PDA

View Full Version : Guida alla riparazione cassetto lettori/masterizzatori DVD


dreadnought1996
06-05-2015, 15:29
Ciao a tutti.

Come molti di voi sapranno, spesso masterizzatori e lettori CD/DVD, con il passare del tempo, possono avere problemi di apertura del cassetto. Essendo anch'io vittima del problema, ho deciso di illustrarvi un modo da usare come ultima risorsa se i metodi convenzionali non funzionano.

Va precisato che questa procedura è efficace solo se fatta bene, ciononostante non c'è la garanzia che funzioni. Io stesso ho ripetuto l'operazione più volte su masterizzatori diversi e non in tutti i casi ha funzionato, ma meglio di buttare via tutto, no?
Non mi assumo in ogni caso la responsabilità per eventuali danni ai lettori/masterizzatori.

Per mettere in pratica questa procedura ci occorrono:

1-Un lubrificante qualsiasi (WD40 o Svitol sono perfetti)

2-Caccaviti

3-Pennelli a punta fine

4-Carta (Lo Scottex è perfetto)

5-Panno antistatico


Andremo ad operare su un vecchio lettore DVD Extreme Technologies X16 PATA con il cassetto bloccato.

Scolleghiamo il cavo dati IDE e l'alimentazione del lettore, dopodichè svitiamo le viti che lo tengono fissato da entrambi i lati.

http://i62.tinypic.com/2rly9nr.jpg


http://i60.tinypic.com/bfi2at.jpg

Estraiamo il lettore dal fronte case.

http://i62.tinypic.com/16l0byb.jpg

Individuiamo il piccolo foro per l'apertura manuale sulla mascherina frontale del masterizzatore e con una graffetta (Si possono utilizzare anche altri attrezzi, scegliete quello che preferite), facendo attenzione a non graffiare nulla, facciamo pressione in modo deciso, ma non eccessivo, verso l'interno.

http://i62.tinypic.com/atqkw1.jpg

Il cassetto dovrebbe scattare verso l'esterno e aprirsi leggermente. Tiriamolo fuori con le mani mantenendolo in asse e senza fare forza eccessiva finchè non arriva a fondo corsa.

http://i61.tinypic.com/2r6i7n7.jpg

A questo punto, cerchiamo le quattro viti presenti nella parte solitamente inferiore del lettore e svitiamole. Una volta fatto, sganciamo la mascherina frontale e portiamola in avanti, lungo il carrello. Possiamo lasciarla lì, per il momento. Solleviamo il coperchio inferiore metallico e mettiamolo da parte.

http://i57.tinypic.com/331du91.jpg

Separiamo le componenti interne dal coperchio metallico superiore e mettiamo anche lui da parte.

http://i57.tinypic.com/2lvfk37.jpg

Prendiamo un panno antistatico e puliamo i coperchi metallici da polvere ed eventuale sporcizia.

http://i60.tinypic.com/xmllas.jpg

http://i61.tinypic.com/1252b5v.jpg

Con il medesimo panno puliamo anche il carrello e i componenti che presentano polvere, ma facciamo attenzione a non danneggiare i leveraggi di scorrimento del laser. Possiamo usare un pennellino fine per togliere lo sporco dai punti più critici, l'importante è non forzare il carrello e i relativi leveraggi nel farlo.

Arrivati a questo punto spruzziamo un po' di WD40 su un pennellino e passiamolo sui leveraggi di apertura e sulle slitte laterali di scorrimento del carrello.

http://i59.tinypic.com/zn1qqh.jpg


http://i61.tinypic.com/280qt81.jpg


http://i59.tinypic.com/1zqsglw.jpg

E' molto importante non far cadere il prodotto lubrificante sui PCB e sulla testina del laser.

Dopo aver lubrificato le parti sopra citate, muoviamo avanti e indietro il carrello e verifichiamo lo scorrimento. Se non è fluido, diamo al prodotto lubrificante qualche minuto per fare effetto e riproviamo. Vale sempre la regola del mantenere in asse e non forzare.

http://i60.tinypic.com/23t2gao.jpg

Dopo aver fatto quest'ultima verifica, rimettiamo al loro posto i coperchi superiore e inferiore, riavvitiamo le viti, incastriamo la mascherina frontale e chiudiamo il cassetto con una spinta energica. Siamo pronti al test di funzionamento.

Se non vogliamo inserire nuovamente il lettore/masterizzatore nel case del computer e ricollegare tutto con il rischio che il problema non si sia risolto, possiamo usare un alimentatore ATX con pone tra cavetto verde e negativo per verificare il funzionamento dall'esterno.

Tenete conto che possono essere necessarie parecchie ore al prodotto per avere il giusto effetto. Io consiglio sempre di riprovare il tutto dopo 24 ore, sembrerà strano ma a me non ha funzionato mai subito dopo lo smontaggio, il giorno dopo sì.

Sappiate che troppo prodotto lubrificante (WD40 o Svitol che sia) impedisce l'apertura/chiusura del cassetto e può danneggiare i componenti interni. Se ne mettete troppo, asciugate l'eccesso con della carta seguendo le cautele sopra descritte.

Un ultimo ma importantissimo avviso. NON LAVORATE MAI a lettore/masterizzatore APERTO e ACCESO per vedere cosa blocca l'apertura/chiusura, per due motivi.

1)Non vedrete comunque niente, a meno che non vi sia un leveraggio rotto o danneggiato. In quel caso ve ne accorgereste comunque, anche con il lettore/masterizzatore spento.

2)Il laser del masterizzatore può bruciarvi le retine.

Se proprio volete (A vostro rischio e pericolo, io non mi assumo responsabilita') fare questa prova, COPRITE IL LASER CON PIU' STRATI DI NASTRO ISOLANTE E INDOSSATE OCCHIALI DI PROTEZIONE. Non prendete alla leggera il mio avvertimento. Se io non avessi fatto in questo modo, sarei cieco.

Spero che questa piccola guida vi possa essere utile, ditemi cosa ne pensate. Per qualsiasi domanda o dubbio sono a vostra disposizione ;)

Ale1992
06-05-2015, 16:05
Bravo. Una bella guida e ben fatta. :) Magari in molti buttano direttamente il lettore, visto il costo irrisorio di un masterizzatore dvd al giorno d'oggi (il mio lo presi online a 13€). Però invece che buttare sempre tutto è anche bello poterci smanettare e magari sistemarlo da soli. Bell'idea fare questa guida, bravo! ;)

dreadnought1996
06-05-2015, 17:54
Grazie! Purtroppo è vero, al giorno d'oggi è quasi più conveniente sostituire invece che riparare, la società del consumo, no? Nel mio caso, non fidandomi dei convertitori SATA/PATA ho preferito tentare, complice il tempo libero e la difficoltà, data l'età del computer, di reperire affidabili adattatori, si parla di una macchina con 11 anni sulle spalle, modificata pesantemente, ma sempre vecchiotta.

Fortunatamente, l'intervento è riuscito :D

dreadnought1996
06-05-2015, 18:17
Ne approfitto per mostrare anche la fase di test, poichè forse non tutti sanno come far partire un alimentatore ATX senza scheda madre.

Dato che, in questa fase, lavoreremo con la corrente elettrica, è richiesta attenzione.

E' necessario procurarsi un alimentatore ATX (Un qualsiasi alimentatore come quello all'interno del computer), non è necessario sia più nuovo o vecchio, ma deve avere una connessione MOLEX o SATA libera, a seconda del lettore/masterizzatore sotto esame.

Prima di iniziare, assicuriamoci che l'alimentatore sia DISCONNESSO DALLA RETE ELETTRICA.

La prima cosa da fare è utilizzare la graffetta che abbiamo usato per l'apertura del carrello del lettore/masterizzatore da spento per fare un pone tra il cavetto verde sul connettore a 20 pin (o 24, a seconda dei casi) e un qualsiasi cavetto nero (negativo).

E' importante "modellare" la graffetta senza farla forzare eccessivamente nell'inserimento. Un po' di tolleranza è ammessa, ma senza esagerare. Quando vi sarà corrente, non dovremo MAI toccare la graffetta o rovistare con le dita dentro ai pin, per motivi di sicurezza.

http://i62.tinypic.com/2960xn5.jpg

In seguito, colleghiamo il connettore MOLEX o SATA al lettore/masterizzatore.
Nel nostro caso si tratta di un vecchio connettore MOLEX. Il cavetto ROSSO (5Volt) va rivolto VERSO la porta dati PATA, mentre quello giallo (12volt) verso l'esterno, dalla parte opposta. Sulla scocca metallica abbiamo una legenda punzonata, ma non in tutti i casi è così (Ad esempio, le versioni Bulk dei nuovi masterizzatori ne sono, spesso e volentieri, sprovviste). Se si dovesse sbagliare questo collegamento, PROVOCHEREMMO DANNI IRREPARABILI al lettore/masterizzatore. Bisogna precisare che, se abbiamo un lettore/masterizzatore SATA, il collegamento dell'alimentazione è diverso ed obbligato in un senso, quindi non possiamo sbagliare.

http://i61.tinypic.com/28tc94i.jpg

A questo punto, possiamo collegare alla presa di corrente il cavo di alimentazione dell'alimentatore e dare corrente tramite pulsante d'accensione (Se presente sull'alimentatore, in caso contrario basterà collegare il cavo alla presa di corrente, FATE ATTENZIONE).

http://i60.tinypic.com/s13uwg.jpg

Il lettore /masterizzatore sarà alimentato, a questo punto. In caso contrario, abbiamo commesso un errore nel fare il ponte tra verde e nero, stacchiamo la corrente e ricontrolliamo, sempre facendo attenzione.

http://i58.tinypic.com/abgs2u.jpg

Se così non è, prestiamo attenzione ad eventuali rumori meccanici provenienti dal lettore/masterizzatore. Proviamo l'apertura. Se funziona senza problemi, abbiamo risolto il problema. Se così non è, possiamo provare a muovere leggermente il cassetto con le dita o dare dei LIEVI colpetti. Non dobbiamo colpire il lettore/masterizzatore con violenza, pena gravi danni probabilmente irreparabili. Se niente di tutto questo funziona, è necessario scollegare l'alimentazione e smontare nuovamente il lettore/masterizzatore e ripetere i passi sopra descritti.

Ale1992
07-05-2015, 08:27
Ottimo, in effetti quella parte mancava. Mi spiace solo di aver commentato così presto, sarebbe stato piu ordinato averla direttamente sotto il tuo primo post. :) Però puoi sempre chiedere ad un mod della sezione se è possibile riordinare i post. ;)

dreadnought1996
07-05-2015, 16:27
Non stare a preoccuparti ;)

Va benissimo anche così. La cosa importante è che la guida aiuti qualcuno, se richiama interesse mi fa ancora più piacere.