batteria non puoi cambiarla proprio...

Pero' magari c'e' ancora in giro il modello Haswell a prezzi Haswell (scontati) e allora male non sarebbe.

Pure io ho contravvenuto a questa mia stessa regola comunque, acquistando usati o ricondizionati "dubbi", dipende solo dal prezzo.

Il MBR13" e' comunque una bellissima macchinina...

TecnoPC
08-06-2015, 10:19
...il vero valore aggiunto di Apple sta nell'integrazione dell'ecosistema tra i vari dispositivi, e nello specifico MAC l'ottimizzazione dell'elaborazioni immagini/video.
Questo non vuol dire che altre piattaforme non siano altrettanto valide, anzi! alla fine è solo questione di gusti, abitudini e soldi!

PS: lo sanno tutti che Apple è più cara, è la loro politica: questo è il prodotto, lo vuoi? Paga e basta!
Inutile calcolare il valore residuo, perché nel mondo dell'elettronica quando il hai spesi, li hai spesi...

DarthFeder
08-06-2015, 18:01
Una piccola nota personale: dopo aver passato mezz'ora a lottare con i driver HP della stampante che improvvisamente non si connetteva più al PC di mio padre (windows 8, e io non sono per nulla uno che non ci capisce di informatica...) mi sono ricordato perché sono passato a Mac...con due click fai qualsiasi cosa, è tutto pronto e tutto funziona (nel 99% dei casi). Certo, non c'è quella soddisfazione nel vincere la guerra del "maledetto computer funzionerai perché io te lo ordino" che fa felice noi smanettoni ma almeno vivo senza farmi venire un'ulcera :asd:

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Raghnar-The coWolf-
08-06-2015, 19:48
Una piccola nota personale: dopo aver passato mezz'ora a lottare con i driver HP della stampante che improvvisamente non si connetteva più al PC di mio padre (windows 8, e io non sono per nulla uno che non ci capisce di informatica...) mi sono ricordato perché sono passato a Mac...con due click fai qualsiasi cosa, è tutto pronto e tutto funziona (nel 99% dei casi). Certo, non c'è quella soddisfazione nel vincere la guerra del "maledetto computer funzionerai perché io te lo ordino" che fa felice noi smanettoni ma almeno vivo senza farmi venire un'ulcera :asd:

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Mah oddio. Prova a installare delle librerie di compilazione e ne riparliamo :asd:

Fra l'altro proprio ieri mia mamma mi ha chiamato che non riusciva ad aprire un .rtf e non c'era modo nè con pages nè con altro e google docs non lo apriva e gmail su safari non visualizza le anteprime...etc... E dire che glie l'avevano passato perchè era il più compatibile.
Ha risolto inoltrando la mail al bidello che sul PC windows l'ha aperto con wordpad e ha fatto in 3 secondi. :asd:

Il "just works" è la leggenda definitiva.

DarthFeder
08-06-2015, 21:20
Il sistema operativo perfetto è ancora un miraggio lontano :asd:

deidara80
09-06-2015, 11:02
mi sono fatto prestare un macbook air 13 metà 2013.
pesa davvero poco!!! la risoluzione dello schermo in effetti è più che sufficiente per tutto, pero non si può paragonare con un ips per il colore. mi piace la correzione automatica, scrivendo in 4 lingue a volte mi confondo tra doppie e accenti.

ormai ho deciso che prendo il pro da 13 pollici:D

dove trovo una guida rapida per nuovi utenti mac, già l'assenza del tasto destro e i pulsanti a sinistra mi stanno disorientando. devo imparare tutte le gesture e le scorciatoie.

DarthFeder
09-06-2015, 12:03
La guida rapida la trovi direttamente in OSX :) in ogni momento dalla barra del finder (la barra in alto) puoi accedere alla guida di OSX piuttosto che dell'applicazione in corso.
Ci vuole un po' di tempo per abituarsi venendo da Windows ma si impara in fretta, tutto sommato la gestione quotidiana del sistema è molto semplice.
Ti consiglio di abilitare le gestures del trackpad ed usarle! È 100 volte più comodo di un mouse (tranne in ambiti dove serve un click preciso ovviamente)

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

deidara80
09-06-2015, 14:23
si, ho notato ora che gesture e scorciatoie vanno abilitate, e io che non capivo perché non funzionassero:muro:
alcune scorciatoie mi sembrano scomodissime e non capisco perché i file video o il browser non me li apre subito in full screen. mi sa che devo studiare un po' le preferenze. forse è solo una questione di abitudine...
sto provando a inviare dei file dal mio android col bluetooth ma non va a buon fine. non è che è come su iOS che hanno messo delle limitazioni apposta?:eek:

DarthFeder
09-06-2015, 14:38
Assolutamente no, setta a dovere le preferenze di bluetooth e condivisione ;)

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

deidara80
09-06-2015, 15:48
credo sia un bug di Yosemite
mi dice bluetooth pan is not connected
eppure ho già fatto il pair dei due dispositivi

leggendo in giro sembra un problema molto comune
ci sto provando da mezzora a inviare un file bluetooth
anche seguendo le guide su internet non ci riesco :muro:
c'è anche chi invece ha grossi problemi col wifi...

in effetti non sono proprio solo rose e fiori.
non volevo prendere il xps 13 perché sapevo di magagne col touchpad e qualche problema software, ma qui già al day one ne ho beccato uno e anche grave.

devo ancora testarlo a fondo, però la cpu dell air che uso è versante scarsa.
pagine web che si aprono lentissimamente rispetto al mio vecchio pc con chrome. non credo che sia un problema di safari.
e ogni tanto noto dei piccoli lag nell'interfaccia, però problemi che non penso abbia la versione pro. devo dire però che sto facendo apposta del multitasking un po' pesante.

DarthFeder
09-06-2015, 16:49
Io non ho mai usato l'Air ma ti consiglio di prendere un Pro, sono un altro pianeta...il mio ormai come hardware è "vecchio" e di scatti e lag non ne ho mai visti, ne tantomeno problemi con bluetooth e wifi (e ne faccio un uso pesante tra Logic Pro e Lightroom).

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Raghnar-The coWolf-
09-06-2015, 17:55
credo sia un bug di Yosemite
mi dice bluetooth pan is not connected
eppure ho già fatto il pair dei due dispositivi

leggendo in giro sembra un problema molto comune
ci sto provando da mezzora a inviare un file bluetooth
anche seguendo le guide su internet non ci riesco :muro:
c'è anche chi invece ha grossi problemi col wifi...

in effetti non sono proprio solo rose e fiori.
non volevo prendere il xps 13 perché sapevo di magagne col touchpad e qualche problema software, ma qui già al day one ne ho beccato uno e anche grave.

devo ancora testarlo a fondo, però la cpu dell air che uso è versante scarsa.
pagine web che si aprono lentissimamente rispetto al mio vecchio pc con chrome. non credo che sia un problema di safari.
e ogni tanto noto dei piccoli lag nell'interfaccia, però problemi che non penso abbia la versione pro. devo dire però che sto facendo apposta del multitasking un po' pesante.

Che versione è?
Bada bene che la versione del Pro è comunque una U, è 28W quindi è più potente della 17W che monta l'Air, e sicuramente sarà più potente della tua Sandy M da 35W a cui sei abituato, ma magari non come ti aspetti.

Magagne capitano, il vantaggio di Mac è che ce lo hanno a milioni e milioni, quindi i fix escono in tempi decorosi.

megamitch
09-06-2015, 19:54
Salve a tutti!

Sono mesi che vorrei cambiare un vestuso Dell Inspiron con I5 2450m e Windows 8.1

Guardando qua e l'ha, e volendo prendere un ultrabook, mi sono reso conto che i piu convenienti sono probabilmente i macbook.
Ora, avendo sempre avuto windows, mi chiedo che svantaggi ci siano a passare al mac. Gli vantaggi li conosco.
Non gioco, e questo toglie di mezzo quello che secondo me per molti e' il maggior punto di forza di windows..
Uso soprattutto internet, office , video, e fotoritocco base etc. cose semplici.
Quindi il parco software ci dovrebbe essere tutto.
Pensavo ad un macbook air 13, meglio se un modello precedente usato (consigli su modello e anno), l'importante che abbia ssd da 250GB.
Di autonomia mi bastano anche 4-5, ma vorrei un buon schermo e buona tastiera(questo non credo sia un problema)
Lo vorrei usato anche perche' spero in un nuovo modello che abbia una cornice tipo quella del xps13, che avendo necessita' di trasportabilita' se dovesse uscire un macbook air 15'' grande quanto un 13'' lo cambierei subito.

Conosco pochissimo il mondo mac. Ogni consiglio e' gradito.

Ps: Al momento ho pure un telefono android. Francamente non mi ci trovo male per niente, anche se ho dovuto smanettare davvero parecchio per averlo come lo voglio. Ma al prossimo giro passo ad iphone. Ce l'hanno tutti i miei colleghi e clienti, e non dovro' piu faticare per scambiare dati. E inoltre sara' meglio integrato col macbook/
Ciao,
Io posseggo sia mac che Windows, ti dico la mia sugli svantaggi:
- sistema integrato tra iphone e mac è vero, ma chiuso rispetto ad altre tecnologie quindi potresti trovarti lo stesso male
- fai un ragionamento di convenienza economica, ma hai calcolato che se passi a mac da Windows devi comprare di nuovo il software che usi (es. Office)

Ciao
M.

ldag
09-06-2015, 21:32
Se ti serve per lavoro e quindi hai esigenza di portabilità e autonomia vai proprio a occhi chiusi sull'air 2014/2015 sono i più performanti, invece se oltre al lavoro lo useresti anche per svago e se inoltre per te lo schermo è importante che sia fhd allora vai di macbook pro retina e credimi la differenza solo un cieco non la vede (senza offesa ai non vedenti).

La tua è una indecisione che attanaglia in molti me compreso logicamente xD però se devi lavorarci allora lo schermo può passare in secondo piano ovviamente schifo schifo non fà ma oggetticamente c'è di meglio ma il risvolto positivo è l'autonomia dell'air che fà paura!

Il pro è si più compatto ma pesa già qualcosa in più ma dalla sua ha molte più uscite come ad esempio l'hdmi che ti consente magari a casa, di poterlo collegare ad uno schermo o tv e utilizzare il mac (nell'air devi comprare un adattatore). Ovviamente il pro ha più potenza e meno autonomia.

Win vs Osx in realtà non c'è un vincitore ma solamente l'abitudine ad utilizzare l'uno invece che l'altro con pregi e difetti. Se acquisti un iphone godrai dei pregi ma ricorda scenderai a compromessi per forza dell'abitudine. Magari Osx è meno macchinoso ma alla fine cambia solo il come si fanno le cose...

Il costo è notevole in entrambe le macchine ma l'air resta la soluzione meno onerosa anche se ad occhio il pro sembrerebbe quella più oculata e longeva... L'unica controparte degna di essere un ultrabook sicuramente è il dell xps tra non molto sarà commercializzata la versione da 15" se proprio ti serve.

deidara80
11-06-2015, 13:39
per ora una delle cose che mi da più fastidio e la gestione delle finestre. sia quicktime che safari non si aprono in fullscreen. per il browser ho messo chrome, che pero mi sembra di capire non abbia ancora risolto i problemi di consumi sui portatili, e per i video VLC mi sembra abbia problemi di prestazioni, andando da un aparte all altra dei video lagga un pochino.

non capisco proprio perche una volta messa la finestra la finestra a schermo intero, non posso rimpicciolirla con cmd+M, e pure il tasto giallo in alto a sinistra non è selezionabile. sono costretto a ripremere quello verde per poi minimizzarli.
un altro problema c'è quando uso cmd+tab, se l'app che seleziono è stato minimizzato, non me lo riporta in primo piano in automatico.
queste sono cose che windows esegue in maniera intuitiva e automatica.

poi non ho capito come funziona la gestione energetica. mi sembra ci siano poche opzioni. vorrei settare il profilo in modo che dopo aver chiuso il coperchio, non vada in sleep subito, ma magari dopo 30 minuti di inattività.

non trovo opzioni della tastiera che mi permettano di selezionare lingua italiana, ma layout della tastiera in us internazionale.

poi trovo che la mancanza del tasto destro e del tasto canc siano una forzatura pazzesca. il click con due dita è molto più lento, e molte scorciatoie da tastiera le trovo scomode, con tasti lontani che mi obbligano a usare due mani
e.g. cmd+tasto su+F per avere il fullscreen, per cancellare devo usare cmd+backspace. poi lo spazio c'era per mettere home, pg up e down e fine. ho usato sempre quelli per navigare, e lo scrolling touch non lo trovo tanto preciso.

altra questione il touchpad secondo me è troppo grande. sul mio dell era due terzi e ci facevo tutto, e non dovevo muovere la mano per raggiungere certi punti o fare alcune gesture. poi non capisco perché per selezionare il testo non basti fare un doppio click veloce ed invece devo clickare forte sul touchpad e poi scorrere il dito per selezionare...

non so se ci sono tweak per ovviare a questi problemi o se devo capire meglio io osx, però per un sistema che dovrebbe essere più intelligente di windows, e lo è sotto molti aspetti, non mi sembra il massimo dell'intuitività e della praticità.

DarthFeder
11-06-2015, 16:28
per ora una delle cose che mi da più fastidio e la gestione delle finestre. sia quicktime che safari non si aprono in fullscreen. per il browser ho messo chrome, che pero mi sembra di capire non abbia ancora risolto i problemi di consumi sui portatili, e per i video VLC mi sembra abbia problemi di prestazioni, andando da un aparte all altra dei video lagga un pochino.

non capisco proprio perche una volta messa la finestra la finestra a schermo intero, non posso rimpicciolirla con cmd+M, e pure il tasto giallo in alto a sinistra non è selezionabile. sono costretto a ripremere quello verde per poi minimizzarli.
un altro problema c'è quando uso cmd+tab, se l'app che seleziono è stato minimizzato, non me lo riporta in primo piano in automatico.
queste sono cose che windows esegue in maniera intuitiva e automatica.

poi non ho capito come funziona la gestione energetica. mi sembra ci siano poche opzioni. vorrei settare il profilo in modo che dopo aver chiuso il coperchio, non vada in sleep subito, ma magari dopo 30 minuti di inattività.

non trovo opzioni della tastiera che mi permettano di selezionare lingua italiana, ma layout della tastiera in us internazionale.

poi trovo che la mancanza del tasto destro e del tasto canc siano una forzatura pazzesca. il click con due dita è molto più lento, e molte scorciatoie da tastiera le trovo scomode, con tasti lontani che mi obbligano a usare due mani
e.g. cmd+tasto su+F per avere il fullscreen, per cancellare devo usare cmd+backspace. poi lo spazio c'era per mettere home, pg up e down e fine. ho usato sempre quelli per navigare, e lo scrolling touch non lo trovo tanto preciso.

altra questione il touchpad secondo me è troppo grande. sul mio dell era due terzi e ci facevo tutto, e non dovevo muovere la mano per raggiungere certi punti o fare alcune gesture. poi non capisco perché per selezionare il testo non basti fare un doppio click veloce ed invece devo clickare forte sul touchpad e poi scorrere il dito per selezionare...

non so se ci sono tweak per ovviare a questi problemi o se devo capire meglio io osx, però per un sistema che dovrebbe essere più intelligente di windows, e lo è sotto molti aspetti, non mi sembra il massimo dell'intuitività e della praticità.

Quicktime non l'ho mai usato molto, ma Safari si apre in fullscreen (se per fullscreen intendi espandere la finestra in un "desktop dedicato" tramite il tasto verde).

Chrome l'ho installato anche io ma lo trovo incredibilmente scomodo, Safari funziona molto più fluidamente. Piuttosto come alternativa, se sei affezionato a certe estensioni che non si trovano per Safari, prova Firefox.

VLC non mi da nessun problema di lag, nemmeno con mkv di considerevoli dimensioni.

Per rimpicciolire una finestra in fullscreen hai due alternative: esc e poi cmd+m oppure passi direttamente al desktop di partenza con uno swipe verso sinistra dal trackpad. Considerando che ad ogni programma in fullscreen è dedicato un "desktop" è molto più pratico passare di desktop in desktop che massimizzare e minimizzare programmi di continuo.

Sul cmd+tab purtroppo c'è poco da fare, per qualche oscuro motivo non ingrandisce i programmi minimizzati ma attiva solo il "focus" nella barra del Finder.

Il layout della tastiera è comodamente modificabile da Impostazioni/Lingua e Zona/Preferenze Tastiera.

Per il discorso "stand by mezzora dopo aver chiuso il coperchio" puoi ricorrere a programmi appositi, non mi pare sia importabile un ritardo per lo sleep dopo aver chiuso il portatile.

Sulle scorciatoie e sulla mancanza dei tasti canc ecc non c'è molto da dire...mancano. Le scorciatoie mi pare siano comunque personalizzabili, non me ne sono mai preoccupato...quelle che uso di frequente sono comode anche con una mano o comunque è questione di un paio di giorni per abituarsi!

La mancanza del tasto destro non mi sembra così tragica, basta toccare il trackpad con due dita e si apre la tendina. Nessun ritardo rispetto al mouse.
La grandezza del trackpad ha senso proprio per le gestures, che risparmiano l'uso di scorciatoie da tastiera e di tasti destri del mouse ecc. Una volta abilitate dalle impostazioni e memorizzate permettono di fare tutto, compreso selezionare il testo con un doppio tap con un dito piuttosto che trascinando il cursore sul testo con tre dita. In 4 anni di uso del Mac credo di non aver mai fisicamente clickato sul trackpad, sempre usato il tocco.

:)


TUTTO CIÒ PARTENDO DA UN CAPOSALDO: il Mac, OSX, è un sistema che può piacere e non piacere. C'è chi si trova meglio con Linux, chi con Windows. Non è detto che OSX è la cosa migliore per tutti, che "il Mac è perfetto perché è il Mac" se ad uno risulta scomodo ci sono (grazie al cielo) le alternative!
Io ho risposto punto per punto alle tue perplessità, poi se nonostante tutto ti trovi male forse è il caso di accantonare l'idea del Mac e valutare l'acquisto di un altro sistema. Non cadere nella trappola del "è figo, tutti ce l'hanno, mi ci devo trovare bene per forza"...

deidara80
11-06-2015, 20:03
si vede proprio che la forza scorre in te:Prrr:

per safari ho risolto. bisogna ridimensionarlo a mano e poi attivare un opzione perché rimanga invariato dopo la chiusura.
però mi sembra che sia più lento di chrome a caricare e renderizzare le pagine, e anche di molto. forse qualche impostazione che non va.

il doppio click per selezionare era un opzione da attivare in accessibilità

per il tasto destro e il touchpad in effetti e presto per parlare, devo prenderci la mano

per la tastiera vorrei che il layout rimanesse invariato (tastiera Us) ma visto che funziona molto bene l' autocorrezione, vorrei poter cambiare lingua senza cambiare layout tastiera, e non ci riesco.

per lo schermo, vorrei impostarlo come lo uso su windows. quando chiudo il coperchio lui spegne lo schermo e basta. poi dopo tot tempo di inattività si spegne o si iberna o va in sleep. non trovo proprio queste opzioni.
non voglio che chiudendo il coperchio smetta di fare download o leggere la musica.

riguardo alle app in fullscreen, su windows uso proprio cmd+tab per passare da un programma all'altro. quindi lo swipe con tre dita neanche mi serviva.
comodo invece la gesture per lanciare il lunchpad, mostrare il desktop, andare avanti e indietro nel browser. non ho capito però perché ci sono sia mission controll che exposè.

per il resto non capisco perché windows non abbia queste gesture, indubbiamente un valore aggiunto. non credo ci voglia tanto.

in realtà vorrei passare a mac anche per curiosità, vedere com'è questa terza parte del mondo dei OS (dopo 15 anni di windows e breve parentesi all'uni su linux). mi piacciono le cose nuove:)

DuccioP
12-06-2015, 15:52
per usare la correzione ortografica in una lingua diversa da quella del layout della tastiera puoi impostare una lingua per il correttore in preferenze di sistema/Tastiera/Testo (in Maverik è lì) l'impostazione base è di usare per il correttore la lingua del layout, non è una funzione che uso perciò non so dirti come vada. se ti serve cambiare spesso layout ti conviene, sempre in preferenze di sistema/tastiera, selezionare mostra visore tastiera e caratteri nella barra del menù, puoi anche, sempre in tastiera/sorgenti di input aggiungere altri layout di tastiera così da passare da uno all'altro nel menù della barra dei menù. In quel modo accedi anche rapidamente alle preferenze della tastiera ed al visore caratteri da cui puoi inserire caratteri speciali...

deidara80
20-06-2015, 01:24
per usare la correzione ortografica in una lingua diversa da quella del layout della tastiera puoi impostare una lingua per il correttore in preferenze di sistema/Tastiera/Testo (in Maverik è lì) l'impostazione base è di usare per il correttore la lingua del layout, non è una funzione che uso perciò non so dirti come vada. se ti serve cambiare spesso layout ti conviene, sempre in preferenze di sistema/tastiera, selezionare mostra visore tastiera e caratteri nella barra del menù, puoi anche, sempre in tastiera/sorgenti di input aggiungere altri layout di tastiera così da passare da uno all'altro nel menù della barra dei menù. In quel modo accedi anche rapidamente alle preferenze della tastiera ed al visore caratteri da cui puoi inserire caratteri speciali...

arrivato finalmente il macbook pro dall'Inghilterra

Allora, la tastiera ho notato che funziona un po' come swiftkey, riesce a gestire due lingue contemporaneamente, e lo fa egregiamente. L'autocorrezione funziona abbastanza bene. Ma mancano molti vocaboli e ci sono poche opzioni per il vocabolario. La cosa che non mi piace è come si aggiungono i caratteri accentati,

http://www.smo.uhi.ac.uk/gaidhlig/sracan/meurchlar/Macintosh.html
o premendo a lungo un tasto.

decisamente molto più lento e poco pratico rispetto a windows.

http://www.tomshw.it/forum/tastiere-mouse-e-altri-controller/197370-tastiere-guida-ai-layout-stranieri.html

poi non capisco perché per aprire i file serve cmd+O, e per rinominarli enter.
trovo più comoda la scelta di Enter e F2 di windows

Lo schermo del Pro è decisamente una spanna sopra rispetto all Air.

Ho notato un sacco di bug, icone che ci mettono un po a comparire, qualche click qua e la che si perde o ci mette un po' a rispondere. Sara' Yosemite che è nuovo.

I programmi che mi piacciono meno sono Safari,lentissimo rispetto a Chrome nel caricare le pagine e con una gestione dei tab così così. Inoltre più di una volta non sono riuscito a spegnere il mac perché safari non voleva saperne di chiudersi.

Poi c'è lo store,lentissimo a mostrare i risultati delle ricerche e quasi inutilizzabile(e ho una linea molto veloce).

Finder quando scompatto un file l'icona del file scompattato me lo sovrappone e quello di origine.

Molti problemi si risolvono con qualche tweak qua e là, però per un sistema che deve essere 'genius' non mi sembra il massimo.

Francamente sono meno le modifiche che faccio a windows 8.1 appena installato, e devo ancora trovare un sistema per avere una gestione energetica più avanzata
mente scaricavo la preview di windows 10 con parallel, a metà è andato in sleep e parallel ha ricominciato da capo....

http://blogs.technet.com/blogfiles/windowsserver/WindowsLiveWriter/newWindowsServer2008powermanagementwhite_C71A/image_thumb_2.png

windows ha decisamente più opzione in questo campo

E.M.
20-06-2015, 08:28
Scarica Caffeine, un semplice programmino che impedisce al maci andare in stop(va in stop solo che chiudi il coperchio).
per la storia del tasto destro, sono l unico che l'ha impostato come click in basso a dx?:D è proprio come avere i tasti sul touchpad :)

DarthFeder
20-06-2015, 10:25
arrivato finalmente il macbook pro dall'Inghilterra

Allora, la tastiera ho notato che funziona un po' come swiftkey, riesce a gestire due lingue contemporaneamente, e lo fa egregiamente. L'autocorrezione funziona abbastanza bene. Ma mancano molti vocaboli e ci sono poche opzioni per il vocabolario. La cosa che non mi piace è come si aggiungono i caratteri accentati,

http://www.smo.uhi.ac.uk/gaidhlig/sracan/meurchlar/Macintosh.html
o premendo a lungo un tasto.

decisamente molto più lento e poco pratico rispetto a windows.

http://www.tomshw.it/forum/tastiere-mouse-e-altri-controller/197370-tastiere-guida-ai-layout-stranieri.html

poi non capisco perché per aprire i file serve cmd+O, e per rinominarli enter.
trovo più comoda la scelta di Enter e F2 di windows

Lo schermo del Pro è decisamente una spanna sopra rispetto all Air.

Ho notato un sacco di bug, icone che ci mettono un po a comparire, qualche click qua e la che si perde o ci mette un po' a rispondere. Sara' Yosemite che è nuovo.

I programmi che mi piacciono meno sono Safari,lentissimo rispetto a Chrome nel caricare le pagine e con una gestione dei tab così così. Inoltre più di una volta non sono riuscito a spegnere il mac perché safari non voleva saperne di chiudersi.

Poi c'è lo store,lentissimo a mostrare i risultati delle ricerche e quasi inutilizzabile(e ho una linea molto veloce).

Finder quando scompatto un file l'icona del file scompattato me lo sovrappone e quello di origine.

Molti problemi si risolvono con qualche tweak qua e là, però per un sistema che deve essere 'genius' non mi sembra il massimo.

Francamente sono meno le modifiche che faccio a windows 8.1 appena installato, e devo ancora trovare un sistema per avere una gestione energetica più avanzata
mente scaricavo la preview di windows 10 con parallel, a metà è andato in sleep e parallel ha ricominciato da capo....

http://blogs.technet.com/blogfiles/windowsserver/WindowsLiveWriter/newWindowsServer2008powermanagementwhite_C71A/image_thumb_2.png

windows ha decisamente più opzione in questo campo

Lo store è lentissimo, è vero, anche da iTunes ci mette secoli ad aprirsi. I Download però invece sono molto rapidi...misteri!

Per alcune scelte funzionali (rinomina con invio...) anche io mi sono trovato spaesato all'inizio, poi con il tempo ci si abitua ma concordo con te con il fatto che l'invio per rinominare non è poi così intuitivo.

Strano il discorso dei bug invece, io non ho di questi problemi e Yosemite gira da un anno quasi, prova a lanciare un ripristino...qui nel forum c'è chi consiglia di farlo a sistema appena comprato, io personalmente invece non ho mai formattato nemmeno agli avanzamenti di versione del sistema, ho sempre usato l'updater automatico. Ma se riscontri così tante anomalie forse ti conviene provare con un ripristino...o magari è vero che il tuo Pro è molto nuovo e serve una patch del sistema per far quadrare tutto, ma mi sembra strano.

La gestione delle icone è un po' strana, mentre windows di default le allinea alla griglia OSX le lascia liberamente posizionatili nello spazio. L'allineamento va attivato dalle opzioni del Finder della singola cartella o dal desktop per modificare le opzioni a livello di intero sistema.

Per il discorso vocabolario: funziona un po' come quello dei cellulari o di Office: ha un set standard di vocaboli ai quali puoi aggiungere quelli che non conosce cliccando con il tasto destro sulla parola che ti segna sbagliata e selezionando "aggiungi parola al dizionario".

Risparmio energetico: si, anche secondo me le opzioni sono poche e carenti, soprattutto quando si parla di MacBook ovvero di pc portatili. OSX è nato con l'idea di essere un sistema "pronto all'uso" nel quale l'utente non deve perdersi tra mille impostazioni, il pro è che nel 90% dei casi tutto è funzionante fin da subito, il rovescio della medaglia è che tante impostazioni avanzate mancano.

deidara80
23-06-2015, 13:27
Lo store è lentissimo, è vero, anche da iTunes ci mette secoli ad aprirsi. I Download però invece sono molto rapidi...misteri!

Per alcune scelte funzionali (rinomina con invio...) anche io mi sono trovato spaesato all'inizio, poi con il tempo ci si abitua ma concordo con te con il fatto che l'invio per rinominare non è poi così intuitivo.

Strano il discorso dei bug invece, io non ho di questi problemi e Yosemite gira da un anno quasi, prova a lanciare un ripristino...qui nel forum c'è chi consiglia di farlo a sistema appena comprato, io personalmente invece non ho mai formattato nemmeno agli avanzamenti di versione del sistema, ho sempre usato l'updater automatico. Ma se riscontri così tante anomalie forse ti conviene provare con un ripristino...o magari è vero che il tuo Pro è molto nuovo e serve una patch del sistema per far quadrare tutto, ma mi sembra strano.

La gestione delle icone è un po' strana, mentre windows di default le allinea alla griglia OSX le lascia liberamente posizionatili nello spazio. L'allineamento va attivato dalle opzioni del Finder della singola cartella o dal desktop per modificare le opzioni a livello di intero sistema.

Per il discorso vocabolario: funziona un po' come quello dei cellulari o di Office: ha un set standard di vocaboli ai quali puoi aggiungere quelli che non conosce cliccando con il tasto destro sulla parola che ti segna sbagliata e selezionando "aggiungi parola al dizionario".

Risparmio energetico: si, anche secondo me le opzioni sono poche e carenti, soprattutto quando si parla di MacBook ovvero di pc portatili. OSX è nato con l'idea di essere un sistema "pronto all'uso" nel quale l'utente non deve perdersi tra mille impostazioni, il pro è che nel 90% dei casi tutto è funzionante fin da subito, il rovescio della medaglia è che tante impostazioni avanzate mancano.

un ripristino su un mac nuovo:eek:
ora che ho settato quasi tutto :doh:

comunque più che un problema di intuitività per me è un problema di efficenza.
ci metto poco a imparare cose nuove, ma se il metodo è di partenza più lento c'è poco da fare. per le combinazioni da tastiera di windows servono meno tasti.

sto piano piano scoprendo quali programmi mi piacciono. al posto di quicktime e vlc ora uso Mplayerx, lo trovo molto simile a wmp classic su windows, pochi fronzoli e niente librerie. L'unico problema mi sembra che non abbia accelerazione hardware.

Alfred è veramente fantastico, ma devo ancora capire come configurarlo per bene.
Airmail molto comodo con le gestures.
Fantastical ottimo calendario.
Crossover ottimo per far girare programmi windows. Non mi serve più parallel.

Mi ero deciso ad usare le applicazioni di default pensando fossero molto buone, ma niente. Quicktime, Safari, Itunes, Mail etc non mi piacciono per niente.

Non ho ancora provato Pages, Keynotes e Numbers. Vale la pena usarli o meglio Office? Dopotutto ne faccio un uso molto limitato.

Una cosa che non ho capito è se posso far andare la batteria a 0%, in genere su windows o android a 7% si spegne da solo.

È vero che ci si abitua a tutto, ora ogni volta che uso windows faccio il tocco con due dita:D , però ci sono tanti difetti che potrebbero essere eliminati.
Alcune soluzioni di windows mi sembra molto più intelligenti(scorciatoie tastiera in primis). Vorrei avere il meglio dei due mondi.

DarthFeder
24-06-2015, 06:37
La suite Pages+Numbers+Keynote va benissimo per un uso domestico, se cerchi funzionalità più evolute (macro, formule complesse in excel, funzioni di stampa unione in word) valuta MS Office per Mac.
Alfred è vero, è una cannonata :D
Io di programmi "originali" uso solo Safari e Mail (che come client domestico va benone, ovvio che bon ha nemmeno lontanamente le funzionalità "business" di Outlook), QuickTime non l'ho mai sopportato e al suo posto c'è il mitico VLC, iTunes lo uso "a metà": per sincronizzare l'iPod o per ascoltare playlist, magari con Genius, altrimenti per la canzone occasionale da ascoltare senza far partire il pachidermico iTunes uso Vox. Se devo solo sentire uno spezzone si audio o vedere una parte di video non apro nemmeno nulla, barra spaziatrice e parte l'anteprima.
Crossover è veramente ottimo, e dove lui non arriva c'è VirtualBox.
iPhoto (ora forse si chiama solo Foto) è carino come manager di un archivio fotografico, l'ho usato parecchio prima di migrare a Lightroom.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

superlex
24-06-2015, 12:37
Windows e OS X sono due sistemi diversi, ognuno coi suoi pregi e difetti. Molte cose, che sono identiche, le si fanno diversamente, come per esempio rinominare un file (ctrl+c) o fare un taglia e incolla di file (cmd+c e cmd+alt+v). Alcune cose sono più scomode, come scrivere le lettere accentate, altre più veloci, come visualizzare una foto, un video o un documento semplicemente premendo spazio.
Poi ok, su Yosemite c'è ancora qualche bug, ma quelli verranno risolti (si spera con El Capitan).
L'App Store è lento anche con me.

E.M.
24-06-2015, 16:49
parere personale da utilizzare di win dal win95: OSX 1000spanne sopra anche solo per l'anteprima con spazio e le scrivanie virtuali.
non che win sia schifo però queste sole due funzioni mi hanno migliorato enormemente l esperienza d uso . se ora devo pensare ai pregi di win 8.1 (che uso ancora) rispetto a OSX non trovo nulla, se non l enormità di programmi disponibile e giochi

sbeng
26-06-2015, 15:27
Salve a tutti!

Sono mesi che vorrei cambiare un vestuso Dell Inspiron con I5 2450m e Windows 8.1


Azz e quello sarebbe un "vetusto" notebook? :D
Io ne ho uno del 2006 e ci faccio ancora tutto