View Full Version : Presentazioni e Upgrade Sempron 145
Buongiorno a tutti, sono nuovo del Forum, mi presento:
Mi chiamo Federico, vengo da Parma e ho 24 anni.
Possiedo un computer desktop preassemblato HP, comprato nel 2009/10 che aveva preinstallato Windows Vista 32 bit. Nel tempo ho fatto qualche upgrade, nello specifico la mia configurazione attuale è:
CPU AMD Sempron 145
Scheda Madre ASrock ALiveNF7G-GLAN
Scheda Video AMD Radeon HD 5450 1 Gb (Sapphire)
RAM 5 Gb DDR2
HD 250 Gb (non conosco marca)
Windows 7 Home Premium 32 bit
Gli upgrade fatti sono la scheda video, l'aumento della ram da 3 a 5 Gb (anche se il sistema 32 bit ne riconosce 4) e l'installazione di Windows 7 al posto di Vista.
Sarei intenzionato a fare un ulteriore upgrade, andando a sostituire la CPU AMD Sempron 145 monocore con qualcosa di più performante, senza spendere molto.
Chiedo a voi utenti del Forum un aiuto nella scelta del processore da acquistare, posto un tetto di spesa di 50 euro circa, anche usato.
Questo il link ai processori supportati dalla mia scheda madre, eventualmente aggiornando il BIOS
http://www.asrock.com/mb/NVIDIA/ALiveNF7G-GLAN/index.it.asp?cat=CPU
Al momento sarei orientato verso un AMD Athlon II X4
Ringrazio tutti quelli che vorranno aiutarmi ad effettuare questo upgrade alla CPU
FB
plainsong
18-03-2015, 20:29
Dovrai muoverti sull'usato, prendi l'Athlon II x4 con frequenza più elevata e compatibile col tuo budget. Se non l'hai già fatto potresti anche tentare da bios l'unlock del secondo core sul Sempron 145 e valutare se le prestazioni ti soddisfano.
Grazie per la risposta!
Ho sentito parlare della possibilità di sbloccare il secondo core del Sempron 145, ma credo che la mia scheda madre non abbia la possibilità di effettuare l'UCC. Come si effettuerebbe questa procedura?
Ad ogni modo l'athlon II x4 è il più valido come rapporto qualità/prezzo tra i processori supportati dalla mia scheda madre?
L'utilizzo che faccio del PC è piuttosto blando, browsing, qualche videogioco (Skyrim, Arkham City) ed applicazioni ufficio (qGIS).
Avrei trovato un Athlon II x4 630 a 2.8 Ghz, potrebbe andare?
zio.luciano
19-03-2015, 07:33
La tua scheda madre, essendo basata su chipset Nforce, purtroppo non permette lo sblocco del secondo core del Sempron (manca la funzione ACC, Advanced Clock Calibration, presente nei chipset AMD).
Probabilmente un processore a 3 o 4 core è la scelta più equilibrata, da prendere usato (sul mercatino del forum trovi varie proposte).
Valuta anche un upgrade in futuro del sistema operativo con una versione a 64bit, e magari la sostituzione del disco rigido con un SSD: per l'uso che fai del pc potresti trarre giovamento da questi due passi più che dalla sostituzione del solo processore.
ragazzaccio88
19-03-2015, 10:37
Secondo me fai prima a comprare un pc nuovo
Grazie a tutti delle risposte.
Terrò sott'occhio il mercatino per qualche occasione.
In realtà il mio progetto sarebbe fare l'upgrade della CPU per montarne una a 64 bit, in modo da usufruire poi dell'aggiornamento a Windows 10 per passare all'OS a 64 bit.
Pensate che passare ad un Athlon II x2 255 3.1 ghz possa essere un passaggio utile? Non avrei problemi di alimentazione?
Grazie
Fb
zio.luciano
19-03-2015, 18:56
Guarda che il Sempron 145 ha le istruzioni a 64bit (link (http://www.cpu-world.com/CPUs/K10/AMD-Sempron%20145%20-%20SDX145HBK13GM%20%28SDX145HBGMBOX%29.html)).
L'Athlon II che hai indicato può essere un buon upgrade (dual core, frequenza maggiore rispetto al Sempron); la scheda madre lo supporta, non avrai problemi di alimentazione secondo me.
In ogni caso, buona ricerca ;)
Ops allora quest'estate quando ho formattato ho dormito!
Un'altra proposta, avrei individuato un Phenom II x3 710 a 2.6 Ghz, scenderei un pò di frequenza, ma avrei il vantaggio di non dover aggiornare il BIOS, perchè stando alla scheda informativa di AsRock questo processore dovrebbe essere supportato anche dalla versione 1.0 che è quella che possiedo.
L'operazione di aggiornamento BIOS non l'ho mai fatta, ho provato ma non riesco ad accedere all'utily flash indicata da AsRock.
Ora, passare al Phenom II 710 x3 sarebbe una buona idea? Nonostante il calo di frequenza? Mi risparmierei l'aggiornamento del BIOS
Ringrazio tutti per l'aiuto, perdonate le domande banali
FB
Strato1541
20-03-2015, 14:04
Ops allora quest'estate quando ho formattato ho dormito!
Un'altra proposta, avrei individuato un Phenom II x3 710 a 2.6 Ghz, scenderei un pò di frequenza, ma avrei il vantaggio di non dover aggiornare il BIOS, perchè stando alla scheda informativa di AsRock questo processore dovrebbe essere supportato anche dalla versione 1.0 che è quella che possiedo.
L'operazione di aggiornamento BIOS non l'ho mai fatta, ho provato ma non riesco ad accedere all'utily flash indicata da AsRock.
Ora, passare al Phenom II 710 x3 sarebbe una buona idea? Nonostante il calo di frequenza? Mi risparmierei l'aggiornamento del BIOS
Ringrazio tutti per l'aiuto, perdonate le domande banali
FB
Avresti certamente dei miglioramenti quindi la risposta è sì, l'importante è che il prezzo sia adeguato non più di 30-40 euro max!
Avresti certamente dei miglioramenti quindi la risposta è sì, l'importante è che il prezzo sia adeguato non più di 30-40 euro max!
Allora aspetto, costava 50 euro più spedizione.
Approfitto della vostra disponibilità per chiedere un aiuto riguardo l'aggiornamento del BIOS.
Purtroppo le istruzioni date da AsRock sono piuttosto superficiali, non riesco a cogliere bene i passaggi.
L'ultima versione del BIOS della mia scheda madre è 1.40, al momento io ho la 1.0
Sulla pagina dedicata sono presenti gli aggiornamenti, ma nello zip scaricato della versione 1.40 è presente solo un file .exe, mentre nella versione 1.10 è presente un file .exe chiamato AFUDOS e un file che credo sia il BIOS chiamato NF7G_1.10
Ora, come aggiorno alla versione 1.40 con il file .exe scaricato? Ho già provato ma non riuscivo a far partire il boot, mi dava "unknown filesystem entering rescue mode grub rescue"
La Chiavetta USB era formattata in FAT32
bobafetthotmail
21-03-2015, 12:42
Vai qui http://www.asrock.com/mb/NVIDIA/ALiveNF7G-GLAN/index.it.asp?cat=Download&os=BIOS e scarica il BIOS dalla riga che dice "aggiornamento sotto DOS". Si può installare anche da dentro Windows (quello dell'altra riga) ma in genere è meglio fare con la chiavetta, sicuro che va sempre.
La chiavetta va preparata come spiegato qui http://www.pcprofessionale.it/2014/03/31/creare-una-chiavetta-dos-avviabile/
Quel programmino installa freeDOS nella chiavetta, e la rende avviabile.
Quando la chiavetta è pronta ci metti dentro il file eseguibile.
Poi riavvii il PC e fai l'avvio da chiavetta.
Quando vedi che a schemo appare una riga con
A:\
tu scrivi NF7GL_1.40.EXE (così come è, tutto maiuscolo), poi premi Invio/Enter.
Questo avvia l'eseguibile e ti aggiorna il BIOS. Quando ha finito ti dovrebbe dire di riavviare o riavvia lui.
Nelle versioni più vecchie non avevano unito tutto in un file e dovevi scrivere comandi più complessi per fare la stessa cosa.
Istruzioni in inglese qui http://www.asrock.com/support/BIOSUI.asp?cat=DOS6
Ciao e grazie dell'aiuto.
Avevo già provato con Rufus ma dopo avere fatto il boot da chiavetta, comparivano le opzioni per scegliere il layout della tastiera.
Dopo aver effettuato la scelta dava il prompt C:\ non A:\
ho provato a dare il comando NF7GL_1.40.EXE e la risposta è stata "bad command or filename".
Come mi comporto?
Grazie ancora
bobafetthotmail
22-03-2015, 11:28
Il file NF7GL_1.40.EXE lo avevi messo nella chiavetta dopo che l'hai preparata con rufus?
Si, avevo fatto così:
Preparato la chiavetta e copia-incollato il file NF7GL_1.40.exe
Ho provato sia con FreeDos che MSDOS, mi dà sempre C:\ > non A:\
Ho fatto il Boot da chiavetta SENZA copiare il file .exe e mi da lo stesso prompt C:\
EDIT:
Ho dato il comando DIR ed ho visto che il file NF7GL_1.40.exe c'è ma con un nome diverso: NF7GL_~1
Che cosa potrebbe essere?
Grazie ancora
bobafetthotmail
22-03-2015, 16:51
Secondo me non gli piace il _ che c'è nel nome.
Prova a rinominare il file NF7GL_1.40.exe in qualcosa di semplice prima di metterlo nella chiavetta.
Tipo bios.exe
Lo metti nella chiavetta e sta volta scrivi bios.exe o solo bios o BIOS o BIOS.EXE
Quello che fa una volta che avvia l'aggiornamento non cambia, stiamo solo cercando di fargli riconoscere correttamente il file da eseguire.
Provvederò! Ad ogni modo il fatto che il prompt sia C:\ e non A:\ non mi deve preoccupare?
Ti ringrazio molto
bobafetthotmail
22-03-2015, 17:13
va bene così. FreeDOS chiama il disco dove è installato C, DOS lo chiamava A, ma non cambia nulla. (il "disco" in questione sarebbe la tua chiavetta USB)
Sono io che sono vecchio lol :D
Allora ho fatto tutto quanto mi hai consigliato, l'aggiornamento è riuscito stavolta, il PC si è riavviato mostrando la versione aggiornata del BIOS ed ha riconosciuto il processore che prima era segnato come AMD processor unknown, oltre a risolvere il problema del driver "coprocessore" che mi segnava mancante da sempre.
Si è caricato windows 7 che mi ha segnalato "installazione driver AMD Sempron 145 riuscito, riavviare".
Ho riavviato e non carica più il BIOS, schermo nero, ventole funzionanti, HDD pare funzionare.
Che faccio? Perchè ora come ora sono un pò in crisi
EDIT
Ok niente panico, ho resettato il CMOS con il metodo dei jumpers ed è ripartito. Momenti di vero brivido però. Spero che non mi faccia lo stesso scherzo al prossimo riavvio.
bobafetthotmail
22-03-2015, 19:21
son contento che ci siamo riusciti finalmente. :D
Guarda ti ringrazio infinitamente.
Ora con il BIOS aggiornato ho il supporto a molte più CPU, terrò d'occhio l'internet per qualche occasione interessante, punto ad un Athlon II 640 ma li trovo un pò troppo cari per le mie tasche.
Grazie ancora
Fb
Perdonate il doppio post.
Ora purtroppo il sistema non parte a meno che non faccia il reset del CMOS.
Quando l'ho fatto ho inserito l'orario e ho caricato i valori di default del BIOS.
Che faccio? Provo a riflashare l'aggiornamento del BIOS?
Dubito sia un problema di batteria
bobafetthotmail
23-03-2015, 08:15
quindi ogni volta che riavvi devi resettare il bios/cmos? :mbe:
Si blocca con schermo nero all'avvio come prima o dice qualche messaggio di errore?
Prova a levare la batteria a tampone e staccare la spina di corrente dal muro per 30 secondi poi riattacchi tutto e vedi se cambia qualcosa.
Dovrebbe resettare di più che fare solo il reset coi pin.
Sennò prova a scollegare tutto tranne alimentatore, CPU/dissipatore, un banco di ram e la tastiera (e il cavo dello schermo lo attacchi alla scheda madre che ha la grafica integrata sua), e man mano aggiungi i pezzi, e riavvii, e vedi con quale pezzo si inchioda (se è un problema che non gli piacciono dei componenti che avevi già, spero che sia un caso del genere).
Si può provare a riflashare il BIOS, magari prova anche con la versione precedente.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.