PDA

View Full Version : Aggiornamento hardware su notebook HP


ar29gnol
11-03-2015, 15:15
Salve a tutti!
E la prima volta che apro una discussione nel forum, e a dire il vero è la primissima volta che ne apro una in generale :), spero quindi di non sbagliare qualcosa e di essere il più preciso possibile motivo per cui vi chiedo scusa anticipatamente se sarò un po prolisso!!
Ma arrivo al dunque!

Vorrei aggiornare l'hardware del mio ormai un po' datato HP g62 b04sl WIN7 a 64bit.
http://support.hp.com/it-it/document/c02500883#AbT0

Premetto che come computer non è mai stato (neppure da nuovo) particolarmente performante, figuriamoci oggi dopo più di 4 anni dall'acquisto.
Ciò nonostante mi è sempre molto piaciuto esteticamente e ci sono molto affezionato, ma soprattutto in questo momento non ho sufficienti liquidi per permettermene uno di nuovo.:nono:
Sono uno studente di architettura quindi necessito una macchina in grado di reggere discretamente programmi come Autocad, Rhino, Sketchup, Photoshop etc etc...
Fin ora incredibilmente la "carretta" è riuscita (più o meno) a fare il suo dovere, MA CHE FATICA!!!!!
Un computer nuovo adatto a questo scopo viaggia come minimo sugli 800€, così ho pensato di "pimpare" quello che ho già.
Considerando che quando l'ho comprato nuovo mi è costato poco più di 250€, secondo me prolungargli la vita di altri 2/3 anni spendendocene sopra altrettanti non dovrebbe essere una cattiva idea!:D

Dalle ricerche che ho fatto emerge che il notebook in questione risulta essere molto versatile grazie a una MOBO molto flessibile (HP1439).
http://it.wingwit.com/hardware/laptops/38047.html#.VQBSF_mG8Xu

A riprova dell'articolo spulciando il forum ufficiale HP ho trovato discussioni simili a questa e una guida alla manutenzione in cui si trova l'elenco dell'hardware compatibile (pag.1,2,3,4) che sembra confermare la grande espandibilità hardware.
http://www.hp.com/ctg/Manual/c02542102.pdf

In base alle ricerche sarei dunque intereessato a:
-fornirlo di un SSD, 250 gb sono sufficienti (uso un HD esterno per l'archiviazione)
-aumentare la RAM da 4gb a 8gb,
-sostituire la CPU da i3 a i5 o i7.

Il problema è che nonostante le molte ore di ricerca nel web non sono ancora del tutto sicuro di cosa devo comprare, o meglio, quali sino le specifiche esatte dei componenti per evitare di comprare "pezzi" non compatibili.
Ho anche scaricato CpuZ ma non essendo un esperto faccio fatica a comprendere tutti i dati indicati nelle varie schermate.:muro: :muro:

In definitiva cosa mi consigliate?
Che cosa devo assolutamente annotarmi per non rischiare di buttare via soldi?
E infine CPU e RAM usati sono consigliabili???:help:

Spero mi sappiate aiutare ma soprattutto grazie mille per la pazienza!

bio.hazard
11-03-2015, 15:21
io ti consiglio di mettere intanto il disco SSD e di aumentare la RAM e di lasciare l'eventuale sostituzione della CPU solo come ultima ratio.

zio.luciano
11-03-2015, 17:54
Avendo "maneggiato" parecchio su un HP di tutt'altro periodo, mi sento di condividere a pieno il consiglio di bio.hazard: sostituisci il disco meccanico con un SSD e già noterai un sensibile miglioramento, eventualmente poi aggiungi RAM (valuta se sostituire quella che hai o aggiungerla...con cpuz puoi vedere quanti slot sono occupati e con che tipo di memoria). Fissati un limite di spesa e guarda cosa trovi sul mercato.
Lascia la sostituzione del processore come ultimo step ma dopo attenta valutazione, perché l'i7 più performante che puoi montare (secondo il manuale di manutenzione) è il 620, dual core, con qualche centinaio di MHz e 1MB di cache L2 in più rispetto all'i3 che monti attualmente: personalmente, non è una sostituzione appetibile. Discorso diverso sarebbe pensare di montare un i7 quad core, ma dubito che il sistema di dissipazione riesca a gestirlo.

Consiglio generale: risparmia moneta e inizia a pensare seriamente a una macchina più recente e adeguata ai software che utilizzi.

ar29gnol
11-03-2015, 22:29
sostituisci il disco meccanico con un SSD e già noterai un sensibile miglioramento, eventualmente poi aggiungi RAM (valuta se sostituire quella che hai o aggiungerla...con cpuz puoi vedere quanti slot sono occupati e con che tipo di memoria). Fissati un limite di spesa e guarda cosa trovi sul mercato.

Sulla sostituzione dell'HD con un SSD non avevo dubbi, ho letto numerosi post che testimoniavano come questa modifica da sola bastava a dare un paio di marce in più al pc.
Per ciò che riguarda la RAM invece ho qualche dubbio sulle specifiche tecniche di cui necessito.
http://i.imgur.com/5MLJQOM.png
Leggendo il manuale e grazie a Cpu-z sò che mi servono due schede da 4gb SODIMM DDR3 a 1066Mhz.
Nient'altro? Voglio dire sui negozi online sui quali ho cercato i prodotti erano correlati di molte più informazioni! Mi serve forse sapere altro??
Inoltre le RAM con le caratteristiche sopra citate venivano quasi sempre vendute come per Mac (vedi Amazon). Sono due cose del tutto differenti o non vi è differenza tra RAM Mac e pcWindows??? :confused:
Più riesco a "pimparlo" cacciandoci dentro il meglio che trovo, più me lo faccio durare; più mi dura e meglio è!

zio.luciano
12-03-2015, 06:57
Sempre su CPUZ guarda la scheda SPD: ti dirà quanti slot hai occupati e che moduli ci sono dentro.
A senso direi che hai due moduli da 2GB, quindi per aumentare il quantitativo disponibile dovrai sostituirli (uno o entrambi). Che modello prendere? Penso saranno SoDIMM ddr3 a 1333 MHz, probabilmente a 1.5v (...ma conferma l'avrai leggendo le caratteristiche dei moduli già installati).

Procedi per step; con l'SSD noterai miglioramenti, questo chiunque sul forum potrà confermartelo (anche se "limitato" dall'interfaccia sata2...ma si vive tranquillamente lo stesso eh). Per un SSD di buone prestazioni da 250-256 GB spendi attorno ai 100 euro nuovo, qualcosa in meno se usato; un disco di taglio inferiore può avere senso se lo trovi usato, in buono stato, in modo da contenere la spesa...su questo la decisione è solo tua.

Burke
12-03-2015, 09:56
Inoltre le RAM con le caratteristiche sopra citate venivano quasi sempre vendute come per Mac (vedi Amazon). Sono due cose del tutto differenti o non vi è differenza tra RAM Mac e pcWindows??? :confused:
!
Non vi è alcuna differenza,Mac usa processori Intel ormai.L'unica cosa che devi vedere è che siano delle DDR3,la frequenza puoi usare quella che vuoi,tanto verrà effettivamente utilizzata la più bassa compatibile con la scheda madre.Il tuo pc usa DDR3 a 1,5V .

ar29gnol
12-03-2015, 11:12
Non vi è alcuna differenza,Mac usa processori Intel ormai.L'unica cosa che devi vedere è che siano delle DDR3,la frequenza puoi usare quella che vuoi,tanto verrà effettivamente utilizzata la più bassa compatibile con la scheda madre.Il tuo pc usa DDR3 a 1,5V .

Ah ottima notizia!
Allora forse viene sempre specificato "per Mac" solo per essere sicuri di vendere anche ai patiti di Apple:ciapet:
(mia ipotesi eh! nulla contro Apple anzi se potessi permettermelo..!)
Ad ogni modo, ricapitolando per cio che riguarda la RAM vado sul sicuro con:
SoDIMM
DDR3
1,5V
1066Mhz(come da manuale, mal che vada viaggeranno un po più piano no ;) )
Per ciò che riguarda la ram ho solo un ultimo dubbio sulla misura, proprio nel manuale del pc infatti prima si dice che sia espandibile fino a 8Gb, ma poi nelle configurazioni elencate manca proprio questa combinazione (4Gb X 2)! No problema vero?!
http://i.imgur.com/rHHMRir.png
per completezza allego anche la schermata SPD di Cpuz, così per fugare ogni possibile dubbio (mio ovviamente eh!:D )
http://i.imgur.com/P6hViYQ.png

Burke
12-03-2015, 11:39
Ah ottima notizia!
Allora forse viene sempre specificato "per Mac" solo per essere sicuri di vendere anche ai patiti di Apple:ciapet:

Di solito vengono vendute come "certificate per Mac",una sorta di rassicurazione per gli Apple users.

Per ciò che riguarda la ram ho solo un ultimo dubbio sulla misura, proprio nel manuale del pc infatti prima si dice che sia espandibile fino a 8Gb, ma poi nelle configurazioni elencate manca proprio questa combinazione (4Gb X 2)! No problema vero?!
Sinceramente questa incongruenza mi spiazza.Dovrebbe supportare 8Gb ma con quello che hai postato non v'è certezza.

per completezza allego anche la schermata SPD di Cpuz, così per fugare ogni possibile dubbio (mio ovviamente eh!:D )
Nessun problema,CPUz conferma ciò che gia sapevamo: DDR3 1333 Mhz,1.5V
;)

Anderaz
12-03-2015, 12:33
Immagino che quelle elencate siano le varie combinazioni che si possono (potevano) trovare già pronte nei vari G62 in commercio. Magari semplicemente non era previsto un modello che uscisse già dalla fabbrica con 8GB.

ar29gnol
12-03-2015, 13:38
Sinceramente questa incongruenza mi spiazza.Dovrebbe supportare 8Gb ma con quello che hai
postato non v'è certezza.

Temo che il mistero si stia infittendo... :doh:

Immagino che quelle elencate siano le varie combinazioni che si possono (potevano) trovare già pronte nei vari G62 in commercio. Magari semplicemente non era previsto un modello che uscisse già dalla fabbrica con 8GB.

Questa potrebbe essere un ottima spiegazione.
Ciò nonostante i dubbi ci sono tutti, ho spulciato un pò il sito dell'HP e il loro forum e devo dire che sono "abbastanza casinari"!! :what:

Ci sono ben 3 guide di manutenzione per i g62, di cui due valide anche per Compaq Peasrio cq62 e rilasciate a pochi mesi di distanza l'una dall'altra (genn 2010 - marzo 2010).
Sono quasi uguali, tutte riportano 8Gb max, ma discordano sulla frequenza 1333Mhz vs 1066mhz
http://h10032.www1.hp.com/ctg/Manual/c02542455.pdf
http://h10032.www1.hp.com/ctg/Manual/c02542472.pdf
http://h10032.www1.hp.com/ctg/Manual/c02542102.pdf (questa è quella da cui ho precedentemente estratto la sez. ram)

Poi ho trovato discussioni a riguardo nel forum, ma anche qui non sono mica riuscito a capire eh! Gli esperti sembrano non essere d'accordo proprio sulla frequenza, c'è chi dice che gli 8gb vanno bene solo se a 1066Mhz e chi dice invece solo a 1333 a patto che il sistem sia 64bit!
http://h30434.www3.hp.com/t5/Hardware-Upgrades-Replacements/HP-G62-B17SA-Laptop-RAM-upgrade/td-p/4140238
http://h30434.www3.hp.com/t5/Hardware-Upgrades-Replacements/Ram-upgrade-for-HP-G62/td-p/1219443
http://h30434.www3.hp.com/t5/Notebook-Hardware/HP-G62-Max-Ram/td-p/2239693

Voi ci capite qualcosa?????? :wtf:
Per me capire cosa posso migliorare di questo computer è ormai questione più di principio che non pratica!

Burke
12-03-2015, 17:54
Gli esperti sembrano non essere d'accordo proprio sulla frequenza, c'è chi dice che gli 8gb vanno bene solo se a 1066Mhz e chi dice invece solo a 1333 a patto che il sistem sia 64bit!


Non ho letto i link,ma stai tranquillo che le ram funzionano,certo per vedere gli 8Gb devi avere un so a 64 bit,ovviamente.

ar29gnol
13-03-2015, 12:40
Non ho letto i link,ma stai tranquillo che le ram funzionano,certo per vedere gli 8Gb devi avere un so a 64 bit,ovviamente.

Grazie Burke, sei stato molto d'aiuto! Effettivamente l'importante sono i 64bit, per il problema della frequenza credo che al massimo gireranno alla velocità massima supportata dalla MOBO.

Io però, vorrei provare ad effettuare un upgrade completo, compresa anche la CPU.

Avendo "maneggiato" parecchio su un HP di tutt'altro periodo, mi sento di condividere a pieno il consiglio di bio.hazard: Lascia la sostituzione del processore come ultimo step ma dopo attenta valutazione, perché l'i7 più performante che puoi montare (secondo il manuale di manutenzione) è il 620, dual core, con qualche centinaio di MHz e 1MB di cache L2 in più rispetto all'i3 che monti attualmente: personalmente, non è una sostituzione appetibile. Discorso diverso sarebbe pensare di montare un i7 quad core, ma dubito che il sistema di dissipazione riesca a gestirlo.

Inizialmente infatti mi ero indirizzato addirittura verso un i5, sia proprio perché temevo di sforzare troppo il sistema di dissipazione, sia perché ho la grafica Intel integrata alla Mobo e su Wikipedia avevo letto fosse compatibile solo con i dual core i5.
Però visto che nel manuale è indicato anche l'i7 forse non è un problema...

Consiglio generale: risparmia moneta e inizia a pensare seriamente a una macchina più recente e adeguata ai software che utilizzi.

Il problema haime è proprio economico. Ripeto, lo scopo è quello di aggiornare il pc alla massima configurazione supportata proprio per allungargli il più possibile la vita ed evitare spese astronomiche per l'acquisto di uno nuovo. Mi sono fissato un tetto di 250€ circa.
Ho visto in vendita processori i5 o i7 che fanno al caso mio in una fascia di prezzo a partire dai 20€ per gli usati fino a circa 80€ per quelli nuovi.
Sinceramente non capisco come mai nei forum generalmente ne venga sconsigliata la sostituzione!:eh:
Anche se non aumento moltissimo le prestazioni, finché spendo poco è tutto guadagnato no??

[K]iT[o]
13-03-2015, 12:51
Il cambio CPU è solitamente sconsigliato perchè la compatibilità non è mai certa, a meno che non trovi già qualcunaltro che ha fatto lo stesso upgrade con successo, inoltre causare guasti senza neanche accorgersene è pratica assai diffusa da chi non è pratico.
Io ti consiglio di comprare intanto il disco SSD e apprezzarne i risultati, è probabile che deciderai di fermarti e non aumentare neanche la RAM.

ar29gnol
14-03-2015, 12:28
Beh ragazzi siete stati tutti utilissimi e mi avete aiutato a fugare non poche incertezze :sofico:
Ora sono più sicuro di come devo muovermi, spero a breve di poter aggiungere un nuovo post a questa discussione per cantar vittoria dell'aggiornamento andato a buon fine! :winner:
Beh che dire: grazie mille a tutti!!!:D