View Full Version : scelta avvitatore-trapano
ErodeGrigo
26-05-2015, 14:31
Ciao.
Mi aiutate a scegliere un avvitatore- trapano battente?
Non devo usarlo per mestiere ma piuttosto per. Hobby fai da te.
Essenzialmente mi deve fungere come avvitatore che mi permetta anche di fare buchi nel muro. Ci sono un sacco di parametri di cui tener conto, a partire dal voltaggio della batteria 14, 18,36 volt ; dimensione max foratura Ecc....
Ovviamente per buchi importanti userei il trapano a filo, ma per quel 90% di vo.te in cui il buco da fare non e' impegnativo vorrei usare questo attrezzo.
Ci vorrei buttare su' al max 150 euro, bosh magari, b&d.......altre marche?
Grazie
Se fosse per lavoro ti direi Hilti. Se fosse per hobby e tu avessi un po' (abbastanza) soldi da spendere ti direi comunque Hilti. se hai budget più ridotto ma vuoi comunque un prodotto più serio dei classici da centro commerciale ti direi un milwaukee... ne ho uno che a distanza di 6 anni, dopo essere stato trattato malissimo è ancora ottimo...
http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/70214205/
http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/50232903/
almeno spendi poco:D
mattia01
27-05-2015, 19:46
Io ho un b&d da 18v a percussione e con batterie al litio va bene per hobbistica e sta sui 150 con due batterie e valiggetta non ricordo il modello esatto ma se serve lo cerco altrimenti intorno ai 200 si tovano gli stanley, ryoby, makyta, hitachi che sono utensili professionali
mattia01
27-05-2015, 19:58
Il mio b&d è esattamente il modello ASL188KB-QW a 160 euro circa altrimenti ci sarebbe il modello EGBL188BSA-QW a circa 130
mattia01
27-05-2015, 20:19
Dai un occhiata anche a questo stanley fmc625d2-qw prezzo 190 200 circa ma è la linea professionale niente a che vedere con b&d bosh
Io mi trovo benissimo Con gli Hitachi koki sono dei carri armati sicuramente imho superiori pure ai bosh professionali serie blu ne ho 3 che vengono utilizzati pesantemente per lavoro, 2 vecchi ni cd e uno più nuovo al litio
Quello più nuovo ha 8 anni quello più vecchio oltre 20
I miei non sono a percussione, per quello ho un tassellatore dewalt ma a catalogo dovrebbero esserci
mustang89
29-05-2015, 10:13
Sono nato in un'officina artigianale e ho ancora un garage di 250 metri pieno di attrezzi di qualunque tipo, quindi non posso che concordare con Phcv. Hilti, oppure Hilti. Non esiste, nella maniera più assoluta, paragone con nessun'altro trapano al mondo. Il mio avvitatore, pagato 720 euro nel 2007, ha la batteria in grado di fare un giorno di lavoro (da nuova 7). Se compri hilti non comprerai altro, sono eterni. Non solo, all'epoca presi anche il trapano a filo, che è rimasto nella sua valigia perchè l'avvitatore era in grado di fare qualsiasi tipo di buco in due secondi. Considera che prima compravo i vari bosch blu, wurth, ecc ogni 6 mesi perchè li distruggevo.
Ricapitolando, se puoi permettertelo, indipendentemente da come lo usi, solo Hilti. Se non puoi e sei un hobbista, posso consigliarti solo Makita. Sono gli unici attrezzi elettrici che mi sono rimasti funzionanti dopo 20 anni a parte gli Hilti. Rispetto ai colleghi rossi non hanno la stessa qualità o progettazione perfetta, ma sono attrezzi professionali e duraturi, per i quali trovi i ricambi ovunque.
Un mio amico aveva le tue stesse esigenze due mesi fa, gli ho dato gli stessi consigli e si trova benissimo. Da una veloce ricerca ti consiglierei il Makita HP457DX100, su amazon a 180 euro. Se non ti piace io ti consiglio di evitare la doppia batteria. Aumenta il prezzo inutilmente. Sarà difficile averne bisogno ma sarà una rottura averne cura, potresti ritrovartela rotta dopo un anno di inutilizzo. Se trovi qualcosa senza la doppia batteria che risponde alle tue esigenze, prendilo, anche se per marketing è difficile trovarne. Su voltaggi ecc, il mio Hilti ha 14 volt ma ha la coppia di una Daewoo Matiz, 70nm. Nessun attrezzo diverso da Hilti, anche a 18 volt, sarà particolarmente potente. Guarda quindi coppia massima e amperaggio nel catalogo Makita. Lascia perdere B&D, Bosch verde e tutti gli altri. Hilti se puoi, Makita altrimenti.
ErodeGrigo
29-05-2015, 17:25
Grazie mille per le vostre risposte...
Prima pensavo che bosh e b&d fossero le marche migliori ma adesso mi avete aperto un mondo nuovo.
Da quello che ho capito dai vostri messaggi: hilti -> makita -> stanley -> hitachi koki -> milwaukee sono le marche professionali mentre bosh e b&d sono buoni per far giocare i bambini :-) (scherzo!).
Ho capito anche che per avere un trapano battente/avvitatore che buchi anche la muratura (e non è detto il calcestruzzo) devo ammollare come minimo un paio di centoni.
Altra cosa, per avere un ampio range di utilizzo dell'utensile, a partire dal semplice avvitamento di viti per assemblaggio pc, al montaggio di mobili ikea fino ad arrivare alla foratura di muri per l'inserimento di tasselli è necessario avere una buona potenza del motore ovvero alta coppia di serraggio e buon prodotto tra voltaggio ed amperaggio oltre ad altre caratteristiche accessorie (frizione, mandrino autoserrante,reversibiltà, ecc...).
Bene...se non ci sono obiezioni io mi butteri sul Makita HP457DX100 consigliato da mustang89 che ho trovato sulla baia per €178,50 nel comodo set con trapano, valigia, 2 batterie, un pacco di punte per avvitare e ben 5 punte per trapanare il muro.
Faccio bene?....
mustang89
30-05-2015, 00:14
Aspetta, per assemblare PC un avvitatore del genere è scomodo, meglio un avvitatore stilo, tanto non serve potenza. Va bene uno economico da 20 euro per quello, anche se io preferisco il cricchetto manuale. Per i tasselli, i trapani specializzati sono un'altra cosa. Il mio hilti pianta tasselli da 8 nel cemento armato vibrato senza problemi, ma il tassellatore makita a filo lo fa senza accorgersene. L'avvitatore che ti ho consigliato il buco nel muro te lo fa, ma non ti aspettare miracoli. Va bene per mattoni forati o calcarei, nel cemento spesso e di qualità si perde parecchio tempo e il buco viene conico. Considera che per bucare la pietra servono le vibrazioni della percussione e uno speciale mandrino frizionato, per cui non troverai mai niente che funzioni altrettanto bene sia sul ferro che su pietra (legno e plastica si bucherebbeo anche col trapano manuale).
Comunque, sicuramente ti troverai benissimo, anche le batterie non sono male, durano abbastanza. Se lo usassi tutti i giorni per lavoro ti andrebbe stretto, ma non è il caso.
Infine, per precisare, direi hilti, dewalt, makita, Hitachi. Hitachi già è a metà strada per l'hobbistica, costa quanto makita ma vale meno. Ne ho visti molti morire giovani, nonostante facessero i fighi con quegli abiti sportivissimi verdenero. Il resto sono giocattoli come hai giustamente intuito.
ErodeGrigo
30-05-2015, 09:27
Aspetta, per assemblare PC un avvitatore del genere è scomodo, meglio un avvitatore stilo, tanto non serve potenza. Va bene uno economico da 20 euro per quello, anche se io preferisco il cricchetto manuale. Per i tasselli, i trapani specializzati sono un'altra cosa. Il mio hilti pianta tasselli da 8 nel cemento armato vibrato senza problemi, ma il tassellatore makita a filo lo fa senza accorgersene. L'avvitatore che ti ho consigliato il buco nel muro te lo fa, ma non ti aspettare miracoli. Va bene per mattoni forati o calcarei, nel cemento spesso e di qualità si perde parecchio tempo e il buco viene conico. Considera che per bucare la pietra servono le vibrazioni della percussione e uno speciale mandrino frizionato, per cui non troverai mai niente che funzioni altrettanto bene sia sul ferro che su pietra (legno e plastica si bucherebbeo anche col trapano manuale).
Comunque, sicuramente ti troverai benissimo, anche le batterie non sono male, durano abbastanza. Se lo usassi tutti i giorni per lavoro ti andrebbe stretto, ma non è il caso.
Infine, per precisare, direi hilti, dewalt, makita, Hitachi. Hitachi già è a metà strada per l'hobbistica, costa quanto makita ma vale meno. Ne ho visti molti morire giovani, nonostante facessero i fighi con quegli abiti sportivissimi verdenero. Il resto sono giocattoli come hai giustamente intuito.
Uffi, quindi non riesco a prendere un tool "universale" per fare un pò di tutto...ad un prezzo "umano".
Il lavoro che devo fare adesso è la posa di alcune canaline a muro (ad occhio calcestruzzo) e quindi so che andrei meglio con un tassellatore, ma avrei voluto qualcosa di poco ingombrante e senza flli da usare anche per montare ad esempio i mobili ikea, per questo ho pensato ad un trapano-avvitatore a batteria.
Dunque, partiamo dal fatto che mi serve un tassellatore per calcestruzzo che possibilmente sappia anche forare (plastica, legno, metalli e muratura) ed avvitare (e magari demolire ma non necessariamente).
Qualcosa come questo Bosh UNEO (https://www.youtube.com/watch?v=unxJ8a-GuYs) di buona marca e non troppo costoso (sotto i 200) sarebbe ottimo.
Bye.
mattia01
30-05-2015, 11:22
Pur concordando con chi dice che hilti e makyta sono indistruttibili e decisamente un altro pianeta rispetto a quelli da hobbystica è anche inconfutabile che hanno un prezzo su strada 3 o 4 volte superiore e sinceramente ritengo sprecati oggetti di questo tipo se poi non vengono utilizzati.
mattia01
30-05-2015, 11:32
Se guardi qualche post prima ti ho consigliato alcuni modelli sia puramente da hobbystica che semi professionali vedi stanley serie fatmax o rioby. Altrimenti mi sembra che anche makyta o hitachi abbiano una linea semi professionale.
Comunque da quanto ho capito quello di cui hai bisogno è un trapano avvitatore a batteria con percussione. E secondo me anche il bosh che hai indicato va benissimo ripeto sempre per un uso dilettantistico e non intensivo un consiglio molto importante che ti è stato dato prima è di tenere in considerazione la coppia del motore che altro non è che la forza tosionale o meglio la capacità di avvitare e di fa penetrare le viti e i tasselli anche in materiali molto duri e compatti
ErodeGrigo
30-05-2015, 12:54
Se guardi qualche post prima ti ho consigliato alcuni modelli sia puramente da hobbystica che semi professionali vedi stanley serie fatmax o rioby. Altrimenti mi sembra che anche makyta o hitachi abbiano una linea semi professionale.
Comunque da quanto ho capito quello di cui hai bisogno è un trapano avvitatore a batteria con percussione. E secondo me anche il bosh che hai indicato va benissimo ripeto sempre per un uso dilettantistico e non intensivo un consiglio molto importante che ti è stato dato prima è di tenere in considerazione la coppia del motore che altro non è che la forza tosionale o meglio la capacità di avvitare e di fa penetrare le viti e i tasselli anche in materiali molto duri e compatti
Pensavo anche io di aver bisogno di un trapano-avvitatore a percussione ma ho appreso grazie ai vostri consigli che la maggior parte di questi non forano il calcestruzzo (quantomeno non lo specificano tra i materiali forabili), quindi visto che devo urgentemente fare opera di posa di canaline a muro, sono costretto a prendere un tassellatore con funzione di trapano-avvitatore...il problema è che questo tipo di utensile costicchia quindi credo che dovrò per forza virare su bosh o b&d.
Vedendo le specifiche del bosh indicato non sembrano buonissime 10,8v potenza del colpo 0,5 J, 0-280/0-900 giri/minuto, 0-4. 800 colpi/minuto....però col prezzo ci siamo.
Mi consigliate qualcosa di buono sotto i 200 euro?
Bye.
mattia01
30-05-2015, 13:00
Io non ti ho inditato bosh ma 2 modelli b&d ed uno stanley ed io punterey su quello poi ti ho detto che si trovano anche rioby e makita e sicuramente tutti da 18v lo stanley dovrebve essere quello che ha più coppia
ErodeGrigo
30-05-2015, 13:22
Io non ti ho inditato bosh ma 2 modelli b&d ed uno stanley ed io punterey su quello poi ti ho detto che si trovano anche rioby e makita e sicuramente tutti da 18v lo stanley dovrebve essere quello che ha più coppia
Il bosh l'ho indicato io...quelli che mi hai indicato tu con il calcestruzzo come se la cavano?
Grazie.
mattia01
30-05-2015, 13:36
Guarda con il mio b&d qualche foro per tasselli anche grandi 8, 10 e 12mm li ho fatti tranquillamente sul muro, onestamente proprio calcestruzzo non ho avuto occasione però alla mano ha una bella coppia e una buona percussione per cui non dovrebbe avere problemi. Lo stanley ha una coppia maggiore e moggiore forza battente.
Onestame ti fonsiglio lo stanley che, per una differenza di prezzo minima rispetto ad un b&d, è un semiprofessionale e sicuramente più resistente ed affidabile.
Io personalmente a suo tempo ho preso il b&d perché la differenza era di quasi 100 euro dal negoziante in cui ho preso il mio e, avendo un buono di circa 150 euro da spendere lì, non mi andava di acqustare lo stanley su internete e poi sprecare il buono in cose non necessarie.
mattia01
30-05-2015, 13:38
Tra l'altro se non sbaglio lo stanley ha il mandrino da 13 mentre il mio b&d lo ha da 10. Questo significa che per forature superiori a 10mm devi acquistare punte con il codolo ridotto. Nulla di trascendentale, si trovano anche facilmente ma è comunque una restrizione.
sparagnino
30-05-2015, 13:56
Premetto che non sono un amante delle batterie, anche se sono comode, a volte.
Io ho un vecchio bosch (con percussione) che lavora egregiamente. La settimana scorsa ho giusto posato un paio di chilometri di canalette.
Per i fori usavo il battente, per le viti regolavo la velocità ed entravano senza problemi. Inconveniente: non ha la frizione quindi un po' di mano per non bruciare il trapano. Ma è banale.
Per il resto penso di aver forato di tutto... Dal calcestruzzo al plexiglass.
Invece per un avvitatore a batteria mi sono rivolto al prestito da mio zio: un normalissimo bosch che avrà i suoi 20 anni. Ho solo cambiato una batteria. Il resto è ok, non ha la percussione ma il suo porco lavoro di avvitare lo fa. Fori anche piastrelle. Per il cemento è solo una questione di tempo e punte.
Sempre sugli avvitatori a batteria quello di ikea, quello semplice per montare i mobili lavora bene: non è nulla di che, anzi. Però costa 8 euro, credo.
Quello senza fili che avevo comperato annoni fa la supermercato per qualcosa come 13 euro è stato pensionato quando rifare la batteria o comprarla nuova costava più del trapano.Quindi...
Sempre mio zio ha preso una cassetta dewalt con dentro avvitatore classico e avvitatore battente. Lui è contento e felice: 300 euro mi sembrano troppi, comunque. E non ci lavora di certo!
Ultima cosa: se devi prendere una cosa solo per montare le canalette allora vai tranquillo sull'economico. Bosch o B&D vanno più che bene e non sono soldi in più sprecati.
Il fatto che sia a batteria o meno va molto a moda, un po' meno a gusti ma conta anche la praticità.
Filosoficamente non dovresti prenderlo a batteria, ma non importa.
A me non piacciono le batterie perché quando mi servono sono sempre scariche, si rovinano e ti lasciano a piedi quando non devono.
Ah, anche: mi hanno regalato un avvitatore dewalt a filo. Beh... Un'altra vita!
Solitamente le punte inserite nelle vendite sono mediocri. Non so per le marche blasonate che ti hanno detto sopra. Ma per i bosch e b&d le prenderei solo se son già lì.
La mia strategia è: usarle fino a che resistono e poi sostituirle man mano che vanno a donnine.
Per i bit dell'avvitatore è ancora peggio: quelle di qualità costano.
E la cosa fondamentale è usare il bit giusto per ogni vite. Quindi buono studio ;-)
mustang89
30-05-2015, 14:12
Onestamente a guardare il video del bosch uneo o come si chiama mi sono imbarazzato per loro. Uno spot del genere va oltre i limiti della decenza. Quel coso è ridicolo, il makita che ti ho indicato è infinitamente migliore.
Poi, non fraintendermi, ho detto solo che non è il massimo per il calcestruzzo, non che non ci riesce. Se io prendo una punta per muro e la giro con le mani, prima o poi farò il buco. La differenza tra un trapano specialistico professionale e un giocattolo sta nel fatto che il primo fa il buco perfetto in 2 secondi esatti, il secondo anche in un minuto se il cemento è duro e la punta ha un certo diametro. Ovviamente se ci stai un minuto involontariamente inclinerai il trapano e il buco verrà conico, quindi il tassello starà largo nella parte esterna. Ci sono trucchetti per ovviare, come avvolgere un pò di carta igienica nel tassello prima di inserirlo, quindi non avere paura di fare un buco inutile comprando qualcosa di diverso da un tassellatore. Tra l'altro, io il tassellatore makita l'ho preso 250 euro nel 2005, l'altro giorno l'ho visto uguale a leroy merlin a 170 mi pare, con in più il set di punte e la valigetta in alluminio. nel mio in 10 anni ho solo speso 13 euro di spazzole originali che trovi ovunque.
Il makita a batteria che ti ho suggerito non ci starà due secondi ma se sei pratico una decina con buoni risultati. Poi ovviamente dipende dal muro. Se è calcareo ci metti un secondo anche col trapano da 7 euro e 50 all'auchan (probabilmente esiste davvero :-D). Ripeto, mai comprare black and decker et similia. Tanto non te li regalano, li paghi comunque, e sai in partenza che ti si romperanno appena ne avrai bisogno. Ci spendi 50 euro in più e te lo tieni a vita. Se poi ci spendi 500 euro in più lasci l'hilti in eredità ai tuoi pronipoti.
mustang89
30-05-2015, 14:14
Se guardi qualche post prima ti ho consigliato alcuni modelli sia puramente da hobbystica che semi professionali vedi stanley serie fatmax o rioby. Altrimenti mi sembra che anche makyta o hitachi abbiano una linea semi professionale.
Comunque da quanto ho capito quello di cui hai bisogno è un trapano avvitatore a batteria con percussione. E secondo me anche il bosh che hai indicato va benissimo ripeto sempre per un uso dilettantistico e non intensivo un consiglio molto importante che ti è stato dato prima è di tenere in considerazione la coppia del motore che altro non è che la forza tosionale o meglio la capacità di avvitare e di fa penetrare le viti e i tasselli anche in materiali molto duri e compatti
I makita semiprofessionali si chiamano maktec mi pare, sono rossi e sono miglori degli altri, ma restano inutili. Tutti i makita invece sono professionali, cambia solo la destinazione di uso.
Io avevo un bosch verde, al lavoro che talmente vecchio un giorno volevo proprio romperlo mi sono puntato proprio coi piedi a sforzarlo, ebbene funziona ancora adesso ergo lo reputo una bestia XD
mustang89
30-05-2015, 14:36
Io avevo un bosch verde, al lavoro che talmente vecchio un giorno volevo proprio romperlo mi sono puntato proprio coi piedi a sforzarlo, ebbene funziona ancora adesso ergo lo reputo una bestia XD
Dovrei averne un paio rotti in qualche scaffale di Bosch, ne compravo un paio l'anno all'epoca. Ogni tanto faccio delle pulizie ma ne trovo sempre qualcuno imboscato da qualche parte. Settimana scorsa ho trovato un'avvitatore wurth mentre cercavo un altro attrezzo.
I cartongessisti li ho sempre visti semplici con avvitatori blu (makita) tutti attrezzati, di torcia..eheh
Riguardo il topic io ti consiglio un bosch...
mustang89
30-05-2015, 15:15
I cartongessisti li ho sempre visti semplici con avvitatori blu (makita) tutti attrezzati, di torcia..eheh
Riguardo il topic io ti consiglio un bosch...
I Makita sono verdi, blu sono i Bosch professional.
ErodeGrigo
30-05-2015, 17:08
Bene, allora ri-riassumendo:
Per fare un lavoro pulito avrei bisogno di un tassellatore ma dato che mettere canaline non è il mio lavoro principale e volendo comprare qualcosa di usabile in più situazioni è meglio per me prendere un trapano-avvitatore con una buona potenza che mi permetta di tassellare eventualmente anche il calcestruzzo.
Detto questo, visti tutti i modelli indicati, punterei sullo Stanley fmc625d2-qw suggeritomi da Mattia01 che con 51 Nm di coppia e 27200 cpm sembra avere la potenza necessaria per i miei scopi....qui (https://www.youtube.com/watch?v=bJGPBozUoQw) la recensione di un tipo entusiastia......a proposito, per le punte e i bit? devo prendere quelle Stanley o vanno bene tutte?
Il Makita suggeritomi da Mustang89 non sembra equiparabile, anche se non sono riuscito a trovare la specifica della coppia serraggio....un makita equivalente allo stanley citato mi sembra costi minimo un centone in più.
A Hilti non mi posso approcciare, costano troppo per quel poco che devo fare...per il resto Hitachi Koki, Milwaukee, AEG (mi sembra che sia un'altra marca buona) ditemi voi qualche modello.
BYE e RIGRAZIE per i consigli.
mustang89
30-05-2015, 18:43
Bene, allora ri-riassumendo:
Per fare un lavoro pulito avrei bisogno di un tassellatore ma dato che mettere canaline non è il mio lavoro principale e volendo comprare qualcosa di usabile in più situazioni è meglio per me prendere un trapano-avvitatore con una buona potenza che mi permetta di tassellare eventualmente anche il calcestruzzo.
Detto questo, visti tutti i modelli indicati, punterei sullo Stanley fmc625d2-qw suggeritomi da Mattia01 che con 51 Nm di coppia e 27200 cpm sembra avere la potenza necessaria per i miei scopi....qui (https://www.youtube.com/watch?v=bJGPBozUoQw) la recensione di un tipo entusiastia......a proposito, per le punte e i bit? devo prendere quelle Stanley o vanno bene tutte?
Il Makita suggeritomi da Mustang89 non sembra equiparabile, anche se non sono riuscito a trovare la specifica della coppia serraggio....un makita equivalente allo stanley citato mi sembra costi minimo un centone in più.
A Hilti non mi posso approcciare, costano troppo per quel poco che devo fare...per il resto Hitachi Koki, Milwaukee, AEG (mi sembra che sia un'altra marca buona) ditemi voi qualche modello.
BYE e RIGRAZIE per i consigli.
I milwakee sono una sottomarca di non ricordo quale altro marchio, gli aeg sono discreti, ho alcune cose tra cui una fresa che effettivamente ha 20 anni, anche se l'ho usata poco. Vorrei ricordare che stanley è il marchio capogruppo di dewalt e altri tra cui usag e pastorino, quindi se già la loro punta di diamante non è al top... Non ho mai avuto utensili elettrici stanley, ma se sono come quelli manuali fanno pena. Inserti, cacciavite e bussole si spezzano facilmente. Anche quel video fa venire da pensare visto che lo prova sul legno, il materiale più morbido che esiste. Pastorino, che sarebbe posizionata un filo sopra, da quando è stata acquistata dagli americani è diventata di livello molto basso. I vecchi pastorino, quelli verdi, erano utensili indistruttibili. I nuovi, quelli blu, altrove marchiati come expert (o pastorino expert), sono parecchio mediocri. Per quanto riguarda l'utensileria manuale si salva usag, ma è troppo cara, a quelle cifre meglio snapon, che poi il marchio italiano rimarchia semplicemente i facom, altra storica azienda. Di stanley comprerei le valigette, sono di ottima qualità e costano poco, infatti tutte le mie borse sono della loro azienda. La serie fatmax ha qualcosa in più. Considerate comunque che gli stanley in america costano la metà, e considerando che nessuno regala niente, mi pare ovvio che siano più cari di quanto valgano. Su sears.com potete farvene un'idea.
mattia01
30-05-2015, 19:13
Ok mustang89 allora cosa consigli tenendo conto che ErodeGrigo non deve fare centinaia di buchi sul calcestruzzo tutti i giorni per 24 ore al giorno ma che gli serve un utensile da hobbysta che non sia un salasso ma che sia versatile e magari un pelo sopra alla media. Io non sono un professionista dell'edilizia e da tale ho cercato di consigliare qualcosa che ritengo un po' meglio di bosh verde, b&d (con il mio b&d mi trovo benissimo) oppure quelle porcherie da supermercato.
Per rispondere alla domanda sui bits da utilizzare, con un qualsiasi avvitatore si possono usare i tasselli di qualsiasi marca, poi ovviamente anche qui ovviamente ci sono inserti che durano una vire e inserti che dopo dieci viti si deteriorano e peggio ancora rovinano la testa dela vite fino al punto che diventa quasi impossibile svitarla.
mustang89
30-05-2015, 19:25
L'ho già detto, makita. Tra l'altro, il punto debole di ogni attrezzo simile è la batteria. Essendo al litio, anche tenendolo come soprammobile, entro 5 anni dovrà cambiarla. A quel punto è meglio comprare una batteria stanley, difficile da trovare e parecchio cara, o una makita, condivisa da decine di altri utensili della stessa marca, che trova anche dal fruttivendolo per 20 euro?
Se costa meno di 200 euro, perché mai uno stanley e non un marchio professionale? Per la scheda tecnica? Dopo due mesi quei 50nm diventeranno 40. A fine vita saranno 15. Perché credi che un trapano hilti costi il quadruplo? Per la scheda tecnica o per la perfezione di ogni componente? Il mio ha una normale batteria ni-mh da 14v, niente di particolare detto così. Eppure dopo 8 anni funziona ancora, mentre le altre batterie di marchi prestigiosi per il grande pubblico duravano 6 mesi. Dopo hilti esiste solo makita visto che dewalt è allo stesso livello ma costa molto di più. Il miglior attrezzo è quello che ha il rapporto migliore tra prezzo e qualità.
PS: ho una sega portatile per vetro makita di oltre 25 anni, ovviamente con batteria esaurita. Dopo un quarto di secolo posso comprare una batteria originale makita che mi evita di spendere centinaia di euro per comprare un attrezzo simile. Tu che dici, makita o Stanley?
mattia01
30-05-2015, 19:59
Io makita non lo ho mai scartato anzi lo ho consigliato insieme agli altri nel primo post. Semplicemente non ho consigliato un modello preciso perché non ho mai approfondito sui modelli.
Comunque ormai un po' tutti gli utensili elettrici della stessa marca condividono le batterie lo fanno anche bosh, stanley, b&d, rioby ed altri. Quando installavo i controsoffitti avevo un makita da 12v e funzionava egregiamentw ma ti assicuro che quando è arrivato il momento di cambiare la batteria ho dovuto buttare l'avvitatore perché costava più del trapano stesso.
mustang89
30-05-2015, 20:06
Infatti non mi piacciono le batterie al litio, sono delicate e costano care. È che 200 euro non sono assolutamente pochi, meglio spenderli con criterio investendo sulla qualità, altrimenti meglio 4 trapano diversi da 30 euro l'uno, uno per ogni tipo di buco o avvitatura
mattia01
30-05-2015, 23:33
Guarda che il makita era quello vecchiotto a 12v solo avvitatore che aveva la batteria ni-mh che entrava tutta nel manico. Quella andava bene solo con quel modello di avvitatore e quando è stato il momento di doverla cambiare,costava circa 120 euro e alla fine abbiamo perso un'avvitatore nuovo sempre makita in valigetta e con 2 batterie e lo abbiamo pagato una ventina di euro in più.
Il fatto che le batterie al litio siano più delicate di quella ni-mh o ni-cd vorrei capire dove lo hai letto o come sei arrivato a questa conclusione. Il litio sta soppiantando tutti gli altri composti perché offre caratteristiche migliori in termini di mantenimento della carica anche per periodi molto lunghi, di efficenza, di assenza totale di effetto memoria, di durata e di peso finale dell pacco batterie. Ti do ragione sul fatto che costano un po' di più ma neanche molto! Ti assicuro che la batteria del mio b&d costa circa 50 euro non è di certo più cara di una equivalente makita.
Concordo con te anche sul fatto che 200 euro non sono poche ma per uno che non voleva arrivare oltre i 150 non si può neanche pensare di proporre un prodotto che ne che costa 720.
Scusami non è uno sfogo personale ma è che secondo me è giusto consigliare sempre tenendo conto delle esigenze e soprattuto delle possibilità di chi ha chiesto aiuto.
Allora davvero è meglio che si compra 4 utensili di ersi da 30 euro senza batterie e quando uno si rompe lo butta a cure sereno e se ne compra un altro.
Poi è ovvio che se trova un makita con le caratteristiche che gli interessano ad un prezzo che lo soddisfa non credo che preferirà comrare un giocattolo spendendo più o meno la stessa cifra a quel punto si tratta di buon senso, ripeto non ho consigliato makita non perché non mi piacciono ma perché non li conosco e quindi non saprei cosigliarlo per il meglio io ho solo riportato le mie esperienze e le mie poche conoscenze.
ErodeGrigo
31-05-2015, 00:02
Bon...
Allora, tra questi devo scegliere, ovviamente solo per limiti di costo:
Ryobi LCDI18022LX
Stanley FatMax FMC625D2
Makita BHP453RYJ
Makita DHP453RYJ
Thanks.
mattia01
31-05-2015, 08:21
Il ryoby sembra buono e poi se ti dovesse servire un altro utensile, il sistema one+ ti comsente di utilizzare le stesse batterie anche su altri utensili compatibili quindi potresti acquistare l'utensile che ti serve senza batteria e utilizzare una delle due presenti nel kit. I due makita che hai indicato non sono riuscito a trovarli sul sito makita per cui non ho potuto vedere le caratteristiche magari ricontrolla oppure posta un paio di link per vedere di cosa stai parlando.
mustang89
31-05-2015, 10:30
Le batterie al litio hanno dei limiti notevoli. Sono leggere, possono assumere molte forme, sono più piccole, non hanno effetto memoria. Di contro sono più care e dopo 5 anni sono da buttare. Una batteria ni mh non ha limiti di età, virtualmente può durare 20 anni se trattata bene. Logicamente basterà caricare le celle singolarmente e equalizzare. Comunque mi sembra chiaro che ci sia qualcosa che non va. Una batteria 120 euro è fuori dal mondo, persino quella hilti costa 200, e resta quasi un quarto di tutto l'attrezzo. O ti hanno sparato un prezzo assurdo o quello era un trapano da 500 euro, sicuramente un avvitatore ad impulsi. Ma sono più propenso a credere che chi ti ha fatto il preventivo non voleva ordinarti la batteria
ErodeGrigo
31-05-2015, 14:16
Il ryoby sembra buono e poi se ti dovesse servire un altro utensile, il sistema one+ ti comsente di utilizzare le stesse batterie anche su altri utensili compatibili quindi potresti acquistare l'utensile che ti serve senza batteria e utilizzare una delle due presenti nel kit. I due makita che hai indicato non sono riuscito a trovarli sul sito makita per cui non ho potuto vedere le caratteristiche magari ricontrolla oppure posta un paio di link per vedere di cosa stai parlando.
Infatti neanche io sono riuscito a trovare le caratteristiche dei due makita sul sito loro, però sono gli unici due makita sotto i 200 sull'amazzone.
Il ryoby lo vende LeroyM. ma il modello indicato dal sito LM non ha corrispondenza sul sito ryoby, si può trovare ad occhio basandosi sulla figura ma quando cerco di scaricare la scheda tecnica ho errore del server.
sparagnino
31-05-2015, 16:41
Bene, allora ri-riassumendo:
Per fare un lavoro pulito avrei bisogno di un tassellatore ma dato che mettere canaline non è il mio lavoro principale e volendo comprare qualcosa di usabile in più situazioni
L'hai scritto tu, eh...
Ha senso spendere cifroni per una cosa che userai poco?
Io da hobbista dico di no.
Per me basta che sia un utensile sufficientemente flessibile, cioè che non sia la cinesata dell'ultimo minuto.
Io ho usato l'avvitatore del supermercato per attaccare una canalina sull'armato. Con l'intonaco, ovvio. Senza percussione ci ho messo un po' ma alla fine sono riuscito a piantare le 4 viti che mi servivano. Ora col senno di poi lascio perdere e attacco il mio piccolo bosch che ha il suo bel filo e la percussione.
Per tasselli da 5 su muro in mattoni pieni sarò stato 10 secondi a foro... Non mi sembra disdicevole. Son stato di più a tagliare le canalette a misura e fare i ghirigori.
Per tasselli da 6 sempre su armato forse anche meno dato che la punta era nuova. E nemmeno chissà cosa: una normalissima bosch al widia, mi sembra.
Come disse il mio fabbro di fiducia che sia blu o verde cambia solo il tempo di taglio (parlavamo di frullini, comunque).
Se vuoi prender roba a batteria fai pure, magari ti trovi anche bene. Ma per metter su una canaletta non ti serve il non plus ultra dei tassellatori...
mustang89
31-05-2015, 19:01
Effettivamente senza batteria spenderebbe molto meno, ma era uno dei punti fondamentali. Comunque io la penso diversamente. Le cose o si comprano al risparmio assoluto o si comprano buone. Non scherzo quando dico di aver buttato una marea di attrezzi. A carriole, letteralmente. Sarebbe più saggio a questo punto prendere un trapano a filo per ferro (legno e plastica sono sottintesi), un tassellatore, un avvitatore a batteria per mettere le viti ai mobili e un avvitatore stick per i PC. Visto l'uso modesto si ronperanno solo gli avvitatori e al massimo dovrà stringere le viti più dure a mano (su metallo o con tasselli di qualità). Andando al risparmio starebbe entro i 100 euro e probabilmente si troverebbe meglio.
sparagnino
01-06-2015, 17:52
Ho capito!
Ma a prescindere della batteria o meno il discorso dell'utilità effettiva non è poi molto secondario.
Siccome non deve usarlo per usi professionali allora a me sembra sciocco spendere cifre non indifferenti per qualcosa che poi sarà inutilizzato.
Allora secondo il tuo punto di vista gli basterebbe un avvitatore da 10 euro per mettere le canalette. A meno che non debba mettere roba che debba contenere cavi tipo boa constrictor o canaline di piombo.
Al massimo farai fori da 6, ed è già tanto, e quanti? 20? 30?
Poi verrà riposto sullo scaffale aspettando il prossimo uso.
Io uso il mio bosch a filo solo per quello: è versatile e preciso.
Il fatto di non aver le batterie mi permette di non sbattermi a caricarle, scaricarle e soprattutto ad usarle. Posso lasciarlo 2 anni sullo scaffale e sapere che quando mi serve funziona tutto.
Se però vuoi la batteria e credi che ti serva la percussione (e per un paio di canalette si vive anche senza) allora prendi una cosa decente ma senza svenarti. Che poi oltre a due forellini per le canalette, du per i quadri ed un paio di mensole avrai finito di usarlo.
Secondo me 100 euro sono anche troppi. Però ognuno agisce secondo i propri gusti e le proprie possibilità.
mustang89
02-06-2015, 00:26
100 euro in totale, un trapano Bosch verde dovrebbe costare una trentina d'euro. Probabilmente stiamo dicendo la stessa cosa. Fino a quando spende 30 euro può prendere qualunque cosa, ma se deve spenderne 200 io onestamente mi sento in dovere di dirgli che allo stesso prezzo, piuttosto che una marca da hobbistica, può prendere roba professionale. Certo, parliamo di entry level, ma di qualità. Se il suo budget fosse stato di 50 euro di makita gli avrei potuto consigliare solo una smerigliatrice angolare di piccolo diametro. Io posso solo dirgli che avendo sprecato un mare di soldi per queste marche è meglio prendere altro. Queste sono aziende che spendono in pubblicità e non sul prodotto. Io prima compravo attrezzi medi e dopo qualche mese ero al punto di partenza. Da quando spendo qualcosina in più ho accumulato tantissimi utensili che mi resteranno a vita. E poi lavorare con un'attrezzo di qualità è un'altra cosa, tutto è più semplice e veloce, oltre che sicuro. Ti dico solo che più di una volta mi si è sciolto in mano un utensile elettrico, col pericolo di farmi male sul serio. E una volta si è spaccato il blocco di alluminio di una smerigliatrice economica. Ti lascio immaginare cosa poteva succedermi se non me ne fossi accorto in tempo, con un disco metallico a 1000 giri e 3 centimetri dalla mia mano.
ErodeGrigo
02-06-2015, 08:19
In realtà la mia idea era di non voler prendere un attrezzo per ciascun lavoro, ovvero un tassellatore, un trapano ed un avvitatore ma piuttosto di avere un solo utensile buono per tutto.
La questione delle batterie era solo per una mia comodità, il filo non si sa perchè ma te lo ritrovi sempre in mezzo ai maroni ed in più spesso ti trovi a dover combattere con prolunghe e triple.
La percussione la vorrei nel caso in cui mi dovesse capitare del materiale duro da forare, non si sa mai, meglio stare coperti su tutto. Il discrimine è quanta coppia è necessaria per forare agevolmente materiali duri come pietra e cemento? Perché intorno ai 30Nm ci arrivano un pò tutti mentre sui 50 Nm c'è già una certa selezione ed un certo prezzo.
Per la mole di lavoro attuale una marca anche "scarsa" mi andrebbe bene, ma è anche vero che "chi più spende meno spende", "una volta e per sempre", "meglio 1 buono che 2 cattivi".
Tutto questo sempre lanciando un occhio al budget, 100 euro sarebbe ottimo, 150 buono, 200 siamo al limite, di più non posso e non voglio spendere.
Allo stato attuale sto puntando al Ryobi LCDI18022LX, credo di fare l'ordine entro oggi.
Per la scelta di un tassellatore, non si guarda la coppia in Nm
bisogna vedere l'energia data ad ogni colpo, definita in Joule e dovrebbe essere almeno dai 2 Joule in su
le punte hanno attacco SDS Plus e sarebbe consigliata una doppia serie, una di corte per i tasselli ed una di lunghe per lavori particolari
Per i miei lavoretti, ho un tassellatore da 3,2 Joule con attacco SDS Plus ed un martello perforatore da 10 Joule con attacco SDS Max
forare pietra o cemento è un lavoro facilissimo, nemmeno paragonabile con quello di un trapano a percussione
mustang89
02-06-2015, 11:57
Per la scelta di un tassellatore, non si guarda la coppia in Nm
bisogna vedere l'energia data ad ogni colpo, definita in Joule e dovrebbe essere almeno dai 2 Joule in su
le punte hanno attacco SDS Plus e sarebbe consigliata una doppia serie, una di corte per i tasselli ed una di lunghe per lavori particolari
Per i miei lavoretti, ho un tassellatore da 3,2 Joule con attacco SDS Plus ed un martello perforatore da 10 Joule con attacco SDS Max
forare pietra o cemento è un lavoro facilissimo, nemmeno paragonabile con quello di un trapano a percussione
Esatto, un tassellatore non è paragonabile ad un trapano con percussione. Però i joule alla fine contano poco. Ci sono demolitori valex con valori alti da 50 euro che non servono a niente. Per la serie di punte mi trovi in disaccordo. Le punte costano e una serie completa per lui sono soldi sprecati. Meglio che si compri di volta in volta quello che gli serve. Una punta da 6 e una da 8. Una da 10 al massimo per certi tasselli mediamente pesanti, anche se già un tassello hilti da 8 tiene 150kg.
Per quanto riguarda la coppia, quella è importante per avvitare, anche se volere sfruttare 70nm non è facile. È probabile spezzarsi un braccio per avvitare qualcosa con quella coppia. Le prime volte con hilti mi capitava spesso di non riuscire a tenerlo. Poi ho capito che per la prima volta la ghiera di regolazione coppia aveva un senso, visto che gli altri, per quanto avessero valori alti sulla scheda tecnica, in realtà non valevano nulla e anche al massimo si tenevano tranquillamente.
Comunque puoi fare una prova con il ryobi. Quando ti arriva, chiedi ad un amico di aiutarti. Metti la velocità maggiore possibile (quindi abbassando la coppia). Con entrambe le mani tieni il mandrino e fai premere il grilletto. Se non riesci a tenerlo hai fatto un acquisto discreto. Se non riesci a tenerlo e tra 5 anni sarà perfetto avrai fatto un ottimo acquisto.
sparagnino
02-06-2015, 21:11
Stiamo parlando di concetti simili, ma ti sei fissato e non ti muovi.
E' come se uno chiedesse: devo andare a sciare per la prima volta, che auto mi consigliate? In futuro non so se tornerò.
Tu gli stai dicendo di comperare un Land Rover.
Io gli dico di metter le gomme da neve e le catene nel bagagliaio.
Ti chiedo una cosa: ad una persona normale, chiamalo hobbista o uomo di casa, a cosa serve un tassellatore?
Non dirmi che per appendere un quadro o i pensili della cucina è indispensabile, non ti crederei.
Non ci deve lavorare... Quindi tanto vale!
mattia01
02-06-2015, 21:28
Finalmente! Allora non sono solo io a pensare che si fosse fissato con la "Land Rover"! Senza offendere nessuno si fa per scherzare ma non è possibile insistere a consigliare solo macchune hilti che sfiorano i mille euro ad una persona che ha chiesto un consiglio su un oggetto del tutto diverso e circostanziando in maniera chiara e concreta quali fossero le sue esigenze nonché le sue disponibilità dando addirittura tre fasce di prezzo e facendo capire che preferisce magari spendere anche il doppio della cifra minima per evitare che di fare un pessimo investimento.
Ora senza mettere in dubbio che la "Land Rover" è il non plus ultra! Sulla neve ci vai anche conmla vecchia panda anche non 4x4 e un paio di catene o al massimo le gomme da neve.
battilei
02-06-2015, 22:52
Comunque puoi fare una prova con il ryobi. Quando ti arriva, chiedi ad un amico di aiutarti. Metti la velocità maggiore possibile (quindi abbassando la coppia). Con entrambe le mani tieni il mandrino e fai premere il grilletto. Se non riesci a tenerlo hai fatto un acquisto discreto. Se non riesci a tenerlo e tra 5 anni sarà perfetto avrai fatto un ottimo acquisto.
Ueilà bel thread me lo ero perso ! (un professionista è inconsueto per questo forum :D), e tutti ottimi consigli, mi ci ritrovo al 100%, hilti, personalmente makita, e ho roba bosch di tanti anni fa quando faceva roba made in Switzerland ancora ottima.
Riguardo ai Milwaukee conosco un artigiano che me ne parla come il peggiore pacco che si sia mai preso :D
Il mio makita bhp453 sembra superare la "prova mano" con una mano sola (me ne sono accorto a mio danno, per stringere la punta ho dato un colpo sul pulsante e mi sono fatto male :fagiano: ).
Ryobi non mi convince, ho speso poco di più per makita, e la differenza la senti immediatamente quando prendi in mano uno e prendi in mano l'altro.
Poi c'è chi non apprezza la differenza fra il materiale professionale e la roba da mercatone... e la differenza poi si vede, ma ognuno a casa propria può fare quello che vuole :D Ad es. perchè spendere oltre 30 euro per un dischetto diamantato che usi qualche volta, quando al mercatone costa 5 euro ? Basta usarlo una volta che capisci la differenza :D
battilei
02-06-2015, 23:35
In realtà la mia idea era di non voler prendere un attrezzo per ciascun lavoro, ovvero un tassellatore, un trapano ed un avvitatore ma piuttosto di avere un solo utensile buono per tutto.
Un solo utensile buono per tutto rischia di non essere buono per nulla
Scordati di forare un trave di calcestruzzo con il ryobi, al massimo con un trapano a filo e moolta pazienza. I tassellatori da 2 o 3 joule li hanno inventati per quello. Poi vedrai tu.
Allo stato attuale sto puntando al Ryobi LCDI18022LX, credo di fare l'ordine entro oggi.
la cosa che mi piace di meno, è che google lo trova solo su leroymerlin e su tanti siti ungheresi
siccome ho degli amici che lavorano in settori simili, mi raccontano tanti tanti trucchi da parte dei centri commerciali e le grosse catene del "fai da te" che metà bastano... roba destinata ai mercati dell'est che viene reimportata, cose che non hanno pezzi di ricambio, cose che si rompono dopo 2 anni e 1 giorno appena fuori garanzia, ecc ecc.
La gente è convinta di risparmiare... poi dopo un mese rompe un pezzo e non ti viene passato in garanzia, e il ricambio non esiste. E finisce per spendere 2 volte...
ErodeGrigo
03-06-2015, 07:33
Un solo utensile buono per tutto rischia di non essere buono per nulla
Scordati di forare un trave di calcestruzzo con il ryobi, al massimo con un trapano a filo e moolta pazienza. I tassellatori da 2 o 3 joule li hanno inventati per quello. Poi vedrai tu.
la cosa che mi piace di meno, è che google lo trova solo su leroymerlin e su tanti siti ungheresi
siccome ho degli amici che lavorano in settori simili, mi raccontano tanti tanti trucchi da parte dei centri commerciali e le grosse catene del "fai da te" che metà bastano... roba destinata ai mercati dell'est che viene reimportata, cose che non hanno pezzi di ricambio, cose che si rompono dopo 2 anni e 1 giorno appena fuori garanzia, ecc ecc.
La gente è convinta di risparmiare... poi dopo un mese rompe un pezzo e non ti viene passato in garanzia, e il ricambio non esiste. E finisce per spendere 2 volte...
A questo punto potrei pensare di prendere un trapano-avvitatore meno performante e magari un tassellatore scarso oppure aggiungere alla spesa un tassellatore scarso. Tanto difficilmente mi capitera' di forare materiale duro; in questa occasione non so cosa mi capita sotto, quindi vorrei comunque essere coperto dal punto di vista della foratura.
Il problema e' che magari i due attrezzi si sovrappongono, ho letto che parecchi una volta provato il tassellatore hanno riposto il trapano nella valigetta per sempre.
Il ryobi lo trovi anche da amazon.....
Bye.
mattia01
03-06-2015, 07:47
Prova ad usare un tassellatore come avvitatore per serrare le viti di un mobile di ikea (uno dei lavoretti che hai detto di voler fare con l'avvitatore) e poi mi dici del mobile cosa ne resta!
mattia01
03-06-2015, 07:54
Se proprio devi aggiungere alla spesa anche un tassellatore scarso fallo solo se e quando ti servirà perchè comprarlo a prescindere?
P. S. Per i mobili di ikea e per il pc basta un giravite da 4 volt che costa tra i 10 e i 20 euro, se proprio non vuoi usare il bun vecchio cacciavite
mustang89
03-06-2015, 08:04
Battilei, sono lieto che almeno tu mi abbia capito. Per tutti gli altri, l'esempio della land rover è assurdo. Non mi pare di avergli detto di comprare hilti. L'ho solo usato come esempio, anche perché mi pare pure difficile che un privato possa comprarlo, anche usato, visto che hanno un codice univoco associato all'azienda che lo compra. Comprandolo usato, quando gli servirà andare dall'assistenza, dovrà dimostrare di non averlo rubato. Comunque, mi pare semmai di aver consigliato makita, che costa qualche decina di euro più del ryobi. Io gli ho solo dato un consiglio in base alla mia esperienza. Voi gli consigliate di spendere 150 euro per una marca di giocattoli. Volendo fare un esempio corretto, io gli dico di prendere il land rover defender base, voi il mahindra goa full optional. Costano quasi uguale, eppure volete consigliargli un'acquisto scadente (e anche qui so cosa dico visto che conosco benissimo entrambi i mezzi). Non prendetevela, ma non avendo esperienza, è come se consigliaste il mahindra senza avere la patente.
mustang89
03-06-2015, 08:26
Prova ad usare un tassellatore come avvitatore per serrare le viti di un mobile di ikea (uno dei lavoretti che hai detto di voler fare con l'avvitatore) e poi mi dici del mobile cosa ne resta!
Probabilmente esistono gli adattatori ma un tassellatore con attacco SDS per metterci il porta inserti? Comunque il trapano stick gliel'ho consigliato per il PC. Vorrei vedere la stabilità di un armadio avvitato con quei cosi. Non hanno abbastanza potenza per montare un mobile. Servono solo per viti piccole in spazi angusti.
mattia01
03-06-2015, 09:11
Ma infatti io non ho detto di scartare makita o altre marche dicuramente più professionali e mi ricordo benissimo il tuo consiglio dell'avvitatore stick e lo ho apprezzato. Inizialmente però il tuo primo consiglio era: "per uso professionale ti consiglio hilti, per uso hobbistico sempre hilti atre marche non esistono" più o meno era così che hai esordito.
Per quanto riguarda il fatto di non essere del mestiere, Io ho detto che non lavoro nell'edilizia ma non che non ci habbia mai lavorato. Ho lavorato nell'impresa di famiglia per diversi anni e ti assicuro che gli utensili altamente professionali li conosco e li apprezzo esattamente come te. Detto questo, a differenza tua non vedo il mondo solo in bianco e nero ma cerco di vedere tutti i colori possibili. Ho cercato di consigliare alcuni modelli che si accostavano alla richiesta specifica che era stata fatta e basandomi su un minimo di ricerca di mercato fatta da me qualche tempo fa quando mi sono trovato a dover acquistare un utensile simile. Innuno dei miei primi post ho consigliato ed evidenziato anche makita aeg ed altre marche professionali senza però condigliare alcun modello perché non li conosco così approfonditamente.
Tu diversamente non hai fatto altro che bocciare tutti i modelli e le marche proposte da me e da altri senza mai consigliare nessun modello specifico; salvo poi cambiare completamente rotta consigliando di prendere utensili a filo anche da supermercato ed un attrezzo dedicato per ogni lavoro controvertendo completamente le richieste e le indicazioni dell'autore della discussione. Io non ho consigliato, e me ne guarderei bene dal farlo, una maindra full optional ho solo cercato di dare dei consigli attenwndomi alle indicazioni; poi se qualchuno mi contraddice adducendo dati non dico uguali ma almeno confrontabili allora sono ben lieto di concordare e di imparare qualcosa che non fa che accrescere le mie conoscenze.
mustang89
03-06-2015, 09:40
Chiedo scusa se ho lasciato intendere qualcosa del genere o se sono apparso un po' arrogante, non era affatto mia intenzione. Io un modello specifico l'ho consigliato. Costava 180 euro. Se rinuncia alla percussione c'è anche qualcosa di più economico e duraturo visto che non ha le batterie al litio, ossia il makita 6281 DWPE. Identico a quello che ho fatto prendere ad un mio amico poco tempo fa. I 36nm di coppia sono veri e lavora a 1300 giri. Lo abbiamo usato assieme e posso dire di avergli consigliato benissimo. Costa 160 euro e ha batterie NiMH. Perché sono meglio delle litio? Ieri mi serviva l'hilti, la batteria era arrivata e non superava la prova del mandrino. Faccio 3 cicli di rigenerazione grazie al tasto refresh del caricabatterie e l'accumulatore torna in ottima forma. Dopo 8 anni. Ovviamente il makita non avrà la funzione refresh e le batterie non saranno panasonic, però si può fare la stessa cosa con un po' di impegno. Quelle al litio invece le cambi e basta, quando arrivano arrivano. Quindi ripeto il mio consiglio. Sono categorico quando escludo altre marche? Certo, le ho avute tutte. Consigliargliele dopo le mie esperienze sarebbe un gesto di cattiveria. Non li userà al punto di conoscerne i limiti? Probabile, ma se ci arrivasse sarà contento di aver risparmiato 20 euro per rispenderne 150 in seguito? Quindi ribadisco, se il consiglio fosse stato di prendere un trapano qualsiasi da 30 euro, non avrei obiettato, ma se è quello di prendere un ryoby a quel prezzo il discorso cambia. Cioè, cercando il modello su google sta a 210 euro da Leroy Merlin e 135 sterline su amazon UK. 200 euro per un ryobi e non 180 per un makita?
sparagnino
03-06-2015, 11:48
Ovvio che l'esempio del La nd Rover è sbagliato: non ti va bene.
Abbiamo capito che per te si deve spendere un botto anche per una cosa che userai una volta sola.
E poi, se vogliamo essere precisini dovresti prenderne due, di qualsiasi cosa si tratti: come fai a dover fare il buco, per la canaletta, inserire il tassello, cambiare la punta e mettere il bit, avviate il tutto e poi cambiare il bit e mettere la punta... E così via.
Quindi: o l'idea del tassellatore scrauso abbianto all'avvitatore o un normale avvitatore e vivi felice. Farai un po' di storie a cambiare utensile, ma tanto.
Poi scusa: devi mettere tasselli per una canaletta. Avrai 2 centimentri di intonaco e poi il muro. Il tassello sarà lungo 4 o 5 centimetri... Hai poco da bucare.
50 euro e compri un trapano a filo.
Con 100 un avvitatore normale, a batteria.
Boh, fai tu. Poi raccontaci.
mattia01
03-06-2015, 12:24
Chiedo scusa se ho lasciato intendere qualcosa del genere o se sono apparso un po' arrogante ...
200 euro per un ryobi e non 180 per un makita?
ooooh! ora si che parliamo la stessa lingua! certo che un makita da 180 euro è da preferire ad un ryobi o altra marca non professionale; sinceramente pensavo che Stanley e ryobi fossero strumenti di qualità ovviamente sempre restando al massimo sul semi professionale. comunque ora si che si ragiona e si danno consigli attinenti alle richieste dell'utente.
P.S. effettivamente all'inizio sei sembrato un po arrogante :D.
ErodeGrigo
03-06-2015, 14:02
Ammappa....
E io che pensavo "tanto non mi risponderà nessuno su un forum di hardware".
Allora il makita in offerta o il ryobi?
Sulla carta son simili, il ryobi ha 12nm di coppia in più e le batterie da 1,5 ah contro 1,3 del makita. Il makita ha valigetta e punte incluse.
Thanks.
mattia01
03-06-2015, 14:14
Makita tutta la vita visto che ormai il ryobi è peggio dell'avvitatore a batteria di plastica della lego.
Per forare la pietra o il cemento armato vibrato/centrifugato, devi usare un tassellatore
per forare le malte da intonaco a base di calce, ti basta un avvitatore con percussione, un tantino decente
IMHO, come primo acquisto prenderei l'avvitatore, guardando alcuni particolari
visto che potrebbe capitarti di usarlo su una scala, con una mano sola, dev'essere ergonomico e ben bilanciato
il pacco batterie deve avere una tensione di almeno 12 Volt o superiore con una corrente di almeno 1,5-2,0 Ah
Personalmente, per i miei lavoretti mi trovo molto bene con i Bosch azzurri ma passiedo anche Hitachi e altro
mustang89
03-06-2015, 19:24
Sparaghino, non mettermi in bocca cose che non ho detto. Mi pare che un trapano da 30 euro rientri tra i miei consigli.
Mattia01, alla fine ci siamo capiti, mi fa enormemente piacere. Stanley e ryobi non sono male, ma solo quando costano la metà di un makita, un quinto di dewalt o un decimo di hilti.
Erodegrigo, lascia perdere i dati dichiarati da ryobi. Dipendono dalla batteria, che se è scadente li abbassa di parecchio nel giro di poco tempo. Volendo puoi costruirti un pacco batterie panasonic dello stesso voltaggio ma con 3000mah, 10 volt costano 30-40 euro, da 2500mah prendi le amazon basics a 20 euro.
Il mio consiglio finale? Makita da 160 euro e, quando avrai bisogno di forare pietre dure che reputerai ostiche con l'avvitatore senza percussione, un tassellatore. Tanto, te lo dico per esperienza, i trapani a batteria con percussione sotto i 500 euro non servono a niente su mura dure. Poi ci sono anche i tassellatori a batteria, ma sono molto cari. I tassellatori demolitori valex li trovi a 40-50 euro. Difetti? Pesantissimi, dopo mezz'ora sei esausto, e fragili, non vanno sforzati o lasciati cadere. Pregi? Costano niente e non hanno batterie, se ci fai 10 buchi l'anno ti dura parecchio. In più puoi anche metterci gli scalpelli. Cosa più importante, rinvii l'acquisto a quando saprai se ti serve veramente o no.
Ah, il makita puoi trovarlo a 140-150, mi pare che il mio amico l'abbia preso a meno.
mattia01
03-06-2015, 19:27
Concordo a pieno!
ErodeGrigo
03-06-2015, 20:32
Grazie a tutti per il suggerimento....
Alla fine ho preso il Makita HP457DX100.
Bye.
mustang89
03-06-2015, 21:17
Grazie a tutti per il suggerimento....
Alla fine ho preso il Makita HP457DX100.
Bye.
Ottima scelta. Ricorda solo per le batterie al litio che:
Quando non usate, vanno conservate al fresco.
Appena aperto lo scatolo, carica al massimo (una sola volta) e comincia ad usare il trapano. Prima che arrivi a metà carica, attaccalo al carica batterie. Fallo per le prime 10 ricariche.
Non scaricarlo mai completamente.
Non lasciarlo scarico quando non lo utilizzi.
Ricordati che ha due batterie, usale sempre in alternanza, o la seconda sarà da buttare anche dopo un solo anno.
Se la tratti bene può durarti di più dei fatidici 5 anni delle litio.
Puoi misurare la carica approssimativamente analizzando la tensione. Evita di farla scendere sotto i 15 volt. A piena carica sarà a circa 21, dipende dall'elettronica del caricabatterie.
Non ho altri consigli, goditi il tuo makita e prendici gusto a fare certi lavoretti, con l'attrezzatura buona è più divertente!
battilei
04-06-2015, 10:30
Grazie a tutti per il suggerimento....
Alla fine ho preso il Makita HP457DX100.
Bye.
brav :D ho visto che c'è anche la promo, secondo me che ho il 453 (che dovrebbe essere molto simile) non potevi prendere di meglio
Ma quando ti arriva, visto che hai avuto dei consigli favolosi e non capita tutti i giorni sui forum :D, fai un po' di buchi di prova e facci sapere se ci siamo sbagliati ;)
Ah ovviamente la prima cosa è cambiare la musichetta del caricabatterie :sofico:
mattia01
04-06-2015, 16:09
Aspettiamo news e risultato dei test sforacchia tutta casa e poi facci sapere :p
battilei
05-06-2015, 15:18
Aspettiamo news e risultato dei test sforacchia tutta casa e poi facci sapere :p
:D
meno male che non ha chiesto consigli per un tassellatore+scalpellatore... altrimenti sai le piastrelle staccate e le scanalature nel muro ?:sofico:
mustang89
05-06-2015, 19:09
:D
meno male che non ha chiesto consigli per un tassellatore+scalpellatore... altrimenti sai le piastrelle staccate e le scanalature nel muro ?:sofico:
Ahahah! Con un demolitore ci si prende gusto e non sarebbe difficile esagerare!
mattia01
06-06-2015, 07:04
Ahahah! Avrebbe fatto crollare casa sua! Ahahah!
ErodeGrigo
08-06-2015, 21:19
'rivato...
Provato un pò a vuoto...la cosa più difficile da fare? prendere e riporre le punte, sono incastratissime nella plastica della valigetta e tirarle via ce ne vuole....
Un pò pesantuccio per la mia mano ma non sono un gigante, facile da usare ed impostare...colore un pò smorto. :p
A dir la verità mi aspettavo un pò più di potenza, sembra un buon avvitatore/trapano ma non il mostro che mi aspettavo, anche mettendo la percussione non sento il boost arrivare...ovviamente sono impressioni da prendere con le pinze, a vuoto con la carica iniziale e senza mai averne posseduto uno prima.
Bello l'effetto simil-fiamme quando il trapano si ferma....
Appena ho tempo di sforacchiare qualche muro mi rifaccio vivo...
Bye
mustang89
10-06-2015, 20:47
In che senso effetto fiamme?? Comunque la percussione non la puoi sentire a vuoto. Si sente quando appoggi la punta su qualche superficie. Devi provarlo su qualcosa, a vuoto sono tutti uguali. Che punte c'erano? Quelle con l'estremità conica sono per ferro, quelle con la punta più larga rispetto alla base per muro, quelle a tripla punta per legno. Quali hai?
mattia01
11-06-2015, 08:23
L'effetto fiamme potrebbero essere le scintille che fanno le spazzole del motore elettrico che si vedono tra le fessure per l'areazione.
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
ErodeGrigo
11-06-2015, 11:05
In che senso effetto fiamme?? Comunque la percussione non la puoi sentire a vuoto. Si sente quando appoggi la punta su qualche superficie. Devi provarlo su qualcosa, a vuoto sono tutti uguali. Che punte c'erano? Quelle con l'estremità conica sono per ferro, quelle con la punta più larga rispetto alla base per muro, quelle a tripla punta per legno. Quali hai?
Il kit ha tutte le punte: ferro, legno e muro.
L'effetto fiamme potrebbero essere le scintille che fanno le spazzole del motore elettrico che si vedono tra le fessure per l'areazione.
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Si, credo quelle...è normale?....
Bye.
mattia01
11-06-2015, 11:39
Si le scintille sono normali per motori non a induzione le dovresti vedere più marcatamente allo spunto in partenza e quando rilasci il grilletto
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
ErodeGrigo
02-07-2015, 15:53
Visto che siete stati così bravi nel consigliarmi il trapano, che ne dite di consigliarmi un avvitatore a batteria per quei lavoretti in cui il makita è troppo? Oppure per lavorare in sinergia col makita?
Ho visto qualcosa ma sembrano tutti giocattolini....solo 3,6v, senza frizione, senza bit, senza scatola, batterie non al litio.
L'unico che mi ha un pò preso è il BOSCH PSR 7,2 LI ma costicchia...
Bye.
battilei
03-07-2015, 12:19
perchè troppo ? fai un esempio
Makita con frizione sul minimo in posizione 1 e non rischi di spannare nulla, a meno che non vuoi avvitare roba delicata, ma in quel caso io faccio a mano
ErodeGrigo
03-07-2015, 13:50
perchè troppo ? fai un esempio
Makita con frizione sul minimo in posizione 1 e non rischi di spannare nulla, a meno che non vuoi avvitare roba delicata, ma in quel caso io faccio a mano
Troppo nel senso di sprecato.....
Ci vedete un makita per avvitare 4 viti di un case?
Troppo nel senso di grosso......
Nei casi in cui non c'è lo spazio per mettere il trapano ed avvitare.
E poi il makita è pesantuccio!
In ogni caso, dopo aver letto pagine e pagine di prodotti sull'Amazzone, ho messo in ordine questo: MATRIX (http://www.amazon.it/gp/product/B00ORKELWM?psc=1&redirect=true&ref_=oh_aui_detailpage_o01_s00)
7,2V - 1300 mAH - 6,35 nM - frizione 7 velocità - reverse - led - valigetta
L'unica cosa è che non porta bits in dote e la marca è sconosciuta, ma essendo teutonica dovrebbe essere buona. L'altro candidato, il bosch 7,2 costa più del doppio, il resto dei prodotti mi sembrano giocattolini per bambini.
Resto comunque in attesa dei vostri consigli....ho fatto un azzardo ad acquistarlo basandomi solo sui dettagli tecnici, eventualmente potrei prenderne un altro in base ai vostri consigli qualora questo non soddisfacesse le mie aspettative.
Bye.
P.S.
Sto mettendo in carica le batterie del Makita come mi avete consigliato. In carica al 100% così come sono uscite dal pacco, poi ricarica quando sono al 50% per 10 volte.
ErodeGrigo
06-07-2015, 14:32
Help!...
Nel piccolo lavoretto al laboratorio è uscito fuori che dovrò bucare una parete spessa 23cm....devo far passare un paio di cavi ethernet quindi un foro da 8mm di spessore dovrebbe andare bene.
Non credo che il Makita ci riesca, o quantomeno ci potrebbe riuscire con molta fatica e dolore....perdonami Makita mio per quello che dico. :D
Stavo pensando di appaiare al Maki un tassellatore, insomma un utensile per spaccare il c**o ad un muro in calcestruzzo o cemento che sia, o quantomeno per bucare un muro molto spesso.
Sulla amazzone ho visto molti modelli....vorrei spendere intorno ai 100 o meno....visto che ci lavorerei una volta ogni tanto per bucare a lungo raggio, magari per fare qualche traccia nel muro, o rimuovere mattonelle....niente demolizioni!
Questi i modelli che mi sono piaciuti:
Bosch PBH 2500 SRE (http://www.amazon.it/gp/product/B0087OTTB2/ref=ox_sc_act_title_2?ie=UTF8&psc=1&smid=A11IL2PNWYJU7H)
Leggero e versatile, tutte le recensioni a favore, buona potenza.
Einhell 4257920 TH-RH 800 (http://www.amazon.it/Einhell-4257920-TH-RH-Martello-Tassellatore/dp/B00BLZXMDA/ref=sr_1_110?s=tools&ie=UTF8&qid=1436367590&sr=1-110&keywords=tassellatore#productDetails)
Anche questo, leggero e con tutte le opinioni a favore
ErodeGrigo
08-07-2015, 16:51
Help...per la domanda precedente.
2 cose sul Makita:
1) Si può mettere il supporto per la seconda mano? ne sento la mancanza quando trapano.
2) Per trapanare materiali duri, ovvero muratura, si deve mettere la velocità 1 o la velocità 2?
Bye.
mustang89
11-07-2015, 01:18
8mm sono alla portata del makita. Semmai dovrai comprare una punta lunga, che costicchia. Il muro com'è? Se è di pietra calcarea sembrerà di bucare delle fette biscottate, se è di mattoni forati il buco andrà a scatti perchè tra uno strato e l'altro (3mm circa) c'è qualche centimetro di pietra. Vacci delicatamente per non spaccare il mattone. Troppo leggero non lo buchi, quindi vacci ad intuito. Per la velocità, metti al massimo e applica una leggera pressione sul trapano. Devi sentire le vibrazioni, non soffocarlo premendo troppo e non andarci troppo leggero.
Per altri attrezzi, non ti serve spendere molto. Non andare oltre i 20 euro per l'avvitatore stick. Uno vale l'altro, servono solo a evitarti la fatica di girare un cacciavite. Non noteresti differenze tra uno economico e uno costoso, lo faresti nella batteria ma potresti modificare un modello da 20 euro con delle pile amazon basics per superare qualsiasi bosch. Lascia stare il tassellatore, uno economico non sarebbe abbastanza buono da giustificare la spesa avendo già il makita. Dovresti spendere 150 euro e non credo ne valga la pena, difficilmente vorrai bucare il cemento con una punta da 14 in su. Comunque, mi sa che è meglio che ti faccia prestare qualche trapano così ti rendi anche conto di come lavorano e capisci se davvero ti serve quell'attrezzo. Di sicuro quel coso bosch da 600watt non vale 120 euro. E neanche 100, 70-80 euro sono il prezzo giusto. Al massimo l'ehinell se lo trovi a 50. Le ferramenta di solito lo hanno spesso in offerta.
Ah, per il manico, se non era incluso puoi metterne uno universale stando attento ad evitare di interferire con ghiera e mandrino. Comunque e' un'accessorio inutile e scomodo. Se imposti la coppia giusta prima di partire non avrai problemi. Quando il trapano diventerà un'estensione del tuo corpo lo troverai di enorme impaccio.
ErodeGrigo
13-07-2015, 15:22
Alla fine mi sono attrezzato con un trapano B&D a filo da 750W.
Ho dovuto bucare calcestruzzo e il makita soffriva tanto non producendo risultati. Mi ci sono trovato invece benissimo per avvitare le viti all'interno dei tasselli....per bucare in scioltezza meglio un trapano-trapano.
Bye.
mustang89
13-07-2015, 17:02
È solo questione di mano. Se premi con forza un telefono che vibra sul tavolo smetterà di fare rumore e lo stesso avverrà se lo sollevi. Con la percussione è lo stesso. Ho dato in mano il mio tassellatore professionale a gente che dopo 3 minuti aveva bucato solo 5cm con una punta da 8. Per quanto possa essere poco adatto ai buchi sul muro (per questo ti avevo consigliato il makita senza percussione e senza litio) è sempre più efficace di un trapano normale.
Riesumo questa vecchia discussione per chiedere un parere a chi se ne intende più di me a riguardo.
Sono in procinto di acquistare un avvitatore con percussione a batteria, sicuramente 18v, ne ho visti alcuni sul web, da un famoso shop, e mi sono soffermato su due modelli in particolare, simili anche per il prezzo.
Il primo è lo STANLEY FATMAX FMC625D2-QW (185 euro) e il secondo è il BOSH GSB 18-2-LI PROFESSIONAL (216 euro).
Qualcuno ha avuto uno dei due, così da potermi dare le sue impressioni?
Che uso ne fai? Se non è hobbistico, ma è per uso professionale, allora ti consiglio di valutare altri prodotti e di andare su marche come Milwaukee, Hitachi e Makita.
Uso hobbystico, piccoli lavoretti in casa, altrimenti avrei valutato altro, ecco perché mi sono soffermato su questi due modelli, che all'apparenza sembrano essere i migliori della categoria come qualità/prezzo.
Beh, tieni presenti che come prezzo ti sei addentrato già in una categoria/fascia di prodotti in cui s'incomincia a trovare roba migliore. Per cui valuta bene. Inoltre quello che posso dirti, è di non focalizzarti troppo sulle specifiche della batteria. O meglio, non prendere questo dato come riferimento e aspetto principale nella scelta di un prodotto di quel tipo. Che poi molto spesso in quest'aspetto non è che i dati di targa corrispondono sempre al vero. quindi è inutile fissarsi su un eventuale numeretto in più.
Piuttosto valuta il prodotto in generale e considerando globalmente tutti gli aspetti. Robustezza, mandrino, ricambi, elettronica usata etc...
Altra cosa, da quello che ho visto personalmente e da quello che mi è stato riferito da professionisti del settore, è che ormai la Bosch professionale (la serie celeste per capirci) non ha più la qualità di una volta ed in certi settori viene considerata abbastanza commerciale.
Detto questo se hai la possibilità, un prodotto del genere lo proverei prima di persona anche per capire se già ti trasmette un buon feeling. Insomma non farei un acquisto alla cieca, ma ci rifletterei meglio.
Capisco...su uno shop online ho visto anche il Makita DHP480Z con batteria da 4ah a soli 155 euro, siamo su livelli superiori?
Il Makita DHP480Z su amz lo vedo a meno di 150€ ss incluse venduto e spedito da loro...
Edit: occhio però che se non sbaglio quel modello viene venduto senza batterie e caricabatterie. da acquistare a parte quindi.
pdf con le specifiche (https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwi2682ou-PRAhVE0RQKHbMMBRUQFggoMAI&url=http%3A%2F%2Fwww.makita.it%2Fproductinfo%2Fgenerated%2Fproductinfo_DHP480Z.pdf&usg=AFQjCNEzzjiT_AxeHkOb2aGPleYICJwh2Q)
cmq si, per me è un altro livello... a cominciare dal motore...
Aimè, come hai scritto, è senza batterie e caricabatterie!
Dello stanley invece cosa sai dirmi?
Mi pare un buon prodotto e personalmente lo preferisco rispetto a quel Bosch.
Allora, per l'uso che dovrò farne e per il budget prefissatomi, credo che andrò sullo Stanley, anche perché è già completo di tutto, credo che per 185 euro non troverei di meglio.
Si, non avevo preso in considerazione che anche se vai su prodotti di fascia superiore e allo stesso prezzo non è detto che poi sono già completi. quindi alla fine puoi valutare quello Stanley ed ha anche un buon rapporto qualità/prezzo.
El Alquimista
28-01-2017, 09:38
Altra cosa, da quello che ho visto personalmente e da quello che mi è stato riferito da professionisti del settore, è che ormai la Bosch professionale (la serie celeste per capirci) non ha più la qualità di una volta ed in certi settori viene considerata abbastanza commerciale.
premetto che "in generale" rapporto qualità prezzo con Makita mi trovo bene,
però ho notato che anche loro sono scesi un pelino di qualità
il mandrino autoserrante mi dà l'idea del giocattoloso con quegli scattini che sembrano di plastica deboluccia, per carità funziona bene, ma ogni volta che devo "tirare" per bene una punta grossa mi vengono i sudori.
Poi il supporto "anima" del prodotto, l'impugnatura è molto comoda e con un bel grip,
ma delicata nella sua progettazione dello stampo in plastica,
ok è caduto, e tra il peso della batteria e del motore si è spaccato proprio lì , e visionando il pezzo aperto, poteva essere fatto meglio e con materiale diverso, ... e non esiste il ricambio! ricompri Tutto (senza batterie)
certo, lo consiglierei cmq e lo ricomprerei
ma (come per APC (http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44427208&postcount=29682) ) non è l'unica direzione per degli avvitatori / trapani per uso "semplice" :)
.
Sono tentato di acquistare un makita, purtroppo però per prenderne uno abbastanza buono, per uso hobbystico, bisogna spendere almeno 240 euro, con caricabatterie e una sola batteria da 1.5ah. (https://www.amazon.it/dp/B00N3WY67U/ref=wl_it_dp_o_pC_S_ttl?_encoding=UTF8&colid=3SWI8XXIAVPPI&coliid=I2O7HO31Q2RZCZ)
A questo punto, anche se di qualità e fattura inferiori e anche se esteticamente non mi fa impazzire, un po' tamarro direi, mi orienterei sullo stanley, che, con 185 euro (https://www.amazon.it/dp/B00OA2LHZ6/ref=wl_it_dp_o_pd_S_ttl?_encoding=UTF8&colid=3SWI8XXIAVPPI&coliid=I17QOZEB2Q1TS8) offre oltre al trapano, due batterie da 2ah, caricabatterie e valigetta. Dalle recensioni leggo buone cose, anche se le recensioni di amazon sono sempre da prendere con le pinze, a volte acquisto un prodotto fidandomi dei pareri positivi e poi invece, per me, si rivelano una ciofega :D
P.S. Per il discorso motori con e senza spazzole, vorrei sapere in sostanza cosa cambia.
El Alquimista
28-01-2017, 14:25
tra le caratteristiche per me importanti per il mio "modo" di lavorare
è il freno motore
cioè al rilascio si ferma molto rapidamente la rotazione
.
P.S. Per il discorso motori con e senza spazzole, vorrei sapere in sostanza cosa cambia.
Generalmente i trapani/avvitatori brushless, montano un motore magnetico anche con varie declinazioni, tipo i double polarized. praticamente sull'albero del rotore per funzionare non ha bisogno di contatti elettrici che devono strisciare, ossia le spazzole. E sono più efficienti, scaldano di meno etc...
Alla fine la scimmia ha prevalso sul budget prefissato e ho ordinato da amazonia il Makita :cool:
Spesa finale 232 euro con batteria da 1.5ah, valigetta e caricabatterie rapido :rolleyes:
Vi saprò dire qualche impressione quando avrò occasione di usarlo.
El Alquimista
28-01-2017, 22:29
e brushless sia !!
bene, facci sapere coma và :)
Concordo. Bello acquisto. :)
Fai sapere.
Ciao ;)
Certo.
Intanto grazie per le preziose info ;)
Aggiornamento:
Per una serie di circostanze il Makita non è arrivato ancora, ci sono stati problemi col corriere, non so, insomma...nel frattempo però ho notato un venditore UK sulla baya che commercializza prodotti bosch a prezzi più che convenienti, es: bosch GSB 18-2-Li con valigetta e due batterie da 1.5ah a 127 euro, Bosch GSB 18 V-Li con valigetta e due batterie da 2ah a 167 euro o con una batteria da 4ah a 163 euro.
I prezzi sono più che ottimi direi, il venditore dice che si può attivare la garanzia di tre anni online registrando il prodotto sul sito bosch.
Ora sono di nuovo indeciso sul da farsi, il Bosch 18-2-Li a qual prezzo mi alletta non poco.
CorneliaG
20-01-2018, 15:10
Buon pomeriggio, io avrei bisogno di un consiglio su prezzi e qualità...
Dovrei smontare un grosso armadio preso anni fa all'Ikea rimontandolo poi da un'altra parte. Non so bene quando riuserò l'avvitatore, e per questo non volevo prendere uno dei modelli professionali tipo quelli su www.lecosemigliori.com che sono troppo costosi. Per questo cercando qualcosa di più economico mi sono imbattuta nel Black+Decker A7073-XJ, dieci euro, fra i più venduti di Amazon. Ma sarà vero? Che dite, posso fidarmi a prenderne uno?
Grazie.
Buon pomeriggio, io avrei bisogno di un consiglio su prezzi e qualità...
Dovrei smontare un grosso armadio preso anni fa all'Ikea rimontandolo poi da un'altra parte. Non so bene quando riuserò l'avvitatore, e per questo non volevo prendere uno dei modelli professionali tipo quelli su www.lecosemigliori.com che sono troppo costosi. Per questo cercando qualcosa di più economico mi sono imbattuta nel Black+Decker A7073-XJ, dieci euro, fra i più venduti di Amazon. Ma sarà vero? Che dite, posso fidarmi a prenderne uno?
Grazie.
armadio ikea, avvitatore ikea:D :D lascia stare quel coso con pile Alkaline e basso voltaggio che poi ai 10euro o prendi altri oggetti su amazon o paghi anche la spedizione , magari prendi quelli ikea, se puoi, sono piu potenti compreso quello da 10 euro.
http://www.ikea.com/it/it/search/?query=Avvitatore,%20ioni%20di%20litio
Buonasera a tutti.
Ho letto con interesse la discussione e vi chiederei aiuto.
Causa decesso trapano di vita ultratrentennale, avrei necessità di acquistare una nuova macchina per utilizzo casalingo: avvitare/svitare, bucare muri per tasselli, travicelli di legno nei soffitti, etc. Le varie piccole cose di casa insomma, niente di quotidiano.
Pensavo di orientarmi su un trapano avvitatore Makita, per qualità e durata di vita, ma mi hanno mandato un po' in crisi due cose:
1) quale modello? Il sito di Makita si perde un po' tra le varie sezioni.
2) cavo o batteria? Mi avete messo un interrogativo in testa con il fatto che questa durerebbe 5 anni e poi buonanotte.
Grazie in anticipo!
Riesumo questa bellissima discussione per un consiglio:
per lavori domestici di base, quindi appendere oggetti vari al massimo qualche scaffale (in termini di diam tasselli direi 4/6/...8 massimo) e chiaramente per avvitare i 256 mobili IKEA che mia moglie mi ordinerà di acquistare, cosa mi suggerite ?
E' evidente che in questo thread sia il Makita il vincitore.
E' cambiato qualcosa rispetto a 5 anni fa quando fu aperto il 3d?
Devo dire , sono anche affascinato dagli HILTI: farei la figura dello stupido nel presentarmi in un centro HILTI (se ho capito unico canale di vendita) con le suddette esigenze "domestiche" ?
grazie per i suggerimenti
Riesumo questa bellissima discussione per un consiglio:
per lavori domestici di base, quindi appendere oggetti vari al massimo qualche scaffale (in termini di diam tasselli direi 4/6/...8 massimo) e chiaramente per avvitare i 256 mobili IKEA che mia moglie mi ordinerà di acquistare, cosa mi suggerite ?
E' evidente che in questo thread sia il Makita il vincitore.
E' cambiato qualcosa rispetto a 5 anni fa quando fu aperto il 3d?
Devo dire , sono anche affascinato dagli HILTI: farei la figura dello stupido nel presentarmi in un centro HILTI (se ho capito unico canale di vendita) con le suddette esigenze "domestiche" ?
grazie per i suggerimenti
stupido no ma se vedi i prezzi degli HILTI cambi subito marca
gd350turbo
27-06-2019, 09:07
stupido no ma se vedi i prezzi degli HILTI cambi subito marca
Bè, se li usi 8 ore al giorno, 5 giorni a settimana e il tuo profitto, proviene dal lavoro che fai con essi, allora la spesa può essere giustificabile...
Ma nel caso di un uso hobbystico, quindi qualche buco nel muro, qualche vite da avvitare, direi proprio di no !
Ti e vi dico:
Io per i buchi nei muri, per i diametri piccoli, ho preso un trapano battente parkside a batteria, fin verso i 10mm lavora benissimo e per la spesa mi pare di 60 euro, non avrei potuto desiderare di meglio...
Per diametri grossi e fori profondi il corrispondente modello funzionante a 220v e ci ho fatto fori da 60mm in muri da 60 cm per i condizionatori.
Per le viti, il suo trapano avvitatore, con batteria maggiorata.
Con un circa 200 euro, punte ed accessori compresi, ho fatto tutto !
Bè, se li usi 8 ore al giorno, 5 giorni a settimana e il tuo profitto, proviene dal lavoro che fai con essi, allora la spesa può essere giustificabile...
Ma nel caso di un uso hobbystico, quindi qualche buco nel muro, qualche vite da avvitare, direi proprio di no !
Ti e vi dico:
Io per i buchi nei muri, per i diametri piccoli, ho preso un trapano battente parkside a batteria, fin verso i 10mm lavora benissimo e per la spesa mi pare di 60 euro, non avrei potuto desiderare di meglio...
Per diametri grossi e fori profondi il corrispondente modello funzionante a 220v e ci ho fatto fori da 60mm in muri da 60 cm per i condizionatori.
Per le viti, il suo trapano avvitatore, con batteria maggiorata.
Con un circa 200 euro, punte ed accessori compresi, ho fatto tutto !
concordo sul fatto che HILTI è il top in caso di lavori gravosi (in cantiere sono il meglio che puoi trovare)
io che li uso parecchio (ma non 8 ore al giorno) ho preso qualcosa di intermedio in particolare ho
1)1 hitachi koki nimh che avrà 20 anni e ormai è a fine vita ma ancora funziona decentemente e le sue 3 batterie tengono ancora botta
2) 1 hitachi koki al litio piccolino 2 batterie che ha 10 anni e che funziona ancora bene ma viene relegato all'uso in officina visto che la batteria dura ancora ma non molto
3) 2 dewalt a batteria (piccola) ormai i più usati funzionano benissimo
4) 1 avvitatore ad impulsi dewalt che uso raramente solamente quando serve questo tipo di avvitatore (ma mi è venuto praticamente gratis)
nb tutti i 3 dewalt condividono 3 batterie al litio
per i fori nei muri caro vecchio tassellatore a filo sds plus dewalt (meno del 5 tanto non foro mai)
gd350turbo
27-06-2019, 09:37
concordo sul fatto che HILTI è il top in caso di lavori gravosi (in cantiere sono il meglio che puoi trovare)
io che li uso parecchio (ma non 8 ore al giorno) ho preso qualcosa di intermedio in particolare ho
1)1 hitachi koki nimh che avrà 20 anni e ormai è a fine vita ma ancora funziona decentemente e le sue 3 batterie tengono ancora botta
2) 1 hitachi koki al litio piccolino 2 batterie che ha 10 anni e che funziona ancora bene ma viene relegato all'uso in officina visto che la batteria dura ancora ma non molto
3) 2 dewalt a batteria (piccola) ormai i più usati funzionano benissimo
4) 1 avvitatore ad impulsi dewalt che uso raramente solamente quando serve questo tipo di avvitatore (ma mi è venuto praticamente gratis)
nb tutti i 3 dewalt condividono 3 batterie al litio
per i fori nei muri caro vecchio tassellatore a filo sds plus dewalt (meno del 5 tanto non foro mai)
Per i fori nel muro da quando ho scoperto le punte sds a 4 taglienti bosch, non posso più farne a meno, sembra di forare cartone...
Di avvitatori ad impulsi ne ho presi due, sempre parkside, uno piccolo e uno grosso, con quello grosso (400 Nm) cambiare le gomme inverno/estate è un gioco da ragazzi, svita anche quelle del trattore...
Le batterie non durano tantissimo, qualche anno, ma in maggiorparte sono composte da celle 18650, quindi si possono sostituire con una cifra ragionevole, sempre in ottica hobbistica ovviamente.
Ma il parkside ha un canale di vendita particolare ?
Addirittura Amazon ne ha penso solo un modello e descritto male con zero recensioni.
Ma il parkside ha un canale di vendita particolare ?
Addirittura Amazon ne ha penso solo un modello e descritto male con zero recensioni.
lidl
Ma il parkside ha un canale di vendita particolare ?
Addirittura Amazon ne ha penso solo un modello e descritto male con zero recensioni.
lild.
Se cerchi comunque recensioni e utensili di qualità, il parkside non sono da prendere troppo in considerazione.
Valgono quello che costano. Se aggiungi già solo un 30% al tuo budget, ti porti a casa già roba migliore e che durerà certamente di più.
Non sono utensili che cambi ogni anno, quindi tanto vale prenderli di buona già in partenza. ;)
gd350turbo
28-06-2019, 10:02
Ma il parkside ha un canale di vendita particolare ?
Si acquistano da lidl, ma non ci sono sempre, come potrebbe essere l'esposizione di una ferramenta ma solo in certe date, io li seguo tramite la loro app, che mi avvisa in anticipo quando e cosa sarà in vendita.
Una particolarità, è il servizio di garanzia ed assistenza che danno, pari ad amazon...
Ci sono 30 giorni per restituire quanto acquistato, io avevo comprato il seghetto a gattuccio, ma la funzionalità non mi soddisfaceva, l'ho riportato e mi hanno restituito i soldi senza fare alcuna domanda.
Anche l'assistenza fuori garanzia, è ottima, quando mi servivano pezzi di ricambio, gli ho chiamati, fornito il codice di quanto mi serviva e me li hanno inviati per posta a prezzi onesti.
Io mi ci trovo molto bene.
lild.
Se cerchi comunque recensioni e utensili di qualità, il parkside non sono da prendere troppo in considerazione.
Valgono quello che costano. Se aggiungi già solo un 30% al tuo budget, ti porti a casa già roba migliore e che durerà certamente di più.
Non sono utensili che cambi ogni anno, quindi tanto vale prenderli di buona già in partenza. ;)
Difatti avevo esordito con HILTI, col timore di esagerare un po.
Non ho particolari problemi di budget ma non mi piace sprecare denaro su utensili che hanno un valore che non "sfrutterò"
Le mie esigenze sono solo 2 :
(1) Appendere quadri(pesanti), scaffali, qualche mobiletto (piccolo), in termini di tasselli 4/6/8 e non oltre. Su tramezzi in muratura.
(2) Qualcosa maneggevole da usare come avvitatore.
gd350turbo
29-06-2019, 11:13
Un tassellatore e un avvitatore...
Definisci un budget, poi ti fai un giro su Amazon ad esempio e vedi cosa ti piace.
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
Encounter
01-07-2019, 09:20
Si acquistano da lidl, ma non ci sono sempre, come potrebbe essere l'esposizione di una ferramenta ma solo in certe date, io li seguo tramite la loro app, che mi avvisa in anticipo quando e cosa sarà in vendita.
Una particolarità, è il servizio di garanzia ed assistenza che danno, pari ad amazon...
Ci sono 30 giorni per restituire quanto acquistato, io avevo comprato il seghetto a gattuccio, ma la funzionalità non mi soddisfaceva, l'ho riportato e mi hanno restituito i soldi senza fare alcuna domanda.
Anche l'assistenza fuori garanzia, è ottima, quando mi servivano pezzi di ricambio, gli ho chiamati, fornito il codice di quanto mi serviva e me li hanno inviati per posta a prezzi onesti.
Io mi ci trovo molto bene.
Io pure. Faccio parecchio diy e gli ultimi parkside vanno veramente bene.
gd350turbo
01-07-2019, 09:26
Io pure. Faccio parecchio diy e gli ultimi parkside vanno veramente bene.
Le smerigliatrici, secondo me sono uno dei loro prodotti migliori...
A paragone, ho anche una smerigliatrice bosch profressional serie blu, che mi è stata regalata, ma dimesioni a parte, non trovo differenze.
Un tassellatore e un avvitatore...
Definisci un budget, poi ti fai un giro su Amazon ad esempio e vedi cosa ti piace.
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
Vorrei restare nell'intorno dei 200€
La short list era Makita e Milwaukee, sembra che ci siano piu fan dei giapponesi che degli americani...
Bosch, anche la linea blu professionale, ha evidenti problemi. Quasi tutte le recensioni recenti (2018/19) parlano di mandrino non centrato.
De Walt penso che costi di piu, cosi come Hilti, che non avrebbe senso per DIY.
Quindi makita....milwaukee....avete esperienze su particolari modelli?
Gimmi100
18-09-2019, 10:21
Ciao ragazzi,
ultimamente ho acquistato degli utensili, a livello hobbistico-semiprofessionale (molto semi..) mi sento di raccomandare aeg e skil.
Ho acquistato l'aeg sb2e tassellatore e il skil a cavo per avvitatore
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.