Thomas76
26-03-2015, 09:57
Ciao,
Ho una rete domestica con diversi computer collegati allo stesso modem/router ADSL2+, per condividere la connessione a internet. I collegamenti avvengono tutti tramite cavi ethernet.
Si tratta di computer con i seguenti sistemi operativi:
- un Windows 8.1 Pro (PC desktop)
- due Windows 7 (PC desktop)
- un Windows XP Home (netbook, anche questo collegato con cavo ethernet)
Mi sto occupando di configurare il netbook con Windows XP, per aumentare un po' la sicurezza (riguardo infezioni da virus/malware). Vorrei fare in modo che questo netbook non sia accessibile dagli altri PC della rete domestica, e vice-versa. Ho letto, se non sbaglio, che ci sono virus in grado di propagarsi tra i computer di una rete locale/domestica.
Ho fatto partire la procedura "installa una rete domestica o una piccola rete aziendale", sul netbook con Windows XP Home.
Ho impostato la struttura della rete ("metodo di connessione") con questa opzione: "Questo computer è connesso a internet direttamente o tramite un hub di rete. Altri computer della rete sono anch'essi connessi a internet direttamente o tramite hub".
Come denominazione rete (nome del gruppo di lavoro) ho lasciato quello di default "MSHOME".
Alla fine ho selezionato "disattiva condivisione file e stampanti", e credo che sia questa l'opzione più importante per il mio fine.
Dovrebbe bastare così?
Ho il dubbio se vada bene lasciare il nome del gruppo di lavoro "MSHOME", o è meglio cambiarlo e metterne uno unico, sicuramente differente da quello impostato sugli altri computer della rete locale/domestica. Anche se non ricordo se questa opzione del nome del gruppo di lavoro sia disponibile anche in Windows 7 e Windows 8.1.
Dopo avere fatto queste impostazioni, ho installato il firewall gratuito di Comodo, che dovrebbe essere migliore di quello incluso in Windows XP.
Se modifico ancora le opzioni di cui sopra (ad esempio rifacendo la procedura ma inserendo un diverso nome del gruppo di lavoro), c'è il rischio che il firewall di Comodo possa poi non funzionare bene?
Grazie.
Ho una rete domestica con diversi computer collegati allo stesso modem/router ADSL2+, per condividere la connessione a internet. I collegamenti avvengono tutti tramite cavi ethernet.
Si tratta di computer con i seguenti sistemi operativi:
- un Windows 8.1 Pro (PC desktop)
- due Windows 7 (PC desktop)
- un Windows XP Home (netbook, anche questo collegato con cavo ethernet)
Mi sto occupando di configurare il netbook con Windows XP, per aumentare un po' la sicurezza (riguardo infezioni da virus/malware). Vorrei fare in modo che questo netbook non sia accessibile dagli altri PC della rete domestica, e vice-versa. Ho letto, se non sbaglio, che ci sono virus in grado di propagarsi tra i computer di una rete locale/domestica.
Ho fatto partire la procedura "installa una rete domestica o una piccola rete aziendale", sul netbook con Windows XP Home.
Ho impostato la struttura della rete ("metodo di connessione") con questa opzione: "Questo computer è connesso a internet direttamente o tramite un hub di rete. Altri computer della rete sono anch'essi connessi a internet direttamente o tramite hub".
Come denominazione rete (nome del gruppo di lavoro) ho lasciato quello di default "MSHOME".
Alla fine ho selezionato "disattiva condivisione file e stampanti", e credo che sia questa l'opzione più importante per il mio fine.
Dovrebbe bastare così?
Ho il dubbio se vada bene lasciare il nome del gruppo di lavoro "MSHOME", o è meglio cambiarlo e metterne uno unico, sicuramente differente da quello impostato sugli altri computer della rete locale/domestica. Anche se non ricordo se questa opzione del nome del gruppo di lavoro sia disponibile anche in Windows 7 e Windows 8.1.
Dopo avere fatto queste impostazioni, ho installato il firewall gratuito di Comodo, che dovrebbe essere migliore di quello incluso in Windows XP.
Se modifico ancora le opzioni di cui sopra (ad esempio rifacendo la procedura ma inserendo un diverso nome del gruppo di lavoro), c'è il rischio che il firewall di Comodo possa poi non funzionare bene?
Grazie.