PDA

View Full Version : Amazon Fire TV Stick: Opinioni


Pagine : 1 [2]

megamitch
08-11-2021, 17:03
Presa la 4K Max a 38€ su amazon. Ottima offerta, specie visto che è appena uscita. Ero indeciso con Apple TV 4K 2021, ma visto che con il prezzo di quella ce ne prendevo 6 di queste... :asd:

Hai fatto bene se non ti interessa usare funzioni specifiche della AppleTV.

La ATV alla fine è solo più veloce nella fase di selezione dei contenuti, ma una volta che il video parte cambia poco.

Lo dico da possessore della AppleTV.

redskorpion
09-11-2021, 00:34
C'è un particolare motivo per il quale devi fare transcodifica? Imposti la risoluzione di uscita della Fire TV Stick 4K Max a 1080p e poi sarà il media player a ridimensionare l'immagine.
Possiedo un tv al plasma Full HD (1080p), che al momento non voglio cambiare e un NAS Synology DS118, il quale dovrebbe fare una transcodifica hardware da 4K a 1080p, ma solo usando il suo applicativo DS Video.
Usando la Xbox S come player non riesco a farlo perché DS Video non è presente tra le app installabili, ho pensato quindi di prendere la Fire Stick TV che invece ha questa possibilità.
Aldilà di questo mi chiedevo se la Fire TV 4K già di suo fa la transcodifica in modo nativo; sarebbe una possibilità in più nel caso il NAS non ce la "facesse"...

Ginopilot
09-11-2021, 07:49
Possiedo un tv al plasma Full HD (1080p), che al momento non voglio cambiare e un NAS Synology DS118, il quale dovrebbe fare una transcodifica hardware da 4K a 1080p, ma solo usando il suo applicativo DS Video.
Usando la Xbox S come player non riesco a farlo perché DS Video non è presente tra le app installabili, ho pensato quindi di prendere la Fire Stick TV che invece ha questa possibilità.
Aldilà di questo mi chiedevo se la Fire TV 4K già di suo fa la transcodifica in modo nativo; sarebbe una possibilità in più nel caso il NAS non ce la "facesse"...

Il problema di dsvideo e' che non supporta l'audio dts, quindi ti manda su un player esterno.

redskorpion
09-11-2021, 10:28
Il problema di dsvideo e' che non supporta l'audio dts, quindi ti manda su un player esterno.
Quindi, la Fire stick TV 4K Max può essere una alternativa (con app VLC) o devo andare per forza su una Nvidia Shield TV?

Ginopilot
09-11-2021, 13:32
Quindi, la Fire stick TV 4K Max può essere una alternativa (con app VLC) o devo andare per forza su una Nvidia Shield TV?

Se vlc ti va bene, certo. Il problema di dsvideo non si risolve se non usando altro.

spaccacervello
09-11-2021, 13:59
Possiedo un tv al plasma Full HD (1080p), che al momento non voglio cambiare e un NAS Synology DS118, il quale dovrebbe fare una transcodifica hardware da 4K a 1080p, ma solo usando il suo applicativo DS Video.
Usando la Xbox S come player non riesco a farlo perché DS Video non è presente tra le app installabili, ho pensato quindi di prendere la Fire Stick TV che invece ha questa possibilità.
Aldilà di questo mi chiedevo se la Fire TV 4K già di suo fa la transcodifica in modo nativo; sarebbe una possibilità in più nel caso il NAS non ce la "facesse"...

Su un NAS basta il protocollo SMB/NFS, sarà poi il player della Fire stick (Kodi, VLC, MX Player) a fare la decodifica, francamente non vedo perché complicarsi la vita a demandare la cosa al NAS, tra l'altro con una CPU limitata, che magari nel frattempo deve fare pure altro.

redskorpion
09-11-2021, 14:05
Se vlc ti va bene, certo. Il problema di dsvideo non si risolve se non usando altro.
Plex sulla Fire TV?

redskorpion
09-11-2021, 14:20
Su un NAS basta il protocollo SMB/NFS, sarà poi il player della Fire stick (Kodi, VLC, MX Player) a fare la decodifica, francamente non vedo perché complicarsi la vita a demandare la cosa al NAS, tra l'altro con una CPU limitata, che magari nel frattempo deve fare pure altro.
Avevo scelto il Synology DS118 anche per la sua capacità di transcodifica hardware, data da una CPU Quad-core 1,4 GHz e una memoria da 1 GB DDR4...

spaccacervello
09-11-2021, 14:45
Non lo metto in dubbio che non ne sia capace, il problema di fondo è che un NAS nasce come file server, tutte le funzioni secondarie diventeranno obsolete in breve tempo: per la cronaca ho un NAS che ha 11 anni, ha una CPU ridicola oggigiorno (una smart band è più potente :D), eppure riesce a servire 2 media player Kodi contemporaneamente, con database centralizzato sullo stesso NAS. Qualora mi servisse il supporto a nuovi codec mi basta cambiare le Fire Stick con versioni più recenti visto il prezzo irrisorio in offerta, a differenza di nuovo NAS che è sempre sovraprezzato rispetto ad una soluzione DIY.

psycho_lod
09-11-2021, 16:57
Concordo pienamente, anch'io sono un utilizzatore di nas synology dal 2013 e non sento il bisogno di cambiarlo perchè deve farmi solo da file server.
Utilizzo ds video su ipad, tv samung e fire stick! Mentre su plasma utilizzo ds video sul cell e da lì rimando il file alla tv. Transcodifica sempre lato client

Anche da fuori casa stesso discorso tramite ddns

Per me è importante passare per ds video, perchè così posso riprendere da dove avevo interrotto.

bancodeipugni
09-11-2021, 20:02
secondo me con la fire stick 4k o max ce la fai senza grane...

tra l'altro ho provato la ricezione wifi sembra non avere grosse rogne anche con muri e barracchini in mezzo...

redskorpion
09-11-2021, 22:14
Grazie a tutti per l'aiuto, domani provo a installare Emby Theatre (alternativa a Plex) sull'Xbox e vedo come si comporta.

redskorpion
10-11-2021, 18:04
Oggi ho provato ad installare emby, ma il risultato non è stato buono perché oltre ad essere molto lento nell'uso quando ho provato un filmato 4K mi ha bloccato il NAS, tanto che ho dovuto disalimentarlo per farlo ripartire.
Peccato, perché aveva una buona interfaccia con molte personalizzazioni.

Giulio_P
03-12-2021, 11:07
sto aggiornando la fire stick collegata alla tv molto vecchia dei miei genitori.
come si fa ad aggiornare le app installate? se apro raiplay mi chiede di aggiornare e mi rimanda alla pagina dell app store dove non vedo alcun pulsante per fare l'aggiornamento... ci sto diventando scemo...

cagnaluia
03-12-2021, 13:16
ok super grazie.

io ho una chavetta un pò datata, ho scaricato dei video in alta definizione sul NAS synology, ma vanno un pò a scatti, specialmente la partenza è difficoltosa, poi sembra fluire bene anche se si percepisce che non è pulito al 100%..
Guardo su un monitor QHD, 2560 x 1440.


Vediamo se con questa nuova ci sarà un salto migliorativo.

ok volevo dire solo che la nuova 4k è assolutamente più veloce, tra i menù e le apps, della vecchia hd che avevo.. quella senza tasto volume per intenderci.. finalmente

Massimo 67
03-12-2021, 14:31
sto aggiornando la fire stick collegata alla tv molto vecchia dei miei genitori.
come si fa ad aggiornare le app installate? se apro raiplay mi chiede di aggiornare e mi rimanda alla pagina dell app store dove non vedo alcun pulsante per fare l'aggiornamento... ci sto diventando scemo...

Controlla che gli aggiornamenti automatici siano attivati nel menù di configurazione della fire stick, comunque esiste una voce nel menù che permette di effettuare la ricerca e l'installazione delle versioni più aggiornate dei programmi presenti.
Io ho appena preso la k4 max, approfittando degli sconti di questi giorni.
Rispetto alla versioni precedenti, l'aumento di prestazioni è chiaramente percepibile, ma presenta qualche piccolo bug software, che spero venga risolto in fretta.

Goos27
06-02-2022, 16:06
qualche mese fa ho aggiornato il mio fire tv stick

Amazon Fire TV Stick (Gen 2) (LY73PR) (September 2016)
SoC: MediaTek MT8127D; GPU: Mali-450 MP4
CPU: Quad Core ARM Cortex-A7 @1.3GHz

Fire O.S. 5.2.8.4

a me pare che, casualmente, dopo questo corposo aggiornamento ok l'interfaccia pupazzosa ma è diventato significativamente più lento

a tratti snervante

qualc1 ha mai provato a flashare quest'affare? credete sia possibile effettuare un downgrade? senza perdere la possibilità di aggiornare le varie app netflix, discovery+ etc etc

bubba99
26-08-2022, 19:59
Ai possessori di firestick, vorrei fare una domanda, anche più di una.

Da quello che ho capito, tutto passa attraverso le app, se volessi per dire, riprodurre un video su YT ma da browser, senza quindi passare da app YT (che mi pare di capire è stata rimmossa) potrei farlo? e la navigazione nel browser come avviene, in particolare la digitazione di un testo per la ricerca?

Faccio queste domande perché in realtà non sono sicuro che una firestick sia esattamente quello che mi serve rispetto ad un tvbox android. usavo un economico rspberry pi zero che si è rotto (o meglio non si è più riacceso dall'ultima volta che l'ho usato)

spaccacervello
27-08-2022, 20:35
Molto limitata: nel browser Silk compare un puntatore ed in caso di immissione testo una tastiera virtuale (ABCDE non QWERTY), è possibile installare browser tramite apk (non dallo store Amazon), ma a parte TV-Bro (https://github.com/truefedex/tv-bro) richiedono mouse e tastiera fisici.

Per YouTube consiglio Smart Tube Next (https://github.com/yuliskov/SmartTubeNext), oppure NewPipe (https://github.com/TeamNewPipe/NewPipe) (alt. NewPipe x SponsorBlock (https://github.com/polymorphicshade/NewPipe)) ma è più macchinoso da usare col telecomando.

bubba99
28-08-2022, 08:32
Molto limitata: nel browser Silk compare un puntatore ed in caso di immissione testo una tastiera virtuale (ABCDE non QWERTY), è possibile installare browser tramite apk (non dallo store Amazon), ma a parte TV-Bro (https://github.com/truefedex/tv-bro) richiedono mouse e tastiera fisici.

Per YouTube consiglio Smart Tube Next (https://github.com/yuliskov/SmartTubeNext), oppure NewPipe (https://github.com/TeamNewPipe/NewPipe) (alt. NewPipe x SponsorBlock (https://github.com/polymorphicshade/NewPipe)) ma è più macchinoso da usare col telecomando.

grazie immaginavo fosse complicato scrivere. In realtà il fatto di poter usare mouse e tastiera è un plus per me, perché vorrei montarlo dietro il monitor del pc, in modo da usare solo eventualmente la firestick (o un tv box android) per guardare video e navigare da browser (e Silk pare comunque non sia malaccio). Mouse e tastiera in più non mi mancano, ma suppongo dovrebbero essere bluetooth?

Su raspberry con Kodi, usavo un'app su smartphone che mi permetteva, avendoli entrambi sulla stessa rete, di usare lo smartphone come tastiera.

spaccacervello
28-08-2022, 12:05
Immagino che con qualche hub micro USB OTG possa funzionare anche con tastiere cablate o RF con dongle USB, però la tastiera virtuale Amazon appare comunque a schermo anche in presenza di una tastiera fisica, il ché non è molto pratico, in più non è possibile cambiare il layout da quello US.
So che esistono launcher e tastiere alternative, ma non ho esperienza in merito (vedi https://www.reddit.com/r/firetvstick/).

Installando Kodi sulla fire TV stick puoi utilizzare la stessa app, al di fuori di Kodi, puoi usare l'app ufficiale "Amazon fire TV" sul Play Store, ma è imho più comodo il telecomando. Ci sono altre app di terze parti ma le ho mai usate.

A mio avviso è poco raccomandata per quello che vuoi fare anche per la poca RAM (1-1.5 GB).

bubba99
29-08-2022, 07:50
Immagino che con qualche hub micro USB OTG possa funzionare anche con tastiere cablate o RF con dongle USB, però la tastiera virtuale Amazon appare comunque a schermo anche in presenza di una tastiera fisica, il ché non è molto pratico, in più non è possibile cambiare il layout da quello US.
So che esistono launcher e tastiere alternative, ma non ho esperienza in merito (vedi https://www.reddit.com/r/firetvstick/).

Installando Kodi sulla fire TV stick puoi utilizzare la stessa app, al di fuori di Kodi, puoi usare l'app ufficiale "Amazon fire TV" sul Play Store, ma è imho più comodo il telecomando. Ci sono altre app di terze parti ma le ho mai usate.

A mio avviso è poco raccomandata per quello che vuoi fare anche per la poca RAM (1-1.5 GB).

ok, grazie. Pensi che con un tv box andorid la situazione sarebbe la stessa?

spaccacervello
29-08-2022, 13:33
Chromecast con Google TV mi pare identico: compare sempre la virtual keyboard in caso di immissione testo, il puntatore del mouse è visibile anche nel Launcher, cosa non presente sulle Fire TV Stick. https://m.youtube.com/watch?v=N2Jy_A5PI6c https://www.youtube.com/watch?v=X6wAB391vOY

Altri box Android dipende da come sono customizzati, lì il problema è piuttosto Netflix.

bubba99
30-08-2022, 08:14
Chromecast con Google TV mi pare identico: compare sempre la virtual keyboard in caso di immissione testo, il puntatore del mouse è visibile anche nel Launcher, cosa non presente sulle Fire TV Stick. https://m.youtube.com/watch?v=N2Jy_A5PI6c https://www.youtube.com/watch?v=X6wAB391vOY

Altri box Android dipende da come sono customizzati, lì il problema è piuttosto Netflix.

Grazie, i tuoi consigli/pareri sono stati molto utili, ne avevo vista una usata in vendita nella mia città e ci avevo fatto un pensierino ma ero infatti non del tutto convinto che una firestick fosse il dispositivo giusto per i miei scopi.

paultherock
30-08-2022, 13:50
Comunque io ho appena preso la 4K Max ed ha l'app Youtube installata... e per ricercare i video ho usato Alexa quando non volevo scrivere (ad esempio per aprire determinati canali).

bubba99
30-08-2022, 16:27
Comunque io ho appena preso la 4K Max ed ha l'app Youtube installata... e per ricercare i video ho usato Alexa quando non volevo scrivere (ad esempio per aprire determinati canali).

ok, ma ho usato YT come esempio, l'intento era capire se fossi vincolato alle app e se si potesse usare in maniera decente un browser.

Kerchak
12-09-2022, 19:24
Ciao a tutti,

Allora, avendo un TV Samsung del 2015, dal 5 settembre l'app Now TV integrata nello stesso non è più compatibile, così l'assistenza Now TV mi ha mandato la loro smart stick a 0,99 €.
Usando la smart stick ho constatato che i contenuti di Now TV si vedono perfettamente, mentre quelli di tutte le altre app installate nella smart stick stessa (Netflix, Disney+, Prime Video, Youtube) si vedono bene ma con dei fastidiosi piccoli lag nelle scene con movimenti di camera veloci. L'assistenza di Now TV mi ha detto che non può dipendere dalla smart stick dato che i loro contenuti non hanno problemi e mi hanno invitato a contattare l'assistenza delle altre app; Netflix mi ha detto che non si occupano di tali problematiche e mi ha detto di contattare l'assistenza Now TV!
Ora, io non sono un tecnico esperto ma... non potrebbe dipendere dal fatto che forse l'app di Now TV ha bisogno di meno risorse a livello di ram o potenza del processore, rispetto alle altre app installate nella smart stick che, probabilmente, non è potentissima? Potrei risolvere con una stick più performante tipo appunto la firestick di ultima generazione di Amazon che, dicono, sia la migliore?
Scusate per il lungo post, ma ritengo sia una cosa abbastanza strana e andava spiegata per bene... grazie a chi vorrà rispondermi!

giacomo_uncino
29-09-2022, 10:41
offerta da non perdere per la Fire tv stick 4k a 29,99 e la Max a 37,99 :read:

lollapalooza
15-10-2022, 09:37
Non sono sicuro sia il thread giusto, ma non ne ho trovato un altro.
Domando qui, caso mai a qualcuno fosse capitata la stessa cosa.
Ho collegato la Fire TV Stick 4K (non max) alla soundbar (HW-Q990B).
Sia la Fire TV che la soundbar supportano Dolby Atmos.

Se lancio il video di diagnostica della Fire TV, la soundbar mi dice che l’audio è Dolby Atmos.

Se faccio partire la serie Gli Anelli del Potere (che dovrebbe essere in Atmos), la soundbar mi dice che l’audio è Dolby Digital+.
Stessa cosa per Disney+, Netflix, YouTube.

E la cosa strana è che se dall’app di Prime Video, mentre vedo la serie, vado nel menu dell’audio, mi fa scegliere solo tra Stereo e Dolby Digital.
Atmos non c’è…

calabuig
08-11-2022, 13:12
Salve a tutti.
Ho questo problema: ho provato a collegare alla firetv 4K una chiavetta USB mediante un cavetto OTG. Nessuna difficoltà con una chiavetta formattata in FAT32. Ma ho letto che sarebbe possibile anche in NTFS, mediante il programma ES File Explorer. Addirittura sembra che qualcuno ci sia riuscito anche con hard disk da 1 o 2 TB. Io riesco a vedere la chiavetta (o l'hard disk) nel suddetto ES File Explorer, ma sembrerebbero vuoti o rimangono in fase di caricamento.
Qualcuno sa il perchè?

Neno1982
27-11-2022, 20:04
Io in NTFS non ci sono mai riuscito, ho risolto collegando gli HD al modem e li raggiungo via rete (uso kodi)

redskorpion
05-12-2022, 00:28
Possiedo un tv al plasma Full HD (1080p), che al momento non voglio cambiare e un NAS Synology DS118, il quale dovrebbe fare una transcodifica hardware da 4K a 1080p, ma solo usando il suo applicativo DS Video.
Usando la Xbox S come player non riesco a farlo perché DS Video non è presente tra le app installabili, ho pensato quindi di prendere la Fire Stick TV che invece ha questa possibilità.
Aldilà di questo mi chiedevo se la Fire TV 4K già di suo fa la transcodifica in modo nativo; sarebbe una possibilità in più nel caso il NAS non ce la "facesse"...

Mi "autoquoto" nel caso fosse utile a qualcuno...
In questi giorni ho scoperto che sul sito ufficiale di Plex è ora disponibile "Plex Media Server per Sinology (DSM 7)", che non appare tra le app ufficiali del Nas.
Quindi ho provveduto all'installazione manuale di Plex e devo dire che l'accoppiata Nas-Xbox funziona molto bene, permettendomi anche la transcodifica di file 4K in 1080p (da parte dell'Xbox). :D
Tra l'altro, da quello che ho capito, l'Xbox e lo Shield sono gli unici dispositivi che permettono il passthrough di tutti i formati audio...

megamitch
06-12-2022, 08:40
Ciao a tutti, domanda tecnica.

Posso collegare il fire stick normale (non 4k) alla presa usb del televisore (5V - 1A) senza problemi o è meglio per qualche ragione usare l'alimentatore esterno ?

Io preferirei usare la usb del televisore ma se c'è qualche rischio allora vado di alimentatore.

Grazie a chi saprà darmi qualche suggerimento.

M.

lollapalooza
06-12-2022, 09:21
Puoi farlo, ma in genere la presa USB della TV non è abbastanza potente da alimentare la Fire TV Stick.

megamitch
06-12-2022, 12:00
Puoi farlo, ma in genere la presa USB della TV non è abbastanza potente da alimentare la Fire TV Stick.

in rete ho letto che basta una porta che eroghi 1 ampere, e il mio televisore ne è provvisto.

Provando funziona, mi chiedevo se ci sono rischi di danneggiare il televisore a lungo andare.

spaccacervello
06-12-2022, 23:41
Io non ho mai avuto problemi con le prese da 1A su 4/5 firetv anche 4K, con quelle da 0.5A invece non si accende proprio; l'unico avviso compare nell'aggiornamento fw, ma a parte quello l'aggiornamento procede correttamente.

megamitch
07-12-2022, 12:33
Io non ho mai avuto problemi con le prese da 1A su 4/5 firetv anche 4K, con quelle da 0.5A invece non si accende proprio; l'unico avviso compare nell'aggiornamento fw, ma a parte quello l'aggiornamento procede correttamente.

Grazie

erosmax
17-12-2022, 12:32
Salve, avrei una domanda da porvi.
Ho una Fire TV Stick Lite (senza comandi vocali per il volume) collegata ad un videoproiettore FullHD.
Questo videoproiettore, l'ho sempre collegato via bluethooth ad una SoundBar Creative Stage V2.2.1.
Quest'oggi ho provato a collegare la soundbar alla firestick.
Premetto che, anche se la soundbar era collegata al videoproiettore, l'audio (anche in Dolby Atmos) si sentiva.
Provata sulla Fire TV, è tutta un'altra cosa!
L'audio si sente molto meglio e ti circonda completamente, pur avendo solamento 4 casse (3 nella barra ed un sub).
Certo, non sarà Dolby Atmos, ma almeno il Dolby si sente (a differenza di prima).
E' normale che la Fire TV Lite riesca a convertire l'audio in uno accettato dal dispositivo in cui è collegato?
Eppoi, se dovessi comprarmi una soundbat TCL TS8110 ed una Fire TV Lite del 2020, sempre collegando in HDMI questa al videoproiettore e bluethooth alla Soundbar, sentirei il Dolby Atmos (anche se il TS8110 credo sia virtuale)?
Grazie di tutto.

cagnaluia
02-01-2023, 09:30
Ciao, ho la Fire TV Stick 4K Max, che collego su un monitor 27 tipo PC che è senza audio.
Collego uno speaker bluetooth appena decente, che ogni volta devo accendere apposta.

Esiste una soluzione migliorativa per sentire bene senza lo sbattimento di accendere ogni volta tante cose?

Pensavo ad una soundbar, anche questa direi bluetooth, che si colleghi automaticamente alla Fire TV.
Oppure non so se siste la possibilità di sfruttare l'hdmi o l'ingresso ottivo della soundbar in qualche modo, ed essere indipendenti dal BT.


Cosa ne pensate?

cagnaluia
02-01-2023, 09:54
ok mi serve una soudbar con hdmi input and output

lollapalooza
02-01-2023, 10:43
Esatto. Colleghi la Fire TV Stick direttamente alla soundbar, che si accenderà e spegnerà automaticamente (insieme con il monitor) tramite il telecomando della Fire TV Stick.

cagnaluia
02-01-2023, 11:49
Ok, non è banale trovarne con due HDMI, sono veramente poche.

lollapalooza
02-01-2023, 16:55
Devi trovarne una con HDMI normale ed HDMI ARC.
Ce ne sono a bizzeffe, ma probabilmente non tra quelle di fascia bassa.

DelusoDaTiscali
02-01-2023, 19:31
Anche alcune soundbar si possono eventualmente collegare tramite bluetooth e magari rendono meglio della cassa che già hai.

Esistono degli estrattori audio da HDMI, la connessione sarebbe:

fire stick->(hdmi)->estrattore->(uscita HDMI)->monitor

Estrattore->(uscita audio ottica o analogica)->casse amplificate o altro device audio a scelta con ingresso appropriato

lollapalooza
02-01-2023, 22:36
Si, ma lui voleva evitare di dover accendere separatamente la soudbar e la TV/monitor. Se colleghi la soundbar tramite BT, devi accenderla separatamente.

P.S.
Cmq siamo ampiamente OT ;-)

cagnaluia
03-01-2023, 07:50
si, allora di accettabili ho trovato:

TCL TS8111

LG SP2

bancodeipugni
04-01-2023, 08:59
Si, ma lui voleva evitare di dover accendere separatamente la soudbar e la TV/monitor. Se colleghi la soundbar tramite BT, devi accenderla separatamente.

P.S.
Cmq siamo ampiamente OT ;-)

quello purtroppo c'e' sempre... a meno che la soundbar non sia cosi' compatibile con alexa da poter impostare una automazione all'accensione di fire stick...

lollapalooza
04-01-2023, 09:01
No... la Fire TV Stick è compatibile con HDMI CEC.
Basta prendere una soundbar compatibile con lo stesso protocollo, e si accende/spegne tutto dallo stesso telecomando.

cagnaluia
04-01-2023, 12:16
ho preso la LG SP2 vi aggiorno come funzia

cagnaluia
07-01-2023, 15:16
ho preso la LG SP2 vi aggiorno come funzia

ok, super ottima! :)


Amazon Fire TV su HDMI (in) della Soundbar
Cavo HDMI dalla Soundbar (out) al Monitor

Alimentazione USB di Amazon Fire TV dalla Soundbar
Alimentazione Soundbar da presa
Alimentazione Monitor da presa
(tutto un pò più pulito)

Telecomando Amazon Fire TV gestisce tutto
(accendo la Soundbar che accende in automatico la Fire TV e regolo il volume)

Fine.

giogts
11-01-2023, 10:49
Salve, ho preso la fire stick 4k,
tra le varie generiche che trovo sul web, quale è una guida semplice e aggiornata per pescare video dal nas sinology tramite kodi?

che altre app utili mi consigliate di installare?

voi per cosa la usate(oltre a vedere film e serie tv:D )?

cagnaluia
11-01-2023, 13:05
Salve, ho preso la fire stick 4k,
tra le varie generiche che trovo sul web, quale è una guida semplice e aggiornata per pescare video dal nas sinology tramite kodi?

che altre app utili mi consigliate di installare?

voi per cosa la usate(oltre a vedere film e serie tv:D )?

usa direttamente vlc e non kodi.. io faccio così

spaccacervello
11-01-2023, 18:02
@giogts
Installa l'app Downloader di AFTVnews.com dallo Store Amazon e apri https://kodi.tv/download/android seleziona ARMV7A (32BIT) l'interfaccia della FireTv ti chiederà l'autorizzazione per installare APK all'infuori dello Store Amazon.
Il path del profilo Kodi è /storage/emulated/0/Android/data/org.xbmc.kodi/files/.kodi/

Massimo 67
11-01-2023, 18:52
Salve, ho preso la fire stick 4k,
tra le varie generiche che trovo sul web, quale è una guida semplice e aggiornata per pescare video dal nas sinology tramite kodi?

che altre app utili mi consigliate di installare?

voi per cosa la usate(oltre a vedere film e serie tv:D )?
Io ho la 4k max a cui ho collegato un hub usb con alimentatore separato.
La uso per vedere i canali tv tramite browser ( tv Bro ), per ascoltare musica in streaming con Hiby music e Neutron media player tramite usb dac collegato ad un amplificatore e per scaricare file torrent ( con i limiti del file system fat32).
Vuoi mettere il consumo di una firestick compreso hub e hard disk usb, paragonato a quello di un PC?

DelusoDaTiscali
13-01-2023, 16:47
@giots Io uso Kodi sulla firestick e samba server (condivisione semplice di windows) per mettere in lan i film, per le relative problematiche ho seguito le guide indicate in questo mio post (per un malinteso ho postato altrove):


https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48059099&postcount=10

come leggerai nei link quella di Kodi è una versione "custom" che uso a mio rischio mentre per abilitare samba server su Kodi bisogna smanettare un po' ma poi va alla grande.

lollapalooza
13-01-2023, 19:04
Mi sembra la versione standard, non una custom.
Tra l’altro proprio oggi ho installato Kodi su una TV Stick 4K Max, scaricando la versione ARM dal sito ufficiale, ed ha funzionato correttamente.

david-1
17-04-2023, 20:32
Ho sentito che Netflix avrebbe aggiornato la sua app per renderla compatibile con la sincronizzazione del framerate.
Ne sapete nulla?

Con il mio Cube di 2a generazione mi sembra sia apparso un popup a proposito, ma non sono riuscito a leggerlo, l'ho solo intravisto con la coda dell’occhio.
Sapete se è così ?

Sapete se è lo stesso per la Stick 4K (non Max per capirci).


Quali app sono attualmente compatibili col sincframe? Prime Video, Plex e chi altri?

erosmax
18-04-2023, 07:35
Salve, ho una Fire Stick 4K Max e volevo chiedervi, soli per curiosità, se esiste un modo di sapere cosa hanno cambiato/migliorato nei nuovi aggiornamenti, prima di installarli,tramite questa; se esiste un sito dove siano riportate tutte le modifiche degli aggiornamenti in tempo teale e se è possibile tornare ad un firmware precedente.

Grazie

bancodeipugni
18-04-2023, 08:27
ma non c'era già la storia del framerate nella 4max ? :mbe:

Salve, ho una Fire Stick 4K Max e volevo chiedervi, soli per curiosità, se esiste un modo di sapere cosa hanno cambiato/migliorato nei nuovi aggiornamenti, prima di installarli,tramite questa; se esiste un sito dove siano riportate tutte le modifiche degli aggiornamenti in tempo teale e se è possibile tornare ad un firmware precedente.

Grazie

secondo me no...
è un dispositivo easy pensato per boomers et similia, non per i nerds

erosmax
18-04-2023, 09:37
ma non c'era già la storia del framerate nella 4max ? :mbe:



secondo me no...
è un dispositivo easy pensato per boomers et similia, non per i nerds

Io, infatti ero più interessato al fatto del sapere se c'era una app o un modo per conoscere che cosa cambiava dall'ultimo aggiornamento proposto a quello attuale e non ai frame rate. :rolleyes:
Ad esempio, nel penultimo aggiornamento (mi pare), hanno bloccato la personalizzazione dei tasti del telecomando ma, NON hanno detto nulla sul file d'installazione.
Solitamente, prima di un aggiornamento sia software che hardware, vengono riportate le migliorie o i bugs che questo effettua o corregge.
Nelle FireTV, compare solamente il numero del firmware.
Possibile che sia riportato da nessuna parte cosa, realmente, combina questo aggiornamento?
Non esiste un link, ufficiale o non, che mostri il motivo di questi? :wtf:

bancodeipugni
18-04-2023, 17:42
non frega a nessuno...
non tutti i team di sviluppo sono solerti & scrupolosi allo stesso modo...
neanche apple rilascia i software con i commit uno ad uno: le leggerebbe il 10^-6 persone... :fagiano:

erosmax
18-04-2023, 20:04
:doh:

megamitch
21-04-2023, 15:46
ciao, ho uno degli ultimi modelli di fire stick, quella base (non la lite per capirci e non la 4k).

ultimamente vedo micro-scatti ogni tanto se vedo tipo netflix (abbonamento con qualità full-hd)

se uso la app del televisore invece non succede va tutto liscio

cosa potrebbe essere secondo voi ?

micce1
21-04-2023, 15:53
ciao, ho uno degli ultimi modelli di fire stick, quella base (non la lite per capirci e non la 4k).

ultimamente vedo micro-scatti ogni tanto se vedo tipo netflix (abbonamento con qualità full-hd)

se uso la app del televisore invece non succede va tutto liscio

cosa potrebbe essere secondo voi ?

Prava per prima cosa con un'altro alimentatore

micce1
21-04-2023, 15:56
Salve, ho preso la fire stick 4k,
tra le varie generiche che trovo sul web, quale è una guida semplice e aggiornata per pescare video dal nas sinology tramite kodi?

che altre app utili mi consigliate di installare?

voi per cosa la usate(oltre a vedere film e serie tv:D )?

io uso dsvideo e funziona benissimo

david-1
22-04-2023, 14:05
ciao, ho uno degli ultimi modelli di fire stick, quella base (non la lite per capirci e non la 4k).

ultimamente vedo micro-scatti ogni tanto se vedo tipo netflix (abbonamento con qualità full-hd)

se uso la app del televisore invece non succede va tutto liscio

cosa potrebbe essere secondo voi ?

Prova un caricatore più forte
10w

tati29268
22-04-2023, 19:40
Io ho la 4k max a cui ho collegato un hub usb con alimentatore separato.
La uso per vedere i canali tv tramite browser ( tv Bro ), per ascoltare musica in streaming con Hiby music e Neutron media player tramite usb dac collegato ad un amplificatore e per scaricare file torrent ( con i limiti del file system fat32).
Vuoi mettere il consumo di una firestick compreso hub e hard disk usb, paragonato a quello di un PC?

mi dai dei link sul come scaricare torrent sulla fire?ma usi la memoria interna per scaricare o direttamente sul disco esterno?grazie

Massimo 67
23-04-2023, 12:08
mi dai dei link sul come scaricare torrent sulla fire?ma usi la memoria interna per scaricare o direttamente sul disco esterno?grazie

Serve solo usare un cliente torrent.
Io uso questo, https://github.com/proninyaroslav/libretorrent
Devi scaricare la versione armeabi-v7a, e poi configurarla selezionando l'hard disk usb come destinazione dei file, ti servirà usare sia il telecomando che un mouse bluetooth, purtroppo la maggior parte delle applicazioni android sono pensate per apparati con schermi touch.
La memoria disponibile sulla firestick, una volta installate le varie applicazioni e decisamente insufficiente per essere usata come archivio, inoltre è consigliabile non occupare troppa memoria sulla firestick, le prestazioni calano se si occupa troppa memoria.

bancodeipugni
24-04-2023, 11:09
lascia perdere, una un sinology nas con dlna

david-1
26-04-2023, 15:01
Sapete come mai usando la mia Stick 4K (normale, non MAX) su una TV compatibile ATMOS (Samsung QN90B) non vedo l'opzione ATMOS nelle descrizioni dei film su Netflix?

Se uso Netflix della TV invece appare ATMOS

lollapalooza
26-04-2023, 17:08
Ci sono capitato anche io, c'è un mio messaggio un paio di pagine addietro. Ho contattato l'assistenza Samsung, quella di Amazon, e pure Netflix, e nessuno mi ha saputo dire niente.

A furia di cercare ho trovato un link su Reddit.
Atmos non è supportato da Netflix su Fire TV Stick 4K

https://help.netflix.com/it/node/23934

david-1
26-04-2023, 18:45
Ci sono capitato anche io, c'è un mio messaggio un paio di pagine addietro. Ho contattato l'assistenza Samsung, quella di Amazon, e pure Netflix, e nessuno mi ha saputo dire niente.

A furia di cercare ho trovato un link su Reddit.
Atmos non è supportato da Netflix su Fire TV Stick 4K

https://help.netflix.com/it/node/23934
quindi è netflix il figlio di una zoccola.... guarda caso ho lo stesso problema con apple tv 4k, dove netflix non ha atmos... :mad: :mad: :mad: :mad:

david-1
16-05-2023, 00:51
Qualcuno sa come disattivare HDR dalla Stick 4K non Max?
Ufficialmente si può solo sulla Max e sul Cube, ma magari ci sono dei firmware ad hoc…..

jaykob36
27-08-2023, 13:50
Recentemente ho acquistato Firestick 4K. Qualcuno potrebbe suggerire alcune app davvero valide da installare per riprodurre in streaming film e programmi TV?

DelusoDaTiscali
29-08-2023, 14:57
...app davvero valide...

Per i programmi TV intesi come ricezione in streaming dei normali canali televisivi (ha senso se il Tv non ha antenna o se questa riceve male) io uso Kodi con addon WLTV, purtroppo Kodi non è sullo store delle app per cui occorre ricorrere al sideload cioè, in pratica, cercarsi una guida online e seguirla passo passo. Non te ne indico una perché ho fatto questa operazione parecchio tempo fa e non sono affatto certo che la guida che ho usato io sia aggiornata. L' operazione non è complicata ma è da smanettoni, in caso di intoppo occorre sapersela cavare.

Kodi consente anche lo streaming da cartelle condivise in Lan (tuoi filmati su nas o cartelle condivise).

Di piattaforme streaming gratis installabili su fire stick come su tutti i Tv smart ci sono ovviamente RaiPlay e Pluto Tv.


Degno di nota che Firestick è l' unico player esterno su cui si può installare NowTv ma immagino che chi è abbonato a NowTv già lo sa (o magari ha comprato firestick apposta per questo).

oce
29-08-2023, 15:37
Recentemente ho acquistato Firestick 4K. Qualcuno potrebbe suggerire alcune app davvero valide da installare per riprodurre in streaming film e programmi TV?

Oltre le solite (rai, mediaset, netflix, prime video) io uso anche Rakuten, Chili, Youtube e Plex per lo streaming locale.

Frank Morris
21-09-2023, 20:37
Ragazzi buonasera a tutti.
Non so se è la giusta sezione ma ci provo:
un paio di mesi fa acquistai online una Firestick Lite, collegata alla tv, tutto normalissimo, funzionava senza problemi. Fino a due ore fa.
Provo ad accenderla (sullo stesso TV in cui venne installata inizialmente) e non va, schermata nera. Faccio tutte le prove del caso quando mi compare il logo "fire TV" che dopo qualche secondo scompare, facendo tornare la schermata nera che non va più via. Ho anche provato con le combinazioni dei tasti per il reset ma niente di niente.
Allora la sposto su un altro TV: come per magia funziona benissimo, di nuovo senza alcun problema, allora ne approfitto per aggiornare pensando potesse essere quello il problema, la riconfiguro, ecc. E la inserisco di nuovo sul TV iniziale: (quella su cui venne installata la prima volta e su cui funzionava benissimo) di nuovo schermata nera, morta praticamente. Rifaccio le varie prove e di nuovo che, quando la tolgo dalla corrente, compare il logo per poi andar via per sempre e morire di nuovo. Provo a cambiare porta HDMI ma niente, 0.
Adesso, visto che sto impazzendo, cosa potrebbe essere???
Sto andando veramente al manicomio e sto facendo mille prove ma non riesco a darmi una spiegazione. Potreste aiutarmi voi per caso?
Vi ringrazio veramente tanto in anticipo!

spaccacervello
21-09-2023, 21:03
Prova sul televisore funzionante
ad impostare la risoluzione a 1080p 60 Hz anziché Auto (Impostazioni > Suoni e schermo > Schermo > Risoluzione video).

Massimo 67
26-09-2023, 14:26
Presentati 2 nuovi modelli di firestick
Nuova 4k e nuova 4k max
https://www.aftvnews.com/comparison-table-of-all-recent-2018-thru-2023-4k-fire-tv-stick-cube-models-1st-gen-vs-2nd-gen-firesticks-4k-vs-4k-max-vs-cube/
Quindi vi conviene aspettare prima di comprare, potrebbero esserci importanti sconti sulle versioni precedenti.

david-1
02-10-2023, 21:17
Qualcuno sa come installare un OS alternativo sulla Stick 4K (mod.2019)?
Ho assoluta necessità di avere il Fire OS 8.x perchè hanno introdotto la possibilità di disattivare l'HDR... la uso su un monitor da 27" che impazzisce quando c’è HDR sui video....

Quindi vorrei installare Fire OS 8 (appena uscito con le nuovo Stick) oppure un altro OS che sono sicuro dev'essere stato sviluppato da qualcuno...

Massimo 67
03-10-2023, 00:19
Qualcuno sa come installare un OS alternativo sulla Stick 4K (mod.2019)?
Ho assoluta necessità di avere il Fire OS 8.x perchè hanno introdotto la possibilità di disattivare l'HDR... la uso su un monitor da 27" che impazzisce quando c’è HDR sui video....

Quindi vorrei installare Fire OS 8 (appena uscito con le nuovo Stick) oppure un altro OS che sono sicuro dev'essere stato sviluppato da qualcuno...

Per poterlo fare, devi sbloccare il root del dispositivo.
Accadrebbe lo stesso problema presente sugli smartphone con i permessi di root attivi, le varie applicazioni, Netflix, Amazon prime, Disney plus smetterebbero di funzionare.

M4zinkaiser
06-10-2023, 08:01
Presentati 2 nuovi modelli di firestick
Nuova 4k e nuova 4k max
https://www.aftvnews.com/comparison-table-of-all-recent-2018-thru-2023-4k-fire-tv-stick-cube-models-1st-gen-vs-2nd-gen-firesticks-4k-vs-4k-max-vs-cube/
Quindi vi conviene aspettare prima di comprare, potrebbero esserci importanti sconti sulle versioni precedenti.

Appena notate, anche perché stiamo andando verso il Black Friday e più in generale Natale.

Però devo dire... ma ce n'era il bisogno? Iniziano ad avere un costo importante e secondo me perdono il loro target come dispositivo iniziando ad avere un costo non proprio più così invitante..

Io ho la 4K attuale e mi regge bene file compressi senza problemi via kodi, quindi mi sono perso che altro dovrei farci in più :) e avevo iniziato dalla prima generazione liscia di cui ancora rimpiango il telecomando minimal senza tasti per tutte le app inutili.

Massimo 67
06-10-2023, 11:07
Se hai già una 4k max, non vi è motivo di cambiare.
Se hai i modelli precedenti, dipende da come li usi, tieni conto che ogni modello nasce con una versione custom di Android, vi sono aggiornamenti, ma la versione rimane sempre la stessa.
La 4k ha un firmware basato su android 7, la 4k max su android 9.

Diversi programmi ormai vogliono almeno android 8 per funzionare oppure per usare delle opzioni avanzate.
Se usi le firestick limitandoti all'uso basico, potresti non accorgerti di questi problemi, ma se decidi di sfruttarle al massimo i primi problemi vi sono già con la 4k.
Io ho la 4k max, e per ragioni di spazio l'ho trasformata nel mio centro multimediale, ho preso un hub usb( autoalimentato) e vi ho collegato un hard disk esterno, un dac usb che pilota un amplificatore e tastiera con mouse.
Diversi programmi non li avrei potuti usare con la versione 4k.

angelosss
06-10-2023, 13:12
piccola info, come mai non riesco a spegnere la fire stick dal pulsante in alto a sinistra (accensione/spegnimento)? devo ogni volta passare dalle impostazioni e cliccare su standby

spaccacervello
07-10-2023, 20:06
piccola info, come mai non riesco a spegnere la fire stick dal pulsante in alto a sinistra (accensione/spegnimento)? devo ogni volta passare dalle impostazioni e cliccare su standby

Non si spegne, entra in standby in assenza di collegamento HDMI (TV spenta) oppure dopo 30 Min, il pulsante serve per spegnere il televisore.

angelosss
08-10-2023, 18:26
ah ecco grazie, lo sto usando su un monitor e non riuscivo a capire il perché non si spegneva.

marco_iol
08-10-2023, 18:42
Ragazzi buonasera a tutti.
Non so se è la giusta sezione ma ci provo:
un paio di mesi fa acquistai online una Firestick Lite, collegata alla tv, tutto normalissimo, funzionava senza problemi. Fino a due ore fa.
Provo ad accenderla (sullo stesso TV in cui venne installata inizialmente) e non va, schermata nera. Faccio tutte le prove del caso quando mi compare il logo "fire TV" che dopo qualche secondo scompare, facendo tornare la schermata nera che non va più via. Ho anche provato con le combinazioni dei tasti per il reset ma niente di niente.
Allora la sposto su un altro TV: come per magia funziona benissimo, di nuovo senza alcun problema, allora ne approfitto per aggiornare pensando potesse essere quello il problema, la riconfiguro, ecc. E la inserisco di nuovo sul TV iniziale: (quella su cui venne installata la prima volta e su cui funzionava benissimo) di nuovo schermata nera, morta praticamente. Rifaccio le varie prove e di nuovo che, quando la tolgo dalla corrente, compare il logo per poi andar via per sempre e morire di nuovo. Provo a cambiare porta HDMI ma niente, 0.
Adesso, visto che sto impazzendo, cosa potrebbe essere???
Sto andando veramente al manicomio e sto facendo mille prove ma non riesco a darmi una spiegazione. Potreste aiutarmi voi per caso?
Vi ringrazio veramente tanto in anticipo!
La alimenti sempre con lo stesso alimentatore e cavo quando cambi tv?

Ginopilot
09-10-2023, 08:45
Se hai già una 4k max, non vi è motivo di cambiare.
Se hai i modelli precedenti, dipende da come li usi, tieni conto che ogni modello nasce con una versione custom di Android, vi sono aggiornamenti, ma la versione rimane sempre la stessa.
La 4k ha un firmware basato su android 7, la 4k max su android 9.

Diversi programmi ormai vogliono almeno android 8 per funzionare oppure per usare delle opzioni avanzate.
Se usi le firestick limitandoti all'uso basico, potresti non accorgerti di questi problemi, ma se decidi di sfruttarle al massimo i primi problemi vi sono già con la 4k.
Io ho la 4k max, e per ragioni di spazio l'ho trasformata nel mio centro multimediale, ho preso un hub usb( autoalimentato) e vi ho collegato un hard disk esterno, un dac usb che pilota un amplificatore e tastiera con mouse.
Diversi programmi non li avrei potuti usare con la versione 4k.

Tu fai un uso molto particolare ed estremo della pennetta. Oggi funziona benissimo anche la prima firestick, pur se un po' lenta, che mi pare si basi su android 5.Il maggior costo della nuova 4k non vale assolutamente la pena per un uso proprio del dispositivo, cioe' "smartizzatore" di tv.

Massimo 67
09-10-2023, 21:11
Tu fai un uso molto particolare ed estremo della pennetta. Oggi funziona benissimo anche la prima firestick, pur se un po' lenta, che mi pare si basi su android 5.Il maggior costo della nuova 4k non vale assolutamente la pena per un uso proprio del dispositivo, cioe' "smartizzatore" di tv.

No, cerco solo di utilizzare al meglio un oggetto che può servire per molti usi diversi.
Dato che il monitor non ha ( logicamente) il sintonizzatore tv, vi ho collegato un ricevitore usb dvbt, così ogni tanto posso vedere i canali video.
Inoltre vuoi mettere la differenza in termini di consumo tra un pc e la chiavetta, lasciata in funzione per ore per condividere dei file torrent?

Ginopilot
11-10-2023, 07:25
No, cerco solo di utilizzare al meglio un oggetto che può servire per molti usi diversi.
Dato che il monitor non ha ( logicamente) il sintonizzatore tv, vi ho collegato un ricevitore usb dvbt, così ogni tanto posso vedere i canali video.
Inoltre vuoi mettere la differenza in termini di consumo tra un pc e la chiavetta, lasciata in funzione per ore per condividere dei file torrent?

Si ok, ma è sempre un uso estremo, non e' che sia proprio adatta. Per la condivisione di file ci sono soluzioni nas, certo piu' costose, ma molto piu' prestanti, affidabili e versatili. Ed invece di un monitor, si puo' usare una vera tv, senza tutti sti casini.
Poi ok, se uno vuole usare ad ogni costo un monitor e una firestick per fare tutto, nessuno glielo vieta. Ma in genere lo scopo di quell'affare e' un altro.

Silent Bob
02-12-2023, 15:37
Ho una firestick lite (S3L46N ) regalata l'anno scorso, da circa 1 settimana quando accendo la tv (di solito se non la guardo spengo direttamente dalla multipresa), si sente come una sorta di fischio appena accendi, e dopo un pò si toglie.

E' alimentata direttamente dalla multipresa (prima era collegata sulla presa USB ma non sempre andava) da un bel pò di mesi ormai, ed in genere non mi da o mi ha dato particolare problemi (a parte alcune volte quando la collego in HDMI e non la "vede"), da che può dipendere quella sorta di "fischio", smetterà di funzionare per qualche motivo prima o poi?

david-1
02-12-2023, 16:16
Ho una firestick lite (S3L46N ) regalata l'anno scorso, da circa 1 settimana quando accendo la tv (di solito se non la guardo spengo direttamente dalla multipresa), si sente come una sorta di fischio appena accendi, e dopo un pò si toglie.

E' alimentata direttamente dalla multipresa (prima era collegata sulla presa USB ma non sempre andava) da un bel pò di mesi ormai, ed in genere non mi da o mi ha dato particolare problemi (a parte alcune volte quando la collego in HDMI e non la "vede"), da che può dipendere quella sorta di "fischio", smetterà di funzionare per qualche motivo prima o poi?

Multipresa? Intendi la ciabatta?
Prova a sostituire l'alimentatore della Fire TV Stick.... tempo fa avevo un alimentatore che emetteva un fischio, leggero ma fastidioso

Silent Bob
02-12-2023, 16:28
Multipresa? Intendi la ciabatta?
e sì

Prova a sostituire l'alimentatore della Fire TV Stick.... tempo fa avevo un alimentatore che emetteva un fischio, leggero ma fastidioso
lo fa solo quando l'accendi la prima volta (adesso) la tv , al momento non mi è capitato se riaccendo la TV più volte dopo.

Ok, vedo se c'ho un alimentatore che m'avanza (me pare di sì) e vedo se ricapita.
__________________________

Riaccesa ora, cambiando alimentatore, ma un fischio "leggero" si è sentito ancora, ora provo altri due/tre giorni per capire se si ripete

zioercules
17-01-2024, 00:42
firestick ferma da 2023 dopo averla resettata accendo e mi chiede aggiornamento sof...... avvio e si ferma dicendomi di contattare amazon devicesupport ho provato non sanno aiutarmi come al solito esiste un programma un soft... dove gli invio aggiornamento tramite pc e la rimetto in moto grazie

[Umby]
20-02-2024, 11:30
Sapete se il fire stick funziona in wireless sulla 5 Ghz ?

Oppure utilizza la vecchia 2,4 Ghz ? :rolleyes:

lollapalooza
20-02-2024, 13:43
;48443974']Sapete se il fire stick funziona in wireless sulla 5 Ghz ?

Quale Fire TV Stick? Ne esistono varie versioni.
Cmq se cerchi le caratteristiche con Google, dovresti trovarle.

Massimo 67
20-02-2024, 13:46
;48443974']Sapete se il fire stick funziona in wireless sulla 5 Ghz ?

Oppure utilizza la vecchia 2,4 Ghz ? :rolleyes:

Tutti i modelli a partire dalla prima versione del 2014 sono dual band.

Fire TV Stick - 1st Gen (2014)

Bluetooth 3.0. (BLE not supported)
Wifi 802.11 a/b/g/n; 2x2 MIMO
(2.4 GHz and 5.0 GHz dual band)
Se non riesci a connettere i 5 GHz è molto probabilmente a causa della distanza.
I 5 GHz risentono molto della presenza di ostacoli lungo il percorso, e della distanza.

bancodeipugni
20-02-2024, 17:35
avendo onde più piccole, sarebbe il meno
più che altro hanno spettro di frequenza più ampio ed aumenta la probabilità di ricevere disturbi in esso

looun
21-02-2024, 08:27
E' più provabile che avendo lo stesso SSID si connette al 2,4 Ghz,la distanza spesso non c'entra nulla.

Per forzare il collegamento usa due nomi diversi per il 2,4 e il 5 Ghz, non c'è altro modo.

david-1
26-02-2024, 13:31
E' più provabile che avendo lo stesso SSID si connette al 2,4 Ghz,la distanza spesso non c'entra nulla.

Per forzare il collegamento usa due nomi diversi per il 2,4 e il 5 Ghz, non c'è altro modo.

Io non ho mai diversificato i nomi delle due bande eppure le Fire TV Stick a volte le trovo sui 2,4 GHz e a volte sui 5…. credo facciano loro in base alle situazioni, il che è corretto

cagnaluia
06-03-2024, 09:25
Ciao, domanda super borderline: esiste un lettore bluray , HDMI che posso pilotare con il telecomando della Amazon Fire TV Stick?

Attualmente ho monitor, barra audio e Amazon tutto usabile con lo stesso telecomando

looun
06-03-2024, 11:53
di solito è il contrario col telecomando della TV puoi pilote firestick e bluray.

La fire cube ha l'ingresso HDMI-IN e credo possa pilotare dispositivi HDMI-CEC

david-1
10-04-2024, 02:49
Ciao, domanda super borderline: esiste un lettore bluray , HDMI che posso pilotare con il telecomando della Amazon Fire TV Stick?

Attualmente ho monitor, barra audio e Amazon tutto usabile con lo stesso telecomando

Il telecomando delle Fire TV puo essere usato per comandare vari apparecchi
C'è un menu apposito nelle impostazioni

https://i.postimg.cc/gnsnRxCQ/IMG-9708.jpg (https://postimg.cc/gnsnRxCQ)

https://i.postimg.cc/1gntLJ81/IMG-9709.jpg (https://postimg.cc/1gntLJ81)

https://i.postimg.cc/FfMRm3Sd/IMG-9711.jpg (https://postimg.cc/FfMRm3Sd)

cica88
17-04-2024, 16:23
Una curiosità, siccome mio fratello ha una TV dove non è presente il cavo dell'antenna, è possibile / facile da utilizzare la Fire Stick per vedere i vari canali in chiaro in diretta?

Massimo 67
17-04-2024, 17:59
Una curiosità, siccome mio fratello ha una TV dove non è presente il cavo dell'antenna, è possibile / facile da utilizzare la Fire Stick per vedere i vari canali in chiaro in diretta?

I canali più facilmente visibili sono quelli della RAI e di Mediaset tramite browser, esistono anche le app ufficiali, ma con quelle non puoi bloccare in alcun modo gli spot pubblicitari aggiuntivi che vengono trasmessi oltre quelli già presenti sul canale di default.
Come browser non usare Silk ( il browser fornito direttamente da Amazon), perché oltre ad essere eccessivamente curioso ( nel senso che raccoglie molti, per me troppi dati durante il suo uso), non ha nessuna funzione per bloccare i pop-up, e questo è voluto perché Amazon ci guadagna con le pubblicità.
Usa tv-bro.
https://github.com/truefedex/tv-bro/releases/download/v2.0.1/tvbro-generic-2.0.1.armeabi-v7a.apk

cagnaluia
17-04-2024, 18:09
Il telecomando delle Fire TV puo essere usato per comandare vari apparecchi
C'è un menu apposito nelle impostazioni

https://i.postimg.cc/gnsnRxCQ/IMG-9708.jpg (https://postimg.cc/gnsnRxCQ)

https://i.postimg.cc/1gntLJ81/IMG-9709.jpg (https://postimg.cc/1gntLJ81)

https://i.postimg.cc/FfMRm3Sd/IMG-9711.jpg (https://postimg.cc/FfMRm3Sd)


thx

spaccacervello
17-04-2024, 23:03
Una curiosità, siccome mio fratello ha una TV dove non è presente il cavo dell'antenna, è possibile / facile da utilizzare la Fire Stick per vedere i vari canali in chiaro in diretta?

Puoi usare Kodi, Televizo, TiviMate, o un qualsiasi client IPTV ed usare liste come https://github.com/Tundrak/IPTV-Italia o https://github.com/Free-TV/IPTV ed eventualmente prendere l'EPG da http://www.epgitalia.tv/epg/ .

bancodeipugni
18-04-2024, 18:47
a me non ha mai funzionato in maniera produttiva pero' :mbe:

spaccacervello
18-04-2024, 21:16
a me non ha mai funzionato in maniera produttiva pero' :mbe:

Cosa le liste IPTV? I tre client sopra non hanno grossi problemi, a patto di avere un IP italiano, al massimo bisogna modificare lo user-agent ed abilitare qualche opzione avanzata, con altri client android è un calvario, perché hanno sempre qualche problema con uno o l'altro gruppo televisivo.

bancodeipugni
19-04-2024, 17:04
anche questa è praticamente android

gionxi80
15-01-2025, 15:08
Salve a tutti,
ho un problema di codec video con un nuovo televisore Samsung. Ho pensato di acquistare una fire stick per risolvere il problema, ma mi chiedevo se è possibile collegare una pennetta usb alla fire stick per poter leggere qualunque formato video utilizzando qualche sw presente nella fire stick (tipo VLC).
La fire stick ha una porta usb per collegare un dispositivo esterno o c'è bisogno di qualche accessorio? Il dispositivo esterno deve essere formattato FAT32 (con conseguente limite dei 4gb di dimensione del singolo file) o supporta anche NTFS?
Grazie

Massimo 67
15-01-2025, 19:06
Devi comprare un cavetto che aggiunge una porta usb-a, si trovano su amazon.
Presta attenzione all'assorbimento massimo, perché l'alimentatore può reggere una pennetta, ma come consumi cominciamo già a essere al limite della massima corrente erogabile.
La firestick di suo legge solo FAT32, se vuoi leggere anche NTFS devi ricorrere a un file manager che abbia il supporto per quel file system.

lollapalooza
15-01-2025, 19:43
Se hai un NAS (o anche un router con porta USB), puoi condividere una directory e sfruttare questo share leggendolo dalla Fire TV Stick.

DelusoDaTiscali
18-01-2025, 12:10
@gionxi80 pur essendo felice possessore di una firestick 4kmax usata come player video dopo averci installato (letteralmente a martellate...) Kodi non so se la raccomanderei se l' uso esclusivo fosse appunto quello di video player da USB, vista le complicazioni in cui si incorre per collegare un semplice pendrive.

E' invece una soluzione straordinaria se interessano anche le piattaforme a pagamento (Nowtv, Disney+ ecc) ma non sembra il caso visto che sarebbe collegata ad un Tv nuovo.

xxx_IlPablo_xxx
30-01-2025, 20:21
Però dai test che ho fatto la mia Fire HD con VLC, riesce a riprodurre file (da NAS) fino a 55-mbps-hd-hevc compresi i 10-mbps-hd-hevc-10bit dove invece telefono e tablet si fermano (sempre con VLC) e non vanno più su.

In tutta sincerità sono contento di come si comporta come player, se ci fosse la possibilità di impostare la directory del NAS nei tasti programmabili, sarebbe il top...

Video test --> jellyfin archive (https://repo.jellyfin.org/archive/jellyfish/)

:mano:

looun
31-01-2025, 09:07
VLC su android fà schifo, non usa exoplayer, come anche kodi.
Sia VLC che kodi usano API che quasi nessun produttore implementa, in pratica solo la shield.

Su andorid vanno usatti lettori come: plex, emby o Vimu Media Player.

xxx_IlPablo_xxx
31-01-2025, 09:44
Non è bello ciò che è bello, ma è bello...
Plex devi avere un pass (a pagamento) per poterlo usare.
Vimu è pieno di pubblicità.
Kodi lo trovo complicato .
Emby non lo conosco bene.
VLC mi apre tutto semplicemente, a me basta e avanza per quello che ho bisogno.
Buona giornata

looun
31-01-2025, 10:23
sei riuscito a dire 3 cose sbagliate su 3 .... un record.

Prima di rispondere almeno hai controllato quello cha hai scritto?
Non è bello ciò che è bello, ma è bello...

I produttori sviluppano in primis per le APP di VOD come netflix e quelle app usano exoplayer.

Puoi fare tutte le battute che vuoi ma stai usando un dispositivo in modo sbagliato e male

Plex devi avere un pass (a pagamento) per poterlo usare.

non dire cavolate , NON SERVE nessun PASS, quello serve per altro(è pure abbastanza inutile).

si vede che non hai mai usato plex,ma neanche provato.
Vimu è pieno di pubblicità

Vimu è a pagamento .... quali pubblicità ?!?!?

VLC mi apre tutto semplicemente

non vuol dire nulla, bisogna vere come lo vedi.

lollapalooza
31-01-2025, 15:39
Puoi fare tutte le battute che vuoi ma stai usando un dispositivo in modo sbagliato e male

Mi interesserebbe approfondire il discorso.
Anche io uso una Fire TV Stick 4K Max con Kodi, che pesca i file da un HDD attaccato al router (quindi un semplicissimo share di rete).

Non ho mai avuto problemi a riprodurre contenuti, anche in 4K e HDR10+.

Kodi funziona da solo; fli dai in pasto il percorso, e lui riproduce i file.
Plex ha bisogno del server (da far girare su un dispositivo sempre acceso) e del client.

Da quello cheho letto in seguito al tuo post, Plex garantisce maggiore compatibilità con i file da riprodurre, poiché usa exoplayer.

Ma, oltre a questo, perché su Fire TV Stick si dovrebbe usare Plex invece di Kodi, secondo te?

looun
31-01-2025, 18:28
con un esempio forse è più semplice:

Plex, emby o Vimu Media Player ecc puoi riprodurre gli mp4 in dolby vision profile 5, con kodi NON puoi.

Questo magari ti dà un idea delle differenza tra API vetuste e quelle supportata dai produttori.

Kodi funziona da solo; fli dai in pasto il percorso, e lui riproduce i file.
Plex ha bisogno del server (da far girare su un dispositivo sempre acceso) e del client.


Collegare un HD usb al modem può essere una soluzione "temporanea" ,ma alla fine un NAS ti serve e quel punto condivide i file in SMB o tramite Plex server non cambia nulla al atto pratico.

Ti anticipo, con plex basta un NAS usato da 100€ , NON deve fare nessuna trascodifica.
Io uso un vetusto Ts-451A e plex occupa il 10-20% delle risorse, non serve un NAS da 500€.

lollapalooza
31-01-2025, 22:51
Bè … un NAS è più impegnativo di un hard disk usb, sia dal punto di vista del rumore che dei consumi energetici (e del costo… gli HDD li devi comprare).

E comunque, se è la Fire Stick ha qualche limitazione (che sia firmware o hardware) sulla riproduzione, non è che usando Plex risolvi il problema.

Correggimi se sbaglio: se incontri il file che non può essere riprodotto, magari Plex converte il file in qualcosa che la Fire TV può riprodurre (probabilmente con qualche limitazione rispetto al file originale), mentre invece Kodi ti fa vedere lo schermo nero.

Ginopilot
31-01-2025, 22:57
Ma c'e' ancora qualcuno usa i dischi usb per lo streaming? :doh:

looun
01-02-2025, 08:40
Bè … un NAS è più impegnativo di un hard disk usb
la vita è fatta per imparare cose nuove

sia dal punto di vista del rumore che dei consumi energetici (e del costo… gli HDD li devi comprare).


un PC o server lo devi usare per "ottenere" i file.... non spuntano da soli mkv come funghi nel HD.
Quale sarebbe la differenza?

Un NAS consuma e fà molto meno rumore di un PC, quelli con Soc ARM poi figurati.




E comunque, se è la Fire Stick ha qualche limitazione (che sia firmware o hardware) sulla riproduzione, non è che usando Plex risolvi il problema.


non hai letto quello quello che scritto, sono i SW che usano API limitate non il dispositivo, è opposto.



Correggimi se sbaglio: se incontri il file che non può essere riprodotto, magari Plex converte il file in qualcosa che la Fire TV può riprodurre (probabilmente con qualche limitazione rispetto al file originale), mentre invece Kodi ti fa vedere lo schermo nero.


non hai letto bene quello quello che scritto

lollapalooza
01-02-2025, 16:02
la vita è fatta per imparare cose nuove
E fin qui non ci piove, ma io parlavo di un'altra cosa ;-)

un PC o server lo devi usare per "ottenere" i file.... Quale sarebbe la differenza?
la differenza è che il PC lo accendi, fai delle cose (che comunque faresti) e, nel frattempo, ottieni i file; quando hai finito lo spegni.
Il NAS lo lasci acceso H24,
Quindi il NAS consuma H24, e probabilmente lo tieni in salotto, dove magari il rumore ti da fastidio.

E del plugin Plex for Kodi che mi dici?

Ginopilot
01-02-2025, 16:07
E lo tieni acceso finché guardi il film.
Benvenuti nel ventesimo secolo.

lollapalooza
01-02-2025, 16:09
E lo tieni acceso finché guardi il film.
Il PC? No... non lo tengo acceso mentre guardo il film.
Come ho detto prima, lo share di rete è sul router (che comunque è sempre acceso).

Ginopilot
01-02-2025, 19:02
Il PC? No... non lo tengo acceso mentre guardo il film.
Come ho detto prima, lo share di rete è sul router (che comunque è sempre acceso).

Se punti al massimo risparmio, e' la soluzione giusta. Con grosse limitazioni, ma se ti accontenti, va bene cosi'.

cagnaluia
12-02-2025, 20:11
C e un app o un modo per vedere scorrere belle immagini fotografie dalle raccolte migliori su siti come 500px , flickr, etc...

looun
13-02-2025, 11:44
E fin qui non ci piove, ma io parlavo di un'altra cosa ;-)
la differenza è che il PC lo accendi, fai delle cose (che comunque faresti) e, nel frattempo, ottieni i file; quando hai finito lo spegni.


con un NAS lo fai lo stesso e anche in modo più facile.

Il NAS manco lo devi accendere

Quindi il NAS consuma H24, e probabilmente lo tieni in salotto, dove magari il rumore ti da fastidio.
accendi e la TV è vedi un film senza sbattimenti
lo messi al ingresso, in bagno dove ti pare

Un PC con un decimo del tempo consuma molto di più.


E del plugin Plex for Kodi che mi dici?

non hai letto quello che ho scritto

lollapalooza
13-02-2025, 11:48
Un PC con un decimo del tempo consuma molto di più.
Puo' darsi, ma il PC lo uso normalmente per altre cose, quindi comunque e' acceso. Quando non lo uso e' spento.

Il NAS resta acceso H24, e consuma. Magari consuma poco, ma consuma.
Non e' il problema dei 2 euro sulla bolletta, ma e' il problema dello spreco.

non hai letto quello che ho scritto
Io ho letto. Forse tu non ti sei saputo spiegare bene. Forse dai per scontate delle cose che chi ti legge non conosce.