PDA

View Full Version : EM Drive, il motore impossibile della NASA: un "E-Cat spaziale"?


jumpjack
02-05-2015, 12:00
Avete mai sentito parlare dell'EM Drive (http://en.wikipedia.org/wiki/EmDrive) della NASA? Sarebbe un'invenzione uscita fuori per sbaglio facendo esperimenti sulla propulsione, e funziona... un po' come l'E-cat di Rossi: funziona, ma nessuno sa perchè (http://www.wired.co.uk/news/archive/2014-07/31/nasa-validates-impossible-space-drive)! :mbe:
Quindi ovviamente c'è una guerra in corso tra "credenti e miscredenti", proprio come sull'E-cat, che va avanti ormai da dicembre su NasaSpaceflight:
http://forum.nasaspaceflight.com/index.php?topic=36313.0

(La scoperta/invenzione risale ad agosto 2014)

Sarà un abbaglio o una nuova scoperta?

Doraneko
02-05-2015, 20:35
Prima di tutto lasciamo fuori E-Cat,che se permetti è il parto di qualcuno con una credibilità e un passato un po' diversi dalla Nasa.
In questo caso è stato scoperto un fenomeno che produce spinta.È un fenomeno che probabilmente non si è ancora capito bene ma che,al contrario dell'E-gatto,è stato più volte riprodotto nei laboratori in giro per il mondo,cioè siamo certi che sto coso funzioni!
Il fatto che molti siano scettici è perché questo macchinario smentisce il 3 principio della dinamica,se funzionasse nello spazio si avrebbe spinta senza l'espulsione di alcun gas o altro.
Sarebbe potenzialmente un punto di svolta per l'esplorazione spaziale.

jumpjack
03-05-2015, 08:27
L'ecat smentisce il secondo.

<errori ortografici by Tapatalk>

Xile
03-05-2015, 10:57
Interessantissimo alla cosa, potrebbe essere finalmente il punto di svolta per dare l'inizio all'esplorazione spaziale

s12a
03-05-2015, 13:58
Consiglio sempre da NasaSpaceFlight.com questo recente articolo che sommarizza il punto della situazione a riguardo:

http://www.nasaspaceflight.com/2015/04/evaluating-nasas-futuristic-em-drive/


Piccola nota:
[...] Those results related to experimental testing of an EM Drive – a concept that originated around 2001 when a small UK company, Satellite Propulsion Research Ltd (SPR), under Roger J. Shawyer, started a Research and Development (R&D) program.[...]

cangia
03-05-2015, 19:26
ma, riassumendo, come funziona sto coso ?

newuser
03-05-2015, 20:57
ma, riassumendo, come funziona sto coso ?

Un magnetron (quello usato nei forni a micronde) applicato ad una struttura metallica a tronco di cono chiusa sulla superficie minore da materiale dialettrico e sulla superficie maggiore da metallo produce nel vuoto una spinta dalla superficie maggiore verso la direzione della superficie minore.

Il dispositivo convertirebbe l'energia elettrica in moto consentendo di muoversi nello spazio senza usare propellente.

Il funzionamento è stato confermato da repliche indipendenti, rimane da costruire il prototipo per testarlo nello spazio.

gino46
03-05-2015, 21:40
Ma per quale motivo può funzionare solamente nel vuoto? Scusate ma l'inglese lo capisco poco.

Doraneko
04-05-2015, 06:20
Ma per quale motivo può funzionare solamente nel vuoto? Scusate ma l'inglese lo capisco poco.

No no,funziona anche in aria ma è il fatto che funzioni nel vuoto ciò che interessa.
In aria potrebbero essere coinvolti fenomeni relativi al riscaldamento dell'aria, nel vuoto invece è tutta un'altra questione.

Doraneko
04-05-2015, 06:22
L'ecat smentisce il secondo.

<errori ortografici by Tapatalk>


O viceversa? :asd:

jumpjack
04-05-2015, 07:47
l'ecat smentisce il secondoo viceversa?O il terzo smentisce l'EMdrive? :asd:
Scherzi a parte, speriamo che funzioni, ma cmq servirebbe solo a risparmiare soldi, non a risparmiare tempo, se è vero che ha una spinta di pochi grammi.
Cmq sarebbe interessante se si scoprisse che la microspinta prodotta è gravitazionale! Come si può fare a determinarlo? Alcune teorie (bislacche) parlano di microspinte gravitazionali producibili tramite enormi campi elettromagnetici...

Il_Grigio
04-05-2015, 08:21
Il fatto che molti siano scettici è perché questo macchinario smentisce il 3 principio della dinamica,se funzionasse nello spazio si avrebbe spinta senza l'espulsione di alcun gas o altro.
Stando al progettista, il 3 principio non verrebbe violato.

Dal sito dell'EMDrive:
Q. Why does the EmDrive not contravene the conservation of momentum when it operates in free space?
A. The EmDrive cannot violate the conservation of momentum. The electromagnetic wave momentum is built up in the resonating cavity, and is transferred to the end walls upon reflection. The momentum gained by the EmDrive plus the momentum lost by the electromagnetic wave equals zero. The direction and acceleration that is measured, when the EmDrive is tested on a dynamic test rig, comply with Newtons laws and confirm that the law of conservation of momentum is satisfied.

Mi rendo conto che questo non spiega alcunché, ma almeno c'è l'intento di accordarsi con le attuali leggi della fisica, anziché inventarne di nuove.
Resta comunque un fenomeno controverso.

jumpjack
04-05-2015, 10:39
Cioè questo tizio vorrebbe dire che ha inventato la propulsione nucleare, in cui invece di m1*v1 = m2*v2 abbiamo m1*v1 = m2*c ? Una specie di "convertitore" da mondo nucleare a mondo macroscopico.... una sorta di... E-cat! :-)
Ma m2 cosa sarebbe? la massa dell'onda elettromagnetica? Dei fotoni?!?
Abbiamo un estrattore di massa fotonica?
Un corpuscolarizzatore di fotoni?
Boh.
Speriamo che almeno funzioni. Poi a capire come funziona c'è sempre tempo.

<errori ortografici by Tapatalk>

s12a
04-05-2015, 11:39
O il terzo smentisce l'EMdrive? :asd:
Scherzi a parte, speriamo che funzioni, ma cmq servirebbe solo a risparmiare soldi, non a risparmiare tempo, se è vero che ha una spinta di pochi grammi.
La spinta rilevata dal prototipo/replicazione di Paul March all'Eagleworks NASA è nell'ordine delle poche decine di micronewton con un amplificatore RF da 50W. I risultati sono stati verificati nel vuoto spinto, ma ancora non è completamente chiaro se si tratta di un artefatto o meno. Per confermarlo si aspettano test a Luglio con un nuovo modello dotato di magnetron da 1.2 kW. Purtroppo hanno un budget risicato e non possono accettare donazioni e dunque le cose vanno a rilento.

Spinte nell'ordine dei grammi (ed oltre) / kW sono state riportate da un gruppo cinese che ha accordi commerciali con l'inventore stesso (Roger Shawyer), dunque a differenza dei risultati recentemente pubblicizzati di Paul March, vanno potenzialmente presi molto con le pinze.

Doraneko
04-05-2015, 13:07
O il terzo smentisce l'EMdrive? :asd:
Scherzi a parte, speriamo che funzioni, ma cmq servirebbe solo a risparmiare soldi, non a risparmiare tempo, se è vero che ha una spinta di pochi grammi.
Cmq sarebbe interessante se si scoprisse che la microspinta prodotta è gravitazionale! Come si può fare a determinarlo? Alcune teorie (bislacche) parlano di microspinte gravitazionali producibili tramite enormi campi elettromagnetici...

No, può servire anche a risparmiare tempo.
I cinesi sono riusciti a costruire un prototipo che genera su 700 mN di spinta alimentandolo con qualche kW.
Ottimizzando il design di questi prototipi e utilizzando reattori nell'ordine del MW, si raggiungerebbero spinte notevoli e CONTINUE (che con la propulsione chimica non è possibile).Già qualcuno ha stimato che (se tutto funzionasse) servirebbero poche settimane per raggiungere Marte e qualche decina d'anni per Proxima Centauri.
Senza andare fin là infondo, immagina quanto facile sarebbe andare ad esplorare tutte quelle lune di Giove e Saturno, tipo Europa, Io, Titano, ecc...
Sarebbe il vero inizio dell'esplorazione spaziale!
Speriamo bene :sperem:

Doraneko
04-05-2015, 13:09
Stando al progettista, il 3 principio non verrebbe violato.

Dal sito dell'EMDrive:
Q. Why does the EmDrive not contravene the conservation of momentum when it operates in free space?
A. The EmDrive cannot violate the conservation of momentum. The electromagnetic wave momentum is built up in the resonating cavity, and is transferred to the end walls upon reflection. The momentum gained by the EmDrive plus the momentum lost by the electromagnetic wave equals zero. The direction and acceleration that is measured, when the EmDrive is tested on a dynamic test rig, comply with Newtons laws and confirm that the law of conservation of momentum is satisfied.

Mi rendo conto che questo non spiega alcunché, ma almeno c'è l'intento di accordarsi con le attuali leggi della fisica, anziché inventarne di nuove.
Resta comunque un fenomeno controverso.

Ho usato "smentisce" in maniera errata, sarebbe stato meglio "sembrerebbe smentire".

jumpjack
04-05-2015, 17:09
Arrivare ai pianeti esterni senza dover prima fare ottomila gravity assist in giro per il sistema solare sarebbe un mito!
E' come se la navigazione spaziale passasse dalla barca a remi, in balia delle correnti, alla barca a motore!

Errori ortografici by Tapatalk

jumpjack
04-05-2015, 20:17
C'è pure un sito apposito, emdrive.com , estremamente ottimista ed entusiasta...
Sembra che la faccenda vada avanti dal 2008.
ci sarebbero persino già delle applicazioni:

Note that the Chinese thruster, if deployed on the ISS, would easily provide the necessary delta V to compensate for orbital decay, thus eliminating the need for the reboost/refueling missions.

La versione da 700 mN è da 2.5 kW, cioe' 0,7N/2500W, cioè:
0.00028N/W
0.28N/kW
280N/MW
circa 28kg/MW

Errori ortografici by Tapatalk

Raghnar-The coWolf-
05-05-2015, 15:36
Stando al progettista, il 3 principio non verrebbe violato.

Dal sito dell'EMDrive:
Q. Why does the EmDrive not contravene the conservation of momentum when it operates in free space?
A. The EmDrive cannot violate the conservation of momentum. The electromagnetic wave momentum is built up in the resonating cavity, and is transferred to the end walls upon reflection. The momentum gained by the EmDrive plus the momentum lost by the electromagnetic wave equals zero. The direction and acceleration that is measured, when the EmDrive is tested on a dynamic test rig, comply with Newtons laws and confirm that the law of conservation of momentum is satisfied.

Mi rendo conto che questo non spiega alcunché, ma almeno c'è l'intento di accordarsi con le attuali leggi della fisica, anziché inventarne di nuove.
Resta comunque un fenomeno controverso.

Non ho esattamente capito perche' dovrebbe violare la conservazione del momento e chi lo dice.

Considerando che i fotoni hanno il loro momento, e che la pressione di radiazione appunto trasferisce tale momento, generando onde e-m sarebbe violazione della conservazione se la nave non ricevesse momento.

Prova a immaginare uno di questi motori che si affaccia contro a una nave a vento solare. Se questi motori non vengono spinti in avanti, quando i fotoni vengono proiettati all'indietro, allora la nave a vento ricevebbe momento in indietro per pressione di radiazione assorbendo il fotone e la nave in avanti avrebbe momento 0, quindi violazione di conservazione del momento!

Qualcuno ha qualche fonte su perche' questo motore sarebbe cosi' controverso? A me sembra banale.

Quello che mi sembra meno banale e' il fatto che, caricando i pannelli solari e poi usando questo motore, l'efficienza complessiva sul momento sarebbe nulla nel caso di verso opposto ai pannelli usati come vela, equivalente a quella che avresti se i pannelli anziche' assorbire, riflettessero nel caso di verso concorde con i pannelli, quindi non avresti un vero guadagno energetico o di momento, solo maggiore versatilita'.

Che nello spazio fa stracomodo per carita' (la gestione del carburante per le manovre minime e' una pena), ma non vedo come potrebbe essere piu' vantaggioso per la propulsione rispetto alle vele solari nel caso si alimentasse a pannelli.

Oppure nel caso di un reattore nucleare, rispetto all'espulsione delle particelle. C'e' sempre una conversione e-m da effettuare e un motore a cavita' da utilizzare, che implica una efficienza non del 100%.

Magari puo' essere usato per recuperare qualcosa (qualsiasi sistema di generazione energia dovrebbe essere utilizzato anche per le esigenze di bordo, e la potenza istantanea richiesta fluttua. Quella non consumata potrebbe essere utilizzata per la propulsione) ma non farebbe veramente la differenza...

Il_Grigio
06-05-2015, 08:19
Non ho esattamente capito perche' dovrebbe violare la conservazione del momento e chi lo dice.
[...]
Qualcuno ha qualche fonte su perche' questo motore sarebbe cosi' controverso?
Fondamentalmente, il problema è che ancora non si ha una teoria precisa che spieghi come funziona questo affare.

Ragionando "a scatola chiusa", alcuni fisici sostengono che un motore come questo è impossibile: sarebbe un "reactionless drive" e violerebbe la conservazione del momento. Il presunto fenomeno sarebbe quindi dovuto ad errori di misurazione o altri effetti.

Shawyer ha proposto un suo modello che spiegherebbe il funzionamento del motore, ma non è stato l'unico: sono state proposte diverse possibili spiegazioni e ancora non si è avuta una reale conferma di nessuna di queste.

Il test fatto dalla Nasa sembrerebbe confermare la reale esistenza del fenomeno, ma ancora manca una pubblicazione peer reviewed a riguardo.

Sembra che un istituto di ricerca cinese abbia replicato il fenomeno. Wired ha riportato subito la notizia, ma la cosa non è piaciuta ai cinesi: loro avrebbero preferito avere a disposizione più dati prima di fare un annuncio di questo genere.

Questo in estrema sintesi, per quello che ci ho capito io.
Rimando a http://en.wikipedia.org/wiki/EmDrive per una storia un po' più completa.

Xile
06-05-2015, 18:37
Beh i cinesi non sono limitati dalle donazioni e hanno tutto l'interesse di mandare avanti questo progetto che se si dimostrasse vero non solo trollerebbe la NASA e gli USA ma avrebbe anche un grosso vantaggio.
Insomma inizierebbe la nuova corsa allo spazio :oink: :oink: :oink:

jumpjack
06-05-2015, 22:00
Qualcuno ha qualche fonte su perche' questo motore sarebbe cosi' controverso? A me sembra banale.
Perchè sarebbe un motore a reazione senza carburante.
Sarebbe come dire che una pila duracell nello spazio può accelerare finchè non si scarica, senza emettere nessun materiale. :mbe: (semplificando, ovviamente)

Ma d'altronde anche le vele solari non hanno senso, intuitivamente, visto che sono "spinte dall'inerzia di oggetti che non hanno massa" :mbe: : e' come se io, tirandoti in testa un NIENTE, ti facessi un bozzo in testa! :sofico:

La meccanica quantistica mi manda ai pazzi. :stordita:

Raghnar-The coWolf-
08-05-2015, 06:03
Fondamentalmente, il problema è che ancora non si ha una teoria precisa che spieghi come funziona questo affare.

Ragionando "a scatola chiusa", alcuni fisici sostengono che un motore come questo è impossibile: sarebbe un "reactionless drive" e violerebbe la conservazione del momento. Il presunto fenomeno sarebbe quindi dovuto ad errori di misurazione o altri effetti.

Shawyer ha proposto un suo modello che spiegherebbe il funzionamento del motore, ma non è stato l'unico: sono state proposte diverse possibili spiegazioni e ancora non si è avuta una reale conferma di nessuna di queste.

Il test fatto dalla Nasa sembrerebbe confermare la reale esistenza del fenomeno, ma ancora manca una pubblicazione peer reviewed a riguardo.

Sembra che un istituto di ricerca cinese abbia replicato il fenomeno. Wired ha riportato subito la notizia, ma la cosa non è piaciuta ai cinesi: loro avrebbero preferito avere a disposizione più dati prima di fare un annuncio di questo genere.

Questo in estrema sintesi, per quello che ci ho capito io.
Rimando a http://en.wikipedia.org/wiki/EmDrive per una storia un po' più completa.
come ho detto, se espelle onde e-m violerebbe il momento se non si muovesse. se non le espelle allora sì, ma quindi perché fare tutto sto casotto quando puoi avere tranquillamente un motore vhe le espelle in una direzione? basta un laser...

con le onde e-m ci sono cose molto controintuive ma del tutto spiegate. era stato pubblicato un prl (un articolo di ricerca molto prestigioso) qualche tempo fa su un effetto molto bislacco. si è poi scoperto chr l effetto era stato scoperto ed è "noto" da quasi cento anni!

non mi stupirebbe se si sta montando un casino per nulla sulla questione del momento e ci si sta scordando di qualche approssimazione.

Io non vedo francamente problemi a livello di principio...

sent from mobile

Raghnar-The coWolf-
08-05-2015, 08:09
Ok, guardando il forum della nasa linkato dall'annuncio di eagleworks ho capito un po' di piu'.

Il problema e' che la spinta ricevuta e' di gran lunga superiore (a seconda delle misure da un fattore 3 a ordini di grandezza) a quella concessa dal semplice lanciare fotoni.

Quindi piu' che un problema di conservazione del momento (ci vorrebbero difficilissime misure calorimetriche del momento su tutta la sfera 4pi per capire se il momento e' conservato, e' interessante ma scommetto che lo sara' :P), imho in tal caso sarebbe di conservazione dell'energia.

Ma il sistema e' cosi' complicato, e l'eventuale guadagno energetico in termini assoluti cosi' risibile (migliaia di W per una spinta di qualche N) che non credo ci sia nulla di cosi' incredibile oltre la nostra fisica, quanto piuttosto contributi perturbativi non calcolati...etc...

Anche se fai un esperimento in vuoto, non sara' mai assoluto, specialmente per sistemi cosi' grandi.
La misura della spinta ha la sua incertezza, cosi' come la misura della potenza...etc...

E come ho detto le onde e-m sono un sistema apparentemente semplice e completamente conosciuto, ma di una complicazione incredibile.

Anche solo il campo e-m di un singolo elettrone in movimento non e' calcolabile analiticamente, considerando l'auto-interazione. figuriamoci in sistemi simili che approssimazioni vanno fatte...

Pero' e' interessante capire i limiti di tale tecnologia.

gino46
08-05-2015, 08:28
Giusto anche un laser da qualche Mw in teoria dovrebbe funzionare da motore, ma allora anche le comuni antenne direzionali che usano per comunicare a terra le sonde che girano per le spazio, dovrebbero funzionare da motore è corretto come ragionamento?

zulutown
18-05-2015, 18:15
http://rationalwiki.org/wiki/EmDrive

The concept gained considerable press attention in 2015, after someone at a NASA lab tried out the idea and the press went nuts with the notion that this constituted NASA endorsing it.

zulutown
19-05-2015, 11:22
In poche parole pare che i giornalisti abbiano esagerato quanto ha detto la NASA....

Comunque qui video dell'esperimento home made

https://www.youtube.com/watch?t=282&v=Rbf7735o3hQ

jumpjack
29-09-2017, 14:34
Se è vero che se decidono di copiarlo i cinesi vuol dire che è una cosa che ha successo :sofico: , allora l'EM Drive funziona davvero!

http://www.dailymail.co.uk/sciencetech/article-4872220/Has-China-cracked-Nasa-s-impossible-engine.html

Sembra infatti che i cinesi siano riusciti a replicare il "motore magico" della NASA, e che "presto" faranno test in orbita.

Nel 2015, quando fu aperto questo thread, un certo Roger Shawyer disse (http://www.ibtimes.co.uk/nasa-validates-emdrive-roger-shawyer-says-aerospace-industry-needs-watch-out-1499141) che auspicava di moltiplicare per 5 ordine di grandezza l'efficienza del motore....

In questo thread in inglese se ne parla diffusamente:
http://forum.nasaspaceflight.com/index.php?topic=42978.1860

masand
02-10-2017, 16:17
Molto interessante, ma onestamente non ho capito se da parte della NASA ci sia ancora interesse...

Comunque, teoricamente, quanto potrebbe spingere e in quanto tempo?

jumpjack
03-10-2017, 08:52
Molto interessante, ma onestamente non ho capito se da parte della NASA ci sia ancora interesse...

Comunque, teoricamente, quanto potrebbe spingere e in quanto tempo?

L'ordine di grandezza della versione attuale è una forza di 1 milliNewton per kiloWatt di potenza: una vera inezia.... ma nello spazio, dove c'è zero attrito e "infinta" energia (solare), sarebbero tantissimi: gli articoli parlano di poter raggiungere Marte in poche settimane invece che molti mesi, ma proviamo a fare un po' di calcoli:

L'accelerazione che può essere impressa a un corpo dipende dalla forza applicata e dalla massa del corpo:
1) a = F / m

Considerando un'astronave di una tonnellata (10^3 kg):
1b) a = 1E-03 Newton / 1E+03 kg = 1E-06 m/s2 (https://www.calculatorsoup.com/calculators/physics/force.php) (Il Newton, unità di misura di F, equivale a kg * m / s^2)

La velocità raggiunta da un corpo dopo un'accelerazione "a" che dura un tempo "t" è pari a:
2) v = a*t

mentre lo spazio percorso è:

3) s = 0.5 * a * t^2


Per un'astronave di una tonnellata:

v = 1E-06 * t
s = 0.5 * 1E-06 * t^2

Queste pagine (https://www.calculatorsoup.com/calculators/physics/) permettono di calcolare rapidamente sia v che s a seconda dell'accelerazione a , che però va specificata numericamente tenendo conto della formula 1) qui sopra, con queste unità di misura:

a = F [N] / m [kg]

Alcuni risultati precalcolati per una tonnellata:
1 mN per 1 ora: v = 0.065 km/h (https://www.calculatorsoup.com/calculators/physics/displacement_v_a_t.php?given_data=ds_dt_ac_v0&ds=0&ds_units=meter&v0_units=kilometer+per+hour&ac=1.0E-6&ac_units=meter+per+second+squared&dt=1&dt_units=hour&sf=6&given_data_last=ds_dt_ac_v0&action=solve), s = 6 metri (https://www.calculatorsoup.com/calculators/physics/displacement_v_a_t.php?given_data=v0_ac_dt_ds&ds_units=meter&v0=0&v0_units=meter+per+second&ac=1E-06&ac_units=meter+per+second+squared&dt=1&dt_units=hour&sf=6&given_data_last=v0_ac_dt_ds&action=solve)
1 mN per un giorno: v = 0.15 km/h (https://www.calculatorsoup.com/calculators/physics/displacement_v_a_t.php?given_data=ds_dt_ac_v0&ds=0&ds_units=meter&v0_units=kilometer+per+hour&ac=1.0E-6&ac_units=meter+per+second+squared&dt=24&dt_units=hour&sf=6&given_data_last=ds_dt_ac_v0&action=solve), s = 3,7 km (https://www.calculatorsoup.com/calculators/physics/displacement_v_a_t.php?given_data=v0_ac_dt_ds&ds_units=meter&v0=0&v0_units=meter+per+second&ac=1.0E-6&ac_units=meter+per+second+squared&dt=24&dt_units=hour&sf=6&given_data_last=v0_ac_dt_ds&action=solve)
1 mN per un mese: v = 4.7 km/h (https://www.calculatorsoup.com/calculators/physics/displacement_v_a_t.php?given_data=ds_dt_ac_v0&ds=0&ds_units=meter&v0_units=kilometer+per+hour&ac=1.0E-6&ac_units=meter+per+second+squared&dt=720&dt_units=hour&sf=3&given_data_last=ds_dt_ac_v0&action=solve), s = 3359 km (https://www.calculatorsoup.com/calculators/physics/displacement_v_a_t.php?given_data=v0_ac_dt_ds&ds_units=meter&v0=0&v0_units=meter+per+second&ac=1.0E-6&ac_units=meter+per+second+squared&dt=720&dt_units=hour&sf=6&given_data_last=v0_ac_dt_ds&action=solve)

Per percorrere 50.000.000 km in 4 settimane servirebbe un'accelerazione costante di 0,015 m/s2 (https://www.calculatorsoup.com/calculators/physics/displacement_v_a_t.php?given_data=ds_dt_v0_ac&ds=50000000&ds_units=kilometer&v0=0&v0_units=meter+per+second&ac_units=meter+per+second+squared&dt=720&dt_units=hour&sf=6&given_data_last=ds_dt_v0_ac&action=solve) (1.5E-2), cioè 10.000 volte di più, per produrre la quale bisognerebbe abblicare una forza costante di 15 Newton. (https://www.calculatorsoup.com/calculators/physics/force.php?given_data=force&f_units=newton&m=1000&m_units=kilogram&a=0.015&a_units=meter+per+second+squared&sf=6&given_data_last=force&action=solve)

O forse ho perso qualche zero da qualche parte, può essere...

masand
03-10-2017, 08:57
Grazie mille...

Potenzialità molto interessanti... Una sorta di motore a "impulsi" come star trek? :)

jumpjack
03-10-2017, 09:05
Grazie mille...

Potenzialità molto interessanti... Una sorta di motore a "impulsi" come star trek? :)

Non saprei, io guardo solo Star Wars... :O Così posso andare su Marte in 12 parsec.:read: :Prrr:

+Benito+
11-10-2017, 07:28
ero molto incuriosito quando è uscita la notizia, e vedo che ad oggi non ci sono novità di rilievo, il che non è un buon segno