PDA

View Full Version : Chrome e l'elevato uso di RAM: Google al lavoro per trovare una soluzione


Redazione di Hardware Upg
19-05-2015, 16:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/programmi/chrome-e-l-elevato-uso-di-ram-google-al-lavoro-per-trovare-una-soluzione_57318.html

Il team alla base dello sviluppo del browser ha dichiarato di essere al lavoro su Chrome per correggere uno dei suoi difetti più limitanti

Click sul link per visualizzare la notizia.

Marko#88
19-05-2015, 16:32
E sarebbe anche il caso.
Su notebook dimezza l'autonomia rispetto ad IE/Opera/Safari. :asd:

corvazo
19-05-2015, 17:04
5 anni fa Chrome sul mio effimero netbook girava meglio di tutti... ora IE lo batte in velocitá e lo preferisco anche se molto instabile, Opera ho notato che va un po' meglio rispetto allo scorso anno, ma piú o meno va come Chorme. Infine mi pare che tutti mangino parecchia Ram

Ciche
19-05-2015, 17:05
Ho un pc su cui testo le applicazioni intranet in ufficio, con 2gb di ram e W7. Dopo pochi minuti di navigazione Crome occupa almeno 200mb (in confronto a Firefox che non supera mai i 100mb).
Su pc normali/potenti non si nota questa problematica naturalmente.

Ormai è il modo di programmare degli anni 2000 ... tutte le risorse a disposizione che si hanno, perchè ottimizzare?
Vorrei vedere un programmatore di oggi a sviluppare per un pc 486 con 4mb di Ram (e non 8gb), come sta attento a creare variabili e puntatori che non occupino eccessiva memoria...

.338 lapua magnum
19-05-2015, 17:07
con due schede aperte >400mega in ram, direi che è anche ora.

http://i.imgur.com/clS8EVk.jpg

theboy
19-05-2015, 17:31
con due schede aperte >400mega in ram
anche poco..
solo a me va oltre il gb di utilizzo?

Mparlav
19-05-2015, 17:37
Parlare dell'occupazione di memoria di Chrome, senza un confronto con i concorrenti, non ha molto senso.

Brajang
19-05-2015, 17:49
anche poco..
solo a me va oltre il gb di utilizzo?

Purtroppo no... a volte con 3 tab aperte (non 200) si trovano anche 12 processi chrome.exe con consumi di ram allucinanti :|

Benjamin Reilly
19-05-2015, 18:43
anche in accelerazione è peggiorato. Per il mobile consiglierei Dolphin sperando che realizzino una versione anche per il desktop.

tuvok960
19-05-2015, 18:53
Eccolo il confronto

5 schede aperte (posteitaliane, forum e libero) 109Mb di memoria occupata.

Uso Opera

mak77
19-05-2015, 18:56
Il confronto puoi farlo con 20 o 30 schede aperte, 5 schede non sono niente per un normale utilizzo del Web.

Lithium_2.0
19-05-2015, 18:59
meno male che se ne sono accorti (in tempo?), il vecchio Chrome leggero e scattante e' quasi un vago ricordo..

ho letto piu' di qualche articolo in giro per la rete dove si consigliava di lasciarlo perdere in favore di Firefox (o Safari su OSX) proprio per la sua pesantezza, potrebbero aver notato anche un calo nell'utilizzo del loro browser.. et voila', la squadra e' dura al lavoro :D

Benjamin Reilly
19-05-2015, 18:59
io proverei con le versioni passate, tipo a 10 o la 11.

Marko#88
19-05-2015, 19:20
Parlare dell'occupazione di memoria di Chrome, senza un confronto con i concorrenti, non ha molto senso.

In questo momento ho 17 schede aperte; sommando un po' alla buona i vari processi di Opera sono si e no a 600Mb di ram. Chrome con le stesse schede andrebbe come minimo a 1.5Gb.
E dire che sono entrambi basati sullo stesso engine no? Rimpiango Opera di una volta ma vabè, anche il nuovo non è male.

plunderstorm
19-05-2015, 19:24
Eccolo il confronto

5 schede aperte (posteitaliane, forum e libero) 109Mb di memoria occupata.

Uso Opera

su tutti i processi ? mi sembra molto strano siccome è basato anche lui su chromium :sofico:

Mazda RX8
19-05-2015, 19:56
Anche firefox non scherza... :asd:

2 schede aperte e:

http://s9.postimg.org/d99fx7m5n/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/d99fx7m5n/)


Confermo con Bivvoz quando parla di tutti quei servizi in avvio assurdi e senza motivo di esistere oltre che ai vari GoogleUpdater.exe, motivo per cui non ho mai installato Chrome nei miei sistemi... :D

Mazda RX8
19-05-2015, 20:01
Che poi capiamoci su una cosa: 2 schede aperte, 4 schede aperte non vuol dire un accidenti di niente.
Possono essere 4 schede dove non c'è niente o 1 scheda dove ci sono 400mb di foto.

Questo è anche vero, infatti bisognerebbe fare dei test con le medesime pagine.

Pier2204
19-05-2015, 20:23
Sui Chromebook che hanno al massimo 2 GB di ram come va Chrome? ..quello che dovrebbe essere il loro ambiente naturale....

TheQ.
19-05-2015, 21:06
soluzione: baidu spark, basato chromium
^_^

omar8792
19-05-2015, 21:06
provate questa estensione per chrome, sul Chrome Web Store che sospende le schede non in uso liberando, automaticamente, la memoria occupata, è ancora una relase acerba.
https://chrome.google.com/webstore/detail/the-great-suspender/klbibkeccnjlkjkiokjodocebajanakg

gioiafilippo
19-05-2015, 21:40
Veramente a me quello che impalla tutto è mozilla firefox che si frega un sacco di Ram, si blocca spesso e per avviarsi ci mette 5 secondi. Invece Chrome mi va una bomba, si avvia in un lampo ed è sempre fluido e veloce

Benjamin Reilly
19-05-2015, 21:54
gli attuali browser oberano particolarmente le memorie... secondo me anche per effetto del nr sempre maggiore di informazioni per pagina e forse per l'evoluzione di internet in ambito html5.

probabilmente 128GB di ram per singolo sistema inizieranno a diventare necessari :D (e ancora non sfruttano a pieno il calcolo parallelo delle istruzioni SSE introdotte 20 anni fa....).

MiKeLezZ
19-05-2015, 22:55
Eccolo il confronto

5 schede aperte (posteitaliane, forum e libero) 109Mb di memoria occupata.

Uso OperaTienilo 2 giorni e Opera ti va a consumare 1GB... tienilo 1 settimana e ti occupa 16GB e pure 32GB di swap disk... lascia stare... ha un memory leak che perdura oramai da anni

Parlare dell'occupazione di memoria di Chrome, senza un confronto con i concorrenti, non ha molto senso.Infatti resta comunque il migliore

Benjamin Reilly
19-05-2015, 23:33
ora faccio un test

Gaetano77
19-05-2015, 23:35
Confermo che Chrome occupa più RAM di Firefox, infatti quando l'anno scorso sul Pentium 4 in firma avevo solo 1 Gb di memoria, Chrome alcune volte tendeva ad impuntarsi già con 3-4 schede aperte :rolleyes: e su alcuni siti pesanti come Google Street View addirittura già solo con scheda singola :eek: :eek: specie nella navigazione prolungata!
Per questo ho deciso di passare a 2 Gb di RAM!

Con le stesse schede e pagine aperte invece Firefox occupava circa 200-300 Mb in meno e infatti con 1 Gb di RAM totale non dava nessun problema di swap...

Anche Opera e Maxthon comunque sono più o meno allo stesso livello di Chrome per quanto riguarda l'utilizzo di memoria... :mbe:

Se però c'è RAM a sufficienza, Chrome è nettamente più veloce degli altri browser e Firefox a confronto sembra una lumaca proprio, anche per quanto riguarda i tempi di avvio!! :D
Se riusciranno ad ottimizzare Chrome anche per quanto riguarda la memoria occupata, direi che diventerà in pratica quasi il browser perfetto, visto che già adesso è superiore a tutti gli altri sotto molti aspetti, anche in ambito sicurezza! :cool:

Yakkuz
19-05-2015, 23:48
Scusate la pesantezza, ma oggigiorno che senso ha parlare di tempi di avvio in un browser, in ambiente desktop? Non ce l'avete sempre su?

Certo se si passa da secondi a minuti, va bene... ma altrimenti è un parametro che trovo stupido.

L'importante è la fluidità di utilizzo e ammetto che, purtroppo, ance seccando flash e usando poche estensioni, sia Chrome che FFox ormai sul mio vetusto notebook (Turion X2 2.4Ghz e 4Gb di ram, su SSD) incespicano alla grande e con più di 6-7 schede aperte su pagine pesanti...

È pur vero che una bella botta in entrambi i casi la da Adblock plus, che è diventato pesante, ma senza il web sembra il mondo di futurama, con gli ads pure nei sogni...

Benjamin Reilly
19-05-2015, 23:56
3450MB massimo con 50 schede varie aperte. versione 33.

Benjamin Reilly
19-05-2015, 23:56
edit: doppio.

Gaetano77
20-05-2015, 00:22
[...] L'importante è la fluidità di utilizzo e ammetto che, purtroppo, ance seccando flash e usando poche estensioni, sia Chrome che FFox ormai sul mio vetusto notebook (Turion X2 2.4Ghz e 4Gb di ram, su SSD) incespicano alla grande e con più di 6-7 schede aperte su pagine pesanti...

È pur vero che una bella botta in entrambi i casi la da Adblock plus, che è diventato pesante, ma senza il web sembra il mondo di futurama, con gli ads pure nei sogni...

Strano che tu abbia impuntamenti dei browser su quella configurazione hardware...e addirittura con un SSD :rolleyes:
Ma per caso hai altre applicazioni in background che rubano RAM e potenza di elaborazione della CPU? :confused:

Potesti provare a togliere Adblock ed impostare su Chrome i plug-in in modalità Click to Play: in questo modo il plug-in non si carica automaticamente ma solo dopo averci cliccato sopra con il mouse, così puoi far partire solo i video e le animazioni in streaming che ti interessano...
Anche in Firefox è presente un'impostazione simile, che prende il nome di Click to Activate .

Ton90maz
20-05-2015, 05:26
Mi sembra strano che alcuni utenti superino il GB con poche schede aperte, o sono pagine pesantissime o non c'è il rischio che ci sia qualche schifezza installata?

SuperLory
20-05-2015, 06:05
il problema non e' tanto la ram usata quanto il dimezzare l'autonomia di un portatile..

Marko#88
20-05-2015, 06:54
È pur vero che una bella botta in entrambi i casi la da Adblock plus, che è diventato pesante, ma senza il web sembra il mondo di futurama, con gli ads pure nei sogni...

Su Opera utilizzo uBlock che sembra molto più leggero e fa la stessa cosa di adblock. ;)

Simonex84
20-05-2015, 07:11
la domanda è, ma perchè usare Chrome? su Mac c'è Safari che consuma meno batteria e va benissimo, su Windows c'è IE che non è niente male, oppure Firefox che va sempre bene.

Dal mio punto di vista Chrome non porta nessun vantaggio

emanuele83
20-05-2015, 07:23
Io lavoro sempre con una sessantina di schede aperte e chrome non va mai oltre i 3Gb. Ho un amico che per laooro ha dovuto fare benchmark sulle prestazioni die tutti i maggiori browser per capire quale consigliare ai clienti per fare girare la sua applicazione o comunque la sua interfaccia utente basata su browser. alla fine ha scoperto che tutti i browser testati (opera chrome firefox e IE) si equivalgono dal suo punto di vista perché tutti occupano memoria in base alla memoria disponibile. su un sistema con 2 GB di RAM ad esempio non occuperanno mai 1.5Gb, ma si ridurranno a usarne una porzione. Nel mio caso con 60 schede aperte al lavoro e 16gb di ram e una 40ina dischede apere a casa con 8gb di ram la porzione usata da crome rispetto al totale è sempre la stessa. Poi magari ricordiamoci che flash è una merda pesantissima che ciuccia ram e cpu e che firefox è ancora single process e quando si aprono TANTE schede la differenza si sente.

Simonex84
20-05-2015, 07:28
Io lavoro sempre con una sessantina di schede aperte e chrome non va mai oltre i 3Gb. Ho un amico che per laooro ha dovuto fare benchmark sulle prestazioni die tutti i maggiori browser per capire quale consigliare ai clienti per fare girare la sua applicazione o comunque la sua interfaccia utente basata su browser. alla fine ha scoperto che tutti i browser testati (opera chrome firefox e IE) si equivalgono dal suo punto di vista perché tutti occupano memoria in base alla memoria disponibile. su un sistema con 2 GB di RAM ad esempio non occuperanno mai 1.5Gb, ma si ridurranno a usarne una porzione. Nel mio caso con 60 schede aperte al lavoro e 16gb di ram e una 40ina dischede apere a casa con 8gb di ram la porzione usata da crome rispetto al totale è sempre la stessa. Poi magari ricordiamoci che flash è una merda pesantissima che ciuccia ram e cpu e che firefox è ancora single process e quando si aprono TANTE schede la differenza si sente.

60 schede??? ma come fai a capirci qualcosa?? sono talmente fitte che non riesci neanche a vedere il titolo, in pratica hai una serie di X e basta

Marko#88
20-05-2015, 07:36
la domanda è, ma perchè usare Chrome? su Mac c'è Safari che consuma meno batteria e va benissimo, su Windows c'è IE che non è niente male, oppure Firefox che va sempre bene.

Dal mio punto di vista Chrome non porta nessun vantaggio

Il perchè è semplice. Su Windows quando uscì era molto più veloce degli altri, sia nel caricamento che a renderizzare la pagina...davvero un portento.
Era anche molto leggero (più di FF) e aveva ben più funzionalità di IE.


60 schede??? ma come fai a capirci qualcosa?? sono talmente fitte che non riesci neanche a vedere il titolo, in pratica hai una serie di X e basta

Ci sono le anteprime per vedere la panoarmica delle schede, c'è anche su Safari..il problema non si pone.

Luca*gr
20-05-2015, 07:41
la domanda è, ma perchè usare Chrome? su Mac c'è Safari che consuma meno batteria e va benissimo, su Windows c'è IE che non è niente male, oppure Firefox che va sempre bene.

Dal mio punto di vista Chrome non porta nessun vantaggio

Quello che dici sarebbe fattibile se ci fosse la possibilità di sincronizzare nativamente e senza usare orpelli esterni, i preferiti di tutti i browser che hai elencato.
Oggi se vuoi avere i preferiti di Safari sincronizzati con quelli di Crhome ti attacchi, o usi sempre Safari oppure usi sempre Chrome.
E se hai diversi PC tra cui MAC, Windows piuttosto che Linux, è una limitazione non da poco.

Simonex84
20-05-2015, 07:43
Il perchè è semplice. Su Windows quando uscì era molto più veloce degli altri, sia nel caricamento che a renderizzare la pagina...davvero un portento.
Era anche molto leggero (più di FF) e aveva ben più funzionalità di IE.

Se però col tempo un prodotto peggiora io cambio, noto sempre una certa riluttanza all'abbandono di Chrome, è questo che non capisco


Ci sono le anteprime per vedere la panoarmica delle schede, c'è anche su Safari..il problema non si pone.

beh... magari con 15-20 schede, ma 60 sono davvero tante, inizia a diventare complicato anche con le anteprime

Simonex84
20-05-2015, 07:45
Quello che dici sarebbe fattibile se ci fosse la possibilità di sincronizzare nativamente e senza usare orpelli esterni, i preferiti di tutti i browser che hai elencato.
Oggi se vuoi avere i preferiti di Safari sincronizzati con quelli di Crhome ti attacchi, o usi sempre Safari oppure usi sempre Chrome.
E se hai diversi PC tra cui MAC, Windows piuttosto che Linux, è una limitazione non da poco.

sarà anche un orpello esterno però funziona

https://www.xmarks.com

emanuele83
20-05-2015, 07:51
60 schede??? ma come fai a capirci qualcosa?? sono talmente fitte che non riesci neanche a vedere il titolo, in pratica hai una serie di X e basta

direi che sono fatti miei. Le icone rimangono, se non sono troppo fitte le schede, e a me bastano per capire a cosa si riferiscono.

Simonex84
20-05-2015, 07:53
direi che sono fatti miei. Le icone rimangono, se non sono troppo fitte le schede, e a me bastano per capire a cosa si riferiscono.

per quanto mi riguarda puoi usarne anche 6000, ero curioso di capire come fai ad usarle perchè io già dopo le 20 trovo solo difficoltà

Mparlav
20-05-2015, 07:55
Questo è anche vero, infatti bisognerebbe fare dei test con le medesime pagine.

Ero rimasto a questo test di un annetto fa':
http://www.ghacks.net/2014/01/02/chrome-34-firefox-29-internet-explorer-11-memory-use-2014/

http://cdn.ghacks.net/wp-content/uploads/2014/01/web-browser-memory-use-comparison.png

può darsi che le cose siano peggiorate, ecco perchè volevo vedere test con le release più recenti.

Nui_Mg
20-05-2015, 08:12
La notizia più corretta sarebbe che quelli di Google stanno cercando di sistemare l'uso della memoria di Chrome soprattutto QUANDO FATTO GIRARE CON IMPOSTAZIONI DI DEFAULT (cioè la sua architettura a processi è fatta girare al suo max potenziale), visto che anche oggi è possibile fargli consumare molta meno ram, come già detto fino allo sfinimento:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38381967&postcount=8244

Marko#88
20-05-2015, 08:13
Se però col tempo un prodotto peggiora io cambio, noto sempre una certa riluttanza all'abbandono di Chrome, è questo che non capisco

Ah guarda, questo non lo capisco nemmeno io :asd:


beh... magari con 15-20 schede, ma 60 sono davvero tante, inizia a diventare complicato anche con le anteprime

Boh, io spesso ne ho 40/50 e non ho grossi problemi...sarà abitudine. :)

Luca*gr
20-05-2015, 08:16
sarà anche un orpello esterno però funziona

https://www.xmarks.com

Conosco quel sito, ma hai pur sempre un'applicativo/estensione da installare su ogni PC che intendi sincronizzare, l'eventuale app se intendi usarlo su Android/IOS (in quel caso paghi 12 dollari/anno di abbonamento).
Senza contare poi che hai tutti i tuoi preferiti su un server/sito esterno con tutte le problematiche del caso in fatto di sicurezza.
In conclusione...Tutto sto casino si potrebbe tranquillamente evitare se ci fosse la possibilità di sincronizzare tutto con qualunque browser intendi usare al momento e su qualunque macchina/dispositivo portatile.
Poi il problema della notizia si pone solo per quelli che hanno l'abitudine di usare molte schede aperte contemporaneamente (esiste comunque una soluzione come giustamente fato notare).
Chi ne lascia aperte due o tre non noterà di certo cali di prestazione tali da portarlo ad abbandonare un browser piuttosto che un'altro. (a me ad esempio non piace per nulla Firefox).

Simonex84
20-05-2015, 08:23
Senza contare poi che hai tutti i tuoi preferiti su un server/sito esterno con tutte le problematiche del caso in fatto di sicurezza.
In conclusione...Tutto sto casino si potrebbe tranquillamente evitare se ci fosse la possibilità di sincronizzare tutto con qualunque browser intendi usare al momento e su qualunque macchina/dispositivo portatile.

e come pensi di farlo senza passare da un server esterno? se vuoi sincronizzare dei dispositivi diversi l'unico modo è quello, l'alternativa è esportare ed importare a meno i preferiti, ma quella non è una sincronizzazione.

Luca*gr
20-05-2015, 08:28
Lo so, ma nel caso di xmark i preferiti oltre ad averli sul tuo browser sei costretto a cederli a un secondo server che poi li risincronizza con tutti.
Senza contare poi che sei comunque costretto ad installare APP/estensioni su ogni PC che intendi sincronizzare.

Simonex84
20-05-2015, 08:33
Lo so, ma nel caso di xmark i preferiti oltre ad averli sul tuo browser sei costretto a cederli a un secondo server che poi li risincronizza con tutti.

va beh darli a xmark, o ad Apple, Google, Microsoft, Mozilla, non ci vedo grosse differenze, anzi usando xmark potrei darli solo a loro e non usare gli altri

Che poi manco lo uso xmark perchè uso iCloud con Safari per OSX/iOS e su Windows tramite apposita estensione sincronizzo anche Firefox

yeppala
20-05-2015, 08:39
Dovrebbero migliorare la sicurezza, perché io sui PC di parenti o amici trovo sempre Google Chrome compromesso da plug-in maligni di terze parti, pagina iniziale dirottata su altri siti, ecc.
Alla faccia di chi diceva che IE faceva schifo in sicurezza!
Gli stessi identici problemi di sicureza che aveva IE si ritrovano invariati su Chrome

Simonex84
20-05-2015, 08:43
Dovrebbero migliorare la sicurezza, perché io sui PC di parenti o amici trovo sempre Google Chrome compromesso da plug-in maligni di terze parti, pagina iniziale dirottata su altri siti, ecc.
Alla faccia di chi diceva che IE faceva schifo in sicurezza!
Gli stessi identici problemi di sicureza che aveva IE si ritrovano invariati su Chrome

in questo caso il problema è situato tra la dita e gli occhi dell'utilizzatore che cliccano "Yes" su ogni tipo di finestra o popup che appare

scorpion90
20-05-2015, 08:48
anche nel mio caso utilizza oltre 1Gb di ram ma il vero problema per me è l'elevato utilizzo della cpu, il q6600 @2.7Ghz 4 core schizza spesso al 100% e noto qualche lag ma quando succede sul portatile che ha un pentium dual core si blocca tutto!

Nui_Mg
20-05-2015, 09:04
in questo caso il problema è situato tra la dita e gli occhi dell'utilizzatore che cliccano "Yes" su ogni tipo di finestra o popup che appare
E che naviga pure su account admin, è sempre la solita storia. :doh:

yeppala
20-05-2015, 09:05
in questo caso il problema è situato tra la dita e gli occhi dell'utilizzatore che cliccano "Yes" su ogni tipo di finestra o popup che appare

certo, però anche il browser dovrebbe cercare di mantenere il più possibile la propria integrità, proteggendo le impostazioni "delicate" e anche quelle non delicate che vengono spesso "abusate" per dirottare gli utenti su siti truffaldini. C'è ancora molto da fare sotto quest'ultimo aspetto.

emanuele83
20-05-2015, 09:05
anche nel mio caso utilizza oltre 1Gb di ram ma il vero problema per me è l'elevato utilizzo della cpu, il q6600 @2.7Ghz 4 core schizza spesso al 100% e noto qualche lag ma quando succede sul portatile che ha un pentium dual core si blocca tutto!

Strano, io ho la stessa CPU @2.4Ghz e l'utilizzo va al 100% sui 4 core solo quando avvio chrome e deve caricare le famose 40 schede. utilizzo più elevato, certo, quando flash è attivo, ma magari adblock aiuta a mantenere basso l'utilizzo della cpu.
Fai conto che gioco a wolfenstein the new order con chrome in background ed è come non sentirlo. Wolfenstein usa circa l'85% delle 4 CPU e mi scatta solo quando quella merda di Comodo firewall si mette a usare il 20% della CPu non si capisce perché...

wingman87
20-05-2015, 09:08
Su desktop uso firefox, da quando ho tolto firebug e ho iniziato a usare gli strumenti di sviluppo integrati va molto meglio (anche se mi manca qualche feature).
Invece sul tablet android, almeno fino a qualche mese fa, c'era una differenza abissale tra firefox e chrome, a favore del secondo.

Lithium_2.0
20-05-2015, 09:19
Veramente a me quello che impalla tutto è mozilla firefox che si frega un sacco di Ram, si blocca spesso e per avviarsi ci mette 5 secondi. Invece Chrome mi va una bomba, si avvia in un lampo ed è sempre fluido e veloce

comunque le lamentele sulla pesantezza di Chrome credo vengano da pc "comuni", portatili in primis con hd o eMMC, 2/4GB ram ecc.

tu hai un desktop i7 con SSD e 32GB ram, ma anche con molto meno è ovvio che Chrome va una bomba :D anche Firefox dovrebbe, c'è qualche problema sicuramente..

per quanto riguarda il sync sto usando quello di Firefox e funziona bene, c'è da smanettare un po' per esportare/importare/sistemare le cose ma se si vuole cambiare da Chrome a Firefox o viceversa non è un grosso problema

TheQ.
20-05-2015, 09:32
mah, a me chrome il 99% delle volte in avvio è nettamente più lento di firefox, specie firefox con l'estensione per bloccare gli script dei social, una delle principali cause di rallentamento del caricamento di una pagina.
Diverso per baidu spark che risulta veloce come firefox in avvio e migliore nell'esecuzione di video 4K.

Inoltre mentre baidu spark e chrome hanno un processo di update attivo SEMPRE e che fa il controllo aggiornamenti del browser ogni qualvolta accendete il PC, rallentando così l'avvio del computer, firefox no, fa il controllo ad avvio del browser o solo durante l'uso.

Firefox e spark funzionano su sandboxie (per spark si può impedire che l'update sia sempre attivo installandolo in sandboxie)
chrome ha spesso problemi in sandboxie

Nui_Mg
20-05-2015, 10:01
Inoltre mentre baidu spark e chrome hanno un processo di update attivo SEMPRE e che fa il controllo aggiornamenti del browser ogni qualvolta accendete il PC, rallentando così l'avvio del computer, firefox no, fa il controllo ad avvio del browser o solo durante l'uso.
Si può usare chrome portabile ma soprattutto evitare una volta per tutte chrome e andare sul suo genitore chromium, ramo last known good revision che non ha alcun processo di update ed è totalmente aperto (sorgenti). Per me chromium è sempre stato nettamente più veloce in tutto rispetto agli altri browser, più aggiornato sulle feature stabili di html5/css, con medesimo (se non minore) consumo di ram (vedere sopra il mio link) e certamente più sicuro (vedi anche i processi "terzi" come pdf/flash/altri, ormai sandboxati di default con l'api ppapi)

Firefox e spark funzionano su sandboxie (per spark si può impedire che l'update sia sempre attivo installandolo in sandboxie)
Semplicemente chrome/chromium non ha alcun bisogno di sandboxie, sarebbe un overhead aggiuntivo, così come per quasi tutte le applicazioni win se utilizzate con testa/account standard (e non admin) non hanno alcun bisogno di protezioni esterne o anti-malware/virus residenti. Gli attuali win permettono, anche in maniera granulare, di sopperire a tantissime situazioni in fatto di sicurezza.

Madcrix
20-05-2015, 11:07
Onestamente con 16gb di ram non noto nulla di problematico, anzi, Chrome si rivela essere sempre una scheggia rispetto a lumache come FF... IE 11 non va male, ma rimane inferiore sotto vari altri punti di vista.

Questa cosa della Ram riguarda probabilmente chi gira ancora con 4 Gb o meno onboard

Epoc_MDM
20-05-2015, 11:11
7 schede aperte, 1,01 GB di RAM usati.

Benjamin Reilly
20-05-2015, 11:31
la domanda è, ma perchè usare Chrome? su Mac c'è Safari che consuma meno batteria e va benissimo, su Windows c'è IE che non è niente male, oppure Firefox che va sempre bene.

Dal mio punto di vista Chrome non porta nessun vantaggio

In XP installato su sistemi "longevi" apporta vantaggi entro i limiti del supporto accordato :D.

theboy
20-05-2015, 12:40
Onestamente con 16gb di ram non noto nulla di problematico, anzi, Chrome si rivela essere sempre una scheggia rispetto a lumache come FF... IE 11 non va male, ma rimane inferiore sotto vari altri punti di vista.

Questa cosa della Ram riguarda probabilmente chi gira ancora con 4 Gb o meno onboard
puoi avere tutti i gb che vuoi di ram ma se giri ancora con ddr2 come succede in certi ambienti ufficio...beh la vedo dura
se invece parliamo di 16gb ddr3 @1600 è un'altro discorso

la domanda è, ma perchè usare Chrome? su Mac c'è Safari che consuma meno batteria e va benissimo, su Windows c'è IE che non è niente male, oppure Firefox che va sempre bene.

Dal mio punto di vista Chrome non porta nessun vantaggio
chi è costretto con WinXP che supporta al max IE8 e firefox è un mattone come gli altri
chrome separa il lavoro in vari processi chrome.exe, mentre firefox lascia tutto in un unico processo firefox.exe che si appesantisce anche più facilmente, si rallenta, blocca e magari poi crasha
chrome comunque è anche pesante = chromium = opera = ce l'abbiamo in quel posto, cioè che usiamo????
a casa almeno non mi lamento con win7 e 16gb ddr3 @1600, con l'ultima ver. di IE anche se lo uso poco niente in favore di firefox e chrome anche se sono diventati dei mangia RAM sono comunque utilizzabili bene o male su quella macchina, anche se non mancano anche li qualche crash, anche se assai di rado
uno non può manco vedersi video su youtube che si impalla tutto da xp, mentre seven resiste di più prima di impallarsi
e parlo di sistema pulito senza pattume e registro intatto.. eh vabbè amen

zappy
20-05-2015, 13:07
Che poi capiamoci su una cosa: 2 schede aperte, 4 schede aperte non vuol dire un accidenti di niente.
Possono essere 4 schede dove non c'è niente o 1 scheda dove ci sono 400mb di foto.
poi se sono 400MB di JPG l'impronta in ram può essere di GB e GB

zappy
20-05-2015, 13:09
puoi avere tutti i gb che vuoi di ram ma se giri ancora con ddr2 come succede in certi ambienti ufficio...beh la vedo dura
se invece parliamo di 16gb ddr3 @1600 è un'altro discorso
penso sia per niente significativa la velocità della ram. in uno scenario del genere conta la quantità.

zappy
20-05-2015, 13:09
In XP installato su sistemi "longevi" apporta vantaggi entro i limiti del supporto accordato :D.
beh, pure FF.

Zenida
20-05-2015, 13:26
Il taskmanager di Windows non fa testo sul consumo di risorse. Meglio usare quello di Chrome per sapere quanto davvero stia consumando ;)

chrome://memory-redirect/

Epoc_MDM
20-05-2015, 14:04
Il taskmanager di Windows non fa testo sul consumo di risorse. Meglio usare quello di Chrome per sapere quanto davvero stia consumando ;)

chrome://memory-redirect/

Peggio ancora

Google Chrome 42.0.2311.152 1,302,909k :sofico:

Nui_Mg
20-05-2015, 14:27
Peggio ancora

Google Chrome 42.0.2311.152 1,302,909k :sofico:
Perché, come già detto, non lo usi come si dovrebbe usare (e qua è colpa soprattutto della comunicazione, o meglio dire "non comunicazione", da parte di Google), così come la stra-grande maggior parte di persone che lo usa erroneamente in modalità default (con architettura impostata per essere esageratamente sicura che necessità del maggior uso di ram visto che i processi sono sì più blindati dei thread in ram, ma richiedono anche più risorse).

Epoc_MDM
20-05-2015, 14:29
Perché, come già detto, non lo usi come si dovrebbe usare (e qua è colpa soprattutto della comunicazione, o meglio dire "non comunicazione", da parte di Google), così come la stra-grande maggior parte di persone che lo usa erroneamente in modalità default (con architettura impostata per essere esageratamente sicura che necessità del maggior uso di ram visto che i processi sono sì più blindati dei thread in ram, ma richiedono anche più risorse).

Scusa e come dovrei usare un browser? :confused:

Lo "impugno" male per caso? :confused:

El Tazar
20-05-2015, 14:30
Perché, come già detto, non lo usi come si dovrebbe usare (e qua è colpa soprattutto della comunicazione, o meglio dire "non comunicazione", da parte di Google), così come la stra-grande maggior parte di persone che lo usa erroneamente in modalità default (con architettura impostata per essere esageratamente sicura che necessità del maggior uso di ram visto che i processi sono sì più blindati dei thread in ram, ma richiedono anche più risorse).

Questa suona un po' come quando Apple accusò gli utenti di non tenere in mano l'iphone correttamente :ciapet:

Nui_Mg
20-05-2015, 14:30
Scusa e come dovrei usare un browser? :confused:

Lo "impugno" male per caso? :confused:
Evidentemente non hai letto i post precedenti (incluso il link).

Epoc_MDM
20-05-2015, 14:31
Questa suona un po' come quando Apple accusò gli utenti di non tenere in mano l'iphone correttamente :ciapet:

vedi sopra :ciapet:

Mazda RX8
20-05-2015, 14:31
Scusa e come dovrei usare un browser? :confused:

Lo "impugno" male per caso? :confused:

:asd:

Benjamin Reilly
20-05-2015, 14:32
beh, pure FF.

su altro sistema ho entrambi e ff risulta goffo rispetto ad Iron (versione chromium light). ff risulta penalizzato me anche a causa di inefficienze nella gestione dell'accelerazione hardware che trascura le api directX9.

Si potrebbe pensare che le nuove api siano da preferire, ma in taluni post letti online pare che diversamente da quanto immaginabile sfruttare le directX 9 garantisca risultati migliori rispetto alle d3d11 utilizzate da ANGLE. In sostanza il miglior risultato è sacrificato ai peggiori per un evoluzione che grava maggiormente sull'hardware: questa politica ovviamente induce l'utente ad aggiornare l'hardware per inefficienza indotta.

Queste sono talune testimonianze.

http://code.google.com/p/chromium/issues/detail?id=325581

http://code.google.com/p/chromium/issues/detail?id=365078

Epoc_MDM
20-05-2015, 14:32
Evidentemente non hai letto i post precedenti (incluso il link).

Non devo leggere niente. E' un browser, deve visualizzare pagine e contenuti. Se consuma troppa RAM di default non è un problema mio e deve essere risolto, altrimenti verrà cestinato per uno più performante.

Nui_Mg
20-05-2015, 14:33
Questa suona un po' come quando Apple accusò gli utenti di non tenere in mano l'iphone correttamente :ciapet:
Molto diversa la cosa: qua si tratta di informarsi e dopo lagnarsi, non il contrario (anche la lagna va bene, ma in tal caso bisogna specificare "chrome usato in modalità standard" e, come già precisato, tale situazione è solo a carico di google nel far percepire un browser uguale a tutti gli altri quando invece non lo è ma nello stesso tempo lo si può far comportare effettivamente come lo sia).

Epoc_MDM
20-05-2015, 14:35
Molto diversa la cosa: qua si tratta di informarsi e dopo lagnarsi, non il contrario (anche la lagna va bene, ma in tal caso bisogna specificare "chrome usato in modalità standard" e, come già precisato, tale situazione è solo a carico di google nel far percepire un browser uguale a tutti gli altri quando invece non lo è ma nello stesso tempo lo si può far comportare effettivamente come lo sia).

Fammi capire. Chrome è stato pubblicizzato e installato anche comprando i biglietti del cinema, e IO, IO, devo capire come usarlo al meglio?

L'utente standard NON VA a usare modalità non standard (e casualmente sono il 90% degli utenti che usa Chrome). Rallenta? Nessuno si sbatte per farlo andare meglio, viene cambiato e basta. Funziona così.

Fosse stato un prodotto di nicchia, per nerd e geek, allora mi sarei anche sbattuto a configurarlo. Ma se me lo dai come installazione consigliata (quasi obbligatoria) su qualsiasi software io vado ad installare, ci manca solo che per usarlo lo devo pure configurare.

Nui_Mg
20-05-2015, 14:35
Non devo leggere niente. E' un browser, deve visualizzare pagine e contenuti. Se consuma troppa RAM di default non è un problema mio e deve essere risolto
E' più corretto precisare così: è un browser con di default un'architettura diversa e più sicura e che purtroppo mediamente richiede più ram ("ma abbiamo deciso di risolvere"), MA è anche possibile senza alcun sforzo (pure per l'utente tonto) farlo comportare in maniera diversa e con un consumo ram uguale (se non minore) ai tradizionali browser.
altrimenti verrà cestinato per uno più performante.
Cestina, nessuno ti ha detto di non farlo.

Epoc_MDM
20-05-2015, 14:37
E' più corretto precisare così: è un browser con di default un'architettura diversa e più sicura e che purtroppo mediamente richiede più ram ("ma abbiamo deciso di risolvere"), MA è anche possibile senza alcun sforzo (pure per l'utente tonto) farlo comportare in maniera diversa e con un consumo ram uguale (se non minore) ai tradizionali browser.

Cestina, nessuno ti ha detto di non farlo.

Peccato che prima fosse veramente più reattivo degli altri browser e quindi "a percezione" (quello deve fare un browser per la maggior parte delle persone, velocità nell'aprire la pagine e non crashare) migliore degli altri.

Nui_Mg
20-05-2015, 14:39
e IO, IO, devo capire come usarlo al meglio?
Esatto e, se ti decidi a leggere i post precedenti, non ho detto che sia colpa tua o di altri, ma del fatto che google è stata assente nella sua comunicazione.

Quindi, in definitiva, se vuoi usare al meglio chrome e parenti sì, è l'utente che deve capirci un po' di più. Se invece non vuoi usarlo al meglio e non vuoi "sbatterti" (nonostante sia una cosa elementare da sistemare), allora affari tuoi e cestina.
Spero che ora ti sia chiaro

Nui_Mg
20-05-2015, 14:41
Peccato che prima fosse veramente più reattivo degli altri browser
Qui da me (su win7 e con chromium impostato come già detto) è nettamente più reattivo di qualsiasi altro browser, ovviamente il paragone lo faccio con FF/palemoon, a parità di quelle poche estensioni che uso su entrambi. Oltre al fatto che come sviluppatore è notevolmente avanti su supporto feature consolidate di html5/css.

Yakkuz
20-05-2015, 15:20
Strano che tu abbia impuntamenti dei browser su quella configurazione hardware...e addirittura con un SSD :rolleyes:
Ma per caso hai altre applicazioni in background che rubano RAM e potenza di elaborazione della CPU? :confused:

Potesti provare a togliere Adblock ed impostare su Chrome i plug-in in modalità Click to Play: in questo modo il plug-in non si carica automaticamente ma solo dopo averci cliccato sopra con il mouse, così puoi far partire solo i video e le animazioni in streaming che ti interessano...
Anche in Firefox è presente un'impostazione simile, che prende il nome di Click to Activate .

Beh, chiaro che c'ho delle applicazioni in background, ma niente di trascendentale, Viber desktop, AV, Foobar, il minimo indispensabile dei servizi di win e poi giù di browser.

Ed è proprio quello che m'ammazza, non tanto la RAM, mi manda in crisi proprio la CPU e purtroppo credo sia la pesantezza delle pagine.
Na volta che c'ho aperto FB, youtube, gmail, wordpress/admin e pagine di news varie o altre amenità, indipendentemente dal browser che uso, il sistema comincia ad andare in crisi.

Credo sia l'abuso di HTML5... i plugin son disattivati praticamente tutti, flash è estirpato. Lo dico perché la mia configurazione e la sua pulizia non è cambiata negli ultimi 2 anni, mentre la user experience tremendamente.

Chiaro, togliendo adblock la situazione migliora, ma a quel punto il sistema è fluido ma vado in crisi io :D

corvazo
20-05-2015, 15:21
La differenza si vede facilmente su hw vecchio: sul mio Via Nano 1300Mhz, che integra Via Chrome HC3 IGP 256MB presi dai 2GB DDR2, Win 7, poco importa importa il consumo della Ram se lo scrolling è pessimo e mi riferisco a Mozilla Firefox che ho appena installato, e devo dire inutilizzabile, il peggiore in assoluto. Poi ovvio che se avete un qualsiasi quad core la differenza si vede solo nel consumo della Ram.

Chrome mi mangia un po' più di Ram di Opera, come velocità scrolling uguali, anche se il primo va meglio a caricare i flash, IE è il più instabile forse per via di Adblock, però è diventato il più veloce...

Nui_Mg
20-05-2015, 15:33
Credo sia l'abuso di HTML5...
Poco ma sicuro, è che il web è impestato da codice interpretato. Ormai le pagine html/css/javascript sono spesso ben più pesanti e di sempre più complessa elaborazione rispetto a quelle perfino con immagini, nonostante le ottimizzazioni. Se si va sul task manager di chrome e si abilita la visualizzazione degli Script cache, Css cache, javascript memory, ecc., si possono vedere cose turche (per esempio la javascript memory che anche su una singola pagina di certi blog può superare tranquillamente i 100 MiB).

Chiaro, togliendo adblock la situazione migliora, ma a quel punto il sistema è fluido ma vado in crisi io :D
Usa microblock, e solo quello, e poche sottoscrizioni (max 3), non usare estensioni ma piuttosto userscripts e, ancor meglio e quando possibile, bookmarklet.

theboy
20-05-2015, 17:11
penso sia per niente significativa la velocità della ram. in uno scenario del genere conta la quantità.
be allora me la sogno ogni volta la differenza tra il pc che ho a casa e altri pc che uso, boh

!fazz
20-05-2015, 18:30
Si la differenza è tutta nella ram.
Se ha la ddr2 va piano, se ha la ddr3 va veloce, fa niente che la ddr2 la usavano i core2 e la ddr3 processori più recenti la differenza è tutta nella ram.

anche perchè non è detto che una ddr3 sia più veloce di una ddr2 anzi può essere benissimo essere vero il contrario

vedi ddr2-800c4 vs ddr3-1600c9 un classico esempio con memorie di uso comune (aka a poco prezzo adesso e all'epoca)

Gaetano77
20-05-2015, 19:22
io proverei con le versioni passate, tipo a 10 o la 11.

Mah...è vero che le vecchie versioni dei browser (non solo di Chrome) in genere occupano meno RAM e possono essere più veloci all'avvio, ma poi risultano più lente a caricare le pagine web complesse e piene di script, hanno falle di sicurezza non corrette e spesso problemi di incompatibilità :rolleyes: ;quindi diciamo che una versione vecchia è consigliabile solo se si ha hardware molto scarso che non soddisfa i requisiti minimi, altrimenti è sempre meglio installare la release aggiornata... :read:


Si la differenza è tutta nella ram.
Se ha la ddr2 va piano, se ha la ddr3 va veloce, fa niente che la ddr2 la usavano i core2 e la ddr3 processori più recenti la differenza è tutta nella ram.

Secondo me la differenza nel tipo di RAM la puoi vedere più che altro nei giochi o nei bench, ma nell'utilizzo comune del PC e navigazione web è molto più importante la quantità di memoria...
Infatti è da questa che dipende lo swap su disco, e quindi in deifnitiva gli impuntamenti del PC

Thalon
20-05-2015, 19:35
Dovendolo usare per lavoro confermo: un incubo, i tre mega di ram che ha il pc che uso in ufficio li secca tutti con giusto due o tre tab aperti.

TheQ.
20-05-2015, 19:45
Si può usare chrome portabile ma soprattutto evitare una volta per tutte chrome e andare sul suo genitore chromium, ramo last known good revision che non ha alcun processo di update ed è totalmente aperto (sorgenti). Per me chromium è sempre stato nettamente più veloce in tutto rispetto agli altri browser, più aggiornato sulle feature stabili di html5/css, con medesimo (se non minore) consumo di ram (vedere sopra il mio link) e certamente più sicuro (vedi anche i processi "terzi" come pdf/flash/altri, ormai sandboxati di default con l'api ppapi)
Infatti, lato chromium ho maelstrom, baidu spark e chromium


Semplicemente chrome/chromium non ha alcun bisogno di sandboxie, sarebbe un overhead aggiuntivo, così come per quasi tutte le applicazioni win se utilizzate con testa/account standard (e non admin) non hanno alcun bisogno di protezioni esterne o anti-malware/virus residenti. Gli attuali win permettono, anche in maniera granulare, di sopperire a tantissime situazioni in fatto di sicurezza.
comunque se lo installi su sandboxie togli il processo update sempre attivo.

theboy
20-05-2015, 21:26
Si la differenza è tutta nella ram.
Se ha la ddr2 va piano, se ha la ddr3 va veloce, fa niente che la ddr2 la usavano i core2 e la ddr3 processori più recenti la differenza è tutta nella ram.
allora anche athlon va bene

Marko#88
20-05-2015, 23:12
Ok visto che l'ironia non la capite mi spiego meglio.

No la differenza tra ddr2 e ddr3 non centra un fungiazza di sta fava, hanno fatto prove nel 2008 quando è uscita la ddr3 e tra ddr2 e ddr3 non cambiava assolutamente un cappero di nulla.
La differenza è che ddr3 consuma e quindi scalda di meno e con gli anni ha permesso lo sviluppo di cpu più veloci che usano la ram più velocemente.
Stessa cosa adesso con ddr3 e ddr4, non cambia assolutamente nulla.

Se un pc con ddr3 sembra più veloce è perchè è più veloce, nel senso che i pc con ddr3 sono più nuovi e più potenti salvo pochi modelli che sono usciti in entrambe le versioni.
Cioè se si apre più velocemente una pagina su un i7-2770k rispetto a un core 2 duo E8400 è perchè uno è un precessore del 2011 e uno del 2008, uno ha 4 core e 8 thread e uno solo 2 core e 2 thread, uno va a 3.9GHz e l'altro a 3GHz... non perchè uno ha la ddr3 e l'altro la ddr2.

Sono stato più chiaro? :D

La cosa bella è che era ovvio anche prima :asd:

theboy
21-05-2015, 11:25
La cosa bella è che era ovvio anche prima :asd:
ne prima ne dopo se uno deve leggere tutto, ma do fede all'ultima spiegazione che mi ha dato
invece il post come il tuo non mi dice nulla ;)

Ok visto che l'ironia non la capite mi spiego meglio.

No la differenza tra ddr2 e ddr3 non centra un fungiazza di sta fava, hanno fatto prove nel 2008 quando è uscita la ddr3 e tra ddr2 e ddr3 non cambiava assolutamente un cappero di nulla.
La differenza è che ddr3 consuma e quindi scalda di meno e con gli anni ha permesso lo sviluppo di cpu più veloci che usano la ram più velocemente.
Stessa cosa adesso con ddr3 e ddr4, non cambia assolutamente nulla.

Se un pc con ddr3 sembra più veloce è perchè è più veloce, nel senso che i pc con ddr3 sono più nuovi e più potenti salvo pochi modelli che sono usciti in entrambe le versioni.
Cioè se si apre più velocemente una pagina su un i7-2770k rispetto a un core 2 duo E8400 è perchè uno è un precessore del 2011 e uno del 2008, uno ha 4 core e 8 thread e uno solo 2 core e 2 thread, uno va a 3.9GHz e l'altro a 3GHz... non perchè uno ha la ddr3 e l'altro la ddr2.

Sono stato più chiaro? :D
più sopra dicevi che incide la velocità della ram e basta
mentre ora dici che un procio i7 rispetto a un core2duo permette di usare le ram più velocemente e che non centra se la ram è ddr3 o ddr2, pur affermando che le ddr3 sono più veloci

dalla spiegazione che hai dato se la cpu non è capace di far andare più veloce la ram allora direi che incide eccome la cpu, mi segui?
da quel che dici la ram fa tutto il lavoro, ma se la cpu non le permette di andare più veloce.. allora fa la sua parte

Benjamin Reilly
21-05-2015, 11:36
nella versione 35 chromium & derivate si avvarrebbero delle SSE2... e almeno questo in termini di speditezza giova.

Marko#88
21-05-2015, 11:58
ne prima ne dopo se uno deve leggere tutto, ma do fede all'ultima spiegazione che mi ha dato
invece il post come il tuo non mi dice nulla ;)


Riformulo: l'ironia era palese anche prima, almeno PER ME. Se tu non l'hai capita non so che dirti :rolleyes:
Il fatto che il mio post non ti dica nulla non è un problema, sto bene lo stesso. :asd:

litocat
21-05-2015, 13:15
con due schede aperte >400mega in ram, direi che è anche ora.

http://i.imgur.com/clS8EVk.jpg
Non so IE e Safari, ma con una scheda aperta in Firefox:
$ top -bn 1 | grep firefox
1222 x 20 0 1537m 485m 55m S 15 x 52:47.41 firefox
$
Purtroppo l'eccessivo consumo di ram non è un problema che riguarda solo Chrome.

!fazz
21-05-2015, 17:22
No.
Cmq che sia ddr2 o ddr3 non cambia nulla, questo è il succo del discorso.
Se lo sai bene, se no sallo :asd:

Si un i7 probabilmente con delle ddr2 sarebbe un po' castrato, non tanto perchè ddr2 ma perchè hanno frequenze più basse.
Dire che con le ddr3 vai più veloce è come dire che una ferrari va più veloce di una panda perchè ha lo scarico più grosso :asd:

E comunque si parla sempre di benchmark, non certo di aprire le pagine con il browser.

P.S: il primo post era ironico... ce la facciamo?

ma anche no, una ddr2 e una ddr3 la prima con la frequenza pari alla metà di una ddr3 ma con cas latency pari alla metà di quella di una ddr3 vanno esattamente alla stessa velocità (è un pò come dire di avere un motore che fà 800 rpm e che impiega 4 giri per compiere un lavoro contro un motore che fà 1600 rpm ma che impiega 8 giri per compiere lo stesso lavoro)

ergo una ddr2-800c4 va alla stessa velocità di una ddr3-1600c8 e più veloce di una ddr3-1600c9

cmq si il post si capiva chiaramente che era ironico :D

paditora
21-05-2015, 17:42
Io che ho un pc un po' anzianotto cavolo se me ne accorgo come rallenta.
Ma già dall'avvio di Windows. Con Pc appena formattato e con pochi programmi installati e i driver principali è un missile nell'avvio (circa 30-40 secondi per avviarsi).
Appena installo Avira e Chrome (e non dopo mille mila programmi installati) si mangia quasi un minuto in più durante la fase di avvio.
Poi non parliamo della navigazione. Se mi metto a vedere video in HD su Youtube, ci può anche stare che vadano a scatti, ma cavolo è lento pure nella navigazione sui forum come questo.
Rimpiango e di molto la navigazione che si faceva fino a 6-7 anni fa :cry:

theboy
21-05-2015, 19:09
si ma prossima volta niente poker face, esistono gli smile :rolleyes:
cmq no, preferisco le ddr3 cl9 :stordita:
sisi, perchè non prendono fuoco

Gaetano77
21-05-2015, 22:47
Io che ho un pc un po' anzianotto cavolo se me ne accorgo come rallenta.
Ma già dall'avvio di Windows. Con Pc appena formattato e con pochi programmi installati e i driver principali è un missile nell'avvio (circa 30-40 secondi per avviarsi).
Appena installo Avira e Chrome (e non dopo mille mila programmi installati) si mangia quasi un minuto in più durante la fase di avvio.
Poi non parliamo della navigazione. Se mi metto a vedere video in HD su Youtube, ci può anche stare che vadano a scatti, ma cavolo è lento pure nella navigazione sui forum come questo.
Rimpiango e di molto la navigazione che si faceva fino a 6-7 anni fa :cry:

Allora...consiglierei inanzitutto di togliere Avira ed installare come antivirus Avast 2015 Free, che è leggermente meno preciso nella rilevazione dei virus (circa il 96% contro il 99%) ma è ottimizzato per i vecchi PC e rallenta di pochissimo l'avvio della macchina.
Sul mio Pentum 4 in firma (che grosso modo è vecchio come il tuo) con Avast 2015 e altri programmini in background per il monitoraggio hardware e la configurazione del mouse (NxSensor 2.7 e X-Mouse Button Control 2.5) l'avvio completo di XP SP3 avviene in appena 40-45 secondi (a seconda che sia in funzione oppure no la scheda di rete) e il caricamento di Avast influisce solo per 6-7 secondi...

Altro accorgimento che consiglio per velocizzare il PC è quello di disabilitare il funzionamento in background di Chrome :read:

Poi, come ho scritto anche in un post precedente, sarebbe meglio impostare i plug-in in modalità Click To Play, così non si caricano automaticamente, ma devi cliccarci sopra con il mouse; in questo modo è possibile far partire soltanto quelli desiderati, senza rallentare inutilmente la navigazione web...
Così vedrai che anche qui sul Forum il computer sarà molto più veloce!! ;)


[...] Comunque la prossima volta ti metterò le faccine :D :D :D

Ecco...forse è meglio :D :D

Benjamin Reilly
22-05-2015, 08:55
esatamente per funzionamento in background di chrome cosa si intende ?

Gaetano77
22-05-2015, 10:23
esatamente per funzionamento in background di chrome cosa si intende ?

In pratica per impostazione predefinita alcune web app ed estensioni di Chrome possono rimanere in esecuzione in maniera nascosta (appunto in background) anche dopo la chiusura del browser, ad esempio per la notifica delle mail oppure per mantenere attiva una chat...
Ovviamente questi programmi occupano inutilmente memoria e tendono a rallentare il sistema; per disabilitare questa funzione, basta andare nelle impostazioni avanzate e deselezionare la casella "Continua ad eseguire applicazioni in background dopo la chiusura di Google Chrome", com'è spiegato anche nella guida:

https://support.google.com/chrome/answer/1184722?hl=it

Benjamin Reilly
22-05-2015, 10:28
Grazie della spiegazione, praticamente ne ho compreso nel mio caso la completa inutilità.

zappy
22-05-2015, 12:28
ma anche no, una ddr2 e una ddr3 la prima con la frequenza pari alla metà di una ddr3 ma con cas latency pari alla metà di quella di una ddr3 vanno esattamente alla stessa velocità (è un pò come dire di avere un motore che fà 800 rpm e che impiega 4 giri per compiere un lavoro contro un motore che fà 1600 rpm ma che impiega 8 giri per compiere lo stesso lavoro)

ergo una ddr2-800c4 va alla stessa velocità di una ddr3-1600c8 e più veloce di una ddr3-1600c9

cmq si il post si capiva chiaramente che era ironico :D

hmm allora devo proprio trovare un altro banco da 2G di ddr3 c9...
oggi come oggi non si trovano facilissimamente :(

paditora
22-05-2015, 13:29
Allora...consiglierei inanzitutto di togliere Avira ed installare come antivirus Avast 2015 Free, che è leggermente meno preciso nella rilevazione dei virus (circa il 96% contro il 99%) ma è ottimizzato per i vecchi PC e rallenta di pochissimo l'avvio della macchina.
Sul mio Pentum 4 in firma (che grosso modo è vecchio come il tuo) con Avast 2015 e altri programmini in background per il monitoraggio hardware e la configurazione del mouse (NxSensor 2.7 e X-Mouse Button Control 2.5) l'avvio completo di XP SP3 avviene in appena 40-45 secondi (a seconda che sia in funzione oppure no la scheda di rete) e il caricamento di Avast influisce solo per 6-7 secondi...

Altro accorgimento che consiglio per velocizzare il PC è quello di disabilitare il funzionamento in background di Chrome :read:

Poi, come ho scritto anche in un post precedente, sarebbe meglio impostare i plug-in in modalità Click To Play, così non si caricano automaticamente, ma devi cliccarci sopra con il mouse; in questo modo è possibile far partire soltanto quelli desiderati, senza rallentare inutilmente la navigazione web...
Così vedrai che anche qui sul Forum il computer sarà molto più veloce!! ;)




Ecco...forse è meglio :D :D
Si infatti è più che altro Avira che ci mette na vita ad avviarsi. Dopo l'avvio per 30-40 secondi buoni rimane a macinare sull'hard disk :D
Cavolo togli quello il tempo di avvio si dimezza e ci mette più o meno anche a me quei 40-45 secondi.
Cmq penso che entro fine anno lo toglierò (anche perchè mi sa che dal 2016 manco funzionerà più su XP), e passerò a uno ancora più leggero di Avast ossia Panda.

theboy
22-05-2015, 14:44
Prima dell'avvento delle faccine la gente solleva leggere e mi sembra abbastanza chiaro il significato, come del resto hanno confermato.

Comunque la prossima volta ti metterò le faccine :D :D :D
si va bene, ok perfetto, così tornerà ad essere un forum che fa informazione.
puoi fare ironia quanto vuoi, anche sul web, tanto domani ti farò io ironia su argomenti che tu non sai, così per ricambiare :D eh
ovvio che chi è del mestiere coglie al volo, agli altri invece fa solo girare gli zebedei

theboy
22-05-2015, 18:08
leggo troppo rapido, certe cose mi sfuggono e anzi non me le aspetto, tutto qui
vabbe pardon per la gaffe

tornando IT, sebbene sia diventato ormai un macigno, continuo ad usare la maggior parte delle volte firefox, chrome non lo preferisco, ma sarà per la pulce nell'orecchio che mettono in giro, tipo goggle che raccoglie illecitamente informazioni personali se usi il suo browser.. sebbene non abbia segreti di stato da celare :p
si diciamo un pò come quando uno ti guarda quando digiti il PIN al supermercato, stessa cosa

El Tazar
22-05-2015, 18:11
leggo troppo rapido, certe cose mi sfuggono e anzi non me le aspetto, tutto qui
vabbe pardon per la gaffe

tornando IT, sebbene sia diventato ormai un macigno, continuo ad usare la maggior parte delle volte firefox, chrome non lo preferisco, ma sarà per la pulce nell'orecchio che mettono in giro, tipo goggle che raccoglie illecitamente informazioni personali se usi il suo browser.. sebbene non abbia segreti di stato da celare :p
si diciamo un pò come quando uno ti guarda quando digiti il PIN al supermercato, stessa cosa

Quello che però non riesco a capire è quali informazioni raccoglie illecitamente Google con Chrome? Cioè alla fine...uso gmail,la ricerca e i dns di Google. Cosa tengo al riparo utilizzando ad esempio firefox? Chiedo seriamente perchè mi sfugge...

paditora
22-05-2015, 18:32
Quello che però non riesco a capire è quali informazioni raccoglie illecitamente Google con Chrome? Cioè alla fine...uso gmail,la ricerca e i dns di Google. Cosa tengo al riparo utilizzando ad esempio firefox? Chiedo seriamente perchè mi sfugge...
Ma non raccoglie niente di che.
Per farti un esempio se vai su un sito tipo Amazon e visualizzi un articolo, poi quando per esempio vieni qui su hwupgrade o su qualsiasi altro forum, è facile che ti capiti un banner pubblicitario proprio di quel prodotto che hai visualizzato. Ste robe qui raccoglie.
Per esempio a me proprio in questo momento sta visualizzando una cosa che ho comprato ieri su un sito.
All'inizio (parlo di qualche anno fa) quando mi capitava mi chiedevo: "ma come caxxo fanno a sapere che ho visto proprio quel prodotto e ad apparirmi il banner proprio di quel prodotto" e poi ho scoperto che è per sta pubblicità mirata.
Cioè alla fine con tutta sta cavolo di pubblicità che gira per il Web chi cavolo se ne frega.

zappy
22-05-2015, 20:13
Ma non raccoglie niente di che.
Per farti un esempio se vai su un sito tipo Amazon e visualizzi un articolo, poi quando per esempio vieni qui su hwupgrade o su qualsiasi altro forum, è facile che ti capiti un banner pubblicitario proprio di quel prodotto che hai visualizzato. Ste robe qui raccoglie.
Per esempio a me proprio in questo momento sta visualizzando una cosa che ho comprato ieri su un sito.
cavolo a me non capita mai... :eek:
si vede che ho abitudini di navigazione ed impostazioni più "detergenti" :D

El Tazar
22-05-2015, 20:30
A me capita anche usando firefox :stordita:

Benjamin Reilly
22-05-2015, 21:09
nell'evoluzione del web spero introducano codifiche e linguaggi di markup fondati sul'efficienza, ormai le pagine web sovrabbondano di informazioni.

Gaetano77
23-05-2015, 02:21
Si infatti è più che altro Avira che ci mette na vita ad avviarsi. Dopo l'avvio per 30-40 secondi buoni rimane a macinare sull'hard disk :D
Cavolo togli quello il tempo di avvio si dimezza e ci mette più o meno anche a me quei 40-45 secondi.
Cmq penso che entro fine anno lo toglierò (anche perchè mi sa che dal 2016 manco funzionerà più su XP), e passerò a uno ancora più leggero di Avast ossia Panda.

Si confermo!!
Alcuni mesi fa provai Avira 2015 sul mio PC e infatti impiegava quasi 1 minuto per caricarsi ed aprire l'ombrellino nella task bar :eek: :eek: per cui decisi di tornare subito ad Avast...
Comunque effettivamente Panda è uno dei più leggeri antivirus disponibili, perchè utilizza la tecnologia cloud per la scansione ed il rilevamento dei virus, cioè in pratica sfrutta la potenza di elaborazione dei server a cui si collega tramite la rete, non gravando quasi per nulla sull'hardware del PC client.
Per questo motivo può essere installato anche su macchine molto scarse che non reggerebbero assolutamente un antivirus tradizionale (i requisiti minimi parlano addirittura di una CPU a 233 Mhz), ma per essere efficace è necessario che si sia sempre connessi ad internet! :read:

manga81
23-05-2015, 10:47
vero
ciuccia troppa ram

paditora
23-05-2015, 10:59
Cmq io continuo a usare Chrome perchè mi torna molto comodo dopo un format.
Appena formatti e installi Chrome non appena fai il login del tuo account in automatico ti importa, le password salvate e la home page (che nel mio caso è hwupgrade).
Non che ne abbia salvate chissà quante, ma più o meno una decina si (quelle dei siti che frequento più spesso).
E non c'ho un caxxo di voglia di riscriverle ogni volta :D

Anche su Firefox dopo la formattazione ti importa in automatico le password oppure vanno reinserite?

paditora
23-05-2015, 18:07
Firefox fa esattamente la stessa cosa di chrome, ti importa tutto (se ovviamente hai salvato tutto prima tramite account) password, rpeferiti, addons, ecc.
Cavolo benissimo. E allora mi sa che oltre a cambiare l'antivirus cambierò presto anche il browser e passerò a Firefox.
Cmq sia io sia Gaetano77 abbiamo macchine stravecchie (io un Amd 3000 e lui un Pentium 4) con ancora XP.

Gaetano77
24-05-2015, 04:42
Ma parlate di macchine vecchie con XP?
Perchè se no non capisco per quale masochistica ragione non usare microsoft security essential, che in windows 8 è già integrato e non dovete manco installare.

Si non è il miglior antivirus del mondo, nel senso che sugli aggiornamenti non è reattivo come gli altri, ma sicuramente non rompe le scatole e basta abbondantemente per un uso normale.

Si ci riferiamo a computer vecchiotti con XP a bordo :rolleyes:

Microsoft Security Essential nei test è decisamente al di sotto degli antivirus più importanti (Avast, Avira, AVG...) per quanto riguarda la percentuale di virus individuati, per cui personalmente non l'ho mai utilizzato, anche quando era supportato da XP

Cavolo benissimo. E allora mi sa che oltre a cambiare l'antivirus cambierò presto anche il browser e passerò a Firefox.
Cmq sia io sia Gaetano77 abbiamo macchine stravecchie (io un Amd 3000 e lui un Pentium 4) con ancora XP.

Vabbè...adesso non esageriamo....io direi più che altro macchine "vecchiotte" :D :D
Per me un PC davvero "stravecchio" è il Pentium MMX che vedi in firma :read:
Quello è proprio un pezzo da museo, infatti risale al 1997 ed è equipaggiato con soli 64 Mb di RAM!! :sofico:

Comunque secondo me non ti conviene passare a Firefox, perchè con 2 Gb di RAM è decisamente più lento di Chrome, specialmente all'avvio ;)

paditora
24-05-2015, 07:31
Comunque secondo me non ti conviene passare a Firefox, perchè con 2 Gb di RAM è decisamente più lento di Chrome, specialmente all'avvio ;)
Bè cmq una volta che è avviato è più veloce no?
Ma anche se fosse uguale o di 1 secondo più lento lo cambierei ugualmente dato che già da 2-3 anni non posso più vedere video su Youtube dato che mi vanno tutti a scatti (pure quelli a bassissima risoluzione). Tutto è iniziato a succedermi da quando è uscito sto cavolo di html5.

Marko#88
24-05-2015, 08:59
Non ho capito, gli ultimi post sono una serie di farneticazioni su pc antidiluviani? E poi parlate di leggerezza e antivirus? Suvvia :asd:

Pier2204
24-05-2015, 10:27
Si ci riferiamo a computer vecchiotti con XP a bordo :rolleyes:

Microsoft Security Essential nei test è decisamente al di sotto degli antivirus più importanti (Avast, Avira, AVG...) per quanto riguarda la percentuale di virus individuati, per cui personalmente non l'ho mai utilizzato, anche quando era supportato da XP



Vabbè...adesso non esageriamo....io direi più che altro macchine "vecchiotte" :D :D
Per me un PC davvero "stravecchio" è il Pentium MMX che vedi in firma :read:
Quello è proprio un pezzo da museo, infatti risale al 1997 ed è equipaggiato con soli 64 Mb di RAM!! :sofico:

Comunque secondo me non ti conviene passare a Firefox, perchè con 2 Gb di RAM è decisamente più lento di Chrome, specialmente all'avvio ;)

Una considerazione riguardo i pc in firma.

Ho notato che hai un Pentium 4 (Prescott), penso sia il peggior processore mai creato da Intel, se il soket è un 775 ci sono in rete dei Core Duo a prezzo risibile, ma è un altro pianeta rispetto al pentium 4 in firma.
Quello che hai è un fornetto che scalda e va come un bradipo. :D
Puoi mettere anche il browser più leggero al mondo, ma arrancherà sempre.

Pier2204
24-05-2015, 11:21
No è un 478 ha in firma la mobo di fianco alla cpu :D

A ecco, non avevo notato :D

quindi bisogna cambiare tutto.. :D

Benjamin Reilly
24-05-2015, 11:47
In merito alla sicurezza, citata qualche commento fa:


il browser medesimo ha sistemi di difesa antimalware;
evitate siti "strani";
fate consueta pulizia dei temporanei.
separate i dati in apposito HD.


Non dovreste aver problemi di malware per almeno 10-15 anni.

In chrome consiglio di disattivare l'auditing e le funzioni webrtc che svolgono attività diagnostica e inoltrano statistiche.

manga81
24-05-2015, 20:28
Si ci riferiamo a computer vecchiotti con XP a bordo :rolleyes:

Microsoft Security Essential nei test è decisamente al di sotto degli antivirus più importanti (Avast, Avira, AVG...) per quanto riguarda la percentuale di virus individuati, per cui personalmente non l'ho mai utilizzato, anche quando era supportato da XP



Vabbè...adesso non esageriamo....io direi più che altro macchine "vecchiotte" :D :D
Per me un PC davvero "stravecchio" è il Pentium MMX che vedi in firma :read:
Quello è proprio un pezzo da museo, infatti risale al 1997 ed è equipaggiato con soli 64 Mb di RAM!! :sofico:

Comunque secondo me non ti conviene passare a Firefox, perchè con 2 Gb di RAM è decisamente più lento di Chrome, specialmente all'avvio ;)

io uso Microsoft Security Essential+ private firewall + adblock plus

Gaetano77
25-05-2015, 04:42
Bè cmq una volta che è avviato è più veloce no?
Ma anche se fosse uguale o di 1 secondo più lento lo cambierei ugualmente dato che già da 2-3 anni non posso più vedere video su Youtube dato che mi vanno tutti a scatti (pure quelli a bassissima risoluzione). Tutto è iniziato a succedermi da quando è uscito sto cavolo di html5.

No assolutamente! :read:
Dalle prove che ho fatto su diversi PC, risulta che se c'è abbastanza RAM (almeno 1 Gb) Chrome è decisamente più veloce di Firefox nel caricamento delle pagine web e anche in quello dei plug-in.
Poi...per quanto riguarda l'HTML5, questo standard in realtà è un po più "leggero" del Flash Player di Adobe, cioè richiede meno carico alla CPU, infatti per esempio sul mio PC vedo benissimo tutti i video su Youtube a 360p, 480p, e anche alcuni a 720p@30 fps (dove Chrome utilizza l'HTML5), mentre i filmati in streaming riprodotti tramite il Flash vanno in alcuni casi un po a scatti, anche a 480p :( con CPU fissa al 100%...

Firefox è preferibile invece sulle macchine molto scarse con pochissima RAM (<1 Gb), dove riesce spesso a rimanere fluido e non impuntarsi anche con diverse schede aperte...

Comunque è strano che nel tuo caso vadano a scatti tutti i video in streaming già da 2-3 anni :confused:
Per caso hai altre applicazioni in background oltre all'antivirus?
Hai abilitato l'accelerazione hardware in Chrome?

Il problema si potrebbe risolvere al limite anche installando una versione più vecchia del Flash Player (ad esempio la 11.1), ma ciò non è consigliabile per motivi di sicurezza e comunque sarebbe un po complesso farlo in Chrome, perchè bisogna scrivere prima un'apposita stringa per abilitare i vecchi plug-in con architettura NPAPI :read:
Firefox invece da questo punto vista è molto più versatile, perchè già utilizza già di default i plug-in NPAPI! ;)


A ecco, non avevo notato :D

quindi bisogna cambiare tutto.. :D

Si è socket 478. :rolleyes:
In effetti per aggiornare questa macchina sarebbe necessario cambiare tutto, non essendo possibile montare CPU dual core, oppure si potrebbe provare ad installare i Pentium M con apposito adattatore socket 479 -->478, ma non so se realmente convenga questa operazione, e poi comunque si tratta di componenti che è difficile ormai trovare in vendita...

Comunque con 2 Gb di RAM le prestazioni di questa CPU sono ancora accettabili per un utilizzo basilare (Office, Internet, musica, film DVD), anche se effettivamente dissipa molto calore, infatti in inverno aiuta a tenere calda la mia stanza :sofico:
Per quanto riguarda in particolare la navigazione web, ho configurato Chrome con l'opzione Click To Play, che permette di riprodurre solo i plug-in desiderati cliccandoci sopra con il mouse, evitando così di appesantire inutilmente la macchina... :cool:

In merito alla sicurezza, citata qualche commento fa:


il browser medesimo ha sistemi di difesa antimalware;
evitate siti "strani";
fate consueta pulizia dei temporanei.
separate i dati in apposito HD.


Non dovreste aver problemi di malware per almeno 10-15 anni.

In chrome consiglio di disattivare l'auditing e le funzioni webrtc che svolgono attività diagnostica e inoltrano statistiche.

Ottimi questi suggerimenti! :)

Marko#88
25-05-2015, 06:40
Comunque con 2 Gb di RAM le prestazioni di questa CPU sono ancora accettabili per un utilizzo basilare (Office, Internet, musica, film DVD), anche se effettivamente dissipa molto calore, infatti in inverno aiuta a tenere calda la mia stanza :sofico:


Ha prestazioni accettabili perchè sei abituato. Probabilmente se utilizzassi qualche giorno anche un misero E8500 con 4gb di ram un po' decente e un so recente capiresti cosa vuol dire "accettabile" e tornando indietro ti accorgeresti delle scarsissime prestazioni attuali. Consumando meno, scaldando meno e spendendo oggi cifre ridicole.

ilario3
25-05-2015, 08:03
Diciamo che con il PC di casa non mi faccio più queste pippe mentali , rifacendo il PC da capo ho messo in preventivo che la RAM sarebbe diventata importante per uso quotidiano in generale e ho messo 2 banchi da 8Gb e ho altri 2 slot liberi per un domani, discorso cambia sul PC portatile lavoro, ho 4gb e ho più performance con Firefox che con chrome , non parla di memoria occupata, ma velocità nell'aprire le stesse pagine, con Chrome ci metto una vita ad accedere ed aprirli, e pensare che tempo addietro era tra i più veloci....

ilario3
25-05-2015, 08:08
Ha prestazioni accettabili perchè sei abituato. Probabilmente se utilizzassi qualche giorno anche un misero E8500 con 4gb di ram un po' decente e un so recente capiresti cosa vuol dire "accettabile" e tornando indietro ti accorgeresti delle scarsissime prestazioni attuali. Consumando meno, scaldando meno e spendendo oggi cifre ridicole.

Tutto vero, io sono passato da un Q9450 e 6gb di RAM e disco meccanico ad un I7- 16gb di RAM ed un SSD, prima dicevo "beh il Q9450 regge bene" ora testando un I7 non tornerei più indietro.

PaulGuru
25-05-2015, 08:23
Confermo anche io, sul mulo comincia ad essere un mattone rispetto agli altri.

Quando inizia ad adottarlo era il migliore su sto punto di vista, col tempo non credo sia tanto migliorati gli altri, quanto invece è peggiorato Chrome ! Ciuccia parecchia RAM senza contare gli avvii lenti.

Tuttavia oramai inutile perdere tempo dietro ste cose, una volta in questa situazione ci stava Firefox e prima IE, poi risolvono, poi ripiombano nel baratro e poi risalgono di nuovo .......... inutile cambiare browser visto che prima o poi la situazione cambierà di nuovo.

zappy
25-05-2015, 09:30
...che già da 2-3 anni non posso più vedere video su Youtube dato che mi vanno tutti a scatti (pure quelli a bassissima risoluzione). Tutto è iniziato a succedermi da quando è uscito sto cavolo di html5.
francamente mi sembra strano. gestisco anche io un singlecore (AMD) con 1GB di ram e XP, ma YT funziona benissimo.

PaulGuru
25-05-2015, 09:36
Bè cmq una volta che è avviato è più veloce no?
Ma anche se fosse uguale o di 1 secondo più lento lo cambierei ugualmente dato che già da 2-3 anni non posso più vedere video su Youtube dato che mi vanno tutti a scatti (pure quelli a bassissima risoluzione). Tutto è iniziato a succedermi da quando è uscito sto cavolo di html5.
Come non quotare !

A me a bassa risoluzione funzionano ma dipende dalle finestre che hai aperte, se ne hai qualcuna di troppo già si blocca tutto il player, è una schifezza ! A 720p / 1080p non ci perdo nemmeno più tempo, circa il 60% va da cani.

Prima non era assolutamente così !
Poi ovviamente se parliamo di PC prestanti i problemi svaniscono, ma per i muli la cosa si evidenzia.

Benjamin Reilly
25-05-2015, 22:31
divertitevi con qualche test: http://www.kevs3d.co.uk/dev/canvasmark/

theboy
26-05-2015, 11:54
divertitevi con qualche test: http://www.kevs3d.co.uk/dev/canvasmark/
ottimo per accantonare l'acid test :)

CanvasMark Score: 6645 (Firefox 38 on Windows)
doveva specificare che è Win XP
e che firefox è 38.0.1

CanvasMark Score: 10155 (Chrome 43 on Windows)
chrome 43.0.2357.81 m

ie8 non supportato proprio :D

ok apra un thread a parte chi ne ha voglia :O

TheQ.
26-05-2015, 20:17
ottengo risultati diversi ad ogni prova, e soprattutto se uso il programma con la GPU ad alte prestazioni

CanvasMark Score: 10958 (Firefox 38 con estensioni che uso on Windows)

CanvasMark Score: 12372 (Chromium 32 bit on Windows)

CanvasMark Score: 10449 (Comodo IceDragoon on Windows) <- basato firefox

CanvasMark Score: 11127 (Maelstrom on Windows) <- basato chromium

CanvasMark Score: 9079 (Baidu spark on Windows) <-- più veloce ad aprile le pagine dei siti web (basato chromium)

CanvasMark Score: 10340 (Chrome 43 on Windows)

CanvasMark Score: 11193 (Firefox 38 base senza estensioni come adblock o simili al pari degli altri browser provati sopra on Windows)

In generale i risultati non sono mai gli stessi. Se parte l'aggiornamento di un programma o se avete altri programmi aperti spesso i risultati cambiano. Quindi qual è la validità del test?!
Il fatto che Spark sia quello che ottiene il risultato più basso contraddice le prestazioni che vedo con i video 4K su youtube fra i diversi browser.

edit: nota bene che tutti i browser basati chromium, eccetto chrome stesso, hanno la funzione update che si carica all'avvio del PC indipendentemente che si avvii il browser o meno, cosa che appesantisce il PC.

Gaetano77
29-05-2015, 02:05
Ha prestazioni accettabili perchè sei abituato. Probabilmente se utilizzassi qualche giorno anche un misero E8500 con 4gb di ram un po' decente e un so recente capiresti cosa vuol dire "accettabile" e tornando indietro ti accorgeresti delle scarsissime prestazioni attuali. Consumando meno, scaldando meno e spendendo oggi cifre ridicole.

Bene...allora adesso ti fornisco qualche dato più preciso, così ragioniamo sui numeri!! :read:
Dagli ultimi test che ho fatto sul mio PC il mese scorso risultano questi tempi di avvio di sistema operativo e programmi, con scheda di rete disabilitata:

- Sistema operativo Windows XP SP3: 37 sec. per il caricamento completo esclusa fase iniziale di POST (il desktop con le icone compare dopo 32 sec.)

- Anteprima di una foto da 2 Mpixel: 0.7 sec.
- Task Manager Windows: 0.7 sec.
- Anteprima di una foto da 8 Mpixel: 0.9 sec.
- Risorse del Computer: 1.1 sec.
- Microsoft Word 2003: 2.9 sec.
- Google Chrome v42.0: 4.7 sec.
- VLC Media Player v2.2: 5.5 sec.
- Foxit Reader v6.1: 7.6 sec.
- Firefox v36.0: 8.4 sec.
- Skype v6.21: 10.7 sec.

Durante queste prove era attivo il modulo real-time di Avast 2015 Free, poi NxSensor 2.7 (per il monitoraggio hardware) e X-Mouse ButtonControl 2.5 (per la configurazione dei tasti del mouse).
Abilitando la scheda di rete, il caricamento di XP rallenta di 6-7 secondi, mentre gli altri tempi rimangono in pratica invariati...

Solo per Firefox, Foxit Reader e Skype si nota che l'hard disk in effetti è un po in affanno e il tempo di avvio diventa appena fastidioso, mentre per tutti gli altri programmi e il sistema operativo in sè il caricamento è molto rapido.
Quindi in definitiva non vedo proprio queste prestazioni così disastrose...
Con un hard disk più veloce andrebbe benissimo!!

Poi è ovvio che un PC più recente è ancora più scattante, ma sinceramente per l'utilizzo che ne faccio quello attuale è più che soddisfacente e non vedo proprio per adesso l'esigenza di cambiarlo....

zappy
29-05-2015, 08:37
Bene...allora adesso ti fornisco qualche dato più preciso, così ragioniamo sui numeri!! :read:....

aggiungerei che i sw più recenti sono diventati dei mattonazzi mostruosi (per fare le stesse cose che facevano i loro predecessori 5 o 10 anni fa) ed il problema sono loro, più che il SO. :)

paditora
29-05-2015, 16:48
Comunque è strano che nel tuo caso vadano a scatti tutti i video in streaming già da 2-3 anni :confused:
Per caso hai altre applicazioni in background oltre all'antivirus?
Hai abilitato l'accelerazione hardware in Chrome?

francamente mi sembra strano. gestisco anche io un singlecore (AMD) con 1GB di ram e XP, ma YT funziona benissimo.
A me i video su Youtube scatti cavolo ne so il perchè :D
Ma poi il bello è che gli stessi video che 5-6 anni fa vedevo bene (quelli uppati da me), prima erano perfetti adesso con html5 vanno a scatti. Spettacolo
Fino a un po' di tempo fa, risolvevo installando flashplayer di Adobe e disattivando il pepperflash integrato in Chrome, ma da un po' di mesi a sta parte questa operazione non si può più fare perchè Chrome non accetta più plugin di terze parti e perchè di default Youtube riproduce solo in html5.
Cmq ho risolto installandomi un programmino chiamato Smplayer e il suo socio SMTube con cui posso vedere i video di Youtube e senza scatti.
Cmq non sono l'unico a cui capita. Se date un occhio alla discussione su Chrome, ogni settimana
almeno un paio di utenti segnalano che hanno problemi con i video su Youtube.
Per cui non è per niente strano visto che capita a decine di persone.
E anche gente con Pc più performanti del mio.
Cmq no mentre navigo non apro nessun'altra applicazione se non l'antivirus in background.
Leggetevi il thread di Chrome e ne vedrete a centinaia di utenti con problemi su Youtube.
Per cui non è un caso raro il mio. Mi sa che va un po' a sfiga a chi capita i video a scatti.
Si vede che a me con l'html5 è andata di sfiga visto che con flashplayer invece andavano bene.
Infatti anche adesso sui siti tipo rai.tv che a differenza di Youtube riproduce ancora in flashplayer i video vanno ancora perfetti. Sto provando proprio ora un video su rai.tv, cazzo è perfetto.
Solo su quel cavolo di Youtube e pochi altri siti ho sti cavoli di problemi. Cmq vabbè risolvo appunto vedendomi i video con Smplayer (e poi cmq non è che sto tutti i giorni a vedere video). Si e no guarderò una decina di video al mese a esagerare.

Gaetano77
29-05-2015, 20:59
A me i video su Youtube scatti cavolo ne so il perchè :D
Ma poi il bello è che gli stessi video che 5-6 anni fa vedevo bene (quelli uppati da me), prima erano perfetti adesso con html5 vanno a scatti. Spettacolo
Fino a un po' di tempo fa, risolvevo installando flashplayer di Adobe e disattivando il pepperflash integrato in Chrome, ma da un po' di mesi a sta parte questa operazione non si può più fare perchè Chrome non accetta più plugin di terze parti e perchè di default Youtube riproduce solo in html5

Come detto, a me succede proprio il contrario, cioé il player HTML5 di Chrome è un po più "leggero" rispetto alle ultime versioni del Flash Player di Adobe, infatti su Youtube riesco a vedere benissimo tutti i video a 360p, a 480p e anche alcuni a 720p a basso bitrate, mentre sui siti che utilizzano il plug-in di Adobe la CPU è sempre intorno al 90-100% di utilizzo e spesso scattano leggermente anche normali filmati a 480p...
Comunque mi risulta che sia ancora possibile abilitare i plug-in di tipo NPAPI nelle ultime versioni di Chrome, ma bisogna prima scrivere nella barra degli indirizzi una speciale stringa alfanumerica... :read:


aggiungerei che i sw più recenti sono diventati dei mattonazzi mostruosi (per fare le stesse cose che facevano i loro predecessori 5 o 10 anni fa) ed il problema sono loro, più che il SO. :)

Si in effetti molti software recenti sono diventati dei veri e propri bloatware, cioé programmi pieni di funzioni inutili che occupano una quantitá mostruosa di RAM durante il funzionamento e richiedono molto tempo per caricarsi!
Uno di questi è Skype, che negli ultimi tempi arriva ad impegnare 130-150 Mb di RAM quando è inattivo :eek: :eek:
Per questo motivo personalmente ho scelto di tenere aggiornati sul mio PC solo il browser web e l'antivirus, mentre per gli altri software spesso mantengo le vecchie versioni di 3-4 anni fa (come si puó vedere anche nella classifica che ho scritto prima), che sono molto piú leggere e hanno grosso modo le stesse funzionalitá... ;)

zappy
29-05-2015, 21:52
Si in effetti molti software recenti sono diventati dei veri e propri bloatware, cioé programmi pieni di funzioni inutili che occupano una quantitá mostruosa di RAM durante il funzionamento e richiedono molto tempo per caricarsi!
Uno di questi è Skype, che negli ultimi tempi arriva ad impegnare 130-150 Mb di RAM quando è inattivo :eek: :eek:
Per questo motivo personalmente ho scelto di tenere aggiornati sul mio PC solo il browser web e l'antivirus, mentre per gli altri software spesso mantengo le vecchie versioni di 3-4 anni fa (come si puó vedere anche nella classifica che ho scritto prima), che sono molto piú leggere e hanno grosso modo le stesse funzionalitá... ;)
:mano: :cincin:

zappy
29-05-2015, 22:00
...almeno un paio di utenti segnalano che hanno problemi con i video su Youtube.
Per cui non è per niente strano visto che capita a decine di persone.
E anche gente con Pc più performanti del mio.
ho appena provato chromium su una macchina linux 64bit, del tutto priva di accelerazione video 2d. e non intendo accelerazione dei filmati, proprio il disegno di qualunque cosa a schermo viene fatto dalla CPU senza nessun genere di supporto da parte della scheda video (in pratica anche scrollare una pagina o spostare una finestra è lento e scattoso)
beh, un video in html5 640x480 si vede perfettamente fluido.
boh.

paditora
30-05-2015, 10:57
Magari dipenderà dalla scheda video. A me con Flashplayer il carico è più sulla scheda video visto che sento la ventola della GPU che comincia a girare più velocemente.
Invece quando partono i video in html5 è tutto a carico della CPU e mi schizza al 100%.
Quando riuscivo a riprodurli con flashplayer invece l'utilizzo della CPU era più o meno al 60-70%
E la scheda video che ho a differenza del PC è un po' più recente visto che è fine 2007 inizio 2008.

Gaetano77
30-05-2015, 18:20
Magari dipenderà dalla scheda video. A me con Flashplayer il carico è più sulla scheda video visto che sento la ventola della GPU che comincia a girare più velocemente.
Invece quando partono i video in html5 è tutto a carico della CPU e mi schizza al 100%.
Quando riuscivo a riprodurli con flashplayer invece l'utilizzo della CPU era più o meno al 60-70%
E la scheda video che ho a differenza del PC è un po' più recente visto che è fine 2007 inizio 2008.

Ah ecco...svelato l'arcano!! :D
É la scheda video che è piú potente rispetto al resto del PC, e quindi sfrutta l'accelerazione hardware del Flash Player!! :rolleyes:
Beh...allora ti conviene scrivere quella stringa in Chrome per abilitare i plug-in NPAPI, oppure magari utilizzare Firefox per lo streaming video su internet... ;)

paditora
30-05-2015, 19:04
Ma come dicevo per i video in streaming uso SMplayer e SMTube :D (che tra l'altro ti permettono anche di scaricare i video di Youtube sul tuo Pc e vederli anche quando non sei connesso) Poi cmq è inutile stare a smanettare su Chrome che poi a ogni nuova versione cambiano qualcosa e tempo 1-2 mesi e sei di nuovo punto e accapo con il problema.
Mi sono rotto le scatole di smanettarci dietro.

TheQ.
02-08-2015, 21:30
ottengo risultati diversi ad ogni prova, e soprattutto se uso il programma con la GPU ad alte prestazioni

CanvasMark Score: 10958 (Firefox 38 con estensioni che uso on Windows)

CanvasMark Score: 12372 (Chromium 32 bit on Windows)

CanvasMark Score: 10449 (Comodo IceDragoon on Windows) <- basato firefox

CanvasMark Score: 11127 (Maelstrom on Windows) <- basato chromium

CanvasMark Score: 9079 (Baidu spark on Windows) <-- più veloce ad aprile le pagine dei siti web (basato chromium)

CanvasMark Score: 10340 (Chrome 43 on Windows)

CanvasMark Score: 11193 (Firefox 38 base senza estensioni come adblock o simili al pari degli altri browser provati sopra on Windows)

In generale i risultati non sono mai gli stessi. Se parte l'aggiornamento di un programma o se avete altri programmi aperti spesso i risultati cambiano. Quindi qual è la validità del test?!
Il fatto che Spark sia quello che ottiene il risultato più basso contraddice le prestazioni che vedo con i video 4K su youtube fra i diversi browser.

edit: nota bene che tutti i browser basati chromium, eccetto chrome stesso, hanno la funzione update che si carica all'avvio del PC indipendentemente che si avvii il browser o meno, cosa che appesantisce il PC.

CanvasMark Score: 10350 con edge su W10 e stesso hardware

CanvasMark Score: 11099 con Firefox 39 con estensioni