PDA

View Full Version : Sostituzione HD con SDD per principianti


uhero
05-03-2015, 13:09
Ciao a tutti, stavo valutando la sostituzione dell'HD con un SSD nel mio pc fisso con windows 7:

Processore: Intel core i5 650
Scheda madre: Asus P7P55-M
Chipset: Intel P55 (IbexPeak)
Scheda grafica: AMD radeon HD 5770
Memoria fisica: DDR3-1333 / PC3-10600 DDR3 SDRAM UDIMM

Volevo sapere se con questo pc la sostituzione del HD con SSD possa giovare, considerando che il pc lo uso in modo abbastanza blando ma continuativo (facebook, youtube, modifica documenti word per l'università, ricerca informazioni su internet, ascolto molta musica). Inoltre mi interessava sapere se l'SSD debba essere per forza sostituita all'HD oppure se può essere semplicemente aggiunta, e anche se è un'operazione difficile visto che vorrei ''montarlo'' da solo anche se non ho mai visto un pc dall'interno :stordita:

Grazie in anticipo ;)

tallines
05-03-2015, 13:59
Se metti il SO su ssd invece che su hd, il cambiamento lo avverti .

Poi se vuoi mettere l' ssd al posto dell' hd o assieme all' hd li devi deciderlo tu :)

Penso che tu stia parlando di un pc fisso giusto ?

Volendo puoi anche mettere l' ssd come unità interna al pc e l' hd che togli, lo metti come unità esterna e lo usi per i dati .

uhero
05-03-2015, 14:18
Sì, è un pc fisso.. Grazie per la risposta! I miei dubbi erano più che altro tecnici: cioè, è difficile montare l'ssd? Come spostare il sistema operativo? Come usare l'HD come memoria esterna? Per uno che non se ne intende...

bio.hazard
05-03-2015, 15:23
è difficile montare l'ssd?

devi svitare quattro viti e staccare un cavo.

Come spostare il sistema operativo?

cloni il vecchio disco sul nuovo con Macrium Reflect Free.

Come usare l'HD come memoria esterna?

per usarlo come memoria esterna, devi acquistare un box USB e mettercelo dentro, ma se vuoi, lo puoi tranquillamente anche lasciare all'interno del PC e usarlo come secondo hard disk.

Per uno che non se ne intende...

...c'è il forum!
:D

uhero
05-03-2015, 15:56
Bene... non sembra estremamente difficile :D Ce la potrei fare... ma mi servono adattatori per montare l'ssd o posso installarlo così com'è? Ho trovato a un prezzo di circa 70 euro ssd da 128 di marca crucial, sandisk e kingston, quale mi consigliate?:)

tallines
05-03-2015, 18:51
Per gli ssd vanno bene tutti, io prenderei un Crucial .

Per il resto ti ha già risposto bio, poi su un pc fisso è molto facile cambiare l' hardware .

Come detto devi acquistare un box esterno per hd da 3,5" con un suo alimentatore e con il tasto On/Off, se vuoi mettere l' hd esternamente, il box costerà..........10-15 euro...........

Per mettere l' ssd forse ti serve l' adattatore per il fatto che come misure l' ssd è più piccolo di un hd da 3,5" .

Ma comunque lo puoi anche tenere appoggiato da qualche parte o anche sulla base del case del pc fisso .

Basta che non venga toccato, urtato.....soprattutto quando è acceso......

uhero
06-03-2015, 00:19
Ah capito, allora forse mi conviene prima prenderlo e poi eventualmente vedere sul campo se mi serve un adattatore, che magari compro in un secondo momento :) Appena mi arriva l'ssd se ho bisogno di aiuto o faccio qualche casino (spero di no) riscrivo qui...:D

tallines
06-03-2015, 14:31
Ah capito, allora forse mi conviene prima prenderlo e poi eventualmente vedere sul campo se mi serve un adattatore, che magari compro in un secondo momento :)
Si infatti ;)

In più come detto se hai un pc fisso, apri il portello laterale, lasci il pc fisso cosi com'è, aperto, in modo tale che passa anche più aria per il raffreddamento ;) e appoggi l' ssd dove vuoi, senza nessun adattatore, tanto :)

O lo acquisti in seguito .

uhero
09-03-2015, 02:06
Ok, l'SSD non mi è ancora arrivato, ma mi son già venuti dei dubbi vedendo alcuni video.
-Primo dubbio: prima di fare la clonazione devo eliminare dati dall'attuale hard disk finchè la mole di dati è inferiore alla capacità dell'SSD (che in questo caso è 128GB), giusto?
-Secondo dubbio: da quel che ho capito, all'SSD arrivano 2 cavi, il SATA e l'alimentazione. Il SATA arriva dalla scheda madre all'SSD, e fin qui ok... Basta che compro un cavo SATA e lo aggiungo... Ma per l'alimentazione come faccio? Cioè, se c'è un solo cavo (quello che adesso va all'hard disk attuale) come faccio ad aggiungerne un altro?

tallines
09-03-2015, 19:49
Ok, l'SSD non mi è ancora arrivato, ma mi son già venuti dei dubbi vedendo alcuni video.
-Primo dubbio: prima di fare la clonazione devo eliminare dati dall'attuale hard disk finchè la mole di dati è inferiore alla capacità dell'SSD (che in questo caso è 128GB), giusto?
I dati è sempre meglio che li copi in un hd esterno, fare la clonazione dell' hd dove ci sono anche i dati è inutile e non serve .
-Secondo dubbio: da quel che ho capito, all'SSD arrivano 2 cavi, il SATA e l'alimentazione. Il SATA arriva dalla scheda madre all'SSD, e fin qui ok... Basta che compro un cavo SATA e lo aggiungo... Ma per l'alimentazione come faccio? Cioè, se c'è un solo cavo (quello che adesso va all'hard disk attuale) come faccio ad aggiungerne un altro?
nel pc fisso che hai, ci sono due cavi : 1 è il cavo dati e l' altro è il cavo di alimentazione .

Lo stesso per l' ssd >

http://www.informaticapertutti.com/come-montare-installare-lhard-disk-ssd-all-interno-del-pc/

uhero
09-03-2015, 20:29
I dati è sempre meglio che li copi in un hd esterno, fare la clonazione dell' hd dove ci sono anche i dati è inutile e non serve .

nel pc fisso che hai, ci sono due cavi : 1 è il cavo dati e l' altro è il cavo di alimentazione .

Lo stesso per l' ssd >

http://www.informaticapertutti.com/come-montare-installare-lhard-disk-ssd-all-interno-del-pc/
Grazie per la risp! Dopo aver inserito il messaggio ho risolto da me il secondo dubbio.. Ho aperto il pc e ho visto che c'é un cavo di alimentazione per ssd non utilizzato.. Quindi uso quello... Volevo modificare il post ma il forum aveva problemi :) per quanto riguarda il primo dubbio effettivamente é una cosa che non avevo calcolato.... Non ho un hd esterno abbastanza capiente (dovrei rimuovere circa 300 gb)... Troverò un modo

tallines
09-03-2015, 21:10
Grazie per la risp! Dopo aver inserito il messaggio ho risolto da me il secondo dubbio.. Ho aperto il pc e ho visto che c'é un cavo di alimentazione per ssd non utilizzato.. Quindi uso quello...
Devi sempre collegare due cavi all' ssd, come all' hd : uno di alimentazione e il cavo sata, per il trasferimento dei dati .
per quanto riguarda il primo dubbio effettivamente é una cosa che non avevo calcolato.... Non ho un hd esterno abbastanza capiente (dovrei rimuovere circa 300 gb)... Troverò un modo
Se devi copiare 300 gb, devi avere lo spazio chiaramente, sicuramente un modo lo trovi :)

ritpetit
10-03-2015, 17:18
Se non ti serve un HD esterno, la migliore soluzione è lasciare il tuo vecchio HD e il nuovo SSD interni: metti su SSD SOLO il S.O. e tutti i programmi, e tutti i dati sull'HD meccanico.

Io ti consiglio vivamente di perderci un po' di tempo e approfittarne per fare una bella pulizia e fare un'installazione nuova: col tempo si caricano programmi che poi si tolgono magari si cambia antivirus .. insomma, nel PC rimangono un sacco di file inutili che rallentano il tutto.

Lasci temporaneamente il tuo vecchio HD staccato (così tutto quello che ci hai sopra rimane intatto) e metti S.O. e programmi ex novo sull'ssd.
Quando hai finito (puoi fare con calma, senza paure di sbagliare, al massimo riformatti il nuovo SSD e ricominci, tanto il "tuo PC" continua ad essere sul vecchio HD che puoi attaccare -staccando temporaneamente l'SSD- in ogni momento)

Se vai all'università non ci credo che non hai un amico con un HD portatile da prestarti temporaneamente ... oppure ne compri uno, che non fa mai male avere una copia di backup dei propri documenti:) , perché fidati (ti auguro non ti succeda mai...) ma gli HD si rompono, e la volta che succede dì pure addio a quel doc che ti serviva tanto, a quelle foto della vacanza con la fidanzata, o a quelle del compleanno della nonna!
Prendi l'HD portatile, ci copi sopra tutti i tuoi dati, e fai un backup della posta (se usi Windows live mail è semplicissimo ricopiare addirittura tutta la cartella nascosta, copiarla nel nuovo SSD e ritrovarti tutto -gli account, le mail, i contatti-).

Fatto tutto, quando sei sicuro di avere l'SSD operativo e di vere la copia dei tuoi dati, formatti l'HD meccanico, e reindirizzi le raccolte di Windows in modo che tutti i dati ti si salvino in automatico sull'Hd meccanico, anche i nuovi.
L'SSD rimarrà con spazio in abbondanza per funzionare al meglio (non vanno mai riempiti a tappo), e i tuoi dati saranno tranquilli sull'HD meccanico e in copia per sicurezza sull'HD portatile.
E il tuo PC ti sembrerà NUOVO per il boost di velocità che ti darà (soprattutto in accensione/spegnimento, e nel caricamento programmi) l'SSD!

uhero
10-03-2015, 17:32
Se non ti serve un HD esterno, la migliore soluzione è lasciare il tuo vecchio HD e il nuovo SSD interni: metti su SSD SOLO il S.O. e tutti i programmi, e tutti i dati sull'HD meccanico.

Io ti consiglio vivamente di perderci un po' di tempo e approfittarne per fare una bella pulizia e fare un'installazione nuova: col tempo si caricano programmi che poi si tolgono magari si cambia antivirus .. insomma, nel PC rimangono un sacco di file inutili che rallentano il tutto.

Lasci temporaneamente il tuo vecchio HD staccato (così tutto quello che ci hai sopra rimane intatto) e metti S.O. e programmi ex novo sull'ssd.
Quando hai finito (puoi fare con calma, senza paure di sbagliare, al massimo riformatti il nuovo SSD e ricominci, tanto il "tuo PC" continua ad essere sul vecchio HD che puoi attaccare -staccando temporaneamente l'SSD- in ogni momento)

Se vai all'università non ci credo che non hai un amico con un HD portatile da prestarti temporaneamente ... oppure ne compri uno, che non fa mai male avere una copia di backup dei propri documenti:) , perché fidati (ti auguro non ti succeda mai...) ma gli HD si rompono, e la volta che succede dì pure addio a quel doc che ti serviva tanto, a quelle foto della vacanza con la fidanzata, o a quelle del compleanno della nonna!
Prendi l'HD portatile, ci copi sopra tutti i tuoi dati, e fai un backup della posta (se usi Windows live mail è semplicissimo ricopiare addirittura tutta la cartella nascosta, copiarla nel nuovo SSD e ritrovarti tutto -gli account, le mail, i contatti-).

Fatto tutto, quando sei sicuro di avere l'SSD operativo e di vere la copia dei tuoi dati, formatti l'HD meccanico, e reindirizzi le raccolte di Windows in modo che tutti i dati ti si salvino in automatico sull'Hd meccanico, anche i nuovi.
L'SSD rimarrà con spazio in abbondanza per funzionare al meglio (non vanno mai riempiti a tappo), e i tuoi dati saranno tranquilli sull'HD meccanico e in copia per sicurezza sull'HD portatile.
E il tuo PC ti sembrerà NUOVO per il boost di velocità che ti darà (soprattutto in accensione/spegnimento, e nel caricamento programmi) l'SSD!

Ciao! Innanzitutto ti ringrazio per i consigli! :) Io volevo fare così: prima pulisco un pò l'hard disk alla ricerca di tutto ciò che non mi serve più... Poi copio i dati in eccesso su un hard disk portatile che mi faccio prestare finchè sul mio hard disk non rimangono circa 60/80 gb... Poi attacco l'ssd nuovo (è da 120 gb) e ci clono tutto quel che si trova sull'hard disk, compresi sistema operativo e applicazioni... Successivamente imposto l'ssd come disco di boot e rimetto sull'hard disk tutti i dati che avevo tolto temporaneamente... Può andare?

Più che altro non saprei come mettere s.o. e programmi ex novo sull'ssd senza clonarli dall'hard disk, perchè il pc a me l'hanno dato già bello e pronto con il suo s.o. e io adesso non l'ho a disposizione.

ritpetit
10-03-2015, 17:51
Se non puoi fere diversamente, certo che può andare, però almeno copia TUTTI i dati su di una altro HD (giusto la posta lasciaci), in modo da clonare solo So e programmi.
E poi, se usi le raccolte, mi raccomando reindirizza le cartelle sull'hd meccanico, almeno sei sicuro che tutto quello che rimetterai sul Pc ti andrà lì, sia il backup dei tuoi dati, che quelli nuovi.

uhero
10-03-2015, 17:57
Se non puoi fere diversamente, certo che può andare, però almeno copia TUTTI i dati su di una altro HD (giusto la posta lasciaci), in modo da clonare solo So e programmi.
E poi, se usi le raccolte, mi raccomando reindirizza le cartelle sull'hd meccanico, almeno sei sicuro che tutto quello che rimetterai sul Pc ti andrà lì, sia il backup dei tuoi dati, che quelli nuovi.

Scusa la domanda forse stupida, ma fra i molti programmi che permettono di clonare i dati da hhd a ssd, non ce n'è uno che permetta di clonare SOLO il sistema operativo e i programmi, evitandomi lo sbattimento di pulire l'hdd da qualsiasi cosa superflua?

Comunque non so cosa siano le raccolte...:p

ritpetit
10-03-2015, 18:21
Scusa la domanda forse stupida, ma fra i molti programmi che permettono di clonare i dati da hhd a ssd, non ce n'è uno che permetta di clonare SOLO il sistema operativo e i programmi, evitandomi lo sbattimento di pulire l'hdd da qualsiasi cosa superflua?

Comunque non so cosa siano le raccolte...:p

Che io sappia no, non esiste un programma così intelligente da dirgli: copiami solo il So e i programmi che non c'ho tempo di spostarmi i dati .. :p

Cosa sono le raccolte?
Immagino tu non ti sia creato le cartelle documenti, musica, video, immagini e download.
Te le sei trovate già fatte, giusto? con tanto di icona a forma di cartella sulla barra in basso che, se apri, vedrai si aprirà (appunto) in "Raccolte".
Poi immagino che tu, a tua discrezione, abbia messo i tuoi documenti nella cartella documenti, magari ordinandoli in sottocartelle denominate in vari modi (doc università, bollette, etc.) e lo stesso avrai fatto col resto, le foto nella cartella foto (magari creandoci dentro delle cartelle tipo: vacanze 2014, compleanno, festa Mario, Foto fidanzata nuda:ciapet: ).
Se cloni il disco e lasci tutto com'è, in automatico quando metterai un doc in documenti te lo metterà in C (che sarà l'SSD), e così qualsiasi altro dato (foto, immagini etc), salvo che TU non li salvi manualmente sull'HD meccanico.
Se reindirizzi le raccolte, quando salverai un filmato fatto col cell nella cartella immagini --> sottocartella "spogliarelli fidanzata":ciapet: :oink: , finiranno nell'Hd meccanico invece che nell'SSD

uhero
10-03-2015, 19:23
Che io sappia no, non esiste un programma così intelligente da dirgli: copiami solo il So e i programmi che non c'ho tempo di spostarmi i dati .. :p

Cosa sono le raccolte?
Immagino tu non ti sia creato le cartelle documenti, musica, video, immagini e download.
Te le sei trovate già fatte, giusto? con tanto di icona a forma di cartella sulla barra in basso che, se apri, vedrai si aprirà (appunto) in "Raccolte".
Poi immagino che tu, a tua discrezione, abbia messo i tuoi documenti nella cartella documenti, magari ordinandoli in sottocartelle denominate in vari modi (doc università, bollette, etc.) e lo stesso avrai fatto col resto, le foto nella cartella foto (magari creandoci dentro delle cartelle tipo: vacanze 2014, compleanno, festa Mario, Foto fidanzata nuda:ciapet: ).
Se cloni il disco e lasci tutto com'è, in automatico quando metterai un doc in documenti te lo metterà in C (che sarà l'SSD), e così qualsiasi altro dato (foto, immagini etc), salvo che TU non li salvi manualmente sull'HD meccanico.
Se reindirizzi le raccolte, quando salverai un filmato fatto col cell nella cartella immagini --> sottocartella "spogliarelli fidanzata":ciapet: :oink: , finiranno nell'Hd meccanico invece che nell'SSD

Come fai a sapere che ho quella sottocartella?:D A parte scherzi, le raccolte (documenti musica video ecc...) mi sono sempre state antipatiche e le ho sempre snobbate... Mi limito a creare allegramente cartelle sul desktop chiamate ''università'', ''musica'', ''cellulare'' ecc e le apro da lì :)

Ma comunque... Se io l'hdd lo lascio così com'è e aggiungo un ssd, in teoria non dovrebbe essere che l'hdd rimane C e l'ssd lo chiamo come mi pare (per esempio D)? E *sempre in teoria* tutto ciò che salvo andrà su C, cioè l'hdd, in automatico?

ritpetit
10-03-2015, 23:02
Come fai a sapere che ho quella sottocartella?:D A parte scherzi, le raccolte (documenti musica video ecc...) mi sono sempre state antipatiche e le ho sempre snobbate... Mi limito a creare allegramente cartelle sul desktop chiamate ''università'', ''musica'', ''cellulare'' ecc e le apro da lì :)

Ma comunque... Se io l'hdd lo lascio così com'è e aggiungo un ssd, in teoria non dovrebbe essere che l'hdd rimane C e l'ssd lo chiamo come mi pare (per esempio D)? E *sempre in teoria* tutto ciò che salvo andrà su C, cioè l'hdd, in automatico?

Cerchiamo di capirci: se vuoi mettere il S.O. E i programmi sull'ssd QUELLO diventa il disco di sistema, che solitamente è C (nessuno ti vieta di chiamarlo con un'altra lettera, ma questo non sposta il problema), e il tuo attuale HD lo formatti per avere più spazio, e perchè non puoi tenerlo con il clone di se stesso.

Chiarito questo: se tu fai delle cartelle sul desktop, il suddetto, dove è?
E' sul disco di sistema, quindi sará sull'SSD, e quindi ciò che ci salverai sarà proprio su quello, e non é ciò che deve succedere.
Onde per cui, in teoria E IN PRATICA, devi cambiare visione rispetto ad adesso, e ragionare tridimensionalmente invece che bidimensionalmente, dove la terza dimensione è un HD in più.
Potresti risolvere spostando tutto l'User sull'HD meccanico, ma è una procedura un pò delicata, va fatta da DOS modificando il registro di sistema, e mi pare di capire che è meglio evitare, perché rimediare a errori sul registro può essere complicato, a volte impossibile, e comunque da esperti, e non mi pare il caso.

uhero
10-03-2015, 23:23
Cerchiamo di capirci: se vuoi mettere il S.O. E i programmi sull'ssd QUELLO diventa il disco di sistema, che solitamente è C (nessuno ti vieta di chiamarlo con un'altra lettera, ma questo non sposta il problema), e il tuo attuale HD lo formatti per avere più spazio, e perchè non puoi tenerlo con il clone di se stesso.

Chiarito questo: se tu fai delle cartelle sul desktop, il suddetto, dove è?
E' sul disco di sistema, quindi sará sull'SSD, e quindi ciò che ci salverai sarà proprio su quello, e non é ciò che deve succedere.
Onde per cui, in teoria E IN PRATICA, devi cambiare visione rispetto ad adesso, e ragionare tridimensionalmente invece che bidimensionalmente, dove la terza dimensione è un HD in più.
Potresti risolvere spostando tutto l'User sull'HD meccanico, ma è una procedura un pò delicata, va fatta da DOS modificando il registro di sistema, e mi pare di capire che è meglio evitare, perché rimediare a errori sul registro può essere complicato, a volte impossibile, e comunque da esperti, e non mi pare il caso.

Perfetto... A quanto pare dovró cominciare a usare le raccolte :)

uhero
13-03-2015, 20:59
Perfetto. Ho montato l'ssd con adattatore. Ho liberato completamente l'hd da tutto ciò che non fosse sistema e applicazioni (sono rimasti circa 50GB), l'ho clonato su ssd, ho spento, invertito i sata, avviato e riavviato. Sembra tutto ok... L'apertura delle applicazioni è mooolto più veloce, sull'avvio mi aspettavo un pò più veloce ma alla fine l'ssd che ho preso è piuttosto economico quindi ci può stare :) Tornando al discorso delle raccolte... Visto che i dati voglio e devo memorizzarli su hdd, potete spiegarmi, sempre ricordando che sono un profano, come potrei fare in modo che tutto ciò che salvo (scarico da internet, trasferisco da cellulare, ecc ecc...) finisca su hdd e non su ssd per sbaglio? Vi ringrazio ancora per l'aiuto!!

tallines
13-03-2015, 21:22
Non puoi salvare prima su ssd controllare e poi salvare su hd esterno ?

Scaricare direttamente su hd esterno quando scarichi gli dici dove .

uhero
13-03-2015, 21:34
Non puoi salvare prima su ssd controllare e poi salvare su hd esterno ?

Scaricare direttamente su hd esterno quando scarichi gli dici dove .

Parlando prima con repetit mi ha fatto notare che se continuo a fare come facevo prima, cioè creare le mie ''personali'' cartelle, tutti i dati vengono salvati su ssd... Cosa che io non voglio... Mi chiedo: basta semplicemente creare un collegamento sul desktop a una cartella sull'hd che chiamo ''pippo'' e poi salvo tutto lì dentro creando delle sottocartelle, ed ho risolto? (ovviamente ai vari programmi darei come percorso di download una sottocartella di pippo)

Perchè prima si parlava di ''reindirizzare le raccolte'', ma non so minimamente come si faccia

uhero
13-03-2015, 22:30
Scusate il doppio post, ma c'è qualcosa che non mi torna... Ora, il mio pc sicuramente non è nuovissimo, ma rispetto ad altri anche più recenti non se la cavava male con l'hdd... Dopo aver montato l'ssd l'ho avviato un paio di volte e sinceramente la velocità di avvio non mi sembrava così diminuita rispetto a prima, così ho cronometrato il tempo dalla pressione del bottone di accensione fino alla comparsa del desktop: 1 minuto e 40 secondi... Io, non essendo esperto, non so che con l'hardware che mi ritrovo è un tempo coerente, ma spulciando un pò in rete vedo che win7 su fissi con ssd si avvia anche in 10-20 secondi, e allora mi chiedo... è normale? Ripeto che comunque le applicazioni si aprono molto più velocemente, soprattutto a pc appena avviato.

PS: se stiamo andando troppo off topic basta dirlo e creo una nuova discussione ad hoc

ritpetit
14-03-2015, 00:16
(cut) ... Ho cronometrato il tempo dalla pressione del bottone di accensione fino alla comparsa del desktop: 1 minuto e 40 secondi... (Cut) ... Eallora mi chiedo... è normale? ... (Cut)

NO!
Non è normale per niente, e non a caso ti avevo consigliato una installazione "pulita" ex novo.
Dici che "ti hanno dato il pc così" ... Non ti hanno dato il disco di Seven?
Parliamo fuori dai denti: se è originale devi avere il disco, se non lo è, tarocco per tarocco cercatene uno con attivatore e reinstallalo.

Io su un vecchio dual core E2180 con 4 gb di ram ddr2 667 sto a circa 45 secondi per avere il desktop caricato con Seven, ma ho anche abbastanza programmi in partenza all'accensione, da Nod a malwerebytes, da Skype a Mega, onedrive e forse qualcos'altro, e ormai sono almeno 3 anni che l'installazione è fatta, e non è quindi più reattiva al max (sto seriamente pensando di mettere 8.1 anche su questo, appena avrò una giornata per ricaricare SO, Office - e tutti gli aggiornamenti- più tutti i programmi).
Il tuo, con un SSD deve VOLARE in accensione!

Passando alla parte tecnica, hai abilitato il trim?
Hai settato la modalità AHCI per la porta Sata dell'SSD da Bios?
Hai impostato l'SSD come prima unitá di Boot?

underwind
14-03-2015, 00:56
Sto per comprare un SSD da 128 GB con cui sostituire ilo mio Raptor (10.000 RPM) da 74 Gb. Sul mio Raptor tengo il S.O.+programmi+archivio posta.
Per massimizzare le prestazioni ho partizionato così:

PARTIZIONE 1: 50 GB per S.O. Win7 (26 GB liberi);
PARTIZIONE 2: 20 GB per archivi posta (16 GB liberi).

Il motivo per cui ho messo gli archivi della posta sulla seconda partizione del Raptor è duplice: mantenere il mio Outlook più performante e non appesantire con gli archivi la partizione del sistema operativo.
Ovviamente ho un altro HDD più grande (7500 RPM) su cui metto la grossa mole di dati archivio (foto, canzoni, backups etc etc).
Secondo voi mi conviene continuare a partizionare il nuovo SSD in due utilizzando la seconda partizione del disco per gli archivi posta, oppure con gli SSD non ne vale la pena?
Grazie

uhero
14-03-2015, 01:10
NO!
Non è normale per niente, e non a caso ti avevo consigliato una installazione "pulita" ex novo.
Dici che "ti hanno dato il pc così" ... Non ti hanno dato il disco di Seven?
Parliamo fuori dai denti: se è originale devi avere il disco, se non lo è, tarocco per tarocco cercatene uno con attivatore e reinstallalo.

Io su un vecchio dual core E2180 con 4 gb di ram ddr2 667 sto a circa 45 secondi per avere il desktop caricato con Seven, ma ho anche abbastanza programmi in partenza all'accensione, da Nod a malwerebytes, da Skype a Mega, onedrive e forse qualcos'altro, e ormai sono almeno 3 anni che l'installazione è fatta, e non è quindi più reattiva al max (sto seriamente pensando di mettere 8.1 anche su questo, appena avrò una giornata per ricaricare SO, Office - e tutti gli aggiornamenti- più tutti i programmi).
Il tuo, con un SSD deve VOLARE in accensione!

Passando alla parte tecnica, hai abilitato il trim?
Hai settato la modalità AHCI per la porta Sata dell'SSD da Bios?
Hai impostato l'SSD come prima unitá di Boot?

Il S.O. è rigorosamente originale, è stato installato da mio padre, programmatore da 40 anni... Se gli rivolgessi ancora la parola e non abitassimo ai lato opposti d'Italia sarebbe molto semplice recuperare il cd :muro:
Comunque innanzitutto ti ringrazio ancora per l'aiuto e la pazienza, e ti rispondo con ordine:
- il trim è attivato
- modalità AHCI attivata (credo: dal bios, sotto la voce ''storage configuration'' mi fa scegliere fra RAID, AHCI e IDE, e io ho messo AHCI...era comunque una impostazione generale, non riferita alla sola porta SATA1 (dove è collegato l'ssd))
- effettivamente l'ssd non era impostato come prima unità di boot, l'ho appena impostato adesso dal bios e ho provato a riavviare ma è cambiato poco e niente..

domanda: da quando ho messo l'ssd, fra le piccole icone in basso a destra c'è la solita icona che compare quando si inseriscono pennette usb (rimozione sicura dell'hardware ed espulsione supporti)... Se ci clicco mi fa vedere questo

http://i59.tinypic.com/aca42v.png

è normale?

preciso che per la clonazione ho seguito questa guida:
http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Sostituire-hard-disk-con-SSD-come-fare-senza-reinstallare-tutto_11527

ritpetit
15-03-2015, 23:26
Veramente non mi sembra proprio normalissimo che ti veda gli hd come unitá esterne.
C'è anche da dire che come anormalità ha però una sua continuitá logica col fatto che ci metta 1 min e 40 sec. A caricare Seven da un SSD .....

Insisto: fa una bella installazione pulita ....

underwind
16-03-2015, 15:00
Vorrei installare un SSD da 128 Gb per il sistema operativo, e mantenere il mio attuale Hdd da 350 Gb per i dati.
Sul disco SSD metterei solamente S.O.+SOFTWARES+ARCHIVIO POSTA.
Mi consigliate di partizionare il disco SSD in due per mettere gli archivi sulla seconda partizione, oppure con gli SSD non serve?
Grazie

ritpetit
16-03-2015, 15:46
Il S.O. è rigorosamente originale, è stato installato da mio padre, programmatore da 40 anni... Se gli rivolgessi ancora la parola e non abitassimo ai lato opposti d'Italia sarebbe molto semplice recuperare il cd :muro:

Se vuoi provare a rifare l'installazione pulita, se hai il seriale originale (che puoi recuperare facilmente dal tuo PC) credo che anche Seven sia adesso scaricabile direttamente dal sito della Microsoft.
Altrimenti ci sono sempre release su torrent pulite, da attivare poi col tuo seriale (e se non ci riesci online, puoi sempre telefonare alla Microsoft dicendo hai dovuto riformattare il PC). ;)

uhero
16-03-2015, 15:49
Se vuoi provare a rifare l'installazione pulita, se hai il seriale originale (che puoi recuperare facilmente dal tuo PC) credo che anche Seven sia adesso scaricabile direttamente dal sito della Microsoft.
Altrimenti ci sono sempre release su torrent pulite, da attivare poi col tuo seriale (e se non ci riesci online, puoi sempre telefonare alla Microsoft dicendo hai dovuto riformattare il PC). ;)

eh, la microsoft ha bloccato i download per licenze OEM (come la mia) e dei torrenti sinceramente non è che mi fidi molto...

Per underwind: ma aprire un tuo topic ti faceva schifo?

ritpetit
16-03-2015, 15:51
Vorrei installare un SSD da 128 Gb per il sistema operativo, e mantenere il mio attuale Hdd da 350 Gb per i dati.
Sul disco SSD metterei solamente S.O.+SOFTWARES+ARCHIVIO POSTA.
Mi consigliate di partizionare il disco SSD in due per mettere gli archivi sulla seconda partizione, oppure con gli SSD non serve?
Grazie

Che SO usi?
Programma di posta?

In ogni caso, se il tuo archivio di posta non è enorme (e allora il problema sarebbe comunque che non ci sta sull'SSD), non partizionare.
Un SSD è meglio non sia pienissimo, non devi deframmentarlo, quindi meglio comunque un'unica partizione con (ipotesi) 30 GB di spazio libero, che 2 con 15 Gb l'una di spazio libero

underwind
16-03-2015, 17:36
Che SO usi?
Programma di posta?

Voglio prendere un SSD da 128 Gb.
Sistema operativo Win7 professional che con i programmi installati arriva a occupare circa 24 GB. Per la posta uso Outlook che come archivio pst occupa attualmente 1,2 Gb
Vorrei dividere il disco SSD in due così da avere 60 GB per S.O. e programmi e 60 GB per l'archivio posta.
Che ne pensate?

ritpetit
17-03-2015, 00:00
Voglio prendere un SSD da 128 Gb.
Sistema operativo Win7 professional che con i programmi installati arriva a occupare circa 24 GB. Per la posta uso Outlook che come archivio pst occupa attualmente 1,2 Gb
Vorrei dividere il disco SSD in due così da avere 60 GB per S.O. e programmi e 60 GB per l'archivio posta.
Che ne pensate?

Che non ha senso partizionare il disco.
Metti S.O., programmi e posta sull'SSD, tutto il resto sull'HD meccanico.
Se (e sinceramente non ne ho mai visto di così pesanti) dovessi raggiungere livelli "importanti" di archivio posta (intendo 40/50 GB), anche quello lo sposti con tutti gli altri dati sul disco meccanico predisposto per lo storage.

Ziosilvio
17-03-2015, 09:02
Altrimenti ci sono sempre release su torrent pulite, da attivare poi col tuo seriale (e se non ci riesci online, puoi sempre telefonare alla Microsoft dicendo hai dovuto riformattare il PC). ;)
Le release sui torrent, però, sono software pirata: e, da regolamento, di pirateria su questo forum non si parla.
Pensaci su, questi sette giorni.

underwind
17-03-2015, 09:42
Che non ha senso partizionare il disco.
Metti S.O., programmi e posta sull'SSD, tutto il resto sull'HD meccanico.
Se (e sinceramente non ne ho mai visto di così pesanti) dovessi raggiungere livelli "importanti" di archivio posta (intendo 40/50 GB), anche quello lo sposti con tutti gli altri dati sul disco meccanico predisposto per lo storage.

Grazie ritpetit, allora niente partizione!
Non arriverò mai a quelle dimensioni per l'archivio posta. Sono arrivato a 1,2 Gb di archivio posta in circa 8 anni di "invia e ricevi" e cmq prima di cambiare fisicamente disco, faccio una bella ripulita di vecchie mail! ;)

underwind
08-04-2015, 19:19
Per underwind: ma aprire un tuo topic ti faceva schifo?
Ti faccio notare che questo è un forum, non una chat.
Leggersi un po' il regolamento del forum non farebbe male.

uhero
09-04-2015, 18:02
Ti faccio notare che questo è un forum, non una chat.
Leggersi un po' il regolamento del forum non farebbe male.

Appunto. Quello che hai fatto tu si chiama Off Topic, perchè questa discussione verte sul mio pc e su quegli specifici componenti. Siccome il tuo pc è diverso, non è pertinente alla discussione, ergo avresti dovuto aprirne una tua. Comunque... Pace e amore

underwind
09-04-2015, 18:14
Quello che ho fatto io non è OT. Quello che invece stai facendo tu è: "arrampicarsi sugli specchi". :)
Finiamola qui. Passo e chiudo.

uhero
11-04-2015, 15:38
Quello che ho fatto io non è OT. Quello che invece stai facendo tu è: "arrampicarsi sugli specchi". :)
Finiamola qui. Passo e chiudo.
Il topic parla di un pc con X hardware, tu hai postato una domanda uguale ma per un pc con Y hardware. É off topic. É oggettivo. I post sono ancora lì e leggibili da tutti. Per cui hai appena negato l'evidenza e quindi fatto una figura del cavolo. Chiedere scusa comunque é gratis.