PDA

View Full Version : Eliminare un sistema operativo.


Timas
12-03-2015, 10:23
A seguito di un upgrade della ram, ho partizionato l'hard disk del mio PC ed ho installato un secondo sistema operativo, quindi ora ho, nella prima partizione win 7 32bit e nella seconda win 7 64 bit, ora che ho provveduto con calma a risistemare tutto, vorrei eliminare la partizione con win 7 32 bit, ma se provo a cancellare la partizione (per prova prima di cancellare ho settato "disattiva" ) il PC non si avvia e non mi legge nessuno dei due sistemi operativi, come devo fare per eliminare la partizione con win 7 32, in modo da recuperare lo spazio e nel frattempo far si che il PC si avvii regolarmente? grazie.
Per gestire le partizioni uso: MiniTool Partition Wizard Free Edition
Edit
se non ho capito male, il problema sta nel fatto che in quella partizione risiede il file mbr di avvio, quindi
se anziché eliminare la partizione cancello tutto il contenuto e poi la rimpicciolisco a pochi megabyte, potrebbe funzionare?

tallines
12-03-2015, 12:58
Adesso non lo so con sicurezza, però tra i due SO, chi gestisce l' mbr dovrebbe essere W7 a 64 bit .

Se tu vuoi togliere W7 a 32 bit che è installato in C, salta l' mbr .

A parte che sarebbe meglio avere W7 64 bit in C .

Comunque per ripristinare l' mbr devi avviare ii disco d' installazione di W7 64 bit .

Alla prima schermata di scelte selezioni > Ripristina il computer .

Alla seconda schermata di scelte selezioni > Ripristina all' avvio .

Per togliere W7 a 32 bit puoi farlo o da gestione disco o con MiniTool Partition Wizard .

Elimini la partizione, la ricrei e formatti .

Poi devi aggiustare l' mbr .

Timas
12-03-2015, 15:29
Ciao, intanto grazie, allora all'inizio avevo solo win 7 32 bit, poi aumentando la ram ho avuto necessità di installare win 7 64 bit, quindi ho partizionato e installato il secondo sistema operativo, entrambi nel momento in cui sono attivi risultano su C, mentre l'altra partizione e D, il problema è che se nascondo la partizione con win 7 64 bit, il PC si avvia normalmente con win 7 32 bit, mentre se nascondo la partizione con win 7 32 bit il PC non si avvia, in questo caso ho provato ad inserire il cd di win 7 64 bit ed avviare ma nella schermata dove dovrebbe mostrare i sistemi operativi installati non trova niente, quando gli dico "ripristina computer" mi riattiva la partizione nascosta e il PC riparte, per questo ho avuto paura a formattare, quindi se non ho capito male, se io formatto la prima partizione, e avvio da cd non trovando la vecchia dovrebbe scrivere un nuovo file di avvio consentendomi di far partire win 7 64 bit che è sull'altra partizione, giusto?

tallines
12-03-2015, 19:20
Ciao, intanto grazie, allora all'inizio avevo solo win 7 32 bit, poi aumentando la ram ho avuto necessità di installare win 7 64 bit, quindi ho partizionato e installato il secondo sistema operativo, entrambi nel momento in cui sono attivi risultano su C, mentre l'altra partizione e D,
E' normale che l' unità in cui entri o che avvii (che sia W7 a 32 o a 64 bit) venga vista come C, e l' altra come D .il problema è che se nascondo la partizione con win 7 64 bit, il PC si avvia normalmente con win 7 32 bit, mentre se nascondo la partizione con win 7 32 bit il PC non si avvia,
Forse perchè il gestore di boot è W7 a 32 bit e non W7 64 bit .

Perchè nascondi la partizione ? Per cosa ?
quindi se non ho capito male, se io formatto la prima partizione, e avvio da cd non trovando la vecchia dovrebbe scrivere un nuovo file di avvio consentendomi di far partire win 7 64 bit che è sull'altra partizione, giusto?
Si, se usi il cd d' Installazione di W7 come suggerito sopra, ti ricrea il boot .

Perchè cancellando uno dei due SO, salta l' mbr .

Timas
12-03-2015, 21:22
Perfetto grazie, domani provo, per quanto riguarda il fatto di nascondere la partizione, l'ho fatto solo per provare prima di cancellare, per capire cosa sarebbe successo, grazie ancora.

tallines
12-03-2015, 21:48
Perfetto grazie, domani provo, per quanto riguarda il fatto di nascondere la partizione, l'ho fatto solo per provare prima di cancellare, per capire cosa sarebbe successo, grazie ancora.
Ok .

Timas
20-03-2015, 18:38
Allora, ho fatto quello che mi è stato consigliato, ma adesso il PC non ne vuole sapere di riavviarsi, svvio con il disco di win 7 64 vado su ripristina computer, poi su problemi di avvio, esegue un qualcosa ma poi non parte, adesso cosa faccio?

Blue_screen_of_death
20-03-2015, 18:44
Apri il prompt dei comandi e dai questi comandi:

bootsect /nt60 ALL
bootrec /fixboot
bootrec /fixmbr
bootrec /rebuildbcd

Accertati che dopo ogni comando non vengono restituiti errori.

Timas
20-03-2015, 19:03
al riavvio mi appare questo messaggio: A disk read error occurred press ctrl+alt+del to restart ma al riavvio riesce il messaggio

Blue_screen_of_death
20-03-2015, 19:05
Stai avviando dall'hard disk giusto? Priorità di boot impostata correttamente nel BIOS?

Timas
20-03-2015, 19:10
Sì, comunque per evitare errori ho staccato gli altri hard disk

tallines
20-03-2015, 19:32
Allora, ho fatto quello che mi è stato consigliato, ma adesso il PC non ne vuole sapere di riavviarsi, svvio con il disco di win 7 64 vado su ripristina computer, poi su problemi di avvio, esegue un qualcosa ma poi non parte, adesso cosa faccio?
Hai provato a fare Ripristina il computer - Ripristino all' avvio ? Niente ?

I suggerimenti di blu ?

Prova cosi > guarda al punto 5 (http://www.sthsgroup.com/ripristino-file-avvio-windows-seven/)

Timas
20-03-2015, 19:38
ripristino all'avvio non sortisce alcun effetto, continua a darmi lo stesso messaggio, adesso riprovo con i comandi poi seguirò il tuo consiglio, per adesso grazie poi magari domani riprovo ancora.

Timas
21-03-2015, 12:07
Allora, dopo essere diventato matto, ho fatto questa prova, ho installato un altro hard disk nel pc, sul quale ho installato un nuovo SO win 7 64, una volta avviato il PC ho installato tutte le periferiche e ho anche ricollegato l'hard disk che contiene il vecchio SO win 7 64 (quello che vorrei recuperare) fatto questo ho riavviato con il CD di installazione e ho fatto ripristina computer, al riavvio mi ha dato la possibilità di scegliere il SO da avviare e finalmente sono riuscito ad riavviare il vecchio win 7 :D :D :D
però ora sono nella stessa situazione iniziale perché a questo punto ho provato a staccare in nuovo hard disk con il nuovo SO, e il PC non parte, anche se inserisco il CD di installazione quando gli dico ripristina computer non succede nulla, mentre se riattacco il secondo hard disk funzionano tutti e due, come faccio per abilitare solo il "vecchio SO" e togliere l'altro':muro:
Grazie.

Blue_screen_of_death
21-03-2015, 13:55
Che errore ti dà all'avvio?

Lasci collegato solo il disco con il s.o. che non funziona, e dai i comandi che ti ho scritto.
Se non vengono restituiti errori dopo ogni comando, al riavvio deve funzionare tutto.

Timas
21-03-2015, 20:39
Ho riprovato la procedura, al secondo passaggio mi dice: impossibile trovare l'elemento poi vado avanti e all'ultimo mi dice: totale installazioni di Windows trovate 1 aggiungere l'installazione all'elenco di avvio quando digito si (S) mi dice impossibile trovare l'elemento, al riavvio non parte più e mi dice: a disk read error occurred, e la cosa peggiore è che adesso non riparte più neanche se riattacco l'altro hard disk, non so veramente più che fare.
edit:
Ho rifatto la procedura con tutti i dischi collegati, mi ha trovato le due installazioni di Windows, quando ho scritto si sulla prima non mi ha dato errori, mentre sulla seconda mi ha ridetto impossibile trovare l'elemento, ma al riavvio mi ha dato la possibilità di scegliere tra i due SO e tutto rifunziona, per adesso credo lascerò così le cose, quando avrò voglia reinstallerò tutto da capo.
In ogni caso altre idee sono ben accette.

P.S. Chiedo scusa se non ho risposto prima, ho avuto un impegno improvviso.

Blue_screen_of_death
21-03-2015, 20:59
Da gestione disco imposta la partizione di boot sul disco incriminato come partizione attiva.
Scollega l'altro disco e ridai i comandi.

Timas
21-03-2015, 21:24
da gestione disco risulta già: integro attivo partizione primaria

giavial
21-03-2015, 22:24
Cancella pure il secondo sistema operativo e poi prova così per ricostruire il master boot sector:

Arriva alle 5 opzioni del dvd di installazione di seven 64 bit poi clicca l'opzione "command prompt" che aprirà una finestra del prompt dei comandi, e digita i seguenti comandi:
1. DISKPART
2. LIST DISK
3. SELECT DISK # (# sta per il numero del disco.)
4. LIST PARTITION
5. SELECT PARTITION # (# sta per il numero della partizione)
6. (facoltativo) DETAIL PARTITON (comando che fornisce tutte le informazioni della partizione. Può essere utile se non ricordi esattamente in qualce partizione risiede il SO)
6. ACTIVE
Questi passaggi rendono attiva la partizione dove risiede Windows 7. Ma questo potrebbe non bastare. Ciò dipende dal fatto che Boot Manager potrebbe essere corrotto, non installato, o installato nella partizione che è stata cancellata.
Nel caso rientra di nuovo nel prompt dei comandi dal disco di seven scegliendo "command option" e digita i seguenti comandi,ricordando eventualmente di cambiare c: col nome del dove risiede windows 7:
1. cd c:\windows\system32
2. bcdboot c:\windows /s c: (questo crea i nuovi file di boot)
3. shutdown -r -t 0

Se si riavvia correttamente (dovrebbe), avrai probabilmente il logo inglese. Cerca in internet la procedura per cambiarlo da dentro Windows.

Timas
22-03-2015, 11:44
:ave: Vorrei ringraziare tutti per la vostra gentilezza, finalmente stamattina ho risolto, ho provato anche la procedura suggerita da "giavial" ma neanche questa ha risolto il problema, però mi ha dato modo di notare che nel disco risulava un'altra partizione da 1,5gB, originariamente questo disco era diviso in due partizioni, forse quando ho eliminato la partizione contenente win7 a 32 bit, per lasciare solo l'altra partizione con win 7 64 bit, qualcosa non ha funzionato a dovere, per cui non so esattamente cosa sia successo, ma stamattina con MiniTool Partition Wizard Free ho eliminato definitivamente questa partizione (anche se a dire il vero quando ha finito ho trovato ancora 55mb non allocati) a questo punto quando ho riavviato (solo con il disco con win7 64, cioè quello che voglio tenere) il pc mi ha detto che c'era un file mancante di riavviare col cd di installazione, fatto questo ha rilevato un errore in avvio e mi ha chiesto se volevo correggere e riavviare, a questo punto FINALMENTE si è riavviato:yeah: quindi presumo che anche se quel giga e mezzo risultasse non allocato, probabilmente invece in qualche modo impediva la corretta lettura del disco :confused: ad ogni modo ora funziona e questo e quello che conta, ancora grazie a tutti e buona domenica.:cincin:

giavial
22-03-2015, 12:20
Bene, i 55 non allocati sono stati creati come partizione di sistema da Windows. Lasciali così. La mia miniguida tienila da parte perché mi ha comunque risolto la situazione quando si è sputtanato il boot e nemmeno il disco di ripristino di Windows risolveva, come ha fatto nel tuo caso. Infatti è una procedura da seguire se fallisce l'autoriparazione eseguita dal disco di Windows.
Ciao