View Full Version : [Thread Ufficiale] Odroid
Development board ARM prodotta dalla Hardkernel, compagnia sudcoreana. Una delle tante alternative al Raspberry Pi.
Ci sono diverse varianti che differiscono per prezzo e caratteristiche. Le principali sono:
Odroid-C2 a 64-bit quad-core Single Board Computer (SBC) that is one of the most cost-effective 64-bit development boards available in the ARM world.
It will be available for purchase on March 2, 2016 at US$40. The mass production will be started from February 15, 2016 and the first shipping date is March 4, 2016.
Specifications
* Amlogic S905 (ARM® Cortex®-A53(ARMv8) 2Ghz quad core CPU)
* 2Gbyte DDR3 SDRAM
* ARM Mali™-450 MP3 GPU (OpenGL ES 2.0/1.1 for Linux and Android)
* HDMI 2.0 4K/60Hz display
* H.265 4K/60FPS and H.264 4K/30FPS capable VPU
* Gigabit Ethernet
* 40+7pin GPIO port
* eMMC5.0 HS400 Flash Storage slot / UHS-1 SDR50 MicroSD slot
* USB 2.0 Host x 4, USB 2.0 OTG x 1 (power + data capable)
* Infrared(IR) Receiver
* Ubuntu 16.04 and Android 5.1 Lollipop based on Kernel 3.14 LTS
* Board dimensions is identical to the ODROID-C1+
http://forum.odroid.com/viewtopic.php?f=135&t=18683
http://notebookitalia.it/images/stories/minipc/odroid_c2_1.jpg
Odroid-C1, il più simile al Raspberry Pi 2 per caratteristiche e prezzo. Attualmente costa 35 $ (più spese doganali).
Quad Core Linux computer is now $35.00.
Don't put up with the slow single core computer anymore.
If you are considering a tiny computer for general purpose computing, software development or as a project platform,
the ODROID-C1 will give you a lot more satisfaction and fun with incredible performance for a very low price.
You can get more information from ODROID Magazine (http://magazine.odroid.com/).
* Amlogic ARM® Cortex®-A5(ARMv7) 1.5Ghz quad core CPUs
* Mali™-450 MP2 GPU (OpenGL ES 2.0/1.1 enabled for Linux and Android)
* 1Gbyte DDR3 SDRAM
* Gigabit Ethernet
* 40pin GPIOs
* eMMC4.5 HS200 Flash Storage slot / UHS-1 SDR50 MicroSD Card slot
* USB 2.0 Host x 4, USB OTG x 1,
* Infrared(IR) Receiver
* Ubuntu 14.04 or Android KitKat
Link (http://odroid.com/dokuwiki/doku.php?id=en:odroid-c1) per il download delle distro ufficiali e non.
http://dn.odroid.com/homebackup/201412051744489785.jpg
Odroid-C1+ (37$)
Standard Type-A HDMI connector
- An included heat sink on board
- An I2S bus to support HiFi audio add-on boards
- CEC function that doesn't require the RTC backup battery
- A power path from USB OTG port as well as DC barrel connector
- Improved SD-card compatibility
http://dn.odroid.com/homebackup/201507/ODROID-C1+m.jpg
http://www.hardkernel.com/main/products/prdt_info.php?g_code=G143703355573
Odroid-U3 (69$)
This is the standard ODROID-U3. The ODROID Magazine will give you the full guide for it. http://magazine.odroid.com/
All ODROID-U2 software is fully compatible with ODROID-U3.
* The Powerful Linux Computer
* 1.7GHz Quad-Core processor and 2GByte RAM
* 10/100Mbps Ethernet with RJ-45 LAN Jack
* 3 x High speed USB2.0 Host ports
* Audio codec with headphone jack on board
* GPIO/UART/I2C ports
* XUbuntu 13.10 or Android 4.x Operating System
* Size : 83 x 48 mm, Weight : 48g including heat sink
* Package includes the main board and the heat sink
Link (http://odroid.com/dokuwiki/doku.php?id=en:odroid-u3) per il download delle distro ufficiali.
http://dn.odroid.com/homebackup/201312222305368236.jpg
Odroid-XU3 Lite (99 $)
ODROID-XU3 Lite is the cost-down version of XU3. The Energy Monitoring and Display port features are removed. The maximum operating clock is Slightly lower.
It is a new generation of computing device with more powerful, more energy-efficient hardware and smaller form factor. Offering open source support, the board can run various flavours of Linux, including the latest Ubuntu 14.04 and the Android 4.4. By adopting e-MMC 5.0 and USB 3.0 interface, the ODROID-XU3 boasts fast data transfer speed, a feature that is increasingly required to support advanced processing power on ARM devices that allows users can fully experience an upgrade in computing such as faster booting, web browsing and 3D game experience.
* Samsung Exynos5422 Cortex™-A15 1.8Ghz quad core and Cortex™-A7 quad core CPUs
* Mali-T628 MP6(OpenGL ES 3.0/2.0/1.1 and OpenCL 1.1 Full profile)
* 2Gbyte LPDDR3 RAM at 933MHz (14.9GB/s memory bandwidth) PoP stacked
* eMMC5.0 HS400 Flash Storage
* USB 3.0 Host x 1, USB 3.0 OTG x 1, USB 2.0 Host x 4
* HDMI 1.4a for display
Link (http://odroid.com/dokuwiki/doku.php?id=en:odroid-xu3) per il download delle distro ufficiali.
http://dn.odroid.com/homebackup/XU3LiteMain.jpg
Odroid-XU3 (179 $)
is powered by ARM® big.LITTLE™ technology, comes with a Heterogeneous Multi-Processing (HMP) solution.
ODROID-XU3 is a new generation of computing device with more powerful, more energy-efficient hardware and smaller form factor. Offering open source support, the board can run various flavours of Linux, including the latest Ubuntu 14.04 and the Android 4.4. By adopting e-MMC 5.0 and USB 3.0 interface, the ODROID-XU3 boasts fast data transfer speed, a feature that is increasingly required to support advanced processing power on ARM devices that allows users can fully experience an upgrade in computing such as faster booting, web browsing and 3D game experience.
* Samsung Exynos5422 Cortex™-A15 2.0Ghz quad core and Cortex™-A7 quad core CPUs
* Mali-T628 MP6(OpenGL ES 3.0/2.0/1.1 and OpenCL 1.1 Full profile)
* 2Gbyte LPDDR3 RAM at 933MHz (14.9GB/s memory bandwidth) PoP stacked
* eMMC5.0 HS400 Flash Storage
* USB 3.0 Host x 1, USB 3.0 OTG x 1, USB 2.0 Host x 4
* HDMI 1.4a and DisplayPort1.1 for display
* Integrated power consumption monitoring tool
Link (http://odroid.com/dokuwiki/doku.php?id=en:odroid-xu3) per il download delle distro ufficiali.
http://dn.odroid.com/homebackup/201407071058089142.jpg
Forum ufficiale in inglese: http://forum.odroid.com/
è possibile installare diverse distribuzioni Linux e pure Android.
Una rapida comparativa tra Odroid-C1 e Raspberry Pi 2:
http://www.cnx-software.com/2015/02/02/raspberry-pi-2-odroid-c1-development-boards-comparison/
Le principali migliorie rispetto al Raspberry sono il processore più veloce, la porta gigabit ethernet (il Raspberry monta una 10/100 condivisa con il bus usb), il supporto hardware per la riproduzione dei file H.265 a 60 Hz (il Raspberry può riprodurre solo H.264 a 30 Hz), la possibilità di installare schede eMMC che offrono prestazioni migliori nonostante attualmente costino parecchio di più rispetto tradizionali Micro SD, che si possono comunque utilizzare.
Video test eMMC vs MicroSD classe 10 (https://www.youtube.com/watch?v=DXAiohgU_co).
Sicuramente prima o poi si troverà anche presso rivenditori non ufficiali, attualmente è possibile acquistarlo presso questi store ufficiali:
Direttamente su Hardkernel (http://www.hardkernel.com/main/shop/good_list.php?lang=en) (molto probabilmente dovrete pagare le spese doganali)
Negozio inglese (http://www.lilliputdirect.com/odroid-c1-quad-core-computer)
Negozio tedesco (http://www.pollin.de)
Negozio americano (http://ameridroid.com/)
Il contenuto di questo post è rilasciato con
licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
Vampire666
04-05-2015, 18:53
Bel thread, grazie. :)
Segnalo anche il fratellino meno costoso dell'Odroid-XU3
ODROID-XU3 Lite a 99$
* Samsung Exynos5422 Cortex™-A15 1.8Ghz quad core and Cortex™-A7 quad core CPUs
* Mali-T628 MP6(OpenGL ES 3.0/2.0/1.1 and OpenCL 1.1 Full profile)
* 2Gbyte LPDDR3 RAM at 933MHz (14.9GB/s memory bandwidth) PoP stacked
* eMMC5.0 HS400 Flash Storage
* USB 3.0 Host x 1, USB 3.0 OTG x 1, USB 2.0 Host x 4
* HDMI 1.4a for display
grazie ma cortesemente però aggiungi la creative commons a fine post, obbligatoria per aprire un thread ufficiale su hwupgrade.
c'è scritto nel regolamento, in ogni caso puoi vedere un esempio a fondo post qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2684288
Beo thread mi iscrivo visto che è un po che seguo il C1...
Peccato solo che per averlo da noi va a costare quasi il doppio del prezzo di vandita :(
Io l'ho ordinato sul sito ufficiale quindi dovrebbe arrivarmi nel giro di un mese (il C1). Effettivamente tra spese doganali (che spero di evitare :ciapet:) e quelle di spedizione (20 $) viene a costare abbastanza.
Oddio, senza quelle doganali non costerebbe tanto in più rispetto ad un Raspberry Pi 2 spedito dall'Italia.
Sono in contatto con il supporto perchè al momento di fare l'ordine mi son dimenticato di inserire il case.
Ho chiesto di inserire il case aggiungendo la differenza di 5 dollari ma non è possibile farlo. Dovrei rifare l'ordine e mi rimborserebbero i soldi dell'ordine attuale (non ho capito se prima o dopo aver effettuato il nuovo ordine).
A sto punto non so nemmeno io se lasciar stare e tenerlo senza case almeno all'inizio, più che altro perchè in futuro potrei trovare dei case fatti meglio a prezzi abbordabili.
Ce ne sono già alcuni in plexyglass trasparente online ma son decisamente fuori mercato rapportati al prezzo della board, nonostante sembrino fatti bene. Quello in plexyglass trasparente per il Pi l'ho pagato 2 euro spedito su Aliexpress...
Quando mi arriverà farò un confronto col Pi 2.
dadefive
04-05-2015, 21:08
Iscritto
mentapiperita74
04-05-2015, 21:34
Complimenti. Era ora. E' da un pò che rimbalzo nei siti tra rasp2 e odroid c1. Sono indeciso, soprattutto per la scomodità dell'ordine, in quanto c'è un bel pacchettino con alimentatore, sd, case, cavi e rasp 2 su a***on a 68 euri o giù di lì che risulta comodo per cominciare. Mentre per c1 ci si deve procurare il tutto sul sito che è solo in inglese.
Ordinerei sul sito tedesco, se non fosse che è SOLO tedesco. (Ma io dico, nel 2015 almeno una schifosissima traduzione in inglese, col traduttore divento scemo... vabè, problema mio)
Poi sono indeciso per il supporto, anche se a me probabilmente basterebbe che girasse bene openelec.
Ora aspetto un pò di liquidità, poi farò la mia scelta. Grazie a chi contribuisce con la propria esperienza.
Il Raspberry dovrebbe essere molto più semplice da configurare, almeno inizialmente. Con l'Odroid penso ci si debba sbattere un po' all'inizio (soprattutto chi, come me, non ha molta dimestichezza con Linux) per installare il sistema e configurare tutto ma una volta installato dovrebbe essere tutto di guadagnato visto che alla fine i comandi sono quelli (a parità di distribuzione base) e generalmente una guida valida per uno vale anche per l'altro.
Insomma, se si vuole la pappa pronta senza troppi sbattimenti meglio il Pi, se si cercano prestazioni in più ed aggiungerei, qualche soddifazione in più, meglio il secondo.
Il Raspberry dovrebbe essere molto più semplice da configurare, almeno inizialmente. Con l'Odroid penso ci si debba sbattere un po' all'inizio (soprattutto chi, come me, non ha molta dimestichezza con Linux) per installare il sistema e configurare tutto ma una volta installato dovrebbe essere tutto di guadagnato visto che alla fine i comandi sono quelli (a parità di distribuzione base) e generalmente una guida valida per uno vale anche per l'altro.
Insomma, se si vuole la pappa pronta senza troppi sbattimenti meglio il Pi, se si cercano prestazioni in più ed aggiungerei, qualche soddifazione in più, meglio il secondo.
Dal poco che ho visto on line non son molto d'accordo, mi spiegò il rasp usa distribuzioni ad hoc però ormai con la vastissima comunità che ha diciamo che quasi qualsiasi cosa si voglia fare tempo 5 minuti e una ricerca su google la si fa. Odroid non avrà questa comunità, ma supporta ubuntu 14 che è la versione più diffusa e "user friendly" che ci sia,quindi penso che questo sia un bel vantaggio anche per chi non è esperto del settore unix...
Infatti, una volta installato il sistema operativo. Per il Raspberry volendo si può formattare l'sd in fat32 e copiarci un'immagine già pronta all'uso, inserirla nel lettore sd ed il sistema è già funzionante. Con Odroid questo non mi pare sia possibile, almeno secondo quel che ho visto leggendo alcune guide sul forum. Forse però mi sbaglio.
vbextreme
05-05-2015, 09:40
Gran bel thread!
Anche io ho ordinato il tutto sul sito coreano, una bella U3 ma a conti fatti forse si spende meno da quello tedesco, però come avete fatto notare è troppo tremendamente in tedesco e navigarlo è quasi impossibile ma poi (troppo tardi per me) ho visto che usando chrome sul cellulare android viene tradotto quasi tutto abbastanza bene, a parte qualche pulsante che va premuto a "sentimento".
C'è anche ameridroid (http://ameridroid.com/) che li vende ma le spese di spedizione costano 20$!!!Segnalo solo perchè fanno delle belle offerte, adesso ad esempio la c1 + lo shield con lo schermo touch screen + cavo alimentazione + sd viene venduta a 40$ invece che 80!
Sul forum c'è stata la richiesta di abbassare il prezzo alla XU3 e stanno contrattando il prezzo dell'exinos 5 con samsung, sembra che in un piccolo prossimo futuro tale scheda possa diventare un pelo piu acessibile.
Riguarda all'installazione che dire, io ho infilato la emmc e è andato tutto al primo colpo, non ho dovuto toccare niente.
Ho sucessivamente aggiornato il kernel con uno script creato dagli sviluppatori odroid e che dire, mai stato cosi semplice.
Ho sistemato la risoluzione dello schermo sempre con un'altro script dedicato e che permatte di fare altri settaggi in maniera molto elementare.
Nonostante mi fossi sbagliato a settare l'uscita video su dvi e non vedendo piu niente tramie ssh,abilitato di default, sono riuscito a risolvere il tutto in 45 secondi ( 30 ce li ha messi il computer "grosso" ad accendersi...)
L'unico neo che ho riscontrato è il pulsante di accensione che non presenta i pin sulla scheda e quindi se lo si vuole spostare (come ho fatto io) bisogna munirsi di saldatore e collegarci due bei fili, ma mentre il primo è semplice da saldare il secondo è in un punto quasi irragiungibile, ma dopo 3/4 tentativi e 6/7 birre ci sono riuscito....
Come già sottolineato in precedenza la c1 è un'alternativa alla pi2, molto piu performante e con molte piu caratteristiche.
Ma c'è anche un'alternativa alla pi normale e si chiama W che non è stata aggiunta a inizio pagina.
La U3 con l'aggiunta dello shield I/O potrebbe benissimo essere un'alternativa alla meno potente e cara UDOO.
IngMetallo
09-05-2015, 15:40
Bel thread fa sempre piacere vedere nuovi thread in questa sezione :)
Seguo con interesse, quando sarà facilmente acquistabile da eshop più famosi probabilmente ne proverò qualcuno.
Segnalo inoltre che sono disponibili immagini di Arch Linux per Odroid U3, XU3 a questo indirizzo: http://archlinuxarm.org/platforms/armv7/samsung
Per Odroid C1 invece qui : http://archlinuxarm.org/platforms/armv7/amlogic/odroid-c1
grazie ma cortesemente però aggiungi la creative commons a fine post, obbligatoria per aprire un thread ufficiale su hwupgrade.
[...]
Sinceramente non lo sapevo e non ci avevo nemmeno mai fatto caso in altri thread ufficiali che seguo :eek: Ho subito aggiornato i miei thread, grazie.
31 euro e 18 centesimi di dogana...sticazzi! Ma le spese doganali non dovrebbero essere in rapporto al valore della merce? Praticamente il costo dell'Odroid...:muro:
Appena ho un po' di tempo e mi arriva la micro sd che ho ordinato faccio delle prove.
http://thumbnails107.imagebam.com/40893/b4dc2c408924762.jpg (http://www.imagebam.com/image/b4dc2c408924762)
Mi sono accorto ora di non avere un adattatore HDMI-micro HDMI D, in realtà è un altro adattatore. Ho ordinato un cavo ora sulla baia con spedizione dalla Cina quindi passerà un altro mese tra una roba e l'altra. :fagiano:
31 euro e 18 centesimi di dogana...sticazzi! Ma le spese doganali non dovrebbero essere in rapporto al valore della merce? Praticamente il costo dell'Odroid...:muro:
:
cosa?!?!?!?....
ma sei sicuro non si siano sbagliati?! la dogana non dovrebbe essere circa l'iva del prodotto arrivato?...
Sembrano esagerati pure a me. Si pagano 20 euro per cellulari da 200-250 euro...
Diciamo che con queste ho pagato quelle che non mi avevano addebitato, stranamente, acquistando un cellulare. Meglio vederla così.
vbextreme
14-05-2015, 13:07
anche io pagai una 20ina di euro.
Per non avere spiacevoli sorprese è meglio acquistarlo sul sito tedesco, usando uno smartphone android viene tradotto bene.
Le spese doganali rimangono un mistero, ho comprato due cellulari da chinavasion ed il primo dal costo di 150€ ho pagato 20€ di dogana ed il secondo dal costo di 230€ ho pagato 20€ di dogana....misteri doganali, ma molto probabilmente la dogana emette la cifra in base a quella riportata sulla scatola e se non c'è il prezzo decide lei il valore.
Per non pagare la dogana bisogna fare cosi:
1- scrivere free gift sulla scatola
2- assicurare il pacco per 40€
3- doppia toccatina perché uno potrebbero non cascarci, due se il pacco viene smarrito avrai solo i 40€ indietro....
il cavo ti conveniva prendere quello originale, quelli low cost della baia a volte sono di pessima qualità.
io sto scaricando lubuntu 14.04, voglio vedere come va.....ormai xubuntu 13.10 non era più supportato.
il cavo ti conveniva prendere quello originale, quelli low cost della baia a volte sono di pessima qualità.
A saperlo prima sì ma me ne sono accorto tardi. Quando ho fatto l'ordine di fretta non ho neanche inserito il case, lo ordinerò più avanti sperando che ne esca qualcuno fatto meglio di quello sul sito e senza spendere troppo.
Finalmente mi è arrivato il cavo. Appena ho un po' di tempo faccio dei test e dei paragoni col Pi 2.
IngMetallo
09-06-2015, 21:03
Ottimo, sono curioso di vedere come se la cava l'odroid :)
Se non fosse per la difficoltà di acquisto, ne avrei già comprato uno.
Ottimo, sono curioso di vedere come se la cava l'odroid :)
Se non fosse per la difficoltà di acquisto, ne avrei già comprato uno.
idem...
sarei curioso di vedere come se la cava con kodi e la riproduzione di file in h.265
Sto provando ad installare Arch da più di un'ora ma senza risultati. Non riesco a partizionare la micro sd.
fdisk /dev/sdc
Device contains neither a valid DOS partition table, nor Sun, SGI or OSF disklabel
Building a new DOS disklabel with disk identifier 0x54c1f175.
Changes will remain in memory only, until you decide to write them.
After that, of course, the previous content won't be recoverable.
Warning: invalid flag 0x0000 of partition table 4 will be corrected by w(rite)
Command (m for help): m
Command action
a toggle a bootable flag
b edit bsd disklabel
c toggle the dos compatibility flag
d delete a partition
l list known partition types
m print this menu
n add a new partition
o create a new empty DOS partition table
p print the partition table
q quit without saving changes
s create a new empty Sun disklabel
t change a partition's system id
u change display/entry units
v verify the partition table
w write table to disk and exit
x extra functionality (experts only)
Command (m for help): v
Remaining 16777214 unallocated 512-byte sectors
Command (m for help): n
Partition type:
p primary (0 primary, 0 extended, 4 free)
e extended
Select (default p): p
Partition number (1-4, default 2): 1
First sector (2048-16777214, default 2048):
Using default value 2048
Last sector, +sectors or +size{K,M,G} (2048-16777214, default 16777214):
Using default value 16777214
Command (m for help): w
The partition table has been altered!
Calling ioctl() to re-read partition table.
Error closing file
Ho provato con un'altra micro sd e cercando soluzioni online ma niente da fare. :muro:
Ah, ho già dato il comando o all'inizio anche se qua sopra non si vede.
EDIT Come non detto. Prima stavo eseguendo l'operazione sul pc in salotto, ho provato col pc principale ed ha funzionato. Misteri dell'informatica.
Bene, il cavo non funziona. :muro: :muro: :muro:
Si accende la spia di alimentazione e quella blu di caricamento indica che sta lavorando ma a schermo non vedo nulla. Certo che spendere 20 euro (è questo il prezzo che ho visto in una nota catena che vende oggetti elettronici) per un banale cavo non mi va.
Ho ordinato un cavo sull'amazzone a 3,50 euro spedito, speriamo bene.
vbextreme
13-06-2015, 16:01
Hai gia provato a selezionare i vari tipi di uscita video?
hai letto questo (http://forum.odroid.com/viewtopic.php?f=111&t=7611)?
Io come primo avvio avrei provato ad avviare la distro ufficiale che è lubuntu 14.04.
Poi una volta seguita la procedura di installazione e risolto i classici problemini iniziali di settaggi vari avrei installato la mia distro preferita.
Ho già provato a mettere Lubuntu e stessa storia. Ho provato sia su un TV 4K sia su uno HD (non full, qui dovrebbe funzionare senza toccare nulla).
Aspetto il cavo nuovo, sperando sia incompatibile solo quello che ho attualmente.
Mi è arrivato il secondo cavo. Ho provato a collegarlo e niente neanche stavolta però si è acceso solo il led rosso, quello blu di caricamento è rimasto spento.
Boh, devo riprovare a reinstallare lubuntu sull'sd. Se non dovesse funzionare neanche stavolta veramente non saprei che fare. Non posso continuare ad acquistare cavi sperando di trovarne uno che vada. Mi sto ancora pentendo di aver effettuato l'ordine in velocità senza aggiungerlo dal sito ufficiale quando ho acquistato l'Odroid. :muro:
IngMetallo
26-06-2015, 17:08
Non ho mai avuto a che fare con questo tipo di adattatori, possibile che siano così difettosi ?
Funziona!
Stavolta ho provato ad installare Lubuntu da Windows copiandoci dentro l'immagine su chiavetta formattata in fat32 e finalmente ho visto la luce. :D
Ora che ho verificato il corretto funzionamento proverò ad installarci nuovamente Arch su ext4 ma penso lo farò durante le ferie quando avrò più tempo, spero di riuscire a farlo.
Ho notato che il collegamento video è molto fragile, basta toccarlo un attimo e perde il segnale video. Devo ancora riprovare col cavo precedente.
Appena ho un po' di tempo (e appena avrò finito the Witcher :sofico:) lo testo.
EDIT Il primo cavo non funziona. Entrambi i cavi sono di diametro inferiore rispetto ad un normale cavo HDMI ma il primo è ancora più sottile di quello funzionante, di poco ma è più sottile. Ho notato che anche il connettore mini-HDMI è più corto nel primo cavo acquistato (1 mm circa), penso non faccia contatto anche se in realtà si infila del tutto e rimane un po' scoperto.
Il secondo una volta inserito rimane fisso, probabilmente prima l'avevo collegato male.
Ho provato ad aggiornare Lubuntu ed a metà installazione ha cominciato a rallentare perchè si è riempita la partizione root e non c'era più spazio disponibile (microSD da 16 GB). :confused:
La navigazione sembrerebbe abbastanza fluida anche se a volte si impunta un attimo ma stavo aggiornando nel frattempo quindi potrebbe essere legato a questo, molto più fluida del Raspy 2 in ogni caso (tra l'altro usando Firefox senza adblock e noscript che su Raspberry è parecchio lento, non renderizza bene i testi e crasha spesso). Ho provato a guardare un video su Youtube e si vedeva a scatti ma non ho ancora provato ad installare Flashplayer a causa della mancanza di spazio sull'sd.
Ad un certo punto ho messo la mano sul dissipatore passivo ed era parecchio caldo.
Nei prossimi giorni, se riesco, provo a mettere Arch. Certo che è strano che si sia riempita completamente la microSD solo aggiornando la distribuzione...quelli con 8 GB che fanno? C'è sicuramente qualcosa che non va.
IngMetallo
29-06-2015, 23:27
Oh bene :) quindi probabilmente era il connettore che non faceva bene contatto ?
Beato te che giochi a TW3, io l'ho rimandato per mancanza tempo e VGA :D
vbextreme
30-06-2015, 20:31
devi espandere la sd! odroid-utility (http://forum.odroid.com/viewtopic.php?f=55&t=5053)
Se i video di youtube vanno a scatti guarda quanto carico di lavoro hanno le cpu, potrebbe non esseersi abilitata la gpu, puoi provare col kernel 3.10 li so che i video a 1080p vanno a 60fps!
sul desktoop divrebbe esserci un file read me first!
Oh bene :) quindi probabilmente era il connettore che non faceva bene contatto ?
Beato te che giochi a TW3, io l'ho rimandato per mancanza tempo e VGA :D
No no, il primo. :sofico:
devi espandere la sd! odroid-utility (http://forum.odroid.com/viewtopic.php?f=55&t=5053)
Se i video di youtube vanno a scatti guarda quanto carico di lavoro hanno le cpu, potrebbe non esseersi abilitata la gpu, puoi provare col kernel 3.10 li so che i video a 1080p vanno a 60fps!
sul desktoop divrebbe esserci un file read me first!
Buona a sapersi, comunque non ci perdo neanche tempo con Ubuntu. Proverò direttamente Arch.
vbextreme
01-07-2015, 08:06
Arch Linux (http://forum.odroid.com/viewtopic.php?f=114&t=7644)
Beh ma quei post sono di gennaio, magari nel frattempo han risolto. Mal che vada userò Ubuntu ma prima voglio provare Arch.
vbextreme
18-07-2015, 08:34
è uscita la nuova odroid xu4 (http://www.hardkernel.com/main/products/prdt_info.php?g_code=G143452239825) che figata! stesso prezzo della u3 ma octacore!
In piu da agosto esce la nuova revisione della c1.
IngMetallo
18-07-2015, 09:00
Che bello ! Veramente un bel mini pc
Ne hai comprato uno? Io non ho piú avuto modo di provarlo.
IngMetallo
18-07-2015, 10:10
Purtroppo no, lo prenderi al volo ma non è presente dal negozio dove compro di solito online :(
vbextreme
18-07-2015, 20:12
le odroid si trovano solo o direttamente dalla HK o da pollin.de, sul sito tedesco sta a 79€, più una trentina di emmc e 20 di spedizione si superano facilmente i 150€, ma li vale tutti!
Anche perché fa molto di più di un mini PC!
le odroid si trovano solo o direttamente dalla HK o da pollin.de, sul sito tedesco sta a 79, più una trentina di emmc e 20 di spedizione si superano facilmente i 150, ma li vale tutti!
Anche perché fa molto di più di un mini PC!
150 euro sono un po troppi secondo me,puoi già assemblati qualcosa di decente.
Ai trovasse 50/60 euro "chiavi in mano" lo avrei già preso
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
A quella cifra lo si acquista su Hardkernel. Io l'ho pagato 58,30 euro con dissipatore (che consiglio di acquistare perchè, per quel poco che l'ho provato, scaldava parecchio) e alimentatore (con connettore non standard) inclusi. L'unico problema sono i 30 euro di spese doganali ma secondo me c'è stato un errore (anche se vedendo il prezzo sul sito tedesco potrebbero essere quelle le spese di dogana).
Ho dovuto aggiungere i soldi per una microsd acquistata a parte e i soldi per i cavi miniHDMI-HDMI (il primo pagato poco più di 1 euro e 50, il secondo 2 euro e 50, qua va a culo il funzionamento).
Le eMMC costano ancora troppo.
vbextreme
20-07-2015, 10:43
@fuccio, con 50€ ti compri una pi2 o una c1 ma non sono minimamente paragonabili alla xu4!
Io non conosco alternative così valide alla xu4 allo stesso prezzo!Cosa significa che puoi assemblarti qualcosa di decente?
@Varg87 le emmc costicchiano parecchio ma è tutta un'altra storia!
Io qualche euro in più preferisco spenderlo.
Ma un adattatore wifi compatibile a pochi soldi dove lo trovo?
Tempo fa ne avevo acquistato uno a 5 euro spedito su Aliexpress per il Raspberry perchè non ricordavo di averne già uno. Nella descrizione era scritto che è compatibile con il Raspberry Pi.
Bene, oltre ad avermi foxxuto le porte usb frontali del case (ho provato ad inserirla in entrambe poichè non veniva rilevata ed ora entrambe le porte funzionano solo in modalità ricarica se collego il cellulare, appena lo collego esce "dispositivo non riconosciuto" :muro:), non funziona nè con il Raspberry, nè con l'Odroid. Viene rilevato come chip Realtek RTL8192EU. Vedendo online c'è gente che ha provato a compilare i driver per farla funzionare ma senza risultati.
La cosa divertente è che collegando una chiavetta wifi in bundle con un decoder DTT della Vodafone, funziona su entrambi solo collegandola.
Non devo installare o configurare un bel niente (a parte chiaramente inserire la password del router), alla faccia della compatibilità dell'altra chiavetta. :doh:
Che adattatore wifi prendo per l'Odroid? Possibilmente uno che appunto sia plug and play.
vbextreme
22-07-2015, 02:16
sul sito HK ce ne sono 2, io ho quello con l'antenna e va benissimo.
Se cerchi nel forum sicuramente ne trovi altri compatibili, in linea di massima dovrebbero andare tutti.
Poi come sul pc di casa c'è sempre quello che ti fa diventare matto!
@fuccio, con 50€ ti compri una pi2 o una c1 ma non sono minimamente paragonabili alla xu4!
Io non conosco alternative così valide alla xu4 allo stesso prezzo!Cosa significa che puoi assemblarti qualcosa di decente?
intendo che con 150 euro,magari aggiungendo qualche spicciolo o cercano un po' nell'usato ci si può assemblare un pc vero e proprio...
vbextreme
22-07-2015, 08:30
Partiamo dal fatto che io con una u3 vado più veloce di un atom dal costo nettamente superiore.
La xu4 va più del doppio del mio u3 e quindi deduco che ci voglia un x86 serio per starci dietro, è un octacore!
Bastano 150 per un computer così potente? NO! Quando ho costruito il mio PC (http://forum.masterdrive.it/blogs/vbextreme/computer-faccio-173/) ho cercato parecchio in rete e l'anno scorso il più economico e veloce era proprio l'u3, gli x86 costavano di più ed erano meno performanti.
la xu4(o similari) poi non è un "semplice" PC, ma molto di più! è una scheda di sviluppo che ti permette di fare cose che con un "normale" PC te le scordi.
Hai una infinita di porte gpio!
Un semplice server web girerà più veloce e potrà accogliere più utenti su un octacore rispetto ad un x86 dual core....
Naturalmente il tutto dipende da cosa ci devi fare, ma affermare che un x86 generico sia più "serio" di un ARM quale xu4 è ridicolo.
AleLinuxBSD
01-08-2015, 14:25
Qual'è il suo livello di compatibilità con soluzioni equivalenti a Red Hat Enterprise?
Quindi mi riferisco a CentOS, Scientific Linux, ecc.?
Esistono problemi di driver particolari o personalizzazioni specifiche per l'hardware?
Quando, con il progredire dell'hardware, saranno disponibili in dotazione 4Gb di Ram, senza incremento nei costi, penso potrà avvenire una svolta, nonostante le prestazioni della memoria di massa rimarranno inferiore a quanto consentito da un hdd tradizionale od un SSD.
Nell'elenco iniziale sarebbe da aggiungere:
ODROID-XU4
* Samsung Exynos5422 Cortex™-A15 2Ghz and Cortex™-A7 Octa core CPUs
* Mali-T628 MP6(OpenGL ES 3.0/2.0/1.1 and OpenCL 1.1 Full profile)
* 2Gbyte LPDDR3 RAM PoP stacked
* eMMC5.0 HS400 Flash Storage
* 2 x USB 3.0 Host, 1 x USB 2.0 Host
* Gigabit Ethernet port
* HDMI 1.4a for display
Che però purtroppo richiede una dissipazione di tipo attiva.
vbextreme
01-08-2015, 22:48
Mi farebbe piacere vedere le tue domande direttamente sul forum Odroid!
Purtroppo la memoria è legata ai chip Samsung e quindi bisogna "sottomettersi" alle loro decisioni.
Nel forum ufficiale dicono che la xu4 prenderà il posto della u3 dato che ormai la Samsung non da più il chip e quindi tocca tenersi il ventolone sempre che non si applichi qualche sorta di downclock, a mio avviso ben presto uscirà una versione intermedia della xu4 proprio per non deludere tutti noi possessori della u3.
Per quanto riguarda gnu/linux ci gira tutto, basta tu abbia le capacità necessarie per farlo....Il solo kernel e distro ufficiale è per Ubuntu, il resto è una nicchia dedicata solo ai più esperti.
Poi ci si da una mano a vicenda, io mi faccio aiutare a compilare e installare ffmpeg e in cambio compilo ed installo dei moduli a degli amici....
Dopotutto abbiamo tutti i sorgenti no?
AleLinuxBSD
02-08-2015, 07:47
Supporta anche i sistemi Bsd? Come ad es. OpenBSD?
Potresti riportare il chipset dettagliato del tuo sistema?
In questo modo, facendo una ricerca sul web, dovrebbe essere possibile farsi un'idea approssimativa del livello di compatibilità.
Già che ci sono aggiungo alcuni link relativi alle memorie eMMC considerando come, al livello di prestazioni, risultino preferibili rispetto alle SD.
What is eMMC (http://www.datalight.com/solutions/technologies/emmc/what-is-emmc)
Esempio a titolo indicativo, non saprei se esistono problemi di compatibilità:
Samsung eMMC (http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/file/media/Samsung_eMMC_2013_Final_HR-0.pdf) (pdf)
Hanno messo una "pezza" ai vari problemini del C1 e fatto uscire il C1+:
Standard Type-A HDMI connector
- An included heat sink on board
- An I2S bus to support HiFi audio add-on boards
- CEC function that doesn't require the RTC backup battery
- A power path from USB OTG port as well as DC barrel connector
- Improved SD-card compatibility
(tratto da
http://www.hardkernel.com/main/products/prdt_info.php?g_code=G143703355573)
Per ora mi sembra solo in "pre ordine" da noi, e solo sul sito inglese.
Prima o poi la "scimmia" vincera' e ne prendero' uno..... :D
Bye
Aggiungo in prima pagina. Non ho più avuto modo di provarlo ed adesso sarebbe il periodo ideale ma sto sistemando ben 3 pc aggiornati a Windows 10.
In sti giorni comunque devo mettermici e sistemarlo una volta per tutte.
Non fosse per le spese doganali (a tal proposito mi piacerebbe sentire più esperienze) sarebbe da preferire al Raspberry, che stavo pensando di vendere...
Su Lilliput UK ora la danno "in stock" però i prezzi sono più alti rispetto a pollin de ..... 46euro la scheda e basta (+ sped che non so quanto sia )
Su Lilliput UK ora la danno "in stock" però i prezzi sono più alti rispetto a pollin de ..... 46euro la scheda e basta (+ sped che non so quanto sia )
ma la nuova revisione +?
Vampire666
12-08-2015, 21:47
Su Lilliput UK ora la danno "in stock" però i prezzi sono più alti rispetto a pollin de ..... 46euro la scheda e basta (+ sped che non so quanto sia )
24 euro di spese di spedizione quindi 70 euro totali :doh:
ma la nuova revisione +?
Esatto.
24 euro di spese di spedizione quindi 70 euro totali :doh:
Esatto.
ancora troppo alto,se scende un po' pensavo di farne un bel server per far streaming su tutti i dispositivi di casa,vista la compatibilità con i nuovi fomati video superiore rispetto al rasperry
Ok, oggi mi ci son messo. Sto scrivendo dal C1 con Ubuntu in questo momento.
Ho provato ad installare Arch Linux ma ho desistito subito. In pratica non vedevo più il cursore lampeggiante (quando mi ci son messo la volta scorsa c'era) ed è impossibile modificare file di sistema senza sapere dove si è posizionati. Eran già partite bestemmie per modificare il file della lingua...
Ho deciso quindi di mettere Ubuntu, almeno per provarlo un po'. Prima installazione tutto ok finchè non aggiorno tramite l'utility integrata da lanciare al primo avvio. Non so cosa sia successo ma dopo il riavvio non funzionava più nulla; la spia di caricamento blu era sempre accesa e non c'era alcun segnale a schermo (ho come l'impressione si sia incasinato impostando 720p anzichè 1080p dato che il televisore al quale dovrò collegarlo supporta al massimo la risoluzione HD e, collegando l'Odroid con le impostazioni default non si vede nulla).
Ho reinstallato tutto, partendo proprio da zero ed adesso il sistema è funzionante (non ho ancora toccato la risoluzione, l'ho collegato al monitor del pc).
Devo dire che me lo immaginavo meglio e la scorsa volta quando l'ho provato per poco sembrava decente. Sicuramente più veloce del Raspberry Pi 2 ma non è sto gran che, insomma nemmeno questo lo consiglierei come desktop replacement.
Per il momento ho provato solo a navigare un po' per vedere come se la cava. Senza adblock è impossibile navigare perchè con tutti i banner e le finestre che si aprono rallenta parecchio.
Con adblock installato la situazione migliora ma si vede che non è fluido, lo noto anche ora mentre sto soltanto scrivendo questo post.*
Mi sa che mancano i driver video, infatti quando sposto le finestre sul desktop vedo un sacco di tearing e vanno a scatti. Come faccio a sapere se sono attivati? Come e quali devo installare?
Da gestione driver non mi indica nessun driver disponibile.
Dopo averli installati farò delle prove con i video, soprattuto con i file x265 che penso sia quello che interessa maggiormente a tutti, me compreso.
*a parte il problema driver video non ho configurato alcuna partizione di swap e lo sto usando su una microsd da 16 GB (classe 10).
AGGIORNAMENTO Ho provato a collegarlo alla tv dove lo utilizzerò. Prima non funzionava perchè avevo impostato la risoluzione sbagliata. La risoluzione corretta non è 720p (1280x720) bensì 1360x768. Una volta impostata la risoluzione corretta, finalmente ho visto il segnale video anche sul televisore (l'unica rottura è che appunto non la cambia automaticamente quindi bisognerebbe variarla ogni volta nel caso lo si utilizzasse su un monitor con risoluzione diversa altrimenti sembrerebbe morto).
Ho provato a guardare dei video sul tubo tramite Kodi (guardandoli da browser risulano lenti anche senza massimizzarli, a schermo intero sono inguardabili, in ogni caso giran sempre meglio che sul Raspi 2 anche se a scatti) e si vedono bene senza alcun rallentamento (con Kodi si vedono bene anche sul Raspi).
Farò altre prove, spero di riuscire ad installare i driver video per l'accelerazione hardware, che secondo me non è attiva, e vi aggiorno.
*altra cosa strana che mi è capitata ben due volte è che, dopo averlo spento normalmente, al riavvio sembrava non funzionare più. Non si accendeva più la spia di caricamento blu e dopo vari attacca-stacca è ripartito. Probabilmente è ripartito dopo aver tolto e rimesso l'sd ed aver rimosso per un attimo l'alimentazione ma dovrei verificarlo altre volte per dirlo con sicurezza.
Altra cosa importante da dire è che scalda ABBESTIA. Il dissipatore è sempre caldo, anche in idle e in riproduzione video scalda ancora di più. Non ho verificato quanti gradi raggiunge, perchè i comandi per rilevare la temperatura che si trovano online non funzionano, ma devono essere parecchi. Ecco spiegato il perchè della seconda revisione col dissipatore già montato. Si sono resi conto anche della cazzata che han fatto mettendo un connettore mini-hdmi-d o come diavolo si chiama...
EDIT Trovato questo (http://forum.odroid.com/viewtopic.php?f=112&t=9289) ma non risolve la situazione. Anche l'utente che ha aperto il thread lamenta lo stesso problema della mancanza di accelerazione, almeno nel desktop.
odroid@odroid:~$ glxgears
libGL error: MESA-LOADER: malformed or no PCI ID
libGL error: dlopen /usr/lib/arm-linux-gnueabihf/dri/mali_drm_dri.so failed (/usr/lib/arm-linux-gnueabihf/dri/mali_drm_dri.so: cannot open shared object file: No such file or directory)
libGL error: dlopen ${ORIGIN}/dri/mali_drm_dri.so failed (${ORIGIN}/dri/mali_drm_dri.so: cannot open shared object file: No such file or directory)
libGL error: dlopen /usr/lib/dri/mali_drm_dri.so failed (/usr/lib/dri/mali_drm_dri.so: cannot open shared object file: No such file or directory)
libGL error: unable to load driver: mali_drm_dri.so
libGL error: driver pointer missing
libGL error: failed to load driver: mali_drm
358 frames in 5.0 seconds = 71.406 FPS
356 frames in 5.0 seconds = 71.102 FPS
363 frames in 5.0 seconds = 72.455 FPS
354 frames in 5.0 seconds = 70.721 FPS
^C
odroid@odroid:~$ glxinfo | grep direct
libGL error: MESA-LOADER: malformed or no PCI ID
libGL error: dlopen /usr/lib/arm-linux-gnueabihf/dri/mali_drm_dri.so failed (/usr/lib/arm-linux-gnueabihf/dri/mali_drm_dri.so: cannot open shared object file: No such file or directory)
libGL error: dlopen ${ORIGIN}/dri/mali_drm_dri.so failed (${ORIGIN}/dri/mali_drm_dri.so: cannot open shared object file: No such file or directory)
libGL error: dlopen /usr/lib/dri/mali_drm_dri.so failed (/usr/lib/dri/mali_drm_dri.so: cannot open shared object file: No such file or directory)
libGL error: unable to load driver: mali_drm_dri.so
libGL error: driver pointer missing
libGL error: failed to load driver: mali_drm
direct rendering: Yes
odroid@odroid:~$
angelus81
16-08-2015, 10:01
Ciao a tutti!
Aspetto per fine agosto l'arrivo di una udroid c1 + che ho ordinato dal sito ufficiale... spero che l'esborso aggiuntivo rispetto al rpi2 sia ripagato poi sul campo: desideravo infatti maggore potenza di elaborazione ed il supporto a x265.
Penso che ci installerò quindi un media center android; lo appiccico alla tv con hdmi e usb e via! Spero funzioni il cec...
Se avrete domande chiedete pure, io posterò anche nel forum ufficiale.
ciao
Ho fatto alcune prove veloci e quasi tutti file h265 sembran funzionare senza problemi. Ho provato per curiosità a riprodurre un file 4k e, ovviamente, non riesce a gestirlo.
Nonostante la mancanza dell'accelerazione sul desktop sembrerebbe a posto per quanto riguarda la riproduzione video, il problema è che la navigazione internet non è proprio fluida.
Ho provato a trasferire anche un file sulla rete interna (non con la wifi) e trasferiva i file abbastanza velocemente. Farò dei test più approfonditi in sti giorni.
Una cosa che si nota subito è la maggior fluidità nei menu con Kodi, sul Raspberry il menu va a scatti.
IngMetallo
16-08-2015, 11:16
Ciao Varg, stavo navigando sul sito hardkernel per cercare di capire che sistema operativo hai installato (Ubuntu con Unity ? Oppure di che ambiente grafico si tratta?) ed ho trovato questo fix per l'accelerazione hardware con chromium: http://odroid.com/dokuwiki/doku.php?id=en:c1_ubuntu_release_note_v1.5#gpu_acceleration_on_the_chromium_web_browser
Hai già provato ?
Voi che la state usando (o l'avete appena ordinata),
avete preso anche la emmc oppure usate la microsd ?
A parte i tempi di boot la emmc porta altri vantaggi che la rendono appetibile
(visto il costo elevato) ?
Ciao Varg, stavo navigando sul sito hardkernel per cercare di capire che sistema operativo hai installato (Ubuntu con Unity ? Oppure di che ambiente grafico si tratta?) ed ho trovato questo fix per l'accelerazione hardware con chromium: http://odroid.com/dokuwiki/doku.php?id=en:c1_ubuntu_release_note_v1.5#gpu_acceleration_on_the_chromium_web_browser
Hai già provato ?
No, grazie darò un'occhiata. Comunque mi piacerebbe accelerare tutto, non solo chromium infatti preferisco usare Firefox, più che altro per alcune estensioni delle quali non riesco a fare a meno.
Voi che la state usando (o l'avete appena ordinata),
avete preso anche la emmc oppure usate la microsd ?
A parte i tempi di boot la emmc porta altri vantaggi che la rendono appetibile
(visto il costo elevato) ?
MicroSD. Con un'eMMC si dovrebbero avere "solo" tempi di boot e di caricamento dei programmi ridotti, altri vantaggi non ne vedo perchè si presume che eventuali dati vengano tenuti da un'altra parte (disco esterno o chiavetta usb). Il problema è che appunto costano troppo, soprattutto se rapportate al costo del C1.
Ho modificato il post di ieri. In realtà a 720p non diventa più fluido.
Ho utilizzato Chrome anzichè Firefox ed era più fluido per questo motivo.
Ho provato ad effettuare la modifica
Ciao Varg, stavo navigando sul sito hardkernel per cercare di capire che sistema operativo hai installato (Ubuntu con Unity ? Oppure di che ambiente grafico si tratta?) ed ho trovato questo fix per l'accelerazione hardware con chromium: http://odroid.com/dokuwiki/doku.php?id=en:c1_ubuntu_release_note_v1.5#gpu_acceleration_on_the_chromium_web_browser
Hai già provato ?
ma non cambia nulla. Comunque ho installato l'unica versione di Ubuntu ufficiale disponibile per l'Odroid ed il DE è Lxde.
A sto punto effettuerò più prove e vi aggiorno quando sarò realmente sicuro.
Per il momento posso dire che non tutti i video di test h265 funzionano, dovrei verificare i codec.
IngMetallo
16-08-2015, 18:13
No, grazie darò un'occhiata. Comunque mi piacerebbe accelerare tutto, non solo chromium infatti preferisco usare Firefox, più che altro per alcune estensioni delle quali non riesco a fare a meno.
Eh lo so che ti piacerebbe accelerare tutto :D Purtroppo però non ho altre idee, comunque continuerò a cercare qualcosa perché l'argomento mi interessa ;) Hai provato a chiedere sui canali IRC ? Solitamente si trovano persone molto preparate che forniscono la soluzione in pochi minuti.
[...] ho installato l'unica versione di Ubuntu ufficiale disponibile per l'Odroid ed il DE è Lxde.
Infatti leggevo "Ubuntu" sul sito ufficiale ma non capivo che versione fosse. Effettivamente con LXDE dovresti avere una gestione delle finestre fluida.
UPDATE:
Ho trovato, nella sezione U3 del forum odroid, un paio di discussioni interessanti per il problema di rendering delle finestre:
In questo post (http://forum.odroid.com/viewtopic.php?f=77&t=6360) c'è un riassunto dello stato dei window manager (sembra che openbo, il window manager di LXDE, abbia problemi sull'Odroid), peccato che non se lo sia cag**o nessuno :asd: comunque da qui c'è un link ad un'altra discussione (http://forum.odroid.com/viewtopic.php?f=0&t=5234&p=42919&hilit=metacity#p42887) dove si parla di come abilitare window manager alternativi come metacity o xcompmgr.
L'utente robroy dice che il colpevole è il driver ArmSoc (http://forum.odroid.com/viewtopic.php?f=77&t=4627#p37135) e che si può risolvere abilitando i driver Mali.
Dite che se cominciamo a cercare freneticamente "odroid c1 " sullo store di amazon magari lo prendono ? Su cifre così basse non si possono spendere 15€ di spedizione....
IngMetallo
18-08-2015, 14:30
Ci sto :D
Dite che se cominciamo a cercare freneticamente "odroid c1 " sullo store di amazon magari lo prendono ? Su cifre così basse non si possono spendere 15€ di spedizione....
...e 31 euro di dogana?! :stordita:
UPDATE:
Ho trovato, nella sezione U3 del forum odroid, un paio di discussioni interessanti per il problema di rendering delle finestre:
In questo post (http://forum.odroid.com/viewtopic.php?f=77&t=6360) c'è un riassunto dello stato dei window manager (sembra che openbo, il window manager di LXDE, abbia problemi sull'Odroid), peccato che non se lo sia cag**o nessuno :asd: comunque da qui c'è un link ad un'altra discussione (http://forum.odroid.com/viewtopic.php?f=0&t=5234&p=42919&hilit=metacity#p42887) dove si parla di come abilitare window manager alternativi come metacity o xcompmgr.
L'utente robroy dice che il colpevole è il driver ArmSoc (http://forum.odroid.com/viewtopic.php?f=77&t=4627#p37135) e che si può risolvere abilitando i driver Mali.
"3. And why does XBMC become so slow when any compositing is enabled? (probably, compositing uses OpenGL which is not supported by Mali, and so it interferes with XBMC forcing it to use software render instead of GLES acceleration)"
A quanto pare abilitando l'accelerazione peggiorano le prestazioni con Kodi quindi non so nemmeno se mettermici a perdere tempo.
Dovrei provare ad installare altro. Io avrei provato volentieri Arch con un altro desktop enviroment, non fosse per sto problema col cursore che non lampeggia...:muro:
vbextreme
21-08-2015, 21:48
Ci vuole un po per capire i prodotti odroid, sopratutto come configurarli, prima di tutto devi assicurarti di avere l'ultimo kernel e l'ultima release della distro che sia realmente quella, io per la u3 avevo scaricato un'altra 14.04(ce ne sono due) e non andava niente!
Navigando un po per il forum comunque si impara presto.
X internet i motivi sono 2, il primo è che firefox gira da poco sulla odroid, prima aveva parecchi problemi, io ho sempre usato chrome che va bene in più si puo aggiungere l'accelerazione grafica.
Il secondo è l'sd con la emmc andrebbe sicuramente meglio compreso la riproduzione video, anche se concordo sul prezzo ecessivo ma li vale tutti!!!
La c1 non è pensata per sostituire un pc, per quello serve come minimo una u3 cone sto usando io e sto pensando seriamente alla xu4! Quello si che è un pc!
Per il problema del riavvio che alimentatore usi? una cinesata? quanta corrente può erogare?
L'alimentatore originale. Non è un problema di contatto. Penso sia dovuto al fatto che, una volta spento, lo si debba lasciare senza alimentazione un po' (diversi secondi insomma).
Se lo ricollego subito succede, se aspetto un po' no o almeno così mi è sembrato. Una volta mentre lo muovevo e muovevo il connettore di alimentazione è partito ma penso sia stato un caso.
L'ho riaccantonato momentaneamente perchè ho ripreso in mano il Raspberry, sul quale si era corrotto il sistema che avevo precedentemente installato.
Ora ho messo Arch sul Raspberry e farò lo stesso sull'Odroid per avere lo stesso sistema e perchè dovrebbe essere il più leggero ed aggiornato.
Ho fatto giusto qualche test di trasferimento ma ho ottenuto risultati strani.
Premesso che nella mia lan domestica trasferisco file da un pc all'altro a 100 MB/s, trasferendo video da un pc all'Odroid (su chiavetta usb3) ho ottenuto:
file da 3,2 GB -> 7 minuti e 15 secondi (7,35 MB/s)
file da 1.8 GB -> 7 minuti e 47 secondi (3,85 MB/s)
file da 460 MB -> 40 secondi (11,5 MB/s)
file da 190 MB -> 11 secondi (17.28 MB/s)
file da 100 MB -> 6 secondi (16.67 MB/s)
Putroppo non vedevo la velocità effettiva ed ho notato che coi file più grandi spesso si bloccava il trasferimento qualche secondo per riprendere per qualche altro secondo e ribloccarsi, infatti i risultati sono stranissimi. Ha impiegato più tempo a trasferire il file da 1,8 GB che quello da 3,2. :stordita:
Chiaramente la chiavetta aveva parecchio spazio a disposizione.
Dovrei provare con un hard disk. Farò la stessa prova sul Raspberry.
angelus81
03-09-2015, 19:56
Ritorno a postare per dire che il mio odroid c1+ è arrivato e lo sto testando con android e linux anche se penso lo lascerò solo come mediaplayer: sul forum ufficiale stanno lavorando a openelec+kodi e devo dire che è velocissimo anche se alcune cose sono da aggiustare tipo l'h265 che funziona solo su encoding perfette... se volete contribuire http://forum.odroid.com/viewtopic.php?f=114&t=9117&start=100
ciao a presto
Ciao a tutti,
è da un po' di tempo che sto cercando un degno sostituto al mio vecchio WD Tv e ho da poco messo gli occhi sia sul Pi2 che sul C1+, per montarci su Openelec e vedere i film che possiedo su un HD esterno.
Il mio problema è che il futuro mediacenter, deve avere l' uscita SPDIF, per veicolare l' audio al Denon, che non possiede ingressi HDMI.
La scelta è quindi ricaduta su una delle due possibili configurazione:
Pi2 + HifiBerry Digi+ (volendo anche un qualcosa di più economico rispetto al HifiBerry, purchè funzioni)
C1+ USB-SPDIF
Preferirei comprare il C1+ vista la possibilità di decodificare h.265, la GigaBit Ethernet e la maggior potenza della piattaforma.
Ho visto sul forum di Odroid che qualcuno ha avuto problemi a far riconoscere la USB-SPDIF a KODI, mentre pare che non ci siano problemi per il Pi2.
La mia domanda è, qualcuno che possiede C1+ USB-SPDIF, ha problemi di audio multicanale sulle ultime versione di Openelc con KODI ?
vbextreme
10-09-2015, 22:07
hai visto lo shield hifi (http://www.hardkernel.com/main/products/prdt_info.php?g_code=G143729448865)?
considera che sulla c1+ hanno tolto parecchi problemi
Ciao,
lo shield hifi, ha solo l' uscita RCA, a me serve l' uscita ottica per collegare il C1+ all' impianto home theatre. Visto che tra una cosa e l'altra andrei a spendere una cifra intorno ai 100 euro, sto considerando di prendere il wetek core in uscita ad ottobre. Sembra abbia una buona comunità di sviluppo dietro, ed inoltre ha il supporto diretto di Openelec.
Ritorno a postare per dire che il mio odroid c1+ è arrivato e lo sto testando con android e linux...
Come ti va? Che distro hai messo?
Io ho riprovato a distanza di tempo Arch e niente da fare, solito problema che a quanto pare è comune, link (http://archlinuxarm.org/forum/viewtopic.php?f=63&t=8389).
Attualmente ho installato Ubuntu per utilizzarlo come mediacenter. Funziona ma non capisco per quale motivo il caricamento non sia costante.
In pratica la spia di caricamento si accende ad intermittenza costante ma non continua, a prescidere che sia in idle o sotto carico, infatti se eseguo operazioni che richiedono l'utilizzo della cpu si impunta spesso.
Lanciando il task manager in idle l'utilizzo dei core mi sembra piuttosto elevato per essere in idle.
Ho provato anche Openelec ma è troppo limitata, mi servirebbe anche un browser. Meglio una distribuzione e farci girare sopra Kodi.
EDIT Proverò Debian Jessie non ufficiale, rilasciata ieri tra l'altro.
http://forum.odroid.com/viewtopic.php?f=114&t=16520
Ubuntu preferirei evitarla perchè l'ho sempre ritenuta una distribuzione pachidermica, nonostante nella versione per l'Odroid non ci sia Unity.
Dimenticavo, a temperature com'è messo il C1+? Il C1 col dissipatore scalda tantissimo, non oso immaginare senza.
Ieri ho avuto un po' di tempo per provare Debian e funziona bene, nonostante sia più difficile da configurare rispetto ad Ubuntu.
Ubuntu occupa 220 MB di ram, Debian 190 MB, poca roba ma non da buttare e sembrerebbe più reattiva.
Ho dovuto modificare alcune cose a mano, non essendoci un'utility simile a quella di Ubuntu. è più una distribuzione alla Arch, infatti non c'erano nemmeno i driver per la chiavetta wireless che ho dovuto installare collegandolo alla rete cablata, ho dovuto estendere la partizione a mano e cambiare la risoluzione del monitor che altrimenti non viene riconosciuto (1360x768).
Penso che lascerò Debian se non dovessi incontrare problemi, mi manca solo da configurare la minitastiera bluetooth. Anche in questo caso dovrò installare tutto.
La spia di caricamento blu fa lo stesso scherzo su entrambe le distribuzioni. Non vorrei fare confusione col Pi ma mi pare che all'inizio lampeggiasse in base a quel che stava caricando, ora no.
ObiTeoKenobi
14-10-2015, 10:03
Ciao a tutti,
mi inserisco anch'io nel thread :)
A casa ho un odroid c1+, case blu e telecomando il tutto preso su subito.it :)
E' un bel giocattolino anche se qualche volta ci sbatto la testa :muro:
L'ho preso per sostituire il raspberry b :D
Al momento l'ho configurato come muletto + media player + tv con xubuntu 14.04 :)
Diciamo che se si ha tempo e voglia di smanettarci un po' sopra è meglio del Pi 2 ma il supporto è carente, insomma entrambi hanno dei pro e contro. Ti consiglio di provare Debian.
Chiaramente dipende anche dal prezzo di acquisto. Io l'ho pagato veramente troppo con le spese aggiuntive di dogana ma sempre meno del precedente dispositivo Android (Minix Neo x6) molto più limitato sia a livello hardware che software.
Fino a 10-15 euro in più rispetto al Pi sarebbe da preferire, di più no imho. Tra l'altro meglio lasciar stare la prima versione e prendere solo il C1+ per i motivi che ho elencato precedentemente. Veramente mi chiedo come mai non lo abbiano prodotto fin da subito così. :muro:
PS A te la spia di caricamento funziona come dovrebbe?
ObiTeoKenobi
14-10-2015, 22:58
Diciamo che se si ha tempo e voglia di smanettarci un po' sopra è meglio del Pi 2 ma il supporto è carente, insomma entrambi hanno dei pro e contro. Ti consiglio di provare Debian.
Chiaramente dipende anche dal prezzo di acquisto. Io l'ho pagato veramente troppo con le spese aggiuntive di dogana ma sempre meno del precedente dispositivo Android (Minix Neo x6) molto più limitato sia a livello hardware che software.
Fino a 10-15 euro in più rispetto al Pi sarebbe da preferire, di più no imho. Tra l'altro meglio lasciar stare la prima versione e prendere solo il C1+ per i motivi che ho elencato precedentemente. Veramente mi chiedo come mai non lo abbiano prodotto fin da subito così. :muro:
PS A te la spia di caricamento funziona come dovrebbe?
A me funziona tutto, o quasi :doh:
I led si, rosso con alimentazione attaccata, led blu a lampeggio a battito cardiaco e purtroppo anche a led blu fisso quando lo distruggo :D
C'ho perso molto tempo alla prima configurazione (il boot.ini) in quanto io lo volevo collegare al monitor del pc che non ha HDMI e ho dovuto usare un convertitore HDMI-DVI.
Capito un pò come funzionava tutto ok. Mi sono creato il mio boot.ini e mi devo ricordare di metterlo ad ogni flash immagine nella SD.
Come supporto è vero che non ha ancora una gran community però dai, sul forum ufficiale ti rispondono, il mio inglese non è il massimo ma sono riuscito a farmi capire e ho trovato gente cordiale e disponibile.
Il problema più grande è compilare i pacchetti che non sono studiati per arm.
A suon di test, false partenze e compilazioni errate sono riuscito ad arrivare al seguente risultato in maniera abbastanza stabile:
- xubuntu 14.04
- jdownloader che si avvia al boot
- tightvnc (che avvio manualmente, e da due giorni se mi collego via vnc l'odroid muore)
- transmission (che devo verificare come farlo avviare al boot)
- kodi (che vorrei si avviasse a tutto schermo al boot ma che ancora non riesco a fare)
- tvheadend server + client, che uso per registrare la tv e per guardarla sul tablet quando mia moglie si impossessa della tv :)
I prossimi step sono:
- configurazione di samba, ho visto che ora si chiama cifs ma non ho ancora capito come si usa, mi ci devo mettere una sera di queste
- mettere in avvio automatico tutto quello scritto sopra che ancora non lo è :D
I punti in cui mi ha deluso sono:
- h265, è scarso.. con i file di test che si trovano in rete ne va uno! Ma vabbè, per ora vivo anche senza
- durante la riproduzione di un flusso mkv in kodi, se switcho l'audio da ac3 a dts si blocca la riproduzione
I led si, rosso con alimentazione attaccata, led blu a lampeggio a battito cardiaco e purtroppo anche a led blu fisso quando lo distruggo :D
Non mi è ancora capitato di farlo piantare, quindi è normale che il lampeggio non segua il caricamento ma sia fisso.
C'ho perso molto tempo alla prima configurazione (il boot.ini) in quanto io lo volevo collegare al monitor del pc che non ha HDMI e ho dovuto usare un convertitore HDMI-DVI.
Capito un pò come funzionava tutto ok. Mi sono creato il mio boot.ini e mi devo ricordare di metterlo ad ogni flash immagine nella SD.
Eh, infatti è una gran rottura dover modificare ogni volta la risoluzione altrimenti non si vede nulla a schermo se si cambia risoluzione.
Per assurdo utilizzandolo su un monitor non 1080p e non avendone altri a disposizione, sarebbe impossibile da utilizzare.
Come supporto è vero che non ha ancora una gran community però dai, sul forum ufficiale ti rispondono, il mio inglese non è il massimo ma sono riuscito a farmi capire e ho trovato gente cordiale e disponibile.
Sì sì, intendevo dire che su Raspberry ci sono molte più distribuzioni e progetti, avendo una base utenti molto più ampia.
Poi ci sono i problemi, come ad esempio con Arch Linux, che mi piacerebbe poter utilizzare ma non posso per il problema col cursore, senza soluzione da quando è stato rilasciato. Su Raspberry invece funziona.
Non mi sono (ancora) iscritto al forum, prima preferirei provarlo un po' più a fondo.
dadefive
24-10-2015, 14:08
Dopo anni soddisfacenti con raspberry e aver provato player Android (Cortex A7) ho appena ordiinato ODROID-XU4 :yeah:
Insomma, a breve farò parte della famiglia ;)
vbextreme
28-10-2015, 07:20
bella da matti la xu4!
fai una bella recensione! che sono curioso, la vorrei prendere per sostituire la U3 ma il dissipatore mi infaticisce....
È appena uscita quindi qualche problema ci sarà sicuramente...
ObiTeoKenobi
02-11-2015, 14:08
Non mi è ancora capitato di farlo piantare, quindi è normale che il lampeggio non segua il caricamento ma sia fisso.
Io sono più bravo :sofico:
L'ho piantato spesso
Eh, infatti è una gran rottura dover modificare ogni volta la risoluzione altrimenti non si vede nulla a schermo se si cambia risoluzione.
Per assurdo utilizzandolo su un monitor non 1080p e non avendone altri a disposizione, sarebbe impossibile da utilizzare.
Adesso sto provando openelec con kodi 16.0 jarvis alpha e partendo (avendo solamente lui..) kodi direttamente gli ho impostato zoom -4% per farlo rientrare dalla cornice della tv e non ho problemi di risoluzione.
Sì sì, intendevo dire che su Raspberry ci sono molte più distribuzioni e progetti, avendo una base utenti molto più ampia.
Poi ci sono i problemi, come ad esempio con Arch Linux, che mi piacerebbe poter utilizzare ma non posso per il problema col cursore, senza soluzione da quando è stato rilasciato. Su Raspberry invece funziona.
Non mi sono (ancora) iscritto al forum, prima preferirei provarlo un po' più a fondo.
Il forum ufficiale è pieno di gente preparata pronta ad aiutare anche chi è alle prime armi come me :)
Comunque usando openelec come distribuzione ho risolto i problemi nella riproduzione HEVC e nel cambio audio di file h264.
Però mi sono perso la possibilità di usarlo come muletto :(
Vabbè, a breve inizio a provare altre soluzioni anche se sono sempre più tentato di vendere il c1+ e provare il tronsmart ara x5 o un intel nuc :D
Ma qua sto cambiando completamente genere :)
Adesso sto provando openelec con kodi 16.0 jarvis alpha e partendo (avendo solamente lui..) kodi direttamente gli ho impostato zoom -4% per farlo rientrare dalla cornice della tv e non ho problemi di risoluzione.
Eh, magari fosse un problema di risoluzione sballata. Non si vede proprio nulla a schermo, è come se non fosse collegato.
Ho come l'impressione che sia un problema della versione C1, sul plus hanno sistemato alcune cose.
Leggevo sul forum di Odroid che il C1 è il peggiore di tutti, almeno a parere di un utilizzatore che ha avuto per le mani più Odroid non della stessa fascia.
Comunque usando openelec come distribuzione ho risolto i problemi nella riproduzione HEVC e nel cambio audio di file h264.
Però mi sono perso la possibilità di usarlo come muletto :(
Vabbè, a breve inizio a provare altre soluzioni anche se sono sempre più tentato di vendere il c1+ e provare il tronsmart ara x5 o un intel nuc :D
Ma qua sto cambiando completamente genere :)
Prova Odrobian, funziona bene ed è leggera. Certo c'è da smanettarci un po' di più rispetto ad Ubuntu.
Io ho impostato l'apertura automatica di Kodi all'avvio quindi è come se stessi usando Openelec con la differenza di poter usare anche il browser e di utilizzarlo per farci altro.
ObiTeoKenobi
03-11-2015, 10:38
Eh, magari fosse un problema di risoluzione sballata. Non si vede proprio nulla a schermo, è come se non fosse collegato.
Ho come l'impressione che sia un problema della versione C1, sul plus hanno sistemato alcune cose.
Leggevo sul forum di Odroid che il C1 è il peggiore di tutti, almeno a parere di un utilizzatore che ha avuto per le mani più Odroid non della stessa fascia.
Come stai cercando di collegarlo?
Io al primo avvio tra microsd troppo lenta (speravo di farlo partire con una classe 4 :fagiano: ) e configurazione del boot.ini pensavo di doverlo cestinare al volo :doh:
Ora mi sono fatto un boot.ini custom che mi devo ricordare di mettere quando lo voglio collegare al monitor del pc tramite convertitore hdmi-dvi.
Prova Odrobian, funziona bene ed è leggera. Certo c'è da smanettarci un po' di più rispetto ad Ubuntu.
Io ho impostato l'apertura automatica di Kodi all'avvio quindi è come se stessi usando Openelec con la differenza di poter usare anche il browser e di utilizzarlo per farci altro.
Per ora non ho tempo di provare :( il lavoro mi tiene lontano da casa e quando torno non ho voglia di smanettare. Eppoi sto aspettando esca happy-game-center, mi incuriosisce troppo
Al monitor del fisso lo collego con il cavo micro HDMI-D -> HDMI con adattatore HDMI-DVI in quanto non ha l'input HDMI. Qui l'ho collegato solo per configurarlo.
Alla tv HD dov'è collegato ora (non funziona senza modificare prima la risoluzione a mano) è collegato direttamente all'HDMI con il cavo micro HDMI -> HDMI.
Non è un problema di cavo o adattatore, non c'entra niente con il problema che avevo all'inizio. Quel cavo non funziona in nessun caso.
Mi hai fatto venire in mente che è schizzinoso anche con alcune microSD. Adesso Odrobian è installato su una microSD Samsung da 32 GB class 10, questa (http://www.tecno-planet.it/wp-content/uploads/2013/08/micro-sd-32gb-classe-10.png) e funziona senza problemi.
Avevo provato a fare esperimenti su una microSD Samsung 16 GB Evo class 10, questa (http://images.samsung.com/is/image/samsung/it_MB-MP16D-EU_001_Front_orange?$TM-Gallery$), che utilizzo sul Raspberry senza problemi e mi uscivano parecchi errori in fase di boot con l'Odroid C1, ci impiegava una vita ad avviarsi ed a volte non si avviava nemmeno.
Il C1, non so il C1+, è nato male. Troppe incompatibilità.
Fortuna che ho acquistato l'alimentatore su Hardkernel dato il connettore proprietario (si son dovuti svegliare col C1+ per mettere un connettore standard :muro:) ma nonostante questo devo collegarlo con un adattatore alle prese della corrente perchè i connettori sono troppo grossi e non entrano nemmeno in quelle coi fori più larghi...
ObiTeoKenobi
03-11-2015, 15:40
Al monitor del fisso lo collego con il cavo micro HDMI-D -> HDMI con adattatore HDMI-DVI in quanto non ha l'input HDMI. Qui l'ho collegato solo per configurarlo.
Alla tv HD dov'è collegato ora (non funziona senza modificare prima la risoluzione a mano) è collegato direttamente all'HDMI con il cavo micro HDMI -> HDMI.
Non è un problema di cavo o adattatore, non c'entra niente con il problema che avevo all'inizio. Quel cavo non funziona in nessun caso.
Mi hai fatto venire in mente che è schizzinoso anche con alcune microSD. Adesso Odrobian è installato su una microSD Samsung da 32 GB class 10, questa (http://www.tecno-planet.it/wp-content/uploads/2013/08/micro-sd-32gb-classe-10.png) e funziona senza problemi.
Avevo provato a fare esperimenti su una microSD Samsung 16 GB Evo class 10, questa (http://images.samsung.com/is/image/samsung/it_MB-MP16D-EU_001_Front_orange?$TM-Gallery$), che utilizzo sul Raspberry senza problemi e mi uscivano parecchi errori in fase di boot con l'Odroid C1, ci impiegava una vita ad avviarsi ed a volte non si avviava nemmeno.
Il C1, non so il C1+, è nato male. Troppe incompatibilità.
Fortuna che ho acquistato l'alimentatore su Hardkernel dato il connettore proprietario (si son dovuti svegliare col C1+ per mettere un connettore standard :muro:) ma nonostante questo devo collegarlo con un adattatore alle prese della corrente perchè i connettori sono troppo grossi e non entrano nemmeno in quelle coi fori più larghi...
diciamo che il c1 è una alpha mentre il il c1+ siamo più sulla release candidate :D
Il problema dell'HDMI, ma questo dipende anche dal cavo HDMI che usi se porta anche la massa o meno. facendo fare massa tra HDMI e mSD sul C1. Basta mettere in collegamento le due porte con un ferretto.
C'era anche qualche immagine/discussione nel forum ufficiale
Rumpelstiltskin
17-11-2015, 22:32
Dopo anni soddisfacenti con raspberry e aver provato player Android (Cortex A7) ho appena ordiinato ODROID-XU4 :yeah:
Insomma, a breve farò parte della famiglia ;)
aspettiamo recensione e impressioni! :)
vorrei prenderlo per sostituire il mio raspi2 come servere homeless ma non trovo molte impressioni sulla rete e sono bloccato... non mi va di spendere 150 euro (xu4, emmc, enclosure) per poi scoprire che va male :/
dadefive
18-11-2015, 13:12
eccomi qua, arrivato da due settimane ma ho avuto poco tempo
sono partito da android utilizzando 4.4.2 stock, cm12.1 e cm12.1 TV
Il mio utilizzo è da mediacenter collegato al nas (con Kodi). Davvero nessun problema, gran bella macchina, potente veloce e ottimizzata. Mi sono concentrato soprattutto sulla cm12.1 tv che utilizzo tutt'ora, utilizzabile completamente da telecomando TV tramite CEC. Poi l'interfaccia android tv è davvero carina e la cyano compilata molto bene.
Unica pecca, per i fanatici come me, la gestione della ventola non è molto semplice, sul forum direttamente il supporto Odroid mi ha risposto che nella stock di dicembre ci sarà una modifica all'apk di gestione loro per impostare tutto da lì (parlo sempre di android)
Rumpelstiltskin
18-11-2015, 15:03
Ti posso chiedere la cortesia di farmi un bel video per capire quanto rumore faccia la ventola? Te ne sarei davvero grato
Tapatalk'ed
dadefive
18-11-2015, 15:22
Ti posso chiedere la cortesia di farmi un bel video per capire quanto rumore faccia la ventola? Te ne sarei davvero grato
Tapatalk'ed
sono in giro per lavoro e purtroppo non posso aiutarti
più che il rumore il problema è la sensibilità. Appena si alza la temp leggermente parte la ventola al massimo per 5 secondi e si spegne. Toccandolo è freddo però.
si può definire tutto da script o da modifica file system (la potenza della ventola e le relative temp di start-stop) come ho fatto e ora va bene ma sicuramente con la nuova app sarà sicuramente migliore.
Il problema delle ventole piccole è che fan piú rumore e raffreddano poco rispetto a quelle normali da pc. Sempre che non sia in bella vista (oddio, lo farei lo stesso :D) ci metterei una bella Noctua da 120 (o comunque una ventola silenziosa) in modo da raffreddare tutto col minimo rumore.
Il bello di sti dispositivi per quanto mi riguarda è che generalmente sono fanless quindi zero rumore.
Rumpelstiltskin
18-11-2015, 17:54
Io invece sono più orientato ad averli fanless, quindi se lo prendo gli metto un dissipatore aftermarket... vediamo
L'unica cosa che mi spinge per l'odroid é il fatto di non avere più la eth castrata dall'usb.
sul raspy ho un disco condiviso con samba ma il trasferimento é ridicolo : sfioro i 10mega...
CapodelMondo
19-11-2015, 11:05
scusate se mi intrometto.
sono in fase di acquisto di un miniPC senza particolari pregiudizi :D
Vorrei solo far un salto prestazionale rispetto all attuale raspy b+ per poter far un normale utilizzo desktop (niente editing video/foto ne play di mkv ...mi serve browsing minimo, tool di controllo/gestione lan e varie). se reggesse un WM dei soliti diciamo compromessi tra comodità e leggerezza tipo xfce/cinnamon ...io di solito vado di kde se ho i cavalli sotto al cofano ma non ci sono affezionato.
ovviamente il salto so che deve essere fatto pure con la cifra ma ci sta. Come desktop ho un NUC i3 8gb ram di quarta generazione e va benissimo ma è un altra categoria di oggetto e stiamo sui 500€ con tutto.
qui pensavo di star sui 100/150 ma se son meno non mi offendo.
potrebbe far al caso mio la xu4 ? troppo? troppo poco?
Rumpelstiltskin
19-11-2015, 11:24
secondo me per le esigenze che hai è giusto.
Però non ho capito ancora (sul forum ufficiale) se sia rock solid.. mi sembra di aver capito che il desktop non si accelerato e che ci siano problemi di gioventù lato software.
Sono giorni che ci sto dietro, vorrei comprarlo ma non conosco nessuno che lo abbia provato con linux e questa cosa mi frena.
Mi farebbe ultra comodo per lato lan e usb, attualmente il mio raspberry trasferisce sulla lan a 10 mega ed è veramente ridicolo :muro:
L'unica cosa che mi spinge per l'odroid é il fatto di non avere più la eth castrata dall'usb.
sul raspy ho un disco condiviso con samba ma il trasferimento é ridicolo : sfioro i 10mega...
Sicuramente va più del Raspberry ma per quel poco che ho provato, da allora non ho più avuto modo di far niente, non mi ha entusiasmato.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42785190&postcount=71
Parlo del C1, magari lo XU si comporta diversamente. Inoltre non ho provato a collegarci hard disk esterni ma ho provato soltanto con una chiavetta usb3 (facile che si saturi il buffer) e non raggiungevo chissà che velocità.
CapodelMondo
19-11-2015, 12:21
sto provando a valutare pure il banapi m3 che dovrebbe viaggiare bene.
parliamo sempre di schede piuttosto piccole comuqnue...se trovassi anche una cosa fisicamente più grande non sarebbe un problema.
Rumpelstiltskin
19-11-2015, 12:25
Il banana pi m3 ha lo stesso'schifo' del raspberry : usb condivisa con la lan.
:(
Stocercando sa giorni una soluzione ma a quanto pare non esiste un prodotto come lo vorrei io :(
Tapatalk'ed
CapodelMondo
19-11-2015, 20:52
Il banana pi m3 ha lo stesso'schifo' del raspberry : usb condivisa con la lan.
:(
Stocercando sa giorni una soluzione ma a quanto pare non esiste un prodotto come lo vorrei io :(
Tapatalk'ed
non la godo nemmeno io come scelta ma per l utilizzo che ne farò non sarebbe un grosso limite. penso che alla usb collegherei massimo il receiver tastiera/mouse e occasionalmente (se mai servisse) una chiavetta USB
sto più guardando un discorso di CPU/Ram e un filo di GPU. sto perfino pensando di andar su un NUC di fascia bassa...
Vorrei solo far un salto prestazionale rispetto all attuale raspy b+ per poter far un normale utilizzo desktop (niente editing video/foto ne play di mkv ...mi serve browsing minimo, tool di controllo/gestione lan e varie). se reggesse un WM dei soliti diciamo compromessi tra comodità e leggerezza tipo xfce/cinnamon ...io di solito vado di kde se ho i cavalli sotto al cofano ma non ci sono affezionato.
ovviamente il salto so che deve essere fatto pure con la cifra ma ci sta. Come desktop ho un NUC i3 8gb ram di quarta generazione e va benissimo ma è un altra categoria di oggetto e stiamo sui 500€ con tutto.
qui pensavo di star sui 100/150 ma se son meno non mi offendo.
potrebbe far al caso mio la xu4 ? troppo? troppo poco?
Per quell'utilizzo e quel prezzo prenderei una Intel Compute Stick con windows (tra l'altro upgradabile a windows10), magari con un HUB USB ed un convertitore USB->Ethernet per usarla cablata. Ma esiste comunque una versione basic con ubuntu.
CapodelMondo
20-11-2015, 06:16
Per quell'utilizzo e quel prezzo prenderei una Intel Compute Stick con windows (tra l'altro upgradabile a windows10), magari con un HUB USB ed un convertitore USB->Ethernet per usarla cablata. Ma esiste comunque una versione basic con ubuntu.
mi era sconosciuta (conosco solo i nuc di cui sono felice possessore). ma a livello prestazionale come sta messa?
Ovviamente di windows non se ne parlerebbe (uso il condizionale) voi 'linuxarla' se possibile sperando ubuntu non sia l unica scelta.
Rumpelstiltskin
20-11-2015, 06:27
Beh se ci gira ubuntu credo tu possa metterci Slackware o Gentoo senza problemi
Tapatalk'ed
mi era sconosciuta (conosco solo i nuc di cui sono felice possessore). ma a livello prestazionale come sta messa?
come prestazioni credo sia vicina ad un netbook, anni luce da un raspberry comunque :)
volevo prenderla per farmi una macchina portatile per la retro-emulazione :)
ma poi hanno presentato la seconda generazione, che arriverà tra pochi mesi (con core-m) e mi butterò su quella, anche se avrà quasi sicuramente un prezzo più elevato.
la versione con windows monta un atom quad core, 2GB di ram, 32GB di memoria interna, e windows 8.1 (aggiornabile a 10) si trova su amazon a circa 120€.
la versione ubuntu ha la stessa cpu ma con 1GB di ram e 8GB di memoria interna, il prezzo è più o meno lo stesso, una decina di euro in meno (nemmeno tanto conveniente).
se si preferisce ubuntu meglio prendere comunque la prima e magari impostare un dual boot :)
una video recensione:
https://www.youtube.com/watch?v=kDaM93A-Vf0
CapodelMondo
20-11-2015, 16:32
come prestazioni credo sia vicina ad un netbook, anni luce da un raspberry comunque :)
volevo prenderla per farmi una macchina portatile per la retro-emulazione :)
ma poi hanno presentato la seconda generazione, che arriverà tra pochi mesi (con core-m) e mi butterò su quella, anche se avrà quasi sicuramente un prezzo più elevato.
la versione con windows monta un atom quad core, 2GB di ram, 32GB di memoria interna, e windows 8.1 (aggiornabile a 10) si trova su amazon a circa 120€.
la versione ubuntu ha la stessa cpu ma con 1GB di ram e 8GB di memoria interna, il prezzo è più o meno lo stesso, una decina di euro in meno (nemmeno tanto conveniente).
se si preferisce ubuntu meglio prendere comunque la prima e magari impostare un dual boot :)
una video recensione:
https://www.youtube.com/watch?v=kDaM93A-Vf0
mi sono informato un po, bell oggetto..mi tenta molto ma ho notato una pecca insormontabile nel mio caso: manca una Eth (potevo pure arrivarci eh ma subito non ci ho fatto caso).
la mia idea era di portarmi una linux box per utilizzo classico (browsing, chat, terminale ) in giro nella borsa...
cribbio sembra facile ma è ostico....non ho bisogno di dimensioni incredibilmente piccole. un 2/3 volte un raspy tipo.
sto navigando come un forsennato...:D
mi sono informato un po, bell oggetto..mi tenta molto ma ho notato una pecca insormontabile nel mio caso: manca una Eth (potevo pure arrivarci eh ma subito non ci ho fatto caso).
si, ma si risolve, ci vuole un hub usb con porta ethernet, è la soluzione migliore.
CapodelMondo
21-11-2015, 12:03
si, ma si risolve, ci vuole un hub usb con porta ethernet, è la soluzione migliore.
non saprei mi sembra di andarmi a complicare la vita. alla fine così tanto portabilità non mi serve. le dimensioni di un raspy sono pure piccole potrei tranquillamente portarmi dietro altro un po più grsso senza però sconfinare in box più grossi tipo i NUC o i bellissimi Shuttle.
credo davvero che la soluzioni migliori sian dei simil raspy ma con ben altre prestazioni
Rumpelstiltskin
21-11-2015, 16:28
Capo faiun fischio se trovi qualcosa ;)
Tapatalk'ed
CapodelMondo
21-11-2015, 17:22
Capo faiun fischio se trovi qualcosa ;)
Tapatalk'ed
guarda mi sto guardando un po in giro...ma essendo stato fuori dai giochi per un po' faccio fatica.
è pieno di miniPC che però son troppo grandi per quel che voglio nonostante siano ottimi oggetti (il mio PC principale di casa è u NUC i3 Linuxato :) ).
L odroid XU4 sembra papabile. se i bench che ho visto sono veri rispetto ad un raspy Pi 2 come CPU, ram e altro sembra ben più prestante e considerando che io sto cercando qualcosa di meglio di un raspberry pi B+ (che va molto meno del 2 dicono) potrei averne a sufficienza.
alla fine mi serve un Linux normalissimo per normai attività internet (non un chrome con 12 tab aperti quindi), terminale, qualche tool di controllo /gestione sistemi.
avevo pensato pure ad un notebook di quelli economicissimi non touch ..sui 12/13" ma non trovo nulla a prezzo basso
Rumpelstiltskin
21-11-2015, 18:34
Altrimenti bisognerebbe andare su una cosa del genere :
http://minix.com.hk/en/products/neo-x8-h-plus
o
http://minix.com.hk/en/products/neo-z64-windows
ma stiamo andando vagamente in OT
ma stiamo andando vagamente in OT
Un po' troppo direi.
Da ex possessore (e qui chiudo) di Minix Neo X6 non lo consiglio.
CapodelMondo
22-11-2015, 06:12
Un po' troppo direi.
Da ex possessore (e qui chiudo) di Minix Neo X6 non lo consiglio.
beh dai non direi sia così OT alla fine l odroid è in testa alla mia classifica.
i minix sarebbero perfetti ma da quel poco che ho letto tocca smanettare per poterci installare una linux a caso.
quello che spero è che una odroid XU4 regga un linux con un WM con richieste e prestazioni nella media (xfce, cinnamon, mate sono i primi che mi vengono in mente).
alla fine sarebbe un utilizzo 'professionale'..non devo vederci dei video full hd (anche se visto che ci riesce un raspy b+ con kodi non vedo perchè la XU4 non dovrebbe farcela).
quello che mi rompe della odroid è l orrido canale di distribuzione. speravo tanto nel solito amazon, pagar le spese di spedizione per un oggetto simile non mi piace (considerato che prenderei pure un case e forse qualcos altro).
dadefive
22-11-2015, 08:24
L'xu4 legge di tutto e di più. Non dimentichiamo che ha lo stesso processore del samsung s5 (un cortex a15) ed è molto più potente di tutti i box fino ai 200€ che montano cortex a9.
Detto ciò vi dico che io ho preso tutto da polin in germania. Ordinato la domenica il giovedì era a casa. Board, case (EDIT) e alimentatore a 108 con 12 di spese incluse.
CapodelMondo
22-11-2015, 08:51
L'xu4 legge di tutto e di più. Non dimentichiamo che ha lo stesso processore del samsung s5 (un cortex a15) ed è molto più potente di tutti i box fino ai 200€ che montano cortex a9.
Detto ciò vi dico che io ho preso tutto da polin in germania. Ordinato la domenica il giovedì era a casa. Board, scheda e alimentatore a 108 con 12 di spese incluse.
ecco da possessore di S5 (che non mi sembra sto granchè come perfomance ma dovrei ) vorrei veder qualche test con una debian o una mint cinnamon/mate...insomma non il solito mattone di Ubunt.
ma non è 74$ il prezzo ufficiale? per scheda intendi la memory card? io di quelle ne ho a vagonate (delle samsung evo da 16/32gb)
dadefive
22-11-2015, 09:03
ecco da possessore di S5 (che non mi sembra sto granchè come perfomance ma dovrei ) vorrei veder qualche test con una debian o una mint cinnamon/mate...insomma non il solito mattone di Ubunt.
ma non è 74$ il prezzo ufficiale? per scheda intendi la memory card? io di quelle ne ho a vagonate (delle samsung evo da 16/32gb)
scusa ho sbagliato a scrivere, volevo dire Box
per linux non so dirvi per esperienza diretta ma potete vedere qua:
http://forum.odroid.com/viewforum.php?f=95
e anche col mattone (cit.)
https://www.youtube.com/watch?v=SkMSs7fADoU
CapodelMondo
22-11-2015, 09:16
scusa ho sbagliato a scrivere, volevo dire Box
per linux non so dirvi per esperienza diretta ma potete vedere qua:
http://forum.odroid.com/viewforum.php?f=95
e anche col mattone (cit.)
https://www.youtube.com/watch?v=SkMSs7fADoU
beh le perfomance mi sembrano ottime allora...e poi vedo nel video che è un XU3 quindi meno performante no?
mi sto sempre più convincendo, adesso vedo cosa di ce la community per linux.
alla fine viene quasi come 3 raspy 2..ma in senso assoluto è una spesa affrontabile.
dadefive
22-11-2015, 09:36
beh le perfomance mi sembrano ottime allora...e poi vedo nel video che è un XU3 quindi meno performante no?
mi sto sempre più convincendo, adesso vedo cosa di ce la community per linux.
alla fine viene quasi come 3 raspy 2..ma in senso assoluto è una spesa affrontabile.
Ni, xu3 ha lo stesso chip di xu4, anzi il contrario visto che xu4 è uscita dopo, ovvero Exynos 5422
le differenze le vedi qua (http://www.hardkernel.com/main/products/prdt_info.php?g_code=G143452239825&tab_idx=2):
Pros
- Gbit Ethernet
- More Stable Dual USB 3.0 host ports
- More compact PCB size
- More IO ports (I2S/I2C/GPIO)
Cons
- No USB OTG
- No DP
- No Audio CODEC
- No Power Monitoring Sensors
Rumpelstiltskin
22-11-2015, 09:59
Io ancora non riesco a capire due cose da questo XU4 :
1) Velocità di trasferimento da disco usb3 verso NAS (mi sembra di aver letto 10 mega da qualche parte)
2) Il rumore della ventola
CapodelMondo
22-11-2015, 10:15
Ni, xu3 ha lo stesso chip di xu4, anzi il contrario visto che xu4 è uscita dopo, ovvero Exynos 5422
le differenze le vedi qua (http://www.hardkernel.com/main/products/prdt_info.php?g_code=G143452239825&tab_idx=2):
Pros
- Gbit Ethernet
- More Stable Dual USB 3.0 host ports
- More compact PCB size
- More IO ports (I2S/I2C/GPIO)
Cons
- No USB OTG
- No DP
- No Audio CODEC
- No Power Monitoring Sensors
intanto grazie per il supporto.
minkia avevo dato per scontato ciò che non lo era. la 3 costa pure un botto di più.
sul sito dicono che sta per esser sostituita dalla 4 che è più perfomante (immagino per l octa core).
comunque della gigalan delle varie IO port non me ne faccio nulla. e la usb la userei giusto per la tastiera e qualche trasferimento file occasionale.
l fatto dell OTG anche quello credo non mi tocchi più di tanto.
andrei di xu4 per il momento con un case per proteggerla visto che i starebbe spesso in borsa.
i minix sarebbero perfetti ma da quel poco che ho letto tocca smanettare per poterci installare una linux a caso.
Mmm, ho visto ora che qualcuno si è cimentato nell'impresa. Non pensavo fosse nemmeno possibile.
I Minix sono dei dispositivi "chiusi" con preinstallato Android e da lì non si scappa se vuoi un minimo di supporto, supporto che prima o poi cesserà quando non verranno rilasciati firmware nuovi (non ho idea di come sia la situazione ora dato che l'ho venduto ma si sa che per questo tipo di aggeggi è così).
Gli H.265 di test li leggeva quasi tutti (parlo dell'X6) però l'esperienza browser era traumatica, più lento dell'Odroid C1. Il punto è che sono dei dispositivi plug & play, non come Odroid e simili che sono più da smanettoni, più aperti e con una comunità, più o meno grande, alle spalle.
I Minix li prendi con Android e così dovrebbero rimanere imho. Se devi metterci altro a sto punto tanto vale prendere altro. Sarebbe come comprare un SUV per andare a far la spesa. Oh, wait...
Magari si riuscirà anche ad installare una distribuzione Linux ma sicuro che salteran fuori problemi e non funzionerà tutto.
CapodelMondo
22-11-2015, 18:23
Mmm, ho visto ora che qualcuno si è cimentato nell'impresa. Non pensavo fosse nemmeno possibile.
I Minix sono dei dispositivi "chiusi" con preinstallato Android e da lì non si scappa se vuoi un minimo di supporto, supporto che prima o poi cesserà quando non verranno rilasciati firmware nuovi (non ho idea di come sia la situazione ora dato che l'ho venduto ma si sa che per questo tipo di aggeggi è così).
Gli H.265 di test li leggeva quasi tutti (parlo dell'X6) però l'esperienza browser era traumatica, più lento dell'Odroid C1. Il punto è che sono dei dispositivi plug & play, non come Odroid e simili che sono più da smanettoni, più aperti e con una comunità, più o meno grande, alle spalle.
I Minix li prendi con Android e così dovrebbero rimanere imho. Se devi metterci altro a sto punto tanto vale prendere altro. Sarebbe come comprare un SUV per andare a far la spesa. Oh, wait...
Magari si riuscirà anche ad installare una distribuzione Linux ma sicuro che salteran fuori problemi e non funzionerà tutto.
no ma infatti li sto scartando con decisione e il XU4 è favorito per ora. se l avessero avuto su amazon l avrei già ordinato...
Comunque, cambiando discorso, ho visto che è uscita ora Odrobian 1.2
Odrobian 1.2 (FINAL) - Stable Release
-This release is integrated perfectly with our repository so you will receive updates remotely.
-HardKernel trusty repository is no longer used as we're relying on our own one optimized for ODROIDs running under Debian Jessie.
-Installed an Odrobian Platform deb package now that contains our custom scripts and mods to be updated.
-Bootloader (u-boot) is upgraded to latest version and it's now installed as a deb package to be updated.
-Included boot.ini file and other C1 specific scripts required on boot like C1_init fix are installed as a deb package to be updated.
-Mali Video xorg driver is now installed as a deb package to be updated from repository as well.
-SSH host keys regeneration is now done only once during the First Boot process instead of (rc.local) booting up.
-This image is now uploaded on the repository server hosted by @mdrjr as a direct link thankfully.
-More are coming on the way through the repository.
La sto scaricando ora.
Rumpelstiltskin
22-11-2015, 19:31
Comunque, cambiando discorso, ho visto che è uscita ora Odrobian 1.2
Odrobian 1.2 (FINAL) - Stable Release
-This release is integrated perfectly with our repository so you will receive updates remotely.
-HardKernel trusty repository is no longer used as we're relying on our own one optimized for ODROIDs running under Debian Jessie.
-Installed an Odrobian Platform deb package now that contains our custom scripts and mods to be updated.
-Bootloader (u-boot) is upgraded to latest version and it's now installed as a deb package to be updated.
-Included boot.ini file and other C1 specific scripts required on boot like C1_init fix are installed as a deb package to be updated.
-Mali Video xorg driver is now installed as a deb package to be updated from repository as well.
-SSH host keys regeneration is now done only once during the First Boot process instead of (rc.local) booting up.
-This image is now uploaded on the repository server hosted by @mdrjr as a direct link thankfully.
-More are coming on the way through the repository.
La sto scaricando ora.
tu hai l'xu4? se si puoi farci un video per farci vedere come gira linux?
grazie mille!
No, ho solo il C1 (non plus).
Rumpelstiltskin
23-11-2015, 18:53
@CapoDelMondo lo hai poi ordinato l'xu4 ?
CapodelMondo
23-11-2015, 20:13
@CapoDelMondo lo hai poi ordinato l'xu4 ?
no. sto cercando un modo per risparmiar qualcosa. su un oggetto del genere certe spese di spedizione non hanno senso.
Rumpelstiltskin
23-11-2015, 20:33
Ho visto che lo vendono dalla Germania :
http://www.pollin.de/shop/suchergebnis.html?S_TEXT=odroid&log=internal
Tapatalk'ed
Ciao ragazzi mi accodo tra i fan di questi odroid :D .
Sto cercando di capire se il C1+ possa essere il prodotto adatto. Mi servirebbe qualcosa che possa contenere i miei file (mkv h264 e h265 e avi) tramite hd esterno usb e faccia da media center per più tv (una alla volta va bene ma senza dover spostare fisicamente la board). Ora, una smart tv sarebbe in grado di gestire anche gli h265 autonomamente, mentre altre due smart tv sono collegate in rete tramite wifi ma non avrebbero i codec necessari per l'h265.
Questa board mi permette di vedere i video (anche h265) sulle smart tv, servendomi di plex credo? Fisicamente lo collego via ethernet e inoltre lo collegherei a una delle tre tv tramite hdmi, devo valutare dove mi conviene. (a proposito di hdmi, ha la funzione HDMI Ethernet Channel?).
Attualmente dovrei comprare hard disk e odroid. Per l'hard disk non avrei problemi, sul fronte odroid com'è la situazione? I prezzi?
Ho trovato un rivenditore privato che forse riesce a venderlo (nuovo) per 50 euro, senza accessori. Vale la pena come prezzo? Si tratta del C1+ uscito ad agosto.
da dove conviene comprare? garanzia di 2 anni ma suppongo occorra rispedirlo in tanta malora se si rompe?
Sicuramente non da Hardkernel dato che rischieresti di pagare le spese di dogana quasi pari al prezzo del C1, almeno a me è successo.
Per quanto riguarda la garanzia, direi di sì.
allora aspetto che lo distribuisca qualche negozio europeo, per ora non vale ancora la pena
Leggi due post sopra al tuo.
dadefive
14-01-2016, 17:26
allora aspetto che lo distribuisca qualche negozio europeo, per ora non vale ancora la pena
http://www.hardkernel.com/main/distributor.php
quando mi son preso il xu4 conveniva dalla Francia
ho molti colleghi tedeschi che vengono da me regolarmente, potrei comprarlo e farglielo consegnare a casa e loro me lo portano aggratisse.
resta il problema che in caso di guasto dovrei spedirlo chissà dove spendendo difre assurde di corriere, allora meglio aspettare direttamente arrivi su amazon
dadefive
14-01-2016, 20:22
ho molti colleghi tedeschi che vengono da me regolarmente, potrei comprarlo e farglielo consegnare a casa e loro me lo portano aggratisse.
resta il problema che in caso di guasto dovrei spedirlo chissà dove spendendo difre assurde di corriere, allora meglio aspettare direttamente arrivi su amazon
non penso arriverà mai su amazon :rolleyes:
vbextreme
19-01-2016, 20:17
a breve esce la C0 a 25$, per la cronaca la raspberry pi zero è stata annunciata dopo....
a breve esce la C0 a 25$, per la cronaca la raspberry pi zero è stata annunciata dopo....ultimamente queste board proliferano, dopo il rasp mi ricordo ci fu il banana, poi questo poi anche il Pine64... non sarebbe male fare un topic comparativo :D
Difficile senza averli tutti. Io ho rivenduto il Pí 2 comunque.
Qualche giorno fa mi è arrivato l'Odroid C1+ (preso sa pollin.de). Lo vorrei usare come media center condividendovi film e video tramite gigabit con altri pc e per scaricare torrent, ma con ubuntu....è di una lentezza incredibile!!?? :mc: Posso solo utilizzare un'applicazione alla volta,e se mi azzardo ad andare su internet avviando quindi un browser sono costretto a riavviare il giocattolino. Sto pensando di installarvi Android ma dovrei informarmi su come fare per collegarmi poi in rete tramite windows e trasferire i video su Odroid. Ci vorrebbe un sistema operativo più leggero possibile e che abbia kodi, trasmission, app simil samba, etc...
Beh, o ha qualche problema o qualcosa è andato storto.
Non è un mostro di velocità, anzi, ma non è normale che tu debba riavviarlo una volta avviato il browser (in ogni caso usa Chromium e mettici un adblock).
Prova con Odrobian se vuoi qualcosa di più leggero rispetto ad Ubuntu altrimenti, visto che lo devi usare come mediacenter, mettici direttamente OpenELEC ma scordati tutto il resto (browser, client torrent, ecc.)
Beh, o ha qualche problema o qualcosa è andato storto.
Non è un mostro di velocità, anzi, ma non è normale che tu debba riavviarlo una volta avviato il browser (in ogni caso usa Chromium e mettici un adblock).
Prova con Odrobian se vuoi qualcosa di più leggero rispetto ad Ubuntu altrimenti, visto che lo devi usare come mediacenter, mettici direttamente OpenELEC ma scordati tutto il resto (browser, client torrent, ecc.)
Sto provando con Android. Se non riesco ad utilizzarlo in rete gigabit con Android passerò ai sistemi operativi che mi hai consigliato. Purtroppo con ubuntu mi da troppi rallentamenti/blocchi con e dopo l'utilizzo del browser...e poi prima di passare ad Android mi ha dato errore 255 (con Nautilus) e l'ho lasciato perdere.
Grazie per il consiglio!!
Cosa usi per lo storage? Io attualmente lo sto usando come torrent station utilizzando una chiavetta usb da 128 GB, la velocità di trasferimento in LAN non è tanto diversa da quella del Raspberry e mi fa lo stesso scherzo, ovvero scarica ma dopo un po' tutti i torrent vanno a 0 per poi ripartire. Non ho ancora provato a collegarci un hard disk esterno autoalimentato.
Cosa usi per lo storage? Io attualmente lo sto usando come torrent station utilizzando una chiavetta usb da 128 GB, la velocità di trasferimento in LAN non è tanto diversa da quella del Raspberry e mi fa lo stesso scherzo, ovvero scarica ma dopo un po' tutti i torrent vanno a 0 per poi ripartire. Non ho ancora provato a collegarci un hard disk esterno autoalimentato.
Per lo storage ho una micro sdxc da 64 gb cl10 dove ci installo direttamente il sistema operativo e un ssd esterno da 60 gb autoalimentato. Con android ancora non provo a scaricare ma penso che oggi lo tolgo e ci installo openelec con addon transmission, perchè solo per avviarsi android impiega 6/7 minuti. Quando ci avevo ubuntu con transmission scaricava a tratti come fa a te ma alla fine ha scaricato tutto, dentro la microsd. Gli stessi file con windows li avrei scaricati in maniera del tutto stabile e continua. Ho provato a fargli leggere un video da ssd esterno ma aveva problemi e si bloccava di tanto in tanto per qualche secondo.
Posso collegare l'Odroid direttamente alla presa usb del tv per alimentarlo, così si accende e si spegne quando accendo e spengo la tv?
solo per avviarsi android impiega 6/7 minuti.
Non ho mai provato Android ma direi che c'è qualcosa che non va. Sicuro non sia difettoso (o la microsd, ne hai un'altra con la quale provare?)? 6-7 minuti per avviarsi è un'infinità, a meno che tu non stia parlando del primo avvio in cui si autoconfigura.
Ubuntu quanto ci mette ad avviarsi?
Posso collegare l'Odroid direttamente alla presa usb del tv per alimentarlo, così si accende e si spegne quando accendo e spengo la tv?
Non penso proprio possa funzionare così anche perchè l'usb della tv non fornirebbe abbastanza ampere.
Non ho mai provato Android ma direi che c'è qualcosa che non va. Sicuro non sia difettoso (o la microsd, ne hai un'altra con la quale provare?)? 6-7 minuti per avviarsi è un'infinità, a meno che tu non stia parlando del primo avvio in cui si autoconfigura.
Ubuntu quanto ci mette ad avviarsi?
/
La prima installazione di Android impiega una 10 minuti. Android avviato con app base impiega 2/3 minuti ma con le app che ci ho installato (circa 5/6 tra cui mx player, es gestore file) impiega 6/7 minuti. Ubuntu "otiimizzato" (cambiato limite swap e tolti altri programmi inutili) ci metteva 1:25 minuti.
Sto provando Openelec con kodi Jarvis, spero di riuscire a configurare l'audio usb per le cuffie (wifi)!
dadefive
24-01-2016, 11:07
La prima installazione di Android impiega una 10 minuti. Android avviato con app base impiega 2/3 minuti ma con le app che ci ho installato (circa 5/6 tra cui mx player, es gestore file) impiega 6/7 minuti. Ubuntu "otiimizzato" (cambiato limite swap e tolti altri programmi inutili) ci metteva 1:25 minuti.
Sto provando Openelec con kodi Jarvis, spero di riuscire a configurare l'audio usb per le cuffie (wifi)!
di sicuro c'è qualcosa che non va qua :muro:
Ma anche Openelec come Android impiega un pò di tempo per installarsi su microsd? Io ho preso l'immagine (da qui: http://forum.odroid.com/viewtopic.php?f=114&t=16093&start=650) e scritta con win32diskimager su microsd, inserita la scheda in Odroid e rimane la schermata fissa Openelc (da una decina di minuti).
Prova ad installarlo su microsd formattata in Ext4, più performante e migliore del FAT32 (anche per il journaling). Se non hai un dual boot con Linux nel pc, usa una live ed installa l'immagine col comando dd.
Comunque anche il mio ha problemi con le microsd. Mi è capitato più volte che non partisse dopo aver eseguito un'installazione pulita, si pianta proprio durante il boot e non si schioda da lì.
Reinstallando il sistema è andato tutto a posto. Alcune sd non funzionano proprio, lo avevo scritto tempo fa ed è stato detto pure dal team Odroid sul loro forum.
Prova ad installarlo su microsd formattata in Ext4, più performante e migliore del FAT32 (anche per il journaling). Se non hai un dual boot con Linux nel pc, usa una live ed installa l'immagine col comando dd.
Comunque anche il mio ha problemi con le microsd. Mi è capitato più volte che non partisse dopo aver eseguito un'installazione pulita, si pianta proprio durante il boot e non si schioda da lì.
Reinstallando il sistema è andato tutto a posto. Alcune sd non funzionano proprio, lo avevo scritto tempo fa ed è stato detto pure dal team Odroid sul loro forum.
Infatti si era impallato sul boot. Ho tolto la presa di alimentazione (adesso sto usando quella del tablet) e dopo averla reinserita si è avviato come un razzo in 5 secondi. Ubuntu era installato su ext4, ora provo per un pò Openelec e poi vedrò di installarlo su questo tipo di file system linux. Come microsd uso la sandisk ultra UHS-I che per odroid credo sia tra le migliori.
Openelec è eccezionale ma non supporta l'audio con scheda usb. Odrobian sarebbe per le mie esigenze un buon sistema operativo se non fosse per quella login screen che appare all'avvio a dare veramente ai nervi, e che non riesco a togliere in nessun modo!? :muro:
Reinstallo Android (dopo aver provato anche PearlOS, DietPi, Mint 17)! :D
Strano, c'era nelle versioni precedenti ma nell'ultima (1.2) è stata rimossa e parte direttamente nel desktop.
In ogni caso puoi sempre impostare tu l'accesso automatico decommentando le righe
#autologin-user=nomeutente
#timeout-user=0
o una roba del genere, ora non ricordo di preciso nel file di configurazione di LXDE.
Strano, c'era nelle versioni precedenti ma nell'ultima (1.2) è stata rimossa e parte direttamente nel desktop.
In ogni caso puoi sempre impostare tu l'accesso automatico decommentando le righe
#autologin-user=nomeutente
#timeout-user=0
o una roba del genere, ora non ricordo di preciso nel file di configurazione di LXDE.
Avevo installato la versione finale, la 1.2, ma mi chiede sempre il login all'avvio. Ho provato a modificare il config di lightdm nel modo che suggerisci tu ma l'accesso lo richiede sempre. Ora riprovo la velocità di Android, apportando fastboot e riducendo al minimo le app.
Adesso non ho modo di guardare comunque avevo rimosso la schermata così, prova a controllare nel file di configurazione perchè deve funzionare.
Devi decommentare le seconde due righe, le trovi pure sopra ma decommentando quelle non succede niente. Era successo anche a me.
Ho modificato le righe che dici tu ma purtroppo non mi funziona. Avevo scritto come user odroid e salvato il config.
Con Android le cuffie funzionano automaticamente, peccato che questa funzione non è supportata da openelec che ritengo per odroid e per quello che devo farci un sistema fantastico!!:cry:
vbextreme
17-02-2016, 19:37
dopo la C0( sorellina della C1) è in arrivo la C2, quad core da 2ghz, 64bit, 2gb RAM, gigalan, supporto video 4k,etc,etc,etc, benchmark la danno 3volte più veloce della rpi2 il prezzo sarà di 40$ quindi mi sa un 60€ per noi.
Quindi da marzo la prima Odroid a 64bit!
anche la c1+ è una bella bestiola per37$, secondo voi ce la fa a funzionarmi da media player per H265?
Si ce la fa... un mio amico ha provato ma mi parlava di un problema con un determinato fps.
Cmq a breve esce il C2, con pochi euri!
dopo la C0( sorellina della C1) è in arrivo la C2, quad core da 2ghz, 64bit, 2gb RAM, gigalan, supporto video 4k,etc,etc,etc, benchmark la danno 3volte più veloce della rpi2 il prezzo sarà di 40$ quindi mi sa un 60€ per noi.
Quindi da marzo la prima Odroid a 64bit!
Monta pure un HDMI 2.0 quindi supporta i 60 Hz a 4K, almeno su carta.
anche la c1+ è una bella bestiola per37$, secondo voi ce la fa a funzionarmi da media player per H265?
Avevo provato con alcuni video di test e funzionava.
Si ce la fa... un mio amico ha provato ma mi parlava di un problema con un determinato fps.
Cmq a breve esce il C2, con pochi euri! se la differenza di$ non è molta vale la pena... cosa conviene mettere di già bello pronto , android+ Kodi ? c'è un telecomando poi?
se la differenza di$ non è molta vale la pena... cosa conviene mettere di già bello pronto , android+ Kodi ? c'è un telecomando poi?
Ho letto in giro che c'è un'immagine triple boot, ma se ricordo bene ci sono Android, Ubuntu e non ricordo cosa... ma OpenElec no.
Io installerei Openelec (quindi telecomando non serve, solitamente io uso CEC della TV + app Yatse). Mentre con Android c'è un telecomando da prendere a parte.
Con Openelec installi la unofficial Kodi version e da li installi tutto quel che vuoi, anche tramite SSH.
Da quel che leggo C2 dovrebbe costare 10 euro in più... ovvio che poi ci sarà da aspettare per avere un SO stabile (es. Openelec).
Qui il forum http://forum.odroid.com/viewforum.php?f=110
tieni conto che non ho tempo da perderci a smanettare, vorrei una cosa già pronta facile da buttare su e preconfigurata :D
tieni conto che non ho tempo da perderci a smanettare, vorrei una cosa già pronta facile da buttare su e preconfigurata :D
Openelec... è già preconfigurata... facilissima da usare.
Giungo quì su invito di Varg87 :cool:
Chiedo a voi possessori e profondi conoscitori delle schede in oggetto perché vorrei realizzarci un NAS, senza necessità di grosse prestazioni come transfer rate (diciamo che mi andrebbero bene 15-20MByte/s) ma bassi consumi. Devo collegarci 4 dischi SATA (direttamente o tramite adattatore, magari USB3) in RAID 5.
Se proprio vogliamo dirla tutti, se avesse un'uscita ottico/coassiale, una HDMI 2.0 e possibilità di decoficiare H265 4K@60FPS sarei un uomo felice :D
Ah, se avesse Ubuntu sarebbe anche meglio.
By(t)e
a breve dovrebbe uscire il c2, secondo voi si potrò trovare in shop europei o bisognerà rischiare la dogana?
Giungo quì su invito di Varg87 :cool:
Chiedo a voi possessori e profondi conoscitori delle schede in oggetto perché vorrei realizzarci un NAS, senza necessità di grosse prestazioni come transfer rate (diciamo che mi andrebbero bene 15-20MByte/s) ma bassi consumi. Devo collegarci 4 dischi SATA (direttamente o tramite adattatore, magari USB3) in RAID 5.
Se proprio vogliamo dirla tutti, se avesse un'uscita ottico/coassiale, una HDMI 2.0 e possibilità di decoficiare H265 4K@60FPS sarei un uomo felice :D
Ah, se avesse Ubuntu sarebbe anche meglio.
By(t)e
Non ho ancora provato a collegarci hard disk, neanche usb, quindi non posso dirti come va ma vedendo i test online dovrebbe andare ben più di 20 MB/s.
Le velocità su chiavetta usb sono simili a quelle del Raspberry 2 ma sicuramente è limitato dalla velocità della chiavetta.
Al momento il mio è senza sistema perchè, dopo aver provato Android, ho rimesso Odrobian ed è tornato il solito problema con la scheda sd che non viene riconosciuta (non ho capito se sia un problema relativo al C1 liscio o se sia generale). Quando ci rimetterò mano (spero di riuscire a farci qualcosa sto fine settimana, ci ho rimesso mano ultimamente) e sistemerò farò una prova con un hard disk esterno usb.
Ubuntu è disponibile e sull'Odroid 2 arriverà con la versione 16.04 (http://forum.odroid.com/viewtopic.php?f=136&t=18709).
Si spera verrà rilasciata anche per le altre versioni.
Qui (http://forum.odroid.com/) nella sezione "other os" puoi trovare anche altri sistemi. Al momento per il C2 c'è solo Arch e Odrobian ma sicuramente arriverà anche Openelec.
a breve dovrebbe uscire il c2, secondo voi si potrò trovare in shop europei o bisognerà rischiare la dogana?
Penso che almeno inizialmente lo si potrà acquistare solo su Hardkernel, infatti lì è già acquistabile.
Prima o poi lo si troverà anche da altre parti a prezzi più alti ma almeno non paghi le spese doganali che non ho ancora capito come vengano calcolate.
Nel mio caso c'è stato sicuramente un errore perchè è assurdo pagare praticamente il 100% del prezzo dell'oggetto in spese doganali.
Sarebbe da sentire qualcuno che lo ha acquistato sempre su Hardkernel.
Io ti consiglio di aspettare di trovarlo in un negozio europeo se non hai fretta.
Su Amazon molto probabilmente non arriverà mai, come non sono arrivate le altre versioni.
vedo tra i distributori esserci anche slovacchia, germania e UK
http://www.hardkernel.com/main/distributor.php
siccome ho molti colleghi che spesso vanno e vengono da queste 3 contry verso dove lavoro io potrei farmeli prendere e portare, tanto sono tascabilissimi.
E sembra il c2 sia già disponibile!!
che dite ordino?
Prendilo anche per me... poi ci troviamo a Padova!
Ma è disponibile ? Non si capisce.. Non ho letto News sull'uscita
Inviato dal mio Zenfone 2
http://rlx.sk/en/single-board-computer/4961-odroid-c2-hardkernel-64bit-2ghz-quad-cpu-2gbyte-ddr3-hdmi-4k-gigabit-ethernet.html?search_query=odroid&results=69
Per la slovacchia.
Prezzo troppo alto, speravo meno
Inviato dal mio Zenfone 2
cioè trovo proprio assurdo che un oggetto da 40$ venda a costare + di 50€ :mad:
daltronde se lo prendo da loro vado a pagare almeno 20 di dogana quindi tanto vale. A questo punto prendo il modello inferiore che si spera costi meno
Dovrebbe essere il prezzo esentasse. Come minimo dovresti pagare i 9 euro circa di Iva.
PS Avendo recentemente perso lo smartphone, ho dovuto utilizzare la scheda sd da 32 GB che prima utilizzavo sull'Odroid sul cellulare. Ho provato con l'unica scheda microsd rimasta da 16 GB Samsung Evo ma non c'é stato verso di farla funzionare. Ho ordinato una Sandisk che non dovrebbe crear problemi da quanto ho letto.
e prenderlo in america? si riesce a risparmiare qualcosa pagandolo in dollari?
mentapiperita74
07-03-2016, 16:38
Dovrebbe essere il prezzo esentasse. Come minimo dovresti pagare i 9 euro circa di Iva.
PS Avendo recentemente perso lo smartphone, ho dovuto utilizzare la scheda sd da 32 GB che prima utilizzavo sull'Odroid sul cellulare. Ho provato con l'unica scheda microsd rimasta da 16 GB Samsung Evo ma non c'é stato verso di farla funzionare. Ho ordinato una Sandisk che non dovrebbe crear problemi da quanto ho letto.
Non è colpa dell'orrore. Io comprai la stessa scheda e non c'era verso di farla funzionare su Sony Xperia
ObiTeoKenobi
07-03-2016, 16:58
Non è colpa dell'orrore. Io comprai la stessa scheda e non c'era verso di farla funzionare su Sony Xperia
il mio c1+ gira sia su samsungo evo da 32gb sia su sandisk sempre da 32gb
mentapiperita74
07-03-2016, 17:23
Si, dimenticavo di dire che la stessa scheda va benissimo su PC o su un box digitale terrestre, infatti la uso per registrare i cartoni a mio figlio...
e prenderlo in america? si riesce a risparmiare qualcosa pagandolo in dollari?
Anche negli USA i prezzi sono esentasse ed ogni stato fa pagare le sue.
In ogni caso tu dovresti pagare quelle italiane ovviamente (22%). Dipende da cosa dichiara il venditore.
Non è colpa dell'orrore. Io comprai la stessa scheda e non c'era verso di farla funzionare su Sony Xperia
il mio c1+ gira sia su samsungo evo da 32gb sia su sandisk sempre da 32gb
Infatti io ho il C1, che tra i vari problemi, ha anche la parziale compatibilità con alcune schede microsd. Il problema sembrerebbe essere stato risolto sulle versioni successive, C1+ compreso.
http://forum.odroid.com/viewtopic.php?f=115&t=7743
Niente da fare neanche con la Sandisk. Solito errore. :muro:
è un terno al lotto trovarne una che funzioni senza problemi, infatti funziona solo una da 32 GB di quelle che possiedo ma ora non la posso utilizzare perchè mi serve sullo smartphone e i 16 GB di questa mi stanno stretti.
Tra cavi video e microsd non funzionanti manca poco che ci spenda più dell'Odroid per trovarne uno funzionante.
Ho speso 10 euro (comunque la riciclo) ma non ho intenzione di spenderci altri soldi.
Proverò a disabilitare sto UHS e se non dovesse funzionare neanche così amen, finirà in un cassetto finchè non ne troverò una funzionante prima o poi o forse mai. Non ho intenzione di comprarne altre solo per fare test, anche perchè sul sito ufficiale viene data come compatibile. :rolleyes:
Note that Sandisk Class 10 or UHS-1 cards are working well with ODROID-C1
Rumpelstiltskin
10-03-2016, 11:59
Sto valutando di farmi regalare l'odroid c2 per il mio compleanno. Mi ferma solo la questione delle porte usb 2.0 ...
Tapatalk'ed
è Odrobian il problema. Ho installato Ubuntu e funziona senza toccare nulla.
Prossimamente proverò a fare un test di trasferimento via lan da pc ad Odroid con hard disk usb collegato.
Ho perso tutti i file temporanei che avevo nella chiavetta usb collegata, fortunatamente poca roba e incompleta. Non mi lasciava scriverci, ho provato a cambiare i permessi ma ad un certo punto le cartelle sono diventate illeggibili, ho dovuto formattarla.
Prima di fare test con l'hard disk farò un backup di sicurezza.
Rumpelstiltskin
14-03-2016, 19:00
Ma qualcuno qui ha già l'odroid C2 ?
io non lo prendo, perchè a 62€ non è più la board economica che tutti si aspettavano a 40$ :D
Li hanno esauriti tutti al momento i C2. O ne han prodotti pochi o sono andati via come il pane.
sublfdtalfg
16-04-2016, 15:32
Sarei interessato a comprare il c2, ma non ho ben capito come comportarmi con l'SO da installare nella SD. Quale è il miglior SO che potrei installare? Se Linux, quale distro?
Grazie
Nel caso volessi cercare di risparmiare, mi converrebbe prendere il case ufficiale per 7euro o ce ne sono altri che costano meno?
che voi sappiate il c1+ supporta h265 ? costa già meno del c2
Sarei interessato a comprare il c2, ma non ho ben capito come comportarmi con l'SO da installare nella SD. Quale è il miglior SO che potrei installare? Se Linux, quale distro?
Grazie
Nel caso volessi cercare di risparmiare, mi converrebbe prendere il case ufficiale per 7euro o ce ne sono altri che costano meno?
Dipende dall'utilizzo. Per un utilizzo a 360° c'è Ubuntu o una delle tante distribuzioni meno user friendly.
Altrimenti se lo dovessi utilizzare per un solo utilizzo multimediale c'è Openelec pronta all'uso.
Non c'è un migliore o un peggiore, dipende da cosa devi farci e qual'è il tuo livello di conoscenza di Linux.
Non penso ci siano case per l'Odroid a parte quello ufficiale. Almeno tempo fa avevo provato a cercarlo ma non avevo trovato nulla.
che voi sappiate il c1+ supporta h265 ? costa già meno del c2
Il C1 li supporta, quindi anche il C1+. Dopo l'acquisto avevo provato sul mio con alcuni video di test e funzionavano.
E c'è modo di usarli tipo media player con un telecomando? Il mio scopo è fargli riprodurre file h265 presenti sul nas
Inviato dal mio Zenfone 2
Prova a leggere qua (http://forum.odroid.com/viewtopic.php?f=111&t=7540).
Scorrendo velocemente sembrerebbe che a qualcuno funzioni, a qualcun altro no.
Hmmm male però in teoria si può controllare remotamente dal telefono se gli installo sopra xbmc?
Inviato dal mio Zenfone 2
dadefive
17-04-2016, 08:13
io ho xu4 con sopra cyanogenmod (android) versione tv e ha il supporto CEC per cui comando tutta la UI tramite telecomando ;)
sublfdtalfg
17-04-2016, 12:38
Dipende dall'utilizzo. Per un utilizzo a 360° c'è Ubuntu o una delle tante distribuzioni meno user friendly.
Altrimenti se lo dovessi utilizzare per un solo utilizzo multimediale c'è Openelec pronta all'uso.
Non c'è un migliore o un peggiore, dipende da cosa devi farci e qual'è il tuo livello di conoscenza di Linux.
Non penso ci siano case per l'Odroid a parte quello ufficiale. Almeno tempo fa avevo provato a cercarlo ma non avevo trovato nulla.
Sì scusa, mi sono dimenticato di specificarlo :D Lo utilizzerei come lettore multimediale. Mi segno Openelec che ho già sentito nominare leggendo vari post.
Anch'io avrei il problema del telecomando: avevo pensato quindi ad installarci Android e usare il mio smartphone (Nexus 5) come telecomando appunto, sai se è possibile anche con Openelec?
io ho xu4 con sopra cyanogenmod (android) versione tv e ha il supporto CEC per cui comando tutta la UI tramite telecomando ;)
sai se xu4 supporta gli H265? googlando sembra di si con Plex....
sai se è possibile anche con Openelec?
Non l'ho neanche provata non utilizzandolo come mediacenter.
dadefive
17-04-2016, 19:28
sai se xu4 supporta gli H265? googlando sembra di si con Plex....
si, supportati
Ah aspetta è quello che costa ancora di più del c2... No no non esiste io cerco una board economica
Inviato dal mio Zenfone 2
salve, dopo anni di utilizzo del raspberry pi b ho iniziato a trovare in rete file h265 720p e 1080p che ovviamente il raspy non legge.
Stavo valutando una scheda con supporto h265 e la piu popolare sembra la odroid c2, ho molti dubbi sul supporto ad openelec, ho visto dal sito di kodi e dal forum di hard kernel che c'è una rom non ufficiale, volevo sapere da voi se la distro in questione funziona bene perchè mi trovo benissimo con openelec, se ci sono problemi a riprodurre gli h265 anche perchè rappresentano il motivo per cui intendo cambiare scheda, l utilizzo con ubuntu android eccetera per me è secondario, l'importante è che funga bene da mediacenter, che funzioni il cec e che legga gli h265.
Rumpelstiltskin
08-06-2016, 21:24
Se vuoi un consiglio... con quello che spenderesti per l'odroid con s9pedizione ram es accessori... ti compri un bel zbox ci323 nano e ti installi openelec o linux. Io lo ho e funziona da dio anche con h265
Tapatalk'ed
stesso consiglio, ho preso un box a 50€ di quelli in offerta su amazon e legge cosunque :D
Ok ragazzi ci do un occhiata, comunque il c2 é su amazon a 65 euro spedito. Il consiglio vale lo stesso?
E cosa ne pensate di intel nuc ? O di compute stick?
Ho visto lo zbox costa 160 euro mentre il c2 62 sd alimentatore e tastiera li ho gia perche dovrei preferirlo?
I box da 150 euro sono un pacco, a ben cercare si trovano a meno
Inviato dal mio Zenfone 2
sublfdtalfg
09-06-2016, 19:44
Io ho comprato per 40euro un MXQ Pro+ da Gear***t, in offerta. Per ora va bene, io ancora non ci ho lavorato sopra, l'ho usato come mediacenter con tutto di default.
ma quel negozio offre la garanzia ? ricordavo di no.... io ho preferito averla.
cmq tornando in topic - Odroid c2 probabilmente è anche più potente di questi box cinesi, il problema è che al momento sopratutto il C2 nello specifico ha ancora un costo alto perchè molto recente, senza contare che chi come me non ha tempo e voglia di mettersi a installare, configurare, smanettare ecc gli passa la voglia. magari in futuro, se lo trovo in offerta ci posso pensare... ora come ora con un bimbo piccolo preferisco un box già pronto
Per quanto riguarda lo scaricamento via torrent io non sono mai riuscito a farlo funzionare sul C1. Appena avviato il client partiva tutto normalmente e sembrava funzionare ma dopo poco tempo la velocità andava a zero e non risaliva più. Ho letto di altri con questo problema ma non ho trovato soluzione.
Appena ho un po' di tempo lo riesumo, attualmente è lì a prendere polvere.
Ho visto che hanno rilasciato da poco anche Ubuntu 16.04 per il C1, le varie distro basate su Debian mi sembrano abbandonate a loro stesse. Arch non sono mai riuscito ad installarlo a causa della mancanza del puntatore e muoversi alla cieca per configurarla è follia pura.
Con Odrobian lo faceva di sicuro, con Ubuntu non ricordo se avevo provato ma mi pare di sí. qBittorrent ma ho provato anche Deluge e Trasmission senza risultati.
elevation1
09-09-2016, 07:15
salve, dopo anni di utilizzo del raspberry pi b ho iniziato a trovare in rete file h265 720p e 1080p che ovviamente il raspy non legge.
Stavo valutando una scheda con supporto h265 e la piu popolare sembra la odroid c2, ho molti dubbi sul supporto ad openelec, ho visto dal sito di kodi e dal forum di hard kernel che c'è una rom non ufficiale, volevo sapere da voi se la distro in questione funziona bene perchè mi trovo benissimo con openelec, se ci sono problemi a riprodurre gli h265 anche perchè rappresentano il motivo per cui intendo cambiare scheda, l utilizzo con ubuntu android eccetera per me è secondario, l'importante è che funga bene da mediacenter, che funzioni il cec e che legga gli h265.
Ecco diciamo che ho le stesse tue esigenze... Col rasp mi servo della usb della tv per alimentarlo e soprattutto uso il telecomando della tv grazie ad hdmi cec... Ecco non vorrei perdere queste 2 feature e leggere h265... Che dite odroid c2 fa al caso mio (rasp era a prova di moglie!)
Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk
In sti giorni ci ho rimesso mano. Allora, come sospettavo, il problema dei drop della velocità dei torrent che partono ad una velocità sostenuta per poi andare a zero nel giro di poco tempo e risalire per poi riscendere è legata al fatto che volevo utilizzare una chiavetta usb per lo storage. Nonostante sia usb 3.0 e collegandola al pc ottenga delle buone velocità, con l'Odroid non ci sta dietro.
Finchè tengo in download un singolo file funziona, a velocità non ottimali ma funziona. Quando ne metto in download diversi si ripresenta la situazione iniziale.
Ho collegato un WD Mybook da 3 TB e finalmente ha cominciato a funzionare anche se in questo caso la velocità di download era abbastanza altalenante e non era legata alle fonti dei file.
Sono da poco passato a FTTC e in download al massimo scarico a 7,50 MB/s in situazioni ottimali, con l'Odroid e diversi file con parecchie fonti in download sono arrivato a 5 MB/s ma mediamente si teneva sui 3-4 MB/s ma con velocità altalenante.
Se avessi lanciato gli stessi download su pc sicuramente avrei raggiunto la velocità massima e sostenuta nel tempo.
Ho notato che mentre alcuni si mantenevano a velocità pressochè costante, altri salivano e scendevano, altri ancora andavano a zero per poi ripartire come nella situazione iniziale, segno che è proprio un problema legato all'hardware utilizzato ma tutto sommato il risultato è buono.
Mentre scarico, l'upload è praticamente inesistente perchè anch'esso sale e scende, tra l'altro arrivando a poco più di un quinto del suo reale potenziale.
Stanotte l'ho lasciato acceso. Stamattina ho trovato tutti i download completatati (6 su 7) e con l'unico torrent ancora attivo in download (100 KB/s circa) la velocità di upload si manteneva sui 2-2,5 MB/s piuttosto stabili.
Se con l'Odroid si ottengono queste prestazioni, non oso immaginare con il Raspberry ed il controller del bus usb condiviso con l'ethernet...
*Odroid C1, utilizzo cpu sotto il 50%.
Se ti piace smanettare si, sempre devi usatelo come player prendi un ottimo box con quei soldi
Inviato dal mio Zenfone 2
Sto valutando l'acquisto di un C2 da utilizzare come download station (torrent/mulo/jdownloader) utilizzando un hdd usb esterno autoalimentato.
Qualcuno ha già sperimentato?
Edit: dal rivenditore tedesco c'è un bundle con la eMmc da 8gb, è sufficiente per farvi girare ubuntu?
Ecco diciamo che ho le stesse tue esigenze... Col rasp mi servo della usb della tv per alimentarlo e soprattutto uso il telecomando della tv grazie ad hdmi cec... Ecco non vorrei perdere queste 2 feature e leggere h265... Che dite odroid c2 fa al caso mio (rasp era a prova di moglie!)
Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk
Su Odroid C2 c'è la distribuzione Libreelec. E' sempre Kodi ed è sempre CEC compatibile.
Diciamo che il C2 è un po' sprecato come mediaplayer per H265, anche perchè non sono ancora così diffusi. Inoltre il rasp ha una community più vasta, quindi se hai un problema sicuramente c'è chi lo risolve.
Cmq ecco qua il link per il tuo Librelec per Odroid C2
Libreelec C2 (http://forum.odroid.com/viewforum.php?f=144)
Buongiorno ho da poco acquistato anch'io un c2. Volevo sapere quale versione di libreelec conviene installare perché sul forum ce ne sono varie e non capisco se alcune sono meno stabili di altre.
Inoltre vorrei capire se é possibile accendere il c2 dal telecomando della tv o del mio sinto amplificatore.
Mi spiego: vorrei accendere il c2 tramite il suo ricevitore a infrarossi per poi comandare kodi tramite il cec. É possibile?
Ho questo dubbio perche mi pare strano che da spento il c2 riesca a decodificare il tasto di accensione di un qualsiasi telecomando.
Per realizzare questa cosa sul mio raspberry avevo costruito un ricevitore tramite arduino che rimane quindi sempre acceso.
Ho anche altre perplessita:
1-dove posso acquistare ad un prezzo decente il case del c2?
2-Per un utilizzo come mediacenter e lettura dei film sul mio nas conviene acquistare una memoria emmc?
Se si, dove trovo una emmc ad un prezzo ragionevole senza spese di dogana?
3-Ubuntu debian android eccetera girano bene alla stregua di un pc atom z8300 o di smartphone android di fascia media?
4-Per un utilizzo come pc da automobile esistono kit di montaggio e distro dedicate?
5- per utilizzarlo a mo' di arduino il linguaggio di programmazione piu diffuso qual é? E quali sono gli altri linguaggi maggiormente diffusi?
6- il pinout delle gpio é equivalente a quello di raspberry?posso collegare le shield del raspberry come ad esempio il display di wavehare 3.2" 320x240?
Grazie
Grazie della risposta, appena mi arriva ti faccio sapere, finora ho usato 2 raspberry l 1 ed il 3 ma con gli h265 niente da fare per cui ho preso il c2 che puntavo da tempo, solo che ero perplesso sul suopporto che potesse avere come mediacenter, ora l ho trovato usato a 55 euro spedito e ho visto che le varie distro sono aumentate e con la disponibilità di libreelec non avevo scuse.
Inoltre cosi mi si libera il rapberry pi 1 che usero per smanettare.
Comunque se un altra versione di libreelec dovesse aggradarci piu di quella che hai proposto si potra benissimo intervenire comandando l accensione mediante un ricevitore arduino installato ad hoc con conseguente gratificazione personle ;)
Mr Carlo
09-11-2016, 12:23
Ciao a tutti,
dovrei utilizzare un box android con una pellicola touchscreen. Ho letto che per farlo devo aggiungere i driver al kernel.
Sto testando un Minix Neo U1 ma dal supporto tecnico mi hanno risposto che non possono farmi scaricare il kernel né hanno alternative valide e non possono aiutarmi.
Con altri dongle la pellicola viene rilevata ma rileva i tocchi in modo errato ed è inutilizzabile e anche qui non rilasciano niente.
Alla fine quasi per caso ho scoperto Odroid quasi per caso da questo sito (http://www.cnx-software.com/2014/02/11/how-to-convert-your-hdtv-into-a-massive-touchscreen-enabled-android-tablet/)... in questo modo dite che è fattibile quello che ho in mente?
Grazie e ciao a tutti!
Mi pare che il C2 si possa alimentare anche dalla micro-usb. Gli altri solo con il connettore proprietario.
Io ce l ho e lo alimento tramite micro usb. Tra latro puoi alimentarlo oltre che col connettore cilindrico anche saldando 2 fili direttamente sulla scheda. I pin mi pare si chiamino j8.
Beh, ovvio che senza case la temperatura sia più bassa anche perchè la dissipazione è passiva.
Serve solo per motivi estetici o appunto per proteggerlo ma non ne ha bisogno. Direi più la prima.
Voi che rom state usando? Comunque vanno bene i case del raspberry pi 3 che si trovano tra 2 e 5 euro.. Io sul case ho fissato il tasto di accensione.
Necessito di un dispositivo che mi permetta il download di torrent h24 su un HDD esterno messo in condivisione con gli altri dispositivi che ho in casa.
Per questo utilizzo è più appropriato Odroid C2 oppure Raspberry Pi3?
Voi che rom state usando? Comunque vanno bene i case del raspberry pi 3 che si trovano tra 2 e 5 euro.. Io sul case ho fissato il tasto di accensione.
Attualmente sto usando Ubuntu 16.04, le distro non ufficiali Debian mi sembrano abbandonate.
Arch tuttora non riesco ad installarla a causa del solito problema con l'indicatore invisibile nella shell.
L'ho tenuto acceso diversi giorni con Deluge configurato con scheduling per scaricare solo nelle ore notturne ed ha sempre funzionato.
Il problema è che utilizzando il browser (sia Firefox che Chromium) dopo un po' si pianta e devo togliergli l'alimentazione.
Tra l'altro ho come l'impressione che appena acquistato fosse più veloce. Adesso a volte per eseguire alcune operazioni, come ad esempio gli aggiornamenti, ci mette una vita.
Necessito di un dispositivo che mi permetta il download di torrent h24 su un HDD esterno messo in condivisione con gli altri dispositivi che ho in casa.
Per questo utilizzo è più appropriato Odroid C2 oppure Raspberry Pi3?
Pagina precedente. Se le prestazioni sono queste con l'Odroid (C1), col Raspberry sarà sicuramente peggio senza nemmeno provare, considerato il bus condiviso tra ethernet e usb.
Tra i due, Odroid C2 ad occhi chiusi.
Per quanto riguarda le prestazioni degradate sara sicuramente colpa della micro sd che dopo un po di cicli di lettura e scrittura si degrada.
Io lo uso come mediacenter e ho installato libreelec in versione ufficiale che esiste solo in versione alpha e non mi leggeva gli h265 probabilmente perche non é ancora supportata l accelerazione hardware.ora ho installato libreelec 7.1 presa dal forum di hard kernel e legge tutto solo che ogni tanto si pianta il cec e sono costretto a spegnere il c2 e accenderlo,nemmeno riavviando va..
In piu stavo guardando una serie in bassa definizione e ogni tanto ci sono delle accelerazioni di fotogrammi ancora non mi spiego il perche.
Per quanto concerne l utilizzo come nas io uso un nas di synology e non tornerei indietro,il limite dell odroid in questo senso é l assenza di porte sata per collegare un hdd ad una vslocita decente.
Pagina precedente. Se le prestazioni sono queste con l'Odroid (C1), col Raspberry sarà sicuramente peggio senza nemmeno provare, considerato il bus condiviso tra ethernet e usb.
Tra i due, Odroid C2 ad occhi chiusi.
Grazie mille!
Mi potete linkare qualche guida che faccia al caso mio? Purtroppo non conosco Linux e non saprei dove cominciare.
Non ho ancora comprato l'odroid perchè ho paura che sia troppo "difficile" da utilizzare per i componenti della famiglia.
1) Si riesce a comandare kodi tramite telecomando della tv? Possiedo due tv: un toshiba (lcd) full hd e un lg (plasma) hd ready. L'HDMI-CEC dovrebbe funzionare su entrambe le tv?
2) Come si accende e spegne l'odroid? Ha qualche pulsante fisico o si deve staccare/attaccare l'alimentazione?
Ciao, ti rispondo subito:
1 si, si puo comandare tramite telecomando della tv purche sia compatibile. Io lo comando col telecomando yamaha del mio sinto amplificatore.
2 Si puo accendere come hai detto togliendo e ridando alimentazione oppure saldando un interruttore su un ponticello
Una volta settato come si deve è facile da usare alla stregua di un raspberry
Ps : controlla che le tue tv dispongano di tecnlogia cec in alternativa puoi controllarlo da smartphon con yatse oppure con tastierina bluetooth o ancora acquistando il telecomando di hardkernel ma in questo caso dipende dal sistema operatico che ci metterai. Da come ho visto android supporta il telecomando altri so non so. Per ora io uso il cec e una tastiera bluetooth.. Ho installato libreelec 7.1 e funziona anche se ogni tanto il telecomando si incanta ma.credo.sia un bug dell so
Infatti si dovrebbe spegnere sempre non staccando l'alimentazione.
Lo spegni come un qualsiasi PC. Una volta spento stacchi fisicamente l'alimentazione e lo rialimenti quando ti serve.
Per quanto riguarda le prestazioni degradate sara sicuramente colpa della micro sd che dopo un po di cicli di lettura e scrittura si degrada.
Non penso sia questo il problema. Infatti la microsd è nuova e me lo fa pure con un altra meno recente ma usata poco.
A volte sembra che sprechi cicli di cpu a vuoto e non impegna al 100% tutti i core quando lancio un'applicazione.
Grazie mille!
Mi potete linkare qualche guida che faccia al caso mio? Purtroppo non conosco Linux e non saprei dove cominciare.
Diciamo che le distro per l'Odroid sono già preconfigurate di base, essendo fatte per girare sullo stesso identico hardware.
Il metodo più facile e più veloce è utilizzare un programma tipo Rufus per scrivere l'immagine su microsd, la copi e cominci ad usarlo.
Sarebbe meglio formattarla in ext4 anzichè Fat32 (con Rufus o comunque da Windows la puoi formattare solo in Fat32 per ovvi motivi) soprattutto per il journaling ma per fare questo dovresti utilizzare un'altra distro Linux (anche live) e scrivere l'immagine col comando "dd" (https://it.wikipedia.org/wiki/Dd_(Unix)) (occhio a non scegliere come output un disco anzichè l'sd altrimenti puoi dire addio ai dati contenuti).
Per il resto ti basta conoscere solo i comandi base che variano da distribuzione a distribuzione se non è una derivata. Ad esempio Ubuntu e Debian utilizzano gli stessi comandi perchè la prima è derivata dalla seconda.
Utilizzando una distribuzione basata su Debian, per un utilizzo base ti basta conoscere:
sudo apt-get update (per aggiornare i repository che contengono le applicazioni)
sudo apt-get upgrade (per aggiornare tutti i programmi installati)
sudo apt-get dist-upgrade (per aggiornare il kernel)
sudo apt-get install xxx (per installare un'applicazione, premendo il tasto tab dopo aver inserito una o più lettere [se attivo l'autocompletamento, generalmente sì, su Arch ad esempio no se non installando il relativo pacchetto] ti escono a schermo tutte le applicazioni disponibili con quelle iniziali, nel caso non dovessero esserci devi aggiungerle trovando un repository adatto alla distribuzione che stai usando)
sudo apt-get purge xxx (per disinstallare un'applicazione e tutti gli eventuali pacchetti utilizzati solo da lei)
Diciamo che le distro per l'Odroid sono già preconfigurate di base, essendo fatte per girare sullo stesso identico hardware.
Il metodo più facile e più veloce è utilizzare un programma tipo Rufus per scrivere l'immagine su microsd, la copi e cominci ad usarlo.
Sarebbe meglio formattarla in ext4 anzichè Fat32 (con Rufus o comunque da Windows la puoi formattare solo in Fat32 per ovvi motivi) soprattutto per il journaling ma per fare questo dovresti utilizzare un'altra distro Linux (anche live) e scrivere l'immagine col comando "dd" (https://it.wikipedia.org/wiki/Dd_(Unix)) (occhio a non scegliere come output un disco anzichè l'sd altrimenti puoi dire addio ai dati contenuti).
Per il resto ti basta conoscere solo i comandi base che variano da distribuzione a distribuzione se non è una derivata. Ad esempio Ubuntu e Debian utilizzano gli stessi comandi perchè la prima è derivata dalla seconda.
Utilizzando una distribuzione basata su Debian, per un utilizzo base ti basta conoscere:
sudo apt-get update (per aggiornare i repository che contengono le applicazioni)
sudo apt-get upgrade (per aggiornare tutti i programmi installati)
sudo apt-get dist-upgrade (per aggiornare il kernel)
sudo apt-get install xxx (per installare un'applicazione, premendo il tasto tab dopo aver inserito una o più lettere [se attivo l'autocompletamento, generalmente sì, su Arch ad esempio no se non installando il relativo pacchetto] ti escono a schermo tutte le applicazioni disponibili con quelle iniziali, nel caso non dovessero esserci devi aggiungerle trovando un repository adatto alla distribuzione che stai usando)
sudo apt-get purge xxx (per disinstallare un'applicazione e tutti gli eventuali pacchetti utilizzati solo da lei)
Grazie mille!
Piano piano, mi sto informando e sto capendo qualcosa in più.
Sulla preparazione della board, dovrei aver capito tutto (installare la distro tramite SD, ecc..), il problema è scegliere una distro adatta alle mie esigenze (torrentbox + condivisione hdd) e installare e configurare i programmi per fare tutto questo.
Sono indeciso tra Ubuntu 16.04 e una distro Debian che si chiama DietPi. Una volta scelta la distro e fatto la prima accensione, come faccio ad installare transmission e mettere in condivisione l'hdd?
:doh: :doh: :doh:
Sono indeciso tra Ubuntu 16.04 e una distro Debian che si chiama DietPi. Una volta scelta la distro e fatto la prima accensione, come faccio ad installare transmission e mettere in condivisione l'hdd?
:doh: :doh: :doh:
La distribuzione devi sceglierla te. Io comincierei con Ubuntu.
Per installare Transmission, leggi sopra. Da terminale: sudo apt-get update && apt-get install transmission
Per la condivisione devi installare e configurare Samba.
Ciao a tutti,
posseggo da una settimana questoo piccolo gioiellino acquistato allo scopo di smanettarci su e imparare qualcosa di nuovo, sopratutto su architetture diverse da Intel.
Al momento il mio livello di conoscenze mi permette di accedere alla shell di U-BOOT e di familiarizzare con i comandi.
Il mio scopo e` quello di riuscire ad effettuare il boot di un kernel compilato da me (operazione riuscita e ho un kernel bello pronto al boot): anche andando in kernel panic sarebbe cmq un successo dal momento che significherebbe che sono riuscito ad avviare il kernel.
Adesso i tentativi vanno a vuoto, ed in particolare allego il log della console sperando che qualcuno di voi riesca a diradarmi la nevbbia in cui mi trovo...
Grazie!
Salve a tutti.
In mio possesso ho un Raspberry Pi 3 che uso felicemente in cucina con LibreELEC.
Ora ne vorrei prendere un' altro da mettere in salotto.
Stavo però valutando altri prodotti, uno perchè mi piace sempre provare cose nuove due perchè vorrei un po' più di potenza.
A quanto vedo l' ODROID C2 potrebbe fare al caso mio.
Una domanda veloce veloce.
Si può montare un pulsante di accensione /reset come sul raspberry ?
Attualmente spengo il raspberry tramite il comando di OpenELEC, poi se voglio riaccendere il dispositivo premo il pulsante.
Posso fare la stessa cosa con l' ODROID ?
Grazie
Ciauz®;)
Seconda ed ultima domanda che mi farà decidere se prendere o meno il C2:
installando LibreELEC riesco a comandare tramite il Logitech Harmony e il sensore IR integrato nel C2 ?
Ciauz®;)
Ciao , vorrei comperare materiale odroid per fare un NAS ma il sito ufficiale hardkernel non menziona l'italia come distributori ed acquistarlo sul loro sito non e' dichiarato il costo totale con dogana e e IVA, inoltre le spese di spedizione dal resto dl mondo sono alte. Google non dice nulla e miranda ad un sito tedesco tral'altro non fornito. Voi sapete indicarmi dove si acquista online? Se poi avete valide alternative datemi pure dei consigli.
Grazie , ciao
Roby
Se non sbaglio quando avevo acquistato il mio da Hardkernel, DHL mi aveva aggiunto una trentina di euro alla consegna.
C'è Ameridroid se non sbaglio ma non so come funzioni con loro, probabilmente tasse ed iva le andresti a pagare comunque.
Mah! Sto ancora cercando di capire come fare... siti UK,PL,DE FR e nessuno ha forniture chiare e complete per esempio il kit per HC1 o power. Sto attendendo alcune richieste di chiarimenti poi se saranno interessanti le metto qui.
Ciao e grazie.
Mah! Sto ancora cercando di capire come fare... siti UK,PL,DE FR e nessuno ha forniture chiare e complete per esempio il kit per HC1 o power. Sto attendendo alcune richieste di chiarimenti poi se saranno interessanti le metto qui.
Ciao e grazie.
lo avevo valutato anche io, poi sono passato al raspy PI4 diretamente da amazon, meno stress e più community
Gianpaolo64
11-06-2020, 13:34
Mah! Sto ancora cercando di capire come fare... siti UK,PL,DE FR e nessuno ha forniture chiare e complete per esempio il kit per HC1 o power. Sto attendendo alcune richieste di chiarimenti poi se saranno interessanti le metto qui.
Ciao e grazie.
Per un piccolo NAS casalingo ho usato un Rock64 (https://www.pine64.org/devices/single-board-computers/rock64/) 2Gb con OpenMediaVault, ha 1 USB 3 e rete gigabit, le prestazioni sono ottime con un HD un po' veloce arriva quasi al massimo della rete gigabit. Con il disco in standby consuma pochi w
Comunque il supporto e la community sono abbastanza scarne e le immagini Android sono pessime, le uniche che funzionano decentemente sono quelle Linux
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.