PDA

View Full Version : Comprare iMac e usarlo con windows


AleROMA79
07-03-2015, 18:21
Ciao a tutti, ho bisogno di un consiglio da esperti Mac..
Vorrei comprarmi iMac e sfruttarlo per le sue prestazioni, per la sua bellezza estetica e per il fatto che è un all in one con ottime prestazioni, ma usarlo con windows, in quando molti programmi che utilizzo su Mac non ci sono e anche per il fatto che in ufficio ho windows quindi mi serve a casa un altro pc completamente compatibile con le cose che faccio in ufficio!!

Secondo voi è valido come discorso?? Posso usare sempre windows sul Mac o non è consigliabile in quanto è solo una scappatoia e non è che è un Windows a tutti gli effetti come su un pc??

Grazie mille

Heiwin
07-03-2015, 18:51
Se non ti interessa nulla dell'aspetto economico puoi farlo, a patto di sapere che stai praticamente bruciando buona parte dei soldi che spendi per un iMac, che ha quel prezzo anche e soprattutto perchè costruito per far girare OSX.
Se trovi un all in one con Windows che ti piace ugualmente ti conviene scegliere quello, perchè a parità di prezzo quasi sicuramente sarà molto più performante.

Eress
07-03-2015, 19:28
Insensato.

AleROMA79
07-03-2015, 20:42
Qualcosa del Mac usero però i programmi non li trovo tutti

giaccaz
08-03-2015, 09:29
C'e' una soluzione....se ovviamente i programmi che usi non fanno uso intensivo della scheda grafica del imac.
Parallels....usi il mac per quello che e, e usi parallels per i programmi di win, ovviamente il suddetto imac deve avere almeno 8 gb di ram e almeno un i5 ( meglio un i7).
Se invece devi usare solo programmi win allora lascia stare ...quoto quello che ha detto eress, anche se avessi da buttare 2000 euro io non lo prenderei mai per usarlo solo con winzoz, ci sono dei all in one di winzoz che fanno il loro lavoro in modo egregio.

AleROMA79
08-03-2015, 10:20
La mia intenzione era quella di prendere un all in one Windows ma nessuno è performante al punto giusto, e nessuno ha disco ssd, tutti dischi tradizionali!!

medhivin
09-03-2015, 07:06
Ci sono moltissime persone che, per motivi lavorativi, installano win su mac.
Se vorresti un mac da usare nel tempo libero, ma per necessità lavorative dei installare win, allora ci sta il discorso(però considera che una volta installato anche win, è win a tutti gli effetti).
Se invece ti compri un imac per installarci win ed usarlo solo con win, non credo proprio ne valga la pena.

toni.bacan
09-03-2015, 09:49
Ciao a tutti, ho bisogno di un consiglio da esperti Mac..
Vorrei comprarmi iMac e sfruttarlo per le sue prestazioni, per la sua bellezza estetica e per il fatto che è un all in one con ottime prestazioni, ma usarlo con windows, in quando molti programmi che utilizzo su Mac non ci sono e anche per il fatto che in ufficio ho windows quindi mi serve a casa un altro pc completamente compatibile con le cose che faccio in ufficio!!

Secondo voi è valido come discorso?? Posso usare sempre windows sul Mac o non è consigliabile in quanto è solo una scappatoia e non è che è un Windows a tutti gli effetti come su un pc??

Grazie mille
I Mac sono dei normalissimi PC con architettura INTEL, quindi non hai alcun problema ad installare ed utilizzare sempre Windows. L'unica cosa che devi fare prima di installare Windows è reperire i driver per l'hardware del Mac attraverso BootCamp.
Poi pui scegliere se tenere OSX e creare una seconda partizione su cui è installato Windows (che se vuoi puoi puoi impostare come sistema operativo principale all'avvio) oppure se formattare brutalmente l'hard disk e tenere solo Windows.

In alternativa pupi installare un programma come Parallels Desktop o VMWare o VirtualBox o simili che ti permettono di installare Windows dentro ad una macchina virtuale, soluzione ottima se Windows ti serve solo per alcune applicazioni in ambiente office/programmazione/grafica, ma scordati videogiochi e/o applicazioni che necessitano di particolari schede video in quanto le macchine virtuali emulano schede video "generiche".

La mia intenzione era quella di prendere un all in one Windows ma nessuno è performante al punto giusto, e nessuno ha disco ssd, tutti dischi tradizionali!!Ciascuno di noi ha i propri bisogni, se il mercato PC non ti offre l'alieno che cerchi, nessuno ti vieta di prendere un iMac se ha l'hardware che ti interessa ;)

AleROMA79
09-03-2015, 11:17
ho fatto delle ricerche ma all in one cosi non ci sono
come cpu e ram magari si ma il problema è il disco
nessuno ha il sdd o il fusion!!

medhivin
09-03-2015, 12:19
In effetti ho fatto delle ricerche e non ci sono all in one con ssd. E cmq sono anche costosi. A questo punto, se proprio vuoi un all in one, può essere sensato acquistare imac e instare win.

AleROMA79
09-03-2015, 13:18
Posso partire con Windows e in futuro già sono pronto ad un eventuale passaggio al mac!!

Il problema è ma è completamente compatibile con Windows??
Cioè se infilo il cd di Windows spiano il disco e installo Windows??

Nenco
09-03-2015, 14:20
Posso partire con Windows e in futuro già sono pronto ad un eventuale passaggio al mac!!

Il problema è ma è completamente compatibile con Windows??
Cioè se infilo il cd di Windows spiano il disco e installo Windows??

Cosi non te lo consiglio, meglio aprire bootcamp, che è un programma già installato in OSX, e seguire le istruzioni per installare windows, una volta terminato il processo ti ritrovi all'accensione la scelta di far partire Windows (totalmente nativo e con drivers già installati) o OSX,


Poi dopo per comodità in OSX puoi metterci Parallels, che ti permettere di lavorare con Windows in macchina virtuale anche se hai fatto partire OSX, utilizzando però come hard disk direttamente la partizione di windows installata da bootcamp, in modo che tutte le modifiche che fai da Parallels te le ritrovi quando avvii il pc da Windows nativo

medhivin
09-03-2015, 14:41
Sinceramente non ho mai sentito di persone che eliminavano completamente OS X. Solitamente tutti(come già suggerito) installavano con bootcamp. Mai sentito qualcuno con dei problemi ad usare win su mac.

AleROMA79
09-03-2015, 17:15
Cosi non te lo consiglio, meglio aprire bootcamp, che è un programma già installato in OSX, e seguire le istruzioni per installare windows, una volta terminato il processo ti ritrovi all'accensione la scelta di far partire Windows (totalmente nativo e con drivers già installati) o OSX,


Poi dopo per comodità in OSX puoi metterci Parallels, che ti permettere di lavorare con Windows in macchina virtuale anche se hai fatto partire OSX, utilizzando però come hard disk direttamente la partizione di windows installata da bootcamp, in modo che tutte le modifiche che fai da Parallels te le ritrovi quando avvii il pc da Windows nativo

ok quindi ammetiamo che compro il disco fusiona da 1 tb o 3 tb
(quanto è la parte ssd??)

lui divide il disco e su una parte mi mette osx (gia presente) e sull'altra mi mette windows??
entrambi le partizioni sono solo per uno o per l'altro sistema operativo??

AleROMA79
10-03-2015, 10:20
ho parlato con un amico mi ha detto che lui usa windows con bootcamp quindi installato sull'altra partizione

pero mi ha detto che non funziona perfettamente come un windows nativo, ad esempio anche la tastiera alcune combinazioni di tasti non vanno, qualcuno ce l'ha installato windows??

Simonex84
10-03-2015, 10:24
ho parlato con un amico mi ha detto che lui usa windows con bootcamp quindi installato sull'altra partizione

pero mi ha detto che non funziona perfettamente come un windows nativo, ad esempio anche la tastiera alcune combinazioni di tasti non vanno, qualcuno ce l'ha installato windows??

confermo, qualche problema capita, io avevo testato windows 7 e 8 sul mio MacBook Pro 2012.

adesso invece ho messo la 8.1 su VM e mi trovo molto meglio, però io ho 16 gb di ram

AleROMA79
10-03-2015, 10:32
qualche problema tipo??
ma essendo installato proprio sulla partizione sua perche capitano questi problemi?? l'hardware non è perfettamente legato al software??

Simonex84
10-03-2015, 10:39
qualche problema tipo??
ma essendo installato proprio sulla partizione sua perche capitano questi problemi?? l'hardware non è perfettamente legato al software??

con Windows 7 non mi funzionavano tutte le combinazioni di tasti e a volte non funzionava l'audio, invece con Windows 8 la luminasità dello schermo rimaneva molto bassa.

Inoltre avevo parecchi problemi con la gestione energetica, nel senso che sotto Windows il Mac era decisamente più caldo, con le ventole sempre in funzione e in batteria mi durava circa la metà rispetto ad OSX.

tutti questi problemi sono spariti dopo aver eliminato la partizione bootcamp e virtualizzato tutto con Parallels, anzi la cosa comoda è che puoi eseguire i programmi installati su windows direttamente in OSX, dai un'occhiata qua http://kb.parallels.com/it/4670

AleROMA79
10-03-2015, 10:44
con parallels funziona tutto perfettamente?? 0 errori??

inoltre volevo sapere quanto costa,e una volta acquistato hai tutti gli aggiornamenti ai nuovi parallels o ogni volta che esce un parallels nuovo lo devi riacquistare??

toni.bacan
10-03-2015, 12:19
Paralleles costa circa 80€, e ti da diritto a gli aggiornamenti gratuiti della versione relativa, ma non agli upgrade di versione.
Es. quest'anno c'è in commercio la versione 10, tutti gli aggiornamenti relativi alla versione 10 sono gratuiti, ad ottobre/novembre quando presumibilmente uscita il nuovo OSX, uscirà anche Parallels 11 del quale (se vuoi) dovrai acquistare l'upgrade.
Di anno in anno quelli di parallels minacciano che la versione abbia dei problemi di compatibilità tali da essere inutilizzabile, ma di fatto io ho parallels 8 dai tempi di MountainLion, ho sempre aggiornato OSX e non ho mai avuto problemi di compatibilità, quindi sono tutte panzane che si inventano gli sviluppatori del software per spingerci a comprare la nuova versione di anno in anno.

AleROMA79
10-03-2015, 13:03
Gli aggiornamenti alla versione nuova quanto costano??
Ogni anno prezzo pieno??

VICIUS
10-03-2015, 16:32
Gli aggiornamenti alla versione nuova quanto costano??
Ogni anno prezzo pieno??

Mi pare di ricordare che siano sui 50€. Comunque l'aggiornamento è possibile fino ad un paio di versioni precedenti. Quindi se non hai problemi puoi aggiornare ogni due o tre anni.

AleROMA79
10-03-2015, 16:47
quindi ti compri la base a 80 euro e poi in teoria ogni anno 50 euro o quando hai problemi!!

Spun
14-03-2015, 20:32
Ciao,io ho installato windows 7 professional con bootcamp sul mio mac in firma e devo dire che avevo riscontrato dei problemi a partire che windows non riesce ad adattarsi alla risoluzione del retina,lho trovato alquanto pessimo e mi affaticava la vista,molti driver sull'hardware non li trovava ho preferito disinstallarlo in quanto mi riscaldava molto il pc anche se non lavorava,per il resto quoto con Simonex84.

Se ti interessano gli All in one con ssd punta sulla Lenovo o la Dell che te li puoi configurare a piacimento in quanto sono macchine professionale,ho visto anche qualcosina dell'asus ma preferisco i primi due.
poi se è per un tuo sfizio perché ti piace l'iMac è un altro discorso ;)

Max(IT)
15-03-2015, 13:01
Ciao a tutti, ho bisogno di un consiglio da esperti Mac..
Vorrei comprarmi iMac e sfruttarlo per le sue prestazioni, per la sua bellezza estetica e per il fatto che è un all in one con ottime prestazioni, ma usarlo con windows, in quando molti programmi che utilizzo su Mac non ci sono e anche per il fatto che in ufficio ho windows quindi mi serve a casa un altro pc completamente compatibile con le cose che faccio in ufficio!!

Secondo voi è valido come discorso?? Posso usare sempre windows sul Mac o non è consigliabile in quanto è solo una scappatoia e non è che è un Windows a tutti gli effetti come su un pc??

Grazie mille

non commetti peccato mortale, ma ti perdi il meglio di un iMac ... :D

Per lavoro abbiamo dovuto comprare un Macbook PRO 15" al top della configurazione per utilizzo esclusivo Windows. Funziona benissimo.
Ma chiunque come me deve usare i due s.o. ti confermerà che ti perdi il meglio del Mac

AleROMA79
16-03-2015, 10:51
tipo??

Simonex84
16-03-2015, 10:55
tipo??

di solito chi compra un Mac lo fa per la presenza di OSX, quindi se usi Windows ti perdi il loro sistema operativo, nell'uso quotidiano io mi trovo molto meglio con OSX rispetto a Windows

AleROMA79
16-03-2015, 11:02
non commetti peccato mortale, ma ti perdi il meglio di un iMac ... :D

Per lavoro abbiamo dovuto comprare un Macbook PRO 15" al top della configurazione per utilizzo esclusivo Windows. Funziona benissimo.
Ma chiunque come me deve usare i due s.o. ti confermerà che ti perdi il meglio del Mac

quando dici funziona perfettamente intendi perfettamente in tutti i sensi come se fosse un windows nativo??

Simonex84
16-03-2015, 11:05
non commetti peccato mortale, ma ti perdi il meglio di un iMac ... :D

Per lavoro abbiamo dovuto comprare un Macbook PRO 15" al top della configurazione per utilizzo esclusivo Windows. Funziona benissimo.
Ma chiunque come me deve usare i due s.o. ti confermerà che ti perdi il meglio del Mac

Non noti un uso eccessivo della batteria? sul mio 15" Pro (mid 2012) quando usavo Windows 7 in bootcamp la batteria mi durava la metà rispetto OSX ed era sempre parecchio caldo

Eress
16-03-2015, 18:14
Secondo me non è solo un problema di batteria. Tra OS X e Windows non c'è dubbio di quale sia il migliore :asd:

toni.bacan
16-03-2015, 18:23
Tanto, nel caso di AleROMA79, userebbe un iMac quindi il problema "batterie" non si pone.

Chessmate
16-03-2015, 23:10
ho parlato con un amico mi ha detto che lui usa windows con bootcamp quindi installato sull'altra partizione

pero mi ha detto che non funziona perfettamente come un windows nativo, ad esempio anche la tastiera alcune combinazioni di tasti non vanno, qualcuno ce l'ha installato windows??

Ho un problema del genere sul Windows dell'iMac in firma (tasti \ e < invertiti) . Risolto con SharpKeys.

Chessmate
16-03-2015, 23:16
La mia intenzione era quella di prendere un all in one Windows ma nessuno è performante al punto giusto, e nessuno ha disco ssd, tutti dischi tradizionali!!

Il mio Gordon All-in-One in firma è compatibile con gli SSD. Per contro la scheda grafica è appena una HD Graphics 4000 (risale al 2012).

AleROMA79
17-03-2015, 09:25
Il mio Gordon All-in-One in firma è compatibile con gli SSD. Per contro la scheda grafica è appena una HD Graphics 4000 (risale al 2012).

configurandolo quasi al massimo spendi circa 1700 + iva
ma dove si compra e che computer sono, non sono tanto conosciuti!!

Chessmate
17-03-2015, 15:00
configurandolo quasi al massimo spendi circa 1700 + iva
ma dove si compra e che computer sono, non sono tanto conosciuti!!

Io lo presi dall'assemblatore dove mi servo di solito.

danidj
18-03-2015, 10:39
Anche io ho diverse esperienze in merito.
Anni fa comprai un macbook per un uso esclusivo con mac os.

Dopo qualche mese, cambiai lavoro e dovetti adattarmi sfruttando il macbook il 90 % delle volte con windows. I programmi di lavoro girano prevalentemente su quella piattaforma.
Ti dirò, mi sono trovato davvero bene. Boot camp è stato fantastico.
Stabilità e fluidità pazzesca di Windows XP.

Da quasi un anno inoltre sono un felice possessore di un iMac.

Anche qui, in minor quantità, ma all'occorrenza sfrutto anche windows con parallels desktop.

Insomma, se hai la cifra a disposizione e sei convinto, a mio parere è un passaggio che non ti farà pentire assolutamente.

AleROMA79
18-03-2015, 13:46
scusate la domanda.. ma tutti parlano di queste sper differenze, ma facciamo al contrario.. cos'è che puoi fare con mac e non puoi fare con windows??

Simonex84
18-03-2015, 13:53
scusate la domanda.. ma tutti parlano di queste sper differenze, ma facciamo al contrario.. cos'è che puoi fare con mac e non puoi fare con windows??

secondo me assolutamente nulla, anzi spesso con OSX riesco a fare meno cose che con windows, però nell'uso quotidiano che per quanto mi riguarda corrisponde a web, mail, office, foto, mi trovo molto meglio con OSX, non so è più intuitivo, semplice e veloce.

danidj
18-03-2015, 14:34
io di sicuro non sono tra coloro che sono pro apple e basta.

in postazione li ho tutte e due, attivi in contemporanea e me li godo a pieno.
per alcune cose prediliggo apple per altre windows.

AleROMA79
18-03-2015, 16:09
ad esempio?? quali cose puoi fare in mac che windows riesce male??
vorrei capire lasciando da parte il fattore estetico ovviamente a favore di imac!!

Simonex84
18-03-2015, 16:49
Per quanto mi riguarda il grosso dei vantaggi derivano dal fatto di avere anche un iPad e un iPhone e avere tutto perfettamente sincronizzato tra i 3 dispositivi è estremamente comodo.

Mi piace la gestione Unix style delle cartelle e un terminale a disposizione torna sempre utile, inoltre ho creato anche qualche funzionalità con Automator che non avrei potuto fare in Windows

Il backup di TimeMachines è due spanne sopra qualunque sistema di backup per Windows che abbia mai provato (ammetto però di non aver provato a fondo quello di Windows 8).

Mi piacciono il multi desktop e le scorciatoie da tastiera che offre OSX, il fatto che se voglio cancellare un programma poi non mi rimangono in giro dei file cadaveri, e che non soffre del classico problema di Windows che col passare del tempo diventa sempre più lento finché preso dallo sconforto non si fa un bel format.

senzapatria74
18-03-2015, 16:59
ad esempio?? quali cose puoi fare in mac che windows riesce male??
vorrei capire lasciando da parte il fattore estetico ovviamente a favore di imac!!

Mah... secondo me piuttosto ci sono cose che faccio comodamente in windows e che in mac non riesco ancora a fare (sarà un mio limite provenendo dal mondo windows). Il grosso delle differenze è nella logica di utilizzo. Tutto sta nell'abituarsi.

AleROMA79
18-03-2015, 17:08
io infatti vorrei fare cosi..
avere un NAS con tutti i miei dati
e poi avere imac con eventuale bootcamp o parallels per windows!!
pero non vorrei diventare matto..
anche perche da altre parti e a lavoro ho windows quindi quando faccio cose con windows devono essere compatibili completamente anche per mac!!

ceschi
19-03-2015, 08:33
A parte il discorso di portarsi il lavoro a casa, che spero per te, non ti capiti tutti i giorni, quali sono i programmi che usi ?
se non sono programmi che hanno bisogno di sfruttare tutto l'HW io userei virtualbox con la versione di windows che vuoi da avviare quando ti serve


OSX e il Mac io lo preferisco per queste cose :
- trackpad grande ed in vetro con gesture configurabili con BTT, ho configurato gesture per passare da una scheda all'altra, per chiuderle, aprirle, chiudere applicazioni etc.
- multi-desktop con gesture per passare da uno all'altro
- Alfred, comodissimo per avviare le applicazioni (ma questo si può fare anche con spotlight), fare calcoli al volo, avere la cronologia degli appunti etc.
- Automator, l'ho usato poco, solo per un paio di funzioni ma ha grande potenzialità
- il sistema di notifiche
- ovviamente stabilità del sistema e capacità di sfruttare l'HW
- il mio macbook è praticamente identico a quando l'ho comprato grazie a vetro e alluminio
- batteria che nonostante ha la sua età (fine 2011) e oltre 600 cicli, se la cava ancora bene

EDIT : ho dimenticato Anteprima e quicklook ! anteprima è comodissimo per gestire i pdf, compilarli, firmarli etc. e quicklook è perfetto per vedere immediatamente il contenuto di un file

danidj
19-03-2015, 15:03
io per es. in mac ho trovato un ottima stabilità nell'utilizzare programmi di editing video, cosa che in windows mi ha dato qualche noia.

anche secondo me il "time machine" è una cosa formidabile.

bene o male ci sono pro e contro in tutti e due dispositivi quindi, l'averli entrambi è una favola per un appassionato di tecnologia...

AleROMA79
19-03-2015, 15:26
io volevo passare al mac anche per un discorso di piu sicurezza, niente firewall, virus, ecc..
pero se poi ci devo mettere windows ritorno al punto di partenza!!

ceschi
20-03-2015, 12:54
Se non ci dici che programmi usi...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

SuperLory
20-03-2015, 13:14
il fatto che se voglio cancellare un programma poi non mi rimangono in giro dei file cadaveri.

occhio che questo non corrisponde al vero

Simonex84
20-03-2015, 14:28
occhio che questo non corrisponde al vero

io le app le cancello con AppCleaner e quella toglie tutto, molto meglio del "disinstalla" di Windows

SuperLory
21-03-2015, 06:45
io le app le cancello con AppCleaner e quella toglie tutto, molto meglio del "disinstalla" di Windows

xche' mi paragoni un app di terze parti con quella nativa di windows ?
detto questo se sei uno come me che ha installato tanti programmi e poi li ha disinstallati con appcleaner, cleanmymac e ccleaner fatti un giro in /library o /pref o qualche altra cartella di sistema e vedi quanti residui trovi

Simonex84
21-03-2015, 09:49
xche' mi paragoni un app di terze parti con quella nativa di windows ?
detto questo se sei uno come me che ha installato tanti programmi e poi li ha disinstallati con appcleaner, cleanmymac e ccleaner fatti un giro in /library o /pref o qualche altra cartella di sistema e vedi quanti residui trovi

e vabbeh ho sbagliato esempio, questo non cambia il fatto che secondo me, per l'uso che ne faccio, OSX è superiore a Windows

Mettiamo anche che ho in giro un sacco di file residui anche sul Mac, questo però non ha impatti sulla velocità del sistema operativo, con Windows invece (almeno fino al 7, 8 l'ho usato molto poco) man mano che installo e disinstallo programmi diventa sempre più lento ed incasinato, specialmente XP era un dramma, in pratica ti costringeva ad almeno un format all'anno

Spun
21-03-2015, 10:59
xche' mi paragoni un app di terze parti con quella nativa di windows ?
detto questo se sei uno come me che ha installato tanti programmi e poi li ha disinstallati con appcleaner, cleanmymac e ccleaner fatti un giro in /library o /pref o qualche altra cartella di sistema e vedi quanti residui trovi

interessante,puoi darci qualche delucidazione in merito?
eventualmente come si fanno a togliere file spazzatura?
credevo che non ci fossero e usando AppCleaner stavo più sicuro :(

Spun
21-03-2015, 11:12
io volevo passare al mac anche per un discorso di piu sicurezza, niente firewall, virus, ecc..
pero se poi ci devo mettere windows ritorno al punto di partenza!!

In partenza hai detto che avevi puntato all'iMac per un fattore di macchina completa e compatta e che aveva le caratteristiche da te ricercate cose che non trovavi in altre macchine all in one...post addietro ti avevo consigliato di dare un occhiata a Lenovo e Dell che hai la possibilità di configurartele a piacimento il che puoi averle anche con SSD.

Se dovrai usare un iMac solo con windows,io mi farei due conti valutando ogni singolo aspetto,cavolo non sono bruscolini i soldi per un iMac.

SuperLory
23-03-2015, 07:28
interessante,puoi darci qualche delucidazione in merito?
eventualmente come si fanno a togliere file spazzatura?
credevo che non ci fossero e usando AppCleaner stavo più sicuro :(

anch'io credevo, ma non e' cosi'. fatti un giro sui folder di sistema e vedi

ripeto io dai tempi di snow leopard che non reinstallo da zero e ho installato svariati software.

PS: non ho mai fatto il confronto solito OSX vs Win; ho solo constatato che dire che su mac eliminare un app significa eliminare tutti i file ad essa legati e' una falsita'.

Spun
23-03-2015, 11:48
anch'io credevo, ma non e' cosi'. fatti un giro sui folder di sistema e vedi

ripeto io dai tempi di snow leopard che non reinstallo da zero e ho installato svariati software.

PS: non ho mai fatto il confronto solito OSX vs Win; ho solo constatato che dire che su mac eliminare un app significa eliminare tutti i file ad essa legati e' una falsita'.

in questo caso come bisognerebbe fare per avere una pulizia completa quando si vanno a disinstallare i programmi?
oppure ce qualcosa che ci permette di ripulire file spazzatura?

esco un attimo fuori OT,sapete se il lettore ottico usb superdrive apple è compatibile con i sistemi windows? chiuso.

Spun
23-03-2015, 11:51
e vabbeh ho sbagliato esempio, questo non cambia il fatto che secondo me, per l'uso che ne faccio, OSX è superiore a Windows

Mettiamo anche che ho in giro un sacco di file residui anche sul Mac, questo però non ha impatti sulla velocità del sistema operativo, con Windows invece (almeno fino al 7, 8 l'ho usato molto poco) man mano che installo e disinstallo programmi diventa sempre più lento ed incasinato, specialmente XP era un dramma, in pratica ti costringeva ad almeno un format all'anno

concordo in pieno con quanto dici,anche per me con windows xp che 7 sono stati dei drammi cose con Osx almeno da quando ce l'ho mi ha cambiato in meglio e riesco a lavorarci meglio.

AleROMA79
23-03-2015, 16:31
ieri mi è capitato per le mani un all-in-one della dell
disco lentissimo (1tb piu 32 di cache) e poi omai escono tutti con windows 8!!
se ci fosse il vecchio sony vaio all in one sarebbe un altra cosa ma ormai non c'è piu!!

Spun
23-03-2015, 16:45
ieri mi è capitato per le mani un all-in-one della dell
disco lentissimo (1tb piu 32 di cache) e poi omai escono tutti con windows 8!!
se ci fosse il vecchio sony vaio all in one sarebbe un altra cosa ma ormai non c'è piu!!

sarà sicuramente un hard disk meccanico a 5400rpm
puoi sempre dare un occhiata al sito e provare a chattare con il servizio clienti e chiedere a loro il tipo di configurazione che cerchi ;)
ultimamente ho provato svariati windows 8.1 e devo dire che in termini di velocità leggerezza e fluidità è migliorato molto rispetto al w7.

AleROMA79
23-03-2015, 16:50
mi hanno detto di cambiare disco e mettere un ssd e poi reinstallare windows
dato che non mandano il cd di windows dovrei fare secondo loro un salvataggio su disco e poi reinstallarlo sul nuovo disco, secondo me viene una porcata pazzesca!!

NUCCIO03
19-12-2020, 10:09
Salve ragazzi,ho installato sul mio iMac mid2011 Windows eliminando completamente il MacOS,e una scheggia, sia perché ho aggiunto 4gb di RAM ,sia perché ho installato un nuovo SSD. L'unico problema che mi ritrovo e l'audio che non va,per il resto e tutto completamente funzionante. Consigli su come potrei risolvere...o eventuali driver compatibili? Grazie

Chessmate
21-12-2020, 16:28
Il mio in firma ha il disco SSD, compatibile fino a 1 TB. Forse la scheda grafica è meno performante di quella degli iMac, ma non mi ha mai dato problemi prestazionali.

Chessmate
21-12-2020, 16:33
Per il resto ritengo che un iMac solo per Windows, per quanto bello, siano soldi buttati. Il Dual Boot richiede maggiore manutenzione di un solo OS e consuma spazio; radere al suolo OS X si può fare, ma è un peccato, visto che fa parte del pacchetto acquistato e un programma di virtualizzazione, per quanto buono come Parallels, ha poco senso, se si intende usare Windows a tempo pieno.