PDA

View Full Version : SSD e HDD, impostare priorità


faR46
28-03-2015, 17:08
Salve a tutti, ho assemblato un PC nel quale ho montato un SSD ed un Hard Disk. Inserendo il DVD di Windows, ho installato il sistema operativo all'interno del SSD e tutto funziona. Adesso volevo utilizzare l'Hard Disk come storage e quindi installare lì i vari programmi e via discorrendo. Il problema è che l'Hard Disk (in dispositivi ed unità di Windows 8.1 me lo riconosce come System Reserved (E) ) non mi permette di installare lì i vari programmi. Come posso impostare la prorità e fare in modo che SSD venga sfruttato solo per il sistema operativo mentre per le altre cose utilizzo l'Hard Disk?

alecomputer
28-03-2015, 22:02
Per spostare in automatico la destinazione di varie cartelle che di solito si trovano sul disco c:\ , devi utilizzare la giunzione tra cartelle .
Per maggiori informazioni , puoi leggere qui :
http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-2610950.html

faR46
29-03-2015, 08:27
Ciao, grazie per la risposta! Ho letto il thread a cui mi hai indirizzato ma non ci ho capito molto.

Praticamente ho installato nel SSD il sistema (all'atto dell'istallazione mi diceva SSD primario e HDD system) e se vado in risorse del PC vedo solo il disco C (SSD) e non l'hard disk

alecomputer
29-03-2015, 19:56
Prova a vedere se il disco fisso riesci a vederlo in "gestione dischi di Windows " .

faR46
29-03-2015, 22:31
Grazie ancora per la risposta! Allora, sono andato in diskmgmt ed il sistema vedeva due dischi. Tuttavia l'hard disk non aveva una lettera impostata dunque ho selezionato la B. Adesso in risorse del PC li vedo entrambi. Il problema però resta, nel senso che i programmi me li installa nel SSD (ho già installato tutti i driver oltre che antivirus e chrome) così come i file scaricati nella cartella download (che dovrebbe essere tra quelle utenti, giusto?)

UtenteSospeso
30-03-2015, 00:05
Al momento del setup del sistema avevi il disco connesso e con priorità superiore, nel senso che era, e lo è ancora, il primo dei dischi di avvio.
Quando hai scelto il disco SSD al di sopra nella lista c'era l'HD , quindi ora ti ritrovi con i files di boot nell'HD e se scolleghi l'HD non ti si avvia il sistema.

Quando ci sono più unità disco nel pc conviene sempre rimuoverli tutti lasciando solo l'unità su cui si intende installare, come sei messo ora non devi formattarlo nemmeno, al massimo restringi la partizione a 400MB ed il resto lo usi per altre partizioni, rimuovi nuovamente la lettera a quella paertizione.

Questo comunque non c'entra con quello che vuoi fare, per installare i software su quel disco devi scegliere la destinazione durante il setup e indicare il percorso ul disco da usare ( tipo F:\Programmi ) , in ogni caso se reinstalli il sistema la maggior parte dei programmi non ti funzionera correttamente o per niente dato che vengono inserite informazioni o files anche nel sistema.

.

faR46
30-03-2015, 07:06
Grazie per la risposta molto esauriente! Controllando però il disco B (hard disk) dentro non c'è niente installato. Purtroppo ho già riformattato. Quindi cosa mi consiglieresti di fare, formattare nuovamente staccando l'hard disk?