View Full Version : Thread dei turni!
Eminemste
17-05-2018, 20:59
Inoltre consiglio un gioco forse unico nel suo genere:
Atlas reactor, è un gioco a turni basato solo sul multiplayer. Per chi vuole farsi qualche partita mi aggiunga su steam: Haurlim
Avendo finalmente trovato una 1060 a prezzo buono, ho rimesso in moto il PC da gioco, che ora sembra andare una meraviglia.
Mi chiedevo se c'è un qualche tattico a turni recente (quelli un di qualche anno fa bene o male li ho provati tutti), o anche un 4x alla alpha centauri, non troppo complesso (difficile ok, complesso preferirei di no per non dover perdere 10 ore a capire come funziona), che non sia incentrato solo sul combat, o meglio, che teoricamente si possa anche evitare (magari usando diplomazia o altro) nel caso del 4x.
Avendo finalmente trovato una 1060 a prezzo buono, ho rimesso in moto il PC da gioco, che ora sembra andare una meraviglia.
Mi chiedevo se c'è un qualche tattico a turni recente (quelli un di qualche anno fa bene o male li ho provati tutti), o anche un 4x alla alpha centauri, non troppo complesso (difficile ok, complesso preferirei di no per non dover perdere 10 ore a capire come funziona), che non sia incentrato solo sul combat, o meglio, che teoricamente si possa anche evitare (magari usando diplomazia o altro) nel caso del 4x.
4x spaziale c'è Stellaris, molto bello, grande e non troppo complesso. Poi, d'obbligo, c'è sul workshop la mod per giocarlo nell'universo star trek, New Horizons.
4x spaziale c'è Stellaris, molto bello, grande e non troppo complesso. Poi, d'obbligo, c'è sul workshop la mod per giocarlo nell'universo star trek, New Horizons.
Ce l'ho in libreria in effetti, quasi tutti i 4x spaziali li ho in libreria, però cercavo più qualcosa a "terra", come appunto alpha centauri, nel caso di 4x, se no anche un tattico alla XCOM che però non sia XCOM e sia recente. Poi io di solito non compro DLCs e mi sembra che Stellaris sia un gioco "basato" sui DLCs, ne ha ben 12 e tutti particolarmente costosi.
In realtà a me piace molto anche il base building, purtroppo non ho ancora trovato quel gioco, o quella formula, che copra tutti gli aspetto che vorrei in un gioco del genere (una via di mezzo tra Majesty e Alpha Centauri diciamo)
Mi attira moltissimo Thea: The Awakening, ma a 20€ mi sembra un po' altino come prezzo.
EDIT: Ho deciso che prendo Thea: The Awakening anche solo perch tutti i DLCs sono gratuiti e aggiungono pacchi di roba tra cui l'editor di eventi.
ninja970
30-05-2018, 09:03
Volevo chiedere se qualcuno ha provato l'espansione di xcom2 e se merita. Ho l'xcom 2 base anche se devo riprenderlo seriamente.
Merita assolutamente, è un capolavoro, aggiunge parecchio al gameplay della versione base, è come se fosse un XCOM3 :)
Alla fine, come scritto, ho preso Thea: The Awakening.
Non male, anche se non so se considerarlo "a turni", nel senso che sì, è a turni, ma visto il peculiare combat system, che è fondamentalmente in gioco di carte (tipo quello di TW3), non assomiglia assolutamente ad altri 4x.
Per il resto è un 4x (oddio, forse 3x, dato che c'è poco da exterminare), con una grossa componente RPG, e una gestione dell'unico villaggio/città/insediamente che si ha molto particolare.
Ho trovato interessante il crafting, così come l'esplorazione ha qualcosa di Eador, e gli eventi sono davvero ben fatti. Ad esempio, all'inizio di un turno mi viene detto che un fantasma si presenta tutte le notti disturbando il villaggio, cosa che lascia inqueti gli abitanti, e due si beccano una maledizione. Decido di mandare fuori qualcuno ad esplorare le vicinanze nella ricerca della fonte del fantasma (cosa che fa i gioco automaticamente) e trova delle rovine vicino al villaggio. Prenda la mia spedizione (in pratica un gruppo di villager, eterogenei, che si usa per esplorare, raccogliere risorse, risolvere quest/eventi, ecc. se ne possono avere quanti se ne vuole) e vado l'ha. Decido di esplorare (tutte le scelte vengono fatte tramite un finestra di dialogo, tipo quelle di Pillars of Eternity, con molti eventi anche con audio) e incontro il fantasma, non lo attacco (era una scelta), ma ragionando assume una forma "normale" e mi chiede di trovare la figlia scomparsa, evidenziandomi una locazione sulla mappa. Vado l'ha e scopro che ci sono molti cadaveri e una sola donna, che non è la figlia del fantasma, che mi dice che dei predoni hanno rapito le donne per schiavizzarle. Posso decidere allora di fregarmene, lootare l'area e tenermi la maledizione del fantasma, o andare dai predoni. Qui ho come unica opzione quella di attaccarli, lo faccio, salvo alcune donne, il fantasma ritrova la figlia e mi libera dalla maledizione, la tizia mi ricompensa con diverso loot e una delle donne salvata decide di aggregarsi alla mia spedizione. In tutto questo, ogni singola "scelta", ne avrò fatte una decina in questo evento, ha numerose opzioni, ma spesso molte sono "nascoste" perché la spedizione non ha i requisiti, quasi qualsiasi cosa si può risolvere senza combattere
Detto questo, alla fine sia la diplomazia, che lo stealth, ad esempio, si risolvono alla stessa maniera che il combat, col gioco di carte. La differenza è che vengono usate abilità diverse e in non-fighting challenge, non c'è il rischio che componenti della spedizione vengano feriti o uccisi.
In sintesi, seppur giocato per poche ore, lo consiglio, ha un ottimo sistema di crafting, gli eventi sono ben fatti e vari (e c'è l'editor), i DLCs sono gratuiti e il gioco offre diverse opportunità in ogni situazione, si può esplorare (mappe procedurali chiaramente), o si può semplicemente gestire il villaggio, l'esplorazione può essere incentrata anche solo sul recupero di risorse per il crafting, e c'è tutto una gestione di ogni singolo villager alla stessa maniera di come si gestirebbe un personaggio del party in un gioco di ruolo, utile sia nelle expedition che nel villaggio, perché quest'ultimo spesso viene attaccato. L'unica controindicazione è che alla lunga il gamne loop può diventare ripetitivo, perché eventi a parte, alla fine si fanno sempre le solite poche cose.
Se volete approfondire, qui una serie di video tutorial, fatti meglio del tutorial in game (inutile) e linkati dagli sviluppatori stessi sul loro sito.
https://www.youtube.com/playlist?list=PL8cNlze3fGQiUF6XFruF4v-t-hh8iCOfk
Alla fine, come scritto, ho preso Thea: The Awakening.
Non male, anche se non so se considerarlo "a turni", nel senso che sì, è a turni, ma visto il peculiare combat system, che è fondamentalmente in gioco di carte (tipo quello di TW3), non assomiglia assolutamente ad altri 4x.
Per il resto è un 4x (oddio, forse 3x, dato che c'è poco da exterminare), con una grossa componente RPG, e una gestione dell'unico villaggio/città/insediamente che si ha molto particolare.
Ho trovato interessante il crafting, così come l'esplorazione ha qualcosa di Eador, e gli eventi sono davvero ben fatti. Ad esempio, all'inizio di un turno mi viene detto che un fantasma si presenta tutte le notti disturbando il villaggio, cosa che lascia inqueti gli abitanti, e due si beccano una maledizione. Decido di mandare fuori qualcuno ad esplorare le vicinanze nella ricerca della fonte del fantasma (cosa che fa i gioco automaticamente) e trova delle rovine vicino al villaggio. Prenda la mia spedizione (in pratica un gruppo di villager, eterogenei, che si usa per esplorare, raccogliere risorse, risolvere quest/eventi, ecc. se ne possono avere quanti se ne vuole) e vado l'ha. Decido di esplorare (tutte le scelte vengono fatte tramite un finestra di dialogo, tipo quelle di Pillars of Eternity, con molti eventi anche con audio) e incontro il fantasma, non lo attacco (era una scelta), ma ragionando assume una forma "normale" e mi chiede di trovare la figlia scomparsa, evidenziandomi una locazione sulla mappa. Vado l'ha e scopro che ci sono molti cadaveri e una sola donna, che non è la figlia del fantasma, che mi dice che dei predoni hanno rapito le donne per schiavizzarle. Posso decidere allora di fregarmene, lootare l'area e tenermi la maledizione del fantasma, o andare dai predoni. Qui ho come unica opzione quella di attaccarli, lo faccio, salvo alcune donne, il fantasma ritrova la figlia e mi libera dalla maledizione, la tizia mi ricompensa con diverso loot e una delle donne salvata decide di aggregarsi alla mia spedizione. In tutto questo, ogni singola "scelta", ne avrò fatte una decina in questo evento, ha numerose opzioni, ma spesso molte sono "nascoste" perché la spedizione non ha i requisiti, quasi qualsiasi cosa si può risolvere senza combattere
Detto questo, alla fine sia la diplomazia, che lo stealth, ad esempio, si risolvono alla stessa maniera che il combat, col gioco di carte. La differenza è che vengono usate abilità diverse e in non-fighting challenge, non c'è il rischio che componenti della spedizione vengano feriti o uccisi.
In sintesi, seppur giocato per poche ore, lo consiglio, ha un ottimo sistema di crafting, gli eventi sono ben fatti e vari (e c'è l'editor), i DLCs sono gratuiti e il gioco offre diverse opportunità in ogni situazione, si può esplorare (mappe procedurali chiaramente), o si può semplicemente gestire il villaggio, l'esplorazione può essere incentrata anche solo sul recupero di risorse per il crafting, e c'è tutto una gestione di ogni singolo villager alla stessa maniera di come si gestirebbe un personaggio del party in un gioco di ruolo, utile sia nelle expedition che nel villaggio, perché quest'ultimo spesso viene attaccato. L'unica controindicazione è che alla lunga il gamne loop può diventare ripetitivo, perché eventi a parte, alla fine si fanno sempre le solite poche cose.
Se volete approfondire, qui una serie di video tutorial, fatti meglio del tutorial in game (inutile) e linkati dagli sviluppatori stessi sul loro sito.
https://www.youtube.com/playlist?list=PL8cNlze3fGQiUF6XFruF4v-t-hh8iCOfk
Lo tengo comunque in wishlist, ma è un po' troppo atipico per i miei gusti come 4x. Stesso discorso per armello. Per me poi il combattimento deve essere una colonna portante in questo genere di giochi, anche se apprezzo molto le derive rpg che ultimamente stanno apparendo nel genere tipo in aow3 (anche se il primo era ancora migliore sotto questo aspetto), fallen enchantress, warlocco 1 e 2, eador etc.
Lo stesso eador è parecchio diverso dagli altri 4x, ma la sua formula mi ha convinto pienamente e sto aspettando che sistemino un po' eador imperium, che come contenuti ha tutto masters of the broken world e dlc, più un casino di roba nuova, solo che al momento è piuttosto instabile.
Lo tengo comunque in wishlist, ma è un po' troppo atipico per i miei gusti come 4x. Stesso discorso per armello. Per me poi il combattimento deve essere una colonna portante in questo genere di giochi, anche se apprezzo molto le derive rpg che ultimamente stanno apparendo nel genere tipo in aow3 (anche se il primo era ancora migliore sotto questo aspetto), fallen enchantress, warlocco 1 e 2, eador etc.
Lo stesso eador è parecchio diverso dagli altri 4x, ma la sua formula mi ha convinto pienamente e sto aspettando che sistemino un po' eador imperium, che come contenuti ha tutto masters of the broken world e dlc, più un casino di roba nuova, solo che al momento è piuttosto instabile.
Sì, il combat è una cosa totalmente aliena a qualsiasi tbs o 4x classico, è un gioco di carte (che è a turni per definizione), manco troppo profondo sencondo me, poi devo verificarlo con scontri più difficili, le possibilità ci sarebbero, ma al momento mi trovo a fare sempre quelle 2-3 mosse.
A me piace perché la componente RPG è buona e presente ovunque, e le expedition sono come dei party di un rpg.
Anche il sistema di crafting mi pace non poco. Ogni equipment può essere trovato come loot, ma può anche essere costruito, ogni oggetto o cooked food necessita di tre material: primario, secondario e catalizzatore. Quest'ultimo non influisce sul risultato finale, ma i primi 2 sì. Che so, voglio costruire un vestito, metto tela primario e cuoio secondario e salta fuori una giacchetta da 2 di armatura, metto tela in entrambi e una tunica da 1, cuoio in tutti e armatura di 3, e ognuno ha la sua bella immagine, nome e descrizione. Poi ci sono particolari material che se usati danno bonus, ma è casuale e lo sai solo dopo averlo craftata, e le possibilità sono molteplici.
Poi ci sono gli edifici, massimo 10, da costruire nel villaggio che danno bonus ai villagers.
Ogni risorsa, usata per il crafting, come ogni "blueprint" e ogni edificio devono essere ricercati, usando punti avanzamento, ottenuti ogni tot punti ricerca, che si raccolgono risolvendo eventi o anche craftando recipient complessi. Una volta ricercata una risorsa, questa appare sulla mappa. Per ottenerla, se non è entro i confini del villaggio, bisogna creare una spedizione che vada là e crei un accampamento, che poi funziona come il villaggio. Bisogna assegnare gente alla raccolta di risorse (come al crafting e alla costruzione) e quindi nel caso bisogna mettere nella spedizione, personaggi che siano bravi a fare quello (ci sono diverse "classi", chi è bravo a raccogliere, chi a craftare, i guerrieri, i medici).
Per il momento son soddisfatto, vediamo se stanca presto o gli eventi mantengono un livello di interesse alto nel tempo. Continuo a consigliarlo a chi cerca un 4x atipico con forti elementi da rpg, ama gestire un party (equip, inventario), e non vuole qualcosa di estremamente complesso, in Thea basta pochissimo per capire tutte le meccaniche di gioco e iniziare a divertirsi.
EDIT: Dimenticavo, prima di tutto, praticamente, è un roguelike. Cioè, a inizio partita si sceglie quale divinità impersonare tra 2 casuali (le altre sono bloccate), ogni partita, che finisca perché siamo sconfitti o perchè decidiamo di iniziarne una nuova, garantisce determiati punti esperienza, al passaggio di livello la divinità ottiene nuovi bonus, in base alle caratteristiche peculiari della divinità. Così' la partita successiva con quella divinità, sarà più facile. L'idea di base è giocare, perdere, ottenere esperienza, ricominciare con una divinità più forte, finché non si "batte" il gioco.
Sì, il combat è una cosa totalmente aliena a qualsiasi tbs o 4x classico, è un gioco di carte (che è a turni per definizione), manco troppo profondo sencondo me, poi devo verificarlo con scontri più difficili, le possibilità ci sarebbero, ma al momento mi trovo a fare sempre quelle 2-3 mosse.
A me piace perché la componente RPG è buona e presente ovunque, e le expedition sono come dei party di un rpg.
Anche il sistema di crafting mi pace non poco. Ogni equipment può essere trovato come loot, ma può anche essere costruito, ogni oggetto o cooked food necessita di tre material: primario, secondario e catalizzatore. Quest'ultimo non influisce sul risultato finale, ma i primi 2 sì. Che so, voglio costruire un vestito, metto tela primario e cuoio secondario e salta fuori una giacchetta da 2 di armatura, metto tela in entrambi e una tunica da 1, cuoio in tutti e armatura di 3, e ognuno ha la sua bella immagine, nome e descrizione. Poi ci sono particolari material che se usati danno bonus, ma è casuale e lo sai solo dopo averlo craftata, e le possibilità sono molteplici.
Poi ci sono gli edifici, massimo 10, da costruire nel villaggio che danno bonus ai villagers.
Ogni risorsa, usata per il crafting, come ogni "blueprint" e ogni edificio devono essere ricercati, usando punti avanzamento, ottenuti ogni tot punti ricerca, che si raccolgono risolvendo eventi o anche craftando recipient complessi. Una volta ricercata una risorsa, questa appare sulla mappa. Per ottenerla, se non è entro i confini del villaggio, bisogna creare una spedizione che vada là e crei un accampamento, che poi funziona come il villaggio. Bisogna assegnare gente alla raccolta di risorse (come al crafting e alla costruzione) e quindi nel caso bisogna mettere nella spedizione, personaggi che siano bravi a fare quello (ci sono diverse "classi", chi è bravo a raccogliere, chi a craftare, i guerrieri, i medici).
Per il momento son soddisfatto, vediamo se stanca presto o gli eventi mantengono un livello di interesse alto nel tempo. Continuo a consigliarlo a chi cerca un 4x atipico con forti elementi da rpg, ama gestire un party (equip, inventario), e non vuole qualcosa di estremamente complesso, in Thea basta pochissimo per capire tutte le meccaniche di gioco e iniziare a divertirsi.
EDIT: Dimenticavo, prima di tutto, praticamente, è un roguelike. Cioè, a inizio partita si sceglie quale divinità impersonare tra 2 casuali (le altre sono bloccate), ogni partita, che finisca perché siamo sconfitti o perchè decidiamo di iniziarne una nuova, garantisce determiati punti esperienza, al passaggio di livello la divinità ottiene nuovi bonus, in base alle caratteristiche peculiari della divinità. Così' la partita successiva con quella divinità, sarà più facile. L'idea di base è giocare, perdere, ottenere esperienza, ricominciare con una divinità più forte, finché non si "batte" il gioco.
Molto interessante il fatto che si sale di esperienza tra una partita e l'altra.
Attenzione, però. Non è assolutamente una meccanica da roguelike. Si è creata apposta una categoria alternativa chiamata roguelite per questo genere di giochi, che è più permissiva sotto certi stilemi classici dei roguelike, tra i quali c'è l'impossibilità di portare da una partita all'altra miglioramenti, upgrade etc.
Di fatto l'idea di base è che le partite restano sempre della stessa difficoltà (con le dovute variazioni introdotte dall'rng) ed è il giocatore a migliorare, dato che giocando impara le meccaniche e le tattiche necessarie.
P.s. Halcyon 6 l'avevi mai visto? Ho aperto un thread ufficiale ma poi non l'ho più giocato, ma conto di riprenderlo a breve, forse addirittura dopo darkest dungeon, visto che hanno un sistema di combattimento abbastanza simile e mi sta tornando il pallino dei 4x :asd:
Link: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45459755
Molto interessante il fatto che si sale di esperienza tra una partita e l'altra.
Attenzione, però. Non è assolutamente una meccanica da roguelike. Si è creata apposta una categoria alternativa chiamata roguelite per questo genere di giochi, che è più permissiva sotto certi stilemi classici dei roguelike, tra i quali c'è l'impossibilità di portare da una partita all'altra miglioramenti, upgrade etc.
Di fatto l'idea di base è che le partite restano sempre della stessa difficoltà (con le dovute variazioni introdotte dall'rng) ed è il giocatore a migliorare, dato che giocando impara le meccaniche e le tattiche necessarie
Sì, intendevo poi roguelite, qualcosa tipo FTL mi sembra.
P.s. Halcyon 6 l'avevi mai visto? Ho aperto un thread ufficiale ma poi non l'ho più giocato, ma conto di riprenderlo a breve, forse addirittura dopo darkest dungeon, visto che hanno un sistema di combattimento abbastanza simile e mi sta tornando il pallino dei 4x :asd:
Link: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45459755
No, mai visto, ci dò un occhio.
Erano mesi che giocavo solo su X1, per via della scheda che non reggeva 5 minuti di gioco (indipendentemente dal gioco). Ora che ho messo su la 1060 posso tornare a giocare ai vari 4x, tbs e rpg che su console con arrivano.
ninja970
01-06-2018, 17:55
Visto che (stranamente) non esiste un thread ufficiale, provo a chiedere qui: chi ha provato BattleTech che ne pensa ? A me piace molto la serie Xcom, si avvicina ? Il fatto di non essere localizzato in italiano lo penalizza (a me piacciono i giochi in italiano) ?
ilbarabba
04-06-2018, 09:16
Visto che (stranamente) non esiste un thread ufficiale, provo a chiedere qui: chi ha provato BattleTech che ne pensa ? A me piace molto la serie Xcom, si avvicina ? Il fatto di non essere localizzato in italiano lo penalizza (a me piacciono i giochi in italiano) ?
E' un capolavoro.
E' un capolavoro.
Su cui stanno lavorando ancora visto che uscirà un DLC.
alexbilly
07-06-2018, 08:19
Su cui stanno lavorando ancora visto che uscirà un DLC.
Vabbè paradox sarebbe capace di fare uscire dei dlc anche col gioco dell'oca :asd:
Vabbè paradox sarebbe capace di fare uscire dei dlc anche col gioco dell'oca :asd:
E' il motivo per cui non compro quasi più roba Paradox e non ho ancora iniziato Stellaris. Solitamente non compro proprio DLCs e se il gioco ne ha pacchi, significa che è castrato di suo.
E' il motivo per cui non compro quasi più roba Paradox e non ho ancora iniziato Stellaris. Solitamente non compro proprio DLCs e se il gioco ne ha pacchi, significa che è castrato di suo.
Non necessariamente. Specialmente nel caso di paradox, è tutto il contrario.
Prendi un grand strategy qualsiasi dei suoi, leggendo i changelog ti accorgerai che ogni dlc maggiore (perchè hanno anche i music pack o gli sprite pack, quelli sì opzionali, ma quelli non cambiano nulla a livello di gameplay) va a inserirsi nella base creata precedentemente. Pensare di avere al day1 un europa universalis 4 con 5 anni di sviluppo alle spalle è semplicemente impossibile.
Più il gioco è complesso, più i cambiamenti introdotti non devono modificare l'equilibrio raggiunto precedentemente da patch e dlc; per non contare l'essenziale feedback dei giocatori.
Se parliamo di skin diverse negli action, armi bonus da preorder o roba che palesemente avrebbero potuto mettere nel gioco al day 1 ma l'hanno tolta per invogliarti a fare il preorder o a spendere soldi per oggetti cosmetici, siamo d'accordo, ma spesso e volentieri, specialmente in 4x/grand strategy, i dlc maggiori sono una conseguenza dell'evoluzione del gioco in termini di bilanciamento/feedback della community.
Io per non sbagliare aspetto tutti i dlc e tutte le patch (specialmente queste ultime :asd:), in modo da avere l'esperienza definitiva, senza contare il risparmio.
Non necessariamente. Specialmente nel caso di paradox, è tutto il contrario.
Prendi un grand strategy qualsiasi dei suoi, leggendo i changelog ti accorgerai che ogni dlc maggiore (perchè hanno anche i music pack o gli sprite pack, quelli sì opzionali, ma quelli non cambiano nulla a livello di gameplay) va a inserirsi nella base creata precedentemente. Pensare di avere al day1 un europa universalis 4 con 5 anni di sviluppo alle spalle è semplicemente impossibile.
Più il gioco è complesso, più i cambiamenti introdotti non devono modificare l'equilibrio raggiunto precedentemente da patch e dlc; per non contare l'essenziale feedback dei giocatori.
Se parliamo di skin diverse negli action, armi bonus da preorder o roba che palesemente avrebbero potuto mettere nel gioco al day 1 ma l'hanno tolta per invogliarti a fare il preorder o a spendere soldi per oggetti cosmetici, siamo d'accordo, ma spesso e volentieri, specialmente in 4x/grand strategy, i dlc maggiori sono una conseguenza dell'evoluzione del gioco in termini di bilanciamento/feedback della community.
Io per non sbagliare aspetto tutti i dlc e tutte le patch (specialmente queste ultime :asd:), in modo da avere l'esperienza definitiva, senza contare il risparmio.
Sì, ma Stellaris, per esempio ha 140€ di DLCs e ne costa già 40€ di suo.
Crusader Kings II costa 40€ e ha 276,64€ di DLCs.
EU4 costa 40€ e ha 323,75€ di DLCs.
E molti DLCs servono a completare/migliorare il gioco, soprattutto quelli più costosi (20€ l'uno)
Ti sembra normale?
Al di là che io generalmente non li compro proprio DLCs, al massimo me li becco perché prendo una versione "completa" del gioco dopo diversi anni, ma qui si esagera.
Paradox fa giochi discreti,e poi li completa rilasciando centinaia di euro in DLCs. A quel punto se li possono tenere
Sì, ma Stellaris, per esempio a 140€ di DLCs e ne costa già 40€ di suo.
Crusader Kings II costa 40€ e ha 276,64€ di DLCs.
EU4 costa 40€ e ha 323,75€ di DLCs.
E molti DLCs servono a completare/migliorare il gioco, soprattutto quelli più costosi (20€ l'uno)
Ti sembra normale?
Al di là che io generalmente non li compro proprio DLCs, al massimo me li becco perché prendo una versione "completa" del gioco dopo diversi anni, ma qui si esagera.
Paradox fa giochi discreti,e poi li completa rilasciando centinaia di euro in DLCs. A quel punto se li possono tenere
Beh, il giocatore medio dei grand strategy ha 1000+ ore sui giochi paradox, quindi la spesa, anche al day 1, non mi sembra poi cosí eccessiva, rapportata al costo di un fps da 30 ore scarse a 50 euro.
Potresti anche comprare il gioco base all'uscita e aggiungere i dlc appena vanno in sconto, spendendo probabilmente la metá, impratichendoti con le meccaniche un po' alla volta. Oppure prendere il paccone completo dopo qualche anno.
Il modello paradox é l'unico sostenibile quando fai giochi cosí di nicchia (oggettivamente i grand strategy sono una seguiti da una nicchia videoludica di fedelissimi) e cosí complessi.
Io adesso sto aspettando l'ultimo dlc di darkest Dungeon (ultimo perché dopo chiudono lo sviluppo per passare ad altro) per iniziare una partita a difficoltà darkless, data a 80 ore solo per il gioco base, figurati con due dlc maggiori con nuove zone, nemici etc. Totale stimato della spesa: 30 euro in tutto, e ci ho già giocato 70 ore mi pare. Tutto sta a vedere quanto spendi rapportato al tempo che ti dá da giocare. In questo senso, roguelike, giochi multiplayer, 4x e grand strategy hanno un ottimo rapporto prezzo/longevitá, se poi compri scontato perché non hai fretta di giocare al day1 e sei disposto ad aspettare pur di avere la migliore esperienza possibile, spendi ancora meno. Io faccio cosí ultimamente e sto finendo tutto quello che inizio, mi diverto, spendo poco e sono sicuro di giocare il gioco completo. Battle brothers sono due anni che voglio giocarlo, ma avendo altro da finire prima finiró per pagarlo un quinto, con tutte le patch e i dlc :asd:
Beh, il giocatore medio dei grand strategy ha 1000+ ore sui giochi paradox, quindi la spesa, anche al day 1, non mi sembra poi cosí eccessiva, rapportata al costo di un fps da 30 ore scarse a 50 euro.
Potresti anche comprare il gioco base all'uscita e aggiungere i dlc appena vanno in sconto, spendendo probabilmente la metá, impratichendoti con le meccaniche un po' alla volta. Oppure prendere il paccone completo dopo qualche anno.
Il modello paradox é l'unico sostenibile quando fai giochi cosí di nicchia (oggettivamente i grand strategy sono una seguiti da una nicchia videoludica di fedelissimi) e cosí complessi.
Io adesso sto aspettando l'ultimo dlc di darkest Dungeon (ultimo perché dopo chiudono lo sviluppo per passare ad altro) per iniziare una partita a difficoltà darkless, data a 80 ore solo per il gioco base, figurati con due dlc maggiori con nuove zone, nemici etc. Totale stimato della spesa: 30 euro in tutto, e ci ho già giocato 70 ore mi pare. Tutto sta a vedere quanto spendi rapportato al tempo che ti dá da giocare. In questo senso, roguelike, giochi multiplayer, 4x e grand strategy hanno un ottimo rapporto prezzo/longevitá, se poi compri scontato perché non hai fretta di giocare al day1 e sei disposto ad aspettare pur di avere la migliore esperienza possibile, spendi ancora meno. Io faccio cosí ultimamente e sto finendo tutto quello che inizio, mi diverto, spendo poco e sono sicuro di giocare il gioco completo. Battle brothers sono due anni che voglio giocarlo, ma avendo altro da finire prima finiró per pagarlo un quinto, con tutte le patch e i dlc :asd:
Dubito che lo sviluppo di un Grand Strategy Paradox costi di più di un FPS tripla a da 12 ore, basta farli fatti bene e vederli a prezzi adeguati alla nicchia, e te li comprano.
COmunque, io 1000 ore non le passerò mai a un gioco (credo che il record mio siano le quasi 500 a No Man's Sky, in 2 anni), soprattutto perché ne escono di nuovi continuamente, quindi non è per ne un investimento.
Che poi, non compro DLCs soprattutto perché faccio fatica, ma fatica forte, a finire i giochi "lisci", figurarsi con i DLCs.
Dubito che lo sviluppo di un Grand Strategy Paradox costi di più di un FPS tripla a da 12 ore, basta farli fatti bene e vederli a prezzi adeguati alla nicchia, e te li comprano.
COmunque, io 1000 ore non le passerò mai a un gioco (credo che il record mio siano le quasi 500 a No Man's Sky, in 2 anni), soprattutto perché ne escono di nuovi continuamente, quindi non è per ne un investimento.
Che poi, non compro DLCs soprattutto perché faccio fatica, ma fatica forte, a finire i giochi "lisci", figurarsi con i DLCs.
Conta che il loro modello di sviluppo funziona grazie alle vendite protratte per anni. Vuoi uno dei giochi piú complessi sul mercato? Devi essere disposto ad aspettare piú anni e spendere qualcosa in piú, ma in termini di scopo del gioco un eu4 non ha molti rivali.
Se conti che magari alcuni giocano solo eu4 per 5 o 6 anni, mille ore e 300 euro sono un ottimo investimento. Piuttosto che comprare al day1, a prezzo pieno, 40 giochi e abbandonarli dopo 5 ore per passare al prossimo acquisto.
Meglio pochi ma buoni, come si dice.
Conta che il loro modello di sviluppo funziona grazie alle vendite protratte per anni. Vuoi uno dei giochi piú complessi sul mercato? Devi essere disposto ad aspettare piú anni e spendere qualcosa in piú, ma in termini di scopo del gioco un eu4 non ha molti rivali.
Se conti che magari alcuni giocano solo eu4 per 5 o 6 anni, mille ore e 300 euro sono un ottimo investimento. Piuttosto che comprare al day1, a prezzo pieno, 40 giochi e abbandonarli dopo 5 ore per passare al prossimo acquisto.
Meglio pochi ma buoni, come si dice.
Sì, può essere, in effetti siamo bombardati da una marea di giochi oggigiorno che è difficile riusciere a stare concentrati solo su una cosa (giochi, ma anche film, sere, libri, qualsiasi media ormai butta fuori roba a ritmo serrato).
Io sto cercando di inziare e finire ora, almeno i giochi, però avendo un backlog di decine di titoli ormai, tendo a preferire quelli che durano una manciata di ore.
Al di là che non sono mai stato un fan dei Grand Strategy, e in generale preferisco giochi a missioni/quest tattici in realtime, magari con pausa, rispetto a quelli a turni (Shadow Tactics che sto giocando ora, ad esempio, più di XCOM, o Pillars of Eternity più di Divinity), mentre i turni li preferisco nei 4X, dove però reputo Alpha Centauri ancora il migliore mai sviluppato (a proposito, c'è qualcosa di simile e moderno fatto veramente bene?) e quelli moderni non mi prendono molto (Civ V, Eador, Fallen Enchantress, Warlock, Endless Space/Legend, StarDrive 2, li ho tutti, ma in doppia cifra solo Warlock, il primo).
E' il motivo per cui non compro quasi più roba Paradox e non ho ancora iniziato Stellaris. Solitamente non compro proprio DLCs e se il gioco ne ha pacchi, significa che è castrato di suo.
Io ho sempre giocato a titoli paradox senza dlc, posso parlare per europe universal 2, europe universal 3 e Crusader Kings II (sul quale mi avevano dato 3 dlc abbastanza inutili) e ti assicuro che tutto sembrano tranne che castrati....
Per chi non è abituato ai loro titoli le prime 20 ore di gioco servono solo per capire quali siano le regole base.
Poi è normale che dopo 500 ore di gioco qualcuno può iniziare a sentire la necessità di nuovi eventi/autorità/entità o altro da qui tutti quei dlc.
L'unico problema che vedo dei giochi paradox e che non scendono facilmente di prezzo XD
Io ho sempre giocato a titoli paradox senza dlc, posso parlare per europe universal 2, europe universal 3 e Crusader Kings II (sul quale mi avevano dato 3 dlc abbastanza inutili) e ti assicuro che tutto sembrano tranne che castrati....
Per chi non è abituato ai loro titoli le prime 20 ore di gioco servono solo per capire quali siano le regole base.
Poi è normale che dopo 500 ore di gioco qualcuno può iniziare a sentire la necessità di nuovi eventi/autorità/entità o altro da qui tutti quei dlc.
L'unico problema che vedo dei giochi paradox e che non scendono facilmente di prezzo XD
Crusader Kings II ce l'ho, senza DLCs, e prima o poi vorrei metterci qualche ora, ma per me partire con un gioco che mi richiederà come minimo 100 ore per tirar fuori qualcosa di decente, è molto difficoltoso.
Sì, può essere, in effetti siamo bombardati da una marea di giochi oggigiorno che è difficile riusciere a stare concentrati solo su una cosa (giochi, ma anche film, sere, libri, qualsiasi media ormai butta fuori roba a ritmo serrato).
Io sto cercando di inziare e finire ora, almeno i giochi, però avendo un backlog di decine di titoli ormai, tendo a preferire quelli che durano una manciata di ore.
Al di là che non sono mai stato un fan dei Grand Strategy, e in generale preferisco giochi a missioni/quest tattici in realtime, magari con pausa, rispetto a quelli a turni (Shadow Tactics che sto giocando ora, ad esempio, più di XCOM, o Pillars of Eternity più di Divinity), mentre i turni li preferisco nei 4X, dove però reputo Alpha Centauri ancora il migliore mai sviluppato (a proposito, c'è qualcosa di simile e moderno fatto veramente bene?) e quelli moderni non mi prendono molto (Civ V, Eador, Fallen Enchantress, Warlock, Endless Space/Legend, StarDrive 2, li ho tutti, ma in doppia cifra solo Warlock, il primo).
Devi ragionare in termini di investimento di tempo, del tipo: ha senso comprare l'ennesimo gioco al day1, di cui ho già 4 giochi praticamente uguali in libreria, solo per giocarlo qualche ora e abbandonarlo? Il ragionamento che faccio io è: voglio giocare un tattico a turni con un po' di gestione strategica.
Ho qualcosa in libreria che gli si avvicini? Sì, darkest dungeon. E' completo? Il 19 giugno esce l'ultimo dlc, poi sì. Andata.
Ci sono altri giochi simili? Sì, battle brothers. E' completo? Sì. Lo ho già? No, aspetto che scenda di prezzo. Quando avrò finito darkest dungeon probabilmente sarà a meno di 8 euro.
Avevo voglia di gdr e post apocalittico e mi sono giocato wasteland 2, avendolo messo in wishlist aspettando un calo di prezzo. Poi mi è tornata la fissa del fantasy, sempre gdr ho giocato divinity che avevo preso in sconto. Adesso mi gioco un po' di grim dawn fino al 19, poi appena scontano la exp ashes of malmouth ci aggiungo quella e continuo la partita, nel mentre stanno lavorando alla nuova exp, che prenderò in sconto e così via.
Risparmio, finisco quello che inizio (importantissimo, perchè altrimenti non mi godo i giochi), ho un prodotto il più possibile completo e mi diverto. Finora mi trovo benissimo a fare così.
Prima invece compravo al day 1, giocavo 5 ore e mi stancavo, compravo altro, sempre al day1 e via così. Uno spreco di tempo e soldi.
Una volta che inizio qualcosa devo finirlo, specialmente i libri. I videogiochi capita che non mi piacciano e infatti ho chiesto 3 refund quest'anno. La cosa importante è scegliere bene e giocarli completamente, per giustificare sia la spesa che il tempo investito.
Simile ad alpha centauri c'è il suo seguito ufficioso, civilization beyond earth, ma non ha avuto riscontri entusiastici.
Devi ragionare in termini di investimento di tempo, del tipo: ha senso comprare l'ennesimo gioco al day1, di cui ho già 4 giochi praticamente uguali in libreria, solo per giocarlo qualche ora e abbandonarlo? Il ragionamento che faccio io è: voglio giocare un tattico a turni con un po' di gestione strategica.
Ho qualcosa in libreria che gli si avvicini? Sì, darkest dungeon. E' completo? Il 19 giugno esce l'ultimo dlc, poi sì. Andata.
Ci sono altri giochi simili? Sì, battle brothers. E' completo? Sì. Lo ho già? No, aspetto che scenda di prezzo. Quando avrò finito darkest dungeon probabilmente sarà a meno di 8 euro.
Avevo voglia di gdr e post apocalittico e mi sono giocato wasteland 2, avendolo messo in wishlist aspettando un calo di prezzo. Poi mi è tornata la fissa del fantasy, sempre gdr ho giocato divinity che avevo preso in sconto. Adesso mi gioco un po' di grim dawn fino al 19, poi appena scontano la exp ashes of malmouth ci aggiungo quella e continuo la partita, nel mentre stanno lavorando alla nuova exp, che prenderò in sconto e così via.
Risparmio, finisco quello che inizio (importantissimo, perchè altrimenti non mi godo i giochi), ho un prodotto il più possibile completo e mi diverto. Finora mi trovo benissimo a fare così.
Prima invece compravo al day 1, giocavo 5 ore e mi stancavo, compravo altro, sempre al day1 e via così. Uno spreco di tempo e soldi.
Una volta che inizio qualcosa devo finirlo, specialmente i libri. I videogiochi capita che non mi piacciano e infatti ho chiesto 3 refund quest'anno. La cosa importante è scegliere bene e giocarli completamente, per giustificare sia la spesa che il tempo investito.
Simile ad alpha centauri c'è il suo seguito ufficioso, civilization beyond earth, ma non ha avuto riscontri entusiastici.
Sì, faccio così anche io ora
Ho preso Shadow Tactics (che al di là di non essere a turni, lo stra-consiglio perché per me è fatto veramente bene) e finché non lo finisco non passo ad altro tattico. Poi ho iniziato Shadowrun Returns, perché ce l'ho lì da tempo immemore, e ho gli altri Shadowrun, non ha senso che mi metta a comprare altri RPG. Finisco quelli poi passo ad altro (e ho tutti i migliori ancora da finire: W2, Divinity 1 e 2, Torment e PoE). Oppure Trails in the Sky, finché non finisco quello, non passo ad altri JRPG di certo.
In pratica 'sto a posto per eoni :asd:
Anzi, mo' m'avete fatto venire voglia di iniziare una partita a Crusader Kings II, appena finisco uno dei tre che sto giocando ora, mi ci metto.
Resta che i giochi Paradox, completi, costani parecchio, troppo, anche dopo anni (CKII è del 2012, costa ancora 40€ + i DLCs).
Sì, faccio così anche io ora
Ho preso Shadow Tactics (che al di là di non essere a turni, lo stra-consiglio perché per me è fatto veramente bene) e finché non lo finisco non passo ad altro tattico. Poi ho iniziato Shadowrun Returns, perché ce l'ho lì da tempo immemore, e ho gli altri Shadowrun, non ha senso che mi metta a comprare altri RPG. Finisco quelli poi passo ad altro (e ho tutti i migliori ancora da finire: W2, Divinity 1 e 2, Torment e PoE). Oppure Trails in the Sky, finché non finisco quello, non passo ad altri JRPG di certo.
In pratica 'sto a posto per eoni :asd:
Anzi, mo' m'avete fatto venire voglia di iniziare una partita a Crusader Kings II, appena finisco uno dei tre che sto giocando ora, mi ci metto.
Resta che i giochi Paradox, completi, costani parecchio, troppo, anche dopo anni (CKII è del 2012, costa ancora 40€ + i DLCs).
Shadow coso l'ho in wishlist da un po'. Una volta mi piaceva molto come genere. Ho finito i primi 3 commandos e il primo desperados, e ho lí Robin Hood scatolato ancora da avviare, purtroppo non mi attira piú molto come tipologia di giochi, ma li ricordo tutti con grande piacere.
Crusader kings é ancora in sviluppo. Se ti prendi eu 3 complete lo paghi una stupidata e non é invecchiato per niente rispetto al 4 a livello grafico, solo gli sprite sono migliorati ora della fine :asd: A livello di gameplay é tutto un altro discorso ovviamente.
Dei rpg del "rinascimento" mi manca pillars e basta, ma rtwp devo proprio trovare la voglia :asd:
Cerco di alternare un gioco spegni cervello (puzzle quest 2 al momento, ma qualsiasi tower defense va bene), un solo roguelike e un rpg o tattico/4x, da alternare ad un h&s nei momenti di stanca (finiti torchlight e the incredible Adventures of van helsing: Final cut), in modo da avere solo un gioco story heavy alla volta (rpg di solito), qualcosa da relax mentre mi ascolto un podcast (match 3 o tower defense) e un gioco tutto gameplay (roguelike.)
In questo modo ho sempre qualcosa da giocare in base a cosa ho voglia sul momento.
Shadow coso l'ho in wishlist da un po'. Una volta mi piaceva molto come genere. Ho finito i primi 3 commandos e il primo desperados, e ho lí Robin Hood scatolato ancora da avviare, purtroppo non mi attira piú molto come tipologia di giochi, ma li ricordo tutti con grande piacere.
Crusader kings é ancora in sviluppo. Se ti prendi eu 3 complete lo paghi una stupidata e non é invecchiato per niente rispetto al 4 a livello grafico, solo gli sprite sono migliorati ora della fine :asd: A livello di gameplay é tutto un altro discorso ovviamente.
Dei rpg del "rinascimento" mi manca pillars e basta, ma rtwp devo proprio trovare la voglia :asd:
Cerco di alternare un gioco spegni cervello (puzzle quest 2 al momento, ma qualsiasi tower defense va bene), un solo roguelike e un rpg o tattico/4x, da alternare ad un h&s nei momenti di stanca (finiti torchlight e the incredible Adventures of van helsing: Final cut), in modo da avere solo un gioco story heavy alla volta (rpg di solito), qualcosa da relax mentre mi ascolto un podcast (match 3 o tower defense) e un gioco tutto gameplay (roguelike.)
In questo modo ho sempre qualcosa da giocare in base a cosa ho voglia sul momento.EU3 Complete c'è l'ho, ma mai avuta la forza di iniziarlo.
EU3 Complete c'è l'ho, ma mai avuta la forza di iniziarlo.
Io ci avevo giocato un po' ma non é tra i miei generi preferiti, bisogna proprio mettercisi e richiede parecchia pazienza.
La pazienza è una risorsa finita e i roguelike/tattici me la monopolizzano, quindi per ora é fuori discussione giocare ad un grand strategy :asd:
Io ci avevo giocato un po' ma non é tra i miei generi preferiti, bisogna proprio mettercisi e richiede parecchia pazienza.
La pazienza è una risorsa finita e i roguelike/tattici me la monopolizzano, quindi per ora é fuori discussione giocare ad un grand strategy :asd:
L'unica risorsa finita (e già decisa in partenza) è il tempo, la pazienza può anche "allungarsi" fino alla morte :asd:
Appunto per quello preferisco giochi che mi portano via 10-20-30 ore, che per me sono anche 1-2 mesi, piouttosto che roba da 1000 ore, che significa 4 anni (secondo il parametro No Man's Sky).
L'unica diffirenza è che ora come ora mi piacciono giochi molto più lenti e che richiedono materia grigia più che riflessi, quindi tattici (real-time o turn-based), 4x, rpg old-school, avventure, roba così.
P.s. Halcyon 6 l'avevi mai visto? Ho aperto un thread ufficiale ma poi non l'ho più giocato, ma conto di riprenderlo a breve, forse addirittura dopo darkest dungeon, visto che hanno un sistema di combattimento abbastanza simile e mi sta tornando il pallino dei 4x :asd:
Link: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45459755
Ad Halcyon 6 ci avevo giocato e mi era piaciuto parecchio. :)
L'unico problema che vedo dei giochi paradox e che non scendono facilmente di prezzo XD
Per me i due grandi problemi dei giochi paradox sono due, il fatto che non considerino MAI la localizzazione Italiana, (e i loro giochi sono davvero troppo complessi per chi non ha una padronanza dell'albionese quasi perfetta) e gli infiniti DLC.
Inoltre gli innumerevoli aggiornamenti (che sarebbero anche una cosa buona) rendono davvero davvero il lavoro di quelle povere anime pie che provano a tradurlo amatorialmente. :cry:
Sì, faccio così anche io ora
Ho preso Shadow Tactics (che al di là di non essere a turni, lo stra-consiglio perché per me è fatto veramente bene) e finché non lo finisco non passo ad altro tattico. Poi ho iniziato Shadowrun Returns, perché ce l'ho lì da tempo immemore, e ho gli altri Shadowrun, non ha senso che mi metta a comprare altri RPG. Finisco quelli poi passo ad altro (e ho tutti i migliori ancora da finire: W2, Divinity 1 e 2, Torment e PoE). Oppure Trails in the Sky, finché non finisco quello, non passo ad altri JRPG di certo.
In pratica 'sto a posto per eoni :asd:
Anzi, mo' m'avete fatto venire voglia di iniziare una partita a Crusader Kings II, appena finisco uno dei tre che sto giocando ora, mi ci metto.
Resta che i giochi Paradox, completi, costani parecchio, troppo, anche dopo anni (CKII è del 2012, costa ancora 40€ + i DLCs).
Concordo, Shadow Tactics è piaciuto davvero tantissimo anche a me. :)
Io ci avevo giocato un po' ma non é tra i miei generi preferiti, bisogna proprio mettercisi e richiede parecchia pazienza.
La pazienza è una risorsa finita e i roguelike/tattici me la monopolizzano, quindi per ora é fuori discussione giocare ad un grand strategy :asd:
A proposito, anche se non è a turni, ho scoperto (:asd:) di avere Grim Dawn su GOG, è un buon gioco? Perchè io di diablo-like non ne ho mai fatti praticamente, nonostante abbia in libreria roba come Van Helsing e Torchlight.
Invece di Hard West e Breach and Clear DEADline rebirth che dite? Anche questi li ho trovati in libreria su GOG.
A proposito, anche se non è a turni, ho scoperto (:asd:) di avere Grim Dawn su GOG, è un buon gioco? Perchè io di diablo-like non ne ho mai fatti praticamente, nonostante abbia in libreria roba come Van Helsing e Torchlight.
Invece di Hard West e Breach and Clear DEADline rebirth che dite? Anche questi li ho trovati in libreria su GOG.
Come h&s è molto simile a diablo 2, con tutti i miglioramenti del caso. Il combattimento dà molte soddisfazioni ma secondo me il design dei mostri è parecchio anonimo. Comunque mi sta divertendo, dovrei averlo quasi finito ormai.
Van helsing (magari la final cut edition, che li comprende tutti e 3) mi è piaciuto molto di più come art direction, musiche, dialoghi (anche se alcune note che si trovano in giro in grim dawn hanno una scrittura stellare, mai capito perchè :asd:) e atmosfera, ma effettivamente il combattimento non rende bene la fisicità come in altri titoli.
Torchlight è carino ma piuttosto monotono sia come ambientazioni che come nemici.
Hard west non mi piace molto per la commistione tra west e sovrannaturale; breach and coso sembra decente. Su questi due non so molto, anche se li ho in wishlist da un po'.
ninja970
14-06-2018, 10:46
Segnalo un gioco davvero promettente che dovrebbe uscire nel prossimo trimestre: Phantom Doctrine, ambientato negli anni della guerra fredda e sviluppato dai creatori di Hard West.
Sembra molto ben fatto :)
Qualcuno ha provato warhammer 40000: Gladius relics of war?
Dreammaker21
16-07-2018, 13:05
Qualcuno ha provato warhammer 40000: Gladius relics of war?
Io l'ho preso e mi sta piacendo molto. Se sei un appassionato dell'ambientazione e un po' un must have. A differenza di altri titoli simili, qui il focus è sulla tattica militare più che sulla costruzione.
Se riesco apro il thread ufficiale.
Io ho giocato e rigiocato a Jagged Alliance 2 e non più trovato niente di simile purtroppo :cry:
Ho provato ad acquistare Company of Heroes 2 alcuni anni fa, ma non mi ha convinto e l'ho mollato presto.
Ciò che mi appassionava in JA2 era la libertà di azione e il ragionamento dietro ogni mossa, tipo partita a scacchi oltre all'ambientazione militare.Peccato che il filone sia stato abbandonato, già lo stesso JA3 è stata una grande delusione.
Ragazzi ho bisogno di una mano a ritrovare un gioco che sembra perduto.
E' di qualche anno fa, non troppo vecchio ma nemmeno recentissimo, penso 5/6 anni fa.
Era un rpg con combattimenti in tempo reale e pausa tattica, prettamente orientato al combat sul modello del primo Dragon Age , quindi sia spostamento sulla mappa, che azione.
Comandavi un party di assassini , che erano stati traditi dalla loro gilda, se non ricordo male.
Alcuni erano umani alcuni non, tipo c'era una specie di lucertola donna semirobotica che faceva sia da tank che self heling , una maga umana per il dps ad area, uno gnomo/nano assassino, unamezzo umano mezzo felino con un boomerang che faceva pure da healer, e così via.
Il combat system era molto piacevole e impegnativo: dovevi usare sapientemente tutte le skill del gruppo, avere un ottimo timing, e creare un party equilibrato.
C'erano ovviamente i talenti che erano rappresentati come una specie di spirale.
All'epoca era divenuto "famoso" proprio per la qualità del combat system.
Grazie a chiunque riuscirà a ri-trovare il nome di questo gioco!
Ragazzi ho bisogno di una mano a ritrovare un gioco che sembra perduto.
E' di qualche anno fa, non troppo vecchio ma nemmeno recentissimo, penso 5/6 anni fa.
Era un rpg con combattimenti in tempo reale e pausa tattica, prettamente orientato al combat sul modello del primo Dragon Age , quindi sia spostamento sulla mappa, che azione.
Comandavi un party di assassini , che erano stati traditi dalla loro gilda, se non ricordo male.
Alcuni erano umani alcuni non, tipo c'era una specie di lucertola donna semirobotica che faceva sia da tank che self heling , una maga umana per il dps ad area, uno gnomo/nano assassino, unamezzo umano mezzo felino con un boomerang che faceva pure da healer, e così via.
Il combat system era molto piacevole e impegnativo: dovevi usare sapientemente tutte le skill del gruppo, avere un ottimo timing, e creare un party equilibrato.
C'erano ovviamente i talenti che erano rappresentati come una specie di spirale.
All'epoca era divenuto "famoso" proprio per la qualità del combat system.
Grazie a chiunque riuscirà a ri-trovare il nome di questo gioco!
Trovato!!!! un colpo di C**o
Aarklash Legacy
Ecco,ve lo consiglio vivamente
polli079
03-08-2018, 12:58
Trovato!!!! un colpo di C**o
Aarklash Legacy
Ecco,ve lo consiglio vivamente
Steam mi segna 10 ore giocate ma non mi ricordo proprio il titolo, possibile che l'abbia finito in 10 ore???
Darkless
03-08-2018, 13:13
Io ricordo che lo disinstallai dopo un'oretta.
Segnalo un gioco davvero promettente che dovrebbe uscire nel prossimo trimestre: Phantom Doctrine, ambientato negli anni della guerra fredda
Grazie per la segnalazione, sembra ciò che cercavo!Bella l'ambientazione, senza zombie o roba del genere :)
Ho visto su Steam che è previsto il rilascio il 14/8, quindi tra poco, spero sia valido come sembra.
Approfitto del topic perchè recentemente, visto le vacanze, sto giocando a battle chasers nightwar preso con gli sconti estivi, che è davvero un bel gioco.
Nonostante alcune recensioni negative, ho letto anche in questo topic alcune lamentele (per carità il gioco non è esente da critiche) devo dire che è un titolo assolutamente positivo e che consiglio a chi ama soprattutto jrpg a turni:
Non ha la trama di lost odyssey però garantisce una buona rigiocabilità e una certa dose di strategia (tra craft degli oggetti e il team da usare) che se non usata rende il gioco abbastanza difficile da proseguire.
Per caso conoscete altri giochi simili disponibile su steam?
rattopazzo
09-08-2018, 12:10
Per caso conoscete altri giochi simili disponibile su steam?
Mi viene in mente "Child of light"
Vediamo com'è questo dungeon rushers... lo seguivo da un po' ed è scontato. Dovrebbe essere un darkest dungeon meno tosto, proprio quello che cerco in questo momento.
Darkless
11-08-2018, 11:05
Approfitto del topic perchè recentemente, visto le vacanze, sto giocando a battle chasers nightwar preso con gli sconti estivi, che è davvero un bel gioco.
Nonostante alcune recensioni negative, ho letto anche in questo topic alcune lamentele (per carità il gioco non è esente da critiche) devo dire che è un titolo assolutamente positivo e che consiglio a chi ama soprattutto jrpg a turni:
Non ha la trama di lost odyssey però garantisce una buona rigiocabilità e una certa dose di strategia (tra craft degli oggetti e il team da usare) che se non usata rende il gioco abbastanza difficile da proseguire.
Per caso conoscete altri giochi simili disponibile su steam?
Di jrpg a turni steam oramai è zeppo, basta fare una ricerca con quei tag sullo store.
Diz-Buster
11-08-2018, 12:14
Scusate la domanda off topic...ma come fate a giocare i jap? come fate a tollerare quegli occhioni cinguettanti ..o quelle espressioni da monello capriccioso che popolano questo genere..:boh: :Puke:
Lo so...sono moooolto anziano...:old: :old:
Darkless
11-08-2018, 12:29
Scusate la domanda off topic...ma come fate a giocare i jap? come fate a tollerare quegli occhioni cinguettanti ..o quelle espressioni da monello capriccioso che popolano questo genere..:boh: :Puke:
Lo so...sono moooolto anziano...:old: :old:
Guarda che ci sono moltissimi stili grafici diversi, non sono tutti così.
fraussantin
11-08-2018, 12:46
Scusate la domanda off topic...ma come fate a giocare i jap? come fate a tollerare quegli occhioni cinguettanti ..o quelle espressioni da monello capriccioso che popolano questo genere..:boh: :Puke:
Lo so...sono moooolto anziano...:old: :old:
Siamo quasi tutti " anziani" su sto forum .
Ma quel genere è anziano.
E detto tra noi è l'ultimo dei problemi dei jappogame.
Vediamo com'è questo dungeon rushers... lo seguivo da un po' ed è scontato. Dovrebbe essere un darkest dungeon meno tosto, proprio quello che cerco in questo momento.
Niente. Non mi convince. E' carino ma il posizionamento non esiste e sembra faccia troppo affidamento su farming e crafting. Chiesto il refund.
djmatrix619
13-08-2018, 09:19
Ok, é da un paio di giochi che sto giocando Into The Breach, gioco fatto dagli stessi sviluppatori di FTL: Faster Then Light.
https://subsetgames.com/img/itb/ITB_ss_1.png
Il gioco é super simile a FTL, e neanche questo perdona. :asd:
Il gioco é randomizzato, ció significa che ad ogni start, avremmo mappe diverse, obiettivi diversi, nemici diversi. Si potranno sbloccare nuovi mech, piloti ed attrezzature.
All'inizio partiremo con 3 piloti e 3 mech, ed abbiamo l'obiettivo di respingere la minaccia aliena da 4 isole (piena di livelli randomizzati). Tutto questo fa parte di una timeline, che tradotto, e la nostra partita one way, dove non ci viene perdonato nulla, nel senso che se perdiamo un pilota, beh... non c'é la possibilitá di schiacciare F9. :asd:
C'é una fortissima componente strategica in questo gioco. Ogni turno deve essere ragionato nei minimi dettagli, ed in modo che al prossimo turno ci siano meno perdite possibili, oltre che per garantire il successo degli obiettivi.
A volte ahimé, specie all'inizio del gioco, spesso capita che per un errore di movimento (anche di una sola casella) fatto nel turno precedente, sia inevitabile evitare perdite o mancare un obiettivo, quindi esattamente come FTL, é un GIOCA, FALLISCI, RIPARTI E RITENTA.
Per alcuni puó essere frustrante, ma direi che é un genere di gioco, dove si impara fallendo (e parecchio). :asd:
Altamente consigliato in tutta la sua semplicitá. :) Quel team é ormai garanzia di qualitá! ;)
Ok, é da un paio di giochi che sto giocando Into The Breach, gioco fatto dagli stessi sviluppatori di FTL: Faster Then Light.
https://subsetgames.com/img/itb/ITB_ss_1.png
Il gioco é super simile a FTL, e neanche questo perdona. :asd:
Il gioco é randomizzato, ció significa che ad ogni start, avremmo mappe diverse, obiettivi diversi, nemici diversi. Si potranno sbloccare nuovi mech, piloti ed attrezzature.
All'inizio partiremo con 3 piloti e 3 mech, ed abbiamo l'obiettivo di respingere la minaccia aliena da 4 isole (piena di livelli randomizzati). Tutto questo fa parte di una timeline, che tradotto, e la nostra partita one way, dove non ci viene perdonato nulla, nel senso che se perdiamo un pilota, beh... non c'é la possibilitá di schiacciare F9. :asd:
C'é una fortissima componente strategica in questo gioco. Ogni turno deve essere ragionato nei minimi dettagli, ed in modo che al prossimo turno ci siano meno perdite possibili, oltre che per garantire il successo degli obiettivi.
A volte ahimé, specie all'inizio del gioco, spesso capita che per un errore di movimento (anche di una sola casella) fatto nel turno precedente, sia inevitabile evitare perdite o mancare un obiettivo, quindi esattamente come FTL, é un GIOCA, FALLISCI, RIPARTI E RITENTA.
Per alcuni puó essere frustrante, ma direi che é un genere di gioco, dove si impara fallendo (e parecchio). :asd:
Altamente consigliato in tutta la sua semplicitá. :) Quel team é ormai garanzia di qualitá! ;)
Ottimo. Grazie.
cruelboy
13-08-2018, 11:02
Altamente consigliato in tutta la sua semplicitá. :) Quel team é ormai garanzia di qualitá! ;)
Ottimo! L'ho in WL da un po' di tempo anche se ancora non l'ho preso proprio perché sono sicuro (101%) di non poterlo giocare nei prossimi mesi :D
[...] non c'é la possibilitá di schiacciare F9. :asd:
In realtà lo puoi schiacciare eccome F9!... non succederà un cazz di niente, ma nessuno ti vieta di farlo! :asd: :asd: :asd:
djmatrix619
13-08-2018, 11:19
Ottimo! L'ho in WL da un po' di tempo anche se ancora non l'ho preso proprio perché sono sicuro (101%) di non poterlo giocare nei prossimi mesi :D
Il tuo PC ha preso fuoco? Hai prenotato le vacanze su Marte? :asd:
In realtà lo puoi schiacciare eccome F9!... non succederà un cazz di niente, ma nessuno ti vieta di farlo! :asd: :asd: :asd:
Mi mancava la tua tagliente ironia, caro Cruel! :O :asd: :asd:
Jon Irenicus
13-08-2018, 17:02
Sword Legacy Omen esce oggi, potrebbe essere interessante!
https://store.steampowered.com/app/690140/Sword_Legacy_Omen/
Darkless
13-08-2018, 17:04
voulez vuos codex avec mua :asd:
cruelboy
14-08-2018, 08:14
Sword Legacy Omen esce oggi, potrebbe essere interessante!
https://store.steampowered.com/app/690140/Sword_Legacy_Omen/
mumble mumble... britannia? artù?
ok, per ora lo uisclisto all'istante... poi con calma mi fate sapere com'è :D
Il tuo PC ha preso fuoco? Hai prenotato le vacanze su Marte? :asd:
a dire il vero, tra un paio di settimane arriva l'erede al trono... mi sa che il tempo per giocare rimarrà un vago ricordo di un passato loooooontaaaaaaaano :asd:
Però a questo punto me la faccio anche io una segnalazione, anche se non sono sicuro sia il thread giusto.
Qualcuno ha provato Tokaido (https://store.steampowered.com/app/648750)?
Si tratta di un gioco da tavolo, io ho la versione scatolata e mi è sempre piaciuto un casino. Qualche impressione da condividere?
:cincin:
Jon Irenicus
14-08-2018, 09:00
mumble mumble... britannia? artù?
ok, per ora lo uisclisto all'istante... poi con calma mi fate sapere com'è :D
Non ho idea di quando mai lo prenderò, quasi non gioco più ormai.:fagiano: Se non altro, nel frattempo, si vedrà se merita e se ci sarà eventuale bugfix necessario.
Piuttosto m'è tornato in mente che avevo backato questo:
https://store.steampowered.com/app/699330/The_Iron_Oath/?l=italian
ma è ancora lunga.
Qualcuno ha provato Phantom Doctrine ?
Dato il prezzo non proprio basso vorrei capirci di più, ho letto le recensioni di TGM ed Eurogamer che lo descrivono come un capolavoro mentre su Steam ne ho viste parecchie negative :help:
Diz-Buster
16-08-2018, 17:36
Qualcuno ha provato Phantom Doctrine ?
Dato il prezzo non proprio basso vorrei capirci di più, ho letto le recensioni di TGM ed Eurogamer che lo descrivono come un capolavoro mentre su Steam ne ho viste parecchie negative :help:
Sembra veramente interessante :eek: . Se ci fai caso le critiche maggiori sono incencentrate sul combattimento a turni mooolto acerbo. Mi sa che si deve tenere a decantare sei mesi buoni.
Sono già uscite un paio di patch gli sviluppatori lavorano intensamente.
Certo 35 euro adesso proprio no. IMHO.
Sembra veramente interessante :eek: . Se ci fai caso le critiche maggiori sono incencentrate sul combattimento a turni mooolto acerbo. Mi sa che si deve tenere a decantare sei mesi buoni.
Sono già uscite un paio di patch gli sviluppatori lavorano intensamente.
Certo 35 euro adesso proprio no. IMHO.
Sì ho letto di nemici chge sparano attraverso i muri e altri bug, non ultimo la localizzazione in italiano piuttosto malfatta.
Sembra che il team di sviluppo sia attivo per risolvere i bug, speriamo che questo titolo maturi bene.
Sono d'accordo 35€ adesso, no.Vediamo, lo tengo d'occhio nella lista desideri.
Nel frattempo pensavo a XCOM-2 anche se l'ambientazione fantascientifica non mi piace.
Diz-Buster
18-08-2018, 01:11
:eek: Gamewatcher l'ha stroncato!
https://www.gamewatcher.com/reviews/phantom-doctrine-review/13052
polli079
20-08-2018, 09:39
:eek: Gamewatcher l'ha stroncato!
https://www.gamewatcher.com/reviews/phantom-doctrine-review/13052
Ho letto un paio di recensioni e il combat senza "tiro di dado" non mi piace, peccato perchè per certi aspetti mi ricordava xcom.
ci sto giocando da un paio di giorni e sinceramente mi pare un grandissimo gioco
Ieri sera mi ha tenuto attaccato al monitor fino alle 5 del mattino :eek:
Negli ultimi 10 anni solo 3 giochi mi avevano fatto fare le ore piccole: i 2 XCOM e Wasteland2
Gli unici difetti sono la mancanza di mappe procedurali (60 e piuttosto simili tra loro) e l'assenza della distruzione ambientale
Non sarà al livello di XCOM2 (ma quale gioco lo è?) però è già entrato nella mia top10 di tutti i tempi
*e nella mia top10 ci stanno Deus Ex, System Shock2, Thief 1e2, Torment, gli XCOM di firaxis, Wasteland 2,S.T.A.L.K.E.R. ecc ecc: dato che ho gusti ottimi, tanto brutto non deve essere questo Phantom Doctrine
djmatrix619
20-08-2018, 17:06
Io sto morendo dalla voglia di comprare XCOM 2.. ma cavolo costa tantissimo. Lo vorrei al livello di XCOM 1 ma non scende.. :asd:
Sto aspettando da tantissimo! :D
Diz-Buster
20-08-2018, 21:18
.... ecc ecc: dato che ho gusti ottimi, tanto brutto non deve essere questo Phantom...... Doctrine
AH....Ti piacciono i tuoi gusti....:fagiano: .....:doh:
;) ;)
AH....Ti piacciono i tuoi gusti....:fagiano: .....:doh:
;) ;)
C'è chi nella top ten mette gli assassin's creed o i mass effect...per cui la sua non può non avvicinarsi ad un'ottimo oggettivo :D .
Dreammaker21
21-08-2018, 09:06
Io sto ancora aspettando un gioco degno di JA2.
polli079
21-08-2018, 11:35
Io sto morendo dalla voglia di comprare XCOM 2.. ma cavolo costa tantissimo. Lo vorrei al livello di XCOM 1 ma non scende.. :asd:
Sto aspettando da tantissimo! :D
E pensa che il meglio di xcom 2 viene con l'espansione, che costa più del gioco.
djmatrix619
21-08-2018, 11:47
E pensa che il meglio di xcom 2 viene con l'espansione, che costa più del gioco.
Eh giá, infatti é proprio quella che fa salire il prezzo al tutto, altrimenti l'avrei giá preso.
E va beh, mi sa che mi faccio un altra run a WASTELAND 2 nell'attesa scendi.. ancora non ho mai toccato la Director's Cut. :)
T-Duke76
23-08-2018, 08:52
Segnalo:
Prima espansione per Battletech: "Flashpoint"
https://www.youtube.com/watch?v=ZIhbnEd8R1U
Tra l'altro Battletech è in saldo a 27,99 (- 30%) fino al 24.08
nuovo Jagged Alliance: "Rage"
https://www.youtube.com/watch?v=ifmki44h9CI
Inoltre su Steam pare siano stati avvistate informazioni che portano ad una nuova espansione di X-Com 2...
Eh giá, infatti é proprio quella che fa salire il prezzo al tutto, altrimenti l'avrei giá preso.
E va beh, mi sa che mi faccio un altra run a WASTELAND 2 nell'attesa scendi.. ancora non ho mai toccato la Director's Cut. :)
Ragioniere, è lei?? :asd:
Inoltre su Steam pare siano stati avvistate informazioni che portano ad una nuova espansione di X-Com 2...
Cavolo, questa é una notizia!
Dreammaker21
23-08-2018, 11:33
Segnalo:
8
nuovo Jagged Alliance: "Rage"
https://www.youtube.com/watch?v=ifmki44h9CI
Inoltre su Steam pare siano stati avvistate informazioni che portano ad una nuova espansione di X-Com 2...
Non conoscevo questo titolo, cerco subito info a riguardo!
polli079
23-08-2018, 11:36
Segnalo:
Prima espansione per Battletech: "Flashpoint"
https://www.youtube.com/watch?v=ZIhbnEd8R1U
Tra l'altro Battletech è in saldo a 27,99 (- 30%) fino al 24.08
nuovo Jagged Alliance: "Rage"
https://www.youtube.com/watch?v=ifmki44h9CI
Inoltre su Steam pare siano stati avvistate informazioni che portano ad una nuova espansione di X-Com 2...
Ho notato che battletech è in sconto ma sono comunque indeciso se acquistarlo oppure no.
In quanto a longevità è simile a quella di Xcom?
T-Duke76
23-08-2018, 14:17
Direi qualcosa in meno riguardo la campagna che comunque è abbastanza lunga e ben fatta, poi c'è anche il discorso multiplayer ed il modding, è un gioco che ha riscontrato un ottimo successo sia di critica che commerciale e comunità e supporto sono molto "vivi".
rattopazzo
23-08-2018, 20:32
Segnalo:
nuovo Jagged Alliance: "Rage"
https://www.youtube.com/watch?v=ifmki44h9CI
Purtroppo non sono molto fiducioso, il brand è praticamente morto insieme a Talonsoft la casa produttrice degli originali Jagged alliance e jagged alliance 2.
Altri hanno tentato di creare dei seguiti o cloni ma nessuno si è lontanamente avvicinato alla grandezza di Jagged Alliance 2, questi tentativi di modernizzare il prodotto con meccaniche alla XCOM, IMHO non sempre portano a dei benefici, soprattutto per gli appassionati della serie.
Difatti dopo quasi 20 anni dalla sua uscita Jagged Alliance 2 ha ancora una community di giocatori e modders piuttosto attiva, mentre gli altri sono stati quasi tutti dimenticati, forse l'unico che fino ad ora si salva è Jagged Alliance: BiA
Mai giocato a un Jagged Alliance, questo lo potrei prendere.
Però più che XCOM a me sembra un Wasteland 2 o un Shadow Tactics a turni.
Darkless
07-09-2018, 08:47
Purtroppo non sono molto fiducioso, il brand è praticamente morto insieme a Talonsoft la casa produttrice degli originali Jagged alliance e jagged alliance 2.
Altri hanno tentato di creare dei seguiti o cloni ma nessuno si è lontanamente avvicinato alla grandezza di Jagged Alliance 2, questi tentativi di modernizzare il prodotto con meccaniche alla XCOM, IMHO non sempre portano a dei benefici, soprattutto per gli appassionati della serie.
Difatti dopo quasi 20 anni dalla sua uscita Jagged Alliance 2 ha ancora una community di giocatori e modders piuttosto attiva, mentre gli altri sono stati quasi tutti dimenticati, forse l'unico che fino ad ora si salva è Jagged Alliance: BiA
BiA non è manco a turni. E sì che basterebbe prendere JA2, rifarlo identico con grafica HD migliorando un po' l'interfaccia e rilasciando un supporto al modding totale ed il gioco è fatto.
BiA non è manco a turni. E sì che absterebbe prendere JA2, rifarlo identico on grafica HD migliorando un po' l'interfaccia e rilasciando un supporto al modding totale ed il gioco è fatto.
E inserire tutti i miglioramenti della 1.13.
rattopazzo
07-09-2018, 11:44
E inserire tutti i miglioramenti della 1.13.
Quello non credo sia possibile, l'1.13 è in sviluppo da tantissimi anni e un eventuale remake avrebbe un motore grafico e di gioco comunque differenti dall'originale, altrimenti non avrebbe molto senso,
certo potrebbe essere più semplice da moddare ma sarebbe comunque un pò come ricominciare da zero.
Non dimentichiamoci poi che Jagged alliance 2 con l'1.13 oggi è molto moddabile, nel senso che si può agire quasi su ogni parametro di gioco in maniera piuttosto semplice.
E' quasi tutto esternalizzato, basta un editor di testo tipo notepad+ e modificare i numerosi files .xml
Quello non credo sia possibile, l'1.13 è in sviluppo da tantissimi anni e un eventuale remake avrebbe un motore grafico e di gioco comunque differenti dall'originale, altrimenti non avrebbe molto senso,
certo potrebbe essere più semplice da moddare ma sarebbe comunque un pò come ricominciare da zero.
Non dimentichiamoci poi che Jagged alliance 2 con l'1.13 oggi è molto moddabile, nel senso che si può agire quasi su ogni parametro di gioco in maniera piuttosto semplice.
E' quasi tutto esternalizzato, basta un editor di testo tipo notepad+ e modificare i numerosi files .xml
Infatti servirebbe solamente un remake lato grafico. Basta vedere cosa ha fatto valve con dota 2, ha assunto il modder e ha ricostruito il gioco.
Ma il nuovo bard's tale che deve uscire come si pone rispetto a might and magic x legacy? Sono simili come gameplay? M&M X legacy mi era piaciuto tanto e bard's tale ha uno stile simile mi sembra.
Jon Irenicus
15-09-2018, 07:38
Ma il nuovo bard's tale che deve uscire come si pone rispetto a might and magic x legacy? Sono simili come gameplay? M&M X legacy mi era piaciuto tanto e bard's tale ha uno stile simile mi sembra.E' uscito il trailer e non è niente male.
Il pledge da 20$ per questo più Wasteland 2 non è stato un cattivo affare.
Sono anche disponibili le chiavi, per averle ho dovuto ricompilare la survey di CrowdOX selezionando la piattaforma desiderata e, nel giro di 5 minuti, la mia è arrivata.
E' uscito il trailer e non è niente male.
Il pledge da 20$ per questo più Wasteland 2 non è stato un cattivo affare.
Sono anche disponibili le chiavi, per averle ho dovuto ricompilare la survey di CrowdOX selezionando la piattaforma desiderata e, nel giro di 5 minuti, la mia è arrivata.
Dovrebbero fare un remake del primo wasteland, ho visto, per il 30esimo anniversario.
Jon Irenicus
15-09-2018, 14:47
Dovrebbero fare un remake del primo wasteland, ho visto, per il 30esimo anniversario.E' un remaster, se lo rende più giocabile ben venga.
E pathfinder: kingmaker? Sembra molto bello. Qualcuno ha giocato il capitolo precedente?
Ma poi il capitolo precedente è necessario?
Ma poi il capitolo precedente è necessario?
Mi sa che é semplicemente un gioco con la stessa licenza, ma é un card game. Un po' come i giochi su licenza games workshop, che solitamente non hanno collegamenti.
yume the ronin
17-09-2018, 08:09
ragazzi, wartile?
https://store.steampowered.com/app/404200/WARTILE/
giocato pochissimo ma mi prende parecchio, mi sembra qualcosa di un po diverso dal solito
ragazzi, wartile?
https://store.steampowered.com/app/404200/WARTILE/
giocato pochissimo ma mi prende parecchio, mi sembra qualcosa di un po diverso dal solito
Qualche impressione?
Jon Irenicus
21-09-2018, 19:09
Ma il nuovo bard's tale che deve uscire come si pone rispetto a might and magic x legacy? Sono simili come gameplay? M&M X legacy mi era piaciuto tanto e bard's tale ha uno stile simile mi sembra.Lancio l'installazione adesso che prima non ho potuto, pensando "tra poco vediamo com'è" e scopro... Oltre 23,8GB da scaricare (che credo diventino oltre 50 richiesti)!:eek: Li mortè!
Cmq su steam è bastonatissimo... Non ho approfondito molto ma credo sia abbastanza acerbo tecnicamente e non un brutto gioco ma con una grossa schiera di haters...
Darkless
21-09-2018, 21:22
Lancio l'installazione adesso che prima non ho potuto, pensando "tra poco vediamo com'è" e scopro... Oltre 23,8GB da scaricare (che credo diventino oltre 50 richiesti)!:eek: Li mortè!
Cmq su steam è bastonatissimo... Non ho approfondito molto ma credo sia abbastanza acerbo tecnicamente e non un brutto gioco ma con una grossa schiera di haters...
Non dirlo a me, ci ho messo 2 giorni a scaricarlo con la 7mbit. I caricamenti son lunghetti se non lo piazzi su SSD ed è pesantuccio da far girare. A me scatticchia anche a dettagli medi (che sono inguardabili per la cronaca).
Per quanto riguarda la qualità del gioco le review online han quasi tutte voti alti, cosa strana per un titolo così di nicchia mentre su Steam leggi di tutto e il contrario di tutto, quindi non farci troppo caso. Probabilmente il gioco è la giusta via di mezzo, qualcosa che non leggerai mai in rete.
Personalmente delle vagonate di rant perchè "non è come i vecchi bard's tale" e non è un degno seguito fregancazzo.
Jon Irenicus
21-09-2018, 22:25
Personalmente delle vagonate di rant perchè "non è come i vecchi bard's tale" e non è un degno seguito fregancazzo.Avevo letto una rece che più o meno diceva proprio questo e in virtù di sta cosa non gli pareva male.
Cmq non lo scaricherò mai, ho dovuto segare quello che ho scaricato in 3 ore per fare un recupero dati per un parente che non avevo più spazio.:asd:
Ho visto, se non altro, che i remaster dei primi sono stati molto apprezzati, fa ben sperare per quello di Wasteland 1 che credo subirà un rework simile.
Attendo le vostre impressioni allora.
Jon Irenicus
23-09-2018, 20:14
L'ho provato mezz'oretta.
Allora, in effetti tecnicamente è raffazzonato, non è che ci sia tanto da dire. Graficamente è strano, c'è qualche particolare buono (poco) e qualche che stona (di più), tipo le faccie che a volte paiono blurrate ed elementi decorativi che paiono proprio incollati sopra. Le animazioni mi sono parse oldschool ma potevano essere peggio...
Il tutto ovviamente non può girare alla perfezione e deve girare a bassi fps, mettendo ad ultra sto sui 20 con una 770gtx. D'altronde, nonostante questo, non ho avuto problemi a gestirlo e non era nemmeno tanto fastidioso.
Detto questo non è che sia nemmeno poi realmente male da vedere e non trasmette brutte sensazione, anzi, mi pare abbia carisma e atmosfera da vendere. Certo se uno vuole il gioco all'avanguardia cerca altrove ma le sensazioni che suscita sono "giuste".
Anche il doppiaggio m'è parso ben fatto e convincente.
Così come la città inziale m'è parsa ben disegnata.
Per un gioco che dovrebbe essere old school ho visto anche troppi indicatori ma non so se siano disattivabili.
Il combat è il classico blobber in una griglia 4*4, prima della griglia ci si può un po' spostare, non ho capito bene ma credo incida su chi parte per primo. Per il resto l'ordine è quello che si vuole, si può usare un personaggio, poi un altro e poi tocca all'avversario.
Come skill e classi non è complessissimo ma pare onesto come scelte.
Qua secondo me bisogna semplicemente vedere se hanno fatto una buona campagna.
L'ho provato mezz'oretta.
Allora, in effetti tecnicamente è raffazzonato, non è che ci sia tanto da dire. Graficamente è strano, c'è qualche particolare buono (poco) e qualche che stona (di più), tipo le faccie che a volte paiono blurrate ed elementi decorativi che paiono proprio incollati sopra. Le animazioni mi sono parse oldschool ma potevano essere peggio...
Il tutto ovviamente non può girare alla perfezione e deve girare a bassi fps, mettendo ad ultra sto sui 20 con una 770gtx. D'altronde, nonostante questo, non ho avuto problemi a gestirlo e non era nemmeno tanto fastidioso.
Detto questo non è che sia nemmeno poi realmente male da vedere e non trasmette brutte sensazione, anzi, mi pare abbia carisma e atmosfera da vendere. Certo se uno vuole il gioco all'avanguardia cerca altrove ma le sensazioni che suscita sono "giuste".
Anche il doppiaggio m'è parso ben fatto e convincente.
Così come la città inziale m'è parsa ben disegnata.
Per un gioco che dovrebbe essere old school ho visto anche troppi indicatori ma non so se siano disattivabili.
Il combat è il classico blobber in una griglia 4*4, prima della griglia ci si può un po' spostare, non ho capito bene ma credo incida su chi parte per primo. Per il resto l'ordine è quello che si vuole, si può usare un personaggio, poi un altro e poi tocca all'avversario.
Come skill e classi non è complessissimo ma pare onesto come scelte.
Qua secondo me bisogna semplicemente vedere se hanno fatto una buona campagna.
Anche m&m x legacy era tecnicamente un colabrodo, ma ora della fine me lo sono goduto e mi é piaciuto anche tanto. Espansione a parte, ma quella aveva problemi di bilanciamento serissimi :asd:
Jon Irenicus
24-09-2018, 19:56
Mah, che poi mi interessa di più che non abbia bug, nella mia piccola prova ho solo riscontrato un errore alla creazione del personaggio che su una voce non visualizzava il nome corretto ma era un'inezia... Certo non ho risolto praticamente quest per cui non posso dire... Di sicuro una bella limata all'ottimizzazione sarebbe un'ottima cosa.
Cmq il rating di Steam pian pianino sale... Chissà che l'ondata di haters sia sia scaricata... Perchè c'è anche gente che pare piuttosto contenta del gioco.
Darkless
24-09-2018, 20:57
Non avesse prestazioni indecenti sul mio PC ci giocherei un po' anche io :asd:
Spider-Mans
24-09-2018, 21:02
ragazzi, wartile?
https://store.steampowered.com/app/404200/WARTILE/
giocato pochissimo ma mi prende parecchio, mi sembra qualcosa di un po diverso dal solito
stilisticamente uno spettacolo
sono tentato di prenderlo subito... peraltro ha ricevuto un mega update recente von varie aggiunte e fix
Dopo quasi 200 ore finalmente finito Dragon Quest XI.
Veramente un MUST per tutti gli amanti dei buoni vecchi JRPG a turni. :cool:
Bon, preso Battle brothers. In attesa del dlc tra una settimanella. Intanto mi leggo il Lore book e guardo un po' le varie personalizzazioni degli omini. Il periodo invernale mi fa venire voglia di strategici e tattici :asd:
Sent from my Nokia 6.1 using Tapatalk
L'ho provato un'oretta ed é veramente bello. Un incrocio tra Mount and blade e jagged alliance. Il gioco che ho sempre sognato, di fatto. Bellissimo poi che ci sono le varie città dove commerciare e ricevere contratti. Il sistema di danni localizzati é fatto bene e molto realistico in caso di danni permanenti.
Adesso sto facendo gli scenari tutorial per impratichirmi con il cs. In attesa del dlc.
Sent from my Nokia 6.1 using Tapatalk
Dreammaker21
26-11-2018, 08:20
L'ho provato un'oretta ed é veramente bello. Un incrocio tra Mount and blade e jagged alliance. Il gioco che ho sempre sognato, di fatto. Bellissimo poi che ci sono le varie città dove commerciare e ricevere contratti. Il sistema di danni localizzati é fatto bene e molto realistico in caso di danni permanenti.
Adesso sto facendo gli scenari tutorial per impratichirmi con il cs. In attesa del dlc.
Sent from my Nokia 6.1 using Tapatalk
Ti riferisci a Battle brothers?
Si si. Adesso parto con gli scenari per fare conoscenza con il Combat system. Poi inizio una campagna con il dlc a veteran. Anche se mi sa di piallata così partendo da zero :asd:Ti riferisci a Battle brothers?
Sent from my Nokia 6.1 using Tapatalk
cronos1990
26-11-2018, 11:35
Per caso questo titolo è stato citato?
https://www.mutantyearzero.com/#1
Me lo ha fatto scoprire un mio amico qualche giorno fa!
Per caso questo titolo è stato citato?
https://www.mutantyearzero.com/#1
Me lo ha fatto scoprire un mio amico qualche giorno fa!
A me interessa e lo proverò al lancio su Xbox One via Game Pass, vi faccio sapere poi com'è.
Sembra proprio xcom. Moderatamente interessante, dai.Per caso questo titolo è stato citato?
https://www.mutantyearzero.com/#1
Me lo ha fatto scoprire un mio amico qualche giorno fa!
Sent from my Nokia 6.1 using Tapatalk
Dreammaker21
26-11-2018, 13:12
Si si. Adesso parto con gli scenari per fare conoscenza con il Combat system. Poi inizio una campagna con il dlc a veteran. Anche se mi sa di piallata così partendo da zero :asd:
Sent from my Nokia 6.1 using Tapatalk
Non mi piace la grafica, io sto ancora sognando un gioco stile JA2 ma non si trovano da nessuna parte.
Per caso questo titolo è stato citato?
https://www.mutantyearzero.com/#1
Me lo ha fatto scoprire un mio amico qualche giorno fa!
Non credo ma io me lo sono segnato, pare molto interessante.
A me la grafica fa impazzire. Il fatto che gli omini siano pedine e portino i segni delle botte che prendono é fantastico. Una vera chicca sono le frecce che, se non colpiscono, si fermano sugli esagoni adiacenti. La mappa globale é fatta meglio di quella spartana di mount and blade, ma nel lore book c'é il concept di una mappa globale cartacea stile fallen enchantress, quella sarebbe stata ancora più bella. Non riesco a trovare un singolo aspetto del gioco che non mi convinca a pieno. È letteralmente quello che sognavo quando muovevo i primi passi nel mondo pc. Peccato manchi il workshop. Anche se, con il nuovo dlc, le possibilità di personalizzazione dovrebbero aumentare parecchio.
Livello gameplay sembra esserci tutto. Il cs é realistico e se non hai addosso armature vai giù subito, mentre se ti va bene ti rimane l'omino con un polmone perforato o una gamba inservibile :asd: Finché campa :asd:
I werewolves sono fatti benissimo. Poi quando si muovono nella fog of war li senti correre e fare rumore, ma senza vederli. Già solo quello crea un'atmosfera incredibile. Non mi piace la grafica, io sto ancora sognando un gioco stile JA2 ma non si trovano da nessuna parte.
Non credo ma io me lo sono segnato, pare molto interessante.
Sent from my Nokia 6.1 using Tapatalk
Battuti i primi due livelli, classificati easy. Il secondo contro i lupi l'ho dovuto ripetere più di una volta. L'elevazione e la difesa sono tutto in questo gioco. Alzare la shieldwall con 3 omini, sfruttando alberi e rocce come ostacoli, tenendo dietro arcieri e balestrieri che non possono essere aggirati senza passare dalla zoc mi riporta ai bei ricordi di fantasy wars.
C'è da considerare anche l'affaticamento, che non é fisso ma dipende dalle stats dell'omino, dall'equip e dalle abilità che si usano. Poi la chicca degli elmi che più sono protettivi e più riducono la visione, costringendoti a diversi compromessi... soprattutto con le truppe ranged.
Sent from my Nokia 6.1 using Tapatalk
Ho iniziato una campagna con il dlc. Recluto 3 omini, i meno costosi perché sono tirchio. Mi dirigo alla seconda città e sul percorso incontro una banda di 12 briganti. Ingaggio il combattimento 6 contro 12 perché sì. Party wipe :asd: Domani ne comincio una seria. Voglio iniziare a veteran anche se mi spaventa la gestione economica del party, con provviste, commercio etc.
Una cosa da evitare all'inizio è combattere di notte. Arcieri e balestrieri hanno delle penalità incredibili alla precisione, almeno all'inizio.
Ho intenzione di prendermela comoda e cacciare animali, tipo i werewolves, e piccole bande nemiche per fare esperienza e vendere loot e pelli. E investire tutto in equip prima di spostarmi dalla zona iniziale.
C'é da dire che non ho idea di cosa siano le game crisis tipo le invasioni di orchi o di non morti, quindi anche prendersela troppo comoda potrebbe essere controproducente. Ma non voglio spoilerarmi niente.
Comunque hanno detto che hanno intenzione di proseguire con altri dlc visto il successo di quest'ultimo. E dovevano concludere lo sviluppo già prima di lindwurm...
Sent from my Nokia 6.1 using Tapatalk
LumberJack
30-11-2018, 12:56
Anche se non nuovissimo segnalo WH40k Gladius
Ancora un po' acerbo sotto certi aspetti, ma quando la battaglia inizia non ci si scolla piu', effetto passa turno alla civilization :eek:
Dreammaker21
30-11-2018, 13:23
Anche se non nuovissimo segnalo WH40k Gladius
Ancora un po' acerbo sotto certi aspetti, ma quando la battaglia inizia non ci si scolla piu', effetto passa turno alla civilization :eek:
Consiglio anche io!
Ho iniziato una campagna con il dlc. Recluto 3 omini, i meno costosi perché sono tirchio. Mi dirigo alla seconda città e sul percorso incontro una banda di 12 briganti. Ingaggio il combattimento 6 contro 12 perché sì. Party wipe :asd: Domani ne comincio una seria. Voglio iniziare a veteran anche se mi spaventa la gestione economica del party, con provviste, commercio etc.
Una cosa da evitare all'inizio è combattere di notte. Arcieri e balestrieri hanno delle penalità incredibili alla precisione, almeno all'inizio.
Ho intenzione di prendermela comoda e cacciare animali, tipo i werewolves, e piccole bande nemiche per fare esperienza e vendere loot e pelli. E investire tutto in equip prima di spostarmi dalla zona iniziale.
C'é da dire che non ho idea di cosa siano le game crisis tipo le invasioni di orchi o di non morti, quindi anche prendersela troppo comoda potrebbe essere controproducente. Ma non voglio spoilerarmi niente.
Comunque hanno detto che hanno intenzione di proseguire con altri dlc visto il successo di quest'ultimo. E dovevano concludere lo sviluppo già prima di lindwurm...
Sent from my Nokia 6.1 using Tapatalk
No basta, mi hai convinto. Peccato solo per la grafica da gioco da tavolo.
polli079
30-11-2018, 13:54
Ho iniziato una campagna con il dlc. Recluto 3 omini, i meno costosi perché sono tirchio. Mi dirigo alla seconda città e sul percorso incontro una banda di 12 briganti. Ingaggio il combattimento 6 contro 12 perché sì. Party wipe :asd: Domani ne comincio una seria. Voglio iniziare a veteran anche se mi spaventa la gestione economica del party, con provviste, commercio etc.
Una cosa da evitare all'inizio è combattere di notte. Arcieri e balestrieri hanno delle penalità incredibili alla precisione, almeno all'inizio.
Ho intenzione di prendermela comoda e cacciare animali, tipo i werewolves, e piccole bande nemiche per fare esperienza e vendere loot e pelli. E investire tutto in equip prima di spostarmi dalla zona iniziale.
C'é da dire che non ho idea di cosa siano le game crisis tipo le invasioni di orchi o di non morti, quindi anche prendersela troppo comoda potrebbe essere controproducente. Ma non voglio spoilerarmi niente.
Comunque hanno detto che hanno intenzione di proseguire con altri dlc visto il successo di quest'ultimo. E dovevano concludere lo sviluppo già prima di lindwurm...
Sent from my Nokia 6.1 using Tapatalk
Ma di che gioco stai parlando?
Fratelli battaglia. La grafica per me é uno dei suoi punti forti. È molto originale.
Sent from my Nokia 6.1 using Tapatalk
Conviene iniziarlo a beginner btw. Ci sono alcuni nemici, tipo gli alps, che sono difficili da battere se non si conoscono alcune meccaniche. E perdere anche solo metà del party equivale a game over a quella difficoltà.
Credo che inizio una nuova run tutto a beginner, ma ad ironman.
Sent from my Nokia 6.1 using Tapatalk
Conviene iniziarlo a beginner btw. Ci sono alcuni nemici, tipo gli alps, che sono difficili da battere se non si conoscono alcune meccaniche. E perdere anche solo metà del party equivale a game over a quella difficoltà.
Credo che inizio una nuova run tutto a beginner, ma ad ironman.
Sent from my Nokia 6.1 using Tapatalk
Lo sto seguendo con crescente interesse ma non ho capito una cosa: c'è un senso di progressione nel gioco o si tratta comunque sempre di passare da uno scontro all'altro con una difficoltà via via crescente?
Capisco che il fulcro del gioco è ovviamente la battaglia e quella deve piacere per forza di cose, ma c'è una evoluzione tra l'early game e l'end game?
Cambiano i nemici, ci sono eventi tipo invasioni di orchi o non morti. Se abiliti la distruzione degli insediamenti cambia anche il mondo di gioco. Se ti fai nemica una fazione ti inviano gruppi che ti danno la caccia, gli omini livellano e sblocchi perks diversi. Hai comunque un sistema di reputazione e dei contratti che diventano sempre più difficili. La progressione dovrebbe esserci. Alla fine é simile come concetto a Mount and blade, ma con i turni.
Sent from my Nokia 6.1 using Tapatalk
Battle Brothers per certe cose mi ispira, ma non amo il permadeath e la modalità Ironman (ma sono facoltativi o obbligatori?)
Inoltre anche a me la grafica troppo schematica non attira molto, ma se poi il gioco merita verametne potrei passarci sopra.
Spero più che altro che riescano a finire (e lo finiscano veramente) Fort Triumph, che mi pare molto interessante date le similitudini a X-Com, ma è tuttora in Early Access.
Warhammer 40,000: Mechanicus come sarà? https://store.steampowered.com/app/673880/Warhammer_40000_Mechanicus/
E Vigilantes? https://store.steampowered.com/app/545600/Vigilantes/
Dalle (poche) recensioni sembrerebbero entrambi carini.
La modalità ironman é facoltativa. È che il gioco perdona poco, é tostissimo. Quindi beginner ironman mi sembra un buon compromesso. Anche perché oltre ai nemici normali ci sono alcuni boss, e non hai modo di conoscerli se non con spoiler. Un party wipe dopo 15 ore di gioco non é il massimo :asd:
Sent from my Nokia 6.1 using Tapatalk
Un paio di aspetti che mi colpiscono sono l'attenzione ai dettagli.
Ci sono vari background per gli omini di arruolare, tipo il sarto è un omino con un cappello stilosissimo, il macellaio ha una mannaia come arma, il daytaler non ha mai ottime stats ma costa poco.
I danni si riflettono anche visivamente sugli omini, tipo dopo un colpo potresti averli con graffi od occhi neri :asd:
La gestione del party è importante anche sul livello economico. Se non hai soldi o provviste, gli omini ti abbandonano. Certi perks influiscono. Tipo loyal, garantisce che l'omino stia con te anche con le prime difficoltà, altri potrebbero voltarti subito le spalle.
Ottima la varietà di armi e armature, che possono anche essere colorate a piacimento, così come anche le unità possono essere personalizzate visivamente.
Il setting low fantasy poi a me piace tantissimo.
Sent from my Nokia 6.1 using Tapatalk
Grusalag
04-12-2018, 09:44
Buongiorno giovani!
Che mi dite di questo giochino : MUTANT YEAR ZERO ROAD TO EDEN ???
C'è qualcuno che ha intenzione di acquistarlo? Io al momento sono intrippato con XCOM 2 però questo titolo mi ispira molto soprattutto per l'ambientazione.
Ispira anche a me, però aspetto almeno un 66% di sconto u.u
Grusalag
04-12-2018, 09:59
Ispira anche a me, però aspetto almeno un 66% di sconto u.u
Si bhe è appena uscito e non compro mai giochi a prezzo pieno (anche se di base costa relativamente poco) :D
Però se c'è qualche pazzo che l'ha preso o ha intenzione di prenderlo a breve sarei curioso di sapere cosa ne pensa ;)
Si bhe è appena uscito e non compro mai giochi a prezzo pieno (anche se di base costa relativamente poco) :D
Però se c'è qualche pazzo che l'ha preso o ha intenzione di prenderlo a breve sarei curioso di sapere cosa ne pensa ;)
Io, come scritto in precedenza, avendo Xbox One X e il Game Pass, l'ho provato un'oretta ieri.
Devo dire che mi piace, almeno, ho fatto i primi 4-5 scontri, un paio di tutorial, e non è per niente "facile" (lo gioco a Normale, che è il livello di difficoltà più basso).
Però io non sono uno scafatissimo nei turn-based, andato poco in là anche ad XCOM (il remake recente) e mai finiti Wasteland 2 o Divinity OS, sebbene quest'ultimo lo abbia giocato per dozzine di ore, e in passato ho fatto solo Alpha Centauri di TBS.
Quindi magari è troppo "easy" per chi ha anche solo finito XCOM.
Al di là di questo il gioco è bello per me, ha una mappa suddivisa in diverse aree (come i vecchi RPG) di piccole-medie dimensioni, che hanno generalmente uno scontro (tutto fatto a mano chiaramente). Per ora giro con due personaggi, uno cecchino, l'altro tank. L'aspetto visivo è più che piacevole, c'è una componente esplorativa (i collezionabili offrono bonus ingame) e una RPG: i personaggi salgono di livello e guadagnano punti, da usare per sbloccare mutazioni (attive o passiva) o per boostare la salute (che serve come il pane).
Si raccolgono dai nemici e nelle varie aree, reperti per bonus, come scritto, upgrade per armi (che so, distanza maggiore, più probabilità di critico, possibilità di incendiare l'avversario) e altra roba da usare come valuta. Il tutto si utilizza poi all'Arca, la base, dove ci sono quattro "locazioni" in cui poter applicare gli ugrade, sfruttare i collezionabili o acquistare consumabili.
Ogni personaggio può portare due armi (switchabili senza pealtà in combat), n granate e n medikit. Quando un personaggio va a zero di salute, va curato entro tot turni se non muore (ci sono oggetti che aumentano il tempo), ci sono armi che richiedono di essere ricaricate, altre no (si hanno le solite due azioni per turno).
Le mutazioni sbloccabili (ad esempio quella per poter sparare dopo essersi mossi per due azioni, cosa che normalmente porrebbe fine al turno) si ricaricano dopo n uccisioni (nello stesso o in successivi combattimenti).
Il gioco spinge molto ad una pianificazione del combattimento. In fase di esplorazione si può attivare una modalità stealth, che permette di muoversi senza essere visti (i nemici hanno un'area circolare attorno, visibile, che rappresenta la loro "distanza visiva"), mettersi in copertura (anche qui le coperture sono al 50% o al 75% e possono essere distrutte con certe armi o mutazioni) e attendere il nemico di pattuglia (fuori dal combat certi nemici stanno fermi, altri si muovono secondo path prestabiliti) che se in copertura, ci vede solo se abbastanza vicino.
Quando un nemico è a distanza, si può tendere un'imboscata, cosa che permette di attaccarlo di sorpresa (solo con il personaggo in questione). Se si usa un'arma con silenziatore si può ucciderlo senza avvertire gli altri, altrimenti se ci sentono si entra in combat (questo è anche il modo per avere la precedenza in combat, se siamo visti parte il nemico come prima azione). Questo è utile perché, muovendo i personaggi sul campo di battaglia, in stealh mode, è possibile fare fuori diversi nemici in questo modo, e rendere poi il successivo scontro più facile. Siccome ci sono bonus anche per l'altezza, è utile esplorare e pianificare il combat anche per la ricerca di zone rialzate.
Non è comunque semplice la cosa, anche piazzandosi correttamente. Molti nemici, anche all'inizio hanno quasi il doppio della tua salte, e con le armi iniziali e tutti gli upgrade trovati, necessitano di almenbo 2-3 turni per essere uccisi. M'è capitato anche che un nemico chiamasse rinforzi, che chiaramente sono arrivati precidi dietro di me (c'è anche il bonus per aggirare un nemico che sta in copertura) e ho dovuto sprecare azioni per mettermi in una copertra migliore, e un medikit successivo perché questi tre quasi tutti hanno avuto attacchi andati a buon fine sul mio tank. E per fortuna che avevo messo fuori gioco un paio di nemici in fase di preparazione (non tutti i nemici sono visibili subito, bisogna esplorare, aggirandoli).
Poi ci sono alcuni scontri e aree che hanno un teschio e un numero sopra, significa che sono di livello troppo alto e vanno evitati.
L'aspetto narrativo è eccelso, bel doppiaggio (eng con sub ita), personaggi che parlano, background classico post-apocalittico, ma raccontato splendidamente mediante cutscenes "disegnate" (tipo fumetto) e narrate da un voce anch'essa ben doppiata.
Grusalag
05-12-2018, 10:01
Io, come scritto in precedenza, avendo Xbox One X e il Game Pass, l'ho provato un'oretta ieri.
Devo dire che mi piace, almeno, ho fatto i primi 4-5 scontri, un paio di tutorial, e non è per niente "facile" (lo gioco a Normale, che è il livello di difficoltà più basso).
Però io non sono uno scafatissimo nei turn-based, andato poco in là anche ad XCOM (il remake recente) e mai finiti Wasteland 2 o Divinity OS, sebbene quest'ultimo lo abbia giocato per dozzine di ore, e in passato ho fatto solo Alpha Centauri di TBS.
Quindi magari è troppo "easy" per chi ha anche solo finito XCOM.
Al di là di questo il gioco è bello per me, ha una mappa suddivisa in diverse aree (come i vecchi RPG) di piccole-medie dimensioni, che hanno generalmente uno scontro (tutto fatto a mano chiaramente). Per ora giro con due personaggi, uno cecchino, l'altro tank. L'aspetto visivo è più che piacevole, c'è una componente esplorativa (i collezionabili offrono bonus ingame) e una RPG: i personaggi salgono di livello e guadagnano punti, da usare per sbloccare mutazioni (attive o passiva) o per boostare la salute (che serve come il pane).
Si raccolgono dai nemici e nelle varie aree, reperti per bonus, come scritto, upgrade per armi (che so, distanza maggiore, più probabilità di critico, possibilità di incendiare l'avversario) e altra roba da usare come valuta. Il tutto si utilizza poi all'Arca, la base, dove ci sono quattro "locazioni" in cui poter applicare gli ugrade, sfruttare i collezionabili o acquistare consumabili.
Ogni personaggio può portare due armi (switchabili senza pealtà in combat), n granate e n medikit. Quando un personaggio va a zero di salute, va curato entro tot turni se non muore (ci sono oggetti che aumentano il tempo), ci sono armi che richiedono di essere ricaricate, altre no (si hanno le solite due azioni per turno).
Le mutazioni sbloccabili (ad esempio quella per poter sparare dopo essersi mossi per due azioni, cosa che normalmente porrebbe fine al turno) si ricaricano dopo n uccisioni (nello stesso o in successivi combattimenti).
Il gioco spinge molto ad una pianificazione del combattimento. In fase di esplorazione si può attivare una modalità stealth, che permette di muoversi senza essere visti (i nemici hanno un'area circolare attorno, visibile, che rappresenta la loro "distanza visiva"), mettersi in copertura (anche qui le coperture sono al 50% o al 75% e possono essere distrutte con certe armi o mutazioni) e attendere il nemico di pattuglia (fuori dal combat certi nemici stanno fermi, altri si muovono secondo path prestabiliti) che se in copertura, ci vede solo se abbastanza vicino.
Quando un nemico è a distanza, si può tendere un'imboscata, cosa che permette di attaccarlo di sorpresa (solo con il personaggo in questione). Se si usa un'arma con silenziatore si può ucciderlo senza avvertire gli altri, altrimenti se ci sentono si entra in combat (questo è anche il modo per avere la precedenza in combat, se siamo visti parte il nemico come prima azione). Questo è utile perché, muovendo i personaggi sul campo di battaglia, in stealh mode, è possibile fare fuori diversi nemici in questo modo, e rendere poi il successivo scontro più facile. Siccome ci sono bonus anche per l'altezza, è utile esplorare e pianificare il combat anche per la ricerca di zone rialzate.
Non è comunque semplice la cosa, anche piazzandosi correttamente. Molti nemici, anche all'inizio hanno quasi il doppio della tua salte, e con le armi iniziali e tutti gli upgrade trovati, necessitano di almenbo 2-3 turni per essere uccisi. M'è capitato anche che un nemico chiamasse rinforzi, che chiaramente sono arrivati precidi dietro di me (c'è anche il bonus per aggirare un nemico che sta in copertura) e ho dovuto sprecare azioni per mettermi in una copertra migliore, e un medikit successivo perché questi tre quasi tutti hanno avuto attacchi andati a buon fine sul mio tank. E per fortuna che avevo messo fuori gioco un paio di nemici in fase di preparazione (non tutti i nemici sono visibili subito, bisogna esplorare, aggirandoli).
Poi ci sono alcuni scontri e aree che hanno un teschio e un numero sopra, significa che sono di livello troppo alto e vanno evitati.
L'aspetto narrativo è eccelso, bel doppiaggio (eng con sub ita), personaggi che parlano, background classico post-apocalittico, ma raccontato splendidamente mediante cutscenes "disegnate" (tipo fumetto) e narrate da un voce anch'essa ben doppiata.
Ottimo! Grazie per la testimonianza. Quindi diciamo che è un buon gioco turn-based e che i soldi li vale tutti?! :D
alexbilly
05-12-2018, 10:08
sembra interessante, ho letto che gli sviluppatori hanno intenzione di portarlo sulla grande N dove c'è grossa mancanza di turn based isometrici, gli darò sicuramente un'occhiata quando sarà.
Grusalag
05-12-2018, 10:12
, ho letto che gli sviluppatori hanno intenzione di portarlo sulla grande N .
Sarebbe? Scusa l'ignoranza ma non riesco a cogliere ... :D
alexbilly
05-12-2018, 10:13
Sarebbe? Scusa l'ignoranza ma non riesco a cogliere ... :D
Nintendo, in questo caso la Switch :D
Grusalag
05-12-2018, 10:20
Nintendo, in questo caso la Switch :D
Ahaaaaaa okok chiaro. Non stavo capendo :D
DarkMage74
05-12-2018, 10:38
come mi prudono le mani per mutant year zero :stordita:
Ottimo! Grazie per la testimonianza. Quindi diciamo che è un buon gioco turn-based e che i soldi li vale tutti?! :D
Per me sì, ma nn avendolo tecnicamente pagato non saprei l'effettivo valore.
Magari aspetta gli sconti natalizi, secondo me 30€ li vale, per uno a cui piace il genere, ma non vuole qualcosa di estremamente profondo come gameplay, anche perché mi sembra punti molto sull'aspetto narattivo, al di là di avere un cs secondo me ben fatto comunque.
Vediamo più avanti, già adesso ho una missione principale che richiede di essere di livello 20 e io sono di livello 4 (ho fatto 4-5 scontri, si sale velocemente), quindi presumo sia richiesta esplorazione in altre aree per trovare scontri più facili per salire di livello. Non c'è per ora nulla di secondario, però si trovano diverse "lettere" nelle varie aree, che non ho ancora ben capito a cosa servano.
La parola d'ordine in ogni caso è pianificazione, il gioco richiede di pianificare un attacco posizionando le "pedine", ma anche decidendo le mosse successive (se tutto va secondo i piani), ma mi sembra anche aperto comunque all'improvvisazione.
Per ora ho giocato troppo poco per essere più preciso. Stasera dovrei trovare altro tempo e magari approfondisco.
Grusalag
05-12-2018, 11:15
Bene. Fammi sapere ;)
Psycho91-1
05-12-2018, 11:19
Io non gioco praticamente mai giochi a turni, tranne un po' rari casi trovati a pochissimo prezzo ecc.
Non ne capisco quasi niente.
Persino gli XCom ho saltato nonostante mi attirino parecchio e da parecchio tempo.
Questo Mutant Year Zero all'inizio non lo avevo considerato, non mi interessava vista la tipologia di gioco.
Ora sinceramente vedendone diversi gameplay, penso proprio che a un buon prezzo lo giocherò. Sarà il mio primo vero approccio approfondito con un gioco a turni del genere.
Mi è piaciuto molto!
Grusalag
05-12-2018, 11:23
In effetti sembra molto ispirato ed intrigante anche per un non appassionato dei turn-based.
Sicuramente l'avrei preso a priori ma aspetto di trovare la key a buon prezzo :D
Giocati xcom, il primo del nuovo corso. Quello del 2012. Lo trovi a poco ed è un ottimo inizio per i turn based strategy. Scegli una difficoltà bassa ma gioca ad ironman, che in questi giochi migliora di molto l'esperienza.
Tutti i cloni di xcom mancano sempre di qualcosa, quindi conviene aspettare i dlc.In effetti sembra molto ispirato ed intrigante anche per un non appassionato dei turn-based.
Sicuramente l'avrei preso a priori ma aspetto di trovare la key a buon prezzo :D
Sent from my Nokia 6.1 using Tapatalk
Questo però non è un clone di X-COM, non c'entra proprio nulla, se dovessi associarlo a un gioco direi che è un Wasteland 2 light.
Il gameplay consiste nell'esplorare delle aree medio-piccole, recuperando risorse e collezionabili (sotto forma di lettere e cimeli del passato) e facendo scontri. A volte imbattendosi in altri personaggi o in "particolarità".
Non c'è una base da gestire, ma l'Arca è semplicemente una zona franca dove poter usare risorse e collezionabili per migliorare le armi, ottenere "bonus" al party e acquistare equipaggiamento.
Al passaggio di livello si ottengono punti da spedere in Mutazioni, che sono simili all'albero delle abilità di X-COM sì, ma che io vedo più come dei perk alla Fallout. Che so, possibilità di eseguire uno spostamento di due punti azione e poi attaccare, bloccaere un nemico due turni facendo uscire radici dal terreno, caricare un nemico distruggendo l'eventale copertura,avere un +25% di precisione, le coperture "mezze" si comportano come quelle complete, ecc.
Gli scontri invece sono simili a X-COM: ci sono le coperture, hai due azioni per turno, se attacchi finisce sempre il turno, c'è l'aspetto verticale, ecc. ma la vera particolarità è che questo fondamentalmente è un gioco stealth: si è forzati ad esplorare l'area, aggirando i nemici, senza farsi vedere, per mettere fuori gioco quelli più isolati (e qui tornano utili le armi silenziate), per poi occuparsi del gruppo principale. Senza fare ciò, quasi tutti gli scontri, da subito, anche a livello base, sono veramente difficili.
Anche perché senza eslorare non si trova equip migliore e soprattutto componenti per miglirare le armi,sia come livello delle stesse, che come upgrade funzionali.
La cosa che mi piace di più però è che anche solo 1 punto di danno in più ad un'arma o in salute, possono fare la differenza.
Poi si può salvare in ogni momento durante uno scontro, e in ogni momento fuori da uno scontro si può fare un viaggio veloce in una qualsiasi delle aree già visitate, proprio perché il gioco spinge ad esplorare a fondo, e a tornare sui propri passi se uno scontro è troppo difficile, aumentare di livello i personaggi o le armi, e tornare quando si è pronti.
Il sistema di imboscate serve anche a questo, in qualsiasi momento si può tendere un'imboscata, che equivale ad entrare in combat, ma con nemic ignari, e per questo se ne può uscire senza penalità. Salva e ricarica è fondamentale. Anche perché i personaggi, pure qui, possono morire, e finora (sono di livello 15 e ho giocato 5-6 ore direi), ho incotrato solo un nuovo componente del party oltre ai due iniziali. Tra l'altro l'albero delle mutazioni è specifico per personaggio, magari un'abilità a volte è condivisa, ma generalmente sono perk specifici: tipo l'anatra può acquisire l'abilità di volare, per raggiugere zone rialzate senza bisogno di scale, o il cinghiale può nutrirsi dei nemici caduti per recuperare salute o quella con le zampe da rana può balzare lontano, magari se circondata.
Grusalag
06-12-2018, 09:11
Giocati xcom, il primo del nuovo corso. Quello del 2012. Lo trovi a poco ed è un ottimo inizio per i turn based strategy. Scegli una difficoltà bassa ma gioca ad ironman, che in questi giochi migliora di molto l'esperienza.
Tutti i cloni di xcom mancano sempre di qualcosa, quindi conviene aspettare i dlc.
No, dicevo in generale. A me piacciono molto gli strategici a turni e questo titolo dicevo poteva interessare anche a chi fondamentalmente non va pazzo per questo tipo di giochi ;)
P.S.: sono già infognato con XCOM 2 :D
Psycho91-1
06-12-2018, 09:36
Questo però non è un clone di X-COM, non c'entra proprio nulla, se dovessi associarlo a un gioco direi che è un Wasteland 2 light.
Da come lo descrivi, ha caratteristiche più accattivanti per me rispetto ad alcune di XCOM che mi hanno allontanato dal gioco. Grazie! Sempre più interessato, voglio infognarmi proprio con il genere :D
Da come lo descrivi, ha caratteristiche più accattivanti per me rispetto ad alcune di XCOM che mi hanno allontanato dal gioco. Grazie! Sempre più interessato, voglio infognarmi proprio con il genere :D
Comunque non è un RPG alla Wasteland 2, ma nemmeno un tattico/gestionale alla XCOM.
Il suo forte sono l'atmosfera e la narrazione, dietro chiaramente al combat system, che non è profondo, ma piacevole. Il gioco è facile, quasi banale, da capire, imparare, ma gli scontri non sono mai facili, non sono mai risolvibili con la semplice forza bruta (mi piazzo e sparo finché non ci sono più nemici), anche al livello più facile.
Diciamo che è un'avventura, una storia, raccontata in maniera sorprendentemente valida per un AA, con un combat system tattico e scontri tutt'altro che casual. C'è anche umorismo sparso qua e là, ma non alla Larian (che a me non piace), alternato a situazioni più cupe.
Non so, l'aspetto narrativo mi ricorda il primo Max Payne (fumetti, voce narrante), l'atmosfera invece è particolare, il gioco è top-down senza zoom, e manco ci sono le mappe delle singole aree, solo quella del mondo. Per ora è sempre notte, e le aree sono particolarmente rigogliose, direi che è il mondo è simile a quello di Enslaved, un post-atomico verdeggiante, che trovo molto più piacevole di Wasteland 2 o Fallout.
Trovo piacevole anche solo la fase esplorativa, senza scontri, le aree seppure piccole sono ben caratterizzate. Su Xbox One X va quasi a 4k, ma manca di alcuni effetti che ha PS4 Pro pur avendo risoluzione inferiore. Su PC sarà ancora più atmosferico presumo.
Psycho91-1
06-12-2018, 10:26
Grazie ancora per le ulteriori info. Sono troppo tentato dal prenderlo subito :fagiano: ma il fatto di non essere pratico del genere mi fa aspettare per una spesa inferiore...
Non so col pad come mi troverei in questi giochi, poi provo XCOM 2 su PS4 col plus, se mi trovo ci penso se magari su console scende prima che su PC.
Anche perché su PC sono con la config in firma, magari su PS4 Pro mi gira meglio qualitativamente.
Grazie ancora per le ulteriori info. Sono troppo tentato dal prenderlo subito :fagiano: ma il fatto di non essere pratico del genere mi fa aspettare per una spesa inferiore...
Non so col pad come mi troverei in questi giochi, poi provo XCOM 2 su PS4 col plus, se mi trovo ci penso se magari su console scende prima che su PC.
Anche perché su PC sono con la config in firma, magari su PS4 Pro mi gira meglio qualitativamente.
Il gioco non credo sia pesante, usa l'E4 quindi dovrebbe essere ottimizzato. Su PS4 Pro sono attivi questi effetti
Atmospheric fog
Point light cube map shadows
A higher material quality
che su Xbox One X nn lo sono, quindi presumo siano "esosi" ad alte risoluzioni, o hanno ottimizzato meglio su PS.
Per il resto, il gioco dicono tutti sia difficilotto, ma a me per ora non lo è sembrato (e non sono scafato nei tbs), però sono all'inizio, magari poi "peggiora".
Magari è perchè sto bene attento a tutto, verifico il livello e la salute dei nemici, se ad esempio ho tre armi silenziate che fanno 5 di danno base, posso essere sicuro di abbattere in stealth un nemico che ha 15 di salute se tutti e tre tirano da distanza e posizione che mi offre un 100% al colpire. Poi entrano in gioco anche effetti particolari e soprattutto i critici. I critici offrono un danno aggiuntivo, ma hanno una percentuale a parte di riuscita.
Che so, un arma ha 5+3 di danno significa che se colpisce fa 5 di danno se il colpo è critico, fa 8. La percentuale di colpire e quella del critico sono influenzate dalle statistiche dell'arma (livello ed eventuali upgrade), dalla distanza, dal posizionamento di tutte le parti in causa e da mutazioni del personaggio.
Quindi mi prendo anche molto tempo per capire il posizionamento dei nemici, il pattugliamento, l'eliminazione dei nemici "solitari" e per pianificare poi l'attacco, osservo l'area e se ci sono coperture in ottime posizioni o rialzate. Poi dò la precedenza ai nemici che possono chiamare rinforzi, a quelli che possono resuscitare uno caduto, ecc. E chiaramente equipaggio i vari personaggi all'occorrenza (che so, ho un cappello che migliora i critici e uno che migliora la percentuale di colpirea distanza, il primo lo indoss in fase di scrematura nemici, il secondo quando mi posiziono in copertura rialzata per cecchinare i nemici occupati dal tank). Inoltre appena posso torno all'Arca per aggiornare un'arma o acquistare dei bonus o equip, e per questo torno anche sui miei passi per esplorare aree già completate, nel caso mi perda qualcosa (anche se nn mi sembra ci sia respawn, ma nn e sono sicuro).
Insomma, va preso con calma e mai buttarsi nello scontro a testa bassa.
Da come lo descrivi sembra proprio xcom anche nelle abilità e nei perk. Movimento e coperture comprese. Lo stealth c'è in xcom 2, anche se non so com'è non avendolo quasi giocato.
Stai giocando nel modo giusto btw. Ragionando bene te li godi questi giochi.Il gioco non credo sia pesante, usa l'E4 quindi dovrebbe essere ottimizzato. Su PS4 Pro sono attivi questi effetti
Atmospheric fog
Point light cube map shadows
A higher material quality
che su Xbox One X nn lo sono, quindi presumo siano "esosi" ad alte risoluzioni, o hanno ottimizzato meglio su PS.
Per il resto, il gioco dicono tutti sia difficilotto, ma a me per ora non lo è sembrato (e non sono scafato nei tbs), però sono all'inizio, magari poi "peggiora".
Magari è perchè sto bene attento a tutto, verifico il livello e la salute dei nemici, se ad esempio ho tre armi silenziate che fanno 5 di danno base, posso essere sicuro di abbattere in stealth un nemico che ha 15 di salute se tutti e tre tirano da distanza e posizione che mi offre un 100% al colpire. Poi entrano in gioco anche effetti particolari e soprattutto i critici. I critici offrono un danno aggiuntivo, ma hanno una percentuale a parte di riuscita.
Che so, un arma ha 5+3 di danno significa che se colpisce fa 5 di danno se il colpo è critico, fa 8. La percentuale di colpire e quella del critico sono influenzate dalle statistiche dell'arma (livello ed eventuali upgrade), dalla distanza, dal posizionamento di tutte le parti in causa e da mutazioni del personaggio.
Quindi mi prendo anche molto tempo per capire il posizionamento dei nemici, il pattugliamento, l'eliminazione dei nemici "solitari" e per pianificare poi l'attacco, osservo l'area e se ci sono coperture in ottime posizioni o rialzate. Poi dò la precedenza ai nemici che possono chiamare rinforzi, a quelli che possono resuscitare uno caduto, ecc. E chiaramente equipaggio i vari personaggi all'occorrenza (che so, ho un cappello che migliora i critici e uno che migliora la percentuale di colpirea distanza, il primo lo indoss in fase di scrematura nemici, il secondo quando mi posiziono in copertura rialzata per cecchinare i nemici occupati dal tank). Inoltre appena posso torno all'Arca per aggiornare un'arma o acquistare dei bonus o equip, e per questo torno anche sui miei passi per esplorare aree già completate, nel caso mi perda qualcosa (anche se nn mi sembra ci sia respawn, ma nn e sono sicuro).
Insomma, va preso con calma e mai buttarsi nello scontro a testa bassa.
Sent from my Nokia 6.1 using Tapatalk
Jon Irenicus
07-12-2018, 06:39
Leggo con molto interesse i commenti di T_zi su Battle Brothers e di GoFoxes su Mutant Year Zero: Road to Eden, pare un gioco che mi potrebbe piacere molto.
alexbilly
07-12-2018, 08:03
Leggo con molto interesse i commenti di T_zi su Battle Brothers e di GoFoxes su Mutant Year Zero: Road to Eden, pare un gioco che mi potrebbe piacere molto.
soprattutto questo, se è riuscito a staccarlo da No Man's Sky deve essere un gioco meritevole :asd:
Jon Irenicus
07-12-2018, 08:07
soprattutto questo, se è riuscito a staccarlo da No Man's Sky deve essere un gioco meritevole :asd:
:asd:
Magari tra un turno e l'altro una piccola sessione di NMS ogni tanto ci sta.
Ma MYZ come atmosfera com'è? Gli screenshost su Steam paiono belli evocativi.
NMS, assieme a FH4 e FIFA18, è uno dei miei giochi "defaticanti" :asd:
Ti dirò, è proprio l'atmosfera che mi fa venire voglia di giocarlo, quella che mi mancava in XCOM o Wasteland 2 per citare due giochi simili come combat, mi invoglia scoprire nuove aree, esplorale, carpire il lore e dipanare la storia.
Poi c'è il thrilling delle fasi stealth pre-combat, che mi diverte perché a me piace controllare un party, uno alla volta, dando compiti diversi (che so, uno aggira il gruppo di nemici, uno sta pronto a cecchinare nel caso, l'altro mantiene la posizione). E poi il combat vero e proprio, che per come è strutturato, al momento, mi diverte non poco, più di quanto abbiano fatto XCOM e Wasteland 2, per dire.
Jon Irenicus
07-12-2018, 09:47
Questo post è molto, ma mooooolto, lusinghiero. Ormai gioco pochissimo, cmq l'ho messo su itad in lista e fa proprio gola.
Questo post è molto, ma mooooolto, lusinghiero. Ormai gioco pochissimo, cmq l'ho messo su itad in lista e fa proprio gola.Occhio che son gusti personali
Nel weekend dovrei riuscire a giocare un altro po', vediamo se si mantiene su questi livelli.
Domani o dopo ci gioco un po' di più e metto un parere nel thread dai.Leggo con molto interesse i commenti di T_zi su Battle Brothers e di GoFoxes su Mutant Year Zero: Road to Eden, pare un gioco che mi potrebbe piacere molto.
Sent from my Nokia 6.1 using Tapatalk
Axios2006
07-12-2018, 13:21
NMS, assieme a FH4 e FIFA18, è uno dei miei giochi "defaticanti" :asd:
Ti dirò, è proprio l'atmosfera che mi fa venire voglia di giocarlo, quella che mi mancava in XCOM o Wasteland 2 per citare due giochi simili come combat, mi invoglia scoprire nuove aree, esplorale, carpire il lore e dipanare la storia.
Poi c'è il thrilling delle fasi stealth pre-combat, che mi diverte perché a me piace controllare un party, uno alla volta, dando compiti diversi (che so, uno aggira il gruppo di nemici, uno sta pronto a cecchinare nel caso, l'altro mantiene la posizione). E poi il combat vero e proprio, che per come è strutturato, al momento, mi diverte non poco, più di quanto abbiano fatto XCOM e Wasteland 2, per dire.
Su NMS ero convinto al 90% ed i tuoi post hanno dato "cibo" alla scimmia sulla mia spalla.
Ora mi sto incuriosendo a Mutant Zero Road.... Vado a vedere video...
Grazie. :)
Grusalag
07-12-2018, 20:11
Sisi giocateci, divertitevi e fateci sapere :D
Sarei curioso di conoscere anche la longevità del titolo...
Sono andato avanti, fino allo step successivo della trama, c'è stato il primo scontro in cui sono stato sconfitto. Ho cambiato armi e tattica e ci sono riuscito al secondo giro. Continuo a pensare non sia poi così difficile.
Ci sono alcune cose che lo rendono facile, primo il poter salvare ovunque, anche durante il combat, poi che in qualsiasi momento fuori da un combat si può riarrangiare tutto il party (di tre personaggi), sia come equip (armi, indumenti, mutazioni, granate), che come componenti. Le mutazioni sono di tre tipi minori, maggiori e passive, ma solo una per tipo può essere attiva. L'unica cosa che non si può fare sul campo è aggiornare e modificare le armi.
Per ora confermo le impressioni iniziali.
Mi piace un sacco.
Anche un paio di miei amici tanno giocando a MYZ che mi dicono essere bello, mi sa che lo prenderò anche io a breve, appena riesco a staccarmi da Rimworld. :cool:
A me sto stile grafico coi mutanti "paperosi" non è che ispirino molto, ma me ne farò una ragione.
Anche un paio di miei amici tanno giocando a MYZ che mi dicono essere bello, mi sa che lo prenderò anche io a breve, appena riesco a staccarmi da Rimworld. :cool:
A me sto stile grafico coi mutanti "paperosi" non è che ispirino molto, ma me ne farò una ragione.Ci sono anche mutanti umani,anzi per ora animaleschi solo i primi due del party, poi ci sarà la volpe del trailer.
djmatrix619
08-12-2018, 13:16
appena riesco a staccarmi da Rimworld. :cool:
;):cool:
Oggi ho battuto facilmente tre cani di livello 45,quando io ero di livello 23.c'era anche il teschio che significa livello troppo alto. Volevo l'achievement per far morire un compagno e sono andato pensando che mi avrebbero asfaltato. Invece pur con due solo personaggi stavo riuscendo a vincere. Ottenuto l'achievement ho ricaricato e li ho battuti agevolmente.
Probabile che fosse perché essendo cani non avevano abilità particolari, ma solo movimento e attacco corpo a corpo. Bastava allontanarsi e sparare per sconfiggerli.
Direi che la difficoltà normale sia adatta anche a chi è alle prime armi con i tbs. Basta ragionarci un minimo, utilizzare l'equipaggiamento più adatto, e scremare i nemici in stealth.
...c'è stato il primo scontro in cui sono stato sconfitto. Ho cambiato armi e tattica e ci sono riuscito al secondo giro...
Non lo giochi in modalità ironman?
p.s. sempre che si possa, non mi ricordo.
Non lo giochi in modalità ironman?
p.s. sempre che si possa, non mi ricordo.No a normale.
Grusalag
08-12-2018, 22:51
Comunque ti stai divertendo diciamo :)
Facci sapere quanto dura anche ... è molto importante il lato longevità ;)
Dicono che sia molto breve. Ne parlano bene per ora. Comunque questi giochi in genere sono abbastanza rigiocabili. Io sarei anche tentato ma non so se continuare Battle brothers o aspettare il prossimo dlc. Adesso mi sta tornando voglia di ricominciare darkest Dungeon a darkless ma senza dlc...Sisi giocateci, divertitevi e fateci sapere :D
Sarei curioso di conoscere anche la longevità del titolo...
Sent from my Nokia 6.1 using Tapatalk
Grusalag
09-12-2018, 09:23
Dicono che sia molto breve.
Ahia non ci voleva. Ci speravo in un gioco abbastanza longevo. Vabbe' poco male :)
Longevo ti fai la campagna di darkest Dungeon sono dalle 50 in su. L'importante é che sia rigiocabile.Ahia non ci voleva. Ci speravo in un gioco abbastanza longevo. Vabbe' poco male :)
Sent from my Nokia 6.1 using Tapatalk
Dicono una ventina di ore, purtroppo non c'è nessuna traccia della ore giocate.
Non so anche quanto sia rigiocabile, è molto story driven, e alla fine i personaggi sono pochi e le abilità sono quelle, non è che poi puoi provare tattiche tanto diverse.
A meno che uno non voglia ottenere tutti gli achievements, che allora si, diventa lunga.
Dreammaker21
10-12-2018, 11:27
Conoscete per caso il gioco: Seven: The Days Long Gone?
Sembra molto bello e mi è arrivato tramite HB.
Darkless
10-12-2018, 11:42
Conoscerlo lo conosco e non mi risulta sia a turni.
Dreammaker21
10-12-2018, 13:13
Conoscerlo lo conosco e non mi risulta sia a turni.
Si,errore mio, ero convinto di aver letto "a turni".
Riguardo a Mutant Year Zero io credo sia meglio aspettare qualche patch, soprattutto di bilanciamento, perchè se è vero che fino a metà il gioco è decisamente fatto bene, poi i nemici iniziano ad essere dei bulet spounge, e diventa difficile atturare determinate tattiche.
Chiaramente da Difficile in su.
Siccome le skills (mutazioni) hanno un cooldown basato su quante uccisioni vengon fatte dopo averle usate (1, 2 o 3), avere nemici che richiedono più turni per essere uccisi significa passare diversi turni senza poter usare abilità.
Questo non è vero a normale, dato che salute e skill cooldown vengono resettati dopo ogni scontro.
Per il resto il gioco (non l'ho ancora finito, ma bene o male so quando finirà) è corto, nel senso che le missioni principali sono x e l'unica cosa da fare nel mezzo è arrivare all'area della missione, passando prima per x aree e quindi x scontri.
Altra cosa è lo stealth. Fatto bene e teoricamente permetterebbe di evitare qualsiasi scontro, ma per come è impostato il gioco non conviene, perché s guadagna esperienza solo uccidendo nemici, quindui evitando tutti gli scontri, si arriva a quelli delle missioni troppo deboli.
In pratica lo stealth è utilizzato solo per rendere poi gli scontri più semplici, ma il gioco forza a fare tutti gli scontri, oltre ad esplorare le aree in lungo e in largo.
Resta fondamentale l'equip e l'uso del giusto party per ogni scontro (qui volgio verificare una cosa stasera che potrebbe essere fondamentale). E la conoscenza di tutte le regole, anche se sono poche, è fodamentale. Ad esempio i nemici illuminati offrono un 25% di probabilità di colpirli, per illuminare un nemico si può lanciare l'apposita granata, ma lo è anche se prende fuoco, e da qui tornano utili ad esempio le armi che hanno prbabilità di incendiare o le molotov. Posso ad esempio piazzare un personaggio in una zona che gli dà il 100% di critico, ma ha 75% di colpire. Se voglio essere sicuro di abbattare il nemico e per quello mi serve colpirlo con un critico, posso illuminarlo (dandogli anche fuoco) e avrò il 100% a colpirlo. Il gioco richiede di prendere continuamente decisioni di questo tipo.
Le missioni sono:
4, compresa quella del tutorial, e sono intervallate da 5-8 aree, quindi, passato il tutorial, si devono fare circa una ventina di aree, non molte, dato che alcune si risolvono in pochi minuti
Finito Mutant Year Zero, voto 9, il gioco che mi ha divertito di più da un paio d'anni e mio tbs preferito di sempre.
È facile, a normale, dura una ventina di ore senza correre, consiglio di farlo a normale solo a chi non è avvezzo ai tbs. Da metà in poi comunque diventa ancora più facile (anche per i non esperti), il "peggio" è l'inizio, poi ci si accorge che con la giusta tattica, si passano gli scontri facilmente ed è una bella sensazione.
Proverò a completare tutti gli achievements ora, con calma, me ne mancano sei, ma tre sono per finirlo a estremo in permadeath, uno è il platino diciamo.
Anche la storia alla fine non è male, e il mondo di gioco è un piacere da esplorare
Finito Mutant Year Zero, voto 9, il gioco che mi ha divertito di più da un paio d'anni e mio tbs preferito di sempre.
Se ti sentisse Sean! :cry:
:asd:
Psycho91-1
15-12-2018, 09:26
Se ti sentisse Sean! :cry:
:asd:
Un paio d'anni è dicembre 2016-gennaio 2017... I primi mesi di NMS non ci rientrano :O :cool:
Darkless
15-12-2018, 10:01
Ogni tanto spunta qualcosa di nuovo all'improvviso:
https://store.steampowered.com/app/951260/Shieldwall_Chronicles_Swords_of_the_North/
Un paio d'anni è dicembre 2016-gennaio 2017... I primi mesi di NMS non ci rientrano :O :cool:Si infatti :D
Comunque siamo lì, mutant è proprio il genere di gioco che adoro, tbs+stealth+open world / sandbox alla Baldur's Gate.
Lo scope è minuscolo chiaro, ma le potenzialità per DLC e seguiti ci sono tutte.
Qualche patch però è necessaria
Ho ricominciato MYZ a estremo, che ci sono due achievements fattibili che mi mancano, poi così vedo come è prima magari di provare il permadeath (a cui sono legati i restanti 4 achievements)
Per ora ho fatto sette locazioni e sono di livello 11 (ho finito a oltre 70esimo),con nemici intorno di livello 10.
Per ora ho evitato tutti gli scontri diretti, ma fatto solo quello che potevo in stealth. E la cosa è fattibile, perché evitando scontri, poi ci si torna con equip migliore, se non di livello più alto. Poi è fondamentale perché così si ricaricano le mutazioni.
Mi sto divertendo come la prima partita, ottimo.
Diz-Buster
16-12-2018, 15:14
Ogni tanto spunta qualcosa di nuovo all'improvviso:
https://store.steampowered.com/app/951260/Shieldwall_Chronicles_Swords_of_the_North/
Visivamente Arrapante! :)
Però ho la sensazione di uno sviluppo ancora lungo per bilanciamento patch etc..Non sembra una sw house con molti mezzi. :sperem:
Dreammaker21
17-12-2018, 10:07
Da orfano di JA2, seguo da qualche anno lo sviluppo di questo titolo: http://www.endstategame.com/index.html
Sul sito c'è un trailer aggiornato al 2018 e l'otto novembre è uscita questa preview (https://www.rockpapershotgun.com/2018/11/08/end-state-tactical-combat-trailer/?fbclid=IwAR0YH0iCnikWMiTv_RrWaf57UoLMICtV_rr-ofZ_ypkwZmQwhh8JfiYGsqw) su Rock, Paper, Shotgun.
LumberJack
17-12-2018, 10:15
Da orfano di JA2, seguo da qualche anno lo sviluppo di questo titolo: http://www.endstategame.com/index.html
Sul sito c'è un trailer aggiornato al 2018 e l'otto novembre è uscita questa preview (https://www.rockpapershotgun.com/2018/11/08/end-state-tactical-combat-trailer/?fbclid=IwAR0YH0iCnikWMiTv_RrWaf57UoLMICtV_rr-ofZ_ypkwZmQwhh8JfiYGsqw) su Rock, Paper, Shotgun.
Bello!!!:eek:
Dreammaker21
17-12-2018, 10:35
Bello!!!:eek:
Spero sinceramente che non sia un'altra delusione, eppure non trovo Ja2 un gioco così complesso da, non dico migliorare, ma replicare.
LumberJack
17-12-2018, 11:46
Spero sinceramente che non sia un altra delusione eppure non trovo Ja2 un gioco così complesso da, non dico migliorare, ma replicare.
Ehh in tanti ci hanno provato e che delusioni... Ja2 rimarra' una pietra miliare un po' come il primo xcom o doom per gli fps. In tutti i cloni che hanno fatto non ce' mai stato un vero bilanciamento e resa finale del prodotto a mio avviso.
Poi vuoi mettere le chicche in gioco: le caverne di Grumm e non dico altro :D
O quella sensazione di "paura" del piu' vai avanti piu' il tiranno ti scagliera' addosso i suoi migliori militari per farti la festa, questo manca!
LumberJack
17-12-2018, 11:49
Cmq a me ricorda anche un po' Silent Storm come distruzione.
Mamma mia quanto darei per vedere un seguito :cry:
Intanto io, mi butto sul permadeath a estremo in MYZ.
Ho visto che è fattibile, ma per sicurezza gli affianco una partita non a permadeath, stessa difficoltà massima.
Così prima faccio l'area con il multisave, poi trovata la tattica che funziona, vado a quella permadeath. Il motivo è che così lo millo, un achievement richiede di finirlo in permadeath a estremo senza perdere nessun compagno.
Chiedo, c'è un qualche gioco tipo questo in giro: combat a turni, party, esplorazione, stealth, ma che non abbia uno scope del livello di Divinity OS o Wasteland 2? Che sono belli, li ho giocati più che MYZ (Divinity sicuro), ma sono troppo lunghi e io mi stanco facilmente.
LumberJack
17-12-2018, 11:54
Beh se la grafica non ti spaventa dai un occhio appunto a Silent Storm
https://store.steampowered.com/app/254960/Silent_Storm_Gold_Edition/
Non te ne pentirai stai sicuro ;)
Beh se la grafica non ti spaventa dai un occhio appunto a Silent Storm
https://store.steampowered.com/app/254960/Silent_Storm_Gold_Edition/
Non te ne pentirai stai sicuro ;)Ce l'ho su gog, ma ho letto che dai mech in su diventa incasinato. Poi cercavo più qualcosa che fosse un'avventura, con un mondo da esplorare, possibilità di evitare gli scontri, ecc. Come MYZ appunto
Ah, MYZ su PC ha Denuvo come DRM di terze parti.
Volevo comprarlo lì per premiarli, ma mi sa che gli darò soldi per eventuali DLCs o quando uscirà dal Game Pass.
Ogni tanto spunta qualcosa di nuovo all'improvviso:
https://store.steampowered.com/app/951260/Shieldwall_Chronicles_Swords_of_the_North/
Finalmente uscito, lo seguivo da un po. :)
C'è tanta roba da leggere?
Purtroppo la mancanza dell'italiano mi spaventa, ormai sono un vecchio rimbambito e giocare in Inglese quanto c'è tanto da leggere mi stanca da morire.
Non vorrei finisse come con Kingmaker che per quanto mi piaccia (proprio per la parte narrativa e del lore in quanto detesto provondamente il CS RTWP) non riesco a giocarlo più di mezz'ora senza che scatti l'alt+f4 automatico. :cry:
Ma devo riuscire a trovare il modo di passare questo "scoglio" dato che oramai quasi tutti i giochi che mi piacciono sono solo in inglese. :muro:
alexbilly
22-12-2018, 18:15
Qualcuno ha Sword Legacy Omen (https://store.steampowered.com/app/690140?snr=2_9_100000_)? Impressioni?
ninja970
22-12-2018, 19:15
Vi consiglio caldamente Phantom Doctrine, mi sta ingrippando totalmente come non accadeva da anni!
Ho completato Mutant Year Zero finendolo a estremo, in permadeath senza perdere un compagno.
Miglior gioco uscito quest'anno per me, lo consiglio a chiunque cerchi un tbs immediato che fa dello stealth la sua componente principale, corto (20 ore a estremo ci vogliono secondo me), e non difficile assolutamente, ma comunque che richiede di ragionare su ogni scontro. Le tattiche usabili sono davvero variegate tra 5 personaggi, mutazioni, armi, granate, corazze e elmetti.
Ad esempio, lo scontro finale l'ho finito in cinque turni (lasciandone due al nemico), ma attuando una tattica che ha fatto attaccare a salve solo il boss di tre nemici, al secondo turno e che mi ha permesso di eliminare un nemico per turno, senza subire danni. Completamente diversa da quella che avevo letto in una guida, e ho sfruttato le caratteristiche di tre personaggi precisi, con armi ed equip adatto, posizionati in manioera da far reagire il nemico come volevo io al secondo turno. Avevo insomma pianificato i primi 5 turni ed è andata come pensavo.
Comuque, lo stealth qui è fondamentale. A normale quello scontro l'avevo fatto contro sei nemici, di cui tre particolarmente rognosi, qui ho sfruttato lo stealth per eliminare prima i tre rognosi.
Inoltre ero di livello 59, contro il 68 della partita a normale, e i nemici di livello 60 (ho evitato 2-3 scontri rischioso a permadeath), ma nessun particolare problema.
Ho completato Mutant Year Zero finendolo a estremo, in permadeath senza perdere un compagno.
Miglior gioco uscito quest'anno per me, lo consiglio a chiunque cerchi un tbs immediato che fa dello stealth la sua componente principale, corto (20 ore a estremo ci vogliono secondo me), e non difficile assolutamente, ma comunque che richiede di ragionare su ogni scontro. Le tattiche usabili sono davvero variegate tra 5 personaggi, mutazioni, armi, granate, corazze e elmetti.
Ad esempio, lo scontro finale l'ho finito in cinque turni (lasciandone due al nemico), ma attuando una tattica che ha fatto attaccare a salve solo il boss di tre nemici, al secondo turno e che mi ha permesso di eliminare un nemico per turno, senza subire danni. Completamente diversa da quella che avevo letto in una guida, e ho sfruttato le caratteristiche di tre personaggi precisi, con armi ed equip adatto, posizionati in manioera da far reagire il nemico come volevo io al secondo turno. Avevo insomma pianificato i primi 5 turni ed è andata come pensavo.
Comuque, lo stealth qui è fondamentale. A normale quello scontro l'avevo fatto contro sei nemici, di cui tre particolarmente rognosi, qui ho sfruttato lo stealth per eliminare prima i tre rognosi.
Inoltre ero di livello 59, contro il 68 della partita a normale, e i nemici di livello 60 (ho evitato 2-3 scontri rischioso a permadeath), ma nessun particolare problema.
Ottimo. Sembra interessante da recuperare tra qualche tempo.
Ottimo. Sembra interessante da recuperare tra qualche tempo.Se uno è scafato, è facile anche a estremo secondo me, sfruttando lo stealth.
Se uno vuole farsela difficile, non usa lo stealth e diventa una bella sfida, soprattutto a difficile o estremo, che le mutazioni non si resettano dopo ogni scontro. Potrei farlo in futuro.
Potrei anche considerare l'acquisto, ma questi giochi vengono sempre espansi e patchati.
Al momento sto valutando se iniziare underrail o aspettare l'espansione. Oppure finire new Vegas...
Sent from my Nokia 6.1 using Tapatalk
Un gioco a turni, magari rpg esplorativo, da pochi spicci (magari in sconto ora su steam o gog) e che giri su uno zenbook con GT620M?
Underrail. Se non ti interessa di aspettare la exp puoi giocarti quello.
Sent from my Nokia 6.1 using Tapatalk
alexbilly
23-12-2018, 18:52
Un gioco a turni, magari rpg esplorativo, da pochi spicci (magari in sconto ora su steam o gog) e che giri su uno zenbook con GT620M?
quel Mutant Year Zero ha fatto danni vedo :asd:
djmatrix619
25-12-2018, 17:42
Underrail. Se non ti interessa di aspettare la exp puoi giocarti quello.
Sent from my Nokia 6.1 using Tapatalk
1 anno fa mi dissero che stava per uscire (l'espansione).. ma si sa che fine ha fatto? La starei aspettando anche io.. :asd:
1 anno fa mi dissero che stava per uscire (l'espansione).. ma si sa che fine ha fatto? La starei aspettando anche io.. :asd:Al momento é in alpha. Sicuro ancora qualche mese c'è da aspettare.
Sent from my Nokia 6.1 using Tapatalk
"For The King (https://store.steampowered.com/app/527230/For_The_King/)" meriterà?
Stavo per prenderlo dato che è in sconto ma leggo giudizi contrastanti, mi preoccupa sopratutto il fatto che qualcuno scriva che la casualità è implementata davvero male e possa capitare che ci troviamo davanti a scontri praticamente impossibili da superare... :rolleyes:
polli079
27-12-2018, 10:34
Io ho preso Space Hulk Ascension con tutti i DLC, tramite lo sconto di Natale, a breve lo iniziero però mi intriga come gioco, commenti sul titolo?
Darkless
27-12-2018, 10:53
1 anno fa mi dissero che stava per uscire (l'espansione).. ma si sa che fine ha fatto? La starei aspettando anche io.. :asd:
Non ci voleva molto per scoprirlo:
https://store.steampowered.com/app/694330/Underrail_Expedition/
https://www.youtube.com/watch?v=3dnKxV5tpuM
alexbilly
27-12-2018, 11:29
Underrail. Se non ti interessa di aspettare la exp puoi giocarti quello.
Sent from my Nokia 6.1 using Tapatalk
è stato mai tradotto poi? essendo roba post apocalittica / cyberpunk temo ci sia slang ovunque :stordita:
Darkless
27-12-2018, 16:56
è stato mai tradotto poi? essendo roba post apocalittica / cyberpunk temo ci sia slang ovunque :stordita:
Non credo. E' una produzione indie e il tizio è praticamente da solo a far tutto. Se qualche gruppo amatoriale non lo prende in mano non lo vedrai mai tradotto.
Fai conto che il gioco è proprio SOLO in inglese, non è stato localizzato in nessuna altra lingua.
djmatrix619
27-12-2018, 17:07
Al momento é in alpha. Sicuro ancora qualche mese c'è da aspettare.
Sent from my Nokia 6.1 using Tapatalk
Grazie, beh almeno qualcosa si muove dai. Aspetto impaziente. :)
alexbilly
27-12-2018, 17:08
Non credo. E' una produzione indie e il tizio è praticamente da solo a far tutto. Se qualche gruppo amatoriale non lo prende in mano non lo vedrai mai tradotto.
Fai conto che il gioco è proprio SOLO in inglese, non è stato localizzato in nessuna altra lingua.
si effettivamente speravo in qualche traduzione amatoriale. Hai avuto modo di verificare se l'inglese utilizzato è particolarmente ostico?
Darkless
27-12-2018, 17:49
si effettivamente speravo in qualche traduzione amatoriale. Hai avuto modo di verificare se l'inglese utilizzato è particolarmente ostico?
Posso dirti che non lo è ma è soggettivo :asd: Per dirti tutti si lamentavano dell'Imp Original Sin (Zix Zax) mentre io l'ho trovato comprensibilissimo facendo molta più fatica in altri giochi a detta di tutti più semplici.
Ad ogni modo l'ho provato davvero poco all'epoca perché già sapevo del DLC quindi attendo per un walkthrough completo. Per quel che ho visto mi è parso nella media, ma davvero l'ho giocato giusto mezzoretta.
si effettivamente speravo in qualche traduzione amatoriale. Hai avuto modo di verificare se l'inglese utilizzato è particolarmente ostico?Nope. Non si dovrebbe avere nessuna difficoltà con una conoscenza appena decente della lingua. Devo toffignare un po' nelle opzioni per trovare il resize della UI, dato che l'inventario risulta con icone troppo piccole in fhd.
Sent from my Nokia 6.1 using Tapatalk
L'ho preso, giocato un paio d'ore.
Il gioco in se sembra di livello assoluto, tipo che è meglio dei vecchi Fallout, con una interfaccia fatta bene finalmente. l'inglese è semplice se paragonato a Divinity, Torment o Wasteland, ma non so se basti il livello scolastico.
Già che c'ero ho preso anche Age of Decadence.
Posso dirti che non lo è ma è soggettivo :asd: Per dirti tutti si lamentavano dell'Imp Original Sin (Zix Zax) mentre io l'ho trovato comprensibilissimo facendo molta più fatica in altri giochi a detta di tutti più semplici.
Ad ogni modo l'ho provato davvero poco all'epoca perché già sapevo del DLC quindi attendo per un walkthrough completo. Per quel che ho visto mi è parso nella media, ma davvero l'ho giocato giusto mezzoretta.
Ma come quantità c'è tanta roba da leggere?
Se i testi sono limitati come un Darkest Dungeon, Invisible Inc o Xenonauts (giochi che ho adorato) non ho problemi a giocarli in inglese, ma quando ci sono pappardelle da leggere come in Divinity OS2 o Pathfinder KM, lo trovo davvero eccessivamente "pesante" e mi stancano presto. :(
Ma come quantità c'è tanta roba da leggere?
Se i testi sono limitati come un Darkest Dungeon, Invisible Inc o Xenonauts (giochi che ho adorato) non ho problemi a giocarli in inglese, ma quando ci sono pappardelle da leggere come in Divinity OS2 o Pathfinder KM, lo trovo davvero eccessivamente "pesante" e mi stancano presto. :(Non ho giocato nessuno di quelli da te citati, diciamo che i dialoghi sono mediamente corti, molto più corti di Divinity OS1, almeno per la prime due ore.
Chiaro che essendo un rpg, c'è da dialogare spesso, non è un tattico o un roguelike
Ma come quantità c'è tanta roba da leggere?
Se i testi sono limitati come un Darkest Dungeon, Invisible Inc o Xenonauts (giochi che ho adorato) non ho problemi a giocarli in inglese, ma quando ci sono pappardelle da leggere come in Divinity OS2 o Pathfinder KM, lo trovo davvero eccessivamente "pesante" e mi stancano presto. :(
Diciamo che la quantità e lunghezza dei dialoghi é a metà tra uno Shadowrun e divinity. Senza gli slang del primo nè le raffinatezze dei giochi di parole del secondo. È il classico gioco di matrice est europea, molto quadrato e spartano ma solido come una roccia in termini di gameplay.
Sent from my Nokia 6.1 using Tapatalk
Non ho giocato nessuno di quelli da te citati, diciamo che i dialoghi sono mediamente corti, molto più corti di Divinity OS1, almeno per la prime due ore.
Chiaro che essendo un rpg, c'è da dialogare spesso, non è un tattico o un roguelike
Se non l'avete giocato Invisible Inc. ve lo consiglio caldamente sopratutto ora che è in offerta a 5€, se vi piacciono i tattici a turni con una forte componente stealth e l'ambientazione cyberpunk è davvero un must!
https://store.steampowered.com/app/243970/Invisible_Inc/
L'unico difetto è che è un po corto, anche se molto rigiocabile essendo roguelike.
Carina l'idea che si parte con un limitato numero di agenti, e se ne sbloccano altri salvandoli o arruolandoli durante la partita, che poi rimangono disponibili per un gameplay successivo.
Al contrario se perdi un agente durante un gameplay è perso, ma lo potresti sempre recuperare in una missione di salvataggio nel successivo.
E questa cosa secondo me da un senso alla rigiocabilità, arrivare ad avere (e mantenere) tutti gli agenti sbloccati non è facile. :)
Axios2006
28-12-2018, 21:18
Se non l'avete giocato Invisible Inc. ve lo consiglio caldamente sopratutto ora che è in offerta a 5€, se vi piacciono i tattici a turni con una forte componente stealth e l'ambientazione cyberpunk è davvero un must!
https://store.steampowered.com/app/243970/Invisible_Inc/
L'unico difetto è che è un po corto, anche se molto rigiocabile essendo roguelike.
Carina l'idea che si parte con un limitato numero di agenti, e se ne sbloccano altri salvandoli o arruolandoli durante la partita, che poi rimangono disponibili per un gameplay successivo.
Al contrario se perdi un agente durante un gameplay è perso, ma lo potresti sempre recuperare in una missione di salvataggio nel successivo.
E questa cosa secondo me da un senso alla rigiocabilità, arrivare ad avere (e mantenere) tutti gli agenti sbloccati non è facile. :)
Quoto e condivido la opinione!
Un sequel non mi dispiacerebbe...
alexbilly
28-12-2018, 22:00
leggo anche che sul workshop è disponibile una traduzione del gioco in italiano.
https://steamcommunity.com/app/243970/discussions/0/618463446157097316/
L'avete provata?
leggo anche che sul workshop è disponibile una traduzione del gioco in italiano.
https://steamcommunity.com/app/243970/discussions/0/618463446157097316/
L'avete provata?
Provata ora e mi pare ben fatta ma non completa, di alcuni agenti la descrizione non è tradotta ma essendo personaggi che non ricordo credo siano stati aggiunti di recente.
O magari con il DLC che avevo preso ma ora che ci penso mai giocato!
Mi sa che è arrivato il momento di farlo... :cool:
alexbilly
29-12-2018, 10:40
Provata ora e mi pare ben fatta ma non completa, di alcuni agenti la descrizione non è tradotta ma essendo personaggi che non ricordo credo siano stati aggiunti di recente.
O magari con il DLC che avevo preso ma ora che ci penso mai giocato!
Mi sa che è arrivato il momento di farlo... :cool:
dicono che c'è un tasto "aggiorna mod" da premere nel gioco dove setti la lingua per aggiornare anche la parte testuale del dlc.
alexbilly
29-12-2018, 19:14
Segnalo nel prossimo futuro https://store.steampowered.com/app/762550/Realms_Beyond_Ashes_of_the_Fallen/
Darkless
29-12-2018, 19:20
Segnali un po' tardi :asd:
Poi vi dirò qual è l'NPC con la mia faccia :asd:
alexbilly
29-12-2018, 19:40
Segnali un po' tardi :asd:
Poi vi dirò qual è l'NPC con la mia faccia :asd:Ah e a me oggi me l'ha consigliato zio gabe. Quando dovrebbe uscire? Nonostante l'i5 consigliato voglio credere che basterà il mio Dual :asd:
Darkless
29-12-2018, 20:16
Ah e a me oggi me l'ha consigliato zio gabe. Quando dovrebbe uscire? Nonostante l'i5 consigliato voglio credere che basterà il mio Dual :asd:
E' finito l'altroieri il kickstarter (andato tutto sommato non benissimo dopo l'inizio fulminante), dagli tempo.
Segnali un po' tardi :asd:
Poi vi dirò qual è l'NPC con la mia faccia :asd:Inb4 tu volevi essere un guerriero leggendario ma i developer ti fanno lo scherzone e ti dedicano lo scemo del villaggio, giustificandosi con "qualcuno doveva pur farlo" :asd:
Sent from my Nokia 6.1 using Tapatalk
Tra i titoli di prossima uscita mi ispira parecchio Wargroove (https://wargroove.com), anche per l'editor di campagne, speriamo non si faccia attendere troppo...
https://wargroove.com/wp-content/uploads/2018/12/mainpage_1.gif https://wargroove.com/wp-content/uploads/2018/12/mainpage_5.gif
https://wargroove.com/wp-content/uploads/2018/12/mainpage_4.gif https://wargroove.com/wp-content/uploads/2018/12/mainpage_3.gif
Anche se non vado poi così matto per la pixel art, vorrei che facessero un gioco con lo stesso stile 2d, ma con sprites e fondali in alta definizione.
dicono che c'è un tasto "aggiorna mod" da premere nel gioco dove setti la lingua per aggiornare anche la parte testuale del dlc.
Ah si così facendo pare tradotto tutto, percui non direi che non ci sono più scuse per non prenderlo! ;)
L'ho ripreso dopo parecchio tempo e devo dire che mi ha preso come la prima volta, gran gioco!
Se cerchi qualcosa di 2d fatto bene c'è Battle brothers oppure l'ottimo Battle for wesnoth.
Sent from my Nokia 6.1 using Tapatalk
djmatrix619
31-12-2018, 10:55
Segnalo questo gioco che si chiama CLATTER: https://store.steampowered.com/app/602770/
Non ho ancora avuto modo di testarlo bene, peró sembra un buon PVE, PVP tattico a turni, ed include anche una campagna (adattata al tipo di gioco ovviamente TEAM vs TEAM).
Appena ho un po' di tempo lo testo meglio (se interessa vi dico com'é nei dettagli).
alexbilly
31-12-2018, 11:07
Ah si così facendo pare tradotto tutto, percui non direi che non ci sono più scuse per non prenderlo! ;)
L'ho ripreso dopo parecchio tempo e devo dire che mi ha preso come la prima volta, gran gioco!
Preso, me lo giocherò in attesa che completino la traduzione del dlc di hard west :D
Preso, me lo giocherò in attesa che completino la traduzione del dlc di hard west :DPotrei addirittura giocarmi questo. Anche se mi sta tornando il pallino xcom. Long war per il primo o wotc per il 2.
Sent from my Nokia 6.1 using Tapatalk
Preso, me lo giocherò in attesa che completino la traduzione del dlc di hard west :D
Hard West non é piaciuto per il suo lato "esoterico", ma non potevano fare un semplice western?
Poi anche il fatto delle missioni lunghissime che dovevi fare da capo quando morivi (a volte compresi i diversi minuti di evento scriptato!)me lo hanno fatto lasciare presto.
alexbilly
31-12-2018, 20:30
Hard West non é piaciuto per il suo lato "esoterico", ma non potevano fare un semplice western?
Poi anche il fatto delle missioni lunghissime che dovevi fare da capo quando morivi (a volte compresi i diversi minuti di evento scriptato!)me lo hanno fatto lasciare presto.Si ho letto di questo tipo di critiche prima di acquistarlo. Fortunatamente è stato solo nelle prime missioni dove ho avuto effettivamente delle difficoltà a superare degli ostacoli, anche perché alcuni meccanismi non mi erano del tutto chiari, poi dai successivi capitoli la morte non è mai stata un problema, è bastato organizzarsi per bene e non azzardare, tutto ad hard ovviamente, e a me i giochi a turni piacciono ma non sono un granché nella parte gestionale. Comunque nel menu ho visto che hanno aggiunto la possibilità di attivare i salvataggi manuali ma c'è scritto che sono in fase di testing, non li ho provati.
polli079
02-01-2019, 08:59
Potrei addirittura giocarmi questo. Anche se mi sta tornando il pallino xcom. Long war per il primo o wotc per il 2.
Sent from my Nokia 6.1 using Tapatalk
Long war è lungo, parecchio lungo, Wotc invece migliora sotto tutti gli aspetti il 2 e lo allunga il giusto.
Long war è lungo, parecchio lungo, Wotc invece migliora sotto tutti gli aspetti il 2 e lo allunga il giusto.Si si lo so. Ma d'altra parte puoi giocarli una mezz'ora alla volta senza problemi.
Sono totalmente indeciso su cosa giocare. Ieri ho comprato deep sky derelicts ma ho già chiesto il refund...
Sent from my Nokia 6.1 using Tapatalk
rattopazzo
02-01-2019, 12:04
Segnalo l'uscita di una mod per Heroes of might & magic III che riporta l'atmosfera, le animazioni e la musica di heroes 2 con le meccaniche di gioco di heroes 3
un must per i nostalgici dei vecchi giochi a turni:
http://heroescommunity.com/viewthread.php3?TID=45532
alexbilly
06-01-2019, 20:24
Grazie a Bestio per il consiglio su Invisible Inc., è stupendo.
Battle brothers mi sta stupendo lato ia. Finalmente un tattico dove i nemici agiscono coerentemente...
Con il mio gruppetto di omini mi stavo recando ad un accampamento da ripulire per un contratto, e ho trovato sulla strada un gruppo di cacciatori di frodo (coerentemente composto da 4 arcieri e un cane.)
Dal momento che il campo di battaglia aveva alle estremità delle colline e in mezzo terreno piano, e loro partivano dalle colline, ho provato ad arretrare tutti gli omini verso il nostro lato collinoso; il nemico giustamente si è arroccato in altezza e non c'è stato verso di farlo avanzare. Morale della favola ho attaccato a testa bassa forte della mia superiorità numerica e ho fatto una strage. Gli arcieri, al contrario dei balestrieri (che possono tirare ma non ricaricare la balestra) in melee sono del tutto inutili e anche se switchano l'arco con i coltelli sono debolissimi.
Altro scontro, contro i non morti, che invece avanzano senza problemi e combattono anche se hanno lo svantaggio della posizione più bassa; il loro punto di forza è che resuscitano e vanno eliminati il prima possibile; e se ti piazzi su un loro cadavere, quando si rialza ti sposta il tuo omino, mandando in vacca il posizionamento, magari isolandolo. Qua dovrei sperimentare con due o tre omini con le lance e alzare la spearwall, piuttosto che attaccare a tutti i costi visti i pochi hp che hanno. Risultato dello scontro, ho perso 4 omini e mi ritrovo con i 3 iniziali ancora vivi e ben livellati, ma non so se riuscirò a riprendermi con i pochi fondi che mi restano...
Mi piace parecchio che ogni nemico è veramente diverso dall'altro... già i ragni sono tutt'altra cosa, visto che vanno imbottigliati per evitare che ti accerchino una volta che ti hanno immobilizzato con le ragnatele. Devo ancora trovare grosse compagnie nemiche, tipo 10+ omini e valutare bene la i.a. con una ventina di omini in campo, ma per ora promette benissimo.
Rispetto ad altri giochi simili, dove spesso un nemico non finisce un tuo omino in fin di vita, qua la i.a. si fa pochi scrupoli e falcia come non mai :asd:
Hurricane Polimar
07-01-2019, 16:15
Qualcuno di voi ha giocato a For the King?
Cosa ne pensate?
Mi ispira molto, spero soprattutto sia valido da giocare in coop con amici
franksisca
08-01-2019, 15:05
ragazzi non gioco ad un gioco a turni da CivIV.
Cosa mi consigliate? Non sono un hardcore gamer del genere, ma mi appassiono facilmente. A breve prendere un pc da 2000€ circa, quindi non avrò problemi prestazioniali (ricordo che CIV IV ad un certo punto diventava un mattone)
ragazzi non gioco ad un gioco a turni da CivIV.
Cosa mi consigliate? Non sono un hardcore gamer del genere, ma mi appassiono facilmente. A breve prendere un pc da 2000€ circa, quindi non avrò problemi prestazioniali (ricordo che CIV IV ad un certo punto diventava un mattone)
Vuoi qualcosa alla civilization, dove devi gestire economia, diplomazia e combattimento o qualcosa di più focalizzato sugli scontri?
ragazzi non gioco ad un gioco a turni da CivIV.
Cosa mi consigliate? Non sono un hardcore gamer del genere, ma mi appassiono facilmente. A breve prendere un pc da 2000€ circa, quindi non avrò problemi prestazioniali (ricordo che CIV IV ad un certo punto diventava un mattone)
tipo civ andrei su endless legends, carino ed a buon mercato.
Altrimenti, ma diventa un pochino + complesso, un europa universalis IV
franksisca
08-01-2019, 15:53
Vuoi qualcosa alla civilization, dove devi gestire economia, diplomazia e combattimento o qualcosa di più focalizzato sugli scontri?
mah sinceramente andrebbero bene entrambi i generi.
tipo civ andrei su endless legends, carino ed a buon mercato.
Altrimenti, ma diventa un pochino + complesso, un europa universalis IV
darò una occhiata, grazie!
Allora vai di civ 5, fallen enchantress legendary heroes, age of wonders 3 e heroes of might and magic 5.
Per i tattici vai di xcom, blackguards (tieni bassa la difficoltà con questo) o unity of command.
Sono quasi tutti compresi di tutorial fatti abbastanza bene e parecchio vari.
Sent from my Nokia 6.1 using Tapatalk
Carino e semplice c'è anche Warlock: Master of the Arcane, che è una sorta di civ incentrato su combat ed esplorazione.
Se no Thea : The Awekening, che è molto particolare.
Se no Thea : The Awekening, che è molto particolare.
Di cui è uscito (per ora in Early Access) il seguito, con un'interfaccia che non provoca il vomito.
Oppure battle brothers... dove un villaggio ti ingaggia per trovare un rifugio di furfanti che stanno rubando dei capi di bestiame, tu lo localizzi ma vieni avvicinato da un losco figuro che ti paga per non rivelare la posizione del posto in cambio di 300 monete. Solo che tu sei a corto di soldi e decidi di incassare i 300 dal losco figuro e i 400 dal capo villaggio... ma ti beccano entrambi... Riesci a scappare per il rotto della cuffia da 14 miliziani incavolati, rovini completamente le relazioni con quel vilaggio, non puoi più avvicinarti nel lato sud della mappa perchè ci sono milizie assoldate dal capo villaggio che pattugliano le strade per trovarti... e sospetto che anche i furfanti mi stiano cercando per averli ingannati :asd: Tutto vero e epico :asd:
Adesso mi sposto nella parte centrale della mappa in attesa che si calmino le acque e cerco di reclutare altri 5 elementi per la compagnia, in modo da soddisfare uno degli obiettivi e ricevere renown. Per poi iniziare con i contratti più lucrativi ma pericolosi, una volta equipaggiati gli omini con qualcosa che sembri un'armatura leggera e non i 4 stracci iniziali :asd:
Pare interessante, ma costa ancora troppo.
cronos1990
11-01-2019, 09:18
Oppure battle brothers... dove un villaggio ti ingaggia per trovare un rifugio di furfanti che stanno rubando dei capi di bestiame, tu lo localizzi ma vieni avvicinato da un losco figuro che ti paga per non rivelare la posizione del posto in cambio di 300 monete. Solo che tu sei a corto di soldi e decidi di incassare i 300 dal losco figuro e i 400 dal capo villaggio... ma ti beccano entrambi... Riesci a scappare per il rotto della cuffia da 14 miliziani incavolati, rovini completamente le relazioni con quel vilaggio, non puoi più avvicinarti nel lato sud della mappa perchè ci sono milizie assoldate dal capo villaggio che pattugliano le strade per trovarti... e sospetto che anche i furfanti mi stiano cercando per averli ingannati :asd: Tutto vero e epico :asd:Cioè è diventato un Battler Royale sui generis.... tutti contro di te :asd:
Cioè è diventato un Battler Royale sui generis.... tutti contro di te :asd:
E' stato come andare a rubare il miele ad un alveare di api incazzose :asd: Però ero a corto di corone e se gli omini non hanno la loro paga giornaliera se ne vanno :asd:
No beh in realtà ci sono anche guerre tra casate, battaglie tra razze diverse e agguati un po' ovunque, almeno a veteran. Poi se ti muovi di notte e ti spingi fuori dalle strade battute non ne parliamo... Ho giusto giusto perso 2 omini dopo uno scontro con 6 lupi mannari, e il mio party era di 10 omini...
E' stato come andare a rubare il miele ad un alveare di api incazzose :asd: Però ero a corto di corone e se gli omini non hanno la loro paga giornaliera se ne vanno :asd:
No beh in realtà ci sono anche guerre tra casate, battaglie tra razze diverse e agguati un po' ovunque, almeno a veteran. Poi se ti muovi di notte e ti spingi fuori dalle strade battute non ne parliamo... Ho giusto giusto perso 2 omini dopo uno scontro con 6 lupi mannari, e il mio party era di 10 omini...
Da quanto ne parlate, me lo sono segnato e penso lo farò presto.
Nel frattempo, pur non essendo tecnicamente a turni, io sto facendo They Are Billions
dire che è sfidante è dire poco :muro: :muro:
djmatrix619
12-01-2019, 17:10
They Are Billions
dire che è sfidante è dire poco :muro: :muro:
Capolavoro.. ma la quarta mappa é difficile in un modo illegale.. :asd:
Da quanto ne parlate, me lo sono segnato e penso lo farò presto.
Nel frattempo, pur non essendo tecnicamente a turni, io sto facendo They Are Billions
dire che è sfidante è dire poco :muro: :muro:
Merita parecchio, ma anche lui è bello difficile. P.s. Ci sono anche le scelte multiple per risolvere le varie situazioni in base al background degli omini, alla rpg. Tab lo aspetto da un po', ma è in early access ancora...
Qualcuno ha provato atom rpg? https://www.gog.com/game/atom_rpg_postapocalyptic_indie_game
Sembra essere molto simile ai vecchi fallout come concept, e con un'atmosfera alla stalker. Ne avrò ancora per molto con new vegas, ma dopo potrei giocarmi questo.
alexbilly
31-01-2019, 09:50
Qualcuno ha provato atom rpg? https://www.gog.com/game/atom_rpg_postapocalyptic_indie_game
Sembra essere molto simile ai vecchi fallout come concept, e con un'atmosfera alla stalker. Ne avrò ancora per molto con new vegas, ma dopo potrei giocarmi questo.
io no ma me lo segno, grazie.
Domani invece esce Wargrrove (https://store.steampowered.com/app/607050/Wargroove/).
Annunciato nuovo dlc per Battle brothers. Warriors of the North. Una nuova fazione, più un sistema di regole speciali e vari setup per il party, più contenuti e una patch gratuita con qol anche per il gioco base. Ottimo che continuano ad espanderlo.
Sent from my Nokia 6.1 using Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.