View Full Version : [AIUTO] Come ripristinare il GRUB?
Mattia-007
29-03-2015, 00:18
Avevo installato Windows 7 e Fedora e tutto era andato bene.
Poi ho installato nuovamente Windows, ovviamente il GRUB è stato sostituito col boot manager di Windows. Come faccio a ripristinare il GRUB?
Ho seguito questa guida (http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Grub/Ripristino) (Ripristino manuale sistemi MBR) ma quando do il comando grub-install /dev/sda mi esce bash: grub-install: command not found
nonostante io abbia installato il pacchetto del GRUB.
Ho provato anche a dare in sequenza questi comandi:
fdisk -l
mount /dev/sda3 /mnt
grub-install --root-directory=/mnt /dev/sda
ma dando l'ultimo comando mi esce /dev/sda does not have any corresponding BIOS drive.
Avevo provato anche con il Super Grub Disk ma creando un USB avviabile con UNetbootin (http://unetbootin.sourceforge.net/) compariva solo l'opzione Default e non succedeva niente, mentre creando un CD dalla ISO, questo viene "ignorato" all'avvio, o meglio: quando premo il tasto per sceglire da quale dispositivo avviare il computer, seleziono il CD, sento che il CD "gira" ma dopo un po' si avvia (o meglio si avviava) Windows.
Ho provato anche a seguire questa guida (http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Grub/Legacy/Ripristino) (primo metodo), sembrava fosse andato tutto bene, invece adesso non si avvia più neanche Windows. :cry:
Al posto del GRUB o della schermata di caricamento di Windows mi appare questo errore:
GRUB Loading stage1.5.
GRUB loading, please wait...
Error 15
Qualche idea per risolvere? Io di Linux so molto poco e quindi vi chiedo gentilmente di spiegarmi tutto passo-passo.
P.S.: Adesso sono su una Live di Ubuntu MATE (https://ubuntu-mate.org/) (interessante questo sistema operativo :p).
Grazie in anticipo! :)
pigi2pigi
29-03-2015, 00:50
Procedura valida per bios non efi
Parti da live
supponendo che la partizione linux sia /dev/sda6 (altrimenti cambia di conseguenza)
Monta sda6 con
sudo mount /dev/sda6 /mnt
Reinstalla GRUB nel settore di boot del disco sda (sul primo disco) con
sudo grub-install /dev/sda --root-directory=/mnt
(davanti a root-directory ci sono due segni - ).
Note: se non conosci la partizione su cui è installato puoi da live dare
sudo fdisk -l
e controllare
monte.cristo
29-03-2015, 06:49
Oltre al fatto già detto sul bios, in linux ci sono due versioni di Grub. La versione "vecchia" è indicata come legacy e ormai non viene più utilizzata in molte distribuzioni moderne come ubuntu e fedora. La guida che hai postato serve a ripristinare quella versione di Grub. Tu, invece, avresti dovuto cercarne una per il ripristino di Grub 2 cioè la nuova versione in cui sono stati modificati radicalmente i file di configurazione (ecco perchè anche in caso di bios corretto quella guida non avrebbe funzionato)
Mattia-007
29-03-2015, 09:18
Procedura valida per bios non efi
Parti da live
supponendo che la partizione linux sia /dev/sda6 (altrimenti cambia di conseguenza)
Monta sda6 con
sudo mount /dev/sda6 /mnt
Reinstalla GRUB nel settore di boot del disco sda (sul primo disco) con
sudo grub-install /dev/sda --root-directory=/mnt
(davanti a root-directory ci sono due segni - ).
Note: se non conosci la partizione su cui è installato puoi da live dare
sudo fdisk -l
e controllare
Quando do il comando per reinstallare il GRUB:
/dev/sda does not have any corresponding BIOS drive.
Questi sono gli stessi comandi che avevo già utilizzato (vedi 1° post).
Posto il risultato di fdisk -l nel caso possa essere utile:
Disk /dev/sda: 500.1 GB, 500107862016 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 60801 cylinders, total 976773168 sectors
Units = sectors of 1 * 512 = 512 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Disk identifier: 0x692cedd7
Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 2048 409599 203776 7 HPFS/NTFS/exFAT
/dev/sda2 * 409600 818206514 408898457+ 7 HPFS/NTFS/exFAT
/dev/sda3 818206515 976559219 79176352+ 83 Linux
/dev/sda4 976560128 976771119 105496 c W95 FAT32 (LBA)
Disk /dev/sdb: 8019 MB, 8019509248 bytes
251 heads, 44 sectors/track, 1418 cylinders, total 15663104 sectors
Units = sectors of 1 * 512 = 512 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Disk identifier: 0xc3072e18
Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/sdb1 * 2048 15663103 7830528 b W95 FAT32
sda è l'hard-disk: sda1 doverebbe essere una partizione denominata System (criptata, da Windows non si riesce ad entrare), sda2 vedendo la quantità dei blocchi dovrebbe essere quella di Windows, sda3 è quella di Linux, sda4 è una partizione denominata HP_TOOLS; mentre sdb è l'USB della Live.
Tenete conto che prima di iniziare a dare i vari comandi do sempre sudo -i così da non dover ripetere sudo ad ogni comando.
monte.cristo
29-03-2015, 13:38
Personalmente, non ho ancora capito se quel pc ha il bios uefi abilitato o no
pigi2pigi
29-03-2015, 13:41
@monte.cristo, senza scomodare il legacy v0.97, quella procedura è valida fino al grub 1.98 poi basta cambiare un parametro
Non avendo la partizione efi e il disco gpt, il boot è bios non uefi
Comunque facciamolo in chroot
boot da live
sudo mount /dev/sda3 /mnt
sudo mount -B /dev /mnt/dev
sudo mount -B /proc /mnt/proc
sudo mount -B /sys /mnt/sys
sudo mount -B /dev/pts /mnt/dev/pts
sudo chroot /mnt
grub-install /dev/sda
Questa soluzione consente di fare qualunque cosa sul linux installato, come
un
grub-install --recheck /dev/sda
se si ha errore col precedente comando
o
update-grub
se si vuole ricreare il grub.cfg
exit per uscire dal chroot
Nota: Se vuoi evitare il sudo nei comandi meglio il
sudo -s
che si comporta come "sudo" ovvero non esegue il profile di root e non cambia directory
Mattia-007
29-03-2015, 14:08
Grazie a tutti per le risposte! :)
Comunque il mio PC non è UEFI, ho cercato nel BIOS le impostazioni del Secure Boot e Fastboot ma non sono presenti.
Sono riuscito ad installare il GRUB seguendo diverse guide.
Ora sono su Fedora! :cool:
Il problema è che è rimansta la voce di Windows 7, quindi ho provato a dare il comando grub2-mkconfig -o /boot/grub/grub.cfg (fonte (https://youtu.be/_ZVBBqtZ4GM?t=4m22s)) ma non viene aggiunta la voce di Windows 8.1, rimane quella di 7 e se la seleziono mi compare una schermata d'errore dove mi viene detto di inserire il disco di installazione di Windows e di ripristinare il problema. Ma così facendo non viene tolto anche il GRUB? Come posso risolvere? :confused:
pigi2pigi
29-03-2015, 17:03
Quello che citi è un problema del menu che ti si presenta, per aggiornarlo, da linux dai
sudo update-grub
dovrebbe durante l'elaborazione segnalarti prima i kernel linux che trova e poi gli altri sistemi, vedi se trova windows 8.1.
Per saper se ha funzionato puoi controllare il file /boot/grub/grub.cfg che non è altro che il menu che mostra al boot
Mattia-007
30-03-2015, 14:26
Quando do quel comando risponde con:
bash: update-grub: comando non trovato...
CielitoLindux
30-03-2015, 14:46
Ma sei su Fedora?
Se sei su fedora devi usare questo grub2-mkconfig -o /boot/grub2/grub.cfg
pigi2pigi
30-03-2015, 14:50
Hai ragione, il comando equivalente su fedora è
grub2-mkconfig -o /boot/grub/grub.cfg ma hai già detto di averlo fatto e lui non trova win 8.1
Purtroppo non ho fedora, a me quando faccio il comando equivalente su debian vedioi kernel e i sistemi che trova, che poi corrispondono sul
/boot/grub/grub.cfg.
Nel caso tuo la cosa è strana, va bene non trovare win 8, ma come fa a trovare win 7 che non c'è più
Puoi postare il file /boot/grub/grub.cfg dopo il comando
sudo grub2-mkconfig -o /boot/grub/grub.cfg
CielitoLindux
30-03-2015, 15:03
Al limite prova a reinstallare grub2 ma col suo comando che è questo grub2-install /dev/sdaaltrimenti posta (come hanno già detto) il menu.cfg e vediamo di capire dov'è il problema e di aggiustarlo.
Mattia-007
30-03-2015, 15:57
Ma sei su Fedora?
Si. :)
Puoi postare il file /boot/grub/grub.cfg dopo il comando
sudo grub2-mkconfig -o /boot/grub/grub.cfg
Quando do il comando lui risponde così:
Generating grub configuration file ...
Found linux image: /boot/vmlinuz-3.18.8-201.fc21.x86_64
Found initrd image: /boot/initramfs-3.18.8-201.fc21.x86_64.img
Found linux image: /boot/vmlinuz-3.18.7-200.fc21.x86_64
Found initrd image: /boot/initramfs-3.18.7-200.fc21.x86_64.img
Found linux image: /boot/vmlinuz-3.18.6-200.fc21.x86_64
Found initrd image: /boot/initramfs-3.18.6-200.fc21.x86_64.img
Found linux image: /boot/vmlinuz-0-rescue-da89e25561cb422b9cb49e66ec36775f
Found initrd image: /boot/initramfs-0-rescue-da89e25561cb422b9cb49e66ec36775f.img
Found Windows 7 (loader) on /dev/sda1
Found Windows 8 (loader) on /dev/sda2
done
Ecco il file: link (http://pastebin.com/MUBCCJNw).
posta (come hanno già detto) il menu.cfg e vediamo di capire dov'è il problema e di aggiustarlo.
penso tu intenda grub.cfg. :confused:
CielitoLindux
30-03-2015, 17:10
penso tu intenda grub.cfg. :confused:
Si :D
Ricapitolando... ora che succede? 8 parte? Linux parte? 7 c'è ma non ci dovrebbe essere giusto?
pigi2pigi
30-03-2015, 17:52
Il tuo disco
/dev/sda1 2048 409599 203776 7 HPFS/NTFS/exFAT
/dev/sda2 * 409600 818206514 408898457+ 7 HPFS/NTFS/exFAT
su sda1 riconosce windows 7 partizione da ~200MB
su sda2 riconosce windows 8 partizione da ~400GB
Nella /dev/sda1 c'era la partizione "windows reserved partition" di win7 con i suoi file di boot mentre prima nella /dev/sda2 c'era la partizione C: di win7 (nella /dev/sda1 ci sono file: bootmgr e una directory \boot)
Se il boot di win 8 da grub funziona vuol dire che win 8 non la usa per il boot, se non prevedi di usare dischi dinamici in windows la puoi togliere, o meglio, cancelli il contenuto (compresi file nascosti) o la formatti, così il grub non la mette sul menu
Mattia-007
30-03-2015, 21:10
Ricapitolando... ora che succede? 8 parte? Linux parte? 7 c'è ma non ci dovrebbe essere giusto?
No, non parte. Si esatto non ci dovrebbe essere 7.
Il tuo disco
/dev/sda1 2048 409599 203776 7 HPFS/NTFS/exFAT
/dev/sda2 * 409600 818206514 408898457+ 7 HPFS/NTFS/exFAT
su sda1 riconosce windows 7 partizione da ~200MB
su sda2 riconosce windows 8 partizione da ~400GB
Nella /dev/sda1 c'era la partizione "windows reserved partition" di win7 con i suoi file di boot mentre prima nella /dev/sda2 c'era la partizione C: di win7 (nella /dev/sda1 ci sono file: bootmgr e una directory \boot)
Se il boot di win 8 da grub funziona vuol dire che win 8 non la usa per il boot, se non prevedi di usare dischi dinamici in windows la puoi togliere, o meglio, cancelli il contenuto (compresi file nascosti) o la formatti, così il grub non la mette sul menu
1. Windows 8.1 non si avvia
2. Ma se la cancello e poi per qualche motivo voglio rimettere il 7 non funziona più?
Il GRUB mi da queste scelte all'avvio:
Fedora (3.18.8-201.fc21.x86_64) 21 (Twenty One)
Fedora (3.18.7-200.fc21.x86_64) 21 (Twenty One)
Fedora (3.18.6-200.fc21.x86_64) 21 (Twenty One)
Fedora, with Linux 0-rescue-da89e25561cb422b9cb49e66ec36775f
Windows 7 (loader) (on /dev/sda1)
E se seleziono Windows:
Windows Boot Manager
Avvio di Windows non riuscito, il problema potrebbe essere dovuto a una modiica recente apportata all'hardware o al software. Per risolvere il problema:
1. Inserire il disco di installazione di Windows e riavviare il computer.
2. Scegliere le impostazioni della lingua, quindi fare clic su "Avanti".
3. Fare clic su "Ripristina il computer".
Se non si dispone del disco, contattare l'amministratore del sistema o il produttore del computer per ottenere assistenza
Stato: 0xc000000f
Informazioni: Selezione di avvio non riuscita. Un dispositivo necessario è inaccessibile.
Quindi cosa posso fare? :confused:
pigi2pigi
30-03-2015, 22:03
Quando si installa windows 7 lui per default crea 2 partizioni la microsoft reseved partition (o system reserved) dove mette i file di boot e gli serve per i dischi dinamici, e poi la partizione classica C:
Se un domani vuoi reinstallare windows 7 nessun problema, lui la ricrea, volendo so che si può anche installare senza quella partizione, (io sui portatili con win 7 ho seguito un guida e la ho rimossa)
Se parti selezionando windows 7 da errore perchè parte il boot di win7 ma poi gli manca tutta la vecchia partizione C:
Ma il problema che vedo adesso è che sul menu da te proposto non vedo windows 8
Fedora (3.18.8-201.fc21.x86_64) 21 (Twenty One)
Fedora (3.18.7-200.fc21.x86_64) 21 (Twenty One)
Fedora (3.18.6-200.fc21.x86_64) 21 (Twenty One)
Fedora, with Linux 0-rescue-da89e25561cb422b9cb49e66ec36775f
Windows 7 (loader) (on /dev/sda1)
Sul grub.cfg
menuentry 'Windows 8 (loader) (on /dev/sda2)' --class windows --class os $menuentry_id_option 'osprober-chain-24E4580BE457DD9C' {
insmod part_msdos
insmod ntfs
set root='hd0,msdos2'
if [ x$feature_platform_search_hint = xy ]; then
search --no-floppy --fs-uuid --set=root --hint-bios=hd0,msdos2 --hint-efi=hd0,msdos2 --hint-baremetal=ahci0,msdos2 --hint='hd0,msdos2' 24E4580BE457DD9C
else
search --no-floppy --fs-uuid --set=root 24E4580BE457DD9C
fi
parttool ${root} hidden-
drivemap -s (hd0) ${root}
chainloader +1
}
Non mi spego la mancanza dell'entrata win 8
Può capitare solo se ci sono due grub.cfg sul disco
Mattia-007
31-03-2015, 16:20
E quindi come posso risolvere?
pigi2pigi
31-03-2015, 16:48
prova a dare
sudo find / -name grub.cfg
e vediamo cosa trova
(il grub.cfg che hai postato è perfetto)
CielitoLindux
31-03-2015, 16:49
Ci vorrebbe qualcuno esperto nell'editazione del file .cfg. Però mi domandavo se, nel caso tu non abbia dati importanti, non ti convenisse fare piazza pulita e ripartire da capo installando per ultimo Fedora.
Mattia-007
31-03-2015, 17:24
prova a dare
sudo find / -name grub.cfg
e vediamo cosa trova
(il grub.cfg che hai postato è perfetto)
Ecco il risultato:
/boot/grub/grub.cfg
/boot/grub2/grub.cfg
find: ‘/run/user/1000/gvfs’: Permesso negato
pigi2pigi
31-03-2015, 17:25
Ci vorrebbe qualcuno esperto nell'editazione del file .cfg. Però mi domandavo se, nel caso tu non abbia dati importanti, non ti convenisse fare piazza pulita e ripartire da capo installando per ultimo Fedora.
Perchè editare il grub.cfg, è perfetto, reinstallare sono cose da windows
CielitoLindux
31-03-2015, 17:59
reinstallare sono cose da windows
Appunto. Credo che il problema sia proprio windows.
io copierei il file grub.cfg
tra i due
/boot/grub/grub.cfg
/boot/grub2/grub.cfg
che ha l'entrata per windows8 nell'altro grub.cfg
pigi2pigi
31-03-2015, 19:40
io copierei il file grub.cfg
tra i due
/boot/grub/grub.cfg
/boot/grub2/grub.cfg
che ha l'entrata per windows8 nell'altro grub.cfg
Concordo, in questo modo, risolviamo immediatamente il problema.
Il grub che al momento non ha l'entrata windows 8 è quello puntato da MBR.
Nel frattemp dò una occhiata a Fedora per vedere cosa usa come stsndard se /boot/grub o /boot/grub2
---- UPDATE ----
Correggimi ma windows 8 si trova su /boot/grub/grub.cfg
Per mettere a posto quello giusto basta dare
sudo grub2-mkconfig --output=/boot/grub2/grub.cfg
Mattia-007
31-03-2015, 21:44
Concordo, in questo modo, risolviamo immediatamente il problema.
Il grub che al momento non ha l'entrata windows 8 è quello puntato da MBR.
Nel frattemp dò una occhiata a Fedora per vedere cosa usa come stsndard se /boot/grub o /boot/grub2
---- UPDATE ----
Correggimi ma windows 8 si trova su /boot/grub/grub.cfg
Per mettere a posto quello giusto basta dare
sudo grub2-mkconfig --output=/boot/grub2/grub.cfg
GRAZIE MILLE! :)
Quindi se io elimino sda1 e do nuovamente il comando per far riconoscere i sistemi operativi al GRUB, si elimina il Windows 7 (loader) senza problemi?
E un'altra cosa: se riavvio Fedora viene riempito lo schermo di punti (............) e viene "saltato" il GRUB, Fedora si avvia automaticamente. Il problema è che succede la stessa cosa con Windows, ovvero si avvia Fedora... :confused: Questo problema ce l'avevo anche con Windows 7, qualche idea per risolverlo? La cosa migliore secondo me sarebbe far comparire sempre la scelta dei sistemi operativi anche quando riavvio.
E un altro problema è che quando riavvio Fedora lo scorrimento col mouse viene aumentato, basta muovere minimamente la "rotellina" del mouse per scorrere moltissimo, pensate che nella "lista di tutti i programmi", "app drawer" o chiamatelo come volete, salta direttamente dalla prima pagina alla terza e per risolvere devo spegnere e riaccendere. :confused: Avevo questo problema anche prima.
pigi2pigi
01-04-2015, 01:47
La /dev/sda1 non cancellarla riformattala solo (meglio che l'elenco partizioni non cambi)
Per il menu grub che non si presenta al reboot postami il file
cat /etc/default/grub
Per il mouse Fedora non so, ma un po' tutti i linux hanno dei
System-setting > Mouse
System > Preferences > Mouse in cui si setta la sensibilità o si invertono i tasti
gnome-control-center mouse
oppure bisogna installare una utilitry apposita (se non viene installata di default) come
xkbset
gnome-control-center
xinput_calibrator
oppure il metodo manuale che dipende da come è gestito il mouse, prova a dare il comando
xinput
e vedi se nell'elenco dei dispositivi c'è il mouse
Mattia-007
01-04-2015, 06:23
La /dev/sda1 non cancellarla riformattala solo (meglio che l'elenco partizioni non cambi)
Ok! Fatto. :)
Per il menu grub che non si presenta al reboot postami il file
cat /etc/default/grub
File o comando?
Se ti riferivi al comando, ecco qui:
GRUB_TIMEOUT=5
GRUB_DISTRIBUTOR="$(sed 's, release .*$,,g' /etc/system-release)"
GRUB_DEFAULT=saved
GRUB_DISABLE_SUBMENU=true
GRUB_TERMINAL_OUTPUT="console"
GRUB_CMDLINE_LINUX="rhgb quiet"
GRUB_DISABLE_RECOVERY="true"
Per il mouse Fedora non so, ma un po' tutti i linux hanno dei
System-setting > Mouse
System > Preferences > Mouse in cui si setta la sensibilità o si invertono i tasti
gnome-control-center mouse
oppure bisogna installare una utilitry apposita (se non viene installata di default) come
xkbset
gnome-control-center
xinput_calibrator
oppure il metodo manuale che dipende da come è gestito il mouse, prova a dare il comando
xinput
e vedi se nell'elenco dei dispositivi c'è il mouse
Il mouse funziona bene, solo che quando riavvio il computer, la rotellina diventa molto sensibile; e per risolvere devo spegnere e riaccendere il pc.
Un altro bug che ho è che quando sospendo il computer e poi lo riattivo il led del tasto caps lock (o block maiusc) si accende anche se il caps lock non è effettivamente attivo. Se premo una volta quel tasto, il led rimane acceso e si attiva anche il caps lock, quando lo premo la seconda volta si disattiva sia il led che il caps lock.
GRUB_TIMEOUT=5
GRUB_DISTRIBUTOR="$(sed 's, release .*$,,g' /etc/system-release)"
GRUB_DEFAULT=saved
GRUB_DISABLE_SUBMENU=true
GRUB_TERMINAL_OUTPUT="console"
GRUB_CMDLINE_LINUX="rhgb quiet"
GRUB_DISABLE_RECOVERY="true"
io toglierei: rhgb quiet
e commenterei: GRUB_DISABLE_SUBMENU=true
poi rigeneri il file di configurazione
Mattia-007
01-04-2015, 13:02
io toglierei: rhgb quiet
e commenterei: GRUB_DISABLE_SUBMENU=true
poi rigeneri il file di configurazione
Cioè devo togliere rhgb quiet così: GRUB_CMDLINE_LINUX=""?
Mentre per GRUB_DISABLE_SUBMENU=true devo fare così #GRUB_DISABLE_SUBMENU=true?
E poi do semplicemente grub2-mkconfig --output=/boot/grub2/grub.cfg. Giusto?
Un altro problema che ho è che se spengo il pc da Fedora e lo lascio spento qualche ora, al momento dell'accensione mi ritrovo circa a metà della carica, mentre se rimane spento una notte alla mattina non si accende perchè la batteria è scarica. Il mio computer ormai ha quattro anni e quindi la durata della batteria è di circa 10-15min, quindi: lo accendo, lo uso un po', quando vedo che la batteria è scarica, lo collego e lo scollego solamente una volta che è completamente spento. Se faccio la stessa cosa con Windows va tutto bene, ovvero non si scarica da spento. :mbe:
si giusto
p.s.
potresti provare a spengerlo da terminale con:
sudo poweroff
se cambia qualcosa
pigi2pigi
01-04-2015, 17:15
Vediamo le opzioni del grub
GRUB_TIMEOUT=5
Indica i secondi di visualizzazione della schermata grub prima che parta da solo, di solito si mette 10 (se non si vogliono fare corse)
GRUB_DISTRIBUTOR="$(sed 's, release .*$,,g' /etc/system-release)"
GRUB_DEFAULT=saved
Questa indica che eventualmente parte la scelta fatta con "grub-set-default" (se si aggiunge l'opzione GRUB_SAVEDEFAULT=true, ricorda il boot precedente e parte con quello (queta opzione è presente in tutta la documentazione grub2 meno che nei documenti Fedora) !
GRUB_DISABLE_SUBMENU=true
se volglio una sola entrata di fedora e i kernel precedenti in un submenu (a scelta)
GRUB_TERMINAL_OUTPUT="console"
GRUB_CMDLINE_LINUX="rhgb quiet"
appende alla riga Linux quando carica il kernel l.opzione "rhgb quiet", da lasciare così
GRUB_DISABLE_RECOVERY="true"
non crea l'entrata Recovery, utile se si deve intervenire, in pratica nella riga Linuz .. oper il caricamento del kernel appende l'opzione "recovery nomodeset" non so se Fedora non la gestisce, si può provare.
Per quanto riguarda
E un'altra cosa: se riavvio Fedora viene riempito lo schermo di punti (............) e viene "saltato" il GRUB
Nob c'è una ragione apparente perchè faccia questo, prova a premere shift o esc dopo il reboot e vediamo se il menu appare
Mattia-007
01-04-2015, 21:01
Vediamo le opzioni del grub
GRUB_TIMEOUT=5
Indica i secondi di visualizzazione della schermata grub prima che parta da solo, di solito si mette 10 (se non si vogliono fare corse)
GRUB_DISTRIBUTOR="$(sed 's, release .*$,,g' /etc/system-release)"
GRUB_DEFAULT=saved
Questa indica che eventualmente parte la scelta fatta con "grub-set-default" (se si aggiunge l'opzione GRUB_SAVEDEFAULT=true, ricorda il boot precedente e parte con quello (queta opzione è presente in tutta la documentazione grub2 meno che nei documenti Fedora) !
GRUB_DISABLE_SUBMENU=true
se volglio una sola entrata di fedora e i kernel precedenti in un submenu (a scelta)
GRUB_TERMINAL_OUTPUT="console"
GRUB_CMDLINE_LINUX="rhgb quiet"
appende alla riga Linux quando carica il kernel l.opzione "rhgb quiet", da lasciare così
GRUB_DISABLE_RECOVERY="true"
non crea l'entrata Recovery, utile se si deve intervenire, in pratica nella riga Linuz .. oper il caricamento del kernel appende l'opzione "recovery nomodeset" non so se Fedora non la gestisce, si può provare.
Grazie per la spiegazione! :)
Nob c'è una ragione apparente perchè faccia questo, prova a premere shift o esc dopo il reboot e vediamo se il menu appare
Ho provato: con shift non succede niente, con esc mi compare la lista dei tasti del bios (tasto per scegliere da quale dispositivo avviare il computer, tasto per entrare nel bios, ecc.).
Mattia-007
03-04-2015, 15:54
sudo poweroff
La batteria si scarica da spento, non cambia niente. :(
E un'altra cosa: se riavvio Fedora viene riempito lo schermo di punti (............) e viene "saltato" il GRUB, Fedora si avvia automaticamente. Il problema è che succede la stessa cosa con Windows, ovvero si avvia Fedora... :confused: Questo problema ce l'avevo anche con Windows 7, qualche idea per risolverlo? La cosa migliore secondo me sarebbe far comparire sempre la scelta dei sistemi operativi anche quando riavvio.
Qualche idea? Questo problema rende impossibile riavviare Windows dopo aver fatto degli aggiornamenti, perchè si avvia Fedora. :confused:
La batteria si scarica da spento, non cambia niente. :(
...:
sembra che linux non lo spenga correttamente, ho capito bene ?
fai delle prove:
- passando al kernel: acpi=off
- oppure spengere con: sudo poweroff -f
p.s.
e' simile a questo?
http://askubuntu.com/questions/162211/shutdown-does-not-depower
Mattia-007
04-04-2015, 12:57
spengere con: sudo poweroff -f
Non cambia niente, la batteria si scarica mentre è spento.
provato anche con acpi ?
ti sembra che non lo spenga correttamente ?
Mattia-007
04-04-2015, 23:01
provato anche con acpi ?
Come faccio?
ti sembra che non lo spenga correttamente ?
Non saprei, a me sembra che si spenga bene. :confused:
da grub, prova a aggiungere alla fine della riga del kernel:
acpi=force apm=power_off
oppure:
acpi=off
Mattia-007
05-04-2015, 20:09
da grub, prova a aggiungere alla fine della riga del kernel:
acpi=force apm=power_off
oppure:
acpi=off
E come faccio ad aggiungere una riga alla fine del kernel?
all'avvio di grub, premi "e" sulla riga del sistema da avviare
e alla fine della riga: "linux /boot/vmlinuz..... ecc ... "
aggiungi i vari parametri,
poi premi F10 per avviare con le modifiche fatte
(sono modifiche valide solo temporaneamente)
Mattia-007
25-04-2015, 11:04
se riavvio Fedora viene riempito lo schermo di punti (............) e viene "saltato" il GRUB, Fedora si avvia automaticamente. Il problema è che succede la stessa cosa con Windows, ovvero si avvia Fedora... :confused: Questo problema ce l'avevo anche con Windows 7, qualche idea per risolverlo? La cosa migliore secondo me sarebbe far comparire sempre la scelta dei sistemi operativi anche quando riavvio.
Qualche idea? Ogni volta che Windows si aggiorna e lo riavvio si avvia Fedora.
ma lo vedi il menu di grub ?
se no premi shift appena si avvia
Mattia-007
31-12-2015, 13:29
ma lo vedi il menu di grub ?
se no premi shift appena si avvia
Adesso con Ubuntu MATE non ho più questo problema. :)
Grazie per l'aiuto! :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.