PDA

View Full Version : Hard Disk Esterno: problema software o hardware?


linktoweb
12-04-2015, 21:43
Salve,
ho un problema con un hard disk esterno da 3.5 (quindi autoalimentato tramite alimentatore)
Chiedo una mano nel risolverlo, se possibile
Credo la sezione sia giusta
Allora: l'hard disk esterno è composto da 3 partizioni: una NTFS, una FAT32 e una WBFS (che è un formato particolare usato dal nintendo wii, comunque il problema non dipende dai tipi di partizioni)

Improvvisamente da oggi risulta lentissimo: windows8 ci mette un bel po a rilevarlo e mi rileva solo la NTFS e comunque una volta rilevato, vi naviga lentamente.
Ubuntu non lo rileva proprio quando lo inserisco
Il nintendo wii rileva che c'è una partizione WBFS ma non riesce a caricarla
Un piccolo lettore di film basato su un sistema linux è paradossalmente quello che lo rileva prima, ed è anche l'unico a rilevare la partizione FAT32 oltre che la NTFS, ma comunque se provo ad avviare un film si blocca almeno un paio di volte al minuto
In sostanza i dati ci sono, non si sono persi, ma è come se la velocità di lettura del disco si fosse improvvisamente abbassata drasticamente.
Ho pensato potesse essere un problema di cavo usb, ma anche cambiandolo non si è risolto nulla
Per scrupolo ho provato anche con un altroalimentatore ma niente

Ora resta da capire se è un problema software o hardware
Sto provando ad avviare testdisk ma ovviamente si blocca perchè fa fatica a leggere l'hdd
Testdisk non so perchè mi ha rilevato solo l'ntfs, ma non vi rileva errori
Non riesco proprio a capire cosa sia successo
Suggerimenti?

Danilo Cecconi
12-04-2015, 21:51
Per prima cosa visualizza la tabella SMART del disco con CrystalDisk, posta qui la schermata, così vediamo se ci sono dei settori instabili o corrotti.

linktoweb
12-04-2015, 22:16
Se l'hard disk incriminato è connesso al pc, crystaldisk non ne vuole sapere di avviarsi
Non appena stacco l'hard disk si avvia, ma ovviamente mi vede il disco interno...quello buono insomma
Se successivamente l'apertura di crystaldisk inserisco l'hdd, non lo rileva.

EDIT:
Mentre crystaldisk non si avviava ho staccato l'hdd ed è uscita questa schermata
Forse stava semplicemente facendo, mooolto lentamente, la scansione del disco?
http://s3.postimg.org/d7r64duc3/Cattura_di_schermata_399.jpg

Comunque le informazioni potrebbero essere incomplete dato che ho rimosso il disco durante il processo, giusto?

LMCH
12-04-2015, 23:50
Comunque le informazioni potrebbero essere incomplete dato che ho rimosso il disco durante il processo, giusto?

E' un problema a livello hardware.

Quella schermata indica 13 settori non correggibili ( 0D esadecimale = 13 decimale)
e 435 settori con scrittura pendente (01B3 esadecimale = 435 decimale)
ma probabilmente sono fottuti pure quelli.
In base a quel che dici i settori con problemi/danneggiati sono sparsi in giro per il disco.

I "settori con scrittura pendente" sono settori che appaiono scritti correttamente ma che quando si tenta di leggerli più avanti risultano illeggibili.
Quei 435 sono quelli che il controller del disco ha trovato sino a quel momento, potrebbero essere di più.

Nota che i dischi alimentati da USB sono a rischio nel caso di connettori "ballerini" o di cavi difettosi che productono falsi contatti di alimentazione (causando un fottio di pending write error),ma anche quelli con alimentazione esterna separata possono avere problemi se sono abbinati ad alimentatori economici o se la rete elettrica di casa ha problemi.

Se hai salvato i dati protresti usare un utility che fa test di scrittura multipli per vedere quali settori sono irrecuperabili e quali sono solo dovuti a scritture interrotte.
Se non hai le utility adatte, un alternativa meno efficace consiste nel formattare tutto con azzeramento dei settori (la formattazione rapida non azzera i settori, quella "non-rapida" si) ma se poi ricompaiono in massa i "settori con scrittura pendente" significa che il danno non era recuperabile.

linktoweb
13-04-2015, 08:56
mmm...a quanto ho capito per tentare di correggere gli errori bisogna sovrascrivere
Allora proverò innanzitutto a fare una copia dei dati (500gb)
Mi sa che con questa mosciaggine di lettura ci vorrà parecchio tempo
Ma esiste un modo per copiare dati senza conoscere il file system?
(Per copiare anche i files del nintendo wii)

LMCH
13-04-2015, 11:41
mmm...a quanto ho capito per tentare di correggere gli errori bisogna sovrascrivere
Allora proverò innanzitutto a fare una copia dei dati (500gb)
Mi sa che con questa mosciaggine di lettura ci vorrà parecchio tempo
Ma esiste un modo per copiare dati senza conoscere il file system?
(Per copiare anche i files del nintendo wii)

Ci sono utility come clonezilla (http://clonezilla.org/) (in pratica una minidistro Linux ottimizzata per copia settore per settore di dischi e partizioni) oppure (a pagamento) Acronis True Image o Norton Ghost.

Fanno copia da partizione a partizione oppure da disco a disco
(l'importante è che la destinazione abbia dimensioni uguali o maggiori).
Ma quando copiano non correggono i settori illeggibili (dopo vari tentativi copiano i dati come sono) quindi devi mettere in conto che avrai file corrotti ecc. ecc. anche sulla copia.