View Full Version : Localizzazione audio italiana, questa sconosciuta
Devourer88
17-04-2015, 18:04
Ormai nessuno se ne accorge più di tanto. Il gaming è nato su pc ma nell'ultima era videoludica, l'intrattenimento o dovrei dire gli interessi delle grandi corporazioni, si sono spostati sempre più verso le console, verso i casual gamer (con milioni di giochi indi, sempre meno originali), e verso il bacino di utenza estera, eclissando quella che secondo molti punti di vista è la lingua più bella del mondo, quella italiana.
Tra una generazione e l'altra di giochi e tra un evoluzione hardware e l'altra, sono arrivato ad amare il mondo pc, dove le prestazioni incontrano la qualità senza incorrere in acidi compromessi.
E dopo aver divorato e sbavato sulla trilogia di Mass Effect, su quella di Crysis, Batman, Bioshock e Fear ho cominciato sperare e desiderare un prossimo futuro ricco di contenuti videoludici.
Ma ogni tanto, in queste produzioni semi-cinematografiche, si scorge un ostacolo: l'assenza della localizzazione audio italiana.
Com'e possibile tutto ciò?
La stessa cosa accade nel home theatre con la mancanza di codifiche audio HD in lingua italiana in moltissimi blockbuster.
La soluzione però c'è già, boicottare tutti i titoli che mancano di localizzazione completa dell'italiano e partendo da oggi, evitate di acquistare videogame come Gta e Dragon Age, fino a quando non si decideranno a localizzarli anche nella nostra lingua.
montabbano_sono
17-04-2015, 19:15
Non ti offendere, boicottando gli acquisti non fai altro che peggiorare la situazione confermando che il mercato italiano ha numeri così bassi che il doppiaggio non conviene. La questione purtroppo è meramente di guadagno: i numeri attuali del mercato italiano non fanno credere ai publisher che valga la pena investire in certi progetti. La situazione del doppiaggio di Deponia 3 ne è un esempio (anche se non dimostra nulla), non riescono nemmeno a raccogliere 30.000 euro.
Io direi ai publisher di essere un pó più attenti alle lamentele e proporre campagne di finanziamento per i doppiaggi dei mercati meno profiqui "potenzialmente", riducendo così anche i loro rischi: se non si raggiunge il target necessario, la colpa sarà unicamente dei clienti stessi di quel mercato.
Vindicator23
17-04-2015, 19:53
siamo indietro con il doppiaggio italiano, gioco con quello inglese sempre sembra che leggono un testo non ci mettono l'anima come fanno i va americani, ascoltate steve blum in bulletstorm per esempio, è favoloso
e poi sono sempre le stesse persone che fanno i doppiaggi , mi ritrovo la voce di bestia degli xmen in killzone 2 e 3 e in tanti altri giochi, peccato che non posso giocarli in inglese ma tantè , mass effect mi permette di farlo possiedo la ps3
Darkless
17-04-2015, 19:57
Ubaldi, non scordatevi Ubaldi ! E' d'appertutto ! Esce dalle fottute casse !
Vindicator23
17-04-2015, 20:01
un altro esempio ho dead space 1 in italiano faccio fatica a giocarci per il doppiaggio, è un orrore, ma non ho problemi con il 2 e 3 è multilingua
quando compri i giochi usati non sai se sono internazionali o localizzati
Devourer88
24-04-2015, 22:52
E' come il paradosso delle tv 4k.
Non ci sono contenuti in Italia, eppure in Italia quante tv 4k si vendono? Migliaia di sicuro, dato che ora non costano molto.
Anche nel mondo videoludico, quando un nuovo gioco esce solo in madrelingua, (come per GTAV) tutti gli italiani a comprarlo come fosse oro colato.
Ci può stare che ti piace la localizzazione originale, ma quando io accendo il pc voglio rilassarmi e non leggere centinaia di dialoghi, altrimenti accenderei il kindle e leggerei un libro. Il punto della questione è che anche se ci sono utenti che fanno a meno della localizzazione nostrana, comunque, attraverso l'analisi di mercato, tutte le aziende del settore hanno capito che in Italia, massimizzando i profitti e abbassando le spese, nessuno si è mai lamentato.
Faccio notare come la blizzard ha completamente localizzato il suo mmorpg recentemente, solo per motivi puramente commerciali.
Forse ho sbagliato forum
wrathchild
24-04-2015, 22:58
Considerando certi doppiaggi italiani, io preferisco così. :rolleyes:
Forse ho sbagliato forum
forse hai sbagliato paese
Ma magari fosse uno sconosciuto.
Vastator
24-04-2015, 23:33
Vedendo i dati di Steamspy, i giocatori italiani oscillano tra l'1% e il 2%.
Boicottiamo pure e mandiamoli in bancarotta!:asd:
Io onestamente ormai gioco only english: a parte qualche raro caso (Max Payne, Mass Effect) le localizzazioni italiane sono fatte con i piedi ormai.
e poi sono sempre le stesse persone che fanno i doppiaggi , mi ritrovo la voce di bestia degli xmen in killzone 2 e 3 e in tanti altri giochi
Madò quando è vero. C'è il doppiatore di Arthas in Warcraft 3 che sento ovunque. Lui http://it.wikipedia.org/wiki/Claudio_Moneta#Videogiochi :D
Ashgan83
25-04-2015, 06:31
I doppiatori italiani fanno schifo a parte qualche rara eccezione, ergo doppiaggio eng + sub ita e passa la paura.
roccia1234
25-04-2015, 07:21
Ubaldi, non scordatevi Ubaldi ! E' d'appertutto ! Esce dalle fottute casse !
È capace di far passare per bonaccione rincoglionito qualunque personaggio :doh: .
Poi mi viene sempre in mente doraemon quando sento la sua voce :doh:
Ormai nessuno se ne accorge più di tanto. Il gaming è nato su pc ma nell'ultima era videoludica, l'intrattenimento o dovrei dire gli interessi delle grandi corporazioni, si sono spostati sempre più verso le console, verso i casual gamer (con milioni di giochi indi, sempre meno originali), e verso il bacino di utenza estera, eclissando quella che secondo molti punti di vista è la lingua più bella del mondo, quella italiana.
Tra una generazione e l'altra di giochi e tra un evoluzione hardware e l'altra, sono arrivato ad amare il mondo pc, dove le prestazioni incontrano la qualità senza incorrere in acidi compromessi.
E dopo aver divorato e sbavato sulla trilogia di Mass Effect, su quella di Crysis, Batman, Bioshock e Fear ho cominciato sperare e desiderare un prossimo futuro ricco di contenuti videoludici.
Ma ogni tanto, in queste produzioni semi-cinematografiche, si scorge un ostacolo: l'assenza della localizzazione audio italiana.
Com'e possibile tutto ciò?
La stessa cosa accade nel home theatre con la mancanza di codifiche audio HD in lingua italiana in moltissimi blockbuster.
La soluzione però c'è già, boicottare tutti i titoli che mancano di localizzazione completa dell'italiano e partendo da oggi, evitate di acquistare videogame come Gta e Dragon Age, fino a quando non si decideranno a localizzarli anche nella nostra lingua.
Ostacolo? :doh: L'ostacolo è la mancata conoscenza di una lingua "standard" come l'inglese da parte della stragrande maggioranza degli italiani. Ed è una cosa ben più grave di un mancato doppiaggio in un videogioco.
Guarda il calendario: siamo nel 2015, non nel 1815 :doh: . È scandaloso che non si sappia gestire una lingua come l'inglese o dei semplici sottotitoli. Eppure non siamo tutti casalinghe con la terza media.
E' come il paradosso delle tv 4k.
Non ci sono contenuti in Italia, eppure in Italia quante tv 4k si vendono? Migliaia di sicuro, dato che ora non costano molto.
Anche nel mondo videoludico, quando un nuovo gioco esce solo in madrelingua, (come per GTAV) tutti gli italiani a comprarlo come fosse oro colato.
Quindi? Dove sta il problema? In alcuni paesi il doppiaggio non esiste, anche al cinema i film sono in lingua originale con i sottotitoli.
Ci può stare che ti piace la localizzazione originale, ma quando io accendo il pc voglio rilassarmi e non leggere centinaia di dialoghi, altrimenti accenderei il kindle e leggerei un libro. Il punto della questione è che anche se ci sono utenti che fanno a meno della localizzazione nostrana, comunque, attraverso l'analisi di mercato, tutte le aziende del settore hanno capito che in Italia, massimizzando i profitti e abbassando le spese, nessuno si è mai lamentato.
Faccio notare come la blizzard ha completamente localizzato il suo mmorpg recentemente, solo per motivi puramente commerciali.
Ecco, tipico luogo comune di chi non ha mai provato a seguire qualcosa con i sottotitoli per più di 5 minuti :doh: .
Nessuno si è mai lamentato perchè piuttosto che un doppiaggio osceno e/o con le solite quattro voci... meglio l'originale. E fortunatamente sono in molti a pensarla così.
Poi i traduttori italiani, specie ultimamente e specie negli anime (che nelle loro teste bacate sono solo cose da bambini) hanno la pessima abitudine di cambiare ad cazzum intere frasi distruggendone il significato o per questioni
di censura o per altri motivi.
Tu lo guardi e non capisci un accidente di quanto un personaggio sta dicendo.
Forse ho sbagliato forum
Forse hai sbagliato epoca.
Però se vai in qualche forum di 15enni "bleah che schifo la scuola, ho la media del 4 con un calcio in culo" forse qualcuno che la pensa come te lo trovi...
I doppiatori italiani fanno schifo a parte qualche rara eccezione, ergo doppiaggio eng + sub ita e passa la paura.
Ho letto di doppiaggi fatti senza nemmeno vedere la scena :stordita: . Ma a quel punto non è tanto colpa del doppiatore, quanto del direttore del doppiaggio.
Ho letto di doppiaggi fatti senza nemmeno vedere la scena :stordita: . Ma a quel punto non è tanto colpa del doppiatore, quanto del direttore del doppiaggio.
Guarda che molto spesso nel doppiaggio nei giochi hanno davanti solo un foglio di carta, è una cosa molto comune. E anche in ambito cinematografico/televisivo non hanno necessariamente la scena così come la vediamo, ma dei tondi parziali con il resto oscurato.
La direzione del doppiaggio è sempre fondamentale, se fatta male, puoi avere anche un attore bravissimo dall'altra parte, ma il lavoro finale sarà comunque scadente. Troppo facile dare la colpa solo ai doppiatori.
Prendi un film "vecchio" qualsiasi che è stato recentemente ridoppiato per riversarlo in HD, I Predatori dell'arca perduta o Lo Squalo ne sono esempi lampanti, il lavoro è estremamente mediocre, nonostante le voci siano tutte note. E' colpa dei doppiatori, NO.
Ashgan83
25-04-2015, 09:29
La colpa di chi è è, ma la sostanza non cambia. Il 90% dei doppiaggi italiani sono indecenti.
29Leonardo
25-04-2015, 09:31
io dico solo questo...
https://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=v7b7ITeGYB0#t=34
:asd:
roccia1234
25-04-2015, 09:36
Guarda che molto spesso nel doppiaggio nei giochi hanno davanti solo un foglio di carta, è una cosa molto comune. E anche in ambito cinematografico/televisivo non hanno necessariamente la scena così come la vediamo, ma dei tondi parziali con il resto oscurato.
La direzione del doppiaggio è sempre fondamentale, se fatta male, puoi avere anche un attore bravissimo dall'altra parte, ma il lavoro finale sarà comunque scadente. Troppo facile dare la colpa solo ai doppiatori.
Prendi un film "vecchio" qualsiasi che è stato recentemente ridoppiato per riversarlo in HD, I Predatori dell'arca perduta o Lo Squalo ne sono esempi lampanti, il lavoro è estremamente mediocre, nonostante le voci siano tutte note. E' colpa dei doppiatori, NO.
Ah ecco, non pensavo fosse così la situazione :stordita: .
Boh, per me vedere il personaggio che si sta doppiando, nel contesto in cui è inserito, sia in generale sia in quel preciso istante, è a dir poco fondamentale per doppiarlo come si deve, dare la giusta intonazione alla voce, ecc ecc.
Doppiare da un semplice foglio di carta per me è inconcepibile (ma sarò io ignorante su quel mondo) e, se esce una roba schifosa, alla fine l'attore ha ben poche colpe...
Dreammaker21
25-04-2015, 10:44
Concordo anche io nel ritenere molto scarsa la maggior parte degli adattamenti in lingua italiana dei videogiochi.
Non c' è proprio paragone sopratutto nel doppiaggio, da anni ormai io gioco solo in versione originale.
Ovviamente concordo che sia meglio lasciare la doppia scelta, però si deve capire che ormai adattare in italiano non è più così tanto remunerativo per i produttori.
Quindi il budget dedicato sarà sempre più basso e quindi con una minore qualità. Le stesse cose stanno succedendo al cinema e nelle serie TV.
The_Silver
25-04-2015, 11:14
Forse si hai sbagliato forum, la maggioranza è daccordo con te ma non è qui a scriverlo, è che quando si parla di doppiaggio qui spuntano fuori sempre i soliti spocchiosi elitari a dire quanto loro capiscono perfettamente tutto il parlato inglese (forse l'uno per cento è vero, gli altri è solo per fare gli snob) e di quanto è superiore e di come non vogliono l'italiano perchè la scelta opzionale li infastidisce e altre boiate del genere, l'importante è sentirsi superiore alla "massa". :asd:
Darkless
25-04-2015, 11:17
Nelle serie TV a dire il vero salvo quelle con budget alti e ultrapompate (game of thrones, breaking bad, etc.) oramai ne imperversano una marea di livello medio dove gli attori sono dei cani a recitare già in originale (come postura in primis) quindi il doppiaggio ITA peggiora solo qualcosa di già mediocre.
tanto per fare un esempio di moda oggi guardatevi una puntata di Arrow a caso in originale e ditemi se Amell non è un cane a recitare :asd:
roccia1234
25-04-2015, 11:37
Forse si hai sbagliato forum, la maggioranza è daccordo con te ma non è qui a scriverlo, è che quando si parla di doppiaggio qui spuntano fuori sempre i soliti spocchiosi elitari a dire quanto loro capiscono perfettamente tutto il parlato inglese (forse l'uno per cento è vero, gli altri è solo per fare gli snob) e di quanto è superiore e di come non vogliono l'italiano perchè la scelta opzionale li infastidisce e altre boiate del genere, l'importante è sentirsi superiore alla "massa". :asd:
Tu si che hai capito tutto :stordita:
Personalmente i giochi non doppiati in italiano non li compro per un motivo molto banale: non me li godo.....
Pur non essendo scarsissimo in inglese, non riesco a seguire la storia perfettamente e comunque, per seguirla, devo sottrarre attenzione al gioco stesso.
Non parliamo poi dei sottotitoli: sarà una mia limitazione, ma il mio cervello non è evidentemente multitasking, per cui o gioco o leggo....
In sintesi per me è meglio un titolo doppiato male che un titolo non doppiato.....
Devourer88
25-04-2015, 12:00
Personalmente i giochi non doppiati in italiano non li compro per un motivo molto banale: non me li godo.....
Pur non essendo scarsissimo in inglese, non riesco a seguire la storia perfettamente e comunque, per seguirla, devo sottrarre attenzione al gioco stesso.
Non parliamo poi dei sottotitoli: sarà una mia limitazione, ma il mio cervello non è evidentemente multitasking, per cui o gioco o leggo....
In sintesi per me è meglio un titolo doppiato male che un titolo non doppiato.....
Era proprio quello che intendevo e vorrei aggiungere che nella grammatica italiana una parola ha uno ed un solo significato, mentre in inglese una parola può avere un'infinità di significati, infatti devi interpretarla nei vari contesti, dialetti e toni di voce. In italiano l'enfasi delle parole scaturisce dal solo banale significato del termine, in modo naturale come una poesia, anche se viene parlata non proprio bene.
Era proprio quello che intendevo e vorrei aggiungere che nella grammatica italiana una parola ha uno ed un solo significato, mentre in inglese una parola può avere un'infinità di significati, infatti devi interpretarla nei vari contesti, dialetti e toni di voce. In italiano l'enfasi delle parole scaturisce dal solo banale significato dl termine, in modo naturale come una poesia, anche se viene parlata non proprio bene.
stai scherzando spero. ci sono un infinita' di parole con diversi siginficati anche in italiano:
bucato
riso
pesca
calcio
capo
espresso
cilindro
coda
indice
ecc
mettevelo in testa:
cercate di approfondire la lingua inglese e non avrete problemi in futuro;) (da prendere come un consiglio)
Devourer88: sorvolo sui tuoi rasponi serali riguardanti la musicalità e la bellezza intrinseca ed assoluta della lingua italiana, non sono affari miei e si va ot.
per quanto riguarda il resto direi che la cosa è una questione di gusti, c'è chi preferisce la qualità dell'originale, chi si accontenta di un doppiaggio mediocre, purché ci sia.
è giusto e non ci trovo nulla di male ad avere una preferenza, per carità
tuttavia se si comincia a dire "boicottiamo i giochi non tradotti, così che gli serva da lezione! solo in questo modo l'italiano sarà presente i tutti i giochi futuri!!", diventa decisamente chiaro di quanto la persona che lo dice non abbia ben chiaro di come funziona il mondo. cambiare forum migliorerebbe le cose? direi di no. di certo risultati migliori si potrebbero ottenere cambiando la localizzazione spazio-temporale. ad ognuno la sua scelta
The_Silver
25-04-2015, 12:30
Devourer88: sorvolo sui tuoi rasponi serali riguardanti la musicalità e la bellezza intrinseca ed assoluta della lingua italiana, non sono affari miei e si va ot.
per quanto riguarda il resto direi che la cosa è una questione di gusti, c'è chi preferisce la qualità dell'originale, chi si accontenta di un doppiaggio mediocre, purché ci sia.
è giusto e non ci trovo nulla di male ad avere una preferenza, per carità
tuttavia se si comincia a dire "boicottiamo i giochi non tradotti, così che gli serva da lezione! solo in questo modo l'italiano sarà presente i tutti i giochi futuri!!", diventa decisamente chiaro di quanto la persona che lo dice non abbia ben chiaro di come funziona il mondo. cambiare forum migliorerebbe le cose? direi di no. di certo risultati migliori si potrebbero ottenere cambiando la localizzazione spazio-temporale. ad ognuno la sua scelta
Possiamo solo dargli i soldi o no, possiamo solo dirgli che fanno bene a continuare così o no, perciò non vedo come premiarli per non doppiarli sia una scelta più vantaggiosa di boicottarli... (attendo una risposta a questo eh!)
Loro fanno ciò che li fa guadagnare di più, se noi siamo finanziariamente irrilevanti allora boicottarli o no non fa differenza e fine del discorso, se invece lo siamo allora direi che l'unica scelta sensata è non premiarli per l'assenza di doppiaggio, dargli comunque i soldi significa mandare il messaggio che fanno bene a continuare così. Mi sembrava tanto semplice sinceramente...
Darkless
25-04-2015, 12:41
Giusto, non comprare i giochi e con is oldi risparmiati ti fai qualche mese a Londra a studiare la lingua :asd:
roccia1234
25-04-2015, 12:48
Forse si hai sbagliato forum, la maggioranza è daccordo con te ma non è qui a scriverlo, è che quando si parla di doppiaggio qui spuntano fuori sempre i soliti spocchiosi elitari a dire quanto loro capiscono perfettamente tutto il parlato inglese (forse l'uno per cento è vero, gli altri è solo per fare gli snob) e di quanto è superiore e di come non vogliono l'italiano perchè la scelta opzionale li infastidisce e altre boiate del genere, l'importante è sentirsi superiore alla "massa". :asd:
Comunque, nessuno qua ha detto "non vogliamo il doppiaggio italiano". Per quel che mi riguarda possono anche doppiare tutto nelle centinaia di dialetti italiani, la cosa non mi tangerebbe minimamente.
Semplicemente metterei l'audio originale con i sottotitoli (perchè con solo audio mi perderei pezzi, specie con alcuni accenti particolari) e tanti saluti, con buona pace dei boicottatori...
The_Silver
25-04-2015, 12:50
Giusto, non comprare i giochi e con is oldi risparmiati ti fai qualche mese a Londra a studiare la lingua :asd:
@Devourer88: Vedi? Come dicevo poco sopra. :rolleyes: Hai sbagliato forum, se cerchi di fare un discorso per i doppiaggi italiani questa è la media delle risposte che avrai, purtroppo ce ne sono molti così in questo forum... :(
@Darkless: Non sei obbligato a rispondere se devi solo fare lo stronzo, tanto per informazione eh. ;)
roccia1234
25-04-2015, 12:51
Possiamo solo dargli i soldi o no, possiamo solo dirgli che fanno bene a continuare così o no, perciò non vedo come premiarli per non doppiarli sia una scelta più vantaggiosa di boicottarli... (attendo una risposta a questo eh!)
Loro fanno ciò che li fa guadagnare di più, se noi siamo finanziariamente irrilevanti allora boicottarli o no non fa differenza e fine del discorso, se invece lo siamo allora direi che l'unica scelta sensata è non premiarli per l'assenza di doppiaggio, dargli comunque i soldi significa mandare il messaggio che fanno bene a continuare così. Mi sembrava tanto semplice sinceramente...
A me sembra tanto semplice, invece, capire che si otterrebbe l'effetto diametralmente opposto.
I produttori vedrebbero semplicemente un calo di vendite e di interesse per i loro prodotti da parte degli italiani... quindi, a maggior ragione, chi gli fa fare di spendere soldi per il doppiaggio?
Giusto, non comprare i giochi e con is oldi risparmiati ti fai qualche mese a Londra a studiare la lingua :asd:
Anche :asd:
E sarebbe utile non solo per i giochi, anzi...
The_Silver
25-04-2015, 12:59
A me sembra tanto semplice, invece, capire che si otterrebbe l'effetto diametralmente opposto.
I produttori vedrebbero semplicemente un calo di vendite e di interesse per i loro prodotti da parte degli italiani... quindi, a maggior ragione, chi gli fa fare di spendere soldi per il doppiaggio?
Quindi anche se tu avessi ragione (devo ancora trovare un venditore che vuole vendere MENO ma vabbè) cosa cambierebbe da non averlo comunque? Come ho detto:
Possiamo solo dargli i soldi o no, possiamo solo dirgli che fanno bene a continuare così o no, perciò non vedo come premiarli per non doppiarli sia una scelta più vantaggiosa di boicottarli... (attendo una risposta a questo eh!)
Non c'è ancora una risposta mi pare... ;)
PS: Anzi "chi gli fa fare di spendere soldi per il doppiaggio?" se lo chiedono a maggior ragione se ricevono soldi ugualmente non ti pare? :p
Comunque se questa è la tua posizione non vedo perchè posti in questo thread, cosa ti tange? :rolleyes:
Comunque, nessuno qua ha detto "non vogliamo il doppiaggio italiano". Per quel che mi riguarda possono anche doppiare tutto nelle centinaia di dialetti italiani, la cosa non mi tangerebbe minimamente.
Semplicemente metterei l'audio originale con i sottotitoli (perchè con solo audio mi perderei pezzi, specie con alcuni accenti particolari) e tanti saluti, con buona pace dei boicottatori...
Possiamo solo dargli i soldi o no, possiamo solo dirgli che fanno bene a continuare così o no, perciò non vedo come premiarli per non doppiarli sia una scelta più vantaggiosa di boicottarli... (attendo una risposta a questo eh!)
Loro fanno ciò che li fa guadagnare di più, se noi siamo finanziariamente irrilevanti allora boicottarli o no non fa differenza e fine del discorso, se invece lo siamo allora direi che l'unica scelta sensata è non premiarli per l'assenza di doppiaggio, dargli comunque i soldi significa mandare il messaggio che fanno bene a continuare così. Mi sembrava tanto semplice sinceramente...
siamo finanziariamente semi-irrilevanti: da noi non guadagnano abbastanza da convincerli a doppiare i propri giochi in italiano, ma d'altro canto siamo abbastanza influenti da convincerli a spendere qualche spiccio per testi e sottotitoli
boicottando qualsiasi gioco l'italia non solo non otterrebbe il doppiaggio, ma perderebbe persino i sottotoli. sempre che qualche gioco arrivi, se da noi le vendite arrivassero a 0 le aziende non si prenderebbero neanche la briga di far arrivare le versioni retail dei giochi. laddove non c'è domanda, non c'è neanche offerta
la strada da seguire sarebbe opposta: comprare comprare comprare, rendere l'italia un paese economicamente valido ed influente, in modo che tutti vogliano piazzare più vendite possibili nel nostro paese
The_Silver
25-04-2015, 13:08
siamo finanziariamente semi-irrilevanti: da noi non guadagnano abbastanza da convincerli a doppiare i propri giochi in italiano, ma d'altro canto siamo abbastanza influenti da convincerli a spendere qualche spiccio per testi e sottotitoli
boicottando qualsiasi gioco l'italia non solo non otterrebbe il doppiaggio, ma perderebbe persino i sottotoli. sempre che qualche gioco arrivi, se da noi le vendite arrivassero a 0 le aziende non si prenderebbero neanche la briga di far arrivare le versioni retail dei giochi. laddove non c'è domanda, non c'è neanche offerta
la strada da seguire sarebbe opposta: comprare comprare comprare, rendere l'italia un paese economicamente valido ed influente, in modo che tutti vogliano piazzare più vendite possibili nel nostro paese
Ma per favore... :asd:
"Ehi ci danno robe in meno, premiamoli con acora più soldi di prima così sicuramente ricevono il messaggio che stanno sbagliando!" Ma sei serio? :sbonk:
montabbano_sono
25-04-2015, 13:10
Liberissimi di rispondere ad una situazione sgradevole con i boicottaggi alle vendite, è un vostro diritto, attenzione però ad ottenere una situazione ancora peggiore: nemmeno più i sottotitoli in italiano e tutto totalmente in inglese.
Il boicottaggio ha senso, secondo me, in rapporto al potenziale danno che si può recare ai publisher: se è alto, qualche cosa si potrebbe ottenere. I numeri del mercato italiano sono probabilmente così bassi che si otterrebbe l'effetto opposto: non varrebbe nemmeno più la pena tradurre interfacce e mettere sottotitoli.
EDIT: anticipato nel discorso da andry18, sono in totale accordo con lui.
montabbano_sono
25-04-2015, 13:14
Ma per favore... :asd:
"Ehi ci danno robe in meno, premiamoli con acora più soldi di prima così sicuramente ricevono il messaggio che stanno sbagliando!" Ma sei serio? :sbonk:
Non è che non doppino in italiano perché la lingua gli faccia schifo, fanno i publisher per guadagnare e in Italia non si guadagna...
roccia1234
25-04-2015, 13:20
Quindi anche se tu avessi ragione (devo ancora trovare un venditore che vuole vendere MENO ma vabbè) cosa cambierebbe da non averlo comunque? Come ho detto:
Non c'è ancora una risposta mi pare... ;)
PS: Anzi "chi gli fa fare di spendere soldi per il doppiaggio?" se lo chiedono a maggior ragione se ricevono soldi ugualmente non ti pare? :p
Ti sfugge che il doppiaggio costa, e non poco se prendi attori/doppiatori decenti.
Evidentemente il mercato italiano non è in grado di garantire entrate supplementari tali da giustificare il doppiaggio, a parte per qualche titolo famoso.
Però non è un mercato così "stronzo" da non meritarsi almeno i sottotitoli in italiano, che infatti ci sono sempre.
Iniziate a boicottare a tappeto? Bene, vedranno il calo di vendite e leveranno pure i sottotitoli e i menù tradotti, dato che manco quelli sono gratis.
Quello che vedo di sbagliato, è la filosofia del "tutto è dovuto".
Iniziate a comprare i giochi che meritano!! Poi vedrete che il doppiaggio italiano arriverà sempre più spesso...
Comunque se questa è la tua posizione non vedo perchè posti in questo thread, cosa ti tange? :rolleyes:
Io ho semplicemente dato la mia opinione in proposito.
The_Silver
25-04-2015, 13:21
@montabbano_sono: Se vuoi guadagnare da un mercato devi offrire qualcosa, se non lo fai mi pare ovvio che non puoi pretendere che ti regalino i soldi così tanto per... :asd:
@roccia1234: Esatto, non fanno i doppiaggi perchè non gli conviene, hanno visto che vendono uguale, è stato già qui l'errore nostro. ;)
...
Iniziate a comprare i giochi che meritano!! Poi vedrete che il doppiaggio italiano arriverà sempre più spesso...
...
Allora sicuramente il prossimo GTA sarà doppiato nelle varie lingue visto quanto ha venduto! :eek: Ma dai per favore che ragionamenti assurdi... :doh:
vorrei fare una domanda ai presunti ''boicottatori'':
se foste voi una software-house di videogame, in quante e quali lingue lo localizzereste e perchè?
:rolleyes:
roccia1234
25-04-2015, 13:26
@roccia1234: Esatto, non fanno i doppiaggi perchè non gli conviene, hanno visto che vendono uguale, è stato già qui l'errore nostro. ;)
Se ne siete così convinti, boicottate pure.
Poi però non voglio sentire "be" quando l'unica opzione sarà eng sub eng ;) . A me, ripeto, poco cambia. Leggere in inglese o in italiano per me cambia poco, anzi, oramai mi è talmente automatico che spesso non mi rendo conto che quello che sto leggendo è in inglese.
@The_Silver: lol, è chiaro che non sai di cosa tu stia parlando. leggiti qualche dato di vendita, magari ti schiarisci un po' le idee
The_Silver
25-04-2015, 13:27
vorrei fare una domanda ai presunti ''boicottatori'':
se foste voi una software-house di videogame, in quante e quali lingue lo localizzereste e perchè?
:rolleyes:
Credo localizzerei il gioco in tutte le lingue per cui una localizzazione mi fa guadagnare di più. :)
Credo localizzerei il gioco in tutte le lingue per cui una localizzazione mi fa guadagnare di più. :)
quindi spenderesti diciamo 30.000€ per localizzarlo in coreano, in modo che gli acquirenti passino da 4 a 6? prevedo un futuro roseo per la tua sh :asd: :asd: :asd:
montabbano_sono
25-04-2015, 13:31
Ma poi, scusate, il motivo del boicottaggio quale sarebbe?
1) se non è quello di ottenere qualcosa ma arrecare danno al publisher senza ottenere nulla di concreto, va bene, il discorso si chiude qui, liberi di boicottare
2) se l'obbiettivo è ottenere qualcosa (il doppiaggio), facciamoci la semplice domanda: perché negli ultimi 20 anni si è passati da giochi toalmente in inglese (la normalità negli anni 90), a produzioni prima "almeno" sottotitolate (sì, i sottotitoli e le traduzioni delle interfacce sono state una CONQUISTA, prima non c'erano), a produzioni totalmente doppiate e alcune solo sottotitolate? È forse un problema "concreto", "pratico" dei publisher che non vedono sufficienti margini di guadagno?
Se poi fossimo nella situazione per cui gli utili sono tanti e i doppiaggi vengono eliminati per aumentare ancora di più gli utili, probabilmente boicotterei anch'io, ma guardando i dati di vendita in Italia è chiaro che non è questo il caso...
The_Silver
25-04-2015, 13:32
quindi spenderesti diciamo 30.000€ per localizzarlo in coreano, in modo che gli acquirenti passino da 4 a 6? prevedo un futuro roseo per la tua sh :asd: :asd: :asd:
Se nel tuo esempio assurdo quei due in più mi danno un totale di 30.001€ in più si, perchè ho avuto un guadagno. ;)
Come ho detto credo localizzerei il gioco in tutte le lingue per cui una localizzazione mi fa guadagnare di più. :)
In ogni caso se la presenza o no del doppiaggio mi è irrilevante per le vendite in quel paese di certo non lo faccio, nè mi aspetto che le vendite aumentino non facendolo... :asd:
@montabbano_sono: 2) Perchè hanno visto che era conveniente, per cui se boicottiamo i giochi senza doppiaggio (e magari premiamo quelli doppiati, anzichè il contrario...) mi sembra logico il risultato, l'hai appena detto anche tu. :D
montabbano_sono
25-04-2015, 13:40
@montabbano_sono: Se vuoi guadagnare da un mercato devi offrire qualcosa, se non lo fai mi pare ovvio che non puoi pretendere che ti regalino i soldi così tanto per... :asd:
@roccia1234: Esatto, non fanno i doppiaggi perchè non gli conviene, hanno visto che vendono uguale, è stato già qui l'errore nostro. ;)
Allora sicuramente il prossimo GTA sarà doppiato nelle varie lingue visto quanto ha venduto! :eek: Ma dai per favore che ragionamenti assurdi... :doh:
Hai ragione, bisogna offrire: è evidente che le loro proiezioni di vendita (che spero per loro non siano totalmente astruse) dicono chiaramente che il potenziale aumento di vendita dato da un doppiaggio non vale il rischio.
Tu sei disposto a rischiare il doppiaggio pensando che questo possa far lievitare le vendite, loro non vogliono rischiare i LORO SOLDI.
Si potrebbe ridurre il rischio con campagne di crowd founding per i doppiaggi, ma questo è un altro discorso, che personalmente appoggerei.
The_Silver
25-04-2015, 13:44
Hai ragione, bisogna offrire: è evidente che le loro proiezioni di vendita (che spero per loro non siano totalmente astruse) dicono chiaramente che il potenziale aumento di vendita dato da un doppiaggio non vale il rischio.
Tu sei disposto a rischiare il doppiaggio pensando che questo possa far lievitare le vendite, loro non vogliono rischiare i LORO SOLDI.
Si potrebbe ridurre il rischio con campagne di crowd founding per i doppiaggi, ma questo è un altro discorso, che personalmente appoggerei.
Esatto sono d'accordo, bisogna mandare il messaggio che doppiato = guadagni mentre non doppiato = non vendi, per cui come ho detto un buon inizio sarebbe boicottare i giochi senza italiano e premiare quelli che invece lo includono. :)
PS: O iniziative tipo quelle che hai detto, anche se secondo me più "difficili" da fare e meno "forti" come messaggio, però si le appoggerei certamente anch'io. ;)
La colpa di chi è è, ma la sostanza non cambia. Il 90% dei doppiaggi italiani sono indecenti.
Il mio commento era solo per far capire che le condizioni di doppiaggio spesso non sono affatto agevolate, soprattutto per questioni di budget/tempo, ma vuoi anche per le condizioni di lavoro. Questo vale già a livello cinematografico/televisivo, figuriamoci poi quando si parla di VG.
Recentemente ho avuto modo di giocare Dying Light, titolo che ha davvero un buon doppiaggio nella nostra lingua, se non contiamo 1 singolo tizio che incontriamo nel corso della main quest del gioco, il quale...
morente e agonizzante ci parla però con lo stesso tono tranquillo e pacato di uno che potremmo incontrare al bar.
E' ovvio che l'errore, in questo caso, è dato dal fatto che sul foglio in mano all'attore non vi era alcuna nota in merito a dove il tizio in questione si trovasse e nelle condizioni in cui era. Chi era in direzione non se ne è accorto, vuoi magari perché la nota mancava anche nel materiale originale, dato che in altre parti del gioco trovavi personaggi nelle medesime condizioni e il tono era coerente con il loro stato.
Prendi un altro titolo, Black Flag di Ubisoft, casa che investe un botto nelle localizzazioni. Ascolta Pannofino interpretare Barbanera... si fa bagnare il naso anche dagli altri "sbarbatelli" che ci sono attorno. Canna tono, molte delle frasi sono incoerenti con ciò che sta attorno (o a chi si riferisce), a volte ci sono i soggetti sbagliati (come se chi doveva dirigerlo non se la fosse sentita di correggerlo... troppe volte). Insomma, è chiaro (e lo ammette lui stesso in una passata intervista) che non si trovava a suo agio nel modo in cui veniva fatto il lavoro, cosa che invece era più pratica per gli altri attori che aveva intorno (quasi tutti ascoltabili nella maggioranza delle produzioni Ubisoft e in un sacco di altri giochi). Ma siamo comunque lontani anni luce rispetto a come viene realizzato l'originale, ma proprio perché le condizioni di lavoro sono totalmente differenti:
https://www.youtube.com/watch?v=Z4HQN74eICg
Se a questo poi si va ad aggiungere eventuali altri problemi lato produzione, come magari la scarsa esperienza di chi è alla direzione, oppure per i tempi ancor più risicati o anche per il materiale fornito che potrebbe non necessariamente andar bene e quindi va ulteriormente riadattato... risulta essere oltremodo semplicistico dare del "cane" al doppiatore/attore. Spesso fanno solo quello che possono fare.
Raramente un doppiaggio può essere ai livelli del lavoro originale, a meno che non sia stato concepito così in originale. Basta prendere ad esempio i film classici di Bud Spencer e Terence Hill, rispettivamente con le voci di Glauco Onorato e Pino Locchi, ma anche dei comprimari, dove spesso si trovavano le voci di Carlo Romano, Michele Gammino o Ferruccio Amendola. Quei film erano quasi tutti recitati in inglese, ma prova ad ascoltarli in inglese, perdi praticamente tutto, compresi i fantastici testi delle battute.
Se nel tuo esempio assurdo quei due in più mi danno un totale di 30.001€ in più si, perchè ho avuto un guadagno. ;)
Come ho detto credo localizzerei il gioco in tutte le lingue per cui una localizzazione mi fa guadagnare di più. :)
purtroppo non è così facile da dire. il prezzo di vendita è sempre più o meno quello (diciamo 30€), quanti videogiocatori ci sono in corea che potrebbero essere interessati ad un tuo prodotto? e quanto questo numero aumenterebbe offrendo la localizzazione completa?
metti che l'aumento sia del 50%, ma la fetta di mercato sia piccolissima. a parità di soldi presi da ciascuna vendita, è preferibile localizzare il coreano, vendendo 2 copie in più (da 4 a 6, come detto), oppure il tedesco, passando (supponiamo che l'aumento sia uguale, per comodità) da 100.000 a 150.000?
ne consegue che tu non faresti una localizzazione in corea, e spenderesti quei soldi per aumentare il bacino d'utenza tedesco
ora, passiamo all'italia: l'italia è una via di mezzo, non fa guadagnare abbastanza come la germania (che ha localizzazione completa), ma non fa neanche schifo come la corea (dove rimani col full eng, digital delivery perché inviare 4 copie con l'aereo non conviene). cosa fai? mantieni una posizione di mezzo, traduci i testi ma non fai il doppiaggio
ora:
-l'italia ha un boom economico della madonna, ci vendi 2 milioni di copie, sai che con la localizzazione diventano 3. tu fai la localizzazione completa perché guadagni
-l'italia sta nella cacca, le vendite calano drasticamente, tu cominci guadagnarci poco niente. che fai? ci fai un doppiaggio completo nella speranza che scenda il padreterno ed imponga a tutti di evitare la cena per comprarsi il tuo gioco, o più realisticamente levi anche la traduzione del testo, perché tanto 10 vendite in più o in meno non ti cambia niente?
liberate la mente, pensateci un attimo, contate fino a 5 e la soluzione arriverà a voi
col boicottaggio comunque si favorisce la seconda, di certo non la prima situazione
The_Silver
25-04-2015, 13:54
...
liberate la mente, pensateci un attimo, contate fino a 5 e la soluzione arriverà a voi
Tralasciando gli esempi creati ad hoc per supportare la tua tesi, la soluzione è giusto un paio di post sopra eh... :asd:
"tu fai la localizzazione completa perché guadagni" si esatto è proprio così. ;) Basta mandarlo sto messaggio però, e non lo si manda certo premiando la mancanza della localizzazione (veramente certe uscite sono da :muro:), bensì premiando dove c'è e boicottando dove manca, mi sembra semplice da capire. :)
montabbano_sono
25-04-2015, 13:55
Esatto sono d'accordo, bisogna mandare il messaggio che doppiato = guadagni mentre non doppiato = non vendi, per cui come ho detto un buon inizio sarebbe boicottare i giochi senza italiano e premiare quelli che invece lo includono. :)
PS: O iniziative tipo quelle che hai detto, anche se secondo me più "difficili" da fare e meno "forti" come messaggio, però si le appoggerei certamente anch'io. ;)
Su questo che discordiamo: secondo me boicottando le vendite dai loro il segnale che il mercato è in contrazione, e così gli investimenti verranno ridotti. Investimenti che non sono fatti per non perdere, ma per GUADAGNARE, quindi se, ad esempio, considerano l'investimento sensato guadagnando il 200% dell'investimento, con un mercato che mostra ripresa potrebbero investire, se il mercato si contrae, mi sa che si ottiene nulla
Alkadia2977
25-04-2015, 13:57
Fa così schifo imparare l'inglese? Non è che è una tortura o una tassa ... e poi aiuta a migliorarsi come cultura di base e professionalmente.
Il fatto che una persona non riesca a capire un media in inglese dovrebbe prima di tutto far riflettere su carenze personali piuttosto che su questioni di mercato che tutto sommato non la riguardano.
"Boicottare un prodotto perché non capisco la lingua" non ha senso logico.
Senza offesa per nessuno.
Tralasciando gli esempi creadi ad hoc per supportare la tua tesi, la soluzione è giusto un paio di post sopra eh... :asd:
sono situazioni macroeconomiche generali. ma se preferisci, fammeli tu degli esempi che secondo te possano essere validi per intavolare una discussione
per quanto riguarda la soluzione...lol! in pratica boicottiamo il 90% dei giochi, diamo tutti i soldi ad assassin's creed, in modo che le altre aziende si convincano che il loro strategico possa riscontrare un grandissimo consenso nel nostro paese con una localizzazione completa.
non fa una piega, alla paradox non capiscono proprio una sega :asd:
Credo localizzerei il gioco in tutte le lingue per cui una localizzazione mi fa guadagnare di più. :)
il problema e' che non sai per certo se riusciresti a guadagnare di piu e ,sopratutto, quanto di piu.
localizzeresti il tuo gioco in turco (o polacco o ungherese o rumeno ecc) pur non sapendo quante copie riuscirai a vendere in piu' rispetto alla mancata localizzazione?
tradotto: il gioco vale o non la candela?
The_Silver
25-04-2015, 14:02
Vabbè cosa volete che vi dica fate pure così, comprate dieci copie a testa di GTA5 (così mandate il messagio che dite) e vedrete che GTA6 sarà in italiano, si si... :doh:
In fondo è già successo per le altre lingue no? :rolleyes: Ha venduto ovunque un botto di più del precedente e quindi lo hanno localizzato. :asd:
Ma veramente oh... :muro:
roccia1234
25-04-2015, 14:06
Su questo che discordiamo: secondo me boicottando le vendite dai loro il segnale che il mercato è in contrazione, e così gli investimenti verranno ridotti. Investimenti che non sono fatti per non perdere, ma per GUADAGNARE, quindi se, ad esempio, considerano l'investimento sensato guadagnando il 200% dell'investimento, con un mercato che mostra ripresa potrebbero investire, se il mercato si contrae, mi sa che si ottiene nulla
Appunto.
E il guadagno, deve farsi notare. Se investi 30k€ in doppiaggio e ne guadagni 30001€... nel capitolo dopo il doppiaggio non lo fai più, perchè hai si guadagnato 1€... ma ne hai investiti e rischiati ben 30k€.
il problema e' che non sai per certo se riusciresti a guadagnare di piu e ,sopratutto, quanto di piu.
localizzeresti il tuo gioco in turco (o polacco o ungherese o rumeno ecc) pur non sapendo quante copie riuscirai a vendere in piu' rispetto alla mancata localizzazione?
tradotto: il gioco vale o non la candela?
Appunto.
sono situazioni macroeconomiche generali. ma se preferisci, fammeli tu degli esempi che secondo te possano essere validi per intavolare una discussione
per quanto riguarda la soluzione...lol! in pratica boicottiamo il 90% dei giochi, diamo tutti i soldi ad assassin's creed, in modo che le altre aziende si convincano che il loro strategico possa riscontrare un grandissimo consenso nel nostro paese con una localizzazione completa.
non fa una piega, alla paradox non capiscono proprio una sega :asd:
Hai preso due situazioni iperboliche, ma comunque, imho, hai messo in chiaro il concetto.
Se poi non lo si vuole capire, amen.
A 'sto punto potremmo anche chiederci perchè i film non vengano doppiati nei vari dialetti italiani... la risposta è sempre quella, identica e pari pari alla risposta alla domanda "perchè il gioco x non è doppiato in ita?".
Fa così schifo imparare l'inglese? Non è che è una tortura o una tassa ... e poi aiuta a migliorarsi come cultura di base e professionalmente.
Il fatto che una persona non riesca a capire un media in inglese dovrebbe prima di tutto far riflettere su carenze personali piuttosto che su questioni di mercato che tutto sommato non la riguardano.
"Boicottare un prodotto perché non capisco la lingua" non ha senso logico.
Senza offesa per nessuno.
Ma è più comodo e meno faticoso offendersi, fare gli indignati, dare degli snob agli altri, sbattere i piedini per terra, proporre assurdi boicottaggi...
The_Silver
25-04-2015, 14:11
Fa così schifo imparare l'inglese? ...
Ma è più comodo e meno faticoso offendersi, fare gli indignati, dare degli snob agli altri, sbattere i piedini per terra, proporre assurdi boicottaggi...
...
Semplicemente metterei l'audio originale con i sottotitoli (perchè con solo audio mi perderei pezzi, specie con alcuni accenti particolari) e tanti saluti, con buona pace dei boicottatori...
Allora forse la questione "imparare l'inglese" non è così semplice come la metti tanto per sfottere, non trovi? :rolleyes: Ma vabbè qua non importa contraddirsi ecc, pur di fare i superiori... :asd:
Allora forse la questione "imparare l'inglese" non è così semplice come la metti tanto per sfottere, non trovi? :rolleyes: Ma vabbè qua non importa contraddirsi ecc, pur di fare i superiori... :asd:
dimmi dove sta scritto che per sottotitoli si intendono esclusivamente quelli tradotti. guarda che quelli inglesi esistono
cmq il punto è: le aziende fanno qualcosa solo se vedono i soldi. levandoglieli, di certo non migliori le cose, ne consegue che rischi di perdere persino la traduzione dei testi
e calma, non è che se un gioco di botto vende 10.000 copie in più di quelle preventivate, automaticamente corrono a fare la traduzione dello stesso o del successivo eh!
esempio pratico, prendi la from software. demon's souls, dark souls, dark souls 2: tutti giochi con localizzazione completa giapponese ed inglese. eppure le vendite sono via via aumentate, il bacino d'utenza si è fatto consistente, il che li ha portati alla decisione di localizzare bloodborne anche in italiano. le vendite in italia sono molte, probabilmente anche il prossimo titolo avrà la sua localizzazione completa nella nostra lingua
un boicottaggio, come sarebbe stato d'aiuto secondo te? secondo te con una vendita ridotta dei loro prodotti si sarebbero convinti ad effettuare il balzo e scommettere svariate migliaia di € per ingaggiare uno studio per il doppiaggio?
arrivando al tuo esempio: sì, se le vendite in italia di gta5 fossero tra le più alte in europa, e lo stesso valesse per il 6 o anche per il 7, è molto probabile che andando avanti la rockstar ci consideri un mercato forte su cui puntare, ed otterremo in questo modo una localizzazione completa.
roccia1234
25-04-2015, 14:35
Allora forse la questione "imparare l'inglese" non è così semplice come la metti tanto per sfottere, non trovi? :rolleyes: Ma vabbè qua non importa contraddirsi ecc, pur di fare i superiori... :asd:
Tra "0" e "madrelingua" ci sono un'infinità di sfumature.
Se avessi provato a schiodarti per un'attimo dall'italiano lo capiresti, così come capiresti che per alcuni accenti devi farti l'orecchio... è vero per certi accenti italiani, a maggior ragione è vero per una lingua straniera.
E proprio per questo ci sono i sottotitoli. Quando capisci, bene, quando qualcosa non è chiaro basta un'occhiata veloce al sottotitolo, leggi la parola persa per strada e via.
Imparare una lingua non è MAI semplice e richiede impegno... ed è per quello che molti preferiscono sbattere i piedini a terra quando non c'è l'italiano e fare gli offesi con un pizzico di vittimismo quando gli si fa notare che c'è anche l'opzione "studio".
Senza contare che lo studio dell'inglese, ora come ora, dovrebbe essere una cosa basilare.
Maometto e la montagna non vi dicono nulla?
Darkless
25-04-2015, 14:35
@The_Silver: lol, è chiaro che non sai di cosa tu stia parlando. leggiti qualche dato di vendita, magari ti schiarisci un po' le idee
Bhè quello era chiaro già 2 pagine fa. Ma non ho mai trovato un paladino delle localizzazioni e doppiaggi che non si vanti di saper fare i conti in tasca ad altri. E' il classico immancabile della discussione, anche quando gli sbatti in faccia dati ed esempi.
Esatto sono d'accordo, bisogna mandare il messaggio che doppiato = guadagni mentre non doppiato = non vendi, per cui come ho detto un buon inizio sarebbe boicottare i giochi senza italiano e premiare quelli che invece lo includono. :)
E come convinci a boicottare le persone alle quali la presenza o meno della localizzazione non interessa? Ovvero la maggior parte degli italiani che comprano i videogiochi che vorresti localizzati; perchè devono essere la maggioranza assoluta, altrimenti le software house ci arriverebbero da sole senza bisogno di forzature.
The_Silver
25-04-2015, 14:58
Bhè quello era chiaro già 2 pagine fa. Ma non ho mai trovato un paladino delle localizzazioni e doppiaggi che non si vanti di saper fare i conti in tasca ad altri. E' il classico immancabile della discussione, anche quando gli sbatti in faccia dati ed esempi.
Seguire il mio consiglio di prima no eh...
Ma andate avanti così certo. :asd:
Vabbè cosa volete che vi dica fate pure così, comprate dieci copie a testa di GTA5 (così mandate il messagio che dite) e vedrete che GTA6 sarà in italiano, si si... :doh:
In fondo è già successo per le altre lingue no? :rolleyes: Ha venduto ovunque un botto di più del precedente e quindi lo hanno localizzato. :asd:
Ma veramente oh... :muro:
Alkadia2977
25-04-2015, 15:00
A parte casi veramente particolari (come lo slang di GTA per esempio) l'inglese medio dei videogiochi è al massimo (sono pessimista) di livello B2. (dove il massimo è C2).
Basterebbe seguire seriamente un buon corso di inglese avanzato dopo le superiori per essere a posto praticamente sempre in campo videoludico. Dopo è solo una questione di "esperienza" e tenere sempre la lingua originale.
Il problema è che questa dovrebbe essere una cosa BASILARE nell'educazione di ciascuno di noi.
Boicottare un prodotto significa attribuire a chi lo produce un giudizio morale negativo che non trova nessun riscontro con la realtà. La SH non deve venire incontro a una mancanza educativa dell'usufruitore. Certo, molti prodotti sono localizzati e altri no così come tanti libri che da noi non hanno mercato e te li devi ordinare dall'estero in lingua...ma non è che non compri più un libro in italiano perché non ne traducono altri in inglese.
Non ha senso. Vuol dire dipendere DA ALTRI per la propria soddisfazione perché non si ha voglia di colmare una propria mancanza
vi segnalo un serio candidato a best doppiagg ever in italiano...
nicolas eymerich the inquisitor , una vera perla di recitazione :ciapet:
The_Silver
25-04-2015, 15:13
A parte casi veramente particolari (come lo slang di GTA per esempio) l'inglese medio dei videogiochi è al massimo (sono pessimista) di livello B2. (dove il massimo è C2).
Basterebbe seguire seriamente un buon corso di inglese avanzato dopo le superiori per essere a posto praticamente sempre in campo videoludico. Dopo è solo una questione di "esperienza" e tenere sempre la lingua originale.
Il problema è che questa dovrebbe essere una cosa BASILARE nell'educazione di ciascuno di noi.
Boicottare un prodotto significa attribuire a chi lo produce un giudizio morale negativo che non trova nessun riscontro con la realtà. La SH non deve venire incontro a una mancanza educativa dell'usufruitore. Certo, molti prodotti sono localizzati e altri no così come tanti libri che da noi non hanno mercato e te li devi ordinare dall'estero in lingua...ma non è che non compri più un libro in italiano perché non ne traducono altri in inglese.
Non ha senso. Vuol dire dipendere DA ALTRI per la propria soddisfazione perché non si ha voglia di colmare una propria mancanza
Eh si, però ho il sospetto che più di qualcuno tenga i sottotitoli in italiano, anzi qualcuno dice di non boicottare altrimenti ce li tolgono quindi... :rolleyes:
Siete veramente una contraddizione vivente, purtroppo mi dispiace per Devourer88 che aimè aveva recepito subito il messaggio sull'aria che tira in questo forum sull'argomento doppiaggio, per quanto mi riguarda con voi seguirò il suggerimento di Oscar Wilde e tanti saluti, anche perchè il punto è molto chiaro e chi lo legge capisce subito (e non lo biasimo se non posta perchè vuole avere a che fare con certa gente), dato che oltre a non interessarmi neanche credo sia possibile farvi capire certe cose non intendo continuare oltre perchè mi ripeterei inutilmente e butterei ulteriore tempo, sono i soliti discorsi e le solite persone, chi poteva capire l'ha già fatto, saluti. :mano:
Darkless
25-04-2015, 15:23
Sì, siamo tutti elitaristi delle conoscenze di base.
Quando si parla di contraddizioni...
Darkless
25-04-2015, 15:26
Tra "0" e "madrelingua" ci sono un'infinità di sfumature.
Se avessi provato a schiodarti per un'attimo dall'italiano lo capiresti, così come capiresti che per alcuni accenti devi farti l'orecchio... è vero per certi accenti italiani, a maggior ragione è vero per una lingua straniera.
E proprio per questo ci sono i sottotitoli. Quando capisci, bene, quando qualcosa non è chiaro basta un'occhiata veloce al sottotitolo, leggi la parola persa per strada e via.
Imparare una lingua non è MAI semplice e richiede impegno... ed è per quello che molti preferiscono sbattere i piedini a terra quando non c'è l'italiano e fare gli offesi con un pizzico di vittimismo quando gli si fa notare che c'è anche l'opzione "studio".
Senza contare che lo studio dell'inglese, ora come ora, dovrebbe essere una cosa basilare.
Maometto e la montagna non vi dicono nulla?
Da scolpire nella pietra e lasciare ai posteri.
Io, sinceramente, da ignorantone che non conosce bene l'inglese (capisco QUASI tutto se parlato piano e quindi NON a velocità normale) gioco tutti i giochi in inglese SE hanno sottotitoli in italiano.
A volte ho giocato titoli Full Eng per cercare di migliorare anche il mio livello di lingua, seppur abbia incontrato difficoltà.
Ma se esiste una conversione, un'opzione che mi permette di sentire il parlato italiano...scelgo sempre quella. :)
The saboteur ha un doppiaggio veramente ilare xD
roccia1234
25-04-2015, 16:12
Eh si, però ho il sospetto che più di qualcuno tenga i sottotitoli in italiano, anzi qualcuno dice di non boicottare altrimenti ce li tolgono quindi... :rolleyes:
Se non sapete l'inglese, almeno con i sottotitoli in italiano avete un'ancora di salvezza ;) .
Dal canto mio, come ho scritto in precedenza, non ho il minimo problema a comprendere l'inglese scritto (cosa che hai omesso, guardacaso, perchè fa comodo per screditare e far passare per incoerenti le affermazioni altrui).
Siete veramente una contraddizione vivente, purtroppo mi dispiace per Devourer88 che aimè aveva recepito subito il messaggio sull'aria che tira in questo forum sull'argomento doppiaggio, per quanto mi riguarda con voi seguirò il suggerimento di Oscar Wilde e tanti saluti, anche perchè il punto è molto chiaro e chi lo legge capisce subito (e non lo biasimo se non posta perchè vuole avere a che fare con certa gente), dato che oltre a non interessarmi neanche credo sia possibile farvi capire certe cose non intendo continuare oltre perchè mi ripeterei inutilmente e butterei ulteriore tempo, sono i soliti discorsi e le solite persone, chi poteva capire l'ha già fatto, saluti. :mano:
A me sembra tu abbia una visione distorta di come vada il mondo dell'industria... ma tant'è, boicotta pure.
Io, sinceramente, da ignorantone che non conosce bene l'inglese (capisco QUASI tutto se parlato piano e quindi NON a velocità normale) gioco tutti i giochi in inglese SE hanno sottotitoli in italiano.
A volte ho giocato titoli Full Eng per cercare di migliorare anche il mio livello di lingua, seppur abbia incontrato difficoltà.
Ma ognuno ha il suo livello di inglese, e personalmente sono ben lontano da un madrelingua, ma è solo esercitandosi e studiando che si migliora, non piagnucolando quando qualcosa non è doppiato.
Cercare di migliorarti ti fa solo onore, altro che... :)
Anche semplicemente seguendo qualche serie tv o film o cartone animato/film d'animazione (specie in questi ultimi c'è un accento solitamente molto chiaro) con i sottotitoli a supporto (inglesi o italiani cambia poco se li usi solo come supporto) si impara, e tanto... Però bisogna mettersi di buona volontà, concentrarsi sul parlato, sforzarsi (almeno inizialmente) e non stare fissi sui sottotitoli.
Alkadia2977
25-04-2015, 16:19
Eh si, però ho il sospetto che più di qualcuno tenga i sottotitoli in italiano, anzi qualcuno dice di non boicottare altrimenti ce li tolgono quindi... :rolleyes:
Siete veramente una contraddizione vivente, purtroppo mi dispiace per Devourer88 che aimè aveva recepito subito il messaggio sull'aria che tira in questo forum sull'argomento doppiaggio, per quanto mi riguarda con voi seguirò il suggerimento di Oscar Wilde e tanti saluti, anche perchè il punto è molto chiaro e chi lo legge capisce subito (e non lo biasimo se non posta perchè vuole avere a che fare con certa gente), dato che oltre a non interessarmi neanche credo sia possibile farvi capire certe cose non intendo continuare oltre perchè mi ripeterei inutilmente e butterei ulteriore tempo, sono i soliti discorsi e le solite persone, chi poteva capire l'ha già fatto, saluti. :mano:
Chi ha aperto il Thread lamenta che non può usufruire di alcuni videogiochi, ed eventualmente alcuni film, per mancanza di conoscenze linguistiche (detto "ostacolo"), quindi ci invita a boicottare tutto ciò che non è tradotto.
Dimmi te se è un discorso coerente.
Devourer88
25-04-2015, 16:51
Chi ha aperto il Thread lamenta che non può usufruire di alcuni videogiochi, ed eventualmente alcuni film, per mancanza di conoscenze linguistiche (detto "ostacolo"), quindi ci invita a boicottare tutto ciò che non è tradotto.
Dimmi te se è un discorso coerente.
Certo che no, il tuo è un discorso più coerente, infatti hai capito tutto.
Alkadia2977
25-04-2015, 16:59
Certo che no, il tuo è un discorso più coerente, infatti hai capito tutto.
Parole tue:
E dopo aver divorato e sbavato sulla trilogia di Mass Effect, su quella di Crysis, Batman, Bioshock e Fear ho cominciato sperare e desiderare un prossimo futuro ricco di contenuti videoludici.
Ma ogni tanto, in queste produzioni semi-cinematografiche, si scorge un ostacolo: l'assenza della localizzazione audio italiana.
La soluzione però c'è già, boicottare tutti i titoli che mancano di localizzazione completa dell'italiano e partendo da oggi, evitate di acquistare videogame come Gta e Dragon Age, fino a quando non si decideranno a localizzarli anche nella nostra lingua.
Il thread parla di questo e su questo ho risposto : la conoscenza della lingua inglese ORALE,SCRITTO E PARLATO è ormai essenziale al giorno d'oggi. Quindi non puoi parlare di boicottaggio di fronte a una tua carenza. Vuoi il doppiaggio (che spesso nei VG è scandaloso) perché non ce la fai a capire solo ascoltando e quindi devi rifugiarti nei sottotitolo che, in un gioco come GTA, azzoppano l'esperienza perché durante un inseguimento non si riesce a leggere tutto.
Ma ripeto: anche un GTA lo si può comprendere con un corso avanzato post superiori. Un B2 è più che sufficiente per capire. Forse un C1, ma solo per i vocaboli dello slang.
JuanCarlos
25-04-2015, 17:11
È una discussione ciclica, ed ogni singola volta entra sempre in ballo il boicottare... c'è poco da boicottare, ci sarebbe piuttosto da guardare i dati. Il mercato italiano non è più così conveniente (se lo è mai stato), lo dicono i numeri. Se poi la volete vedere come una questione di merito o un giudizio etico di superiorità è un problema vostro, non lo è.
Il nostro mercato sposta talmente poche copie che a meno di avere una struttura che consenta di contenere i costi (tipo gli accordi che stringono i grossi developer che presumibilmente riguardano più giochi, ed è il motivo per cui Assassin's Creed e Mass Effect ce li siamo potuti giocare anche in italiano) è anti-economico. È inutile fare discorsi del tipo se il doppiaggio costasse tot e portasse tot, non porta abbastanza copie. Non le porta. Leggetevi i developer diary degli indie nel tempo libero, c'è più di un esempio. Sono emersi mercati decisamente più appetibili del nostro, non si può fare una colpa al developer se dirotta i suoi soldi su lingue che hanno più possibilità della nostra di farlo guadagnare.
montabbano_sono
25-04-2015, 18:00
È una discussione ciclica, ed ogni singola volta entra sempre in ballo il boicottare... c'è poco da boicottare, ci sarebbe piuttosto da guardare i dati. Il mercato italiano non è più così conveniente (se lo è mai stato), lo dicono i numeri. Se poi la volete vedere come una questione di merito o un giudizio etico di superiorità è un problema vostro, non lo è.
Il nostro mercato sposta talmente poche copie che a meno di avere una struttura che consenta di contenere i costi (tipo gli accordi che stringono i grossi developer che presumibilmente riguardano più giochi, ed è il motivo per cui Assassin's Creed e Mass Effect ce li siamo potuti giocare anche in italiano) è anti-economico. È inutile fare discorsi del tipo se il doppiaggio costasse tot e portasse tot, non porta abbastanza copie. Non le porta. Leggetevi i developer diary degli indie nel tempo libero, c'è più di un esempio. Sono emersi mercati decisamente più appetibili del nostro, non si può fare una colpa al developer se dirotta i suoi soldi su lingue che hanno più possibilità della nostra di farlo guadagnare.
È una questione, temo, anche culturale per cui il videogioco è visto come un semplice mezzo di intrattenimento prettamente infantile, unita alla poca affinità degli italiani alla tecnologia (almeno questo percepisco negli ambienti che mi circondano, potrei anche sbagliare allargando il discorso sull'intera penisola). Questo potrebbe portare ad avere il bacino potenziale di acquirenti a valori prettamente più bassi rispetto a Francia e Germania, dove forse il bacino di utenza più ricco, quello adulto, investe in videogiochi molto di più di noi e forse culturalmente sono meno chiusi.
Concludo con una domanda: c'é qualche analisi statistica su Italia/Francia/Germania (mi interessano per capire perché loro sono considerati investimenti remunerativi per il doppiaggio rispetto a noi) sulle abitudini di gioco (quanto giocano alla settimana per fasce di età) e le tendenze di acquisto (quanti videogiochi acquistano al mese per fascia di età/sistema utilizzato)? Nessun pazzo lo ha mai fatto?
Darkless
25-04-2015, 18:12
mmm tieni conto che a differenza dell'italiano francese e tedesco sono anche spesso quasi una seconda lingua in molti paesi e sono cmq studiatissimi.
Per altri mercati minori dove non è presente la propria localizzazione è probabile anche che in molti anzichè ripiegare sull'inglese vadano sul tedesco o sul francese a seconda dei casi.
Nel caso del francese poi non devi guardare solo la francia ma anche il mercato canadase, che non sono bruscolini (ignorando tutta un'altra serie di staterelli minori)
montabbano_sono
25-04-2015, 18:58
mmm tieni conto che a differenza dell'italiano francese e tedesco sono anche spesso quasi una seconda lingua in molti paesi e sono cmq studiatissimi.
Per altri mercati minori dove non è presente la propria localizzazione è probabile anche che in molti anzichè ripiegare sull'inglese vadano sul tedesco o sul francese a seconda dei casi.
Nel caso del francese poi non devi guardare solo la francia ma anche il mercato canadase, che non sono bruscolini (ignorando tutta un'altra serie di staterelli minori)
Giusto, avevo tralasciato questo fattore, valido anche per lo spagnolo. Grazie per l'osservazione: in effetti la diffusione di queste lingue oltre i propri confini giustifica maggiormente l'investimento.
Per curiosità: qualcuno ha mai indicato i costi di doppiaggio in italiano dei loro progetti (e relativi tempi impiegati/ore di parlato presenti, visto l'enorme differenza di parlato che ci può essere tra un gioco e l'altro)?
Darkless
25-04-2015, 19:41
... e a proposito dei costi aggiungiamoci il fatto che i doppiaggi in italiano vengono fatti in Italia, quindi ci pagano sopra un salasso di tasse per realizzarli. Anche per quello ti vengono a costare di più rispetto agli altri.
The Pein
26-04-2015, 05:50
basta con sta storia trita e ritrita.. The_Silver non hai ragione, basta pugnette inutili!:rolleyes:
Ashgan83
26-04-2015, 07:06
Eh si, però ho il sospetto che più di qualcuno tenga i sottotitoli in italiano, anzi qualcuno dice di non boicottare altrimenti ce li tolgono quindi... :rolleyes:
Io li tengo, e per quanto un minimo l'inglese lo conosca comunque mi voglio rilassare quando gioco/vedo un film, cosa che non farei se ci fosse solo il parlato, in quanto mi si alzerebbe la soglia di attenzione. Poi va bé se si hanno problemi pure con i soli sottotitoli in italiano il problema è vostro, una volta presa l'abitudine la fruizione scorre liscia.
montabbano_sono
26-04-2015, 09:12
Io li tengo, e per quanto un minimo l'inglese lo conosca comunque mi voglio rilassare quando gioco/vedo un film, cosa che non farei se ci fosse solo il parlato, in quanto mi si alzerebbe la soglia di attenzione. Poi va bé se si hanno problemi pure con i soli sottotitoli in italiano il problema è vostro, una volta presa l'abitudine la fruizione scorre liscia.
Probabilmente è vero, diciamo però che le software house non fanno niente per aiutare la fruizione dei sottotitoli nel caso si perda un pezzo del discorso: basterebbe un log scritto dettagliato dei dialoghi da consultare e rileggere, niente tecnologie aliene, ma in 3/4 dei giochi non è presente. Servirebbe inoltre la possibilità di poter spostare il punto dove i dialoghi vengono impressi a video, magari con semitrasparenze sul carattere e modifica della dimensione del carattere, in modo da dare più agevolezza al giocatore, e anche qui parliamo di tecnologie aliene implementabili visto che praticamente nessuno lo fa.
Io capisco che il doppiaggio non possa convenire, ma almeno cercare di migliorare la situazione attuale non mi pare così assurdo...
Devourer88
26-04-2015, 12:57
Comunque stiamo andando troppo offtopic. Io volevo parlare delle esperienze dirette degli utenti con i loro videogame, e concentrarmi sui game che mancano di localizzazione completa. Ma vedo che siete tutti bravi a fare tesi senza argomentare con dati alla mano, ed a elargire giudizi non sui giochi ma sulle persone. E' normale che i vostri giochi preferiti li difendiate a spada tratta ma da qui a dire "l'inglese è la mia seconda lingua madre" ce ne vuole.
Non mi sembra il caso di proseguire
Io volevo parlare delle esperienze dirette degli utenti con i loro videogame, e concentrarmi sui game che mancano di localizzazione completa.
beh, non è che la gente può leggerti nel pensiero. si può rispondere alle affermazioni fatte, non a quelle pensate.
rileggiti il tuo post iniziale, ti lamenti semplicemente della mancata localizzazione completa in vari giochi, e "spacci" come soluzione il boicottaggio, fine. nessuna richiesta di esperienze, opinioni, preferenze o quant'altro
direi che siamo stati perfettamente in topic in base all'argomento proposto per il thread
Darkless
26-04-2015, 13:18
Probabilmente è vero, diciamo però che le software house non fanno niente per aiutare la fruizione dei sottotitoli nel caso si perda un pezzo del discorso: basterebbe un log scritto dettagliato dei dialoghi da consultare e rileggere, niente tecnologie aliene, ma in 3/4 dei giochi non è presente. Servirebbe inoltre la possibilità di poter spostare il punto dove i dialoghi vengono impressi a video, magari con semitrasparenze sul carattere e modifica della dimensione del carattere, in modo da dare più agevolezza al giocatore, e anche qui parliamo di tecnologie aliene implementabili visto che praticamente nessuno lo fa.
Io capisco che il doppiaggio non possa convenire, ma almeno cercare di migliorare la situazione attuale non mi pare così assurdo...
Già per fortuna almeno ora si comincia a poter scegliere la dimensione dei font :asd:
LE lamentele che sento però non riguardano tanto i dialoghi quanto le semplici frasette e chiacchiere che senti dagli npc mentre vaghi per il mondo di gioco. Mettere un log per quello mi pare esagerato.
montabbano_sono
26-04-2015, 13:58
....
montabbano_sono
26-04-2015, 14:16
...
cronos1990
27-04-2015, 11:11
A quando una sezione del forum con tutti i topic sui discorsi delle localizzazioni?
Io sono convinto sempre di una cosa: Publisher e SH vivono per fare soldi. La localizzazione la fanno se questa porta maggiori ricavi, viceversa non la fanno. Possiamo contestare che eventuali loro analisi di mercato sono sbagliate (basandoci sul nulla), ma se non localizzano in italiano il motivo è semplice da capire.
Poi si, se a me i giochi li localizzano cambia poco, mi accontento dei sottotitoli. Io ho sempre avuto problemi con le altre lingue, inglese compreso (e per ben tre volte, non considerando la scuola, mi sono messo d'impegno per impararlo... ma ho la testa dura :asd: ), un gioco senza neanche i sottotitoli quasi mai lo compro e me lo godo di meno.
Ma anche ci fosse solo la traduzione scritta, mi basta ed avanza.
polli079
27-04-2015, 11:31
Per quanto anche io preferirei l'audio ita, è vero che il mercato italiano non è tra i più proficui, quindi se questo dovrebbe portare a un doppiaggio italiano veramente mediocre, tanto vale in inglese con i sottotitoli in ita al massimo.
Mi spiace quando non ci sono neanche quelli. Da qui a boicottare personalmente trovo sia esagerato, semplicemente se la lingua non mi permette di godermi il gioco passo, ma per gli altri che non hanno questo problema fanno bene a comprarlo e goderselo.
Duncandg
27-04-2015, 11:55
Questo topic mi lascia perplesso perchè mi chiedo, come prima cosa, quando andate all'estero per lavoro o piacere come comunicate?
Sono curioso...
Passando oltre invece spero sappiate che le medie e grandi imprese (le piccole non si pongono il problema, non in ambito videoludico) si affidano a studi di settore e quindi nel momento in cui decidono di localizzare un gioco sono in grado di valutare al meglio:
1) Costi&Ricavi per una localizzazione completa fatta bene (quindi con doppiatori come Luca Ward o Giorgio Melazzi oppure Cinzia Massironi)
2) Eventuali critiche sulla qualità del lavoro svolto
3) Brand del titolo in questione e relativo hype (vedi ad es. GTA V). In quest'ultimo caso consapevoli delle enormi vendite anche in assenza di una localizzazione completa (che comunque sarebbe estremamente laboriosa e probabilmente snaturerebbe il gioco) decidono di affidarsi alla lingua di albione e ai sottotitoli.
Quando poi leggo di possibili iniziative come il non acquistare il tale gioco per boicottare questa o quella software house mi torna in mente l'esempio di quel tale che si taglia l'uccello per fare un dispetto alla moglie...
Darkless
27-04-2015, 14:15
Quando poi leggo di possibili iniziative come il non acquistare il tale gioco per boicottare questa o quella software house mi torna in mente l'esempio di quel tale che si taglia l'uccello per fare un dispetto alla moglie...
M'hai fatto ribaltare :asd:
M'hai fatto ribaltare :asd:ha fatto lo stesso effetto anche a me :rolleyes:
ma perché è il classico caso di considerazioni del tutto soggettive e personali spacciate per verità universali
vabbè, andiamo avanti :ronf:
non ho letto indietro, ma lamentarsi delle mancate localizzazioni e poi non aderire all'iniziativa che ho in firma mi sembra veramente un'automutilazione dei genitali...proprio quando c'è la possibilità di mandare un segnale "forte" a una sh che normalmente non ci prende in considerazione :read:
Darkless
28-04-2015, 10:16
Ma perchè spender soldi quando il segnale puoi mandarlo gratis boicottando :asd:
Duncandg
28-04-2015, 10:46
ha fatto lo stesso effetto anche a me :rolleyes:
ma perché è il classico caso di considerazioni del tutto soggettive e personali spacciate per verità universali
vabbè, andiamo avanti :ronf:
non ho letto indietro, ma lamentarsi delle mancate localizzazioni e poi non aderire all'iniziativa che ho in firma mi sembra veramente un'automutilazione dei genitali...proprio quando c'è la possibilità di mandare un segnale "forte" a una sh che normalmente non ci prende in considerazione :read:
Non ho mai detto di essere il portavoce della verità assoluta.
Una verità invece riguarda una buona parte dei nostri connazionali, i quali appena varcati gli italici confini si esprimono con il classico "noio volevan savoir".
allora: perché lamentarsi che non fanno le localizzazioni complete e poi nascondersi vigliaccamente?
ci sono casi in cui bisogna abbandonare per un attimo la (comprensibile) taccagneria e cercare di non farsi sempre del male
doppiaggio italiano di "Addio Deponia":
siamo a ben 11.000 euro ma mancano solo cinque giorni
DIAMOCI UNA MOSSA! non facciamoci sconfiggere
ricordo ancora una volta l'indirizzo:
http://www.eppela.com/ita/projects/2911/doppiaggio-italiano-addio-deponia
Perché lamentarsi e boicottare non costa nulla :asd:
shinjimimura
04-05-2015, 10:08
Ci sono vari livelli di non-sense nel proponimento di boicottare i prodotti non localizzati in italiano.
1. Il "messaggio", come lo chiama chi lancia l'iniziativa, non ha modo di arrivare ai destinatari (i publisher) perché non c'è alcun modo per far loro capire che la scarsezza di vendite dipende appunto dalla mancanza di doppiaggio e non da un generale disinteresse del pubblico per il prodotto. Se si potesse scegliere se comprare l'edizione doppiata di GTA e quella solo in inglese, allora sì, la cosa avrebbe senso: l'edizione doppiata vende 100 e quella solo inglese 1, e il messaggio arriva. Ma è una situazione non esistente in realtà. Se quello che accade è che Assassins Creed, doppiato, vende 100 e GTA, non doppiato, vende 1, la soluzione che ne verrebbe tratta è che Assassins Creed piace più di GTA, stop.
2. La storia che "non tutti hanno avuto la possibilità di studiare l'inglese" oggi, 2015, è ridicola e non regge. Io nemmeno l'ho studiato MAI, l'ho imparato guardandomi i film in lingua originale, navigando su internet dove le informazioni in inglese sono molto più numerose che in italiano, e giocando, naturalmente :D. Per curiosità quest'inverno ho fatto un test di valutazione al british council, m'hanno assegnato a un corso C1. Basta superare la pigrizia, oggi ci sono TUTTE le condizioni per imparare l'inglese senza studiare, solo facendo ciò che si ama (guardare film, scrivere sui forum, videogiocare).
3. Più il mercato si dimostra proficuo, più ci investono. E più investimenti significano più possibilità di localizzare. E' lapalissiano ed elementare
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.