View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus X205TA
Mi pare che il thread non ci sia, lo inizio io, visto che da un paio di giorni ci sto giocando :D
http://liliputing.com/wp-content/uploads/2014/11/asus-x205.jpg
Pagina ufficiale Asus (http://www.asus.com/it/Notebooks_Ultrabooks/ASUS_EeeBook_X205TA/) con foto descrizioni specifiche tecniche
Pagina del supporto Asus (http://www.asus.com/it/Notebooks_Ultrabooks/ASUS_EeeBook_X205TA/HelpDesk_Download/) Driver e assistenza
Recensione LegaNerd (leganerd.com/2015/03/20/asus-x205ta/)
Recensione Eeevolution (http://www.eeevolution.it/asus-eeebook-x205-recensione/)
Recensione Notebookcheck (http://www.notebookcheck.net/Asus-EeeBook-X205TA-FD005BS-Netbook-Review.131308.0.html) (inglese ma con più sostanza)
Primissime impressioni: è esattamente come traspare dalle recensioni. Piccolo e leggero, completamente in plastica (il mio è blu) effetto satinato quindi non lucido, come dicono le recensioni le impronte digitali un po' rimangono. Completamente sigillato, non ha ventole, niente rumore e scalda praticamente zero.
La cosa peggiore a livello di costruzione sono due dentini metallici sotto lo schermo che quando è aperto lo rialzano ma graffiano qualsiasi superficie che non sia più che dura, occhio al tavolo in legno...
Una volta aperto l'ergonomia è quasi perfetta: poggiapolsi giusti, tastiera che sfrutta tutti gli spazi e che trovo comoda da usare, touchpad grande, scorrevole e con diverse gestures comode (aggiornatelo subito il suo software, quello di serie ha un bug che lo fa entrare in crisi riprendendo dallo standby).
Lo schermo è quello che è: un TN economico con angoli di visuale scarsi, gamut ristretto e calibrazione che lascia a desiderare di conseguenza. Questo ad essere puntigliosi, visto che ormai sono abituato bene, se venite da un vecchio portatile non troverete enorme differenza, anche perchè come luminosità non è male, e la definizione è adeguata a 11.6".
Nell'uso, il problema più grosso è lo spazio interno, 32 gb di cui lo spazio accessibile è 20 gb e dopo un paio di giorni d'uso me ne rimangono liberi già solo 12, e ancora non ho installato office... Fondamentale inserire una microsd per espandere la memoria, quantomeno per i dati multimediali.
A parte questo non ci sono problemi usando programmi leggeri, web tranquillo, riproduzione video qualsiasi x264 senza problemi e anche x265 (fino a 720p ce la fa), sito e app premium play senza problemi, youtube riproduce fluidi anche i video 1080@50p, skype alla grande (webcam onesta, pensavo peggio).
Autonomia fantastica, sarà difficile rimanere a secco in una giornata. Con un uso serale da divano, 3 giorni li vedo tranquilli. Tra l'altro il connected standby non mi sembra consumare molto, quindi si può anche evitare di spegnerlo sempre, sebbene i tempi di avvio mi sembrano abbastanza rapidi.
I valori di autonomia riportati nelle recensioni mi sembrano davvero alla portata.
Primo bilancio quindi assolutamente positivo.
Per altre curiosità specifiche fatevi sotto :)
ciao theprov
non so se questo topic continuerà comunque mi iscrivo
grazie
ciao theprov
non so se questo topic continuerà comunque mi iscrivo
grazie
Ahahah, in effetti ho fatto un bel flop con questo thread, pensavo fosse più diffuso dalle vendite che vedo su amazon. Forse è un prodotto molto mainstream, poco da forum, o c'è poco da smanettare e quindi da dire.
Va bè, ormai ci sono :D
Confermo le impressioni nella recensione iniziale dopo questo mesetto. Un ottimo prodotto economico per un uso casual.
thedoors
25-05-2015, 13:34
iscritto pure io. Secondo me è un gran bel computer. Probabilmente all'inizio di giugno me lo prendo, fino a poche ore fa stava a 187 euro su Amazon
iscritto pure io. Secondo me è un gran bel computer. Probabilmente all'inizio di giugno me lo prendo, fino a poche ore fa stava a 187 euro su Amazon
Io l'ho pagato 207 venduto e spedito da amazon, a 187 è oro!
thedoors
25-05-2015, 14:56
era a 187 pure da mediaworld..
ma bisogna sommarci subito 31 euro
http://www.amazon.it/Samsung-MB-MP64D-Scheda-Classe-Arancio/dp/B00J2BSW9O/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1432562176&sr=8-1&keywords=64+gb+micro+sd
era a 187 pure da mediaworld..
ma bisogna sommarci subito 31 euro
http://www.amazon.it/Samsung-MB-MP64D-Scheda-Classe-Arancio/dp/B00J2BSW9O/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1432562176&sr=8-1&keywords=64+gb+micro+sd
Si, io avevo una samsung class 10 da 32gb e sto vivacchiando con quella.
Anzi a proposito, una cosa che non mi è riuscita ancora di fare è impostare una cartella su D: per le app Metro (quelle prese dal market insomma), ho provato con le guide che mi fanno modificare il percorso via registro di sistema, ma finisco sempre che non funziona e installando app mi da errore 0xd00000bb.
Se qualcuno sa come fare batta un colpo :help:
thedoors
25-05-2015, 15:35
Cioè?
Vuoi dire che in fase di installazione non posso scegliere dove salvare le app?
Cioè?
Vuoi dire che in fase di installazione non posso scegliere dove salvare le app?
Negativo :muro:
Up per il thread :-)
È da un pò che lo tengo d'occhio: Ho cercato di leggere in giro il possibile e gli aspetti negativi (ditate, webcam a bassa risoluzione e qualche problema alle gesture, ammesso che non abbiano già sistemato via sw) sono veramente risibili... Il prezzo è allucinante, peso/dimensioni sono azzeccati imho per un netbook e il resto (lcd, tastiera, speaker) vengono sempre descritti come decorosi nelle recensioni. La batteria poi è la ciliegina...
Sono molto tentato, qui all'estero sta sui 250 purtroppo ma a breve passerò in italia... L'unica mia riserva è che non so ancora se sostituire il glorioso catorcio che ho in firma con questo o con un 14" economico.
Beh intanto mi iscrivo :D
Up per il thread :-)
È da un pò che lo tengo d'occhio: Ho cercato di leggere in giro il possibile e gli aspetti negativi (ditate, webcam a bassa risoluzione e qualche problema alle gesture, ammesso che non abbiano già sistemato via sw) sono veramente risibili... Il prezzo è allucinante, peso/dimensioni sono azzeccati imho per un netbook e il resto (lcd, tastiera, speaker) vengono sempre descritti come decorosi nelle recensioni. La batteria poi è la ciliegina...
Sono molto tentato, qui all'estero sta sui 250 purtroppo ma a breve passerò in italia... L'unica mia riserva è che non so ancora se sostituire il glorioso catorcio che ho in firma con questo o con un 14" economico.
Beh intanto mi iscrivo :D
Il problema del touchpad e le gesture che si bloccavano dopo lo standby è stato risolto dopo un update, ora funzionano sempre, e non sono nemmeno male!
Anche io lo sto tenendo d'occhio.
Anche se preferirei sempre un 11,6" ma con almeno un celerom N2930.
Ho paura che il 3735f sia troppo scarso per navigazione ed utilizzo office "leggero" con qualche file excel, qualche pivot e qualche DB access.
Voi che dite? :oink:
Poi l'appetito vien mangiando è ho visto i lenovo ideapad da 11,6" fighissimi...ma costano almeno 4 asus...
edit: credo sia lo yoga 2 versione PRO e liscio...
edit2 e pure lo yoga3...
Il problema del touchpad e le gesture che si bloccavano dopo lo standby è stato risolto dopo un update, ora funzionano sempre, e non sono nemmeno male!
Grazie, buono a sapersi :)
Anche io lo sto tenendo d'occhio.
Anche se preferirei sempre un 11,6" ma con almeno un celerom N2930.
Ho paura che il 3735f sia troppo scarso per navigazione ed utilizzo office "leggero" con qualche file excel, qualche pivot e qualche DB access.
Voi che dite? :oink:
Poi l'appetito vien mangiando è ho visto i lenovo ideapad da 11,6" fighissimi...ma costano almeno 4 asus...
edit: credo sia lo yoga 2 versione PRO e liscio...
edit2 e pure lo yoga3...
aspetta, mi sa che ha il 3735D (non che cambi molto :D i 3735 sono praticamente identici, cambia il socket e la versione "E" ha le memorie a 32 bit: http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Intel_Atom_microprocessors)
L'N2930 è comunque un'architettura "Atom", sono entrambi bay trail: il celeron è senz'altro più performante ma ha quasi il quadruplo del TDP (7.5 vs 2.2).
L'N2930 ha frequenze CPU e turbo GPU più alti, e più banda ram. Il 3735D però ha le AES che il celeron non ha.
Insomma a parità di architettura non mi fascerei la testa, preferisco batteria e temperature, però imho.
Per l'uso che dici i benchmark di bay trail-t non sono per niente da buttare via: http://www.anandtech.com/show/7314/intel-baytrail-preview-intel-atom-z3770-tested/2
Ovvio che se puoi andare più su di budget tanto meglio :D , questo Asus se la gioca di più con l'Acer Es1-111 e l'HP Stream 11. Che tra l'altro hanno i Celeron se ti interessa (n2830 però, dual core) :)
Grazie. Si conosco i net con n2840 ma li ripeto ugualmente scarsi.
Il link che hai messo é sul 3770 mi pare.
C'è un po' di differenza con il 3735, il 3770 é abbastanza più performante, nei bench che trovo in rete va mediamente un 50% in più ed é montato sull'ultimo t100 Asus. Ma io preferirei un netbook rispetto a un tablet con tastiera.
Questo Asus come dimensioni, peso, batteria è perfetto. Al mw l'ho collegato ad internet via thetering al mio cellulare e in navigazione non mi sembrava male.
Grazie. Si conosco i net con n2840 ma li ripeto ugualmente scarsi.
Il link che hai messo é sul 3770 mi pare.
C'è un po' di differenza con il 3735, il 3770 é abbastanza più performante, nei bench che trovo in rete va mediamente un 50% in più ed é montato sull'ultimo t100 Asus. Ma io preferirei un netbook rispetto a un tablet con tastiera.
Questo Asus come dimensioni, peso, batteria è perfetto. Al mw l'ho collegato ad internet via thetering al mio cellulare e in navigazione non mi sembrava male.
Eh sì non ho trovato dei bench buoni, il 3770 mi pareva abbastanza vicino. Non pensavo andasse il 50% in più ma se l'hai visto tu, mi fido.
Purtroppo appena si sale di potenza sugli A6-A8 e sui core i3-i5 o salgono subito i prezzi o le dimensioni :-( non si scappa. Bisogna valutare se il compromesso di questo asus (le prestazioni) è quello che si è meglio disposti ad accettare.
Anche io lo sto tenendo d'occhio.
Anche se preferirei sempre un 11,6" ma con almeno un celerom N2930.
Ho paura che il 3735f sia troppo scarso per navigazione ed utilizzo office "leggero" con qualche file excel, qualche pivot e qualche DB access.
Voi che dite? :oink:
Per la navigazione penso di poterti tranquillizzare, troppo scarso non è, io lo uso principalmente per quello e non mi ha dato problemi.
Se vuoi navigo su qualche sito in particolare che ti preoccupa e ti faccio sapere.
Idem per office, se vuoi che provo qualche file in particolare sono disponibile.
Bakshi88
04-06-2015, 14:16
Salve a tutti, ho da poco acquistato questo portatile e vorrei sapere se qualcuno di voi ha avuto modo di verificarne la compatibilità con qualche microSD. Supporta solo le HC o anche le XC? Come taglio di memoria ci si può spingere fino a una 128GB o è meglio fermarsi a 64? Grazie in anticipo a chi vorrà rispondermi.
Per la navigazione penso di poterti tranquillizzare, troppo scarso non è, io lo uso principalmente per quello e non mi ha dato problemi.
Se vuoi navigo su qualche sito in particolare che ti preoccupa e ti faccio sapere.
Idem per office, se vuoi che provo qualche file in particolare sono disponibile.
Sorry mi ero perso la tua risposta :D
Mi dici come è lo scrolling su:
HWUPGRADE
HWUPGRADE\FORUM
LA GAZZETTA
REPUBBLICA
E poi se l'aggiornamento di un apivot su base dati excel (dovresti costruirne una da diciamo 4000 righe con 15 colonne, i dati inventali come meglio vuoi, magari una colonna data, 6 stringa e 8 valore)
E in ultimo come gira un MKV diciamo da 15 GB a 1920x180 giusto per gradire :D
Se ho esagerato perdonami :cry:
Sorry mi ero perso la tua risposta :D
Mi dici come è lo scrolling su:
HWUPGRADE
HWUPGRADE\FORUM
LA GAZZETTA
REPUBBLICA
E poi se l'aggiornamento di un apivot su base dati excel (dovresti costruirne una da diciamo 4000 righe con 15 colonne, i dati inventali come meglio vuoi, magari una colonna data, 6 stringa e 8 valore)
E in ultimo come gira un MKV diciamo da 15 GB a 1920x180 giusto per gradire :D
Se ho esagerato perdonami :cry:
Scrolling su quei siti perfetto, tutti a 60 fps, tranne uno scatto all'inzio e alla fine della pagina della gazzetta, quando si sposta quel menù laterale sx, ma per il resto scorre liscia pure quella.
MKV nessun problema, ho provato il jellyfish 1080p a 120 mbps (irreale, nella pratica file così non si trovano ne se si è sani di mente si fanno) e va liscio come l'olio.
Sul file Excel non sono pratico e non posso aiutarti, dovresti trovarmi un esempio da scaricare e dirmi esattamente cosa farci.
Salve a tutti, ho da poco acquistato questo portatile e vorrei sapere se qualcuno di voi ha avuto modo di verificarne la compatibilità con qualche microSD. Supporta solo le HC o anche le XC? Come taglio di memoria ci si può spingere fino a una 128GB o è meglio fermarsi a 64? Grazie in anticipo a chi vorrà rispondermi.
Sul sito c'è scritto anche le XC, sul taglio non specifica.
Grandissimo grazie! :D
Excel a parte (ma non vedo perché dovrebbe soffrire proprio li) direi che per il mio uso cazzeggio più aggiornamento di qualche file via gruppo_home sul desktop dovrebbe andare più che bene.
Sei stato gentilissimo :D
Grandissimo grazie! :D
Excel a parte (ma non vedo perché dovrebbe soffrire proprio li) direi che per il mio uso cazzeggio più aggiornamento di qualche file via gruppo_home sul desktop dovrebbe andare più che bene.
Sei stato gentilissimo :D
Di niente!
Altra info: steam funziona, si installa tranquillamente sulla microsd, ho provato a scaricare un gioco (sempre su micro sd samsung classe 10 da 32 gb) e parte e mi sembra anche accettabile come gira.
Ho visto ora che hanno presentato l'E202 successore del x205.
L'upgrade riguarda la ram (4GB) e il procio (N3700), purtroppo però sembrerebbe avere 500GB di disco quindi non a stato solido e quetsa è una fregatura...o forse un plus se e dico se si può aprire facilmente e metterci un SSD anche solo da 64 GB.
Cmq un 11,6" per me sarebbe una bella comodita e lo preferisco ad un 10" 2 in 1.
EDIT E202 ha anche usb 3.0 ma avendo l'HD meccanico è anche piu spesso credo...
Bakshi88
05-06-2015, 18:12
Sul sito c'è scritto anche le XC, sul taglio non specifica.
Grazie. Almeno fino a 64GB puoi confermarmi che non ci sono problemi?
Di niente!
Altra info: steam funziona, si installa tranquillamente sulla microsd, ho provato a scaricare un gioco (sempre su micro sd samsung classe 10 da 32 gb) e parte e mi sembra anche accettabile come gira.
Ho visto ora che hanno presentato l'E202 successore del x205.
L'upgrade riguarda la ram (4GB) e il procio (N3700), purtroppo però sembrerebbe avere 500GB di disco quindi non a stato solido e quetsa è una fregatura...o forse un plus se e dico se si può aprire facilmente e metterci un SSD anche solo da 64 GB.
Cmq un 11,6" per me sarebbe una bella comodita e lo preferisco ad un 10" 2 in 1.
EDIT E202 ha anche usb 3.0 ma avendo l'HD meccanico è anche piu spesso credo...
Spero anch'io che sia possibile sostituire l'HD.
bio.hazard
08-06-2015, 11:36
sembrerebbe avere 500GB di disco quindi non a stato solido e quetsa è una fregatura...o forse un plus se e dico se si può aprire facilmente e metterci un SSD anche solo da 64 GB.
concordo anche io su questa ultima ipotesi.
Io temporeggio la fine dell'estate e vediamo questo E202 come andrà.
Volevo cambiare l'SSD del mio DK1 in firma, cosi l'attuale lo metto sotto al E202.
Ho notato che il mio ha l'audio che scoppietta, ma solo all'avvio di qualcosa dopo che non è stato utilizzato per un po'. Nel senso, ascoltare una canzone su spotify non da mai problemi, nè vedere un film intero ma se dopo qualche minuto nel silenzio magari c'è un suono di sistema fa prima uno scoppietto. O anche con le notifiche mi succede, diciamo coi suoni brevi.
:mbe:
Altra curiosità: c'è un sistema di luminosità adattiva a seconda del contenuto a schermo. In poche parole, a prescindere dal livello di luminosità che impostate, se visualizzate a tutto schermo immagini molto scure, siti come dpreview o app con sfondi scuri come spotify, la retroilluminazione lentamente digrada, e se passate rapidamente a qualcosa di chiaro (qualsiasi pagina web), noterete una luminosità più bassa del previsto, che mano a mano risale fino al livello impostato.Non so se dipende dal dispositivo o ce l'hanno tutti i portatili con windows 8.1. Questo accade nonostante abbia disattivato, dalle impostazioni risparmio energetico, la relativa voce.
Non tale a livello di essere fastidioso, e ovviamente riduce il consumo e rende i neri più scuri in quei frangenti, ma mi piacerebbe poterlo disattivare totalmente.
basilmax
11-07-2015, 08:34
Si, io avevo una samsung class 10 da 32gb e sto vivacchiando con quella.
Anzi a proposito, una cosa che non mi è riuscita ancora di fare è impostare una cartella su D: per le app Metro (quelle prese dal market insomma), ho provato con le guide che mi fanno modificare il percorso via registro di sistema, ma finisco sempre che non funziona e installando app mi da errore 0xd00000bb.
Se qualcuno sa come fare batta un colpo :help:
Io ho una samsumg evo micro sd da 64 gb formattata NTFS come disco D: , su cui ho installato i programmi, incluso MS Office 2013 pro. Ovviamente con regedit "local machine,software,microsoft,windows,current version" devi impostare la directory "progamfile" su D:
Così preinstalla ogni applicazione su D:, salvo, ovviamente gli aggiornamenti windows 8, che vanno su C: .
basilmax
11-07-2015, 08:35
Si, io avevo una samsung class 10 da 32gb e sto vivacchiando con quella.
Anzi a proposito, una cosa che non mi è riuscita ancora di fare è impostare una cartella su D: per le app Metro (quelle prese dal market insomma), ho provato con le guide che mi fanno modificare il percorso via registro di sistema, ma finisco sempre che non funziona e installando app mi da errore 0xd00000bb.
Se qualcuno sa come fare batta un colpo :help:
:D Io ho una samsumg evo micro sd da 64 gb formattata NTFS come disco D: , su cui ho installato i programmi, incluso MS Office 2013 pro. Ovviamente con regedit "local machine,software,microsoft,windows,current version" devi impostare la directory "progamfile" su D:
Così preinstalla ogni applicazione su D:, salvo, ovviamente gli aggiornamenti windows 8, che vanno su C: .
basilmax
11-07-2015, 08:50
Io l'ho pagato 207 venduto e spedito da amazon, a 187 è oro!
:D io lo ho comprato il 23 giugno da Carrefour con carta payback e 30 € di buoni sconto e mi è costato 157€ cash!!!!
thedoors
11-07-2015, 13:46
Preso da e price a 189..è arrivato ma la batteria non veniva riconosciuta....l'ho rimandato indietro....sono in attesa della sostituzione.
Drakonia
22-07-2015, 13:13
Ciao,
ho notato che se disabilito il microfono del portatile l'audio si sente regolare. Se lo tengo abilitato tende ad alzare e abbassare il volume. probabilemente entra in gioco l'opzione di auto aggiustamento quando il mic. rileva suoni generando il problema. Ovviamente disabilitando la funzione dal pannello audio non risolve il problema quasi venga ignorata.
Anche a voi lo stesso problema ?
A qualcuno è comparsa l'icona dell'app per l'aggiornamento a windows 10? a me ancora nulla.
Drakonia
26-07-2015, 14:23
E' da un mese che ho l'icona di aggiornamento a windows 10.
Ciao
E' da un mese che ho l'icona di aggiornamento a windows 10.
Ciao
Ma ti è apparsa da sola o hai fatto qualcosa tu per averla? io non so perchè non riesco a ottenerla!! :muro:
EDIT: come non detto, ora mi è apparsa, ho seguito le info trovate qui http://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/windows_10-win_upgrade/voglio-prenotare-la-mia-copia-gratuita-di-windows/1dcad25d-27dc-4207-9d17-bfbedc49d6a8?auth=1
Ho aggiornato a windows 10, sembra andare bene, solo ho notato che dopo un po' in standby, la scheda wifi non funziona più, e serve un riavvio per risvegliarla, prima con windows 8.1 non ha mai avuto problemi.
thedoors
08-08-2015, 13:53
il mio fa schifo...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2727283
Drakonia
10-08-2015, 11:04
Ho aggiornato a windows 10, sembra andare bene, solo ho notato che dopo un po' in standby, la scheda wifi non funziona più, e serve un riavvio per risvegliarla, prima con windows 8.1 non ha mai avuto problemi.
Dall' aggiornamento non ho avuto problemi particolari ovviamente ho dovuto reistallare i file ATK di asus e lo smart gesture reperibilli dal sito asus per win10 32bit.
L'unica cosa che non mi piace è la gestione batteria! Non posso cambiare o creare profili di risparmio batteria diversi da bilanciato ed ho la sensazione che quando va a batteria il sistema sia più rallentato.
Nei prossimi giorni provo a fare la reistallazione del S.O. da zero e vediamo come va.
Ce l'ho anch'io da qualche giorno, e devo dire che va che è un amore, mi ha piacevolmente stupito :)
Preso essenzialmente per la batteria infinita, vedo che ci si può lavorare tranquillamente.
Non ho fatto l'aggiornamento, per il momento rimango a 8.1 che, a quanto vedo, appunto va benissimo ;)
thedoors
10-08-2015, 15:52
dopo averne comprati due.. e restituiti (tutti e due rotti)
voglio provare se mi dice male pure la terza volta...
da carrefour sta 199 euro... ora faccio un salto!
Dall' aggiornamento non ho avuto problemi particolari ovviamente ho dovuto reistallare i file ATK di asus e lo smart gesture reperibilli dal sito asus per win10 32bit.
L'unica cosa che non mi piace è la gestione batteria! Non posso cambiare o creare profili di risparmio batteria diversi da bilanciato ed ho la sensazione che quando va a batteria il sistema sia più rallentato.
Nei prossimi giorni provo a fare la reistallazione del S.O. da zero e vediamo come va.
Ce l'ho anch'io da qualche giorno, e devo dire che va che è un amore, mi ha piacevolmente stupito :)
Preso essenzialmente per la batteria infinita, vedo che ci si può lavorare tranquillamente.
Non ho fatto l'aggiornamento, per il momento rimango a 8.1 che, a quanto vedo, appunto va benissimo ;)
A proposito di batteria, oggi ho fatto un test, staccato dal caricatore al 100%, 8 ore a coperchio chiuso in standby, l'ho ritrovato all'84%. Qualcosa non va, credo che con l'aggiornamento a windows 10 l'autonomia abbia subito un brutto colpo. A meno che c'è qualche impostazione che mi sfugge, ma ho giustappunto controllato e l'unica cosa che ho trovato era un opzione per avere il wifi acceso durante lo standby, ma era già disattivata.
Non so, mi sembra un enormità il 16% in 8 ore di standby, credo che con 8.1 avrei consumato l'1-2%.
mi accingo all'acquisto. Mi potete confermare il numero delle porte USB e di che tipo (2.0, 3.0)? Grazie mille.
Drakonia
13-08-2015, 11:07
mi accingo all'acquisto. Mi potete confermare il numero delle porte USB e di che tipo (2.0, 3.0)? Grazie mille.
2 porte USB 2.0
Ciao
Drakonia
13-08-2015, 11:12
Il mio da qualche giorno è al centro riparazione ASUS. :(
Attenti a fare il ripristino del PC da Windows 10 ... al riavvio mi ha dato un errore "inaccessible_boot_device" e da li riavvii continui ed ora è completamente morto.
Mi sembra sia aumentata la durata con windows10 ... poi dipende se il dispositivo va in ibernazione / sospensione quando chiudi il coperchio o no.
Ciao
Preso, poi vi dirò
Sent from iZopo
Avete notato anche voi da un po' un uso anomalo del processore da parte di Chrome?
Me ne sono accorto perchè specie su youtube ora i video 1080 50p vanno a scatti e l'uso della cpu arriva al 100%, mentre prima non avevo mai avuto problemi e tuttora con Edge fila tutto liscio, molto fluido e poco esoso di cpu.
Drakonia
17-08-2015, 15:58
Anche con firefox ho notato la stessa cosa. Ora hanno rilasciato la versione compatibile con Windows 10. Appena mi rientra dalla riparazione lo provo.
Ma soprattutto ho notato un rallentamento generale del portatile utilizzandolo con la batteria. Anche con windows 8.1 la velocità della CPU dimezzava senza alimentatore collegato?
Drakonia
20-08-2015, 09:14
Mi è tornato il portatile. Tutto OK.
Ho aggiornato a windows 10 correttamente e ora funziona bene anche la CPU però ho notato che è sparita la partizione di ripristino del sistema.
E' successo anche a voi?
Mi è tornato il portatile. Tutto OK.
Ho aggiornato a windows 10 correttamente e ora funziona bene anche la CPU però ho notato che è sparita la partizione di ripristino del sistema.
E' successo anche a voi?
A me no, me la sono dovuta togliere da solo.
Comunque con chrome è sempre peggio, ora vanno a scatti tutti i video su youtube, specialmente a schermo intero perde frame a vista d'occhio, cpu usata al 80% per un semplice 720p. Ho pure provato a disinstallarlo e reinstallarlo, niente da fare.
Dopo un po' di riflessione ho annullato l'ordine e ripiegato (si fa per dire) su un chromebook 11. Mi faceva troppa paura l'accoppiata 2GB e Windows.
Rinuncio a un paio di ore di batteria ma ho un sistema molto più leggero, alla fine come PC secondario (anzi..terziario..:D :D ) andrà bene.
Io ho un grosso problema da quando ho aggiornato a Windows 10! Il Po non va assolutamente in stand by, la luci a verde in basso a sinistra rimane sempre fissa, in sospensione dovrebbe lampeggiare! Infatti il Pc si scarica tantissimo quando non lo uso...come risolvere? Non cë nemmeno l'impostazione per l'ibernazione...
EDIT ENORME: non ci crederete..ma proprio ora mi é venuto un "flash" (Un'idea)
Controllate la versione del bios..scommetto che come me avete la 206 o inferiore ! Aggiornate, dunque fleshate la versione 208 scaricabile dal sito ufficiale, e finalmente il pc entrerà in sospensione!!!! Provare per credere...
michael07
03-09-2015, 22:52
Ho questo pc da febbraio, non posso che parlarne bene. :)
Unico incubo, l'installazione pulita di Windows 10! :muro:
Solo al quarto tentativo sono riuscito, dopo errori di diverso tipo, freeze vari...
In fase di installazione non riconosce nemmeno la tastiera!
È normale che non riconosca la tastiera!!!! Sta installando i driver
michael07
04-09-2015, 17:39
È normale che non riconosca la tastiera!!!! Sta installando i driver
Mi ero espresso male. A fine installazione intendo. Mai successo con un portatile in 15 anni. :D
castemas
06-09-2015, 08:10
scusate ma tra le due versioni fd015bs e fd018bs che vengono vendute a prezzi sensibilmente diversi che differenze ci sono ?
scusate ma tra le due versioni fd015bs e fd018bs che vengono vendute a prezzi sensibilmente diversi che differenze ci sono ?
Mi accorgo ora che esistono due versioni :fagiano:
Le specifiche sembrano identiche, boh :confused:
Io l'ho preso da MediaWorld e mi è capitato il fd018bs....
michael07
06-09-2015, 14:52
Mi accorgo ora che esistono due versioni :fagiano:
Le specifiche sembrano identiche, boh :confused:
Io l'ho preso da MediaWorld e mi è capitato il fd018bs....
Ho controllato ora, io ho lo 015. Preso a febbraio su Amazon. Non ci sono differenze, forse sono solo codici diversi.
Avete notato anche voi da un po' un uso anomalo del processore da parte di Chrome?
Me ne sono accorto perchè specie su youtube ora i video 1080 50p vanno a scatti e l'uso della cpu arriva al 100%, mentre prima non avevo mai avuto problemi e tuttora con Edge fila tutto liscio, molto fluido e poco esoso di cpu.
Anche con firefox ho notato la stessa cosa. Ora hanno rilasciato la versione compatibile con Windows 10. Appena mi rientra dalla riparazione lo provo.
Ho provato Firefox anche io e stesso problema, l'unico browser che sembra riprodurre con accelerazione hardware youtube è Edge. A nessun'altro capita questo problema? Idee su come risolvero? E' davvero una scocciatura...
Drakonia
08-09-2015, 09:38
Ho provato Firefox anche io e stesso problema, l'unico browser che sembra riprodurre con accelerazione hardware youtube è Edge. A nessun'altro capita questo problema? Idee su come risolvero? E' davvero una scocciatura...
Alla fine la colpa non era completamente di firefox ma bensi del risparmio energetico. Cioé quando il portatile scende sotto il 20 % di batteria si attiva il risparmio e dimezza la velocità della CPU (650MHz circa). Purtroppo quando si ricarica e lo si riutilizza in batteria rimane attivo il risparmio energetico della CPU. l'unico modo per ripristinarlo è stato ricaricare le impostazioni di default del profilo "bilanciato". Ho prontamente disabilitato il risparmio automatico e fino ad ora funziona tutto molto bene.
Avete anche voi lo stesso problema ?
Alla fine la colpa non era completamente di firefox ma bensi del risparmio energetico. Cioé quando il portatile scende sotto il 20 % di batteria si attiva il risparmio e dimezza la velocità della CPU (650MHz circa). Purtroppo quando si ricarica e lo si riutilizza in batteria rimane attivo il risparmio energetico della CPU. l'unico modo per ripristinarlo è stato ricaricare le impostazioni di default del profilo "bilanciato". Ho prontamente disabilitato il risparmio automatico e fino ad ora funziona tutto molto bene.
Avete anche voi lo stesso problema ?
Io no, non uso risparmi energetici, mi accade in ricarica come a batteria al 100 o al 20. E' proprio chrome che è buggato :muro:
michael07
08-09-2015, 14:12
Io no, non uso risparmi energetici, mi accade in ricarica come a batteria al 100 o al 20. E' proprio chrome che è buggato :muro:
Già su questi bay trail chrome non era ottimizzato. Ora, con windows 10, peggio ancora. Per avere migliori prestazioni e autonomia, tocca usare Edge!
Drakonia
09-09-2015, 18:12
Comunque con firefox non va male. Ho comunque seguito la guida presente in questo forum per ridurre la ram occupata e altre impostazioni che lo velocizzano.
Mi fate anche una verifica della vostra CPU aprendo con il tasto destro sull'orologio e poi su gestione attività guardando in prestazioni vedete l'attuale velocità della CPU. La mia l'ho trovata bloccata a 650MHz costanti, la vostra? arriva al 1,5 GHz quando va sotto carico?
Mi sembra strano di essere l'unico con questo problema ...
Grazie
Mi fate anche una verifica della vostra CPU aprendo con il tasto destro sull'orologio e poi su gestione attività guardando in prestazioni vedete l'attuale velocità della CPU. La mia l'ho trovata bloccata a 650MHz costanti, la vostra? arriva al 1,5 GHz quando va sotto carico?
Mi sembra strano di essere l'unico con questo problema ...
Grazie
Ho appena provato, sul mio la cpu varia tra 0,5 e 1,3GHz a seconda di quello che sto facendo.
michael07
09-09-2015, 19:46
Mi fate anche una verifica della vostra CPU aprendo con il tasto destro sull'orologio e poi su gestione attività guardando in prestazioni vedete l'attuale velocità della CPU. La mia l'ho trovata bloccata a 650MHz costanti, la vostra? arriva al 1,5 GHz quando va sotto carico?
Mi sembra strano di essere l'unico con questo problema ...
Grazie
Non è affatto normale.
Una volta lessi qualcosa di simile su un forum che parlava di t100 asus. Era un problema legato al risparmio di energia.
Comunque con firefox non va male. Ho comunque seguito la guida presente in questo forum per ridurre la ram occupata e altre impostazioni che lo velocizzano.
Mi fate anche una verifica della vostra CPU aprendo con il tasto destro sull'orologio e poi su gestione attività guardando in prestazioni vedete l'attuale velocità della CPU. La mia l'ho trovata bloccata a 650MHz costanti, la vostra? arriva al 1,5 GHz quando va sotto carico?
Mi sembra strano di essere l'unico con questo problema ...
Grazie
Si il mio viaggia a 1,57 ghz quasi sempre.
Drakonia
10-09-2015, 22:55
Non è affatto normale.
Una volta lessi qualcosa di simile su un forum che parlava di t100 asus. Era un problema legato al risparmio di energia.
Difatti ho rosolto disabilitando il risparmio energia.
Ora va benissimo.
Una curiosità, se andate in gestione dispositivi, nella scheda video che versione di driver avete?
A me dice 10.18.10.4252 del 10/07/2015.
michael07
14-09-2015, 12:47
Una curiosità, se andate in gestione dispositivi, nella scheda video che versione di driver avete?
A me dice 10.18.10.4252 del 10/07/2015.
https://downloadcenter.intel.com/it/product/85552/Grafica-HD-Intel-per-processori-Intel-Atom-serie-Z3700
Come da pagina intel, quelli sono i più recenti! :)
https://downloadcenter.intel.com/it/product/85552/Grafica-HD-Intel-per-processori-Intel-Atom-serie-Z3700
Come da pagina intel, quelli sono i più recenti! :)
Già, ho provato a rimettere tutti quelli più vecchi per vedere se fossero quelli a a darmi problemi con chrome ma niente da fare, youtube continua ad andare male. :muro:
Drakonia
14-09-2015, 15:28
Se non ricordo male chrome era dato incompatibile su windows 10. non so se hanno risolto con nuove release.
ed il problema era un utilizzo maldestro della ram e impuntamenti vari durante la navigazione.
Prova a vedere il thread di chrome qua nel forum.
Se non ricordo male chrome era dato incompatibile su windows 10. non so se hanno risolto con nuove release.
ed il problema era un utilizzo maldestro della ram e impuntamenti vari durante la navigazione.
Prova a vedere il thread di chrome qua nel forum.
Grazie della dritta, ho letto un po' di pagine ma non ho trovato soluzione. Magari ricerco meglio.
Ma una cosa che non ho capito è se accade solo a me o a tutti sto problema... Perché se è mal comune mezzo gaudio, ma se succede solo a me allora m'incazzo davvero...
pea88nut
17-09-2015, 10:29
Ciao a tutti!!! :D
Bel thread... complimenti
Il mio asus x205ta mi è arrivato ieri sera.
Al primo avvio ho subito eseguito gli aggiornamenti di windows per poter arrivare agli aggiornamenti di Windows 10.
Non sono riuscito a terminare gli aggiornamenti perché mi riportava il seguente errore:
Search results for "WindowsUpdate_80240016 OR WindowsUpdate_dt000" (2)
Avete avuto problemi anche voi?
Un altra domanda: chi di voi ha fatto gli aggiornamenti del bios? come si fanno? posso istallare direttamente l'ultima versione del bios o devo eseguirle tutte fino ad arrivare all'ultima?
Grazie mille a tutti per il supporto tecnico
michael07
17-09-2015, 20:06
Ciao a tutti!!! :D
Bel thread... complimenti
Il mio asus x205ta mi è arrivato ieri sera.
Al primo avvio ho subito eseguito gli aggiornamenti di windows per poter arrivare agli aggiornamenti di Windows 10.
Non sono riuscito a terminare gli aggiornamenti perché mi riportava il seguente errore:
Search results for "WindowsUpdate_80240016 OR WindowsUpdate_dt000" (2)
Avete avuto problemi anche voi?
Un altra domanda: chi di voi ha fatto gli aggiornamenti del bios? come si fanno? posso istallare direttamente l'ultima versione del bios o devo eseguirle tutte fino ad arrivare all'ultima?
Grazie mille a tutti per il supporto tecnico
Il bios puoi aggiornarlo dal bios stesso, è il metodo più sicuro. Scarichi l'ultima versione, la metti su chiavetta, e nel bios c'è un opzione con con l'utility. In alternativa c'è un programma per fare tutto da Windows.
Per l'aggiornamento di Windows 10, scarica il tool Microsoft e fai l'aggiornamento con quello...
Paganetor
18-09-2015, 08:13
stavo guardando anche io questo X205TA, ma poi saltano fuori con l'E202 e pure il modello E403SA (https://www.asus.com/Notebooks/E403SA/)e mi sa che aspetto un attimo a decidere :D
il primo è interessante perché ha un vero disco (da sostituire o meno con un SSD più capiente), mentre il secondo è più bello, più grande (ma non troppo) e se avesse la possibilità di inserire un SSD in formato mSATA ci faccio la firma :D
michael07
18-09-2015, 08:40
stavo guardando anche io questo X205TA, ma poi saltano fuori con l'E202 e pure il modello E403SA (https://www.asus.com/Notebooks/E403SA/)e mi sa che aspetto un attimo a decidere :D
il primo è interessante perché ha un vero disco (da sostituire o meno con un SSD più capiente), mentre il secondo è più bello, più grande (ma non troppo) e se avesse la possibilità di inserire un SSD in formato mSATA ci faccio la firma :D
L'x205, se preso in offerta a 180/190 euro, è davvero ottimo. L'E202 sarà una buona alternativa per chi vuole molto spazio, o meglio per chi vuole metterci un vero ssd.! Perché un disco meccanico su un pc così è imbarazzante! :-)
Il secondo che hai linkato avrà sicuro un prezzo totalmente diverso. A quel punto credo sia più in budget il modello TP200...
Secondo me invece l'E403SA non avrà un prezzo molto superiore, alla fine ha in più il monitor più grande ma è sempre HD.
Mentre dell'E202 sonos tanco di aspettare, ancora non si sa nulla...vorrei vederlo dal vivo per capire quanto più spesso è rispetto al 205.
pea88nut
18-09-2015, 09:25
Cose da pazzi...non riesco ad aggiornarlo a windows 10.
Il Windows 8 ha fatto tutti i suoi aggiornamenti e poi automaticamente sono partiti gli aggiornamenti per windows 10.
Vado con l'istallazione degli aggiornamenti per windows 10 e dopo poco mi compare il messaggio di avviso che per l'istallazione di Windows 10 servono almeno 16 GB sul hard disk libero.
Ma il mio pc ha 9 Gb occupati (da Windows 8 e tutto il software preistallato, io ancora non ho istallato nessun software aggiuntivo) e 9 Gb liberi....di conseguenza non posso procedere con l'aggiornamento.
In più con il sistema operativo Windows 8 istallato è impossibile rimuovere (mi sono documentato molto bene su questo) la partizione nascosta di recovery di 10 GB.
Avete qualche idea su come risolvere il mio problema?
Inoltre qualcuno di voi ha per caso fatto un istallazione pulita di Windows 10 su questo pc?
Drakonia
18-09-2015, 09:34
Devi inserire una Micro SD. All'avviso di spazio pieno ti da la possibilità di usare la SD come spazio e alla fine ti aggiorna tutto.
Devi usarne una capiente, la mia è da 64 GB e se non sbaglio ne usa na decina.
Ciao
Paganetor
18-09-2015, 10:05
scusate, ma è preferibile ampliare lo spazio di questi "dischi" da 32 giga usando lo slot della microsd o meglio usare una USB?
chiedo perché le prime sono relativamente lente (una classe 10 va a 10 Mb/secondo, giusto?), mentre via usb si può salire se metti una chiavetta "prestante".
Però ho il dubbio sulla durata: come si comportano le microsd e le chiavette USB in termini di cicli di lettura/scrittura alla lunga? non vorrei bruciarmi una chiavetta in un mese :mc:
Paganetor
18-09-2015, 10:06
Il secondo che hai linkato avrà sicuro un prezzo totalmente diverso. A quel punto credo sia più in budget il modello TP200...
il secondo non dovrebbe andare troppo oltre i 200 euro ;)
Drakonia
18-09-2015, 11:19
scusate, ma è preferibile ampliare lo spazio di questi "dischi" da 32 giga usando lo slot della microsd o meglio usare una USB?
chiedo perché le prime sono relativamente lente (una classe 10 va a 10 Mb/secondo, giusto?), mentre via usb si può salire se metti una chiavetta "prestante".
Però ho il dubbio sulla durata: come si comportano le microsd e le chiavette USB in termini di cicli di lettura/scrittura alla lunga? non vorrei bruciarmi una chiavetta in un mese :mc:
Ho comprato una Sandisk ultra Micro SD XC1 da 64GB e funziona bene.
Velocità di lettura : UP to 48MB/s - video : Classe 10
Se vuoi puoi usare le USB (2.0) ma ce ne sono solo 2 e avere qualcosa che sporge non mi piace su un portatile così piccolo.
michael07
18-09-2015, 12:26
il secondo non dovrebbe andare troppo oltre i 200 euro ;)
Ero da tapatalk, solo ora ho visto che è un 14 pollici. Ma se in alluminio non meno di 300 immagino, visto che su alcuni articoli si parla di 299 dollari...
Tra l'altro le disponibilità in Italia dei nuovi modelli asus sono sempre "variabili" ...
Cose da pazzi...non riesco ad aggiornarlo a windows 10.
Il Windows 8 ha fatto tutti i suoi aggiornamenti e poi automaticamente sono partiti gli aggiornamenti per windows 10.
Vado con l'istallazione degli aggiornamenti per windows 10 e dopo poco mi compare il messaggio di avviso che per l'istallazione di Windows 10 servono almeno 16 GB sul hard disk libero.
Ma il mio pc ha 9 Gb occupati (da Windows 8 e tutto il software preistallato, io ancora non ho istallato nessun software aggiuntivo) e 9 Gb liberi....di conseguenza non posso procedere con l'aggiornamento.
In più con il sistema operativo Windows 8 istallato è impossibile rimuovere (mi sono documentato molto bene su questo) la partizione nascosta di recovery di 10 GB.
Avete qualche idea su come risolvere il mio problema?
Inoltre qualcuno di voi ha per caso fatto un istallazione pulita di Windows 10 su questo pc?
Esperienza mia. Feci un aggiornamento con poco spazio disponibile (mantenendo dati e app), usando una chiavetta con win 10 e una chiavetta per far installare... Risultato? Mi ha tolto la partizione di ripristino.
Di fatto avere poco spazio non pregiudica la possibilità di aggiornare. Metti una pen drive e sei a posto!
Successivamente ho fatto un'installazione pulita piallando tutto. Una piccola odissea. 4 volte l'ho dovuta ripetere, con errori di diverso tipo. La soluzione migliore sarebbe creare una iso con i driver già inseriti (usando NTlite), anche perché senza driver non funziona tastiera e touchpad. Quindi a installazione finita dovresti usare una tastiera usb o un mouse attivando la tastiera a schermo per creare l'account locale.
Drakonia
18-09-2015, 13:21
Non ho avuto tutte quese difficoltà ... probabilmente perhé avevo la SD inserita ed ha usato quella come spazio aggiuntivo. Tra l'altro non ho dovuto aggiornare i driver se non quelli previsti dal sito ASUS tipo ATK, smart gesture e Avivo splendid (se non sbaglio) e forzare l'aggiornamento di quelli Wifi da windows update.
Confermo che l'aggiornamento a Windows 10 mi ha tolto completamente la partizione di ripristino. Quindi consiglio di fare un immagine di sistema alla fine del processo.
michael07
18-09-2015, 13:22
Non ho avuto tutte quese difficoltà ... probabilmente perhé avevo la SD inserita ed ha usato quella come spazio aggiuntivo. Tra l'altro non ho dovuto aggiornare i driver se non quelli previsti dal sito ASUS tipo ATK, smart gesture e Avivo splendid (se non sbaglio) e forzare l'aggiornamento di quelli Wifi da windows update.
Confermo che l'aggiornamento a Windows 10 mi ha tolto completamente la partizione di ripristino. Quindi consiglio di fare un immagine di sistema alla fine del processo.
Attenzione. Io parlo di installazione pulita partendo dal boot con chiavetta e piallando tutto manualmente ...
Procedura che va comunque fatta dopo un update, per attivare prima la licenza di w10 sul pc.
Drakonia
18-09-2015, 13:35
Attenzione. Io parlo di installazione pulita partendo dal boot con chiavetta e piallando tutto manualmente ...
Procedura che va comunque fatta dopo un update, per attivare prima la licenza di w10 sul pc.
Non ho capito cosa intendi in questa frase ... ho fatto l'aggiornamento e tutto funziona regolare perché devo fare un'installazione pulita ?
Non ho capito cosa intendi in questa frase ... ho fatto l'aggiornamento e tutto funziona regolare perché devo fare un'installazione pulita ?
Intende che prima devi passare a win 10 attraverso un aggionamento dall'8.
Solo dopo aver fatto ciò puoi effettuare una nuova installazione, questa volta pulita (cioè da zero con previa formattazione dell'HD) e non come aggiornamento.
Se non segui questa procedura win10 non si attiva in quanto nella prima installazione fatta come upgrade di win 8 win segnala ai server microsoft la macchina sulla quale viene attivato win 10 (una sorta di log con indicato tutto l'hw presente).
Cosi la sapevo io, sta di fatto che sul pc fisso di casa dove avevo una versione prova 6 mesi di win 8.1 ora mi ritrovo con una licenza di win 10 pulita ed attiva, senza aver speso nulla :D
michael07
18-09-2015, 22:31
Non ho capito cosa intendi in questa frase ... ho fatto l'aggiornamento e tutto funziona regolare perché devo fare un'installazione pulita ?
Ti ha risposto perfettamente DIDAC. Non è obbligatorio fare installazione pulita, ma per chi vuole farla deve passare da update prima. Poi sul casino delle licenze è ovvio, siamo in ambito Microsoft :D
pea88nut
21-09-2015, 10:14
Successivamente ho fatto un'installazione pulita piallando tutto. Una piccola odissea. 4 volte l'ho dovuta ripetere, con errori di diverso tipo. La soluzione migliore sarebbe creare una iso con i driver già inseriti (usando NTlite), anche perché senza driver non funziona tastiera e touchpad. Quindi a installazione finita dovresti usare una tastiera usb o un mouse attivando la tastiera a schermo per creare l'account locale.
Aggiornamento di Windows 10 tramite Windows Update fatto!!!
Sono molto interessato a fare un istallazione pulita di windows 10 anche io!!!
Una sola domanda: durante l'istallazione pulita di windows 10 hai la possibilità di eliminare del tutto le due partizioni superflue sul disco?
Se non ricordo male una prima dell'unità C di circa 128Mb e l'altra dopo C di circa 500Mb che sarebbe la rimasuglio della partizione di recovery.
michael07
21-09-2015, 11:31
Aggiornamento di Windows 10 tramite Windows Update fatto!!!
Sono molto interessato a fare un istallazione pulita di windows 10 anche io!!!
Una sola domanda: durante l'istallazione pulita di windows 10 hai la possibilità di eliminare del tutto le due partizioni superflue sul disco?
Se non ricordo male una prima dell'unità C di circa 128Mb e l'altra dopo C di circa 500Mb che sarebbe la rimasuglio della partizione di recovery.
Si, quando fai installazione pulita, puoi cancellare tutte le partizioni. In fase di installazione lui stesso crea nuovamente le due partizioni necessarie di cui parli.
Vi capita mai una notifica nel centro notifiche "l'account hotmail non è sincronizzato" o qualcosa di simile? A me ogni tanto appare, ma non capisco che succeda. Se poi apro l'app, e clicco sulla notifica li dentro, si apre una finestra tipo quelle degli account, ma poi si aggiorna subito la finestra e si chiude da sola senza che debba fare niente.
BOH!
Che poi non capisco che probemi ci siano, mi sembra funzionare più o meno.
Ecco uno screenshot:
https://www.dropbox.com/s/6ifrhvi85md6cse/Immagine.jpg?dl=0
https://www.dropbox.com/s/uf03jjcotsuhbcu/Immagine.png?dl=0
https://www.dropbox.com/s/uf03jjcotsuhbcu/Immagine.png?dl=0
Oggi mi è arrivato un aggiornamento dei driver grafici, ma il bug di youtube su chrome rimane... :muro:
MisterTJ
25-10-2015, 23:02
Salve a tutti. Vorrei acquistare questo Asus per mio figlio. Lo utilizzerebbe per presentazioni scolastiche con powerpoint..scrittura su word e navigazione internet. Pensste possa andare bene per l utilizzo su indicato?
Grazie!
thedoors
26-10-2015, 07:31
Si
ma io prima di trovare quello giusto ne ho sostituiti due.
Quindi compralo ONLINE, in modo che hai qualche gg per provarlo e se qualcosa non va lo rendi!
pea88nut
05-11-2015, 09:57
Successivamente ho fatto un'installazione pulita piallando tutto. Una piccola odissea. 4 volte l'ho dovuta ripetere, con errori di diverso tipo. La soluzione migliore sarebbe creare una iso con i driver già inseriti (usando NTlite), anche perché senza driver non funziona tastiera e touchpad. Quindi a installazione finita dovresti usare una tastiera usb o un mouse attivando la tastiera a schermo per creare l'account locale.
Ciao michael07,
è stato facile creare un immagine custom di Windows 10 personalizzata con i driver del Asus x205ta usando NTlite?
L'istallazione pulita è andata a buon fine al primo tentativo?
Grazie mille... :D
michael07
05-11-2015, 18:45
Ciao michael07,
è stato facile creare un immagine custom di Windows 10 personalizzata con i driver del Asus x205ta usando NTlite?
L'istallazione pulita è andata a buon fine al primo tentativo?
Grazie mille... :D
In realtà non ho mai creato l'immagine custom di win 10. :) Dopo 4 tentativi ho fatto un'installazione pulita e da allora tutto ok, quando dovrò rifare tutto ci penserò! :D
Drakonia
15-11-2015, 12:46
Oggi ho notato che la ASUS ha rilasciato un bel po' di aggiornamenti per i driver e soprattutto il BIOS del X205TA.
Installati e funziona tutto regolarmente.
Chi aveva qualche problema ha provato?
scusate ma leggo un sacco di gente sui forum che parla di 200 euro o meno (addiritura qui a pag. precedente si parla di 180)... ma dove li trovate a questi prezzi??? io è un po' che cerco e il prezzo piò basso è il 240 euro che mi indica trovaprezzi... mi sono perso qualcosa?? :muro:
michael07
17-11-2015, 08:32
scusate ma leggo un sacco di gente sui forum che parla di 200 euro o meno (addiritura qui a pag. precedente si parla di 180)... ma dove li trovate a questi prezzi??? io è un po' che cerco e il prezzo piò basso è il 240 euro che mi indica trovaprezzi... mi sono perso qualcosa?? :muro:
Non so per quale motivo, ma questo modello é diventato più difficile da reperire e gli sconti latitano. Io personalmente l'ho pagato 179 a febbraio. L'unico negozio che lo vende, e che spesso propone ottimi sconti su computer, é mediaworld.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Drakonia
17-11-2015, 11:33
io l'ho preso a giugno su eprice a 199 euro consegna gratuita a casa.
bene, la mia solita fortuna... penso di essere incappato nell'unico caso della storia dell'informatica in cui il prezzo non solo non crolla nel tempo ma aumenta di oltre il 30% dopo un anno :muro: :muro: :muro:
non so se prendere l'acer es1 a questo punto... ma il celeron mi sdubbia e l'asus mi piaceva perché è molto sottile, l'acer sembra essere un po' meno sottile...
Domanda per i possessori: vi siete tutti trovati bene con l'upgrade a Win 10 o qualcuno si è pentito? quale dei due sistemi è più leggero?
L'unico negozio che lo vende, e che spesso propone ottimi sconti su computer, é mediaworld.
si infatti il prezzo migliore che ho trovato è proprio lì... 240 euro. Fino a domani (o stasera, non ho capito) dice che c'è la spedizione gratis... penso di decidere in giornata se prendere l'asus o no e nel caso stasera procedo
EDIT:
il prezzo è lo stesso dello store ufficiale!
http://www.asustore.it/home-basic-asus/481-notebook-asus-x205ta-bing-fd018bs.html
Mai successo in vita mia che comprassi un prodotto al prezzo ufficiale :(
EDIT:
nel caso fosse utile a qualcuno, l'ho trovato a 227 su tale AZ-Europe... NON COMPRATELO LI'! http://www.sitejabber.com/reviews/www.az-europe.eu
michael07
17-11-2015, 16:24
si infatti il prezzo migliore che ho trovato è proprio lì... 240 euro. Fino a domani (o stasera, non ho capito) dice che c'è la spedizione gratis... penso di decidere in giornata se prendere l'asus o no e nel caso stasera procedo
EDIT:
il prezzo è lo stesso dello store ufficiale!
http://www.asustore.it/home-basic-asus/481-notebook-asus-x205ta-bing-fd018bs.html
Mai successo in vita mia che comprassi un prodotto al prezzo ufficiale :(
EDIT:
nel caso fosse utile a qualcuno, l'ho trovato a 227 su tale AZ-Europe... NON COMPRATELO LI'! http://www.sitejabber.com/reviews/www.az-europe.eu
Ad ogni modo, se può consolarti, hai speso bene i tuoi soldi! :)
Molto meglio dell'Acer. L'unico difetto di questo pc è il pannello TN. Avesse avuto un ips, anche a costo di 50 euro in più, sarebbe stato davvero ottimo!
basilmax
17-11-2015, 21:46
:muro: dopo l'aggiornamento a win 10 tutto sembrava ok e per alcune ore la macchina è andata come sotto wi8.1. Poi, un aggiornamento dei drivers fatto con driver booster mi ha fatto impallare il sistema. E' sparita la sd da 64gb che faceva da disco D:su cui erano installati i programmi, ma soprattutto non funziona il touch pad e la tastiera. Ho dovuto collegare due dispositivi usb per lavorarci su. Il sistema sembra corrotto e non mi fa reinstallare i drivers scaricati da asus.com. Sto impazzendo, anche perché il factory reset non funziona più. Ho aggiornato il bios alla release 212, ma niente è cambiato.Chi mi aiuta?
basilmax
17-11-2015, 22:56
:muro: dopo l'aggiornamento a win 10 tutto sembrava ok e per alcune ore la macchina è andata come sotto wi8.1. Poi, un aggiornamento dei drivers fatto con driver booster mi ha fatto impallare il sistema. E' sparita la sd da 64gb che faceva da disco D:su cui erano installati i programmi, ma soprattutto non funziona il touch pad e la tastiera. Ho dovuto collegare due dispositivi usb per lavorarci su. Il sistema sembra corrotto e non mi fa reinstallare i drivers scaricati da asus.com. Sto impazzendo, anche perché il factory reset non funziona più. Ho aggiornato il bios alla release 212, ma niente è cambiato.Chi mi aiuta?
michael07
17-11-2015, 23:33
:muro: dopo l'aggiornamento a win 10 tutto sembrava ok e per alcune ore la macchina è andata come sotto wi8.1. Poi, un aggiornamento dei drivers fatto con driver booster mi ha fatto impallare il sistema. E' sparita la sd da 64gb che faceva da disco D:su cui erano installati i programmi, ma soprattutto non funziona il touch pad e la tastiera. Ho dovuto collegare due dispositivi usb per lavorarci su. Il sistema sembra corrotto e non mi fa reinstallare i drivers scaricati da asus.com. Sto impazzendo, anche perché il factory reset non funziona più. Ho aggiornato il bios alla release 212, ma niente è cambiato.Chi mi aiuta?
Con il media creation tool di Microsoft, crea una chiavetta usb. Fai il boot da quella e fai installazione pulita.
Collega mouse e tastiera perché non funzioneranno quelle del pc fino a quando non installerai i driver del chipset.
Su pc come questi ti sconsiglio di usare programmi tipo driver booster.
basilmax
18-11-2015, 08:41
ci ho provato, ma l'opzione di boot USB nel bios non c'è.
Drakonia
18-11-2015, 10:26
Colleghi l'USB vai nel bios devi andare alla fine delle cartelle dove c'è se non ricordo male Save & exit. Sotto c'è Boot overide e la penna usb che hai collegato se ci premi sopra parte il boot.
Mi è capitata la stessa cosa con driver booster. Per repristinare il funzionamento devi reinstallare il driver del chipset che scarichi dal sito asus. Poi funziona tutto perfettamente.
michael07
18-11-2015, 12:40
ci ho provato, ma l'opzione di boot USB nel bios non c'è.
Basta premere ripetutamente ESC in fase di avvio e ti compare il boot menu.
Drakonia
18-11-2015, 12:44
Infatti mi pareva strano che non ci fosse il tasto veloce ...
Qualcuno è riuscito a fare l'aggiornamento di novembre di windows 10? A me dopo il riavvio si è bloccato al 40% per ore, ho dovuto spegnere e per fortuna che ha ripristinato da solo il sistema senza danni.
basilmax
19-11-2015, 09:28
Allora, usando tastiera e mouse usb gestisco il notebook, vedo le usb pendrive, ma l'installer risulta corrotto e non fa partire alcuna .exe. nel senso che dice di non trovare l'indirizzo <pendrive>\<applicazione>.exe.
Non mi fa fare alcun copia-incolla e così non posso reinstallare i drivers.
Drakonia
19-11-2015, 09:34
A me si bloccava al 23% dell'installazione dei driver e funzionalità e mi pare al 40% del generale.
Alla fine ho fatto una installazione pulita e funziona correttamente. Ovviamente senza i driver del chipset: tastiera, touch e audio non funzionano. Ho dovuto abilitare la tastiera a schermo ...
@Basilmax : Di che .exe stai parlando? in ogni caso copia in locale il file e caso mai riscaricalo senza download manager.
Drakonia
19-11-2015, 09:38
Strano che non ti faccia fare copia/incolla riformatta la pen driver e riscarica il file dal sito ASUS probabilmente qualcosa non è andato a buon fine. Ovviamente ti conviene estrarre lo ZIP prima di copiarlo nell'USB ... non si sa mai.
michael07
19-11-2015, 09:38
Qualcuno è riuscito a fare l'aggiornamento di novembre di windows 10? A me dopo il riavvio si è bloccato al 40% per ore, ho dovuto spegnere e per fortuna che ha ripristinato da solo il sistema senza danni.
Rifai tutto togliendo la microsd.
Drakonia
19-11-2015, 09:41
Rifai tutto togliendo la microsd.
Ho provato prima di piallare tutto ma si bloccava comunque ... a te così ha funzionato ?
michael07
19-11-2015, 09:48
Ho provato prima di piallare tutto ma si bloccava comunque ... a te così ha funzionato ?
Si. Tolto la micro sd, e per sicurezza messo in modalità aereo e selezionato di procedere senza cercare update. Ha funzionato.
Si. Tolto la micro sd, e per sicurezza messo in modalità aereo e selezionato di procedere senza cercare update. Ha funzionato.
Sei partito in maniera automatica da windows update o hai ri-scaricato la ISO?
Comunque ci sono riuscito, togliendo la microsd e riscaricandolo l'update si è installato prontamente.
Poi già che c'ero ho fatto un ripristino totale dopo, liberando così anche un po' di spazio interno che non fa mai male.
Secondo voi va meglio con windows 10 o 8.1? Più che altro, quale dei due sistemi è più leggero?
Ad ogni modo, se può consolarti, hai speso bene i tuoi soldi! :)
Molto meglio dell'Acer. L'unico difetto di questo pc è il pannello TN. Avesse avuto un ips, anche a costo di 50 euro in più, sarebbe stato davvero ottimo!
alla fine l'ho preso, grazie ;) arriva domani
michael07
22-11-2015, 19:42
Secondo voi va meglio con windows 10 o 8.1? Più che altro, quale dei due sistemi è più leggero?
alla fine l'ho preso, grazie ;) arriva domani
Windows 10, specie per un pc non touch.
interessante questo pc
ma sapete quando esce l eeeboook e202 ???
michael07
23-11-2015, 13:42
interessante questo pc
ma sapete quando esce l eeeboook e202 ???
In francia è già in vendita. Probabilmente in Italia mai, visto quello che hanno fatto con il t100ha...
In francia è già in vendita. Probabilmente in Italia mai, visto quello che hanno fatto con il t100ha...
mi fa strano essendo una rivoluzione rispetto all'attuale...
consigli di prenderlo la direttamente?
voglio quello con 4gb per poi cambiare l hd con ssd
Effettivamente ce!
https://www.alzashop.com/asus-eeebook-e202sa-fd403t-blue-thunder-d3037832.htm?o=2
michael07
23-11-2015, 19:41
mi fa strano essendo una rivoluzione rispetto all'attuale...
consigli di prenderlo la direttamente?
voglio quello con 4gb per poi cambiare l hd con ssd
Effettivamente ce!
https://www.alzashop.com/asus-eeebook-e202sa-fd403t-blue-thunder-d3037832.htm?o=2
Prezzi altissimi per quel tipo di prodotto, che non vale più di 250 euro (e sono già tanti!).
A quel punto meglio il TP200SA.
Prezzi altissimi per quel tipo di prodotto, che non vale più di 250 euro (e sono già tanti!).
A quel punto meglio il TP200SA.
per che motivo consigli il TP200SA ?
sono interessato a un mini portatile da viaggio
budget massimo 550 euro con magari ssd da 512 infatti volevo metterlo al s202... (magari consigliami un portatile con quella cifra max)
non mi interessa che sia tablet
michael07
23-11-2015, 20:20
per che motivo consigli il TP200SA ?
sono interessato a un mini portatile da viaggio
budget massimo 550 euro con magari ssd da 512 infatti volevo metterlo al s202... (magari consigliami un portatile con quella cifra max)
non mi interessa che sia tablet
Il tp200 ha un display ips. In pratica tu metteresti un hard disk che vale più del pc stesso! :D
Difficile trovare un 11.6 con hard disk sostituibile. Anche se esistono molti modelli con pannelli TN (HP e Acer), ma non saprei dirti perché manco li guardo!
Io punterei su un core M, magari uno yoga 3 11, ma monta un hd ssd da 128.
Potresti anche cercare info sul Toshiba Radius 11.
Di asus esiste questo 14 che è in offerta a 199 e ha un bay sotto per inserire un hard disk 2.5.
http://www.unieuro.it/online/Notebook/E402MA-WX0001T-pidASUE402MAWX0001T
Il tp200 ha un display ips. In pratica tu metteresti un hard disk che vale più del pc stesso! :D
Difficile trovare un 11.6 con hard disk sostituibile. Anche se esistono molti modelli con pannelli TN (HP e Acer), ma non saprei dirti perché manco li guardo!
Io punterei su un core M, magari uno yoga 3 11, ma monta un hd ssd da 128.
Potresti anche cercare info sul Toshiba Radius 11.
Di asus esiste questo 14 che è in offerta a 199 e ha un bay sotto per inserire un hard disk 2.5.
http://www.unieuro.it/online/Notebook/E402MA-WX0001T-pidASUE402MAWX0001T
ah ok anche se fosse piu piccolo mi piacerebbe 14 pollici troppo grande...
lo yoga è fuori budget...
mi serve come archiviazione-viaggio
michael07
23-11-2015, 21:28
Ti ho nominato lo yoga perché si è trovato anche a 470 con tastiera tedesca. Però concordo che per il tuo tipo di utilizzo sarebbe sprecato. Valuta un HP stream 360.
Azzz ho anche aperto un 3d chiedendo del e202 enon ha risposto nessuno.
Non pensavo che non lo avrebbero importato.
VComunque presentato a giugno e da allora che lo aspetto...
Ci sarebbe un acer da 11,6" con touch ma non ha l'HD sostituibile, l'e202 mi piaceva per quello e per il processore piu potente rispetto al 205.
Speriamo che lo importino...
Azzz ho anche aperto un 3d chiedendo del e202 enon ha risposto nessuno.
Non pensavo che non lo avrebbero importato.
VComunque presentato a giugno e da allora che lo aspetto...
Ci sarebbe un acer da 11,6" con touch ma non ha l'HD sostituibile, l'e202 mi piaceva per quello e per il processore piu potente rispetto al 205.
Speriamo che lo importino...
infatti e anche i 4 gb di ram.... comunque si puo prenderlo in francia o dal link che ho messo...
Si ho visto il link, ma avendo avuto esperienze non bellissime con ASUS preferirei prenderlo in italia...
Aspetto ancora un po, oppure in spagna dovrei andarci a breve, se lo trovo a buon prezzo...
salve gente io sono dibatutto se prendere in francia il 202 o questo... da me lo mettono a 179 euro in negozio expert
ditemi una cosa si può installare windows 7 piallando tutto?
michael07
25-11-2015, 14:20
salve gente io sono dibatutto se prendere in francia il 202 o questo... da me lo mettono a 179 euro in negozio expert
ditemi una cosa si può installare windows 7 piallando tutto?
Credo di no, ma penso nessuno lo abbia provato, anche perché peggiorerebbero le prestazioni.
Credo di no, ma penso nessuno lo abbia provato, anche perché peggiorerebbero le prestazioni.
ma.. windows 7 va meglio del 8 (con quella grafica, esosa secondo me, o ce un modo di usarlo con una interfaccia base stile windows old-7??? ) ... non parlo del 10...
qua nei negozi vedo che si fanno installare o il 7 o il 10 lasciando stare l'8
michael07
25-11-2015, 14:52
ma.. windows 7 va meglio del 8 (con quella grafica, esosa secondo me, o ce un modo di usarlo con una interfaccia base stile windows old-7??? ) ... non parlo del 10...
qua nei negozi vedo che si fanno installare o il 7 o il 10 lasciando stare l'8
Sicuramente meglio mettere il 10, tanto è gratuito come aggiornamento.
Windows 8.1 è comunque più ottimizzato per questo hardware, per gli mmc, in generale ha prestazioni migliori sopratutto su cpu come queste.
Nei negozi si fanno mettere 7 perché spesso parliamo di gente che non ha grossa dimestichezza con i computer. :)
Sicuramente meglio mettere il 10, tanto è gratuito come aggiornamento.
Windows 8.1 è comunque più ottimizzato per questo hardware, per gli mmc, in generale ha prestazioni migliori sopratutto su cpu come queste.
Nei negozi si fanno mettere 7 perché spesso parliamo di gente che non ha grossa dimestichezza con i computer. :)
ok
ora resta da scegliere il portatile...
mi ha davvero soddisfatto anni fa quando comprai a ny l eeepc 901 e ora volevo un sostituto piu prestante
ora come ora sono per l' e202 (o questo x205Ta in offerta ma cosi dovrei comprare di unita esterne poi) non essendo l ssd upgradabile
ok
ora resta da scegliere il portatile...
mi ha davvero soddisfatto anni fa quando comprai a ny l eeepc 901 e ora volevo un sostituto piu prestante
ora come ora sono per l' e202 (o questo x205Ta in offerta ma cosi dovrei comprare di unita esterne poi) non essendo l ssd upgradabile
Se non ti servono svariati terabyte di spazio io prenderei l'x205, Perchè ora con windows 10 si possono usare le microsd come se fossero ulteriori hard disk interni installandoci anche le app dello store e visto che ce ne sono ormai da 128 e 200 gb...
michael07
26-11-2015, 08:39
Se non ti servono svariati terabyte di spazio io prenderei l'x205, Perchè ora con windows 10 si possono usare le microsd come se fossero ulteriori hard disk interni installandoci anche le app dello store e visto che ce ne sono ormai da 128 e 200 gb...
128 è il massimo supportato.
Se non ti servono svariati terabyte di spazio io prenderei l'x205, Perchè ora con windows 10 si possono usare le microsd come se fossero ulteriori hard disk interni installandoci anche le app dello store e visto che ce ne sono ormai da 128 e 200 gb...
Grazie dei ragguagli
guardate questo:
http://www.amazon.it/Acer-ES1-111-C4MP-Notebook-Processore-Integrata/dp/B00VMCVZ04/ref=cm_cr_pr_sims_t/280-2726577-0475925
Ram fino a 8gb e possibilità di cambiare hd con ssd!
michael07
26-11-2015, 10:45
Grazie dei ragguagli
guardate questo:
http://www.amazon.it/Acer-ES1-111-C4MP-Notebook-Processore-Integrata/dp/B00VMCVZ04/ref=cm_cr_pr_sims_t/280-2726577-0475925
Ram fino a 8gb e possibilità di cambiare hd con ssd!
Si conosco quel modello. Ovviamente per cambiare hd e ram serve un minimo di esperienza.
Sopratutto la ram perché se non erro è montata non a vista. Quindi va smontata la scheda dallo chassis.
Si conosco quel modello. Ovviamente per cambiare hd e ram serve un minimo di esperienza.
Sopratutto la ram perché se non erro è montata non a vista. Quindi va smontata la scheda dallo chassis.
ok ci vuole poco non si tratta di dissaldare qualcosa.. se pensi che da 15 anni smonto e costruisco computer...
ora come ora la mia scelta è verso questo...
Acer comè come marca? ho notato con piacere che ha il connettore di ricarica-alimentatore in formato tondo e non usb (lo preferisco)
michael07
26-11-2015, 11:22
Come qualità generale è inferiore all'asus x205. Di buono ha l'espandibiltá, che avevano anche altri asus da 11 ma che a quanto pare sono spariti dagli store...
Acer come marca? Molti ne parlano male, ma sui pc escludendo Apple e Microsoft (come valore di assistenza) sul resto leggerai bene e male un po dappertutto. Prendilo da uno store affidabile e sei tranquillo.
L'x205 non ha ricarica usb. È un proprietario reversibile.
Come qualità generale è inferiore all'asus x205. Di buono ha l'espandibiltá, che avevano anche altri asus da 11 ma che a quanto pare sono spariti dagli store...
Acer come marca? Molti ne parlano male, ma sui pc escludendo Apple e Microsoft (come valore di assistenza) sul resto leggerai bene e male un po dappertutto. Prendilo da uno store affidabile e sei tranquillo.
L'x205 non ha ricarica usb. È un proprietario reversibile.
ok grazie
vediamo se presentano l asus s202 intanto.. non ho fretta....
Con l'ultimo aggiornamento ho notato un netto miglioramento nella ripresa dallo standby, ora è istantanea, prima ci metteva un po'.
michael07
28-11-2015, 14:59
Con l'ultimo aggiornamento ho notato un netto miglioramento nella ripresa dallo standby, ora è istantanea, prima ci metteva un po'.
A me è sempre stata istantanea. Forse aggiornando ti si è sistemato qualche conflitto software.
Io, dopo un paio di mesi di utilizzo, lo sto apprezzando sempre di più e mi ha semplificato la vita non poco :cool:
Posso portarmelo dietro infilandolo nella cartellina che uso per lavoro e nella quale tenevo solo un block-notes cartaceo, permettendomi volendo di lavorare anche nelle attese e nei ritagli di tempo.
Si accende in pochi secondi, wi-fi ottimo, tastiera anche lei ottima, batteria infinita, schermo che non è un granchè ma si vede bene anche con la luce diretta (sole che entra dalla finestra dell'ufficio a una certa ora del giorno...il monitor fisso è inutilizzabile mentre con l'Asus, nella stessa posizione, riesco a lavorare tranquillamente).
Unica cosa che mi piace meno è il pad, ma a leggere in giro pare che la concorrenza sia messa pure peggio :fagiano:
michael07
29-11-2015, 10:58
Unica cosa che mi piace meno è il pad, ma a leggere in giro pare che la concorrenza sia messa pure peggio :fagiano:
Fidati, in questa fascia di prezzo e rispetto ai concorrenti, merita un 7 pieno. Anche perché ben assemblato.
appena comprato (senza sd aggiuntive) mi fa fare l aggiornamento a win10 senza richiedermi ulteriore spazio aggiuntivo, che al momento nel disco di default e con qualche aggiornamento di win8.1 è di circa 13 gb....
ho provato aggiornamento a win 10 ma alla fine del dowload mi da errore
Ciao a tutti,
ho comprato questo eeeBook, e tutto ok fino a che non ho aggiornato a Windows 10 (c'era scritto "ottimo per windows 10, upgrade gratuito...).
Ecco, i soliti problemi di windows: in questo caso ho:
- l'audio che non va, driver installati ma non riconosce periferiche di output
- tastiera e trackpad che non vanno, mi è stato detto di installare Intel INF Driver ma non si installano ritornando un errore incomprensibile come "manca string_id"... bella li
Avete idee? magari qualcuno ci è già passato?
Grazie!
Ma la Kasko??? Sembra una figata ed è gratis ma... come si attiva? Qualcuno ha approfondito? c'è scritto che il tagliandino deve essere stato completato dal venditore... ma se l'ho comprato online e la scatola era (per fortuna) sigillata... sempre i soliti controsensi con questi certificati di garanzia :s
Ciao a tutti..ho appena acquistato questo netbook... Mi consigliate l'aggiornamento a Windows 10? con un aacer ho avuto problemi con funzioni touchpad...non vorrei accadesse anche con questo nuovo pc... Qualcuno ha riscontrato problemi? Driver?
Ciao a tutti..ho appena acquistato questo netbook... Mi consigliate l'aggiornamento a Windows 10? con un aacer ho avuto problemi con funzioni touchpad...non vorrei accadesse anche con questo nuovo pc... Qualcuno ha riscontrato problemi? Driver?
Nessun problema... aggiorna,ento consigliato ;)
Accidenti, ho appena scoperto (troppo tardi,andava registrato entro 15gg dall'acquisto) che oltre alla kasko (che invece è automatica, non richiede registrazione) c'era questa vosa del rimborso del prezzo di acquisto in caso di difetto!
http://www.asusplus.it/latuagaranzia/
Perché questa cosa e quella dellkasko non le mettete in rilievo nel primo post?
comunque cavolo, asus spacca veramente come assistenza post vendita!
pea88nut
30-12-2015, 15:51
Ciao a tutti....buon Natale e felici feste a tutti.
Ma come si entra nel BIOS ??? :muro:
A PC spento premo e mantengo premuto F2 e poi il tasto di accensione,
rilasciare il tasto F2 quando appare la schermata del BIOS.
Le istruzioni riportano questo, ma nulla, il mio pC non entra nel bios.
pea88nut
30-12-2015, 18:20
ok ok...alla fine dopo svariati tentativi ci sono riuscito
"basta" premere compulsivamente F2 appena il monitor si accende e prima che si carichi il logo dell'Asus...avete un tempo a disposizione che ci aggira intorno ai 0.5 secondi.
Torniamo a noi... :p avete aggiornato il BIOS ?
Quale versione avete usato:
https://www.asus.com/it/Notebooks/ASUS_EeeBook_X205TA/HelpDesk_Download/
Dal supporto del ASUS si può leggere:
"Si prega di verificare nel setup del BIOS per il nome del file del BIOS corretto del notebook."
e poi il link con l'immagine esplicativa
https://www.asus.com/support/faq/114958
Ovviamente nel nostro bios non si legge il "Model Name" :mc:
Suppongo questo sia l'ultima versione corretta per il nostro bios: BIOS 212 (X205TA)
Ragazzi oggi ho acquistato questo portatile, stasera dopo averlo aggiornato e installato qualche programma, abbasso lo schermo, lo riaccendo e il pc si pianta sullo schermo nero. Da allora non riesco piu ad accenderlo, il primo led è giallo per cui dovrebbe essere acceso il pc, ma lo schermo è sempre nero (batteria carica).
Davvero ho bisogno del vostro aiuto
Vi ringrazio in anticipo
il Cinese
01-03-2016, 19:09
Mi iscrivo.
Ho questo Asus da 15 giorni, e mi sta dando un sacco di problemi.
All'atto della prima configurazione, mi si era bloccato sulla schermata delle credenziali.
Mi si è freezato un paio di volte.
Lo slot per la MicroSD è difettoso...
Insomma: pagato 230 euro, ma non sono soddisfattissimo.
Certo, a livello di design e tastiera è ottimo.
Anche internet mi è lentissimo; che sia Windows 10?
Rispetto all'altro portatile del 2009 che montava il 7, questo è un macigno.
Ho disattivato la condivisione della rete per gli aggiornamenti, ma lavorare in cloud (One Drive o Drive) è ancora una tortura.
Ah, ho eliminato quasi tutti i programmi di default, compreso ASUS Splendid Video Enhancement Technology, però mi sa che lo ripristino, perché lo schermo si è ingrigito, parecchio.
Sapete se, in avvio e background, è molto pesante su CPU e Ram?
Mi iscrivo.
Ho questo Asus da 15 giorni, e mi sta dando un sacco di problemi.
All'atto della prima configurazione, mi si era bloccato sulla schermata delle credenziali.
Mi si è freezato un paio di volte.
Lo slot per la MicroSD è difettoso...
Insomma: pagato 230 euro, ma non sono soddisfattissimo.
Certo, a livello di design e tastiera è ottimo.
Anche internet mi è lentissimo; che sia Windows 10?
Rispetto all'altro portatile del 2009 che montava il 7, questo è un macigno.
Ho disattivato la condivisione della rete per gli aggiornamenti, ma lavorare in cloud (One Drive o Drive) è ancora una tortura.
Ah, ho eliminato quasi tutti i programmi di default, compreso ASUS Splendid Video Enhancement Technology, però mi sa che lo ripristino, perché lo schermo si è ingrigito, parecchio.
Sapete se, in avvio e background, è molto pesante su CPU e Ram?
Guarda tutti i problemi che hai io non li ho mai riscontrati, ma può capitare sempre il modello difettoso. Mi diede problemi solo a installare windows 10, ma c'era un bug riconosciuto che faceva fallire l'installazione in presenza di una microsd, è bastato toglierla, installarlo e rimetterla per finire senza problemi.
La microsd è la mia memoria principale, ci transitano ogni giorno giga di file e non mi ha mai dato problemi (c'è dentro una vecchia samsung classe 10 32gb).
Non mi ha mai dato problemi asus splendid, non consuma niente, ma l'ho tolto perchè lo schermo preferisco calibrarlo (parola grossa) con altri programmi.
Per internet dipende che usi, Edge mi da parecchi problemi con alcuni siti (si impalla proprio), chrome invece è perfetto, certo non bisogna aspettarsi le prestazioni di un macbook, ma io sinceramente non mi lamento.
Posso solo consigliarti di fare un reset di windows 10 da zero e poi di usarlo senza preoccuparti di aggiornamenti, programmini in background ecc ecc. Davvero, non deve assolutamente darti problemi, a me ha dato un senso di tranquillità e funzionalità totale che con windows non avevo mai avuto, se te li da ancora, (specie la microsd che per me è fondamentale) fattelo sostituire.
il Cinese
05-03-2016, 12:18
Ho fatto il ripristino, non ho avuto problemi. Sto cercando comunque un antivirus e un browser leggerissimi. Ho letto di Maxthon. Sembra fare al caso mio.
michael07
05-03-2016, 13:24
Ho fatto il ripristino, non ho avuto problemi. Sto cercando comunque un antivirus e un browser leggerissimi. Ho letto di Maxthon. Sembra fare al caso mio.
Antivirus lascerei defender. Altrimenti vai solo a compromettere le prestazioni...
il Cinese
05-03-2016, 18:11
Ho letto che bitdefender free edition è parecchio leggero. Solo defender ho un po' paura. Magari sbaglio, eh.
Ho letto che bitdefender free edition è parecchio leggero. Solo defender ho un po' paura. Magari sbaglio, eh.
io con bitdefender mi trovo benissimo
michael07
05-03-2016, 20:40
Ho letto che bitdefender free edition è parecchio leggero. Solo defender ho un po' paura. Magari sbaglio, eh.
Io credo poco all'utilità degli antivirus, se uno sa come muoversi... e nella peggiore delle ipotesi format e tutto torna ok.
Ovviamente dipende anche dall'utilizzo che si fa. Per me sono macchine secondarie, quindi preferisco prestazioni migliori a fronte di qualche rischio...
Drakonia
06-03-2016, 12:01
uso bitdefender internet security e va bene. Soffre un po' all'avvio da spento ma dopo qualche minuto non lo senti neppure occupa circa 90 MB di ram.
Usando la sospensione è meglio.
Ciao
il Cinese
07-03-2016, 14:35
Per aggironare il BIOS premo esc e carico su chiavetta quello nuovo, quindi procedo da lì.
Ma qual'è la versione? La BIOS 212 (X205TA)?
http://www.asus.com/it/Notebooks/ASUS_EeeBook_X205TA/HelpDesk_Download/
Drakonia
07-03-2016, 17:03
Per aggironare il BIOS premo esc e carico su chiavetta quello nuovo, quindi procedo da lì.
Ma qual'è la versione? La BIOS 212 (X205TA)?
http://www.asus.com/it/Notebooks/ASUS_EeeBook_X205TA/HelpDesk_Download/
C'è l'utility per aggiornare il BIOS usa quella ... la versione dovrebbe essere la x205TA ver. 212 Per sicureza verifica come specificato nel sito asus.
ciao
Raga come posso liberare un po di spazio dal mio x205? Anche recuperare un Gb andrebbe piu che bene
Drakonia
19-03-2016, 19:13
Raga come posso liberare un po di spazio dal mio x205? Anche recuperare un Gb andrebbe piu che bene
Dunque io ho recuperato un bel po' facendo il ripristino totale del sistema.
Se hai tempo e voglia priva.
Ciao
Mi linkeresti una guida? In merito all antivirus, ho letto qualche post sopra di bitdefender, che te ne pare? Ora ho avast, ma pesa piu di 900mb.
Grazie mille
Drakonia
21-03-2016, 23:24
Mi linkeresti una guida? In merito all antivirus, ho letto qualche post sopra di bitdefender, che te ne pare? Ora ho avast, ma pesa piu di 900mb.
Grazie mille
Dunque il ripristino non è altro che il formattone che si faceva con i vecchi sistemi operativi e lo raggiungi da impostazioni/aggiornamento e sicurezza/ripristino/reimposta PC. Qua hai due scielte o mantieni i file o cancelli tutto (come un FORMAT).
Se vuoi provare in rete trovi molte guide che ti aiutano.
Comunque se cancelli tutto ad un certo punto della reistallazione potrebbe chiederti se vuoi cancellare la tebella (o l'indice ... non ricordo) o mantenerla. Cancellala altrimenti rischi che il boot si blocchi e non parta più il sistema.
Bitdefender lo uso da un paio di anni e mi trovo molto bene. Ho la versione internet security. Rallenta un po' il sistema all'avvio ma dopo qualche minuto si aggira tra i 160/250 MB occupati in RAM.
Comunque prova la versione gratuita e vedi com'è
Ciao
Ragazzi è stato annunciato l erede dell x205, è in vendita allo stesso presso l 200ha. Che ve ne pare?
fabio sacchi
08-04-2016, 18:22
Ave a tutti !!
Ho appena comprato l'asus EeeBook X205TA (se può interessare 217€ su amazon .. l'ho scelto a questo prezzo e NON a prezzi minori, sempre su amazon, perchè il venditore ha scritto che i 32 G erano di memoria SSD mentre gli altri venditori, che dicevano la verità, scrivevano che la memoria è eMMC, più lenta ... e io da VERO gnugnu ho pensato che esistesse anche la versione con memoria più veloce ... :sofico: vabbè, non mi pare il caso di fare una guerra per pochi euro ... quello che mi dà fastidio è che il venditore , a cui chiesi PRIMA di comprare,il TIPO di ram installata mi confermò che era SSD ... = il venditore o c'è o ci fà !!! :cool: :cool:
Ma non è per questo che sono qui ... volevo solo chiedere a Voi, che DI SICURO sapete più del sottoscritto sull'argomento WINDOWS (l'ultimo win che ho usato era XP, ormai dal 2004 uso un MAC come portatile e Linux sul PC fisso ... ora però montare Linux su questo scricciolino è FORSE un pò complicato ... visto che l'ho preso per usare 'in giro' mi va bene anche con Windows ....
MA il problema, secondo me, è questo : ho ricevuto il PC con windows 10 già installato e ..... non ho installato NULLA ma ... 19.1 GB sono già occupati da windows !!!!!!!!! = ho a disposizione solo 9.16GB liberi !!!! Cazzàrola, non si può ridurre un pò lo spazio occupato da Windows ? e se si COME ????
p.s. ho già guardato quale spazio fosse dedicato al ripristino di sistema e ci sono solo circa 400 MB occupati ...
Grazie a chi può aiutarmi !!!! :) :) :)
bio.hazard
09-04-2016, 08:34
MA il problema, secondo me, è questo : ho ricevuto il PC con windows 10 già installato e ..... non ho installato NULLA ma ... 19.1 GB sono già occupati da windows !!!!!!!!! = ho a disposizione solo 9.16GB liberi !!!!
Ottima ragione per piallare tutto e metterci Linux, come peraltro avevi già ipotizzato di fare.
:D
Ave a tutti !!
Ho appena comprato l'asus EeeBook X205TA (se può interessare 217€ su amazon .. l'ho scelto a questo prezzo e NON a prezzi minori, sempre su amazon, perchè il venditore ha scritto che i 32 G erano di memoria SSD mentre gli altri venditori, che dicevano la verità, scrivevano che la memoria è eMMC, più lenta ... e io da VERO gnugnu ho pensato che esistesse anche la versione con memoria più veloce ... :sofico: vabbè, non mi pare il caso di fare una guerra per pochi euro ... quello che mi dà fastidio è che il venditore , a cui chiesi PRIMA di comprare,il TIPO di ram installata mi confermò che era SSD ... = il venditore o c'è o ci fà !!! :cool: :cool:
Ma non è per questo che sono qui ... volevo solo chiedere a Voi, che DI SICURO sapete più del sottoscritto sull'argomento WINDOWS (l'ultimo win che ho usato era XP, ormai dal 2004 uso un MAC come portatile e Linux sul PC fisso ... ora però montare Linux su questo scricciolino è FORSE un pò complicato ... visto che l'ho preso per usare 'in giro' mi va bene anche con Windows ....
MA il problema, secondo me, è questo : ho ricevuto il PC con windows 10 già installato e ..... non ho installato NULLA ma ... 19.1 GB sono già occupati da windows !!!!!!!!! = ho a disposizione solo 9.16GB liberi !!!! Cazzàrola, non si può ridurre un pò lo spazio occupato da Windows ? e se si COME ????
p.s. ho già guardato quale spazio fosse dedicato al ripristino di sistema e ci sono solo circa 400 MB occupati ...
Grazie a chi può aiutarmi !!!! :) :) :)
come mai non hai comprato l'asus vivobook e200ha che sarebbe praticamente il suo successore?
è uscito da pochissimo
Ragazzi è stato annunciato l erede dell x205, è in vendita allo stesso presso l 200ha. Che ve ne pare?
io l'ho ordinato qualche giorno fa, per quelle che sono le mie esigenze dovrebbe essere perfetto
piccolo, leggero, ottima tastiera e con una buona batteria per una semplice navigazione internet, consultazione slides e scrittura di file word (praticamente utilizzo universitario)
il processore è quello che è, ma a me non serve potenza di calcolo. I 2gb di ram cozzano un po' con Win10 a 64bit e mi scoccia che nel 2016 il dispaly non sia full hd, ma tutta roba su cui posso soprassedere per l'utilizzo a cui sarà destinato. Per 200 euro non so se posso chiedere di più
io l'ho ordinato qualche giorno fa, per quelle che sono le mie esigenze dovrebbe essere perfetto
piccolo, leggero, ottima tastiera e con una buona batteria per una semplice navigazione internet, consultazione slides e scrittura di file word (praticamente utilizzo universitario)
il processore è quello che è, ma a me non serve potenza di calcolo. I 2gb di ram cozzano un po' con Win10 a 64bit e mi scoccia che nel 2016 il dispaly non sia full hd, ma tutta roba su cui posso soprassedere per l'utilizzo a cui sarà destinato. Per 200 euro non so se posso chiedere di più
Ho gia l x205ta mi chiedevo se questo nuovo modello, portasse migliorie rilevanti, tutto qui.
fabio sacchi
11-04-2016, 07:10
come mai non hai comprato l'asus vivobook e200ha che sarebbe praticamente il suo successore?
è uscito da pochissimo
Ciao !, al momento quello ho preso e quello tengo :D Posso però approffittare per chiederti QUALI sono le migliorie/prezzo del nuovo PC cui fai riferimento rispetto al mio !!
Se poi tu ne sapessi più di me su winzoz e mi spiegassi come farne una 'riduzione di peso' sull'hard disk ti ringrazierei mooooolto !!!! :)
fabio sacchi
11-04-2016, 07:12
Ottima ragione per piallare tutto e metterci Linux, come peraltro avevi già ipotizzato di fare.
:D
Ciao ! effettivamente lascio la 'piallatura' come ultima spiaggia .... :D
Visto che in vacanza (l'uso del pc sarà questo) lo userà anche mia moglie vedo se sarà possibile mantenerci sopra winzoz .....:cool:
Come ti dicevo poi, al momento Linux mi pare abbia ancora problemi a gestire scheda audio di questo scricciolino e altre cosine ....;) ;)
Ciao !, al momento quello ho preso e quello tengo :D Posso però approffittare per chiederti QUALI sono le migliorie/prezzo del nuovo PC cui fai riferimento rispetto al mio !!
Se poi tu ne sapessi più di me su winzoz e mi spiegassi come farne una 'riduzione di peso' sull'hard disk ti ringrazierei mooooolto !!!! :)
Di sicuro c'è che il Vivobook E200HA è in commercio da solo un mese o poco più.
Io, nuovo da un noto rivenditore on-line, l'ho pagato 220€
Le migliorie riguardano il processore, il Vivobook monta uno z830 della serie Cherry Trail che è uscito nella seconda metà del 2015, mentre quello che hai tu monta un processore più vecchio di un anno e mezzo e che ha meno potenza di calcolo.
Il sistema operativo è win 10 nativo a 64 bit
Un'altra differenza è il nuovo wi-fi 802.11AC e anche una porta USB 3.0
fabio sacchi
15-04-2016, 19:55
Di sicuro c'è che il Vivobook E200HA è in commercio da solo un mese o poco più.
Io, nuovo da un noto rivenditore on-line, l'ho pagato 220€
Le migliorie riguardano il processore, il Vivobook monta uno z830 della serie Cherry Trail che è uscito nella seconda metà del 2015, mentre quello che hai tu monta un processore più vecchio di un anno e mezzo e che ha meno potenza di calcolo.
Il sistema operativo è win 10 nativo a 64 bit
Un'altra differenza è il nuovo wi-fi 802.11AC e anche una porta USB 3.0
Beh, direi che è stata una scelta migliore ! non fosse altro che per la USB3 ... in merito alla velocità maggiore del processore e alla sua 'potenza di calcolo' (E ai 64 bit di winzoz) non mi esprimo perchè non conosco l'argomento ... :cool: (così, di primo acchito, non è che winzoz addirittura a 64 bit 'carica' di più tutto quello con cui ha a che fare ? (leggi : processore, memoria di sistema, memoria di massa, batteria, ;) ;) )(p.s. NON è una critica !! come ti dico, il solo avere USB3.0 fà pendere la bilancia dalla sua parte !!!)
Ripeto ancora qui la mia richiesta, caso mai qualcuno leggesse qui : COME alleggerisco il peso di winzoz sulla memoria di massa del pc ?????????
in merito alla velocità maggiore del processore e alla sua 'potenza di calcolo' (E ai 64 bit di winzoz) non mi esprimo perchè non conosco l'argomento ... :cool: (così, di primo acchito, non è che winzoz addirittura a 64 bit 'carica' di più tutto
non so spiegartelo tecnicamente, so solo che per un sistema a 64 bit sarebbe meglio avere 4 gb di ram, con soli 2 gb non vengono sfruttati a pieno
Breve preambolo: ho un monitor esterno Asus VS239H a cui ho sempre tenuto collegato il mio vecchio portatile tramite DVI, guardandoci immagini senza alcun problema.
Collegando invece questo X205 tramite la HDMI, e vedendo le stesse immagini (principalmente film e serie tv) mi sono accorto che il contrasto è molto inferiore rispetto alle stesse viste dal vecchio pc. Ovvero i neri sono più sbiaditi, a un livello di luminosità più alto del normale.
La cosa mi sembra non accadere invece provando l'X205, sempre tramite HDMI, con due tv che ho (un panasonic 50as500 e lg 22ls5400).
Comincio a investigare e da più parti giungo alla conclusione che sia un problema assodato, ovvero la gpu integrata nel x205 (e in altri) se collegata ad un monitor esterno tramite hdmi, da questo problema e anche con gli ultimi driver aggiornati non si risolve. Se ho capito bene pare che riconosca il monitor come tv, inviando un segnale rgb sbagliato (16-235 invece di 0-255) causando il problema dei neri sbiaditi. Cosa che infatti non accade, o almeno non mi sembra, collegandolo a una tv vera e propria, che riceve il giusto segnale.
La soluzione che ho trovato è stata questa: usare un adattatore femmina hdmi - maschio dvi e collegarlo quindi alla porta dvi del monitor.
Ne ho comprato uno su ebay da 2 euro, ieri l'ho provato e la gpu riconosce finalmente il mio vs239h come monitor e non come tv e le immagini sono tornate ad avere lo stesso contrasto di prima, coi neri che hanno il giusto livello.
:D
ciao!
ho ordinato l'e200ha (non ho trovato la discussione ufficiale), qualche domanda a chi ce l'ha.... :)
- linux: il wifi pare che funzioni col kernel 4.4 o 4.5... ma niente audio e tasti fn. è così?
- emmc: sapete la velocità di lettura/scrittura?
- microsd: come sopra, che velocità è supportata? volevo ordinarne una (ovviamente necessaria!) ma non so che tipo comprare...
- ram: sono sufficienti 2gb? è possibile/utile usare una partizione/file swap?
grazie a chiunque mi risponda (anche ad una sola domanda!!).
in particolare mi interessa la microsd da comprare.... ;)
bio.hazard
13-05-2016, 08:28
- linux: il wifi pare che funzioni col kernel 4.4 o 4.5... ma niente audio e tasti fn. è così?
è ancora così, per quanto mi consta.
- emmc: sapete la velocità di lettura/scrittura?
no, ma sul sito del produttore dovresti trovare le specifiche;
eventualmente prova a guardare la recensione su HDBlog, mi pare di ricordare che fosse indicato.
- microsd: come sopra, che velocità è supportata? volevo ordinarne una (ovviamente necessaria!) ma non so che tipo comprare...
la più veloce che trovi.
- ram: sono sufficienti 2gb?
dipende da cosa ci devi fare;
è comunque un argomento affrontato in maniera abbastanza esauriente nella recensione su HDBlog.
è ancora così, per quanto mi consta.
no, ma sul sito del produttore dovresti trovare le specifiche;
eventualmente prova a guardare la recensione su HDBlog, mi pare di ricordare che fosse indicato.
la più veloce che trovi.
dipende da cosa ci devi fare;
è comunque un argomento affrontato in maniera abbastanza esauriente nella recensione su HDBlog.
grazie ;)
domani faccio qualche prova.
ho fatto qualche prova in questi 2 giorni...
(con linux)
ho qualche problemino con la A, a volte me la scrive doppia... :confused:
succede anche a voi?
il problema wifi risolto copiando il giusto file....
mentre per l'audio zero, neanche viene riconosciuta la scheda.
il touchpad funziona, ma non posso modificare le impostazioni perché dice "motore synaptics non trovato" :confused:
e trovo scomodo il fatto che i pulsanti in basso siano sensibili (cioè, cliccando si muove il puntatore).
Anansi00
28-08-2016, 18:32
Salve, mi presento mi chiamo Gianluigi e possiedo un asus e 402m da sei mesi, in seguito a numerosi rallentamenti dovuti ad aggiornamenti sempre più pesanti ho deciso di ripristinare il notebook.
Il problema è sovvenuto una volta il ripristino era in corso.
Un errore. Ora il computer non si avvia più, continua a ripetere l'avvio fino la pagina del logo all' infinito.
Dopo aver letto un paio di forum ho provato a mettere mano al bios senza però ottenere nulla.
Qualcuno può' aiutarmi?
@David82
Ciao, vorrei prenderlo anche io per moglie e figlio.
Da quello che so il card reader è usb 2.0 quindi anche se metti microsd molto veloci verranno rallentato dal tipo di connessione.
Piuttosto ha una usb 3.0, non sarebbe quindi meglio una usb Fit 3.0 veloce?
Per il resto come ti trovi?
Sarebbe l'evoluzione di questo 205, con processore più potente (z8300) soprattutto lato.gpu integrata e appunto usb 3.0.
Ho ordinato oggi l'asus E200HA-FD0104TS.
Servirà per moglie e figlio (naavigazione web, qualcosa di excel e visione film o sul monitor o collegandolo a televisore).
Quando arriva vi posto le impressioni, ma non c'è un 3d dedicato?
3o3ulka76
18-09-2016, 09:35
Ciao a tutti...vediamo se qualcuno mi può aiutare....:mad:
per causa mia ho eliminato la partizione primaria ed ora dal bios il pc non riesco ad avviarlo perchè non esiste la partizione con Windows ma non posso neppure avviarlo da usb perchè non me la riconosce....
se vado nell'ultima pagina del bios non mi fa selezionare la voce Boot Override dove ho letto in rete c'è la possibilità di far partire il pc dalla chiavetta usb....:mc:
Paganetor
23-09-2016, 08:59
Ciao a tutti,
possiedo ormai da alcune settimane l'Asus e200ha e posso riportare la mia (positiva) esperienza.
Durata batteria: la definirei INCREDIBILE. quasi 12 ore col wifi attivo, in modalità aeroplano ne segnala addirittura 16 (non sono mai arrivato a usarlo tanto perché non volo così tanto :D )
Schermo: sufficiente. Non per altro, non è che si comporti male, ma basta spostarsi di poco per vedere grosse variazioni sui colori.
Storage: Abbastanza veloce, ma il problema è la capienza. Devo ancora comprare una microSD bella grande sulla quale trasferire le app e liberare spazio sul "disco" principale, anche se lo uso più che altro con Word (quindi con file da poche decine di kb ciascuno)
Reattività: qui alti e bassi. Si avvia in pochissimi secondi (merito del disco a stato solido, dell'ottimizzazione di Windows 10 o magari di entrambi?), i programmi tipo Word impiegano poco a partire ma in generale non "sento" quella reattività che mi dà il fisso con su un 850 EVO (probabilmente il paragone è impietoso, ma lo riporto per dovere di cronaca :D )
RAM: la tengo d'occhio, difficilmente la saturo ma non mi entusiasma stare attorno a 1,8 giga occupati su 2 disponibili... ho tolto pure l'antivirus usando solo quello integrato in Windows 10 per alleggerire ulteriormente il sistema, ma forse un paio di gica in più (non installabili, ahimè) avrebbero fatto una grande differenza.
Finitura del portatile: si segna facilmente (nel senso che restano le ditate sulla scocca). Poi se ne vanno, ma esteticamente non è il massimo.
Trasportabilità: Fenomenale! Pesa 1 chilo, il suo caricatore è poco più grande di quello di un cellulare e ti dimentichi di averlo in borsa! 10+!
Ciao a tutti,
possiedo ormai da alcune settimane l'Asus e200ha e posso riportare la mia (positiva) esperienza.
Durata batteria: la definirei INCREDIBILE. quasi 12 ore col wifi attivo, in modalità aeroplano ne segnala addirittura 16 (non sono mai arrivato a usarlo tanto perché non volo così tanto :D )
Schermo: sufficiente. Non per altro, non è che si comporti male, ma basta spostarsi di poco per vedere grosse variazioni sui colori.
Storage: Abbastanza veloce, ma il problema è la capienza. Devo ancora comprare una microSD bella grande sulla quale trasferire le app e liberare spazio sul "disco" principale, anche se lo uso più che altro con Word (quindi con file da poche decine di kb ciascuno)
Reattività: qui alti e bassi. Si avvia in pochissimi secondi (merito del disco a stato solido, dell'ottimizzazione di Windows 10 o magari di entrambi?), i programmi tipo Word impiegano poco a partire ma in generale non "sento" quella reattività che mi dà il fisso con su un 850 EVO (probabilmente il paragone è impietoso, ma lo riporto per dovere di cronaca :D )
RAM: la tengo d'occhio, difficilmente la saturo ma non mi entusiasma stare attorno a 1,8 giga occupati su 2 disponibili... ho tolto pure l'antivirus usando solo quello integrato in Windows 10 per alleggerire ulteriormente il sistema, ma forse un paio di gica in più (non installabili, ahimè) avrebbero fatto una grande differenza.
Finitura del portatile: si segna facilmente (nel senso che restano le ditate sulla scocca). Poi se ne vanno, ma esteticamente non è il massimo.
Trasportabilità: Fenomenale! Pesa 1 chilo, il suo caricatore è poco più grande di quello di un cellulare e ti dimentichi di averlo in borsa! 10+!
Quoto tutto quello che hai detto.
l'ssd presente non è velocissimo, ma decente, piu veloce di un hd a piatti rotanti (ho testato con crystal disk).
la microsd inserita (128 gb) in confronto invece è molto lenta, il lettore è usb2.0.
Forse meglio collegarci una usb 3.0 fit e lasciarla dentro, anche se cosi si perde la porta usb 3.0.
Tastiera molto bella.
Nel complesso permette di fare tutto (office, navigazione) in modo disinvolto. Piccolo, portatile, veloce.
Lo ricomprerei ;)
Mi piacerebbe aprirlo per vedere se c'è la possibilità di montarci un vero ssd, ma non credo.
Vorrei inoltre piallarlo tutto, cancellare partizione di ripristino e metterci so pulito.
Ho tolto antivirus e messo avira e tolto office 365 e messo office 2007 professional.
Paganetor
23-09-2016, 17:39
un ssd "tradizionale" non credo ci stia, forse quelli con connessione M.2 ma dubito...
la microSD quindi non serve che sia ad alta velocità?
No non serve la connessione farebbe da collo di bottiglia.
ASUS E200HA
Oggi l'ho piallato e rimesso win10home 64 bit con tool del sito microsoft.
Non ho installato nient'altro se non dropbox e office 2007.
Come driver ha trovato tutto, ho installato solo da sito asus gli atk (per far funzionare tutti i function key a parte lo spegnimento del touchpad che non so se installo, è un file molto leggero anyway).
Bello veloce!
Paganetor
24-09-2016, 14:54
ASUS E200HA
Oggi l'ho piallato e rimesso win10home 64 bit con tool del sito microsoft.
Non ho installato nient'altro se non dropbox e office 2007.
Come driver ha trovato tutto, ho installato solo da sito asus gli atk (per far funzionare tutti i function key a parte lo spegnimento del touchpad che non so se installo, è un file molto leggero anyway).
Bello veloce!
non ce l'ho sotto mano... ma puoi metterci il 64 bit anche se di defaul monta il 32?
Per il resto, hai notato particolari miglioramenti (spazio occupato dai programmi, reattività del sistema ecc.)?
E200ha credo esca solo col 64 bit.
Spazio ho recuperato circa 1 gb
Ora ho liberi quasi 18 dopo aver installato Office 2007 completo,skipe e dropbox.
Reattività siamo lì, forse un poco. Si spegne prima ma ha installato ultima versione di wi. 10 quella che ha icona notifiche a dx dell'orologio e non a sinistra.
Paganetor
24-09-2016, 15:19
:mbe:
io con su Windows, Office 365 e LibreOffice (l'ho messo prima di scoprire di avere il 365 free per un anno :D ) ho circa 4 giga liberi...
mi sa che c'è qualche app o roba simile che si sta allargando un po' troppo :muro:
Metri su w10 pulito così non hai su tutte le inutilities di Asus ;)
Paganetor
25-09-2016, 15:21
eh, ci sto facendo un pensiero... guardavo prima la cartella di Windows, solo lei sono 20 giga di roba (su 28 complessivi di capienza del disco...)
tu cos'hai fatto, hai creato la versione per dispositivo USB e hai piallato da lì? Hai tolto anche la partizione di ripristino?
Esatto da sito Microsoft creato copia direttamente su USB (l'alternativa è creare una iso) poi installato da zero rimuovendo tutte le partizioni.
Esatto da sito Microsoft creato copia direttamente su USB (l'alternativa è creare una iso) poi installato da zero rimuovendo tutte le partizioni.
Confermo, l'ho fatto l'anno scorso e l'ho rifatto poco tempo fa per anniversary update. Si guadagna spazio, pulizia, e funziona tutto bene.
Esatto da sito Microsoft creato copia direttamente su USB (l'alternativa è creare una iso) poi installato da zero rimuovendo tutte le partizioni.
ciao.. hai usato il medi creation tool presente su sito? ma per la licenza come hai fatto?? è possibile riutilizzare quella oem?
ciao.. hai usato il medi creation tool presente su sito?
Esatto, creando una immagine su supporto USB da utilizzarsi per altro pc ("crea un supporto di installazione per un altro pc")
ma per la licenza come hai fatto?? è possibile riutilizzare quella oem?
Non ho fatto nulla, si è attivato da solo senza chiedermi nulla. Immagino che la chiave sia nel bios uefi e che win10 possa leggerlo e comunicarlo direttamente online (ammesso che lo legga realmente dato che ho amici che con lo stesso procedimento hanno installato da zero w10 su pc con w7 o w8)
ciao
Paganetor
09-10-2016, 14:04
ciao, alla fine sono riuscito con rufus a creare una usb avviabile e ho piallato l'intero sistema...
Sono arrivato ad avere 13 giga liberi (su 28 disponibili) con su anche Office, Chrome, Firefox e robette varie.
Molto meglio di prima, che avevo solo 4 giga liberi!
Ho un problema con l'x205ta. Se faccio arresta il sistema, inizia la procedura, lo schermo si spegne ma il led rimane aceso, e per riprendere a farlo funzionare devo fare ogni volta il reset tenendo premuto il tasto di accensione.
Se invece chiuso il coperchio o selezionò sospensione, si riprende senza nessun problema.
È già capitato a qualcuno? Non so proprio come risolvere.
Paganetor
13-10-2016, 08:44
hai su Windows 8.1 o l'hai aggiornato a 10?
hai su Windows 8.1 o l'hai aggiornato a 10?
10, build 1607.
Ho anche io lo stesso problema: dall'ultimo aggiornamento non si spegne più e per riavviarlo bisogna fare il reset! Ho provato a ripristinare la build precedente (a memoria mi pare sia la 1511) ma non è cambiato nulla!
Qualche suggerimento?
Grazie mille!
il Cinese
13-11-2016, 21:07
Anche qui, stesso problema. Iniziato oggi dopo l'aggiornamento all'Edizione anniversario di W10. ma porc...
il Cinese
14-11-2016, 08:55
Mi sono letto diverse fonti. Il problema poteva essere quello dell'incompatibilità dei driver Intel Engine Managment... ma su questo portatile non sono installati (o almeno, io non li ho trovati dove dovrebbero essere).
Ho scritto ad Asus, vediamo. Qualcuno di voi ha risolto?
il Cinese
15-11-2016, 14:54
Dunque,
ho contattato tre volte l'assistenza Asus.
Mi hanno proposto, nell'ordine:
1. fare il downgrade del driver EMI, ma come dicevo prima, questo modello non lo monta;
2. aggiornare il BIOS alla versione 202, ma già lo avevo fatto;
3. formattone riparatore (immagino che la loro prossima risposta sia quella di NON fare gli aggiornamenti di W10... :mc: .
Quindi ancora nulla.
Dunque,
ho contattato tre volte l'assistenza Asus.
Mi hanno proposto, nell'ordine:
1. fare il downgrade del driver EMI, ma come dicevo prima, questo modello non lo monta;
2. aggiornare il BIOS alla versione 202, ma già lo avevo fatto;
3. formattone riparatore (immagino che la loro prossima risposta sia quella di NON fare gli aggiornamenti di W10... :mc: .
Quindi ancora nulla.
Il formattone non risolve, è stata la prima cosa che ho fatto quando mi sono accorto del problema, dopo un po' di tempo si era ripresentato.
il Cinese
16-11-2016, 08:23
Il formattone non risolve, è stata la prima cosa che ho fatto quando mi sono accorto del problema, dopo un po' di tempo si era ripresentato.
E tu come hai risolto?
Inb4: ancora non hai risolto...
il Cinese
16-11-2016, 20:23
Asus mi ha detto di rimandarglielo indietro... :ciapet:
Prova che ti riprova, ho provato a disinstallare alcuni aggiornamenti, e ho scoperto che il conflitto (per il mio sistema) è dato dall'aggiornamento n: KB3176937.
Eliminato quello, il PC è tornato a spegnersi...
michael07
17-11-2016, 21:06
Ho un problema con l'x205ta. Se faccio arresta il sistema, inizia la procedura, lo schermo si spegne ma il led rimane aceso, e per riprendere a farlo funzionare devo fare ogni volta il reset tenendo premuto il tasto di accensione.
Se invece chiuso il coperchio o selezionò sospensione, si riprende senza nessun problema.
È già capitato a qualcuno? Non so proprio come risolvere.
Non hai provato a disabilitare l'avvio rapido?
il Cinese
17-11-2016, 21:38
Non hai provato a disabilitare l'avvio rapido?
Avevo letto che era una possibilità, ma non l'ho presa in considerazione perché mi sembrava una via per aggirare il problema senza capirlo.
Oggi ho rifatto un'installazione completa e ho testato che basta eliminare l'aggiornamento sulla sicurezza (il nome esatto me lo sono perso con il pizzino su cui l'avevo scritto) per evitare lo spegnimento anomalo. Proverò a indagare su reddit per vedere se trovo maggiori info sull'incompatibilità. Per adesso, tutto funziona alla perfezione, e c'ho guadagnato 6/7 GB di spazio libero sull'HD. :D
michael07
18-11-2016, 09:21
Avevo letto che era una possibilità, ma non l'ho presa in considerazione perché mi sembrava una via per aggirare il problema senza capirlo.
Oggi ho rifatto un'installazione completa e ho testato che basta eliminare l'aggiornamento sulla sicurezza (il nome esatto me lo sono perso con il pizzino su cui l'avevo scritto) per evitare lo spegnimento anomalo. Proverò a indagare su reddit per vedere se trovo maggiori info sull'incompatibilità. Per adesso, tutto funziona alla perfezione, e c'ho guadagnato 6/7 GB di spazio libero sull'HD. :D
Io l'ho disabilitato su tutti i portatili e 2 in 1 che uso.
Su un acer switch che avevo ... non si avviava senza tastiera se era attivo.
Un hp x2 allo spegnimento faceva riavvio.
Solo problemi in pratica. A fronte di un avvio più lento di 10 secondi, lo spegnimento di tutti i dispositivi è più rapido. Probabilmente è una funzione più utile per chi usa hard disk meccanici.
@less@ndro
07-01-2017, 22:41
Buonasera gente, stavo pensando di prendermi questo portatilino che sembra una piccola chicca. Ho visto la versione 206 ha con 4gb di ram a 200e e ho trovato pure il 200 ha con 2gb di ram a 160e. Sto valutando se andare con il più economico o se fare il riccone e prendere quello da 4gb di ram. Da una parte verrebbe usato come pc principale a cui attaccherei un monitor full HD e quindi i 4gb potrebbero far comodo, dall'altra ho intenzione di utilizzarlo esclusivamente per word e navigazione e quindi potrei non accorgermi nemmeno della differenza. Qualcuno ha avuto modo di provarli entrambi?
Grazie
Paganetor
08-01-2017, 08:48
ciao, io ho il Vivobook E200HA: un bel portatilino, che fa onestamente il proprio lavoro ma che dà le più grandi soddisfazioni sul fronte della portabilità e della durata della batteria. Per questo mi sento di sconsigliartelo come PC principale (anche solo per il - pur espandibile tramite microSD - disco interno).
L'ho usato per vedere film da Infinity sulla tv grande usando l'uscita mini HDMI: regge benissimo, mai uno scatto, ma in quel caso si tratta più che altro di streaming e poca elaborazione.
Con i 2 giga di ram non sono mai andato "in crisi": giusto ieri stavo facendo delle prove con Movie Maker e al massimo risulta un po' lento nell'elaborazione, ma meno di quanto mi aspettassi. Tieni presente che come confronto ho un pc fisso con un i3 "vecchio", 4 giga di ram e un SSD 850 EVO (questo sì che fa la differenza, più di tutto il resto messo insieme!).
Comunque, se ne hai la possibilità, prendi il modello con 4 giga perché non potrai espanderlo in futuro ed è meglio avere un po' di margine (metti che qualche software un po' ingordo occupi più ram del necessario...)
Quoto paganetor.
Se da una parte 2gb bastano per quello che vuoi fare, per 40 euro in piu io prenderi il 4gb.
Ma il processore?
Perchè il 206 monta lo z8350 che non conosco.
So che lo z8300 (montato sul 200) è piu prestante dello z8330.
A logica per il prezzo direi che lo z8350 è piu prestante dello z8300, ma dal confronto tra z8300 e z8350 si direbbe meglio lo z8300 (che batte lo z8330 non in sigle therad ma nel cpu mark, fonte cpubenchmark).
@less@ndro
08-01-2017, 14:59
Grazie a tutti e due per i consigli, alla fine però ho preso il 200. Considerate che al momento sto usando una macchina da scrivere e già mi sembra un bel passo avanti. Meno programmi regge oltre word e meglio è, meno distrazioni. :D
Anche io ho il 200, va benissimo e la batteria è infinita.
Non te ne pentirai ;)
@less@ndro
08-01-2017, 18:33
Lo spero proprio! Sono un po' timoroso per quanto riguarda la tastiera perché dovrò scriverci tantissimo.
Comunque per la CPU il 206 dovrebbe avere lo z8350 che da quanto ho visto è solamente un pelo migliore dell'8300, praticamente sembrano uguali.
Paganetor
08-01-2017, 19:05
io ci ho scritto un po' e si comporta bene ;)
poi se togli la connettività (wifi, BT ecc.) la batteria arriva a sfiorare le 14-15 ore!
Buone notizie, grazie ad una iso creata appositamente per il 205 è possibile avere linux con audio come "out-of-the-box".
Sul forum c'è uno script per creare altre distro volendo ma è un lavorone :mc:
basilmax
14-05-2017, 11:33
Salve, non so se qualcuno ha trovato il modo di evitare di reinstallare da chiave usb ogni volta la ultima versione win10, piallando il disco(si fa per dire) da 16gb. E' pazzesco che ogni mese, per tenere il notebook aggiornato, occorra fare la reistallazione di S.O. e applicazioni perchè l'aggiornamento mensile cumulativo non si installa per mancanza di spazio. Io ho una SD da 124 gb evo samsung come disco D, su cui installare i programmi e tutto il resto. Il disco C quindi risulta carico dei soli files di sistema windows, con 6.1 gb di spazio libero che non sono mai sufficienti. Soluzione?
Paganetor
21-05-2017, 19:31
anche io ho lo stesso problema: al momento ho 5 giga liberi... volendo evitare di reinstallare tutto da zero (e tenendo conto che comunque faccio un po' di pulizia su disco), c'è modo di evitare che Windows "ingrassi" in maniera spropositata?
Paganetor
21-06-2017, 18:11
sono a 2,8 giga disponibili su C senza averci caricato altro, è solo roba di aggiornamenti di Windows 10... sto provando a usare lo strumento per la pulizia disco, ma più di tanto non recupera. Qualcuno ha indicazioni? (vorrei evitare di reinstallare il S.O. da una ISO aggiornata)
Paganetor
22-06-2017, 06:29
Ieri sera gli ho fatto fare la pulizia disco dei file di sistema: ci ha messo tutta la notte (non ho idea del perché) ma alla fine mi ha liberato altri 4,5 giga. Ora sono a 7,2 giga liberi, però che strazio...
Paganetor
04-02-2018, 11:14
Ci risiamo: aggiornamento di Windows 10 di quelli grossi e mi chiede 8 giga liberi. Ne ho 5,7 liberi, quindi niente aggiornamento.
Ma non potrebbero prevedere una modalità pensata anche per chi ha dispositivi di questo tipo? Ho pure 64 giga di SD disponibile, ma per il sistema operativo vuole solo il disco C..
Io per fare ultimo aggiornamento ho rimosso tutto quello che potevo e disinstallato anche Skype. Con 10 GB liberi ho aggiornato. Poi dopo l'aggiornamento ho fatto la pulizia del disco ma quella che si attiva con ulteriore pulsante "amministratore", ora ho w10 aggiornato e molto spazio libero (mi pare 15 o 17 GB) ma io sul PC non ci tengo praticamente nulla, è in uso alla moglie...
Paganetor
04-02-2018, 13:32
Io per fare ultimo aggiornamento ho rimosso tutto quello che potevo e disinstallato anche Skype. Con 10 GB liberi ho aggiornato. Poi dopo l'aggiornamento ho fatto la pulizia del disco ma quella che si attiva con ulteriore pulsante "amministratore", ora ho w10 aggiornato e molto spazio libero (mi pare 15 o 17 GB) ma io sul PC non ci tengo praticamente nulla, è in uso alla moglie...
grazie della dritta, non conoscevo questa modalità di utilizzo dello strumento per la pulizia del disco!
Purtroppo però mi ha tolto giusto 200 mega, sono sempre messo male :muro:
Magari aspetto un po' e piallo tutto da zero... :rolleyes:
pea88nut
28-05-2018, 09:54
Buongiorno,
con gli ultimi aggiornamenti di Windows 10 della settimana scorsa l'audio è sparito. Ho provato a disistallare i driver audio che erano presenti ed istallare i "Realtek Audio Driver" scaricati dal sito dell'Asus, ma nulla da fare.
Per caso avete avuto lo stesso problema e avete trovato una soluzione?
Paganetor
28-05-2018, 10:07
Buongiorno,
con gli ultimi aggiornamenti di Windows 10 della settimana scorsa l'audio è sparito. Ho provato a disistallare i driver audio che erano presenti ed istallare i "Realtek Audio Driver" scaricati dal sito dell'Asus, ma nulla da fare.
Per caso avete avuto lo stesso problema e avete trovato una soluzione?
io non sono riuscito ad aggiornare causa mancanza di spazio.... visto quello che scrivi magari non aggiorno proprio :fagiano:
pea88nut
28-05-2018, 13:41
io non sono riuscito ad aggiornare causa mancanza di spazio.... visto quello che scrivi magari non aggiorno proprio :fagiano:
Se ti può interessare io avevo fatto una formattazione pulita con sistema Windows 10 scaricato su penna USB e prima di formattare il pc ho eliminato tutte le partizioni che erano presenti sul hard disk, ovvero quella del Backup.
Così facendo e per ora rinunciando all'istallazione di Microsoft Professional i 32Gb di hard disk mi sono sufficienti.
Ovviamente il supporto della micro SD esterna è quasi essenziale per i dati.
Paganetor
28-05-2018, 13:47
Se ti può interessare io avevo fatto una formattazione pulita con sistema Windows 10 scaricato su penna USB e prima di formattare il pc ho eliminato tutte le partizioni che erano presenti sul hard disk, ovvero quella del Backup.
Così facendo e per ora rinunciando all'istallazione di Microsoft Professional i 32Gb di hard disk mi sono sufficienti.
Ovviamente il supporto della micro SD esterna è quasi essenziale per i dati.
non ricordo se ho ancora la partizione di ripristino, ma mi pare di averla eliminata già alla prima "piallata" del sistema :D
L'ultima volta che ho aggiornato ho scaricato la ISO del sistema operativo e ho fatto la reinstallazione, poi ho pulito il disco dalla cartella Windows.old
sta di fatto che 32 giga di "disco di sistema" (che poi sono tipo 27 effettivi) per Windows 10 sono troppo pochi. O fanno una versione lite, oppure ogni volta è un casino...
Paganetor
03-06-2018, 07:15
ieri ho aggiornato il portatilino e confermo che nel mio l'audio c'è.
Ti consigllio di scaricare il file ISO di Windows 10 e di usarlo per aggiornare la tua installazione (a me in un paio di occasioni ha risolto). Poi fai fare la pulizia del disco e togli l'installazione precedente così ti libera spazio.
interessante la funzione che ti consente di utilizzare un disco esterno (o una chiavetta) come "appoggio" per i file di installazione in caso di dischi di sistema pieni. Non so perché, ma la micro SD da 64 giga che ho dentro non viene utilizzata per questo scopo, ma ieri Windows - in occasione dell'aggiornamento GROSSO 1803 - ha esplicitamente aperto una finestra suggerendomi di liberare spazio o di collegare un disco esterno :D
Alla fine aggiornamento fatto, fatta pulizia del disco (incluse le vecchie installazioni) e ora ho 11 giga liberi! :eek:
Credo che nemmeno da nuovo ci fossero 11 giga liberi :D
pea88nut
04-06-2018, 09:34
wuooooo :eek:
Allora penso proprio farò una nuova istallazione da zero con l'ultima versione di Windows 10 ;-)
pea88nut
05-06-2018, 09:08
Per chi avesse lo stesso problema con l'audio.
Io ho risolto scrivendo un post sulla community di Windows:
https://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/windows_10-hardware/windows-non-%C3%A8-in-grado-di-caricare-i-driver/abcd3147-6c54-40d7-9654-e8e644adfd05?tm=1527770403853
ed ho istallato i seguenti driver:
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/EeeBook/Drivers_for_Win10/Audio/Audio_Realtek_Win10_32_VER64101474290.zip?_ga=2.131263114.464726565.1528061912-862005795.1519135093
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/EeeBook/Drivers_for_Win10/TXEI/TXEI_Intel_Win10_32_VER1001064.zip?_ga=2.132778379.464726565.1528061912-862005795.1519135093
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/EeeBook/Drivers_for_Win10/chipset/Chipset_Intel_Baytrail_X205TA_Win10_32_VER112.zip?_ga=2.132778379.464726565.1528061912-862005795.1519135093
http://download.windowsupdate.com/c/msdownload/update/driver/drvs/2016/06/20883345_d46074b76cc3190470b5e6ee1ca3229adae8b9d3.cab
@less@ndro
14-08-2018, 08:12
Buongiorno a tutti, ho un problema con ben due e200ha. La batteria prima mi durava nove o dieci ore piene, anche se lo lasciavo in standby nello zaino la batteria si conservava. Ora ho formattato perché non c'era abbastanza spazio per fare l'aggiornamento di windows e la batteria mi si scarica anche senza usarlo. Ho già disattivato la connessione ad internet quando in standby (dalle impostazioni di windows) ma la situazione è migliorata di poco. Sono sicuro si tratti di un problema software perchè è cambiato tutto appena dopo l'ho formattato ma non riesco a venirne a capo. A qualcuno è accaduta la stessa cosa? qualche idea?
I driver sono tutti installati da windows e ho dovuto installare manualmente solo quelli del mousepad e della tastiera.
grazie mille
----
risolto ibernando il laptop, per farlo ho dovuto installare un driver manager perché altrimenti non mi faceva installare i driver del chipset. (che da windows mi dava già come installati in automatico)
Paganetor
05-10-2018, 07:30
Ieri ho lanciato l'aggiornameno alla versione 1809 di Windows 10 "appoggiandomi" a un disco esterno (visto il solito problema del poco spazio disponibile sul disco di sistema del portatilino).
ci ha messo un po', ha fatto tutto, ha fatto la sua brava pulizia e alla fine ero ancora alla versione 1803 :mbe:
nei prossimi giorni riprovo (anche se forzando la ricerca di aggiornamenti non trovava comunque altre versioni)
Paganetor
26-04-2019, 09:51
notizie non buone per chi possiede un dispositivo con poco storage:
https://www.engadget.com/2019/04/25/microsoft-windows-10s-update-blocked-usb-sdcards/?guccounter=1
Pare che l'aggiornamento di maggio 2019 di Windows 10 richieda espressamente che vengano tolti dischi USB e schede SD dal dispositivo (pare che con l'aggiornamento si possano fare dei "mischioni" con le lettere dei drive, se non ho capito male)
il problema è che io il passaggio all'1809 sono riuscito a farlo solo grazie a un disco USB "di appoggio" collegato al portatile...
vediamo se si riuscirà a bypassare eventualmente aggiornando con la ISO nuova che rilasceranno...
Paganetor
11-10-2020, 07:35
piccolo aggiornamento: ad oggi il mio Asus è aggiornato all'ultima release di Windows, quindi niente problemi legati alla dimensione limitata dello storage (ribadisco che io non ho installato pratcamente nulla, solo Office).
Piccola "novità": da qualche settimana quando verifico gli aggiornamenti di sistema (su qualsiasi pc, non solo sull'Asus) compaiono voci nuove relative agli aggiornamenti facoltativi. Sono comparsi anche per l'Asus e io, senza leggere, li ho selezionati e scaricati (lo so, lo so... non dite niente :stordita: )
Morale: uno di quelli è il bios del PC. Al riavvio ha eseguito la procedura di flash (andata a buon fine previo collegamento alla rete elettrica) e amen. Non so se fosse effettivamente un aggiornamento o cosa, però occhio ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.