PDA

View Full Version : Rendere PC non accessibili in rete domestica (Windows XP Home)


Thomas76
26-03-2015, 09:57
Ciao,

Ho una rete domestica con diversi computer collegati allo stesso modem/router ADSL2+, per condividere la connessione a internet. I collegamenti avvengono tutti tramite cavi ethernet.
Si tratta di computer con i seguenti sistemi operativi:
- un Windows 8.1 Pro (PC desktop)
- due Windows 7 (PC desktop)
- un Windows XP Home (netbook, anche questo collegato con cavo ethernet)

Mi sto occupando di configurare il netbook con Windows XP, per aumentare un po' la sicurezza (riguardo infezioni da virus/malware). Vorrei fare in modo che questo netbook non sia accessibile dagli altri PC della rete domestica, e vice-versa. Ho letto, se non sbaglio, che ci sono virus in grado di propagarsi tra i computer di una rete locale/domestica.

Ho fatto partire la procedura "installa una rete domestica o una piccola rete aziendale", sul netbook con Windows XP Home.
Ho impostato la struttura della rete ("metodo di connessione") con questa opzione: "Questo computer è connesso a internet direttamente o tramite un hub di rete. Altri computer della rete sono anch'essi connessi a internet direttamente o tramite hub".
Come denominazione rete (nome del gruppo di lavoro) ho lasciato quello di default "MSHOME".
Alla fine ho selezionato "disattiva condivisione file e stampanti", e credo che sia questa l'opzione più importante per il mio fine.

Dovrebbe bastare così?
Ho il dubbio se vada bene lasciare il nome del gruppo di lavoro "MSHOME", o è meglio cambiarlo e metterne uno unico, sicuramente differente da quello impostato sugli altri computer della rete locale/domestica. Anche se non ricordo se questa opzione del nome del gruppo di lavoro sia disponibile anche in Windows 7 e Windows 8.1.

Dopo avere fatto queste impostazioni, ho installato il firewall gratuito di Comodo, che dovrebbe essere migliore di quello incluso in Windows XP.
Se modifico ancora le opzioni di cui sopra (ad esempio rifacendo la procedura ma inserendo un diverso nome del gruppo di lavoro), c'è il rischio che il firewall di Comodo possa poi non funzionare bene?

Grazie.

pigi2pigi
26-03-2015, 12:44
Se vuoi cambiare workgroup su xp cambialo, non dovrebbe aumentare/ peggiorare nulla se non che gli altri non lo vedono in "rete" per cambiarlo vnasta che vai in computer/proprietà e poi ti scorri i tab

Thomas76
26-03-2015, 12:45
Ho letto nella documentazione raggiungibile durante la procedura di impostazione "installa una rete domestica o una piccola rete aziendale", che l'opzione che avevo selezionato, e cioè la seguente:
"Questo computer è connesso a internet direttamente o tramite un hub di rete. Altri computer della rete sono anch'essi connessi a internet direttamente o tramite hub"

..non è consigliata.

Ho quindi selezionato questa opzione:
"il computer si connette a internet attraverso un gateway residenziale o tramite un altro computer della rete".

Mentre facevo la procedura ho anche cambiato il nome del gruppo di lavoro, impostandone uno unico, diverso da quello degli altri PC in rete domestica.

Dovrebbe essere tutto a posto? (Tenendo conto dei miei obiettivi di cui ho scritto nel precedente post).

Ho notato una stranezza:
Pur selezionando "disattiva condivisione file e stampanti", nella successiva schermata appare scritto: "condivisione di file e stampanti è attivato", però prosegue con "nessun altro può condividere i file nel computer o le eventuali stampanti collegate al computer".
Immagino che si tratti di un errore da parte di chi ha tradotto il testo in italiano, e che la condivisione sia effettivamente disattivata come ho scelto. Infatti se guardo le proprietà della connessione di rete locale, vedo che è disabilitato "condivisione file e stampanti per reti Microsoft".
Confermate che si tratta di un errore, probabilmente di battitura, e che la condivisione file e stampanti e disattivata?

Grazie.

AGGIUNGO: Mi viene il dubbio che nella documentazione venisse sconsigliata la configurazione hardware, e non l'impostazione software che avevo selezionato, che magari era più corretta. Cosa mi consigliate?

pigi2pigi
26-03-2015, 14:17
Ti stai facendo un mucchio di problemi, andiamo per gradi

Su un pc (xt) puoi disabilitare la condivisione nel senso che lui non può fare da server e dare la roba sua, ma può accedere alle condivisioni altrui (a questo si riferisce il messaggio)

In ambito windows (non tanto xp ma i successivi), sistema operativo fatto per essere facilmente usabile, le definizioni rete privata pubblica gateway residenziale eccetera sono scelte che condizionano altre cose come firewall eccetera

Non ho capito cosa vuoi fare, se non deve comunicare con nessuno tanto vale che stacchi il cavo di rete.
Se invece deve comunicare devi configurarlo, con gateway residenziale se hai un modem eccetera.
La rete microsoft è una cosa (workgroup condivisioni eccetera)
Il tcp/ip un'altra.

Se su quel pc non ti interessa la rete microsoft puoi andare sulle impostazioni della scheda e rimuovere "client microsoft", potrà solo usare tcp/ip per web o ftp eccetera

Thomas76
26-03-2015, 14:37
Voglio impostare la rete locale/domestica in modo che tutti i computer abbiano accesso ad internet, ma non siano accessibili tra di loro.
Questo per ragioni di sicurezza, visto che ho letto che alcuni virus dovrebbero avere la capacità di propagarsi tra i computer di una rete locale/domestica.
Non ho necessità di scambiare file o fare altro tra i computer domestici, quindi preferisco non correre il rischio, anche se forse è molto piccolo.

Nel PC con Windows 8.1 ho già disabilitato l'individuazione delle reti, e la condivisione dei file, impostando anche un profilo di tipo "rete pubblica".
Farò lo stesso con i PC con Windows 7, che mi pare che sotto questo aspetto funzionano similarmente.

pigi2pigi
26-03-2015, 16:37
Rimuovi direttamente il "client microsoft" dalle impostazione della scheda risparmi anche processi vari