PDA

View Full Version : iPhoto come importare foto mantenendo struttura in cartelle


senzapatria74
23-02-2015, 15:48
Sono passato da poco a mac con Yosemite.
Prima in Windows avevo le mie foto catalogate per eventi in singole cartelle. Utilizzavo software tipo ACDSEE. Adesso vorrei importarle in iPhoto ma non so se la libreria mantiene le stesse caratteristiche (catalogata in cartelle).

Ho visto che iPhoto mette tutto in un unico file che eventualmente è "esplorabile". Se facessi così e un domani volessi recuperare la struttura originale in cartelle potrei farlo oppure andrebbe tutto perduto?

Grazie a chi vorrà aiutarmi.

Rinha
24-02-2015, 07:54
Quello ad iPhoto è uno dei passaggi più "drammatici" della transizione win-mac. Tra l'altro tieni presente che a breve anche iPhoto verrà abbandonato per "Photo" (o"Foto") il nuovo software simile a quello presente su iOS. La logica comunque sarà la stessa per cui tanto vale fare il salto...

La premessa è che, come per iTunes, se vuoi usare iPhoto devi seguire le sue logiche. E' vero che la libreria è "esplorabile" ma se non vuoi causare problemi in futuro scordati che esiste e accedi alle tue foto solo all'interno del programma (per cui NIENTE cartelle). La logica di per se è molto semplice, iPhoto cataloga di default le foto a seconda della data di scatto. Quando importi delle immagini, se ti assicuri di cliccare non sui singoli file ma proprio sulla cartella a monte, iPhoto crea un singolo evento dove dentro mette tutte le immagini in ordine di data. Quando importi un secondo evento succede la stessa cosa e viene disposto in ordine cronologico rispetto al primo... e così via...

A questo punto devi scordarti dei file originali (che puoi cancellare tra l'altro) e gestire il tutto da dentro iPhoto. Se volessi copiare un evento (magari su una pennetta USB) ti basta ad esempio andare su "Esporta" e potrai scegliere il formato, nome ecc... in generale comunque non avrai più accesso diretto ai singoli file...

senzapatria74
25-02-2015, 08:44
Il problema è proprio quello. Mi spaventa un po' non avere più accesso diretto ai miei file. Immagina che per mantenere ancora un piede in due scarpe ho installato anche windows 7 via bootcamp sul mac.

Ho superato la paura di perdere l'accesso ai miei file musicali utilizzando iTunes con un bel doppio binario (ho i file con il mio stile di catalogazione su un disco esterno e itunes che invece li gestisce a modo suo nella cartella itunes media). Per le fotografie volevo capire se ci fosse qualche opzione differente ma credo che alla fine non esista.

Forse mi conviene procrastinare un po' la scelta e aspettare Photo per vedere come va rispetto ad iPhoto.
L'alternativa di Lightroom come la valuti? Il suo database è lo stesso o no?

theJanitor
25-02-2015, 10:14
io alla fine ho continuato ad usare Picasa

Rinha
25-02-2015, 12:05
Il problema è proprio quello. Mi spaventa un po' non avere più accesso diretto ai miei file. Immagina che per mantenere ancora un piede in due scarpe ho installato anche windows 7 via bootcamp sul mac.

Ho superato la paura di perdere l'accesso ai miei file musicali utilizzando iTunes con un bel doppio binario (ho i file con il mio stile di catalogazione su un disco esterno e itunes che invece li gestisce a modo suo nella cartella itunes media). Per le fotografie volevo capire se ci fosse qualche opzione differente ma credo che alla fine non esista.

Forse mi conviene procrastinare un po' la scelta e aspettare Photo per vedere come va rispetto ad iPhoto.
L'alternativa di Lightroom come la valuti? Il suo database è lo stesso o no?

Guarda sinceramente Lightroom non l'ho mai provato. Fino a poco tempo fa ho utilizzato Aperture che ha, ovviamente, la stessa logica di iPhoto.

Per Foto sicuramente si baserà su una libreria come i suoi predecessori ma non c'è nulla da temere! Si tratta solo di abbandonare le vecchie abitudini per un sistema che di fatto è molto più pratico e funzionale!

Io terrei un backup per sicurezza per i primi tempi e proverei ad usare seriamente iPhoto... ;)

senzapatria74
26-02-2015, 08:10
Grazie ad entrambi. :cincin:
Picasa non lo ho mai utilizzato, se non all'inizio quando è stato rilasciato da google. Sinceramente le sue logiche non mi piacevano più di tanto.
Proverò ad usare iPhoto mantenendo per un periodo un backup delle foto con la vecchia struttura.