PDA

View Full Version : HP Probook 470 G2 - Pessimo


enniorob
27-02-2015, 21:45
Sono un possessore sfortunato di questo modello che presenta una serie di innumerevole di problemi che non capisco da dove provengano se un oggetto praticamente nuovo.

Vengo da un Toshiba Tecra A1 I5 con disco ibrido che a confronto è un mostro.

Ricezione segnale wireless, inferiore del 30% tra i portatili.
Dopo una sospensione, la gestione delle connessioni entra in crisi, con problemi di riconoscimento sulla cablata e continue disconnessioni sulla parte wireless.
Dopo più sospensioni, il pad entra in crisi e non gestisce più la selezione tasto sx dx, bisogna utilizzare un mouse esterno.
HP connection manager è un supplizio di cui non ne posso più.

Nel complesso questa macchina HP è MOLTO inferiore alle aspettative.

Qualcun altro ha qualche riscontro di queste macchine ?

tallines
28-02-2015, 14:00
Ciao, se ti da cosi tanto problemi, se è in garanzia come sarà, io lo manderei in Assistenza, magari se rimborsano me lo farei anche rimborsare e comprerei qualcos' altro al limite ;)

Zap75
28-02-2015, 14:12
io ho un probook 650 g1 (versione con i7 4702mq), la sezione wireless dovrebbe essere la stessa; i problemi di disconnessione li ho risolti aggiornando i driver della scheda. Per il resto, aggiunti 8gb di ram e messo un ssd evo da 250gb è il portatile più veloce e stabile che abbia mai avuto (unico neo lo schermo).
Proverei ad aggiornare i driver delle periferiche che ti danno problemi e magari il bios (che trovi sul sito hp).

enniorob
04-03-2015, 22:24
Stamane in laboratorio con due colleghi ed una posta fissa, più tutti i cellulari, ero l'unico tra un Surface, un Dell ed un Acer a non beccare una rete wireless ! Vedevo solo una delle due reti disponibili, cosa che ha dell'assurdo secondo me.

Poi per il resto l'idea di aggiornarlo e passarlo ad un SSD è l'idea fin dall'inizio ed anche di aggiungere i banco RAM.

I driver li ho aggiornati tramite il software HP, mentre non ho ancora aggiornato il BIOS.

Per la restituzione o il controllo in assistenza la cosa di fa più pesante perché non posso ormai lasciarlo fermo, avendo fatto il passaggio di tutti gli applicativi dal vecchio al nuovo PC.

Vedremo se riuscirò a trovare qualche soluzione per la parte wireless.

Saluti a tutti

[K]iT[o]
04-03-2015, 23:41
Una ricezione così bassa del wifi è anomalo, che scheda monta quel modello? Se è accessibile fossi in te controllerei se le antenne sono correttamente connesse.

Burke
05-03-2015, 08:13
Peccato perché é davvero una bella macchina,stavo per comprarlo al posto del Fujitsu.
Ho sentito molti lamentarsi della ricezione wifi,altri invece soddisfattissimi,credo vada un pó a fortuna.

JG_tiranium
06-03-2015, 15:50
che marca e modello è la scheda wi-fi?

Eress
07-03-2015, 06:45
Può capitare che alcuni stock di PC OEM escano con uno o più componenti difettosi. basta un componente uscito difettoso viene montato su numerosi PC, fino ad esaurimento scorte. Magari lo stesso modello con qualche mese di differenza non avrà più quel difetto.

enniorob
09-03-2015, 17:52
La scheda wireless è una Realtek RTL8723BE e vedrò se riesco a controllare le antenne come consigliato.

Come RAM stavo pensando ad un passaggio secco a 16 o con delle Kingstone, Transcend o ...

Al momento visti i piccoli delta pensavo a delle HX318LS10IBK2/16 dichiarate compatibili.

A questo punto pensavo di spingere BENE per recuperare almeno sulle performance.

Per l'SSD aspettiamo ancora un pò.

Ciao

[K]iT[o]
09-03-2015, 20:51
IMHO l'upgrade a SSD è prioritario rispetto alla RAM in più.

enniorob
10-03-2015, 14:16
La situazione è la medesima anche se il modello è differente ...

In ufficio scrivo dal Toshiba che riceve 15 reti nel circondario. L'HO in parte ne riceve 2.

Il connettore sulla scheda è ben fissata. Oggi provo a scrivere al servizio clienti. Testiamo l'assistenza.


http://h30499.www3.hp.com/t5/Notebook-HP-ProBook-ZBook/HP-Probook-450-G1-Mediatek-wireless-continually-drops-connection/td-p/6365653/page/2#.VP756PmG_-U

Burke
11-03-2015, 07:56
Pur non avendo molta fiducia nelle schede Mediatek,ce l'ho montata sull'Asus e devo dire che non mi ha mai dato molti problemi.Così non posso dire di quella Broadcom del Lenovo,che va malissimo con W8.1,male con W7 e benino con Linux...quindi questione di driver.
Fai bene a chiamare l'assistenza,nulla di strano che il tuo Pc abbia qualche problema hardware.

enniorob
11-03-2015, 16:25
Aggiornamento dopo contatto assistenza HP : nulla da fare ...

L'unica cosa che non avevo fatto era stato, l'aggiornamento del BIOS, che una volta fatto non ha apportato nessun miglioramento.

A questo punto dovrebbe tornare in assistenza con tempi non noti, con il rischio (certezza di dover rifare la macchina).

Prima di questo, vorrei provare magari a cambiare il modulo, anche perché al di fuori della parte wireless, altre malfunzionamenti non li ho riscontrati.

O clono HDD su SSD e quando torna faccio l'upgrade (in maniera forzata), anche se pur avendo visto pubblicità di SSD capaci di clonare direttamente un HDD SATA, vorrei rifare la macchina appositamente.

In poche parole, posso evitare di mandarlo in assistenza ?

Ciao

enniorob
11-03-2015, 17:23
http://forum.notebookreview.com/threads/replacing-realtek-wlan.751735/

Per il costo di un modulo, farei volentieri la prova, riuscendolo a trovare...

Burke
12-03-2015, 07:42
vorrei provare magari a cambiare il modulo, anche perché al di fuori della parte wireless, altre malfunzionamenti non li ho riscontrati.


Non vorrei sembrare menagramo,ma mi sembra di ricordare che HP blinda tramite bios il modulo wireless,quindi puoi sostituirlo solo con uno identico approvato da HP stessa...Almeno fino a qualche tempo fa era così.Informati bene,perchè è un problema che merita approfondimento.

JG_tiranium
12-03-2015, 07:49
non so se posso essere d'aiuto, ho un Envy 15-j040el. montava un modulo Ralink rt3290 come wireless/bluetooth, ma la parte wi-fi era penosa così l'ho sostituito con un Intel preso su ebay a 27€ e funziona perfettamente. ti consiglio di fare altrettanto.

edit: su amazonne

Burke
12-03-2015, 08:28
l'ho sostituito con un Intel preso su ebay a 27€ e funziona perfettamente..
Ottima notizia :)

enniorob
13-03-2015, 09:12
Modulo sostituito con un Intel 6235AN ma ho ovviamente purtroppo solo 1 antenna disponibile nel PC.

Il Toshiba a fianco come al solito ne vede più di una decina, con una Intel 6200.

Prima di tutto, funziona tutto, per cui è già un successo. Però mi aspettavo un miglioramento. Spero maggiore stabilità e se riesco a recuperare un antenna, aumentare la ricezione.

Vediamo ...

enniorob
13-03-2015, 10:26
Ho scaricato WirelessMon e allego le due misurazioni tra i due PC ... A questo punto non so se è l'antenna o qualcosa d'altro (non penso sia il modulo se siamo messi cosi male)

Burke
13-03-2015, 10:29
Ho scaricato WirelessMon e allego le due misurazioni tra i due PC ... A questo punto non so se è l'antenna o qualcosa d'altro (non penso sia il modulo se siamo messi cosi male)

Cavolo,spero proprio sia un problema di antenna :(

enniorob
13-03-2015, 10:30
Questo dal HP

NuT
07-04-2015, 10:44
Ciao, secondo me il problema è duplice. Da un lato scheda wifi poco performante, ma la hai già cambiata per cui bene così.

Dall'altro secondo me l'assenza della seconda antenna pesa pure. Io proverei a metterla.

Ho avuto per un mesetto un ProBook 430, anche quello non brillava per efficienza del wifi, anche se tutto sommato funzionava bene e l'ho restituito per l'eccessivo rumore (per me, è una cosa molto soggettiva) della ventola e per lo schermo che mi ha molto deluso.

Tra l'altro, leggendo su forum stranieri, pare che anche il 450 abbia il "buco" di una sola antenna invece che due. Il 430 che ho avuto invece, onestamente, non ricordo se ne avesse una o due.

Burke
07-04-2015, 11:00
Tra l'altro, leggendo su forum stranieri, pare che anche il 450 abbia il "buco" di una sola antenna invece che due. Il 430 che ho avuto invece, onestamente, non ricordo se ne avesse una o due.
Io ho il 450 G2: ha una scheda wifi realtek a doppio filo,è al top come ricezione e potenza,mai avuto un pc più performante di questo in fatto di ricezione e stabilità wireless.Dal punto di accesso ricevo pieno segnale a 15 metri,attraverso due muri di mattoni e la differenza di un piano (quindi cemento armato),dove la Intel N7260 del Fujitsu si arrende ad una tacca instabile.
Per quanto riguarda la silenziosità l'ho preso apposta per quello: ventola praticamente inesistente,pensa che quando è a pieno carico si sente solo il fruscio del'aria che esce dalle bocchette,e non il motore.Anche nella recensione di notebokcheck viene sottolineata la silenziosità assoluta,ma anche nel 430: presumo che il tuo avesse un problema.

NuT
07-04-2015, 11:35
Io ho il 450 G2: ha una scheda wifi realtek a doppio filo,è al top come ricezione e potenza,mai avuto un pc più performante di questo in fatto di ricezione e stabilità wireless.Dal punto di accesso ricevo pieno segnale a 15 metri,attraverso due muri di mattoni e la differenza di un piano (quindi cemento armato),dove la Intel N7260 del Fujitsu si arrende ad una tacca instabile.
Per quanto riguarda la silenziosità l'ho preso apposta per quello: ventola praticamente inesistente,pensa che quando è a pieno carico si sente solo il fruscio del'aria che esce dalle bocchette,e non il motore.Anche nella recensione di notebokcheck viene sottolineata la silenziosità assoluta,ma anche nel 430: presumo che il tuo avesse un problema.

No, il 430 pre-Broadwell era rumoroso, e lo sottolineava anche la recensione di notebookcheck. Onestamente non so perché non si trovino più le recensioni dei modelli Haswell, ma ti assicuro che il rumorino del mio (nulla di eclatante intendiamoci, ma a me dava fastidio) era rilevato un po' da tutte le recensioni. Il problema reale a dire il vero è che la ventola, una volta partita, non si spegneva più, neanche a tenere il notebook fermo in idle a non fare nulla con zero programmi aperti. Invece col modello con Broadwell hanno migliorato la gestione della ventola, forse anche grazie alle nuove CPU che consumando meno scaldano meno (anche se non di moltissimo rispetto ad Haswell, ma qualcosina si è guadagnato).

Tu hai la versione con Haswell o con Broadwell?

Burke
07-04-2015, 11:49
Il problema reale a dire il vero è che la ventola, una volta partita, non si spegneva più, neanche a tenere il notebook fermo in idle a non fare nulla con zero programmi aperti.
Avevi deselezionato l'apposita funzione "Fan always on with AC" dal bios?

Invece col modello con Broadwell hanno migliorato la gestione della ventola, forse anche grazie alle nuove CPU che consumando meno scaldano meno (anche se non di moltissimo rispetto ad Haswell, ma qualcosina si è guadagnato).

Tu hai la versione con Haswell o con Broadwell?
Anche io ho la versione Haswell,e credimi la ventola è inesistente.Detto da uno che ha una repulsione totale per le ventole rumorose ;) .
La temperatura in idle sta ad appena 25 gradi,e sotto carichi medi arrivo a 35/38 gradi.La ventola si attiva a circa 45 gradi,per cui non la sento mai a meno di fare dei benchmark appositi.

Ho appena letto la recensione del 430 G2 con Haswell,dice che la ventola è appena udibile sotto carico,massimo 35,8 Db ma emette uno strano fischio,forse di aerodinamica.:

Poco o nulla si sente solo dal ProBook 430 G2 in normale uso quotidiano . La ventola è spesso inattiva e gira solo a bassa velocità quando è attivo. Si è udibile in una zona tranquilla. Il ventilatore non accelerare eccessivamente anche quando il portatile è a pieno carico. Abbiamo misurato un livello di rumore di 35,8 dB durante lo stress test - un tasso molto moderato. Purtroppo, la ventola appartiene a quei modelli che producono altri suoni oltre al suo solito rumore di funzionamento. In questo caso, è un fischio che diventa più udibile più velocemente il ventilatore gira. In sostanza, il ProBook 430 G2 è alla pari con il ProBook 430 G1 in termini di emissioni sonore.


Pensa che il mio Fujitsu arriva a 48 Db.. e senti un portatile davvero tosto e rumoroso :fagiano: .

NuT
07-04-2015, 16:49
Avevi deselezionato l'apposita funzione "Fan always on with AC" dal bios?

Certo. ;)

Anche io ho la versione Haswell,e credimi la ventola è inesistente.Detto da uno che ha una repulsione totale per le ventole rumorose ;) .
La temperatura in idle sta ad appena 25 gradi,e sotto carichi medi arrivo a 35/38 gradi.La ventola si attiva a circa 45 gradi,per cui non la sento mai a meno di fare dei benchmark appositi.

Ho appena letto la recensione del 430 G2 con Haswell,dice che la ventola è appena udibile sotto carico,massimo 35,8 Db ma emette uno strano fischio,forse di aerodinamica.:

Poco o nulla si sente solo dal ProBook 430 G2 in normale uso quotidiano . La ventola è spesso inattiva e gira solo a bassa velocità quando è attivo. Si è udibile in una zona tranquilla. Il ventilatore non accelerare eccessivamente anche quando il portatile è a pieno carico. Abbiamo misurato un livello di rumore di 35,8 dB durante lo stress test - un tasso molto moderato. Purtroppo, la ventola appartiene a quei modelli che producono altri suoni oltre al suo solito rumore di funzionamento. In questo caso, è un fischio che diventa più udibile più velocemente il ventilatore gira. In sostanza, il ProBook 430 G2 è alla pari con il ProBook 430 G1 in termini di emissioni sonore.


Pensa che il mio Fujitsu arriva a 48 Db.. e senti un portatile davvero tosto e rumoroso :fagiano: .

Bene. Mi invoglia nell'acquisto :D

enniorob
21-05-2015, 11:27
La situazione del Probook è sempre la medesima, quindi scadente.

Oggi, installando l'SO su di un lenovo B50-30 (non certo il top di gamma), all'attivazione dei driver della scheda wireless, le reti rilevate erano circa una decina, quando il "socio" a fianco, arrivava giusto alle tre solite (di cui l'aziendale che gli pompa a 3 metri il segnale).

Nel complesso HP delude assai, perché problemi i dopo il riavvio da standby sono sono notevoli, sia sulle schede lan e wireless ed anche il pad (ogni tanto si blocca e va riattivato).

Debbo ammettere che almeno la stabilità, è garatita.

Comunque sempre più malinconico nei confronti del mio Toshiba Tecra e molto attirato per un prossimo futuro dai Lenovo.

Nel frattempo, come nota, vado avanti ad usare un General Dynamics (militare) che come prestazioni fa invidia a moltissimi PC odierni (ed ha 5 anni con un Pentium se non sbaglio). Infatti anche con i Panasonic non mi sono trovato male (sto sempre parlando di apparecchi usati di almeno 3:4 anni).

Ciao a tutti

Burke
21-05-2015, 11:33
La situazione del Probook è sempre la medesima, quindi scadente.


Mi sa che sei incappato in un esemplare difettoso.Ormai da alcuni mesi uso quotidianamente il Probook 450 e ho provato il 470 in altro ufficio,e sia la ricezione Wifi che la stabilità sono a dir poco eccellenti.
Per non parlare della silenziosità ed autonomia,ben 6 ore di navigazione wifi con luminosità all'80%.
Per me un ottimo prodotto.
Al contrario,mi si è fusa l'ennesima scheda madre del Toshiba Satellite,siamo in completa antitesi.

enniorob
06-06-2015, 14:58
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/06/64050a1003bdd2d8343ccc2ae09bd276.jpg

Risolto così ... e via ...