View Full Version : Toshiba: trent'anni fa arrivava sul mercato T1100, primo notebook al mondo
Redazione di Hardware Upg
30-04-2015, 16:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/toshiba-trent-anni-fa-arrivava-sul-mercato-t1100-primo-notebook-al-mondo_57089.html
Correva l'aprile del 1985 e i tempi erano maturi per il primo notebook commeciale, realizzato da Toshiba sotto il nome di T1100. Una notizia di curiosità, che ci permette di capire quante cose sono cambiate da allora
Click sul link per visualizzare la notizia.
massimo79m
30-04-2015, 18:28
era comunque abbastanza alla portata di chi lo usava per lavoro, 1900 dollari, anche se nel 1985, erano un prezzo relativamente contenuto.
l'unica cosa che non ho capito:
"si parla di Microsoft DOS, caricato direttamente da floppy nella ROM"
cioe' veniva scritto il dos nella rom (o forse eeprom?), da dischetto?
Dirty Dog!!!
non pensavo fossero aggeggi così antichi :eek:
Mio dio se penso che l'OS caricava da Floppy mi star male pensando ai tempi che impiegavo per riempire un floppy
Ne portavo sempre uno con me nel borsello di scuola dove conservavo una marea di dati :(
l'unica cosa che non ho capito:
"si parla di Microsoft DOS, caricato direttamente da floppy nella ROM"
cioe' veniva scritto il dos nella rom (o forse eeprom?), da dischetto?
Credo che venisse caricato in RAM da floppy
Toshiba sino alla fine degli anni 90 é sempre stata all'avanguardia in fatto di notebook (e non solo), nel '97 mi innamorai letteralmente del Toshiba "libretto" era un costosissimo notebook in miniatura ma era meraviglioso, a quei tempi era davvero avanzato tecnologicamente. Se non fosse stato per il suo costo esorbitante (2 milioni di Lire) lo avrei preso senza indugio.
Pier2204
30-04-2015, 19:27
Bellissimo, direi che può essere senza alcun dubbio un bell'oggetto da collezione.
Ma una cosa non mi è chiara, il primo portatile della storia mi sembra che sia stato Osborne 1, o forse la differenza sta nella denominazione? (portatile - Notebook)
Er Monnezza
30-04-2015, 19:42
il sistema operativo caricava da floppy, poi lo potevi togliere e inserire i floppy degli altri programmi, ai tempi (1990) avevo pure io un pc senza hard disk che funzionava cosi
Unibit Pc-Base (in realtà prodotto dalla Schneider nel 1988, e rimarchiato Unibit in Italia)
processore Intel 8088 da 9.54Mhz
512k di ram
Scheda video CGA 4 colori
lettore floppy da 720k
niente hard disk
però il monitor era a colori! cosa inusuale per i pc dell'epoca, inoltre tutto l'hardware era contenuto dentro la tastiera, in modo simile all'Amiga
http://www.retrocomputing.net/index.html?/phpengine/scheda/sch2005.php/Language=ENG/Mode=Display/Letter=/Marca=32/Item=2161/Pagina=Fotografie/Serial=~MainFrame
Pier2204
30-04-2015, 20:29
Piccolo OT
In quegli anni il mio primo PC dopo i vari commodore fu quello in foto, mi aiutò mio Padre a comprarlo e ogni volta che lo vedo mi scorre un brivido sulla schiena...
era fantastico, al posto degli 8088 che montavano IBM e compatibili questo aveva già un 8086, primo 16 bit ..tiè :D
Il mitico Olivetti M24...
http://www.storiaolivetti.it/upload/m24.jpg
Er Monnezza
30-04-2015, 20:33
ma il processore 8086 era precedente all'8088 :D
p.s.
il pc della foto è molto simile a quello che aveva un amico, il padre aveva un olivetti m20, mi ricordo che non usava ms-dos, aveva un sistema operativo suo
Pier2204
30-04-2015, 20:40
ma il processore 8086 era precedente all'8088 :D
p.s.
il pc della foto è molto simile a quello che aveva un amico, il padre aveva un olivetti m20, mi ricordo che non usava ms-dos, aveva un sistema operativo suo
Certo l'8088 deriva da 8086, ma l'8088 ha un bus dati a soli 8 bit, l'8086 a 16 bit e un bus indirizzi a 20 bit.. in grado di indirizzare un MB di memoria, mica pizze e fichi :asd:
PS: esatto da Wikipedia:
L'Olivetti M20 è un personal computer sviluppato nell'Olivetti Advanced Technology Center di Cupertino da Olivetti e presentato al pubblico nel 1982. Studiato per attirare i potenziali acquirenti del PC IBM, risultava incompatibile con quest'ultimo a causa del sistema operativo, il PCOS, interamente sviluppato da Olivetti e dalla scelta di un microprocessore potente ma poco diffuso, lo Zilog Z8001
Allora Olivetti si poteva permettere di mettersi anche contro IBM, anche se alla fine presero piede i compatibili e cloni IBM. Poi uscì con M24
randorama
30-04-2015, 20:45
se non l'ho buttato via a mia volta (l'avevo recuperato nell'immondezzaio...) dovrei ancora avere un giro il successore di questo, un T1200.
batteria a parte dovrebbe funzionare ancora.
Er Monnezza
30-04-2015, 20:46
Certo l'8088 deriva da 8086, ma l'8088 ha un bus dati a soli 8 bit, l'8086 a 16 bit e un bus indirizzi a 20 bit.. in grado di indirizzare un MB di memoria, mica pizze e fichi :asd:
acc.. :D come direbbe l'assessore di Zelig, queste sono cose che cosano!
certo che a pensarci adesso sembrano cose dell'altro mondo, fino a 20 anni fa non sapevamo nemmeno cosa fosse internet, 25 anni fa sembrava chissà cosa avere il pc con l'hard disk da 40Mb!
A me risulta invece che il primo notebook al mondo fosse il Grid Compass uscito nel 1982 (http://en.wikipedia.org/wiki/Grid_Compass) e non questo Toshiba del 1985. :confused: Qualcuno può confermare?
A me sembra invece che nella redazione di HU ci sia qualcuno troppo giovane da non sapere che invece, ai tempi del SO su floppy, esso veniva caricato nella RAM. Nella ROM c'era solo una piccolissima parte di sistema che permetteva il boot da floppy.
Infatti! Spero solo sia un refuso dell'autore.
Dumah Brazorf
30-04-2015, 21:41
Hanno scritto questa cosa del primo notebook anche su wikipedia ma sono stati più precisi. Toshiba lo autodefinisce "Primo laptop per il mercato di massa al mondo" ed effettivamente il prezzo inferiore ai 2000$ ne faceva una soluzione popolare rispetto agli altri contendenti utilizzati per lo più dai militari e dalla NASA.
http://en.wikipedia.org/wiki/Toshiba_T1100
Sembrerebbe avesse un floppy interno, oltre a quello esterno, da dove caricava ms-dos e per tale motivo faceva da ROM. Diciamo che al testo del Bordin cambierei il "nella ROM" in "come ROM".
Commodore sx 64 - 1983 :asd:
Er Monnezza
30-04-2015, 23:10
e questo l'avete mai visto?
http://museo.dagomari.prato.it/singolo.php?cod=50&ord=1
ce l'aveva un conoscente, pesava come un mattone di cemento :asd: :asd:
C'è un errore: il sistema operativo stava direttamente nella ROM, inusuale per un PC compatibile IBM ma fattibile (fonte: http://en.wikipedia.org/wiki/History_of_laptops#Toshiba_T1100.2C_T1000.2C_and_T1200).
Non c'era bisogno di "caricarlo da floppy nella ROM", anche perché la frase non ha senso, semmai si carica nella RAM - esattamente come fanno tutti i nostri PC odierni.
Questo creava quindi una bella differenza rispetto agli altri PC senza HD.
massimo79m
01-05-2015, 08:53
infatti e' quello che non capivo.
o hai un so in rom, come gli home computer, o lo carichi da floppy.
pero' il caricamento da rom non mi e' mai piaciuta: se devi aggiornare il so, cheffai?
Piccolo OT
In quegli anni il mio primo PC dopo i vari commodore fu quello in foto, mi aiutò mio Padre a comprarlo e ogni volta che lo vedo mi scorre un brivido sulla schiena...
era fantastico, al posto degli 8088 che montavano IBM e compatibili questo aveva già un 8086, primo 16 bit ..tiè :D
Il mitico Olivetti M24...
grandissimo!
era la rolls royce dei pc, come prestazioni massacrava i pc/xt, e aveva una qualita' costruttiva eccellente.
AlexSwitch
01-05-2015, 09:16
Piccolo OT
In quegli anni il mio primo PC dopo i vari commodore fu quello in foto, mi aiutò mio Padre a comprarlo e ogni volta che lo vedo mi scorre un brivido sulla schiena...
era fantastico, al posto degli 8088 che montavano IBM e compatibili questo aveva già un 8086, primo 16 bit ..tiè :D
Il mitico Olivetti M24...
http://www.storiaolivetti.it/upload/m24.jpg
Ehhh gran macchina l'M24... L'unico PC europeo " serio " ad aver avuto un successo ragguardevole ( e non solo per le commesse della PA italiana )!!
Il mio primo PC MsDos, ero ancora uno studente liceale, Anno Domini 1986, fu un Amstrad PC1512... 8086 ad 8Mhz ( ai tempi quasi il top di gamma che competeva con i rari 80286 che equipaggiavano i PC " AT "... macchine da qualche milione... ), 512Kb di ram espandibili a 640 su scheda, un floppy da 5,25", tre slot di espansione 8bit, grafica CGA ed Hercules ad alta risoluzione, MS DOS 3.22, CP-M 86, DR GEM!! Il tutto per un milioncino... che al tempo era un prezzo da urlo e contribuì ad un discreto successo di Amstrad.
Il primo PC portatile commerciale e prodotto industrialmente ed affidabile fu l'Osborne One..
randorama
01-05-2015, 09:26
Commodore sx 64 - 1983 :asd:
ah vabbeh, se ci metti dentro quella roba (a prescindere dall'os diverso), allora retrodatiamo all'osborne 1...
AlexSwitch
01-05-2015, 09:28
Hanno scritto questa cosa del primo notebook anche su wikipedia ma sono stati più precisi. Toshiba lo autodefinisce "Primo laptop per il mercato di massa al mondo" ed effettivamente il prezzo inferiore ai 2000$ ne faceva una soluzione popolare rispetto agli altri contendenti utilizzati per lo più dai militari e dalla NASA.
http://en.wikipedia.org/wiki/Toshiba_T1100
Sembrerebbe avesse un floppy interno, oltre a quello esterno, da dove caricava ms-dos e per tale motivo faceva da ROM. Diciamo che al testo del Bordin cambierei il "nella ROM" in "come ROM".
Infatti era così... A quei tempi le Rom costavano un occhio della faccia, come la ram, ed erano relativamente poco capienti... Dubito che una ROM del tempo potesse contenere tutto MS DOS, compresi i programmi accessori e files....
randorama
01-05-2015, 09:34
il sistema operativo caricava da floppy, poi lo potevi togliere e inserire i floppy degli altri programmi, ai tempi (1990) avevo pure io un pc senza hard disk che funzionava cosi
Unibit Pc-Base (in realtà prodotto dalla Schneider nel 1988, e rimarchiato Unibit in Italia)
processore Intel 8088 da 9.54Mhz
512k di ram
Scheda video CGA 4 colori
lettore floppy da 720k
niente hard disk
però il monitor era a colori! cosa inusuale per i pc dell'epoca, inoltre tutto l'hardware era contenuto dentro la tastiera, in modo simile all'Amiga
http://www.retrocomputing.net/index.html?/phpengine/scheda/sch2005.php/Language=ENG/Mode=Display/Letter=/Marca=32/Item=2161/Pagina=Fotografie/Serial=~MainFrame
dovrebbe essere un amstrad pc 20 "Schiacciato dentro" in un case più piccolo... non l'avevo mai visto prima :)
randorama
01-05-2015, 09:35
Infatti era così... A quei tempi le Rom costavano un occhio della faccia, come la ram, ed erano relativamente poco capienti... Dubito che una ROM del tempo potesse contenere tutto MS DOS, compresi i programmi accessori e files....
a memoria, gli ibm originali in rom avevano solo il basic, che partiva se il floppy non era bootstrappante.
AlexSwitch
01-05-2015, 09:42
I " PC " PcDos/MsDos nella ROM non avevano installato nulla se non la diagnostica di base e le routine di boot da disco... L'unico ad avere un interprete dei comandi in ROM fu il " Pc Junior " di IBM che non ebbe un gran successo...
infatti e' quello che non capivo.
o hai un so in rom, come gli home computer, o lo carichi da floppy.
pero' il caricamento da rom non mi e' mai piaciuta: se devi aggiornare il so, cheffai?
Considerando l'epoca potrebbe essere una EPROM: si estrae, si toglie l'etichetta, si mette sotto luce UV per cancellarla, si mette una nuova etichetta, si monta su un programmatore, si riprogramma e si rimonta sul PC. Facilissimo :D
Pier2204
01-05-2015, 10:14
Considerando l'epoca potrebbe essere una EPROM: si estrae, si toglie l'etichetta, si mette sotto luce UV per cancellarla, si mette una nuova etichetta, si monta su un programmatore, si riprogramma e si rimonta sul PC. Facilissimo :D
..bisognava misurare i tempi di esposizione sotto la luce UV per cancellare le EPROM :D ..lo so perché ne ho cotte qualcuna :asd:
Non vorrei mettere confusione, ma vorrei sapere la differenza tra notebook e portatili, specialmente se si parla di "storia dei computer", poichè IL PORTATILE l'OLIVETTI M10 è del 1983, e...... NON POTEVA ESSERE CONSIDERATO UN NOTEBOOK ????????
Mi ricordo che a fine anni 70 ero in cerca di lavoro, e mi recai a Firenze in risposta di un'annuncio, a vedere la commercializzazione di un nuovo prodotto, che aveva le caratteristiche di archiviazione adatte ad alcune categorie di professionisti, EBBENE, RICORDO BENISSIMO QUEL PICCOLISSIMO SCHERMO, e la scocca del computer portatile... era L'OSBORNE ONE, L'HO riconosciuto, dovevamo venderlo ad una cifra intorno ai 5 milioni di lire dell'epoca: epoca in cui gli stipendi ero di trecentomila lire al mese e forse meno.
Pier2204
01-05-2015, 12:15
Non vorrei mettere confusione, ma vorrei sapere la differenza tra notebook e portatili, specialmente se si parla di "storia dei computer", poichè IL PORTATILE l'OLIVETTI M10 è del 1983, e...... NON POTEVA ESSERE CONSIDERATO UN NOTEBOOK ????????
E' quello che ho chiesto anche io, perché mi ricordo che all'epoca si parlava di portatili, e rientravano in questa categoria tutti i prodotti facilmente spostabili alimentati anche con batteria
In effetti l'Olivetti M10 per l'epoca poteva essere considerato un Ultrabook, e in effetti rientrerebbe nella categoria dei notebook.
Quindi si, il primo notebook non è stato il Toshiba...
massimo79m
01-05-2015, 12:42
I " PC " PcDos/MsDos nella ROM non avevano installato nulla se non la diagnostica di base e le routine di boot da disco... L'unico ad avere un interprete dei comandi in ROM fu il " Pc Junior " di IBM che non ebbe un gran successo...
in rom alcuni pc ibm (non so se gli xt, i pc, o gli at) avevano BASICA, l'interprete basic.
Aggiornati Alessandro, sai benissimo che non si trattava del primo notebook
!!!!
Pagano bene alla Toshiba ?
Se invece fossi buona fede, correggi l'articolo,
ne guadagnerà la stima che i lettori nutrono nei tuoi confronti.
Saluti
Paolo
Il primo PC portatile commerciale e prodotto industrialmente ed affidabile fu l'Osborne One..
Il primo portatile fu infatti l'Osborne One ma non credo si potesse definire un notebook che dovrebbe avere una forma a libro come suggerisce il nome notebook. Quindi il primo notebook dovrebbe rimanere il Grid Compass.
Pier2204
01-05-2015, 15:12
Con Notebook, ovvero forma a libro se la definizione è corretta, il Grid Compass risale al 1979, l'Olivetti M10 al 1983, e il Toshiba T1100 al 1986...
Quindi non è stato il primo ma il terzo..
Con Notebook, ovvero forma a libro se la definizione è corretta, il Grid Compass risale al 1979, l'Olivetti M10 al 1983, e il Toshiba T1100 al 1986...
Quindi non è stato il primo ma il terzo..
Il Grid Compass dovrebbe essere stato commercializzato nel 1982 e l'anno successivo uscirono il Gavilan SC il Sharp PC-5000 (almeno secondo Wikipedia).
Quindi il Toshiba dovrebbe essere al più quinto.
Alessandro Bordin
01-05-2015, 21:06
Non so se alla Toshiba pagano bene, qui non l'hanno fatto :P
Ho preso in buona fede il dato del comunicato stampa e, come detto nella news, è una notizia di curiosità, ammetto di non essere andato a spulciare tutte le info riguardo alla genealogia dei notebook delle origini. Con più tempo sono cose che di solito non trascuro e, per una volta che me ne dimentico, lo pago :P
Il comunicato afferma, cito testualmente "Toshiba T1100 è il primo notebook al mondo pensato per il mass-market."
Probabilmente è quel parametro il discriminante che fa affermare a Toshiba di essere il primo. Magari altri non erano per il mass market ma per altre categorie. Oppure mentono sapendo di mentire :D
Detto questo ovviamente mi scuso per la leggerezza e per non aver approfondito a sufficienza.
bobafetthotmail
01-05-2015, 23:56
hmmm, rapida modifica per montare schermo più grande e touchscreen, far sparire l'hardware obsoleto e la batteria.. rimpiazzare con una scheda con SoC e batteria di dimensioni contenute, hackeraggio artistico per far andare la tastiera....
sembra un ottimo progetto di hobbistica per il weekend. :D
AlexSwitch
02-05-2015, 01:07
in rom alcuni pc ibm (non so se gli xt, i pc, o gli at) avevano BASICA, l'interprete basic.
Era l'IBM " Pc Junior " una versione casalinga e castrata di un XT... Gli IBM PC, PC XT, PC AT e successivi, nelle ROM, non ospitavano nessun interprete....
AlexSwitch
02-05-2015, 01:24
Non so se alla Toshiba pagano bene, qui non l'hanno fatto :P
Ho preso in buona fede il dato del comunicato stampa e, come detto nella news, è una notizia di curiosità, ammetto di non essere andato a spulciare tutte le info riguardo alla genealogia dei notebook delle origini. Con più tempo sono cose che di solito non trascuro e, per una volta che me ne dimentico, lo pago :P
Il comunicato afferma, cito testualmente "Toshiba T1100 è il primo notebook al mondo pensato per il mass-market."
Probabilmente è quel parametro il discriminante che fa affermare a Toshiba di essere il primo. Magari altri non erano per il mass market ma per altre categorie. Oppure mentono sapendo di mentire :D
Detto questo ovviamente mi scuso per la leggerezza e per non aver approfondito a sufficienza.
Di sicuro il Toshiba T1100 è stato il primo notebook, o qualcosa di molto simile, basato su MsDos... Tutti gli altri citati, eccetto l'Osborne se non ricordo male, erano calcolatori portatili proprietari... L'M10 era la copia fatta dalla Kyocera per Olivetti del suo Kyotron... Non aveva unità floppy, aveva programmi preinstallati in Rom oltre ad una sua versione di Basic. Nulla a che vedere con lo standard già " de facto " su MsDos...
Comunque a grandi linee l'evoluzione del mobile computing partì con i " portable " ovvero dei veri e propri PC trasportabili da un tavolo ad un altro e con una presa di corrente... Poi arrivarono i " laptop " che potevano essere usati in movimento o in qualsiasi posto dove potersi sedere... Poi i notebook...
Di sicuro il Toshiba T1100 è stato il primo notebook, o qualcosa di molto simile, basato su MsDos... Tutti gli altri citati, eccetto l'Osborne se non ricordo male, erano calcolatori portatili proprietari...
Il Toshiba non è stato neanche il primo notebook basato su MS-Dos. Il Gaviland SC e il Sharp PC-5000 che uscirono nel 1983 avevano già installato l'MS-Dos. Lo stesso Grid Compass nel 1984 fu aggiornato con l'installazione di l'MS-Dos (vedi wikipedia in olandese e rumeno e un video su youtube di uno dei suoi progettisti che parla di compatibilità PC nel 1984). E avevano tutti processore 8088/8086, floppy disk esterni etc. Ho appena scoperto anche l'HP 110 uscito nel 1984 con l'MS-Dos (c'è pure un video su youtube).
Ora il Toshiba scende al più al sesto posto... Ogni giorno perde una posizione. :Prrr:
Il comunicato afferma, cito testualmente "Toshiba T1100 è il primo notebook al mondo pensato per il mass-market."
Probabilmente è quel parametro il discriminante che fa affermare a Toshiba di essere il primo. Magari altri non erano per il mass market ma per altre categorie. Oppure mentono sapendo di mentire :D
E' solo una mossa markettara di Toshiba. Ho fatto una rapida ricerca su google e ho scoperto (http://cambi.bancaditalia.it/cambi/cambi.do?lingua=it&to=cambiSSAForm) che nel 1985 un dollaro valeva mediamente 1909.743 lire quindi sarebbe costato 3.628.511 lire del 1985! Sempre su google ho letto che nel 1985 lo stipendio medio di un operaio doveva essere di circa 600.000 lire! Quindi quel Toshiba 1100 doveva costare circa 6 stipendi da operaio! E dubito che nel resto del mondo fosse molto diverso. Non proprio mass-market...:doh:
nel '97 mi innamorai letteralmente del Toshiba "libretto" era un costosissimo notebook in miniatura ma era meraviglioso, a quei tempi era davvero avanzato tecnologicamente.
Io invece nel 1993,ben prima del libretto,mi innamorai dell'Olivetti Quaderno con display a toni di grigio senza luce,e infatti me lo comprai:O .Successivamente uscì il Quaderno33,che aveva addirittura la retroilluminazione del monitor,ma era per pochi eletti.
Comunque quando si dice notebook,si intende a forma di libro.I vari portatili a amorfi che si trovavano in giro erano delle lavatrici a confronto.
Piccolo OT
In quegli anni il mio primo PC dopo i vari commodore fu quello in foto,
Il mitico Olivetti M24...
Io ce l'ho ancora,tenuto come nuovo e completo di tutto :O
La cosa figa dell'evoluzione é quella di fare a volte tuffi nel passato.
Anche a me aiutó mio padre ad acquistare il mio primo PC , prese una parte della liquidazione per farlo. Un 486 DX2- cpu a 66MHz, 2 anni dopo uscirono i primi PC con cpu Intel Pentium ed il primo lettore cd 2X.
Il mio costó ai tempi 3 milioni delle vecchie lire :eek:
http://en.wikipedia.org/wiki/Grid_Compass
solo 4,1 Kg? Il mio notebook attuale ne pesa quasi 5
http://it.wikipedia.org/wiki/Olivetti_M10
Scusate, giusto per amore della storia :O
Dirty Dog!!!
non pensavo fossero aggeggi così antichi :eek:
Mio dio se penso che l'OS caricava da Floppy mi star male pensando ai tempi che impiegavo per riempire un floppy
Ne portavo sempre uno con me nel borsello di scuola dove conservavo una marea di dati :(
Credo che venisse caricato in RAM da floppy
Questo è stato uno dei primi "portatili" (anche se ci voleva Hulk per portarlo in giro): http://oldcomputers.net/osborne.html
Il mitico Olivetti M24...
Fratello! :vicini:
Mio padre lavorava in Olivetti e riuscii ad averlo a un prezzo "di favore" (sempre qualche milionata, eh).
Lo tenni quasi cinque anni, dall'86 al 90, e nel tempo ci aggiunsi:
* hard disk esterno da 20 MB
* lettore floppy da 3.5" al posto di uno dei due da 5.25" (e c'era chi diceva che non fosse possibile :p)
* schermo a colori (ero partito con il monocromatico a fosfori ambra)
* scheda PCOS per compatibilità con l'M20, praticamente mai usata
* processore NEC V20 in sostituzione dell'8086; dava un 15/20% in più di velocità, a parità di tutto il resto
Grandissima macchina. Con la grafica monocromatica 640x400 stracciava letteralmente l'IBM e andava il doppio. E ho un bel ricordo anche della tastiera.
Mi scuso per l'OT, ma piazzare a tradimento questi articoli scatena emozioni peggio di "Ciube, siamo a casa". :D
ero nato ma solo dopo molti anni sono riuscito ad avere un compaq SLT286 restaurato e funzionante!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.