View Full Version : Windows XP ancora più usato di Windows 8, e Windows 7 si allontana
Redazione di Hardware Upg
02-04-2015, 16:07
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-xp-ancora-piu-usato-di-windows-8-e-windows-7-si-allontana_56702.html
A quasi un anno dalla cessazione del supporto ufficiale da parte di Microsoft, sono ancora in numero superiore gli utenti di Windows XP rispetto a quelli di Windows 8
Click sul link per visualizzare la notizia.
MARROELLO
02-04-2015, 16:22
Windows 8 si è fatto una cattiva fama anche presso coloro che non ne sanno nulla o quasi di sistemi operativi.
Io lo uso con soddisfazione, ma spesso capito da clienti che si tengono stretto XP perchè gli ha detto "suo cuggino" che windows 8 è da evitare come la peste.
Mi capita davvero molto spesso.
ThesSteve87
02-04-2015, 16:30
quello stramaledetto tasto start che prima non c'era e poi è tornato (e ancora non faceva il suo vecchio lavoro) è stato il cappio attorno al collo di windows 8 :rolleyes:
io credo che win10, soprattutto per l'upgrade gratuito (ma soprattutto per lo start) si diffonderà molto più velocemente, magari rimediando al danno
Ginopilot
02-04-2015, 16:30
win8/8.1 fara' la fine di vista, le percentuali cominceranno a scendere con l'uscita di win10 e probabilmente non superera' mai xp.
MARROELLO
02-04-2015, 16:30
Cioè trovi che sia un sistema realmente peggiore a windows 7 ??
E lasciamo stare il discorso sulla UI, che è modficabile con 2 click.
Ginopilot
02-04-2015, 16:31
Cioè trovi che sia un sistema realmente peggiore a windows 7 ??
E lasciamo stare il discorso sulla UI, che è modficabile con 2 click.
Di gran lunga.
MARROELLO
02-04-2015, 16:33
Uff , bisogna tirarti fuori le cose con le pinze ? Dove siamo ? Fai un discorso comprensibile e completo, no ?
Ginopilot
02-04-2015, 16:36
Sono cose dette e stradette milioni di volte, inutile continuare a parlarne. I numeri stanno dando ragione a chi sosteneva che win8 e' un progetto nato male e concettualmente sbagliato.
Gaetano77
02-04-2015, 16:37
Lo share combinato di Windows 8/8.1 a Marzo è stato del 14%, non dell'11% come si dice nell'articolo!
Il fatto che windows 8 sia stato un enorme flop è chiaro già da qualche tempo. Questo a dimostrazione che una interfaccia utente non è un aspetto per nulla secondario, conta anzi tanto quanto la stbilità e la velocità del sistema durante l'utilizzo.
Win 8 è infatti ottimo come sistema, addirittura migliore di 7, quello che non è piaciuta è stata l'ivadente e scomoda interfaccia "tablet" che è stata imposta.
Con win10 è stata raggiunta una ragionevole via di mezzo. Ovvero hanno fatto ciò che avrebbero dovuto fare subito con windows 8. :rolleyes:
Win 10 per curiosità lo ho messo su una WM per provarlo un po' e mi ha fatto una buona impressione: ci sono le novità, le app ecc. ma allo stesso tempo non ho sentito la mancanza del "vecchio" sitema di win 7. Come è giusto che sia il desktop è tornato ad essere al centro del pc e il menù ha le app ma anche tutte le cose "classiche" che come ben si sa fanno maledettamente comodo.
Questione APP:
a conti fatti il supporto a queste app è in sostanza un ambiente in più sul desktop che consente l'uso di software da tablet.
In ambiente desktop secondo me è una ridondanza.. però capisco anche l'ottica di MS che vuole promiovere un ambiente utilizzabile tanto sul dektop che sul tablet.
C'è anche da dire che Win8 ha altri requisiti rispetto ad XP e magari all'utente che con XP riesce ancora a svolgere specifici compiti, non interessa cambiare hardware prima ancora che OS, senza che ve ne sia realmente la necessità. Non ci sono solo i PIII-IV con XP, ma anche processori più recenti usciti a cavallo fra i due OS o poco dopo oppure ancora quelli che provengono da un downgrade da Vista.
Qualcuno dirà che la necessità c'è e si chiama sicurezza ma non credo che a quella percentuale lì interessi poi molto.
Non tutti coloro che hanno XP dispongono di un hardware compatibile con Win8, quindi il problema è a livello hardware più che di diffidenza per il software. La rimozione dal mercato di Win7 ha facilitato questo meccanismo probabilmente.
MS ha creato questo "problema" e ormai solo il tempo e l'usura delle componenti potranno risolverlo; se trascini dietro un OS per troppi anni e poi tenti di sostituirlo con Vista, poi c'è poco da lamentarsi se nel 2015 c'è ancora gente con XP :D
MARROELLO
02-04-2015, 16:41
Che sia flop è ovvio.
Basta andare sul vocabolario, flop = pessime vendite.
Però flop non significa pessimo prodotto.
Ribadisco che ho clienti che continuano a lavorare in condizioni penose con XP perchè gli hanno detto che win8 fa schifo. Che c'entra col flop ? nulla.
@_TOKI_
Ho letteralmente RESUSCITATO pc nella mia ditta con hardware di 8-10 anni fa che con XP era più lenti di un bradipo.
quello stramaledetto tasto start che prima non c'era e poi è tornato (e ancora non faceva il suo vecchio lavoro) è stato il cappio attorno al collo di windows 8 :rolleyes:
io credo che win10, soprattutto per l'upgrade gratuito (ma soprattutto per lo start) si diffonderà molto più velocemente, magari rimediando al danno
Peccato che il nuovo start menu (per quanto invasivo) sia veramente più comodo per la stragrandissima maggioranza degli utenti.
Via 18000 sottomenu, dentro poche icone con le applicazioni più usate.
La parte più fastidiosa era il non avvio di default al desktop per PC non touch (risolto solo con la 8.1.1) e l'associazione di default di molti tipi di file alle applicazioni metro (tanto e tanto i PDF visto che win non ne ha altri lettore integrati, ma immagini e video no), che provocava quel fastidioso effetto rimbalzo.
Aggiungerei la modalità di chiusura delle app metro, lo spegnimento del PC, e la dannata charm bar: davvero antiintuitive e scomode per l'uso con il mouse.
Tutti problemi risolti o decisamente mitigati con 8.1 (fortunatamente).
Sono cose dette e stradette milioni di volte, inutile continuare a parlarne. I numeri stanno dando ragione a chi sosteneva che win8 e' un progetto nato male e concettualmente sbagliato.
E invece credo sia un circolo vizioso, più si diffonde la voce che fa schifo, più viene evitato, più la voce si diffonde e si autoconferma.
Io trovo che 8 lasci ancora meno controllo rispetto a win7, per dire: fa il defrag quando vuole lui, io lo accendo giusto ogni tanto per giocare e visto che sta spento per settimane si accorge che da settimane non viene fatta scansione virus \ defrag \ scaricamento aggiornamenti (e certo eri spento ! Sai che frammentazione, sai che virus... ).
E parte impazzito a frullare per fare tutto pure se non ho internet attaccato :| Su win 7 questo non succede, sento maggior controllo.
Uff , bisogna tirarti fuori le cose con le pinze ? Dove siamo ? Fai un discorso comprensibile e completo, no ?
Dai, perchè non lo vedi da solo? Mi pare che i numeri dei dati di diffusione siano cristallini.
Non riaccendiamo la trita e ritrita guerra di religione.
Neesuno è "ignorante" e a nessuno glielo ha detto suo cuggggino.
I dati CANTANO. Windows otto fa schifo a nove persone su dieci, e non nabbi e utonti, ma gente che ci smanetta da secoli e lo usa bene, anche programmatori navigati e amministratori di reti.
Coloro che lo apprezzano sono di fatto una sparuta minoranza di cui tu fai parte.
Win 8 è un sitema ottimo e se è andato malissimo è SOLO ED ESCLUSIVAMENTE PER COLPA DELL'INTERFACCIA.
C'è da dire che le aziende di certo non cambiano, da qui il 16% di WindowsXP, tirato su anche dai paesi in via di sviluppo, e Windows 7 è chiaramente preferibile per chi deve lavorare con vecchio software e ha bisogno di un ambiente famigliare.
Dove invece non serve produttività (produttività intesa anche per la segretaria che se gli sposti l'icona va nel panico), come su Steam, Windows 8/8.1 sta al 34% con Win7 al 46% (steamsurvey), nonostante tutta la cattiva pubblicità, anche di Valve.
Poi 14% (o anche 11%) in manco tre anni è un discreto risultato, non essendo un update obbligatorio, sapendo che Windows 7 è perfetto per le aziende (e quell col cavolo cambiano) e vedendo le percentuali della concorrenza.
Che sia flop è ovvio.
Basta andare sul vocabolario, flop = pessime vendite.
Però flop non significa pessimo prodotto.
Ribadisco che ho clienti che continuano a lavorare in condizioni penose con XP perchè gli hanno detto che win8 fa schifo. Che c'entra col flop ? nulla.
@_TOKI_
Ho letteralmente RESUSCITATO pc nella mia ditta con hardware di 8-10 anni fa che con XP era più lenti di un bradipo.
Buon per te, io miglioramenti sul mio vecchio E8400 da XP a 7 in termini di performance non li ho notati, anzi, senza una pesante opera di personalizzazione post-installazione, per caricarsi impiegava circa 48 secondi, buoni 15 secondi in più rispetto ad XP. Alla fine ho installato su Xubuntu e per mio padre che lo usa per A) Navigare dato che lo smartphone ha un display troppo piccolo ed è poco avvezzo ad indossare gli occhiali e B) per scrivere due fesserie con Word di LibreOffice va più che bene. Carica in meno di 30 secondi e quei due software in croce si aprono quasi subito. Certo son stato fortunato perché aveva un hardware subito compatibile, altrimenti sarebbero stati dolori gastro-intestinali degni di un'impepata di cozze andate a male...:mc:
Io trovo che 8 lasci ancora meno controllo rispetto a win7, per dire: fa il defrag quando vuole lui, io lo accendo giusto ogni tanto per giocare e visto che sta spento per settimane si accorge che da settimane non viene fatta scansione virus \ defrag \ scaricamento aggiornamenti (e certo eri spento ! Sai che frammentazione, sai che virus... ).
E parte impazzito a frullare per fare tutto pure se non ho internet attaccato :| Su win 7 questo non succede, sento maggior controllo.
No vabbeh quello è questione di impostazioni.
Il mio windows (che sia XP, seven o altro) viene impostato DA SUBITO con le giuste regole: NON FAI UN CAXXO SE NON TE LO DICO IO.
Quindi niente aggoirnamenti e niente defrag o scansioni virus se non quando io lo decido.
Lascio in auto solo l'aggiornamento delle specifiche dell'antivirus.
Io sto sereno e il pc va che è una bellezza, mai una rogna.
Pier2204
02-04-2015, 16:56
Come detto dai più windows 8 / 8.1 è notevolmente migliore di windows 7 e di tutti i windows usciti, non si conoscono crash o comportamente anomali, gira di tutto, e leggero e veloce..
Il problema è stato il salto nel buio con l'interfaccia, troppo azzardata e incoerente. Non perchè l'idea non fosse valida, ma perchè aveva bisogno di uno sviluppo nel tempo graduale..Ergo, oggi saremmo dovuti arrivare a Windows 10 con una gradualità che all'utenza era quasi impercettibile, potendo invece apprezzare il Sistema Operativo nelle sue doti migliori.
Ma il problema, secondo il mio modesto parere, è stata la fretta di voler unificare il mondo dai PC agli smartphone, sempre a causa del famoso ritardo nel mobile.
Grosso errore di Ballmer
Ma in tutto questo c'è un aspetto positivo, ad oggi Microsoft è pronta in tutto lo scenario IT con un sistema che può funzionare su tutto, la fatica alla lunga paga e potrebbe essere la loro arma migliore...
Ginopilot
02-04-2015, 17:03
Win8 non ha introdotto come novita' una maggiore stabilita', che gia' c'era con xp e con 7. Quello che ha introdotto e' un'interfaccia che voleva essere la stessa per device con mouse/tastiera e touch di dimensioni di schermo anche molto diverse.
E' stato uno sbaglio che con win10 pare sia stato corretto ed ogni device avra' una sua specifica interfaccia. Win8 e' stato un errore che fara' scuola.
Gaetano77
02-04-2015, 17:04
[...] Ho letteralmente RESUSCITATO pc nella mia ditta con hardware di 8-10 anni fa che con XP era più lenti di un bradipo.
Probabilmente se avessi formattato l'hard disk e reinstallato XP, i risultati sarebbero stati ancora migliori!!
Win8 non ha introdotto come novita' una maggiore stabilita', che gia' c'era con xp e con 7. Quello che ha introdotto e' un'interfaccia che voleva essere la stessa per device con mouse/tastiera e touch di dimensioni di schermo anche molto diverse.
E' stato uno sbaglio che con win10 pare sia stato corretto ed ogni device avra' una sua specifica interfaccia. Win8 e' stato un errore che fara' scuola.
In realtà ogni device avrà la stessa interfaccia... cambierà quella per device con schermi sotto i 7" (phone), ma dagli 8" in su Windows 10 sarà lo stesso come Windows 8/8.1... solo va in modalità desktop automaticamente se ci sono mouse/tastiera attaccati, se no in modalità tablet... e lascia eventualmente all'utente la scelta.
A livello di interfaccia la differenza è questa, ha uno Start Screen rimpicciolito e le app in finestra in modalità desktop, switch ala modalità tablet (Start Screen + app in full screen) alla bisogna... niente di trascendentale, o che nn si potesse fare con un Windows 8.1 Update 2... solo che ormai il nome era condannato... manco hanno fatto Windows 9.
Ginopilot
02-04-2015, 17:17
Appunto, interfaccia apposita a seconda del device.
Poi non e' detto che abbiano capito gia' tutto eh, magari riproporranno applicazioni a tutto schermo o cmq con switch giganti che non hanno alcun senso su un pc non touch. Ma sarebbero proprio stupidi a non rendersene conto anche sta volta.
Pier2204
02-04-2015, 17:24
Ma sinceramente, qual'è un argomento valido per convincere un utente Windows 7 a passare ad 8? :boh:
Per quella che è la mia esperienza, le app non interessano al cosiddetto utente comune, così come 10 secondi di meno impiegati dal SO ad avviarsi.
MS oramai concentra tutti gli sforzi su Windows 10 ed 8, (in tutte le sue declinazioni) sarà destinato a scomparire, altrimenti avrebbero messo dei seriali gratuiti pure dentro le uova di Pasqua :asd:
Gli sforzi sono esclusivamente su Windows 10, windows 8 avrà un aggiornamento gratuito via OTA da fare in semplici passi per upgradarlo a 10, il che significa che di Windows 8 nel mondo ne resteranno ben pochi.
Ormai sanno anche loro che quando il sistema è compromesso è meglio fare tabula rasa, lo hanno già provato sulla loro pelle con Vista e tempo fa con Millenium.
Obelix-it
02-04-2015, 17:24
Come detto dai più windows 8 / 8.1 è notevolmente migliore di windows 7 e di tutti i windows usciti, non si conoscono crash o comportamente anomali, gira di tutto, e leggero e veloce..
Il che mi ha sempre lasciato perplesso. Intendo:
Se win8 e' piu leggero/Veloce di Win7 che era piu' leggero/veloce di Vista, che era piu' leggero/veloce di WinXp, perche' 'azzo adesso abbiamo gli i7 al posto dei P4??? :eek:
e non e' che i computer vadano 20 volte piu' veloce eh...
O magari, son sempre le stesse fregnacce che ci propinano ad ogni cambio di SO..
Comunque, come detto, salvo fantasie personali, non ha meno crash di Win7 ed ha un'interfaccia che non piace alle gente. Punto. il che spiega perch'e a nessuno freganasega di installarlo...
fnotarco
02-04-2015, 17:28
Ma stiamo parlando con persone competenti o asini da soma che se non trovano il solito tasto vanno nel pallone come il 70% degli utilizzatori di pc da ufficio occasionali per lavoro?
Io possiedo windows 8 e mi trovo benissimo e veloce si accende in 20 secondi, utilizzo programmi desktop a 32 e 64 bit e app scaricate da store microsoft, quale è il limite il tasto start?
Quello sarà il vostro limite non quello del sistema!!!
Pier2204
02-04-2015, 17:30
Il che mi ha sempre lasciato perplesso. Intendo:
Se win8 e' piu leggero/Veloce di Win7 che era piu' leggero/veloce di Vista, che era piu' leggero/veloce di WinXp, perche' 'azzo adesso abbiamo gli i7 al posto dei P4??? :eek:
e non e' che i computer vadano 20 volte piu' veloce eh...
O magari, son sempre le stesse fregnacce che ci propinano ad ogni cambio di SO..
Comunque, come detto, salvo fantasie personali, non ha meno crash di Win7 ed ha un'interfaccia che non piace alle gente. Punto. il che spiega perch'e a nessuno freganasega di installarlo...
Fai una prova, fai girare Vista su un P4 e poi ne riparliamo ..ne riparliamo la prossima settimana, perche il fine settimana ti serve per fare l'avvio :asd:
Appunto, interfaccia apposita a seconda del device.
Poi non e' detto che abbiano capito gia' tutto eh, magari riproporranno applicazioni a tutto schermo o cmq con switch giganti che non hanno alcun senso su un pc non touch. Ma sarebbero proprio stupidi a non rendersene conto anche sta volta.
Anche Windows 8.1 è così... se hai mouse/tastiera, hai menu dove invece avresti le "barre" in alto e basso dello schermo.
Non hanno mai implementato le app in finestra (con consegente menu charms), ma lo facevano terze parti, e uno Start Screen in forma di menu, ma niente di trascendentale... l'obiettivo di Windows 10 è unificare tutto, ancor di più di Windows 8 (che era effettivamente nato come OS da tablet, nell'idea di Sinofsky) e convincere tutti a passare ad esso, ma non è questa strepitosa rivoluzione in quanto a interfaccia rispetto a Windows 8.1... ripeto, app in finestra e Start Screen idem, solo che quando è in finestra è lockato sopra lo Start Button.
Ginopilot
02-04-2015, 17:33
Xp non ha problemi di stabilita', e ci mancherebbe pure.
AleLinuxBSD
02-04-2015, 17:39
Sul flop, annunciato e prevedibile, dovuto al volere tentare di imporre un'approccio che mal si combina con usi desktop, ho già detto in passato.
Però c'è un'altro aspetto a cui penso le società dovrebbero porre attenzioni (non solo Microsoft) e cioè i cambi di SO, con frequenze così elevate (parlo del supporto standard, non di quello esteso, e non di casi particolari) non si conciliano affatto bene con l'utenza per i problemi che comportano al livello di compatibilità e perdite di tempo per acclimatarsi a nuove funzionalità ed in parte cambi di posizioni delle stesse.
Sarebbe molto più sano pensare a piani di medio termine, con un nucleo centrale ridotto, con funzionalità aggiuntive non strettamente integrate nel sistema, anziché pretendere di effettuare continui cambi e stravolgimenti.
Pensare ad un SO come ad un qualsiasi altro programma è sbagliato sotto diversi punti di vista.
Si infatti, anche a me dissero metti win7 che va più veloce di XP.
Eh, come no.
La verità forse è un'altra: su hardware recenti un OS recente è preferibile perché è in grado di sfruttarlo meglio di quanto farebbe un OS più vecchio anche se con requisiti più bassi. E' ovvio che un hw del 2015 giri meglio con win7/8 che con Win98, perché manca un supporto a tecnologie oggi presenti e 15 anni fa no.
Quindi chi magari installava un tempo XP su macchine che avrebbero potuto far girare tranquillamente 7, nel passaggio avrà trovato dei benefici.
Io no, ma il resto del mondo ad ogni aggiornamento pare che arrivi sulla Luna, buon per loro. Stessa cosa su mobile, sul Lumia 520 aggiorno ad 8.1 ed iniziano gli scattini, i lag, la batteria che va a fuoco e l'autonomia dimezzata. Io da quando ho aggiornato è come se avessi un nuovo terminale...
:boh:
E' pur vero comunque che i requisiti per far girare un OS oggi mi sembrano molto più umani di un tempo, al punto che probabilmente qualsiasi PC acquistato/assemblato 2 anni fa, farà girare almeno decentemente anche Win10. Per dire, nel 96-97 avevo un P166 con 16 Mb ram e Win95 e girava bene. Un giorno provai a metter su Win98, neanche avessi detto chissà quale OS del futuro e bem! Mi serviva metà pomeriggio solo per spegnere il PC...:(
Ginopilot
02-04-2015, 17:42
Ma no figurati è il sistema più stabile del mondo.
Che sia chiaro, non voglio dire che XP crash spesso, ma di certo più di 7 e 8 o meglio XP ogni tanto crasha 7 e 8 mi è successo solo per problemi hw (overclock per esempio)
Stesse ragioni per cui va in crash xp.
Ginopilot
02-04-2015, 17:45
Anche Windows 8.1 è così... se hai mouse/tastiera, hai menu dove invece avresti le "barre" in alto e basso dello schermo.
Non hanno mai implementato le app in finestra (con consegente menu charms), ma lo facevano terze parti, e uno Start Screen in forma di menu, ma niente di trascendentale... l'obiettivo di Windows 10 è unificare tutto, ancor di più di Windows 8 (che era effettivamente nato come OS da tablet, nell'idea di Sinofsky) e convincere tutti a passare ad esso, ma non è questa strepitosa rivoluzione in quanto a interfaccia rispetto a Windows 8.1... ripeto, app in finestra e Start Screen idem, solo che quando è in finestra è lockato sopra lo Start Button.
Insomma per far assomigliare win8 ad un os normale bisognava riempirlo di software che ne modificavano il funzionamento.
Adesso si spera che con win10 non ce ne sia bisogno e che tolgano gli ultimi residui di interfaccia touch, inutili e scomodi con mouse e tastiera.
Ginopilot
02-04-2015, 17:46
Sarà anche per quello che la PA è così "efficiente" (considerando che in molti uffici hanno ancora XP) :asd:
Allora speriamo che gli effetti del passaggio a win10 non saranno pari a quelli delle altre "riforme" :D
Ginopilot
02-04-2015, 17:47
No su XP se va in crash un driver crasha facilmente anche il sistema, su 7 e 8 non mi è mai successo.
Crasha l'applicazione, viene chiusa e l'os avvisa che ha riavviato il driver.
Poi il fatto che non sia mai successo a me non vuol dire che non succeda proprio mai mai, ma che il sistema ha una maggiore solidità è innegabile.
E da dove nasce questa innegabilita'? Mica l'ho capito.
Ginopilot
02-04-2015, 17:53
Basta usarlo direi, ma oh win8 è un flop quindi bisogna dire che fa schifo fino a seccarsi la lingua.
Si, ma se a me non va in crash manco xp e 7, come faccio a stabilire che 8 e' innegabilmente piu' stabile?
Insomma per far assomigliare win8 ad un os normale bisognava riempirlo di software che ne modificavano il funzionamento.
Adesso si spera che con win10 non ce ne sia bisogno e che tolgano gli ultimi residui di interfaccia touch, inutili e scomodi con mouse e tastiera.
No, se a te interessava avere app in finestra e lo Start Menu installavi software di terze parti, altrimenti non era richiesto nulla... e con Windows 10 cambierà solo questo, avrai (se vuoi) lo start screen e le app in finestra (a livello di ModernUI).
Per il resto, Windows 8 è sempre stato un OS normale, tant'è che io e molti altri lo usiamo in ambito lavorativo da 3 anni (io da prima dell'uscita ufficiale) senza problemi di sorta, senza software di terze parti e senza dover maneggiare il "tablet mode" (io al lavoro manco ho un'app installata per dire).
Richiede, rispetto a Windows 7/Vista/XP/2000/98 che sopra al cofano sono un semplice re-skin del precedente, un cambio di mentalità, che ritengo inferiore a quello richiesto da Win95 agli utenti Win3.11, ma evidentemente per molti e per la massa non è stato così...
Sarà stabilissimo W8.1 (ed in effetti non ho mai avuto un crash), però a volte mi capita di aprire una cartella posizionata da poco sul desktop e beccarmi un blocco di una decina di secondi con successiva chiusura di tutte le cartelle aperte, ritrovandomi poi quelle nuove all'inizio della fila delle icone. Ancora, mi capita di continuo (su 7 non lo aveva mai fatto), quando cancello la posta su Thunderbird, che ci impieghi minuti, solo che nel frattempo mi lascia aperto il menu contestuale che mi impedisce di aspettare facendo altre cose (coprendomi parte dello schermo).
Infine non sono riuscito ad installarvi un semplice programmino per la gestione di Kobo.
Poi, per carità, per il resto è stabile e veloce, magari quanto avviene è colpa di Classic Shell (non ho alcuna voglia di scoprirlo togliendolo), però alla fine, provenendo da W7, non so in cosa ci ho guadagnato.
L'unica cosa che so per certo è che W8.1, se utilizzato con la sola GUI Metro, come avevano pensato inizialmente con W8 (e qui si sono dati la zappa sui piedi), non è funzionale e risponde solo minimamente a quanto richiesto dagli utilizzatori di sistemi desktop... poi c'è quel dieci per cento di persone che si accontenta (anche se di questa percentuale, gran parte utilizza W8.1 in modalità desktop, spesso con programmi terzi), mentre un novanta percento di "somari" (come qualcuno ha scritto) che ha fortunatamente costretto MSN a rivedere le sue strategie.
Il problema di W10 è quello che il menù start sta facendo passi indietro ad ogni nuova beta. Ma lasciarlo come nella prima beta era troppo? Sinceramente odio il menù start fatto ad indice e non aver la possibilità di personalizzarlo con le cartelle come le voglio io
Italia 1
02-04-2015, 18:22
Sarà un caso che Vista, win 8 e win8.1 messi insieme hanno una % piu bassa rispetto ad xp da solo ? Fanno un OS riuscito ed un fallimento, a fasi alterne. Win 98 - Me; XP - Vista; 7 - 8/8.1. Ora il 10 sembra promettere molto bene (lo sto usando e credo proprio che lo prenderò)
Jammed_Death
02-04-2015, 18:22
ogni 2 mesi escono notizie sullo share dei so e ogni 2 mesi i terroristi informatici si bullano di quanto il sistema vecchio sia sempre più bello del nuovo, continuano a spargere questi giudizi e 2 mesi dopo tornano ancora a dire "visto? avevamo ragione, i numeri confermano"...bah
Il problema di W10 è quello che il menù start sta facendo passi indietro ad ogni nuova beta. Ma lasciarlo come nella prima beta era troppo? Sinceramente odio il menù start fatto ad indice e non aver la possibilità di personalizzarlo con le cartelle come le voglio io
Io infatti, prima di passare a W10, aspetterò di vedere cosa ci propineranno con la versione definitiva e, nel caso, se esisteranno programmi terzi in grado di risolvere gli eventuali problemi legati alla smania di trasformarci da utilizzatori di PC a clienti del loro Store.
Ginopilot
02-04-2015, 18:24
No, se a te interessava avere app in finestra e lo Start Menu installavi software di terze parti, altrimenti non era richiesto nulla... e con Windows 10 cambierà solo questo, avrai (se vuoi) lo start screen e le app in finestra (a livello di ModernUI).
Ed e' proprio per questo che non se l'e' filato nessuno.
Per il resto, Windows 8 è sempre stato un OS normale, tant'è che io e molti altri lo usiamo in ambito lavorativo da 3 anni (io da prima dell'uscita ufficiale) senza problemi di sorta, senza software di terze parti e senza dover maneggiare il "tablet mode" (io al lavoro manco ho un'app installata per dire).
Richiede, rispetto a Windows 7/Vista/XP/2000/98 che sopra al cofano sono un semplice re-skin del precedente, un cambio di mentalità, che ritengo inferiore a quello richiesto da Win95 agli utenti Win3.11, ma evidentemente per molti e per la massa non è stato così...
Evidentemente.
Ginopilot
02-04-2015, 18:26
ogni 2 mesi escono notizie sullo share dei so e ogni 2 mesi i terroristi informatici si bullano di quanto il sistema vecchio sia sempre più bello del nuovo, continuano a spargere questi giudizi e 2 mesi dopo tornano ancora a dire "visto? avevamo ragione, i numeri confermano"...bah
"terroristi"? :D
Jammed_Death
02-04-2015, 18:28
"terroristi"? :D
serve per il tracking nsa :O
Italia 1
02-04-2015, 18:29
Non era su xp che il crossfire non funzionava ?
Ginopilot
02-04-2015, 18:30
Si ma proprio il senso che non c'e'. Non e' che l'os precedente e' meglio del successivo. Per esempio con vista non e' stato cosi', 7 era evidentemente meglio. E cosi' sara' 10, quanto pare.
Basta guardare che l'altra sera hanno lanciato un servizio di Matrix e sullo sfondo c'erano 2 pc con XP..... Se le grandi aziende non migrano figuriamoci gli utenti che a casa usano il PC 1 volta a settimana. Negli Stati uniti vedevo pubblicità a gogo in TV , gente molto strippata e contenta ogni volta che esce una novità , da noi la mentalità solratutto imprenditoriale vs un software é = soldi buttati. Io stó facendo una fatica nel dover andare ad installare a circa 150 aziende italiane un software e queste non vogliono cambiare hardware e pagare nessuna licenza, e voglia a spiegare che per via della PCI non posso procedere e che dopo 10 anni sarebbe il caso di cambiare 4/5 pc (manco fossero 1000) , addirittura chiedono di farci carico noi della spesa della licenza quando questa é un prerequisito contrattuale!!!..... Tornando al OS settimana scorsa si é presentato un tizio per fare una demo di un software, sul portatile aveva Vista, ora va bene tutto, ma se lavori nel settore Hi tech/ IT è ti presenti con vista e il tuo portatile ci mette 15 minuti ad avviarsi e altre 10 per lanciare il programma , beh, non é stato un ottimo bigliettoda visita o no?
Si ma proprio il senso che non c'e'. Non e' che l'os precedente e' meglio del successivo. Per esempio con vista non e' stato cosi', 7 era evidentemente meglio. E cosi' sara' 10, quanto pare.
Vista era nettamente meglio di XP, e di molto, anche solo per come sfruttava l'hardware. Il problema era il nuovo driver model non compatibile con il vecchio, che impediva all'utenza di sfruttare le proprie periferiche... e i produttori di hardware c'hanno messo 3 anni a fare i drivers (pronti appunto per Win7).
Tutte le altre magagnuzze, sono state corrette con i due Service Pack (e per me Windows 7 è il SP3 di Vista), come è successo con WinXP che all'uscita non era di certo il massimo, e solo col SP2 divenne un buon OS.
L'unico OS Microsoft peggiore del precedente è stato WinME (che poi era uno spin-off), Vista e Windows 8 hanno pagato il prezzo dell'evoluzione (Vista verso la sicurezza e lo sfruttamento dell'hardware, Windows 8 verso il multi-device model) ed infatti sono gli unici che portano grosse novità rispetto al precedente, da Windows 95 in su... ma non è che con Windows 7 e ora con Windows 10 siano tornati indietro, anzi...
Si ma proprio il senso che non c'e'. Non e' che l'os precedente e' meglio del successivo. Per esempio con vista non e' stato cosi', 7 era evidentemente meglio. E cosi' sara' 10, quanto pare.
Ma il nocciolo é: Perché dopo aver fatto la prima caxata con Vista ripeti la stessa cosa con Win8???? Perché non potevi aspettare e buttare fuori Win 8.1 direttamente invece di buttare fuori un OS che pochi hanno comprato e molti odiato per poi rifarti con Win10. C'è
Bisogno di sfornare un OS ogni tot anni?
Non ricordo, come si chiamerà la versione lato server?
Vista era nettamente meglio di XP, e di molto, anche solo per come sfruttava l'hardware. Il problema era il nuovo driver model non compatibile con il vecchio, che impediva all'utenza di sfruttare le proprie periferiche... e i produttori di hardware c'hanno messo 3 anni a fare i drivers (pronti appunto per Win7).
Tutte le altre magagnuzze, sono state corrette con i due Service Pack (e per me Windows 7 è il SP3 di Vista), come è successo con WinXP che all'uscita non era di certo il massimo, e solo col SP2 divenne un buon OS.
L'unico OS Microsoft peggiore del precedente è stato WinME (che poi era uno spin-off), Vista e Windows 8 hanno pagato il prezzo dell'evoluzione (Vista verso la sicurezza e lo sfruttamento dell'hardware, Windows 8 verso il multi-device model) ed infatti sono gli unici che portano grosse novità rispetto al precedente, da Windows 95 in su... ma non è che con Windows 7 e ora con Windows 10 siano tornati indietro, anzi...
Sono d'accordo con te su quasi tutto, salvo che il prezzo da pagare é stata l'evoluzione. Win 7 é come dici tu un SP3 di vista, ma se avessero aspettato e buttato fuori un SO più snello e veloce come Win7 e driver maturi avrebbe avuto tutto questo insuccesso?? Stesso vale per Win 8. Si dovrebbe imparare dagli errori del passato, o sbaglio?
Ginopilot
02-04-2015, 18:50
Vista era nettamente meglio di XP, e di molto, anche solo per come sfruttava l'hardware. Il problema era il nuovo driver model non compatibile con il vecchio, che impediva all'utenza di sfruttare le proprie periferiche... e i produttori di hardware c'hanno messo 3 anni a fare i drivers (pronti appunto per Win7).
Tutte le altre magagnuzze, sono state corrette con i due Service Pack (e per me Windows 7 è il SP3 di Vista), come è successo con WinXP che all'uscita non era di certo il massimo, e solo col SP2 divenne un buon OS.
L'unico OS Microsoft peggiore del precedente è stato WinME (che poi era uno spin-off), Vista e Windows 8 hanno pagato il prezzo dell'evoluzione (Vista verso la sicurezza e lo sfruttamento dell'hardware, Windows 8 verso il multi-device model) ed infatti sono gli unici che portano grosse novità rispetto al precedente, da Windows 95 in su... ma non è che con Windows 7 e ora con Windows 10 siano tornati indietro, anzi...
Che te discutere non ha alcun senso.
Ginopilot
02-04-2015, 18:52
Ma il nocciolo é: Perché dopo aver fatto la prima caxata con Vista ripeti la stessa cosa con Win8???? Perché non potevi aspettare e buttare fuori Win 8.1 direttamente invece di buttare fuori un OS che pochi hanno comprato e molti odiato per poi rifarti con Win10. C'è
Bisogno di sfornare un OS ogni tot anni?
Non ricordo, come si chiamerà la versione lato server?
Anche win8.1 non e' che sia tutto sti capolavoro, anzi, cambia ben poco da win8. E' l'approccio che e' completamente sbagliato. Una interfaccia per tablet non va bene su un pc. L'unificazione delle interfacce e' stato un errore macroscopico. Win10 fa un passo indietro in questo senso, anche se, come gia' detto, e' da vedere se hanno capito che il problema e' nell'interfaccia e non nel banale pulsante start.
Gaetano77
02-04-2015, 18:55
Si certo: XP è stabile come 7 e 8, Belen è vergine, Berlusconi un santo e tu non trolli.
Interfaccia flop ok, ma per il resto è un ottimo sistema, migliora sensibilmente 7 anche se nulla di eclatante.
XP è stabilissimo almeno quanto Seven!!
In questi 10 anni che l'ho utilizzato, il 99% delle volte che ho beccato (raramente) una schermata blu, era per motivi hardware :read:
Dragon2002
02-04-2015, 18:57
Quando provi a dire che windows 8 fa schifio arrivano gli espertoni ha dimostrarti il contrario poi che la gente non vuole vederlo nemmeno in cartoline sarà un caso. Quel 10% rimasto è tutti colori che non sono stati capaci di toglierlo e che non conoscono nessuno che è capace di toglierlo per mettere windows7 e che se l'è ritrovato installato dopo l'acquisto di un nuovo pc o portatile,sono cifre ridicole per un sistema operativo uscito da tanti anni.
Dragon2002
02-04-2015, 18:58
Il problema di W10 è quello che il menù start sta facendo passi indietro ad ogni nuova beta. Ma lasciarlo come nella prima beta era troppo? Sinceramente odio il menù start fatto ad indice e non aver la possibilità di personalizzarlo con le cartelle come le voglio io
Vero era partito tanto bene ora sta andando di nuovo verso windows8:( :( :(
Lo scorso anno ho installato a mia sorella ubuntu 14.04 al fianco di xp su di un vecchio laptop del 2007, perché non riuscivo a trovare I drive per 7... Per me é stato un'esperimento per vedere come uno tra I piú pigri utenti al mondo potesse reagire alla vista di un nuovo sistema. Alla fine ha reagito bene, le ho solo mangiato 20 euro di credito configurandogli la chiavetta vodafone alla velocitá sbagliata...
Unity fu vista male da chi era abituato a Gnome molti dei quali passarono poi a Mint, ma Unity, il cui nome forse rivelava giá un programma, era giá stato pensato per funzionare su ogni sorta di dispositivo di massa.
Scusate il parallelismo ma la maggior parte degli utenti é pigra, usa windows solo perché é stato costretto ad usarlo a scuola, al lavoro o perché gli serve per giocare, e se a questa massa di persone gli togli lo start button é la fine. Apple mi pare che nonostante I continui aggiornamenti presenti ancora la stessa interfaccia...
Passare a Windows 8 spiazza, non é minimamente intuitivo...
Lo scorso anno ho installato a mia sorella ubuntu 14.04 al fianco di xp su di un vecchio laptop del 2007, perché non riuscivo a trovare I drive per 7... Per me é stato un'esperimento per vedere come uno tra I piú pigri utenti al mondo potesse reagire alla vista di un nuovo sistema. Alla fine ha reagito bene, le ho solo mangiato 20 euro di credito configurandogli la chiavetta vodafone alla velocitá sbagliata...
Unity fu vista male da chi era abituato a Gnome molti dei quali passarono poi a Mint, ma Unity, il cui nome forse rivelava giá un programma, era giá stato pensato per funzionare su ogni sorta di dispositivo di massa.
Scusate il parallelismo ma la maggior parte degli utenti é pigra, usa windows solo perché é stato costretto ad usarlo a scuola, al lavoro o perché gli serve per giocare, e se a questa massa di persone gli togli lo start button é la fine. Apple mi pare che nonostante I continui aggiornamenti presenti ancora la stessa interfaccia...
Passare a Windows 8 spiazza, non é minimamente intuitivo...
Ps a pc world in uk quando vendono un dispositivo con windows 8 ti dicono subito che gratuitamente ti installano lo start button, significherá qualcosa?
Dragon2002
02-04-2015, 19:02
Tra l'altro i numeri pari portano sfiga a ms perché hanno cambiato nome da windows 9 a windows 10.
Vista sarebbe stato il 6 anche se si chiamava vista.
Pessima scelta.
Che te discutere non ha alcun senso.
Semplicemente, per me peggiore non significa che vende o piace meno... e i passi avanti degli OS Microsoft sono stati notevoli (non sto manco a citare le numerose migliorie al desktop che ha portato Windows 8)... anche solo perché son tutti venuti 3-5 anni dopo del precedente.
zerothehero
02-04-2015, 19:05
Stupisce come il 15% degli utenti resista a quell'oscenità di interfaccia da tablet di win8/8.1...appena ho avuto la disgrazia di aver a che fare con quella robaccia ho downgradato il vaio pro 13 a win7.
Dragon2002
02-04-2015, 19:06
Stupisce come il 15% degli utenti resista a quell'oscenità di interfaccia da tablet di win8/8.1...appena ho avuto la disgrazia di aver a che fare con quella robaccia ho downgradato il vaio pro 13 a win7.
Non sono capaci di toglierolo,non conosco nessuno capace di toglierlo.
Solo questi 2 motivi li tengono ancorati a windows 8 non c'è altro motivo per ritrovarsi le piastrelle.
zerothehero
02-04-2015, 19:12
Devo dire che ho faticato anch'io..prima per entrare nel bios del vaio pro, poi per ripartizionare e mettere bios legacy..
La goccia che ha fatto traboccare il vaso è che secondo la microsoft avrei dovuto upgradare win8 -> win 8.1 dallo store.
Girano ancora a piede libero le persone che hanno tirato giù quella robaccia di interfaccia immonda che spara full screen lo start e apre i quadrettoni a pieno schermo?
Mai vista una robaccia simile in trent'anni, con win10 mi auguro si diano una regolata.. :stordita:
A me stupisce di più che su hwupgrade ci siano utenti che pensavo ancora alle piastrelle su Windows 8.1, ma va bè...
Io effettivamente le uso, come shortcuts per varie cartelle, anche di rete, sono molto più comode delle icone sul desktop, e più immediate delle jumplists di explorer, dato che appaiono/scompaiono alla pressione di un tasto senza scasinare il desktop, occuparne spazio e sono organizzabili a piacimento,più facilmente e visivamente immediate di una lista in un menu.
Ma stiamo parlando con persone competenti o asini da soma che se non trovano il solito tasto vanno nel pallone come il 70% degli utilizzatori di pc da ufficio occasionali per lavoro?
Io possiedo windows 8 e mi trovo benissimo e veloce si accende in 20 secondi, utilizzo programmi desktop a 32 e 64 bit e app scaricate da store microsoft, quale è il limite il tasto start?
Quello sarà il vostro limite non quello del sistema!!!
Si son un cretino di 55 anni e oltre 30 di pc che usa Seven perché è asino da soma e lascia a te supergenio il tuo bel Windows 8. Purtroppo, tolgo l'illusione a molti, Windows 10 e praticamente Windows 8.2, quindi purtroppo il futuro è questo.
Tu avrai hardware molto semplice per questo ti trovi bene. Prova a farlo coesistere con altri sistemi operativi senza che comandi sempre lui il boot e mazzi vari. Vaffa lui e il suo uefi boot invadente che ti si scrive indelebile prima di ogni altra cosa. Io ho due seven 64 bit su due hard disk che non si scocciano a vicenda e per farli partire in un secondo basta EasyBCD. prova con Windows 8. Poi prova con due schede video diverse e vediamo cosa succede, oppure con qualche hardware a cui non vuoi rinunciare e che non c'è verso di far andare. Win 8 è stato fatto per irretire i giovincelli odierni tutto smartphone e distintivo.
Circa la declamata stabilità, ti posso dire che io sto a 4700 mhz col mio esacore e ti garantisco che il pc sta acceso 20 ore al giorno e non ho mai visto uno schermo azzurro o un freeze o un riavvio improvviso.
Infine almeno vedo un desktop decente con aero i gadget e non quella porcata di schermo a 16 colori che ti propinano i successori del caro zio Bill.
Del tasto start non me ne può fregar di meno è tutto il resto di win 8 che mi repelle.;)
zerothehero
02-04-2015, 19:18
E invece credo sia un circolo vizioso, più si diffonde la voce che fa schifo, più viene evitato, più la voce si diffonde e si autoconferma.
Se fa schifo, manco microsoft riesce ad imporlo..un anno e mezzo fa invece c'era chi diceva a noi detrattori che dovevamo farcene una ragione..alla fine l'abbiamo vinta noi che invece propendevamo per una ritirata (anzi più che ritirata direi rotta disordinata) con la coda tra le gambe di microsoft con quella sottospecie di interfaccia da os per tablet.
Poi se qualcuno dovesse provare a mettermi 8 (ho fatto mettere win7) a lavoro, faccia pure...vado dal medico e mi faccio fare certificati di malattia ad oltranza, onde evitare di essere costretto a sfasciare a calci dei beni dell'ufficio :asd:
Vindicator23
02-04-2015, 19:25
2 settimane fa ho formattato il mio portatile e indovinate che ho messo? windows 7 ultimate, non lo batte nessuno, col pc pulito in neanche 15-20 secondi si avvia uno spettacolo di sistema operativo
Se fa schifo, manco microsoft riesce ad imporlo..un anno e mezzo fa invece c'era chi diceva a noi detrattori che dovevamo farcene una ragione..alla fine l'abbiamo vinta noi che invece propendevamo per una ritirata (anzi più che ritirata direi rotta disordinata) con la coda tra le gambe di microsoft con quella sottospecie di interfaccia da os per tablet.
Poi se qualcuno dovesse provare a mettermi 8 (ho fatto mettere win7) a lavoro, faccia pure...vado dal medico e mi faccio fare certificati di malattia ad oltranza, onde evitare di essere costretto a sfasciare a calci dei beni dell'ufficio :asd:
Veramente Windows 10 va ben oltre, Windows 8 era un OS da tablet e desktop, Windows 10 è un OS da tablet, desktop, telefoni, console e pure IoT devices... il fatto che abbia quei due accorgimenti che ho elencato, se il dispositivo collega una tastiera, è irrilevante, sarebbero stati messi in Windows 8.1 Update 2 se Nadella non metteva fretta al nuovo OS (fretta dovuta alla necessita di far uscire un OS con nome diverso, non diverso in se).
E dovete farvene una ragione, il futuro sarà sempre più WinRT, sempre più app dallo Store, in finestra o a full screen e tile ovunque, non solo sullo start screen, ma anche nello start menu e, si vocifera, floating sul desktop.
... niente aggoirnamenti e niente defrag o scansioni virus se non quando io lo decido.
Lascio in auto solo l'aggiornamento delle specifiche dell'antivirus...
Anch'io ho disabilitato indicizzazione, defrag ecc...
Riguardo l' antivirus, ti riferisci all'aver tolto la pianificazione dei job (es. scansione rapida del sistema)? Credo che la protezione real-time l'avrai lasciata pur sempre attiva ... altrimenti che senso ha avere un AV?
zerothehero
02-04-2015, 19:34
Veramente Windows 10 va ben oltre, Windows 8 era un OS da tablet e desktop, Windows 10 è un OS da tablet, desktop, telefoni, console e pure IoT devices... il fatto che abbia quei due accorgimenti che ho elencato, se il dispositivo collega una tastiera, è irrilevante, sarebbero stati messi in Windows 8.1 Update 2 se Nadella non metteva fretta al nuovo OS (fretta dovuta alla necessita di far uscire un OS con nome diverso, non diverso in se).
E dovete farvene una ragione, il futuro sarà sempre più WinRT, sempre più app dallo Store, in finestra o a full screen e tile ovunque, non solo sullo start screen, ma anche nello start menu e, si vocifera, floating sul desktop.
Dal poco che ho visto lo start del 10 è accettabile, non essendo più full screen, idem le app dimensionabili.
Poi si vedrà, se l'interfaccia dovesse essere una spazzatura di usabilità come 8- 8.1 che sparava tutto in full screen c'è sempre il buon vecchio 7.
Anch'io ho disabilitato indicizzazione, defrag ecc...
Riguardo l' antivirus, ti riferisci all'aver tolto la pianificazione dei job (es. scansione rapida del sistema)? Credo che la protezione real-time l'avrai lasciata pur sempre attiva ... altrimenti che senso ha avere un AV?
Si si quello certo.
Io ho su avira free e lo lascio impostato a default. :)
Non sono capaci di toglierolo,non conosco nessuno capace di toglierlo.
Solo questi 2 motivi li tengono ancorati a windows 8 non c'è altro motivo per ritrovarsi le piastrelle.
Per una piccola percentuale di quell'11% è così. E' comunque sicuramente vero che se anche l'11% degli utilizzatori ha installato W8 non significa che sia soddisfatta della nuova interfaccia, ciò è valido solo per una piccolissima percentuale.
Diciamo che di quell'11% una parte è contenta della nuova GUI e la usa con soddisfazione, una parte un po' più grossa se l'è trovata ed ha fatto buon viso a cattiva sorte (cosa che MSN pensava facessimo tutti), ma la stragrande maggioranza utilizza W8.1 in modalità desktop, i più tra questi lo fanno tramite programmi terzi.
Si si quello certo.
Io ho su avira free e lo lascio impostato a default. :)
Anch'io ho Avira Free, ma ho disabilitato le scansioni dal pianificatore. Il real-time è attivo :)
ps
Windows 7, ovviamente!
Pier2204
02-04-2015, 19:49
Sono d'accordo con te su quasi tutto, salvo che il prezzo da pagare é stata l'evoluzione. Win 7 é come dici tu un SP3 di vista, ma se avessero aspettato e buttato fuori un SO più snello e veloce come Win7 e driver maturi avrebbe avuto tutto questo insuccesso?? Stesso vale per Win 8. Si dovrebbe imparare dagli errori del passato, o sbaglio?
Difatti con Windows 10 cambia il modo di fare upgrade, non ci sarà più un nuovo software ogni tre anni ma si procederà con upgrade da scaricare quando questi saranno pronti.
Per rendere l'idea una specie di rolling release adottata su qualche distribuzione Linux, naturalmente non saranno uscite in beta release, ma solo quando queste saranno certificate.
Probabilmente ogni modifica significativa rilasceranno una Tecnical Preview come adesso su windows 10, ma questa è solo una mia supposizione/deduzione.
Difatti con Windows 10 cambia il modo di fare upgrade, non ci sarà più un nuovo software ogni tre anni ma si procederà con upgrade da scaricare quando questi saranno pronti.
Per rendere l'idea una specie di rolling release adottata su qualche distribuzione Linux, naturalmente non saranno uscite in beta release, ma solo quando queste saranno certificate.
Probabilmente ogni modifica significativa rilasceranno una Tecnical Preview come adesso su windows 10, ma questa è solo una mia supposizione/deduzione.Un Windows Free to Play ^^
Sembra quasi che Windows 7 sia sfuggito al controllo di MS :asd: Lo hanno praticamente stroncato, chiuso i download, sospeso praticamente il supporto. Ma è proprio Windows 7 a sentenziare uno dopo l'altro, i fallimenti di tutto ciò che MS ha fatto dopo il suo rilascio.
Pier2204
02-04-2015, 19:57
Sembra quasi che Windows 7 sia sfuggito al controllo di MS :asd: Lo hanno praticamente stroncato, chiuso i download, sospeso praticamente il supporto. Ma è proprio Windows 7 a sentenziare uno dopo l'altro, i fallimenti di tutto ciò che MS ha fatto dopo il suo rilascio.
E dove hai letto che con windows 7 hanno chiuso il supporto?...
Il supporto REALE e non a chiacchiere dura fino al 2020, questo si sapeva già nel 2008...
Pier2204
02-04-2015, 20:05
Un Windows Free to Play ^^
Non so se rilasceranno funzioni a pagamento, siamo nel campo delle ipotesi, più probabile che succede come adesso sui telefoni, tanti upgrade tipo 10.1 - 10.2 - 10.3 e poi a 11 si paga..non so.
Oppure un bel giorno Microsoft si rompe le @@ di sentire critiche anche quando fa upgrade gratuiti, che un bel giorno rilascia il suo Sistema Operativo solo per le sue macchine come fa Apple, così tutti potranno dire MS fa Sistemi operativi gratuiti... chissà.. :D
E dove hai letto che con windows 7 hanno chiuso il supporto?...
Il supporto REALE e non a chiacchiere dura fino al 2020, questo si sapeva già nel 2008...
Forse non hai letto quello che ho scritto. Rileggi e informati meglio.
Resta il fatto che i dati dell'articolo sono clamorosi, per non dire spaventosi.
Pier2204
02-04-2015, 20:18
Forse non hai letto quello che ho scritto. Rileggi e informati meglio.
Resta il fatto che i dati dell'articolo sono clamorosi, per non dire spaventosi.
, sospeso praticamente il supporto.
Ho riletto 3 volte...e la frase è: "sospeso praticamente il supporto"
Che vor dì? :asd:
non penso che windows xp resista perchè windows 8.1 faticano ad usarlo, altrimenti passerebbero a windows 7 (come molti hanno fatto) bisogna considerare che parecchie famiglie faticano ad arrivare fine mese, quindi fanno il discorso che fin che va lascialo andare, visto che hanno ben altro a cui pensare, poi adesso ci sono gli smrtphone e tablet a frenare la cosa...
non penso che windows xp resista perchè windows 8.1 faticano ad usarlo, altrimenti passerebbero a windows 7
Che la gente passasse in massa da un sistema così radicato come XP sarebbe stato impossibile, un po' alla volta però la sua quota sta scendendo, il clamoroso è che il S.O. che più ne trae beneficio sia W7 anche dopo molto tempo dall'uscita di W8.
" in un mercato in cui Windows XP, vecchio di quasi 14 anni, detiene quasi il 17% della torta."
Quattordici anni. Se regge un altro po' dovranno rilasciare una Anniversary Edition :stordita:
14 anni...un po' come se nel 2009 una grossa fetta di utenti fosse rimasta legata a Windows 95...
Fa un po' venire i brividi. C'è gente che c'è nata e cresciuta praticamente :D
paditora
02-04-2015, 21:00
Anche io uso ancora XP.
Cavolo mai problemi di crash, mai schermate blu tranne quando avevo qualche componente hardware che non funzionava bene.
Scoccia un po' per la fine del supporto, ma va che è una bomba. Ti credo che ancora in molti lo usano.
Quando sono passato da Windows 98 a Windows XP (ho saltato l'ME) mi sono trovato subito bene e Win 98 non l'avevo rimpianto per niente dato che era un continuo di crash, programmi in blocco, schermate blu e problemi con le periferiche.
homoinformatico
02-04-2015, 21:06
Veramente Windows 10 va ben oltre, Windows 8 era un OS da tablet e desktop, Windows 10 è un OS da tablet, desktop, telefoni, console e pure IoT devices... il fatto che abbia quei due accorgimenti che ho elencato, se il dispositivo collega una tastiera, è irrilevante, sarebbero stati messi in Windows 8.1 Update 2 se Nadella non metteva fretta al nuovo OS (fretta dovuta alla necessita di far uscire un OS con nome diverso, non diverso in se).
E dovete farvene una ragione, il futuro sarà sempre più WinRT, sempre più app dallo Store, in finestra o a full screen e tile ovunque, non solo sullo start screen, ma anche nello start menu e, si vocifera, floating sul desktop.
Ma mi spieghi il perché di questa crociata pro Windows 8? Non c'è un treddo su cui si parla di Windows dove non litighi con tutti.
Dovresti fartene una ragione se l'interfaccia metro non è piaciuta all'utenza.
Poi siamo d'accordo sul fatto che Windows 8 in se non è un cattivo sistema, ma ha un'interfaccia orrenda!
In primo luogo BRUTTA. Una specie di Windows Clementoni che sembrava adatta a un bambino di 5 anni (una delle leggi di Murphy dice "fai un sistema che anche un idiota può usare e solo un idiota vorrà usarlo").
In secondo luogo SCOMODA, per via delle app full screen, che andranno anche bene in un telefono e in un tablet, ma non in un pc.
In terzo luogo DISPERSIVA, senza il vecchio menù start in cui si poteva trovare tutto (e solo con 8.1 hanno messo un elenco di tutti i programmi seppure full screen).
Con i vari update hanno messo una pezza ai vari difetti (a parte le odiose app a schermo intero) però il sistema ormai suscita ribrezzo a tutta l'utenza pc. Non ha ottenuto nemmeno di sfondare nel mondo mobile.
Con Windows 10 (che è Windows 8 senza i difetti di Windows 8) hanno sistemato le cose. Le app stanno in finestra, c'è un indice di tutti i programmi (il nuovo start) che non è necessariamente full screen e il sistema pur avendo l'aria ancora "giocattolosa" (le cartelle color giallo paglierino sono orribili) non sembra un sistema per minorati mentali.
Che poi vogliano puntare sullo store e su winrt ci sta pure. La vera cosa che interessa all'utenza è che non stravolgano l'interfaccia
polhallen
02-04-2015, 21:07
Consigli per chi usa (o vorrebbe usare XP):
1) rimuovere IE dal pannello di controllo;
2) installare un antivirus per check file;
3) un proxy trasparente con antivirus/antispam lato server.
FINE.
Il signor microsoft ha forzato la mano (un pò troppo): dopo il fallimento con vista, aveva fatto un qualcosa di buono con win7. Poi di nuovo recidivo con win8 e subito ha "tentato" di recuperare mercato con la 8.1...
Siccome pure quello stava diventando un fallimento ecco la 10 preview... e si parla di upgrade "gratuito" pure per le versioni non originali (perchè mai un'azienda di questo calibro dovrebbe consentire un aggiornamento anche per copie non originali? perchè piuttosto che perdere clienti, si adatta a quelli che lo usano piratato! basta che usino windows non importa se originale o no. E questo è un bel segnale da non sottovalutare).
Spero che google (e affini... si decidessero nel mondo opensource a collaborare su pochi progetti anziche fare fork di fork...) riesca a frantumare la "resistenza" di microsoft (nell'ambito OS) un pò come firefox e chrome hanno fatto con IE. Idem: siccome IE era ormai una zavorra nel mondo browser, microsoft gli ha fatto un bel funerale rilanciando il suo nuovo browser.
Siamo nell'era in cui si tende ad avere tutto in cloud... anche openoffice ora ha il suo servizio cloud, se microsoft non si sveglia (imparando dagli errori) finirà nella preistoria. Bello o no che sia, al giorno d'oggi avere un pc senza internet (a differenza del passato) diviene quasi inutile, e tutti i servizi tendono ad essere cloud.
Pol
paditora
02-04-2015, 21:11
Tutte le altre magagnuzze, sono state corrette con i due Service Pack (e per me Windows 7 è il SP3 di Vista), come è successo con WinXP che all'uscita non era di certo il massimo, e solo col SP2 divenne un buon OS.
Ah forse per quello che non ho mai beccato XP instabile.
Io XP ho iniziato a usarlo direttamente con Sp2 quando cambiai Pc nel 2005 (che poi è lo stesso che ho ora).
Prima con un Pentium 3 e 256MB di Ram utilizzavo e ho usato fino al 2004 Windows 98.
Ma mi spieghi il perché di questa crociata pro Windows 8? Non c'è un treddo su cui si parla di Windows dove non litighi con tutti.
Veramente non sto litigando
Dovresti fartene una ragione se l'interfaccia metro non è piaciuta all'utenza.
Ha ampissimi margini di miglioramento, ma è comodamente evitabile... se si intende Start Screen, Charms Bar e Apps.
E' questo che non si scrive mai, e non si dice a chi magari vorrebbe passare a Windows 8: "Tranquillo, è identico a Windows 7, anzi meglio perchè la copia file è stat migliorata, ora puoi anche mettere in pausa, supporta le iso nativamente e tanto altro... è pure più veloce e di molto ad avviarsi ed è più gentile con le batterie del portatile. Manca lo Start Menu è vero, ma ne puoi fare a meno grazie a una ricerca velocissima, e anche senza necessariamente usare lo Start Screen se proprio non ti piace. Se no tre click e ne installi uno di terze parti... più o meno il tempo che impieghi da 10 anni a sostituire IE con Firefox o Chrome".
Poi siamo d'accordo sul fatto che Windows 8 in se non è un cattivo sistema, ma ha un'interfaccia orrenda!
In primo luogo BRUTTA. Una specie di Windows Clementoni che sembrava adatta a un bambino di 5 anni (una delle leggi di Murphy dice "fai un sistema che anche un idiota può usare e solo un idiota vorrà usarlo").
Gusti, per me le Live Tile sono comodissime. Vero che quelle a tinta unita facevano schifo e all'inizio pure quelle per applicazioni Win32.
In secondo luogo SCOMODA, per via delle app full screen, che andranno anche bene in un telefono e in un tablet, ma non in un pc.
Non c'è un'app che sei obbligato ad usare, hanno tutte controparti desktop o via browser. A fullscreen ci vai tramite ormai pochissime impostazioni.
In terzo luogo DISPERSIVA, senza il vecchio menù start in cui si poteva trovare tutto (e solo con 8.1 hanno messo un elenco di tutti i programmi seppure full screen).
Io non uso lo Start Menu da Vista, grazie a ricerca, barra applicazioni e jumplists, ma non capisco (preferiti/recenti a parte, che appunto pinni sulla barra) dove un menu a tendina sia meno dispersivo di un pannello a scorrimento.
Per me è solo questione di abitudine... e di farci l'occhio (io comunque mai usato start screen per quello e nemmeno all apps).
Con i vari update hanno messo una pezza ai vari difetti (a parte le odiose app a schermo intero) però il sistema ormai suscita ribrezzo a tutta l'utenza pc. Non ha ottenuto nemmeno di sfondare nel mondo mobile.
WinXP ha avuto tre service pack, vista due, Windows 7 uno... tutti gli os MS all'uscita erano acerbi e incompleti (tranne forse Win7 che appunto era Vista SP3).
Con Windows 10 (che è Windows 8 senza i difetti di Windows 8) hanno sistemato le cose. Le app stanno in finestra, c'è un indice di tutti i programmi (il nuovo start) che non è necessariamente full screen e il sistema pur avendo l'aria ancora "giocattolosa" (le cartelle color giallo paglierino sono orribili) non sembra un sistema per minorati mentali.
Che poi vogliano puntare sullo store e su winrt ci sta pure. La vera cosa che interessa all'utenza è che non stravolgano l'interfaccia
Appunto...
Pier2204
02-04-2015, 21:33
Consigli per chi usa (o vorrebbe usare XP):
1) rimuovere IE dal pannello di controllo;
2) installare un antivirus per check file;
3) un proxy trasparente con antivirus/antispam lato server.
FINE.
Interessante, per stare tranquilli bisogna metterci le mani, togliere Internet explorer 6 ..e te credo...poi usare un proxy e un antivirus per il server...figata..
Non si fa prima a buttarlo nella cassetta dei ricordi e aggiornarlo, se proprio sta sulle balle MS usare un sistema Open aggiornato?
Non capisco
Il signor microsoft ha forzato la mano (un pò troppo): dopo il fallimento con vista, aveva fatto un qualcosa di buono con win7. Poi di nuovo recidivo con win8 e subito ha "tentato" di recuperare mercato con la 8.1...
Siccome pure quello stava diventando un fallimento ecco la 10 preview... e si parla di upgrade "gratuito" pure per le versioni non originali (perchè mai un'azienda di questo calibro dovrebbe consentire un aggiornamento anche per copie non originali? perchè piuttosto che perdere clienti, si adatta a quelli che lo usano piratato! basta che usino windows non importa se originale o no. E questo è un bel segnale da non sottovalutare).
Vista non è stato un fallimento, in ottica odierna è molto più stabile e sicuro di XP service pack 3 con tutti gli aggiornamenti installati, è stato un fallimento nelle vendite, ma come sistema operativo è una roccia.
Spero che google (e affini... si decidessero nel mondo opensource a collaborare su pochi progetti anziche fare fork di fork...) riesca a frantumare la "resistenza" di microsoft (nell'ambito OS) un pò come firefox e chrome hanno fatto con IE. Idem: siccome IE era ormai una zavorra nel mondo browser, microsoft gli ha fatto un bel funerale rilanciando il suo nuovo browser.
Si volemose bene :asd: li ho visti quelli del mondo opensource collaborare, in linea di principio il mondo open source ha valori comuni, poi bisogna vedere le varie gradazioni, a partire da Stallman in su non tutti condividono le filosofie base, quando poi c'è di mezzo le multinazionali ... i fork ne escono uno al giorno.. (mi ricordo OpenOffice quando questa è stata rilevata da Oracle) ... oggi abbiamo Libreoffice ed OpenOffice...2 gemelli..
giusto per esempio...
Google ha trasformato questo mondo in un businnes miliardario per se stessa, normale, ci sono persone stipendiate c'è una direzione con delle responsabilità pesanti, qualcuno comanda e decide. Si può dire lo stesso nel mondo open?
Siamo nell'era in cui si tende ad avere tutto in cloud... anche openoffice ora ha il suo servizio cloud, se microsoft non si sveglia (imparando dagli errori) finirà nella preistoria. Bello o no che sia, al giorno d'oggi avere un pc senza internet (a differenza del passato) diviene quasi inutile, e tutti i servizi tendono ad essere cloud.
Microsoft è da tempo che ha il suo Cloud e i suoi servizi, il sistema detto Azure, usato anche da Apple per il suo iCloud.
Io che sono un nessuno ho un terabyte gratuito a disposizione da più di un anno, precedentemente ne avevo "solo" 100 giga...
Io avevo 15GB gratis su OneDrive, me ne hanno dati altri 15 solo perché faccio l'upload automatico delle foto dal cell... pochi giorni fa mi sono accorto che, avendo l'Xbox Music Pass (streaming illimitato e download su 4 dispositivi della musica nello Store)... me ne hanno dati altri 100 :D
Ora ho 130GB di cloud senza pagare nulla (o se vogliamo lo sconto di 24€ sul Music Pass, dato che 100GB sono 2€ al mese).
Proprio lunedì ho fatto referring di due candidati italiani all'Hiring Manager della mia compagnia per una posizione di System Admin qui a Reading. I due cv erano pressoché equivalenti sia come referenze/esperienze sia come titoli, con una piccola differenza: uno dei due candidati aveva un recentissimo MCSA in Win 8, mentre l'altro aveva un MCSA risalente al 2011 solo su Win 7. Io ho proposto il primo al mio capo pensando fosse un profilo più adatto, ma lui mi ha stroncato dicendo: "we are not going to hire a Win 8 Professional, we do not need him". In giornata, l'altro candidato ha avuto già l'ok dello schedule della prima intervista via skype :D
Io lavoro come responsabile IT presso una multinazionale, e fra breve faremo il grande salto da XP a W8.1, come molti sapranno il cambio macchine e la formazione del personale in un azienda che conta migliai di unità è costosa e complessa, ma ovviamente deve essere fatta. Alla mia domanda sul perché scegliere win8.1 e non il Seven molto più abbordabile, la risposta giusta e sacrosanta é stata... Una multinazionale ha degli enormi costi e sostituire tutti i pc con un SO che rischia di uscire fuori dal mercato a breve non ha senso, ha più senso prendere quello più recente ed avere un margine maggiore.
Bene sono già la cavia da laboratorio di un sistema che affronta le sue difficoltà poiché tutti stanno diventando matti per capire il nuovo Win.8.1.
Cosa ho capito da tutto questo? Per me semplicemente che a parte i fronzoli un pc sia lavoro che per passatempo è ormai una cosa normale con cui ognuno di noi ci confrontiamo ogni giorno e sia a casa che a lavoro non vogliamo noi, vogliamo tutto subito e senza problemi, un SO che non ci fa capire subito dove fare quello che vogliamo, che fa il figo con la grafica minimal ma non mi fa trovare le cose o che mi stravolge il mondo non va bene.
Non é un mio pensiero e ciò che ho carpito affrontando ogni giorno utenti che con XP lavoravano e con win8.1 si sentono stupidi e non abbastanza produttivi.
Morale della favola XP o seven saranno datati ma danno agli utenti ciò che vogliono, forse win8 sarà adeguato per le nuove generazioni che sono cresciute con gli smartphone noi il pc lo abbiamo visto nascere con win95 e purtroppo nel lavoro come nel tempo libero spesso non si ha tempo per adeguarsi ma si cerca la soluzione più semplice e rapida.
bobafetthotmail
03-04-2015, 00:47
Ottimo, giù di 10 punti in un anno. Ancora un paio e resteranno su solo le botnet di XP infetti.
Consigli per chi usa (o vorrebbe usare XP):
1a)Impara ad usare un OS linux
1b)paga 40 euro e passa a 8.1
1) rimuovere IE dal pannello di controllo;
2) installare un antivirus per check file;
3) un proxy trasparente con antivirus/antispam lato server.
FINE.fixed.
perchè mai un'azienda di questo calibro dovrebbe consentire un aggiornamento anche per copie non originali?Perchè dopo l'aggiornamento la crack non funziona più e devi pagare la licenza.
L'upgrade è gratuito, la licenza per attivarlo dopo l'upgrade no.
si decidessero nel mondo opensource a collaborare su pochi progetti anziche fare fork di forkil mondo open collabora anche se sta facendo fork. Il sorgente gira e tutti ne beneficiano, perchè è open, non valgono le regole del closed source.
se microsoft non si sveglia (imparando dagli errori) finirà nella preistoria. Cosa intendi? MS ha i suoi servizi cloud tra storage e office e altro.
Morale della favola XP o seven saranno datati ma danno agli utenti ciò che vogliono, forse win8 sarà adeguato per le nuove generazioni che sono cresciute con gli smartphone noi il pc lo abbiamo visto nascere con win95 e purtroppo nel lavoro come nel tempo libero spesso non si ha tempo per adeguarsi ma si cerca la soluzione più semplice e rapida.
Credo sia vero. Quando son passato da Win 3.11 a Win95 avevo 12-13 anni e qualsiasi cambiamento a livello di interfaccia grafica anziché destabilizzarmi come mi capita ora, generava in me l'effetto opposto. Tant'è che senza alcun supporto esterno perché in casa mia l'unico che avesse interesse e un briciolo di conoscenza della materia ero io, mi misi all'opera senza problemi, esplorando le novità che Win95 si portava dietro rispetto ai vari 3.x. Stessa cosa quando iniziai ad usare (poco in realtà, giusto file manager e due scarabocchi con paintbrush) win 3.11 dopo un paio d'anni di solo DOS. Cosa c'è di più traumatico del passare da un'interfaccia testuale ad una GUI ? Eppure fu un passaggio naturale, anzi, divertente !
Però va detto che ero giovane, con tanto tempo libero e senza nessuno che mi corresse dietro. Era anche un periodo diverso nel quale internet non era né diffuso né indispensabile e in generale il PC nelle mani di un dodicenne veniva percepitoo più come uno strumento di gioco che per produrre qualcosa. Come dar loro torto; ad eccezione di Word, il resto era solo gioco, gioco, gioco per tutto il pomeriggio.
Ora invece che vado per i 32, qualsiasi piccolo cambiamento grafico mi destabilizza. Anche l'utilissimo box di ricerca in Vista/7 nel menu di Start mi ha preso alla sprovvista Mi sono impigrito in questo senso e non ho più voglia di "re-imparare ad usare la ruota". Tra me e me penso che se una cosa funzionava, non ha senso cambiarla e che non tutte le novità sono per forza delle migliorie. Però è anche vero che oggi una giornata passata a scoprire le novità è una giornata persa, anche perché poi mi rendo conto che le nuove GUI non migliorano l'uso che faccio del PC; semplicemente lo cambiano.
Ad esempio oggi utilizzo Windows 7 così come usavo Windows 95. E' chiaro che Win7 si porta dietro una pletora di innovazioni interessanti, per carità, però a parte ciò che c'è sotto il cofano (e non si discute), la carrozzeria per me poteva rimanere questa e non sarebbe mai cambiato nulla perché nulla è cambiato nelle mie abitudini. Avevo icone sul desktop nel 95 e ho icone ora, avevo il menu di Avvio e ce l'ho pure adesso, il doppio click, il drag n' drop c'erano prima e ci sono ora. Insomma, per me non è cambiato molto dal punto di vista dell'interfaccia.
E' cambiato tutto relativamente all'utilizzo, alla presenza di internet, di contenuti che prima non c'erano, la stabilità che prima era utopia, le periferiche che son passate dal plug and pray al plug and play e tanto altro, ma...per il resto siamo lì.
Poi provo Win8 nella modalità a piastrelle e inizio a chiedermi perché. Ok, è una novità ma in che modo dovrebbe migliorarmi la vita o rendermi più rapido (diciamo produttivo, va...) nel lavoro ? Non ci arrivo sinceramente.
E' per questo ad esempio che mi trovo meglio con alcune interfacce "old school" tipo LXDE, con il suo bel menu di avvio, le icone, le finestre semplici... Paradossalmente ho faticato meno ad imparare quei due comandi per aggiornare il sistema operativo via apt che a barcamenarmi con alcune procedure dei recenti OS di MS. Magari le ore passate a sfondarmi di DOS ad 11 anni son servite a qualcosa :D
Quindi si, son d'accordo con te, certi cambiamenti estetici sembrano davvero essere solo puro marketing volto ad accattivare le simpatie di un pubblico giovane e smanioso di novità fighettose, così com'ero io in quegli anni quando avere il cestino, il menu d'avvio, il drag n' drop e in generale una gui con più di 256 colori, mi faceva sentire una celebrità fra gli amici che ancora arrancavano con Win 3.1...
sbazaars
03-04-2015, 00:57
IO con windows 8.1 mi trovo bene, non lo trovo così complicato e la compatibilità con i programmi è moltiplicata rispetto ad XP ( che solo per collegare una chiavetta ha bisogno dei driver sul dischetto...Secondo me chi non si aggiorna perde molto...
rockroll
03-04-2015, 04:23
Che sia flop è ovvio.
Basta andare sul vocabolario, flop = pessime vendite.
Però flop non significa pessimo prodotto.
Ribadisco che ho clienti che continuano a lavorare in condizioni penose con XP perchè gli hanno detto che win8 fa schifo. Che c'entra col flop ? nulla.
@_TOKI_
Ho letteralmente RESUSCITATO pc nella mia ditta con hardware di 8-10 anni fa che con XP era più lenti di un bradipo.
Se le condizioni su XP erano a tuo dire penose non era colpa del più che onesto XP (sp3 magari pro up to date, voglio sperare) ma del degrado che inevitabilmente colpisce i sistemi di Redmond con l'uso (magari extra come Emule, giochini, frequentazioni porno, tipico di ogni dipendente furbetto...) e tutto questo senza manutenzione, disinfestazione ed ottimizzazione alcuna...
Almeni un po' di pulizia ed eliminazione di inutilia e sopratutto un defrag con prodotti terzi potevi farglielo, facevi e facevi fare molto meno fatica e casini, ed ottenevi risultati migliori che passare a seven o peggio piastrellotto.
A proposito, quanta ram hai dovuto aggiungere su macchine decennali, ammesso e assolutamente non concesso che avessero gli altri requisiti minimi richiesti? Guarda che qui non siamo tutti incompetenti e creduloni!
Tutto ciò col flop non c'entre nulla, il flop è proprio squisitamente colpa della politica M$, che nel suo delirio di onnipotenza credeva che la gente sarebbe sottostata bovinamente a qualunque imposizione le fosse saltata in mente.
E non credo che basti regalare un sistema nuovo (cui bisognerrà adattarsi ammesso e proprio non concesso che non ci siano altri casini) per non far pensare alla gente che non si tratti di un'ulteriore più o meno subdola imposizione.
rockroll
03-04-2015, 04:53
Io trovo che 8 lasci ancora meno controllo rispetto a win7, per dire: fa il defrag quando vuole lui, io lo accendo giusto ogni tanto per giocare e visto che sta spento per settimane si accorge che da settimane non viene fatta scansione virus \ defrag \ scaricamento aggiornamenti (e certo eri spento ! Sai che frammentazione, sai che virus... ).
E parte impazzito a frullare per fare tutto pure se non ho internet attaccato :| Su win 7 questo non succede, sento maggior controllo.
E pensa che io non sopporto manco Win7 per quelle possibilità di personalizzazione, di impostazione ottimizzata, di controllo, di rispetto dei miei voleri, in definitiva di autonomia, che mi ha tolto e che XP mi offriva (anzi mi offre, mica possono venire gli scagnozzi M$ a cancellarmelo).
rockroll
03-04-2015, 05:05
No vabbeh quello è questione di impostazioni.
Il mio windows (che sia XP, seven o altro) viene impostato DA SUBITO con le giuste regole: NON FAI UN CAXXO SE NON TE LO DICO IO.
Quindi niente aggoirnamenti e niente defrag o scansioni virus se non quando io lo decido.
Lascio in auto solo l'aggiornamento delle specifiche dell'antivirus.
Io sto sereno e il pc va che è una bellezza, mai una rogna.
Sarebbe giustissimo quel che dici, peccato che con XP porti a zero spaccato l'attività di sistema ovvero di CPU, con 7 c'è sempre qualche inutility di sistema, qualche servizio del piffero, qualche task del cavolo, che rompe e non sei in grado di eliminarlo e tanto meno di individuarlo, mi figuro con 8 (mai usato, ma sento e leggo), e vorrò ridere con 10...
rockroll
03-04-2015, 05:12
Probabilmente se avessi formattato l'hard disk e reinstallato XP, i risultati sarebbero stati ancora migliori!!
Di' pure certamente.
rockroll
03-04-2015, 05:16
Il che mi ha sempre lasciato perplesso. Intendo:
Se win8 e' piu leggero/Veloce di Win7 che era piu' leggero/veloce di Vista, che era piu' leggero/veloce di WinXp, perche' 'azzo adesso abbiamo gli i7 al posto dei P4??? :eek:
e non e' che i computer vadano 20 volte piu' veloce eh...
O magari, son sempre le stesse fregnacce che ci propinano ad ogni cambio di SO..
Comunque, come detto, salvo fantasie personali, non ha meno crash di Win7 ed ha un'interfaccia che non piace alle gente. Punto. il che spiega perch'e a nessuno freganasega di installarlo...
Veramente Vista era molto più pesante e lento di XP, ma molto.
Per tutto il resto hai ragione da vendere.
rockroll
03-04-2015, 05:29
Si certo: XP è stabile come 7 e 8, Belen è vergine, Berlusconi un santo e tu non trolli.
Interfaccia flop ok, ma per il resto è un ottimo sistema, migliora sensibilmente 7 anche se nulla di eclatante.
Si, certo, XP è stabile almeno quanto 7 (8 non saprei), e ci mancherebbe che non fosse così, dopo 13 anni di pezze ed aggiustamenti!
Belen è sicuramente vergine almeno del mio e del tuo, Berlusconi è un santo rispetto a tanti rubagalline gonfiarimborsi assenteisti magari di sinistra, ed il tuo interlocutore se non è fidelizzato M$ non è automaticamente un troller!
La verità è che dopo WinME tutti i sistemi M$, opportunamente aggiornati e protetti, sono diventati stabili, per carità; sfido chiunque a dire il contrario e quindi ad ad accorgersi delle differenze, una volta che HW e SW sono messi come devono essere (se poi subentrano virus et similia è un discorso di prevenzione e manutenzione, non di instabilità).
E te lo dice uno che non perde occasione per sparare su M$ brutta e cattiva (veramente ne' brutta ne' cattiva ma solo politicamente e commercialmente molto scorretta, cosa che mai le perdonerò).
O_Blade_O
03-04-2015, 05:42
Boh io credo che bisognava fare un punto fermo. I PC sono e sempre rimarrano in particolare strumenti per la produttività e lavoro, oltre che per l'utente domestico se vuole fare Word o Excel. I Tablet sono una triste via di mezzo almeno per me tendente alla morte; lo smartphone è qui per restare dato che ha l'onnipotente feature del sempre appresso all'utente con ingombro contenuto; detto questo M$ secondo me ha toppato perchè si è voluta lanciare di prepotenza con un interfaccia da touchscreen, con tra l'altro un design molto discusso e discutibile: mattoni colorati squadrati e brutti uno dietro l'altro, poca armonia e a primo impatto come interfaccia è un cazzotto ad un occhio, IMHO.
Metro non piace, e questo non è IMHO sono fatti, sia da chi sento che dalle vendite.
Se Win 7 è dove si trova perchè come ha detto qualcun'altro, è un sistema che mantiene quelle caratteristiche vincenti che rendono familiare l'ambiente di lavoro e produttivo l'utente. Sul fronte PC è meglio ascoltare chi ci lavora con il PC non provare a rincorrere chi cazzeggia coi tablet sul divano.
Che poi tra l'altro io ho smartphone Android e una cosa che mi è sempre piaciuta è avere quelle icone che richiamano tanto il mio desktop. E android è una cosa che funziona e fa mercato...
Piccola metafora: le automobili esistono da oltre cent'anni ma, lo Sterzo, i pedali, le leve del cambio stanno sempre là. Eppure ci sono i Joystick, sensori vari, anche i Touch screen... perchè?
If Ain't Broke, Don't Fix It
rockroll
03-04-2015, 06:01
No su XP se va in crash un driver crasha facilmente anche il sistema, su 7 e 8 non mi è mai successo.
Crasha l'applicazione, viene chiusa e l'os avvisa che ha riavviato il driver.
Poi il fatto che non sia mai successo a me non vuol dire che non succeda proprio mai mai, ma che il sistema ha una maggiore solidità è innegabile.
Questo in teoria, la pratica è un'altra cosa.
Chi è mai che su XP, dopo 13 anni, ha ancora driver incerti, da testare sperando che siano quelli giusti?; puoi forse avere la stessa certezza su sistemi molto più recenti, di cui uno in fase di stentatissima e praticamente abortita adozione ed un altro addirittura non ancora nato?
Personalmente su XP non ha mai avuto l'ombra di un probleme per driver o per altro non adeguato al sistema in uso, ma calo un velo pietoso su Vista e problemi ne ho avuto anche con Win7; fortunatamente non mi sono mai avventurato oltre, ma come ho già detto sento e leggo.
Onestamente ricordo crash frequenti con XP su un HW del 2003: la scheda madre era difettosa, cambiata in garanzia, mai più problemi.
rockroll
03-04-2015, 06:21
No, se a te interessava avere app in finestra e lo Start Menu installavi software di terze parti, altrimenti non era richiesto nulla... e con Windows 10 cambierà solo questo, avrai (se vuoi) lo start screen e le app in finestra (a livello di ModernUI).
Per il resto, Windows 8 è sempre stato un OS normale, tant'è che io e molti altri lo usiamo in ambito lavorativo da 3 anni (io da prima dell'uscita ufficiale) senza problemi di sorta, senza software di terze parti e senza dover maneggiare il "tablet mode" (io al lavoro manco ho un'app installata per dire).
Richiede, rispetto a Windows 7/Vista/XP/2000/98 che sopra al cofano sono un semplice re-skin del precedente, un cambio di mentalità, che ritengo inferiore a quello richiesto da Win95 agli utenti Win3.11, ma evidentemente per molti e per la massa non è stato così...
Veramente da XP a Vista c'è stato un salto sensibile che tu vuoi trascurare (forse perchè notevolmente in peggio).
Da Win3.11 a Win95 i vantaggi in termini di usabilità sono stati notevoli; da WinXP in poi invece... (dai, non voglio calcare la mano).
Il cambio di mentalità (addirittura) lo ritengo una problematica banale, ma se tu lo ritieni fondamentale, allora ti dico che, stravolgere per stravolgere, tanto vale passare a Linux.
rockroll
03-04-2015, 06:35
ogni 2 mesi escono notizie sullo share dei so e ogni 2 mesi i terroristi informatici si bullano di quanto il sistema vecchio sia sempre più bello del nuovo, continuano a spargere questi giudizi e 2 mesi dopo tornano ancora a dire "visto? avevamo ragione, i numeri confermano"...bah
Veramente i terroristi informatici sono quelli che volevano far credere che XP non più manutenuto sarebbe stata una pazzia totale, mentre si è constatato che nessun hacker ha più interesse ad attaccare un sistema teoricamente dismesso. La madre di questo terrorismo era M$ stessa.
Quelli che sarebbero sempre pronti a dire che il più vecchio era meglio, sono gli stessi che hanno sempre affermato che Win7 era meglio di sVista, tanto per smentirti, e sperano che Win10 sia meglio di Win8/8.1, pensa un po'.
La gente per cambiare qualcosa deve avere un valido motivo.
Io ho Windows 7 su tutti i miei 3 Pc e non sento alcun bisogno di passare all'8.
Il 10 potrà giocare il jolly delle Dx 12.
Ma prima di cantar vittoria vorrò vedere i test delle Dx 12 per vedere se ci sarà davvero un aumento significativo di prestazioni.
Altrimenti continuerò tutta la vita con Windows 7 fino a quando la stessa Microsoft non si inventerà un virus potentissimo :D
rockroll
03-04-2015, 06:54
Vista era nettamente meglio di XP, e di molto, anche solo per come sfruttava l'hardware. Il problema era il nuovo driver model non compatibile con il vecchio, che impediva all'utenza di sfruttare le proprie periferiche... e i produttori di hardware c'hanno messo 3 anni a fare i drivers (pronti appunto per Win7).
Tutte le altre magagnuzze, sono state corrette con i due Service Pack (e per me Windows 7 è il SP3 di Vista), come è successo con WinXP che all'uscita non era di certo il massimo, e solo col SP2 divenne un buon OS.
L'unico OS Microsoft peggiore del precedente è stato WinME (che poi era uno spin-off), Vista e Windows 8 hanno pagato il prezzo dell'evoluzione (Vista verso la sicurezza e lo sfruttamento dell'hardware, Windows 8 verso il multi-device model) ed infatti sono gli unici che portano grosse novità rispetto al precedente, da Windows 95 in su... ma non è che con Windows 7 e ora con Windows 10 siano tornati indietro, anzi...
E non si vergognava, questo Svista, di sfruttare pesantemente un HW moo...oo.lto superiore (se no manco partivi anzi manco installavi)?
Per te è un progresso dover sfruttare una memoria ram 4 volte superiore, altrimenti manco ti muovi?
Alla faccia del "meglio", gran progresso!
rockroll
03-04-2015, 07:16
Veramente Windows 10 va ben oltre, Windows 8 era un OS da tablet e desktop, Windows 10 è un OS da tablet, desktop, telefoni, console e pure IoT devices... il fatto che abbia quei due accorgimenti che ho elencato, se il dispositivo collega una tastiera, è irrilevante, sarebbero stati messi in Windows 8.1 Update 2 se Nadella non metteva fretta al nuovo OS (fretta dovuta alla necessita di far uscire un OS con nome diverso, non diverso in se).
E dovete farvene una ragione, il futuro sarà sempre più WinRT, sempre più app dallo Store, in finestra o a full screen e tile ovunque, non solo sullo start screen, ma anche nello start menu e, si vocifera, floating sul desktop.
Per chi non vuole essere schiavo di questo scenario da incubo, esistono sempre le alternative libere.
Vedremo se a doversene fare una ragione saranno gli utenti paganti o M$ che di quei soldi ci campa.
A parte che il giudicare un so dal quantitativo di ram sfruttato o dalla percentuale di cpu impegnata in idle è solo un puro esercizio che non serve a niente, quello che conta sono le prestazioni generali quando si usa il pc e con win 7/8/10 i sistemi sono più reattivi che con xp (con pc che non siano dinosauri, ma già con un core duo e 2gb di ram vai bene), vorrei sapere che ci fai con xp su un pc con quad core e 8gb di ram che è una conf. Normale oggi.....
Per chi non vuole essere schiavo di questo scenario da incubo, esistono sempre le alternative libere.
Vedremo se a doversene fare una ragione saranno gli utenti paganti o M$ che di quei soldi ci campa.
Beh, se pensi davvero che sia più semplice cambiare totalmente i programmi, modo di lavorare, andare incontro a incompatibilità varie di interfaccia con gli altri anche solo per uno scambio di documenti invece di abituarsi solo ad una interfaccia diversa, hai ragione.
Penso che qualcuno dovrà farsene una ragione.
Beh, se pensi davvero che sia più semplice cambiare totalmente i programmi, modo di lavorare, andare incontro a incompatibilità varie di interfaccia con gli altri anche solo per uno scambio di documenti invece di abituarsi solo ad una interfaccia diversa, hai ragione.
Penso che qualcuno dovrà farsene una ragione.
Avevo Linux preinstallato sul netbook, ho resistito solo 2 giorni prima di toglierlo :D
Quando sei abituato a usare certi programmi e operazioni, passare a un os che non li supporta è un incubo
Veramente da XP a Vista c'è stato un salto sensibile che tu vuoi trascurare (forse perchè notevolmente in peggio).
Da Win3.11 a Win95 i vantaggi in termini di usabilità sono stati notevoli; da WinXP in poi invece... (dai, non voglio calcare la mano).
Il cambio di mentalità (addirittura) lo ritengo una problematica banale, ma se tu lo ritieni fondamentale, allora ti dico che, stravolgere per stravolgere, tanto vale passare a Linux.
Non concordo sul salto notevolmente in peggio da XP a Vista.
Vista è più stabile e sicuro di XP, l'interfaccia migliorata in molti aspetti (finalmente la ricerca rapida nella barra che mancava assolutamente e l'abbandono di quell'ingombrantissimo menu di avvio in favore di un menu più usabile e compatto.
I problemi di Vista erano l'uso smodato delle risorse (e no non era solo il precaching troppo aggressivo, ma anche una quantitaà di servizi in esecuzione decisamente troppo elevata), poi ci sono stati i problemi con driver e SW di terze parti che non sono stati aggiornati per tempo ne in tempi brevi, ma questo non può di certo essere imputato ad MS.
Beh,
se pensi davvero che sia più semplice cambiare totalmente i programmi,
modo di lavorare, andare incontro a incompatibilità varie di interfaccia
con gli altri anche solo per uno scambio di documenti invece di
abituarsi solo ad una interfaccia diversa, hai ragione.
Penso che qualcuno dovrà farsene una ragione.
Ognuno utilizzerà ciò che ritiene più opportuno, ma voglio solo sottolineare una cosa: se, ad esempio, per i documenti di testo si utilizza il formato ODT, la piattaforma su cui si lavora è irrilevante. Il problema di base sta proprio lì, nei formati proprietari.
Comunque è vero che, su GNU/Linux, troppi programmi hanno GUI pietose, purtroppo.
bobafetthotmail
03-04-2015, 08:09
Piccola metafora: le automobili esistono da oltre cent'anni ma, lo Sterzo, i pedali, le leve del cambio stanno sempre là. Eppure ci sono i Joystick, sensori vari, anche i Touch screen... perchè? perchè nessuno di quei sistemi è abbastanza affidabile e resistente da rimpiazzare dei controlli meccanici rugged come volante pedali e leva del cambio.
A prezzi concorrenziali almeno.
Avevo Linux preinstallato sul netbook, ho resistito solo 2 giorni prima di toglierloChe distro era (nome)?
Beh, se pensi davvero che sia più semplice cambiare totalmente i programmi, modo di lavorare, andare incontro a incompatibilità varie di interfaccia con gli altri anche solo per uno scambio di documenti invece di abituarsi solo ad una interfaccia diversa, hai ragione.dove sarebbe il problema nello scambio di documenti? che usare doc non funziona?
Marko#88
03-04-2015, 08:10
Io trovo che 8 lasci ancora meno controllo rispetto a win7, per dire: fa il defrag quando vuole lui, io lo accendo giusto ogni tanto per giocare e visto che sta spento per settimane si accorge che da settimane non viene fatta scansione virus \ defrag \ scaricamento aggiornamenti (e certo eri spento ! Sai che frammentazione, sai che virus... ).
E parte impazzito a frullare per fare tutto pure se non ho internet attaccato :| Su win 7 questo non succede, sento maggior controllo.
Non è questione di controllo, è questione di essere in grado di configurare un sistema.
Il che mi ha sempre lasciato perplesso. Intendo:
Se win8 e' piu leggero/Veloce di Win7 che era piu' leggero/veloce di Vista, che era piu' leggero/veloce di WinXp, perche' 'azzo adesso abbiamo gli i7 al posto dei P4??? :eek:
e non e' che i computer vadano 20 volte piu' veloce eh...
O magari, son sempre le stesse fregnacce che ci propinano ad ogni cambio di SO..
Comunque, come detto, salvo fantasie personali, non ha meno crash di Win7 ed ha un'interfaccia che non piace alle gente. Punto. il che spiega perch'e a nessuno freganasega di installarlo...
Abbiamo gli i7 etc. perchè sono passati un po' di anni. I giochi hanno grafica e fisica più avanzata, le fotocamere digitali più megapixel, i video hanno risoluzioni più alte. Ovviamente non abbiamo gli i7 per far girare i so :rolleyes:
Insomma per far assomigliare win8 ad un os normale bisognava riempirlo di software che ne modificavano il funzionamento.
Adesso si spera che con win10 non ce ne sia bisogno e che tolgano gli ultimi residui di interfaccia touch, inutili e scomodi con mouse e tastiera.
No, basterebbe Classic Shell, UN SOLO PROGRAMMA. Non mi pare "riempirlo di software"
Poi non so se a Lecce riempirlo di software voglia dire installare un programma, in italiano no.
Stupisce come il 15% degli utenti resista a quell'oscenità di interfaccia da tablet di win8/8.1...appena ho avuto la disgrazia di aver a che fare con quella robaccia ho downgradato il vaio pro 13 a win7.
Stupisce come un utente informato e appassionato (si presume visto il sito in cui siamo) scelga di formattare ed installare un sistema più vecchio e pesante piuttosto che un software freeware che si scarica in qualche secondo e che non ha nessuna controindicazione. Ed elimina le piastrelle per sempre, lasciando il sistema normale e utilizzabilissimo.
Ma forse alcuni utenti si credono avanzati solo perchè sanno formattare un pc e anzi, lo fanno ogni minimo problema? :asd:
Non sono capaci di toglierolo,non conosco nessuno capace di toglierlo.
Solo questi 2 motivi li tengono ancorati a windows 8 non c'è altro motivo per ritrovarsi le piastrelle.
Invece la mia esperienza è che gli utenti più "indietro" sono proprio quelli che si adattano meglio ai cambiamenti. Ultimamente anche la mia segretaria ha acquistato un pc con W8.1 (veniva da un fisso Athlon X2 con XP :asd: ) e fra le prime cose che mi ha detto c'è stato: bellino il nuovo windows!
Ammetto che è l'unica esperienza del genere però in generale tutti i miei amici/amiche non appassionati non si fanno grossi problemi coi cambi di interfaccia. Siamo noi "esperti" a essere meno elastici.
perchè nessuno di quei sistemi è abbastanza affidabile e resistente da rimpiazzare dei controlli meccanici rugged come volante pedali e leva del cambio.
non proprio.
oggi tutti questi comandi sono in gran parte elettronici/elettrici, ma l'aspetto esteriore è rimasto "meccanico".
traducendo, la GUI è rimasta quella mentre è cambiato totalmente e radicalmente quel che c'è sotto.
MS invece ha voluto fare al contrario, cambiare la GUI lasciando quel che sta sotto non molto diverso che dal passato (o meglio, quel che sta sotto non lo conosce nessuno perchè è closed)
Flying Tiger
03-04-2015, 08:30
....in generale tutti i miei amici/amiche non appassionati non si fanno grossi problemi coi cambi di interfaccia. Siamo noi "esperti" a essere meno elastici.
Ma anche no , tanto per dire io collaboro in un laboratorio di riparazione/vendita sistemi e ho perso il conto di quanti downgrade ho fatto a gente che è venuta da noi con pc , portatili e non , comprati con Win 8/8.1 installati di default e che hanno espressamente richiesto Win 7 , tanto che teniamo regolarmente in casa delle copie di questo sistema operativo mentre Win 8.1 è disponibile solo su ordinazione....
Evidentemente , visto che la maggioranza di questi utenti non sono certo degli appassionati o degli esperti che dir si voglia , un motivo per cui richiedono il downgrade ci deve essere e in ogni caso i problemi , a quanto pare , se li fanno eccome....
:)
Veramente da XP a Vista c'è stato un salto sensibile che tu vuoi trascurare (forse perchè notevolmente in peggio).
Da Win3.11 a Win95 i vantaggi in termini di usabilità sono stati notevoli; da WinXP in poi invece... (dai, non voglio calcare la mano).
Il cambio di mentalità (addirittura) lo ritengo una problematica banale, ma se tu lo ritieni fondamentale, allora ti dico che, stravolgere per stravolgere, tanto vale passare a Linux.
Parlo di interfaccia... e da Win95 a Win7 l'unica vera novità sensibile è stata la barra applicazioni, che ha finalmente permesso (a chi voleva) di pensionare lo Start Menu che stava lì dal 95.
Linux è pressoché identico a Windows, ha una barra con un pulsante start, gestisce icone e finestre e menu in maniera identica, la vera "pecora nera" per me è Mac OS X, che ha un'interfaccia opposta e contraria.
Per chi non vuole essere schiavo di questo scenario da incubo, esistono sempre le alternative libere.
Vedremo se a doversene fare una ragione saranno gli utenti paganti o M$ che di quei soldi ci campa.
Ma infatti non è che Renzi sta facendo un riforma costituzionale per obbligare tutti ad usare Windows 10.
roccia1234
03-04-2015, 08:49
Ma anche no , tanto per dire io collaboro in un laboratorio di riparazione/vendita sistemi e ho perso il conto di quanti downgrade ho fatto a gente che è venuta da noi con pc , portatili e non , comprati con Win 8/8.1 installati di default e che hanno espressamente richiesto Win 7 , tanto che teniamo regolarmente in casa delle copie di questo sistema operativo mentre Win 8.1 è disponibile solo su ordinazione....
Evidentemente , visto che la maggioranza di questi utenti non sono certo degli appassionati o degli esperti che dir si voglia , un motivo per cui richiedono il downgrade ci deve essere e in ogni caso i problemi , a quanto pare , se li fanno eccome....
:)
Se fai un'indagine, scommetto che la stragrande maggioranza ti dice "perchè me l'ha detto mio cuggino" o roba simile.
Comunque oramai la frittata è fatta, 8/8.1 condivide e condividerà lo stesso destino di vista: ottimi OS ammazzati da luoghi comuni e pigrizia.
I loro successori, rispettivamente 7 e 10, saranno visti come "salvatori" nonostante le differenze non siano tali da giustificare il passaggio da "ciofeca" a "perfezione".
Mi sa sempre più di strategia di marketing :stordita: .
No, lui c'ha i' mecche (pronuncia toscana) :asd:
Allora speriamo non mi costringa a usarli, che ci tengo alla salute mentale :asd:
Marko#88
03-04-2015, 08:53
Ma anche no , tanto per dire io collaboro in un laboratorio di riparazione/vendita sistemi e ho perso il conto di quanti downgrade ho fatto a gente che è venuta da noi con pc , portatili e non , comprati con Win 8/8.1 installati di default e che hanno espressamente richiesto Win 7 , tanto che teniamo regolarmente in casa delle copie di questo sistema operativo mentre Win 8.1 è disponibile solo su ordinazione....
Evidentemente , visto che la maggioranza di questi utenti non sono certo degli appassionati o degli esperti che dir si voglia , un motivo per cui richiedono il downgrade ci deve essere e in ogni caso i problemi , a quanto pare , se li fanno eccome....
:)
Se fai un'indagine, scommetto che la stragrande maggioranza ti dice "perchè me l'ha detto mio cuggino" o roba simile.
Comunque oramai la frittata è fatta, 8/8.1 condivide e condividerà lo stesso destino di vista: ottimi OS ammazzati da luoghi comuni e pigrizia.
I loro successori, rispettivamente 7 e 10, saranno visti come "salvatori" nonostante le differenze non siano tali da giustificare il passaggio da "ciofeca" a "perfezione".
Mi sa sempre più di strategia di marketing :stordita: .
Ha già risposto perfettamente Roccia, lo quoto in ogni singola parola.
Ripeto, noi utenti "pro" ci facciamo delle seghe mentali e rompiamo i coglioni, l'utente base fa quello che gli si dice. Se si dice all'utente base che W8 è ottimo e che con Classic Shell tutto si risolve scommeto che NESSUNO vorrebbe tornare a 7, non c'è motivo. Invece il cuggino dice che 8 è il male e tac
Parlo di interfaccia... e da Win95 a Win7 l'unica vera novità sensibile è stata la barra applicazioni, che ha finalmente permesso (a chi voleva) di pensionare lo Start Menu che stava lì dal 95.
Linux è pressoché identico a Windows, ha una barra con un pulsante start, gestisce icone e finestre e menu in maniera identica, la vera "pecora nera" per me è Mac OS X, che ha un'interfaccia opposta e contraria.
Parlare di Linux in senso generale è abbastanza sbagliato, se prendi Ubuntu attualmente è talmente simile ad OS X (dock di unity, posizione dei pulsanti sulle finestre, addirittura il menu delle impostazioni e la barra di stato unificata che quando lo installai sull'iBook di mia moglie non ebbe alcun problema di adattamento.
Ma anche no , tanto per dire io collaboro in un laboratorio di riparazione/vendita sistemi e ho perso il conto di quanti downgrade ho fatto a gente che è venuta da noi con pc , portatili e non , comprati con Win 8/8.1 installati di default e che hanno espressamente richiesto Win 7 , tanto che teniamo regolarmente in casa delle copie di questo sistema operativo mentre Win 8.1 è disponibile solo su ordinazione....
Evidentemente , visto che la maggioranza di questi utenti non sono certo degli appassionati o degli esperti che dir si voglia , un motivo per cui richiedono il downgrade ci deve essere e in ogni caso i problemi , a quanto pare , se li fanno eccome....
:)
E' diverso e spaventa l'utente, su questo non c'è dubbio, ma ho visto crisi di rigetto anche per chi è passato da XP a 7.
Invece di downgradare di solito spendo un po' di tempo a spiegare il funzionamento del menu start, cambiare qualche setting, aggiungere alla start screen le applicazione che l'utente userà e spiegargli la ricerca rapida (che anche vendendo da 7 non usavano).
La cosa funziona, molti sono rimasti soddisfatti e mi hanno chiesto in seguito del perché la gente parla così male di Windows 8, il tutto con un tempo ed una spesa decisamente inferiore al downgrade.
Per chi proprio non si trova restano l'opzione programmino aggiuntivo o downgrade.
Se fai un'indagine, scommetto che la stragrande maggioranza ti dice "perchè me l'ha detto mio cuggino" o roba simile.
Comunque oramai la frittata è fatta, 8/8.1 condivide e condividerà lo stesso destino di vista: ottimi OS ammazzati da luoghi comuni e pigrizia.
I loro successori, rispettivamente 7 e 10, saranno visti come "salvatori" nonostante le differenze non siano tali da giustificare il passaggio da "ciofeca" a "perfezione".
Mi sa sempre più di strategia di marketing .
Lo penso anche io.
Parlare di Linux in senso generale è abbastanza sbagliato, se prendi Ubuntu attualmente è talmente simile ad OS X (dock di unity, posizione dei pulsanti sulle finestre, addirittura il menu delle impostazioni e la barra di stato unificata che quando lo installai sull'iBook di mia moglie non ebbe alcun problema di adattamento.
Ubuntu infatti lo eviteterei, comunque parlo di Mint con Cinnamon o delle versioni classiche di Gnome e KDE.
imsims22
03-04-2015, 09:13
ma sarà tutto puntato sul 10, ma a mio modestissimo parere
icone a 16 colori e grafica finestre da win 3.11 non mi sembra una
mossa da geni ... vedremo ... :D
Pier2204
03-04-2015, 09:17
ma sarà tutto puntato sul 10, ma a mio modestissimo parere
icone a 16 colori e grafica finestre da win 3.11 non mi sembra una
mossa da geni ... vedremo ... :D
Per i veri professionisti dell'informatica ecco cosa è importante.. :asd:
polli079
03-04-2015, 09:39
Che sia stato un flop è sicuro ma è interessante come la gente abbia decretato un flop di un sistema operativo:
1.windows 8 fa schifo, è lento è pesante etc etc, naturalmente senza nemmeno provarlo
2.non c'è il tasto start
Entrambe le motiviazioni sono alquanto imbarazzanti, almeno dal mio punto di vista, naturalmente detto da uno che ha windows 7.
Flying Tiger
03-04-2015, 09:41
Se fai un'indagine, scommetto che la stragrande maggioranza ti dice "perchè me l'ha detto mio cuggino" o roba simile.
Perderesti la scommessa , perchè non c'è nessun "cuggino" e nessun' altra causa all' infuori queste:
- Molti sono persone che con il sistema ci lavorano, e vogliono un' ambiente dove sapere come muoversi senza problemi.
- Molti non digeriscono non solo l' interfaccia metro , charm bar e compagnia bella , ma proprio quello stile "minimal" che è oggettivamente orribile in confronto a quella di seven che con aero , ecc... esteticamente è molto più gradevole.
- Molti sono consapevoli che hanno un pc ,fisso o portatile che sia , e vogliono un sistema operativo per PC e non un' accrocchio che è un misto tra pc e tablet e che alla prova dei fatti è un qualcosa che non ha soddisfatto nè uno ne l' altro.
Infine, nessuno di questi è un elefante preistorico o uno che si chiude a riccio rifiutando a priori il "nuovo" , semplicemente dopo averlo provato hanno stabilito che è meglio il "vecchio" , ma la colpa non è certo loro visto che fino a prova contraria è il sistema operativo che deve adattarsi alle esigenze di chi lo utilizza e non il contrario, e se l' utenza vuole X non vedo perchè cercare di imporre Y in nome di non si sa bene cosa , e infatti si è visto il successo....
:)
polli079
03-04-2015, 09:49
Perderesti la scommessa , perchè non c'è nessun "cuggino" e nessun' altra causa all' infuori queste:
:)
La maggior parte sono utenti medi che lo usano per uso casalingo e molti altri sono lavoratori che lo usano per lavoro, in entrambi i casi hanno una conoscenza bassa dell'informatica (se non nulla) e si affidano alle solite dicerie.
Considerare che chi lavora con il pc, ne capisce di pc, è un'eresia.
Il semplice fatto che il problema principare sia stato un pulsante fa riflettere.
Sta interfaccia per l'utente, lavoratore medio che problemi dovrebbe dare, non l'ho mai capito, nella schermata principale metti quelle 4 icone che servono alla persona (youtube, facebook, email, internet per privati, le 3/4 applicazioni che servono al lavoratore) e hai risolto.
Sono cambiati dei menu, il 90% della gente non sa nemmeno cosa è il pannello di controllo di windows, figuriamoci cosa cambia se cambi solo il percorso per raggiungerlo.
EDIT:non è questione di essere "preistorici" è il fatto che il singolo segue la massa, se domani salta fuori che la macchina rossa è una macchina da sfigati, brutta etc etc, in breve tempo la gente ne comprerà sempre meno
Ah ma a proposito di interfaccia e menu start, tutit parlando di 8 ma quanto fa schifo il menu di 7?
Perlo del menu "tutti i programmi" dove bisogna scrollare come pazzi per trovare (forse) quello che serve.
Non era infinitamente più comodo quello di XP dove compariva tutto sullo shcemro bello li a disposizione?
veramente x me lo start con i documenti recenti divisi per programma è l'unica cosa che in 7 è meglio che in XP. :p
bobafetthotmail
03-04-2015, 09:50
non proprio.
oggi tutti questi comandi sono in gran parte elettronici/elettrici, ma l'aspetto esteriore è rimasto "meccanico".Non è aspetto esteriore, sono comandi fisicamente meccanici e molto robusti, che poi non controllino più direttamente l'hardware è un'altro paio di maniche.
Come ho detto, un volante, dei pedali e una leva del cambio meccanica sono molto più resistenti rispetto ad un joystick, uno schermo touch e dei pulsanti. Non c'è nulla che puoi rompere senza sforzarti veramente tanto.
Una macchina devi poterla dare in mano ad un pubblico vasto. Vale la regola dei giochi per bambini, devono essere robusti perchè sai benissimo che il bambino non li tratterà con la cura che un adulto userebbe.
Appena ci si sposta un pochino e si va su veicoli specializzati e professionali di una certa dimensione (macchine movimento terra, gru, veicoli volanti), l'interfaccia è sempre ed esclusivamente joystick, leve digitali e bottoni e schermi LCD.
Perchè si assume che il pilota non sia un utonto.
MS invece ha voluto fare al contrario, cambiare la GUI lasciando quel che sta sotto non molto diverso che dal passato (o meglio, quel che sta sotto non lo conosce nessuno perchè è closed)Beh, questo è normale nei prodotti commerciali.
Refresh, rebrand, cambio nomi... operazioni commericali.
Ah ma a proposito di interfaccia e menu start, tutit parlando di 8 ma quanto fa schifo il menu di 7?
Perlo del menu "tutti i programmi" dove bisogna scrollare come pazzi per trovare (forse) quello che serve.
Non era infinitamente più comodo quello di XP dove compariva tutto sullo shcemro bello li a disposizione?
Secondo me quello di XP era ANCORA più scomodo.
Se avevi un podi applicazioni si mangiava tutto lo schermo, auto collassava e non trovavi mai quello che volevi, dopo 3 livelli di profondità se ti si spostava il mouse fuori dal menu si chiudeva tutto.
Non ti posso valutare la scomodità del menu Vista/7, una volta upgradato ho sempre usato la ricerca rapida o i link sul desktop e la taskbar.
Non nascondo di aver fatto il passaggio a Vista da XP proprio per la ricerca rapida, usavo tutti e 3 i SO principali e l'unico dove questa funzione mancava era proprio Win.
Flying Tiger
03-04-2015, 10:04
La maggior parte sono utenti medi che lo usano per uso casalingo e molti altri sono lavoratori che lo usano per lavoro, in entrambi i casi hanno una conoscenza bassa dell'informatica (se non nulla) e si affidano alle solite dicerie....
Peccato che le "dicerie" come dici tu sono una cosa , ben altra i fatti concreti...
Vuoi che ti dica quante persone hai tempi dell' uscita di Win 8 sono venute in laboratorio con queste richieste?
- Scusi mi spiega come si fa a spegnere il sistema operativo? non trovo nessun tasto che lo faccia
- Aiuto , ho il sistema con qualche virus e qualcun altro me lo stà facendo andare da internet...come scusi?...si ieri sera ho provato a reinstallarlo e ad un certo punto è uscita la scritta " stiamo configurando il sistema"....
- Scusi ma i programmi come li trovo?..
- Scusi ma come faccio a visualizzare la schermata con le icone che ho sempre avuto?
e potrei andare avanti ancora per molto , in soldoni l' insuccesso di Win 8 non è solo dovuto alle dicerie , alla mancanza del tasto start, ecc... , e anche se con Win 8.1 hanno tentato di metterci una pezza oramai la frittata era fatta , e se l' utente medio che per la cronaca è la maggioranza ed è quello che fa i numeri ha stabilito che questo sistema operativo era una schifezza non è certo colpa di quest' ultimo ma di chi ha preteso di farlo passare come una meraviglia....
:)
roccia1234
03-04-2015, 10:08
Perderesti la scommessa , perchè non c'è nessun "cuggino" e nessun' altra causa all' infuori queste:
- Molti sono persone che con il sistema ci lavorano, e vogliono un' ambiente dove sapere come muoversi senza problemi.
- Molti non digeriscono non solo l' interfaccia metro , charm bar e compagnia bella , ma proprio quello stile "minimal" che è oggettivamente orribile in confronto a quella di seven che con aero , ecc... esteticamente è molto più gradevole.
- Molti sono consapevoli che hanno un pc ,fisso o portatile che sia , e vogliono un sistema operativo per PC e non un' accrocchio che è un misto tra pc e tablet e che alla prova dei fatti è un qualcosa che non ha soddisfatto nè uno ne l' altro.
A parte le considerazioni estetiche che lasciano un po' il tempo che trovano, TUTTO il resto è tranquillamente risolvibile installando classic shell OPPURE imparando ad usare una cosa relativamente nuova.
Per me il menù start è roba antica, macchinoso e che fa solo perdere tempo, specie se installi tanta roba: ora che lo scorri tutto, vai in menù e sottomenù, io, con la ricerca rapida, ho già avviato almeno 3-4 programmi e li sto già usando.
La ricerca rapida (win+s o solo win su 10) è estremamente più comoda ed efficiente ed ha tutto quello che serve per dimenticarsi completamente di quel residuato bellico di start.
Rimarco quanto detto prima: pigrizia e luoghi comuni.
Infine, nessuno di questi è un elefante preistorico o uno che si chiude a riccio rifiutando a priori il "nuovo" , semplicemente dopo averlo provato hanno stabilito che è meglio il "vecchio" , ma la colpa non è certo loro visto che fino a prova contraria è il sistema operativo che deve adattarsi alle esigenze di chi lo utilizza e non il contrario, e se l' utenza vuole X non vedo perchè cercare di imporre Y in nome di non si sa bene cosa , e infatti si è visto il successo....
Anche qua, basta imparare ad usare una cosa nuova. Con 8.1 metro puoi tranquillamente non vederlo, e la ricerca rapida sostituisce in toto lo start. E se proprio si vuole ancora quel vecchiume, c'è classic shell.
Gaetano77
03-04-2015, 10:20
E non si vergognava, questo Svista, di sfruttare pesantemente un HW moo...oo.lto superiore (se no manco partivi anzi manco installavi)?
Per te è un progresso dover sfruttare una memoria ram 4 volte superiore, altrimenti manco ti muovi?
Alla faccia del "meglio", gran progresso!
Perfettamente d'accordo!!
Anche se presentava alcune innovazioni positive rispetto ad XP sul fronte della grafica (Aero) e della sicurezza (UAC), le prestazioni di Vista (almeno nelle versioni pre-SP2) erano a dir poco orrende anche su hardware all'epoca di fascia medio-alta; ricordo ancora quando nel 2008 fui chiamato ad installare questo OS su un notebook top di gamma da circa 1000€ (Core 2 Duo 2.4 Ghz, 4 Gb di RAM, VGA con 1 Gb di vRAM).
Ebbene...mi accorsi che appena installato era decisamente lento, infatti per l'avvio ci volevano piú di 2 minuti e poi notevoli anche i lag per aprire una semplice cartella del desktop...
In confronto il mio Pentium 4 3.00 Ghz con 1 Gb di RAM e XP SP3 era una scheggia all'avvio, infatti in appena 30-35 secondi caricava tutto, antivirus compreso (all'epoca era installato Avira 8)!!
In pratica per rendere XP lento come Vista, bisogna installarlo su hardware proprio "preistorico", ad esempio Pentium I/II con 64/128 Mb, ma in quel caso siamo vicini ai requisiti minimi, quindi è ovvio che diventi pesante...
Per quanto riguarda invece Seven, gli sviluppatori hanno fatto in effetti un buon lavoro di ottimizzazione e affinamento dei servizi, per cui questo OS è molto più rapido all'avvio, anche se i requisiti hardware sono rimasti elevati :read:
In conclusione...il degno successore di XP!! :cool:
Veramente i terroristi informatici sono quelli che volevano far credere che XP non più manutenuto sarebbe stata una pazzia totale, mentre si è constatato che nessun hacker ha più interesse ad attaccare un sistema teoricamente dismesso.
Esatto!!
Quando l'anno scorso di questi tempi finì il supporto ufficiale Microsoft, secondo molte voci che circolavano in rete (e anche qui sul Forum), chissà quale grave disastro sarebbe dovuto succedere collegandosi ad internet con XP :rolleyes:
Invece personalmente ho continuato ad utilizzarlo come sempre senza riscontrare nessun particolare problema di sicurezza...
Ovviamente non sono uno sprovveduto, infatti utilizzo uno dei migliori browser in circolazione (Google Chrome), un ottimo antivirus (Avast Free 2015), ho impostato un firewall hardware nel router ADSL, e cerco di fare attenzione ai siti web su cui navigo... ;)
E non si vergognava, questo Svista, di sfruttare pesantemente un HW moo...oo.lto superiore (se no manco partivi anzi manco installavi)?
Per te è un progresso dover sfruttare una memoria ram 4 volte superiore, altrimenti manco ti muovi?
Alla faccia del "meglio", gran progresso!
In realtà il principio di Vista di usare la memoria come una cache è il principio corretto, mai capito perché uno deve mettere 16GB di memoria, poi essere contento se ne ha liberi 15...
Andava fatto meglio, ed infatti con il SP2 Vista è un Windows 7 senza appbar e jumplists, come staboilità, scioltezza e robustezza, ma se ho 16GB di memoria voglio che siano sempre tutti occupati, se no non spendo soldi in più... e deve essere l'OS a allocare/deallocare in maniera furba alla bisogna.
I programmi che uso più spesso, mi aspetto che siano pre.-allocati all'avvio in background, finchè c'è spazio... in maniera che l'avvio degli stessi sia istantaneo, così come mi aspetto che restino in memoria alla chiusura, per velocizzarne il riavvio.
E solo quando il programma (o i programmi) che sto usando attivamente richiedono più memoria, vengano eventualmente deallocati quelli non in uso in quel momento...
Un uso della memoria alla XP è per me inutile nel 2015.
Si la ricerca è indubbiamente più comoda e veloce, ma a sto punto perchè alla gente non piace 8? :asd:
Però capita a volte che non ricordo come si chiama un programma che non uso mai e scorrere il menu è fastidioso.
XP comunque ricordava i programmi recenti ed era possibile impostarlo per visualizzare solo quelli.
In Windows 8.1, All Apps ha il filtro per Most Used... se non ti interessa lo Start Screen, puoi impostrare All Apps alla pressione di Start.
Sei quindi a un tasto dalla lista di tutte le tue applicazioni desktop ordinate per uso (e puoi visualizzare sotto forma di "tiles" i vari sottogruppi, per raggiungerli più velocemente)
Per i preferiti, te li pinni nello Start Screen o, come si fa da Windows 7, nella appbar.
polli079
03-04-2015, 11:02
Peccato che le "dicerie" come dici tu sono una cosa , ben altra i fatti concreti...
Vuoi che ti dica quante persone hai tempi dell' uscita di Win 8 sono venute in laboratorio con queste richieste?
- Scusi mi spiega come si fa a spegnere il sistema operativo? non trovo nessun tasto che lo faccia
- Aiuto , ho il sistema con qualche virus e qualcun altro me lo stà facendo andare da internet...come scusi?...si ieri sera ho provato a reinstallarlo e ad un certo punto è uscita la scritta " stiamo configurando il sistema"....
- Scusi ma i programmi come li trovo?..
- Scusi ma come faccio a visualizzare la schermata con le icone che ho sempre avuto?
e potrei andare avanti ancora per molto , in soldoni l' insuccesso di Win 8 non è solo dovuto alle dicerie , alla mancanza del tasto start, ecc... , e anche se con Win 8.1 hanno tentato di metterci una pezza oramai la frittata era fatta , e se l' utente medio che per la cronaca è la maggioranza ed è quello che fa i numeri ha stabilito che questo sistema operativo era una schifezza non è certo colpa di quest' ultimo ma di chi ha preteso di farlo passare come una meraviglia....
:)
Vero ma tutti le cose da te elencate dipendono dalla pigrizia di chi lo usa, da qui dire che fa schifo è assurdo.
La massa decide come va il mercato, non la qualità altrimenti si potrebbe affermare che Britney Spear è meglio di Mozart.
P.S. se ribaltiamo poi il tuo discorso si potrebbe dire che linux fa schifo perchè nessuno lo usa, e non venirmi a dire che le 4 app che usa il privato non ci sono su linux
polli079
03-04-2015, 11:05
Anche qua, basta imparare ad usare una cosa nuova. Con 8.1 metro puoi tranquillamente non vederlo, e la ricerca rapida sostituisce in toto lo start. E se proprio si vuole ancora quel vecchiume, c'è classic shell.
Bravo, il punto è che la gente non vuole imparare nulla di nuovo, e va anche bene, non c'è nessun problema. La cosa triste è che poi si sbilancia anche in discorsi da saccente valutando una determinata cosa.
polli079
03-04-2015, 11:08
Si la ricerca è indubbiamente più comoda e veloce, ma a sto punto perchè alla gente non piace 8? :asd:
Però capita a volte che non ricordo come si chiama un programma che non uso mai e scorrere il menu è fastidioso.
XP comunque ricordava i programmi recenti ed era possibile impostarlo per visualizzare solo quelli.
Primo, alle gente in "teoria" non piace windows, è pieno di persone che denigrano windows e poi usano solo quello.
Secondo, alla gente non interessa un sistema nuovo, specialmente se devono perderci del tempo nell'abituarsi alle impostazioni nuove
Terzo, se prende piedo una voce, non la smuovi più, ragazzi ma di cosa stiamo parlando?La maggior parte della gente neanche l'ha provato 8, tutti i pc OEM con possibilità di downgrade venivano downgradati tutti.
Poi c'è da chiarire che non hanno torto, se uno si trova bene con un sistema che conosce va anche bene così, evitassero però di fare i sapientoni, quanto magari non sanno nemmeno come si spegne...
Primo, alle gente in "teoria" non piace windows, è pieno di persone che denigrano windows e poi usano solo quello.
Secondo, alla gente non interessa un sistema nuovo, specialmente se devono perderci del tempo nell'abituarsi alle impostazioni nuove
Terzo, se prende piedo una voce, non la smuovi più, ragazzi ma di cosa stiamo parlando?La maggior parte della gente neanche l'ha provato 8, tutti i pc OEM con possibilità di downgrade venivano downgradati tutti.
Poi c'è da chiarire che non hanno torto, se uno si trova bene con un sistema che conosce va anche bene così, evitassero però di fare i sapientoni, quanto magari non sanno nemmeno come si spegne...
Cambia esempio, hai scelto quella che probabilmente è la scelta più folle e meno condivisibile di tutta l'interfaccia Modern.
Timewolf
03-04-2015, 11:14
senza trollare, io devo sinceramente capire (a parte lavori specifici) per quale motivo un utente dovrebbe passare da XP a 7 o 8 o 10 o 11.
L'uso che si fa di un pc, sia a casa che a lavoro, e' ampiamente supportato da XP.
Poi mi direte "eh ma l'ultima versione di questo software non gira", ma questo e' un altro discorso.
roccia1234
03-04-2015, 11:28
senza trollare, io devo sinceramente capire (a parte lavori specifici) per quale motivo un utente dovrebbe passare da XP a 7 o 8 o 10 o 11.
L'uso che si fa di un pc, sia a casa che a lavoro, e' ampiamente supportato da XP.
Poi mi direte "eh ma l'ultima versione di questo software non gira", ma questo e' un altro discorso.
-Gestione della memoria a dir poco antica
-nessuna gestione (almeno che sia utilizzabile) dei permessi "di root" sul sistema, l'utente e qualunque eseguibile che lancia ha perennemente diritti di vita e di morte sul sistema senza che l'OS dica "be".
- pessima gestione del multicore/multithread
- necessità di installare antivirus e firewall di terze parti
- necessità di deframmentare manualmente
- il sistema con il tempo rallenta da solo senza particolari motivi anche con una gestione oculata delle risorse. Da vista in poi non succede.
- funzionalità di backup e ripristino da età della pietra
- (per chi usa videogame) nessun supporto a dx oltre le 9.
- solo a 32 bit, non può utilizzare più di 3gb e qualcosa di ram a meno di magheggi vari (e probabilmente ci sono rogne con l'indirizzamento anche con le nuove vga da 2-3-4 e più gb di ram).
- supporto nativo al trim per ssd (su xp se non ricordo male devi ricordarti tu di farlo manualmente ogni tot)
- una marea di driver si installano da soli (e funzionano) senza che l'utente debba fare nulla.
e tanta altra roba che non mi viene in mente
Sono sufficienti?
Se poi "basta che funzioni" alla stregua di un qualunque tostapane... allora anche windows 3.1 "funziona", occupa pure meno risorse e il pc che riesce a farlo girare te lo tirano dietro, che ci fai con xp? ;)
Io uso windows per i giochi, photoshop e lightroom. Se non mi servissero questi, userei tranquillamente linux.
Non a caso, sui miei due server (un pc normale ad uso nas/mediaserver e un bananapi) ho su debian wheezy netinstall senza GUI.
Timewolf
03-04-2015, 11:33
immaginavo queste risposte, ma io vi replico con un classico "a mio padre tutto cio' non interessa e neanche se ne accorge"
L'unica cosa sono i driver, ma questo e' evidente in quanto essendo un SO piu' recente e' ovvio che ha driver integrati o una miglior gestione degli stessi.
Io credo che alla maggior parte degli utenti di computer passare da xp a 7 cambi davvero pochissimo.
L'uso medio che si fa di un pc e' qualche gioco, navigazione, office, foto, filmati.
bobafetthotmail
03-04-2015, 11:36
La ricerca rapida (win+s o solo win su 10) è estremamente più comoda ed efficiente ed ha tutto quello che serve per dimenticarsi completamente di quel residuato bellico di start.La ricerca rapida funziona se ti ricordi come si chiamava il programma, sennò è solo di impiccio.
Capisco le necessità di tutti, ma si potrebbe lasciare la roba legacy come optional?
Cercare di ficcare in bocca a calci una nuova e moderna interfaccia grafica è una delle idee più idiote della storia di MS e i dati lo confermano pesantemente, XP o non XP.
Quando ho visto le tiles di Win8 ho capito che la festa di Win7 era finita e ho avviato il processo di migrazione della mia roba a sistemi Linux dove l'interfaccia me la scelgo da me.
Ginopilot
03-04-2015, 11:37
-Gestione della memoria a dir poco antica
-nessuna gestione (almeno che sia utilizzabile) dei permessi "di root" sul sistema, l'utente e qualunque eseguibile che lancia ha perennemente diritti di vita e di morte sul sistema senza che l'OS dica "be".
- pessima gestione del multicore/multithread
- necessità di installare antivirus e firewall di terze parti
- necessità di deframmentare manualmente
- il sistema con il tempo rallenta da solo senza particolari motivi anche con una gestione oculata delle risorse. Da vista in poi non succede.
- funzionalità di backup e ripristino da età della pietra
- (per chi usa videogame) nessun supporto a dx oltre le 9.
- solo a 32 bit, non può utilizzare più di 3gb e qualcosa di ram a meno di magheggi vari (e probabilmente ci sono rogne con l'indirizzamento anche con le nuove vga da 2-3-4 e più gb di ram).
- supporto nativo al trim per ssd (su xp se non ricordo male devi ricordarti tu di farlo manualmente ogni tot)
- una marea di driver si installano da soli (e funzionano) senza che l'utente debba fare nulla.
e tanta altra roba che non mi viene in mente
Sono sufficienti?
Se poi "basta che funzioni" alla stregua di un qualunque tostapane... allora anche windows 3.1 "funziona", occupa pure meno risorse e il pc che riesce a farlo girare te lo tirano dietro, che ci fai con xp? ;)
Io uso windows per i giochi, photoshop e lightroom. Se non mi servissero questi, userei tranquillamente linux.
Non a caso, sui miei due server (un pc normale ad uso nas/mediaserver e un bananapi) ho su debian wheezy netinstall senza GUI.
Diciamo che la stragrande maggioranza dei difetti che hai indicato sono opinabili o almeno ingigantiti a sproposito.
senza trollare, io devo sinceramente capire (a parte lavori specifici) per quale motivo un utente dovrebbe passare da XP a 7 o 8 o 10 o 11.
L'uso che si fa di un pc, sia a casa che a lavoro, e' ampiamente supportato da XP.
Poi mi direte "eh ma l'ultima versione di questo software non gira", ma questo e' un altro discorso.
95% d'accordo.
il maggior problema è il cessato supporto da parte di MS (gli antivirus e molti altri applicativi supportano ancora)
Ginopilot
03-04-2015, 11:40
immaginavo queste risposte, ma io vi replico con un classico "a mio padre tutto cio' non interessa e neanche se ne accorge"
L'unica cosa sono i driver, ma questo e' evidente in quanto essendo un SO piu' recente e' ovvio che ha driver integrati o una miglior gestione degli stessi.
Io credo che alla maggior parte degli utenti di computer passare da xp a 7 cambi davvero pochissimo.
L'uso medio che si fa di un pc e' qualche gioco, navigazione, office, foto, filmati.
Che poi la storia dei driver e' una balla colossale. I driver integrati sono pochi, gli altri se li va a cercare su windowsupdate. Il problema vero e' che stanno cominciando ad uscire periferiche senza driver per xp. Poche, pochissime per il momento. Di contro, altre vecchie periferiche ancora valide non funzionano piu' sugli os successivi.
Secondo perchè da 7 in poi non devi più fargli manutenzione (defrag addio).
anche in XP potevi pianificare task ad orologeria. solo non c'era il pulsante direttamente dentro defrag...
Poi se colleghi qualcosa funziona da solo senza cercare i driver chissà dove.
anche XP aveva i driver direttamente installati su hd. occupa(va)no un casino di spazio.
Ci mettà la metà del tempo ad accendersi il pc con 7, con 8 un quarto, se hai un ssd non fai in tempo a finre di dire "si sta accendendo il pc" :asd:
a me 7 non è che sia tuta sta scheggiaa ad avviarsi. cmq iberno e tanto xp che 7 partono in 10-15 secondi.
da 7 è possibile splittare le finestre semplicemente spostandole contro i lati dello schermo, metterle a tutto schermo spostandole contro il lato superiore e chiudendole tutte tranne quella in uso squotendola :)
vero, comodissimo. ma non è che sia necessario riscrivere il kernel per implementare una funzionalità del genere. probabilmente fattibile con app di terze parti anche su xp.
-nessuna gestione (almeno che sia utilizzabile) dei permessi "di root" sul sistema, l'utente e qualunque eseguibile che lancia ha perennemente diritti di vita e di morte sul sistema senza che l'OS dica "be".
?!? :confused:
quello era win9x. da 2000 in poi c'è l'amministratore e l'utente...
In realtà queste differenze sono molto più importanti per gli utenti base e saltuari.
Il power user può gestire bene xp, farsi il suo defrag la manutenzione, i driver, ecc.
L'utonto, il papà o il suocero invece tutte le idiozie le combina.
ok, quindi siamo giunti alla conclusione che XP è per power users mentre 8 è per utonti.
Condivido! :p :O
Devi pianificare, devi impostare, devi implementare...
... ma chi cazzo te lo fa fare che windows 7 lo installi e lo usi?
Ma veramente io non capisco tutta sto ostruzzionismo.
Anche se prendo una fiat Duna del '88 posso modificarla e farla diventare euro 5 con tutti gli optional moderni... ma chi cazzo me lo fa fare? :muro:
oh, ma nessuno dice che XP sia la perfezione assoluta e che tutto quel che è venuto dopo sia merda con nessun miglioramento.
però a fare un bilancio di quel che è migliorato e quel che è peggiorato, imho XP non ne esce a pezzi, e di certo non dietro Vista o 8, che infatti hanno le percentuali di diffusione di cui sopra. :)
Non ho detto questo, ho detto che per gestire XP ci vuole un power user.
Questo non implica che 7 e 8 abbiano qualcosa che al power user dia fastidio.
No, implica che 8 è per utonti :p
mo non ritrattare :mc: :Prrr:
senza trollare, io devo sinceramente capire (a parte lavori specifici) per quale motivo un utente dovrebbe passare da XP a 7 o 8 o 10 o 11.
L'uso che si fa di un pc, sia a casa che a lavoro, e' ampiamente supportato da XP.
Poi mi direte "eh ma l'ultima versione di questo software non gira", ma questo e' un altro discorso.
ma infatti in quella percentuale di utenti che utilizza gli ultimi SO ci sono anche coloro che l'hanno fatto per curiosità, passione , sfizio e non reali esigenze appunto.
Passare dall'ottimo 7 all' 8 per esempio... :stordita:
roccia1234
03-04-2015, 12:23
?!? :confused:
quello era win9x. da 2000 in poi c'è l'amministratore e l'utente...
Mi riferisco ad UAC.
Che poi la storia dei driver e' una balla colossale. I driver integrati sono pochi, gli altri se li va a cercare su windowsupdate. Il problema vero e' che stanno cominciando ad uscire periferiche senza driver per xp. Poche, pochissime per il momento. Di contro, altre vecchie periferiche ancora valide non funzionano piu' sugli os successivi.
Poco importa dove le vada a cercare. Fatto sta che tu colleghi la periferica e il pc installa i driver DA SOLO e non devi andarli a cercare.
È la stessa differenza che c'è tra risolvere tutte le dipendenze di un pacchetto linux a mano e far gestire il tutto ad apt o yum o quello che stai usando.
Forse non ve ne rendete conto, ma molti non sanno manco cosa sia un driver, men che meno come installarlo. Collegare la periferica e trovarsela funzionante è un vantaggio non da poco per una grossa fetta di utenza.
Diciamo che la stragrande maggioranza dei difetti che hai indicato sono opinabili o almeno ingigantiti a sproposito.
Diciamo che potresti anche spiegare al posto di fermarti a "non è così".
La maggior parte di cose che ho scritto sono oggettive, e c'è poco da discutere.
Ecco, forse al posto di "antico" avrei dovuto usare "vecchio", oppure "superato" oppure "non adatto ai tempi attuali".
La ricerca rapida funziona se ti ricordi come si chiamava il programma, sennò è solo di impiccio.
Capisco le necessità di tutti, ma si potrebbe lasciare la roba legacy come optional?
Cercare di ficcare in bocca a calci una nuova e moderna interfaccia grafica è una delle idee più idiote della storia di MS e i dati lo confermano pesantemente, XP o non XP.
Quando ho visto le tiles di Win8 ho capito che la festa di Win7 era finita e ho avviato il processo di migrazione della mia roba a sistemi Linux dove l'interfaccia me la scelgo da me.
Sarò strano ma i nomi dei programmi me li ricordo :stordita:
No, implica che 8 è per utonti :p
mo non ritrattare :mc: :Prrr:
No, implica che 8 è anche a portata di utonto. È ben diversa la cosa.
polli079
03-04-2015, 12:28
In un nuovo so solitamente ci sono molti miglioramenti in backgroud che "dovrebbero" aumetarne l'efficienza, miglioramenti che non si vedono a prima vista ma che si "dovrebbero" notare con l'utilizzo.
L'interfaccia grafica, una volta raggiunta una relativa semplicità o una volta che la gente ha preso dimestichezza è relativa.
Per invogliare però la maggior parte delle persone a cui non interessa assolutamente nulla di tutto questo (e hanno anche ragione), solitamente devi offrigli un prodotto esteticamente diverso, qui è palese che con 8 microsoft ha cannato, per un verso o per l'altro non è piaciuto.
No vabbeh quello è questione di impostazioni.
Il mio windows (che sia XP, seven o altro) viene impostato DA SUBITO con le giuste regole: NON FAI UN CAXXO SE NON TE LO DICO IO.
Quindi niente aggoirnamenti e niente defrag o scansioni virus se non quando io lo decido.
Lascio in auto solo l'aggiornamento delle specifiche dell'antivirus.
Io sto sereno e il pc va che è una bellezza, mai una rogna.
Quindi ti sarà facile spiegare anche a noi dove trovare le impostazioni per non lanciare il defrag in modo silenzioso in win 8.1 ? Perche' da XP a 7 anche i miei pc erano configurati per bene, per quel poco che uso 8.1 non trovo più niente.
Pier2204
03-04-2015, 12:37
@ginopilot
Leggendo i tuoi numerosi interventi anche in vecchi post, (scusa se mi sono permesso) e seguendo i consigli riguardo i sistemi operativi Microsoft, l'unico consiglio che dai in continuazione è restare con XP...
Allora mi sono chiesto il perchè..
così mi sono permesso di spulciare anche altri post dove si parla di Apple e anche li numerosi interventi, e li la musica cambia...qualsiasi novità introdotta è buona, giusta e necessaria.
Eppure i primi OSX funzionavano benissimo, anzi, forse funzionavano meglio di questi, ma non ho mai visto alzare un dito da perte tua per dire che BISOGNA RESTARE con OSX Phanter oppure con il primo OSX per x86 Snow Leopard...
la crociata è sempre e solo, (gli altri OS microsoft non servono, basta e avanza XP)
Mi spieghi il motivo, e per favore non tirar fuori le mattonelle di windows 8 come scusante...guardiamo la sostanza... naturalmente facendo lo stesso confronto con OSX... se ci riesci..
Timewolf
03-04-2015, 12:39
Invece a tuo padre tutto ciò verrà comodo e vedrà la differenza.
Vedrà la differenza che l'hdd non gratta come un macinino del caffè perchè non è deframmentato.
Vedrà che ogni hw collegato funziona subito senza bisogno di romeprsi le scatole.
Vedrà che il pc non diventa più lento di anno in anno.
In realtà queste differenze sono molto più importanti per gli utenti base e saltuari.
Il power user può gestire bene xp, farsi il suo defrag la manutenzione, i driver, ecc.
L'utonto, il papà o il suocero invece tutte le idiozie le combina.
ma io ti do ragione su queste cose, pero' "l'utonto medio" che poi rappresenta la maggior parte degli utilizzatori di computer, una volta l'anno porta il pc dall'amico smanettone od in un centro assistenza per il classico formattone.
Se la sono cercata! Così imparano a voler fare di testa loro, cercando di imporsi sugli utenti. Windows8.0 era una ciofeca venuta fuori davvero male, inusabile su computer o notebook. Con windows8.1 si sono impegnati a fornire un sistema operativo adatto ai pc, ma ormai windows8 ha la reputazione di vista... Peccato, windows8.1 è il windows con cui mi sono trovato meglio. Ma come detto, se la sono cercata.
Timewolf
03-04-2015, 12:46
Il fatto che questo con 7 o 8 non è più necessario ti dice niente? :D
Ah poi mi è venuta in mente una cosa.
Fino ad adesso alcuni utenti hanno chiesto "perchè dovrei passare a 7/8?" e altri hanno cercato di dare una risposta.
Facciamo il gioco contrario: "perchè dovrei tenermi XP?"
Ma anche con 7, 8, 10 e qualsiasi altro SO l'utonto medio dovra' formattare, perche' installa il malware di turno, il giochino di FB che mette varie barre nei browser eccetera eccetera.
Per rispondere alla tua domanda, da utente medio, e' "perche' mi funziona tutto"
... I PC sono e sempre rimarrano in particolare strumenti per la produttività e lavoro, oltre che per l'utente domestico se vuole fare Word o Excel...
D'accordo, anche perché chi viene da esperienze precedenti riscontrerà maggiori difficoltà a re-imparare o cambiare modus operandi con un nuovo os che si presenta in nuove vesti
... Se win8 e' piu leggero/Veloce di Win7 che era piu' leggero/veloce di Vista, che era piu' leggero/veloce di WinXp, perche' 'azzo adesso abbiamo gli i7 al posto dei P4??? :eek:
...
Come già ti hanno risposto, dietro c'è anche una più ricca gestione del PC, con aumento della complessità a suo carico, semplificando il lavoro dell'utente (oltre all'adeguamento alle richieste dei tempi attuali)
Concordo con chi parla di maggiore "automazione". Anche se questa eccessiva essenzialità fa storcere il naso ai vecchi utilizzatori di windows
La gente per cambiare qualcosa deve avere un valido motivo.
Io ho Windows 7 su tutti i miei 3 Pc e non sento alcun bisogno di passare all'8.
Il 10 potrà giocare il jolly delle Dx 12...
Concordo ed anch'io non condivido questo cambiamento prefissato ad ogni nuova uscita. Se magari non si vuole toccare la soglia di scadenza o fine supporto dell'os, cambiare solo quando i vantaggi superano gli svantaggi
Si su 7 e su 8 ci sono processi in background perchè 7 e 8 quando sono in idle fanno quello che altrimenti dovresti fare tu ogni tanto...
Win7 e 8 li installi e li usi non devi perdere tempo a fare altro e questo è quello che il 99% dell'utenza si aspetta da un OS nel 2015.
... 7 e 8 sono molto meglio, certo sono più "automatizzati" e forse ad un utilizzatore approfondito di lungo corso come mi sembi tu questo piace poco, ma è questa l'evoluzione...
Appunto! Automazione come fai ben notare; all'utente basta solo dare un click per avere tutto più facilitato. Non si può ancora stare dietro alle righe di comando; laddove il 99% dell'utenza ne è completamente all'oscuro
In realtà il principio di Vista di usare la memoria come una cache è il principio corretto, mai capito perché uno deve mettere 16GB di memoria, poi essere contento se ne ha liberi 15...
Quoto l'intero messaggio [cut] in quanto la gestione della memoria nei più recenti os serve a velocizzare il PC; ma rimango sempre all'oscuro su quali siano i processi indispensabili o stoppabili senza comprometterne la stabilità (anche lì, meglio lasciar fare tutto a Windows)
... da 7 in poi non devi più fargli manutenzione (defrag addio)...
Beh poi perchè usare windows?
Io a casa uso windows solo per un motivo: i giochi.
Se no userei una distro linux probabilmente.
...
Sicuramente! Anche se io ho disabilitato il defrag, scansioni automatiche, indicizzazione per evitare troppi stress all'hard disk (a discapito, forse, di una maggiore prontezza)
Ma non solo i giochi legano a Windows. Ormai è consolidato e diffuso in ogni casa. È uno standard. A me non dispiace affatto utilizzare Windows, anche se mi affascina il mondo Linux
In fin dei conti con un dual boot si hanno entrambi :)
Gaetano77
03-04-2015, 12:57
In realtà il principio di Vista di usare la memoria come una cache è il principio corretto, mai capito perché uno deve mettere 16GB di memoria, poi essere contento se ne ha liberi 15...
Andava fatto meglio, ed infatti con il SP2 Vista è un Windows 7 senza appbar e jumplists, come staboilità, scioltezza e robustezza, ma se ho 16GB di memoria voglio che siano sempre tutti occupati, se no non spendo soldi in più... e deve essere l'OS a allocare/deallocare in maniera furba alla bisogna.
Mah...non era solo il pre-caching delle applicazioni particolarmente invasivo, infatti Vista era molto lento già appena installato, senza altri programmi esterni!! :read:
Ciò dipendeva in gran parte da una cattiva organizzazione dei servizi in background, che erano troppi e consumavano inutilmente risorse...
Timewolf
03-04-2015, 13:03
Con 8 veramente basta fare una reinizializzazione o una reimpostazione (in italiano suonano da schifo, refresh e reset suonano meglio).
Funziona tutto?
Sicuro sicuro? :rolleyes:
Internet explorer, office 2010, outlook express, programma a caso per fare foto/filmati, emule
si funziona tutto:stordita:
(compreso il collegamento con il Galaxy S* / iphone-pad-pod di turno)
Timewolf
03-04-2015, 13:12
Questo non è un utonto, è un troglodita.
L'utonto di oggi non usa internet explorer ma chrome, non usa outlook express ma la mail sul browser...
Poi compra una stampante epson da 40 euro al mediaworld e non funziona :muro:
va beh anche chrome e gmail funzionano su XP eh :D
e comunque le stampanti hanno ancora supporto per XP, credo
Mi stupisce che Vista sia così poco diffuso, certo che il 7 lo preferisco anch`io ma ho anche un vecchio portatile con il suo Vista originale che ha sempre funzionato benissimo, certamente anche usando tools per deframmentare, ripulire ed ottimizzare.
Se avessi l`8 ci installerei subito ClassicShell perché odio di avere due superfici desktop e passare da una all`altra solo per avere quelle inutili ModernApps che sono solo dei doppioni, poi mi dànno anche fastidio i grandi spostamenti con il mouse che Windows 8 impone, dovuti alla mancanza del bottone/menu di Start nel quale si trovano immediatamente i comandi per spegnere e ripartire e tutto il resto.
polli079
03-04-2015, 13:16
Mi stupisce che Vista sia così poco diffuso, certo che il 7 lo preferisco anch`io ma ho anche un vecchio portatile con il suo Vista originale che ha sempre funzionato benissimo, certamente anche usando tools per deframmentare, ripulire ed ottimizzare.
Se avessi l`8 ci installerei subito ClassicShell perché odio di avere due superfici desktop e passare da una all`altra solo per avere quelle inutili ModernApps che sono solo dei doppioni, poi mi dànno anche fastidio i grandi spostamenti con il mouse che Windows 8 impone, dovuti alla mancanza del bottone/menu di Start nel quale si trovano immediatamente i comandi per spegnere e ripartire e tutto il resto.
Vista si è fatto una brutta nomina, come 8, anche una volta migliorato (ammesso che sia successo, non conosco la situazione attuale), la gente non l'ho ha saltato a piè pari.
Gaetano77
03-04-2015, 13:28
-Gestione della memoria a dir poco antica
-nessuna gestione (almeno che sia utilizzabile) dei permessi "di root" sul sistema, l'utente e qualunque eseguibile che lancia ha perennemente diritti di vita e di morte sul sistema senza che l'OS dica "be".
- pessima gestione del multicore/multithread
- necessità di installare antivirus e firewall di terze parti
- necessità di deframmentare manualmente
- il sistema con il tempo rallenta da solo senza particolari motivi anche con una gestione oculata delle risorse. Da vista in poi non succede.
- funzionalità di backup e ripristino da età della pietra
- (per chi usa videogame) nessun supporto a dx oltre le 9.
- solo a 32 bit, non può utilizzare più di 3gb e qualcosa di ram a meno di magheggi vari (e probabilmente ci sono rogne con l'indirizzamento anche con le nuove vga da 2-3-4 e più gb di ram).
- supporto nativo al trim per ssd (su xp se non ricordo male devi ricordarti tu di farlo manualmente ogni tot)
- una marea di driver si installano da soli (e funzionano) senza che l'utente debba fare nulla.
e tanta altra roba che non mi viene in mente
Sono sufficienti?
Se poi "basta che funzioni" alla stregua di un qualunque tostapane... allora anche windows 3.1 "funziona", occupa pure meno risorse e il pc che riesce a farlo girare te lo tirano dietro, che ci fai con xp? ;)
Allora...premesso che in linea di massima sono d'accordo sulla superiorità di Seven rispetto a XP (soprattutto per quanto riguarda la sicurezza, interfaccia grafica, migliore supporto alle CPU multi-core...) però alcune di queste affermazioni che hai fatto non mi sembrano proprio corrette:
- L'antivirus è necessario (o comunque molto consigliabile) anche su Seven... :read:
Magari su Windows 8/8.1 puoi anche evitare di installarlo perchè c'è già il modulo di protezione integrato nel sistema operativo, che però non è certo confrontabile per efficacia con quello di un software esterno...
- Per quanto riguarda la deframmentazione, anche su XP puoi utilizzare uno dei tanti programmini che la fa in automatico (per esempio SmartDefrag) e poi comunque non è un'operazione necessaria tutti i giorni!!
- E' vero che con il passare del tempo XP tende a rallentare da solo, perchè il registro di configurazione si riempie di chiavi inutili, ma il problema si verifica lentamente nel corso di mesi o anni e comunque può essere minimizzato utilizzando (dove possibile) programmi certificati, meglio ancora se di tipo portable (cioè che non si installano proprio e non creano quindi nuove voci nel registro) ed effettuando di tanto in tanto la pulitura disco, eliminando in particolare i file temporanei...
Seven (e OS succeessivi) invece caricano solo le chiavi di registro che servono, quindi sono afflitti in misura minore da questo progressivo rallentamento.
- Per quanto riguarda i driver, dipende in realtà dalle periferiche che si utilizzano...
E' chiaro che trattandosi di un sistema operativo più aggiornato di XP, Seven avrà già integrati parecchi driver di periferiche recenti, così come 10 anni fa XP aveva già integrati i driver di molti dispositivi prodotti in quel periodo...
Con il passare degli anni anche per Seven sarà necessario installare manualmente i driver specifici, riguardo alle nuove periferiche che usciranno...
va beh anche chrome e gmail funzionano su XP eh :D
e comunque le stampanti hanno ancora supporto per XP, credo
Si infatti quasi tutti i produttori (Canon, Epson, Hp) rilasciano ancora driver compatibili per XP per le loro stampanti :read:
Alcuni mesi fa ho comprato una Canon MG5550 che su XP SP3 funziona benissimo... :cool:
Marko#88
03-04-2015, 13:40
Diciamo che la stragrande maggioranza dei difetti che hai indicato sono opinabili o almeno ingigantiti a sproposito.
Certo, meno male che lo dice Ginopilot :asd:
@ginopilot
Leggendo i tuoi numerosi interventi anche in vecchi post, (scusa se mi sono permesso) e seguendo i consigli riguardo i sistemi operativi Microsoft, l'unico consiglio che dai in continuazione è restare con XP...
Allora mi sono chiesto il perchè..
così mi sono permesso di spulciare anche altri post dove si parla di Apple e anche li numerosi interventi, e li la musica cambia...qualsiasi novità introdotta è buona, giusta e necessaria.
Eppure i primi OSX funzionavano benissimo, anzi, forse funzionavano meglio di questi, ma non ho mai visto alzare un dito da perte tua per dire che BISOGNA RESTARE con OSX Phanter oppure con il primo OSX per x86 Snow Leopard...
la crociata è sempre e solo, (gli altri OS microsoft non servono, basta e avanza XP)
Mi spieghi il motivo, e per favore non tirar fuori le mattonelle di windows 8 come scusante...guardiamo la sostanza... naturalmente facendo lo stesso confronto con OSX... se ci riesci..
Hai appena definito un fanboy :D
Peraltro quando da contro a windows tendenzialmente non giustifica ciò che dice :asd:
Pier2204
03-04-2015, 13:54
XP sempre, l'unico Sistema Operativo che durerà più dei fossili del Tirannosauro Rex, e fu così che nel 3000 dopo Cristo una civiltà aliena visiterà la terra e si troverà tra le @@ ancora XP, considerandoci trogloditi rispetto alla loro computazione quantica... :asd:
Ok, ormai ne ho sentite di tutti i colori...
Pier2204
03-04-2015, 14:07
Si ma la cosa interessante è che sono proprio coloro che si erigono a esperti ingegneri, o in alternativa, utenti navigati che in confronto il Capitan Nemo era un poppante con le ciambelle al braccio, che si ostinano a promuovere la causa XP.
Io un'idea me la sono fatta su costoro, ma la tengo per me...
polli079
03-04-2015, 14:22
Più che altro mi sembra assurdo non capire che un sistema operativo fornisce dei miglioramenti sul normale utilizzo, ovvio che la maggior parte delle funzioni siano nascoste ma si parla di un sistema operativo.
E' proprio vero che alla fina si guarda solo la parte superficiale delle cose.
NoNickName
03-04-2015, 14:22
Il flop vero è il 3.41% degli other.
immaginavo queste risposte, ma io vi replico con un classico "a mio padre tutto cio' non interessa e neanche se ne accorge"
L'unica cosa sono i driver, ma questo e' evidente in quanto essendo un SO piu' recente e' ovvio che ha driver integrati o una miglior gestione degli stessi.
Io credo che alla maggior parte degli utenti di computer passare da xp a 7 cambi davvero pochissimo.
L'uso medio che si fa di un pc e' qualche gioco, navigazione, office, foto, filmati.
hai pienamente ragione, ma qui trovi i soliti esperti che devono avere l'ultima parola o la notte non dormono.
Io fino al mese scorso facevo usare ai miei parenti un Pc con Xp aggiornato fino al Sp3 del 2008 e poi più nessun aggiornamento, con avira e comodo installati e mai nessun problema (l'ho dovuto cambiare solo a causa di problemi a livello hardware per via degli anni quindi non per colpa di Xp).
Alla faccia delle solite cantilene a disco rotto che senza aggiornamenti Xp non è più sicuro e bla bla
Ginopilot
03-04-2015, 14:30
@ginopilot
Leggendo i tuoi numerosi interventi anche in vecchi post, (scusa se mi sono permesso) e seguendo i consigli riguardo i sistemi operativi Microsoft, l'unico consiglio che dai in continuazione è restare con XP...
Allora mi sono chiesto il perchè..
Quindi adesso me lo chiederai ...
così mi sono permesso di spulciare anche altri post dove si parla di Apple e anche li numerosi interventi, e li la musica cambia...qualsiasi novità introdotta è buona, giusta e necessaria.
A quanto pare no.
Eppure i primi OSX funzionavano benissimo, anzi, forse funzionavano meglio di questi, ma non ho mai visto alzare un dito da perte tua per dire che BISOGNA RESTARE con OSX Phanter oppure con il primo OSX per x86 Snow Leopard...
Non e' cosi', i primi osx funzionavano male ed avevano molte carenze, poi pian piano risolte. Sostanzialmente osx e' identico a se stesso dalla prima versione, migliorando ogni volta senza stravolgimenti.
la crociata è sempre e solo, (gli altri OS microsoft non servono, basta e avanza XP)
Nessuna crociata pro xp. Se mi avessi chiesto perche' consiglio a chi ha xp di restare con xp, ti avrei risposto. Anche se, avresti potuto arrivarci da solo.
Mi spieghi il motivo, e per favore non tirar fuori le mattonelle di windows 8 come scusante...guardiamo la sostanza... naturalmente facendo lo stesso confronto con OSX... se ci riesci..
Ah, finalmente, potevi fare a meno di fare ricerche strambe che non hanno fatto altro che portarti fuori strada.
Chi ha xp fa bene a tenerselo stretto perche' le versioni successive girerebbero al 99% peggio. Al limite, se l'hw lo consente, si puo' valutare il passaggio a 7. Passare invece a 8 e' da scartare, un os nato male e che avra' vita brevissima.
Ginopilot
03-04-2015, 14:34
Hai appena definito un fanboy :D
Peraltro quando da contro a windows tendenzialmente non giustifica ciò che dice :asd:
Tendenzialmente evito di riscrivere 1000 volte sempre la stessa cosa. O vuoi che ti ripeta ancora una volta che l'interfaccia e' inadatta ad un uso con mouse e tastiera, comprese le metroapp, modernui o come le rinominera' il marketing ms per cercare di farle piacere a chi non e' un fanboy come me e la stragrande maggioranza della gente che non ne vuole proprio sapere di usarle?
Gaetano77
03-04-2015, 14:38
[...] Passare invece a 8 e' da scartare, un os nato male e che avra' vita brevissima.
Infatti secondo me alla Microsoft lo hanno già archiviato...in pratica :rolleyes:
Perciò hanno proposto tutte queste "agevolazioni" per il futuro Windows 10, cioè la possibilità di installarlo gratis e addirittura anche per quelli che hanno una licenza tarocca di Windows 7/8/8.1! ;)
roccia1234
03-04-2015, 15:03
Allora...premesso che in linea di massima sono d'accordo sulla superiorità di Seven rispetto a XP (soprattutto per quanto riguarda la sicurezza, interfaccia grafica, migliore supporto alle CPU multi-core...) però alcune di queste affermazioni che hai fatto non mi sembrano proprio corrette:
- L'antivirus è necessario (o comunque molto consigliabile) anche su Seven... :read:
Magari su Windows 8/8.1 puoi anche evitare di installarlo perchè c'è già il modulo di protezione integrato nel sistema operativo, che però non è certo confrontabile per efficacia con quello di un software esterno...
- Per quanto riguarda la deframmentazione, anche su XP puoi utilizzare uno dei tanti programmini che la fa in automatico (per esempio SmartDefrag) e poi comunque non è un'operazione necessaria tutti i giorni!!
- E' vero che con il passare del tempo XP tende a rallentare da solo, perchè il registro di configurazione si riempie di chiavi inutili, ma il problema si verifica lentamente nel corso di mesi o anni e comunque può essere minimizzato utilizzando (dove possibile) programmi certificati, meglio ancora se di tipo portable (cioè che non si installano proprio e non creano quindi nuove voci nel registro) ed effettuando di tanto in tanto la pulitura disco, eliminando in particolare i file temporanei...
Seven (e OS succeessivi) invece caricano solo le chiavi di registro che servono, quindi sono afflitti in misura minore da questo progressivo rallentamento.
- Per quanto riguarda i driver, dipende in realtà dalle periferiche che si utilizzano...
E' chiaro che trattandosi di un sistema operativo più aggiornato di XP, Seven avrà già integrati parecchi driver di periferiche recenti, così come 10 anni fa XP aveva già integrati i driver di molti dispositivi prodotti in quel periodo...
Con il passare degli anni anche per Seven sarà necessario installare manualmente i driver specifici, riguardo alle nuove periferiche che usciranno...
Ma sono tutte cose che bisogna fare a mano, bisogna sapere che vanno fatte, bisogna sapere come vanno fatte e bisogna aver voglia di farle.
Qua su hwupgrade non è un problema.
Nel mondo che c'è fuori, sì. Perchè l'utente medio è ancora fermo al norton antivirus delle riviste (forse), "deframmentazione" pensa sia una parolaccia, il registro pensa sia quello di classe con voti e note, ecc ecc ecc.
8/8.1 sono OS pronti all'uso e che si automantengono in perfetta efficienza.
XP no, devi costantemente stargli dietro.
Riguardo ai driver non esistono solo quelli integrati, ma ci sono anche quelli di windows update, che vengono aggiunti e aggiornati man mano che vengono immesse nuove periferiche sul mercato.
Anche nel 2020 un windows 8 potrà installare in automatico il driver della stampante uscita nel 2019.
Qualcuno ha tirato in ballo la formattazione annuale? Ottimo.
Quel qualcuno sappia che è roba passata come lo spinterogeno delle macchine e "l'aria", proprio per il motivo di cui sopra. Con 7, 8 e seguenti è inutile, o comunque c'è mooolta meno necessità.
... Poi mio suocero quando ha visto comparire la scritta che avvisava del teminato supporto a XP ha spento il pc e non l'ha più riacceso fino a quando non gli ho installato 7 :asd: ...
:D
Perchè non sei d'accordo nell'utilizzare Office 2010?
IE11 ti va bene? Outlook (no Express)?
Qualora Windows abbia strumenti validi integrati o della stessa famiglia, che io stesso uso, perché passare a Chrome (che non si sa cosa nasconda) e altre alternative?
Windows 7 sarebbe bastato ancora per un bel pezzo, evitando questa eccessiva frammentazione di sistemi operativi Microsoft dettata da operazioni commerciali
Pier2204
03-04-2015, 15:11
Ah, finalmente, potevi fare a meno di fare ricerche strambe che non hanno fatto altro che portarti fuori strada.
Chi ha xp fa bene a tenerselo stretto perche' le versioni successive girerebbero al 99% peggio.
A me sembra il contrario, ho dimenticato i crash da un pezzo, dopo anni non mi sogno più di formattare la notte, ho dimenticato di installare driver proprietari per periferiche e persino quelle della scheda grafica, se non lo voglio fare io con l'ultimo aggiornamento supercazzuto..non ho bisogno di aprire applicazioni per le notifiche mail, Skype, Messanger, (Facebook e MSN), office, calendari e compaglia bella , non installo antivirus e defender è più che sufficiente, non uso proxy e server blindati, ho una sincronizzazione perfetta tra telefono e PC, al mattino accendo il PC è ho davanti tutto quello che mi serve, persino le previsioni del tempo, le notizie giornalistiche, gli andamenti di borsa, le novità sulle applicazioni , giochi gratuiti e non, si avvia in un quarto di tempo, ha una gestione migliore del disco senza i continui swap, ha una migliore gestione degli SSD, si avvia in 5 secondi, (contati personalmente) ha un sistema di gestione del risparmio energetico migliore in tutti i sensi, riconosce ogni periferica che installo nella porta usb SENZA MAI CHIEDERE DISCHETTI DI INSTALLAZIONE. Gestisce in modo migliore i nuovi processori....
ma sono sicuro che mi scordo qualcosa...
La cosa preoccupante è che qualcuno che ste cose non le sa, ti ascolta pure ... quello mi preoccupa.
Marko#88
03-04-2015, 15:16
Tendenzialmente evito di riscrivere 1000 volte sempre la stessa cosa. O vuoi che ti ripeta ancora una volta che l'interfaccia e' inadatta ad un uso con mouse e tastiera, comprese le metroapp, modernui o come le rinominera' il marketing ms per cercare di farle piacere a chi non e' un fanboy come me e la stragrande maggioranza della gente che non ne vuole proprio sapere di usarle?
In che senso non scrivi 1000 volte le stesse cose? Il fatto che Win8 sia una ciofeca e che l'interfaccia non ti piace l'hai scritto mille volte :asd:
roccia1234
03-04-2015, 15:18
A me sembra il contrario, ho dimenticato i crash da un pezzo, dopo anni non mi sogno più di formattare la notte, ho dimenticato di installare driver proprietari per periferiche e persino quelle della scheda grafica, se non lo voglio fare io con l'ultimo aggiornamento supercazzuto..non ho bisogno di aprire applicazioni per le notifiche mail, Skype, Messanger, (Facebook e MSN), office, calendari e compaglia bella , non installo antivirus e defender è più che sufficiente, non uso proxy e server blindati, ho una sincronizzazione perfetta tra telefono e PC, al mattino accendo il PC è ho davanti tutto quello che mi serve, persino le previsioni del tempo, le notizie giornalistiche, gli andamenti di borsa, le novità sulle applicazioni , giochi gratuiti e non, si avvia in un quarto di tempo, ha una gestione migliore del disco senza i continui swap, ha una migliore gestione degli SSD, si avvia in 5 secondi, (contati personalmente) ha un sistema di gestione del risparmio energetico migliore in tutti i sensi, riconosce ogni periferica che installo nella porta usb SENZA MAI CHIEDERE DISCHETTI DI INSTALLAZIONE. Gestisce in modo migliore i nuovi processori....
ma sono sicuro che mi scordo qualcosa...
La cosa preoccupante è che qualcuno che ste cose non le sa, ti ascolta pure ... quello mi preoccupa.
Esatto
E sono convinto che sia proprio questa cosa ad aver dato un grosso contributo al flop di windows 8 ora e di vista prima.
Con 8 tutti si sono fermati alle piastrelle, appena parli di 8 sembra esistano solo quelle e che te le ritrovi davanti ogni 2x3.
Si insegue troppo la nomea delle cose, senza verificare se questa sia fondata o meno e senza tastare con mano.
polli079
03-04-2015, 15:21
Punto di vista opinabile.
Se gli OEM avessero stretto accordi con Linux adesso il 90% degli utenti saprebbe utilizzare QUEL SO e Windows sarebbe ostico ai più... è una questione di abitudini che, nel tempo, sono diventati uno standard.
Un esempio banalissimo di quanto sia migliore un SO basato su kernel UNIX/Linux... colleghi una stampante (ad esempio) e ti trova automaticamente i driver adatti... con Windows già è grassa se l'utente comune riesce ad installarli attraverso il CD allegato.
Vero e in effetti questo discorso di può fare anche per windows 8, si sarebbero abituati a quello in sostanza siamo sempre li, la gente si abitua con uno "standard" e non si trova con altri, cosa del tutto normale e comprensibile.
La cosa su cui si discute però è che molta gente critica un sistema senza conoscerlo o anche senza averlo provato.
Gaetano77
03-04-2015, 15:25
[...]il registro pensa sia quello di classe con voti e note, ecc ecc ecc.
Bella questa!! :D :sofico:
Qualcuno ha tirato in ballo la formattazione annuale? Ottimo.
Quel qualcuno sappia che è roba passata come lo spinterogeno delle macchine e "l'aria", proprio per il motivo di cui sopra. Con 7, 8 e seguenti è inutile, o comunque c'è mooolta meno necessità.
Mah...anche se su XP non si seguono quei consigli di cui ho parlato prima per la manutenzione, con un utilizzo medio del PC i rallentamenti diventano importanti solo dopo alcuni anni, quindi parlare di formattazione annuale mi sembra un po esagerato.
A meno che non sia entrato qualche malware che rallenta tutto!! :rolleyes:
Io ho fortissimi dubbi che se Linux fosse stato sul 90% dei PC la massa avrebbe imparato ad usarlo...
Timewolf
03-04-2015, 15:29
Io ho fortissimi dubbi che se Linux fosse stato sul 90% dei PC la massa avrebbe imparato ad usarlo...
mi e' capitato di usare poco tempo fa una ubuntu, per l'uso medio credo sia alal portata di tutti.
polli079
03-04-2015, 15:30
Io posso riportare la stessa esperienza descritta da altri ovvero su 10 utenti che hanno acquistato un computer con 8 preinstallato, 9 di loro mi hanno chiesto se era possibile tornare a 7.
I motivi? La stragrande maggioranza mi ha detto che non riusciva ad organizzarsi... per fare le STESSE cose che facevano su altri SO dovevano fare dei percorsi assurdi.
Infatti...
tu prima hai scritto
Punto di vista opinabile.
Se gli OEM avessero stretto accordi con Linux adesso il 90% degli utenti saprebbe utilizzare QUEL SO e Windows sarebbe ostico ai più... è una questione di abitudini che, nel tempo, sono diventati uno standard.
come tu dici che se gli oem avessero utilizzato linux la gente saprebbe usare linux, la stessa cosa vale per 8.
Tu prendi come esempio persone che sono abituate a 7 e come è giusto che sia, vogliono usare questo.
Ma se tu a una persona che non sa usare nulla, gli dai XP, 7, 8, Linux o mac e questa impara a usare un sistema di questi, poi si troverà scomodo con gli altri.
Quando si entrerà nell'ottica che all'utilizzatore medio, che sia lavoratore o privato, del os non frega niente ma interessa far girare quei 4 programmi che gli servono, allora si capirà che per loro, un os vale l'altro, basta che non siano sottoposti a cambi e che sia quello che sanno usare.
polli079
03-04-2015, 15:31
Perché tu vedi il mondo solo attraverso Windows :D
Quando gli spieghi l'ABC non c'è nessun problema.
Anche perché, diciamo la verità, quanti sanno usare correttamente Windows?
Non ti è mai capitato di dover spiegare a qualcuno di stare attento a quello che installano?
Condivido, basta fargli capire come lanciare quelle 4 applicazioni e via.
roccia1234
03-04-2015, 15:32
Punto di vista opinabile.
Se gli OEM avessero stretto accordi con Linux adesso il 90% degli utenti saprebbe utilizzare QUEL SO e Windows sarebbe ostico ai più... è una questione di abitudini che, nel tempo, sono diventati uno standard.
Un esempio banalissimo di quanto sia migliore un SO basato su kernel UNIX/Linux... colleghi una stampante (ad esempio) e ti trova automaticamente i driver adatti... con Windows già è grassa se l'utente comune riesce ad installarli attraverso il CD allegato.
Linux? :stordita:
Quale delle millemila distro esistenti con altrettanti package manager e altrettante GUI e altrettante personalizzazioni? :doh:
Windows ha avuto il successo che ha avuto ANCHE per la stabilità dell'interfaccia... se ci pensi è sempre quella, tranne per 8 che guardacaso è stato affossato proprio per l'interfaccia.
L'utente medio (ma non solo) non si sforza. Semplicemente impara a memoria i percorsi, e appena cambi qualcosa va in crisi perchè è troppo pigro per accendere il neurone e pensarci su. Oppure è troppo pigro per cambiare modo di pensare e sfruttare uno strumento leggermente diverso senza rimanere attaccato al passato.
Linux ha il gigantesco problema della frammentazione e non potrà mai sostituire windows fino a che viene risolto.
Perché tu vedi il mondo solo attraverso Windows :D
Quando gli spieghi l'ABC non c'è nessun problema.
Anche perché, diciamo la verità, quanti sanno usare correttamente Windows?
Non ti è mai capitato di dover spiegare a qualcuno di stare attento a quello che installano?
E' scoppiato un casino perché hanno rilasciato Windows senza Start Menu, vai a spiegare alla massa che ogni tanto gli tocca aprire il terminal.
Se ci fosse una distro, una interfaccia e tutti facessero drivers sì, al momento ha i difetti di Vista (mancano i drivers), dei portatili (ogni distro fa storia a se) e di Windows 95 (per certe cose serve ancora la linea di comando).
Timewolf
03-04-2015, 15:50
Sono 20 anni che si dice così ed è 20 anni che questi tutti continuano ad usare windows.
Parafrasando il calabrone...
"Linux è alla portata dell'utente medio, ma l'utente medio non lo sa e continua ad usare windows" :asd:
ma ormai e' tardi per questa "rivoluzione" ed oltretutto Windows sara' sempre preinstallato.
A livello di usabilita' e di facilita' Ubuntu ormai e' alla portata di tutti, ma sappiamo bene che Windows non verra' mai soppiantato per mille motivi.
Ormai e' lo standard.
Pier2204
03-04-2015, 16:03
Mi sono anche chiesto del perchè nei periodi in cui Microsoft ha toppato in termini di vendite qualcuno con idee brillanti non ne ha approfittato..
Momenti in cui i sistemi operativi mobile hanno dato un vero scossone al dominio Microsoft, tanto che dopo anni MS è stata presa in contropiede pesantemente e ne ha fatto le spese Ballmer nonostante che, come qualcuno di "ben" informato qui dice, hanno fatto di tutto per uccidere i loro stessi figli (XP e 7) con il flop windows 8 nessuno è riuscito ad approfittare...hoo stiamo parlando di tre anni, tempo sufficente per fare il Golden Bridge....
L'unica che sta un po mettendo qualche pensiero a Microsoft per me si chiama Google con i Chromebook, vero pericolo attualmente..o opportunità a secondo i punti di vista. Almeno per il mercato Americano, nel resto del mondo li comprano a basso prezzo e li formattano...ma anche qui gli stessi si comprano da HP e Dell a 190 euro con Windows installato..
Allora sto windows non è proprio una ciofeca...
Pier2204
03-04-2015, 16:17
Il problema per MS è il mobile.
Nessun utente medio compra più un pc, basta un tablet.
Per questo stanno spingendo sugli ibridi, sulle universal app, per questo bisogna superare windows 7 dato che non ha le app.
Vogliono che si passi subito a 10 per spingere gli sviluppatori a scrivere le universal app che vanno anche su tablet e smartphone.
Si questo lo so, ma anche nel periodo in cui si vendono meno PC/Notebook, Windows 8 il flop dei flop, ha uno share del 14%, il doppio di OSX e 10 volte tutte le distribuzioni Linux messe insieme.
Ora grandi aziende avrebbero potuto approfittare e fare PC con una distro personalizzata del loro Brand, HP, Dell, Sony, Samsung, Lenovo, Asus ecc.. eppure hanno continuato con Windows, piuttosto hanno reinstallato Windows 7...
Pier2204
03-04-2015, 16:21
No, si è comprato i Clippers (squadra di basket)
http://s17.postimg.org/td9w7vlwv/ballmer.jpg
io lì ce lo vedo meglio :asd:
Non ha incontrato Berlusconi prima .. azz... poteva comprare il Milan, invece va ai Cinesi.. :asd:
Ginopilot
03-04-2015, 16:33
In che senso non scrivi 1000 volte le stesse cose? Il fatto che Win8 sia una ciofeca e che l'interfaccia non ti piace l'hai scritto mille volte :asd:
invece nella parte che hai quotato ho scritto una cosa diversa. Che poi e' quello che ho detto sempre. Il piacere o meno non c'entra.
Ginopilot
03-04-2015, 16:35
A me sembra il contrario, ho dimenticato i crash da un pezzo, dopo anni non mi sogno più di formattare la notte, ho dimenticato di installare driver proprietari per periferiche e persino quelle della scheda grafica, se non lo voglio fare io con l'ultimo aggiornamento supercazzuto..
E fin qui NON ci siamo
non ho bisogno di aprire applicazioni per le notifiche mail, Skype, Messanger, (Facebook e MSN), .....
Qui ho provato a seguirti, ma ho cominciato a sbadigliare e ho smesso :D
Ginopilot
03-04-2015, 16:38
Esatto
E sono convinto che sia proprio questa cosa ad aver dato un grosso contributo al flop di windows 8 ora e di vista prima.
Sarei io il responsabile? :D
Con 8 tutti si sono fermati alle piastrelle, appena parli di 8 sembra esistano solo quelle e che te le ritrovi davanti ogni 2x3.
Cosa che e' purtroppo vera. Non tanto le piastrelle, ma quelle assurde schermate full screen di impostazione francamente ridicole.
Si insegue troppo la nomea delle cose, senza verificare se questa sia fondata o meno e senza tastare con mano.
Eh si, e' certamente quello il problema di 8, una sfiga tremenda. E' fatto cosi' bene, soprattutto quell'interfaccia cosi' pratica e intuitiva. Davvero inspiegabile sto flop :D
Ginopilot
03-04-2015, 16:40
Bella questa!! :D :sofico:
Mah...anche se su XP non si seguono quei consigli di cui ho parlato prima per la manutenzione, con un utilizzo medio del PC i rallentamenti diventano importanti solo dopo alcuni anni, quindi parlare di formattazione annuale mi sembra un po esagerato.
A meno che non sia entrato qualche malware che rallenta tutto!! :rolleyes:
Infatti e' una cagata pazzesca (cit.). A parita' di uso trovo che i rallentamenti siano simili con xp e 7. Con 8 invece fortunatamente non ho esperienze prolungate di utilizzo.
Pier2204
03-04-2015, 17:01
E fin qui NON ci siamo
Qui ho provato a seguirti, ma ho cominciato a sbadigliare e ho smesso :D
Si certo.. hai sempre argomenti convincenti...
il miglior argomento che hai e non rispondere con il tuo atteggiamento di sufficienza...
Ginopilot
03-04-2015, 17:02
Si certo.. hai sempre argomenti convincenti e il miglior argomento che hai e non rispondere con il tuo atteggiamento di sufficienza...
Non c'era nessuna domanda a cui rispondere.
Mi sono anche chiesto del perchè nei periodi in cui Microsoft ha toppato in termini di vendite qualcuno con idee brillanti non ne ha approfittato..
Se ci fai caso è successo.
Microsoft aveva una bella fetta del mercato degli smartphone "di prima generazione".
Poi di fatto è scomparsa ed ancora adesso sta sudando sangue per rientrarci ma è ancora ben lontana dalle quote di mercato che aveva.
Nel caso dei S.O. desktop non è successo perche la cosa importante da anni
NON E' DI PER SE IL S.O. MA IL SOFTWARE LEGACY CHE CI GIRA SOPRA
Quando Microsoft è uscita con Vista molti hanno preferito usare il loro software (incluso Microsoft Office) ancora su XP.
Del resto PRIMA di XP il grosso degli utenti ha usato Windows 95/98/Millenium invece che Windows NT e 2000 proprio perche erano "diversi" (e con qualche problema
di retrocompatibilità dovuto a differenze nelle API) e perche era ancora disponibile Win 9x.
Quando poi è uscita con 8 e la sua interfaccia utente "ergonomicamente discutibile"
da un lato ha creato problemi agli utenti mentre il suo nuovo runtime ha creato problemi agli sviluppatori si è scatenata la tempesta perfetta:
a) utenti poco propensi a passare ad 8
b) sviluppatori poco propensi a sviluppare nuovo software che incentivi al passaggio ad 8
A parte questo, ora molti usano smartphone e tablet per cose per cui prima si usava un pc o un notebook e guardacaso le due aziende che controllavano (e tuttora campano) su hardware e software per pc e notebook sono diventate quelle che hanno speso montagne di soldi per entrare/rientrare nel settore smartphone e tablet perche erano rimaste tagliate fuori ed i settori in cui dominavano venivano erosi dai nuovi dispositivi.
zerothehero
03-04-2015, 17:17
Forse non hai letto quello che ho scritto. Rileggi e informati meglio.
Resta il fatto che i dati dell'articolo sono clamorosi, per non dire spaventosi.
E' clamoroso che ci sia un 15% di temerari che usano quella sottospecie di interfaccia utente senza installare un altro os.
zerothehero
03-04-2015, 17:23
Io lavoro come responsabile IT presso una multinazionale, e fra breve faremo il grande salto da XP a W8.1, come molti sapranno il cambio macchine e la formazione del personale in un azienda che conta migliai di unità è costosa e complessa, ma ovviamente deve essere fatta. Alla mia domanda sul perché scegliere win8.1 e non il Seven molto più abbordabile, la risposta giusta e sacrosanta é stata... Una multinazionale ha degli enormi costi e sostituire tutti i pc con un SO che rischia di uscire fuori dal mercato a breve non ha senso, ha più senso prendere quello più recente ed avere un margine maggiore.
Bene sono già la cavia da laboratorio di un sistema che affronta le sue difficoltà poiché tutti stanno diventando matti per capire il nuovo Win.8.1.
Cosa ho capito da tutto questo? Per me semplicemente che a parte i fronzoli un pc sia lavoro che per passatempo è ormai una cosa normale con cui ognuno di noi ci confrontiamo ogni giorno e sia a casa che a lavoro non vogliamo noi, vogliamo tutto subito e senza problemi, un SO che non ci fa capire subito dove fare quello che vogliamo, che fa il figo con la grafica minimal ma non mi fa trovare le cose o che mi stravolge il mondo non va bene.
Non é un mio pensiero e ciò che ho carpito affrontando ogni giorno utenti che con XP lavoravano e con win8.1 si sentono stupidi e non abbastanza produttivi.
Morale della favola XP o seven saranno datati ma danno agli utenti ciò che vogliono, forse win8 sarà adeguato per le nuove generazioni che sono cresciute con gli smartphone noi il pc lo abbiamo visto nascere con win95 e purtroppo nel lavoro come nel tempo libero spesso non si ha tempo per adeguarsi ma si cerca la soluzione più semplice e rapida.
Non farti vedere dai dipendenti e non dare loro il tuo indirizzo...rischi l'incolumità fisica se scoprono che sei tu il colpevole. :D
roccia1234
03-04-2015, 17:30
Infatti e' una cagata pazzesca (cit.). A parita' di uso trovo che i rallentamenti siano simili con xp e 7. Con 8 invece fortunatamente non ho esperienze prolungate di utilizzo.
Molto probabilmente sei l'unico al mondo ;)
Sarei io il responsabile? :D
Dai che hai capito, su...
Cosa che e' purtroppo vera. Non tanto le piastrelle, ma quelle assurde schermate full screen di impostazione francamente ridicole.
Eh si, e' certamente quello il problema di 8, una sfiga tremenda. E' fatto cosi' bene, soprattutto quell'interfaccia cosi' pratica e intuitiva. Davvero inspiegabile sto flop :D
Piastrelle, piastrelle, piastrelle... CVD
zerothehero
03-04-2015, 17:36
quello.
Secondo, alla gente non interessa un sistema nuovo, specialmente se devono perderci del tempo nell'abituarsi alle impostazioni nuove
Questo è semplicemente FALSO.
IOS e android gli utenti lo usano eccome...e per utenti parliamo anche di chi il pc tradizionale non l'ha quasi mai usato.
Se un'interfaccia os è buona, viene usata.
Ginopilot
03-04-2015, 17:41
Molto probabilmente sei l'unico al mondo ;)
Difficile dimostrarlo.
Piastrelle, piastrelle, piastrelle... CVD
Chiamale piastrelle se vuoi, io la chiamo con il suo nome, moderui o metro, a scelta. Il problema e' appunto, interfaccia.
Mi riferisco ad UAC.
non mi sembra sconvolgentemente diverso che usare con criterio gli account amministrativi.
I...
E spero che con 10 vada avanti il concetto di store, così eliminiamo anche tutte le installazioni da exe che intanto installano anche toolbar, searchengine e cazzate varie (che gli utonti non disabilitano mai ovviamente)
uno store per trovarli,
uno store per domarli,
uno store per ghermirli e nel buio incatenarli
nella terra di Redmond dove le tiles nere scendono.
Ma vade retro! :D
...Riguardo ai driver non esistono solo quelli integrati, ma ci sono anche quelli di windows update, che vengono aggiunti e aggiornati man mano che vengono immesse nuove periferiche sul mercato.
Anche nel 2020 un windows 8 potrà installare in automatico il driver della stampante uscita nel 2019...
guarda che lo fa anche XP di cercare i driver su winupdate. anche quelli dell'hw già installato, se sono stati passati a MS.
paditora
03-04-2015, 18:29
Si ma la cosa interessante è che sono proprio coloro che si erigono a esperti ingegneri, o in alternativa, utenti navigati che in confronto il Capitan Nemo era un poppante con le ciambelle al braccio, che si ostinano a promuovere la causa XP.
Io un'idea me la sono fatta su costoro, ma la tengo per me...
Io continuo a usare XP perchè ho un Pc vecchio.
Stessa cosa feci con Windows 98 che l'ho usato praticamente fino a inizio 2005.
Un domani che cambio Pc cambio anche XP, ma dato che ora come ora frega un cavolo di cambiare Pc (viste le 4 stronzatine che ci faccio) continuo a usare XP.
Cmq qualcuno ha detto che con 7 tutti i driver sono belli e pronti. Sisi come no :D Forse se hai hardware nuovo voglio proprio vedere con hardware un po' datato.
Un po' di tempo fa un mio amico mi ha prestato un Pc su cui dovevo sistemargli delle cose. Dopo avergli sistemato le cose che non andavano (o meglio dovevo solo montargli su 2 banchi in più di Ram e portarlo da 1 a 2 GB), così per prova visto che aveva su Windowss 7, ho provato a collegarci la mia stampante (che è vecchia di quasi 20 anni). Su XP basta che la collego al Pc e la autoriconosce senza installare un cavolo su 7 non sono riuscito a farla andare.
Non mi ricordo cosa usciva visto che son passati 6 mesi, ma mi pare che da pannello di controllo mi dava un punto esclamativo sulla stampante.
Poi sono andato sul sito della Epson per cercare i driver e si fermano a XP. In pratica se dovessi passare a 7 dovrei buttarla dato che non funzionerebbe.
E dubito che non mi funzionerebbe nemmeno la scheda audio dato che è una Sound Blaster Live e anche di lei i driver si fermano a XP.
...Un esempio banalissimo di quanto sia migliore un SO basato su kernel UNIX/Linux... colleghi una stampante (ad esempio) e ti trova automaticamente i driver adatti... con Windows già è grassa se l'utente comune riesce ad installarli attraverso il CD allegato.
a me l'ha riconosciuta e configurata persino prima che la accendessi :eek:
(evidentemente le stampanti fanno solo finta di essere spente).
Perché tu vedi il mondo solo attraverso Windows :D
Quando gli spieghi l'ABC non c'è nessun problema.
Anche perché, diciamo la verità, quanti sanno usare correttamente Windows?
Non ti è mai capitato di dover spiegare a qualcuno di stare attento a quello che installano?
per carità, persino che i file exe non necessitano di un programma per essere aperti come i doc...
(ovviamente l'exe era arrivato per mail ed immediatamente cliccato ma "non succede niente!!! cosa devo fare?")
raccapricciante.
Linux? :stordita:
Quale delle millemila distro esistenti con altrettanti package manager e altrettante GUI e altrettante personalizzazioni? :doh:
Windows ha avuto il successo che ha avuto ANCHE per la stabilità dell'interfaccia... se ci pensi è sempre quella, tranne per 8 che guardacaso è stato affossato proprio per l'interfaccia....
Linux ha il gigantesco problema della frammentazione e non potrà mai sostituire windows fino a che viene risolto.
condivido :)
e la cosa è un peccato.
zerothehero
03-04-2015, 18:37
immaginavo queste risposte, ma io vi replico con un classico "a mio padre tutto cio' non interessa e neanche se ne accorge"
L'unica cosa sono i driver, ma questo e' evidente in quanto essendo un SO piu' recente e' ovvio che ha driver integrati o una miglior gestione degli stessi.
Io credo che alla maggior parte degli utenti di computer passare da xp a 7 cambi davvero pochissimo.
L'uso medio che si fa di un pc e' qualche gioco, navigazione, office, foto, filmati.
Con 7 se una persona modifica il nome del file non corre il rischio di eliminare l'estensione per poi dirti che il pdf scansionato inviato non risulta leggibile :asd:
Ecco perchè xp non va più bene.
zerothehero
03-04-2015, 18:45
Sono 20 anni che si dice così ed è 20 anni che questi tutti continuano ad usare windows.
Parafrasando il calabrone...
"Linux è alla portata dell'utente medio, ma l'utente medio non lo sa e continua ad usare windows" :asd:
Linux è alla portata di chiunque..infatti android domina il mercato smartphone. :fagiano:
Pier2204
03-04-2015, 18:47
Io continuo a usare XP perchè ho un Pc vecchio.
Stessa cosa feci con Windows 98 che l'ho usato praticamente fino a inizio 2005.
Un domani che cambio Pc cambio anche XP, ma dato che ora come ora frega un cavolo di cambiare Pc (viste le 4 stronzatine che ci faccio) continuo a usare XP.
Cmq qualcuno ha detto che con 7 tutti i driver sono belli e pronti. Sisi come no :D Forse se hai hardware nuovo voglio proprio vedere con hardware un po' datato.
Un mio amico mi ha prestato un Pc su cui dovevo sistemargli delle cose. Così per prova ho provato a collegarci la mia stampante (che è vecchia di quasi 20 anni). Su XP basta che la collego al Pc e la autoriconosce senza installare un cavolo su 7 non sono riuscito a farla andare.
Poi sono andato sul sito della Epson per cercare i driver e si fermano a XP. In pratica se dovessi passare a 7 dovrei buttarla dato che non funzionerebbe.
E dubito che non mi funzionerebbe nemmeno la scheda audio dato che è una Sound Blaster Live e anche di lei i driver si fermano a XP.
Oh.. questa è una argomentazione VALIDA.
Uso XP perchè ho un pc vecchio e quello mi è sufficente per fare le poche cose che faccio.
Altra argomentazione valida che aggiungo io:
Sistemi embedded che fanno il loro lavoro su apparecchiature industriali dove aggiornarli vuol dire milgiaia di euro in macchine..
Un conto è una scelta consapevole, un conto è trovare qualcuno che nel 2015 consiglia di installare XP :doh:
Ginopilot
03-04-2015, 18:57
Oh.. questa è una argomentazione VALIDA.
Uso XP perchè ho un pc vecchio e quello mi è sufficente per fare le poche cose che faccio.
Ma allora quando ho detto la stessa identica cosa non hai letto? :D
Altra argomentazione valida che aggiungo io:
Sistemi embedded che fanno il loro lavoro su apparecchiature industriali dove aggiornarli vuol dire milgiaia di euro in macchine..
Li non ha neanche senso parlare di os aggiornati.
Un conto è una scelta consapevole, un conto è trovare qualcuno che nel 2015 consiglia di installare XP :doh:
Cosa che non sarebbe neanche possibile su un pc nuovo.
paditora
03-04-2015, 19:02
Oh.. questa è una argomentazione VALIDA.
Uso XP perchè ho un pc vecchio e quello mi è sufficente per fare le poche cose che faccio.
Altra argomentazione valida che aggiungo io:
Sistemi embedded che fanno il loro lavoro su apparecchiature industriali dove aggiornarli vuol dire milgiaia di euro in macchine..
Un conto è una scelta consapevole, un conto è trovare qualcuno che nel 2015 consiglia di installare XP :doh:
Bè su un computer nuovo non lo installerei mai.
Anche perchè poi molto probabilmente le periferiche non funzionerebbero nemmeno correttamente.
Gli Hard Disk SSD per esempio mi pare che mica funzionino su XP (o sbaglio?) idem per i masterizzatori blue-ray se non mi sbaglio.
Praticamente ti ritroveresti un Pc nuovo con molte periferiche che non funzionano se ci mettessi su XP.
Ginopilot
03-04-2015, 19:34
Bè su un computer nuovo non lo installerei mai.
Anche perchè poi molto probabilmente le periferiche non funzionerebbero nemmeno correttamente.
Gli Hard Disk SSD per esempio mi pare che mica funzionino su XP (o sbaglio?) idem per i masterizzatori blue-ray se non mi sbaglio.
Praticamente ti ritroveresti un Pc nuovo con molte periferiche che non funzionano se ci mettessi su XP.
Vanno entrambi
Timewolf
03-04-2015, 19:37
Con 7 se una persona modifica il nome del file non corre il rischio di eliminare l'estensione per poi dirti che il pdf scansionato inviato non risulta leggibile :asd:
Ecco perchè xp non va più bene.
a memoria di base XP non ha l'estensione visibile :D
paditora
03-04-2015, 20:05
a memoria di base XP non ha l'estensione visibile :D
ma appunto :D
devi andare su proprietà cartella e impostare la casella visualizza estensioni per i file conosciuti
e di default non ti visualizza nemmeno i file nascosti, di sistema o la cartella di windows
e se non ricordo male, la cosa delle estensioni nascoste era così anche in windows 98 e windows 95
Io continuo a usare XP perchè ho un Pc vecchio.
Stessa cosa feci con Windows 98 che l'ho usato praticamente fino a inizio 2005.
Un domani che cambio Pc cambio anche XP, ma dato che ora come ora frega un cavolo di cambiare Pc (viste le 4 stronzatine che ci faccio) continuo a usare XP.
Cmq qualcuno ha detto che con 7 tutti i driver sono belli e pronti. Sisi come no :D Forse se hai hardware nuovo voglio proprio vedere con hardware un po' datato.
Un po' di tempo fa un mio amico mi ha prestato un Pc su cui dovevo sistemargli delle cose. Dopo avergli sistemato le cose che non andavano (o meglio dovevo solo montargli su 2 banchi in più di Ram e portarlo da 1 a 2 GB), così per prova visto che aveva su Windowss 7, ho provato a collegarci la mia stampante (che è vecchia di quasi 20 anni). Su XP basta che la collego al Pc e la autoriconosce senza installare un cavolo su 7 non sono riuscito a farla andare.
Non mi ricordo cosa usciva visto che son passati 6 mesi, ma mi pare che da pannello di controllo mi dava un punto esclamativo sulla stampante.
Poi sono andato sul sito della Epson per cercare i driver e si fermano a XP. In pratica se dovessi passare a 7 dovrei buttarla dato che non funzionerebbe.
E dubito che non mi funzionerebbe nemmeno la scheda audio dato che è una Sound Blaster Live e anche di lei i driver si fermano a XP.
ecco credo che tu abbia sintetizzato tutti i motivi per i quali molti uffici/scuole/aziende ecc tengono ancora xp
Chi non va dietro alla tecnologia perchè effettivamente non ne ha bisogno è normale che utilizzi ancora un vecchio SO.
Inutile che Microsoft rompa continuamente le scatole com win 10 11 e 12 , cessato supporto e statistiche varie di mercato.
Ovviamente su un pc nuovo XP non ha minimamente senso.
Io al momento continuo a consigliare Win 7
Gaetano77
03-04-2015, 23:20
[...]Ovviamente su un pc nuovo XP non ha minimamente senso.
Io al momento continuo a consigliare Win 7
Si credo anch'io che Seven sia la scelta migliore su hardware recente (dal 2007 in poi diciamo).
XP non è ottimizzato per le CPU muti-core odierne, gli SSD, ed inoltre quasi sempre mancano del tutto i driver delle periferiche integrate, specie nel caso dei notebook.
Eh mi pare ovvio.
Apple store: bello!
Play store: bello!
Samsung store: bello!
Repository Ubuntu: bello!
Windows store: il male!!!!
:asd:
mai detto ciò.
a parte per sistemi aperti (per i quali cmq i repository hanno imho problemi che non sto qua a dettagliare), negli altri casi è una centralizzazione "monopolistica" che a lungo termine potrebbe non essere cosa buona.
cmq ripeto che imho MS spinge tantissimo per far aggiornare tutto il parco SO vecchi proprio per portare il più possibile l'utenza (e quindi gli sviluppatori) sul suo store, rendendolo un passaggio semi-obbligato per installare qualunque cosa (e quindi se poi vuoi esserci -come sviluppatore- devi pagare MS)
Raggruppare tutto in uno store sarebbe ottimo per l'utonto.
La cosa migliore sarebbe raggruppare tutto sotto un'unica interfaccia capace di gestire più store.
Questo consentirebbe di nascondere la maggiore complessità all'utonto e al contempo di permettere all'utente esperto di aggiungere repository ed usufruire della concorrenza sulla vendita di software.
ci sono stati in passato dei flop cioè poche vendite su prodotti che invece erano tecnologicamente superiori e meritavano di imporsi sul mercato.
Non è il caso di windows 8 dove non vi è nessuna leggenda metropolitana. Il sistema fa semplicemente e praticamente schifo.
Chi dice il contrario evidentemente ha poca esperienza in ambito aziendale e di produttività ma pensa che il sistema operativo serve solo per andare su Facebook. E se win8.1 va bene con il vostro hardware ricordatevi che voi non siete il mondo.
Gaetano77
04-04-2015, 14:05
ci sono stati in passato dei flop cioè poche vendite su prodotti che invece erano tecnologicamente superiori e meritavano di imporsi sul mercato.
Non è il caso di windows 8 dove non vi è nessuna leggenda metropolitana. Il sistema fa semplicemente e praticamente schifo.
Chi dice il contrario evidentemente ha poca esperienza in ambito aziendale e di produttività ma pensa che il sistema operativo serve solo per andare su Facebook. E se win8.1 va bene con il vostro hardware ricordatevi che voi non siete il mondo.
Mah...per quanto riguarda le specifiche hardware, in realtà Windows 8/8.1 non è poi così male, infatti rispetto a Seven c'è stata anche una certa ottimizzazione in tal senso, con diminuzione della RAM occupata e dei tempi di avvio...
Il grosso problema è l'interfaccia grafica, secondo me del tutto inadatta ad un utilizzo "classico" del PC con mouse e tastiera, e ancora peggio poi in ambiente lavorativo/professionale... :read:
Magari chi è abituato a stare sempre con i tablet su Facebook/Youtube e scaricare le app, si potrà trovare anche proprio agio con un sistema operativo di questo tipo...
Comunque con Windows 10 TP sembra che la Microsoft abbia imboccato la strada corretta...spero soltanto che non stravolgano di nuovo tutto nelle prossime beta e nella versione definitiva!! :rolleyes:
Pier2204
04-04-2015, 14:27
Ma allora quando ho detto la stessa identica cosa non hai letto? :D
Forse dovrei parlare Inglese, probabilmente mi capisci meglio.
Ma lo ripeto:
Un vecchio PC che ancora funziona per fare le poche cose tipo leggere le mail e mandare qualche messaggio per una persona che non vuole o non può comprarsi un PC nuovo, è una valida motivazione per restare con XP
ma poi te ne esci con la frase successiva e qui siamo fuori dal mondo...
Cosa che non sarebbe neanche possibile su un pc nuovo.
Su un PC nuovo XP non lo voglio vedere, non è più adeguato, non e' sicuro, non funziona con la metà dei driver sulle periferiche nuove, non è più supportato, tra un pò non ci gireranno più neanche gli applicativi quando quella cavolo di percentuale di XP FINALMENTE sparirà dalla faccia della terra, finalmente gli sviluppatori si potranno concentrare sul sistema nuovo (W10) senza per questo dover testare i loro applicativi su un fossile, che grazie a gente come te, ancora si OSTINA a consigliare...
Lascia perdere e torna all'ultimo OSX.. senza offesa.
bobafetthotmail
04-04-2015, 17:21
condivido :)
e la cosa è un peccato.Mi raccomando, sempre d'accordo con l'idea sbagliata che per tutti gli utenti deve esserci UNA ED UNA SOLA INTERFACCIA.
Perchè è chiaro che se piace a te allora piacerò sicuramente a tutti. O no? :rolleyes:
L'unico modo per evitare che un OS prenda delle derive stupide come metter su le tiles è slegare l'interfaccia dall'OS, come fanno gli OS linux.
Poi ok, metti l'interfaccia standard per gli Utonti, ma grandissimo Zot, deve essere possibile cambiarla.
Gaetano77
04-04-2015, 19:22
[...] Su un PC nuovo XP non lo voglio vedere, non è più adeguato, non e' sicuro, non funziona con la metà dei driver sulle periferiche nuove, non è più supportato, tra un pò non ci gireranno più neanche gli applicativi quando quella cavolo di percentuale di XP FINALMENTE sparirà dalla faccia della terra, finalmente gli sviluppatori si potranno concentrare sul sistema nuovo (W10) senza per questo dover testare i loro applicativi su un fossile
Sono d'accordo che XP non sia più molto indicato su un nuovo computer, ma davvero non capisco tutto questo odio nei confronti di questo sistema operativo!! :rolleyes:
Forse ci si dimentica che la sua diffusione dopo tutti questi anni dipende dalle notevoli qualità di stabilità, leggerezza e facilità d'uso, che lo rendono ancora molto apprezzato dal pubblico, specie per chi ha un PC un po vecchiotto...
Poi anche per quanto riguarda il discorso della sicurezza, durante l'ultimo anno si è visto che tutte le notizie "catastrofistiche" secondo cui XP sarebbe diventato pericolosissimo senza aggiornamenti per la navigazione su internet, alla fine sono state in gran parte smentite; l'importante è utilizzare un buon antivirus e un browser aggiornato...
Comunque proprio pochi giorni fa la Google ha deciso di prolungare il supporto per Chrome su XP almeno fino a fine anno :winner: anche da ciò si vede l'importanza che ha ancora questo sistema operativo!! :cool:
Poi con XP si può fare molto di più che mandare una mail!! :read:
Mi raccomando, sempre d'accordo con l'idea sbagliata che per tutti gli utenti deve esserci UNA ED UNA SOLA INTERFACCIA...
:p
non è solo questione d'interfaccia ma di molti aspetti di frammentarietà. e sicuramente questo ostacola una maggior diffusione.
(che a qualcuno non interessa, abbiamo capito ;))
@ Gaetano77
Sarà che ad oggi ancora molte istituzioni, aziende utilizzano gli stessi software per XP nei loro PC. E mi sa che rimarrà ancora tutto immutato se continueranno ad utilizzarle; seguendo la logica: se funziona, perché cambiarlo?
Timewolf
05-04-2015, 08:26
-cut-
Su un PC nuovo XP non lo voglio vedere, non è più adeguato, non e' sicuro, non funziona con la metà dei driver sulle periferiche nuove, non è più supportato, tra un pò non ci gireranno più neanche gli applicativi quando quella cavolo di percentuale di XP FINALMENTE sparirà dalla faccia della terra, finalmente gli sviluppatori si potranno concentrare sul sistema nuovo (W10) senza per questo dover testare i loro applicativi su un fossile, che grazie a gente come te, ancora si OSTINA a consigliare...
Lascia perdere e torna all'ultimo OSX.. senza offesa.
Parlo da ignorante, ma non penso che sviluppare un programma su XP e su W10 sia poi cosi' differente, non parliamo della differenza che c'era tra NT e W98...
Pier2204
05-04-2015, 09:03
Sono d'accordo che XP non sia più molto indicato su un nuovo computer, ma davvero non capisco tutto questo odio nei confronti di questo sistema operativo!! :rolleyes:
:read:
Non si tratta di odio, ci mancherebbe, l'ho usato per anni anche io, ma della sterile discussione che ogni volta esce fuori quando si parla dei dati di diffusione dei sistemi operativi, in particolare con uno...
Se 2 persone della mia età mi chiedono cosa fare del vecchio rudere che hanno con XP, gli dico di passare a Windows 8 perché primo è più leggero di XP, secondo c'è uno store con migliaia di programmini a prova di utonto, tanto oltre alle classiche cose che fa l'utenza domestica con il browser, il massimo che ambisce è trovare sudoku installabile con 2 clic o qualche avventura grafica da 1,5 euro o scaricare il brano preferito a 0,99 centesimi
E' aggiornabile a W10 gratuitamente, ha un supporto ufficiale, mah...
Se proprio non vogliono spendere i 30 euro per Windows 8 gli installo una Ubuntu o Linux Mint facili da usare ma almeno sono recenti..
XP proprio NO!
Pier2204
05-04-2015, 09:12
Parlo da ignorante, ma non penso che sviluppare un programma su XP e su W10 sia poi cosi' differente, non parliamo della differenza che c'era tra NT e W98...
Se l'obbiettivo è quello di portare tutti a Windows 10 vuol dire che supportare Windows XP, Windows Vista, 8, 8.1 e fra un po' 10 ha dei costi importanti. Lo stesso dicasi per chi deve sviluppare, perché deve fare 4 versioni del suo software quando ne potrebbe fare uno? per non parlare dei costruttori di periferiche, driver diversi per fare la stessa cosa...
In più il mercato si sta spostando verso oggetti leggeri mobili...XP ormai e fuori...
Se l'obbiettivo è quello di portare tutti a Windows 10 vuol dire che supportare Windows XP, Windows Vista, 8, 8.1 e fra un po' 10 ha dei costi importanti. Lo stesso dicasi per chi deve sviluppare, perché deve fare 4 versioni del suo software quando ne potrebbe fare uno? per non parlare dei costruttori di periferiche, driver diversi per fare la stessa cosa...
In più il mercato si sta spostando verso oggetti leggeri mobili...XP ormai e fuori...
dubito che il problema siano i costi di supporto. E dubito anche che ci siano tutte 'ste mega differenze fra le patch di un SO e dell'altro (qualcosa si, ma niente di sconvolgente).
e a maggior ragione, dubito fortissimamente (anzi sono pressochè certo al 99%) che non ci sia nessunissima differenza fra gli applicativi per una vers o per l'altra. I programmi girano sopra il SO con chiamate gli oggetti che fornisce il SO (pulsanti, finestre, comandi, dischi ecc ecc.) ma non gli frega niente di quel che succede sotto. Il programma dice "voglio la finestra che permetta di aprire i file" e il SO gliela fornisce, sneza che al programma freghi nulla di come fa il SO a fornirla. Poi quando clicchi il tal file il SO lo passa al programma che ci fa quel che vuole.
Salvo SW che operano a livelli più bassi (antivirus, fw ecc.) ai programmi frega molto poco la vers. del SO che sta sotto.
Ovviamente se MS decide che per chiamare la finestra "apri file" il programma deve dire "ciao" anzichè "buongiorno", non funziona più nulla. Ma questo è un problema di MS garantire la compatibilità.
Pier2204
05-04-2015, 11:27
dubito che il problema siano i costi di supporto. E dubito anche che ci siano tutte 'ste mega differenze fra le patch di un SO e dell'altro (qualcosa si, ma niente di sconvolgente).
e a maggior ragione, dubito fortissimamente (anzi sono pressochè certo al 99%) che non ci sia nessunissima differenza fra gli applicativi per una vers o per l'altra. I programmi girano sopra il SO con chiamate gli oggetti che fornisce il SO (pulsanti, finestre, comandi, dischi ecc ecc.) ma non gli frega niente di quel che succede sotto. Il programma dice "voglio la finestra che permetta di aprire i file" e il SO gliela fornisce, sneza che al programma freghi nulla di come fa il SO a fornirla. Poi quando clicchi il tal file il SO lo passa al programma che ci fa quel che vuole.
Salvo SW che operano a livelli più bassi (antivirus, fw ecc.) ai programmi frega molto poco la vers. del SO che sta sotto.
Ovviamente se MS decide che per chiamare la finestra "apri file" il programma deve dire "ciao" anzichè "buongiorno", non funziona più nulla. Ma questo è un problema di MS garantire la compatibilità.
Questione strategica? applicazioni universali che si adattano al dispositivo?..facilitazioni per lo sviluppatore nel fare il suo software e adattarlo semplicemente a tutti i dispositivi?
Nadella vuole radunare tutti gli utilizzatori su un’unica piattaforma, un po’ come Apple fa già da tempo con MacOs. Questo permetterà di ‘uniformare’ gli sforzi di sviluppo e di ripartire poi da una sorta di anno ‘zero’ (o anno 10), non si sa bene però in quale forma, si potrebbero pagare solo gli aggiornamenti successivi o si proseguirà per ‘sottoscrizione’, vedremo. Strategia perfetta e pienamente condivisibile
Sì, perché il futuro è ‘one Windows‘ cui basta il proprio codice per adattarsi ad ogni device su cui viene installato; questo significa anche annullare a livello software la differenza tra computer e device portatili, in quel ‘continuum‘ – citato più volte da Joe Belfiore nel suo discorso – che è sì il prolungamento di un’esperienza quando si passa da smartphone, a tablet, a laptop, ma che rappresenta anche un approdo finale unico per le fatiche degli sviluppatori.
Da qui i passi di accelerazione in avanti per Cortana (in inglese ben più matura rispetto alla nostra italiana), da qui la volontà di rendere l’assistente digitale disponibile ovunque, da qui Xbox su Windows 10 per mandare i giochi in streaming su laptop e pc, da qui il nuovo browser (il nome in codice si sa è Spartan) da qui le prime applicazioni universali e Office per Windows 10. La nuova versione di Office, in via di sviluppo, vuole segnare anche la marcatura di un sentiero da percorrere per tutte le applicazioni, non solo su Office.
In questa ottica tutto ciò che era prima è un ostacolo e ormai defunto nei sempre meno PC tradizionali home, quando invece sono sempre più presente vari dispositivi in una casa tipo..vero?
Il tradizionale PC/Server/Workstation in ambito aziendale resta tale e quale..
Qui non è più solo una questione tecnica, come fare per far girare software su varie versioni, (XP comunque non è più supportato e non ne vale la pena neanche perderci tempo) ma la questione per chi vuole capire è altra e più importante..
.............
http://www.techweekeurope.it/workspace/operating-system/microsoft-porta-tutti-su-windows-10-76331
bobafetthotmail
05-04-2015, 12:37
:p
non è solo questione d'interfaccia ma di molti aspetti di frammentarietà.Dove molti vedono frammentarietà io vedo libertà di scelta.
e sicuramente questo ostacola una maggior diffusione.Si sta diffondendo benissimo nelle fascie di utenza che sono interessate alla libertà di scelta. Oh, nessuno rompe le scatole ad OSX perchè vuole essere di nicchia, perchè rompiamo le scatole ad un altro OS se vuole essere di nicchia?
I programmi girano sopra il SO con chiamate gli oggetti che fornisce il SO (pulsanti, finestre, comandi, dischi ecc ecc.) ma non gli frega niente di quel che succede sotto.Guarda che la stessa storia funziona anche per altre cose legate al funzionamento del programma. i .net framework e altri framework dell'OS permettono al programma di fare chiamate a funzioni varie generali che poi si deve smazzare l'OS. QUesto permette a chi scrive programmi di lavorare molto meno, ma lega il programma al framework o all'OS per il quale è scritto.
Sistemi non proprietari o multipiattaforma come ad esempio Python o Java o Qt (o anche il javascript delle "app" di Chrome) permettono al programma di girare tranquillamente ovunque perchè gli metti il suo bravo framework e lui lo usa senza far storie.
molti dei framework e API di Windows sono proprietari o non abbastanza aperti per chiara scelta commerciale di legare l'utenza all'OS e in parte alla versione dell'OS (voglio vedere quanta roba riesci a far girare con mono, la versione open di .net framework, fa sempre ridere vedere quanto poco è compatibile :asd:, per non parlare di tutto il comparto grafico dove ci sono le DirectX che open non sono).
Parlo da ignorante, ma non penso che sviluppare un programma su XP e su W10 sia poi cosi' differente, non parliamo della differenza che c'era tra NT e W98...Sarebbe molto bello non dire cose in ambiti di cui si sa poco.
NT e W98 c'è una differenza di kernel, ma il kernel windows non è il fulcro di tutta l'attività dell'OS come è in linux, in Windows a farla da padrone sono i .net framework e le altre API e ciappini vari che girano sopra.
Gaetano77
05-04-2015, 16:39
@ Gaetano77
Sarà che ad oggi ancora molte istituzioni, aziende utilizzano gli stessi software per XP nei loro PC. E mi sa che rimarrà ancora tutto immutato se continueranno ad utilizzarle; seguendo la logica: se funziona, perché cambiarlo?
Beh...l'hardware comunque non dura in eterno, quindi prima o poi sarà necessario cambiarlo; a quel punto si cambierà anche sistema operativo!
[...] Se 2 persone della mia età mi chiedono cosa fare del vecchio rudere che hanno con XP, gli dico di passare a Windows 8 perché primo è più leggero di XP, secondo c'è uno store con migliaia di programmini a prova di utonto
Allora....sicuramente Otto è più leggero di Seven, come dicevo anch'io prima, ma su vecchio hardware non credo proprio che sia più leggero anche di XP! :read:
Infatti i requisiti minimi sono comunque molto superiori, per cui se ad esempio cerchiamo di installare il sistema operativo a piastrelle :D su una macchina con soli 256 Mb di RAM totali, questa arrancherà parecchio e impiegherà diversi minuti solo per avviarsi; in queste condizioni invece XP SP3 è perfettamente a proprio agio e funziona già in maniera ottimale :cool:
A parte questo c'è anche il grosso problema della compatibilità hardware, infatti le vecchie CPU non supportano le istruzioni NX, SSE2 e PAE necessarie per Otto...
Per questi motivi su vecchie macchine spesso l'unica alternativa a XP è una derivata leggera di Ubuntu (Lubuntu o Xubuntu), oppure Seven se però c'è abbastanza RAM
[..]
A parte questo c'è anche il grosso problema della compatibilità hardware, infatti le vecchie CPU non supportano le istruzioni NX, SSE2 e PAE necessarie per Otto...
Si, CPU antecedenti il 2004, ovvero CPU di oltre 11 anni fa.
Dopodiché ognuno sceglie come farsi del male, se si vuole continuare a usare XP liberi di farlo, purché se ne conoscano i difetti (sicurezza in primis).
paditora
05-04-2015, 18:04
Si, CPU antecedenti il 2004, ovvero CPU di oltre 11 anni fa.
Dopodiché ognuno sceglie come farsi del male, se si vuole continuare a usare XP liberi di farlo, purché se ne conoscano i difetti (sicurezza in primis).
Pentium 4 e Athlon 64 sono antecedenti il 2004?
Il mio è Athlon 64 +3000 preso a inizio 2005, ma ho idea che esistesse già nel 2004. Per cui anche se volessi probabilmente non ci girerebbe nemmeno :D
Cmq anche come Ram cavolo Windows 8 richiede almeno 1GB di Ram. XP se non sbaglio richiede minimo 256MB.
Cioè se hai 1GB di Ram praticamente installi Windows 8 e poi non ci fai più nulla visto che ti ha riempito tutta la Ram.
Senza contare poi che XP al massimo ti occuperà 1.5GB su hard disk (anzi togliendo un po' di roba puoi anche scendere a 1GB) invece Windows 8 si mangia via 16GB di spazio.
Praticamente la partizione dove ho su Windows me la riempierebbe quasi tutta visto che ho circa 18GB liberi.
Ma col cavolo che passo a Windows 7 o 8. Fino a che questo computer non si rompe mi va bene XP.
bobafetthotmail
05-04-2015, 18:31
Infatti i requisiti minimi sono comunque molto superiori,I requisiti minimi servono ad evitare che gli OEM facciano porcate intergalattiche come è successo con Vista dove hanno venduto dei preassemblati con specifiche tecniche scandalose a prezzi normali.
I VERI requisiti minimi sono intorno ai 128 MB, nel senso che il disco di installazione si rifiuta di partire se rileva meno di 128 MB di ram.
per cui se ad esempio cerchiamo di installare il sistema operativo a piastrelle :D su una macchina con soli 256 Mb di RAM totali, questa arrancherà parecchio e impiegherà diversi minuti solo per avviarsi;I tempi di avvio sono dovuti per il 99% al disco fisso antidiluviano. Vedi questo video per vedere cosa succede quando nella stessa macchina e con lo stessso OS (XP) ci metti un SSD https://www.youtube.com/watch?v=1u1CaUN-z-4
Se vedi invece da qui, Win7 è abbastanza scattante dopo l'avvio lento causa HDD antidiluviano. https://www.youtube.com/watch?v=hw2EM9QHfRc
Inoltre, diamo un attimo di contesto, se ha 256Mb di ram è poco più una macchina da scrivere elettrica. Appena avvii un browser o un programma moderno qualsiasi esplode.
Seriamente, con 30-40 euro si prende un PC usato migliore.
Per questi motivi su vecchie macchine spesso l'unica alternativa a XP è una derivata leggera di Ubuntu (Lubuntu o Xubuntu)con 256MB di ram o meno l'unica alternativa decente è Puppy o Slitaz, altro che Lubuntu.
Non è una questione di OS ma di programmi. Qualsiasi programma relativamente moderno occupa centinaia di MB di ram come ridere.
Se fai l'errore di cliccare su Firefox in lubuntu e hai 256Mb di ram, il PC si dà una di quelle inchiodate che tu non hai neanche idea.
Xubuntu dice che vuole 512MB come minimo http://xubuntu.org/getxubuntu/requirements/
Lubuntu... anche. http://lubuntu.net/
Poi certo, probabilmente Lubuntu se la cava a girare in idle con 256mb (Xubuntu no), ma appena avvi un browser si inchioda, e lo dicono anche loro.
XP se non sbaglio richiede minimo 256MB.Xp vuole minimo 64 MB, Raccomandati 128Mb. Non ho idea di cosa puoi farci con una macchina che ha 64 MB o anche 128Mb oggi, ma quello è. Tanto per dire che è un OS moderno.
Cioè se hai 1GB di Ram praticamente installi Windows 8 e poi non ci fai più nulla visto che ti ha riempito tutta la Ram.Falso, vedi sopra.
Senza contare poi che XP al massimo ti occuperà 1.5GB su hard disk (anzi togliendo un po' di roba puoi anche scendere a 1GB) invece Windows 8 si mangia via 16GB di spazio.E questo sarebbe un problema perche?
Praticamente la partizione dove ho su Windows me la riempierebbe quasi tutta visto che ho circa 18GB liberi.Aumenta le dimensioni della partizione, o rimedia un disco fisso più capiente. Con pochi spiccioli si possono avere HDD da ben 80GB e oltre.
Pier2204
05-04-2015, 19:59
Interessante sapere che nel 2015 ci sono ancora Pentium 4 con 256 MB di RAM, hard disk antidiluviani con tempi di latenza imbarazzanti, il tutto per giustificare l'uso di XP..
Un Personal computer di 10 anni... quando si trovano in qualunque posto dei PC completi a 200 euro già assemblati con dentro un i5, oppure un oggetto del genere, come foto qui sotto, molto più potente di qualsiasi macchina del 2005 a 199 euro...
http://dri1.img.digitalrivercontent.net/Storefront/Company/msintl/images/English/en-INTL-HP-Stream-11-Blue-32GB-CWF-01890/en-INTL-L-HP-Stream-11-Blue-32GB-CWF-01890-RM1-mnco.jpg
Oggi persino uno smartphone con un 1 GB si trova a 100 euro..
Il fattore spesa/efficienza per qualcuno ha un significato oscuro, oppure è una crociata pro XP per motivi a me sconosciuti..anche se sconosciuti per me non sono...
Gaetano77
05-04-2015, 20:07
@bobafetthotmail
Quando la quantità di RAM è prossima ai requisiti minimi, questa influenza pesantemente il tempo di caricamento del sistema operativo perchè si verifica lo swap su disco già in fase di avvio :read:
La cosa mi sembra ovvia!! :rolleyes:
Se per esempio su Windows XP provi a diminuire la quantità di RAM da 64 a 32 Mb, noterai che il tempo di avvio passa da 1-2 minuti (a seconda del tipo di hard disk) a oltre 10 minuti :eek: :eek:
Questo a parità degli altri componenti hardware...
Aumentando invece la RAM a 128 o 256 Mb, si ha un effetto sempre più scarso sui tempi di avvio e in generale sulle performance, perchè quella quantità di memoria non viene più tutta saturata...
In quel caso diventa in effetti molto più importante la velocità di lettura/scrittura del disco
Poi lo so anche io che con 256 Mb di memoria in pratica al giorno d'oggi non puoi fare quasi nulla...era giusto per fare il confronto tra i requisiti minimi hardware di XP e Otto!!
Si, CPU antecedenti il 2004, ovvero CPU di oltre 11 anni fa.
Si infatti, come il mio Pentium 4 in firma, che con XP e Lubunutu/Xubuntu gira benissimo, e anche con Seven più che discretamente per attività di internet/office/riproduzione film e DVD!!
Non vedo perchè dovrei buttarlo...
Forse solo perchè siamo nel 2015? :rolleyes:
saranno almeno 5 anni che sento che xp deve sparire:) ma ho ancora un pc con xp che non ne vuole sapere....e pure ce porto qui sul forum a leggere i vostri commenti. ..ma niente nun ce sente! :)
Pier2204
05-04-2015, 20:24
@bobafetthotmail
Quando la quantità di RAM è prossima ai requisiti minimi, questa influenza pesantemente il tempo di caricamento del sistema operativo perchè si verifica lo swap su disco già in fase di avvio :read:
La cosa mi sembra ovvia!! :rolleyes:
Se per esempio su Windows XP provi a diminuire la quantità di RAM da 64 a 32 Mb, noterai che il tempo di avvio passa da 1-2 minuti (a seconda del tipo di hard disk) a oltre 10 minuti :eek: :eek:
Questo a parità degli altri componenti hardware...
Aumentando invece la RAM a 128 o 256 Mb, si ha un effetto sempre più scarso sui tempi di avvio e in generale sulle performance, perchè quella quantità di memoria non viene più tutta saturata...
In quel caso diventa in effetti molto più importante la velocità di accesso al disco
Poi lo so anche io che con 256 Mb di memoria in pratica al giorno d'oggi non puoi fare quasi nulla...era giusto per fare il confronto tra i requisiti minimi hardware di XP e Otto!!
Giusto per curiosità, anche le varie distribuzioni Linux sconsigliano pesantemente l'utilizzo su PC con un quantitativo di ram inferiore a 1GB, parlo delle versioni a 32 bit, persino quelle più leggere tipo Lubuntu o XCDE sconsigliano l'utilizzo sotto i 512 MB.
A meno che non si voglia installare una versione vecchia con un kernel antecedente la versione 3.xx ..sperando di trovare i driver
Gaetano77
05-04-2015, 20:32
Giusto per curiosità, anche le varie distribuzioni Linux sconsigliano pesantemente l'utilizzo su PC con un quantitativo di ram inferiore a 1GB, parlo delle versioni a 32 bit, persino quelle più leggere tipo Lubuntu o XCDE sconsigliano l'utilizzo sotto i 512 MB.
A meno che non si voglia installare una versione vecchia con un kernel antecedente la versione 3.xx ..sperando di trovare i driver
Si ma infatti un po di tempo fa provai a far girare il live-CD di Lubuntu (14.04) su un Athlon XP con soli 512 Mb di RAM; inzialmente era fluido e reattivo, ma poi dopo un po di navigazione web con Firefox cominciava a impallarsi di brutto, anche perchè in quel caso il sistema operativo non era installato e quindi non c'era nessuna partizione di swap...
paditora
05-04-2015, 20:41
Aumenta le dimensioni della partizione, o rimedia un disco fisso più capiente. Con pochi spiccioli si possono avere HDD da ben 80GB e oltre.
Ma che cavolo me ne frega di aumentare la partizione visto che mi trovo bene con XP :D
E poi per aumentarla dovrei cancellare un po' di roba nella partizione dati.
Nono lascio stare.
paditora
05-04-2015, 20:44
Interessante sapere che nel 2015 ci sono ancora Pentium 4 con 256 MB di RAM, hard disk antidiluviani con tempi di latenza imbarazzanti, il tutto per giustificare l'uso di XP..
No non per giustificare XP, ma perchè mi sono rotto il caxxo di spender soldi per il Pc.
Poi manco ci facessi chissà cosa. Guardo 4 cazzatine su internet e qualche video. A videogiocare non videogioco da anni.
Per cui finchè non schiatta la scheda madre o la CPU non lo cambierò mai passassero altri 10 anni.
L'unica cosa che ho aggiornato di recente è stata la ram (lo scorso novembre son passato da 1GB a 2GB) visto che tra Avira e Chrome quasi sempre mi saturava tutta la Ram e cominciava a swappare sull'hard disk rendendo il pc e la navigazione stralentissima. Dopo che son passato a 2GB per fortuna non ho più avuto problemi di swap.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.